Edizioni L Informatore Agrario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Edizioni L Informatore Agrario"

Transcript

1 Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi da quello personale e privato è tassativamente vietato. Edizioni L Informatore Agrario S.r.l. non potrà comunque essere ritenuta responsabile per eventuali malfunzionamenti e/o danni di qualsiasi natura connessi all uso dell opera.

2 PER LIMITARE LA PERICOLOSITÀ DI QUESTO IMPORTANTE CARPOFAGO Nuove strategie di difesa dalla carpocapsa del melo Nonostante l ampia disponibilità di metodi di controllo la carpocapsa continua a minacciare la melicoltura italiana. Per garantire un ottimale controllo è fondamentale integrare la lotta chimica a metodi alternativi, quali l impiego di insetticidi di origine naturale, di feromoni sessuali, adottando anche taluni approcci agronomici come l utilizzo delle reti La carpocapsa (Cydia pomonella L.) rappresenta nella melicoltura italiana il fitofago principale, sebbene la sua diffusione e la sua dannosità alle produzioni vari in funzione dell ambiente, della stagione, della cultivar ma anche dal tipo di gestione fitosanitaria adottata. Il danno alla produzione è nella generalità dei casi sufficiente ad arrecare consistenti perdite economiche della produzione, anche nella misura dell 80-90%. In questo contesto, l aumento dell aggressività del carpofago registrato negli ultimi anni sembra sia da ricondurre a diverse possibili cause: le condizioni climatiche particolarmente favorevoli allo sviluppo dell insetto; la semplificazione colturale; la diminuzione della sensibilità del carpofago agli insetticidi chimici utilizzati per il suo controllo. La situazione trentina non si discosta significativamente da quella più generale delle altre aree produttive italiane e l analisi della problematica in questa provincia riteniamo pos- sa costituire un utile riflessione per interpretare il fenomeno negli altri contesti. Andamento climatico e sviluppo biologico Nelle condizioni climatiche trentine la carpocapsa compie mediamente due generazioni per anno anche se, in funzione dell altitudine e del conseguente andamento termico, nel corso della stagione si può registrare una parziale seconda generazione o un inizio di terza. È, infatti, dimostrato che esiste una stretta correlazione fra temperatura e velocità di sviluppo dell insetto. Sulla base di questo fenomeno sono stati adattati dei modelli previsionali che consentono di stabilire le fasi di sviluppo dell insetto e di conseguenza individuare i momenti chiave per intervenire nel contenimento del danno. Il numero di gradi giorno necessari per completare l intero ciclo di sviluppo della carpocapsa, da uovo ad adulto, è risultato essere costante nel corso di Gino Angeli, FIGURA Claudio 1 - Rizzi Sviluppo biologico di carpocapsa sulla base di gradi giorno 150 inizio volo 234 prime uova 327 inizio penetrazioni 883 inizio volo 2 a generazione 998 nuove penetrazioni Grado giorno = sommatoria delle temperature medie giornaliere oltre 10 C (dall inizio dell anno). A 330 gradi giorno circa iniziano le penetrazioni della prima generazione 13/2013 L Informatore Agrario 39

3 degli anni come sommatoria di gradi giorno. Nello stabilire il numero di generazioni che si svolgono durante la stagione è direttamente coinvolta la quantità di gradi utili allo sviluppo dell insetto, cioè la sommatoria termica che si verifica nel corso della stagione, nel periodo compreso fra l inizio dell anno e la fine di luglio. Alla latitudine del Trentino, a iniziare da agosto e quindi ben prima che si presentino le condizioni avverse allo sviluppo dell insetto (carenza di cibo, basse temperature), si verifica un secondo evento importante sulla bioetologia della carpocapsa, che viene definito «fotoperiodo critico». Con questo termine si intende quel rapporto fra ore di luce e ore di buio in grado di indurre le larve giovani a entrare in diapausa (Riedl e Croft, 1978). Il valore dei gradi giorno associato al momento in cui si registra il fotoperiodo critico consente, in uno specifico ambiente, di stabilire il numero di generazioni stagionali compiute dalla carpocapsa. A questo proposito i dati relativi agli ultimi 27 anni elaborati a partire dalle temperature registrate a San Michele all Adige (Trento) (205 m s.l.m, latitudine) evidenziano come negli ultimi due decenni nel fondovalle trentino la carpocapsa abbia sempre completato la seconda generazione e nella maggioranza dei casi abbia dato luogo a un probabile inizio di terza generazione. Approfondimenti sulla biologia Lo svernamento invernale è sostenuto dalle larve di diversa età sotto la corteccia alla base del tronco; in TABELLA 1 - Meccanismi d azione degli insetticidi utilizzabili sul melo contro la carpocapsa Gruppo Sostanze attive Meccanismo d azione Irac (*) Fosforganici: clorpirifos, clorpirifos-metil, fosmet Chitinoinibitori: diflubenzuron, flufenoxuron, triflumuron 1B 16 Inibizione acetilcolinesterasica (iache) per processo di fosforilizzazione Inibizione della biosintesi della chitina tipo 1 (degli omotteri) Juvenoidi: piriproxifen 7C Mimetica dell ormone giovanile M.A.C.: tebufenozide metoxifenozide Neonicotinoidi: tiacloprid 18 4A Ossadiazine: indoxacarb 22 Derivati antranilici: clorantraniliprole Avermectine: emamectinabenzoato Spinosine: spinosad 5 Batteri: B. thuringiensis var. kurstaki, B. thuringiensis var. aizawai B1 Ecdison-mimetica, con induzione di muta prematura e letale Acetilcolinomimetica, determinante l apertura permanente del canale degli ioni Na + delle post-sinapsi Chiusura permanente del canale degli ioni Na + della membrana assonica Attivazione dei recettori rianodinici (RyRs) del reticolo sarcoplasmatico(sr) con conseguente rilascio incontrollato degli ioni Ca ++ nel citosol cellulare Inibizione dei glutammato-recettori (iglur) delle post-sinapsi con conseguente apertura permanente del canale degli ioni Cl Acetilcolinomimetica, con insediamento sui siti β γ δ dei recettori proteici delle post-sinapsi, determinante l apertura permanente del canale degli ioni Na + 11 B2 Distruzione microbica dell epitelio intestinale (*) Irac = Insecticide resistance action committee, classificazione delle sostanze attive. cation Adulto di carpocapsa (15-22 mm) primavera, l incrisalidamento della larve di ultimo stadio avviene circa due settimane prima della fuoriuscita dell adulto. L inizio dei voli, registrato con trappole di monitoraggio, corrisponde ai 150 gradi giorno, valore calcolato dalla sommatoria delle temperature medie giornaliere oltre 10 C dall inizio dell anno. Le prime uova vengono deposte verso i 235 gradi giorno e ulteriori 90 gradi giorno servono per il compimento dello sviluppo embrionale nell uovo, al termine del quale, intorno ai 330 gradi le prime larvette in brevissimo tempo (da poche ore a ore) originano le prime penetrazioni nel frutto (figura 1). Metodi di controllo L uso di agrofarmaci di sintesi o di origine naturale nella frutticoltura integrata e biologica rappresenta tuttora la soluzione principale per contenere le perdite di produzione al di sotto di soglie economiche di danno. Talvolta l intervento fitoiatrico viene integrato con l utilizzo di sostanze a base semiochimica, in prevalenza sostanze a base feromonale. A un esame della farmacopea in uso verso la carpocapsa si evidenzia come a fianco di agrofarmaci tradizionali, in prevalenza fosforganici e piretroidi, sostanze attive di nuova generazione stiano rapidamente conquistando ampie fette di mercato (Boselli e Angeli, 2009). 40 L Informatore Agrario 13/2013

4 Tale orientamento è sostenuto dai più recenti programmi di produzione integrata in uso nelle principali aree italiane di produzione frutticola che, di fatto, hanno anticipato la direttiva 2009/128/Ce relativa all uso sostenibile degli agrofarmaci, direttiva che diventerà dal 1 gennaio 2014 la norma europea nella definizione dei programmi di produzione integrata. A favorire l orientamento verso l utilizzo di agrofarmaci di recente introduzione sul mercato si aggiungono problematiche e rischi di resistenza acquisita dalla carpocapsa ai più tradizionali insetticidi, derivanti da un loro utilizzo reiterato nel recente passato. Casi di resistenza sono stati segnalati in tutte le aree frutticole del mondo fin dalla metà del secolo scorso. La situazione si è aggravata in questi ultimi due decenni con il rinvenimento di popolazioni che dimostravano di essere resistenti nei confronti di insetticidi a diverso meccanismo d azione, problematica definita «resistenza incrociata» (Ioriatti e Bouvier, 2000). Accanto alla ricerca di sostanze attive insetticide, la crescente attenzione alle tematiche della sicurezza e della salute umana oltre che dell ambiente ha favorito la ricerca e lo sviluppo di formulazioni innovative, che a parità di efficacia fitosanitaria soddisfano maggiormente i requisiti di sicurezza. In tale contesto un contributo determinante viene offerto dai nuovi orientamenti per ottimizzare la distribuzione della miscela di prodotti fitosanitari sulla coltura, anche attraverso l utilizzo di moderne attrezzature di distribuzione (Bondesan et al., 2011; 2012). Nuovi orientamenti di difesa dalla carpocapsa Negli ultimi anni, favorito dalle nuove direttive sulle produzioni sostenibili, le linee di gestione della carpocapsa hanno subìto un ulteriore positiva evoluzione, che sinteticamente possono essere così descritte: utilizzo di agrofarmaci di nuova generazione, meno impattanti per l am- Dal 1 gennaio 2014 la difesa integrata diventerà obbligatoria ai sensi della direttiva sull uso sostenibile degli agrofarmaci biente e il contesto sociale, favorito anche dal miglioramento delle tecniche distributive a dal contenimento della deriva, specie in vicinanza di aree sensibili (centri abitati, riserve idriche ecc.); utilizzo razionale e integrato di agrofarmaci appartenenti a differenti famiglie chimiche e meccanismo d azione, per ridurre il rischio di insorgenza di resistenza; diffusione dell utilizzo combinato della difesa diretta (con insetticidi) e metodi di difesa indiretti, come l uso dei feromoni sessuali (confusione-disorientamento) o l applicazione di tecniche agronomiche qual è la rete Alt Carpo. Confusione e disorientamento La carpocapsa, come gli altri lepidotteri, utilizza i feromoni per consentire l incontro tra femmine e maschi. Le femmine emettono il feromone sessuale mentre i maschi maturi percepiscono anche a grande distanza l attrattivo, volando a zig-zag risalgono la traccia odorosa controvento fino a raggiungere la femmina, dove inizia un rituale di corteggiamento. Negli ultimi due decenni la possibilità di utilizzare il feromone di sintesi della carpocapsa per interrompere la comunicazione, e conseguentemente ridurre la probabilità di riproduzione della specie, ha ispirato diverse stra- Larva di carpocapsa (15-20 mm) su frutto tegie applicative che, pur utilizzando la stessa sostanza (codlemone) con lo stesso obiettivo, agiscono in modo differente (Angeli et al., 1999; 2003a; 2003b; 2005; 2007; Ioriatti e Angeli, 2002; Molinari e Angeli 2009). La confusione e/o il disorientamento agiscono sicuramente abbassando la popolazione della carpocapsa in un determinato areale frutticolo, se correttamente applicati. La tecnica, da realizzarsi su frutteti di adeguato ettarato, si basa sulla distribuzione prima dell inizio dei voli di adeguate quantità di feromone, attraverso diverse modalità. Il metodo attualmente più diffuso sono i dispenser (ve ne sono diverse tipologie), erogatori che applicati manualmente sulla chioma della pianta rilasciano adeguate quantità di feromone nel corso della stagione. Una seconda possibilità è l utilizzo del feromone spray, distribuito in miscela acquosa sulla chioma attraverso l ausilio dell atomizzatore (Baldessari et al., 2008). Da questa stagione, inoltre, è possibile applicare la confusione sessuale attraverso il sistema Puffer, un dispositivo a meccanismo elettronico temporizzato in grado di rilasciare dosi prestabilite di feromone da un numero limitato di erogatori (2-3 erogatori/ha). Il feromone emesso si diffonde anche a lunga distanza e in parte viene intercettato dalla vegetazione, che 13/2013 L Informatore Agrario 41

5 Il metodo Alt Carpo permette di limitare il volo della carpocapsa e l accoppiamento a sua volta lo rilascia nell ambiente. Indipendentemente dalla strategia feromonale utilizzata, quando la popolazione iniziale di carpocapsa è medio-alta il controllo dell infestazione prevede a inizio stagione l applicazione del feromone sessuale abbinato a preparati chimici (insetticidi ovicidi-ovolarvicidi) o microbiologici (virus della granulosi). Per ridurre la popolazione larvale svernante è anche possibile il trattamento autunnale con nematodi entomopatogeni. In Trentino-Alto Adige l utilizzo dei feromoni sessuali nella gestione della carpocapsa è una tecnica affermata, che interessa gran parte del territorio frutticolo regionale. L ampia applicazione del feromone ha permesso di gestire efficacemente le popolazioni del carpofago, anche le popolazioni resistenti ad alcuni insetticidi. L utilizzo talvolta combinato con insetticidi abbattenti (ad esempio a base di Rynaxypyr e di metossifenozide) viene abbinato anche in funzione della gestione dei tortricidi ricamatori (Capua, Pandemis, Eulia). Da metà giugno in poi alcuni insetticidi larvicidi (ad esempio emamectina benzoato e tiacloprid) vengono impiegati solo se dal controllo dei frutti emerge il superamento della soglia dello 0,3-0,4% di bacato fresco, situazione che si verifica solo sporadicamente. Il metodo Alt Carpo Una nuova frontiera nella gestione della carpocapsa è rappresentata dalla tecnica Alt Carpo, che prevede di coprire le piante con reti anti-insetto, a monofilare o a monoblocco, in modo da limitare al loro interno il volo di carpocapsa e il loro accoppiamento. Si tratta di un sistema inizialmente sperimentato e utilizzato, seppure limitatamente, in Francia ma che da alcuni anni è oggetto di ricerche anche in Italia (Vittone, 2012). L elevato costo di copertura con rete a maglia molto fine e la difficoltà di gestione delle lavorazioni sotto rete, come il dirado manuale, sono le criticità indicate per questo innovativo sistema. Va peraltro ricordato che laddove viene applicato l impianto antigrandine tradizionale, assai diffuso in Trentino-Alto Adige, anche la rete tradizionale crea una efficace barriera che interferisce negativamente sulla bioetologia della carpocapsa, aumentando di fatto l efficacia della confusione sessuale (Tasin et al., 2008). Un approccio sostenibile alla difesa È opinione diffusa che la gestione della carpocapsa non si possa affrontare in futuro esclusivamente con il solo mezzo chimico insetticida. Questo approccio «semplificato» sta di fatto portando in numerosi areali di produzione a una recrudescenza delle popolazioni, a un aumento degli interventi insetticidi, con riflessi negativi in termini economici, ambientali e sociali. I mezzi di difesa alternativi, quali gli organismi di controllo biologico, gli insetticidi di origine naturale, i semiochimici (ad esempio feromoni sessuali e cairomoni) e taluni approcci agronomici (reti) sono da ritenersi strumenti di supporti ai tradizonali mezzi chimici efficaci e fondamentali per promuovere la produzione integrata e per garantire produzioni agricole salubri. Negli areali produttivi dove sono impiegate queste tecnologie si sta già assistendo a una drastica riduzione degli interventi insetticidi stagionali (< 50-80%) specie nella seconda parte della stagione. Ciò significa, tra l altro, poter fronteggiare le pressanti richieste del mercato di produzioni con il minimo residuo di sostanze attive e quindi, in definitiva, assicurare la sostenibilità e la competitività delle produzioni frutticole. Gino Angeli Claudio Rizzi Centro trasferimento tecnologico Fem-Iasma San Michele all Adige (Trento) Per commenti all articolo, chiarimenti o suggerimenti scrivi a: redazione@informatoreagrario.it Per consultare gli approfondimenti e/o la bibliografi a: 13ia13_6946_web ALTRI ARTICOLI SULL ARGOMENTO Nuovo obiettivo in frutteto: sostenibilità a 360 gradi. Pubblicato su L Informatore Agrario 34/2012 a pag. 48. Due nuovi insetticidi efficaci contro la carpocapsa del melo. Pubblicato su L Informatore Agrario 18/2010 a pag L Informatore Agrario 13/2013

6 ARTICOLO PUBBLICATO SU L INFORMATORE AGRARIO N. 13/2013 A PAG. 39 Nuove strategie di difesa dalla carpocapsa del melo BIBLIOGRAFIA Angeli G., Rama F., Forti D., Dalla Montà L., Bellinazzo S. (1999) - Control of Cydia pomonella L., in walnuts with mating disruption tecnique. IOBC/WPRS Bulletin, Vol. 22 (9): Angeli G., Berti M., Maines R., Ioriatti C. (2003a) - Utilizzo delle tecniche di disorientamento e attract & kill nella difesa del melo da Cydia pomonella L. e Cydia molesta Busck. Informatore Fitopatologico, 53 (9): Angeli G., Molinari F., Marchesini E., Rovetto T., Tosi L., Schreiber G. (2003b) - Controllo della carpocapsa del melo mediante l utilizzo della tecnica di disorientamento. L Informatore Agrario, 20: Angeli G., Anfora G., Baldessari M., De Cristofaro A., Germinara S.G., Tasin M., Vitagliano S., Ioriatti C. (2005) - Control of Codling moth Cydia pomonella (L.) by disorientation. Integrated Fruit Protection in Fruit Crops, IOBC/WPRS Bullettin, 28 (7): Angeli G., Anfora G., Baldessari M., Germinara S.G., Rama F., De Cristofaro A., Ioriatti C. (2007) - Mating disruption of codling moth Cydia pomonella with high densities of Ecodian sex pheromone dispensers. Journal of Applied Entomology, J. Appl. Entomol., 131 (5): Baldessari M., Caruso S., Giuliani G., Rizzi C., Angeli G. (2008) - Il feromone spray è efficace e di facile applicazione. L Informatore Agrario, 20: Bondesan D., Rizzi C., Angeli G. (2011) - Difesa fitosanitaria a ridotto impatto ambientale: il ruolo della tecnologia e della tecnica di applicazione. Centro Trasferimento Tecnologico, Rapporto 2010: Bondesan D., Rizzi C., Giuliani G., Angeli G., Ioriatti C. (2012) - Abdriftreduktion in den Trentiner Obstanlangen: Technische Lösungen im Vergleich. Obstbau Weinbau, 10: Boselli M., Angeli G. (2009) - Sostanze attive di nuova generazione. In: Cydia, Lepidotteri dannosi su pomacee e drupacee. Edizioni l Informatore Agrario, Molinari F., Angeli G. (2009) - Confusione e disorientamento. In: Cydia, Lepidotteri dannosi su pomacee e drupacee. Edizioni l Informatore Agrario, Ioriatti C., Bouvier J.C. (2000) - La resistenza agli insetticidi; il caso della carpocapsa (Cydia pomonella L.). Informatore Fitopatologico, 9: Ioriatti C., Angeli G. (2002) - Control of codling moth by attract and kill. IOBC/ WPRS Bulletin, 25 (9): Riedl H., Croft B.A. (1978) - The effects of photoperiod and effective temperatures on the seasonal phenology of the codling moth (Lepidoptera: Tortricidae). Can. Ent., 110: Tasin M., Demaria D., Ryne C., Cesano A., Galliano A., Anfora G., Ioriatti C., Alma A. (2008) - Effect of anti-hail nets on Cydia pomonella behaviour in apple orchards. Entom. Exp. et Appl., 129: Vittone G. (2012) - Primi risultati nella lotta alla carpocapsa con reti anti-insetto (sistema Alt Carpo). Progetto Ager

Esperienze in Sicilia:

Esperienze in Sicilia: Esperienze in Sicilia: osservazioni e difesa dalla tignoletta Emanuele Buonocore Servizio Fitosanitario Regionale - UOB 145 INCONTRO Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia: problemi e prospettive

Dettagli

Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia: problemi e prospettive in Italia

Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia: problemi e prospettive in Italia Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia: problemi e prospettive in Italia CONTROLLO IN PUGLIA DELLA TIGNOLETTA (Lobesia botrana) Antonio Guario Regione Puglia Osservatorio Fitosanitario Regionale

Dettagli

MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI

MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI Fabio Molinari 1, Alda Butturini 2, Rocchina Tiso 2 1 Istituto di Entomologia e Patologia vegetale - UCSC Piacenza fabio.molinari@unicatt.it

Dettagli

Confusione sessuale mediante impiego liquido

Confusione sessuale mediante impiego liquido Attività finanziata dalla Confusione sessuale mediante impiego liquido Coordinamento scientifico: prof. F. Molinari (Istituto di Entomologia) Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza Attività in

Dettagli

FEM - Centro Trasferimento Tecnologico-Via E. Mach, 1, San Michele all'adige, TN 2

FEM - Centro Trasferimento Tecnologico-Via E. Mach, 1, San Michele all'adige, TN 2 ATTI Giornate Fitopatologiche, 2012, 1, 343-349 IL SISTEMA DI CONFUSIONE SESSUALE "PUFFER CM" PER LA DIFESA DELLA CARPOCAPSA DEL MELO G. ANGELI 1, C. RIZZI 1, M. BALDESSARI 1, M. THOMANN 2, B. BOTZNER

Dettagli

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii Riflessioni su strategie di controllo del fitofago dr. Michele Baudino - CReSO Peveragno 25 febbraio 2012 Cosa è

Dettagli

IL MELO N 2 del 3 maggio 2016

IL MELO N 2 del 3 maggio 2016 IL MELO N 2 del 3 maggio 2016 Fase fenologica Praticamente ovunque il melo si trova tra fine caduta petali e allegazione (fasi H e I secondo Fleckinger). La Carpocapsa delle pomacee Stanno per iniziare,

Dettagli

LA CONFUSIONE E IL DISORIENTAMENTO SESSUALE

LA CONFUSIONE E IL DISORIENTAMENTO SESSUALE LA CONFUSIONE E IL DISORIENTAMENTO SESSUALE PESCO Erogatori impiegati e loro caratteristiche Tipo erogatori Fitofago Durata (gg) N erogatori Costo ( ) Epoca applicazione Ha g.ta ha g.ta BASF Rak 5 BASF

Dettagli

TIGNOLA ORIENTALE DEL PESCO (Cydia molesta)

TIGNOLA ORIENTALE DEL PESCO (Cydia molesta) Schema TIGNOLA ORIENTALE DEL PESCO () 1. classificazione e ospiti 2. danni 3. ciclo biologico 4. lotta classificazione CLASSIFICAZIONE e OSPITI Classificazione ordine famiglia alimentazione Lepidotteri

Dettagli

attacchi larvali di carpocapsa

attacchi larvali di carpocapsa 48 2013 NOTIZIARIO 1 Studio della dinamica di sviluppo di popolazioni di Cydia pomonella e valutazione della presenza di resistenza agli insetticidi in due meleti del Friuli Venezia Giulia Luca Benvenuto

Dettagli

ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis. Settembre 2016

ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis. Settembre 2016 ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis Settembre 2016 Cosa è E un filo biodegradabile impregnato di feromone, per il disorientamento sessuale di Spodoptera

Dettagli

Alan Pizzinat 1, Simone Bardella 1, Graziano Vittone 1, Giacomo Michelatti 2

Alan Pizzinat 1, Simone Bardella 1, Graziano Vittone 1, Giacomo Michelatti 2 Verifica dell efficacia di contenimento di lepidotteri carpofagi del melo mediante copertura totale degli impianti con rete antigrandine sul modello Alt Carpo Alan Pizzinat 1, Simone Bardella 1, Graziano

Dettagli

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento Lotta guidata in viticoltura Villa Chiozza, 27 febbraio 2009 Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento Francesco Pavan Dipartimento di Biologia e Protezione

Dettagli

Modelli previsionali Pomacee

Modelli previsionali Pomacee Modelli previsionali Pomacee Elaborazioni settimanali effettuate nel corso del 2015 per le principali aree frutticole della provincia. I dati meteorologici utilizzati per le elaborazioni derivano dalla

Dettagli

Controllare le tignole della vite con il disorientamento sessuale

Controllare le tignole della vite con il disorientamento sessuale ESPERIENZE IN VENETO E TRENTINO NEL PERIODO 003-006 Controllare le tignole della vite con il sessuale Il rappresenta un sistema di difesa versatile, agevolmente inseribile in strategie integrate di contenimento

Dettagli

Considerazioni sul monitoraggio sulla Vite. Massimo Dal Pane Isagro SpA

Considerazioni sul monitoraggio sulla Vite. Massimo Dal Pane Isagro SpA Considerazioni sul monitoraggio sulla Vite Massimo Dal Pane Isagro SpA Feromoni sessuali degli insetti Messaggeri chimici naturali (sostanze volatili) rilasciati dalle femmine per richiamare i maschi della

Dettagli

2016 Agrion. Graziano Vittone Luca Nari. Martedì 18 aprile 2017 AVVISO FLASH N 14

2016 Agrion. Graziano Vittone Luca Nari. Martedì 18 aprile 2017 AVVISO FLASH N 14 [Digitare il testo] 2016 Agrion Graziano Vittone Luca Nari Martedì 18 aprile 2017 AVVISO FLASH N 14 SVERNAMENTO HALYOMORPHA HALYS Si riporta di seguito l aggiornamento sugli adulti svernanti al 18 aprile

Dettagli

Carpocapsa: sperimentazioni con feromoni in Trentino. LA CONFUSIONE SESSUALE PER LA DIFESA ECOSOSTENIBILE DEI FRUTTIFERI 06 Marzo 2013 CreSo

Carpocapsa: sperimentazioni con feromoni in Trentino. LA CONFUSIONE SESSUALE PER LA DIFESA ECOSOSTENIBILE DEI FRUTTIFERI 06 Marzo 2013 CreSo Carpocapsa: sperimentazioni con feromoni in Trentino LA CONFUSIONE SESSUALE PER LA DIFESA ECOSOSTENIBILE DEI FRUTTIFERI 06 Marzo 2013 CreSo Utilizzo dei feromoni in frutticoltura Prime esperienze pionieristiche.

Dettagli

Modelli previsionali e soglie d intervento per la piralide.

Modelli previsionali e soglie d intervento per la piralide. Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: Analizziamo i risultati 2012, scriviamo insieme il programma 2013 Il Bollettino colture erbacee in applicazione della

Dettagli

Tab. 1 - Schema riassuntivo dei pregi e difetti dei principali modelli impiegati per la confusione e il disorientamento sessuale

Tab. 1 - Schema riassuntivo dei pregi e difetti dei principali modelli impiegati per la confusione e il disorientamento sessuale LA CONFUSIONE E IL DISORIENTAMENTO SESSUALE Caratteristiche e modalità d uso L applicazione della confusione sessuale continua a rappresentare un punto di riferimento per la difesa dai principali carpofagi

Dettagli

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità Data, 03 agosto 2016 U N A P R O D U Z I O N E T U T T A I T A L I A N A Sistema di previsione e avvertimento alle avversità Agli inizi degli anni Ottanta del secolo scorso si molte sono state le prove

Dettagli

Fitofagi indigeni ed esotici del castagno: strategie di controllo a basso impatto ambientale

Fitofagi indigeni ed esotici del castagno: strategie di controllo a basso impatto ambientale Fitofagi indigeni ed esotici del castagno: strategie di controllo a basso impatto ambientale CARPOFAGI Pammene fasciana (tortrice precoce delle castagne) Lepidotteri Cydia fagiglandana (tortrice intermedia

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2015 Graziano Vittone Luca Nari Giovedì 30 aprile 2015 AGGIORNAMENTO TECNICO N 10 POMACEE Melo Ticchiolatura: fase molto sensibile Oidio: continuare la difesa Carpocapsa: inizio volo

Dettagli

UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO

UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO La Società Cooperativa Agricola Dei Produttori Olivicoli di Taranto, nell ambito del Regolamento UE N nell ambito dell azione 2C dimostrazione pratica di

Dettagli

APPUNTAMENTI ESTIVI PER I FRUTTICOLTORI

APPUNTAMENTI ESTIVI PER I FRUTTICOLTORI IASMA Notizie IASMA Notizie FRUTTICOLTURA Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige 13 luglio 2011 n.7 IASMA Notizie

Dettagli

Metodo Alt Carpo verifica della funzionalità con copertura antigrandine V5 per la difesa da carpocapsa

Metodo Alt Carpo verifica della funzionalità con copertura antigrandine V5 per la difesa da carpocapsa Metodo Alt Carpo verifica della funzionalità con copertura antigrandine V5 per la difesa da carpocapsa Prime esperienze 2013 Consorzio di Ricerca Sperimentazione e divulgazione per l Ortofrutticoltura

Dettagli

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici Mezzi di controllo degli insetti Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici Mezzi di controllo biotecnologico Impiego dei mezzi di comunicazione intra e interspecifica. Feromoni sessuali

Dettagli

Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia botrana in Emilia Romagna

Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia botrana in Emilia Romagna Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia botrana in Emilia Romagna Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna mboselli@regione.emilia-romagna.it Chiaromonte Gulfi (Ragusa)

Dettagli

Monitoraggio delle principali Nottue dannose al pomodoro in Capitanata con trappole a feromone

Monitoraggio delle principali Nottue dannose al pomodoro in Capitanata con trappole a feromone Monitoraggio delle principali Nottue dannose al pomodoro in Capitanata con trappole a feromone Giacinto S. Germinara Dipartimento di Scienze Agrarie degli Alimenti e dell Ambiente, Università di Foggia,

Dettagli

Cidia (Cydia molesta) ed. Cidia e anarsia, sostenibilità incentrata sull uso dei feromoni *DIA

Cidia (Cydia molesta) ed. Cidia e anarsia, sostenibilità incentrata sull uso dei feromoni *DIA 64 Terra e Vita [ TECNICA E TECNOLOGIA ] n. 13/2013 1 2 [ DIFESA ] Confusione o disorientamento sessuale come punto di riferimento di strategie eco friendly e anti resistenza Cidia e anarsia, sostenibilità

Dettagli

Corretto impiego dei prodotti fitosanitari e resistenze: l approccio di Agrofarma

Corretto impiego dei prodotti fitosanitari e resistenze: l approccio di Agrofarma Corretto impiego dei prodotti fitosanitari e resistenze: l approccio di Agrofarma Alessandro Capella Forum Fitoiatrici Legnaro, 19 gennaio 2012 Lo sviluppo di resistenze agli agrofarmaci è un fenomeno

Dettagli

Entomofauna del melo

Entomofauna del melo Entomofauna del melo Ordine Famiglia specie RINCOTI TINGIDAE PSILLIDAE APHIDIDAE DIASPIDIDAE LEPIDOTTERI NEPTICULIDAE COSSIDAE LYONEIITIDAE GRACILARIDAE Stephanitis pyri Psilla mali Dysaphis plantaginea,

Dettagli

Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Protezione delle Piante, Sez. Entomologia Agraria Osservazioni sulla dinamica di popolazione di Tuta absoluta ed esperienze di controllo in Sardegna DELRIO

Dettagli

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA Frutticoltura Luca Benvenuto ERSA Servizio ricerca e sperimentazione Fabrizio Totis SAASD Srl Servizio Aziende Agricole Sperimentali e Dimostrative VALUTAZIONE DELL EFFICACIA AGRONOMICA ED ECONOMICA DEL

Dettagli

Carpocapsa, i due menu della strategia di lotta

Carpocapsa, i due menu della strategia di lotta DIFESA Massima attenzione e precisione contro il fitofago numero uno per pero e melo di Stefano Bongiovanni*, Luca Marzocchi Carpocapsa, i due menu della strategia di lotta Le trappole a feromoni sono

Dettagli

La difesa integrata su frutticole: possibili alternative ai neonicotinoidi?

La difesa integrata su frutticole: possibili alternative ai neonicotinoidi? La difesa integrata su frutticole: possibili alternative ai neonicotinoidi? Baldessari Mario FEM CTT Unità Protezione delle piante e biodiversità agroforestale 08 novembre 2013 Corte Benedettina Legnaro

Dettagli

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO 5. ECONOMICHE E DI INTERVENTO Alda Butturini (Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna) La sorveglianza dello sviluppo degli organismi dannosi alle colture è fondamentale per la gestione della difesa.

Dettagli

Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale

Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale Dr. Antonio Mastropirro Agriproject - Rutigliano Il metodo si basa sull interruzione della comunicazione chimica tra insetti

Dettagli

Vantaggi e benefici. Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti. Prontezza d azione. Migliore selettività sulle colture

Vantaggi e benefici. Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti. Prontezza d azione. Migliore selettività sulle colture Vantaggi e benefici Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti Prontezza d azione Migliore selettività sulle colture Perfetta miscibilità con i più comuni antiparassitari Sicurezza per l operatore

Dettagli

Sperimentazione 2009 Barriere fisiche anti-insetto

Sperimentazione 2009 Barriere fisiche anti-insetto Attività finanziata dalla Sperimentazione 29 Barriere fisiche anti-insetto il caso della carpocapsa su melo e dei miridi su pesco G. Vittone M. Allasia, L. Asteggiano, A. Bevilacqua, G. Curetti, D. Demaria,

Dettagli

Agrofarmaci convenzionali e biologici, binomio strategico nella Difesa Integrata: la posizione di Agrofarma - Marco Rosso -

Agrofarmaci convenzionali e biologici, binomio strategico nella Difesa Integrata: la posizione di Agrofarma - Marco Rosso - Agrofarmaci convenzionali e biologici, binomio strategico nella Difesa Integrata: la posizione di Agrofarma - Marco Rosso - Forum Fitoiatrici Legnaro, 09 febbraio 2012 Inquadramento generale VI programma

Dettagli

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA BOLOGNA 22-10- 2013 Dr. D. D Ascenzo Servizio Fitosanitario Abruzzo Per poter inquadrare correttamente la problematica della tignola è importante

Dettagli

Consuntivo fitosanitario 2010 della Basilicata Metaponto, 10 febbraio Fabio Molinari

Consuntivo fitosanitario 2010 della Basilicata Metaponto, 10 febbraio Fabio Molinari Consuntivo fitosanitario 2010 della Basilicata Metaponto, 10 febbraio 2011 Il controllo dei carpofagi delle drupacee. Attualità e prospettive Fabio Molinari fabio.molinari@unicatt.it Istituto di Entomologia

Dettagli

Tignola del pomodoro: nuova emergenza fitosanitaria?

Tignola del pomodoro: nuova emergenza fitosanitaria? Consorzio Fitosanitario Provinciale di Parma Tignola del pomodoro: nuova emergenza fitosanitaria? Dr. Valentino Testi - Consorzio Fitosanitario Prov.le di Parma Dr. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario

Dettagli

CONTRIBUTO PER LA GESTIONE DELLA RESISTENZA IN CYDIA MOLESTA: SENSIBILITA DI BASE A TRIFLUMURON 1

CONTRIBUTO PER LA GESTIONE DELLA RESISTENZA IN CYDIA MOLESTA: SENSIBILITA DI BASE A TRIFLUMURON 1 ATTI Giornate Fitopatologiche, 2006, I, 65-70 CONTRIBUTO PER LA GESTIONE DELLA RESISTENZA IN CYDIA MOLESTA: SENSIBILITA DI BASE A TRIFLUMURON 1 P. SAMBADO (1), C. ARIOLI (2), C. BASSANETTI (1), E. MAZZONI

Dettagli

DOTT. GIOVANNI BIGOT PERLEUVE

DOTT. GIOVANNI BIGOT PERLEUVE Workshop Innovation DOTT. GIOVANNI BIGOT PERLEUVE Workshop: Gestione dello stato sanitario 4GRAPES: una applicazione per smartphone e dispositivi mobili per monitorare le avversità della vite Dott. Agr.

Dettagli

Biological first: perchè? Un nuovo slogan, molte spiegazioni

Biological first: perchè? Un nuovo slogan, molte spiegazioni Biological first: perchè? Un nuovo slogan, molte spiegazioni MASSIMO BENUZZI - Forum di medicina vegetale - Bari 10 dicembre 2015CONFERENCE - October 21 st, 2015 Chi siamo Biogard è una Division di CBC

Dettagli

Reti Alt'Carpo. Stefano Vergnani O.V.R. Stefano Caruso Consorzio Fitosanitario di Modena

Reti Alt'Carpo. Stefano Vergnani O.V.R. Stefano Caruso Consorzio Fitosanitario di Modena Reti Alt'Carpo Stefano Vergnani O.V.R. Stefano Caruso Consorzio Fitosanitario di Modena Castelfranco 13-03-2014 SOLUZIONE MONOFILARE SOLUZIONE MONOPARCELLA Guilhem Severac Alt Carpo mono blocco Alt Carpo

Dettagli

GESTIONE DELLA CARPOCAPSA

GESTIONE DELLA CARPOCAPSA Notiziario ERSA 4/2007 Agricoltura biologica Mattedi Luisa, Forno Flavia Istituto Agrario di San Michele all Adige - Centro Sperimentale Varner Mauro, Piva Umberto Mezzacorona SCA GESTIONE DELLA CARPOCAPSA

Dettagli

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI SEMINARIO: RISCHIO MICOTOSSINE NELLA FILIERA CEREALICOLA MARCHIGIANA Osimo (AN) 12 aprile 2013 Dott. Agr.. Angela Sanchioni Centro

Dettagli

SEMIOCHIMICI. SEMIOCHIMICI nella difesa delle colture

SEMIOCHIMICI. SEMIOCHIMICI nella difesa delle colture SEMIOCHIMICI nella difesa delle colture CRA ROMA 21-1 1-21 Vittorio Veronelli IBMA ITALIA SEMIOCHIMICI SOSTANZE CHIMICHE PRODOTTE NATURALMENTE DA ESSERI VIVENTI SIA ANIMALI CHE VEGETALI E UTILIZZATE PER

Dettagli

Il moscerino della frutta (Drosophila suzukii): inquadramento e mezzi di controllo.

Il moscerino della frutta (Drosophila suzukii): inquadramento e mezzi di controllo. Il moscerino della frutta (Drosophila suzukii): inquadramento e mezzi di controllo. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia-Romagna Faenza 15 dicembre 2014 Drosophila suzukii 3,0 mm D. melanogaster

Dettagli

Alternative agli insetticidi di sintesi nel controllo dei fitofagi della vite

Alternative agli insetticidi di sintesi nel controllo dei fitofagi della vite Workshop Innovation Tergeo Alternative agli insetticidi di sintesi nel controllo dei fitofagi della vite Alberto Pozzebon 140 Istituto Cerletti - Conegliano 11-13 maggio 2016 Come possiamo ridurre il consumo

Dettagli

CARPOCAPSA DEL MELO UN FITOFAGO IN CRESCITA

CARPOCAPSA DEL MELO UN FITOFAGO IN CRESCITA DIFESA FRUTTICOLTURA 24 Osservare, controllare, intervenire al momento giusto CARPOCAPSA DEL MELO UN FITOFAGO IN CRESCITA La conoscenza del comportamento del fitofago in risposta a vari fattori esterni

Dettagli

Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna Faenza (Ra) 27 febbraio 2015

Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna Faenza (Ra) 27 febbraio 2015 La tignoletta della vite: biologia e possibili strategie d intervento. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna mboselli@regione.emilia-romagna.it Faenza (Ra) 27 febbraio 2015 Prime

Dettagli

Cydalima perspectalis

Cydalima perspectalis Cydalima perspectalis (la Piralide del bosso) Massimo Bariselli - SFR Inquadramento della specie Lepidottero piralide Origine: Asia Dal 2007 al 2011 inserito nell'alert List dell'eppo Non esiste attualmente

Dettagli

Monitoraggio in 27 aziende. Progetto Flight 15 aziende. Seconda generazione

Monitoraggio in 27 aziende. Progetto Flight 15 aziende. Seconda generazione ------------------------------------------------------------ SITUAZIONE DI CAMPO ------------------------------------------------------------ Monitoraggio in 27 aziende (di cui 5 in confusione situate

Dettagli

FORUM FITOIATRICI 9 febbraio 2012

FORUM FITOIATRICI 9 febbraio 2012 FORUM FITOIATRICI 9 febbraio 2012 Ancora oggi, nel 2012, molti pensano che i mezzi di difesa biologica siano impiegabili ed utilizzati prevalentemente in agricoltura biologica. In realtà avviene l esatto

Dettagli

I parassiti non possono più nascondersi

I parassiti non possono più nascondersi Movento 48 SC I parassiti non possono più nascondersi www.bayergarden.it Movento 48 SC Caratteristiche Movento, a base di Spirotetramat, rappresenta una vera rivoluzione ed un progresso sostanziale nella

Dettagli

Criticità e pratiche colturali sostenibili nella difesa in frutticoltura. Graziano Vittone, 19 settembre 2015

Criticità e pratiche colturali sostenibili nella difesa in frutticoltura. Graziano Vittone, 19 settembre 2015 Criticità e pratiche colturali sostenibili nella difesa in frutticoltura Graziano Vittone, 19 settembre 2015 APICOLTURA non come ostacolo alla FRUTTICOLTURA ma come UTILITA MELO PERO Ruolo fondamentale

Dettagli

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

Rinnovo del patentino Modulo agronomico informa.fito. Aggiornamento di strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (LR 28/98 Det. n 16819 del 31/12/2008) Rinnovo del patentino Modulo

Dettagli

Cinipide del Castagno in Campania

Cinipide del Castagno in Campania Cinipide del Castagno in Campania Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu 28 Maggio 2008 Montoro sup.- AV Castagno : Superficie -Superficie Nazionale a castagneto da Frutto coltivato 150 000 Ha -Superficie in

Dettagli

Halyomorpha halys: un nuovo pericoloso parassita per i fruttiferi. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna

Halyomorpha halys: un nuovo pericoloso parassita per i fruttiferi. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna Halyomorpha halys: un nuovo pericoloso parassita per i fruttiferi Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna Foggia 20 aprile 2016 Da dove viene Distribuzione geografica «naturale» La

Dettagli

PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA ROGNA NERA DELLA PATATA VIRUS DEL MOSAICO DEL PEPINO

PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA ROGNA NERA DELLA PATATA VIRUS DEL MOSAICO DEL PEPINO PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME VIRUS AFFUSOLAMENTO PATATA TARLO ASIATICO AMPULLARIE CIPINIDE DEL CASTAGNO VAIOLATURA DELLE DRUPACEE DIABROTICA DEL MAIS CANCRO

Dettagli

nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Rinnovo del patentino Modulo agronomico Test di verifica Seconda edizione: dicembre

Dettagli

La mosca delle olive. La mosca delle olive è un Dittero Tefritide che colpisce le coltivazioni di olive in tutta la zona mediterranea.

La mosca delle olive. La mosca delle olive è un Dittero Tefritide che colpisce le coltivazioni di olive in tutta la zona mediterranea. Insetticida naturale La mosca delle olive SPINTOR FLY è un esca proteica specifica pronta all uso a base di spinosad per il controllo della Bactrocera oleae (mosca delle olive). La mosca delle olive è

Dettagli

La cimice Halyomorpha halys: la situazione in Piemonte, il monitoraggio e le prime indicazioni derivanti dalla sperimentazione

La cimice Halyomorpha halys: la situazione in Piemonte, il monitoraggio e le prime indicazioni derivanti dalla sperimentazione La cimice Halyomorpha halys: la situazione in Piemonte, il monitoraggio e le prime indicazioni derivanti dalla sperimentazione Alan Pizzinat e Graziano Vittone Origini e diffusione Classificazione: Hemiptera

Dettagli

Caratteristiche e modalità d uso

Caratteristiche e modalità d uso Confusione Difesa fitosanitaria sessuale e delle disorientamento pomacee LA CONFUSIONE SESSUALE E IL DISORIENTAMENTO Caratteristiche e modalità d uso L applicazione della confusione sessuale continua a

Dettagli

Sistemi di supporto alle decisioni nella lotta contro la mosca dell olivo

Sistemi di supporto alle decisioni nella lotta contro la mosca dell olivo Sistemi di supporto alle decisioni nella lotta contro la mosca dell olivo Sandro Nardi Giuliano Stimilli Servizio Fitosanitario Regionale Osimo, 10 Luglio 2017 Supporto alle decisioni Nell anno 2016 gli

Dettagli

Difesa integrata e Nutrizione sostenibile della fragola: Le proposte di Sipcam Italia

Difesa integrata e Nutrizione sostenibile della fragola: Le proposte di Sipcam Italia Difesa integrata e Nutrizione sostenibile della fragola: Le proposte di Sipcam Italia Scazano J. Giovedi 05 marzo 2015 Francesco Guastamacchia Sipcam Italia R&D Indice degli argomenti Argomenti Gamma prodotti

Dettagli

Lo specialista dei lepidotteri.

Lo specialista dei lepidotteri. Lo specialista dei lepidotteri. Emamectina benzoato: caratteristiche e vantaggi Origine di emamectina benzoato - Emamectina benzoato è un insetticida di derivazione naturale - Appartiene al gruppo delle

Dettagli

Frutteto Sostenibile. Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra

Frutteto Sostenibile. Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra Progetto Frutteto Sostenibile Due anni di lavoro 2014-2015 F.Galli,M.Mariani,D.Verzella,A.Zago Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra Bayer CropScience Obiettivo Dimostrare che si può produrre in modo

Dettagli

Le forficule: bioetologia e tecniche di difesa

Le forficule: bioetologia e tecniche di difesa Le forficule: bioetologia e tecniche di difesa Laura Asteggiano, Alessandro Bevilacqua, Luca Giordani, Michele Giraudo, Luca Nari, Alessio Pavarino, Daniele Ronco, Graziano Vittone CReSO - Consorzio di

Dettagli

Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del MELO nella Regione Piemonte

Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del MELO nella Regione Piemonte Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del MELO nella Regione Piemonte GRAZIANO VITTONE - LUCA NARI - Fondazione Agrion ALBA COTRONEO - PAOLO FERRO - SFR Regione Piemonte Giovedì 23 novembre Fondazione

Dettagli

La tignoletta non parte più con la seconda

La tignoletta non parte più con la seconda 48 Terra e Vita [ SPECIALE DIFESA VITE ] n. 14/2008 La tignoletta non parte più con la seconda [ DI MIRCO CASAGRANDI* E LUCA MARZOCCHI ] Lobesia botrana (tignoletta della vite) è per l Italia la specie

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI CORSO DI FORMAZIONE IL CORRETTO IMPIRGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI COSA SONO, COME E QUANDO VANNO UTILIZZATI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO PER USO PROFESSIONALE RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE

Dettagli

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda La difesa dell olivo Riccardo Murgia Sportello Unico Territoriale Sinis Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda Mosca dell olivo Bactrocera oleae Femmina di bactrocera ovideponente Particolare

Dettagli

Insetti dannosi per l'agricoltura. Dott. Francesco Giannetti

Insetti dannosi per l'agricoltura. Dott. Francesco Giannetti Insetti dannosi per l'agricoltura Dott. Francesco Giannetti Introduzione Soprattutto dalla fine degli anni '80, il cambiamento climatico si è ripercosso sugli ecosistemi agrari e forestali. La perdita

Dettagli

halys Aggiornamento del 21 luglio 2017

halys Aggiornamento del 21 luglio 2017 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA MONITORAGGIO Halyomorpha halys Aggiornamento del 21 luglio 2017 In regione è presente una rete di monitoraggio permanente

Dettagli

I CARPOFAGI DELLE DRUPACEE

I CARPOFAGI DELLE DRUPACEE I CARPOFAGI DELLE DRUPACEE FABIO MOLINARI Istituto di Entomologia e Patologia vegetale, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza N ella difesa antiparassitaria delle drupacee destano particolare

Dettagli

Monitoraggio artropodi infestanti

Monitoraggio artropodi infestanti Monitoraggio artropodi infestanti Monitoraggio artropodi infestanti Monitoraggio materie prime magazzini locali di lavorazione Conoscenza tecnologie produttive Etologia dei potenziali colonizzatori Metodi

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Giovedì 24 marzo 2016 AGGIORNAMENTO TECNICO N 05 PESCO SUSINO IN FIORITURA Attenzione alle api! POMACEE Melo Ticchiolatura: fase sensibile - mantenere

Dettagli

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Piverone, 28-01-2017 Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Scaphoideus titanus Ball (Hemiptera: Cicadellidae) Specie originaria dell areale neartico (USA e Canada), diffusa

Dettagli

EFFICACIA DI CIDETRAK OFM PER LA LOTTA ALLA CYDIA FUNEBRANA SU SUSINO

EFFICACIA DI CIDETRAK OFM PER LA LOTTA ALLA CYDIA FUNEBRANA SU SUSINO ATTI Giornate Fitopatologiche, 2014, 1, 183-192 EFFICACIA DI CIDETRAK OFM PER LA LOTTA ALLA CYDIA FUNEBRANA SU SUSINO M. BOSELLI 1, A. CAPONERO 2, G. LACERTOSA 2, M. SCANNAVINI 3, E. MEDICO 4, A. ARBIZZANI

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato

Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato Fitofagi di nuova introduzione e possibili impatti sulle colture meridionali Foggia, 20 aprile 2016 Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato GERMINARA

Dettagli

23 Forum Medicina Vegetale

23 Forum Medicina Vegetale 23 Forum Medicina Vegetale FITOIL e KANTOR: l azione coadiuvante dell olio di soia (in emulsione stabile) per formulati rameici e insetticidi Bari, 15 dicembre 2011 Composizione: olio di soia in emulsione

Dettagli

Halyomorpha halys: la nuova cimice che minaccia la frutticoltura

Halyomorpha halys: la nuova cimice che minaccia la frutticoltura Halyomorpha halys: la nuova cimice che minaccia la frutticoltura Alan Pizzinat, Graziano Vittone Consorzio di Ricerca Sperimentazione e divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Marco G. Pansa, Luciana

Dettagli

Valide alternative biologiche ai fitofarmaci di sintesi: efficacia del Bacillus thuringiensis e altre soluzioni.

Valide alternative biologiche ai fitofarmaci di sintesi: efficacia del Bacillus thuringiensis e altre soluzioni. Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: Analizziamo i risultati 2013, scriviamo insieme il programma 2014 Veneto Agricoltura Fieragricola di Verona 8 Febbraio

Dettagli

PRODUZIONE INTEGRATA - MELO Avvertimento n.14 del 25 maggio 2012

PRODUZIONE INTEGRATA - MELO Avvertimento n.14 del 25 maggio 2012 PRODUZIONE INTEGRATA - MELO Avvertimento n.14 del 25 maggio 2012 INFORMAZIONI GENERALI Con la delibera 539 del 29 marzo 2012 della Giunta Regionale è stato approvato il Disciplinare di produzione integrata

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 11) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 19-25 settembre 2016 FASE FENOLOGICA: Fase di inoliazione, inizio maturazione CODICE BBCH: 80 ANDAMENTO CLIMATICO:

Dettagli

AVVERSITÀ. Albo Agronomi Napoli N P.IVA C.F. STRRFL68H12L845R ICQ stareis

AVVERSITÀ. Albo Agronomi Napoli N P.IVA C.F. STRRFL68H12L845R ICQ stareis Studio Progettazione Edile,Agraria ed Energetica Via Gradoni, 31/a 80069 Vico Equense Napoli - telefax 081.8023742 mobile 333.4228002 E-Mail:stareis@utin.it raffaelestarace.perito.it Vico Equense, lì 05/10/2013

Dettagli

monitoraggio in 25 aziende Terza generazione

monitoraggio in 25 aziende Terza generazione In calce al diario di seconda generazione è disponibile la sintesi delle infestazioni nelle aziende del monitoraggio. ------------------------------------------------------------ SITUAZIONE DI CAMPO ------------------------------------------------------------

Dettagli

Esperienze di lotta biologica e integrata su drupacee e fragola in Basilicata

Esperienze di lotta biologica e integrata su drupacee e fragola in Basilicata Esperienze di lotta biologica e integrata su drupacee e fragola in Basilicata Arturo Caponero arturo.caponero@alsia.it Servizio Difesa Integrata Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura

Dettagli

Halyomorpha halys : attività di

Halyomorpha halys : attività di Prove di difesa insetticida nei confronti di Halyomorpha halys : attività di laboratorio, semi-campo e campo Bologna, 14 febbraio 2017 ASTRA Innovazione e Sviluppo: M. Preti, M. Montanari, L. Mirossevich,

Dettagli

17/12/2010. Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe

17/12/2010. Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe Maria Corte, Claudio Sonnati Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione

Dettagli

Nuova formulazione su base lattosio INSETTICIDA in granuli idrodispersibili ad ampio spettro d azione

Nuova formulazione su base lattosio INSETTICIDA in granuli idrodispersibili ad ampio spettro d azione MOLTI PARASSITI, UN UNICA SOLUZIONE Nuova formulazione su base lattosio INSETTICIDA in granuli idrodispersibili ad ampio spettro d azione Sostanza attiva: Fosmet (C 11 H 12 NO 4 PS 2 ) Gruppo chimico:

Dettagli

AZIONE 1: Dinamica delle popolazioni di tignola della patata (Phthorimaea operculella Zeller, Lepidoptera Gelechiidae) in Emilia Romagna

AZIONE 1: Dinamica delle popolazioni di tignola della patata (Phthorimaea operculella Zeller, Lepidoptera Gelechiidae) in Emilia Romagna AZIONE 1: Dinamica delle popolazioni di tignola della patata (Phthorimaea operculella Zeller, Lepidoptera Gelechiidae) in Emilia Romagna A. Masetti, A. Lanzoni, G. Burgio Dipartimento di Scienze e tecnologie

Dettagli

IL MELO N 3 del 12 maggio 2017

IL MELO N 3 del 12 maggio 2017 IL MELO N 3 del 12 maggio 2017 Fase fenologica Il ritorno di freddo registrato nella seconda metà di aprile ha rallentato lo sviluppo vegetativo del melo che, comunque, si trova attualmente tra allegazione

Dettagli

DIFESA DALLA BACTROCERA OLEAE MEDIANTE SISTEMA ATTRACT & KILL: ECO-TRAP

DIFESA DALLA BACTROCERA OLEAE MEDIANTE SISTEMA ATTRACT & KILL: ECO-TRAP DIFESA DALLA BACTROCERA OLEAE MEDIANTE SISTEMA ATTRACT & KILL: ECO-TRAP Bari - 14 ottobre 2016 Relatore: Filippo Rotunno ECO-TRAP Trappola «attract & kill» Per il controllo della Mosca dell Olivo (Bactrocera

Dettagli