Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Impianti fotovoltaici connessi alla rete"

Transcript

1 Capitolo 2 Impianti fotovoltaici connessi alla rete Il numero degli impianti fotovoltaici connessi alla rete elettrica nazionale in questi ultimi anni è cresciuto in maniera considerevole, grazie ai programmi di incentivazione promossi dall'unione Europea e dal ministero dell'ambiente. Questi impianti possono essere installati esclusivamente nelle utenze collegate alla rete elettrica, infatti operano solo in regime di interscambio con essa. In questa tipologia di sistemi la rete elettrica può essere assimilata ad una sorta di accumulatore (vedi impianti PV isolati) che riceve energia nei momenti in cui l'impianto ne produce più di quanto l'utenza necessita e ne fornisce quando l'utenza richiede più energia di quanta l'impianto in quel momento è in grado di produrne (es. durante le ore notturne). Gli impianti PV connessi alla rete, facenti parte di una categoria più estesa denominata impianti di generazione distribuita, sono i più idonei ad una diffusione in larga scala della tecnologia fotovoltaica, trovando facile applicazione su edifici esistenti e di nuova realizzazione, sfruttando tutte quelle superfici (es. tetti o pareti esterne) che altrimenti rimarrebbero inutilizzate. Inoltre, data la natura distribuita della fonte energetica primaria, l'irraggiamento solare, risulta poco conveniente adottare centrali di produzione concentrate come avviene per le centrali elettriche convenzionali, ma risulta più efficace e (data la grande superficie necessaria per kwh di produzione) di minor impatto ambientale adottare una nuova logica di produzione distribuita, sia geograficamente che elettricamente. Un impianto di questa tipologia può essere schematizzato come nella figura 2.1. Figura 2.1: Schema generale sistema fotovoltaico grid-connect Pagina 11 di 111

2 2.1 Tipologie di connessione del generatore fotovoltaico All'interno della classe degli impianti fotovoltaici connessi alla rete, in base alla tipologia di connessione tra il generatore fotovoltaico e il convertitore di potenza possono essere distinte tre tipologie di base (fig. 2.2). Figura 2.2: a) Central Inverter. b) String Inverter. c)module Integrated Inverter Inverter Centrale Central Inverter (fig. 2.2-a) Questa configurazione è generalmente impiegata per potenze >10 kw ed è caratterizzata da un basso costo specifico rapportato alla potenza processabile. In tale topologia è utilizzato un unico convertitore collegato al generatore PV costituito da un certo numero di stringhe connesse in parallelo per ottenere la potenza richiesta. Ciascuna stringa è formata da un certo numero di moduli PV connessi in serie per raggiungere una tensione di stringa generalmente variabile dai 200 ai 600 V, le stringhe sono quindi collegate attraverso un diodo ad un bus principale facente capo all'inverter. Questo tipo di realizzazione presenta alcune limitazioni quali: - Abbassamento del rendimento del generatore fotovoltaico dovuto all'mppt centralizzato (interno all'inverter) che non estrae la massima potenza da ogni stringa ma agisce per estrarre la massima potenza dal bus centrale, facendo ciò non è in grado di adattarsi alle inevitabili disomogeneità ed alle eventuali parziali ombreggiature delle varie stringhe. - La presenza di un unico convertitore di elevata potenza può tal volta limitare l'affidabilità dell'impianto, infatti nell'eventualità di un guasto al convertitore tutto l'impianto fotovoltaico è reso inutilizzabile, quindi, soprattutto per impianti di alta potenza la mancata produzione può arrecare anche un ingente Pagina 12 di 111

3 danno economico Per ovviare ai precedenti inconvenienti, grazie anche allo sviluppo tecnologico con conseguente abbassamento dei costi, vi è ora la tendenza ad utilizzare le configurazioni ad Inverter di Stringa o ad Inverter Integrato, che forniscono una maggiore modularità e versatilità al sistema Inverter di Stringa String Inverter (fig. 2.2-b) Questa tipologia è simile a quella ad inverter centrale, il generatore è suddiviso in un parallelo di stringhe, ciascuna delle quali assegnata ad un proprio inverter dedicato ( String Inverter ). In questi impianti ciascun inverter implementa l'mppt su ogni singola stringa, per cui la resa energetica dei generatori PV è massimizzata in quanto anche nell'eventualità di ombreggiature parziali di alcuni pannelli, l'inverter si adatta alle variate caratteristiche della stringa riuscendo ad estrarre comunque la massima potenza aumentando quindi il rendimento totale. Inoltre, grazie alla presenza di più inverter indipendenti, è incrementata anche l'affidabilità generale del sistema, infatti un'eventuale guasto di un singolo inverter pregiudica la produzione energetica di una sola stringa, mantenendo invariata quella di tutte le altre. Un'ulteriore evoluzione di questa struttura sempre più spesso adottata negli impianti di media potenza (1-40 kw) è l'inverter multistringa Multistring Inverter (fig. 2.3) Figura 2.3: Inverter Multistringa Esso, grazie alla presenza su ogni singola stringa di un convertitore DC/DC indipendente in grado di implementare l'mppt, permette la connessione di più stringhe ad uno stesso bus in continua ( DC Link ) facente capo ad un unico inverter DC/AC. Questa soluzione con un buon rapporto Costo/Efficienza, combina i vantaggi delle due tipologie precedenti, permettendo inoltre un'efficace modularità ed una facile Pagina 13 di 111

4 integrazione di stringhe fotovoltaiche di differente tecnologia e/o di diversa orientazione geografica (sud, nord, est,ovest). Grazie all'abbassamento dei costi e all'aumento delle caratteristiche (aumento del rendimento) dell'elettronica di potenza, la tipologia Multi String Inverter si è affermata come configurazione standard degli impianti fotovoltaici connessi alla rete Inverter di Modulo Module Integrated Inverter (fig. 2.2-c) Nella configurazione ad inverter integrato, utilizzata comunemente per basse potenze (max W), si predilige l'adattamento energetico di ogni modulo. In tale sistema un piccolo inverter è montato nel retro o nelle vicinanze di ogni singolo modulo, esso provvede direttamente alla connessione del modulo alla rete elettrica. L'impiego di questa configurazione (grazie all'mppt implementato da ogni inverter connesso ad un singolo pannello) elimina completamente i problemi di disadattamento dei moduli che rimane invece in minima parte sempre presente nelle precedenti due configurazioni essendo le stringhe generalmente composte da più pannelli (moduli) connessi in serie. 2.2 Il convertitore Nel paragrafo precedente sono state illustrate le tipologie di connessione di base di un generico impianto fotovoltaico grid-connected, citando le funzioni generali di ogni singolo blocco senza entrare nel merito di eventuali strutture circuitali di realizzazione. Sebbene negli ultimi anni la struttura del convertitore di potenza per applicazioni PV è andata via via uniformandosi indirizzandosi verso alcune specifiche strutture, di seguito verranno illustrate le più diffuse strutture utilizzate anche in passato (fig. 2.4). Figura 2.4: Categorie di convertitori Dal diagramma di figura si notano essenzialmente due grandi categorie distinte dalla presenza del convertitore DC/DC. Il motivo della presenza o l'assenza del convertitore Pagina 14 di 111

5 DC/DC è prima di tutto legata alla configurazione della stringa fotovoltaica, ad esempio avere molti pannelli in serie (elevata tensione di stringa) e tensione di rete bassa (120V come negli USA o in Giappone) rende possibile l'omissione del convertitore innalzatore di tensione, facendo ciò può quindi essere utilizzato un convertitore DC/AC a singolo stadio ottenendo un significativo aumento dell'efficienza. Utilizzare una stringa composta da molti pannelli PV connessi in serie comporta però una difficoltà nel raggiungere il massimo MPPT che molto spesso, specialmente negli impianti di piccola potenza, dà luogo ad una perdita di energia maggiore di quella che si recupera omettendo il convertitore DC/DC. Il problema dell'isolamento galvanico è generalmente creato dalle normative di sicurezza elettrica in vigore nel paese in cui l'impianto dovrà andare ad operare, attualmente l'isolamento è richiesto solo negli Stati Uniti. Di seguito verranno descritte con l'ausilio di schemi elettrici le principali configurazioni facenti capo alle categorie classificate nel diagramma di figura Inverter con convertitore DC/DC e isolamento Figura 2.5: Inverter PV con convertitore DC/DC e trasformatore di isolamento a) Con trasformatore a bassa frequenza LF. b) Con Trasformatore alta frequenza HF L'isolamento è tipicamente implementato per mezzo di un trasformatore che può essere inserito dal lato della rete elettrica low frequency (LF) (fig. 2.5-a), o sul lato in alta frequenza (HF) solitamente facente parte del convertitore DC/DC (fig. 2.5-b). La soluzione ad alta frequenza è la più utilizzata, dà luogo ad un trasformatore più compatto di minor peso e ingombro, la cui realizzazione richiede però, visto l'alta frequenza in gioco, maggior attenzione per riuscire a ridurre efficacemente le perdite. Le configurazioni più usate per l'utilizzo del trasformatore HF sono: Full-Bridge isolated converter, single inductor push-pull converter (SIC), dubble inductor converter (DCI), raffigurate in fig. 2.6-a-b-c. Altre tipologie, ad esempio Flyback (fig. 2.6-d), sono raramente utilizzate se non in particolari applicazioni di bassa potenza; per questo motivo queste configurazioni minori non sono qui trattate. Pagina 15 di 111

6 Figura 2.6: Topologie di convertitore DC/DC con isolamento [1]. a) Full-Bridge; b) Singleinductor push-pull; c) Duble-inductor push-pull. d) convertitore Flyback Al fine di rendere il trasformatore più compatto possibile il range delle frequenze di commutazione, utilizzate per impianti di media potenza, va dai 20 ai 200kHz. Il limite inferiore è scelto in modo tale che eventuali vibrazioni meccaniche degli avvolgimenti soggetti al campo magnetico prodotto dalla frequenza di commutazione non siano udibili dall orecchio umano, il limite superiore di frequenza è imposto nel tentativo di contenere le perdite energetiche interne del trasformatore e quelle dovute alle commutazioni degli interruttori. Con l'evoluzione tecnologica dei semiconduttori di potenza e delle ferriti utilizzate nei nuclei magnetici, nel tentativo di ricercare soluzioni sempre più compatte ed efficienti, tale limite superiore di frequenza è comunque destinato ad aumentare. Il convertitore full-bridge (ponte intero fig. 2.6-a) è solitamente utilizzato per livelli di potenza maggiori di 700W e in presenza di tensioni di ingresso relativamente elevate, tali da rendere trascurabili le cadute di tensione dovute ai due interruttori che risultano in serie al trasformatore ad ogni istante di conduzione. I principali vantaggi di questa tipologia sono: - Magnetizzazione del nucleo magnetico con flusso bipolare con conseguente buona utilizzazione dello stesso. - Buone prestazioni durante il funzionamento a controllo di corrente, che permette inoltre la riduzione della magnetizzazione residua dovuta ad eventuali componenti di corrente continua Lo svantaggio principale di tale tipologia confrontata con le tipologia push-pull è la necessità di un maggior numero di interruttori che, oltre a dar luogo ad un sensibile aumento delle perdite, rende anche più complicata la struttura della circuiteria di comando, infatti i due interruttori superiori necessitano di un comando flottante. Nel convertitore Push-Pull a singolo induttore (SIC) il trasformatore e l'induttanza di Boost contribuiscono entrambi alla funzione di innalzamento di tensione riducendo di fatto le perdite interne al trasformatore mantenendone un ottima utilizzazione (magnetizzazione bipolare) del nucleo. Ad una maggior efficienza del sistema è associata una corrente di ingresso sensibilmente minore, tale corrente, nel percorso di richiusura attraversa la caduta di tensione di un singolo interruttore (riduzione delle potenze dissipata in conduzione), rendendo quindi la configurazione idonea al funzionamento con basse tensioni di ingresso (es. 48V delle celle a combustibile). Pagina 16 di 111

7 I due principali svantaggi che obbligano la scelta di componenti con specifiche maggiori sono: la necessità degli interruttori di sopportare elevate tensioni di ingresso e la presenza di un presa centrale nel trasformatore che ne rende più complicata l'ottimizzazione e la realizzazione. Per ovviare agli inconvenienti delle precedenti due tipologie si può utilizzare il convertitore a doppio induttore (DCI) (fig. 2.6-c) dove l'induttore di Boost della configurazione precedente è stato diviso in due induttori. Questa tipologia è assimilabile a due convertitori Boost interconnessi, ciò riduce il ripple della corrente di ingresso; la costruzione del trasformatore è semplificata non richiedendo la presenza della presa centrale e l'unico inconveniente rimane quello di dover inserire due induttori. Nel seguito verranno messe a confronto tramite tabella le principali caratteristiche delle tre tipologie sopra descritte. Tabella 2.1: comparazione tra le tre tipologie di convertitore DC/DC Inverter con convertitore DC/DC senza isolamento Nei paesi, ad esempio Italia-Europa, in cui non è necessario garantire l'isolamento galvanico tra pannelli fotovoltaici e rete elettrica pubblica, il convertitore DC/DC può essere ridotto ad un semplice convertitore Boost (fig. 2.7). Questo convertitore è composto da un basso numero di componenti ed offre quindi una soluzione economica e di elevato rendimento che è quasi sempre utilizzata negli impianti multistringa, in quanto ciascun convertitore deve processare una potenza modesta. Inoltre, grazie alla presenza del diodo e al particolare principio di funzionamento, la connessione in parallelo di più convertitori boost ad un bus centrale (denominato DC link) può essere effettuata senza complicazioni del sistema di controllo tralasciando addirittura la misura del valore della tensione del bus (V link ). Pagina 17 di 111

8 Figura 2.7: Inverter PV con convertitore DC/DC senza isolamento a) struttura generale; b) esempio comune con convertitore Boost e full-bridge inverter Inverter senza convertitore DC/DC con isolamento Figura 2.8: Inverter PV senza convertitore DC/DC e con isolamento. a) Schema generale; b)esempio pratico di inverter con trasformatore di isolamento Per poter ottenere l isolamento galvanico in questa tipologia è necessario utilizzare un trasformatore a frequenza di rete (50Hz in l Italia), spesso il rapporto spire del trasformatore può essere diverso da 1:1, in tal modo si ottiene un ulteriore grado di libertà nella possibilità di adattamento della stringa fotovoltaica alla rete. Uno degli svantaggi più rilevanti dei sistemi senza convertitore DC/DC con isolamento è proprio l utilizzazione di un trasformatore LF, a tale frequenza, anche per il Pagina 18 di 111

9 trasferimento di potenze relativamente piccole, il trasformatore risulta di grandi dimensioni, elevato peso e ingombro. Attualmente questa struttura, dato l elevato ingombro e la difficoltà ad effettuare un accurato MPPT, è scarsamente utilizzata Inverter senza convertitore DC/DC e isolamento Quest ultima è la struttura più semplice realizzabile per la trasformazione dell energia elettrica DC prodotto dal generatore fotovoltaico in energia elettrica alternata tale da poter essere immessa in rete. Per la realizzazione di questa struttura è comunemente utilizzato un inverter a ponte intero controllato in modalità PWM, con tale modalità di modulazione è possibile ridurre notevolmente il contenuto armonico della corrente immessa in rete. Come nella struttura precedente l MPPT è effettuato controllando il valore efficace della corrente immessa in rete. Per ridurre le oscillazioni della corrente assorbita dalla stringa fotovoltaica, questa tipologia necessita di un condensatore di disaccoppiamento di valore elevato. La tipologia in esame, non essendo fornita di dispositivi in grado di aumentare la tensione continua presente in ingresso, può essere utilizzata solo quando un numero elevato di pannelli sono connessi in serie, in modo tale che la tensione di stringa risulti sufficientemente maggiore della tensione di picco della rete in cui si desidera immettere energia. Figura 2.9: inverter senza DC/DC converter e isolamento. a)schema di principio; b) configurazione tipica; c) Cascaded Inverter Un interessante variante è riportata in fig. 2.9-c, essa si può implementare effettuando due raggruppamenti, tra loro bilanciati, di stringhe. Questo particolare convertitore fig. 2.9-c è un inverter a cinque differenti livelli di tensione di uscita, sfruttando questi cinque gradini si può abbassare la frequenza di commutazione degli interruttori(riduzione delle perdite in commutazione) riuscendo lo stesso a mantenere una forma d onda d uscita con un ridotto contenuto armonico. Pagina 19 di 111

10 2.3 Normative Gli impianti PV connessi alla rete elettrica nazionale oltre a dover rispettare tutte le normative concernenti la sicurezza elettrica e i disturbi elettromagnetici irradiati e condotti, devono sottostare anche a delle specifiche normative che ne garantiscono l idoneità e la sicura compatibilità per poter lavorare in parallelo alla rete elettrica nazionale immettendo potenza in essa. IEE 922 (Stati Uniti) IEC (Comunità Europea ) In particolare, la normativa Europea è stata recepita dal gestore energetico Italiano Enel con la direttiva DK 5940 (aprile 2007) Criteri di allacciamento di impianti di produzione alla rete a bassa tensione ENEL. La direttiva DK5940 va applicata a tutti gli impianti di produzione funzionanti per mezzo di convertitore statico con potenza nominale superiore a 750W. I principi generali adottati come linea guida nella stesura della normativa sono: - il cliente non deve causare disturbi alla tensione di alimentazione e alla continuità del servizio sulla rete pubblica; in caso contrario l utente dovrà interrompere il collegamento di parallelo dell impianto di produzione immediatamente ed automaticamente. - in caso di mancanza di tensione sulla rete pubblica, l impianto di produzione non deve alimentare la rete. Seguendo i riferimenti normativi contenuti nella DK5940 di seguito saranno estrapolati ed analizzati i punti salienti delle normative di interesse per la realizzazione del progetto oggetto di questo elaborato Energia reattiva e fattore di potenza Il sistema fotovoltaico deve scambiare energia reattiva con la rete entro i limiti prescritti. Gli impianti che si interfacciano tramite convertitore statico devono erogare energia attiva con fattore di potenza (riferito alla componente fondamentale) non inferiore a 0.8 in ritardo quando la potenza attiva erogata è compresa tra il 20% e il 100% della potenza nominale del convertitore, per ottenere il massimo rendimento del sistema, se possibile, è conveniente adottare un cosφ pari ad 1 (tensione e corrente in fase). Nel periodo in cui l impianto è inattivo (non trasferisce potenza alla rete), l inverter deve comportarsi come un utenza passiva per la quale valgono tutte le regole generali relative all assorbimento e al divieto di immettere energia reattiva nella rete. Considerazioni: il compito di far rispettare al sistema le specifiche sul fattore di potenza è generalmente demandato al sistema di controllo dell inverter, che dovrà quindi essere in grado di effettuare un accurata misurazione della tensione e della corrente immessa in rete e agire variando il riferimento della modulazione PWM per mantenere il cosφ il più vicino possibile ad 1. Pagina 20 di 111

11 2.3.2 Qualità dell energia, distorsione armonica Gli impianti di produzione possono essere fonte di possibile disturbo per le altre utenze e tal volta compromettere il regolare funzionamento delle apparecchiature elettriche collegate alla stessa rete di bassa tensione BT ; per evitare ciò è quindi necessario imporre dei limiti normativi da rispettare, nel caso di impianti di conversione statica connessi alla rete devono essere soddisfatte le prescrizioni riguardanti il contenuto armonico e la componente continua dell energia prodotta. Per quel che concerne il contenuto armonico della corrente immessa in rete, i convertitori con potenza nominale <20kW devono rispettare le prescrizioni CEI per cui la distorsione armonica totale THD della corrente in uscita non deve superare il 5% della fondamentale con limiti specifici per le singole armoniche tab Ordine delle armoniche Limite di distorsione 3 th 9 th < 4% 11 th 15 th < 2% 17 th 21 th < 1.5% 23 th 33 th < 0.6% 33 th < < 0.3% Tabella 2.2: limiti di distorsione armonica Per gli impianti di conversione statica con potenza nominale >20kW deve essere garantita la separazione metallica mediante trasformatore di isolamento tra la rete elettrica e il convertitore. Per potenze nominali inferiori ai 20kW tale separazione galvanica può essere sostituita da una idonea protezione che intervenga quando la componente continua della corrente immessa in rete pubblica supera lo 0.5% del valore efficace della componente fondamentale. Il tempo di intervento deve essere immediato (senza ritardi intenzionali) in ogni caso minore di 100ms e provocare il distacco del convertitore dalla rete pubblica. Considerazioni: per quel che concerne la qualità dell energia si può dedurre dalla tab. 2.2 che per rispettare i limiti di distorsione si deve agire sia sul sistema di controllo sia sulla progettazione del filtro di uscita del convertitore. In particolare le armoniche di ordine basso (armoniche con frequenza interna alla banda passate del controllo) possono essere compensate con un adeguata retroazione, mentre le armoniche di ordine più elevato (esempio quelle dovute alla frequenza di commutazione della modulazione PWM) devono essere attenuate fisicamente con un adeguata progettazione del filtro d uscita. Dalla normativa sopra citata si può osservare che per impianti di potenza inferiore ai 20kW è conveniente (per diminuire peso, ingombro e costo) non inserire il trasformatore di isolamento e quindi demandare interamente al controllore il compito di azzerare l eventuale componente continua presente nella forma d onda della corrente di uscita. Pagina 21 di 111

12 2.3.3 Protezione d interfaccia Rientrano in questa categoria tutti i sistemi atti a scollegare automaticamente l inverter dalla rete elettrica pubblica quando quest ultima presenta un funzionamento anomalo esce cioè dalle specifiche elettriche garantite da gestore pubblico Enel. Le principali protezioni di interfaccia previste dalla normativa sono: - protezione di tensione (sovratensione-sottotensione) - protezione di frequenza (sovrafrequenza-sottofrequenza) - protezione sulla caduta di tensione di rete Islanding Protection per sistemi con potenza nominale superiore ai 20kW queste funzioni devono essere svolte da un dispositivo dedicato, mentre per potenze inferiori possono essere direttamente implementate all interno del sistema di controllo dell inverter purché il loro corretto funzionamento possa essere verificato e monitorato Protezione di tensione (sovratensione-sottotensione) Quando la tensione di rete si scosta al di fuori delle specifiche di fornitura dichiarate dal gestore il sistema fotovoltaico deve essere scollegato dalla rete pubblica. Il tempo di intervento della protezione dipende dall entità dello scostamento della tensione dal valore nominale. I tempi specifici di intervento per ogni fascia di scostamento sono riportati nella tabella 2.3. Escursione rispetto tensione nominale V < 0,5 V nom 0.5 V nom < V < 0.85 V nom 0.85 V nom < V < 1.10 V nom 1.1 V nom < V < 1.35 V nom 1.35 V nom < V Tempo di intervento [s] 0.1 s 2 s funzionamento continuo 2 s 0.05 s Tabella 2.3: tempo di intervento protezione di tensione Protezione di frequenza (sovrafrequenza-sottofrequenza) Tale protezione deve agire scollegando l inverter dalla rete quando la frequenza di quest ultima esce dal range indicato nelle specifica di fornitura Enel. Questa protezione deve intervenire in un tempo massimo di 200ms quando la frequenza si discosta di ± 1 Hz dal valore nominale (50 Hz ± 1 Hz per l Italia e l Europa). La protezione deve funzionare correttamente con tensione di rete compresa tra lo 0.2 V nom e l 1.3 V nom ; per tensioni di rete minore di 0.2 V nom deve venir inibita, in ogni caso la protezione deve essere insensibile a transitori di frequenza di durata minore o uguale a 40 ms. Pagina 22 di 111

13 Islanding Protection Il più importante vincolo di sicurezza dei sistemi PV collegati alla rete pubblica è quello che l impianto PV deve venire sezionato automaticamente in caso di caduta dell alimentazione della rete pubblica, indipendentemente dalla presenza di carichi o di altri generatori. La normativa IEC61727 indica un tempo massimo di intervento pari a 2s. Tale sezionatura deve essere effettuata per impedire l alimentazione di ritorno della linea che potrebbe dar luogo ad una situazione pericolosa per il personale di manutenzione e per gli stessi utenti della rete pubblica. L alimentazione della rete pubblica può essere interrotta in qualunque momento per svariati motivi, per esempio l apertura di un sezionatore della sottostazione dovuta a condizioni di guasto, oppure la disinserzione della linea di distribuzione durante la manutenzione della stessa. Di seguito saranno trattate brevemente le principali tecniche per la rilevazione dello stato di funzionamento in isola Metodi anti-islanding [3] [4] [5] Per soddisfare la normativa sul funzionamento in isola è necessario riuscire ad individuare nel più breve tempo possibile la condizione di isola. Per far ciò è possibile utilizzare i seguenti metodi: Metodi passivi - bassa-alta tensione e bassa-alta frequenza - voltage phase jump detection - misura delle armoniche di tensione Metodi attivi - variazione della potenza di uscita - deriva attiva di frequenza AFD active frequency drift. - sleep-mode phase shift - misura dell impedenza di rete grid impedace measurement Saranno ora descritti brevemente i principali metodi di interesse pratico. Molto spesso per un accurata individuazione della condizione di isola si utilizzano contemporaneamente vari metodi. Voltage phase jump detection In questo metodo viene monitorata costantemente la differenza di fase tra la tensione e la corrente. Quando la rete viene isolata la fase tensione-corrente subisce una variazione istantanea (fig. 2.10). VANTAGGI: - facile da implementare - non genera degradazione della forma d onda di uscita o della risposta ai transitori del sistema SVANTAGGI: - difficoltà nell individuare con sicurezza il funzionamento in isola, i salti di Pagina 23 di 111

14 fase potrebbero essere anche causati dall inserzione o disinserzione di grossi carichi. Figura 2.10: voltage phase jump AFD active frequency drift Questo metodo fornisce al carico una forma d onda di corrente con periodo leggermente minore dell effettivo periodo della tensione di rete, l onda di corrente è risincronizzata alla fine di ogni periodo della tensione di rete. Quando la rete funziona in isola, non essendoci altri generatori in rete, il periodo della tensione è uguale al periodo della corrente e ciclo dopo ciclo tale distorsione provoca un deriva in frequenza (fig. 2.11). Figura 2.11: active frequency drift AFD VANTAGGI: - facile da implementare in sistemi a µp SVANTAGGI: - degradazione delle qualità del segnale di uscita, per mantenere tale distorsione ad un livello accettabile si deve effettuare una variazione sulla durata del periodo minore dell 1%. Far ciò però aumenta il tempo necessario all intervento della protezione. Sleep-mode phase shift In questo metodo la fase tra tensione e corrente è cambiata in funzione della frequenza, se il sistema è in isola tale variazione da luogo ad una variazione delle frequenza. Pagina 24 di 111

15 VANTAGGI: - facile da implementare in sistemi a µp - buona affidabilità anche in presenza di impianti multi inverter - bassa degradazione della forma d onda di uscita SVANTAGGI: - per carichi RLC con frequenza di risonanza vicina alla frequenza di rete, la risposta di fase del carico è simile alla variazione di fase generata intenzionalmente dall inverter rendendo quindi più difficile la taratura della soglia per l intervento della protezione. Figura 2.12: principle of slip-mode phase shift method Grid impedace measurement Questo metodo è basato sulla misura dell impedenza di rete, quando quest ultima subisce una variazione di elevate entità istantaneamente è molto probabile che sia avvenuta la messa in isola della rete. La misura dell impedenza di rete può essere effettuata con un dispositivo esterno dedicato inserito tra l inverter e la linea; o come molto spesso avviene la misura dell impedenza di rete viene implementata direttamente all interno del µp di controllo dell inverter che, osservando il comportamento della risposta della rete ad un apposita armonica iniettata volontariamente, riesce a stimare l impedenza. Di solito la frequenza dell armonica di perturbazione è scelta di 75Hz. VANTAGGI: - buona affidabilità - rapidità di intervento SVANTAGGI: - per ottenere un adeguata stima dell impedenza di linea dall osservazione della forma d onda è necessario acquisire ed elaborare una grande quantità di campioni. Per far ciò si deve avere a disposizione un DSP di elevate prestazioni. - l iniezione dell armonica perturbante deve essere di breve durata, di bassa intensità e molto spaziata nel tempo in modo tale da non degradare in maniera inaccettabile il valore di distorsione armonica del sistema. Pagina 25 di 111

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo I gruppi di continuità (Uninterruptible Power Supply, UPS) vengono utilizzati per alimentare utenze che hanno bisogno di una continuità di alimentazione, cioè quelle utenze che devono essere alimentate

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Inverter Aurora Power-One: descrizione della protezione anti-islanding

Inverter Aurora Power-One: descrizione della protezione anti-islanding Aurora Power-One: descrizione della protezione anti-islanding Autore: Antonio Rossi Approvatore: Marco Trova, Danio Nocentini Data: 21/12/2011 OBIETTIVO Il presente documento ha l'obiettivo di fornire

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica G. Simioli Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Quadro normativo - Norma CEI 11-20 Isola indesiderata - Prove

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

Impianti Fotovoltaici

Impianti Fotovoltaici Impianti Fotovoltaici prof. ing. Alfonso Damiano alfio@diee.unica.it Per informazioni: Sardegna Ricerche Edificio 2 - Loc. Piscinamanna Pula (CA) Tel. 070 9243.2161 / Fax 070 9243.2203 lab.fotovoltaico@sardegnaricerche.it

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

STABlLlZZATORI. La soluzione ai problemi di tensione negli impianti fotovoltaici. FAQ (domande frequenti)

STABlLlZZATORI. La soluzione ai problemi di tensione negli impianti fotovoltaici. FAQ (domande frequenti) STABlLlZZATORI La soluzione ai problemi di tensione negli impianti fotovoltaici FAQ (domande frequenti) Per il dimensionamento dello stabilizzatore devo sommare le potenze del contatore ENEL utenza e dell'impianto

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Impianto o sistema fotovoltaico è un insieme di componenti meccanici, elettrici e elettronici che concorrono a captare e trasformare l energia solare rendendolo disponibile

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria

Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria 2 Ottobre 2008, Catania, Marco Ravaioli Norma CEI 11-20 La norma CEI ha per oggetto

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini Esempi di Progettazione Fotovoltaica ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP Radiazione solare ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP DIAGRAMMA DELLE OMBRE ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP INVERTER ESEMPI:IMPIANTO

Dettagli

La regolazione dei sistemi di accumulo

La regolazione dei sistemi di accumulo La regolazione dei sistemi di accumulo Seminario AEIT Trento, 22 maggio 2015 Andrea Galliani Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità per l energia

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale INDUCTIVE COMPONENTS Tensione di rete Corrente di linea Tensione di rete Corrente di linea REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale Reattanze induttive per

Dettagli

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS)

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento 1 : Vita Utile 2 : Vita Tecnica

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE Prof. Dott. Ing. Sergio Rosati SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE Roma, aprile 2012. PREMESSA Una buona conoscenza delle modalità di allaccio di installazioni, civili

Dettagli

SPS. 10 kva - 200 kva

SPS. 10 kva - 200 kva SPS 10 kva - 200 kva HIGHLIGHTS Compatibile con sistemi On-grid e Off-grid Alimentazione di qualità ai carichi con integrazione di energia fotovoltaica Integrazione in impianti con inverter Aros Il Power

Dettagli

SISTEMI DI ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

SISTEMI DI ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA SSM D LMNZON D MGNZ Un sistema di alimentazione di emergenza è un sistema elettrico in grado di alimentare, per un periodo di tempo più o meno lungo, un certo numero di utenze in caso venga a mancare l

Dettagli

"Convertitore CC/CA per sistemi fotovoltaici connessi alla rete: progetto e realizzazione" Ing. Pierangelo Sandri settembre 2007 siepan@libero.

Convertitore CC/CA per sistemi fotovoltaici connessi alla rete: progetto e realizzazione Ing. Pierangelo Sandri settembre 2007 siepan@libero. Capitolo 6 Collaudo 6.1 Apparecchiature per il collaudo Per poter effettuare tutte le prove necessarie a verificare il corretto funzionamento dell inverter sperimentale si è utilizzata la strumentazione

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione Oggi vogliamo approfondire l annoso problema dell innalzamento della tensione

Dettagli

Risparmia fino al 30% di consumi di elettricità. Facile e veloce installazione nel proprio circuito elettrico. Non necessitano di alcuna munutenzione.

Risparmia fino al 30% di consumi di elettricità. Facile e veloce installazione nel proprio circuito elettrico. Non necessitano di alcuna munutenzione. Pagina1 I dispositivi progettati e costruiti dalla società Sun Power Energy D&R Institute Co. Ltd. sono in grado di aumentare il rendimento della distribuzione di energia in un impianto elettrico. Risparmia

Dettagli

Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale

Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale Giordano Torri Nidec-ASI Fondazione Megalia. Convegno su L uso razionale dell energia negli edifici civili e nel terziario. Milano,

Dettagli

ABB SACE. Sistemi di rifasamento per l efficienza energetica

ABB SACE. Sistemi di rifasamento per l efficienza energetica ABB SACE Sistemi di rifasamento per l efficienza energetica Tipi di carico Tre categorie di carichi Resistivi R Ohm Ω Induttivi L Henry H Capacitivi C Farad F Carichi industriali La maggior parte dei carichi

Dettagli

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il conto energetico delle ex Scuderie ENERGIA LE BUONE PRATICHE APPLICATE Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie dott. Ing. Simone Sarto COMUNE DI PADOVA - Settore Edilizia Pubblica 1 CHE

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale La potenza elettrica è normalmente generata a bordo da uno o più dei seguenti sistemi che possono funzionare isolati o in parallele tra loro: Gruppi diesel-alternatori ; Alternatori asse trascinati dal

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

Sìstema UPS trifase indipendente. PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili

Sìstema UPS trifase indipendente. PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili Sìstema UPS trifase indipendente PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili PowerWave 33: un concentrato di potenza Da sempre ABB rappresenta lo standard globale per le soluzioni di continuità di alimentazione.

Dettagli

PROGETTO E SPERIMENTAZIONE DI UN CONVERTITORE PER L IMPIEGO DI SUPERCONDENSATORI NELLA TRAZIONE DEL BUS ELETTRICO GULLIVER

PROGETTO E SPERIMENTAZIONE DI UN CONVERTITORE PER L IMPIEGO DI SUPERCONDENSATORI NELLA TRAZIONE DEL BUS ELETTRICO GULLIVER PROGETTO E SPERIMENTAZIONE DI UN CONVERTITORE PER L IMPIEGO DI SUPERCONDENSATORI NELLA TRAZIONE DEL BUS ELETTRICO GULLIVER F. Flamini Attualmente il veicolo elettrico GULLIVER è impiegato dall ATAC per

Dettagli

Generazione eolica CONVERSIONE ELETTROMECCANICA. Ing. Claudio Rossi

Generazione eolica CONVERSIONE ELETTROMECCANICA. Ing. Claudio Rossi Generazione eolica CONVERSIONE ELETTROMECCANICA Ing. Claudio Rossi Dip. Ingegneria Elettrica Via Risorgimento, 2 40136 Bologna Tel. 0512093564 Email claudio.rossi@unibo.it Macchine elettriche 1a. Sincrone

Dettagli

Dispositivi di Interfaccia Problemi e Soluzioni

Dispositivi di Interfaccia Problemi e Soluzioni Dispositivi di Interfaccia Problemi e Soluzioni Rev. 02 30 Giugno 2012 Premessa Il presente documento è una guida pratica per essere d aiuto nella configurazione dei relè di protezione degli impianti di

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Diagnostica Impianti Fotovoltaici

Diagnostica Impianti Fotovoltaici Diagnostica Impianti Fotovoltaici Tecnologia fotovoltaica Presente e futuro Trend di mercato Integrazione architettonica Integrazione nelle Smart Grid Raggiungimento della grid parity Sfide tecnologiche

Dettagli

Guida alla progettazione

Guida alla progettazione Guida alla progettazione Introduzione Gli Smart Module ampliano significativamente le possibilità di progettazione degli impianti fotovoltaici. I moduli ottimizzati con la tecnologia Tigo Energy possono

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2015/2016 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing. I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2011/2012 -classe IV- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni ---- Sicurezza elettrica ---- alunni Paletta Francesco Scalise Pietro Iacoi Domenico Turco

Dettagli

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Dettagli

Connessione di un sistema di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile

Connessione di un sistema di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile Connessione di un sistema di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile L impianto di produzione di energia rinnovabile Ing. Ido Traini Per conto della ESCO DEL SOLE, Milano Cell: 333.3609891

Dettagli

La cogenerazione tra prodotto e servizi (tipologie contrattuali e OEM): le tipologie e gli incentivi Ecomondo Key Energy 2008 Rimini Fiere Sala Ravezzi 2 hall sud 5 novembre 2008 Generazione di energia

Dettagli

PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008

PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008 Comune di. Provincia di PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008 PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI NON RIENTRANTI IN QUANTO PREVISTO DALL'ART. 5 COMMA 1 D.M. 37/08

Dettagli

Relazione impianto fotovoltaico

Relazione impianto fotovoltaico Relazione impianto fotovoltaico 1.1 Generalità L impianto, oggetto del presente documento, si propone di conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura che lo ospita, costituita dal

Dettagli

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO SCHEMA DELL AZIONAMENTO A CATENA APERTA AZIONAMENTO L azionamento a catena aperta comprende il motore asincrono e il relativo convertitore statico che riceve

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) Un convertitore digitale/analogico (DAC: digital to analog converter) è un circuito che fornisce in uscita una grandezza analogica proporzionale alla parola di n bit

Dettagli

Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente

Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente con SUNNY MINI CENTRAL 9000TL/10000TL/11000TL Contenuto Gli impianti fotovoltaici con inverter privi di trasformatore

Dettagli

"FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI?

FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI? "FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI? CONVEGNO DEL 30/05/2012 Novità per dimensionamento impianto Principali novità per dimensionamento: regole tecniche di connessione Passaggio dalle Normative di riferimento

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

Gestione dell'ombreggiamento

Gestione dell'ombreggiamento Gestione dell'ombreggiamento Gestione efficiente di impianti FV parzialmente in ombra con OptiTrac Global Peak Contenuto Non sempre è possibile evitare che abbaini, camini o alberi proiettino la loro ombra

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

Coperture fotovoltaiche. Materiali e loro impiego. Regole tecniche di connessione. Manutenzione degli impianti. Monitoraggio degli impianti

Coperture fotovoltaiche. Materiali e loro impiego. Regole tecniche di connessione. Manutenzione degli impianti. Monitoraggio degli impianti Materiali e loro impiego Regole tecniche di connessione Manutenzione degli impianti Monitoraggio degli impianti Materiali e loro impiego Pannelli: con e senza cornice, su supporto rigido o flessibile Inverter:

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Pubblicato il: 28/04/2006 Aggiornato al: 28/04/2006 di Gianfranco Ceresini Con tempismo notevole il CEI ha appena sfornato

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

SISTEMA DI ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA

SISTEMA DI ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA SISTEMA DI ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA Il sistema più efficiente a mezzo batterie per l accumulo di energia autoprodotta da fotovoltaico, disponibile anche di notte. www.casaenergiagreen.com Sfrutta

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

Autore: Rossi Antonio Approvatore: Trova Marco Data: 04/01/2012. Tipo di inverter Modello di inverter Potenza CA nominale UNO-2.

Autore: Rossi Antonio Approvatore: Trova Marco Data: 04/01/2012. Tipo di inverter Modello di inverter Potenza CA nominale UNO-2. Inverter di stringa con trasformatore di isolamento ad alta frequenza Aurora Power-One: descrizione del metodo per messa a terra e controllo di isolamento Autore: Rossi Antonio Approvatore: Trova Marco

Dettagli

Rifasare per un uso efficiente dell impianto utilizzatore

Rifasare per un uso efficiente dell impianto utilizzatore Antonello Greco Rifasare vuol dire ridurre lo sfasamento fra la tensione e la corrente introdotto da un carico induttivo (figura 1); significa aumentare il valore del fattore di potenza (cosϕ) del carico

Dettagli

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma l

Dettagli

Tipologie di impianti FV

Tipologie di impianti FV Grid-connected Tipologie di impianti FV Collegato alla rete elettrica di distribuzione Non richiede dispositivi di accumulo, il punto di lavoro è ottimizzato per iniettare istante per istante la massima

Dettagli

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI SELITECH IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI Agosto 2012 L energia prodotta da un impianto fotovoltaico dipende dalla quantità di energia solare che incide

Dettagli

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011 (artt. 31.2 32.4-33.5 della delibera dell Autorità per l energia elettrica e il gas n. 250/04) 1 INDICE

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali I tetti commerciali rappresentano un enorme risorsa potenziale per la produzione di energia alternativa. Solo negli Stai Uniti circa 2,8 miliardi

Dettagli

SOLAR ECLIPSE IL SISTEMA DI ACCUMULO PER IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO

SOLAR ECLIPSE IL SISTEMA DI ACCUMULO PER IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SOLAR ECLIPSE IL SISTEMA DI ACCUMULO PER IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO Che cos è? Solar Eclipse è un sistema,conforme alla CEI 0-21 V1,che ti permette di sfruttare tutta l energia elettrica prodotta del

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione Lezione 16. Motori elettrici: introduzione 1 0. Premessa Un azionamento è un sistema che trasforma potenza elettrica in potenza meccanica in modo controllato. Esso è costituito, nella sua forma usuale,

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Esame di Stato 2015 Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Il problema proposto riguarda un sistema di acquisizione dati e controllo. I dati acquisiti sono in parte di natura digitale (misura del grado

Dettagli

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By La piattaforma per garantire l efficienza energetica Powered By L efficienza energetica come nuovo punto di forza Secondo la norma ISO EN 50001, l efficienza energetica rappresenta il modo per ottimizzare

Dettagli

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI ESAME DI STATO Istituto Professionale Industriale Anno 2004 Indirizzo TECNICO INDUSTRIE ELETTRICHE Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI Un impianto funicolare è alimentato, oltre che dalla

Dettagli

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina Relazione Tecnica Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina 1 / 8 INDICE I. TIPOLOGIA E SITO DI INSTALLAZIONE... 3 II. MODULI FOTOVOLTAICI...

Dettagli

DATI PER COMPILAZIONE DEGLI ALLEGATI ENEL SECONDO QUANTO PRESCRITTO DALLA NORMA CEI-021 E DALL'ALLEGATO A70 AL CODICE DI RETE TERNA

DATI PER COMPILAZIONE DEGLI ALLEGATI ENEL SECONDO QUANTO PRESCRITTO DALLA NORMA CEI-021 E DALL'ALLEGATO A70 AL CODICE DI RETE TERNA DATI PER COMPILAZIONE DEGLI ALLEGATI ENEL SECONDO QUANTO PRESCRITTO DALLA NORMA CEI-01 E DALL'ALLEGATO A70 AL CODICE DI RETE TERNA Nel presente documento vengono fornite le informazioni necessarie alla

Dettagli

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta.

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta. Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? a. Si produce energia nelle ore di maggior richiesta b. Si limita il tempo di ritorno energetico dell'impianto

Dettagli

MODALITA DI UTILIZZO DEL TELEDISTACCO APPLICATO AD IMPIANTI DI PRODUZIONE DA FONTE EOLICA

MODALITA DI UTILIZZO DEL TELEDISTACCO APPLICATO AD IMPIANTI DI PRODUZIONE DA FONTE EOLICA MODALITA DI UTILIZZO DEL TELEDISTACCO APPLICATO AD IMPIANTI DI PRODUZIONE DA FONTE EOLICA 2 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. SCOPO... 4 3. UTILIZZO DEL TELEDISTACCO DA ATTUARE IN MODALITA LENTA. 4 3.1 PROCEDURA

Dettagli

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali Da Grid a Smart Grid Il Terzo Passo (Punto di Arrivo): le Reti Locali, Produzione e Consumo Diffusi La grid parity delle fonti

Dettagli

L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico

L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico L efficienza di un impianto fotovoltaico dipende dall efficienza dell inverter. Il suo compito è di trasformare la corrente continua delle celle solari

Dettagli