Guida alla Notificazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida alla Notificazione"

Transcript

1 Guida alla Notificazione Premessa. Gli aspetti inerenti i rapporti tra privacy e sistemi di localizzazione dei veicoli nell ambito del rapporto di lavoro sono disciplinati da uno specifico Provvedimento in materia da parte del Garante per la Protezione e Tutela dei dati Personali (Registro dei Provvedimenti n. 370 del 4 ottobre doc. web n ) consultabile anche su web al seguente link: Al punto 5.3.a in premessa del sopraccitato Provvedimento viene ribadito che il trattamento dei dati di localizzazione deve essere oggetto di notificazione al Garante (cfr. art. 37, comma 1, lett. a), del Codice). Il presente documento rappresenta un vademecum sui seguenti aspetti della notificazione: Cosa è la notificazione al Garante Quali sono i principali passi per effettuarla Istruzioni e modalità di accesso al portale di notificazione del Garante Risposte alle domande più frequenti inerenti i principali dubbi che possono sorgere in sede di compilazione dei principali quadri della notifica 1

2 1 Cosa rappresenta la notificazione al Garante e quali sono i principali passi per effettuarla Che cosa è La notificazione è una dichiarazione con la quale un soggetto pubblico o privato rende nota al Garante della Privacy l'esistenza di un'attività di raccolta e di utilizzo di dati personali. Benché il sistema di geolocalizzazione dei mezzi non faccia di per se uso di dati personali dei dipendenti il Garante ha comunque stabilito che il datore di lavoro, titolare del trattamento, possa essere in condizione di risalire di volta in volta all assegnatario di un determinato veicolo. Chi deve notificare Solo i titolari dei trattamenti indicati dalla legge (art. 37 del Codice Privacy ) o dal Garante con appositi provvedimenti, sono obbligati a notificare i trattamenti, ad esempio i Titolari di trattamenti che indicano la posizione geografica di persone od oggetti mediante una rete di comunicazione elettronica. A chi è trasmessa Al Garante, telematicamente tramite il sito come illustrato nel seguito. In quale momento deve essere effettuata La notificazione va effettuata prima che inizi il trattamento dei dati. Quante volte si notifica Una sola volta, indipendentemente dalla durata, dal tipo e dal numero delle operazioni di trattamento, sia che si effettui un solo trattamento, sia che si curino più attività di trattamento con finalità correlate tra loro. Che cosa riguarda La notificazione riguarda l'attività di trattamento di particolari dati personali (ad esempio il Trattamento di dati che indicano la posizione geografica di persone od oggetti mediante una rete di comunicazione elettronica quali i dati che provengono da dispositivi di localizzazione satellitare installati a bordo di veicoli) Come si trasmette Come sarà approfondito più avanti, solo per via telematica tramite il sito del Garante, anche con la collaborazione di eventuali intermediari autorizzati. 2

3 Va ripetuta? No. Una nuova notificazione è richiesta solo: a) prima che cessi definitivamente l'attività di trattamento; b) oppure prima che si apportino al trattamento alcune modifiche agli elementi da indicare nella notificazione. È necessaria una notificazione distinta se si trasferiscono dati all'estero? No. Se si trasferiscono dati all'estero, la circostanza va indicata nella stessa, unica notificazione che riguarda tali dati. Quale uso viene fatto della notificazione? Le notificazioni sono inserite in un registro pubblico che è consultabile gratuitamente da tutti online. Il cittadino può così acquisire tutte le notizie presenti in notificazione quest'ultima è infatti stampabile integralmente così come inviata dal titolare in formato pdf - e può utilizzarle per le finalità di applicazione della disciplina in materia di protezione dei dati personali. Ad esempio, per esercitare il diritto di accesso ai dati o altri diritti riconosciuti dal Codice in materia di protezione dei dati personali. Mediante il registro vengono effettuati controlli sui trattamenti oggetto di notificazione, verificando le notizie in essa contenute. A quale obbligo è soggetto chi non deve notificare? Il titolare che non è tenuto alla notificazione deve comunque fornire le notizie contenute nel modello di notificazione a chi ne fa richiesta (nell'esercizio del diritto di accesso e degli altri diritti riconosciuti all'interessato), a meno che il trattamento riguardi pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque. Nel registro dei trattamenti ci sono i nomi delle persone cui si riferiscono i dati? No. Tuttavia, le notizie accessibili mediante la consultazione del registro permettono di conoscere con esattezza il tipo di dati trattati, le finalità della raccolta, l'eventuale presenza di responsabili, il trasferimento all'estero e numerosi altri dati. Cosa accade se si omette la notificazione o la si presenta in ritardo o incompleta? Il titolare è punibile con una sanzione amministrativa. Cosa accade se nella notificazione ci sono notizie non veritiere? La falsa dichiarazione è un reato, punibile a norma di legge. 3

4 2 Quali sono i principali passi per effettuare la Notifica Il dettaglio delle istruzioni per la compilazione di una notificazione sono disponibili sul sito web del garante alla seguente pagina: Di seguito sono riportati in sintesi i passi principali da espletare: 1) La notificazione va eseguita unicamente in via telematica, procedendo dal sito come descritto passo a passo nel successivi paragrafo 3) Istruzioni e modalità di accesso al portale di notificazione del Garante, compilando i campi che sono proposti dalle varie pagine web. Non sono previste e ammesse altre modalità. Nella compilazione i campi contrassegnati con un asterisco sono obbligatori, la loro mancata compilazione impedisce il completamento della procedura di notificazione. Non è necessario eseguire l intera procedura di notificazione in un unica sessione di lavoro; la procedura può essere sospesa temporaneamente e ripresa in momenti successivi. Affinché ciò sia possibile è necessario compilare almeno il riquadro relativo ai dati anagrafici del Titolare del trattamento; quindi, selezionare il tasto SOSPENDI presente a video. Comparirà quindi a video un codice (ID temporaneo) che, contestualmente, verrà inviato all'indirizzo di posta elettronica indicato dal notificante. Tale codice consentirà di riprendere, entro i 10 giorni successivi, la compilazione della notificazione. Il codice è utilizzabile soltanto una volta, in caso di ulteriori sospensioni verranno attribuiti altri ID temporanei. 2) Dopo avere terminato la compilazione delle varie pagine occorre versare al Garante i diritti di segreteria il cui importo è fissato in euro 150,00. Per indicare la modalità di pagamento prescelta va compilato l'apposito riquadro. Le istruzioni del Garante consigliano il pagamento on-line mediante carta di credito, pur essendo consentite altre modalità (bonifico bancario, banco posta o bollettino di conto corrente postale); per i quali occorre indicare gli estremi del pagamento nell'apposito riquadro, il pagamento può quindi essere effettuato utilizzando: conto corrente presso Banca Popolare di Novara Via Poli, Roma IBAN: IT 47 D SWIFT: BAPPIT21O25; conto corrente presso Poste Italiane S.p.A. IBAN: IT 59 O ; bollettino di conto corrente postale n ; intestati a "Garante per la protezione dei dati personali", Piazza di Monte Citorio, 115/ Roma, con causale "diritti di segreteria per notificazione". 4

5 4) Successivamente al versamento dei diritti di segreteria occorre sottoscrivere con firma digitale il file contenente la notificazione (art. 10, comma 3, d.p.r. n. 445/2000). A tal fine, il titolare del trattamento deve utilizzare un dispositivo di firma digitale rilasciato ad uno dei enti accreditati ai sensi dell'art. 2, comma 1, lett. c), d. lg. n. 10/2002. L'elenco degli enti accreditati è rinvenibile sul sito Qualora il notificante non fosse in possesso del dispositivo di firma digitale potrà avvalersi di soggetti qualificati (denominati "intermediari") con il quale il Garante ha stabilito opportune convenzioni in merito. L elenco aggiornato degli intermediari è visibile alla seguente pagine web 5) Infine, come passo conclusivo, occorre trasmettere al Garante per via telematica la notificazione così completata mediante l'apposito tasto. A questo punto il Garante invierà all'indirizzo di posta elettronica indicato dal notificante un messaggio di conferma del ricevimento della notificazione che attesta il buon esito della procedura. Tale messaggio conterrà anche un ID permanente (C.U.N. Codice Univoco del Notificante) da conservare a cura del notificante da utilizzarsi, in tempi successivi, per modifiche o notificazione di cessazione del trattamento, Se l invio al Garante avviene tramite un intermediario, quest ultimo rilascia ricevuta, controfirmata anche dal notificante, di avvenuto invio e copia a stampa della notificazione. 5

6 3 Istruzioni e modalità di accesso al portale di notificazione del Garante La seguente sezione fornisce una guida passo a passo per avviare la procedura web di notificazione. In prima battuta occorre accedere, tramite internet, al sito dell Autorità Garante All apertura della pagina premere il link Servizi online situato in fondo a destra. La seguente figura evidenzia questi primi due passi. 6

7 Passo 1 Dopo aver cliccato su Servizi online aprirà una pagina in cui sarà possibile scorgere il link Notificazione e registro dei trattamenti, cliccare per passare al PASSO 2; 7

8 Passo 2 Dopo aver cliccato su Notificazione e registro dei trattamenti sarà possibile accedere alla porzione di portale deputata alle attività inerenti la notificazione. Sono presenti diversi campi per la consultazione di varie informazioni, per proseguire cliccare su Compilazione della notificazione e passare al Passo 3; 8

9 Passo 3 Dopo aver cliccato Compilazione della notificazione verranno evidenziate due scelte: Prima notificazione Modifica Cancellazione : per proseguire con la prima notificazione (o modifiche/cancellazione in caso di notifica già effettuata) Notificazione sospesa : per proseguire nel caso di precedente SOSPENSIONE utilizzando l ID TEMPORANEO precedentemente assegnato. Cliccando uno dei due di passa al Passo 4; 9

10 Dopo aver cliccato Prima notificazione Modifica Cancellazione comparirà la prima pagina della procedura operativa di notificazione. Cliccare su Prima notificazione e procedere quindi con l inserimento dei dati richiesti. Varie E importare osservare che su tutte le pagine esistono alcuni elementi il cui significato è riassunto nel seguito: I pulsanti INDIETRO e AVANTI che permettono spostarsi nelle varie pagine per rivedere il lavoro fatto e apportare eventuali correzioni. L indicatore fornisce un evidenza della percentuale di completamento dell attività Il pulsante CANELLA permette di cancellare tutti i dati immessi nella pagina corrente Il pulsante SOSPENDI consente di interrompere la sessione di lavoro, salvando quanto fatto fino a quel momento, per poterla riprendere in tempi successivi. Segnarsi l ID TEMPORANEO per riprendere la compilazione in tempi successivi. Un asterisco rosso in prossimità di alcuni campi indicherà che tali campi sono obbligatori e pertanto non sarà possibile procedere oltre fino a quando tali dati non sono stati debitamente compilati Un pulsante punto interrogativo starà ad indicare una funzione di aiuto. Premendo tale pulsante si aprirà una pagina che fornirà informazioni esplicative della porzione di notificazione in corso di stesura 10

11 4 Risposte alle Domande più frequenti Di seguito si trovano alcune risposte alle domande più frequenti che possono insorgere durante la compilazione di una notificazione, tali indicazioni sono date e titolo di esempio in quanto non possono ricoprire tutte le possibili casistiche: D) Procedendo nelle pagine di notificazione ad un certo punto viene posto il seguente quesito sulla tipologia di soggetto notificante. Cosa occorre scegliere? R) Le società di qualsiasi forma giuridica (società di capitali, società di persone, ditte o imprese individuali, cooperative) devono spuntare la seconda scelta; Mentre al passo successivo la quasi totalità di imprese che utilizzano il sistema Trackysat potranno selezionare la voce azienda di trasporti 11

12 D) Procedendo nelle pagine di notificazione ad un certo punto viene posto il seguente quesito. Chi sono i contitolari del trattamento e cosa devo rispondere? R) Il contitolare è la persona fisica o giuridica distinta da quella del titolare cui competono gli stessi diritti/doveri del titolare ed unitamente al quale li esercita (art. 4, lett. f)). Non possiamo dire a priori, non conoscendo la struttura del notificante ed i propri rapporti con altri soggetti, se questi abbiano o meno contitolari del trattamento. Possiamo però affermare che l erogatore del servizio Trackysat NON è comunque contitolare del trattamento, bensì deve essere definito come Responsabile Esterno di trattamento limitatamente a quelle operazioni e quei dati indispensabili alla gestione tecnica del sistema. D) Procedendo nelle pagine di notificazione ad un certo punto viene posto il seguente quesito. Cosa occorre scegliere? R) Se la notificazione viene effettuata unicamente perché si utilizza il sistema Trackysat è sufficiente spuntare la voce evidenziata nell immagine soprastante. 12

13 Inoltre alla successiva domanda qui sotto riportata: Occorre rispondere con la seconda voce in elenco. I infatti che il sistema Trackysat rileva la posizione dei veicoli che identifica tramite il numero di targa, pertanto il gestore del servizio Trackysat non ha la possibilità di associare il veicolo all effettiva persona fisica utilizzatrice. D) Procedendo nelle pagine di notificazione ad un certo punto viene chiesta la descrizione del trattamento effettuato. Cosa occorre rispondere? R) Il sistema Trackysat opera la raccolta delle informazioni tramite il sistema satellitare GPS, pertanto occorre sicuramente spuntare la scelta evidenziata nell immagine soprastante. 13

14 Conclusioni Speriamo che questa guida sintetica possa aiutarvi nella compilazione della notificazione e sia di ausilio ai vostri consulenti aziendali in materia. Qualora abbiate necessità di ulteriore supporto professionale per l espletamento di tale adempimento Trackysat sarà bel lieta di mettere a vostra disposizione i propri consulenti tecnici i quali potranno mettersi in contatto con voi per individuare le vostre specifiche necessità e potervi così predisporre un preventivo ritagliato sulle vostre esigenze. Non esitate dunque a contattarci inviando una mail a info@trackysat.com o telefonicamente al (lun-ven 09-18). 14

Sono soggetti all adempimento anche le imprese che vi avevano già provveduto in virtù della legge 675/96.

Sono soggetti all adempimento anche le imprese che vi avevano già provveduto in virtù della legge 675/96. REGOLE DEFINITIVE PER LA NOTIFICA Dopo i chiarimenti del Garante Entro il 30 aprile 2004 (mancano due settimane) dovranno essere effettuate le notificazioni dei trattamenti dei dati personali in essere

Dettagli

Portale delle Vendite Pubbliche

Portale delle Vendite Pubbliche Portale delle Vendite Pubbliche Modulo Web OFFERTA TELEMATICA MANUALE UTENTE INDICE Introduzione... 3 PAGINA INTRODUTTIVA... 4 PASSO 1 - LOTTO... 6 PASSO 2 PRESENTATORE... 7 PASSO 3 OFFERENTE... 12 PASSO

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE Guida d uso per la registrazione e l accesso Ver 4.0 del 03/07/2015 Pag. 1 di 16 Sommario 1. Registrazione sul portale GSE... 3 2. Accesso al Portale... 8 2.1 Accesso alle

Dettagli

Cinema On Line (COL) Sportello Telematico. Presentazione Domanda di qualifica di opera cinematografica di espressione originale italiana

Cinema On Line (COL) Sportello Telematico. Presentazione Domanda di qualifica di opera cinematografica di espressione originale italiana Sportello Telematico Cinema On Line (COL) Presentazione Domanda di qualifica di opera cinematografica di espressione originale italiana Versione 1.0 del 25/02/2015 COL 1 INDICE Premessa 3 Assistenza agli

Dettagli

Allegato 1 Fac- simile autorizzazione Autorizzazione all accreditamento su c/c bancario o postale degli importi dovuti esposti sul modello di versamento unificato (F24 - F24 Accise F24 con elementi identificativi)

Dettagli

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE SOMMARIO INTRODUZIONE REGISTRAZIONE UTENTI GIA CONOSCIUTI DAL SISTEMA ACCESSO AL SITO PRIMO ACCESSO RICHIESTA ISCRIZIONE AI SERVIZI CONTROLLO STATO DELLA DOMANDA CANCELLAZIONE

Dettagli

PRIMO PASSO. Agenzia Entrate Direzione Provinciale di Trento Ufficio Gestione Tributi

PRIMO PASSO. Agenzia Entrate Direzione Provinciale di Trento Ufficio Gestione Tributi Manuale Tutorial REGISTRAZIONE ATTI TELEMATICI da parte degli ENTI PUBBLICI PRIMO PASSO Gli Enti interessati all'invio telematico richiedono l abilitazione al servizio compilando l apposito modello disponibile

Dettagli

Procedura di Registrazione. Portale ClicLavoro

Procedura di Registrazione. Portale ClicLavoro Procedura di Registrazione Portale ClicLavoro Guida Ver. 1.0 Introduzione La presente guida descrive i passi fondamentali che devono essere eseguiti per registrarsi al portale ClicLavoro. Registrarsi al

Dettagli

LINEE GUIDA e ISTRUZIONI TECNICHE

LINEE GUIDA e ISTRUZIONI TECNICHE Pag.1 di 21 Servizio attività ricreative e sportive LINEE GUIDA e ISTRUZIONI TECNICHE per la compilazione e gestione online delle domande di contributo www.fvgsport.it Pag.2 di 21 INDICE 1. Introduzione...3

Dettagli

PAGAMENTI. Invio di una domanda di autorizzazione. Per procedere all invio di una domanda di autorizzazione cui sia stata allegata tutta la

PAGAMENTI. Invio di una domanda di autorizzazione. Per procedere all invio di una domanda di autorizzazione cui sia stata allegata tutta la PAGAMENTI Invio di una domanda di autorizzazione Per procedere all invio di una domanda di autorizzazione cui sia stata allegata tutta la documentazione richiesta è necessario selezionare Gestione richieste

Dettagli

CISOA Cassa Integrazione Salariale Operai Agricoli

CISOA Cassa Integrazione Salariale Operai Agricoli CISOA Cassa Integrazione Salariale Operai Agricoli Manuale Operativo per le aziende ed i consulenti pag. 1 di 22 Indice 1 GENERALITÀ...3 2 ACCESSO ALLA PROCEDURA...3 3 INTRODUZIONE...7 4 COMPILAZIONE...9

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1.... 3 2. Descrizione servizio... 4 3. Inserimento e modifica RLS... 5 3.1. Visualizza unità produttive... 5 3.2. Inserimento

Dettagli

Guida alla gestione delle domande per l A.S di Dote Scuola componente Merito

Guida alla gestione delle domande per l A.S di Dote Scuola componente Merito Guida alla gestione delle domande per l A.S. 2016-2017 di Dote Scuola componente Merito Questo documento contiene informazioni utili al personale delle scuole paritarie per utilizzare l applicativo web

Dettagli

ISCRIZIONE AGENTE NEI SERVIZI DI PAGAMENTO PERSONA GIURIDICA Guida Utente

ISCRIZIONE AGENTE NEI SERVIZI DI PAGAMENTO PERSONA GIURIDICA Guida Utente ISCRIZIONE AGENTE NEI SERVIZI DI PAGAMENTO PERSONA GIURIDICA Guida Utente. SOMMARIO 1 SCELTA DEL MODULO DI ISCRIZIONE... 2 2 COMPILAZIONE DEL MODULO DI ISCRIZIONE... 3 2.1 DATI ANAGRAFICI 3 2.2 DIPENDENTI

Dettagli

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S per i Comuni

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S per i Comuni Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2016-2017 per i Comuni Questo documento contiene informazioni utili ai funzionari per utilizzare l applicativo web per la gestione delle domande

Dettagli

ESEMPIO DI INSERIMENTO DI UNA DENUNCIA DI NUOVO LAVORO (DNL)

ESEMPIO DI INSERIMENTO DI UNA DENUNCIA DI NUOVO LAVORO (DNL) ESEMPIO DI INSERIMENTO DI UNA DENUNCIA DI NUOVO LAVORO (DNL) Dal mese di Ottobre 2013 è obbligatorio da parte delle Imprese Appaltatrici dichiarare l apertura di nuovi cantieri tramite l invio alla Cassa

Dettagli

Guida alla gestione delle domande per l A.S di Dote Scuola componente Merito

Guida alla gestione delle domande per l A.S di Dote Scuola componente Merito Guida alla gestione delle domande per l A.S. 2015-2016 di Dote Scuola componente Merito Questo documento contiene informazioni utili ai funzionari comunali per utilizzare l applicativo web per la gestione

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA

GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA ACCREDITAMENTO Sul sito istituzionale della Regione Calabria, attraverso il portale Calabria Europa (http://calabriaeuropa.regione.calabria.it/website/bandi), sarà

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

Dopo aver rinnovato e pagato l affiliazione della società sportiva

Dopo aver rinnovato e pagato l affiliazione della società sportiva VADEMECUM ISCRIZIONI ON-LINE SQUADRE 2017/2018 Dopo aver rinnovato e pagato l affiliazione della società sportiva sarà possibile, tramite il nostro sito www.csibergamo.it nel box dedicato o direttamente

Dettagli

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 10 aprile 2017

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 10 aprile 2017 CASO D USO: GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 10 aprile 2017 www.sistri.it SOMMARIO GESTIONE DEI RIFIUTI RESPINTI 3 COMPILAZIONE SCHEDA DI MOVIMENTAZIONE AREA DESTINATARIO 4 MOVIMENTAZIONE RESPINTA

Dettagli

PIATTAFORMA TELEMATICA DELL'AGENZIA DEL DEMANIO PER LE ASTE DI VENDITA E CONCESSIONE DEGLI IMMOBILI PUBBLICI

PIATTAFORMA TELEMATICA DELL'AGENZIA DEL DEMANIO PER LE ASTE DI VENDITA E CONCESSIONE DEGLI IMMOBILI PUBBLICI PIATTAFORMA TELEMATICA DELL'AGENZIA DEL DEMANIO PER LE ASTE DI VENDITA E CONCESSIONE DEGLI IMMOBILI PUBBLICI Guida all iscrizione a alla presentazione delle offerte Home page Piattaforma Telematica Dell

Dettagli

Trascrizioni Verbali di Udienza. Guida all utilizzo del servizio

Trascrizioni Verbali di Udienza. Guida all utilizzo del servizio Guida all utilizzo del servizio Il servizio consente di recuperare la copia digitale delle trascrizioni delle udienze penali dei processi presso tutti gli Uffici Giudiziari italiani. L'avvocato potrà pertanto

Dettagli

Oggetto: DAL 1 OTTOBRE 2014 OBBLIGO DI F24 TELEMATICO ANCHE PER I PRIVATI

Oggetto: DAL 1 OTTOBRE 2014 OBBLIGO DI F24 TELEMATICO ANCHE PER I PRIVATI STUDIO PROF. CORNO E PARMA VIA DEI MILLE 4/C 23891 BARZANO LC Ai gentili Clienti Loro sedi CIRCOLARE 06 DEL 21/10/2014 Oggetto: DAL 1 OTTOBRE 2014 OBBLIGO DI F24 TELEMATICO ANCHE PER I PRIVATI Come previsto

Dettagli

Elenco degli idonei alla nomina a Direttore Generale in attuazione dell art. 11, comma 1, lettera p) della legge 7 agosto 2015 n.

Elenco degli idonei alla nomina a Direttore Generale in attuazione dell art. 11, comma 1, lettera p) della legge 7 agosto 2015 n. Elenco degli idonei alla nomina a Direttore Generale in attuazione dell art. 11, comma 1, lettera p) della legge 7 agosto 2015 n.124 Piattaforma informatica per la raccolta delle domande di partecipazione

Dettagli

Cinema On Line (COL) Sportello Telematico. Presentazione Domanda di iscrizione all elenco delle imprese cinematografiche. Versione 1.

Cinema On Line (COL) Sportello Telematico. Presentazione Domanda di iscrizione all elenco delle imprese cinematografiche. Versione 1. Sportello Telematico Cinema On Line (COL) Presentazione Domanda di iscrizione all elenco delle imprese cinematografiche Versione 1.8 del 09/11/2015 COL 1 INDICE Premessa 3 Assistenza agli utenti 4 Gestione

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1.... 3 2. Descrizione servizio... 4 3. Scelta deleghe... 5 3.1. Ricerca... 6 4. Inserimento e modifica RLS... 7 4.1.

Dettagli

MANUALE ISCRIZIONE ON-LINE

MANUALE ISCRIZIONE ON-LINE MANUALE ISCRIZIONE ON-LINE Pagina 1 di 12 SOMMARIO INTRODUZIONE REGISTRAZIONE UTENTI NON CONOSCIUTI DAL SISTEMA UTENTI GIA CONOSCIUTI DAL SISTEMA ACCESSO AL SITO PRIMO ACCESSO RICHIESTA ISCRIZIONE AI SERVIZI

Dettagli

RESPONSABILITÀ CIVILE COLPA GRAVE PSICHIATRI CONVENZIONE SOCIETA ITALIANA. Polizza di Assicurazione per la. Guida Operativa DI PSICHIATRIA

RESPONSABILITÀ CIVILE COLPA GRAVE PSICHIATRI CONVENZIONE SOCIETA ITALIANA. Polizza di Assicurazione per la. Guida Operativa DI PSICHIATRIA Polizza di Assicurazione per la RESPONSABILITÀ CIVILE COLPA GRAVE PSICHIATRI CONVENZIONE SOCIETA ITALIANA DI PSICHIATRIA AON / mod. 168/1 Guida Operativa Sommario Informazioni sui Diritti del Contraente...

Dettagli

GUIDA PER L INVIO ONLINE INVIO DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO

GUIDA PER L INVIO ONLINE INVIO DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO GUIDA PER L INVIO ONLINE I PASSI PER L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO TELEMACO E L INVIO DELLA MODULISTICA L'invio telematico delle pratiche di contributo (domanda e rendicontazione finale) è completamente gratuito.

Dettagli

Istruzioni per accedere alle istanze on-line

Istruzioni per accedere alle istanze on-line Istruzioni per accedere alle istanze on-line NB: Per poter usufruire del servizio di istanze on-line è necessario essere in possesso delle credenziali rilasciate dal Comune o possedere la CNS (Carta Nazionale

Dettagli

GUIDA PER L INVIO ONLINE

GUIDA PER L INVIO ONLINE GUIDA PER L INVIO ONLINE I PASSI PER L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO TELEMACO E IL VERSAMENTO DEL BOLLO L'invio telematico delle pratiche di contributo (domanda e rendicontazione finale) non è soggetto a tariffa.

Dettagli

Come utilizzare la procedura del M.Av. online

Come utilizzare la procedura del M.Av. online Come utilizzare la procedura del M.Av. online La procedura del M.Av. online messa a disposizione dalla fondazione Enpaia per i Consorzi di Bonifica consente di generare in modo completamente automatico

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

ISCRIZIONE ONLINE. Sommario: 1. Introduzione. 2. Registrazione. 3. Utenti già conosciuti dal sistema. 4. Accesso al sito

ISCRIZIONE ONLINE. Sommario: 1. Introduzione. 2. Registrazione. 3. Utenti già conosciuti dal sistema. 4. Accesso al sito ISCRIZIONE ONLINE Sommario: 1. Introduzione 2. Registrazione 3. Utenti già conosciuti dal sistema 4. Accesso al sito 5. Richiesta iscrizione ai servizi 6. Controllo stato della domanda 7. Cancellazione

Dettagli

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI CASO D USO: GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 7 dicembre 2016 www.sistri.it SOMMARIO GESTIONE DEI RIFIUTI RESPINTI 3 PRODUTTORE ANNULLAMENTO REGISTRAZIONE DI SCARICO 9 PRODUTTORE ANNULLAMENTO REGISTRAZIONE

Dettagli

GUIDA REGISTRAZIONE ATTI TELEMATICI andare all indirizzo: e scegliere primo accesso

GUIDA REGISTRAZIONE ATTI TELEMATICI andare all indirizzo:  e scegliere primo accesso GUIDA REGISTRAZIONE ATTI TELEMATICI andare all indirizzo: http://sister2.agenziaterritorio.it/ e scegliere primo accesso Provinciale di Trento Ufficio 1 Compilare i tre campi Codice fiscale dell utente

Dettagli

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2016-2017 Scuole Paritarie

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2016-2017 Scuole Paritarie Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2016-2017 Scuole Paritarie Questo documento contiene informazioni utili al personale delle scuole paritarie per utilizzare l applicativo web

Dettagli

Impostazione WEB per i Campionati Provinciali

Impostazione WEB per i Campionati Provinciali Impostazione WEB per i Campionati Provinciali 2012-2013 Anche per la corrente stagione è attiva la sezione Campionati On-line a cui le società dovranno attenersi per l iscrizione ai campionati provinciali.

Dettagli

RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM

RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM MANUALE D USO Versione: 2.1-01/03/2017 INDICE 1. DESCRIZIONE DELL APPLICAZIONE... 3 1.1. Navigazione nel Menù... 3 1.2. Fase di compilazione... 4

Dettagli

andare all indirizzo: e scegliere primo accesso

andare all indirizzo:  e scegliere primo accesso GUIDA REGISTRAZIONE ATTI TELEMATICI andare all indirizzo: http://sister2.agenziaterritorio.it/ e scegliere primo accesso 1 Compilare i tre campi Codice fiscale dell utente I dati relativi ai tre campi

Dettagli

LR 2/2002, ART. 174, COMMA 1. BANDO Nuove modalità per la presentazione della domanda di contributo.

LR 2/2002, ART. 174, COMMA 1. BANDO Nuove modalità per la presentazione della domanda di contributo. LR 2/2002, ART. 174, COMMA 1. BANDO 2015. Nuove modalità per la presentazione della domanda di contributo. Con il bando 2015 i soggetti che intendono presentare domanda di contributo ai sensi della LR

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA INVIO TELEMATICO. Manuale Aziende. Versione 1.0. Invio Telematico Aziende

GUIDA APPLICATIVA INVIO TELEMATICO. Manuale Aziende. Versione 1.0. Invio Telematico Aziende GUIDA APPLICATIVA INVIO TELEMATICO Manuale Aziende Versione 1.0 Invio Telematico - 1.0 - Aziende INDICE DEL DOCUMENTO 1 Introduzione... 3 2 Accesso al Servizio... 4 3 Invio Telematico... 5 3.1 INVIO TELEMATICO

Dettagli

ISCRIZIONE AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA PERSONA GIURIDICA Guida Utente

ISCRIZIONE AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA PERSONA GIURIDICA Guida Utente . ISCRIZIONE AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA PERSONA GIURIDICA Guida Utente SOMMARIO 1 SCELTA DEL MODULO DI ISCRIZIONE... 2 2 COMPILAZIONE DEL MODULO DI ISCRIZIONE... 3 2.1 DATI ANAGRAFICI 3 2.2 DIPENDENTI

Dettagli

DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO

DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO La compilazione on line della domanda di concorso prevede la creazione del proprio utente di accesso da parte del candidato; una volta predisposto l utente,

Dettagli

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE SOMMARIO INTRODUZIONE REGISTRAZIONE UTENTI GIA CONOSCIUTI DAL SISTEMA ACCESSO AL SITO PRIMO ACCESSO RICHIESTA ISCRIZIONE AI SERVIZI CONTROLLO STATO DELLA DOMANDA CANCELLAZIONE

Dettagli

MODULO COMUNICAZIONE DATI CONDUCENTE

MODULO COMUNICAZIONE DATI CONDUCENTE MODULO COMUNICAZIONE DATI CONDUCENTE MULTE ONLINE Manuale di utilizzo per l invio comunicazione dati conducente per la decurtazione punti. M a g g i o l i S. p. A. Il presente manuale ha lo scopo di illustrare

Dettagli

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE SOMMARIO INTRODUZIONE REGISTRAZIONE UTENTI GIA CONOSCIUTI DAL SISTEMA ACCESSO AL SITO PRIMO ACCESSO RICHIESTA ISCRIZIONE AI SERVIZI CONTROLLO STATO DELLA DOMANDA CANCELLAZIONE

Dettagli

Guida invio domanda on line

Guida invio domanda on line Guida invio domanda on line Sommario Accesso all Area Riservata... 1 Istruzioni per l invio di una nuova domanda... 2 Step 2 INFORMATIVA PRIVACY... 3 Step 3 INDIVIDUAZIONE ATTIVITA e EVENTO... 3 Step 4

Dettagli

AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo

AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo AGENDA LEGALE Guida all utilizzo Sommario PREMESSA... 3 STRUTTURA... 3 MODALITA DI VISUALIZZAZIONE... 4 INSERIMENTO... 6 INSERIMENTO DI UNA UDIENZA... 7 INSERIMENTO DI UNA ATTIVITA... 9 INSERIMENTO DI

Dettagli

MANUALE UTENTE PAGAMENTI ELETTRONICI PA

MANUALE UTENTE PAGAMENTI ELETTRONICI PA MANUALE UTENTE PAGAMENTI ELETTRONICI PA 2016 SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO ALL APPLICAZIONE... 4 3. FUNZIONALITA DELL APPLICAZIONE... 8 3.1 ESEGUI UN PAGAMENTO... 10 3.2 I TUOI AVVISI NON PAGATI...

Dettagli

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE SOMMARIO INTRODUZIONE REGISTRAZIONE UTENTI GIA CONOSCIUTI DAL SISTEMA ACCESSO AL SITO PRIMO ACCESSO RICHIESTA ISCRIZIONE AI SERVIZI CONTROLLO STATO DELLA DOMANDA CANCELLAZIONE

Dettagli

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE 1. Collegarsi al sito internet www.apservice.it/pslatina 2. Cliccare su registrati (fig. a) e nella nuova finestra inserire i dati richiesti e cliccare sul bottone REGISTRATI per

Dettagli

Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile

Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile Sommario 1 Generalità...2 1.1 Scopo...2 2 Presentazione...2 3 Funzionalità...2 3.1 Come accedere le funzionalità disponibili...2 3.2 Modalità

Dettagli

Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE

Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE 1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema...2 2 Registrazione del profilo del soggetto richiedente...4

Dettagli

FASE 1 REGISTRAZIONE DEI DATI PERSONALI

FASE 1 REGISTRAZIONE DEI DATI PERSONALI GUIDA PRATICA domanda telematica di partecipazione al concorso per l ammissione alla scuola di specializzazione La procedura telematica per la presentazione della domanda si articola in due fasi: 1. registrazione

Dettagli

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA Si ricorda che procedura Step-One è l unica modalità permessa per la compilazione e invio della domanda di partecipazione. La domanda deve essere inoltrata entro

Dettagli

ATTIVAZIONE CONSERVAZIONE CASELLA PEC

ATTIVAZIONE CONSERVAZIONE CASELLA PEC ATTIVAZIONE CONSERVAZIONE CASELLA PEC Indice generale PREMESSA... 1 NOTE OPERATIVE... 1 ITER DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE... 2 Compilazione dati richiesti... 2 Pagamento... 7 PREMESSA Il servizio permette

Dettagli

Regione Puglia. Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Politiche per il Lavoro

Regione Puglia. Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Politiche per il Lavoro Regione Puglia Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione Servizio Politiche per il Lavoro Avviso Multimisura Cataloghi Formativi - Iter Procedurale gennaio 2015 CODICE DOCUMENTO

Dettagli

Acquisto corsi online da parte di aziende

Acquisto corsi online da parte di aziende Acquisto corsi online da parte di aziende Dal sito di Forma Futuro selezionare, nella sezione corsi online, il corso desiderato e procedere come descritto di seguito 1 Ciccare su acquista del corso da

Dettagli

CASSA DEPOSITI E PRESTITI S. p. A. Istruzioni per l iscrizione all Elenco Fornitori

CASSA DEPOSITI E PRESTITI S. p. A. Istruzioni per l iscrizione all Elenco Fornitori CASSA DEPOSITI E PRESTITI S. p. A. Istruzioni per l iscrizione all Elenco Fornitori Indice 1 Registrazione al Portale dei Fornitori... 3 2 Categoria Merceologica... 3 3 Compilazione dei Questionari...

Dettagli

ISCRIZIONE MEDIATORI CREDITIZI Guida Utente

ISCRIZIONE MEDIATORI CREDITIZI Guida Utente ISCRIZIONE MEDIATORI CREDITIZI Guida Utente SOMMARIO 1 SCELTA DEL MODULO DI ISCRIZIONE... 2 2 COMPILAZIONE DEL MODULO DI ISCRIZIONE... 3 2.1 DATI ANAGRAFICI 3 2.2 DIPENDENTI COLLABORATORI 6 2.3 POLIZZA

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE AD UN MASTER IN ESSE3

LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE AD UN MASTER IN ESSE3 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE AD UN MASTER IN ESSE3 1. ACCESSO AL SISTEMA (REGISTRAZIONE DATI ANAGRAFICI) Dal portale dei servizi on line https://univr.esse3.cineca.it/start.do 1.1 UTENTE NON PRESENTE NEL

Dettagli

GUIDA PER L'INSERIMENTO DELLE ISTANZE ON LINE SOMMARIO

GUIDA PER L'INSERIMENTO DELLE ISTANZE ON LINE SOMMARIO Pagina 1/18 SOMMARIO 1. ACCESSO ALL'AREA RISERVATA. 2 2. COMPILAZIONE DELLE SEZIONI... 5 3A. SALVATAGGIO DEI DATI INSERITI. 8 3B. RICERCA PRATICHE IN CORSO DI COMPILAZIONE.... 9 4. ALLEGATI ALL'ISTANZA

Dettagli

EMISSIONIE, REVOCA E CANCELLAZIONE DEI DOCUMENTI DI FIRMA DIGITALE NEL SIDAF

EMISSIONIE, REVOCA E CANCELLAZIONE DEI DOCUMENTI DI FIRMA DIGITALE NEL SIDAF EMISSIONIE, REVOCA E CANCELLAZIONE DEI DOCUMENTI DI FIRMA DIGITALE NEL SIDAF Ver. 1 Sommario 1. Richiesta di emissione di un documento di firma digitale dal SIDAF.... 2 1.1 COMUNICAZIONE IN ANAGRAFICA

Dettagli

Portale Acquisti RAI. Guida all iscrizione all Albo Fornitori

Portale Acquisti RAI. Guida all iscrizione all Albo Fornitori Portale Acquisti RAI Guida all iscrizione all Albo Fornitori Registrazione al Portale Acquisti RAI Effettuare l accesso alla pagina web del Portale Acquisti RAI al seguente indirizzo: https://www.portaleacquisti.rai.it

Dettagli

MANUALE ILLUSTRATO PER L INSERIMENTO DI UNA NUOVA PRATICA DI CEMENTI ARMATI Accesso alla web application

MANUALE ILLUSTRATO PER L INSERIMENTO DI UNA NUOVA PRATICA DI CEMENTI ARMATI Accesso alla web application Sommario MANUALE ILLUSTRATO PER L INSERIMENTO DI UNA NUOVA PRATICA DI CEMENTI ARMATI... 3 Accesso alla web application... 3 Pulsante Nuova Pratica... 3 Diritti di segreteria... 4 Blocco diritti di segreteria...

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELL ISCRIZIONE ONLINE AL SERVIZIO MENSA.

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELL ISCRIZIONE ONLINE AL SERVIZIO MENSA. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELL ISCRIZIONE ONLINE AL SERVIZIO MENSA. Capitolo 1 Utenti che non hanno precedentemente ottenuto le credenziali al presente portale, ovvero genitori che iscrivono il primo

Dettagli

AIFO - ALBO DELLE IMPRESE FORESTALI DEL PIEMONTE

AIFO - ALBO DELLE IMPRESE FORESTALI DEL PIEMONTE AIFO - ALBO DELLE IMPRESE FORESTALI DEL PIEMONTE Guida per immagini all iscrizione direttamente dall impresa in maniera autonoma Per poter effettuare l iscrizione on-line il legale rappresentante dell

Dettagli

GUIDA ALLE PRATICHE ONLINE

GUIDA ALLE PRATICHE ONLINE GUIDA ALLE PRATICHE ONLINE A cura del Settore Sistema informativo integrato SOMMARIO SCELTA E CREAZIONE DEL TIPO DI PRATICA 3 DETTAGLIO DELLA PRATICA 5 COMPILAZIONE DELLE SEZIONI 6 INSERIMENTO (E CANCELLAZIONE)

Dettagli

Istruzioni per la compilazione e l invio della richiesta di iscrizione all elenco dei Certificatori Energetici della Regione Emilia-Romagna.

Istruzioni per la compilazione e l invio della richiesta di iscrizione all elenco dei Certificatori Energetici della Regione Emilia-Romagna. Istruzioni per la compilazione e l invio della richiesta di iscrizione all elenco dei Certificatori Energetici della Regione Emilia-Romagna. Descrizione dell iter del procedimento Per poter essere inseriti

Dettagli

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE SOMMARIO INTRODUZIONE REGISTRAZIONE UTENTI GIA CONOSCIUTI DAL SISTEMA ACCESSO AL SITO PRIMO ACCESSO RICHIESTA ISCRIZIONE AI SERVIZI CONTROLLO STATO DELLA DOMANDA CANCELLAZIONE

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

FLP DIFESA Coordinamento Nazionale PROGRESSIONI ECONOMICHE 2017

FLP DIFESA Coordinamento Nazionale PROGRESSIONI ECONOMICHE 2017 PROGRESSIONI ECONOMICHE 2017 Registrazione o accesso al portale dei concorsi della difesa: istruzioni, faq, configurazione e contatti https://concorsi.difesa.it/pagine/istruzioni.aspx ISTRUZIONI Se sei

Dettagli

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE 1. Collegarsi al sito internet www.apservice.it/pslatina 2. Cliccare su registrati (fig. a) e nella nuova finestra inserire i dati richiesti e cliccare sul bottone REGISTRATI per

Dettagli

Programma Passaporto per l export

Programma Passaporto per l export MANUALE PER I PASSAGGI SUCCESSIVI ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Programma Passaporto per l export Indice 1. La mia domanda... 2 2. Caricamento descrizione del progetto e validazione... 3 3. Relazione

Dettagli

FORMAZIONE A CATALOGO Invito 1_15. Manuale per l inserimento dell offerta formativa a catalogo

FORMAZIONE A CATALOGO Invito 1_15. Manuale per l inserimento dell offerta formativa a catalogo FORMAZIONE A CATALOGO Invito 1_15 Manuale per l inserimento dell offerta formativa a catalogo Apertura presentazione 30/11/2015 Chiusura presentazione 11/01/2016 INDICE 1. REGISTRAZIONE E ACCESSO... 1

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione della procedura di Registrazione e Validazione Nuovo Utente del Sistema SiAge Rev. 04 Manuale SiAge Registrazione e Validazione Nuovo Utente Pagina 1

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

Accreditamento Enti Locali

Accreditamento Enti Locali Accreditamento Enti Locali Manuale Utente per Enti Locali Sommario Introduzione... 2 Registrazione utente... 2 Accreditamento Enti Locali... 9 1 Accreditamento Enti Locali Introduzione Questo manuale è

Dettagli

Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile

Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile Sommario 1 Generalità...2 1.1 Scopo...2 1.2 Validità...2 1.3 Riferimenti...2 2 Presentazione...2 3 Funzionalità...2 3.1 Modalità compilazione

Dettagli

La pagina di accesso all area riservata del Fondo richiede all azienda la preventiva generazione delle credenziali di accesso.

La pagina di accesso all area riservata del Fondo richiede all azienda la preventiva generazione delle credenziali di accesso. La pagina di accesso all area riservata del Fondo richiede all azienda la preventiva generazione delle credenziali di accesso. Le Aziende devono eseguire la registrazione cliccando sul pulsante: Viene

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Guida all utilizzo

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Guida all utilizzo FATTURAZIONE ELETTRONICA Guida all utilizzo Iscrizione al servizio Per accedere al servizio cliccare sul pulsante Entra. Iscrizione al servizio Cliccare su FATT-PA per iniziare la procedura di registrazione.

Dettagli

Guida per la registrazione al portale

Guida per la registrazione al portale Guida per la registrazione al portale Indice Generale 1. Registrazione Ditta 1.1 Cosa serve per effettuare la registrazione 1.2 Registrazione legale rappresentante 1.2.1 Come effettuare il primo accesso

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE AD UN MASTER IN ESSE3

LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE AD UN MASTER IN ESSE3 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE AD UN MASTER IN ESSE3 1. ACCESSO AL SISTEMA (REGISTRAZIONE DATI ANAGRAFICI) Dal portale dei servizi on line https://univr.esse3.cineca.it/start.do 1.1 UTENTE NON PRESENTE NEL

Dettagli

SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica

SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 ATTENZIONE!!! Per poter interagire correttamente con i contenuti del Portale, è necessario disabilitare

Dettagli

ISCRIZIONE ONLINE AI SERVIZI SCOLASTICI

ISCRIZIONE ONLINE AI SERVIZI SCOLASTICI ISCRIZIONE ONLINE AI SERVIZI SCOLASTICI Per accedere all iscrizione online dei servizi scolastici (mensa, trasporto e asilo nido) è necessario accedere tramite browser (solo da pc) all indirizzo www.comune.teramo.it

Dettagli

SINTESI. Comunicazioni Vardatori. Istruzioni per la compilazione del modulo Vardatore (per Istituti Scolastici)

SINTESI. Comunicazioni Vardatori. Istruzioni per la compilazione del modulo Vardatore (per Istituti Scolastici) SINTESI Comunicazioni Vardatori Istruzioni per la compilazione del modulo Vardatore (per Istituti Scolastici) realizzato in data 23 settembre 2008- (ver. COB 3.14.00) rev. 01 del 02 ottobre 2008 http://sintesi.provincia.taranto.it/portale

Dettagli

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE SOMMARIO INTRODUZIONE REGISTRAZIONE UTENTI GIA CONOSCIUTI DAL SISTEMA ACCESSO AL SITO PRIMO ACCESSO RICHIESTA ISCRIZIONE AI SERVIZI CONTROLLO STATO DELLA DOMANDA CANCELLAZIONE

Dettagli

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE CANDIDATURA ONLINE. SITO DI RIFERIMENTO REPERIBILE AL LINK: www.univr.it/ammissionedottorati (versione

Dettagli

Stipula del contratto per l invio telematico

Stipula del contratto per l invio telematico Stipula del contratto per l invio telematico Per poter effettuare qualsiasi adempimento indirizzato al Registro delle Imprese, che utilizza unicamente il canale telematico di trasmissione, è necessario

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAMONTE

COMUNE DI CASTELLAMONTE COMUNE DI CASTELLAMONTE MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE SOMMARIO INTRODUZIONE REGISTRAZIONE UTENTI GIÀ CONOSCIUTI DAL SISTEMA ACCESSO AL SITO PRIMO ACCESSO RICHIESTA ISCRIZIONE AI SERVIZI CONTROLLO

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S componente Merito INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S componente Merito INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2016-2017 componente Merito INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Manuale Utente Scrivania Misure Agevolazioni DGIAI - PMI VITTIME DI MANCATI PAGAMENTI -

Manuale Utente Scrivania Misure Agevolazioni DGIAI - PMI VITTIME DI MANCATI PAGAMENTI - Manuale Utente Scrivania Misure Agevolazioni DGIAI - PMI VITTIME DI MANCATI PAGAMENTI - Sommario Manuale Utente Scrivania Misure Agevolazioni DGIAI... 1 - PMI VITTIME DI MANCATI PAGAMENTI -... 1 Modifica

Dettagli

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE SOMMARIO INTRODUZIONE REGISTRAZIONE UTENTI GIA CONOSCIUTI DAL SISTEMA ACCESSO AL SITO PRIMO ACCESSO RICHIESTA ISCRIZIONE AI SERVIZI CONTROLLO STATO DELLA DOMANDA CANCELLAZIONE

Dettagli

Raccolta dati e informazioni in materia di prezzi praticati all utenza nel settore del teleriscaldamento e del teleraffrescamento

Raccolta dati e informazioni in materia di prezzi praticati all utenza nel settore del teleriscaldamento e del teleraffrescamento Manuale d uso: Raccolta dati e informazioni in materia di prezzi praticati all utenza nel settore del teleriscaldamento e del teleraffrescamento Novembre 2015 1 Chi deve partecipare alla raccolta... 2

Dettagli

La pagina di accesso all area riservata del Fondo richiede all azienda la preventiva generazione delle credenziali di accesso.

La pagina di accesso all area riservata del Fondo richiede all azienda la preventiva generazione delle credenziali di accesso. La pagina di accesso all area riservata del Fondo richiede all azienda la preventiva generazione delle credenziali di accesso. Le Aziende devono eseguire la registrazione cliccando sul pulsante: Viene

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA. Denuncia Nuovo Lavoro Temporaneo AZIENDA VERSIONE 2.0

GUIDA APPLICATIVA. Denuncia Nuovo Lavoro Temporaneo AZIENDA VERSIONE 2.0 GUIDA APPLICATIVA Denuncia Nuovo Lavoro Temporaneo AZIENDA VERSIONE 2.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1. Denuncia Nuovo Lavoro Temporaneo... 3 2. Richieste effettuate... 3 2.2. Dettaglio stato di lavorazione della

Dettagli