PARTE I - IL PROCESSO DI PRODUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARTE I - IL PROCESSO DI PRODUZIONE"

Transcript

1 PARTE I - IL PROCESSO DI PRODUZIONE 1. STUDIO DELLA MATERIA PRIMA (variazioni e miglioramenti) pag Il grappolo d uva 1.2. I costituenti chimici 1.3. La raccolta 1.4. Miglioramento dell uva 2. TRASFORMAZIONE DELLA MATERIA PRIMA pag La fermentazione alcolica 2.2. La fermentazione malolattica 3. OPERAZIONI COMUNI IN TUTTE LE VINIFICAZIONI pag Trattamenti meccanici dell uva 3.2. La solfitazione 3.3. Controllo generale della fermentazione alcolica 4. LE VINIFICAZIONI pag Vinificazione in rosso 4.2. Vinificazione in bianco e in rosato 4.3. Vinificazioni speciali 5. IL VINO E LA SUA PRODUZIONE pag Studio del vino 5.2. Maturazione e invecchiamento 5.3. Chiarificazione naturale 5.4. Chiarificazione provocata 5.5. I trattamenti particolari 5.6. Imbottigliamento 6. MALATTIE E ALTERAZIONI pag Malattie di origine microbica 6.2. Alterazioni fisico-chimiche 6.3. Gusti difettosi 7. ANALISI DEI VINI pag Nozioni di analisi chimiche 7.2. La degustazione BIBLIOGRAFIA pag. 30 2

2 PARTE II - RICERCA TIPOLOGICA 1. LA CANTINA pag Caratteri costruttivi 1.2. Distribuzione ambientale 1.3. I vasi vinari 2. MATHIAS KLOTZ, Cantina Las Ninas pag Caratteri distributivi 2.2. Caratteri formali 2.3. Struttura 2.4. Materiali 2.5. Impianti ed aspetti tecnici 3. HIKARY MORI, Cantina Feudi di S.Gregorio pag Caratteri distributivi 3.2. Caratteri formali 3.3. Struttura 3.4. Materiali 4. STUDIO CECCHETTO, Cittadella del vino pag Caratteri distributivi 4.2. Caratteri formali 4.3. Struttura 4.4. Materiali 4.5. Impianti ed aspetti tecnici 5. SANTIAGO CALATRAVA, Cantine Ysios pag Progetto in relazione al suo contesto 5.2. Dati dimensionali e caratteri distributivi 5.3. Schemi: distribuzione interna e percorrenze 5.4. Caratteri formali 5.5. Struttura 5.6. Materiali 6. GILLES PERRAUDIN, Cantina Les Aurelles pag Progetto in relazione al suo contesto 6.2. Dati dimensionali e caratteri distributivi 6.3. Schemi: distribuzione interna e percorrenze 6.4. Caratteri formali 6.5. Struttura 6.6. Aspetti tecnologici 6.7. Materiali 34

3 7. BORIS PODRECCA, Cantina a Novi Bric pag Progetto in relazione al suo contesto 7.2. Caratteri distributivi 7.3. Schemi: distribuzione interna e percorrenze 7.4. Caratteri formali 7.5. Struttura 7.6. Materiali 8. MARIO BOTTA, Cantina Petra pag Progetto in relazione al suo contesto 8.2. Caratteri distributivi 8.3. Schemi: distribuzione e funzioni 8.4. Caratteri formali 8.5. Struttura Bibliografia 35

4 PARTE III - STUDIO DI FATTIBILITA 1. CONSORZIO TUTELA DENOMINAZIONE FRASCATI pag Dal tinello alle moderne cantine 1.2. Viticoltura autoctona e nuovi impianti 1.3. Le uve 1.4. Miglioramento dell uva 2. CANTINA SOCIALE DI MONTE PORZIO CATONE pag Documentazione PUA Stralcio di PRG e Variante Riepilogo attrezzature Riepilogo prezzi ALLEGATO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A D.O.C. FRASCATI 73

5 PARTE IV RELAZIONE TECNICA 1. FONDAZIONI pag STRUTTURA PORTANTE \\ 3. TAMPONAMENTI ESTERNI E PARETI DIVISORIE \\ 4. ISOLAZIONI TERMICHE E ACUSTICHE pag IMPERMEABILIZZAZIONI \\ 6. INTONACI E RIVESTIMENTI \\ 7. CANNE FUMARIE E DI VENTILAZIONE pag OPERE DA PITTORE \\ 9. VERNICIATURA OPERE IN FERRO pag PAVIMENTI E RIVESTIMENTI INTERNI \\ 11. OPERE DA FABBRO pag SERRAMENTI \\ 13. IMPIANTI pag IMPIANTO ASCENSORE \\ 13.2 IMPIANTO RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE \\ 13.3 IMPIANTO PRODUZIONE ACQUA CALDA pag IMPIANTO IDRICO ED IGIENICO SANITARIO \\ 14. SISTEMAZIONI ESTERNE pag.99 98

6 TAVOLE PROGETTUALI 1. Enografia del Lazio - idrogeologia della provincia di Roma - posizione del lotto nella propria area enologica e geologica 2. Stralci di PRG e PTP - planimetria scala 1: foto del sito 3. Foto del sito - stato di fatto e sistemazione del lotto scala 1: Riferimenti 5. Render - planimetria scala 1: Planivolumetrico - profili - schema funzionale 7. Percorsi - planimetrie scala 1: piante scala 1: Pianta quota scala 1: Pianta quota scala 1: Pianta quota scala 1: Pianta copertura scala 1:400 - render (11.a - 11.b - 11.c) 12. Prospetti scala 1:200 - riferimento scala 1: Prospetti scala 1:200 - riferimento scala 1: Sezioni scala 1:200 - riferimento scala 1: Pianta fondazioni quota scala 1:300 - carichi sui pilastri 16. Carpenteria I livello quote varie scala 1: Carpenteria II livello quota scala 1: Carpenteria coperture quote varie scala 1: Stralcio di pianta quota +1.00, piano terra, scala 1: Stralcio di pianta quota +5.00, I livello, scala 1: Stralcio di pianta quota +6.00, I livello, scala 1: Stralcio di pianta quota +6.00, I livello, scala 1: Stralcio di pianta quota e +9.00, I livello, scala 1: Stralci di sezione scala 1:50 - riferimenti scala 1: Stralci di sezione scala 1:50 - particolari costruttivi scala 1: Stralci di sezione scala 1:50 - particolari costruttivi scale varie 27. Stralci di sezione scala 1:50 - particolari costruttivi scala 1: Stralci di sezione scala 1:50 - particolari costruttivi scala 1:5 e 1: Stralci di sezione scala 1:50 - particolari costruttivi scala 1: Stralci di sezione scala 1:50 - particolari costruttivi scala 1:10

7 ABACO DEGLI INFISSI 1. Serramenti esterni: infissi scorrevoli e fissi scala 1:50, particolari scala 1:2 2. Serramenti esterni: infissi scorrevoli e fissi scala 1:50, particolari scala 1:2 3. Serramenti esterni: infissi non apribili scala 1:50, particolari scala 1:2 4. Serramenti esterni: infissi wasistass e fissi scala 1:50, particolari scala 1:2 5. Serramenti esterni: porta a quattro ante scorrevoli in vetro - porta a una o due ante in vetro, apribili verso l'esterno - scala 1:50, particolari scala 1:2 6. Serramenti interni: porta scorrevole in legno tamburato impiallacciato in noce - porta a una o due ante scorrevole in legno tamburato impiallacciato in noce, con apertura a rotazione - scala 1:50, particolari scala 1:2 7. Portone di ingresso ai magazzini scala 1:50, particolari scala 1:5 8. Porta in acciaio a due ante con apertura a rotazione - infissi scorrevoli e fissi, con porte apribili verso l'esterno - scala 1:50, particolari scala 1:5 e 1:2 ELEMENTI COSTRUTTIVI 1. Pareti verticali esterne: localizzazione nel progetto, stratificazione, caratteristiche 2. Pareti verticali esterne ed interne: localizzazione nel progetto, stratificazione, caratteristiche termiche, finitura, sezioni scala 1:5 3. Pacchetti orizzontali di base: localizzazione nel progetto, stratificazione, caratteristiche 4. Pacchetti orizzontali di base: localizzazione nel progetto, stratificazione, caratteristiche 5. Pacchetti orizzontali di base: localizzazione nel progetto, stratificazione, caratteristiche 6. Pacchetti orizzontali di solaio: localizzazione nel progetto, stratificazione, caratteristiche 7. Pacchetti orizzontali di copertura: localizzazione nel progetto, stratificazione, caratteristiche 8. Pacchetti orizzontali di copertura: localizzazione nel progetto, stratificazione, caratteristiche

Comune di Barletta. Medaglie d'oro al Merito Civile ed al Valor Militare Città della Disfida

Comune di Barletta. Medaglie d'oro al Merito Civile ed al Valor Militare Città della Disfida Comune di Barletta Medaglie d'oro al Merito Civile ed al Valor Militare Città della Disfida Progetto Esecutivo per la realizzazione di n 24 Alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica Elenco elaborati N.

Dettagli

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO ELENCO DI APPALTO CODIFICA Tipologia Descrizione elaborato Emissione C0126001 Architettonico Relazione generale C0127001 Architettonico Relazione specialistica - indagini geologiche e geotecniche REV0

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) ALLEGATO A Comune di Moncalieri Provincia di Torino DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) Moncalieri, maggio 2010 OGGETTO: SPERIMENTAZIONE DI

Dettagli

!"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$ ) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) )

!#$%&&#&%'() ) (*'+'),%-%.%')!/%,(&%#$) 0$ ) ) #).7%(/)89&:) ) ) ) ) ) !"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$12344560) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) ) Edificio residenziale "Lärchhof a Chienes (BZ) GENERALE La ditta Rubner Immobilien srl ha voluto realizzare in comune

Dettagli

- ELENCO ELABORATI -

- ELENCO ELABORATI - - ELENCO ELABORATI - VARIANTE - PROGETTO DEFINITIVO 2015 (per autorizzazione in deroga) PARTE DESCRITTIVA Rel. D.01 RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA GENERALE Rel. D.02 RELAZIONE TECNICA SPECIFICA Motivazioni

Dettagli

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni Sommario Autori XIII Ringraziamenti XIV Prefazioni XV Capitolo 1 L ambiente e il sito 1 1.1 La natura e la costruzione 1 1.2 Lo sviluppo sostenibile 4 1.3 Principi generali per la progettazione sostenibile

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM Università degli Studi di Bologna Area Ufficio Tecnico Via S.Sigismondo, Bologna

ALMA MATER STUDIORUM Università degli Studi di Bologna Area Ufficio Tecnico Via S.Sigismondo, Bologna ALMA MATER STUDIORUM Università degli Studi di Bologna Area Ufficio Tecnico Via S.Sigismondo, 5 40126 Bologna ELENCO ELABORATI PROGETTO ESECUTIVO OGGETTO: PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SEDE

Dettagli

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici Dati generali Denominazione Villino Localizzazione via Gorizia 5 Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto Proprietà edificio residenziale bifamiliare privata Proprietari Grado di Utilizzo utilizzato

Dettagli

ARCHITETTURA TECNICA I E LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA I A - L

ARCHITETTURA TECNICA I E LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA I A - L DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria edile-architettura Anno accademico 2016/2017-2 anno ARCHITETTURA TECNICA I E LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA

Dettagli

Programma di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibiled.m. n DEL 26/03/ D.G.R. N. 395 DEL 09/06/ Pag.

Programma di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibiled.m. n DEL 26/03/ D.G.R. N. 395 DEL 09/06/ Pag. Allestimento del cantiere Nome attività Durata 129 g -1 Settimana 1 Settimana 2 Settimana 3 Settimana 4-2 -1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 101112131415161718192021222324252627 Realizzazione della recinzione e degli

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali ALLEGATO N. 1 DEMARCAZIONE ATTUATA REGIONI SISTEMA DI CONTROLLO DEMARCAZIONE PER OPERAZIONI (riportate nell allegato II) PA Bolzano, PA Trento, Veneto, Puglia, Basilicata, Sicilia, Calabria, Friuli Venezia

Dettagli

PROGETTO PER L AMPLIAMENTO DEL POLICLINICO SAN MATTEO DI PAVIA.

PROGETTO PER L AMPLIAMENTO DEL POLICLINICO SAN MATTEO DI PAVIA. PROGETTO PER L AMPLIAMENTO DEL POLICLINICO SAN MATTEO DI PAVIA Policlinico S. Matteo Pavia 1932 marco.morando)@unipv.it IL POLICLINICO SAN MATTEO DI PAVIA IL PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA E DELLE

Dettagli

PROGETTO "GRANDE BRERA" - PALAZZO CITTERIO. ELENCO ELABORATI PROGETTO ESECUTIVI (come da file in PDF "Allegato al documento F1)

PROGETTO GRANDE BRERA - PALAZZO CITTERIO. ELENCO ELABORATI PROGETTO ESECUTIVI (come da file in PDF Allegato al documento F1) PROGETTO "GRANDE BRERA" - PALAZZO CITTERIO ELENCO ELABORATI PROGETTO ESECUTIVI (come da file in PDF "Allegato al documento F1) Codice elaborato ELABORATO FORMATO O SCALA RELAZIONI - Art. 3.A e 3.B RG RELAZIONE

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DELLE CANTINE

LA PROGETTAZIONE DELLE CANTINE LA PROGETTAZIONE DELLE CANTINE Negli OBIETTIVI Aspetti tecnicofunzionali edificio Indicare soluzioni tecnico costruttive Sostenibilità delle costruzioni Delineare nuove funzioni richieste all edificio

Dettagli

IUAV - VENEZIA M 5465 BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV - VENEZIA M 5465 BIBLIOTECA CENTRALE ,. " 5 IUAV - VENEZIA M 5465 BIBLIOTECA CENTRALE ,'[)[~ M 5t;65 Politecnico di Milano Prima Facoltà di Architettura Milano Leonardo LSA.2 Laboratorio di Sperimentazione dell'architettura 2 Dipartimento

Dettagli

COMUNE DI MONTALENGHE

COMUNE DI MONTALENGHE REGIONE PIEMONTE CITTA' METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI MONTALENGHE PROGETTO: MANUTENZIONE STRAORDINARIA FABBRICATO SITO IN VIA CAVOUR N. 3 PER REALIZZAZIONE AMBULATORIO MEDICO PROGETTO DEFINITIVO -

Dettagli

Indice. Introduzione VII. Indice

Indice. Introduzione VII. Indice VII Introduzione 1 4 6 8 10 Capitolo 1 - L edificio come sistema 1.1 Esigenze, requisiti, prestazioni 1.2 Sistema ambientale e sistema tecnologico 1.3 La scomposizione dell edificio in subsistemi 1.4 Tecniche

Dettagli

PODERE BRIZIO S.R.L. SOCIETA AGRICOLA

PODERE BRIZIO S.R.L. SOCIETA AGRICOLA PODERE BRIZIO S.R.L. SOCIETA AGRICOLA SCHEDE FABBRICATI STATO ATTUALE E PROGRAMMATO Il Tecnico incaricato Dott. Ing. Sarah Scaletti Viale Colombo, 23 54033 Marina Carrara (MS) Tel./Fax+39.0585.785152 C.F.

Dettagli

L'art. 33 del D.P.R. 207/2010 riporta l'elenco dei documenti componenti il progetto esecutivo:

L'art. 33 del D.P.R. 207/2010 riporta l'elenco dei documenti componenti il progetto esecutivo: L'art. 33 del D.P.R. 207/2010 riporta l'elenco dei documenti componenti il esecutivo: a) relazione generale; b) relazioni specialistiche; c) elaborati grafici comprensivi anche di quelli delle strutture,

Dettagli

1 Fronte Sud-Est 3 Pavimetazione in battuto di cemento 5 Copertura in legno e tavelloni 7 Laterizio scialbato di rosso 9 Portale di ingresso in legno

1 Fronte Sud-Est 3 Pavimetazione in battuto di cemento 5 Copertura in legno e tavelloni 7 Laterizio scialbato di rosso 9 Portale di ingresso in legno EDIFICIO N.31 1 Fronte Sud-Est 3 Pavimetazione in battuto di cemento 5 Copertura in legno e tavelloni 7 Laterizio scialbato di rosso 9 Portale di ingresso in legno 2 Fronte Sud-Ovest 4 Pavimentazione in

Dettagli

EDIFICIO C edilizia libera

EDIFICIO C edilizia libera ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA - Società Cooperativa via Nonantolana, 520 41122 Modena tel. 059 381411 fax 059 331408 registro imprese di Mo, c.f. e p. iva 00671780369 albo

Dettagli

BOOK DI PRESENTAZIONE APPARTAMENTO B PIANO PRIMO

BOOK DI PRESENTAZIONE APPARTAMENTO B PIANO PRIMO BOOK DI PRESENTZIONE PPRTMENTO B PINO PRIMO gruppoedilia.it DESCRIZIONE Vani interni Pertinenze esterne Parcheggi e garage PRESENTZIONE IMMOBILE bitazione su due livelli con cucina-soggiorno, letto matrimoniale

Dettagli

NUOVA COSTRUZIONE RECANATI VIA DEL DONATORE

NUOVA COSTRUZIONE RECANATI VIA DEL DONATORE NUOVA COSTRUZIONE RECANATI VIA DEL DONATORE A due passi dal centro storico, immobili in fase di realizzazione con finiture di pregio. Possibilità di scegliere materiali e disposizione interna. Pannelli

Dettagli

LOTTI n. 6-7 Dorsoduro 99

LOTTI n. 6-7 Dorsoduro 99 LOTTI n. 6-7 Dorsoduro 99 LOTTO 6 Prezzo base della trattativa privata: Euro 488.700,00 LOTTO 7 Prezzo base della trattativa privata: Euro 378.000,00 Ubicazione Planimetria sub 2 LOTTO N. 6 Planimetria

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. COMUNE DI TORITTO Città Metropolitana di Bari Programmi integrati di riqualificazione delle periferie (PIRP) Deliberazione di Giunte Regionale n. 870 del 19/06/2006 - Legge Regionale n. 20 del 30/12/2005

Dettagli

SISTEMAZIONE DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SONDRIO

SISTEMAZIONE DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SONDRIO Data prestazione: 1999-2001 (D.L.: anno 2001, nel contesto dell intervento di sistemazione del depuratore di Sondrio). Committente:. Professionista incaricato: Ing. Roberto Dell Acqua Bellavitis e Ing.

Dettagli

EDIFICIO C edilizia libera

EDIFICIO C edilizia libera ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA - Società Cooperativa via Nonantolana, 520 41122 Modena tel. 059 381411 fax 059 331408 registro imprese di Mo, c.f. e p. iva 00671780369 albo

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di Montemaggiore al Metauro Provincia di PU DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Agenzia Provinciale per l Energia

Provincia Autonoma di Trento Agenzia Provinciale per l Energia Provincia Autonoma di Trento Agenzia Provinciale per l Energia Premio APE 2012 Terza edizione concorso per edifici a basso consumo energetico Committente: BERTOLLA FRANCESCO Progetto: Nuovo edificio residenziale

Dettagli

Appunti del modulo di tecnologia enologica

Appunti del modulo di tecnologia enologica Appunti del modulo di tecnologia enologica La cantina e i vasi vinari ZEPPA G. Università degli Studi di Torino I principali ambienti della cantina Zeppa G. Università degli Studi di Torino Postazione

Dettagli

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI corso A - prof. Antonio Laurìa

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI corso A - prof. Antonio Laurìa TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI corso A - prof. Antonio Laurìa Docenti interni: prof. Antonio Laurìa arch. Fabio Valli Revisioni esercitazione: Da concordare con l architetto Valli

Dettagli

Villa ad uso turistico in Via della Capinera a Lignano Pineta (UD)

Villa ad uso turistico in Via della Capinera a Lignano Pineta (UD) Villa ad uso turistico in Via della Capinera a Lignano Pineta (UD) IDENTIFICAZIONE : L area sulla quale è previsto l intervento progettuale è ubicata nel comune di Lignano Sabbiadoro in località Pineta

Dettagli

AD UN PASSO DAL CIELO

AD UN PASSO DAL CIELO AD UN PASSO DAL CIELO Prime impressioni e sensazioni: Cura, rispettosità ed ordine. Si coglie la ricerca della raffinatezza tipica degli anni 70. Ubicazione: Indirizzo Località/Borgata/Zona Comune e Provincia

Dettagli

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato Dati generali Denominazione Villa Vergani - Bonora Localizzazione via Pordenone 60-64, angolo via S. Vito Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto edificio residenziale unifamiliare Proprietà privata

Dettagli

INDICE TESI: INTERVENTO DI RECUPERO E CONSOLIDAMENTO DELLA SERRA E DELLA CASA COLONICA DEL CASTELLO DELL OSCANO A CENERENTE (PG)

INDICE TESI: INTERVENTO DI RECUPERO E CONSOLIDAMENTO DELLA SERRA E DELLA CASA COLONICA DEL CASTELLO DELL OSCANO A CENERENTE (PG) INDICE TESI: INTERVENTO DI RECUPERO E CONSOLIDAMENTO DELLA SERRA E DELLA CASA COLONICA DEL CASTELLO DELL OSCANO A CENERENTE (PG) PARTE I: STATO DI FATTO 1. INDAGINE STORICA 1 1.1. Inquadramento storico

Dettagli

CONDOMINIO MARIATERESA COURMAISON, PRE SAINT DIDIER (AO)

CONDOMINIO MARIATERESA COURMAISON, PRE SAINT DIDIER (AO) CONDOMINIO MARIATERESA COURMAISON, PRE SAINT DIDIER (AO) DESCRIZIONE GENERALE Il condominio MARIATERESA, costituisce il secondo intervento della Società IMMOBILIARE VECCHIO PARINI S.r.l. all interno del

Dettagli

Castelfranco Emilia. Residenziale CORTE DEL SOLE

Castelfranco Emilia. Residenziale CORTE DEL SOLE ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA - Società Cooperativa via Nonantolana, 520 41122 Modena tel. 059 381411 fax 059 331408 registro imprese di Mo, c.f. e p. iva 00671780369 albo

Dettagli

La stima sintetica del valore di costo

La stima sintetica del valore di costo Laboratorio Integrato di Tecnologia Unità Didattica di Estimo a.a. 2010-11 Docente: Renato Da Re Collaboratrice: Valentina Antoniucci La stima sintetica del valore di costo La stima sintetica del valore

Dettagli

Via Rimembranze n. 16/B. - E Mail : CAPITOLATO LAVORI

Via Rimembranze n. 16/B.  - E Mail : CAPITOLATO LAVORI Classe Energetica A residenza VEDANO Via Rimembranze n. 16/B www.gruppodigregorio.com - E Mail : costruzioni.gdg@gmail.com CONTATTI Cell. 340/9726828 Cell. 329/1579799 Ufficio 02/99769254 PREMESSA CAPITOLATO

Dettagli

ELENCO ELABORATI ELENCO ELABORATI

ELENCO ELABORATI ELENCO ELABORATI ELENCO ELABORATI 01 ELENCO ELABORATI REGIONE VENETO ULSS 3 SERENISSIMA NUOVO PRONTO SOCCORSO DELL OSPEDALE DI DOLO (VE) - PROGETTO ESECUTIVO - ELENCO ELABORATI DOCUMENTI GENERALI DOC.01: DOC.02: DOC.03:

Dettagli

Planimetrie con posizionamento e tipologia per prese forza motrice e corpi illuminanti ( normale e di sicurezza ).

Planimetrie con posizionamento e tipologia per prese forza motrice e corpi illuminanti ( normale e di sicurezza ). Coordinatore alla sicurezza in fase di progettazione C.1.4 Prese forza motrice e corpi illuminanti Planimetrie con posizionamento e tipologia per prese forza motrice e corpi illuminanti ( normale e di

Dettagli

STUDIO DI INSERIMENTO URBANISTICO STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE RELAZIONE SULLA CONFORMITA ALLE NORMATIVE VIGENTI

STUDIO DI INSERIMENTO URBANISTICO STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE RELAZIONE SULLA CONFORMITA ALLE NORMATIVE VIGENTI ELENCO ELABORATI RELAZIONI TAV. N. TITOLO RD RT QE RU SF RN A.G 00 A.A 00 A.A 01 R-IMP EL RELAZIONE DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICA QUADRO ECONOMICO STUDIO DI INSERIMENTO URBANISTICO STUDIO DI FATTIBILITA

Dettagli

Villa ad uso turistico in Via della Capinera a Lignano Pineta (UD)

Villa ad uso turistico in Via della Capinera a Lignano Pineta (UD) Villa ad uso turistico in Via della Capinera a Lignano Pineta (UD) IDENTIFICAZIONE : L area sulla quale è previsto l intervento progettuale è ubicata nel comune di Lignano Sabbiadoro in località Pineta

Dettagli

AMBITO B EDIFICIO N. 4

AMBITO B EDIFICIO N. 4 AMBITO B EDIFICIO N. 4 Fg. 48 Mapp. 351 Sub. Zona urbanistica F.PS F.AS DATI GENERALI Sup. coperta mq. 340,20 Altezza ml.8,4 (gronda) 11,9 (colmo) Volume mc.3.453,03 Piani n.2 +interrato e sottotetto TIPOLOGIA

Dettagli

EDIFICAZIONE RESIDENZA ALBA - AL MAPPALE N 580 A COLLINA D ORO - AGRA -

EDIFICAZIONE RESIDENZA ALBA - AL MAPPALE N 580 A COLLINA D ORO - AGRA - STUDIO D ARCHITETTURA GIUSEPPE QUARTARONE SAGL di Giuseppe Quartarone Arch. dipl. SIA/OTIA Studio d Architettura: Strada Regina 61 b 6928 Manno Telefono 091 605 62 07 Natel 079 659 99 55 Fax 091 605 62

Dettagli

FRIULI o FRIULI VENEZIA GIULIA

FRIULI o FRIULI VENEZIA GIULIA PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI e TARIFFARIO PER LA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI FRIULI o FRIULI VENEZIA GIULIA D.M. 14 giugno 2012 e D.M. 11 novembre 2011 PIANO DELLE VERIFICHE

Dettagli

Dichiarazione Sostitutiva dell'atto di Notorietà. Silvano Zonin, nato a Gambellara il 05/02/1946, C.F. ZNNSVN46B05D897R,

Dichiarazione Sostitutiva dell'atto di Notorietà. Silvano Zonin, nato a Gambellara il 05/02/1946, C.F. ZNNSVN46B05D897R, Dichiarazione Sostitutiva dell'atto di Notorietà Con la presente i sottoscritti Silvano Zonin, nato a Gambellara il 05/02/1946, C.F. ZNNSVN46B05D897R, in qualità di Legale Rappresentante della Castello

Dettagli

ELENCO DOCUMENTI G DOCUMENTAZIONE GENERALE ARGOMENTO

ELENCO DOCUMENTI G DOCUMENTAZIONE GENERALE ARGOMENTO ELENCO DOCUMENTI G DOCUMENTAZIONE GENERALE G.01 RELAZIONE GENERALE G.02 RELAZIONI SPECIALISTICHE IMPIANTI G.03 PIANO DI MANUTENZIONE G.04 CRONOGRAMMA DEI LAVORI G.05a ELENCO PREZZI UNITARI Opere edili

Dettagli

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO PER LE DENOMINAZIONI DI ORIGINE DEI VINI

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO PER LE DENOMINAZIONI DI ORIGINE DEI VINI PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO PER LE DENOMINAZIONI DI ORIGINE DEI VINI -AI SENSI DEL DM N. 794 DEL 14/06/2012- REV. DATA ELABORATO VERIFICATO per la Segreteria Tecnica APPROVATO

Dettagli

Altezza acqua 10/30 cm. Lesioni a tramezzi ed elementi divisori Mq:... Altezza acqua 10/30 cm parte dei beni mobili gravemente danneggiati

Altezza acqua 10/30 cm. Lesioni a tramezzi ed elementi divisori Mq:... Altezza acqua 10/30 cm parte dei beni mobili gravemente danneggiati REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Presidenza Settore Sistema Regionale di Protezione Civile SCHEDA DI ACCERTAMENTO DANNI PRIVATI Ai sensi del Regolamento Regione Toscana DPGR n. 24/R del 19/5/2008

Dettagli

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO D.O. ALTO ADIGE O DELL ALTO ADIGE/ SÜDTIROL O SÜDTIROLER

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO D.O. ALTO ADIGE O DELL ALTO ADIGE/ SÜDTIROL O SÜDTIROLER CAMERA DI COMMERCIO DI PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO D.O. ALTO ADIGE O DELL ALTO ADIGE/ SÜDTIROL O SÜDTIROLER PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. ALTO ADIGE

Dettagli

I.T.I.S. A. PACINOTTI

I.T.I.S. A. PACINOTTI I.T.I.S. A. PACINOTTI PROJECT WORK L ECOSOSTENIBILITA NASCE NELLA SCUOLA Taranto 17/05/2012 Ranieri Francesco Litta Gianluigi Rondinone Francesco Attestato di Certificazione Energetica GRUPPO 1 Il presente

Dettagli

Lottizzazione Veggioletta

Lottizzazione Veggioletta Lottizzazione Veggioletta Capannoni Artigianali via Bay - via Guicciardini - Piacenza gruppo COSTRUIAMO SVILUPPO l ubicazione inquadramento generale l ubicazione planimetria generale Via Reggi Strada Gragnana

Dettagli

RIORGANIZZAZIONE ATTIVITÀ SERVIZIO MEDICINA NUCLEARE E OPERE PROPEDEUTICHE ELABORATI COMUNI CODICE IDENTIFICATIVO ELABORATI: M P

RIORGANIZZAZIONE ATTIVITÀ SERVIZIO MEDICINA NUCLEARE E OPERE PROPEDEUTICHE ELABORATI COMUNI CODICE IDENTIFICATIVO ELABORATI: M P M-P ELABORATI COMUNI RIORGANIZZAZIONE ATTIVITÀ SERVIZIO MEDICINA NUCLEARE E OPERE PROPEDEUTICHE ELABORATI COMUNI CODICE IDENTIFICATIVO ELABORATI: M P N titolo M-P ELB 01 Elenco elaborati TOMO M-P 1 SERVIZIO

Dettagli

Bonus ristrutturazioni 2017: lista di tutti gli interventi ammessi alla detrazione

Bonus ristrutturazioni 2017: lista di tutti gli interventi ammessi alla detrazione Bonus ristrutturazioni 2017: lista di tutti gli interventi ammessi alla detrazione Dalle inferriate alle canne fumarie, dagli ascensori al lastrico: la lista di tutti gli interventi ammessi al bonus ristrutturazioni

Dettagli

INDICE PARTE I MALPAGA: DALL ANALISI DEL TERRITORIO ALLA DEFINIZIONE DELL INTERVENTO PROGETTUALE SUL BORGO

INDICE PARTE I MALPAGA: DALL ANALISI DEL TERRITORIO ALLA DEFINIZIONE DELL INTERVENTO PROGETTUALE SUL BORGO INDICE RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE INDICE INTRODUZIONE PARTE I MALPAGA: DALL ANALISI DEL TERRITORIO ALLA DEFINIZIONE DELL INTERVENTO PROGETTUALE SUL BORGO CAPITOLO 1 - ANALISI DEL TERRITORIO 1.1 INQUADRAMENTO

Dettagli

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. CASTELLI ROMANI AI SENSI DEL DM 794 del 14/06/2012

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. CASTELLI ROMANI AI SENSI DEL DM 794 del 14/06/2012 PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. CASTELLI ROMANI AI SENSI DEL DM 794 del 14/06/2012 REV. DATA VERIFICATO Il Responsabile Tecnico Dei Piani di Controllo APPROVATO Il Dirigente Area

Dettagli

STATO DI FATTO_ESTERNI Aerofotogrammetrico estratto di PRG Rilievo planoaltimetrico

STATO DI FATTO_ESTERNI Aerofotogrammetrico estratto di PRG Rilievo planoaltimetrico Aer001 Aer003 Relazione generale Book renders PROGETTO ARCHITETTONICO AE 01 AE 02.1 AE 02.2 AE 03.1 AE 03.2 AE 03.3 AE 03.4 STATO DI FATTO Documentazione fotografica STATO DI FATTO_ESTERNI Aerofotogrammetrico

Dettagli

OPERE DI RIQUALIFICAZIONE DELL EDIFICIO PUBBLICO CASA PROTETTA

OPERE DI RIQUALIFICAZIONE DELL EDIFICIO PUBBLICO CASA PROTETTA OPERE DI RIQUALIFICAZIONE DELL EDIFICIO PUBBLICO CASA PROTETTA INTRODUZIONE RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA Gli interventi che si prevede di eseguire sono stati definiti a seguito dei sopralluoghi eseguiti

Dettagli

9 IL PROGETTO DEFINITIVO

9 IL PROGETTO DEFINITIVO 9 IL PROGETTO DEFINITIVO D Lgs 163 / 2006 Codice dei contratti pubblici (ex Merloni) DPR 207 / 2010 regolamento attuazione (ex DPR 554/1999) 9 DPR 207/2010 Art. 24 Documenti componenti il progetto definitivo

Dettagli

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO D.O. ALTO ADIGE O DELL ALTO ADIGE/ SÜDTIROL O SÜDTIROLER

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO D.O. ALTO ADIGE O DELL ALTO ADIGE/ SÜDTIROL O SÜDTIROLER CAMERA DI COMMERCIO DI PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO D.O. ALTO ADIGE O DELL ALTO ADIGE/ SÜDTIROL O SÜDTIROLER PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. ALTO ADIGE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. L area è situata nel centro storico di Cervia, in Via XX Settembre angolo Vicolo San

RELAZIONE TECNICA. L area è situata nel centro storico di Cervia, in Via XX Settembre angolo Vicolo San RELAZIONE TECNICA L area è situata nel centro storico di Cervia, in Via XX Settembre angolo Vicolo San Francesco, in affaccio al quadrilatero delle Case dei Salinari. Il borgo di solida appendice della

Dettagli

La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort. Ing. Agostino Presutti EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO. L Aquila 6 marzo 2013

La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort. Ing. Agostino Presutti EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO. L Aquila 6 marzo 2013 EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort L Aquila 6 marzo 2013 Ing. Agostino Presutti L idea LE ORIGINI HOTEL MIRAMONTI Il progetto RESIDENCE ALEXANDER

Dettagli

INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO DIREZIONE REGIONALE PER IL LAZIO Consulenza Tecnica per l Edilizia Regionale ROMA Viale Dei Quattro Venti 96 interno 30 piano

Dettagli

Classi di unità tecnologiche e classi di elementi tecnici. Corso di MAteriali e Progettazione degli Elementi Costruttivi Prof.

Classi di unità tecnologiche e classi di elementi tecnici. Corso di MAteriali e Progettazione degli Elementi Costruttivi Prof. Classi di unità tecnologiche e classi di elementi tecnici Prof. Fabio Conato Schema di classificazione del sistema tecnologico appendice alla norma UNI 0051 Classi di unità tecnologiche Unità tecnologiche

Dettagli

Elenco Schede Tecniche Piano di Manutenzione dell Opera

Elenco Schede Tecniche Piano di Manutenzione dell Opera Elenco Schede Tecniche Piano di Manutenzione dell Opera FASI LAVORATIVE Manuale di Manutenzione Manuale d uso Programma Manutenzione Schede Edilizia Civile 61 61 61 183 Opere di Sostegno e Protezione 11

Dettagli

DOCUMENTAZIONE ESSENZIALE. (articolo 74, comma 1, lett. j della legge provinciale 4 agosto 2015, n. 15)

DOCUMENTAZIONE ESSENZIALE. (articolo 74, comma 1, lett. j della legge provinciale 4 agosto 2015, n. 15) ELENCO DOCUMENTAZIONE PER IL PROCEDIMENTO EDILIZIO (Elenco della documentazione tecnica e altri atti e provvedimenti parti integranti del permesso di costruire e della segnalazione certificata di attività)

Dettagli

Parco del Sole. Prestigiose residenze. Aurelia. Tel. 06 / Via Alessandro Bausani Casal Selce Un iniziativa. Commercializzazione

Parco del Sole. Prestigiose residenze. Aurelia. Tel. 06 / Via Alessandro Bausani Casal Selce Un iniziativa. Commercializzazione BrocureFlint:Brocure 16pag Flint 28/05/09 15:24 Pagina 1 Parco del Sole Prestigiose residenze Commercializzazione Tel. 06 / 52 20 62 92 Aurelia Via Alessandro Bausani Casal Selce Un iniziativa Ingegneri

Dettagli

MOD L SERRAMENTI DIVISIONE SERRAMENTI. serramenti alluminio, legno e AL-legno. chiusure REI. chiusure civili e industriali. facciate strutturali

MOD L SERRAMENTI DIVISIONE SERRAMENTI. serramenti alluminio, legno e AL-legno. chiusure REI. chiusure civili e industriali. facciate strutturali serramenti alluminio, legno e AL-legno chiusure REI chiusure civili e industriali facciate strutturali carpenteria arredo urbano La Modall serramenti opera da oltre sedici anni, come marchio qualificato,

Dettagli

STRUTTURE INDUSTRIALI COSTRUZIONI

STRUTTURE INDUSTRIALI COSTRUZIONI ITALIANO STRUTTURE INDUSTRIALI Padiglione fieristico L AZIENDA Padiglione fieristico a due piani di 400 mq. Forniture comprese di struttura, rivestimento, soffitti, scale e impiantistica. Il gruppo Deltabi

Dettagli

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. SALICE SALENTINO AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. SALICE SALENTINO AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012 PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. SALICE SALENTINO AI SENSI DEL DM 4 GIUGNO 202 REV. DATA ELABORATO VERIFICATO APPROVATO 0 24/07/202 Romualdo Topputi Angelo Raffaele Caforio Eupremio

Dettagli

Computo Metrico di massima V3N5DZ67

Computo Metrico di massima V3N5DZ67 g Computo Metrico di massima V3N5DZ67 Calcolo sommario della spesa Lavori a corpo (1 e 2 stralcio ) 5 386 578,84 A ) 1 Stralcio - Piazza della Repubblica e nuova rampa 991 353,97 A- Demolizione scalini

Dettagli

COMUNE DI BENTIVOGLIO. Istituto delle Scienze Neurologiche Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico VERIFICA/VALIDAZIONE/APPROVAZIONE

COMUNE DI BENTIVOGLIO. Istituto delle Scienze Neurologiche Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico VERIFICA/VALIDAZIONE/APPROVAZIONE COMUNE DI BENTIVOGLIO N PROGR. DATA E PROT. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna Dipartimento Tecnico Patrimoniale CONSEGNA Istituto delle Scienze Neurologiche

Dettagli

RESIDENZA LA CORTE DEL PANE. Giussano, via dell Addolorata

RESIDENZA LA CORTE DEL PANE. Giussano, via dell Addolorata RESIDENZA LA CORTE DEL PANE Giussano, via dell Addolorata Progetto realizzato da : LA CORTE DEL PANE S.R.L. in collaborazione con : studio di progettazione arch. Elli e Pasquina Case & co immobiliare studio

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Opere di completamento relative alla realizzazione edificio civile abitazione 1 stralcio in San Marcello (AN), Via C.

PROGETTO ESECUTIVO. Opere di completamento relative alla realizzazione edificio civile abitazione 1 stralcio in San Marcello (AN), Via C. via De Gasperi 4/b - Poggio San Marcello (AN) via Ancona, 15- Jesi - (AN) c. f. LBN GRG 65P04 A271L part. I.V.A. 01408060422 Tel/Fax 0731/57248 - cell. 333/4438971; e-mail: studiolibanori@alice.it; pec:

Dettagli

Progetto per la realizzazione di un edificio ad uso residenziale composto da 6 unita' immobiliari

Progetto per la realizzazione di un edificio ad uso residenziale composto da 6 unita' immobiliari RELAZIONE TECNICA Progetto per la realizzazione di un edificio ad uso residenziale composto da 6 unita' immobiliari Opere di nuova edificazione (Lettera e, comm.1, art.3, D.P.R. 380/2001 e s.m.i.) Localizzazione:

Dettagli

Riferimenti catastali

Riferimenti catastali COMUNE DI MONTANARO (TO) Elementi caratterizzanti la struttura Riferimenti catastali Via Giacomo MATTEOTTI n 1 3, via Giuseppe FROLA n 2 4 6 Catasto Cesarini (Archivio storico comunale, 1750) Fondazioni

Dettagli

COLLI ORIENTALI DEL FRIULI PICOLIT

COLLI ORIENTALI DEL FRIULI PICOLIT PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI PER LA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA DEI VINI COLLI ORIENTALI DEL FRIULI PICOLIT D.M. 4 giugno 202 PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI PER LA

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA 12 REPARTO INFRASTRUTTURE - Comando - P.zza 1 Maggio, 28 33100 UDINE Tel. 0432-504341-2-3 Fax 0432-414050 RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA Alloggio codice Via Tullio, 24 - UDINE (UD) 1 Indice 1. OGGETTO

Dettagli

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2 DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O COMPLESSO INDUSTRIALE N.C.E.U. : foglio 8, particella

Dettagli

ESAME DI STATO ARCHITETTO IUNIOR

ESAME DI STATO ARCHITETTO IUNIOR ESAME DI STATO ARCHITETTO IUNIOR PROGRAMMA COME FUNZIONA L'ESAME IN CHE CONSISTONO LE PROVE GENESI DELLO SPAZIO E PERCEZIONE VISIVA PERCEZIONE VISIVA DELLO SPAZIO RUDOLPH ARNEIM STRUTTURA DELLO SPAZIO

Dettagli

PARETI INTERNE MOBILI CON SOLA FUNZIONE SEPARANTE

PARETI INTERNE MOBILI CON SOLA FUNZIONE SEPARANTE PARETI INTERNE MOBILI CON SOLA FUNZIONE SEPARANTE TRUELIGHT DENOMINAZIONI La descrizione che segue è finalizzata alla definizione generale dei componenti del sistema parete in relazione alle specifiche

Dettagli

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA PROPRIETA : ROSIGNOLI NORME TECNICHE D ATTUAZIONE PROGETTISTA : ARCHITETTO RICCARDO PALESTRA 1 Articolo 1 Competenza delle norme Le presenti norme tecniche di attuazione

Dettagli

LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO

LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO GRUPPO EGIDIO IMMOBILIARE SRL In splendida posizione nell esclusivo contesto in Loc. La Vigna a Subbiano realizziamo ville unifamiliari e bifamiliari di pregio costruite

Dettagli

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI DELLA D.O. Cannonau di Sardegna AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI DELLA D.O. Cannonau di Sardegna AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012 DELLA AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012 REV. DATA ELABORATO VERIFICATO APPROVATO 0 24/07/12 Acquisizione documentazione (anche per via telematica) Attività di di VITICOLTORE Produzione delle uve a D.O. dei

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di Mazzarino Provincia di CL DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Progetto

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA 12 REPARTO INFRASTRUTTURE - Comando - P.zza 1 Maggio, 28 33100 UDINE Tel. 0432-504341-2-3 Fax 0432-414050 RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA Alloggio codice Via pirona, 40/42 - UDINE (UD) 1 Indice 1. OGGETTO

Dettagli

10 REPARTO INFRASTRUTTURE

10 REPARTO INFRASTRUTTURE 10 REPARTO INFRASTRUTTURE ViaMetastasio99 80125Napoli RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA ASI ENA 0237 Via Rossetti, 46 Int. 9 Piano Secondo 80125FuorigrottaNapoli 1 Indice 1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE

Dettagli

VERBALE N. 2 DELLA COMMISSIONE DI GARA

VERBALE N. 2 DELLA COMMISSIONE DI GARA Prot. n. 23157 del 16.12.2013 Oggetto: per pubblico incanto per l appalto dei lavori di demolizione e ricostruzione della nuova. CIG: 53401921D9 CUP: J57B13000050002. VERBALE N. 2 DELLA COMMISSIONE DI

Dettagli

Le case del Campolungo"

Le case del Campolungo ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA - Società Cooperativa via Nonantolana, 520 41122 Modena tel. 059 381411 fax 059 331408 registro imprese di Mo, c.f. e p. iva 00671780369 albo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio classe V A Anno scolastico 2008-2009

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio classe V A Anno scolastico 2008-2009 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio classe V A Anno scolastico 2008-2009 ISTITUTO TECNICO AGRARIO Via Scacciapensieri, 8 53100 Siena tel. 0577/332411-332477 FAX 0577/333243 INSEGNANTE: LILIANA

Dettagli

ASSEMBLEA SOCI PRENOTATARI INIZIATIVA DI EDILIZIA LIBERA / CONVENZIONATA VIA BARONA - MILANO

ASSEMBLEA SOCI PRENOTATARI INIZIATIVA DI EDILIZIA LIBERA / CONVENZIONATA VIA BARONA - MILANO ASSEMBLEA SOCI PRENOTATARI INIZIATIVA DI EDILIZIA LIBERA / CONVENZIONATA VIA BARONA - MILANO Mercoledì 27 Settembre 2017 - ore 18:00 c/o Consorzio Cooperative Lavoratori - Via della Signora, 3 - Milano

Dettagli

COMUNE DI CACCAMO Provincia di Palermo

COMUNE DI CACCAMO Provincia di Palermo COMUNE DI CACCAMO Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI STRUTTURE PRECARIE AI SENSI DELLA L.R. n. 4/2003 Esaminato dalla Commissione Edilizia nella seduta del 19/06/2008 Approvato con

Dettagli

DIREZIONE DEL GENIO MILITARE PER LA MARINA LA SPEZIA RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA COMUNE DI CHIAVARI (GE)

DIREZIONE DEL GENIO MILITARE PER LA MARINA LA SPEZIA RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA COMUNE DI CHIAVARI (GE) DIREZIONE DEL GENIO MILITARE PER LA MARINA LA SPEZIA RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA COMUNE DI CHIAVARI (GE) Via Parma, 12 ALLOGGIO ASI MGE0052 1 Indice 1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2. UBICAZIONE

Dettagli

7.4.5 STRUTTURE PREFABBRICATE

7.4.5 STRUTTURE PREFABBRICATE 7.4.5 STRUTTURE PREFABBRICATE LA REVISIONE DELLE NORME TECNICHE ANALIZZATA DAL MONDO DELLE SOFTWARE HOUSE 7.4.6 DETTAGLI COSTRUTTIVI LA REVISIONE DELLE NORME TECNICHE ANALIZZATA DAL MONDO DELLE SOFTWARE

Dettagli

COMUNE DI CAGLIARI vedere vedere per le nuove costruzioni e gli ampliamenti per gli interventi sull esistente vedere vedere vedere vedere vedere

COMUNE DI CAGLIARI vedere vedere per le nuove costruzioni e gli ampliamenti per gli interventi sull esistente vedere vedere vedere vedere vedere COMUNE DI CAGLIARI copia del documento comprovante il requisito per ottenere la concessione ai sensi dell art. 22 del R.E. o dichiarazione ai sensi dell art. 4 della L. 15/68 modificata dalla L. 191/98

Dettagli

2B - DESCRIZIONE COMPONENTI COSTRUTTIVE EDIFICIO N.41 1. STRUTTURE VERTICALI 2. STRUTTURE ORIZZONTALI 3. COLLEGAMENTI VERTICALI 4.

2B - DESCRIZIONE COMPONENTI COSTRUTTIVE EDIFICIO N.41 1. STRUTTURE VERTICALI 2. STRUTTURE ORIZZONTALI 3. COLLEGAMENTI VERTICALI 4. EDIFICIO N.41 Assenza di immagini 1 Fronte Nord 4 5 6 Struttura con capriate, terzere e tavolato e copertura in Aperture con infissi oscuranti in legno Pilastri in mattoni pieni contamponamenti in matoni

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di Popoli Provincia di Pescara DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO:

Dettagli

DIREZIONE DEL GENIO MILITARE PER LA MARINA LA SPEZIA RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA COMUNE DI CHIAVARI (GE)

DIREZIONE DEL GENIO MILITARE PER LA MARINA LA SPEZIA RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA COMUNE DI CHIAVARI (GE) DIREZIONE DEL GENIO MILITARE PER LA MARINA LA SPEZIA RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA COMUNE DI CHIAVARI (GE) Via Parma, 124D ALLOGGIO ASI MGE0041 1 Indice 1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2. UBICAZIONE

Dettagli