Retroazione In lavorazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Retroazione In lavorazione"

Transcript

1 Retroazione 1 In lavorazione.

2 Retroazione - introduzione La reazione negativa (o retroazione), consiste sostanzialmente nel confrontare il segnale di uscita e quello di ingresso di un dispositivo / circuito, allo scopo di rendere più stabile la relazione tra questi due segnali. Essa è da molto tempo applicata nel controllo dei sistemi industriali, ma la formulazione matematica dei suoi principi è dovuta a H.S. Black che nel 1934 ha pubblicato dei lavori sull applicazione di tali principi agli amplificatori elettronici. 2

3 Retroazione Una importante proprietà della retroazione può essere subito compresa se si analizza la sua applicazione agli amplificatori elettronici nell esempio dovuto a J. H. Pierce, che è qui di seguito presentato. Vi Av=10 Vo Vi Av=5 Vo Vi = 1V Vo = 10V Vi = 1V Vo = 5V A = 10-5 = 5 A / A = 5 / 10 = % Vo = 10V 5V = 5V Vo / Vo = 5V / 10V = % Dunque: una variazione dell amplificazione A del 50% comporta un variazione della tensione di uscita del 50%, quindi uguale. 3

4 Retroazione Vi Ve Av=100 Vo Vi Ve Av=50 Vo Vr= 0.9 V Vr 0.09 Vr= V Vr 0.09 Vi= 1V Vo= 10V Vi= 1V Vo= 9.09 V Vi = 1V Vo = 10V Vi = 1V Vo = 9.09V A = = 50 A / A = 50 / 100 = % Vo = 10V 9.09V = 0.91V Vo / Vo = 0.91V / 10V = % Dunque: una variazione dell amplificazione A del 50% comporta un variazione della tensione di uscita dell amplificatore retroazionato del 9.1%, quindi sensibilmente inferiore. Pertanto la retroazione STABILIZZA il guadagno di un amplificatore rispetto alle variazioni di A. 4

5 PROPRIETA DELLA RETROAZIONE Retroazione La retroazione negativa è utilizzata nel progetto degli amplificatori allo scopo di modificarne il funzionamento. Infatti essa può servire a: stabilizzare il guadagno stabilizzare il punto di riposo modificare la resistenza di ingresso o di uscita modificare la risposta in frequenza ridurre gli effetti dei disturbi ridurre la distorsione ASPETTI NEGATIVI Osserviamo però che retroazionare un amplificatore comporta: riduzione del guadagno problemi di stabilità (oscillazioni). 5

6 Retroazione SISTEMA RETROAZIONATO: SCHEMA CANONICO E DEFINIZIONI Definizioni: A = guadagno ad anello aperto (open loop gain) β = fattore di retroazione A β = guadagno d anello (loop gain) 1+ A β = grado (coefficiente) di retroazione ( numero magico ) Si + - Se A So Sr β Nota: A e β sono in generale numeri complessi funzione della frequenza: A(jω), β(jω). 6

7 Retroazione DETERMINAZIONE DEL GUADAGNO AD ANELLO CHIUSO DI UN AMPLIFICATORE RETROAZIONATO Si + - Se A So Sr β Si ha: So = A Se Sr = β So Se = Si Sr Quindi: So = A ( Si Sr ) e perciò: So = A ( Si β So ) ed ancora So = A Si A β So e poi So + A β So = A Si 7

8 Retroazione raccogliendo So si ha: So (1 + A β) = A Si. Dividendo poi i due membri per Si: (So / Si) (1 + A β) = A Infine, indicando il rapporto So / Si con A R, si ottiene l equazione canonica: A R = 1+ A A β 8

9 Retroazione Negativa e Positiva RETROAZIONE NEGATIVA (degenerativa) Si ha, quando il segnale d errore Se è inferiore al segnale d ingresso Si: Se < Si Ora, essendo: Ar = So / Si e A = So / Se ne deriva che: Ar < A Quindi: 1 + A β > 1 NOTA: la retroazione negativa causa la diminuzione dell amplificazione A R, poiché fa diminuire il segnale applicato all amplificatore base A. 9

10 Retroazione Negativa e Positiva RETROAZIONE POSISTIVA (rigenerativa) Si ha, quando il segnale d errore Se è superiore al segnale d ingresso Si: Se > Si Ora, essendo: Ar = So/ Si e A = So/ Se ne deriva che: Ar > A Quindi: 1 + A β < 1 NOTA: la retroazione positiva causa l aumento dell amplificazione A R, poiché fa aumentare il segnale applicato all amplificatore base A. 10

11 Retroazione effetto sul guadagno Osservazione importante. Nel caso in cui si abbia un elevato valore del guadagno d anello, cioè quando A β >> 1, l equazione canonica si semplifica ( 1 si trascura) e pertanto si ha: A R1 A Aβ quindi A R1 1 β Questa ultima formula mostra che, in un amplificatore reazionato negativamente, A R dipende solo dal blocco di reazione β. Per ottenere una relazione ingresso-uscita STABILE è perciò sufficiente che tale blocco sia formato da elementi circuitali stabili e precisi (componenti passivi di buona qualità, ad esempio). 11

12 Retroazione - effetto sul guadagno Tuttavia, utilizzare la relazione approssimata A R1 al posto di quella canonica A R, comporta un errore. Calcoliamolo. Essendo A R1 il guadagno approssimato e pari a 1/β, si ha per l errore assoluto ε A R1 A R β 1 1 ( ) + Aβ ε r ε A R β 1 1 ( + Aβ) L errore relativo è cioè A 1+ A β ε r 1 Aβ Quello percentuale: ε r% ε r

13 Retroazione - stabilizzazione guadagno Importante effetto della retroazione è la stabilizzazione del guadagno di un amplificatore. Infatti sono molti i fattori che possono determinare una variazione del guadagno ad anello aperto A, modificando i parametri dei componenti; tra questi: invecchiamento dei componenti variazioni di temperatura sostituzione di componenti guasti. La retroazione negativa di un ampificatore RIDUCE la SENSIBILITÀ dell amplificatore rispetto a tali variazioni. Valutiamo quantitativamente questo effetto. 13

14 Retroazione - stabilizzazione guadagno Indichiamo con A la variazione dell amplificazione ad anello aperto A, dovuta alle cause prima esaminate, e con A R quella subita, per conseguenza, dall amplificazione retroazionata A R. Le variazioni relative saranno allora: Per l amplificazione ad anello aperto A: Per l amplificazione ad anello chiuso A R : A A A R A R Si può dimostrare che la variazione relativa dell amplificazione retroazionata è A R A R A A A β 14

15 Retroazione - stabilizzazione guadagno La precedente relazione mostra che: la variazione relativa dell amplificazione ad anello chiuso è RIDOTTA di un fattore pari a 1/1+Aβ rispetto a quella relativa di A. Cioè l amplificatore retroazionato è desensibilizzato rispetto alle variazioni dell amplificazione ad anello aperto A. Il fattore 1/1+Aβ è pertanto spesso definito come FATTORE DI DESENSIBILIZZAZIONE. 15

16 Retroazione riduzione distorsione ln generale un bipolo si dice a caratteristica lineare quando la funzione che lega la tensione ad esso applicata alla corrente che lo percorre è di PRIMO grado. Ad esempio (legge di Ohm): V = R I. Se invece la caratteristica del bipolo non è lineare, il legame tra V ed I è una funzione di grado superiore al primo (ad esempio di secondo o di terzo grado). 16

17 Retroazione riduzione distorsione Quando un generico circuito contiene dispositivi a caratteristica non lineare, la legge che lega il segnale d'ingresso a quello di uscita non sarà rappresentata da un equazione di primo grado, ma da una funzione di grado superiore. Ad esempio, in un quadripolo non lineare le tensioni di ingresso ed uscita potrebbero essere legate dalla relazione seguente: Se all'ingresso di un tale quadripolo si applicasse un segnale sinusoidale, in uscita si avrebbe 17

18 Retroazione riduzione distorsione che, utilizzando una nota formula di trigonometria, diventa Da una successiva elaborazione algebrica si ha: Pertanto: ad una tensione d'ingresso sinusoidale non corrisponde in uscita una tensione sinusoidale, ma una tensione costituita da un termine costante e da due componenti sinusoidali, una di frequenza pari a quella del segnale d'ingresso (armonica fondamentale) e l'altra di frequenza doppia (seconda armonica). 18

19 Retroazione riduzione distorsione Se la funzione di non linearità fosse stata di terzo grado, si sarebbe ottenuta in uscita anche una componente di frequenza tripla di quella del segnale d'ingresso (terza armonica), e così via. In conclusione, la non linearità produce all'uscita la comparsa di armoniche non presenti nel segnale d'ingresso. Per tale ragione la DISTORSIONE che subisce il segnale di uscita (distorsione di non linearità) viene detta anche distorsione armonica. 19

20 Retroazione riduzione distorsione La valutazione della distorsione armonica di un quadripolo si effettua mediante il parametro quando all'ingresso di esso è applicato un segnale sinusoidale. Normalmente, dal punto di vista della distorsione, un quadripolo è caratterizzato mediante il coefficiente di distorsione armonica totale (THD), espresso in percentuale: 20

21 Retroazione riduzione distorsione Nel caso (usuale) in cui il valore efficace V1 della fondamentale è molto maggiore dei valori efficaci V2, V3,...,Vn delle singole armoniche, il coefficiente di distorsione totale è, più semplicemente: Se poi si definiscono i coefficienti di distorsione di 2 a, 3 a, 4 a,... armonica, come la distorsione armonica totale può, più semplicemente, essere data da: 21

22 Retroazione riduzione distorsione Negli amplificatori la distorsione di non linearità riguarda di solito soltanto stadio finale di potenza, dove il segnale d'ingresso è così ampio da interessare anche il tratto non lineare della caratteristica ingresso-uscita Applicando a questo stadio una REAZIONE NEGATIVA, è possibile ridurre l ampiezza delle armoniche di distorsione presenti nel segnale di uscita. La riduzione di guadagno che la controreazione comporta può essere compensata con l'aggiunta di uno stadio preamplificatore che, funzionando a bassi livelli di tensione e corrente, può essere fatto lavorare nel tratto lineare della sua caratteristica di uscita, senza introdurre distorsione di non linearità. 22

23 Retroazione riduzione distorsione Per valutare l'effetto di riduzione della distorsione ad opera della controreazione, si può fare riferimento allo schema a blocchi di fig.1a. In essa il blocco A è considerato lineare, ma alla sua uscita viene sommato il segnale Vr, non presente nel segnale d'ingresso, corrispondente per esempio alla componente di distorsione di seconda armonica. Fig 1a 23

24 Retroazione riduzione distorsione ll nodo di applicazione di Vo può essere spostato a monte dell'amplificatore (dopo essere stato diviso per A), e fuso con il nodo di confronto (fig. 1b). Fig 1b 24

25 Retroazione riduzione distorsione ln assenza di reazione, il segnale di uscita è: con coefficiente di distorsione: In presenza della controreazione, si ha invece: 25

26 Retroazione riduzione distorsione Se allora si aggiunge uno stadio preamplificatore lineare con amplificazione pari a 1+ βa, il nuovo segnale di uscita diventa cioè un segnale avente una componente fondamentale AVi uguale a quella in assenza di reazione, ma con coefficiente di distorsione ridotto in rapporto al fattore di desensibilizzazione dell'amplificatore reazionato: 26

27 Retroazione riduzione distorsione Negli amplificatori, oltre a generare in uscita armoniche indesiderate, la non linearità ha l'effetto di rendere il guadagno dipendente dall'ampiezza segnale d'ingresso. Su questo effetto è basato il metodo pratico comunemente usato per descrivere la non linearità, mediante un grafico che rappresenta la potenza del segnale di uscita in funzione della potenza del segnale d'ingresso, quando quest'ultimo è un segnale sinusoidale. Per la costruzione del grafico si considera la sola componente fondamentale dell'uscita (trascurando le armoniche a frequenza multipla di quella segnale d'ingresso) e la curva risultante viene detta curva AM-AM. 27

28 Retroazione riduzione distorsione Questa denominazione deriva dal fatto che ad una variazione periodica o modulazione di ampiezza del segnale d'ingresso (Amplitude Modulation) corrisponde una modulazione distorta del segnale di uscita, differente da quella di ingresso che I'ha prodotta. La seguente figura rappresentata una tipica curva AM-AM. Le potenze sui due assi sono espresse in dbm (livelli rispetto a 1 mw). La retta tratteggiata esprime un comportamento ideale, privo di distorsione di non linearità. 28

29 Retroazione riduzione distorsione Un parametro caratteristico degli amplificatori, deducibile dalla curva AM, e il cosiddetto punto di compressione a 1 db: P c1db. Esso è definito come: il valore della potenza d'ingresso in corrispondenza della quale la potenza di uscita e inferiore di 1 db a quella prevista dal comportamento reale. In realtà la semplice riduzione del guadagno non è un effetto importante, ma è indicativa della non linearità e del fatto che in tali condizioni si generano frequenze armoniche non desiderate. Generalmente, quindi, un amplificatore deve essere utilizzato con una potenza d'ingresso inferiore al punto di compressione a 1 db. 29

30 Tipi di Retroazione Negativa Con riferimento allo schema a blocchi generale di un amplificatore reazionato, i vari tipi di reazione possono essere classificati in base al modo con cui si effettua il PRELIEVO all'uscita del segnale da inviare al blocco di reazione al modo con cui si effettua il CONFRONTO tra il segnale d'ingresso e quello di reazione. Si + - Se A So Sr β 30

31 Tipi di Retroazione Negativa Secondo il modo di PRELIEVO si distinguono i due tipi di reazione seguenti: reazione di tensione: il segnale prelevato in uscita è la tensione presente ai capi del carico dell'amplificatore; ciò significa che l'ingresso del blocco di reazione è collegato in parallelo all'uscita dell'amplificatore; reazione di corrente: la grandezza prelevata in uscita è la corrente nel carico, perchè I'ingresso del blocco di reazione è collegato in serieall'uscita dell'amplificatore base, formando una maglia in comune con il carico. 31

32 Tipi di Retroazione Negativa A seconda del tipo di confronto, si distinguono due tipi di comparazione: comparazione serie: I'uscita del blocco di reazione ed il generatore del segnale d'ingresso formano una maglia unica all'ingresso dell'amplificatore, per cui il confronto avviene sotto forma di differenza fra tensioni; comparazione parallelo: I'uscita del blocco di reazione è collegata in parallelo al generatore di segnale, formando così un nodo in cui avviene il confronto fra le correnti che vi confluiscono. 32

33 Tipi di Retroazione Negativa Combinando le varie modalità di prelievo e di confronto, si ottengono quattro configurazioni fondamentali di reazione seguenti: a) tensione-serie; b) tensione-parallelo; c) corrente-serie; d) corrente-parallelo. 33

34 a) tensione - serie Tipi di Retroazione Negativa Confronto: tensione Prelievo: tensione 34

35 b) tensione - parallelo Tipi di Retroazione Negativa Confronto: corrente Prelievo: tensione 35

36 c) corrente - serie Tipi di Retroazione Negativa Confronto: tensione Prelievo: corrente 36

37 d) corrente - parallelo Tipi di Retroazione Negativa Confronto: corrente Prelievo: corrente 37

38 Resistenze d'ingresso e di uscita Gli effetti della reazione negativa sui valori della resistenza d'ingresso e di quella di uscita dipendono dal tipo di reazione: dal tipo di comparazione all'ingresso (serie o parallelo) per la resistenza d'ingresso dal tipo di segnale prelevato all'uscita (tensione o corrente) per la resistenza di uscita. Qualitativamente si possono prevedere i seguenti effetti: 38

39 Resistenze d'ingresso e di uscita nella comparazione serie, la tensione di reazione V R si oppone alla tensione d'ingresso V i per cui la corrente d'ingresso dell'amplificatore è minore di quella in assenza di reazione: la resistenza d'ingresso aumenta; Confronto: tensione 39

40 Resistenze d'ingresso e di uscita nella comparazione parallelo, la corrente fornita dal generatore di segnale in presenza di reazione è maggiore di quella in assenza di reazione, perchè comprende anche la corrente di reazione IR: la resistenza d'ingresso diminuisce Confronto: corrente 40

41 Resistenze d'ingresso e di uscita la reazione negativa di tensione stabilizza la tensione di uscita, tendendo a renderla indipendente dal carico; pertanto, all'aumentare del grado di reazione, l'amplificatore si comporta sempre più da generatore ideale di tensione (resistenza interna nulla), e ciò equivale a dire che la resistenza di uscita diminuisce; Prelievo: tensione 41

42 Resistenze d'ingresso e di uscita la reazione negativa di corrente stabilizza la corrente di uscita, tendendo a renderla indipendente dal carico; pertanto, all'aumentare del grado di reazione, l'amplificatore sì comporta sempre più da generatore ideale di corrente (resistenza interna infinita), e ciò equivale a dire che la resistenza di uscita aumenta. Prelievo: corrente 42

43 Resistenze d'ingresso e di uscita Dal punto di vista quantitativo, si può dimostrare che le suddette variazioni di resistenza avvengono secondo un fattore legato al coefficiente di reazione 1+Aβ, nel modo indicato nella tabella seguente. Nota: nelle formule della tabella, relative alla resistenza di uscita, con A' si intende I'ampificazione in assenza di carico, perchè si suppone che la R ur venga misurata staccando il carico, applicando ai morsetti di uscita un generatore e misurando la corrispondente corrente. 43

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione Generatori di tensione e di corrente 1. La tensione ideale e generatori di corrente Un generatore ideale è quel dispositivo (bipolo) che fornisce una quantità di energia praticamente infinita (generatore

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - L amplificatore operazionale Il componente ideale L amplificatore operazionale è un dispositivo che

Dettagli

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche:

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: 3. Specifiche dei Sistemi Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: nel dominio del tempo (tempo di salita, tempo di assestamento, sovraelongazione, ecc.); nel dominio della

Dettagli

Valutazione delle impedenze equivalenti nei circuiti con retroazione.

Valutazione delle impedenze equivalenti nei circuiti con retroazione. UNIVERSITÀ DI PADOVA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Tesina di Laurea Triennale Valutazione delle impedenze equivalenti nei circuiti con retroazione. -La formula di

Dettagli

L'amplificatore operazionale - principi teorici

L'amplificatore operazionale - principi teorici L'amplificatore operazionale - principi teorici Cos'è? L'amplificatore operazionale è un circuito integrato che produce in uscita una tensione pari alla differenza dei suoi due ingressi moltiplicata per

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Stadio di uscita o finale

Stadio di uscita o finale Stadio di uscita o finale È l'ultimo stadio di una cascata di stadi amplificatori e costituisce l'interfaccia con il carico quindi è generalmente un buffer con funzione di adattamento di impedenza. Considerato

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1 Analisi delle reti 1. Analisi nodale (metodo dei potenziali dei nodi) 1.1 Analisi nodale in assenza di generatori di tensione L'analisi nodale, detta altresì metodo dei potenziali ai nodi, è un procedimento

Dettagli

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2)

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) 1) Per il circuito in Fig. 1 determinare il valore delle resistenze R B ed R C affinché: = 3 ma - V CE = 7 V. Siano noti: = 15 V; β = 120; V BE = 0,7

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) Un convertitore digitale/analogico (DAC: digital to analog converter) è un circuito che fornisce in uscita una grandezza analogica proporzionale alla parola di n bit

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

PLL (anello ad aggancio di fase)

PLL (anello ad aggancio di fase) PLL (anello ad aggancio di fase) Il PLL ( Phase Locked Loop, anello ad aggancio di fase) è un circuito integrato a reazione negativa. E un componente molto versatile e può essere usato come: demodulatore

Dettagli

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso:

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso: 3.1 GENERALITÀ Per sistema di controllo si intende un qualsiasi sistema in grado di fare assumere alla grandezza duscita un prefissato andamento in funzione della grandezza di ingresso, anche in presenza

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

AMPLIFICATORI DI POTENZA

AMPLIFICATORI DI POTENZA AMPLIFICATORI DI POTENZA I segnali applicati ad utilizzatori, quali servo-motori e impianti audio, sono associati generalmente ad elevati livelli di potenza; questo significa alti valori di corrente oltre

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Parte b Bipoli elettrici - potenza entrante Tensione e corrente su di un bipolo si possono misurare secondo la convenzione

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella Equazione di Ohm nel dominio fasoriale: Legge di Ohm:. Dalla definizione di operatore di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, dove Adesso sostituiamo nella

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Apparati di radiodiffusione AM ed FM. Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni

Apparati di radiodiffusione AM ed FM. Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni Apparati di radiodiffusione AM ed FM Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni 1 Trasmettitori a modulazione di ampiezza Un trasmettitore per radiodiffusione ha il compito di convertire

Dettagli

Y (s) X(s) = H(s) 1 + G(s)H(s) H(s) e la funzione di transfert open loop e Y (s)/x(s) indica la funzione di transfert closed loop.

Y (s) X(s) = H(s) 1 + G(s)H(s) H(s) e la funzione di transfert open loop e Y (s)/x(s) indica la funzione di transfert closed loop. 1 Cenni introduttivi sulle proprieta elementari del Feedback La tecnica del feedback e applicata molto estesamente nei circuiti analogici, ad es. il feedback negativo permette eleborazioni i segnali con

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato appresentazione grafica di un sistema retroazionato La f.d.t. di un.o. ha generalmente alcune decine di poli Il costruttore compensa il dispositivo in maniera da dotarlo di un singolo polo (polo dominante).

Dettagli

Comportamento in frequenza degli amplificatori

Comportamento in frequenza degli amplificatori Comportamento in degli amplificatori Il guadagno e tutte le grandezze che caratterizzano un amplificatore sono funzione della (cioè AA(f ), in in (f ), out out (f ), etc.). Questo perché con il crescere

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente.

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente. CORRENTE ELETTRICA Si definisce CORRENTE ELETTRICA un moto ordinato di cariche elettriche. Il moto ordinato è distinto dal moto termico, che è invece disordinato, ed è sovrapposto a questo. Il moto ordinato

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Ottimizazione vincolata

Ottimizazione vincolata Ottimizazione vincolata Ricordiamo alcuni risultati provati nella scheda sulla Teoria di Dini per una funzione F : R N+M R M di classe C 1 con (x 0, y 0 ) F 1 (a), a = (a 1,, a M ), punto in cui vale l

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4 Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4 2 Aprile 26 Sia dato il sistema di controllo a controreazione di Fig. 1, in cui il processo ha funzione di trasferimento P (s) = 1 (1 +.1s)(1 +.1s).

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie. RISONANZA Introduzione. Sia data una rete elettrica passiva, con elementi resistivi e reattivi, alimentata con un generatore di tensione sinusoidale a frequenza variabile. La tensione di alimentazione

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva.

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva. 2. Stabilità Uno dei requisiti più importanti richiesti ad un sistema di controllo è la stabilità, ossia la capacita del. sistema di raggiungere un stato di equilibrio dopo la fase di regolazione. Per

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

TRANSITORI BJT visto dal basso

TRANSITORI BJT visto dal basso TRANSITORI BJT visto dal basso Il transistore BJT viene indicato con il simbolo in alto a sinistra, mentre nella figura a destra abbiamo riportato la vista dal basso e laterale di un dispositivo reale.

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db 3.- CIRCUITI 3.1.- Combinazione dei componenti: Circuiti in serie e in parallelo di resistori, bobine, condensatori, trasformatori e diodi - Corrente e tensione nei circuiti Impedenza. 3.2.- Filtri: Filtri

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico.

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico. Reti sequenziali 1 Reti sequenziali Nelle RETI COMBINATORIE il valore logico delle variabili di uscita, in un dato istante, è funzione solo dei valori delle variabili di ingresso in quello stesso istante.

Dettagli

MISURE SU CAVI COASSIALI

MISURE SU CAVI COASSIALI MISURE SU CAVI COASSIALI Carlo Vignali I4VIL 05 RIDUZIONE DEL VSWR Il valore del VSWR del carico viene osservato di valore ridotto quando è misurato all'ingresso di una linea con attenuazione Allo stesso

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013)

Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013) Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013) Esercizio 1 Considerando la seguente tabella riportante i dati raccolti per la taratura di un sensore di temperatura. Si determini: -

Dettagli

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione QUANTIZZAZIONE Di seguito lo schema che illustra le diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale. Dopo aver trattato la fase di campionamento, occupiamoci ora della quantizzazione.

Dettagli

L amplificatore operazionale 1. Claudio CANCELLI

L amplificatore operazionale 1. Claudio CANCELLI L amplificatore operazionale Claudio CANCELLI L amplificatore operazionale Indice dei contenuti. L'amplificatore...3. L'amplificatore operazionale - Premesse teoriche....5 3. Circuito equivalente... 5

Dettagli

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette: FASCI DI RETTE DEFINIZIONE: Si chiama fascio di rette parallele o fascio improprio [erroneamente data la somiglianza effettiva con un fascio!] un insieme di rette che hanno tutte lo stesso coefficiente

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza Anno 3 Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza 1 Introduzione In questa lezione parleremo delle funzioni. Ne daremo una definizione e impareremo a studiarne il dominio in relazione alle diverse

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2 Lezione 14 1 Funzioni di trasferimento Lezione 14 2 Introduzione Lezione 14 3 Cosa c è nell Unità 4 In questa sezione si affronteranno: Introduzione Uso dei decibel e delle scale logaritmiche Diagrammi

Dettagli

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo CONTROLLORI PID PID L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo Può essere applicato ai più svariati ambiti, dal controllo di una portata di fluido alla regolazione

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

OUT. Domande per Terza prova di Sistemi. Disegnare la struttura generale di un sistema di controllo. retroazionato. (schema a blocchi)

OUT. Domande per Terza prova di Sistemi. Disegnare la struttura generale di un sistema di controllo. retroazionato. (schema a blocchi) Domande per Terza prova di Sistemi Disegnare la struttura generale di un sistema di controllo retroazionato. (schema a blocchi) IN Amp. di Potenza Organo di Regolazione OUT ( ) Regolatore Attuatore Sistema

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale 2. Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale Un amplificatore è realizzato con un LM74, con Ad = 00 db, polo di Ad a 0 Hz. La controreazione determina un guadagno ideale pari a 00.

Dettagli

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno Parametri dei segnali periodici I segnali, periodici e non periodici, si suddividono in: bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X.

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X. Algebra Di Boole L algebra di Boole è un ramo della matematica basato sul calcolo logico a due valori di verità (vero, falso). Con alcune leggi particolari consente di operare su proposizioni allo stesso

Dettagli

LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI

LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI asdf LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI CALORE 12 March 2012 Il ciclo di Carnot... "al contrario" Nell'articolo dedicato alla macchina termica, avevamo visto nel finale la macchina di Carnot e il ciclo

Dettagli

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Può essere espressa sia nel dominio della s che nel dominio della j Definizione nel dominio della s. è riferita ai soli sistemi con un ingresso ed un uscita 2. ha per oggetto

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Oscillatori ---- alunna Serafini Rossella prof. Ing. Zumpano Luigi L'oscillatore L'oscillatore è l'elemento fondamentale

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Misura n.3 A.s. 2012-13 PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA Ipsia E. Fermi Catania Laboratorio di Sistemi 2012-13 mis.lab. n.2 Pag. 0 Controllo

Dettagli

2.5 Stabilità dei sistemi dinamici 20. - funzioni di trasferimento, nella variabile di Laplace s, razionali fratte del tipo:

2.5 Stabilità dei sistemi dinamici 20. - funzioni di trasferimento, nella variabile di Laplace s, razionali fratte del tipo: .5 Stabilità dei sistemi dinamici 9 Risulta: 3 ( s(s + 4).5 Stabilità dei sistemi dinamici Si è visto come un sistema fisico può essere descritto tramite equazioni differenziali o attraverso una funzione

Dettagli

Amplificatori Differenziali e specchi di corrente

Amplificatori Differenziali e specchi di corrente Amplificatori Differenziali e specchi di corrente Direttive di esecuzione dell esperienza: 1) Riportare sul quaderno tutto il presente contenuto; 2) Ricercare su datasheet il valore di h fe, Ic MAX,e la

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Metodologia per l analisi dei dati sperimentali L analisi di studi con variabili di risposta multiple: Regressione multipla

Metodologia per l analisi dei dati sperimentali L analisi di studi con variabili di risposta multiple: Regressione multipla Il metodo della regressione può essere esteso dal caso in cui si considera la variabilità della risposta della y in relazione ad una sola variabile indipendente X ad una situazione più generale in cui

Dettagli

Dispensa sulle funzioni trigonometriche

Dispensa sulle funzioni trigonometriche Sapienza Universita di Roma Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l Ingegneria Sezione di Matematica Dispensa sulle funzioni trigonometriche Paola Loreti e Cristina Pocci A. A. 00-0 Dispensa

Dettagli

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro Segnali e Sistemi Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici Gianni Borghesan e Giovanni Marro Indice Introduzione 2. Notazione............................. 2 2 Classificazione

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale PREMESSA Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale A cura del Prof. Marco Chirizzi www.marcochirizzi.it Si supponga di dovere progettare un circuito di pilotaggio ON OFF in grado di mantenere un fluido

Dettagli