LA SICUREZZA NEI LAVORI FORESTALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SICUREZZA NEI LAVORI FORESTALI"

Transcript

1 LA SICUREZZA NEI LAVORI FORESTALI Massimo BERUTTI e Marisa SALTETTI Albugnano, 24 ottobre 2008

2 Un bel posto, un ambiente sano sicuro?

3 Gli infortuni agricoli in Italia Anno 2001 Anno 2002 Anno 2003 Anno 2004 Anno 2005 TOTALI AGRICOLI ,9 % 7,1% Fonte INAIL

4 IF (x milione di ore lavorate) anno Industria Agricoltura Fonte INAIL IF

5 Nella nostra Asl ( agricoltura) Mortali 1 Prognosi riservata 3 da 0 a 10 giorni 77 da 11 a 25 giorni 28 da 26 a 40 giorni 19 Oltre i 40 giorni 4 TOTALE 132 Fonte: Osservatorio Infortuni Asl to5

6 Nella nostra Asl ( agricoltura) Mortali 4 Fonte: Osservatorio Infortuni Asl to5

7 Nella Asl Cn 2 ( agricoltura) Mortali 5 Prognosi riservata 3 da 0 a 10 giorni 234 da 11 a 25 giorni 152 da 26 a 40 giorni 40 Oltre i 40 giorni 99 TOTALE 530 Fonte: Osservatorio Infortuni Asl cn 2

8 Nella Asl Cn 2 ( agricoltura) Mortali 3 Fonte: Osservatorio Infortuni Asl Cn 2

9 Bisogna avere ogni volta la capacità di indignarsi, di allarmarsi, di reagire L importante è non considerare mai questi terribili episodi come ordinaria amministrazione. Giorgio Napolitano, (dopo i 4 morti sul lavoro in Umbria)

10 Perché cosi tanti infortuni? Perché così tanti infortuni? Quali le cause? Come evitarli?

11 Indagine Perché cosi integrata tanti infortuni per? l approfondimento dei casi di infortunio mortale Ricerca finalizzata dal Ministero della Salute Condotta dalle Regioni/Asl ISPESL - INAIL Sistema nazionale di sorveglianza epidemiologica degli infortuni sul lavoro finalizzato alla ricerca delle cause

12

13 (Dati parziali)

14

15

16

17

18

19 Non è semplice : 20 anni di inchieste ci dicono che non c è quasi mai una sola causa! Si tratta di lavori in ambienti difficili. Sono lavori sempre diversi, che richiedono particolari conoscenze e l uso di attrezzature molto pericolose

20 Fattore umano Condizioni Ambiente e poi il caso esiste? Uomo Attrezzatura Capacità.. Adeguatezza Macchine dpi. Guasto

21 Alcuni esempi (in gran parte ricorrenti) Fonti : Atti inchieste infortunio ASL ISPESL archivio dati infortuni mortali

22 Motosega Motosega animata? A causa di un movimento incontrollato della motosega l infortunato veniva colpito al piede destro Guardiamo oltre!

23 Inciampava Inciampava un caso, al massimo sfortuna! Mentre tagliava la legna si inciampava e cadendo si tirava addosso la motosega che lo colpiva nella parte interna della gamba destra Guardiamo oltre?

24 Svista Ovvio disattenzione Durante il taglio di un tronco in un bosco con apposita motosega la catena veniva a contatto con il collo del piede destro non protetto da DPI antitaglio Guardiamo oltre?

25 Caduta albero Fatalità? Alle ore 7 il signor x si recava nel bosco per fare legna Appena finito di tagliare un albero di circa 20 m di altezza questo cadendo andava a colpire i rami di altri alberi cambiando direzione ed investendo l operatore Dobbiamo guardare oltre?

26 Caduta e rimbalzo Fattore umano? Durante il taglio di un tronco di 8 m. già parzialmente sramato in piedi con l uso di un cestello, lo stesso si impuntava in caduta ricadendo sull infortunato schiacciandogli il torace e parte delle gambe?

27 Rottura tronco Imprevedibilità! Tagliava da solo una quercia di 15 metri e con diametro di 40 cm. Fatto il taglio di direzione profondo 11 cm, quando col taglio di abbattimento si trovava a circa metà del tronco questo si scheggiava verticalmente sino a tre metri, si sollevava e poi cadeva sul malcapitato Guardiamo bene?

28 Rimbalzo ramo Sfortuna L infortunato osservava il figlio che tagliava un pioppo di 20 m che aveva un ramo colpito dal fulmine. Il ramo cadeva col pioppo e giunto a terra rimbalzava, colpendo l infortunato che si trovava a circa 20 metri dalla base dell albero..

29 Effetto domino Troppa sicurezza? Durante l abbattimento di un pioppo alto circa 20 m. l infortunato si riparava dietro un altro pioppo distante circa 15 metri, l albero cadendo colpiva il pioppo alla cui base stava l infortunato rompendo alcuni rami che cadendo lo colpivano al capo..

30 Effetto domino Valutazione del luogo? Un artigiano con l aiuto del figlio sta ultimando l abbattimento di due pioppi. Il secondo cade sul primo e colpisce anche un terzo albero in piedi, il fusto fa da leva e investe l abbattitore. Il figlio riferisce di aver visto il padre volare in aria per alcuni metri.

31 Domino di rami Colpa dei ciclisti! In due dovevano abbattere un albero di 30 metri; nella zona proibita c era una strada che era stata chiusa, ma su cui alcuni ciclisti erano passati lo stesso. L infortunato si sposta così sulla strada per bloccarla di persona. Stando a 50 metri dalla base dell albero da tagliare viene colpito al capo dal ramo di un secondo albero piegato, rotto e proiettato dalla caduta del primo..

32 Rotolamento ceppo Come si poteva prevedere? L infortunato stava tagliando la base di un albero abbattuto dal vento che aveva la punta verso il basso. Completato il taglio il ceppo si spostava verso il basso, per non rimanere colpito l operatore tentava la fuga che però gli veniva impedita da un altro albero abbattuto dal vento. Prima di riuscire a superare l ostacolo vi veniva schiacciato contro dal ceppo in movimento. La fuga.

33 Imprudenza Imprudenza? L infortunato dirigeva il figlio che era alla guida di un trattore nel forzamento alla rottura di un ceppo non del tutto segato dal tronco. Durante l operazione si avvicinava troppo al ceppo quando lo stesso cedeva e veniva colpito al volto

34 Caduta di ramo Imprudenza? L infortunato è stato colpito alla testa da un ramo che cade da 10 metri tagliato da un operatore sul cestello. Per motivi non chiari l infortunato si era spostato nel luogo a rischio nonostante gli avvertimenti dell addetto al taglio

35 Il tiro Errata stima delle proprie capacità? L infortunato dopo aver legato la fune di trattenuta all albero indietreggiava mettendola in trazione. Un collega taglia l albero alla base e durante la caduta il ramo più lungo lo colpisce al capo nonostante si spostasse durante la caduta dell albero Dobbiamo dire qualcosa in più?

36 L ambiente Effetto domino Durante l abbattimento di una pianta questa, cadendo su una vicina linea telefonica, causava la caduta di un palo che colpiva due persone. caduta di cavo elettrico che fulmina un addetto Prevedibile?

37 Ramo? La sfortuna? L addetto al taglio veniva trovato incosciente dal proprietario del fondo in cui era operava. Il proprietario riferisce di caduta di un ramo dall albero in fase di abbattimento. L infortunato non ha più ripreso conoscenza.!

38 Ramo instabile La sfortuna? Dopo aver abbattuto un faggio si allontana per soddisfare un bisogno fisiologico togliendosi il casco. Da una pianta vicina precipita un ramo che da circa 7 metri lo colpisce alla testa.!

39 Caduta albero Esperienza? In un bosco danneggiato dal vento un boscaiolo taglia un albero a cui è appoggiata una seconda pianta, per effetto della spinta l albero in fase di taglio cade in una direzione imprevista e l operatore fuggendo viene colpito alla testa. Rotola per 10 metri e si ferma contro un pino. L inchiesta esclude responsabilità di terzi per il decesso

40 Proiezione tronco Troppa sicurezza? Diradamento di conifere: Un pino di 30 cm viene abbattuto verso valle su due piccole querce e resta sospeso in aria. Si procede col sezionamento, ma dopo un taglio le querce, alleggerite dal peso, si rialzano determinando la caduta del tronco sull addetto. Chi controlla?

41 Spostamento tronchi Il lavoro va fatto! Restava preso fra due tronchi durante il tentativo di districarsi (durante sramatura e sezionamento) in un groviglio di alberi abbattuti dal vento. Ai primi soccorritori dice che contava di ritirarsi in tempo. Lo shangai mortale

42 Sramatura Ha sbagliato lui! Durante la sramatura di un albero usava con la motosega tagliando verso di se. Si procurava profonde ferite da taglio alla gamba destra subendo gravi lesioni vascolari. Formazione? DPI??

43 Ancora il tiro Ha fatto tutto da solo Per evitare il rotolamento di una pianta sulla sponda di un torrente l infortunato prima la mette in tiro con il trattore e poi la taglia. Resta investito dal tronco che cade in direzione del tiro e poi si sposta facendo perno su altri tronchi presenti a terra. Formazione?

44 Il mezzo Sbaglio Per evitare la caduta di un albero in un ruscello lo si mette in tiro con un cavo metallico ed una ruspa. Il conducente del mezzo, sprovvisto di telaio di protezione, viene colpito al capo dai rami dell albero in caduta. Solo il cavo troppo corto?

45 Uso del mezzo In vecchio trattore In un campo a 30 metri da casa due fratelli estirpano alberi da frutto usando un vecchio trattore senza cabina di sicurezza ed un cavo metallico attaccato poco sotto il sedile. Durante il tiro il trattore si impenna, si rovescia all indietro e schiaccia il conducente contro il terreno E poi?

46 Guida del mezzo Ambiente ostile L infortunato era alla guida di un trattore e per un errata manovra precipitava su terreno scosceso (80%) nel tentativo di posizionarsi per recuperare dei tronchi con un verricello.

47 Guida del mezzo Attenzione L infortunato è alla guida di un apripista, durante la marcia piega lateralmente un albero che, successivamente svincolatosi, lo colpisce violentemente

48 Ambiente Terreno ghiacciato L infortunato trainava dei tronchi con un trattore gommato quando, a causa del terreno gelato, scivolava lateralmente fino ad una scarpata che delimitava il terreno sottostante, rovesciandosi. Il mezzo non era dotato di dispositivi antiribaltamento e di cintura di sicurezza Telaio e cintura

49 L organizzazione Non si è allontanato a sufficienza Una squadra di taglialegna effettua con il verricello il recupero di tronchi da un fossato posto alla base di un pendio. Dopo aver agganciato un tronco e dato il consenso al tiro i due addetti si spostano, ma uno di essi viene colpito da un tronco tagliato sovrastante e smosso durante l operazione. L addetto al verricello non aveva visibilità del pendio. Lavoro di squadra

50 Caduta dall alto Acrobazie.. Una persona su un albero viene colpita alla testa da un ramo legato con una fune al tronco da cui era stato appena tagliato (smontaggio). L infortunato cade rovinosamente sul tetto di un sottostante garage. Imperizia?

51

52

53

54

55 .....

56 Una sintesi sulle dinamiche di 38 casi (ISPESL) Operazione Albero Ambiente Macchine Taglio 19 Tiro man. 6 Difficile 15 Motosega 5 Sramatura 3 Inv. tronco 8 pendenza Trattore 7 Sezionatura 3 (ricaduta 3) ghiaccio (rovesc. 3) Esbosco 9 (rimbalzo 3) terr. bagnato (impenn. 2) (verricello 2) (rotolam. 2) Eff. domino 13 (tiro abb. 3) (al traino 5) Cad. ramo 7 fusti Cestello 2 (est ceppi 2) rami Verricello 2 Potatura 2...

57 Formazione infortunato Prevedibilità Scarsa 15 Agevole 12 Adeguata 5 Possibile 6 Non valutabile 18 Difficile 3 Non valutabile 17

58 Le nostre conclusioni? Fattore ambiente Fattore macchine Fattore umano Sono complementari e fra loro dipendenti

59 Lavoriamo dunque sul fattore umano Per migliorare le macchine Per saper meglio analizzare l ambiente e le situazioni e per adeguare ad essi i nostri comportamenti

60 Come? Senza sopravvalutarci Senza sottovalutare il rischio Senza cedere alla fretta di voler fare Fermandoci un po di più a pensare

61 Quando? Il momento migliore Si va a vedere il posto Si pensa a come si può fare Si decide di fare il lavoro. Ultima possibilità Quando si inizia l attività Durante la sua esecuzione

62 Ma soprattutto : FAI IN MODO CHE IL PROSSIMO INFORTUNIO NON SIA IL TUO Grazie!

63

"Lavorare nel Bosco: come tutelare la sicurezza dei lavoratori"

Lavorare nel Bosco: come tutelare la sicurezza dei lavoratori Confederazione italiana agricoltori "Lavorare nel Bosco: come tutelare la sicurezza dei lavoratori" Belluno 9 luglio 2016 Daniela Marcolina direttore SPISAL ULSS n. 1 Belluno Gli infortuni durante i lavori

Dettagli

Seminario regionale La sicurezza nei cantieri forestali

Seminario regionale La sicurezza nei cantieri forestali Seminario regionale La sicurezza nei cantieri forestali 14 giugno 2012 - Fenestrelle (TO) Dinamiche di alcuni incidenti nel settore forestale SPreSAL ASL CN1 Sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni

Dettagli

GALBIATE ATTREZZI A MOTORE: Il Cantiere. Agrot. Negri Raffaele

GALBIATE ATTREZZI A MOTORE: Il Cantiere. Agrot. Negri Raffaele GALBIATE 2017 ATTREZZI A MOTORE: Il Cantiere. Agrot. Negri Raffaele Che cosa è il Cantiere? Agrotecnico R.Negri IL cantiere è un Area di lavoro Temporanea nel quale si svolge un opera di manutenzione,

Dettagli

Avvicinamento Cantiere Boschivo UTILIZZO MOTOSEGA. Avvicinamento Cantiere Boschivo - Utilizzo Motosega Gruppo Comunale Protezione Civile Poncarale

Avvicinamento Cantiere Boschivo UTILIZZO MOTOSEGA. Avvicinamento Cantiere Boschivo - Utilizzo Motosega Gruppo Comunale Protezione Civile Poncarale Avvicinamento Cantiere Boschivo UTILIZZO MOTOSEGA Avvicinamento Cantiere Boschivo - Utilizzo Motosega Gruppo Comunale Protezione Civile Poncarale 1 Perché del Corso??? Questo breve corso nasce dall esigenza

Dettagli

Abbattimento ed allestimento semimeccanico e meccanico

Abbattimento ed allestimento semimeccanico e meccanico 1 Abbattimento ed allestimento semimeccanico e meccanico Dr. Stefano Verani Consiglio per la Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura CRA-PLF sede distaccata di Roma 2 Come ogni lavoro le utilizzazioni

Dettagli

VERIFICA EMERGENZE 1. MOTOSEGHE. n. motoseghe a 2 mani osservate di cui non idonee (** vedi allegato 1)

VERIFICA EMERGENZE 1. MOTOSEGHE. n. motoseghe a 2 mani osservate di cui non idonee (** vedi allegato 1) VERIFICA EMERGENZE 1. MOTOSEGHE n. motoseghe a 2 mani osservate di cui non idonee (** vedi allegato 1) n. motoseghe a 1 mano osservate di cui non idonee addetti dedicati o DPI (** vedi allegato 2) - casco

Dettagli

Operatore forestale. Descrizione sintetica. 1 - Agricoltura, Floricoltura, Forestazione, Allevamento, Pesca

Operatore forestale. Descrizione sintetica. 1 - Agricoltura, Floricoltura, Forestazione, Allevamento, Pesca identificativo scheda: 01-002 stato scheda: Validata Descrizione sintetica L operatore forestale effettua interventi di abbattimento, allestimento, sramatura, depezzatura, atterramento ed esbosco di latifoglie

Dettagli

Azione E5 Courses for local harvesters

Azione E5 Courses for local harvesters LIFE+11 NAT/IT/000135 - FAGUS FORESTS OF THE APENNINES: GOOD PRACTICES TO CONIUGATE USE AND SUSTAINABILITY Azione E5 Courses for local harvesters Deliverable E5.2: Training material for local harvesters

Dettagli

ricondurre ogni singolo infortunio all interno di uno SCHEMA interpretativo UNIVOCO

ricondurre ogni singolo infortunio all interno di uno SCHEMA interpretativo UNIVOCO Il MODELLO ISPESL/INAIL-REGIONI per la ricostruzione delle cause e delle dinamiche infortunistiche in ambiente di lavoro By G. Pianosi e coll. Rev. R. Casoni Il modello Sbagliando S Impara (SSI) è una

Dettagli

Coefficiente di attrito radente tronchi con corteccia su suolo asciutto tronchi scortecciati su suolo asciutto su suolo

Coefficiente di attrito radente tronchi con corteccia su suolo asciutto tronchi scortecciati su suolo asciutto su suolo Avvallamento applicabile di regola con il sistema SWS e con legname scortecciato pendenza del terreno 35-65% (in relazione alle condizioni della superficie) (classi 3-4) accidentalità della superficie

Dettagli

Per il resto del manuale, abbiamo scelto di utilizzare tacche di direzione aperte. Cliccare per ingrandire l'immagine

Per il resto del manuale, abbiamo scelto di utilizzare tacche di direzione aperte. Cliccare per ingrandire l'immagine Un abbattimento sicuro richiede grande cura e precisione. La tacca di direzione determina la direzione di caduta dell albero con il taglio di abbattimento. La cerniera tra questi due tagli dirige in modo

Dettagli

Istruttore forestale in abbattimento e allestimento

Istruttore forestale in abbattimento e allestimento identificativo scheda: 01-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica L istruttore per i lavori forestali effettua interventi di formazione nell ambito dei lavori forestali, rivolti in particolare

Dettagli

Laccio semplice. Laccio semplice con asola a nasello. Laccio a otto

Laccio semplice. Laccio semplice con asola a nasello. Laccio a otto Regole generali nell impiego del verricello Condizioni del terreno i mezzi devono operare solo quando il terreno manifesta una adeguata capacità portante (terreni asciutti o gelati o ricoperti di neve)

Dettagli

Abbattimento e allestimento con macchine operatrici combinate

Abbattimento e allestimento con macchine operatrici combinate Abbattimento e allestimento con macchine operatrici combinate Macchine operatrici combinate Feller (abbattitrice) unità semoventi Feller-buncher (abbattitrice-ammassatrice) Feller-skidder (abbattritrice-esboscatrice)

Dettagli

Accenti di coaching degli elementi tecnici

Accenti di coaching degli elementi tecnici Diploma C Accenti di coaching degli elementi tecnici Il palleggio Il pallone, se é colpito correttamente, non gira in aria La gamba é leggermente piegata per trovare un buon equilibrio Il busto si piega

Dettagli

Il lavoratore coinvolto, Giovanni di 31 anni, svolgeva la sua attività di imballatore e legatore nel reparto di trasformazione e taglio lamiere.

Il lavoratore coinvolto, Giovanni di 31 anni, svolgeva la sua attività di imballatore e legatore nel reparto di trasformazione e taglio lamiere. UNA CULLA PERICOLOSA a cura di Angela Griffa, Francesco Rustichelli, Servizio Pre.S.A.L. della Asl TO5 Che cosa Nel torinese un lavoratore è stato travolto da tre coil di lamiera (bobine con larghezza,

Dettagli

Corso di aggiornamento sul modello per l analisi delle cause e per la ricostruzione delle dinamiche di infortunio sul lavoro.

Corso di aggiornamento sul modello per l analisi delle cause e per la ricostruzione delle dinamiche di infortunio sul lavoro. Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Corso di aggiornamento sul modello per l analisi delle cause e per

Dettagli

Sistema a stazione motrice mobile

Sistema a stazione motrice mobile Sistema a stazione motrice mobile le caratteristiche funzionali vengono determinate dal tipo di carrello (bifune, trifune o quadrifune, a gravità o Allterrain) composizione fune, stesa tra un ancoraggio

Dettagli

Misure e tecnologie forestali

Misure e tecnologie forestali Gestione delle foreste e dei parchi OPERAZIONI Misure e tecnologie forestali Presentazione redatta a cura di: Mauro Maesano (Dottorando Università del Molise) Rodolfo Picchio (Ricercatore Università degli

Dettagli

COMPARTO AGRICOLTURA

COMPARTO AGRICOLTURA COMPARTO AGRICOLTURA INFORTUNI NEL TRIENNIO 2003 2005 TOTALE ADDETTI n. 18.440 TOTALE AZIENDE n.10.347 (fonte ISPESL 2004) Infortuni agricoli nel periodo 2000 2005 1400 10% 14% 8% 1200 1000 7% 9% n Infortuni

Dettagli

PROCEDURA DI ABBATTIMENTO DEGLI ALBERI

PROCEDURA DI ABBATTIMENTO DEGLI ALBERI 1 PROCEDURA DI ABBATTIMENTO DEGLI ALBERI IDENTIFICAZIONE DEI RISCHI I rischi risultano innumerevoli, sia per i rischi direttamente connessi all attività, sia per l interazione con l ambiente circostante;

Dettagli

Valutazione tecnica. Allegato A

Valutazione tecnica. Allegato A Allegato A Per definire il livello tecnico di una squadra di pallavolo (base o avanzato), si valutano tutti i giocatori sui seguenti fondamentali: palleggio, bagher, battuta e attacco. Ogni fondamentale

Dettagli

Provincia di Torino Comune di Cafasse. Comune di Cafasse PROGETTO DI INTERVENTO

Provincia di Torino Comune di Cafasse. Comune di Cafasse PROGETTO DI INTERVENTO Committente: Provincia di Torino Comune di Cafasse Comune di Cafasse PROGETTO DI INTERVENTO Oggetto: Utilizzazione del soprassuolo di proprietà comunale presso il campo sportivo CODICE OPERA P/0222 CL

Dettagli

Alcune indicazioni operative per un lavoro sicuro

Alcune indicazioni operative per un lavoro sicuro Sergio Boso Dott.Tecnico della Prevenzione SPISAL ULSS 1 Belluno Sergio.boso@ulss.belluno.it Tel. 0437 516930 GUIDA Prevenzione e sicurezza nei lavori boschivi nella Provincia di Belluno Alcune indicazioni

Dettagli

- Comune di Collesalvetti - STATISTICA SINISTRI POLIZZA RCT

- Comune di Collesalvetti - STATISTICA SINISTRI POLIZZA RCT COLLESALVETTI 07/03/2012 Senza Seguito 0,00 0,00 sinistro causa fauna selvatica COLLESALVETTI 09/03/2012 Pagato 0,00 causa vento cadono pigne e rami e danneggiano due 2.050,00 macchine COLLESALVETTI 19/03/2012

Dettagli

COMUNITÀ MONTANA DEL PINEROLESE

COMUNITÀ MONTANA DEL PINEROLESE COMUNITÀ MONTANA DEL PINEROLESE C. F. e P.IVA 10195960017 Sede Legale: Via Roma n. 22 10063 Perosa Argentina (TO) Centralino unico Tel. 0121.802550 Fax 0121.802540 Sede Amministrativa: Corso J. Lombardini,

Dettagli

Professionalità e sicurezza nella gestione del verde arboreo

Professionalità e sicurezza nella gestione del verde arboreo Professionalità e sicurezza nella gestione del verde arboreo 13 giugno 2013 Torino Valerio Motta Fre Regione Piemonte, Settore Foreste Pierpaolo Brenta IPLA, Istituto Piante da legno e Ambiente Perché

Dettagli

Ente Scuola Edile Taranto MOVIMENTAZIONE MECCANICA DEI CARICHI

Ente Scuola Edile Taranto MOVIMENTAZIONE MECCANICA DEI CARICHI Ente Scuola Edile Taranto MOVIMENTAZIONE MECCANICA DEI CARICHI Introduzione Nelle varie fasi lavorative, si è visto come ricorra spesso l utilizzo di ausili per la movimentazione meccanica dei carichi,

Dettagli

DOMANDE FREQUENTI RIGUARDANTI I CORSI PER BOSCAIOLI

DOMANDE FREQUENTI RIGUARDANTI I CORSI PER BOSCAIOLI DOMANDE FREQUENTI RIGUARDANTI I CORSI PER BOSCAIOLI Che tipologie di corsi per boscaioli vengono organizzati dalla Provincia Autonoma di Trento? L Agenzia provinciale delle foreste demaniali della Provincia

Dettagli

Passaggio. Tema del mese 09/2014: Futnet

Passaggio. Tema del mese 09/2014: Futnet Passaggio Il passaggio è il gesto tecnico più importante del futnet. Da esso dipende l efficacia dell attacco. Un buon passaggio ha una traiettoria alta e convessa, ciò che permette al compagno di squadra

Dettagli

Qin Na distanza intrappolamento

Qin Na distanza intrappolamento Qin Na distanza intrappolamento Distanza questa che trova intimo rapporto tra l esecuzione delle tecniche di leva e il Trapping del Wing Chun, che viene usato quest ultimo come trampolino di lancio per

Dettagli

Descrizione ed analisi

Descrizione ed analisi Infortuni mortali nella Provincia di Mantova: Anni 1995-2009 Descrizione ed analisi Tecnico della Prevenzione Michele Montresor 125 Servizio di Prevenzione e Regione Lombardia - Infortuni Mortali 115 113

Dettagli

PROCEDURA DI SICUREZZA NELL ABBATTIMENTO ALBERI CON L UTILIZZO DI MOTOSEGA

PROCEDURA DI SICUREZZA NELL ABBATTIMENTO ALBERI CON L UTILIZZO DI MOTOSEGA Renato Delmastro, Danilo Rabino Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per le Macchine Agricole e Movimento Terra Strada delle Cacce, 73 10135 TORINO tel. 011/3977501 - fax 011/3977209 Marta Marchese,

Dettagli

PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA

PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA PRIMA PARTE (es. 1-2-3-4) tattica e tecnica della difesa sulla palla. SECONDA PARTE (es. 5-6) esercizi agonistici. TERZA PARTE (es. 7-8) esercizi di gioco e verifica delle

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA AGRICOLTURA

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA AGRICOLTURA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA AGRICOLTURA Comparto ad elevato rischio infortunistico Trattrici e macchine LE TRATTRICI AGRICOLE Trattrice agricola, elementi essenziali di sicurezza:

Dettagli

4. INFORTUNI 1. 16/01/03 Reggio Emilia. Parte terza - La tratta ferroviaria Bologna Milano 1

4. INFORTUNI 1. 16/01/03 Reggio Emilia. Parte terza - La tratta ferroviaria Bologna Milano 1 4. NFORTUN 1 Gli infortuni occorsi nei cantieri TAV tratta M BO nel periodo 01/01/2002-30/06/2004 e riguardanti le imprese monitorate presenti sul territorio emiliano sono stati in totale 643, con una

Dettagli

Trattore agricolo. principali pericoli. misure di protezione. scheda 2 1/6

Trattore agricolo. principali pericoli. misure di protezione. scheda 2 1/6 1/6 principali pericoli schiacciamento a seguito di ribaltamento del mezzo; caduta e scivolamento nelle fasi di salita e discesa; contatto con organi in movimento; contatto con parti calde. Tutte le trattrici

Dettagli

Esbosco con trattore forestale munito di argano Lista di controllo

Esbosco con trattore forestale munito di argano Lista di controllo Esbosco con trattore forestale munito di argano Lista di controllo Nella vostra azienda si lavora sempre in condizioni di sicurezza durante le operazioni di esbosco con il trattore forestale munito di

Dettagli

Diag. 1. Il palleggio

Diag. 1. Il palleggio Il palleggio Premessa Per quanto riguarda questo fondamentale è necessario stabilire dei limiti. Troppe volte assistiamo all abuso del palleggio che, per i giocatori, diventa un fondamentale che esalta

Dettagli

PSR MISURA A/2014

PSR MISURA A/2014 PSR MISURA 111.1 A/2014 FORMAZIONE GRATUITA PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO Cristiano Princi Corsi finanziati da : FEASR Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale -L Europa investe nelle zone rurali

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER LA VENDITA IN PIEDI DEI PRODOTTI LEGNOSI DEL LOTTO LA RUINA. Articolo 1 OGGETTO DELLA VENDITA

CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER LA VENDITA IN PIEDI DEI PRODOTTI LEGNOSI DEL LOTTO LA RUINA. Articolo 1 OGGETTO DELLA VENDITA CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER LA VENDITA IN PIEDI DEI PRODOTTI LEGNOSI DEL LOTTO LA RUINA Articolo 1 OGGETTO DELLA VENDITA La vendita ha per oggetto il lotto LA RUINA di presunti mc. 268 netti di

Dettagli

CONDUZIONE ED ADEGUAMENTO DEI TRATTORI AGRICOLI

CONDUZIONE ED ADEGUAMENTO DEI TRATTORI AGRICOLI Dott. Ing. Roberto Longo Unità Operativa Territoriale di Certificazione Verifica Ricerca di Catanzaro Gli obblighi di adeguamento dei trattori agricoli e forestali Alle Anpassungserfordernisse von land-

Dettagli

IMBRACATURA SOLLEVAMENTO E MOVIMENTAZIONE BLOCCO

IMBRACATURA SOLLEVAMENTO E MOVIMENTAZIONE BLOCCO IMBRACATURA SOLLEVAMENTO E MOVIMENTAZIONE BLOCCO 1 di 9 Misure preventive / soluzioni Le operazioni di movimentazione dei blocchi di marmo o granito comportano i seguenti rischi: -Schiacciamento causato

Dettagli

COMUNE DI GALLIERA VENETA CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE VIALE MONTE GRAPPA

COMUNE DI GALLIERA VENETA CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE VIALE MONTE GRAPPA COMUNE DI GALLIERA VENETA PROVINCIA DI PADOVA FOGLIO CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE DI TIGLIO VIALE MONTE GRAPPA 1 Art. 1 - Principi generali La finalità dell'intervento è di ridimensionare

Dettagli

RIDUZIONE-CONTENIMENTO DELLE DIMENSIONI Serve a contenere la pianta entro certe dimensioni compatibili col contesto circostante (edifici, linee

RIDUZIONE-CONTENIMENTO DELLE DIMENSIONI Serve a contenere la pianta entro certe dimensioni compatibili col contesto circostante (edifici, linee RIDUZIONE-CONTENIMENTO DELLE DIMENSIONI Serve a contenere la pianta entro certe dimensioni compatibili col contesto circostante (edifici, linee elettriche, ecc ) RIDUZIONE-CONTENIMENTO DELLE DIMENSIONI

Dettagli

CADUTE DALL ALTO. Protezioni Collettive ed Individuali

CADUTE DALL ALTO. Protezioni Collettive ed Individuali CADUTE DALL ALTO Protezioni Collettive ed Individuali D.LGS. 81/08 capo II Ex D.LGS. 626/94 Art. 107 LAVORO IN QUOTA Attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta

Dettagli

I.S.P.E.S.L. PROGETTO SI.PRE. REGIONI

I.S.P.E.S.L. PROGETTO SI.PRE. REGIONI I.S.P.E.S.L. PROGETTO SI.PRE. REGIONI 1. COMPARTO: AUTOTRASPORTI 2. FASE DI LAVORAZIONE: 4.4 SPONDE CARICATRICI 3. CODICE ISTAT: 60.24.0 TRASPORTO DI MERCI SU STRADA (ATECO 2002) 4. FATTORE DI RISCHIO:

Dettagli

PROFILO DI RISCHIO NEL COMPARTO ARBORICOLTURA ( LAVORI FORESTALI )

PROFILO DI RISCHIO NEL COMPARTO ARBORICOLTURA ( LAVORI FORESTALI ) PROFILO DI RISCHIO NEL COMPARTO ARBORICOLTURA ( LAVORI FORESTALI ) 1. COMPARTO: ARBORICOLTURA ( LAVORI FORESTALI ) 2. FASE DI LAVORAZIONE: SRAMATURA 3. COD.INAIL: 4. FATTORE DI RISCHIO: VEDERE CAPITOLO

Dettagli

Comparto manutentori del verde: Principali problematiche di sicurezza ed igiene del lavoro osservate ed aspetti di prevenzione da migliorare

Comparto manutentori del verde: Principali problematiche di sicurezza ed igiene del lavoro osservate ed aspetti di prevenzione da migliorare Comparto manutentori del verde: Principali problematiche di sicurezza ed igiene del lavoro osservate ed aspetti di prevenzione da migliorare Logo Soggetto Attuatore motoseghe Macchine in cattivo stato

Dettagli

A3.2. Analisi del fenomeno infortunistico. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A3.2. Analisi del fenomeno infortunistico. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Analisi del fenomeno infortunistico MODULO A Unità didattica A3.2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 INFORTUNI E

Dettagli

GIOCHI DELLA GIOVENTU Programma Tecnico classi PRIME

GIOCHI DELLA GIOVENTU Programma Tecnico classi PRIME GIOCHI DELLA GIOVENTU 2011 Programma Tecnico classi PRIME Staffetta ad ostacoli Rilevazione del tempo totale (record) unica serie per 20 partecipanti Caratteristiche della prova: - due corsie di 30 mt

Dettagli

Dieci regole vitali per i lavori forestali

Dieci regole vitali per i lavori forestali Dieci regole vitali per i lavori forestali La vita e la salute delle persone hanno la massima priorità. Per me, lavoratore, questo significa che: per primo rispetto sempre le regole di sicurezza perché

Dettagli

Manutenzione dei boschi: provvista di energia e benessere

Manutenzione dei boschi: provvista di energia e benessere Parco Felice Piacenza - Pollone (BI) Manutenzione dei boschi: provvista di energia e benessere La Cooperativa Sociale Il Grigio Onlus in collaborazione con lo Studio Tecnico di Arboricoltura Ornamentale

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO: CONDOMINIO, CANTIERE, AGRICOLTURA Un giro d orizzonte e tre approfondimenti tecnici

SICUREZZA SUL LAVORO: CONDOMINIO, CANTIERE, AGRICOLTURA Un giro d orizzonte e tre approfondimenti tecnici RESTRUCTURA 24-27 NOV 2011 COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DI TORINO E PROVINCIA SICUREZZA SUL LAVORO: CONDOMINIO, CANTIERE, AGRICOLTURA Un giro d orizzonte e tre approfondimenti tecnici

Dettagli

L archivio nazionale degli infortuni mortali sul lavoro: fattori causali e modalità di accadimento

L archivio nazionale degli infortuni mortali sul lavoro: fattori causali e modalità di accadimento Convegno Nazionale Roma 2 dicembre 2009 Istituto Superiore per la Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie L archivio nazionale degli infortuni mortali sul lavoro: fattori causali

Dettagli

Utilizzazioni forestali, sicurezza e ricerca

Utilizzazioni forestali, sicurezza e ricerca Firenze, 28 marzo 2013 Prevenzione e sicurezza nei lavori di utilizzazione forestale: gli indirizzi operativi della Regione Toscana Utilizzazioni forestali, sicurezza e ricerca Enrico Marchi - Fabio Fabiano

Dettagli

Macchine ed attrezzature agricole

Macchine ed attrezzature agricole Convegno SICUREZZA IN AGRICOLTURA: SICURI DI LAVORARE SICURI? 19 giugno 2013 Macchine ed attrezzature agricole Dott. Marco Valentini S.Pre.S.A.L Dip. di Prevenzione ASL RM H DLgs 81/08: Titolo III e allegato

Dettagli

Roma, 4 marzo 2015. Oggetto: Revisione macchine agricole e Formazione operatori - Audizione Commissione Agricoltura del Senato

Roma, 4 marzo 2015. Oggetto: Revisione macchine agricole e Formazione operatori - Audizione Commissione Agricoltura del Senato Roma, 4 marzo 2015 Oggetto: Revisione macchine agricole e Formazione operatori - Audizione Commissione Agricoltura del Senato 1 REVISIONE MACCHINE AGRICOLE 1.1 Analisi del provvedimento La revisione delle

Dettagli

DATI SULL ATTIVITÀ DI VIGILANZA IN AGRICOLTURA NELLA PROVINCIA DI ROMA TDP ELIO GALESSO. Tarquinia 27 Aprile 2012

DATI SULL ATTIVITÀ DI VIGILANZA IN AGRICOLTURA NELLA PROVINCIA DI ROMA TDP ELIO GALESSO. Tarquinia 27 Aprile 2012 DATI SULL ATTIVITÀ DI VIGILANZA IN AGRICOLTURA NELLA PROVINCIA DI ROMA ASL RM G TDP ELIO GALESSO Tarquinia 27 Aprile 2012 LE ORIGINI Il Piano Straordinario Regionale del triennio 2005/2007 aveva previsto

Dettagli

Scheda di sintesi Sicurezza della fresatrice trinciatrice erpice rotante

Scheda di sintesi Sicurezza della fresatrice trinciatrice erpice rotante S.P.S.A.L. Dir. Dott. Vito Liberati Scheda di sintesi Sicurezza della fresatrice trinciatrice erpice rotante Cosa non fare Quali sono i principali rischi Cosa fare Gli infortuni nell'impiego della fresatrice,

Dettagli

Nuove norme e buone prassi nel sollevamento carichi e sollevamento persone: Il punto di vista degli organi di vigilanza

Nuove norme e buone prassi nel sollevamento carichi e sollevamento persone: Il punto di vista degli organi di vigilanza Nuove norme e buone prassi nel sollevamento carichi e sollevamento persone: Il punto di vista degli organi di vigilanza Maria Rosaria Libone Dipartimento di Prevenzione Azienda USL 12 Viareggio Lucca,

Dettagli

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott.

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott. LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA Dott. Stefano Fumagalli Dott. Matteo Fumagalli PREMESSE VIDEO ANALISI MOLTO IMPORTANTE PERCHE PERMETTE DI ANALIZZARE

Dettagli

NORME DI SICUREZZA PER LA MOBILI

NORME DI SICUREZZA PER LA MOBILI NORME DI SICUREZZA PER LA POTATURA DI ALBERI DAL PICCOLO AL ALTO FUSTO CON USO DI EQUIPAGGIAMENTI DI SICUREZZA QUALI IMBRAGATURE E SCALE FISSE E MOBILI DPI IN AGRICOLTURA Relatore : AGR. SANDRO ALESSANDRIA

Dettagli

La tutela della salute e sicurezza dei lavoratori del comparto agricolo forestale negli interventi della

La tutela della salute e sicurezza dei lavoratori del comparto agricolo forestale negli interventi della La tutela della salute e sicurezza dei lavoratori del comparto agricolo forestale negli interventi della Regione Toscana: l esperienza del PSR 2007-2013 2013 Giornata di studio Agricoltura Sicura- Salute

Dettagli

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori LA DIFESA MDE Corso Allievi Alleatori La difesa è il fondamentale che permette di recuperare la palla attaccata dall avversario, ed è strettamente collegata al muro per l esecuzione di un contrattacco.

Dettagli

Potatura. Auxina: ormone della crescita dominanza apicale sviluppo gemme a fiore

Potatura. Auxina: ormone della crescita dominanza apicale sviluppo gemme a fiore Potatura Struttura tronco o ramo: corteccia libro (trasporto linfa elaborata) tessuto di accrescimento secondario (cambio) legno (trasporto linfa grezza) Auxina: ormone della crescita dominanza apicale

Dettagli

I SEGNALI DEGLI ARBITRI E DEL GIUDICE DI LINEA

I SEGNALI DEGLI ARBITRI E DEL GIUDICE DI LINEA I SEGNALI DEGLI ARBITRI E DEL GIUDICE DI LINEA CARICA ALLA BALAUSTRA ART. 520 Colpire con il pugno chiuso di una mano nel palmo aperto dell altra mano, davanti al petto COLPO CON IL POMOLO DEL BASTONE

Dettagli

Parte 3. Uso della motosega. Impieghi e tecniche

Parte 3. Uso della motosega. Impieghi e tecniche Utilizzo in sicurezza e manutenzione delle motoseghe Parte 3 Uso della motosega. Impieghi e tecniche Al termine di questo modulo sarai in grado di: descrivere i principali impieghi e tecniche connessi

Dettagli

L utilizzo dei dati relativi agli infortuni mortali nella Regione Piemonte

L utilizzo dei dati relativi agli infortuni mortali nella Regione Piemonte Il sistema di sorveglianza sugli infortuni mortali in Regione Piemonte L utilizzo dei dati relativi agli infortuni mortali nella Regione Piemonte Roma, 2 dicembre 2009 Marcello Libener Il sistema di sorveglianza

Dettagli

SCHEDA SOPRALLUOGO AZIENDE AGRICOLE

SCHEDA SOPRALLUOGO AZIENDE AGRICOLE SCHEDA SOPRALLUOGO AZIENDE AGRICOLE Data... (revisione Febbraio 2010) MODULO 1: anagrafe, macchine, ANAGRAFICA Denominazione Azienda Legale Rappresentante Recapito sede operativa (Comune, Via/ Località)

Dettagli

GIORNATA DI STUDIO NUOVI ORIZZONTI NELLA PREVENZIONE IN AGRICOLTURA. Viterbo, 25 ottobre 2012. Il ribaltamento del trattore: dati statistici

GIORNATA DI STUDIO NUOVI ORIZZONTI NELLA PREVENZIONE IN AGRICOLTURA. Viterbo, 25 ottobre 2012. Il ribaltamento del trattore: dati statistici GIORNATA DI STUDIO NUOVI ORIZZONTI NELLA PREVENZIONE IN AGRICOLTURA Viterbo, 25 ottobre 2012 Il ribaltamento del trattore: dati statistici Ing. Giancarlo Napoli Dott. Giancarlo Borzacchi U.O.C. PISLL (Direttore

Dettagli

FERRERO Guido Infermiere HEMS I.N.San. XIII Delegazione -Torino-

FERRERO Guido Infermiere HEMS I.N.San. XIII Delegazione -Torino- FERRERO Guido Infermiere HEMS I.N.San. XIII Delegazione -Torino- Obiettivi Discutere l importanza dell intervenire in sicurezza in ambiente ostile. Discutere le leggi dell energia e del moto. Osservare

Dettagli

Infortunio mortale per un escavatorista. Pubblicazione i

Infortunio mortale per un escavatorista. Pubblicazione i Infortunio mortale per un escavatorista Pubblicazione 13066.i Infortunio mortale per un escavatorista Infortunio mortale in montagna: l escavatorista Emilio S. (35)* scivola su un terreno in pendenza con

Dettagli

PERCORSO 1 FOOTGOLF 18 BUCHE - PAR METRI

PERCORSO 1 FOOTGOLF 18 BUCHE - PAR METRI GOLF CLUB LE VIGNE Villafranca di Verona (VR) FOOTGOLF VENETO www.footgolfveneto.it PERCORSO 1 FOOTGOLF 18 BUCHE - PAR 72 2295 METRI (Il Percorso 1 di Footgolf si sviluppa dalla buca 1 alla buca 9 del

Dettagli

Riparazione fatale per un copritetto. Pubblicazione i

Riparazione fatale per un copritetto. Pubblicazione i Riparazione fatale per un copritetto Pubblicazione 13068.i Riparazione fatale per un copritetto Omicidio colposo: Michael P., di professione copritetto (29 anni)*, muore cadendo attraverso il tetto di

Dettagli

STRUTTURE DI PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO AZIENDE SANITARIE DEL BASSO, MEDIO E ALTO FRIULI

STRUTTURE DI PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO AZIENDE SANITARIE DEL BASSO, MEDIO E ALTO FRIULI STRUTTURE DI PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO AZIENDE SANITARIE DEL BASSO, MEDIO E ALTO FRIULI IL PROBLEMA DELL AMIANTO IN PROVINCIA DI UDINE PROBLEMA ECONOMICO E DI SOSTENIBILITA DELLA

Dettagli

Parte 1. Rischi meccanici e attrezzature, Rischi elettrici generali, Cadute dall alto, Esplosione

Parte 1. Rischi meccanici e attrezzature, Rischi elettrici generali, Cadute dall alto, Esplosione Parte 1 Rischi meccanici e attrezzature, Rischi elettrici generali, Cadute dall alto, Esplosione 1 XXXXXXXXXX Nella nostra azienda sono presenti le seguenti attrezzature: XXXXXXX XXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX

Dettagli

Il cantiere stradale Gestione dei processi produttivi in sicurezza - Gli schemi. Francesco Botte

Il cantiere stradale Gestione dei processi produttivi in sicurezza - Gli schemi. Francesco Botte Il cantiere stradale Gestione dei processi produttivi in sicurezza - Gli schemi Francesco Botte alfdb@tin.it IL CANTIERE STRADALE I cantieri stradali A C B B C A 1 IL CANTIERE STRADALE BOTTE FRANCESCO

Dettagli

Infortunio su un tornio CNC. Pubblicazione i

Infortunio su un tornio CNC. Pubblicazione i Infortunio su un tornio CNC Pubblicazione 13065.i Infortunio su un tornio CNC Roger P. (50)*, di professione polimeccanico, rimane incastrato nella macchina durante alcuni lavori di manutenzione. Ferito

Dettagli

La Nuova Arboricoltura Il Tree-climbing per la cura delle piante e per una nuova opportunità di lavoro

La Nuova Arboricoltura Il Tree-climbing per la cura delle piante e per una nuova opportunità di lavoro La Nuova Arboricoltura Il Tree-climbing per la cura delle piante e per una nuova opportunità di lavoro A cura di Leonardo Perronace Festa delle Camelie - 21 Marzo 2004 - Velletri 1 Sommario L arboricoltura

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI TECNICHE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI. DI PULIZIA DEL TERRENO DEMANIALE DELLO STABILIMENTO (Opera R. 13),

CONDIZIONI PARTICOLARI TECNICHE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI. DI PULIZIA DEL TERRENO DEMANIALE DELLO STABILIMENTO (Opera R. 13), BAIANO DI DEI LAVORI DI PULIZIA DEL TERRENO DEMANIALE DELLO Pagina 1/10 CONDIZIONI PARTICOLARI TECNICHE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI PULIZIA DEL TERRENO DEMANIALE DELLO STABILIMENTO (Opera R. 13), DEL

Dettagli

: Test di confronto Committente : Tormaxx GmbH, Mönchengladbach / Rollei GmbH & Co. KG, Amburgo. Documentazione.

: Test di confronto Committente : Tormaxx GmbH, Mönchengladbach / Rollei GmbH & Co. KG, Amburgo. Documentazione. Documentazione relativa all esecuzione di test di carico su supporti per il fissaggio di videocamere su caschi protettivi Il presente rapporto è da intendersi unicamente come documentazione relativa ai

Dettagli

REPORT PER L ANALISI E LA VALUTAZIONE DEGLI INFORTUNI (valutazione dei rischi)

REPORT PER L ANALISI E LA VALUTAZIONE DEGLI INFORTUNI (valutazione dei rischi) Pagina 1 di 5 Data compilazione/rilevazione dati N. Registro Infortunio (01).. Compilatori/rilevatori SEZIONE IDENTIFICAZIONE LUOGO *AREA INTERNA (02)! *AREA ESTERNA O TUNNEL (03)! *Padiglione *Dipartimento..

Dettagli

I dati della sorveglianza del mercato per le macchine agricole e forestali. Vincenzo Laurendi

I dati della sorveglianza del mercato per le macchine agricole e forestali. Vincenzo Laurendi I dati della sorveglianza del mercato per le macchine agricole e forestali Vincenzo Laurendi Motivazione segnalazione Infortunio mortale Infortunio non mortale Verifica Periodica Vigilanza Fiera Altro

Dettagli

Progressione Hamstring (Leg Curl ischio crurali)

Progressione Hamstring (Leg Curl ischio crurali) Progressione Hamstring (Leg Curl ischio crurali) I muscoli ischio crurali (hamstring) sono fortemente sollecita nella corsa e spesso incorrono in lesioni muscolari. Il TRX è un o 靀 mo mezzo per allenarli

Dettagli

modulo per la comunicazione dell infortunio

modulo per la comunicazione dell infortunio modulo per la comunicazione dell infortunio Denominazione Direzione/Struttura Denominazione Servizio Dirigente/Responsabile che effettua la dichiarazione ( e ) 1. Dati lavoratore/infortunato Matricola

Dettagli

LAVORI IN ALTEZZA Ampliamenti e aggiornamenti

LAVORI IN ALTEZZA Ampliamenti e aggiornamenti LAVORI IN ALTEZZA Ampliamenti e aggiornamenti LUCA MANGIAPANE Libero professionista e consulente ASE-CPT LAVORI IN ALTEZZA - definizione Lavoro in quota (D.Lgs): attività lavorativa che espone il lavoratore

Dettagli

Provincia di Torino Comune di Cafasse. Comune di Cafasse PROGETTO DI INTERVENTO

Provincia di Torino Comune di Cafasse. Comune di Cafasse PROGETTO DI INTERVENTO Committente: Provincia di Torino Comune di Cafasse Comune di Cafasse PROGETTO DI INTERVENTO Oggetto: Utilizzazione del soprassuolo di proprietà comunale presso il campo sportivo CODICE OPERA P/0222 CL

Dettagli

Il fenomeno infortunistico nel cantiere EXPO 2015

Il fenomeno infortunistico nel cantiere EXPO 2015 78 Congresso Nazionale SIMLII 2015 25-27 novembre Milano Il fenomeno infortunistico nel cantiere EXPO 2015 Delussu Nicola, Zanoni Graziella, Colombo Giovanni, Pezzoli Sergio, Di Giorgio Jessica, D Angelo

Dettagli

HB-Evoflex. Scheda progettisti. HB-Evoflex. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione

HB-Evoflex. Scheda progettisti. HB-Evoflex. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione Scheda progettisti HB-Evoflex Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione 0505 Manutenzione 4 1/anno C certificato UNI EN 795:2002 Distanza max tra i pali 15

Dettagli

Sbagliando s impara nell azienda artigiana. Scheda per intervista telefonica : ditta

Sbagliando s impara nell azienda artigiana. Scheda per intervista telefonica : ditta (MOD. 1 / VERS. 1) SEDE DI TREVISO ASSOCIAZIONE ARTIGIANA recapito zonale sportello territoriale COBIS OPERATORE CHE HA EFFETTUATO INTERVISTA TELEFONICA per conto del recapito zonale sportello Cobis Confartigianato

Dettagli

UTILIZZO DELLE SCHEDE DI LAVORAZIONE

UTILIZZO DELLE SCHEDE DI LAVORAZIONE UTILIZZO DELLE SCHEDE DI LAVORAZIONE D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. Art. 17 e 18 Il Datore di Lavoro deve effettuare la valutazione e l analisi di tutti i rischi, all esito di tale valutazione redige un documento

Dettagli

Regione Autonoma Valle d Aosta Région Autonome Vallée d Aoste

Regione Autonoma Valle d Aosta Région Autonome Vallée d Aoste Regione Autonoma Valle d Aosta Région Autonome Vallée d Aoste Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali Assessorat de l Agriculture et des Ressources Naturelles Dipartimento agricoltura risorse naturali

Dettagli

Comparto manutentori del verde: Principali problematiche di sicurezza ed igiene del lavoro osservate ed aspetti di prevenzione da migliorare

Comparto manutentori del verde: Principali problematiche di sicurezza ed igiene del lavoro osservate ed aspetti di prevenzione da migliorare Comparto manutentori del verde: Principali problematiche di sicurezza ed igiene del lavoro osservate ed aspetti di prevenzione da migliorare Relatori Marco Canesi e Fernando Biffi motoseghe Macchine in

Dettagli

D 51 h. 15 h Imp IS Socialità gruppo Verticalità verticale

D 51 h. 15 h Imp IS Socialità gruppo Verticalità verticale Pianta n 1 Via Area Ater Classe B Specie Pinus pinea D 70 h. 15 h Imp IS Socialità gruppo Verticalità verticale Pianta naturaliforme con presenza in chioma di rami secchi potenzialmente pericolosi, con

Dettagli

Equazione generale di cubatura di alberi in piedi o soprassuoli: il coefficiente di riduzione

Equazione generale di cubatura di alberi in piedi o soprassuoli: il coefficiente di riduzione Equazione generale di cubatura di alberi in piedi o soprassuoli: il coefficiente di riduzione H in m G in m 2 1,30 m D diametro sopra corteccia misurato a 1,30 m G area basimetrica (superficie sezione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO ARBOREO PROVINCIALE CAPO I PRINCIPI E FINALITA. Art. 1 Principi e finalita

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO ARBOREO PROVINCIALE CAPO I PRINCIPI E FINALITA. Art. 1 Principi e finalita REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO ARBOREO PROVINCIALE CAPO I PRINCIPI E FINALITA Art. 1 Principi e finalita 1. La Provincia di Chieti riconosce l inestimabile valore delle alberature di tutto

Dettagli

INFORTUNI SUL LAVORO 2004 NEL COMPRENSORIO DELL AZIENDA USL DI IMOLA. Imola, 27/04/2005

INFORTUNI SUL LAVORO 2004 NEL COMPRENSORIO DELL AZIENDA USL DI IMOLA. Imola, 27/04/2005 INFORTUNI SUL LAVORO 2004 NEL COMPRENSORIO DELL AZIENDA USL DI IMOLA Imola, 27/04/2005 NORMATIVE E AZIONI DI SICUREZZA POLITICHE SINDACALI CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHE E FATTORI DI RISCHIO CULTURA E VALORI

Dettagli

Collaborazioni interregionali: attività di mutuo riconoscimento dei profili formativi fra le diverse aree dell'arco alpino

Collaborazioni interregionali: attività di mutuo riconoscimento dei profili formativi fra le diverse aree dell'arco alpino Collaborazioni interregionali: attività di mutuo riconoscimento dei profili formativi fra le diverse aree dell'arco alpino Torino, 22 febbraio 2012 I.P.L.A. S.p.A. Istituto per le Piante da Legno e Ambiente

Dettagli