"Convertitore CC/CA per sistemi fotovoltaici connessi alla rete: progetto e realizzazione" Ing. Pierangelo Sandri settembre 2007 siepan@libero.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""Convertitore CC/CA per sistemi fotovoltaici connessi alla rete: progetto e realizzazione" Ing. Pierangelo Sandri settembre 2007 siepan@libero."

Transcript

1 Capitolo 6 Collaudo 6.1 Apparecchiature per il collaudo Per poter effettuare tutte le prove necessarie a verificare il corretto funzionamento dell inverter sperimentale si è utilizzata la strumentazione qui elencata: - Alimentatore stabilizzato: necessario a fornire la tensione di alimentazione richiesta dai circuiti ausiliari, tensione duale ±15V e +3V. - Oscilloscopio: è stato utilizzato un oscilloscopio digitale a 4 canali LeCroy, corredato di: o una sonda di corrente ad effetto Hall con banda passate 20MHz, necessaria per la misura delle correnti di ingresso e ucita. o una sonda differenziale di tensione da 700V con banda passante di 20MHz, necessaria per misurare le alte tensioni del circuito, e soprattutto indispensabile per effettuare misure di tensione fuori massa. - Generatore DC in alta tensione: utilizzato per fornire la tensione del link in continua. L alimentatore a disposizione è un alimentatore con tensione di uscita variabile da 0 a 500V potenza di uscita massima 1.5KW con una corrente massima erogabile di 5A. - Carico resistivo per l inverter: è un carico resistivo in grado di dissipare una potenza nominale di 1000W alla tensione alternata di rete di 230V, per tale scopo è stato utilizzato un termoventilatore (comune stufetta elettrica) modificata in modo tale che l alimentazione del ventilatore sia svincolata da quella delle resistenze riscaldanti. Effettuando delle misure di resistenza e induttanza si è caratterizzato tale carico (tab 6.1). Frequenza di misura [Hz] 100 1K 10K Resistenza T=25 [Ω] Induttanza [µh] Tabella 6.1: caratterizzazione del carico resistivo utilizzato - Wattmetro digitale: VT130 della Yokogawa, dotato di due canali, in grado ciascuno di effettuare contemporaneamente misure di tensione, corrente, potenza, e distorsione armonica fino ad una frequenza pari alla 55-esima armonica della frequenza fondamentale di rete. - Modulatore PWM: è stato implementato un modulatore PWM a componenti discreti (vedi seguito). Pagina 79 di 111

2 Watmetro DIGITALE CH1 CH2 I+ + I- V+ V I+ J1 I- V+ J7 V- GENERATORE HV Alimetatore stabilizzato Prototipo J6 Carico 50ohm - J2 + PWM Genaratori di funzioni Figura 6.1: layout di collaudo Modulatore PWM Per poter generare un segnale PWM con tutte le sue caratteristiche facilmente impostabili e variabili secondo le necessità si sono utilizzati due generatori di funzioni e il circuito di figura 6.2. Un generatore di funzioni è utilizzato per generare il segnale triangolare della forma d onda portante con ampiezza 20V pp e frequenza 20kHz. L altro generatore è utilizzato per generare la forma d onda modulante, è quindi impostato per generare un onda sinusoidale di ampiezza variabile tra 0 e 20V pp e frequenza di 50Hz. Il circuito di figura 6.2 confronta i segnali dei due generatori e genera i segnali di comando dei due rami del ponte generando quindi la modulazione PWM unipolare. +Vcc Generatore 1 Portante 20KHz U3 LM311 1K Q12 +Vcc -Vcc 0 +Vcc Generatore 2 Modulante 50Hz U U4 7 1K Q UA LM311 -Vcc -Vcc 0 Figura 6.2: modulatore PWM Pagina 80 di 111

3 6.2 Taratura Prima di iniziare con le misurazioni e l effettivo collaudo della scheda è richiesta una breve procedura preliminare di taratura dei circuiti ausiliari. Di seguito sarà illustrata passo-passo tale procedura: 1) Taratura offset segnale di corrente: mantenendo scollegato il generatore HV e il carico si alimentano i circuiti ausiliari e ruotando il trimmer Rv 52 si deve impostare una tensione del piedino di uscita del segnale di corrente I L (connettore J6 pin 15) di 1.5V. 2) Taratura offset segnale di tensione di rete: nelle condizioni del punto 1, si varia la resistenza Rv 44 in modo tale che il pin 17 del connettore dei segnali di uscita J6 assuma una tensione di 1.5V. 3) Taratura attenuazione delle tensione di link: si collega ora il generatore di alta tensione, nell apposito connettore J1, lentamente si aumenta la tensione del link fino a raggiungere la tensione nominale di 450V. Agendo sulla resistenza variabile Rv 19 si deve regolare la tensione presente nel pin 13 del connettore J6 in modo tale che assuma un valore di 3 3 Vlink = 450 = 2.7V. V 500 link _ max 4) Taratura attenuazione tensione di rete: si collega ora il modulatore PWM impostato in modo tale che l ampiezza del segnale modulante sia 0. Si aumenta gradualmente l ampiezza del segnale modulante fino ad ottenere un valore della tensione di uscita (connettore J2) di 620V pp. Per effettuare una misurazione con buona precisione si è utilizzato l oscilloscopio e la sonda differenziale di tensione. Ruotando Rv 41 si farà in modo che la forma d onda di tensione presente nel piedino 17 di J6 assuma un ampiezza picco-picco pari a: 3 3 VLpp = Vgrd = 620 = 2.6V (6.1) pp V 750 grd pp max Eseguiti correttamente i precedenti punti si possono considerare i circuiti ausiliari tarati e pronti per essere collegati alla scheda del DSP di controllo. 6.3 Misurazioni generali Tempi morti di comando Figura 6.3: Configurazione di misura tempi morti Pagina 81 di 111

4 Per la misura dei tempi morti sono stati cortocircuitati i morsetti di ingresso J1 e J2. In questo modo si può effettuare la misura della tensione sui gate driver dei due IGBT di una stessa gamba utilizzando normali sonde da oscilloscopio, senza bisogno, cioè, di sonde con ingresso differenziale. Dalla figura 6.4, ottenuta effettuando le misurazioni schematizzate nella figura 6.3, si osserva che l effettivo tempo morto di comando inserito internamente dal gate-driver è di 600ns, 100ns superiore di quello che è stato impostato nel progetto. Figura 6.4: segnali di comando degli IGBT di uno stesso ramo Tensione nell IGBT in commutazione Per effettuare questa misurazione si è mantenuto stabilmente acceso l interruttore inferiore del secondo ramo del ponte e pilotato il primo ramo con un onda quadra di frequenza 20kHz. Con lo schema di misurazione seguente si sono ottenute le forme d onda di figura 6.5. Figura 6.5: schema di misurazione Pagina 82 di 111

5 Figura 6.6: Commutazione ai capi di Q2 con corrente di uscita positiva OSSERVAZIONI: L intervallo di tempo a è il tempo di spegnimento dell interruttore superiore del ramo, nell intervallo b è in conduzione solo il diodo D 2 in antiparallelo all interruttore S 2. All istante c viene fornito il segnale di accensione al gate di Q 2 ma, essendo già in conduzione il diodo in antiparallelo, la commutazione dell interruttore avviene a tensione nulla e quindi non dà luogo a dissipazione di potenza. Il tempo a+b è il tempo morto di comando inserito dal gate-driver che risulta essere di 700ns Corrente di ingresso dell inverter Nella configurazione di collaudo adottata (fig. 6.1), al posto di un generatore di corrente costante è presente in ingresso un generatore di tensione costante. Tale generatore deve erogare una corrente di uscita variabile con una componente media di ampiezza tale da fornire la potenza attiva erogata al carico. Con la sonda ad effetto Hall si sono effettuate le misure della corrente in ingresso all inverter con varie potenze di uscita. Si può osservare come su tutti i grafici la condizione sulla componente media della corrente erogata dal generatore sia rispettata e che l ondulazione di corrente ha una frequenza di 100Hz, doppia rispetto a quella delle corrente di uscita. Pagina 83 di 111

6 Figura 6.7: corrente di ingresso dell inverter I bst con potenza di uscita di 500W Figura 6.8: corrente di ingresso dell inverter I bst con potenza di uscita di 1000W Pagina 84 di 111

7 6.3.4 Corrente sugli induttori di filtro Per la misura della corrente sull induttore L 2 si è misurata direttamente la corrente di carico, invece per la misura della corrente sull induttore L 1, non avendo a disposizione un punto in cui poter inserire la sonda, è stato utilizzato direttamente il LEM già presente nei circuiti ausiliari. È stata quindi effettuata la misurazione della tensione ai capi della resistenza di conversione R 26. Con le funzioni matematiche implementabili nell oscilloscopio si è riscalato il segale di tensione ai capi di R 26 trasformandolo linearmente in una forma d onda con escursione di 1V/Ampere. Le forme d onda ottenute sono visibili in fig Si può osservare che la corrente che attraversa L 2 è uguale al valore medio della corrente di L 1. Nella corrente I L1 è presente il tipico ripple triangolare a 40kHz dovuto alla modulazione PWM bipolare con portante a 20kHz. Figura 6.9: Correnti negli induttori di filtro Pagina 85 di 111

8 6.3.5 Corrente e tensione sul carico Figura 6.10: tensione e corrente misurata in uscita dell inverter quando il carico sta assorbendo una potenza di 250W Figura 6.11: tensione e corrente misurata in uscita dell inverter quando il carico sta assorbendo una potenza di 500W Pagina 86 di 111

9 Figura 6.10: tensione e corrente misurata in uscita dell inverter quando il carico sta assorbendo una potenza di 1000W Figura 6.10: tensione e corrente misurata in uscita dell inverter quando il carico sta assorbendo una potenza di 1400W Pagina 87 di 111

10 Rendimento e distorsione Queste due tipologie di misurazioni sono effettuate utilizzando il Wattmetro digitale VT130. Questo strumento, oltre che effettuare misure di potenza contemporaneamente su due canali distinti, è in grado di calcolare il reale valore efficace di ogni singola armonica di tensione e di corrente, fornendo anche il fattore di distorsione fino alla 50-esima armonica. Con il lay-out di misura (fig. 4.1), variando la frequenza della portante, l indice di modulazione m a e la tensione del link DC si sono effettuate le seguenti misurazioni. F sw =10kHz Dc_Link=450V P o /P nom P o P i V grd P o /P i [%] THD [%] 0, ,2 83,33 4,79 0, ,9 89,38 3,21 0, ,3 92,59 2,76 0, ,8 94,06 2,1 0, ,01 1,85 0, ,8 95,60 1,61 0, ,01 1,58 0, ,1 96,29 1,43 0, ,7 96,39 1,28 0, ,2 96,57 1,22 1, ,4 96,81 1,21 1, ,9 96,83 1,18 1, ,2 96,94 1,17 1, ,7 97,09 1,22 1, ,22 1,25 Dc_Link=400V P o /P nom P o P i Vgrd P o /P i [%] THD [%] 0, ,72 2,58 0, ,91 2,2 0, ,90 1,7 0, ,25 1,66 0, ,7 95,69 1,39 0, ,6 96,16 1,29 0, ,9 96,46 1,2 0, ,1 96,69 1,11 0, ,5 96,85 1,01 0, ,20 0, ,18 0,87 1, ,7 97,35 0,8 1, ,7 97,40 0,9 1, ,6 97,45 1,1 1, ,56 1,47 Tabella 6.1: misurazioni effettuate alla frequenza di commutazione di 10kHz Pagina 88 di 111

11 Fsw=20kHz Dc_Link=450V P o /P nom P o P i V grd P o /P i [%] THD [%] 0, ,5 79,37 5,7 0, ,9 86,21 4,18 0, ,3 90,91 3,07 0, ,5 93,17 2,9 0, ,8 94,12 2,56 0, ,5 94,88 2,4 0, ,9 95,24 2,24 0, ,2 95,77 1,94 0, ,4 96,04 1,8 0, ,2 96,16 1,77 1, ,44 1,71 1, ,8 96,66 1,68 1, ,78 1,68 1, ,8 96,88 1,73 1, ,2 97,03 1,76 Dc_Link=400V P o /P nom P o P i V grd P o /P i [%] THD [%] 0, ,6 50,2 82,51 3,13 0, ,5 88,60 2,79 0, ,59 2,46 0, ,9 94,06 2,29 0, ,3 95,25 2,08 0, ,7 95,61 1,91 0, ,85 1,71 0, ,30 1,62 0, ,5 96,51 1,57 0, ,57 1,37 1, ,81 1,2 1, ,5 96,92 1,37 1, ,7 96,93 1,47 1, ,73 2,43 Tabella 6.2: misurazioni effettuate alla frequenza di commutazione di 20kHz Fsw=30KHz Dc_Link=450V P o /P nom P o P i V grd P o /P i [%] THD [%] 0, ,3 75,76 5,29 0, ,1 84,87 4,21 0, ,2 90,13 3,52 0, ,2 92,05 3,33 0, ,26 2,8 0, ,9 94,36 2,65 Pagina 89 di 111

12 0, ,9 94,81 2,5 0, ,9 95,11 2,3 0, ,4 95,48 2,24 0, ,75 2,18 1, ,7 96,07 2,11 1, ,08 2,11 1, ,2 96,32 2,11 1, ,4 96,44 2,26 1, ,1 96,56 2,35 Dc_Link=400V P o /P nom P o P i V grd P o /P i [%] THD [%] 0, ,5 78,13 3,3 0, ,7 86,32 3,01 0, ,2 91,36 2,84 0, ,9 93,48 2,8 0, ,37 2,57 0, ,9 94,89 2,47 0, ,1 95,24 2,25 0, ,4 95,63 2,09 0, ,9 96,05 1,87 0, ,2 96,26 1, ,3 96,25 1,97 1, ,7 96,49 2 1, ,4 96,31 3 Tabella 6.3: misurazioni effettuate alla frequenza di commutazione di 30kHz Rendimento 100,00 95,00 Rendimento [%] 90,00 85,00 Po/Pi [10KHz 450V] Po/Pi [10KHz 400V] 80,00 Po/Pi [20KHz 450V] Po/Pi [20KHz 400V] 75,00 Po/Pi [30KHz 450V] Po/Pi [30KHz 400V] 70,00 0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2 1,4 1,6 P_nominale/Po Figura 6.12: Andamento del fattore di distorsione THD in funzione della frequenza di commutazione e della tensione di link Pagina 90 di 111

13 THD (a) THD [10KHz 450V] THD [10KHz 400V] THD [20KHz 450V] THD [20KHz 400V] THD [30KHz 450V] THD [30KHz 400V] THD [%] 3 (b) ,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2 1,4 1,6 P_nominale/Po Figura 6.12: Andamento del fattore di distorsione THD in funzione della frequenza di commutazione e della tensione di link Osservazioni sul rendimento Come da considerazioni fatte sul capitolo del dimensionamento, si osserva che al diminuire della frequenza di commutazione o della tensione del link il rendimento aumenta, ciò e dovuto essenzialmente alla riduzione della diminuzione del numero di commutazione che da luogo ad una riduzione delle potenza persa dagli IGBT in commutazione. Osservazioni grafico THD (fattore di distorsione) Si osserva che al diminuire della frequenza di commutazione anche la distorsione diminuisce ciò sta ad indicare che gran parte della distorsione è causata dalla presenza dei tempi morti, quindi al diminuire della frequenza dalla portante si diminuisce l incidenza dei tempi morti (formula 3.8). Anche diminuendo la tensione si nota un miglioramento del THD ciò è dovuto solo alla presenza in uscita di un carico resistivo, per fare in modo che esso assorba la stessa potenza si è obbligati ad aumentare l indice di modulazione, aumentando l indice di modulazione viene ridotto il peso percentuale dell errore dovuto ai tempi morti riducendo cosi il fattore di distorsione. Nella zona a si ha un rapido aumento della distorsione in quanto per ottenere una bassa potenza sul carico resistivo si deve generare una bassa tensione di uscita, per far ciò la tensione del segnale modulante, uscente dall apposito generatore di funzioni, deve essere tenuta molto piccola. Con piccoli valori di tensione il contributo di eventuali non Pagina 91 di 111

14 linearità e offset presenti nel circuito del modulatore diventa significativo. Effettuando la modulazione PWM in un altro modo ad esempio con un apposito µp l anomalia presente nella zona a dovrebbe scomparire. Nella zona b le curva di distorsione tracciate con tensione di link di 400V subiscono un improvviso aumento, in quanto la tensione di 400V scelta per il link inizia ad essere troppo vicina alla massima tensione presente ai capi del carico, ciò genera delle non linearità nella relazione che lega la modulazione PWM e la tensione di uscita. Tali non linearità provocano un arrotondamento della forma d onda di tensione in prossimità del massimo valore aumentando quindi la distorsione totale. Se l inverter fosse stato fatto funzionare connesso alla rete tale problema non si sarebbe verificato in quanto la massima tensione d uscita rimane sempre vincolata alla tensione di rete cioè pari a circa 230 2=325V, sufficientemente lontana dalla tensione del link. Pagina 92 di 111

Basetta per misure su amplificatori

Basetta per misure su amplificatori Basetta per misure su amplificatori Per le misure viene utilizzata una basetta a circuito stampato premontata, che contiene due circuiti (amplificatore invertente e noninvertente). Una serie di interruttori

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale PREMESSA Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale A cura del Prof. Marco Chirizzi www.marcochirizzi.it Si supponga di dovere progettare un circuito di pilotaggio ON OFF in grado di mantenere un fluido

Dettagli

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio ensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio RIASSUNO: ensioni variabili e periodiche Ampiezza, valor medio, ed RMS Generatori di forme d onda ensioni sinusoidali Potenza : valore medio e valore efficace

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale INDUCTIVE COMPONENTS Tensione di rete Corrente di linea Tensione di rete Corrente di linea REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale Reattanze induttive per

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Carica batterie. ADATTATORE 9V PER ACCENDISIGARI Fornisce una tensione di +9V dalla presa accendisigari da 12V dell automobile.

Carica batterie. ADATTATORE 9V PER ACCENDISIGARI Fornisce una tensione di +9V dalla presa accendisigari da 12V dell automobile. SPECIALE 200 PROGETTI Fare Elettronica EXTRA +9V E -9V DA UN UNICA BATTERIA Il circuito presentato impiega un MAX1044, un convertitore di tensione che permette di ricavare da una semplice batteria da 9V

Dettagli

GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE

GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE ELETTRONICA APPLICATA II (DU) Queste note contengono i testi di alcune esercitazioni di laboratorio proposte nel corso di Elettronica Applicata II del Diploma

Dettagli

Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6 CFU) Convertitori c.c.-c.c. 2/83

Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6 CFU) Convertitori c.c.-c.c. 2/83 I convertitori c.c.-c.c. monodirezionali sono impiegati per produrre in uscita un livello di tensione diverso da quello previsto per la sorgente. Verranno presi in considerazione due tipi di convertitori

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Progetto di un alimentatore con Vo = +5 V e Io = 1 A

Progetto di un alimentatore con Vo = +5 V e Io = 1 A Progetto di un alimentatore con o +5 e Io A U LM7805/TO IN OUT S F T 5 4 8 - ~ ~ + + C GND + C + C3 3 R D LED Si presuppongono noti i contenuti dei documenti Ponte di Graetz Circuito raddrizzatore duale

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni

Elettronica per le telecomunicazioni POLITECNICO DI TORINO Elettronica per le telecomunicazioni Relazione di laboratorio Gruppo: A08 Antona Maria Gabriella Matricola: 148211 Degno Angela Rita Matricola: 148155 Fiandrino Claudio Matricola:

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

REALIZZAZIONE E STUDIO DI UN OSCILLATORE A DENTI DI SEGA

REALIZZAZIONE E STUDIO DI UN OSCILLATORE A DENTI DI SEGA REALIZZAZIONE E STUDIO DI UN OSCILLATORE A DENTI DI SEGA ATTENZIONE: PERICOLO! In questa esperienza si impiegano alte tensioni. E fatto obbligo di fare controllare i collegamenti al tecnico prima di accendere.

Dettagli

(E4-U18) Gli homework da preparare prima di iniziare la parte sperimentale sono calcoli e simulazioni dei circuiti su cui vengono eseguite le misure.

(E4-U18) Gli homework da preparare prima di iniziare la parte sperimentale sono calcoli e simulazioni dei circuiti su cui vengono eseguite le misure. Esercitazione 5 (E4-U18) Caratterizzazione e misure su circuiti digitali Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Misurare i parametri elettrici di porte logiche, - Verificare

Dettagli

Corso di orientamento. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Corso di orientamento. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Corso di orientamento Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA (Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi sperimentali

Dettagli

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso.

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso. (5 min) Esercizio 1 1) Con una scheda di acquisizione dati, con dinamica d ingresso bipolare, si devono misurare i seguenti segnali su un circuito: V 1 tensione di alimentazione di una connessione USB

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Motori Sincroni. Motori Sincroni

Motori Sincroni. Motori Sincroni Motori Sincroni Motori Sincroni Se ad un generatore sincrono, funzionante in parallelo su una linea, anziché alimentarlo con una potenza meccanica, gli si applica una coppia resistente, esso continuerà

Dettagli

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo I gruppi di continuità (Uninterruptible Power Supply, UPS) vengono utilizzati per alimentare utenze che hanno bisogno di una continuità di alimentazione, cioè quelle utenze che devono essere alimentate

Dettagli

Azionamenti elettronici PWM

Azionamenti elettronici PWM Capitolo 5 Azionamenti elettronici PWM 5.1 Azionamenti elettronici di potenza I motori in corrente continua vengono tipicamente utilizzati per imporre al carico dei cicli di lavoro, nei quali può essere

Dettagli

CAPITOLO 10 ALIMENTATORI

CAPITOLO 10 ALIMENTATORI 194 CAPITOLO 10 ALIMENTATORI Per funzionare, la maggior parte dei dispositivi e dei circuiti elettronici richiede un alimentazione in tensione continua, singola o duale. Le tensioni richieste sono normalmente

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Oscillatori ---- alunna Serafini Rossella prof. Ing. Zumpano Luigi L'oscillatore L'oscillatore è l'elemento fondamentale

Dettagli

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale Per gli Istituti Tecnici Industriali e Professionali Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale A cura del Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org 2010/2011 POTENZA ELETTRICA NEI CIRCUITI

Dettagli

Esercizi svolti di Elettrotecnica

Esercizi svolti di Elettrotecnica Marco Gilli Dipartimento di Elettronica Politecnico di Torino Esercizi svolti di Elettrotecnica Politecnico di Torino TOINO Maggio 2003 Indice Leggi di Kirchhoff 5 2 Legge di Ohm e partitori 5 3 esistenze

Dettagli

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno Parametri dei segnali periodici I segnali, periodici e non periodici, si suddividono in: bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non

Dettagli

Prof. Antonino Cucinotta LABORATORIO DI ELETTRONICA CIRCUITI RADDRIZZATORI

Prof. Antonino Cucinotta LABORATORIO DI ELETTRONICA CIRCUITI RADDRIZZATORI Materiale e strumenti: Prof. Antonino Cucinotta LABORATORIO DI ELETTRONICA CIRCUITI RADDRIZZATORI -Diodo raddrizzatore 1N4001 (50 V 1A) -Ponte raddrizzatore da 50 V 1 A -Condensatori elettrolitici da 1000

Dettagli

Trasmettitore TX-4M10HA/V

Trasmettitore TX-4M10HA/V Trasmettitore TX-4M1HA/V TX-4M1HA/V Modulo trasmettitore con antenna integrata per applicazioni con modulazione ON-OFF di una portante RF con dati digitali. Pin-out Connessioni Pin 1 TX Dati Ingresso dati

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF.

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF. file:controllo ON-OFF.doc Appunti Sistemi Elettrici Automatici Pagina 1 di 6 SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF. (fig 1) Ta Vr Ve Vc RESISTENZA ELETTRICA P T Tint RT V Condizionatore

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN Il TX-FM-MID/EN è un modulo trasmettitore di dati digitali con modulazione FSK. PIN-OUT 10 1 CONNESSIONI Pin 1 TX Dati Ingresso dati con resistenza di ingresso di 50 kω minimi.

Dettagli

AMPLIFICATORI DI POTENZA

AMPLIFICATORI DI POTENZA AMPLIFICATORI DI POTENZA I segnali applicati ad utilizzatori, quali servo-motori e impianti audio, sono associati generalmente ad elevati livelli di potenza; questo significa alti valori di corrente oltre

Dettagli

10. Funzionamento dell inverter

10. Funzionamento dell inverter 10. Funzionamento dell inverter 10.1 Controllo prima della messa in servizio Verificare i seguenti punti prima di fornire alimentazione all inverter: 10.2 Diversi metodi di funzionamento Esistono diversi

Dettagli

Stadio di uscita o finale

Stadio di uscita o finale Stadio di uscita o finale È l'ultimo stadio di una cascata di stadi amplificatori e costituisce l'interfaccia con il carico quindi è generalmente un buffer con funzione di adattamento di impedenza. Considerato

Dettagli

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI ESAME DI STATO Istituto Professionale Industriale Anno 2004 Indirizzo TECNICO INDUSTRIE ELETTRICHE Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI Un impianto funicolare è alimentato, oltre che dalla

Dettagli

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie. RISONANZA Introduzione. Sia data una rete elettrica passiva, con elementi resistivi e reattivi, alimentata con un generatore di tensione sinusoidale a frequenza variabile. La tensione di alimentazione

Dettagli

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro Consumo di Potenza nell inverter CMOS Potenza dissipata Le componenti del consumo di potenza sono 3: Potenza statica: è quella dissipata quando l inverter ha ingresso costante, in condizioni di stabilità

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo SCH 33 Voltmetro a 3 digit Obiettivi Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo IC1 = CA 3162 A/D converter for 3-Digit Display IC2 = CA 3161 BCD to seven segment

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

MISURE SU CAVI COASSIALI

MISURE SU CAVI COASSIALI MISURE SU CAVI COASSIALI Carlo Vignali I4VIL 05 RIDUZIONE DEL VSWR Il valore del VSWR del carico viene osservato di valore ridotto quando è misurato all'ingresso di una linea con attenuazione Allo stesso

Dettagli

T3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI

T3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI T3 CICUITI ISONANTI E AMPLIFICATOI SELETTIVI T3. Il fattore di merito di una bobina è misurato in: [a] henry. [b] ohm... [c] è adimensionale.. T3. Il fattore di perdita di un condensatore è misurato in:

Dettagli

Dimensionamento, simulazione e implementazione di un convertitore DC/DC Flyback

Dimensionamento, simulazione e implementazione di un convertitore DC/DC Flyback Università degli studi di Ferrara Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Elettronica Industriale Dimensionamento, simulazione e implementazione di un convertitore DC/DC Flyback Studente: Sferrazza Giovanni

Dettagli

TRASDUTTORI di TEMPERATURA

TRASDUTTORI di TEMPERATURA TASDUTTOI di TEMPEATUA Sono dispositivi in grado di trasformare la variazione di una temperatura nella variazione di un altra grandezza fisica (tensione, corrente,ecc.) I più utilizzati sono: Termoresistenze

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione Generatori di tensione e di corrente 1. La tensione ideale e generatori di corrente Un generatore ideale è quel dispositivo (bipolo) che fornisce una quantità di energia praticamente infinita (generatore

Dettagli

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI ... OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI di Maurizio Del Corso m.delcorso@farelettronica.com Come può un cristallo di quarzo oscillare ad una determinata frequenza? Quale spiegazione fisica c è dietro a

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Lab 4 Filtri con amplificatori operazionali

Lab 4 Filtri con amplificatori operazionali Aggiungendo alcuni condensatori e resistenze ad un semplice circuito con amplificatore operazionale (Op Amp) si possono ottenere molti circuiti analogici interessanti come filtri attivi, integratori e

Dettagli

MODULATORE AUDIO E SOMMATORE VIDEO B.B.EDS1

MODULATORE AUDIO E SOMMATORE VIDEO B.B.EDS1 IW3 EDS Giorgio De Paoli MODULATORE AUDIO E SOMMATORE VIDEO B.B.EDS1 Per la trasmissione di segnali televisivi modulati in FM (tecnica utilizzata in "ATV".) si impiega un oscillatore Vco o Dro,che genera

Dettagli

Impianti di rifasamento automatici in presenza di armoniche. Problemi e soluzioni. P.I. MB 16/06/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1

Impianti di rifasamento automatici in presenza di armoniche. Problemi e soluzioni. P.I. MB 16/06/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1 Impianti di rifasamento automatici in presenza di armoniche. Problemi e soluzioni. P.I. MB 16/06/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1 Cosa significa rifasare Per molti tipi di utilizzatori (motori, lampade

Dettagli

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INDICE Cap. 1 Il configuratore Aurora Designer 1 Cap. 2 Ottimizzazione del dimensionamento del generatore

Dettagli

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME INTRODUZIONE Questa guida è rivolta a tutti gli studenti che intendono sostenere l esame del corso di Macchine e Azionamenti Elettrici in forma orale. I testi consigliati

Dettagli

Calcolo delle linee elettriche a corrente continua

Calcolo delle linee elettriche a corrente continua Calcolo delle linee elettriche a corrente continua Il calcolo elettrico delle linee a corrente continua ha come scopo quello di determinare la sezione di rame della linea stessa e la distanza tra le sottostazioni,

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale, consente di determinare

Dettagli

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db 3.- CIRCUITI 3.1.- Combinazione dei componenti: Circuiti in serie e in parallelo di resistori, bobine, condensatori, trasformatori e diodi - Corrente e tensione nei circuiti Impedenza. 3.2.- Filtri: Filtri

Dettagli

GRANDEZZE SINUSOIDALI

GRANDEZZE SINUSOIDALI GRANDEE SINUSOIDALI INDICE -Grandezze variabili. -Grandezze periodiche. 3-Parametri delle grandezze periodiche. 4-Grandezze alternate. 5-Grandezze sinusoidali. 6-Parametri delle grandezze sinusoidali.

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA COMPT PE LE VCNZE ESTVE D TEE CLSSE 4P.S. 2014-15 Per tutta la classe: l rientro verranno controllati e valutati i quaderni, saranno considerati sufficienti i lavori con almeno 15 esercizi svolti. Per

Dettagli

Retroazione In lavorazione

Retroazione In lavorazione Retroazione 1 In lavorazione. Retroazione - introduzione La reazione negativa (o retroazione), consiste sostanzialmente nel confrontare il segnale di uscita e quello di ingresso di un dispositivo / circuito,

Dettagli

OSCILLOSCOPIO SOFTWARE

OSCILLOSCOPIO SOFTWARE OSCILLOSCOPIO SOFTWARE Ghiro Andrea Franchino Gianluca Descrizione generale... 3 Interazioni tra processi e risorse... 4 Funzionalità di processi e risorse... 5 Interfaccia e comandi utente... 6 Funzioni

Dettagli

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella Equazione di Ohm nel dominio fasoriale: Legge di Ohm:. Dalla definizione di operatore di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, dove Adesso sostituiamo nella

Dettagli

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza Come detto precedentemente la legge di ohm lega la tensione e la corrente con un altro parametro detto "resistenza". Di seguito sono presenti

Dettagli

IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE

IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE CAPITOLO 4 IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE 4.1 - SISTEMA LINEARE NON DISTORCENTE E un sistema lineare che restituisce in uscita una replica indistorta del segnale di entrata, intendendo x(t) y(t) = Ax(t-t 0

Dettagli

SCHEDA COMANDO PER MOTORE MONOFASE TRIFASE 230 / 400 Vac

SCHEDA COMANDO PER MOTORE MONOFASE TRIFASE 230 / 400 Vac SCHEDA COMANDO PER MOTORE MONOFASE TRIFASE 230 / 400 Vac LOGICA CON MICROPROCESSORE STATO DEGLI INGRESSI VISUALIZZATO DA LEDs PROTEZIONE INGRESSO LINEA CON FUSIBILE FUNZIONE INGRESSO PEDONALE CIRCUITO

Dettagli

M1600 Ingresso/Uscita parallelo

M1600 Ingresso/Uscita parallelo M1600 Ingresso / uscita parallelo M1600 Ingresso/Uscita parallelo Descrizione tecnica Eiserstraße 5 Telefon 05246/963-0 33415 Verl Telefax 05246/963-149 Data : 12.7.95 Versione : 2.0 Pagina 1 di 14 M1600

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

GA-11. Generatore di segnale a bassa frequenza. Manuale d uso

GA-11. Generatore di segnale a bassa frequenza. Manuale d uso INFORMAZIONE AGLI UTENTI ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 15 Attuazione delle Direttive 2002/95/ CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell uso di sostanze

Dettagli

La propagazione della luce in una fibra ottica

La propagazione della luce in una fibra ottica La propagazione della luce in una fibra ottica La rifrazione della luce Consideriamo due mezzi trasparenti alla luce, separati da una superficie piana. Il primo mezzo ha indice di rifrazione n, il secondo

Dettagli

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA PROVE SULLA MACCHINA A C. C. Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese in esame riguardano: la misura a freddo, in

Dettagli

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO MISURE CON L OSCILLOSCOPIO Misure di ampiezza (1/4) Per effettuare misure di ampiezza con l oscilloscopio l di norma si eseguono in sequenza i seguenti passi: 1. Si procede innanzitutto alla predisposizione

Dettagli

ABB SACE. Sistemi di rifasamento per l efficienza energetica

ABB SACE. Sistemi di rifasamento per l efficienza energetica ABB SACE Sistemi di rifasamento per l efficienza energetica Tipi di carico Tre categorie di carichi Resistivi R Ohm Ω Induttivi L Henry H Capacitivi C Farad F Carichi industriali La maggior parte dei carichi

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale 2. Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale Un amplificatore è realizzato con un LM74, con Ad = 00 db, polo di Ad a 0 Hz. La controreazione determina un guadagno ideale pari a 00.

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Controllo di un Motore Elettrico in Corrente Continua

Controllo di un Motore Elettrico in Corrente Continua Controllo di un Motore Elettrico in Corrente Continua ARSLAB - Autonomous and Robotic Systems Laboratory Dipartimento di Matematica e Informatica - Università di Catania, Italy santoro@dmi.unict.it Programmazione

Dettagli

progettare & costruire di NICOLA DE CRESCENZO

progettare & costruire di NICOLA DE CRESCENZO progettare & costruire di NICOLA DE CRESCENZO GENERATORE di funzionilow-cost Vi proponiamo il progetto di un generatore di funzioni semplice ed economico, ideale per coloro che, essendo agli inizi, vogliono

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Ripartizione consumi di energia elettrica nelle PMI artigiane e industriali Dai risultati dei check-up effettuati l 80%

Dettagli

STABlLlZZATORI. La soluzione ai problemi di tensione negli impianti fotovoltaici. FAQ (domande frequenti)

STABlLlZZATORI. La soluzione ai problemi di tensione negli impianti fotovoltaici. FAQ (domande frequenti) STABlLlZZATORI La soluzione ai problemi di tensione negli impianti fotovoltaici FAQ (domande frequenti) Per il dimensionamento dello stabilizzatore devo sommare le potenze del contatore ENEL utenza e dell'impianto

Dettagli

FILTRI PASSIVI. Un filtro elettronico seleziona i segnali in ingresso in base alla frequenza.

FILTRI PASSIVI. Un filtro elettronico seleziona i segnali in ingresso in base alla frequenza. FILTRI PASSIVI Un filtro è un sistema dotato di ingresso e uscita in grado di operare una trasmissione selezionata di ciò che viene ad esso applicato. Un filtro elettronico seleziona i segnali in ingresso

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

BILANCIO ENERGETICO DI UN MAT

BILANCIO ENERGETICO DI UN MAT BILANCIO ENERGETICO DI UN MAT Come ben noto il mat e una macchina rotante che assorbe potenza elettrica da una rete a tensione e frequenza costanti e la converte in potenza meccanica resa all albero motore.

Dettagli

REGOLATORE PWM. Rev.1 del 24/02/2012

REGOLATORE PWM. Rev.1 del 24/02/2012 Generalità REGOAORE PWM Rev.1 del 24/02/2012 Propongo questo semplice circuito per il controllo di un dispositivo di potenza mediante la modulazione PWM (Pulse Width Modulation) di una tensione continua.

Dettagli

CONVERTITORI STATICI PER L AUTOMAZIONE

CONVERTITORI STATICI PER L AUTOMAZIONE Capitolo 2 CONVERTITORI STATICI PER L AUTOMAZIONE 2.1 Generalità. I convertitori statici hanno l obiettivo di controllare i flussi di potenza tra ingresso ed uscita modificando opportunamente alcune grandezze

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com 1 INTRODUZIONE La Norma CEI 64-8/6 tratta delle verifiche per gli impianti elettrici in BT. Le prove eseguibili sono in ordine sequenziale dirette a verificare e/o misurare: continuità dei conduttori di

Dettagli

L'amplificatore operazionale - principi teorici

L'amplificatore operazionale - principi teorici L'amplificatore operazionale - principi teorici Cos'è? L'amplificatore operazionale è un circuito integrato che produce in uscita una tensione pari alla differenza dei suoi due ingressi moltiplicata per

Dettagli

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011 (artt. 31.2 32.4-33.5 della delibera dell Autorità per l energia elettrica e il gas n. 250/04) 1 INDICE

Dettagli

MISURE SU SINGOLI FOGLI DI LAMIERINI MAGNETICI.

MISURE SU SINGOLI FOGLI DI LAMIERINI MAGNETICI. MISURE SU SINGOLI FOGLI DI LAMIERINI MAGNETICI. Autore: Ing. Milanesi Fabio Resp. Progettazione e Sviluppo SAMAR S.r.l. Riassunto: Si presenta un apparecchio per la misura rapida delle perdite su lamierini

Dettagli

MANUALE UTENTE VIVALDI MA-5240 MA-5120 MA-5060 MIXER AMPLIFICATO

MANUALE UTENTE VIVALDI MA-5240 MA-5120 MA-5060 MIXER AMPLIFICATO MANUALE UTENTE VIVALDI MA-5240 MA-5120 MA-5060 MIXER AMPLIFICATO ATTENZIONE: QUESTO APPARECCHIO DEVE ESSERE COLLEGATO A TERRA IMPORTANTE I conduttori del cavo di alimentazione di rete sono colorati secondo

Dettagli

Rifasare per un uso efficiente dell impianto utilizzatore

Rifasare per un uso efficiente dell impianto utilizzatore Antonello Greco Rifasare vuol dire ridurre lo sfasamento fra la tensione e la corrente introdotto da un carico induttivo (figura 1); significa aumentare il valore del fattore di potenza (cosϕ) del carico

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE. Dimensioni della custodia 108x70x72mm. Grado di protezione IP65

CARATTERISTICHE TECNICHE. Dimensioni della custodia 108x70x72mm. Grado di protezione IP65 DBET 23 / AT-A TERMOSTATO AMBIENTE CH6201 DBET 23 DBET 23 è un termostato ambiente a capillare idoneo per installazione in aree sicure e per il comando di inserimento e disinserimento dei circuiti scaldanti.

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

MST_K12_INV. Regolatore di velocita per motori in CC con comando esterno della inversione della rotazione. Manuale d uso e d installazione

MST_K12_INV. Regolatore di velocita per motori in CC con comando esterno della inversione della rotazione. Manuale d uso e d installazione MST_K12_INV Regolatore di velocita per motori in CC con comando esterno della inversione della rotazione Manuale d uso e d installazione INTRODUZIONE Il circuito MST_K12_INV e un semplice regolatore di

Dettagli

Laboratorio di Fisica VI

Laboratorio di Fisica VI Laboratorio di Fisica VI 1 Circuiti con transistor: strutture base Relazione Gruppo... 1.1 Avvertenza Quest esercitazione si propone di dare un idea delle caratteristiche basilari del transistor. La maggior

Dettagli