CHERNOBYL vs. FUKUSHIMA disastri da cui imparare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CHERNOBYL vs. FUKUSHIMA disastri da cui imparare"

Transcript

1 CHERNOBYL vs. FUKUSHIMA disastri da cui imparare dr. Mirco Elena fisico, ricercatore Unione Scienziati per il Disarmo (USPID); International School on Disarmament and Research on Conflicts (ISODARCO); FOCC; PAT. Cinisello Balsamo - 28 novembre 2015

2 Three Mile Island 1979 Chernobyl 1986 Fukushima 2011

3 Questi tre disastri segnano la fine del SOGNO NUCLEARE Disporre della più grandiosa energia disponibilie per l'umanità. Nucleare civile visto come espiazione del peccato rappresentato da Hiroshima e Nagasaki. Simbolo di modernità e progresso. Fonte di prestigio.

4

5 CHERNOBYL (*C*) 26 aprile 1986 Primo incidente industriale con RICADUTE CONTINENTALI

6 *C* DA UN TEST DI SICUREZZA SU UN REATTORE DEBOLE,, AL DISASTRO (Instabile a bassa potenza) (Manca robusto contenitore) (Lente) (Infiammabile)

7

8

9

10

11

12 *C* - CAUSE DEL DISASTRO Difetti di progettazione; Incultura della sicurezza; Impreparazione dei tecnici; Violazione regole di gestione; Rigidità burocratica e carrierismo (che aggravarono conseguenze sanitarie); Cultura del segreto.

13 *C* - CAUSE dei DANNI SANITARI Mancanza di piani di emergenza; Mancanza di strumenti di misura. Assenza di informazioni e consigli; Non adozione delle più semplici PRECAUZIONI : Restare chiusi in casa, Evacuazione della popolaz. (da Pripyat solo 36 h dopo), Divieto di consumo latte fresco (emanato solo il 2/5), Divieto uso prodotti agricoli (emanato solo il 2/5), Distribuzione di iodio stabile (effettuato invece in Polonia), Misure protettive per i liquidatori.

14 BILANCIO UFFICIALE VITTIME (secondo il Chernobyl Forum) Circa 50 morti certe (specie tra addetti centrale e liquidatori) e 4000 nel lungo periodo. Stime criticate anche da filonucleari (Garwin). Dai resoconti di giornalisti e testimoni, nasce la certezza di una forte sottovalutazione. Interesse di governi e industria nucleare per sottostimare le conseguenze.

15 LE CRITICHE Rapporto del Chernobyl Forum contiene ammissioni di estesa incidenza di problemi cardiovascolari (dovute al Cs), di sindromi immunitarie e neurologiche. Non se ne fa però cenno nel Riassunto Esecutivo (quello ripreso dai media). Utilizzo solo di dati ufficiali, soggetti a minimizzazioni, trascurando studi locali e indipendenti (Bandazhevsky). Atteggiamento: I dati non sono chiari né conclusivi, non c è certezza scientifica si negano nuovi fenomeni.

16 CRITICA DI RICHARD L. GARWIN dati deliberatamente fuorvianti, disonestà scientifica Stima di decessi a lungo termine si riferisce solo a: liquidatori; evacuati; residenti in aree più contaminate. (N.B.: vittime su ca persone rappresentano solo 2% cancri mortali normali conseguenze trascur.). Considerando dose complessiva alla popolazione mondiale si vede come i decessi attesi siano ca

17 Cancro e PERIODO di LATENZA (conoscenze pre-chernobyl) Da studi su Hiroshima e Nagasaki Leucemia Tutti gli altri tumori da: Malignancies in Atomic Bomb Survivor in Hiroshima and Nagasaki K. Shimaoka, S. Akiba The Journal of Nuclear Medicine and Aliied Sciences Oct-Dec Anni dopo Esposizione

18 CANCRO alla TIROIDE BIELORUSSIA Mortalità ridotta. Oltre il 90% dei 6000 colpiti sopravvive. Cure pesanti (chemio e radio). Continuazione di terapie di supporto per tutta la vita.

19

20 *C* - BENEFICI DAL DISASTRO In Italia c'è voluto *C* per realizzare una efficace rete di monitoraggio delle radiazioni. Si è dimostrata l'importanza di gestire meglio i fattori umani; le misure tecniche da sole non bastano a prevenire i disastri. Il gran numero di persone coinvolte ha evidenziato nuovi effetti dovuti alle radiazioni emesse da certe sostanze. Purtroppo è mancata la volontà politica di approfondire questi studi, perdendo così una occasione unica, che sarebbe stata utile anche per affrontare meglio Fukushima.

21 FUKUSHIMA (*F*) 11 marzo 2011 Disastro impensabile, in un paese tecnologico, preciso, ben governato come il Giappone. Conseguenze umane meno pesanti di Chernobyl, ma per il mondo politico e quello tecno-scientifico, l'effetto di Fukushima è stato peggiore di Chernobyl.

22 *F* - I REATTORI *F* *F* Daini)

23

24 *F* - TERREMOTO E MAREMOTO (11 marzo 2011) 3 su 6 (4 su 4) reattori in funzione a *F* Daiichi (Daini). h 14.46; 3' di terremoto di 9 Richter (0,5/2 g su roccia/sedimenti). h 15.22; tsunami da 15 metri (attesi da progetto al max 5,7 m).. 3 morti. Reattori 1-3 si spengono automaticamente (4-6 inattivi). Inondate pompe, diesel, batterie (1&2), quadro elettrico. Elettricità dall'esterno è interrotta. 12 generatori diesel d'emergenza su 13 inutilizzabili. Reattore 3 ha batterie funzionanti, ma queste durano solo per 30h.

25 REGOLA FONDAMENTALE per i reattori nucleari Per evitare disastri in un reattore nucleare, c'è una NECESSITA' ASSOLUTA: la temperatura del suo cuore (nocciolo) NON deve MAI diventare eccessiva, tale da fondere il nocciolo, pena i più gravi disastri. E' quindi indispensabile raffreddarlo, anche quando il reattore non è in funzione, dato che i frammenti di fissione producono moltissimo calore anche dopo l'arresto della reazione a catena.

26 *F* - DANNI AI REATTORI (1) Dopo lo spegnimento della reazione a catena, i reattori producono ancora circa 2% di energia (20-40 MWth), quindi è necessario raffreddarli facendo circolare acqua. Ma pompe non funzionano! Si tenta con idranti e betoniere. (migliaia di mc/giorno).scarico in atmosfera di gas e vapore. Ma 5 h dopo arresto reattore, combustibile ha T=2800 C. Dopo 16 h nocciolo è fuso! Corium fora fondo vessel. Prodotto H. Si cerca espellerlo, ma ciminiera non tira riflusso. Alle h del 12/3 esplosione!

27

28 *F* - DANNI AI REATTORI (2) Il nocciolo del reattore 2 fonde il 13/3, 100 ore dopo scram. Gran parte delle radiazioni vengono da questo reattore. Nocciolo di reattore 3 fonde il 13/3. Il 14/3 esplosione da H. Detriti molto radioattivi attorno all'impianto. Il 15/3 esplode reattore 4 (spento!), per H da reattore 3! Picco delle emissioni radioattive, specialm. da reattore 2. Fino a giugno 2011 impossibile entrare negli impianti. Anche dopo esplosione bisogna raffreddare. Circa 1000 mc H2O acqua/giorno. H2O dolce non basta. H2O di mare. 400 mc/giorno di H2O evaporano; 600 mc immagazzinati.

29 *F* - I 4 REATTORI DISASTRATI MWe 784 MWe 784 MWe 460 MWe

30 *F* - CAUSE DEL DISASTRO Sottovalutazione iniziale del rischio tsunami; Burocrazia + lenta della scienza; Alcuni difetti progettuali (camini).

31 *F* - PROTEZIONE CIVILE 11 marzo: h dichiarata l'emergenza nucleare; h ordinata l'evacuazione entro 2 km dagli impianti; h ordinata l'evacuazione entro 3 km; 12 marzo: h ordinata l'evacuazione entro 10 km; entro sera ordinata l'evacuazione entro 20 km dagli impianti; 15 marzo: ordine di stare in casa per popolazione tra 20 e 30 km; 25 marzo: evacuazione volontaria per popolazione tra 20 e 30 km.

32 *F* - RADIAZIONI EMESSE Fukushima ha emesso 7 volte meno radiazioni di Chernobyl, principalmente iodio e cesio. Il totale è di oltre 700 Pbq (I-131 equiv.), una buona parte dei quali finiti nell'oceano Pacifico persone evacuate da zone con dose > 20mSv/y. Area interessata: kmq (= Trentino A.A.!). A ottobre 2013 ancora evacuati.

33 *F* - INTERVENTI DI RIMEDIO Rimozione dei detriti radioattivi attorno agli impianti. Coperture dei reattori disastrati. Rimozione dalle piscine del combustibile usato (dal 2018). Rimozione del combustibile fuso (dal 2020). Rimozione del terreno contaminato da villaggi e strade. Le attività di ripristino continueranno per oltre un secolo. A inizio 2014 operavano a *F* 4000 lavoratori.

34

35 Il problema dell'acqua radioattiva

36

37 CONSIDERAZIONI (1) Da *C* e *F* abbiamo imparato che: L'assuefazione degli addetti rende pericolosa la tecnologia. Anche le migliori attenzioni non garantiscono nei confronti dei disastri. Imprevedibili fattori (specie umani) possono sempre entrare in gioco. Ruolo delle misure di prevenzione e delle esercitazioni. Essere prudenti costa meno! Difficoltà delle nostre società ad affrontare situazioni rischiose di bassa probabilità ma dalle pesantissime conseguenze.

38 CONSIDERAZIONI (2) La circolazione delle informazioni è preziosa per condividere conoscenze e esperienze, così evitando di rifare errori gà commessi da altri. Il ruolo dei media, se liberi e indipendenti, è fondamentale nell'informare/avvisare i cittadini dei rischi. Quando accadono disastri, i sistemi democratici garantiscono una maggiore protezione dei cittadini; le informazioni circolano, le misure profilattiche sono prese prima, si antepone la riduzione del rischio alla ragion di stato.

39 CONSIDERAZIONI (3) Quel che può andar storto, talora va davvero molto storto ( legge Cherno-Murphy ). Se si vogliono evitare a tutti i costi taluni rischi, l'unico modo è evitare quelle tecnologie/pratiche/attività che anche solo potenzialmente possono portare a gravi conseguenze. In pratica ciò è possibile solo se ci sono alternative. Regole possono venir violate impianti a sicurezza intrinseca; Necessario anteporre sicurezza a ogni altra considerazione; Pericolo derivante da mix burocratico militare.

40 GLI AMICI DI A. a V. DEVONO SAPERE CHE... (Ovvero: I benefici dei soggiorni in Italia dei bambini)

41 Contaminazione interna Cs-137 FUNZIONE DI RITENZIONE (%) In ambiente CONTAMINATO tempo (mesi)

42 Contaminazione interna da Cs-137 FUNZIONE DI RITENZIONE (%) In ambiente NON CONTAMINATO tempo (giorni)

43 100 Contaminazione interna Cs-137 RIDUZIONE DI ATTIVITA In ambiente CONTAMINATO In ambiente NON CONTAMINATO 0 tempo Arrivo in Italia

44 100 Contaminazione interna Cs-137 RIDUZIONE DI ATTIVITA Da ambiente CONTAMINATO ad ambiente NON CONTAMINATO e rientro 0 tempo Arrivo Rientro Riequilibrio ambientale

45 Contaminazione interna Cs RIDUZIONE DI ATTIVITA In azzurro le radiazioni risparmiate ai bambini durante la permanenza in ambiente non contaminato 0 tempo Arrivo Rientro Riequilibrio ambientale

46 UN'ASSICURAZIONE CONTRO UNA CHERNOBYL-BIS

47 Crollo del 12/2/13: 600 mq

48 per garantire la nostra SICUREZZA FUTURA Attorno a Chernobyl un super-sarcofago (New Safe Containment). Sarà terminato per il novembre 2017, al costo di >2 G Euro. Peso t, alto 100m, largo 260m, lungo 165m. Sarà la più grande struttura mobile su terraferma mai realizzata. Dopo non si potrà più manutentare, causa radiazioni (in 2015 sul tetto la r.a. è 1-2 R/h = X il fondo naturale).

49

50

51

52

53

54

55

56

57 DUE PROPOSTE

58 1) IMPORRE IL DIVORZIO AL MATRIMONIO INCESTUOSO TRA OMS e AIEA Accordo del 1959; Preminenza di AIEA per tutte le questioni atomiche ; Ruolo di AIEA in diffusione del nucleare; Sottovalutazione effetti sulla salute. ADERIAMO ALLA CAMPAGNA DI PROTESTA E PROPOSTA:

59 2) RICORDARE GLI EROI Gli liquidatori di Chernobyl col loro lavoro e il loro sacrificio hanno evitato che anche noi ci prendessimo molte più radiazioni, salvaguardando così la nostra salute. Come memoria storica e segno di ringraziamento, è DOVEROSO dedicare loro una via, una piazza, un parco in tutte le nostre città e i nostri paesi.

60

61 La vicenda di Chernobyl ha molti aspetti e fornisce numerosi insegnamenti. Per chi fosse interessato a saperne di più, molto di più...

62 Tutto, ma proprio tutto, su Chernobyl e sulle centrali nucleari (20 )

63 GRAZIE. Ite, missa est! Per ulteriori informazioni:

64 LEZIONI DA CHERNOBYL (1) Assuefazione degli addetti rende pericolosa la tecnologia; Necessità di esercitazioni frequenti e approfondite; Circolazione di notizie e notificazione di incidenti; Regole possono venir violate impianti a sicurezza intrinseca; Necessario anteporre sicurezza a ogni altra considerazione; Pericolo derivante da mix burocratico militare.

65 LEZIONI DA CHERNOBYL (2) Riassumendo... Quel che può andar storto, talora, davvero va molto storto ( legge Cherno-Murphy ); Non si può confidare al 100% che le norme siano rispettate; Solo impianti a sicurezza intrinseca ; così che sia la fisica che evita i disastri.

66 LEZIONI DA CHERNOBYL (3) Considerazioni generali Soddisfare alle necessità energetiche può creare gravi problemi; Quanto più grande è l'impianto energetico, tanto maggiori i problemi; Nel caso del nucleare le conseguenze possono essere pesanti e durature; Quando si sceglie un'energia, valutare le conseguenze massime di un incidente, per quanto poco probabile; Pensare alle future generazioni, non lasciando loro eredità scomode; Minimizzare l'uso (e l'abuso) dell'energia.

67 CHERNOBYL, L'ENERGIA, LA GUERRA Il conflitto in Ucraina: una guerra impensabile. Abbattuto un aereo civile. Ci sarà qualcuno che attacchnerà una centrale nucleare? Infrastruttura energetica dev'essere robusta, al fine di garantire la sicurezza nazionale. Il nucleare e tutti gli altri sistemi tecnologici concentrati e complessi sono assai vulnerabili. Dal punto di vista della sicurezza nazionale, è meglio avere tanti piccoli impianti di produzione energetica, ben distribuiti sul territorio, anche per evitare di dover trasportare l'energia su lunghe distanze.

68 Da questo punto di vista la stasi del nucleare e la forte crescita delle energie rinnovabili indica una strada nuova e più sicura, non solo da un punto di vista ambientale, ma anche di sicurezza e pace.

69

70 Energia solare annuale sulla Terra Fabbisogno annuale umano

71 GRAZIE. Ite, missa est!

72 *F* - DINAMICA DEL DISASTRO Reattore appena spento produce ancora qualche % di calore: decine di MW! Unità 1 di Fukushima (tempo dopo spegnimento): (3 h) cima delle barre scoperta; (4,5 h) barre totalmente scoperte => 2800 C => produzione di idrogeno (esplosivo!); (16 h)

73

74 Filmato

Rotary Club Varese 6 Giugno 2013

Rotary Club Varese 6 Giugno 2013 Celso Osimani Rotary Club Varese 6 Giugno 2013 Le fonti 1. Agenzia internazionale dell energia atomica (IAEA) (http://www.iaea.org.at/newscenter/news/tsunamiupdate01.html ) 2. Agenzia per la sicurezza

Dettagli

Flavio Dobran GVES, Napoli

Flavio Dobran GVES, Napoli Flavio Dobran GVES, Napoli Prima del 11 marzo 2011 La centrale nucleare: 6 reattori, ognuno contiene 2000 tonnellate di carburante. Recinto protettivo 4 m alto nella parte dell oceano protegge la centrale.

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL NUCLEARE E IL PROBLEMA DELLA SICUREZZA

L EVOLUZIONE DEL NUCLEARE E IL PROBLEMA DELLA SICUREZZA CIVICO PLANETARIO di MILANO in collaborazione con CISE 2007 Atomi a Milano i pionieri della ricerca 23 ottobre 2014 L EVOLUZIONE DEL NUCLEARE E IL PROBLEMA DELLA SICUREZZA Flavio Parozzi Associazione CISE2007

Dettagli

Incidente di Fukushima: considerazioni preliminari

Incidente di Fukushima: considerazioni preliminari Astro Siesta ISAF Milano - INAF Incidente di Fukushima: considerazioni preliminari Francesca Barbaro fra.barbaro@libero.it Milano, 19 gennaio 2012 Argomenti 11 marzo 2011, cos è successo? Esposizione dei

Dettagli

Corso di Geografia 1 Lezione 1. Limitate e inquinanti: le fonti esauribili

Corso di Geografia 1 Lezione 1. Limitate e inquinanti: le fonti esauribili Corso di Geografia 1 Lezione 1 Limitate e inquinanti: le fonti esauribili FONTI ENERGETICHE Primarie: si trovano in natura FONTI ENERGETICHE Secondarie: si ricavano dalla trasformazione delle primarie

Dettagli

Fukushima Descrizione degli eventi

Fukushima Descrizione degli eventi Fukushima Descrizione degli eventi Il Nucleare in Giappone In Giappone sono operativi 54 reattori nucleari per la produzione di energia elettrica che forniscono circa il 29% del fabbisogno; sono inoltre

Dettagli

Chernobyl trent'anni dopo

Chernobyl trent'anni dopo Chernobyl trent'anni dopo apr 26, 2016 La più grande catastrofe della storia pesa ancora nelle regioni, dell'allora Unione Sovietica, colpite dal disastro Sono passati 30 anni dalla più grande catastrofe

Dettagli

Chernobyl 25 anni dopo. Bologna 30 aprile 2011

Chernobyl 25 anni dopo. Bologna 30 aprile 2011 PRINCIPALI RADIOSIOTOPI RILASCIATI DALL INCIDENTE DI CHERNOBYL Iodio 131 : tempi di decadimento medio 8 giorni Cesio 137 : tempi di decadimento medio 30,17 anni AREE CONTAMINATE 30% del territorio della

Dettagli

Danni somatici si manifestano direttamente a carico dell individuo irradiato. Si dividono in

Danni somatici si manifestano direttamente a carico dell individuo irradiato. Si dividono in LEZIONE 7 EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Danni somatici si manifestano direttamente a carico dell individuo irradiato. Si dividono in A) Effetti Stocastici B) Effetti Deterministici Effetti

Dettagli

ENERGIA NUCLEARE. Prof. Matteo Cecchini

ENERGIA NUCLEARE. Prof. Matteo Cecchini Prof. Matteo Cecchini CENTRALI ELETTRONUCLEARI nel mondo n. 442 centrali attive e 66 in costruzione (dati marzo 2016) CENTRALI ELETTRONUCLEARI in Europa n. 134 centrali attive e 6 in costruzione solo nell

Dettagli

RVALORE DI RISCHIO P PROBABILITA ovvero la probabilità che un evento dannoso di una determinata intensità si verifichi in una determinata area;

RVALORE DI RISCHIO P PROBABILITA ovvero la probabilità che un evento dannoso di una determinata intensità si verifichi in una determinata area; RVALORE DI RISCHIO P PROBABILITA ovvero la probabilità che un evento dannoso di una determinata intensità si verifichi in una determinata area; D DANNO massimo ipotizzabile che lo stesso evento può causare;

Dettagli

COME E FATTA LA MATERIA

COME E FATTA LA MATERIA ENERGIA NUCLEARE COME E FATTA LA MATERIA La Materia è composta di mattoni chiamati Atomi Tanti Atomi assieme compongono una Molecola Il nostro corpo e tutti gli oggetti sono fatti di Molecole, ovvero di

Dettagli

Il rischio è traducibile nella formula: R = P x V x E

Il rischio è traducibile nella formula: R = P x V x E Il rischio è traducibile nella formula: R = P x V x E P = la Pericolosità è legata all intensità, alla magnitudo del fenomeno (es. pericolosità sismica si misura con la scala Richter), che a volte può

Dettagli

Le centrali nucleari

Le centrali nucleari Le centrali nucleari Sono oggi in esercizio nel mondo 439 reattori nucleari di potenza, per una potenza installata di 372 GW, che coprono circa il 16% della produzione mondiale di energia elettrica mentre,

Dettagli

Da Cernobyl a Fukushima Com è andato in fumo il mito della sicurezza nucleare occidentale.

Da Cernobyl a Fukushima Com è andato in fumo il mito della sicurezza nucleare occidentale. Da Cernobyl a Fukushima Com è andato in fumo il mito della sicurezza nucleare occidentale. Venticinque anni dopo il disastro di Cernobyl, il mondo e in particolare il popolo giapponese vive di nuovo sulla

Dettagli

Roadmap verso il ripristino degli impianti nucleari di Fukushima Daiichi

Roadmap verso il ripristino degli impianti nucleari di Fukushima Daiichi Roadmap verso il ripristino degli impianti nucleari di Fukushima Daiichi Programma degli interventi a breve e medio termine e loro stato al 9.05.2011 Su richiesta del Ministero dell Economia l esercente

Dettagli

La fissione nucleare. Presente e futuro

La fissione nucleare. Presente e futuro La fissione nucleare. Presente e futuro Convegno Facciamo luce sull energia Piacenza 13-14 dicembre 2008 La fissione nucleare 2 La reazione a catena La situazione alla fine del 2007 e le prospettive 3

Dettagli

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2 ENERGIA NUCLEARE URANIO L uranio è un metallo di colore bianco argenteo che pesa più del doppio del ferro. si ricava dall uranite. E un minerale che contiene due tipi di elementi 1. Uranio 238 non fissile

Dettagli

Aspetti salienti dell incidente nella centrale nucleare di Fukushima.

Aspetti salienti dell incidente nella centrale nucleare di Fukushima. Udine 21-23 Giugno 2011 Aspetti salienti dell incidente nella centrale nucleare di Fukushima. ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Dipartimento Nucleare, Rischio Tecnologico

Dettagli

INCIDENTE DI CERNOBYL. 26 aprile 1986

INCIDENTE DI CERNOBYL. 26 aprile 1986 INCIDENTE DI CERNOBYL 26 aprile 1986 breve storia breve storia Il più grave incidente nella storia dell energia nucleare. Con l incidente avvenuto nel marzo 2011 alla centrale di Fukushima Dai-ichi è un

Dettagli

ENERGIA NUCLEARE. Il procedimento per sviluppare energia nucleare si compone di 3 diverse reazioni:

ENERGIA NUCLEARE. Il procedimento per sviluppare energia nucleare si compone di 3 diverse reazioni: ENERGIA NUCLEARE L energia nucleare (detta anche energia atomica), è l insieme di tutti quei fenomeni in cui si ha produzione di energia in seguito a trasformazioni nei nuclei atomici; tali trasformazioni

Dettagli

PROGETTO «MODELLO DI UN SISTEMA PER IL SUPPORTO INTEGRALE ALLA POPOLAZIONE IN ZONA DI CONTAMINAZIONE RADIOATTIVA»

PROGETTO «MODELLO DI UN SISTEMA PER IL SUPPORTO INTEGRALE ALLA POPOLAZIONE IN ZONA DI CONTAMINAZIONE RADIOATTIVA» PROGETTO «MODELLO DI UN SISTEMA PER IL SUPPORTO INTEGRALE ALLA POPOLAZIONE IN ZONA DI CONTAMINAZIONE RADIOATTIVA» PROF. Y.I.BANDAZHEVSKY, CENTRO ANALITICO DI COORDINAMENTO «ECOLOGIA E SALUTE», KIEV, 2010

Dettagli

L incidente alla centrale nucleare di FUKUSHIMA-DAIICHI: Rilasci di radioattività nell ambiente e radioattività negli alimenti

L incidente alla centrale nucleare di FUKUSHIMA-DAIICHI: Rilasci di radioattività nell ambiente e radioattività negli alimenti L incidente alla centrale nucleare di FUKUSHIMA-DAIICHI: aspetti di protezione dalle radiazioni ionizzanti Rilasci di radioattività nell ambiente e radioattività negli alimenti 13-14 settembre 2012 Dott.

Dettagli

SCIENZE UMANE: GEOGRAFIA

SCIENZE UMANE: GEOGRAFIA Cognome e nome: Numero:. SCIENZE UMANE: GEOGRAFIA Indicazioni generali Il candidato deve scegliere 4 argomenti su 6, ma almeno uno della parte A, uno della B e uno della C e rispondere separatamente a

Dettagli

Percorso sull energia

Percorso sull energia Percorso sull energia Sulle tracce dell energia Nelle centrali elettriche si sfrutta carbone, petrolio o fonti alternative per ottenere energia cinetica, in grado di azionare le turbine e i generatori

Dettagli

Ritorno al nucleare: bello, ma quasi impossibile. Ernesto Pedrocchi Rotary Club Milano Giardini Milano

Ritorno al nucleare: bello, ma quasi impossibile. Ernesto Pedrocchi Rotary Club Milano Giardini Milano Ritorno al nucleare: bello, ma quasi impossibile Rotary Club Milano Giardini Milano 9-02-09 La situazione alla fine del 2007 e le prospettive 2 I reattori nucleari nel mondo 3 Nuclear energy consumption

Dettagli

1. Fukushima. La cronologia

1. Fukushima. La cronologia 1. Fukushima. La cronologia Marzo 2011 11 marzo. Un terremoto di magnitudo 9 colpisce il Giappone al largo della costa orientale. Viene seguito da uno tsunami di elevate intensità. Alla centrale nucleare

Dettagli

Ordinanza del DATEC sulle ipotesi di pericolo e la valutazione della protezione contro gli incidenti negli impianti nucleari

Ordinanza del DATEC sulle ipotesi di pericolo e la valutazione della protezione contro gli incidenti negli impianti nucleari Ordinanza del DATEC sulle ipotesi di pericolo e la valutazione della protezione contro gli incidenti negli impianti nucleari del 17 giugno 2009 (Stato 1 agosto 2009) Il Dipartimento federale dell ambiente,

Dettagli

L inquinamento radioattivo

L inquinamento radioattivo L inquinamento radioattivo È un alterazione dell ambiente prodotta da materiali radioattivi, liberati da malfunzionamento degli impianti nucleari errato stoccaggio delle scorie La radioattività È la tendenza

Dettagli

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento?

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? La crescita della potenza del nucleare è da 20 anni debolissima Anche gli scenari più ottimistici (Aiea) prevedono comunque un calo della quota del nucleare

Dettagli

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile QUALI SONO LE CAUSE DELL EFFETTO EFFETTO SERRA? Industrie, macchine, produzione di energia

Dettagli

APPUNTI DI TECNOLOGIA

APPUNTI DI TECNOLOGIA APPUNTI DI TECNOLOGIA ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE NOTA dell autore Prof. Danilo Eandi, docente di Tecnologia

Dettagli

Ordinanza del DATEC sulle ipotesi di pericolo e la valutazione della protezione contro gli incidenti negli impianti nucleari

Ordinanza del DATEC sulle ipotesi di pericolo e la valutazione della protezione contro gli incidenti negli impianti nucleari Ordinanza del DATEC sulle ipotesi di pericolo e la valutazione della protezione contro gli incidenti negli impianti nucleari del Progetto Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia

Dettagli

Dove è successo? 8 febbraio Claudio Cereda Chernobyl: nucleare insicuro o sistema sovietico?

Dove è successo? 8 febbraio Claudio Cereda Chernobyl: nucleare insicuro o sistema sovietico? Dove è successo? 1 La nube radioattiva 2 La nube di Cesio 137 rilascio al suolo 3 Il reattore RBMK 1000 reactor bolshoy moshchnosty kanalny 4 L impianto dei 4 reattori 5 Il reattore distrutto e il sarcofago

Dettagli

CENTRALE DI FUKUSHIMA II (DAINI) - TEPCO

CENTRALE DI FUKUSHIMA II (DAINI) - TEPCO CENTRALE DI FUKUSHIMA I (DAIICHI) - TEPCO Unità Reattore Fornitore Avvio Potenza lorda Stato al momento del sisma Fukushima I 1 BWR GE - Hitachi 26.03.1971 460 MW In esercizio Fukushima I 2 BWR GE - Hitachi

Dettagli

Profilo economico del nucleare

Profilo economico del nucleare Per gentile concessione dell ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Relazione presentata all Accademia Nazionale dei Lincei alla XXVIII Giornata dell'ambiente Convegno "Energia ed ecologia: un peso o un opportunità

Dettagli

APPUNTI DI TECNOLOGIA. ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione

APPUNTI DI TECNOLOGIA. ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione APPUNTI DI TECNOLOGIA ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione 01 EN. NUCLEARE: MAPPA CONCETTUALE 01b EN. NUCLEARE: FISSIONE NUCLEARE La fissione

Dettagli

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni)

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni) Fissione indotta e fusione nucleare (cenni) La fissione spontanea avviene per nuclei molto pesanti Z 2/A > 47 (per 238U, Z 2/A=36 ) Fissione indotta: lo scattering di una particella su di un nucleo fissile

Dettagli

E=mc2. Cosa è ENERGIA NUCLEARE. Fu Albert Einstein a scoprire la legge che regola la quantità di energia prodotta attraverso le reazioni nucleari

E=mc2. Cosa è ENERGIA NUCLEARE. Fu Albert Einstein a scoprire la legge che regola la quantità di energia prodotta attraverso le reazioni nucleari Cosa è L atomo è costituito da: protoni (carica positiva) neutroni (carica neutra); Attorno al nucleo ruotano gli elettroni (carica negativa) L energia nucleare è una forma di energia che deriva da profonde

Dettagli

Industria è tutto ciò che svolge attività di produzione di beni di interesse economico, esercitando un'attività di trasformazione delle materie prime

Industria è tutto ciò che svolge attività di produzione di beni di interesse economico, esercitando un'attività di trasformazione delle materie prime Industria è tutto ciò che svolge attività di produzione di beni di interesse economico, esercitando un'attività di trasformazione delle materie prime in semilavorati o prodotti finiti. Essa rientra nel

Dettagli

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi E = mc2 1 di 2 Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi COMBUSTIBILI FOSSILI (carbone,petrolio,metano) Sono facilmente utilizzabili Possono essere trasportati, immagazzinati. Producono molta energia Sono presenti

Dettagli

Conversione nucleare e Sviluppo: Programma. Megatons to Development. Seminari Scuole Superiori del Lazio Aprile-Maggio 2010

Conversione nucleare e Sviluppo: Programma. Megatons to Development. Seminari Scuole Superiori del Lazio Aprile-Maggio 2010 Conversione nucleare e Sviluppo: Programma Megatons to Development Seminari Scuole Superiori del Lazio Aprile-Maggio 2010 1 Megatons to Development dal disarmo nucleare 1989 Primo convegno italiano Programma

Dettagli

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio:

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio: LA RADIOATTIVITA Gli atomi di un elemento non sono in realtà tutti uguali, una piccola percentuale di essi ha un numero di neutroni differente, questi atomi si chiamano isotopi di quell elemento. Il 99,9%

Dettagli

Conversione dell energia - Terminologia

Conversione dell energia - Terminologia Conversione dell energia - Terminologia Macchina: Sistema energetico costituito da organi meccanici e impianti ausiliari opportunamente collegati con lo scopo di operare delle conversioni energetiche;

Dettagli

Energia geotermica. Centrale geotermoelettrica sul Monte Amiata, la più grande al mondo.

Energia geotermica. Centrale geotermoelettrica sul Monte Amiata, la più grande al mondo. Energia geotermica L'energia geotermica è una forma di energia sfruttabile che deriva dal calore presente negli strati più profondi della crosta terrestre. Infatti penetrando in profondità nella superficie

Dettagli

Energia nucleare, nuova frontiera energetica? un cancro diagnosticato entro 5 anni. all esposizione

Energia nucleare, nuova frontiera energetica? un cancro diagnosticato entro 5 anni. all esposizione Energia nucleare, nuova frontiera energetica? Recentemente l Italia ha deciso di ricominciare la produzione di energia nucleare, ferma da circa vent anni a causa del referendum popolare del 1987 che sanciva

Dettagli

Perché parlare di energia L energia, in tutte le sue forme, riveste un ruolo fondamentale nella vita di tutti i giorni

Perché parlare di energia L energia, in tutte le sue forme, riveste un ruolo fondamentale nella vita di tutti i giorni Perché parlare di energia 2 L energia, in tutte le sue forme, riveste un ruolo fondamentale nella vita di tutti i giorni I temi legati all energia sono quasi sempre trattati con superficialità e poca attenzione

Dettagli

Qui abbiamo voluto ricordare alcuni dei terremoti catastrofici dell ultimo secolo

Qui abbiamo voluto ricordare alcuni dei terremoti catastrofici dell ultimo secolo Qui abbiamo voluto ricordare alcuni dei terremoti catastrofici dell ultimo secolo 1908, Messina e Reggio Calabria Il terremoto di Messina è citato come il terremoto più catastrofico del XX secolo in Italia.

Dettagli

La tecnologia EPR Caratteristiche principali di sicurezza

La tecnologia EPR Caratteristiche principali di sicurezza La tecnologia EPR Caratteristiche principali di sicurezza Contenimento 4 sistemi di sicurezza ridondanti Contenimento per fusione del nocciolo Il progetto EPR integra i sistemi di sicurezza più avanzati

Dettagli

RICERCA SCIENTIFICA ed ENERGIA DEL FUTURO

RICERCA SCIENTIFICA ed ENERGIA DEL FUTURO RICERCA SCIENTIFICA ed ENERGIA DEL FUTURO G. Turchetti Dipartimento di Fisica Università di Bologna, INFN Sezione di Bologna Le fonti d energia Storia: la disponibilità di energia ha caratterizzato lo

Dettagli

Riassunto del Processo per l evacuazione degli abitanti di Fukushima

Riassunto del Processo per l evacuazione degli abitanti di Fukushima Riassunto del Processo per l evacuazione degli abitanti di Fukushima Li, 26 febbraio 2012 Conclusione della deposizione 1) Richiesta della parte querelante: Quattordici persone (14 bambini e ragazzi delle

Dettagli

Fonti energetiche di energia

Fonti energetiche di energia Le fonti di energia Fonti energetiche, o di energia, sono le sorgenti di energia a disposizione dell'uomo. Possono essere utilizzate per eseguire un lavoro e produrre calore. La classificazione delle fonti

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. MINISTRO PER IL 50 ANNIVERSARIO DELLA CREAZIONE DELL AGENZIA PER L ENERGIA NUCLEARE (Parigi, 16 ottobre 2008)

INTERVENTO DELL ON. MINISTRO PER IL 50 ANNIVERSARIO DELLA CREAZIONE DELL AGENZIA PER L ENERGIA NUCLEARE (Parigi, 16 ottobre 2008) Ministero dello Sviluppo Economico Ufficio del Consigliere Diplomatico INTERVENTO DELL ON. MINISTRO PER IL 50 ANNIVERSARIO DELLA CREAZIONE DELL AGENZIA PER L ENERGIA NUCLEARE (Parigi, 16 ottobre 2008)

Dettagli

Incidenti nucleari a confronto

Incidenti nucleari a confronto INFN Università degli Studi di Pavia, 15-16 16 Novembre 2011 Corso Il problema energetico: stato e prospettive Incidenti nucleari a confronto Flavio Parozzi RSE Dipartimento Sistemi di Generazione Gruppo

Dettagli

QUIZ LEZIONE n. 1 L ENERGIA ANNO SCOLASTICO anno scolastico

QUIZ LEZIONE n. 1 L ENERGIA ANNO SCOLASTICO anno scolastico ANNO SCOLASTICO 2012-2013 anno scolastico 1 QUIZ LEZIONE n. 1 L ENERGIA 1 QUIZ LEZIONE n. 1 L ENERGIA GIOCO A SQUADRE Si guadagna 1 punto rispondendo correttamente alla propria domanda Si perde 1 punto

Dettagli

DECADIMENTI. Fissione spontanea di atomi instabili con emissione di neutroni

DECADIMENTI. Fissione spontanea di atomi instabili con emissione di neutroni DECADIMENTI Fissione spontanea di atomi instabili con emissione di neutroni DECADIMENTO ALPHA Tipico di elementi pesanti che diventano più stabili dopo il decadimento. DECADIMENTO BETA Prodotto da interazione

Dettagli

NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ

NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ ENERGIA NUCLEARE: CHE COS È E L ENERGIA CHE TIENE LEGATA LA PARTE INTERNA DELL ATOMO, O MEGLIO LE PARTICELLE CHE FORMANO IL NUCLEO DELL

Dettagli

EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA ELETTRONUCLEARE

EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA ELETTRONUCLEARE Ing. Ugo Spezia, Segretario Generale AIN EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA ELETTRONUCLEARE Modena, 11 Dicembre 2008 COS È L AIN L'Associazione Italiana Nucleare (AIN) è un'associazione tecnicoscientifica no-profit

Dettagli

ENERGIA NUCLEARE L ENERGIA CHE DERIVA DALL ATOMO

ENERGIA NUCLEARE L ENERGIA CHE DERIVA DALL ATOMO ENERGIA NUCLEARE L ENERGIA CHE DERIVA DALL ATOMO la storia 1950 2000 1945 HIROSHIMA E NAGASAKI 1948-1991 GUERRA FREDDA 1986 INCIDENTE DI CHERNOBIL 2011 FUKUSHIMA Patrizia Dova maggio 2017 1 Cos è l energia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL OSCE. Sessione Annuale di Belgrado, Serbia (6-10 luglio 2011)

CAMERA DEI DEPUTATI ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL OSCE. Sessione Annuale di Belgrado, Serbia (6-10 luglio 2011) Camera dei Deputati 1 Senato della Repubblica Doc. XII-quinquies N. 99 CAMERA DEI DEPUTATI ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL OSCE Sessione Annuale di Belgrado, Serbia (6-10 luglio 2011) Risoluzione sulla sicurezza

Dettagli

Tempio Pausania. 11 febbraio Ing. Luigi Bertetti Servizi di Ingegneria Energie Rinnovabili

Tempio Pausania. 11 febbraio Ing. Luigi Bertetti Servizi di Ingegneria Energie Rinnovabili Tempio Pausania 11 febbraio 2011 Ing. Luigi Bertetti Servizi di Ingegneria Energie Rinnovabili mobile: 345 3902556 e mail: luigi@bertetti.it www.bertetti.it Energie Rinnovabili Sono da considerarsi Energie

Dettagli

L INCIDENTE DI CHERNOBYL E LE PRIME MISURE DI RADIOATTIVITA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

L INCIDENTE DI CHERNOBYL E LE PRIME MISURE DI RADIOATTIVITA IN FRIULI VENEZIA GIULIA L INCIDENTE DI CHERNOBYL E LE PRIME MISURE DI RADIOATTIVITA IN FRIULI VENEZIA GIULIA Renato Padovani Ex Direttore Fisica Sanitaria Ospedale S.M.Misericordia-Udine L incidente di Chernobyl Il 26 aprile

Dettagli

Energy test

Energy test Energy@School Energy test Scuola secondaria I grado DOMANDE Uno sguardo sul mondo 1. L energia che utilizziamo ogni giorno per cucinare la pasta, per far muovere le nostre macchine o per tante altre necessità

Dettagli

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la low carbon economy 16 ottobre 2018 Consumo di gas nel

Dettagli

Dear President OBAMA. Introduzione al film

Dear President OBAMA. Introduzione al film Introduzione al film Dear President OBAMA Cinemambiente Film Festival 2016, Torino Agostino Re Rebaudengo, Presidente assorinnovabili e Asja Ambiente Italia Il Riscaldamento globale ormai un fatto inequivocabile

Dettagli

Nucleare: il tema impossibile?

Nucleare: il tema impossibile? VARENNA FISICA FESTIVAL Nucleare: il tema impossibile? Prof. Marco Ricotti Politecnico di Milano Dip. di Energia, CeSNEF-Ingegneria Nucleare Sisma e Tsunami (dati al 25 aprile) 2 Fukushima NPP (dati al

Dettagli

Fissione. E=m c 2 Δ E=Δ m c 2. m in. = 235,89 u. = 236,05 u. ΔE = 148 MeV = 2, J

Fissione. E=m c 2 Δ E=Δ m c 2. m in. = 235,89 u. = 236,05 u. ΔE = 148 MeV = 2, J Fissione E=m c 2 Δ E=Δ m c 2 m in = 236,05 u m out = 235,89 u ΔE = 148 MeV = 2,4 10-11 J Reazione e catena autosostenuta: il numero di nuovi neutroni, esclusi quelli assorbiti e quelli che escono senza

Dettagli

VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA

VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA Le Case in Legno sono il sistema costruttivo più diffuso nei paesi del Nord Europa e si stanno diffondendo anche nel nostro paese, soprattutto al Nord (grazie all'influenza

Dettagli

I Comuni italiani sono stati classificati in 4 categorie principali, in base al loro rischio sismico, calcolato in base al PGA (Peak GroundAcceleration, ovvero picco di accelerazione al suolo) e per frequenza

Dettagli

Livello massimo ammissibile ( Bq kg -1 o Bq l -1 ) Prodotti lattiero caseari Isotopi dello Stronzio

Livello massimo ammissibile ( Bq kg -1 o Bq l -1 ) Prodotti lattiero caseari Isotopi dello Stronzio Tabella A3.3. Livelli massimi ammissibili di radioattività per i prodotti alimentari in caso di emergenze nucleari e radiologiche (CCE 1989a; CCE 1989b) Radionuclide Alimenti per lattanti Livello massimo

Dettagli

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO 2014-2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO 2014-2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO STRUTTURA Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO 204-205 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO Ingegneria degli Impianti Nucleari a Fissione ed a Fusione (C.I.) TIPO

Dettagli

L INCIDENTE DI FUKUSHIMA DAIICHI La messa in sicurezza degli impianti. 23 maggio Roma 23 maggio 2011

L INCIDENTE DI FUKUSHIMA DAIICHI La messa in sicurezza degli impianti. 23 maggio Roma 23 maggio 2011 L INCIDENTE DI FUKUSHIMA DAIICHI La messa in sicurezza degli impianti 23 maggio 2011 Roma 23 maggio 2011 Alle 14:46 del 11 marzo 2011 nel Nord Est del Giappone nell oceano, ma vicino alla costa è avvenuto

Dettagli

Alla conquista di Chernobyl

Alla conquista di Chernobyl Alla conquista di Chernobyl Le radiazioni non arrestano l avanzare della fauna selvatica Sono trascorsi 30 anni dal disastro di Chernobyl che tutti noi conosciamo, ma cosa sta accadendo alla fauna del

Dettagli

E per renderle più produttive... (se si ha energia a disposizione)

E per renderle più produttive... (se si ha energia a disposizione) E per renderle più produttive... (se si ha energia a disposizione) Frazione di energia usata per agricoltura e per il "sistema cibo" Paese anno Agricoltura "Sistema Cibo" Dir. + Indir. % % Regno Unito

Dettagli

Che cos'èun'emergenza?

Che cos'èun'emergenza? EMERGENZA Che cos'èun'emergenza? E la conseguenza del verificarsi di un evento (incendio, terremoto, rilascio di sostanze nocive, black out ) che determina una situazione potenzialmente pericolosa per

Dettagli

Il Deposito Nazionale, il Parco Tecnologico e

Il Deposito Nazionale, il Parco Tecnologico e IL DECOMMISSIONING DELLA CENTRALE DI CAORSO E LA GESTIONE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI Il Deposito Nazionale, il Parco Tecnologico e la Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI) FABIO CHIARAVALLI

Dettagli

PANNELLI FOTOVOLTAICI Prime indicazioni in caso d intervento

PANNELLI FOTOVOLTAICI Prime indicazioni in caso d intervento Federazione dei Corpi Vigili del Fuoco Volontari della Provincia autonoma di Trento PANNELLI FOTOVOLTAICI Prime indicazioni in caso d intervento Trento, 15 aprile 2011 ore 20:00 Aula magna Consorzio dei

Dettagli

La Radioprotezione Radiazioni Ionizzanti rischi e sistemi di protezione

La Radioprotezione Radiazioni Ionizzanti rischi e sistemi di protezione La Radioprotezione Radiazioni Ionizzanti rischi e sistemi di protezione Corso di formazione generale CR-Trisaia, sede di Brindisi Dott. Roberto Falcone GSP4 ION IRP Casaccia Argomenti trattati Cosa sono

Dettagli

NUCLEARE Insicurezza intrinseca

NUCLEARE Insicurezza intrinseca NUCLEARE Insicurezza intrinseca Sergio Ferraris Direttore responsabile di QualEnergia mc1567@mclink.it www.sergioferraris.it www.ilgiornalistascientifico.it Oggi dopo Fukushima il quadro delle possibilità

Dettagli

GRUPPO 5: Andrea Bizzarri, Lucia Bocsaneanu, Federica Conte e Francesca Grego. Sitologia: Wikipedia, Tiscali, Treccani ed Hera

GRUPPO 5: Andrea Bizzarri, Lucia Bocsaneanu, Federica Conte e Francesca Grego. Sitologia: Wikipedia, Tiscali, Treccani ed Hera GRUPPO 5: Andrea Bizzarri, Lucia Bocsaneanu, Federica Conte e Francesca Grego Sitologia: Wikipedia, Tiscali, Treccani ed Hera La sostenibilità nelle scienze ambientali ed economiche è la condizione di

Dettagli

ENGIE per le Città. Teleriscaldamento

ENGIE per le Città. Teleriscaldamento ENGIE per le Città Teleriscaldamento Meno inquinamento, risparmio, più sicurezza: il teleriscaldamento ENGIE migliora le città Il teleriscaldamento è una soluzione economica, sicura e rispettosa dell ambiente

Dettagli

Progettare un Green Office

Progettare un Green Office Progettare un Green Office Offerta Eco La visione dell industria Le strategie del mondo produttivo per trasformare il green da mercato di nicchia a fonte certa di business. Le resistenze di distributori

Dettagli

Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile dopo "Parigi 2015"

Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile dopo Parigi 2015 Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile dopo "Parigi 2015" Forum PA 25 maggio 2016 Palazzo dei Congressi, Roma Agostino Re Rebaudengo, Presidente assorinnovabili assorinnovabili dal 1987 associazione

Dettagli

Prospettive energetiche della Fusione Termonucleare Controllata. G Bosia Dipartimento difisica. Università di Torino

Prospettive energetiche della Fusione Termonucleare Controllata. G Bosia Dipartimento difisica. Università di Torino Prospettive energetiche della Fusione Termonucleare Controllata G Bosia Dipartimento difisica. Università di Torino 1 Fusione Nucleare 2 Principio fisico della Fusione nucleare Reazione di fusione Reazione

Dettagli

giugno Vincere il referendum. Archiviare l incubo nucleare

giugno Vincere il referendum. Archiviare l incubo nucleare 12-13 13 giugno 2011 Vincere il referendum Archiviare l incubo nucleare A che punto siamo? Cosa fare? Convincere 25 milioni di italiani ad andare a votare il 12 e il 13 giugno 2011 Il 60% degli italiani

Dettagli

Venti da Chernobyl. L inquinamento ambientale ed i risvolti sanitari. solidarietà, accoglienza, cooperazione

Venti da Chernobyl. L inquinamento ambientale ed i risvolti sanitari. solidarietà, accoglienza, cooperazione Venti da Chernobyl solidarietà, accoglienza, cooperazione L inquinamento ambientale ed i risvolti sanitari Giovanni Mathieu Associazione Senza confini Pinerolo 30 settembre 2006 CHERNOBYL la peggior catastrofe

Dettagli

APPROFONDIMENTO. Auto elettriche: davvero ecologiche?

APPROFONDIMENTO. Auto elettriche: davvero ecologiche? APPROFONDIMENTO Auto elettriche: davvero ecologiche? APPROFONDIMENTO Auto elettriche: davvero ecologiche? Ecologiche, verdi, pulite: le auto elettriche sono state accolte dai consumatori come un alternativa

Dettagli

L Idrogeno e la direttiva DAFI

L Idrogeno e la direttiva DAFI L Idrogeno e la direttiva DAFI Andrea Fieschi Direttore Assogastecnici Mobilità Idrogeno Italia Associations, Local Institutions, Technology Clusters Large companies Research organisations, Universities,

Dettagli

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula -PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula CORSO R.S.P.P. MODULO B5 -CHIMICO D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 37 coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 Durata del corso Corso di 68 ore da svolgersi

Dettagli

Conferenza L'energia nucleare nel XXI secolo: il quadro mondiale, i problemi del mercato, le prospettive

Conferenza L'energia nucleare nel XXI secolo: il quadro mondiale, i problemi del mercato, le prospettive Associazione Energia Ecologia Economia Mercoledì, 28 novembre 2018, ore 18 Sede Arci Pisanova Conferenza L'energia nucleare nel XXI secolo: il quadro mondiale, i problemi del mercato, le prospettive Francesco

Dettagli

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano.

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano. AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI audit energetico Viale Col di Lana 12b Milano 02 87065805 www.greenin.engineering info@greenin.engineering L utenza La percezione collettiva vede le imprese agricole,

Dettagli

Consumi gas, in calo del 20% in meno di 10 anni. Crollo per il termoelettrico

Consumi gas, in calo del 20% in meno di 10 anni. Crollo per il termoelettrico Consumi gas, in calo del 20% in meno di 10 anni. Crollo per il termoelettrico I grandi dell'energia in Italia solo 4 anni fa prevedevano che la domanda nazionale di gas naturale sarebbe arrivata a circa

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

EOLICO - CENNI STORICI

EOLICO - CENNI STORICI EOLICO - CENNI STORICI GLI ARBORI DELL ENERGIA EOLICA L energia del vento è stata sfruttata dall uomo sin dall antichità sia per la propulsione a vela, che per la produzione di energia meccanica attraverso

Dettagli

Incidente chimico COSA FARE IN CASO DI INCIDENTE CHIMICO... - SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO (CASA, UFFICIO, SCUOLA ECC.)

Incidente chimico COSA FARE IN CASO DI INCIDENTE CHIMICO... - SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO (CASA, UFFICIO, SCUOLA ECC.) Incidente chimico 86 COSA FARE IN CASO DI INCIDENTE CHIMICO... - SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO (CASA, UFFICIO, SCUOLA ECC.) - SE IL LOCALE IN CUI TI TROVI E NELLE VICINANZE DELLO STABILIMENTO IN CUI SI

Dettagli

Composizione del combustibile nucleare irraggiato: Figura 5 Figura 5

Composizione del combustibile nucleare irraggiato: Figura 5 Figura 5 Figura 5 Figura 5 ASPETTI AMBIENTALI Gestione dei materiali radioattivi Composizione del combustibile nucleare irraggiato: 95% uranio 238 (riciclabile) 1% uranio 235 fissile (riciclabile) 1% plutonio fissile

Dettagli

ENERGIA il cambiamento in atto. Francesca Lussu, Paolo Cagnoli (ARPA Emilia-Romagna) 27/9/2008

ENERGIA il cambiamento in atto. Francesca Lussu, Paolo Cagnoli (ARPA Emilia-Romagna) 27/9/2008 ENERGIA il cambiamento in atto Francesca Lussu, Paolo Cagnoli (ARPA Emilia-Romagna) 27/9/2008 1 Situazione mondiale attuale: fonti primarie IEA 2007; dati riferiti al 2004 2 Situazione mondiale attuale:

Dettagli

ATTREZZATURE DI LAVORO PROGETTAZIONE SICUREZZA ATTREZZATURE - DETTAGLI

ATTREZZATURE DI LAVORO PROGETTAZIONE SICUREZZA ATTREZZATURE - DETTAGLI ATTREZZATURE DI LAVORO PROGETTAZIONE SICUREZZA ATTREZZATURE - DETTAGLI 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46

Dettagli

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE Direttiva Europea ATEX 99/92/CE Gas, vapori, nebbie infiammabili e polveri combustibili: il rischio di esplosione e la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori 1 Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

Dettagli