Nidi comunali. Nidi convenzionati col Comune. Scuole dell infanzia comunali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nidi comunali. Nidi convenzionati col Comune. Scuole dell infanzia comunali"

Transcript

1 Nidi comunali Rodari, Via Cecati, 3/5 Rivieri, Via Balzac, 2 Bellelli, Via Puccini, 28 Peter Pan, Via Pradarena, 14 Cervi, Via Fucini, 1 Picasso, Via Pascal, 55 Panda, Via M.L.King, 2 Arcobaleno, Via Patti, 9 Sole, Via Caravaggio, 2 Allende, Via Gattalupa, 5 Alice, Via Pitagora, 10/2 Girotondo, Via S.Allende, 1 Villa San Giusto, Via Brigata Reggio, 20 Nidi convenzionati col Comune Giobi, Via Leonardo da Vinci, 1 Linus, Via Rivoluzione d Ottobre, 29 Airone, Via delle Ortolane, 5/b Arca, Via Fanti - angolo Via Dal Verme Agora, Via Brigata Reggio, 20 Nido scuola Choreia, Via Gramsci, 5/d La Gabbianella, Via Settembrini Girasole, Via Martiri della Bettola, 51 Otello Sarzi, Via Guasco Scuole dell infanzia comunali Diana, Via Allegri, 12 XXV Aprile, Via Cella all Oldo, 6 Robinson, Via Pastrengo, 20 Tondelli, Via Volta, 3 8 Marzo, Via Tarassov, 19 Belvedere, Via Martiri della Bettola, 51 Balducci, Via della Canalina, 36 Anna Frank, Via Mutilati del Lavoro, 7/a Neruda, Via Passo Buole, 17 Canali, Via Tassoni, 136/a Villetta, Via Emilia Ospizio, 93 Allende, Via Gattalupa, 5 Gulliver, Via Pasteur, 17 Andersen, Via delle Ortolane, 5/b Michelangelo, Via M. Buonarroti, 3 Girotondo, Via S. Allende, 1 Villa San Giusto, Via Brigata Reggio, 20 Iqbal Masih, Via Verdi, 2 Bruno Munari, Via Vasco da Gama, 10 Scuola convenzionata Choreia, Via Gramsci, 5/d 121

2 Assistenti sociali minori Circoscrizione I c/o Assessorato servizi e opportunità - Galleria S. Maria, 2 piano Tel ; Fax orario di ricevimento: lunedì e giovedì Circoscrizione II e III c/o sede Circoscrizione II, Via F.lli Cervi, 70 Tel ; Fax ; orario di ricevimento: lunedì e giovedì Circoscrizione IV c/o sede Circoscrizione IV, Via Gandhi, 20 Tel ; Fax orario di ricevimento: martedì e venerdì Circoscrizione V c/o sede Circoscrizione V, Via Wibicky, 7 Tel ; Fax orario di ricevimento: martedì e venerdì Circoscrizione VI c/o sede Circoscrizione VI, Via Emilia Ospizio, 91 Tel ; Fax orario di ricevimento: lunedì e giovedì Circoscrizione VII e VIII c/o sede Circoscrizione VII, Viale Ramazzini, 37 Tel ; Fax Orario di ricevimento: martedì e venerdì Gruppi Educativi Territoriali G.E.T. Circoscrizione I elementari - c/o scuola G. Carducci, Via Campo Samarotto, 1; - medie - c/o scuola Leonardo da Vinci, Viale Monte San Michele, 1 Circoscrizione II - III medie - Via Premuda, 42; - elementari - c/o Casino dell Orologio, Via Massenet, 23 Circoscrizione IV medie - Via Guittone d Arezzo, 3 Circoscrizione V medie - c/o oratorio della Parrocchia di Sant Antonio, Via Mutilati Lavoro, 2 Circoscrizione VI medie - Via Gattalupa, 1; - elementari - c/o sede Comitato Cittadino, Via Turri, 49 Circoscrizione VII elementari e medie - c/o Oratorio cittadino Don G. Bosco, Via Adua,

3 Ludoteche Circoscrizione II Grillo parlante, Via Fratelli Cervi, 70 - Tel Circoscrizione III Gorillante saltellante, c/o Casino dell Orologio, Via Massenet, 23 - Tel Circoscrizione VIII Kaleidos, c/o scuola elementare Vasco Agosti, Via Allende, 3 - Tel ; (numero della scuola elementare, durante le aperture della ludoteca) Circoscrizione V Il colore del gioco, c/o Parrocchia di San Luigi Gonzaga, Via Torricelli, 31 - Tel Centri Educativi Pomeridiani - C.E.P. Anni Verdi c/o Casino dell Orologio, Via Massenet, 23 Iqbal Masih c/o O.S.E.A. Il Villaggio, Via Martiri della Bettola, 51 Nuovi Orizzonti c/o oratorio cittadino, Via Adua, 79 Assistenti sociali anziani e adulti c/o sede Circoscrizione I, Via Guidelli, 2 Tel Fax ; Orario di ricevimento: lunedì e venerdì , giovedì c/o sede Circoscrizione II, Via Fratelli Cervi, 70 Tel Fax ; Orario di ricevimento: lunedì e venerdì , giovedì c/o sede Circoscrizione III, Via Massenet, 23 Tel Fax Orario di ricevimento: martedì e giovedì , venerdì c/o sede Circoscrizione IV, Via Gandhi, 20 Tel ; Fax Orario di ricevimento: martedì e giovedì , venerdì c/o Circoscrizione V, Wibichy, 7 Tel Fax Orario di ricevimento: martedì e giovedì , venerdì c/o sede Circoscrizione VI, Via Emilia Ospizio, 91 Tel ; Fax Orario di ricevimento: lunedì e venerdì , giovedì c/o sede Circoscrizione VII, Viale Ramazzini, 37 Tel Fax Orario di ricevimento: martedì e giovedì , venerdì c/o sede Circoscrizione VIII, Via Fratelli Manfredi, 12 Tel ; Fax Orario di ricevimento: lunedì e venerdì , giovedì

4 Centri diurni per anziani Circoscrizione I - Arcobaleno, Via San Filippo, 9/11 Circoscrizione II - Genoeffa, Via C. Cervi, 3 Circoscrizione III - La Coccinella, Via Cecoslovacchia, 17 Circoscrizione IV - Il Sogno, Via Fratelli Rosselli, 10 Circoscrizione V - Il Melograno, Via Gran Sasso d'italia, 14 Circoscrizione VI - Coniugi Tagliavini Ferrari, Via Gattalupa, 5/1 Circoscrizione VII - Stella Polare, Via Accursio da Reggio, 20 Circoscrizione VIII - Arca, Via Corradini, 64 Case protette per anziani Circoscrizione II - Villa Margherita, Via Cella all Oldo 4; I Girasoli, Via Zambonini, 61 Circoscrizione III - Villa Le Magnolie, Via Belgio, 42 Circoscrizione IV - Villa Le Mimose, Via Guinizzelli, 35; Circoscrizione V - Villa Primula, Via Marani, 9/1 Circoscrizione VI - Il Leoncino, Via Emilia Ospizio, 91 Circoscrizione VIII - Villa Erica, Via Samoggia, 38 Centro diurni per disabili adulti Il Villaggio, Via Asseverati, 14 - Masone Odoardina, Via Salimbene da Parma, 9 - Sesso Damiel, Via Conciliazione, 16 - Castelnovo Sotto - RE Centro Attività Educative Occupazionali - C.T.O., Via Gagarin, 33/5 Coniugi Tagliavini Ferrari, Via Gattalupa, 5/1 Busetti, Via Emilia Ospizio, 89 Betania, Via Don Luigi Sturzo, 2 - Albinea Centri residenziali per disabili adulti Il Focolare, Via Grassi, 7/2 - Masone Zorella, Via Cesare Pavese - Boschi di Puianello - RE Appartamenti protetti per disabili adulti Settimo cielo, Via Brigata Reggio, 30 Coniugi Tagliavini Ferrari, Via Gattalupa, 5/1 124

5 Centri sociali convenzionati con il Comune Circoscrizione I - Catomes Tot, Via Panciroli, 12 - Tel Circoscrizione II - La Mirandola, Via Fratelli Bandiera, 12/a - Tel ; Il Carrozzone, Via Gallinari, 1 - Tel Circoscrizione III - Gattaglio, Via del Gattaglio, 30 - Tel ; Orologio, Via Massenet, 19 - Tel ; Quaresimo, Via Pigoni, 59 - Tel ; Foscato, Via Foscato, 19 - Tel Circoscrizione IV - Vasca di Corbelli, Via Repubblica, 27 - Tel ; Biasola, Via San Rigo, 2/1 - Tel ; Centro Insieme, Via Canalina, 19/1 Tel Circoscrizione V - Buco magico, Via Martiri di Cervarolo, 47 - Tel ; Fogliano, Via Nervi, 23 - Tel ; Rosta nuova, Via Medaglie d oro della Resistenza, 6 Tel Circoscrizione VI - Primavera, Via Bacone, 19 - Tel ; Venezia, Via Lombroso, 3 Tel ; ; Spallanzani, Via Toscanini, 20 - Tel Circoscrizione VII - Tricolore, Via Agosti, 6 - Tel ; ; Montenero, Via Montenero, 1 - Tel ; La Fornace, Via Cisalpina, 40 - Tel ; La Paradisa, Via L. Van Beethoven, 78/e - Tel Circoscrizione VIII Laghi di Reggio, Via Beretta, 3 - Tel ; Gianni Tasselli, Via Iotti Enti che gestiscono servizi e interventi in convenzione A.C.T. (Azienda Consorziale Trasporti) A.I.M.A. (Associazione Italiana Malattia di Alzheimer) Amici di Reggio Children A.R.C.I. Associazione di genitori Agorà Associazione Futuro Aprile Associazione Nondasola, donne insieme contro la violenza Associazione Rabbunì Auser A.V.O. (Associazione Volontari Ospedalieri) Axé Carrefour Europa, centro europeo di informazione e animazione rurale CeIS (Centro Italiano di Solidarietà) Centro sociale Papa Giovanni XXIII C.E.R.P.A. Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell Accessibilità C.I.R. (Cooperativa Italiana Ristorazione) Cooperativa C.I.S.E. Consorzio cooperativo Oscar Romero Cooperativa Anemos Cooperativa CO.RE.SS Cooperativa Dimora d'abramo Cooperativa L'Ovile Cooperativa Pantarei Cooperativa Sila Cooperativa Solidarietà '90 Cooperativa Totem Cooperativa Zora Cooperativa Reggiana Educatori Coopselios Coordinamento Provinciale Centri Sociali Anziani ed Orti S. Ruscelli Creativ EN.A.I.P. centro di formazione professionale Emmaus La Girandola La vigile San Marco Mister Fogg di Nuova Planetario Musical Box O.S.E.A. Il Villaggio Oratorio cittadino San Giovanni Bosco Oratorio della parrocchia di Sant'Antonio Parrocchia di San Luigi Gonzaga Polisportiva Foscato R.E.T.E. Reggio Emilia Terza Età Rete delle famiglie per l'emergenza U.I.S.P. Unione Italiana Sport per Tutti 125

6 Leggi nazionali L. 149/2001 Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n.184, recante Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori, nonché al titolo VIII del libro primo del codice civile D.P.C.M. del 14 febbraio 2001 Atto di indirizzo e coordinamento in materia di prestazioni socio - sanitarie L. 62/2000 Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all istruzione L. 328/2000 Legge - quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali D.P.C.M. 452/2000 Regolamento recante disposizioni in materia di assegni di maternità e per il nucleo L. 45/1999 Disposizioni per il Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga e in materia di personale dei Servizi per le tossicodipendenze L. 68/1999 Norme per il diritto al lavoro dei disabili L. 431/1998 Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo L. 476/1998 Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la tutela dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale, fatta a L Aja il 29 maggio Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n.184, in tema di adozione di minori stranieri D. Lgs. 112/1998 Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I delle legge 15 marzo 1997, n. 59 D. Lgs. 286/1998 Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero L. 285/1997 Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l infanzia e l adolescenza D.Lgs. 297/1994 Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado L. 104/1992 Legge quadro per l assistenza, l integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate L. 215/1992 Azioni positive per l imprenditoria femminile L. 125/1991 Azioni positive per la realizzazione della parità uomo donna nel lavoro L. 216/1991 Primi interventi in favore dei minori soggetti a rischio di coinvolgimento in attività criminose L. 266/1991 Legge - quadro sul volontariato L. 381/1991 Disciplina delle cooperative sociali L. 164/1990 Costituzione della Commissione per la parità e le pari opportunità tra uomo e donna D.P.R. 309/1990 Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope. Prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza D.P.R. 616/1977, attuazione delega di cui art.1 legge n 332 del 1975 (trasferimento e deleghe funzioni amministrative dello Stato) L. 1044/1971 Istituzione asili nido comunali L. 444/1968 Ordinamento scuole materne statali Leggi regionali L.R. 24/2001 Disciplina generale dell intervento pubblico nel settore abitativo L.R. 26/2001 Diritto allo studio ed all apprendimento per tutta la vita. Abrogazione della legge regionale 25 maggio 1999, n. 10 L.R. 1/2000 Norme in materia di servizi educativi per la prima infanzia L.R. 3/1999 Riforma del sistema regionale e locale L.R. 29/1997 Norme e provvedimenti per favorire le opportunità di vita autonoma e l integrazione sociale delle persone disabili L.R. 34/1997 Delega ai Comuni delle funzioni di controllo e vigilanza sui soggiorni di vacanza per minori L.R. 21/1996 Promozione e coordinamento delle politiche rivolte ai giovani L.R. 37/1996 Nuove norme regionali di attuazione della L. 266/1991. Abrogazione della L.R. 26/1993 L.R. 45/1996 Misure di politica regionale del lavoro L.R. 5/1994 Tutela e valorizzazione della persona anziana L.R. 27/1989 Politiche di sostegno alla procreazione e agli impegni di cura verso i figli L.R. 47/1988 Norme per le minoranze nomadi in Emilia - Romagna L.R. 2/1985 Riordino e programmazione delle funzioni di assistenza sociale Deliberazione della Giunta regionale 1377/1999 Direttiva sui criteri, modalità e procedure per la contribuzione alle famiglie disponibili a mantenere l anziano non autosufficiente nel proprio contesto Deliberazione della Giunta regionale 1378/2000 Direttiva in materia di affidamento familiare 126

7 ASTERISCHI *Associazione Amici di Reggio Children - associazione non profit che si propone di diffondere il pensiero e l azione di Loris Malaguzzi e di promuovere l esperienza educativa dei nidi e delle scuole comunali dell infanzia. *Distretto - s intende il distretto socio-sanitario di Reggio Emilia composto dai comuni di: Albinea, Bagnolo in Piano, Cadelbosco di Sopra, Castelnovo di Sotto, Quattro Castella, Reggio Emilia, Vezzano sul Crostolo. *F.C.R. (Farmacie Comunali Riunite) - azienda speciale pluriservizi del Comune di Reggio Emilia. Gestisce le farmacie comunali e servizi socio - assistenziali ad essa affidati dal Comune. *I.S.E. (indicatore della Situazione Economica) - cifra che esprime la condizione economica di un nucleo familiare. Viene calcolato considerando redditi, risparmi, proprietà di tutti i componenti la famiglia. E necessario per ottenere agevolazioni sulle rette/tariffe dei servizi. Viene comunemente denominato Riccometro. *R.E.T.E. (Reggio Emilia Terza Età) - I.P.A.B., Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza, nata il dalla fusione fra l Ospedale Invalidi Omozzoli Parisetti e il Centro Servizi Anziani. Non ha fini di lucro e opera a favore delle persone anziane erogando servizi socio - sanitari integrati e socio - assistenziali residenziali e semi residenziali nelle diverse strutture che gestisce nell ambito del territorio comunale. *S.A.A. (Servizio Assistenza Anziani) - servizio unificato di integrazione degli interventi sociali e sanitari rivolti alle persone anziane in condizione di non autonomia. E composto da: Comuni del Distretto di Reggio Emilia, Aziende sanitarie (azienda U.S.L., arcispedale S.M.N.), IPAB. *Servizio unificato disabili adulti - servizio unificato di integrazione degli interventi sociali e sanitari rivolti ai disabili adulti. E composto da: Comuni del Distretto di Reggio Emilia, Azienda U.S.L. ed Azienda Speciale F.C.R. *U.V.D. (Unità di Valutazione Disabilità) - équipe tecnica del Servizio unificato disabili adulti che stabilisce un progetto individuale di sostegno e l accesso alla rete dei servizi. È composta da: un educatore, un medico psichiatra, un assistente sociale che valutano unitariamente la condizione del disabile e della sua famiglia. *U.V.G. (Unità di Valutazione Geriatrica) - équipe tecnica del Servizio Assistenza Anziani (S.A.A.) che valuta i bisogni dell anziano e propone alle famiglie i servizi più adeguati per affrontarli. E composta da: medico geriatra, infermiere, assistente sociale, con il supporto del medico di medicina generale. LEGENDA DEI SIMBOLI Gestione diretta o in convenzione Quando e dove Persone che hanno utilizzato il servizio Condizioni necessarie per accedere al servizio Dove rivolgersi 127

8

D. LGS 9 APRILE 2008, N. 81. NOMINA MEDICO COMPETENTE AI SENSI DELL'ART. 18 COMMA 1, PER IL PERIODO 01/07//2012-30/06/2013. DOTT. FRANCESCO PICCOLO.

D. LGS 9 APRILE 2008, N. 81. NOMINA MEDICO COMPETENTE AI SENSI DELL'ART. 18 COMMA 1, PER IL PERIODO 01/07//2012-30/06/2013. DOTT. FRANCESCO PICCOLO. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2012 124 Oggetto: D. LGS 9 APRILE 2008, N. 81. NOMINA MEDICO COMPETENTE AI SENSI DELL'ART. 18 COMMA 1, PER IL PERIODO 01/07//2012-30/06/2013. DOTT. FRANCESCO PICCOLO. Reggio

Dettagli

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63 Indice Per un welfare condiviso su infanzia e adolescenza... 9 di Anna Maria Dapporto Assessore alla Promozione delle politiche sociali e di quelle educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per

Dettagli

SCHEDA 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2006/2008 DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI REGGIO EMILIA QUADRO DELLE RISORSE DISPONIBILI

SCHEDA 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2006/2008 DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI REGGIO EMILIA QUADRO DELLE RISORSE DISPONIBILI COMUNE DI REGGIO EMILIA AREA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E INVESTIMENTI SCHEDA 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 200/200 DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI REGGIO EMILIA QUADRO DELLE RISORSE DISPONIBILI

Dettagli

Indice Campi Gioco Reggio Emilia Soggiorni estivi Anteprime Servizi Educativi Pomeridiani

Indice Campi Gioco Reggio Emilia Soggiorni estivi Anteprime Servizi Educativi Pomeridiani Indice Campi Gioco Reggio Emilia Soggiorni estivi Anteprime Servizi Educativi Pomeridiani ISCRIZIONI Serata di presentazione Per i campi gioco di REGGIO EMILIA è possibile effettuare l iscrizioni GIOVEDI

Dettagli

anno scolastico 2014_2015 progetto di formazione* *dichiarazione d intenti *sviluppi progettuali *mappa appuntamenti/impegni

anno scolastico 2014_2015 progetto di formazione* *dichiarazione d intenti *sviluppi progettuali *mappa appuntamenti/impegni anno scolastico 2014_2015 proge progetto di formazione* *dichiarazione d intenti *sviluppi progettuali *mappa appuntamenti/impegni azione* pensiero ecologico * per una ecologia delle relazioni * dell apprendimento

Dettagli

Un estate in. Campi Estivi 2016

Un estate in. Campi Estivi 2016 Un estate in Gioco Campi Estivi 2016 Solidarietà 90 I Campi Estivi della Cooperativa Solidarietà 90 si caratterizzano come luoghi di incontro, relazione e scoperta. I bambini attraverso il Gioco e il Giocare

Dettagli

Fermate Aladino DENOMINAZIONE FERMATA

Fermate Aladino DENOMINAZIONE FERMATA 310101 QUARTIERE FOSCATO 101 310102 INC. VIA GORIZIA 102 310103 INC. VIA REDI 103 310104 QUARTIERE OROLOGIO 104 310105 PARCO DEL GELSO 105 310106 REGINA PACIS 106 310107 INC. VIA MARSALA 107 310108 VIALE

Dettagli

Tra generazioni. Servizi e interventi per giovani, anziani e disabili CENTRO DISABILI CENTRO DIURNO PER ANZIANI CONIUGI TAGLIAVINI FERRARI

Tra generazioni. Servizi e interventi per giovani, anziani e disabili CENTRO DISABILI CENTRO DIURNO PER ANZIANI CONIUGI TAGLIAVINI FERRARI Tra generazioni Servizi e interventi per giovani, anziani e disabili CENTRO DISABILI CENTRO DIURNO PER ANZIANI CONIUGI TAGLIAVINI FERRARI 75 76 Sala prove e registrazione per musicisti Studio Seltz promozione

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE - Q RIØ COMUNE D REGGIO EMILIA Estensore Deterrni nazione: Silvia Guidi DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE AREA: STRUTTURA: PROGRAMMA PIANIFICAZIONE STRATEGICA LA CITTÀ SOLIDALE E DEL CAPITALE SOCIALE POLITICHE

Dettagli

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione AREA Processi Tipologia di tot dei per i quali non ad per è indennizzi dei e Contributi economici per soggetti disagiati, malati varie patologie (Del. 278/93 - Del. 358/13) orfani di lavoratori, invalidi

Dettagli

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione CONTRIBUTI SUSSIDI VANTAGGI ECONOMICI DI QUALSIASI NATURA A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI AREA Processi Tipologia di N. tot dei N. per i quali non sono stati rispettati gli standard procedimentali/

Dettagli

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione CONTRIBUTI SUSSIDI VANTAGGI ECONOMICI DI QUALSIASI NATURA A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI AREA Processi Tipologia di N. tot dei N. per i quali non sono stati rispettati gli standard procedimentali/

Dettagli

PARTE PRIMA ATTI DELLA REGIONE

PARTE PRIMA ATTI DELLA REGIONE BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 57 DEL 7 NOVEMBRE 2005 PARTE PRIMA ATTI DELLA REGIONE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 16 settembre

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. la L. 4 maggio 1983, n. 184, concernenti Diritto del minore ad una famiglia ;

LA GIUNTA REGIONALE. la L. 4 maggio 1983, n. 184, concernenti Diritto del minore ad una famiglia ; Oggetto: DGR 13 Febbraio 2001, n. 219 : Costituzione Comitato Tecnico di Coordinamento Regionale dei servizi integrati per le adozioni nazionali ed internazionali. Modifica. LA GIUNTA REGIONALE SU PROPOSTA

Dettagli

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA DIREZIONE GENERALE U.O.C. ACQUISTI E ASSICURAZIONI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA DIREZIONE GENERALE U.O.C. ACQUISTI E ASSICURAZIONI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PG N 10780 Titolazione: del 29/03/2013 COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA R.U.D. 306 del 15/04/2013 DIREZIONE GENERALE U.O.C. ACQUISTI E ASSICURAZIONI Dirigente: GNONI Avv. Santo DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015 Conferenza le Regioni e le Province Autonome Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015 SEGRETO STATISTICO, OLIGO DI RISPOSTA, TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DIRITTI

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. Titoli di Studio. Professionali ed Esperienze Lavorative

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. Titoli di Studio. Professionali ed Esperienze Lavorative Curriculum Vitae Informazioni Personali Nome e Cognome FERRUCCIO PASCALI Data di nascita 28.6.1953 Qualifica DIRIGENTE PSICOLOGO Amministrazione ASL LECCE Incarico attuale -DIRIGENTE PSICOLOGO PRESSO LA

Dettagli

Elenco Scuole Paritarie Dati aggiornati al 16/9/2005

Elenco Scuole Paritarie Dati aggiornati al 16/9/2005 Provincia di: REGGIO EMILIA RE1A001008 MONTAGNA LUMINOSA VIA LEONARDO DA VINCI N.10 CA DEL BOSCO DI 42020 RE SOPRA RE1A002004 SACRO CUORE VIA CARLO MARX,23 QUATTRO CASTELLA 42030 RE RE1A00400Q MATER DEI

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

N. procedimenti. N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati gli standard procedimentali/ percentuale rispetto al totale

N. procedimenti. N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati gli standard procedimentali/ percentuale rispetto al totale CONTRIBUTI SUSSIDI VANTAGGI ECONOMICI DI QUALSIASI NATURA A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI AREA Processi Tipologia di N. tot dei N. per i quali non sono stati rispettati gli standard procedimentali/

Dettagli

6 marzo / 18 marzo C/o Conad Le Vele, Viale Regina Margherita 35 Installazione casetta Grida forte che tutti ti sentano, con distribuzione materiale

6 marzo / 18 marzo C/o Conad Le Vele, Viale Regina Margherita 35 Installazione casetta Grida forte che tutti ti sentano, con distribuzione materiale Appuntamenti Marzo 4 marzo Ore 16.00 - Centro Lazzaro Spallanzani, Via Fratelli Cervi 75/c Severina Bonioni Spadoni: forza e tenacia al femminile 5 marzo Ore 20.45 - c/o Sede CSA, Sala Tricolore, Via V.

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Chiara Torlai Data di nascita 26/12/1955 Funzionario Culturale Educativo

INFORMAZIONI PERSONALI Chiara Torlai Data di nascita 26/12/1955 Funzionario Culturale Educativo C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Chiara Torlai Data di nascita 26/12/1955 Qualifica Funzionario Culturale Educativo Amministrazione Comune di Castelnovo ne Monti Incarico attuale

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMESSI AL CONTRIBUTO Elenco interventi CTSS Parma

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMESSI AL CONTRIBUTO Elenco interventi CTSS Parma INTERVENTI AMMESSI AL CONTRIBUTO Elenco interventi CTSS Parma N. Ente Attuatore Titolo % 1 Comune Fidenza Realizzazione Centro diurno socio-assistenziale 355.000,00 150.000,00 42,25% 2 Comune Parma Ristrutturazione

Dettagli

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA : atti di concessione di sovvenzioni contributi, sussidi e attribuzione di vantaggi economici a persone fisiche ed enti pubblici e privati (D.Lgs. 33/2013) SOGGETTO BENEFICIARIO

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI E LA SPESA SOCIO ASSISTENZIALE

LA DISTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI E LA SPESA SOCIO ASSISTENZIALE LA DISTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI E LA SPESA SOCIO ASSISTENZIALE In base alla normativa regionale, in campo socio-assistenziale la Giunta regionale provvede all assegnazione e all erogazione delle risorse

Dettagli

I DIRITTI DELLE DONNE. BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello

I DIRITTI DELLE DONNE. BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello I DIRITTI DELLE DONNE BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello Il diritto di voto alle donne Con il decreto legislativo luogotenenziale

Dettagli

SCADENZA ore 12:00 del 31/05/2017

SCADENZA ore 12:00 del 31/05/2017 AVVISO DI SELEZIONE COMPARATIVA PER L AFFIDAMENTO DI UN INCARICO DI NATURA LIBERO PROFESSIONALE DI CONSULENZA IN TUTTE LE TEMATICHE SPECIFICHE INERENTI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Dettagli

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4 SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4 PERIODO IN ESAME: Gennaio 2006 DICEMBRE 2006 DATA COMPILAZIONE SCHEDA: APRILE 2007 Nome Progetto BAMBINI E NUOVE CULTURE Mission (finalità del Progetto) Il progetto

Dettagli

SCHEDE DOCUMENTALI NORMATIVA EUROPEA NORMATIVA STATALE

SCHEDE DOCUMENTALI NORMATIVA EUROPEA NORMATIVA STATALE SD 0.1 COMPENDIO DI NORME E LEGGI DI PROTEZIONE CIVILE NORMATIVA EUROPEA Risoluzione 2002/C 43/01 Cooperazione in materia di formazione nel settore della protezione civile NORMATIVA STATALE Legge 8 dicembre

Dettagli

Istituti scolastici censiti presenti sul territorio comunale

Istituti scolastici censiti presenti sul territorio comunale Istituti scolastici censiti presenti sul territorio comunale Scuola: I Circolo Didattico Centrale Piazza Gramsci 081.895.13.00 Mat. 8:15 16:15 Progetti Benessere, Cultura, Sport e Arte Scuola: I Circolo

Dettagli

Valdichiana Aretina Sensibile all Alzheimer

Valdichiana Aretina Sensibile all Alzheimer Valdichiana Aretina Sensibile all Alzheimer 1997-2017 Valdichiana Aretina Sensibile all Alzheimer n 11 Convegni dal 1997 al 2015 Alleanza tra Comuni e ASL, MMG, AIMA (1996) Comitato scientifico (ASL, MMG,

Dettagli

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 1239/AV1 DEL 24/11/2017

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 1239/AV1 DEL 24/11/2017 1 DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 1239/AV1 DEL 24/11/2017 Oggetto: Inserimento minore B.D. presso la Comunità San Maurizio di Borghi (FC) e la Struttura socio-educativa sant Antonio Abate

Dettagli

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 13

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 13 SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 13 PERIODO IN ESAME: Gennaio 2006 DICEMBRE 2006 DATA COMPILAZIONE SCHEDA: APRILE 2007 me Progetto LABORATORI EDUCATIVI TERRITORIALI L.E.T. Mission (finalità del Progetto)

Dettagli

ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DEL IV SETTORE POLITICHE SOCIALI. Procedimento n. 1

ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DEL IV SETTORE POLITICHE SOCIALI. Procedimento n. 1 ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DEL IV SETTORE Procedimento n. 1 DESCRIZIONE: CONTROLLO AUTOCERTIFICAZIONI DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE UNICHE (DSU) CONSEGNATE DAI CITTADINI DI MONTECCHIO EMILIA PER ACCEDERE

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 101 DEL 15/05/2013

DELIBERAZIONE N. 101 DEL 15/05/2013 DELIBERAZIONE N. 101 DEL 15/05/2013 Il Direttore Generale, nella sede dell Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna Via Castiglione, 29 nella data sopra indicata, alla presenza del Direttore Amministrativo

Dettagli

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione Monitoraggio termini conclusione provvedimenti amministrativi: Luglio/Dicembre 2014 CONTRIBUTI SUSSIDI VANTAGGI ECONOMICI DI QUALSIASI NATURA A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI AREA Processi Tipologia

Dettagli

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73 Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73 Norme per la promozione e lo sviluppo del sistema cooperativo della Toscana 04/01/2006 Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - N. 1 Art. 1 (Principi

Dettagli

Un estate in. Campi Estivi 2016

Un estate in. Campi Estivi 2016 Un estate in Gioco Campi Estivi 2016 Solidarietà 90 I Campi Estivi della Cooperativa Solidarietà 90 si caratterizzano come luoghi di incontro, relazione e scoperta. I bambini attraverso il Gioco e il Giocare

Dettagli

IL WELFARE E I SERVIZI AI CITTADINI

IL WELFARE E I SERVIZI AI CITTADINI IL WELFARE E I SERVIZI AI CITTADINI 92 IL SISTEMA EDUCATIVO 93 94 Linee programmatiche o Mantenere l'eccellenza nei servizi per l'infanzia aumentandone la quantità. Potenziare i servizi esistenti riducendo

Dettagli

Costituzione della Repubblica Italiana, deliberazione Assemblea Costituente 22 dicembre 1947 entrata in vigore il 1 gennaio pag.

Costituzione della Repubblica Italiana, deliberazione Assemblea Costituente 22 dicembre 1947 entrata in vigore il 1 gennaio pag. INDICE 1. NORME DI CARATTERE GENERALE Costituzione della Repubblica Italiana, deliberazione Assemblea Costituente 22 dicembre 1947 entrata in vigore il 1 gennaio 1948...pag. 16 1.1. Normativa internazionale

Dettagli

POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT DETERMINAZIONE. Estensore CALIA GIUSEPPINA. Responsabile del procedimento BEVILACQUA CONCETTA

POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT DETERMINAZIONE. Estensore CALIA GIUSEPPINA. Responsabile del procedimento BEVILACQUA CONCETTA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT SOSTEGNO ALLA DISABILITA' DETERMINAZIONE N. G18678 del 23/12/2014 Proposta n. 22262 del 19/12/2014 Oggetto: Deliberazione

Dettagli

Comune di Bertinoro - Elenco procedimenti - Settore I Amministrativo - Servizio socio-assistenziale e scolastico

Comune di Bertinoro - Elenco procedimenti - Settore I Amministrativo - Servizio socio-assistenziale e scolastico Comune di Bertiro - Elenco procedimenti - Settore I Amministrativo - Servizio socio-assistenziale e Responsabile dei provvedimenti: Responsabile dei procedimenti: Sostituto in caso di inerzia Dr.ssa Veruska

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE N. 2 - DALMINE L OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER MINORI

AMBITO TERRITORIALE N. 2 - DALMINE L OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER MINORI Ambito territoriale n. 2 - Dalmine 1 Servizi e progetti per l infanzia AMBITO TERRITORIALE N. 2 - DALMINE L OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER MINORI TIPOLOGIE DI SERVIZI N. 9 Asili nido / Micro Nidi

Dettagli

L.R. 19/2003, art. 9, c. 6 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 5 dicembre 2006, n. 0369/Pres.

L.R. 19/2003, art. 9, c. 6 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 5 dicembre 2006, n. 0369/Pres. L.R. 19/2003, art. 9, c. 6 B.U.R. 3/1/2007, n. 1 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 5 dicembre 2006, n. 0369/Pres. Regolamento recante i requisiti minimi di uniformità dei documenti contabili delle aziende

Dettagli

Sociale e Scuola. tel ; ; tel ;

Sociale e Scuola. tel ;   ; tel ; Responsabile dei provvedimenti: Responsabile dei procedimenti: Sostituto in caso di inerzia Dr.ssa Veruska Eneidi Dr.ssa Veruska Eneidi Dr. Giancarlo Infante Sociale e Scuola tel. 0543 469217; e-mail:

Dettagli

ALLEGATO B UNIFICAZIONE DELL'ASP RETE

ALLEGATO B UNIFICAZIONE DELL'ASP RETE ALLEGATO B UNIFICAZIONE DELL'ASP RETE Reggio Emilia Terza Età CON L'ASP OSEA Opere di Servizi Educativi Assistenziali per la creazione di ASP Reggio Emilia Città delle persone progetto e modalità di unificazione

Dettagli

Lo stato dei servizi rivolti alla cittadinanza

Lo stato dei servizi rivolti alla cittadinanza Anziani Servizi Domiciliari S.A.D. Servizi Assistenza Domiciliare In carico 78 persone U. 23 D. 55 Decessi 13 persone Sospesi 14 persone Per ricovero in istituto 2 Altro 12 Pasti a domicilio In carico

Dettagli

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE Prefazione... XV TOMO I Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI NORMATIVA BASE 1. Costituzione della Repubblica Italiana (in G.U., 27 dicembre 1947, n. 298)... 5 2. R.d. 18 novembre

Dettagli

REGOLAMENTO I.S.E.E.

REGOLAMENTO I.S.E.E. Comune di Sant Ilario d Enza (Provincia di Reggio Emilia) REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 67 del 28.10.02 CAPO I

Dettagli

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione 66 10-11-2017 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 49 ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO DECRETO 16 ottobre 2017. Assegnazione ai distretti socio-sanitari

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE OPERE PUBBLICHE SUDDIVISO PER PROGRAMMI DI GOVERNO

PROGRAMMA TRIENNALE OPERE PUBBLICHE SUDDIVISO PER PROGRAMMI DI GOVERNO G/MAG/226 1 Laterali Via Emilia ( Ghetto,...) 300.000,00 G/MAG/228 1 Viali urbani di connessione ( Via Nobili, Via Eritrea, Viale 300.000,00 G/MAG/231 1 Bagni Pubblici 250.000,00 H/MAG/232 1 Bagni Pubblici

Dettagli

PROPONENTI RESP.REG.AMMINISTRATIVA CAMPIONI LORENZO DATA 11/11/03

PROPONENTI RESP.REG.AMMINISTRATIVA CAMPIONI LORENZO DATA 11/11/03 Internos - Atti Amministrativi Carpetta dell'atto con protocollo SCS/03/40283 Quella che segue è una copia di consultazione REGIONE EMILIA ROMAGNA ATTO DEL DIRIGENTE N. 016819 DEL 12/12/2003 DETERMINAZIONE

Dettagli

Carta dei Servizi. Servizi per disabili

Carta dei Servizi. Servizi per disabili Carta dei Servizi Servizi per disabili PREFAZIONE... 3 1. LE CARATTERISTICHE DELLA CARTA... 5 2. RIFERIMENTI NORMATIVI... 6 3. MISSIONE... 7 4. I PRINCIPI FONDAMENTALI... 9 4.1. Eguaglianza e imparzialità...

Dettagli

COMUNE DI BAREGGIO DETERMINAZIONE DI IMPEGNO DI SPESA PER CONTRIBUTO ANNO 2016 AD ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CESTO SOLIDALE DI BAREGGIO

COMUNE DI BAREGGIO DETERMINAZIONE DI IMPEGNO DI SPESA PER CONTRIBUTO ANNO 2016 AD ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CESTO SOLIDALE DI BAREGGIO COMUNE DI BAREGGIO Determinazione SETTORE FAMIGLIA E SOLIDARIETA' SOCIALE Numero 151 Data 27/10/2016 Oggetto: DETERMINAZIONE DI IMPEGNO DI SPESA PER CONTRIBUTO ANNO 2016 AD ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE GENERALE PER L APPLICAZIONE DELL I.S.E.E.

REGOLAMENTO COMUNALE GENERALE PER L APPLICAZIONE DELL I.S.E.E. REGOLAMENTO COMUNALE GENERALE PER L APPLICAZIONE DELL I.S.E.E. Approvato con Deliberazione C.C. n.36 del 19/07/2002 INDICE ART.1 ART.2 RIFERIMENTI NORMATIVI AMBITO DI APPLICAZIONE ART. 3 SITUAZIONE ECONOMICA

Dettagli

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona 2012 2014 Tavoli Tematici Cisterna di Latina, Palazzo Comunale Casa della Pace, 19 luglio 2013 Servizi Distrettuali attivi Segretariato Sociale PUA Pronto

Dettagli

Città di Tarcento. Provincia di Udine Medaglia d oro al merito civile Eventi sismici 1976 Area Assistenziale Ambito Socio Assistenziale 4.

Città di Tarcento. Provincia di Udine Medaglia d oro al merito civile Eventi sismici 1976 Area Assistenziale Ambito Socio Assistenziale 4. Città di Tarcento Provincia di Udine Medaglia d oro al merito civile Eventi sismici 1976 Area Assistenziale Ambito Socio Assistenziale 4.2 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA Nr. 525 del 21.10.2016

Dettagli

DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE

DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE Approvato con deliberazione del consiglio comunale n. 32/2008 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO: - La Deliberazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RAIOLA ENRICA Indirizzo VIA N.ROMEO, 4 20142 MILANO Telefono 3293393094-3402755891 Fax E-mail cirrai@libero.it

Dettagli

Indici. D.Lgs. 7 settembre 2005, n Codice delle assicurazioni

Indici. D.Lgs. 7 settembre 2005, n Codice delle assicurazioni indice Sistematico Parte Prima Norme fondamentali Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall Assemblea Costituente il 22-12-1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27-12-1947

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA DELL UNIONE BASSA REGGIANA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA DELL UNIONE BASSA REGGIANA Unione dei Comuni Bassa Reggiana Codice fiscale 90013600359 www.bassareggiana.it Nr. 42 Reg. deliberazioni COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA DELL UNIONE BASSA REGGIANA Oggetto: VERBALE DI SEDUTA

Dettagli

regionale della situazione economica (IRSE) in relazione alla natura e alle finalità delle prestazioni previste dalle politiche sociali a rilevanza

regionale della situazione economica (IRSE) in relazione alla natura e alle finalità delle prestazioni previste dalle politiche sociali a rilevanza LA GIUNTA REGIONALE - Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge quadro per l assistenza, l integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate ; - Vista la legge 8 novembre 2000, n. 328 Legge

Dettagli

Classificazione: D.2.1 SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA - SERVIZI SOCIALI E ALLA PERSONA - Disposizioni generali

Classificazione: D.2.1 SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA - SERVIZI SOCIALI E ALLA PERSONA - Disposizioni generali LEGGE REGIONALE 10 agosto 1998, n. 30 (B.u.r. 20 agosto 1998, n. 71) Classificazione: D.2.1 SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA - SERVIZI SOCIALI E ALLA PERSONA - Disposizioni generali Interventi a favore

Dettagli

DISPENSA N. 7 9 NOVEMBRE 2012

DISPENSA N. 7 9 NOVEMBRE 2012 1 DISPENSA N. 7 9 NOVEMBRE 2012 LE POLITICHE LEGISLATIVE DELLA REGIONE LOMBARDIA. IL SISTEMA DELLE RETI SOCIALI E DELLE RETI SOCIOSANITARIE LE POLITICHE DELLA SUSSIDIARIETA SECONDO IL MODELLO LOMBARDO

Dettagli

Unione dei Comuni della Romagna Faentina Settore Cultura Turismo e Politivhe Educative Servizio Infanzia e Servizi Educativi Integrativi

Unione dei Comuni della Romagna Faentina Settore Cultura Turismo e Politivhe Educative Servizio Infanzia e Servizi Educativi Integrativi Unione dei Comuni della Romagna Faentina Settore Cultura Turismo e Politivhe Educative Servizio Infanzia e Servizi Educativi Integrativi Il sistema dei servizi per la prima infanzia attivo nel Comune di

Dettagli

FUNZIONIGRAMMA DEL COMUNE DI GUBBIO

FUNZIONIGRAMMA DEL COMUNE DI GUBBIO FUNZIONIGRAMMA DEL COMUNE DI GUBBIO SETTORE SERVIZI ALLE PERSONE - SETTORE 2 SERVIZIO ISTRUZIONE (1) TRASPORTI SCOLASTICI - Ricevimento domande di iscrizione e rilascio tesserini circa 450 utenti - Controllo

Dettagli

LA COOPERAZIONE SOCIALE

LA COOPERAZIONE SOCIALE LA COOPERAZIONE SOCIALE GUIDO SACCARDI PRESIDENTE COOPSELIOS SOC. COOP. SOCIALE Giovedì 22 gennaio 2015 CHI È COOPSELIOS Coopselios è una cooperativa sociale no profit di tipo A che si propone di perseguire

Dettagli

L area dei bisogni dei minori e delle famiglie: i destinatari e le risorse in campo

L area dei bisogni dei minori e delle famiglie: i destinatari e le risorse in campo L area dei bisogni dei minori e delle famiglie: i destinatari e le risorse in campo 1. I destinatari dei servizi e degli interventi LA PRESA IN CARICO DEL CITTADINO E L APERTURA DELLA CARTELLA SOCIALE

Dettagli

Comune di Azzano Mella Provincia di Brescia REGOLAMENTO PASTI A DOMICILIO

Comune di Azzano Mella Provincia di Brescia REGOLAMENTO PASTI A DOMICILIO Comune di Azzano Mella Provincia di Brescia REGOLAMENTO PASTI A DOMICILIO Approvato con delibera del C.C.n. 49 del 05 novembre 2012 IINDICE ART. 1. Descrizione del servizio ART. 2. Quando viene erogato

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 3474/2016 Proposta: DPG/2016/1324 del 28/01/2016 Struttura proponente: Oggetto: Autorità emanante:

Dettagli

COMUNE DI NOVELLARA- SCUOLABUS N. 1 LUNEDI' - MARTEDI' -MERCOLEDI'- GIOVEDI' - VENERDI' N. fermata ora 1 STRADA SERRAVALLE, 3 07.

COMUNE DI NOVELLARA- SCUOLABUS N. 1 LUNEDI' - MARTEDI' -MERCOLEDI'- GIOVEDI' - VENERDI' N. fermata ora 1 STRADA SERRAVALLE, 3 07. COMUNE DI NOVELLARA- SCUOLABUS N. 1 LUNEDI' - MARTEDI' -MERCOLEDI'- GIOVEDI' - VENERDI' 1 STRADA SERRAVALLE, 3 07.15 2 STRADA DELLA VITTORIA,1 07.18 3 INCROCIO VIA TONDONA-S.DA CASALETTO 07.20 4 STRADA

Dettagli

Formazione per tirocini AREA PRIMA e SECONDA INFANZIA

Formazione per tirocini AREA PRIMA e SECONDA INFANZIA Formazione per tirocini AREA PRIMA e SECONDA INFANZIA Sabato 8 marzo 2008 Dott.sse Francesca Bianchi, Teresa Pandolfo, Francesca Salvi Quali sono i servizi alle famiglie e ai bambini? ma io, in tutto questo,

Dettagli

DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE

DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE DIRETTORE: Dott. Luca Bonfiglio E un Dipartimento funzionale integrato Ospedale-Territorio, che integra tutte le Unità Operative Ospedaliere e Territoriali coinvolte nella

Dettagli

1990 L. 26 novembre 1990, n Provvedimenti urgenti per il processo civile (Articoli estratti) in Riforme processuali...» 884

1990 L. 26 novembre 1990, n Provvedimenti urgenti per il processo civile (Articoli estratti) in Riforme processuali...» 884 Indice Cronologico 1942 R.D. 16 marzo 1942, n. 267. Disciplina del fallimento, del concordato preventivo [, dell amministrazione controllata] e della liquidazione coatta amministrativa in Fallimento...

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BACCUINI, LORENZA Indirizzo 1, Via Don Raffaele Baratti, 42016, Guastalla (RE) Telefono 0522 482308 Fax 0522

Dettagli

UNITA ORGANIZZATIVA: AREA SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI

UNITA ORGANIZZATIVA: AREA SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI UNIONE DEI COMUNI DELLA VALTENESI UNITA ORGANIZZATIVA: AREA SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI RESPONSABILE DELL AREA: dott.ssa Federica De Cao Tel:0365-552844 fax:0365-552653 e-mail:servizi.sociali.scolastici@unionecomunivaltenesi.it

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE N. 3 - SERIATE L OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER MINORI

AMBITO TERRITORIALE N. 3 - SERIATE L OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER MINORI 1 AMBITO TERRITORIALE N. 3 - SERIATE L OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER MINORI Servizi e progetti per l infanzia TIPOLOGIE DI SERVIZI N. 8 Asili nido / Micro Nidi N. 0 Baby Parking N. 1 Nidi in famiglia

Dettagli

DISTRETTO SOCIOSANITARIO 5 FINALESE

DISTRETTO SOCIOSANITARIO 5 FINALESE DISTRETTO SOCIOSANITARIO 5 FINALESE Balestrino, Boissano, Borghetto Santo Spirito, Borgio Verezzi, Calice Ligure, Finale Ligure, Giustenice, Loano, Magliolo, Noli, Orco Feglino, Pietra Ligure, Rialto,

Dettagli

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Dipartimento di Scienze Politiche Università di Pisa Classe L-39 (nuovo ordinamento) Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Riccardo Guidi, riccardo.guidi@unipi.it Cosa facciamo oggi? 1) Question time.

Dettagli

Dipartimento: DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA Area:

Dipartimento: DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA Area: REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. 639 DEL 29/12/2010 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 22015 DEL 21/12/2010 STRUTTURA PROPONENTE Dipartimento: DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE Direzione Regionale:

Dettagli

Welfare locale, Strutture di Servizi e Terzo settore

Welfare locale, Strutture di Servizi e Terzo settore Corso di Laurea Politiche e Servizi Sociali Roma, 18 ottobre 2013 Welfare locale, Strutture di Servizi e Terzo settore Marco Accorinti Titolo della lezione odierna: I servizi sociali in Italia: evoluzione

Dettagli

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 272 10/06/2011 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 11212 DEL 24/05/2011 STRUTTURA PROPONENTE Dipartimento: DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE Direzione Regionale:

Dettagli

La prospettiva (analisi) di genere

La prospettiva (analisi) di genere Politiche di genere Il GENERE (dall inglese gender) è un concetto che indica la costruzione sociale della diversità sessuale (maschi e femmine) facendo riferimento ad un sistema di ruoli e di relazioni

Dettagli

la L.R. 21 aprile 1999, n.3 Riforma del sistema regionale e locale capo III: Istruzione e formazione professionale;

la L.R. 21 aprile 1999, n.3 Riforma del sistema regionale e locale capo III: Istruzione e formazione professionale; ALLEGATO ALLA D.C. N. 81 DEL 27.11.2002 PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PROVINCIA DI BOLOGNA, I COMUNI E LE ISTITUZIONI SCOLATICHE DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA ROMAGNA

Dettagli

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza.

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza. Testo vigente alla data del 6 marzo 2013 D.P.C.M. 29 novembre 2001. Definizione dei livelli essenziali di assistenza. Tabella 1.C AREA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA Nella tabella riepilogativa, per le singole

Dettagli

Piano di Zona Area. Emarginazione Grave. Fiorita Luciano Sonia Mazzon. Settore Servizi Sociali. Comune di Padova

Piano di Zona Area. Emarginazione Grave. Fiorita Luciano Sonia Mazzon. Settore Servizi Sociali. Comune di Padova Area Piano di Zona 2007-2009 Emarginazione Grave Fiorita Luciano Sonia Mazzon Settore Servizi Sociali Comune di Padova Ambiti: Senza Dimora Immigrati Nomadi Popolazione Carceraria Vittime di Tratta Trasversalità

Dettagli

-la D.G.R. 1122/02 avente ad oggetto la promozione di progetti personalizzati finalizzati a

-la D.G.R. 1122/02 avente ad oggetto la promozione di progetti personalizzati finalizzati a DETERMINA N. 93 DEL 14/06/2013 LA RESPONSABILE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI Richiamate le seguenti direttive relative agli interventi residenziali, alla domiciliarità, all accesso e presa in carico di

Dettagli

SERVIZIO POLITICHE DI SOSTEGNO E RAPPORTI CON AZIENDA USL E ASP

SERVIZIO POLITICHE DI SOSTEGNO E RAPPORTI CON AZIENDA USL E ASP COMUNE DI RAVENNA ALLEGATO N. 15) SERVIZIO POLITICHE DI SOSTEG E RAPPORTI CON AZIENDA USL E ASP - Elenco dei procedimenti di competenza comunale ai sensi Nuovo regolamento le attività e dei procedimenti

Dettagli

COMUNE DI DOLO ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI DOLO ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI COMUNE DI DOLO ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI Il Servizio Sociale Comunale fornisce i seguenti servizi a favore degli anziani: Segretariato sociale Assistenza domiciliare Pasti a domicilio Trasporto sociale

Dettagli

REGIONE LEGGE REGIONALE NOTE P.d.L. FAMIGLIA

REGIONE LEGGE REGIONALE NOTE P.d.L. FAMIGLIA ABRUZZO n.95/1995 "Provvidenze in favore della famiglia" Anno 2006 - Piano regionale di interventi in favore delle famiglie con utilizzo delle risorse della legge n.95/1995 L.R. n.67/1997 - Disposizioni

Dettagli

A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi da attività per servizi alla persona a) Rette utenti

A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi da attività per servizi alla persona a) Rette utenti CONTO ECONOMICO PREVISIONALE ASC contabilità economica 2011 famiglia e minori disabili anziani disagio adulto casa protetta A) VALORE DELLA PRODUZIONE generali TOTALE 1) Ricavi da attività per servizi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA - Progest

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA - Progest 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA - Progest Corso di laurea in programmazione e gestione delle politiche dei servizi sociali Corso: LA LEGISLAZIONE SOCIALE E SANITARIA Anno accademico 2007 2008

Dettagli

SERVIZI SPORTELLO DONNA

SERVIZI SPORTELLO DONNA Procedimenti amministrativi di competenza del Servizio - Aggiornato a Ottobre 2015 Responsabile Recapito telefonico: 0693019540/539 fax: 0693295218 email: servizisociali@comune.albanolaziale.rm.it /email

Dettagli

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIO ASSISTENZIALI INTERVENTI SOCIO ASSISTENZIALI DEL COMUNE

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIO ASSISTENZIALI INTERVENTI SOCIO ASSISTENZIALI DEL COMUNE ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIO ASSISTENZIALI INTERVENTI SOCIO ASSISTENZIALI DEL COMUNE Dalle competenze socio assistenziali rimangono escluse tre problematiche socio-assistenzilai di gran rilevanza,

Dettagli

24/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 41. Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio

24/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 41. Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio Regione Lazio Atti del Presidente della Regione Lazio Decreto del Presidente della Regione Lazio 13 maggio 2016, n. T00110 Ipab Centro Geriatrico "Giovanni XXIII" di Viterbo. Nomina commissario straordinario

Dettagli

SEZIONE 0 INTRODUZIONE

SEZIONE 0 INTRODUZIONE SEZIONE 0 INTRODUZIONE 0.3 COMPENDIO DI NORME E LEGGI DI PROTEZIONE CIVILE NORMATIVA EUROPEA Risoluzione 2002/C 43/01 Cooperazione in materia di formazione nel settore della protezione civile NORMATIVA

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 13/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 13

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 13/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 13 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 29 gennaio 2014, n. U00016 Decreto del Commissario ad acta n. 39 del 20 marzo 2012 "Assistenza Territoriale. Ridefinizione

Dettagli

Sindacato Pensionati Italiani Spi CGIL Reggio Emilia Via Roma, 53 Reggio Emilia Consultazione Carta dei diritti universali del lavoro 2016

Sindacato Pensionati Italiani Spi CGIL Reggio Emilia Via Roma, 53 Reggio Emilia Consultazione Carta dei diritti universali del lavoro 2016 1 10/02/16 Casa Cantoniera 15.00 Casina Castelnuovo Monti Veneroni 2 15/02/16 Fellegara Nuova Fellegara 14.30 Scandiano Scandiano Distretto 3 15/02/16 Ventoso Bar Pitti 14.30 Scandiano Scandiano Distretto

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 2 suppl. del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 2 suppl. del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 2 suppl. del 05-01-2017 215 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 novembre 2016, n. 1971 L.R. n. 23 del 9 agosto 2016, art. 18. Approvazione del Regolamento

Dettagli