RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA"

Transcript

1

2 1 IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI E VALORIZZAZIONE RACCOLTE DIFFERENZIATE A SERVIZIO DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI ORISTANO. 3 LOTTO FUNZIONALE 3 STRALCIO REALIZZAZIONE DELLE AREE DI STOCCAGGIO E DEGLI EDIFICI DESTINATI ALLA RAFFINAZIONE E CONFEZIONAMENTO DEL COMPOST MATURO I INTERVENTO A SE STANTE PER LA REALIZZAZIONE DELLA CABINA ELETTRICA DI TRASFORMAZIONE MT/BT PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA 1. Premessa Il Progetto 3 Lotto funzionale 3 Stralcio è un completamento della Linea di Valorizzazione delle frazioni secche oggetto di Raccolta Differenziata realizzata con il 3 Lotto 1 Stralcio. Il Progetto generale, come ampiamente descritto nella Relazione Generale, è stato suddiviso in Lotti Funzionali in relazione ai finanziamenti via via disponibili. L Impianto è in esercizio dal 02/01/2012 per le sezioni relative al trattamento del rifiuto indifferenziato e/o secco residuo e del compost di qualità (1 Lotto e 2 Lotto). La piattaforma per la valorizzazione delle raccolte differenziate secche (3 Lotto 1 Stralcio) è stata recentemente ultimata e collaudata. Con il presente intervento 3 Lotto 5 Stralcio si intende ampliare le aree di stoccaggio attualmente previste per la piattaforma di valorizzazione degli imballaggi, con delle ulteriori strutture di stoccaggio al chiuso. Il presente progetto prevede inoltre degli interventi minori di completamento che, unitamente all intervento principale, vengono più ampiamente descritti nel seguito.

3 2 2. Ubicazione dell intervento L Impianto di trattamento dei rifiuti solidi urbani e valorizzazione raccolte differenziate a servizio dell ambito territoriale ottimale della Provincia di Oristano, come rilevabile dalla Tavola n. 1 di progetto, è ubicato in agro del Comune di Arborea, in località Masangionis. L area presenta una ottimale possibilità di accesso dalla Strada Statale 131 ed è posta ad una considerevole distanza dai centri abitati più vicini (l abitato di Arborea dista circa 6 Km, l abitato di Marrubiu circa 5 km e la frazione di S.Anna circa 2 km). L area in oggetto, come desumibile dalla Tavola 1.1 di progetto, è individuata catastalmente al Foglio n. 11 del Comune di Arborea sezione di Marrubiu, mappali 55, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 65, 66, 68, 69, 70, 71, 74, 75, 78, 79, 82, 83, 86, 127 (parte), 128, 129, 130 (parte), 131, 132, 133 (parte), 134, 135, 136, 137, 200 (parte), 203 (parte), 206 (parte), 145 (parte) 171 e 176 (parte). Dal punto di vista urbanistico, l area è inserita in zona G Servizi Generali - ed in particolare G4.6 con specifica destinazione a Impianto di selezione/trattamento rifiuti - del Piano Urbanistico del Comune di Arborea, il cui adeguamento al PPR ed al PAI è stato approvato nella seduta del Comitato Tecnico Regionale per l urbanistica (CTRU) dell 11 novembre Nella Tavola 1 di progetto è riportato lo stralcio del PUC del Comune di Arborea che interessa l area dell impianto. L impianto si sviluppa su una superficie complessiva di circa 16,7 ha. Di tale superficie poco meno di 8,0 ettari sono occupati da una serie di capannoni di tipo industriale, dalla viabilità di accesso e perimetrale, dalla palazzina uffici, dalle aree di stoccaggio del compost maturo e delle balle di frazione combustibile, dai piazzali e dalle aree destinate a verde, dalla discarica di servizio dell Impianto e dalle relative aree di rispetto destinate a verde. 3. Quadro delle esigenze Come detto nella Relazione Generale di Progetto nell Impianto di Trattamento in Epigrafe è prevista una linea dedicata alla raffinazione fine del compost di qualità per la produzione di un ammendante compostato misto idoneo anche all insacchettamento, al fine di ottenere un prodotto con maggiore valore commerciale, utilizzabile non solo in agricoltura, ma anche nel florovivaismo e nell hobbistica. Allo stato attuale sono oltre cinquemila le tonnellate del fertilizzante prodotto in un anno dall Impianto RSU in epigrafe disponibile sul mercato col nome di Arborea Compost. In un anno vengono prodotti infatti dai ai tonnellate di Compost di qualità attraverso la lavorazione e valorizzazione del rifiuto organico già idoneo, con una semplice maturazione più spinta, per l insacchettamento, su quasi 21 mila tonnellate conferite. Tutte le analisi effettuate sul Compost prodotto, infatti, sono risultate perfettamente nella norma ed è anche grazie alla scrupolosità dei cittadini nella raccolta differenziata dell umido che si è riusciti ad ottenere un prodotto di elevata qualità.

4 3 Per incentivare gli agricoltori ad acquistarlo è stato fissato un prezzo molto concorrenziale rispetto a quello di mercato. 4. Quadro progettuale Per la realizzazione della linea dedicata alla raffinazione del compost di qualità per la produzione di un ammendante compostato misto idoneo anche all insacchettamento, la Regione Autonoma della Sardegna ha concesso un Finanziamento ad oc con Determinazione del Direttore Generale dell Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Tutela dell Atmosfera e del Territorio n 4081/176 del di importo pari ad ,00. Il relativo Progetto Esecutivo, richiamato in epigrafe, è in fase di redazione e a breve, a seguito delle prescritte verifiche e autorizzazioni verrà approvato e diverrà immediatamente cantierabile. Nell ambito di tale intervento, si rende necessario realizzare una Cabina Elettrica di Trasformazione MT/BT in prossimità dell Edificio che verrà destinato alle operazioni di insacchettamento che potrà essere utilizzata, altresì, per l alimentazione elettrica della sezione dedicata agli imballaggi mediante Selettori ottici per la quale, allo stato attuale, si sta procedendo ad ultimare la gara d appalto per la fornitura di tutte le apparecchiature e strutture necessarie alla installazione di detti Selettori nell apposita sezione Impiantistica esistente. Il presente 3 Lotto 3 Stralcio, 1 Intervento a se stante, si riferisce alla realizzazione della Cabina Elettrica di Trasformazione MT/BT al servizio dell edificio destinato alle operazioni di insacchettamento del Compost di qualità prodotto nell Impianto di cui in epigrafe. La nuova Cabina in progetto verrà alimentata da una Cabina esistente denominata Cabina Secondaria Lotto 2 che, a tal fine dovrà essere modificata per poter installare le Celle di arrivo partenza e protezione. Il presente Progetto, nello specifico prevede i seguenti Interventi principali per i quali nelle pagine che seguono e nelle specifiche Relazioni Tecniche Specialistiche verranno date maggiore precisazioni: 1) Modifiche nella Cabina di Trasformazione MT/BT esistente denominata Cabina Secondaria Lotto 2 e nella attigua Cabina denominata Cabina Fotovoltaico ; 2) Realizzazione di una nuova Cabina di Trasformazione MT/BT; 3) Realizzazione del Collegamento (alimentazione elettrica) in MT fra la Cabina Secondaria Lotto 2 e la nuova Cabina di Trasformazione MT/BT. Più dettagliatamente, i Lavori compresi nell appalto possono riassumersi come appresso: 1) Modifiche nella Cabina di Trasformazione MT/BT esistente. In questo intervento sono previsti i seguenti lavori

5 Spostamento di n 3 Unità di Media Tensione presenti nella "Cabina Fotovoltaico", indicata negli elaborati grafici di Progetto - n. 1 CPX4 (cella di arrivo MT) e n. 2 CPX2 (Protezioni dei Trasformatori presenti) - nella Cabina attigua denominata "Cabina MT/BT Secondo Lotto" comprendente i necessari smontaggi e assemblaggi per rendere il lavoro finito a perfetta regola d'arte. Nell'Intervento sono compresi e compensati tutti gli oneri per la manodopera necessaria all'esecuzione degli interventi meccanici ed elettrici, per il nolo dei mezzi di sollevamento, per l'adeguamento della lunghezza dei cavi elettrici esistenti per la connessione delle 2 Unità CPX2 ai Trasformatori presenti nella "Cabina MT/BT Secondo Lotto" Fornitura e posa in opera di n 3 nuove Unità di Media Tensione (n 1 SDC + n 2 HBC1,2) nella Cabina Fotovoltaico compresi i collegamenti elettrici in MT ed il collegamento della linea MT in arrivo alla nuova Unità SDC; 2) Realizzazione di una nuova Cabina di Trasformazione MT/BT Fornitura e posa in opera di n 1 cabina prefabbricata conforme ai disegni di progetto allegati, avente le seguenti caratteristiche: Caratteristiche costruttive Struttura monolitica autoportante in calcestruzzo cementizio armato completamente realizzata e rifinita nello Stabilimento di produzione - Dimensioni totali esterne cm. 250 L x 670 P x 265 H avente pareti esterne prive di qualsiasi giunzione trattate con un rivestimento murale plastico idrorepellente costituito da resine sintetiche, polvere di quarzo, ossidi coloranti ed additivi che garantiscano il perfetto ancoraggio sul manufatto, inalterabilità del colore e stabilità agli sbalzi di temperatura; Elemento di copertura provvisto di un manto impermeabilizzante costituito da una guaina bituminosa elastomerica, applicata a caldo, con spessore di 4 mm ricoperta da scaglie di ardesia con funzione protettiva e riflettente dei raggi solari. Armatura interna del prefabbricato totalmente collegata elettricamente, al fine di creare una gabbia di Faraday tale da proteggere tutto il sistema da sovratensioni atmosferiche limitando inoltre, a valori trascurabili, gli effetti delle tensioni di passo e di contatto. Armatura metallica costituita da barre di acciaio B450C e rete elettrosaldata B450A, rispondenti ai requisiti del D.M. 14/1/2008 tab Ia e tab Ib). Il manufatto dovrà essere conforme alle seguenti Leggi e disposizioni: o Legge 5 novembre 1971 n o Legge 2 febbraio 1974 n. 64 o D.M (costruzioni prefabbricate) o Testo unico sicurezza D.Lgs 81/2008 e successive modifiche o Decreto (NUOVE NTC); o Norma CEI (CEI EN ) o Specifica tecnica di costruzione Enel DG o Tabelle di Omologazione ENEL

6 5 La fornitura dovrà essere accompagnata, al fine di autorizzarne la messa in opera, dai calcoli di progetto del prefabbricato, dal Certificato di Origine con il riferimento agli estremi di attestato Ministeriale dalla Targa di identificazione con schema di sollevamento. Il manufatto dovrà essere corredato dei seguenti accessori: o n. 2 porte a due ante in vetroresina di cm. 120x215 unificata ENEL; o n. 4 griglie di aerazione in vetroresina di cm. 120x50 unificate Enel complete di rete anti insetto; o n. 1 setto divisorio in c.a.v.; o n. 1 Copertura della botola passo uomo (per accesso alla vasca) removibile, in vetroresina, con capacità portante di 1500 dan, rivestita da laminato antisdrucciolo; o n. 2 Aspiratori eolico in acciaio inox, del tipo con cuscinetto a bagno d'olio, muniti di rete antinsetto di protezione removibile maglia 10x10 e di sistema di bloccaggio antifurto; o Tinteggiatura interna con pitture a base di resine sintetiche di colore bianco, ed esterna con rivestimento murale idrorepellente al quarzo (RAL da definire); o BASAMENTO PREFABBRICATO "A VASCA" dell'altezza utile interna cm. 50 completo di fori a frattura prestabilita con flange in polietilene ad alta densità posizionate sulle pareti laterali della vasca completo di collettore in acciaio inox per il collegamento interno esterno della rete di messa a terra. Nel prezzo della fornitura sono compresi e compensati tutti gli oneri per il calo nella posizione indicata nei disegni di progetto, per l'esecuzione degli Impianti elettrici interni e delle lavorazioni ed assistenze murarie necessarie quali scavi, rinterri, stuccature e giunzioni per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte come indicato negli elaborati grafici di Progetto Esecuzione dell Impianto di messa a terra della Cabina composto da : o n 1 Sezionatore di terra entro scatola con coperchio trasparente; o n 1 Collettore in piatto di rame 65 x 5 mm come da disegni di Progetto; o 80 m Dispersore in treccia nuda in Cu 99 sez. 35 mmq; o n 4 dispersori a palina in acciaio galvanizzato H=1.5mt o n 4 pozzetti di terra in cls con coperchio dimensioni pari a 40x40x40cm; o n 10 collegamenti equipotenziali principali eseguiti con cavo gialloverde della sezione indicata negli elaborati di progetto Fornitura e posa in opera di n 1 nuove Unità di Media Tensione Tipo HDC3_ABB o equivalente per la protezione del Trasformatore compresi i collegamenti elettrici in MT; 2.4. Fornitura e posa in opera di n. 1 Trasformatore in resina tipo AoAk, avente Classe d'isolamento 17,5kV, Potenza nominale pari a 800kVA - Tensione Primaria (Vprim) = 15kV, Tensione secondaria (Vsec) = 400V, Perdita a vuoto (Po) =1300W, Perdita in corto circuito (Pk) = 8000W, Tensione di corto circuito (Uk) = 6%, completo di CENTRALINA termometrica tipo MOD.T154 e cablaggio con n 6 ventole di raffreddamento, avente le seguenti caratteristiche dimensionali: Altezza = 1800mm; Larghezza = 1600mm; Profondità = 850mm. Il trasformatore andrà installato all interno di un Box di contenimento trasformatori, avente

7 6 grado di protezione IP23 (pareti) IP20 (fondo) - colore RAL 7035 delle seguenti Caratteristiche dimensionali: Altezza = 2200mm; Larghezza = 2050mm; Profondità = 1100mm. La fornitura comprende tutti gli oneri relativi al posizionamento del Box e del Trasformatore nella posizione indicata negli elaborati grafici di Progetto, i collegamenti elettrici e meccanici necessari e quant'altro occorrente per dare l'apparecchiatura installata perfettamente funzionante nel pieno rispetto delle Norme CEI; 2.5. Fornitura e posa in opera di n 1 Quadro Elettrico di comando e controllo (POWER CENTER) costituito da armadio in lamiera d'acciaio zincata delle dimensioni (HxLxP) 2013 mm x 1616 mm x 847 mm avente grado di protezione IP65, Forma di segregazione 1, completo di tutte le barre e i Kit per il contenimento e l'assemblaggio della seguente apparecchiatura compresa nel quadro: o n. 1 INTERRUTTORE SCATOLATO MAGNETOTERMICO - 4P A Tipo "ABB - TS PR231/P-LS/I 4P F F"; o n. 1 INTERRUTTORE SCATOLATO MAGNETOTERMICO DIFFERENZIALE - 4P - 630A Tipo "ABB - T5N 630- PR221DS-LS/I 3P F F" completo del modulo di sgancio differenziale e dei Kit di connessione; o n. 2 INTERRUTTORI SCATOLATI MAGNETOTERMICO DIFFERENZIALI - 4P - 250A Tipo " ABB -XT3N 250- TMD " completo del modulo di sgancio differenziale e dei Kit di connessione; o n. 1 INTERRUTTORE SCATOLATO MAGNETOTERMICO DIFFERENZIALE - 4P - 160A Tipo "ABB - XT1N 160 TMD " completo del modulo di sgancio differenziale e dei Kit di connessione; o n. 1 ANALIZZATORE DI RETE Tipo " ABB - M2M MOBUS". In opera nella posizione indicata negli elaborati grafici di progetto nel pieno rispetto delle norme CEI Esecuzione del Collegamento fra il Trasformatore e il Quadro Power Center con conduttore unipolare di rame flessibile tipo FG7R 0,6/1 kv isolato in gomma etilenpropilenica sottoguaina di PVC, non propagante l'incendio ed a ridotta emissione di gas corrosivi, per impianti esterni, della sezione pari a 240 mmq Esecuzione del Collegamento per l alimentazione dell edificio adibito alla Raffinazione e insacchettamento del Compost di futura realizzazione, con conduttore unipolare di rame flessibile tipo FG7R 0,6/1 kv isolato in gomma etilenpropilenica sottoguaina di PVC, non propagante l'incendio ed a ridotta emissione di gas corrosivi,per impianti esterni, della sezione pari a 240 mmq e 120 mmq; 2.8. Esecuzione del Collegamento per l alimentazione dell edificio adibito alla Selezione a Selettori Ottici, con conduttore unipolare di rame flessibile tipo FG7R 0,6/1 kv isolato in gomma etilenpropilenica sottoguaina di PVC, non propagante l'incendio ed a ridotta emissione di gas corrosivi, per impianti esterni, cavi unipolari della sezione pari 185 mmq. 3) Realizzazione del Collegamento (alimentazione elettrica) in MT fra la Cabina Secondaria Lotto 2 e la nuova Cabina di Trasformazione MT/BT. In questo intervento sono previsti i seguenti Lavori:

8 Realizzazione del collegamento MT fra la Cabina denominata Cabina Fotovoltaico (dalla Unità HBC2 ) e la nuova Cabina MT/BT in Progetto (alla Unità HBC3) con cavo unipolare tipo RG/H1M1 12/20 KV, isolato in gomma HEPR di qualità G7 a spessore ridotto, con temperatura massima di esercizio di 105 C, non propagante la fiamma, non propagante l'incendio (CEI III), a bassa emissione di fumi, gas tossici e corrosivi, resistente agli oli e ai grassi, senza piombo, della Sezione di 3x1x50 mmq. La linea, della lunghezza di circa 190 m, è posata entro cavidotto interrato in aree non pavimentate ad eccezione del tratto terminale, della lunghezza di circa 40 m, ove ricade in corrispondenza di un marciapiede e di un piazzale pavimentato dove pertanto si richiedono interventi di demolizione e ricostruzione di massetti in calcestruzzo cementizio armato Realizzazione del collegamento equipotenziale fra la Cabina denominata Cabina Fotovoltaico (da pozzetto di terra esistente) e la nuova Cabina MT/BT in Progetto (all Impianto di Terra della nuova Cabina in Progetto) con Corda di Rame nudo della Sezione 1x50 mmq, della lunghezza di circa 190 metri. 4) Verifiche elettriche Per le verifiche elettriche si è utilizzato un apposito Software i cui tabulati vengono di seguito allegati. L UFFICIO TECNICO DEL CONSORZIO (Ing. Agostino Pruneddu)

BOX ENEL + MISURA + UTENTE

BOX ENEL + MISURA + UTENTE BOX ENEL + MISURA + UTENTE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE BOX STANDARD Cabine monoblocco Il manufatto è costituito da una struttura monolitica autoportante completamente realizzata e rifinita nello stabilimento

Dettagli

TOTALE EURO ,00 PREZZO DI APPLICAZIONE AD UNITA' EURO ,00

TOTALE EURO ,00 PREZZO DI APPLICAZIONE AD UNITA' EURO ,00 ANALISI PREZZI DESCRIZIONE A.P.1 Cabina elettrica prefabbricata in c.a.v. delle dimensioni interne pari a 3,86x2,30x2,30m tipo Box Roma DG 2061 ed. 5, omologata Enel, adatta per il contenimento delle apparecchiature

Dettagli

CABINE ELETTRICHE. Cabina a pannelli - Cabina monoblocco

CABINE ELETTRICHE. Cabina a pannelli - Cabina monoblocco CABINE ELETTRICHE CABINE ELETTRICHE Cabina a pannelli - Cabina monoblocco La maggior parte della produzione riguarda la realizzazione di cabine elettriche di consegna, private, trasformazione etc. L esperienza

Dettagli

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA Comune di Monastir Provincia di Cagliari pag. 1 STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: LAVORI DI POTENZIAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DELL' IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE - III LOTTO Cagliari, 21/03/2011

Dettagli

SCHEDA TECNICA MONOBOX 9 PREFABBRICATO IN C.A.V. DG 2061 REV DEL

SCHEDA TECNICA MONOBOX 9 PREFABBRICATO IN C.A.V. DG 2061 REV DEL SCHEDA TECNICA MONOBOX 9 PREFABBRICATO IN C.A.V. DG 2061 REV. 07.1 DEL 10.02.12 CARATTERISTICHE GENERALI Struttura MONOBOX prefabbricata in c.a.v. di tipo monolitico. Il sistema produttivo è in regime

Dettagli

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione dell impianto di pubblica illuminazione a servizio del PARCO DI MADONNA DEL COLLE di Stroncone (TR). DESCRIZIONE DELL IMPIANTO L impianto

Dettagli

PROGETTO DI VALORIZZAZIONE E RECUPERO DELLA REGGIA DI VENARIA REALE E DEL BORGO CASTELLO DELLA MANDRIA

PROGETTO DI VALORIZZAZIONE E RECUPERO DELLA REGGIA DI VENARIA REALE E DEL BORGO CASTELLO DELLA MANDRIA PROGETTO DI VALORIZZAZIONE E RECUPERO DELLA REGGIA DI VENARIA REALE E DEL BORGO CASTELLO DELLA MANDRIA PROGETTO DEFINITIVO MOSTRA EGITTO TESORI SOMMERSI RISTRUTTURAZIONE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE PRIMARIA

Dettagli

SCHEDA TECNICA STRUTTURE PREFABBRICATE IN C.A.V. MEDIBOX

SCHEDA TECNICA STRUTTURE PREFABBRICATE IN C.A.V. MEDIBOX SCHEDA TECNICA STRUTTURE PREFABBRICATE IN C.A.V. MEDIBOX CARATTERISTICHE GENERALI Strutture MEDIBOX prefabbricate in c.a.v. di tipo a pannelli. Il sistema produttivo è in regime di qualità certificato

Dettagli

SCHEDA TECNICA STRUTTURE PREFABBRICATE IN C.A.V. MEDIBOX

SCHEDA TECNICA STRUTTURE PREFABBRICATE IN C.A.V. MEDIBOX SCHEDA TECNICA STRUTTURE PREFABBRICATE IN C.A.V. MEDIBOX CARATTERISTICHE GENERALI Strutture MEDIBOX prefabbricate in c.a.v. di tipo a pannelli. Il sistema produttivo è in regime di qualità certificato

Dettagli

NR. CODICE DESCRIZIONE UM LUCE E FORZA MOTRICE

NR. CODICE DESCRIZIONE UM LUCE E FORZA MOTRICE appalto 18B2 - tariffe elenco nuovi prezzi NR. CODICE DESCRIZIONE UM LUCE E FORZA MOTRICE 1 NP.IE.A112.01 Fornitura e posa in opera di trasformatore trifase inglobato in resina, tensione primaria 20kV±2*2,5%,

Dettagli

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A CORPO

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A CORPO pag. 1 R I P O R T O LAVORI A CORPO MODIFICHE IN CABINA ESISTENTE (Cat 1) 1 / 1 SPOSTAMENTO UNITA' ARRIVO E PROTEZIONE MT _D.0019.000 PRESENTI IN CABINA FOTOVOLTAICO 6.0030 Prezzo a corpo per lo spostamento

Dettagli

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono:

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono: Sommario Sommario... 1 Riferimenti... 2 Forniture... 3 Condutture... 4 Compatibilità e coordinamento... 4 Modalità di esecuzione... 5 Impianto di terra... 6 Riferimenti Le principali Norme considerate

Dettagli

BOX DG 2061 ED. V REV. 6

BOX DG 2061 ED. V REV. 6 BOX DG 2061 ED. V REV. 6 BOX DG 2061 ED. V REV. 6 Leggi e D.M. Legge 5 Novembre 1971 086: Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica.

Dettagli

COMUNE DI FORTE DEI MARMI

COMUNE DI FORTE DEI MARMI COMUNE DI FORTE DEI MARMI PIANO COMPLESSO D INTERVENTO PIANO ATTUATIVO AI SENSI DEL CAPO IV ART. 65-66-67-68 DELLA LEGGE REGIONALE 1/2005 COMPARTO AT1E Planimetria 1:2000 Richiedenti : Sig.ri TONINI SILVIO

Dettagli

Cabina consegna BT PRESCRIZIONI PER LA COSTRUZIONE DI BOX PREFABBRICATI COMPLETI DI PAVIMENTO PER APPARECCHIATURE IN BASSA TENSIONE

Cabina consegna BT PRESCRIZIONI PER LA COSTRUZIONE DI BOX PREFABBRICATI COMPLETI DI PAVIMENTO PER APPARECCHIATURE IN BASSA TENSIONE Cabina consegna BT 1. Scopo delle Prescrizioni 2 2. Campo di Applicazione 2 3. Norme e Prescrizioni Richiamate nel Testo 2 4. Caratteristiche Costruttive 2 5. Finiture 4 6. Montaggio 4 7. Forniture Particolari

Dettagli

Norme e Prescrizioni richiamate nel testo Pareti Pavimento Copertura Impianto elettrico di illuminazione Tabelle Enel Basamento

Norme e Prescrizioni richiamate nel testo Pareti Pavimento Copertura Impianto elettrico di illuminazione Tabelle Enel Basamento BOX DG 2092 BOX DG 2092 Norme e Prescrizioni richiamate nel testo Legge 5 novembre 1971 086 Legge 2 febbraio 1974 n. 64 Decreto 14 gennaio 2008 del Min. delle Infr. e dei Trasp. Decreto 16 febbraio 2007

Dettagli

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1 INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO... 1 2. IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1 2.1. GENERALITÀ... 1 2.2. ALIMENTAZIONE, SISTEMA DI DISTRIBUZIONE E PROTEZIONI... 1 2.3. CONDUTTURE E CIRCUITI... 2 2.4.

Dettagli

AZIENDA FARMACEUTICA MUNICIPALIZZATA

AZIENDA FARMACEUTICA MUNICIPALIZZATA AZIENDA FARMACEUTICA MUNICIPALIZZATA corso Libertà n. 72 - VERCELLI PROGETTO ESECUTIVO DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA, SISTEMAZIONE CORPI ILLUMINANTI E POTENZIAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

Dettagli

DESCRIZIONE ARTICOLO

DESCRIZIONE ARTICOLO Pagina Nr. 1 DESCRIZIONE 1 E.A.01 ASSISTENZE MURARIE E ONERE PER MESSA IN SICUREZZA ELETTRICA DELLA STRUTTURA PRIMA DELL'AVVIO DEI LAVORI Onere per le assistenze murarie relativa all'esecuzione degli impianti

Dettagli

COMPUTO METRICO. Presa di corrente bipolare per tensione esercizio 250 V ad alveoli schermati. serie componibile 2P+T 10 16 A tipo UNEL

COMPUTO METRICO. Presa di corrente bipolare per tensione esercizio 250 V ad alveoli schermati. serie componibile 2P+T 10 16 A tipo UNEL COMPUTO METRICO NUM. ORD. INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE SOMMINISTRAZIONI QUANTITA' 1 1-1 QUADRI ELETTRICI Quadro da parete e da incasso con portello trasparente, equipaggiato con guida DIN 35, in resina,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE TECNICA GENERALE Ing Giuseppe Guella PROGETTO PER VERIFICA E REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA EQUI POTENZIALE PER LA MESSA A TERRA DEI PRESIDI OSPEDALIERI DELL AZIENDA OSPEDALIERA VILLA SOFIA CERVELLO RELAZIONE TECNICA GENERALE

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Sistemazione e restauro dei Giardini del Poio e realizzazione della nuova struttura di collegamento tra il Palazzo

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. L.17 TRASFORMATORI TRIFASE L.17.10 CABINE PER IMPIANTI MT L.17.10.10 Cabina per impianti di MT in c.a.v., fornita e posta in opera, con porte e finestre di areazione, normalizzato e certificato. Compresi

Dettagli

CUP: G34E

CUP: G34E CUP: G34E16000770007 CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO: L impianto avrà origine nel quadro di consegna ENEL presente nel pi azzale principale e presenta cavi in rame elettrolitico isolati entro tubazioni

Dettagli

Dott. Ing. Uberto Forgia Via Martiri della Libertà, San Mauro Torinese (TO)

Dott. Ing. Uberto Forgia Via Martiri della Libertà, San Mauro Torinese (TO) CAPO 1 OPERE EDILI 1.1 Sistemazione area 1.1.1 Livellamento e spianamento terreno. 1.1.2 Recinzione realizzata con rete plastificata (H=2,00 mt) ancorata a cordoli prefabbricati retti in calcestruzzo cementizio

Dettagli

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione degli impianti elettrici a servizio di una sala polifunzionale denominata ex lavatoio e di un locale destinato ad attività socio-ricreative,

Dettagli

ALLEGATO 3 MODULO OFFERTA ("LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L ESECUZIONE DELL OPERA")

ALLEGATO 3 MODULO OFFERTA (LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L ESECUZIONE DELL OPERA) ALLEGATO 3 MODULO OFFERTA ("LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L ESECUZIONE DELL OPERA") LISTA delle categorie lavoro e forniture per l esecuzione dell appalto FV.01.001 STRUTTURA DI SUPPORTO

Dettagli

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA. (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA. (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) ALLEGATO C Comune di FRANCAVILLA AL MARE Provincia di CH STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) OGGETTO: PROGETTO 336 - NV02 - LAVORI DI ELIMINAZIONE BARRIERE

Dettagli

%# ## & # ' # ( '" # # ( " " # 3/01/ 2' #4/" #4/ $ 5$67 "# ### : ; $& /01' # ## ( # # 5 " $ %/015 # 5" & (/ 2 <= 1 #0*& "9. $ "#/01/ 2 0?

%# ## & # ' # ( ' # # (   # 3/01/ 2' #4/ #4/ $ 5$67 # ### : ; $& /01' # ## ( # # 5  $ %/015 # 5 & (/ 2 <= 1 #0*& 9. $ #/01/ 2 0? ! " ## %# ## & # ' # ( '" # # ( ###)*"( " " # +, %-&%./01%-&%./ 2 3/01/ 2' #4/" #4/ 567 "# ###89.09. : ; # " & /01' # ## ( # # 5 " 0*& "9.0% # %/015 # 5" #0*& "9.0 & (/ 2 #5#? 1 #0*& "9. "#/01/

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI FERROVIA CIRCUMETNEA

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI FERROVIA CIRCUMETNEA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI FERROVIA CIRCUMETNEA PIATTAFORME SCAMBIO GALATEA ELABORATI TECNICO-ECONOMICI Gestione Governativa Ferrovia Circumetnea pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: INTERVENTI

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 5 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO 6 6 PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE ELETTRICHE

Dettagli

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi Punti salienti delle Norme CEI 64-8/7 Cantieri di costruzione e di demolizione e Norme CEI 64-17 Guida all'esecuzione degli impianti

Dettagli

VOCI FINITE. Totale 20,92 Per spese generali 13% 2,72 Sommano 23,64 Per utile d'impresa 10% 2,36 PREZZO DI APPLICAZIONE /ml 26,00

VOCI FINITE. Totale 20,92 Per spese generali 13% 2,72 Sommano 23,64 Per utile d'impresa 10% 2,36 PREZZO DI APPLICAZIONE /ml 26,00 VOCI FINITE N Codice DESCRIZIONE Unità di Misura Quantità Prezzo Unitario Fornitura e collocazione di tubazione in lamina di rame 10/10 di spessore, per pluviali, compresi i pezzi speciali occorrenti,

Dettagli

Sigle di designazione Secondo norma CEI Gruppi di designazione Denominazione Simbolo

Sigle di designazione Secondo norma CEI Gruppi di designazione Denominazione Simbolo Sigle di designazione Secondo norma CEI 20-27 Gruppi di designazione Denominazione Simbolo Cavo armonizzato H iferimento alle norme Cavo nazionale autorizzato A Altro tipo di cavo nazionale N 100/100 V

Dettagli

Comune di Fano Provincia di Pesaro Urbino COMPUTO METRICO

Comune di Fano Provincia di Pesaro Urbino COMPUTO METRICO Comune di Fano Provincia di Pesaro Urbino pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: PIANO ATTUATIVO DEL COMPARTO ST5_P54 "COMPARTO DI TRASFORMAZIONE EX CAPANNONI AMAF" SITO IN LOCALITA' FORCOLO. COMMITTENTE: EDILART

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROA LA SAPIENZA LAVORI DI ADEGUAENTO E RISTRUTTURAZIONE DELLA CABINA ELETTRICA A SERVIZIO DELL EDIFICIO R049 ANALISI NUOVI PREZZI ANALISI NUOVI PREZZI PER I LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE

Dettagli

BOX A PANNELLI COMPONIBILI

BOX A PANNELLI COMPONIBILI CABINE A PANNELLI BOX A PANNELLI COMPONIBILI Caratteristiche costruttive La struttura prefabbricata è costruita secondo quanto prescritto dalle Norme CEI 11-1 Impianti elettrici con tensione superiore

Dettagli

BOX MT/ BT / TRASFORMAZIONE / INVERTER

BOX MT/ BT / TRASFORMAZIONE / INVERTER BOX MT/ BT / TRASFORMAZIONE / INVERTER CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE BOX STANDARD Cabine monoblocco Il manufatto è costituito da una struttura monolitica autoportante completamente realizzata e rifinita

Dettagli

PROVINCIA DI CHIETI PROGETTO ESECUTIVO. Pianificazione, Progettazione e Manutenzione Stradale Concessioni - Espropri LUGLIO 2011

PROVINCIA DI CHIETI PROGETTO ESECUTIVO. Pianificazione, Progettazione e Manutenzione Stradale Concessioni - Espropri LUGLIO 2011 PROVINCIA DI CHIETI Pianificazione, Progettazione e Manutenzione Stradale Concessioni - Espropri PROGETTO ESECUTIVO Progettazione e Direzione Lavori C.da Piane, 39/A - Francavilla al Mare V.le B. Croce,

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I.

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I. REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL 12 07 2011 N.106 ES.M.I. RECUPERO DI COMPARTO INDUSTRIALE DISMESSO OGGETTO: PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE

Dettagli

PRESCRIZIONI PER LA FORNITURA DI BOX PREFABBRICATI PER PER APPARECCHIATURE ELETTRICHE

PRESCRIZIONI PER LA FORNITURA DI BOX PREFABBRICATI PER PER APPARECCHIATURE ELETTRICHE Ed. 5-1/8 PREFABBRICATI PER PER APPARECCHIATURE 5 IR/UML Rulli Grimaldi Tramutoli Gennaio 2007 Ed. Funz./Unità Redatto Verificato Approvato Data Copyright Enel Distribuzione S.p.A. tutti i diritti riservati.

Dettagli

COMUNE DI CANDA - PROVINCIA DI ROVIGO PROGETTO ESECUTIVO PER AMPLIAMENTO DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE:

COMUNE DI CANDA - PROVINCIA DI ROVIGO PROGETTO ESECUTIVO PER AMPLIAMENTO DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE: COMUNE DI CANDA - PROVINCIA DI ROVIGO PROGETTO ESECUTIVO PER AMPLIAMENTO DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE: ILLUMINAZIONE DI PUNTI CRITICI IL COMMITTENTE: COMUNE DI CANDA

Dettagli

1) PREMESSA. 2) CRITERI DI PROGETTO

1) PREMESSA. 2) CRITERI DI PROGETTO 1) PREMESSA. Le opere impiantistiche dell intervento in questione si inquadrano all interno di un intervento di restauro per il recupero di Villa Eleonora e riguardano il rifacimento integrale degli impianti

Dettagli

ANALISI PREZZI TOTALE MANO D'OPERA. MEZZI D'OPERA QUANTITA' U.M. PREZZO INCIDENZA IMPIEGO PICCOLLE ATTREZZATURE a stima 150,00 cad 0,01 1,50

ANALISI PREZZI TOTALE MANO D'OPERA. MEZZI D'OPERA QUANTITA' U.M. PREZZO INCIDENZA IMPIEGO PICCOLLE ATTREZZATURE a stima 150,00 cad 0,01 1,50 N.P. 1 DESCRIZIONE: RIPRISTINO COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE Ripristino collegamento equipotenziale di massa o massa estranea, mediante esecuzione di tracce necessarie al collegamento delle masse stesse

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 5 - ZONA 7 - SCUOLA N 6483 RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO NELLA SCUOLA MATERNA IN VIA DON

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI PREMESSA La presente relazione riguarda la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione da costruire nell ambito dei lavori di realizzazione degli

Dettagli

SERIE CABINE DUE TRAFO

SERIE CABINE DUE TRAFO SERIE CABINE DUE TRAFO SOMMARIO 1. Scopo delle Prescrizioni 2 2. Campo di Applicazione 2 3. Norme e Prescrizioni Richiamate nel Testo 2 4. Caratteristiche Costruttive 2 5. Finiture 5 6. Montaggio 5 7.

Dettagli

ALLEGATO D OFFERTA PREZZI

ALLEGATO D OFFERTA PREZZI ALLEGATO D REALIZZAZIONE DI IMPIANTO ELETTRICO, IMPIANTO FOTOVOLTAICO A ISOLA E IMPIANTO DI PROTEZIONE SCARICHE ATMOSFERICHE (GABBIA DI FARADAY) PRESSO UNA STRUTTURA DA ADIBIRE A PUNTO DI AVVISTAMENTO

Dettagli

E - ENEL. F1 regola d'arte.

E - ENEL. F1 regola d'arte. E - ENEL E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 regola ml 105 13,00 1365 Scavo ml 105 2,20 231,00 Riempimento canalizzazione Fornitura e posa in opera di canalizzazione conforme alla norma CEI EN 50086-2-4 in materiale

Dettagli

Computo Metrico Estimativo

Computo Metrico Estimativo Pag. 1 LAVORI A MISURA 1 NP01) Modulo fotovoltaico in silicio policristallino ad elevata efficienza della potenza di 240Wp, Vpm = 31,07, Ipm = 7,74A,dim. 1644mmx992mmx35mm, peso 23 kg, Certificazione IEC

Dettagli

COMPUTO METRICO COMUNE DI EMPOLI UFFICIO TECNICO SETTORE OO. PP.

COMPUTO METRICO COMUNE DI EMPOLI UFFICIO TECNICO SETTORE OO. PP. COMUNE DI EMPOLI UFFICIO TECNICO SETTORE OO. PP. pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: REALIZZAZIONE STRADA DI COLLEGAMENTO TRA VIA PIOVOLA E LO SVINCOLO "EMPOLI EST" DELLA S.G.C. FI.PI.LI. PUBBLICA ILLUMINAZIONE

Dettagli

COMUNE DI CESENA PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (GIÄ P.U.A. 25 PREGRESSO PRG 85) VIA DISMANO

COMUNE DI CESENA PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (GIÄ P.U.A. 25 PREGRESSO PRG 85) VIA DISMANO COMUNE DI CESENA PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (GIÄ P.U.A. 25 PREGRESSO PRG 85) VIA DISMANO TAV. CE5-03 Progetto di nuova costruzione di: FABBBRICATO 5 Cabina Elettrica secondaria di consegna ENEL Relazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza.

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza. RELAZIONE TECNICA GENERALITA Il presente elaborato riguarda l intervento di realizzazione di un impianto di pubblica illuminazione relativo alla Piazza da realizzare a Torre Grande nell ambito del recupero

Dettagli

PRESCRIZIONI PER LA COSTRUZIONE DI BOX PREFABBRICATI PER APPARECCHIATURE ELETTRICHE

PRESCRIZIONI PER LA COSTRUZIONE DI BOX PREFABBRICATI PER APPARECCHIATURE ELETTRICHE Ed. 5-1/9 5 IR/UML Rulli Grimaldi Tramutoli Gennaio 2007 Ed. Funz./Unità Redatto Verificato Approvato Data Copyright Enel Distribuzione S.p.A. tutti i diritti riservati. La riproduzione e la cessione,

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA

Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA Teatini Per.Ind.Elisa - Via Lazio 21 06060 Castiglione del Lago (PG) Cell 3402875281 281 tel 0759680066 email elisateatini@alice.it Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA ubicazione :

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CHIOGGIA Settore Lavori Pubblici Nucleo Progettazione

PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CHIOGGIA Settore Lavori Pubblici Nucleo Progettazione PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CHIOGGIA Settore Lavori Pubblici Nucleo Progettazione REALIZZAZIONE DI NUOVO SISTEMA DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA A COMPLETAMENTO DELL ESISTENTE, MEDIANTE LA SOSTITUZIONE DI

Dettagli

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue Pagina 1 di 5 PREMESSA Il presente progetto prevede la realizzazione di un Centro Comunale per la Raccolta Differenziata di Rifiuti Urbani ed Assimilati (cd CCR). La struttura in oggetto sarà ubicata nel

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Comune di PALERMO Provincia Palermo Oggetto : Stazione appaltante : LAVORI RELATIVI ALL'INSTALLAZIONE DI NUOVI CONDIZIONATORI TIPO MONOSPLIT, PRESSO VARIE SEDI AZIENDALI AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI

Dettagli

Colori disponibili. Sudelettrica S.p.A. Piano Tavola Catania

Colori disponibili. Sudelettrica S.p.A. Piano Tavola Catania Colori disponibili FR2OR 0.6/IKV Dati tecnici Colori anime Colore esterno NON PROPAGANTI L'INCENDIO NORMA CEI 20-22 II NORMA CEI 20-35 NORMA CEI 20-37 I Cavi unipolari e multipolari per energia e segnalamento

Dettagli

PON SICUREZZA PER LO SVILUPPO OBIETTIVO CONVERGENZA OBIETTIVO OPERATIVO 2.8 PROGETTO QUADRO IO GIOCO LEGALE

PON SICUREZZA PER LO SVILUPPO OBIETTIVO CONVERGENZA OBIETTIVO OPERATIVO 2.8 PROGETTO QUADRO IO GIOCO LEGALE PON SICUREZZA PER LO SVILUPPO OBIETTIVO CONVERGENZA 2007-2013 OBIETTIVO OPERATIVO 2.8 PROGETTO QUADRO IO GIOCO LEGALE IMPIANTO SPORTIVO DEL COMUNE DI SCAFATI OPERE DI COMPLETAMENTO RELAZIONE IMPIANTI 1)

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS GALLERIA DI SICUREZZA TUNNEL ROUTIER DU FREJUS GALERIE DE SECURITE

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS GALLERIA DI SICUREZZA TUNNEL ROUTIER DU FREJUS GALERIE DE SECURITE S.F.T.R.F. S.A. Société Française du Tunnel du Fréjus S.I.T.A.F. S.p.A. Società Italiana Traforo Autostradale Fréjus TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS GALLERIA DI SICUREZZA TUNNEL ROUTIER DU FREJUS GALERIE

Dettagli

SOLUZIONI COSTRUTTIVE

SOLUZIONI COSTRUTTIVE SOLUZIONI COSTRUTTIVE ARMAMENTI C2.2 Armamento di amarro semplice Armamento di amarro doppio DIREZIONE RETE SUPPORTO INGEGNERIA ELENCO Rif. Descrizione 1 Supporto di amarro M2.1 2 Morsa di amarro M3.1

Dettagli

IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO

IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO PROGETTO ESECUTIVO Relazione tecnica dell impianto elettrico 1. PREMESSA La legge n 46 del 5/3/90 relativa alle Norme

Dettagli

DEPOSITO AUTOBUS IN VIA POLVERIERA A TREVISO NUOVA CABINA ELETTRICA SPOSTAMENTO GRUPPO ELETTROGENO ADEGUAMENTO DELLA RETE ELETTRICA

DEPOSITO AUTOBUS IN VIA POLVERIERA A TREVISO NUOVA CABINA ELETTRICA SPOSTAMENTO GRUPPO ELETTROGENO ADEGUAMENTO DELLA RETE ELETTRICA DEPOSITO AUTOBUS IN VIA POLVERIERA A TREVISO NUOVA CABINA ELETTRICA SPOSTAMENTO GRUPPO ELETTROGENO ADEGUAMENTO DELLA RETE ELETTRICA PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA IL PROGETTISTA Dott.

Dettagli

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA Gestione Governativa Ferrovia Circumetnea pag. 1 STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: INTERVENTI DI RIFACIMENTO DEL PIANO DI POSA, SOSTITUZIONE DELLE PIATTAFORME IN CAPV E POSA DI NUOVI SCAMBI PRESSO LA

Dettagli

SCHEDA TECNICA STRUTTURE PREFABBRICATE IN C.A.V. MONOBOX 7 MONOBOX 9

SCHEDA TECNICA STRUTTURE PREFABBRICATE IN C.A.V. MONOBOX 7 MONOBOX 9 SCHEDA TECNICA STRUTTURE PREFABBRICATE IN C.A.V. MONOBOX 7 MONOBOX 9 CARATTERISTICHE GENERALI Strutture MONOBOX prefabbricate in c.a.v. di tipo monolitico. Il sistema produttivo è in regime di qualità

Dettagli

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA. (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA. (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) ALLEGATO C Comune di ORTONA Provincia di CH STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) OGGETTO: PROGETTO 336 - IN03 - IN04 - LAVORI DI ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Dettagli

C2.1 Ed. 1 Giugno 2003

C2.1 Ed. 1 Giugno 2003 L i n e e i n c a v o s o t t e r r a n e o M T SOLUZIONI COSTRUTTIVE CANALIZZAZIONE PER POSA IN TUBAZIONE T a v o l a C2.1 Ed. 1 Giugno 2003 Posa di n 1 cavo MT su strada sterrata o terreno agricolo (Norme

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO ED AFFINI

IMPIANTO ELETTRICO ED AFFINI 1 IMPIANTO DI TERRA Dispersore a croce in acciaio zincato a caldo a norme CEI 11-8, CEI 64-8, CEI 81-1, sezione 50x50x5 mm, con bandiera a 3 fori diam. 3 mm, nelle lunghezze: 1,01 1.5 m n. 4 27,00 108,00

Dettagli

Relazioni specialistiche

Relazioni specialistiche Relazioni specialistiche IMPIANTO ELETTRICO 1. PREMESSA L impianto elettrico in progetto si riferisce alla realizzazione di tre capannoni, secondo le indicazioni riportate nella relazione descrittiva.

Dettagli

233D - PROGETTO ESECUTIVO

233D - PROGETTO ESECUTIVO 233D - PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI COMPLETAMENTO DEL CONSOLIDAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DEGLI SPAZI ADIBITI ALLE ATTIVITA ARTIGIANALI E COMMERCIALI DEL CAVALCAVIA DI VIA CIMITERO 1.1 RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Automation. Armadi elettrici per l automazione industriale fino a 4000 A. 34 Lafer Automation

Automation. Armadi elettrici per l automazione industriale fino a 4000 A. 34 Lafer Automation Automation Armadi elettrici per l automazione industriale fino a 4000 A 34 Lafer Automation Lafer. Around you Automation Lafer 35 Automation Armadi elettrici per l automazione industriale fino a 4000 A

Dettagli

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra L impianto di terra è finalizzato al collegamento alla stessa terra di tutte le parti metalliche conduttrici e accessibili dell impianto elettrico (collegamento o messa a terra di protezione). La messa

Dettagli

Provincia di Verona INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE DI VIA SUPPIAVENTO. PROGETTO ESECUTIVO

Provincia di Verona INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE DI VIA SUPPIAVENTO. PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI COLOGNA VENETA Provincia di Verona INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE DI VIA SUPPIAVENTO. PROGETTO ESECUTIVO 3 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Dicembre 2016 COLLABORATORE

Dettagli

Relazione Tecnica ****(())****

Relazione Tecnica ****(())**** Relazione Tecnica ****(())**** 1. Premessa L Amministrazione Comunale di San Demetrio Corone (CS), ha affidato incarico per la progettazione definitiva, esecutiva,coordinamento della sicurezza in fase

Dettagli

Realizzazione di un impianto fotovoltaico da 1600 kwp sulla copertura degli stalli automezzi di via Innsbruck 65 COMPUTO METRICO TT.

Realizzazione di un impianto fotovoltaico da 1600 kwp sulla copertura degli stalli automezzi di via Innsbruck 65 COMPUTO METRICO TT. Palazzo Stella, via Degasperi n. 77 38123 TRENTO +39 0461 39 15 35 +39 0461 39 44 97 info@poloenergia.com C.F. e P.IVA 01730870225 www.poloenergia.com Committente TRENTINO TRASPORTI S.p.A. Via Innsbruck,

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH.

INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH. INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH. SIMONE MALGARISE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO - PRIMO STRALCIO C - DIC.

Dettagli

Analisi prezzi Quantità Prezzo unitario Prezzo totale

Analisi prezzi Quantità Prezzo unitario Prezzo totale Provvista e posa in opera cavo 12/20 kv RG7H1R da fornitore primario sezione 1x300 mm2 Provvista cavo 1 51 51 Accessori di installazione, etichettatura 1 0,2 0,2 Operaio specializzato 0,2 21,18 4,236 Totale

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO IMPORTO COMPLESSIVO ,00

PROGETTO ESECUTIVO IMPORTO COMPLESSIVO ,00 ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Regionale Campania Coordinamento Tecnico Edilizio Napoli - via Medina, n. 61 tel. + 390817558193 fax +390817558085 http://www.inps.it - e-mail antonio.biancardi@inps.it

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA INDICE 1. PRINCIPI INFORMATORI... 2 1.1. OGGETTO... 2 1.2. CRITERI DI PROGETTO... 2 1.3. NORME DI RIFERIMENTO... 2 2. PRESCRIZIONI E

Dettagli

PW-Tech. Armadi Power Center per la distribuzione primaria in bassa tensione fino a 6300 A. 64 Lafer PW-Tech

PW-Tech. Armadi Power Center per la distribuzione primaria in bassa tensione fino a 6300 A. 64 Lafer PW-Tech PW-Tech Armadi Power Center per la distribuzione primaria in bassa tensione fino a 6300 A 64 Lafer PW-Tech Lafer. Around you PW-Tech Lafer 65 PW-Tech Armadi Power Center per la distribuzione primaria in

Dettagli

PARCO VALLE DEL TREJA

PARCO VALLE DEL TREJA PARCO VALLE DEL TREJA Consorzio tra i Comuni di Calcata e Mazzano Romano Restauro delle ex-scuderie del Palazzo Baronale di Calcata Allestimento del negozio "I prodotti del sistema dei parchi del Lazio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RIVELAZIONE INCENDI

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RIVELAZIONE INCENDI RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RIVELAZIONE INCENDI Committente: OPERA PIA Officina Operaia G.O. Bufalini Ubicazione : Via S.Bartolomeo Città di Castello (PG) OGGETTO : RELAZIONE GENERALE PROGETTO DI ADEGUAMENTO

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA SUD

CONSORZIO DI BONIFICA SUD ALLEGATO C CONSORZIO DI BONIFICA SUD STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Diga di ponte Chiauci sul fiume

Dettagli

Armadi per distribuzione serie PC

Armadi per distribuzione serie PC Catalogo tecnico 602603/003 it Luglio 98 Armadi per distribuzione serie PC Armadi per distribuzione Serie PC Indice Caratteristiche generali e applicazioni 2 Riferimenti normativi 4 Guida alle configurazioni

Dettagli

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento 1 RELAZIONE TECNICA OGGETTO: PORTO DI TRAPANI Realizzazione di un approdo turistico denominato Marina di San Francesco - Progetto, redatto ai sensi dell'art. 5 del Decreto 22/01/2008 n. 37, relativo alla

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO. Per. Ind. Stefano Cairoli. Milano 14 Gennaio 2015

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO. Per. Ind. Stefano Cairoli. Milano 14 Gennaio 2015 L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO Per. Ind. Stefano Cairoli Milano 14 Gennaio 2015 OBBLIGHI DEI PROGETTISTI Con riferimento al Regolamento (UE) n. 305/2011 il PROGETTISTA deve prendere

Dettagli

SPECIFICA TECNICA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI

SPECIFICA TECNICA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI SPECIFICA TECNICA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI Verifica dei dispositivi della messa a terra, della protezione da scariche atmosferiche e installazioni elettriche del teatro Giuseppe Di Stefano presso

Dettagli

N. Codice Indicazione dei lavori e delle somministrazioni UM Quantità Prezzo Importo

N. Codice Indicazione dei lavori e delle somministrazioni UM Quantità Prezzo Importo Capitolo: formazione del rilevato 17.03.033 Geotessuto in filamenti di poliammide e poliestere. Geotessuto in filamenti di poliammide e poliestere, fornito e posto in opera, avente le seguenti funzioni:...

Dettagli

CALCOLI PRELIMINARI IMPIANTI

CALCOLI PRELIMINARI IMPIANTI IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE EOLICA POTENZA NOMINALE 34,5 MW REGIONE PUGLIA PROVINCIA di BRINDISI COMUNE di BRINDISI Località: Santa Teresa, Specchione, Pozzella, Scolpito PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Donnas : 15/12/2015 Relazione Tecnica di Progetto Impianto Elettrico Illuminazione Pubblica Progetto di riqualificazione energetica

Dettagli

PRESCRIZIONI PER LA COSTRUZIONE DI BOX PREFABBRICATI PER APPARECCHIATURE ELETTRICHE VALIDE PER ALTITUDINI FINO A 1000 METRI SUL LIVELLO DEL MARE

PRESCRIZIONI PER LA COSTRUZIONE DI BOX PREFABBRICATI PER APPARECCHIATURE ELETTRICHE VALIDE PER ALTITUDINI FINO A 1000 METRI SUL LIVELLO DEL MARE PRESCRIZION PER LA COSTRUZIONE DI BOX Ed. 5-1/9 5 IR/UML Rulli Grimaldi Tramutoli Gennaio 2007 Ed. Funz./Unità Redatto Verificato Approvato Data Copyright Enel Distribuzione S.p.A. tutti i diritti riservati.

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O pag. 2 LAVORI A MISURA OPERE MECCANICHE (SpCap 1) 1 Fornitura e posa in opera di elettropompa con portata da 1.500 l/s, motore da 160 kw - 380 V - 50 Hz - E1.001 IP 55 - V1 e dei relativi

Dettagli

ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE IN VIA XXIV MAGGIO E SISTEMAZIONE ARREDO URBANO IN VIA ROMA, PIAZZALE MICHELANGELO E PIAZZA XX SETTEMBRE

ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE IN VIA XXIV MAGGIO E SISTEMAZIONE ARREDO URBANO IN VIA ROMA, PIAZZALE MICHELANGELO E PIAZZA XX SETTEMBRE COMUNE DI ABBADIA SAN SALVATORE Provincia di Siena ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE IN VIA XXIV MAGGIO E SISTEMAZIONE ARREDO URBANO IN VIA ROMA, PIAZZALE MICHELANGELO E PIAZZA XX SETTEMBRE PROGETTO

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE di LIVORNO. Sala Polifunzionale del Villaggio scolastico via della Pace, Piombino PROGETTO DEFINITIVO

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE di LIVORNO. Sala Polifunzionale del Villaggio scolastico via della Pace, Piombino PROGETTO DEFINITIVO AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE di LIVORNO Sala Polifunzionale del Villaggio scolastico via della Pace, Piombino DIPARTIMENTO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA PIANIFICAZIONE Unità di servizio LL.PP. ed Infrastrutture

Dettagli

allsun, la linea di cavi per applicazioni in impianti fotovoltaici

allsun, la linea di cavi per applicazioni in impianti fotovoltaici allsun, la linea di cavi per applicazioni in impianti fotovoltaici FG7R-0,6/1 kv Il cavo G7 è adatto negli ambienti ad alto rischio d'incendio e di esplosione per la non propagazione dell'incendio (CEI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 4 ZONA 6- SCUOLA N 5132 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO PRESSO LA SCUOLA MATERNA

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di LIMBADI Provincia di VIBO VALENTIA REALIZZAZIONE IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FOTOVOLTAICO OGGETTO:

COMPUTO METRICO. Comune di LIMBADI Provincia di VIBO VALENTIA REALIZZAZIONE IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FOTOVOLTAICO OGGETTO: Comune di LIMBADI Provincia di VIBO VALENTIA pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: REALIZZAZIONE IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FOTOVOLTAICO COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LIMBADI Data, IL

Dettagli