Programma dei Corsi. Con il contributo della Regione Piemonte Assessorato alla Cultura Direzione Promozione Attività Culturali Istruzione e Spettacolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma dei Corsi. Con il contributo della Regione Piemonte Assessorato alla Cultura Direzione Promozione Attività Culturali Istruzione e Spettacolo"

Transcript

1

2 Programma dei Corsi Con il contributo della Regione Piemonte Assessorato alla Cultura Direzione Promozione Attività Culturali Istruzione e Spettacolo Con il patrocinio e contributo della Città di Moncalieri Si ringraziano: Comune di Moncalieri: Assessorato Cultura e Assessorato Istruzione e Politiche Sociali e Giovanili Associazione A.S.D.C. La Città e L Arte Associazione Immagine per il Piemonte Associazione J Amis del Burg Atelier d Arte di Rosanna Costa Biblioteca Civica A. Arduino Casa Vitrotti Palestra Scuola Boccia D Oro Saturnio Moncalieri A.S.D. Parrocchia di Sant'Egidio Abate Polisportiva Centro Nuoto Nichelino Siparietto di San Matteo Moncalieri. Associazione Teatro Amatoriale. 1

3 Presidente Vice Presidente Direttore dei corsi Tesoriere Segretario Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Rappresentante dei Soci (Pro-Tempore) Rappresentante dei Soci (Pro-Tempore) Rappresentante dei Soci (Pro-Tempore) Rappresentante dei Soci (Pro-Tempore) Rappresentante dei Soci (Pro-Tempore) Rappresentante dei Soci (Pro-Tempore) ANGELO PERA BARTOLO ARNOLFO GIUSEPPE SINCHETTO MARIA FIORA MONTALDO ROSANNA COSTA ORGANIGRAMMA CONSIGLIO DIRETTIVO SOCI FONDATORI - ONORARI ENRICA DREOSTO GIANPAOLO FERRERO ANTONELLA BARBINI ALDO SGRÒ LILIANA CORNO LOREDANA GILI LUIGI DELLOSTE MARCO DAMIANO MARIO GIAMMARINARO CARLA IAMPI GRAZIELLA PINOSA MARCELLO MODOLO PAOLO BRUNO PIERA TAPPA SILVANA ZAMPIERI (Socio Fondatore) (Socio Onorario) (Socio Onorario) (Socia Onoraria) (Socia Onoraria) COORDINAMENTO DIDATTICO** NADIA MANARIN LINA D ALESSIO LILIANA CORNO MARIO GIAMMARINARO CARLA IAMPI GRAZIELLA PINOSA RITA GRUMO ANTONELLA BARBINI PIERA TAPPA MARCELLO MODOLO RESPONSABILE SITO INTERNET E RAPPORTI CON SEDE NAZIONALE GIUSEPPE CHIAVOLA GIANNI PEDROTTI ENRICA DREOSTO ASSISTENTI AI CORSI* E LABORATORI BARTOLO ARNOLFO MARCELLO MODOLO MARIA FIORA MONTALDO GRAZIELLA PINOSA GIANPAOLO FERRERO - RITA GRUMO SILVANA ZAMPIERI MAURO MARTINENGO COMUNICAZIONI STAMPA LILIANA CORNO - LORENA FONTANA ENRICA DREOSTO GIUSEPPE CHIAVOLA SEGRETERIA LORENA FONTANA REVISORE DEI CONTI AURORA DUTTO (Presidente) CARLA NOSENZO CARLO CANESTRO PINO CONSOLI PROBIVIRI ERNESTO CONFORTI (Presidente) SILVANO MAGAGNA CONSULENZA TRIBUTARIA FORMALIZZAZIONE DOCUMENTAZIONE FISCALE ENRICO SORISIO ** Il Coordinamento Didattico propone e organizza il programma dei corsi, delle attività culturali e delle uscite: visite a musei, viaggi culturali. * Gli assistenti presiedono allo svolgimento delle lezioni, coordinano l utilizzo dei supporti didattici e collaborano con la segreteria. 2

4 DEFINIZIONE DELL ASSOCIAZIONE L UNITRE è un ASSOCIAZIONE CULTURALE DI PROMOZIONE SOCIALE che si prefigge l obiettivo di soddisfare gli interessi degli iscritti attraverso proposte di incontri, di corsi e di attività oggetto di approfondimenti personali. Le lezioni UNITRE sono organizzate sotto forma di conferenze e di corsi teorici e pratici. L UNITRE di MONCALIERI fa parte dell Associazione Nazionale UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ di cui si presenta di seguito. ESTRATTO DELLO STATUTO Art. 1 - Denominazione - È costituita l Associazione Nazionale UNIVERSITÀ delle TRE ETÀ (siglabile U.N.I.T.R.E.) - Art L UNITRE ha sede centrale e legale a Torino. Art. 3 - Finalità - L UNITRE non ha fini di lucro. L Associazione ha per scopo: Contribuire alla promozione culturale dei soci attraverso l attivazione di corsi e laboratori su argomenti specifici e la realizzazione di altre attività; Favorire la partecipazione degli iscritti attraverso la predisposizione ed attuazione di iniziative concrete; Promuovere, sostenere ed attuare studi, ricerche ed altre iniziative culturali per lo sviluppo della formazione permanente con il confronto tra culture generazionali diverse, al fine di realizzare una vera Accademia di Umanità. L Accademia di Umanità è costituita da Soci Studenti e/o Ordinari che si occupano di promozione sociale. Secondo la configurazione prevista dallo Statuto Nazionale gli iscritti possono essere: - Soci Ordinari: concorrono al funzionamento dell associazione, collaborano in qualche settore di attività e partecipano alle elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo. Per farne parte occorre presentare domanda scritta al Consiglio Direttivo. - Soci Studenti: assistono alle lezioni e non possono votare direttamente, ma eleggono i Loro rappresentanti, che hanno diritto di voto. - L assemblea dei Soci Studenti e Soci Ordinari approva il rendiconto annuale. AVVERTENZE L unico vincolo per la frequenza è il compimento del 18 anno e non vengono richiesti titoli di studio. Non vi è obbligo di frequenza e non vengono rilasciati attestati. Il calendario lezioni può subire modifiche durante l anno per motivi contingenti. Le lezioni hanno luogo presso la sede di Via Real Collegio, 20. Fanno eccezione alcuni corsi di BALLO, PILATES, POWER YOGA, RISVEGLIO MUSCOLARE, ecc. che richiedono locali particolari. La Direzione si riserva di apportare in qualsiasi momento modifiche a Programma e Calendario. Nessuna comunicazione scritta o telefonica relativa ai cambiamenti verrà inviata a domicilio. Le variazioni al calendario delle lezioni verranno affisse in bacheca, inviate via , pubblicate sul sito internet ( e comunicate verbalmente durante le lezioni. Per ogni informazione rivolgersi in segreteria. Tel. e fax (ore 15,00 18,00) - info@uni3moncalieri.it La Direzione si riserva di annullare i Corsi che non raggiungano un target minimo di partecipanti. Per i Corsi a numero chiuso è necessario comunicare l adesione all atto dell iscrizione all UNITRE. Per le richieste eccedenti sarà formulata una lista di attesa da soddisfare nel limite del possibile. Si seguiranno le norme di sicurezza relative alla capienza delle aule (Legge 626/94) Gli assistenti sono autorizzati a richiedere l esibizione della tessera personale per assistere alle lezioni. Lo Statuto dell Associazione Università della Terza Età è stato registrato con il numero identificativo il 09/03/2008 all Agenzia delle Entrate di Moncalieri secondo le precise norme indicate dall Associazione Nazionale di C.so Francia, n. 5 - Torino. Si ricorda che è possibile devolvere il 5 dell IRPEF citando sulla dichiarazione dei redditi Unico 2018 il Codice Fiscale/Partita IVA dell Associazione Nr

5 PROGRAMMA DEI CORSI 35º ANNO ACCADEMICO INCONTRI CULTURALI Per i Corsi segnalati con (**) è richiesto, oltre alla quota associativa, un supplemento di spesa per motivi organizzativi. SCIENZE RELIGIOSE Religione e Società (Prof. Ermis Segatti) Teologo (nº 1 incontro). Tema: In definizione. Ore 15:15 17:15 mer. 14/03. Incontri aperti al pubblico con il patrocinio del Comune di Moncalieri. La Chiesa di Papa Francesco (Don Giuseppe Orsello) Teologo e parroco della Parrocchia S. Vincenzo Ferreri di Moncalieri (nº 3 incontri). Temi: EVANGELII GAUDIUM; LAUDATO SII; AMORIS LAETITIA. Ore 15:15 16:30 mar. 20/02, 06/03, Ore 16:45 18:00 mar. 20/03. Incontri aperti al pubblico con il patrocinio del Comune di Moncalieri. DISCIPLINE LETTERARIE Filosofia (Prof. Marcello Croce) Studioso e docente Liceo Classico S. Anna Torino (nº 5 incontri). Tema - L origine e il significato della scienza moderna. Galileo: Le lettere copernicane; Cartesio: Meditazioni; Pascal: Pensieri; Darwin: Origine delle specie; Nietzsche: La gaia scienza. Ore 16:45 18:00 mar. 30/01, 27/02, 27/03, 24/04,15/05. La Filosofia di comunità: Metti in circolo il pensiero (Dott.ssa Elisabetta Battaglia) Laureata presso l Università degli Studi di Torino e successivi Master in: Consulenza filosofica e Philosophy for children/community (nº 2 incontri). Tema: la filosofia non è solo materia oggetto di studio teorico ma anche pratica che si interseca con la vita quotidiana. È in questi termini che prende vita la filosofia di comunità il cui obiettivo è quello di creare un luogo dove le persone possano parlare insieme, porsi delle domande e affrontare le questioni in modo filosofico, pur senza necessariamente avere conoscenze in merito alla storia della filosofia stessa. Ciò che conta è la voglia di mettere in gioco se stessi e i propri pensieri, frutto di esperienze e riflessioni personali, e di ascoltare quelli degli altri nella convinzione che ciò che davvero rende l uomo libero è la nostra capacità di esercitare il pensiero. Pertanto la filosofia di comunità è una pratica che combina ciò che è più proprio dell uomo: il pensiero e la libertà in un clima di incontro democratico e di rispetto reciproco! Ore 15:15 17:15 lun. 05/02, Ore 16:45 18:00 gio. 15/02. 4

6 Gabriele D Annunzio (Prof. Giovanni Ronco) Già insegnante di Italiano e Latino presso il Liceo Ettore Majorana di Moncalieri (nº 1 incontro). Tema: Gabriele D Annunzio: una vita inimitabile. Ore 15:15 17:15 mer. 29/11. Interpretazione Poetico Dialettale della Divina Commedia (Dott. Bruno Baj) Laurea in Scienze Politiche e Sociologia Aziendale già formatore Direttori Agenzie bancarie (nº 2 incontri). Tema: La lettura comparata di alcune parti della Divina Commedia. Lettura del testo originale in lingua italiana e dello stesso in piemontese con versi scritti da Luigi Riccardo Piovano. Ore 15:15 16:30 mar. 10/04, 24/04. La poesia (Prof.ssa Angela Arietti) Laureata in Lettere moderne con tesi in Storia dell Arte, già docente di letteratura italiana e storia presso ITIS PININFARINA (nº 3 incontri). Tema: Poesia del 1900 "Che dice la pioggerellina di marzo" Le poesie nei libri di scuola degli anni '50; Eugenio Montale. "Ossi di seppia" due incontri. Ore 15:15 16:30 mar. 05/12, 09/01, 06/02. Incontri aperti al pubblico con il patrocinio del Comune di Moncalieri. Invito alla lettura (Prof.sse Angela Arietti, Lina D Alessio) (nº 4 incontri). Angela Arietti: Annie Ernaux:" Gli anni "; " Il posto"; "L'altra figlia"; "Memorie di una ragazza ". Ore 15:15 16:30 mar. 27/02, Ore 16:45 18:00 gio. 05/04. Lina D Alessio Elena Ferrante: L amica geniale Storia del nuovo cognome ; Storia di chi fugge e di chi resta Storia della bambina perduta. Ore 15:15 16:30 mar. 20/03, Ore 16:45 18:00 gio. 12/04. Incontri aperti al pubblico con il patrocinio del Comune di Moncalieri. La letteratura dell immigrazione in Italia (Prof.ssa Lina D Alessio) Laureata in Lettere/Storia contemporanea, già docente ITIS Pininfarina (nº 1 incontro). Tema: Scrittori e scrittrici di seconda generazione. Ore 15:15 17:15 lun. 16/04. Incontri aperti al pubblico con il patrocinio del Comune di Moncalieri. Lenga e Literatura piemontèisa (Docente: Michele Bonavero) Studioso Ca de Studi Piemonteis (nº 5 incontri). Percorso di avvicinamento alla cultura legata alla lingua piemontese allargata alla storia e alle storie del territorio andando indietro nel tempo e ricordando scrittori e poeti quasi dimenticati. Tema: Officina della lingua piemontese. Il poeta 1 parte Grafia e grammatica della lingua piemontese; 2 parte Esercizi e Letture in piemontese; 3 parte o letterario con riferimento alla storia della letteratura e alla cultura piemontese. Verranno preparati dei fascicoli per ogni partecipante. Ore 15: lun. 08/01, 05/02, 05/03, 09/04, 07/05. Incontri tenuti in laboratori. 5

7 Storia della Letteratura Latina (Prof. Vincenzo Busceti) Laureato in lettere Antiche e già preside della Scuola Media Statale Nino Costa di Testona - Moncalieri - (nº 4 incontri). Tema: La Letteratura Latina - Virgilio e l Epica. Ore 15:15 16:30 gio. 23/11, 18/01, 15/02, 13/03. Lezioni di giornalismo (Dott. Mel Menzio) Giornalista e direttore del settimanale IL MERCOLEDI e del giornale on line PORTER (Piemonte Portale Territorio) (nº 2 incontri). Temi di attualità. Ore 15:15 16:30 gio. 05/04, 19/04. Voci e volti dell Africa (Prof. Giuseppe Chiavola) Già docente all ITIS Pininfarina (nº 1 incontro). Tema: La cultura Dogon in Mali; La pesca in Senegal; Un safari in SudAfrica; Il Souk e la piazza Jemaa el Fna a Marrakech. Ore 15:15 16:30 gio. 05/10. FILM E LETTERATURA I cine di Torino (Docente: Alessandro Gaido) Giornalista pubblicista e organizzatore culturale, presidente dell Associazione Piemonte Movie e direttore artistico del Piemonte Movie Local Film Festival (nº 1 incontro). Tema: descrizione delle sale storiche cinematografiche di Torino e visione del documentario Venanzio Revolt. I miei primi 80 anni di cinema. Di Fabrizio Dividi, Marta Evangelisti e Vincenzo Greco. Film dedicato allo storico proprietario del cinema Romano di Torino, Lorenzo Ventavoli. Saranno presenti i registi. Ore 15:15 16:30 gio. 09/11. Letteratura e cinema (Prof.ssa Piera Rossotti Pogliano) Scrittrice, Curatrice e Direttore editoriale di Edizioni Esordienti E-book (nº 2 incontri). Tema dal libro al film: analisi di opere cinematografiche tratte da narrativa e attualità. Lettere da Berlino, di Vincent Perez (2016), tratto dal romanzo di Hans Fallada, Ognuno muore solo (durata 103 minuti) 16 Ottobre 2017; Le ore, di Stephen Daldry (2002), tratto dal romanzo omonimo di Michael Cunningham (durata 114 minuti). 29 Gennaio Ore 15:15 17:15 lun. 16/10, 29/01. L incontro si potrebbe concludere oltre le 17:15 per avere la possibilità di introdurre e proiettare il film con spazi in chiusura per commentarlo. Incontri aperti al pubblico con il patrocinio del Comune di Moncalieri. STORIA L ordine dei Cavalieri di Malta (Prof. Roberto Volpe) Gran Maresciallo e Priore d Italia collabora attivamente alle opere caritatevoli dell Ordine in Europa, Asia e Africa (nº 2 incontri). Tema: 6

8 I Cavalieri Ospitalieri, dalle crociate a Malta e al Nuovo Mondo; Il castello della Rotta e la Commenda di Sant Egidio a Moncalieri; Gli Ordini cavallereschi nel 21 secolo. Loro attualità. Ore 15: mer. 25/10, ven. 24/11. Incontri aperti al pubblico con il patrocinio del Comune di Moncalieri. Dal Piemonte all Europa (Dott. Vittorio Cardinali) Giornalista e presidente dell Associazione Immagine per il Piemonte (nº 4 incontri). Tema: Biografia, politica, storia, arte. CHI E BASTIAN CONTRARIO? La storia del Piemonte nei romanzi storici di Luigi Gramegna, il Dumas italiano. (Giovanna SPAGARINO VIGLONGO e Franca VIGLONGO) - mercoledì 11 ottobre 2017; LE GIOIE DELLA CORONA D ITALIA. Tutti i segreti dei gioielli appartenuti alle Regine sabaude nascosti nel caveau della Banca d Italia dal (Alessandro SALA e Vittorio G. CARDINALI) - mercoledì 6 dicembre 2017; TRITTICO AL FEMMINILE. Fate, sirene e Madonne Nere nella tradizione popolare piemontese. (Donatella TAVERNA e Francesco DE CARIA) - lunedì 12 febbraio 2018; FARE L ITALIA. Viaggio diplomatico a Plombières. Vittorio Emanuele II e Cavour, Nigra e la contessa di Castiglione. (Vittorio G. CARDINALI) - venerdì 13 aprile Il ciclo di conferenze a Moncalieri è organizzato dalla Presidenza dell Associazione Immagine per il Piemonte, via Legnano 2/b, Torino. Ore 15:15 17:15 mer. 11/10, 06/12, lun. 12/02, ven. 13/04. Incontri aperti al pubblico con il patrocinio del Comune di Moncalieri. Storia dell abbigliamento (Prof.ssa Nadia Manarin) Laurea in Filosofia e Docente di Lettere presso la Scuola Secondaria di 1^ grado a Nichelino (nº 2 incontri). Tema: Storia dell abbigliamento con particolare attenzione agli accessori (dai copricapo ai guanti ecc..) e nello specifico: Storia degli accessori dal punto di vista antropologico; Importanza culturale e sociale degli accessori; Funzione estetica e simbolica degli accessori; Evoluzione degli accessori nelle varie epoche storiche. Ore 15: ven. 13/10, 27/10. Storia della Scrittura (Prof.ssa Carla Furlan) Già insegnante di Stenografia, Dattilografia e Informatica presso I.T.C.S. Antonio Marro di Moncalieri (nº 1 incontro). La scrittura dalle origini ai giorni nostri. Ore 15: mer. 15/11. Uscita alle Officine della scrittura in definizione nel mese di Dicembre L anno di Caporetto (Dott. Gian Paolo Rovetto) Laurea in Matematica, Dirigente industriale, Storico per passione (nº 1 incontro). Tema: L anno di Caporetto. Ore 15:15 17:15 mer. 24/01. Storia Contemporanea (Prof.ssa Lina D Alessio) Laureata in Lettere/Storia contemporanea, già docente ITIS Pininfarina (nº 4 incontri). Temi: L Africa contemporanea La spartizione dell Africa tra Ottocento e Novecento. L Africa coloniale; Il processo di decolonizzazione; L Africa e l Italia. Presenza politica ed economica; 7

9 L Africa nell economia globale. Ore 15:15 16:30 mar. 14/11, 12/12, 16/01, 13/02. Eventi socio-culturali di attualità (Dott. Ernesto Bodini) Giornalista, scientifico, biografo e critico d arte (nº 3 incontri). Temi: Il cittadino di fronte all Autorità pubblica: inerme e suddito? Salute e Sanità verso un sistema totalmente privatistico? Interpretazione e applicazione della Costituzione della Repubblica. Quali interlocutori e quali risposte concrete al cittadino? Con l intervento dell avvocato PerFranco Massia. Ore 16:45 18:00 lun. 15/01, Ore 15:15 17:15 - mer. 21/02, lun. 12/03. Storia di Torino antica (Dott. Guido Giorza) Progettista agronomo del Comune di Torino (nº 2 incontri). Temi: I palazzi nobiliari nel centro di Torino, luoghi di arte, raffinatezza e impegno. Nel centro di Torino, spesso destinati ormai da decenni a funzioni ed utilizzi diversi da quelli originari, si sono conservati numerosi palazzi nobiliari che un tempo sono stati palcoscenico di eventi importanti per la storia della città e luoghi di eleganza, di arte raffinata e di impegno sociale a favore delle persone meno abbienti. Entreremo in punta di piedi in questi palazzi, il cui austero aspetto esterno cela spesso storie e avvenimenti poco conosciuti ai più. La Torino delle Grandi Esposizioni: Italia 61 e Flor 61. Il 1961, anno del centenario dell Unità d Italia, è stato per Torino un anno eccezionale, in cui la Città ha saputo mettere in campo tutte le sue potenzialità. L esposizione di Italia 61, con le sue manifestazioni, i suoi eventi, le sue realizzazioni, ne è stato il grande risultato, il grande palcoscenico. E in quell anno il parco del Valentino è stato il palcoscenico di una grande esposizione floricola, Flor 61, che rimane ancor oggi nell album dei ricordi più belli di chi ha avuto la fortuna di visitarla Racconteremo gli eventi salienti di queste due manifestazioni e vedremo cosa ne è rimasto ai giorni nostri. Ore 15:15 17:15 ven. 02/02, 02/03. STORIA DELL ARTE ARCHITETTURA La pittura veneta a Torino (Dott.ssa Lorenza Santa) Storica dell Arte, laureata in lettere con indirizzo storico - artistico, collabora con la Sovrintendenza dei beni architettonici presso il Palazzo Reale di Torino (nº 1 incontro + 1 uscita). Tema: Incontro sui grandi maestri della pittura veneta (Tiziano, Tintoretto, Veronese) e collezionismo sabaudo. Ore 15:15 17:15 lun. 20/11. Uscita didattica in definizione. Incontri aperti al pubblico con il patrocinio del Comune di Moncalieri. L Arte a Torino (Dott.ssa Michela Mosso) Storica dell Arte, laureata in Scienze dei beni Culturali presso l Università degli Studi di Torino (nº 3 incontri + 1 uscita). Temi: Giovanni Boldini e i pittori a lui contemporanei, in riferimento alla mostra che si terrà alla Venaria Reale nel periodo Agosto 2017 Gennaio 2018; La donna tra sacro e profano, tra arte e realtà. Il ruolo femminile diviso tra rappresentazioni pittoriche e la Torino di quando le case chiuse erano aperte; I cortili di Torino. Spazi urbani nascosti. Ore 15:15 16:30 mar. 17/10, 21/11, Ore 16:45 18:00 mar. 20/02. Uscita didattica in definizione. 8

10 Incontri aperti al pubblico con il patrocinio del Comune di Moncalieri. Storia dell Arte (Dott Fabrizio Fantino) Laurea Specialistica in Metodologia e Storia del Museo, del Restauro e delle Tecniche Artistiche presso l Università degli Studi di Torino (nº 2 incontri + 1 uscita). Temi: Introduzione generale all opera e alla biografia di Caravaggio, propedeutica alla visita alla mostra monografica a Milano; In mattinata visita alla Certosa di Garegnano. Albrecht Dürer, un genio del Rinascimento tra Germania e Italia. Ore 15:15 17:15 mer. 08/11, Ore 15:15 16:30 gio. 01/03. Uscita didattica in definizione. Incontri aperti al pubblico con il patrocinio del Comune di Moncalieri. Antico Egitto (Prof. Franco Brussino) Studioso di antiche civiltà egizie e precolombiane (nº 4 incontri). Temi: Le meraviglie dello Wadi Hammamat; Personaggi del primo periodo intermedio; Viaggio in Sudan; Ori e tesori dell Antico Egitto. Ore 15:15 17:15 ven. 12/01, 16/02, 23/03, 27/04. Incontri aperti al pubblico con il patrocinio del Comune di Moncalieri Storia dell Architettura moderna (Arch. Prof. Enzo Lo Monaco) Libero professionista ed ex insegnante (nº 2 incontri) Temi: Storia Dell Architettura moderna dalla fine dell 800 a oggi. Con una particolare attenzione all Architettura contemporanea a Torino. Ore 15:15 17:15 ven. 26/01, 23/02. Incontri aperti al pubblico con il patrocinio del Comune di Moncalieri Una passeggiata virtuale per Torino (Prof.ssa Rosalba Fano) Laurea in lettere Moderne presso l Università di Torino già docente di Italiano e Storia negli Istituti di istruzione superiore (nº 4 incontri) Temi Una passeggiata virtuale per Torino raccontandone la storia Il racconto della storia di Torino dalle origini ai giorni nostri fatto attraverso la visione in slide dei monumenti appartenenti alle diverse epoche, ancora visibili oggi in città. Ore 15:00 16:30 ven. 10/11, 01/12, 19/01, 09/02. Incontri aperti al pubblico con il patrocinio del Comune di Moncalieri Conoscere le immagini dell Oriente Cristiano (Associazione AKATHISTOS) Associazione Akathistos di Varese (nº 5 incontri). Conoscere le immagini dell Oriente Cristiano significa percorrere gli spazi temporali, geografici e culturali in cui queste espressioni di arte e di fede nascono e si sviluppano. Dopo una prima stagione dedicata alla lettura di alcune immagini fondanti del panorama iconografico cristianoortodosso, in questa nuova serie di incontri si esamineranno i materiali e la tecnica di esecuzione delle icone nelle regioni italiche del duecento e in area balcanica (Romania) a far tempo dal Medioevo sino ad oggi, tenendo fermo il costante riferimento alle aree orientali. In particolare ci si soffermerà sul peculiare fenomeno della massiccia produzione e diffusione delle icone su vetro nell Europa Centro-Orientale con specifico riferimento alla zona della Transilvania - Romania. Nel corso degli interventi tematici proposti si approfondirà altresì l indagine sulla storia artistica del ritratto nella cultura mediterranea e segnatamente sulla sorprendente scoperta archeologica dei volti di El Fayum che ha aperto nuovi suggestivi orizzonti nella ricerca delle origini dell icona cristiana. 9

11 Con proiezione e accostamento di rappresentazioni provenienti da zone geografiche ed epoche diverse verranno infine esaminate e discusse le immagini degli spiriti alati - Angeli e Demoni - nelle rappresentazioni cristiane delle origini. Lo studio del materiale sarà infine integrato grazie alla prospettiva inedita della poesia di Dante, che non solo dimostra una notevole conoscenza tecnica sul tema dei colori, ma è amico di artisti e mostra di condividere il loro anelito all eterno attraverso le opere. Temi: Ansietà d'oriente: il color perso dei tintori e di Dante; I ritratti di El Fayum: antiche icone? Le icone su vetro della Transilvania; L animo dell artista in Dante; Angeli e Demoni nell iconografia cristiana delle origini. Ore 16:30 18:30 ven. 10/11, 01/12, 19/01, 09/02, 09/03. Incontri aperti al pubblico con il patrocinio del Comune di Moncalieri. MUSICA E DANZA Storia della Danza (Dott.ssa Barbara Casto) Insegnante di danza classica (nº 3 incontri). Tema: L evoluzione del Balletto classico nei secoli. Ore 15:00 16:30 lun. 08/01, 15/01, 22/01. Storia della Musica italiana ( ) II Parte (Docente Attilio Recupero) Laurea in Discipline della musica e dello spettacolo, ad indirizzo musicale. In ambito musicale ha svolto attività radiofonica, giornalistica, redazionale ed autorale. Dal 2004 tiene regolarmente conferenze a tema e corsi di Storia della musica contemporanea. (nº 6 incontri). Temi: Il percorso all interno della musica italiana prosegue ripartendo da Modugno e dal suo successo a cavallo tra gli anni 50 e 60. Quindi tratteremo ancora: l festival di Sanremo; L imitazione in musica; Celentano e Mina; La canzone d autore; Alcune rassegne musicali; La canzone estiva ; Entrando infine nel cuore degli anni 60 con altri protagonisti quali Morandi o fenomeni di costume come il Piper. Vi sono considerazioni leggermente musicologiche, sempre esposte in modo chiaro e comprensibile anche a chi non ha nessun tipo di preparazione musicale. Ore 15:15 17:15 mer. 18/10, lun. 23/10, 13/11, 04/12, 11/12, Ore 16:45 18:00 mar. 19/12. Storia della Musica (Docente Stefania Mezzena) Diplomata in violino presso il Conservatorio di Trento. Già Violinista dell orchestra sinfonica nazionale RAI (nº 3 incontri). Temi: Franz Liszt; La scuola violinistica italiana. Niccolò Paganini; La musica a programma e il poema sinfonico. Richard Strauss. Ore 15:15 17:15 mer. 17/01, 28/02, 04/04. 10

12 DISCIPLINE GIURIDICHE ECONOMICHE Diritto Civile (Avv. Annarita Grespan) Avvocato libero professionista (nº 2 incontri). Temi: Pronunce giurisprudenziali in materia civile di particolare interesse; Le più recenti riforme nel diritto civile; Risposte ai quesiti. Ore 15:15 16:30 mar. 17/04, 08/05. Diritto Comparato (Dott.ssa. Giovanna d Arienzo) Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi Federico II di Napoli (nº 2 incontri). Tema: In definizione. Ore 16:45 18:00 gio. 19/10, 07/12. Le truffe più comuni (Dott. Teodoro Carbone) Presidente Associazione Capire (nº 2 incontri). Tema: Aggiornamenti sulle truffe già trattate e nuove frontiere dell'arte truffaldina; Polizze vita in scadenza, amministrazioni di sostegno, contratti di servizio: cose da sapere per non subire importanti danni patrimoniali. Ore 16:45 18:00 mar. 23/01, gio. 22/03. Criminologia (Dott.ssa Guglielmina Battaglia) Già medico di famiglia per ASL di Moncalieri, cattedra di scienze naturali, chimica e geografia (nº 2 incontri). Tema: Da Lombroso al DNA; Le lesioni in medicina legale. Ore 15:15 16:30 gio. 12/10, 02/11. Testimonianza UPPI Tematiche e problemi del condominio (Avv. Piera Bessi) Presidente provinciale dell UPPI con studio legale in via Nino Bixio, 12 - Torino (nº 2 incontri). Tema: Contratti di locazione e tematiche del condominio. Contratto di locazione per uso diverso dalla abitazione ex lege n 392/78 o, in alternativa, una tematica di natura condominiale quale, ad esempio, la questione attualmente in auge: la possibilità di distacco dal riscaldamento centralizzato secondo la normativa in vigore, in particolare la Legge Regionale; Contratto di locazione ad uso abitazione ex Lege n 431/98, art. 2, comma 1 e art. 2, comma 3, locazioni transitorie e per studenti universitari. Ore 15:15 17:15 mer. 22/11, 13/12. Incontri aperti al pubblico con il patrocinio del Comune di Moncalieri. Investire bene i propri risparmi (Dott. Gianluigi De Marchi) Consulente finanziario (nº 3 incontri). Come investire i propri risparmi: Immobili o titoli di Stato? Azioni o Obbligazioni? Fondi comuni o polizze? Un analisi delle caratteristiche dei singoli investimenti alla ricerca di quello migliore per le proprie esigenze. Come affrontare e gestire i rischi finanziari: Ogni investimento ha i suoi rischi che non si possono eliminare ma si possono gestire per evitare sorprese. Consigli per i risparmiatori prudenti. 11

13 L Usura: Dai tempi antichi l usura è la piaga che rovina chi ha bisogno di un prestito; ed ancora oggi è largamente praticata. Anche dalle banche! Analisi del fenomeno, consigli per chi ritiene di essere una vittima dell usura. Ogni incontro sarà condotto sulla base di lucidi predisposti non solo per l illustrazione dei temi, ma anche per stimolare domande e dibattiti. Ore 15:15 16:30 gio. 01/02, 22/02, 15/03. Apicoltura (Geom. Filippo Vassallo) Hobby Apicoltore in Piemonte dal 1985 (nº 2 incontri). Tema: Anatomia dell'ape; Attrezzatura per condurre un alveare; Sciamatura naturale ed artificiale; I prodotti dell alveare e gli utilizzi più comuni. Ore 16:45 18:00 gio. 03/05, 17/05. DISCIPLINE SCIENTIFICHE Arredo Botanico (Dott. Guido Giorza) Progettista agronomo del Comune di Torino (nº 2 incontri + 1 visita). Temi: Il Giardino Naturale di William Robinson, un alternativa per un giardino a basso di manutenzione; William Robinson, irlandese dalla fervente immaginazione, é stato una delle più importanti figure di giardiniere-scrittore del XIX e del XX secolo. A lui si devono alcune idee e progetti di giardini che hanno stimolato e fatto evolvere il giardino all inglese formale tipico dell epoca Vittoriana, che negli anni 70 dell Ottocento si era imposto con forza in tutta Europa, contrapponendogli come alternativa il Giardino Naturale, luogo di sperimentazione e di utilizzo di piante spontanee, avendo come obiettivo la massima informalità ed il minimo dispendio di energie. Un tipo di giardino che ai giorni nostri può dare ottimi spunti. Il fascino della vegetazione tropicale e le novità dal mondo del florovivaismo. Molte delle piante coltivate nelle nostre case sono originarie di luoghi lontani, caratterizzati da condizioni ambientali ben diverse dalle nostre. In buona parte provengono dalle zone tropicali, con temperature elevate ed alti livelli di umidità, e producono spesso fiori e frutti dai colori sgargianti, dai profumi intensi e con un aspetto del tutto particolare. Alcune le conosciamo da molto tempo, altre sono state introdotte recentemente sul mercato vivaistico assieme a piante originarie dei nostri climi. Cercheremo, insieme, di scoprirne i segreti Ore 15:15 17:15 ven. 06/04, 04/05. Sabato 5 Maggio Una passeggiata pomeridiana a Superga, tra lembi di Natura incontaminata, storia e tradizione, in vista della città. Una passeggiata sulla collina di Superga alla scoperta alla scoperta della Natura, della storia, della tradizione, in un luogo simbolo per Torino. Tra sentieri immersi nei boschi, grandi praterie, luoghi di arte e di cultura, scopriremo a poco a poco questa ripida collina con la sua Basilica che ormai da più di tre secoli guardano la città dall alto. Astronautica (Prof. Antonio Lo Campo) Giornalista scientifico (nº 4 incontri). Temi: Una giornata nello spazio con Paolo Nespoli. - Trascorriamo una giornata tipo nello spazio con l'astronauta italiano che ad inizio dicembre sarà ancora in orbita sulla Stazione Spaziale Il turismo spaziale è realtà? - La nuova frontiera dello spazio tra missioni di società private e costose missioni per facoltosi turisti 12

14 Obiettivo Marte - Dalle missioni europee ExoMars alle future spedizioni sul Pianeta Rosso. A colloquio con il prof. Giancarlo Genta, autore del "Rapporto su Marte" per l'accademia Internazionale di Astronautica Un satellite tira l'altro - Come la vita di tutti i giorni sulla Terra è cambiata (in meglio) grazie allo sviluppo dei satelliti Ore 15:15 16:30 gio. 07/12, 21/12, 25/01, 22/03. Uscita per visita in TALES (ALENIA SPAZIO) in definizione verso metà Marzo Astrofisica e Cosmologia (Prof. Attilio Ferrari) Prof. Ordinario di Astronomia e Astrofisica presso l Università degli Studi di Torino (nº 2 incontri). Temi: Risultati dell astrofisica delle alte energie (Il cielo a raggi gamma); Novità in campo cosmologico (Esiste l inflazione cosmologica?) Ore 15:15 17:15 lun. 26/03, mer. 02/05. Visita al Planetario Infini*To in data da definirsi. Astronomia (Prof. Walter Ferreri) Astronomo (nº 2 incontri + 1 visita). Temi: Le ultime scoperte astronomiche; 2018: il grande avvicinamento al pianeta Marte; L'Universo: dalla sua nascita al suo destino ultimo. Ore 15:15 17:15 lun. 05/03, 09/04. Visita ad ALPETTE verso metà Aprile Chimica di tutti i giorni (Dott. Enrico Sappa) Già docente universitario (nº 4 incontri). Tema: Il sudore del sole Chimica curiosità e storia semi-seria dell oro e dell argento dalla preistoria ai giorni nostri. Ore :00 gio. 26/10, Ore :30 mar. 28/11, 30/01, 27/03. Naturale = Buono? (Prof. Silvano Fuso) Dottore di ricerca in scienze chimiche, docente di chimica e si occupa di didattica e divulgazione scientifica. Collabora con diverse riviste e siti Internet e ha pubblicato numerosi volumi. (nº 1 incontro). Tema: La scienza e la tecnologia hanno fornito straordinari contributi al miglioramento della qualità della vita dell uomo. Ciò nonostante da più parti della nostra società emerge il desiderio di uno stile di vita più naturale e la nostalgia di un passato idealizzato. I bei tempi antichi, i sapori di una volta, i rimedi della nonna, la genuinità di certi prodotti, l armonia con la natura sono richiami che esercitano un fascino irresistibile su molti individui. L aggettivo naturale è oramai sinonimo di bontà, salute, sicurezza, genuinità ed è spesso associato a diverse attività umane: agricoltura, alimentazione, medicina, cosmesi, sessualità ecc. Ma siamo sicuri che tutto ciò che è naturale sia davvero buono? E ciò che viene chiamato naturale è davvero tale? La conferenza, omonima al libro pubblicato dal relatore, analizza in modo critico tutti questi aspetti, al di là delle prese di posizione ideologiche e degli slogan commerciali. Ore :15 ven. 15/12. In Sala Primo Levi. Il cibo del futuro (Dott.ssa Daniela Candutti) Medico veterinario laureata presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino, iscritta all Ordine dei medici veterinari della Provincia di Torino (nº 3 incontri). Si propone un ciclo di incontri teorici per scoprire i nuovi alimenti che troveremo sulle nostre tavole nei prossimi anni, dalle meduse agli insetti, scoprendo nuovi metodi di coltivazione nello spazio e nuove ricette con la cucina molecolare. 13

15 Quale sarà il cibo del domani? Quale la dieta dei nostri figli? Il primo passo per rispondere a queste domande è quello di far conoscere le tecnologie, le scoperte scientifiche, i traguardi della ricerca di oggi che sono la base di partenza per la formazione del capitale umano di domani, attento sia all ottimizzazione delle filiere agroalimentari sia alla qualità dei prodotti che finiscono sulle nostre tavole. Una crescita demografica così elevata impone la messa a punto di nuove tecnologie e modelli alimentari, che siano sostenibili per sfruttare al meglio le risorse della Terra e garantire a tutti una nutrizione adeguata. Tema degli incontri: Presentazione del corso. Rischi microbiologici e benefici nutrizionali dei cibi sulle nostre tavole; dalla cucina etnica allo street food, conosciamo cosa mangiamo? Gli insetti, le alghe e le meduse come alimento del futuro, sostenibilità e sicurezza alimentare; Dallo spazio alla gastronomia molecolare: le sfide del futuro. Cosa mangiano gli astronauti? Come gli esperimenti nello spazio aiuteranno l agricoltura terrestre? Ore 15:15 16:30 gio. 16/11, 11/01, 08/02. Scienze della Terra (Prof.ssa Maria Grazia Venturello) Ex. Dirigente scolastico Liceo Pascal di Chieri (nº 4 incontri). Tema: Terremoti e Vulcani I Terremoti: cause e caratteristiche; le onde sismiche. Strumenti e scale di misura. Distribuzione dei terremoti; i maremoti; I fenomeni Vulcanici: i vulcani in Italia; Etna e Vesuvio; La teoria della tettonica delle placche: un modello per spiegare i fenomeni sismici e vulcanici; La sismicità in Italia: in particolare, Piemonte e Appennino. Ore 15:15 16:30 mar. 10/10, gio. 19/10, mar. 07/11, gio. 30/11. Orticoltura (Docente: Luigi Delloste) Perito Agrario, Arboricoltore Settore Gestione Verde Città di Torino (nº 7 incontri). Tema: Orticoltura 1 Incontro L orto casalingo globale (impostazione: logistica, spazi e attrezzature); 2 Incontro La coltivazione: dalle lavorazioni alla semina (concimazione e protezione); 3 Incontro La cura dell orto: patologie, uso di prodotti fitosanitari, diserbo; 4 Incontro Gli ortaggi: caratteristiche e proprietà, ricettario per un vivere sano. Tema: Frutticoltura 1 Incontro La coltivazione di un frutteto; 2 Incontro La potatura degli alberi da frutto; 3 Incontro La raccolta e conservazione della frutta. Uscita al Parco di Santena (arboricoltura moderna) da programmare nella seconda quindicina di Novembre. Ore 15:15 17:15 lun. 09/10, 30/10, 27/11, 18/12, Ore 16:45 18:00 lun. 22/01, Ore 15:15 17:15 lun 19/02, 19/03. SCIENZE MEDICHE Dermatologia (Dott.ssa Carmen Solaroli) Medico specialista in Dermatologia (nº 1 incontro). Tema: Patologia infettiva dermatologica: micosi, malattie virali e parassitosi cutanee. Ore 16:00 17:30 gio. 26/10. Le emergenze in medicina (Prof. PierMario Giugiaro) Già Primario anestesia e rianimazione Ospedale di Ciriè. (nº 3 incontri). Tema: Emergenze mediche; Emergenze chirurgiche; Emergenze traumatiche. 14

16 Ore 15:15 17:15 mer. 07/02, lun. 26/02, mer. 07/03. Igiene dentale (Dott. Enrico Montaldo) Laurea in Igiene Dentale Consulente presso Studio Dentistico (nº 2 incontri). Tema: PATOLOGIE ORALI DI MAGGIOR INTERESSE NELLA 3 ETA - presentazione della figura dell'igienista dentale nel contesto storico odontoiatrico - accenni di anatomia orale - patologia cariosa: epidemiologia, eziologia, diagnosi, terapia - patologia parodontale: epidemiologia, eziologia, diagnosi, terapia - apnee ostruttive del sonno - prevenzione di tali patologie. TECNICHE ED AUSILI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE - descrizione di una seduta operativa di igiene orale professionale - tecniche di spazzolamento - ausili per la pulizia interprossimale - dentifrici e fluoro - collutori e clorexidina - spazzolino elettrico, sonico ed idropulsore - discussione e consigli. Ore 16:45 18:00 mar. 17/10, 28/11. Neurologia (Dott. Marco De Mattei) Primario neurologia Ospedale Santa Croce Moncalieri - ASLTO5 (nº 1 incontro). Tema: Il disturbo cognitivo nell anziano: cenni di prevenzione e terapia. Ore 15:15 17:15 ven. 02/02. Cardiologia (Dott. Antonio Ferrero) Dirigente medico Ospedale di Chieri ASLTO5 (nº 2 incontri). Temi: Fattori di rischio e cardiopatia: differenze tra Uomini e Donne; Attività fisica e ambiente per il paziente cardiopatico. Ore 16:45 18:00 mar. 16/01, 13/03. Chirurgia Plastica (Dott. Kiran Degano) Specialista in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva ed Estetica (nº 1 incontro). Temi: Invecchiamento della pelle. Le cause ed i rimedi. La prevenzione per ridurre i danni e i rischi. I trattamenti più recenti e innovativi di chirurgia plastica, medicina estetica e laserterapia. Ore 16:45 18:00 gio. 01/02. Cittadini e Medici nella sanità (Dott. Roberto Gayet, Guido Bormida) Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Torino, Specializzazione in Gastroenterologia e Dietologia Università di Firenze Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Genova (nº 1 incontro). Tema: I vaccini, conoscere per decidere. Ore 16:45 18:00 gio. 11/01. Geriatria (Prof. Mario Bo) Professore specialista in Geriatria Città della Salute e della Scienza, Ospedale Molinette Torino (nº 3 incontri). Tema: Scompenso cardiaco; La Politerapia; 15

17 La Sincope. Ore 16:45 18:00 mar. 09/01, gio. 08/02, 01/03. Ginecologia (Prof. Flavio Armellino) Primario di Ginecologia e Ostetricia all ospedale Maria Vittoria. (nº 1 incontro). Tema: Prevenzione e patologie nella terza età. Ore 15:15 17:15 ven. 02/03. Incontri aperti al pubblico con il patrocinio del Comune di Moncalieri In attesa del 118: primo intervento (Monitore C.R.I. Marco Damiano) Volontario C.R.I., Monitore C.R.I. e Istruttore 118 (nº 6 incontri). Temi: Il primo soccorso Introduzione. Urgenza e gravità. Valutazione dell infortunato. La chiamata al 118, la catena della sopravvivenza, aspetti legali del soccorso, l omissione di soccorso, l infortunato che respira; Apparati respiratorio e cardiocircolatorio; Cenni di anatomia e fisiologia, la rianimazione cardiopolmonare, BLS, cause di arresto respiratorio; Disostruzione delle vie aeree. La pelle Lesioni della cute / ferite, medicazioni semplici, ferite gravi, primo soccorso lesioni da caldo e da freddo; Ustioni, congelamenti, emorragie: distinzione e primo soccorso, Il tetano. Apparato di sostegno e locomotore. Scheletro; Traumi, fratture, nozioni pratiche per l immobilizzazione osteoarticolari, il sistema nervoso, cenni di anatomia e fisiologia, traumi cranici, traumi vertebrali. Malori e shock; Lo shock, malori improvvisi (lipotimia, sincope, collasso, congestione cerebrale, ipertensione, ictus, cardiopatie ischemiche, edema polmonare acuto); Malori dovuti a disturbi del sistema nervoso, alterazioni metaboliche; Epilessia, crisi isteriche, convulsioni febbrili nel bambino, il diabete, intossicazioni, avvelenamenti. Ore mar. 24/10, 07/11, 14/11, 21/11, 12/12, Ore mar. 23/01. Incontri aperti al pubblico con il patrocinio del Comune di Moncalieri Il Sistema Immunitario (Prof. Giovanni Rolla) Primario di Immunologia presso l Ospedale Mauriziano di Torino. (nº 2 incontri). Tema: I vaccini in età adulta, parte I e parte II. Ore 16:45 18:00 gio. 05/10, 09/11. Mens sana in corpore sano (Dott.ssa. Lucia Albano, Dott.ssa. Lucia Re) Direzione Dipartimento di Prevenzione ASLTO5 Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione ASLTO5 (nº 1 incontro) Tema: L attività fisica rinforza la resilienza biochimica allo stress, stimola la crescita di nuove cellule cerebrali e rinforza l autostima. Ore 15:15 17:15 mer. 11/04. In Sala Primo Levi. Incontri aperti al pubblico con il patrocinio del Comune di Moncalieri. Diagnostica per immagini (Dott. Andrea Coraglia) Specialista in Radiodiagnostica, Specialista in Medicina del Lavoro. Direttore sanitario e tecnico Istituto Diagnostico RIBA Torino (nº 1 incontro). Tema: Ecografia internistica. Indicazioni e limiti della metodica; Principali patologie internistiche: il quadro ecografico. Ore 15:15 16:30 mar. 19/12. 16

18 Nefrologia (Prof. Roberto Boero) Direttore S.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale Martini ASLTO1 (nº 2 incontri). Tema: Aspetti nutrizionali nella malattia renale Ren sanus in corpore sano : esercizio fisico e malattia renale. Ore 16:45 18:00 mar.10/04, 17/04. Otorinolaringoiatria (Dott. Arminio Penno) Dott. Arminio Penno Ospedale Santa Croce Moncalieri (nº 2 incontri). Temi: Malattie naso e gola Naso e dintorni; Gola e dintorni. Ore 16:45 18:00 gio. 15/03, 19/04. Pneumologia (Prof. Alberto Marasso) Specialista in malattie dell'apparato respiratorio, specialista in oncologia clinica docente della scuola di specializzazione in malattie dell'apparato respiratorio dell'università di Torino. Primario emerito dell'azienda ospedaliera universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano (TO). (nº 2 incontri). Tema: Asma, BPCO ed infezioni respiratorie; Tumori polmonari. Ore 16:45 18:00 gio. 16/11, 14/12. Podologia (Dott. Alessandro Ortolano) Laureato in podologia Università di Genova (nº 2 incontri). Tema: Chi è il Podologo? Quando e perché rivolgersi ad esso? La visita posturale. Ore 16:45 18:00 gio. 12/10, Ore 15:15 16:30 mar. 24/10. Pediatria (Dott.ssa Lorenza Rossi) Medico Specializzando in Pediatria ospedale infantile Regina Margherita, Istruttrice di Primo soccorso Pediatrico presso Associazione Culturale Gineceo (nº 1 incontro). Temi: S.O.S. Nonni: gestione a domicilio dei principali problemi dell età Pediatrica. Febbre alta, Vomito e diarrea, Punture di insetto, Ustioni, Manovre pratiche di Disostruzione delle vie aeree. Ore 16:45 18:00 gio. 18/01. La prevenzione (Dott.ssa Cristina Mandolesi) Laureata a Torino, Medico di famiglia a Testona - Moncalieri (nº 2 incontri). Tema: Osteoporosi; Reflusso gastro esofageo. Ore 16:45 18:00 mar. 06/02, 06/03. Oculistica (Dott. Roberto Galli) Già docente universitario Ospedale Valdese di Torino (nº 2 incontri). Temi: La cataratta, un nome tanto comune per una patologia conosciuta solo superficialmente; Il ladro silenzioso della vista: il Glaucoma. Ore 16:45 18:00 gio. 23/11, 30/11. 17

19 Rieducazione funzionale (Dott. Andrea Gaffuri, Corrado Celestino) Direttore ASL TO 5 Ospedale Santa Croce Moncalieri (nº 2 incontri) (Fisioterapista: Corrado Celestino). Tema: Ho l'artrosi...cosa devo fare: fisioterapia o attività fisica? Ore 15:15 17:15 ven. 16/03; Ore 16:45 18:00 mar. 08/05. Urologia (Dott. Giovanni Casetta) Specialista in Urologia ed Oncologia presso l Ospedale San Giovanni Battista di Torino (nº 1 incontro). Tema: Le infezioni delle vie urinarie e l incontinenza urinaria. Ore 15:15 17:15 ven. 03/11. SCIENZE DELLA MENTE Comunicazione efficace (Dott. Bruno Baj) Laurea in Scienze Politiche e Sociologia Aziendale già formatore Direttori Agenzie bancarie (nº 3 incontri). Tema: seminario con partecipazione interattiva dei gruppi per trattare l argomento Comunicazione efficace. Si coinvolgono i partecipanti al fine di far prendere coscienza delle criticità nella comunicazione interpersonale e di come migliorarla approfondendo la conoscenza dei vari meccanismi che la compongono. Riconoscere l importanza della propria percezione e dell ascolto. Tutto ciò prepara la strada per chi intende veramente migliorare la comunicazione sia nell ambiente familiare che in quello professionale, o comunque all interno del gruppo sociale nel quale si vive e si opera. Ore 15:15 17:15 ven. 20/10, Ore 16:45 18:15, gio. 02/11, Ore 15:15 17:15, ven. 17/11. Psicoterapia (Prof. Marco Chisotti) Psicologo Psicoterapeuta (nº 2 incontri). Tema Metodo di equilibrio psicofisioemotivo. Ore 15:15 17:15 mer. 31/01, 28/03. Psicologia (Dott.ssa Lorena Giovinazzo) Laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche (nº 2 incontri). Temi: La relazione umana e le sue emozioni: attaccamento, accudimento, cooperazione paritetica, agonismo ritualizzato, sessualità, appartenenze; Elementi di Psiconcologia: Reazioni del paziente alle diverse fasi della malattia e la sintomatologia connessa; Possibili variazioni dell assetto relazionale in rapporto alla malattia (attaccamento, accudimento); Il supporto psicologico del malato (nelle diverse fasi della malattia) e del nucleo familiare; Struttura di rete fra lo psicologo e altre figure professionali (psichiatra, infermieri, medico di base, associazioni, territorio); La formazione psicologica dei volontari che operano in associazioni rivolte al paziente oncologico. Ore 16:45 18:00 gio. 25/01, 22/02. Psicologia applicata (Dott.ssa Elena Roma) Psicologa e Fisioterapista - Libera professionista - Specializzata in Counseling (nº 1 incontro). Tema: Interazione mente-corpo, come agire sul corpo per aiutare la mente e quali sono le tecniche per agire sulla mente alla ricerca di un nuovo benessere. Benefici dell attività fisica, del pensiero positivo e delle tecniche di rilassamento. Considerare la mente come strumento per migliorare la propria salute fisica è il primo passo per vedersi in un ottica diversa e promuovere la nostra salute. Ore 15:15 16:30 gio. 14/12. 18

20 LABORATORI DI LINGUE I corsi di lingue verranno attivati previo il raggiungimento del numero minimo di iscritti per ogni singolo corso. ITALIANO PER STRANIERI Scuola di Italiano per Stranieri ed educazione alla cittadinanza (Prof.ssa Lina D Alessio) Laureata in Lettere/Storia contemporanea, già docente ITIS Pininfarina (nº 20 incontri) (min. 8 max 20 iscritti). Contenuti: Lingua italiana A1 (per principianti); Educazione alla cittadinanza. Finalità: Vivere e abitare il territorio nel segno dell'integrazione culturale; Scoprire l'arte, la cultura e le tradizioni del Piemonte attraverso materiali di studio e visite guidate; Accedere ai servizi del territorio (scuole, ospedali, ecc); Preparazione al test per la certificazione richiesta dal Ministero per il permesso di soggiorno; Conoscere i principi fondamentali della Storia e della Costituzione italiana. Ore 09:30 11:00 ven. 10/11, 17/11, 24/11, 01/12, 15/12, 12/01, 19/01, 26/01, 02/02, 09/02, 16/02, 23/02, 02/03, 09/03, 16/03, 23/03, 06/04, 13/04, 20/04, 27/04. I corsi si terranno nell. Non è richiesta la tessera di iscrizione all UNITRE e relativa quota associativa, l elenco dei partecipanti, al corso, verrà redatto in collaborazione con il Comune di Moncalieri. FRANCESE Corso di francese principianti (**) (Prof.ssa Brirmi Jamila) Laurea in Letteratura e Lingua Inglese Università di Lettere e Scienze Umanistiche di Jendouba Tunisia. (min. 8 max. 20 iscritti nº 20 incontri +2 per eventuali recuperi). Programma per principianti Comprendere brevi testi scritti; Comprendere testi orali semplici (brevi dialoghi, annunci); Esprimersi oralmente, e in particolare interagire nei rapporti sociali della vita quotidiana; Scrivere brevi testi (cartoline, brevi lettere, fatti accaduti). Contenuti grammaticali: Si studieranno in particolare gli aspetti grammaticali indicati di seguito: Alfabeto/la pronuncia/fonetica/formule di saluto; Numeri/chiedere, esprimere l'ora; Gli articoli determinativi/indeterminativi; Il nome femminile, maschile, plurale; Verbo essere ETRE; Forma negativa; Aggettivi dimostrativi/possessivi-verbo avere AVOIR; Forma interrogativa/locuzioni interrogative; Verbi irregolari; Articolo partitivo; I pronomi personali; I pronomi relativi semplici; I principali avverbi; Monsieur-madame-mademoiselle; Le principali preposizioni; Il futuro; I gallicismi; 19

21 L infinito, l indicativo, l imperativo, il futuro, il condizionale, il passato prossimo, l imperfetto; Accordo del participio passato; Ce e Il davanti al verbo essere; Aggettivi numerali/cardinali; Gli indicatori temporali; Avverbi. Ore 17:35 19:00 ven. 27/10, 03/11, 10/11, 17/11, 24/11, 01/12, 15/12, 12/01, 19/01, 26/01, 02/02, 09/02, 16/02, 23/02, 02/03, 16/03, 23/03, 06/04, 13/04, 20/04. Eventuali recuperi 27/04, 04/05. Il corso sarà tenuto in. Corso di francese secondo (**) (Prof.ssa Brirmi Jamila) Laurea in Letteratura e Lingua Inglese Università di Lettere e Scienze Umanistiche di Jendouba Tunisia. (min. 8 max. 20 iscritti nº 20 incontri +2 per eventuali recuperi). Corso di perfezionamento: Apprendimento veloce degli elementi base per la conversazione quotidiana. Ore 16:05 17:30 gio. 26/10, 02/11, 09/11, 16/11, 23/11, 30/11, 14/12, 11/01, 18/01, 25/01, 01/02, 08/02, 15/02, 22/02, 01/03, 15/03, 22/03, 05/04, 12/04, 19/04. Eventuali recuperi 26/04, 03/05. Il corso sarà tenuto in. INGLESE Corso di inglese per principianti (**) (Prof.ssa Brirmi Jamila) Laurea in Letteratura e Lingua Inglese Università di Lettere e Scienze Umanistiche di Jendouba Tunisia. (min. 8 max. 20 iscritti nº 20 incontri +2 per eventuali recuperi). Il corso è stato pensato per chi non ha avuto precedenti esperienze con la lingua Inglese. Corso per principianti, con grammatica e conversazione a elementare. Nel corso si affronteranno i seguenti argomenti: Presentazione del corso e gioco per conoscersi; Mesi dell anno e giorni della settimana; Numeri e date; Simple present; Wh.. Questions: Who, What, Where, When, Why, Whose; Singolare e plurale dei sostantivi; Articoli: determinativi (The) e indeterminativi (Differenza tra a e an ; Aggettivi: qualificativi, dimostrativi, possessivi; Partitivi; Comparativi di maggioranza, minoranza, uguaglianza; Superlativi relativo e assoluto; Genitivo sassone; To have; Can; Piccola presentazione di sé e della propria famiglia (family tree); Simple past; Questions tags. Ore 16:05 17:30 ven. 27/10, 03/11, 10/11, 17/11, 24/11, 01/12, 15/12, 12/01, 19/01, 26/01, 02/02, 09/02, 16/02, 23/02, 02/03, 16/03, 23/03, 06/04, 13/04, 20/04. Eventuali recuperi 27/04, 04/05. Il corso sarà tenuto in. Corso di inglese 2^ (**) (Prof.ssa Brirmi Jamila) Laurea in Letteratura e Lingua Inglese Università di Lettere e Scienze Umanistiche di Jendouba Tunisia. (min. 8 max. 20 iscritti nº 20 incontri +2 per eventuali recuperi). Lo scopo del corso è di sviluppare le capacità di espressione in lingua inglese tramite discussioni di idee, brevi riassunti orali e narrazione di eventi, sviluppare la comprensione della lingua parlata tramite esercizi di ascolto e la lettura di articoli di attualità, potenziare l'uso della lingua scritta tramite esercizi e brevi svolgimenti. 20

22 Il programma toccherà i seguenti aspetti: Ripasso delle fondamentali nozioni apprese durante il corso per principianti; Past continuous; Will; Present Perfect; Ever/Never/Yet/Just; Verbi di obbligo e necessità (HAVE TO, MUST, SHOULD); Varie forme del condizionale; Espressioni di tempo/quantità. Il programma di lessico e di parlato toccherà i seguenti argomenti: Descrivere una stanza; Sostenere conversazioni tipiche in vari negozi; Esprimere e chiedere il prezzo; Esprimere i propri sentimenti; Dare consigli; Prenotare stanza d'albergo e chiedere informazioni sul soggiorno; Chiedere indicazioni stradali; Descrivere una persona (aspetto e carattere); Scrivere o cartoline; Scrivere una storia, raccontare un fatto accaduto. Ore 17:35 19:00 gio. 26/10, 02/11, 09/11, 16/11, 23/11, 30/11, 14/12, 11/01, 18/01, 25/01, 01/02, 08/02, 15/02, 22/02, 01/03, 15/03, 22/03, 05/04, 12/04, 19/04. Eventuali recuperi 26/04, 03/05. Il corso sarà tenuto in. Conversazione in inglese zero (**) (Prof.ssa Mimma Pecco) Già docente di lingua inglese presso scuola media Peyron, organizzatrice di vacanze studio in Inghilterra per adulti e ragazzi (nº 20 incontri +2 per eventuali recuperi max. 12 iscritti). Tema: Dalla conoscenza ed uso della lingua parlata di, prima elementare, al raggiungimento di una capacità di sopravvivenza nell uso della medesima, lavorando, soprattutto, nell ampliamento di un vocabolario di base. Ore 10:30 11:30 mar. 24/10, 07/11, 14/11, 21/11, 28/11, 05/12, 12/12, 19/12, 09/01, 16/01, 23/01, 30/01, 06/02, 13/02, 20/02, 27/02, 06/03, 13/03, 20/03, 27/03, eventuali recuperi 10/04, 17/04. Conversazione in inglese - 1, 2 (**) (Prof.ssa Mimma Pecco) Già docente di lingua inglese presso scuola media Peyron, organizzatrice di vacanze studio in Inghilterra per adulti e ragazzi (nº 20 incontri +2 per eventuali recuperi max. 12 iscritti). Primo Regole grammaticali e vocaboli di base finalizzati alla conversazione in lingua inglese per principianti. Requisito di base conoscenza elementare della lingua. Ore 11:00 12:00 ven. 13/10, 20/10, 27/10, 03/11, 10/11, 17/11, 24/11, 01/12, 15/12, 12/01, 19/01, 26/01, 02/02, 09/02, 16/02, 23/02, 02/03, 09/03, 16/03, 23/03, eventuali recuperi 06/04, 13/04. Secondo Conversazione in lingua inglese con particolare attenzione all ampliamento lessicale. Ore 10:00 11:00 ven. 13/10, 20/10, 27/10, 03/11, 10/11, 17/11, 24/11, 01/12, 15/12, 12/01, 19/01, 26/01, 02/02, 09/02, 16/02, 23/02, 02/03, 09/03, 16/03, 23/03, eventuali recuperi 06/04, 13/04. Spoken Grammar - grammatica parlata (**) (Prof.ssa Mimma Pecco) Già docente di lingua inglese presso scuola media Peyron, organizzatrice di vacanze studio in Inghilterra per adulti e ragazzi (nº 20 incontri+2 per eventuali recuperi max. 12 iscritti). Tema: Ripasso di una struttura grammaticale a inizio lezione e quindi uso della medesima in attività orale di conversazione unito ad un ampliamento lessicale. Ore 09:30 10:30 mar. 24/10, 07/11, 14/11, 21/11, 28/11, 05/12, 12/12, 19/12, 09/01, 16/01, 23/01, 30/01, 06/02, 13/02, 20/02, 27/02, 06/03, 13/03, 20/03, 27/03, eventuali recuperi 10/04, 17/04. 21

23 Lingua inglese corso a intermedio (**) (Prof.ssa Luisella Pettiti) Già docente di letteratura inglese I.T.I.S. PININFARINA (nº 20 incontri, max. 20 iscritti dare priorità agli iscritti degli scorsi anni). Corso a intermedio. Lo scopo del corso è di sviluppare le quattro abilità di base ad un intermedio, con il supporto del testo Headway-digital-intermediate della Oxford University Press. Tale è richiesto per superare l esame del P.E.T. della Cambridge University. Gli studenti rafforzeranno l uso delle strutture di base e arricchiranno il lessico per poter conversare in modo fluente e scrivere su argomenti familiari quotidiani, esprimere opinioni e sentimenti, descrivere eventi ed esperienze personali. Particolare attenzione sarà rivolta allo sviluppo della capacità di comprensione di messaggi orali. Ore 17:30 19:00 mer. 18/10, 25/10, 08/11, 15/11, 22/11, 29/11, 06/12, 13/12, 20/12, 10/01, 17/01, 24/01, 31/01, 07/02, 21/02, 28/02, 07/03, 14/03, 21/03, 28/03, Eventuali recuperi 04/04, 11/04. SPAGNOLO Principianti (**) (Prof.ssa Sonia Elizabeth Hoyos) Dall America latina di madrelingua. Laureata in Relazioni Industriali con Diploma Internazionale per l insegnamento dello spagnolo come lingua straniera. Insegna regolarmente presso degli istituti e fornisce lezioni private da più anni. (nº 20 incontri + 2 per eventuali recuperi min. 8 max. 20 iscritti). Corso di Spagnolo orientato all apprendimento delle nozioni di base e alla conversazione elementare. Ore 17:35 19:00 mer. 18/10, 25/10, 08/11, 15/11, 22/11, 29/11, 06/12, 13/12, 20/12, 10/01, 17/01, 24/01, 31/01, 07/02, 21/02, 28/02, 07/03, 14/03, 21/03, 28/03, Eventuali recuperi: 04/04, 11/04. Il corso sarà tenuto in. Conversazione (**) (Prof. Orlando Chavez) Dall America latina di madrelingua insegna regolarmente presso degli istituti e fornisce lezioni private da più anni (nº 20 incontri + 2 per eventuali recuperi min. 8 max. 20 iscritti). Corso di Spagnolo orientato alla conversazione. Le lezioni si svolgeranno due volte alla settimana il Lunedì ed il Venerdì nei giorni di seguito riportati. Ore 17:30 18:45 lun. e ven. 23/10, 27/10, 03/11, 13/11, 17/11, 20/11, 24/11, 27/11, 04/12, 11/12, 15/12, 18/12, 08/01, 12/01, 15/01, 22/01, 26/01, 29/01, 02/02, 12/02. Eventuali recuperi: 16/02, 19/02. TEDESCO Corso di Tedesco Conversazione elementare (**) (Docente: Daniele Bonaventura) Maturità Linguistica presso il Liceo Linguistico Pyramid di Torino, Sales and Technical Account, con mansioni tecnico commerciali nella gestione clienti internazionali per i mercati Germania e Austria. (nº 20 incontri + 2 per eventuali recuperi min. 8 max. 20 iscritti). Corso per principianti e conversazione elementare. Ore 18:30 19:45 mar. 14/11, 21/11, 28/11, 05/12, 12/12, 19/12, 09/01, 16/01, 23/01, 30/01, 06/02, 13/02, 20/02, 27/02, 06/03, 13/03, 20/03, 27/03, 10/04, 17/04. Eventuali recuperi: 24/04, 08/05. LABORATORI COMPUTER I corsi di computer verranno attivati previo il raggiungimento del numero minimo di iscritti per ogni singolo corso. Computer (**) Docenti: Cav. Carlo Luca Omegna Dott. Gianni Pedrotti Prof. Giuseppe Chiavola. Per l anno accademico 2017/2018 sono previsti due corsi base al Martedì, e dei corsi a tema il Mercoledì. Inoltre proponiamo anche per l A.A. 2017/2018 dei corsi, nella mattinata del Martedì, sui dispositivi Smartphone e Tablet per i Sistemi Operativi Android, ios e Windows Phone. 22

24 Computer: corso base (Cav. Carlo Luca Omegna, Dott. Gianni Pedrotti) (nº 20 lezioni, min. 8 - max. 14 iscritti). Il sistema operativo di riferimento, utilizzato dal docente, sarà Windows 10 con relativo office; è possibile portare i propri Pc perché il corso è tenuto, in sede, nell Lab. Sono previste 2 sessioni. Programma di riferimento: Terminologia di base, ram, rom, memoria di massa esterna concetto di file, struttura memoria di massa esterna in genere. Desktop, icone, creazione e dimensionamento finestre, screen savers ed esercizi sullo stesso. Tastiera, uso dei tasti, lancio di un programma per l'uso della calcolatrice, rudimenti di copia e incolla. Caratteristiche icone su desktop, griglia, allineamento, come nascondere le icone - spostarle e bloccarle. Aggiornamento ora e data sistema vedere contenuto unità hard disk, vari ordinamenti - ascendente e discendente concetti di classifica dei files e delle famiglie di ordinamento (lettere numeri e caratteri speciali) come marcare e smarcare le varie voci. Primi accenni ad uso ai programmi (Paint - Wordpad con particolare riferimento ad uso più approfondito di Wordpad). Salvataggio e richiamo files salvati. Uso Wordpad primi rudimenti dei comandi disponibili ripasso taglia ed incolla copia incolla nell'ambito di Wordpad. Approfondimenti di Wordpad: apice (es. elevazione potenza, pedice (es. formula chimica), elenchi puntati e numerati, allineamento paragrafo, giustificato (allineamento sia a destra che a sinistra). Concetto di paragrafo, formati file testo. Trasferimento e copia files e cartelle tra periferiche diverse nei vari modi. Trasferimento di fotografie da apparecchio fotografico a pc. Trasferimento immagini da memorie fotografiche a pc. Accenno a modi per organizzare le proprie fotografie. Eventuale uso dello scanner. Limitatamente al Pc utilizzato dal docente. Concetto di collegamento. Creazione, collegamenti sul desktop di programmi al fine di facilitarne il lancio. Collegamento in genere dei files utente (dati) e cartelle. Rinomina dei collegamenti. Come richiamare un programma da un file. Scelta del programma richiamato da un file. Come richiamare un file da un programma Eventuale uso dello scanner. Limitatamente al Pc utilizzato dal docente. Acquisizione immagini e relativo salvataggio. Accenno ad invio immagini con . Spiegazioni sulle necessità di uso delle cartelle: spazio directory, creazione struttura e gerarchia della stessa, applicazioni pratica ed esercizio. Ripasso creazione struttura e gerarchia della stessa, con metodi diversi, ossia con struttura ad albero evidenziata dal sistema (pulsante cartelle barra strumenti) con particolare riferimento ad una struttura per memorizzazione giornali - esempio tipico i preferiti (Internet Explorer) o segnalibri (Mozilla, Firefox). Esempio di salvataggio file (simulando essere il titolo di un giornale) nella sottocartella interessata. ADSL: spiegazione impianto domestico: linea, collegamenti modem, router, internet key, wireless, filtri wifi. Spiegazioni termini browser, provider, esercizi su pagina iniziale, cambio della stessa durante la navigazione. Internet: primi passi sulla navigazione, spiegazioni varie barre, menu strumenti navigazione motori ricerca, ricerca diretta di un sito, ricerca di un sito tramite motore di ricerca, rudimenti comandi avanzati di ricerca, salvataggio indirizzo su barra preferiti e preferiti o segnalibri. Ricerca argomenti scelti dai partecipanti, uso di google maps, orari ferroviari, ricerca prezzi, salvataggio indirizzo su preferiti, come si organizzano i preferiti. Internet: registrazione su libero (o altro provider) indirizzo - usando come indirizzo il nome della città presso la quale si svolge il corso seguito dall anno accademico numerando progressivamente gli indirizzi dal primo partecipante che sarà XXXXXX01, il secondo XXXXXX02 e così via. Salvataggio riepilogo dati registrazione su penna con tecnica copia incolla. Spiegazione videata per invio e ricezione con particolare riferimento a: a, cc, ccn, oggetto, testo . Esercizio di invio e ricezione con invio delle stesse al vicino di postazione. Esercitazione invio con esercizi di risposta alle creando una nuova e successivamente con "rispondi" al fine di dimostrare come con "rispondi" si abbia sempre a disposizione la cronistoria completa della "corrispondenza" via . Esercitazione invio con allegati, esercitazione invio con copia incolla da ricerca internet, esercitazione invio contenente il link della ricerca internet, simulazione dimenticanza password al fine di dimostrare l'importanza del salvataggio, riepilogo registrazione con particolare riferimento alla domanda segreta. 23

25 Esercitazione invio con risposta automatica, inserimento firma, inserimento mittente e destinatario in rubrica, gestione rubrica, gestione filtri . I filtri permettono di gestire, smistare o cancellare automaticamente i messaggi di posta che ricevi in base ad una serie di criteri personalizzabili. 1 Programmazione: Ore 14:30 16:15 mar. 24/10, 07/11, 14/11, 21/11, 28/11, 05/12, 12/12, 19/12, 09/01, 16/01, 23/01, 30/01, 06/02, 13/02, 20/02, 27/02, 06/03, 13/03, 20/03, 27/03. Docente Carlo Luca Omegna 2 Programmazione: Ore 16:30 18:15 mar. 24/10, 07/11, 14/11, 21/11, 28/11, 05/12, 12/12, 19/12, 09/01, 16/01, 23/01, 30/01, 06/02, 13/02, 20/02, 27/02, 06/03, 13/03, 20/03, 27/03. Docente Gianni Pedrotti Il corso sarà tenuto nell. Corsi a Tema Corsi specifici, a tema del Mercoledì sono previsti in sede in Via Real Collegio, 20. Diamo la possibilità agli iscritti di portare un proprio computer portatile che sarà possibile collegare in rete wi-fi utilizzando la connessione disponibile in sede. Il sistema operativo di riferimento, utilizzato dai docenti, sarà windows 10 con relativo office. Sono previsti i seguenti corsi a tema: Computer Internet e Posta Elettronica; (2 sessioni); Computer Sistema Operativo e Nozioni Base; (2 sessioni); Computer Corso di Word; (1 sessione); Computer Corso di Excel (BASE); (1 sessione); Computer Corso di Excel (AVANZATO); (1 sessione); Tecnologie multimediali; (1 sessione); Utilizzo computer per acquisti on line (amazon.com, subito.it, ebay, postepay, paypal, ecc); (1 sessione); Smartphone e Tablet (1 sessione). Computer: Sistema Operativo Windows10 e Nozioni Base (Dott. Gianni Pedrotti, Prof. Giuseppe Chiavola) (nº 7 lezioni, min. 8 - max. 14 iscritti). Programma: Il sistema operativo: Novità Ricerca e guida, Il menu Start; Configurazione dell ambiente - Impostazioni; Personalizzazione e Impostazioni; Centro notifiche; Cortana; Il browser Microsoft Edge; Le cartelle, l accesso rapido, l Office; Salvataggio e sincronizzazione del contenuto; Le App principali Calendario, Posta, Foto, ecc.; Accessibilità, l account Microsoft; Utilità, Criticità e problematiche; File e cartelle Comprendere come un sistema operativo organizza le unità disco, le cartelle, i file in una struttura gerarchica. Sapersi muovere tra unità, cartelle, sottocartelle, file; Visualizzare le proprietà di file, cartelle, quali nome, dimensioni, posizione; Modificare la visualizzazione per presentare file e cartelle come titoli, icone, lista/elenco, dettagli; Riconoscere i file di tipo più comune, quali testo, foglio elettronico, presentazione, PDF, immagine, audio, video, file compresso, file eseguibile; Aprire un file, una cartella, un unità; Creare una cartella; Rinominare un file, una cartella; Cercare file per proprietà: nome completo o parziale, usando caratteri jolly se necessario, contenuto, data di modifica; Visualizzare un elenco di file usati di recente, la cartella virtuale ACCESSO RAPIDO; Organizzare file e cartelle; Disporre i file in ordine crescente, decrescente per nome, dimensione, tipo, data di ultima modifica; Copiare, spostare file, cartelle tra cartelle e tra unità; Eliminare file, cartelle collocandoli nel cestino. Ripristinare file, cartelle nella rispettiva posizione originale; Svuotare il cestino; Uso della chiavetta USB, ecc. Masterizzazione su CD, copia da CD, ecc. 1 Programmazione: Ore 16:05 17:30 mer. 18/10, 25/10, 08/11, 15/11, 22/11, 29/11, 06/12. Docente Dott. Gianni Pedrotti 2 Programmazione: Ore 14:30 15:55 mer. 31/01, 07/02, 21/02, 28/02, 07/03, 14/03, 21/03. Docente Prof. Giuseppe Chiavola Il corso sarà tenuto in. 24

26 Computer: Internet e Posta Elettronica (Prof. Giuseppe Chiavola, Dott. Gianni Pedrotti) (nº 7 lezioni, min. 8 - max. 14 iscritti). Programma: Accesso a una rete: Identificare le diverse possibilità di connessione a Internet, quali linea telefonica, telefonia mobile, cavo, Wi-Fi, wi-max, satellite; Definire il termine provider internet (Internet Service Provider ISP). Identificare le principali considerazioni da fare quando si seleziona un abbonamento a internet: velocità di upload, velocità e quantità di dati di download, costo; Riconoscere lo stato di una rete wireless: protetta/sicura, aperta; Connettersi a una rete wireless; Internet: I browser e le impostazioni principali, i preferiti, ecc. I concetti di base per la navigazione; I motori di ricerca e la loro funzione; Gli applicativi o funzioni presenti in Google: Maps, Traduttore, Calendario, ecc. Come reperire informazioni utili, accesso ai principali siti internet; Copia-incolla, salvataggio delle immagini e delle informazioni reperite, catturare l immagine dello schermo, della finestra attiva, simulazione acquisti on line, prenotazione biglietti aerei e ferroviari; Creazione di una propria , invio e ricezione messaggi, allegati, ecc. Rispondi, rispondi a tutti, inoltra; Ricerca di messaggi; Contrassegnare messaggi come letti, non letti, importanti; La posta certificata; Principali piattaforme: Facebook, Twitter, Instagram, Google+, Youtube Gestione delle immagini da macchina fotografica digitale e da smartphone Trasferimento delle fotografie dalla propria macchina fotografica al computer; Come accedere da pc alle foto salvate, in rete, sui cloud dallo Smartphone. 1 Programmazione: Ore 14:30 15:55 mer. 18/10, 25/10, 08/11, 15/11, 22/11, 29/11, 06/12. Docente Prof. Giuseppe Chiavola. 2 Programmazione: Ore 16:05 17:30 mer. 31/01, 07/02, 21/02, 28/02, 07/03, 14/03, 21/03. Docente Dott. Gianni Pedrotti. Il corso sarà tenuto in. Corso di Word (Prof. Giuseppe Chiavola) (nº 5 lezioni, min. 8 - max. 14 iscritti). Programma: Creazione di un documento: Cambiare le modalità di visualizzazione di una pagina; Inserire del testo in un documento; Inserire caratteri speciali e simboli, quali:,, ; Selezionare, modificare; Mostrare e nascondere i caratteri non stampabili, quali: spazi bianchi, segni di fine paragrafo, segni di interruzione di riga, caratteri di tabulazione; Selezionare caratteri, parole, righe, frasi, paragrafi o interi testi; Modificare il contenuto inserendo o rimuovendo caratteri e parole all interno di un testo esistente o sovrascrivendo per sostituirlo; Usare un semplice comando di ricerca per trovare una parola o una frase specifica; Usare un semplice comando di sostituzione per modificare una parola o una frase specifica; Copiare, spostare del testo all interno di un documento o tra documenti aperti. Cancellare del testo; Usare i comandi Annulla e Ripristina ; Formattazione: Formattare un testo; Cambiare la formattazione del testo: tipo e dimensioni dei caratteri; Applicare formattazioni al testo, quali grassetto, corsivo, sottolineato; Applicare formattazioni al testo, quali apice, pedice; Applicare colori diversi al testo; Applicare il comando maiuscole/minuscole per modificare il testo; Usare la sillabazione automatica; Formattare un paragrafo; Creare, unire dei paragrafi; Inserire, eliminare le interruzioni di riga; Individuare buoni esempi di allineamento del testo: utilizzare gli strumenti di allineamento, rientro, tabulazione invece di inserire spazi bianchi; Allineare un testo a sinistra, al centro, a destra o giustificarlo; Applicare un rientro ai paragrafi: a sinistra, a destra, riga iniziale; Impostare, eliminare e usare le tabulazioni: a sinistra, al centro, a destra, decimale; Riconoscere le modalità corrette per spaziare i paragrafi, quali: applicare una spaziatura tra i paragrafi invece di utilizzare il tasto Invio; Applicare una spaziatura sopra, sotto i paragrafi. Applicare un interlinea singola, da 1,5, doppia ai paragrafi; Inserire, eliminare punti e numeri da un elenco a un solo. Modificare lo stile dei punti e dei numeri di un elenco di un solo scegliendo tra le opzioni predefinite; Aggiungere ad un paragrafo il contorno e un colore di ombreggiatura/sfondo; Utilizzare gli stili: Applicare uno stile carattere esistente al testo selezionato; Applicare uno stile paragrafo esistente a uno o più paragrafi; Utilizzare lo strumento di copia formato; 25

27 Oggetti: Creare una tabella; Inserire e modificare dati in una tabella; Selezionare righe, colonne, celle e l intera tabella; Inserire ed eliminare righe e colonne; Formattare una tabella; Modificare la larghezza delle colonne e l altezza delle righe; Modificare lo stile linea, lo spessore e il colore dei bordi delle celle; Applicare un colore di ombreggiatura/sfondo alle celle; Oggetti grafici: Inserire un oggetto (disegno, immagine, grafico) in una posizione specifica di un documento; Selezionare un oggetto; Copiare, spostare un oggetto all interno di un documento, tra documenti aperti; Ridimensionare, eliminare un oggetto; Stampa unione: Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione; Selezionare una lista di distribuzione, un altro tipo di file di dati, da utilizzare per una stampa unione; Inserire campi di dati in un documento principale di una stampa unione (lettera, etichette di indirizzi); Preparazione della stampa: Modificare l orientamento di un documento: orizzontale, verticale. Modificare le dimensioni della pagina; Modificare i margini di un intero documento: superiore, inferiore, destro, sinistro; Individuare buoni esempi di aggiunta di nuove pagine: inserire un interruzione di pagina invece di usare il tasto Invio; Inserire, eliminare un interruzione di pagina in un documento; Inserire dei campi nell intestazione, piè di pagina, quali: data, numero di pagina, nome del file; Applicare la numerazione automatica di pagina ad un documento; Controllo e stampa: Usare gli strumenti di controllo ortografico ed eseguire le modifiche, quali correggere gli errori, eliminare le ripetizioni; Aggiungere nuove parole al dizionario interno al programma utilizzando uno strumento di controllo ortografico; Visualizzare l anteprima di un documento; Stampare un documento su una stampante predefinita utilizzando opzioni quali: stampa documento completo, pagine specifiche, numero di copie. Ore 14:30 15:55 mer. 13/12, 20/12, 10/01, 17/01, 24/01. Docente Prof. Giuseppe Chiavola. Il corso sarà tenuto in. Corso di Excel (BASE) (Dott. Gianni Pedrotti) (nº 5 lezioni, min. 8 - max. 14 iscritti). Programma: Gestione di fogli di lavoro: Righe e colonne; Selezionare una riga, un insieme di righe adiacenti, un insieme di righe non adiacenti; Selezionare una colonna, un insieme di colonne adiacenti, un insieme di colonne non adiacenti; Inserire, eliminare righe e colonne; Modificare la larghezza delle colonne, l altezza delle righe portandole ad un valore specificato, alla larghezza e all altezza ottimali; Bloccare, sbloccare titoli di righe e/o colonne; Spostarsi tra diversi fogli di lavoro; Inserire un nuovo foglio di lavoro, eliminare un foglio di lavoro; Copiare, spostare, rinominare un foglio di lavoro all interno di un foglio elettronico; Celle: Inserire, selezionare; Inserire un numero, una data o del testo in una cella; Usare lo strumento di riempimento automatico per copiare o incrementare dati; Usare i comandi Annulla e Ripristina ; Usare il comando di ricerca per trovare dati specifici in un foglio di lavoro; Cancellare il contenuto di una cella; Formattazione: Numeri e date; Formattare le celle in modo da visualizzare i numeri con una quantità specifica di decimali, visualizzare i numeri con o senza il punto che indica le migliaia; Formattare le celle in modo da visualizzare un formato specifico di data, visualizzare un simbolo di valuta; Formattare le celle per visualizzare i numeri come percentuali; Contenuto: Modificare l aspetto del contenuto di una cella: tipo e dimensioni dei caratteri; Applicare la formattazione al contenuto delle celle, quale: grassetto, corsivo, sottolineatura, doppia sottolineatura; Applicare colori diversi al contenuto, allo sfondo delle celle; Copiare la formattazione da una cella ad un altra, da un insieme di celle ad un altro; Allineamento, bordi ed effetti; Applicare la proprietà di andare a capo al contenuto di una cella, di un insieme di celle. Allineare il contenuto di una cella: in orizzontale, in verticale. Impostare l orientamento del contenuto di una cella; Unire più celle e collocare un titolo al centro delle celle unite; Aggiungere degli effetti ai bordi di una cella, di un insieme di celle: linee, colori; Formule e funzioni: Formule aritmetiche; Individuare buoni esempi di creazione di formule: usare i riferimenti di cella invece di inserire dei numeri nelle formule; Creare formule usando i riferimenti di cella e gli operatori aritmetici (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione); Riconoscere e capire i valori di errore più comuni associati all uso delle formule: #NOME? #DIV/0! #RIF! Comprendere e usare nelle formule i riferimenti relativi e assoluti; Funzioni: Usare le funzioni di somma, media, minimo, massimo, conteggio, conteggio delle celle non vuote di un intervallo, arrotondamento; Usare la funzione logica SE (che restituisce uno dei due valori specificati) con l operatore di confronto: =, >, <; Esempi di applicazione: contabilità personale e domestica, rubriche telefoniche; 26

28 Grafici: Creare differenti tipi di grafici a partire dai dati di un foglio elettronico: grafici a colonne, a barre, a linee e a torta; Modificare il tipo di grafico; Spostare, ridimensionare, eliminare un grafico; Modifica grafici: Inserire, eliminare, modificare il titolo di un grafico; Inserire etichette ai dati di un grafico: valori/numeri, percentuali; Modificare il colore dello sfondo dell area di un grafico, il colore di riempimento della legenda; Modificare il colore delle colonne, delle barre, delle linee, delle fette di torta di un grafico; Modificare le dimensioni e il colore dei caratteri del titolo di un grafico, degli assi di un grafico, del testo della legenda di un grafico; Preparazione della stampa: Modificare i margini del foglio di lavoro: superiore, inferiore, sinistro, destro; Modificare l orientamento del foglio di lavoro: orizzontale o verticale. Cambiare le dimensioni della carta; Modificare le impostazioni di pagina in modo che il contenuto del foglio di lavoro sia presentato su un numero specifico di pagine; Inserire ed eliminare campi nelle intestazioni e nei piè di pagina: informazioni sui numeri di pagina, data, ora, nome del file e del foglio di lavoro; Verifica e stampa: Mostrare o nascondere la griglia e le intestazioni di riga e colonna durante la stampa; Stampare automaticamente le righe di titolo su ogni pagina di un foglio di lavoro; Visualizzare l anteprima di un foglio di lavoro; Stampare un insieme di celle selezionate su un foglio di lavoro, un intero foglio di lavoro, un numero di copie specificato di un foglio di lavoro, l intero foglio elettronico, un grafico selezionato. Ore 16:05 17:30 mer. 13/12, 20/12, 10/01, 17/01, 24/01. Docente Dott. Gianni Pedrotti. Il corso sarà tenuto in. Corso di Excel (AVANZATO) (Dott. Gianni Pedrotti) (nº 5 lezioni, min. 8 - max. 14 iscritti). Programma: Una definizione di database. Usare Excel come data base; Creazione di un database tramite il modulo; Interrogazione tramite il modulo del database; I caratteri jolly ; Interrogare un database tramite i filtri; L utilizzo dei filtri - I filtri automatici - I filtri avanzati; Gli operatori logici AND ed OR nelle funzioni di ricerca; Controllo dell input; Completamento automatico - Immissione assistita; Convalida; Estensione delle regole di convalida e la funzione Indiretto; Formattazione automatica e Formattazione condizionale; Formati numerici personalizzati; Struttura di un formato numerico personalizzato; I formati personalizzati applicati alle celle contenenti date ed ore; Gli operatori condizionali di formato; Tecniche di visualizzazione - Blocco riquadri - Caselle di divisione; Gestione della sicurezza dei dati Protezione; Analisi dei dati Subtotali Le tabelle Pivot; Analisi dei dati - Strutture e Raggruppa. Ore 16:05 17:30 mer. 28/03, 04/04, 18/04, 24/04, 02/05. Docente Dott. Gianni Pedrotti. Il corso sarà tenuto in. Tecnologie Multimediali (Prof. Giuseppe Chiavola) (nº 7 lezioni, min. 8 - max. 14 iscritti). Prerequisiti: Concetti di base delle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (ICT), uso del computer e gestione dei file. Programma del corso: Rappresentazione digitale di immagini, audio e video. Strumenti di elaborazione delle immagini, audio e video. Elaborazione delle immagini: Paint - GIMP. Elaborazione dei file audio: Audacity. Elaborazione dei file video: Avidemux Freemake Video Converter Ore 14:30 15:55 mer. 28/03, 04/04, 18/04, 24/04, 02/05, 09/05, 16/05. Docente Prof. Giuseppe Chiavola. Il corso sarà tenuto in. Utilizzo computer per acquisti on line (Dott. Gianni Pedrotti) (nº 4 lezioni, min. 8 - max. 14 iscritti). Programma: Utilizzo computer per acquisti on line I siti principali: amazon.com, subito.it, ebay; 27

29 Modalità di pagamento: postepay, paypal, ecc. Ore 16:05 17:30 mer. 09/05, 16/05, 23/05, 30/05. Docente Dott. Gianni Pedrotti. Il corso sarà tenuto in. Smartphone e Tablet (Nozioni di base e le applicazioni) (Docenti: Gianni Pedrotti e Giuseppe Chiavola) (Nº 8 lezioni, min. 8 - max. 30 iscritti). Il corso di una durata complessiva di 8 lezioni a frequenza settimanale alterna lezioni relative alle caratteristiche e funzionalità di base dei vari dispositivi, con lezioni incentrate sull installazione ed il funzionamento di applicazioni (APP). In particolare, dopo una lezione introduttiva, di 3 ore, comune a tutti, gli iscritti verranno suddivisi in 2 gruppi in base al sistema operativo del proprio smartphone o tablet. 1 gruppo per chi utilizza dispositivi con ios (Apple) o WINDOWS PHONE (Microsoft); 2 gruppo per chi utilizza dispositivi con ANDROID (Google). Nel corso del programma verranno, in linea di massima, trattati i seguenti argomenti: 1 Lezione comune ad entrambi i gruppi iphone o Android? Smartphone e/o Tablet? Scegliere le funzioni che servono; Connettività 3G e HSPA, connettività wifi, fotocamera per scattare foto e registrare video, lettore mp3 per sentire la musica come fosse un ipod, memoria interna in cui archiviare file come si avesse una penna USB; Configurazione di base dell account e del backup dei dati in rete; Come fare per cambiare operatore mantenendo lo stesso numero; Come usare lo smartphone come modem Wi-fi; Connettere lo smartphone a un pc. Lezioni dalla 2 alla 8: 1 e 2 Gruppo suddivisi in base al sistema operativo Cercare e scaricare le app dai vari market; La posta: le su smartphone o tablet; La messaggistica e le telefonate via VOIP (WhatsApp, Viber, Telegram, Skype, ecc..); Configurazione, Collegamento ed Utilizzo Cloud Storage (Dropbox, GoogleDrive, Skydrive, icloud); I Social network: Facebook e Twitter; Allenatore sportivo, i Giochi, le Ricette; Usare uno smartphone anche come livella, bussola, torcia, righello, lente di ingrandimento e altro; Trovare in ogni momento quello che serve e scoprire sempre cose nuove: trovare il ristorante in cui mangiare, la strada per arrivare in un posto, il parcheggio, il titolo di una canzone, condividere la propria posizione geografica. App Android, ios e Windows Phone utili in caso di emergenze e incidenti; Controllo remoto del proprio PC o del proprio smartphone; Ed altro ancora sulla base delle nuove APP che si trovano sui vari Store e che gli utenti hanno apprezzato. Programmazione 1 Incontro gio. 16/11; Incontri successivi: G. Pedrotti: ios (Apple) o WINDOWS PHONE (Microsoft). Ore 9:00 10:30 gio. 23/11, 30/11, 07/12, 14/12, 21/12, 11/01, 18/01; G. Chiavola: ANDROID (Google). Ore 10:30 12:00 gio. 23/11, 30/11, 07/12, 14/12, 21/12, 11/01, 18/01. Il corso si tiene presso la Unitre nell aula laboratori, via Real Collegio, 20 Moncalieri. I docenti utilizzeranno per le lezioni un PC, con videoproiettore, collegato ad internet per illustrare tramite dispense e/o video le caratteristiche e funzionalità dei vari dispositivi. Gli allievi possono portare il proprio dispositivo, Smartphone o Tablet, possono utilizzare il collegamento wi-fi dell Unitre per collegarsi ad Internet. CINEFORUM "Le Domeniche al Matteotti" (UNITRE con Alessandro Gaido) Giornalista pubblicista e organizzatore culturale, presidente dell Associazione Piemonte Movie e direttore artistico del Piemonte Movie Local Film Festival (nº 4 rappresentazioni). 28

30 Cineforum da Gennaio a Marzo 2018 con 4 titoli di film, al Teatro G. Matteotti, la domenica pomeriggio, i dettagli verranno comunicati successivamente. Ore 15:30 18:00 dom. 28/01, 11/02, 25/02, 04/03. Incontri aperti al pubblico con il patrocinio del Comune di Moncalieri. LABORATORI E CORSI PRATICI Composizioni Floreali (Docente Loredana Gili) Lunga esperienza nel settore floreale, nella composizione di fiori freschi-secchi-finti (nº 2 incontri max 12 persone). Tema FIORFIORE: rendiamo più accogliente la nostra casa per le feste preparando un appendiporta e un centrotavola. Ore 09:00 11:00 mar. 28/11, 12/12. Il costo dei materiali verrà suddiviso, e pagato sul momento, tra i partecipanti che aderiranno al laboratorio. Il corso sarà tenuto in. L Amica Carla in Cucina (Docente Carla Carosso) Esperta in cucina da molti anni ultimamente ha anche presenziato ad alcune puntate della prova del cuoco e si occupa attualmente di catering. (nº 2 incontri). Tema: nel primo incontro preparerà un piatto salato, nel secondo un dolce. Verrà proiettato il procedimento, Carla ci spiegherà l esecuzione e alla fine di ogni incontro assaggeremo il piatto da lei precedentemente preparato. Il costo degli ingredienti verrà suddiviso, e pagato sul momento, tra i partecipanti che hanno aderito al laboratorio. Ore 10:00 11:30 - mer. 08/11, 29/11. Riparazioni sartoriali (Docente: Giovanna Squillaci Vanara) Sig.ra Giovanna Squillaci Vanara (nº 12 incontri, min. 6 - max. 12 iscritti) Tema: Modifiche, riparazioni e sartoria domestica. Il costo dei materiali utilizzati è a carico degli allievi. Ore 9:00 11:00 gio. 12/10, 26/10, 09/11, 23/11, 07/12, 21/12, 11/01, 25/01, 08/02, 22/02, 15/03, 05/04. Tecniche di Pittura (**) (Insegnante: Mario Giammarinaro) Artista che vive e lavora a Moncalieri, le sue opere sono esposte in permanenza presso la Galleria Unique di Torino (2 sessioni di 10 incontri, min. 6 - max. 8 iscritti per ogni sessione). Temi: La tecnica della pittura ad olio nelle carte ad immersione; La tecnica dei sabbiati e l'uso dei colori acrilici; L'uso dei materiali poveri nella pittura e le sue tecniche; Gli impasti dei collanti e le sue varie sperimentazioni; La creatività, per imparare a guardare l'arte con occhi nuovi, dalla figurazione, al paesaggio, dal materico all'astratto. 1 Sessione: Ore 10:00 12:00 lun. 05/02, 12/02, 19/02, 26/02, 05/03, 12/03, 19/03, 26/03, 09/04, 16/04. 2 Sessione: Ore 10:00 12:00 mer. 07/02, 14/02, 21/02, 28/02, 07/03, 14/03, 21/03, 28/03, 11/04, 18/04. I costi dei materiali utilizzati per il corso sono a carico degli iscritti. I corsi si terranno nell. Imparare giocando (Maestro: Agatina Di Stefano) Sig.ra Agatina Di Stefano Appassionata nei giochi delle carte, frequenta un corso di burraco nel 2004, vince un torneo nel 2011e insegna questo gioco dal 2010 (nº 24 incontri, max.28 iscritti). Imparare giocando: corso di BURRACO. Si sostiene che il gioco delle carte senza soldi oltre che un bellissimo passatempo faccia bene alla mente, accomunando persone di tutte le età e condizioni sociali. Il corso viene tenuto nell aula corsi della sede Unitre in ore serali e quindi con toni pacati. Ore 20:45 23:30 mer. 25/10, 08/11, 15/11, 22/11, 29/11, 13/12, 20/12, 10/01, 17/01, 24/01, 31/01, 07/02, 21/02, 28/02, 07/03, 14/03, 21/03, 28/03, 04/04, 11/04, 18/04, 02/05, 09/05, 16/05. 29

31 Corso di Canto Corale (Docente: Gerardo Lofoco) Direttore Artistico della Corale Polifonica G. Verdi di Moncalieri (nº 22 incontri + 1 eventuale recupero, min. 8, max allievi). Il canto corale è un'espressione artistica presente pressoché ovunque, dalle origini della storia e con continuità. Presso alcuni popoli rappresenta ancora oggi la massima manifestazione culturale. Un coro è un complesso di persone che cantano insieme. Questo può avvenire: a una voce sola, all'unisono (ma anche all'ottava, nel caso di cori composti di voci maschili e femminili o di adulti e ragazzi); nella tradizione ecclesiastica, il canto corale monodico è peculiare del canto gregoriano; oppure, come più spesso accade, soprattutto nella musica occidentale di estrazione colta, a più parti diverse, con una strutturazione polifonica. Il programma di canto in linea di massima si rivolge ad un pubblico che ha poca conoscenza della musica e non solo, ma che ha voglia di apprendere. Per esperienza ormai ventennale come Direttore di Coro, vi è un metodo molto bello di studio che non stanca i partecipanti e cerca di fare innamorare gli stessi alla Musica e dare loro qualcosa di bello interiormente. Per quanto riguarda i principi fondamentali del canto saranno esposti in modo semplice e chiaro, a far sì che si venga all incontro piacevolmente. L obiettivo e quello di formare il Coro UNITRE cercando di individuare le varie voci e disponendole nelle giuste sezioni (Soprani, Contralti, Tenori e Bassi). Ore 17:30 19:00 mer. 25/10, 08/11, 15/11, 22/11, 29/11, 06/12, 13/12, 10/01, 17/01, 24/01, 31/01, 07/02, 21/02, 28/02, 07/03, 14/03, 21/03, 04/04, 11/04, 18/04, 02/05, 09/05/, 16/05. Il corso sarà tenuto presso la Chiesa Sant Egidio, vicolo Cesare Beccaria,2 - Moncalieri. o di recitazione (**) (Docenti: Marzia Zanardi, Secondino Trivero) Marzia Zanardi: attrice di operetta, prosa classica e moderna, musical e teatro dialettale. Secondino Trivero: attore, regista, autore e presidente della Compagnia Teatrale SIPARIETTO DI SAN MATTEO di MONCALIERI. Entrambi vantano esperienze maturate in molti anni di attività e centinaia di spettacoli rappresentati in prestigiosi teatri. Hanno anche già condotto laboratori teatrali. (nº 25 incontri + spettacolo a fine corso) - (min. 10, max allievi). Tema: il laboratorio si propone di offrire i principali elementi di teoria e tecnica di recitazione ed improvvisazione allo scopo di acquisire disinvoltura e sicurezza nei propri mezzi espressivi vocali e corporei. Il laboratorio teatrale consiste di lezioni di tecnica teatrale e di un saggio finale, organizzati da UNITRE Moncalieri, e condotti da Marzia Zanardi e Secondino Trivero. Ore 10:45 12:15 mar. 24/10, 07/11, 14/11, 21/11, 28/11, 05/12, 12/12, 19/12, 09/01, 16/01, 23/01, 30/01, 06/02, 13/02, 20/02, 27/02, 06/03, 13/03, 20/03, 27/03, 10/04, 17/04, 24/04, 08/05, 15/05. Il corso sarà tenuto in Sala Primo Levi. Spettacolo di chiusura Anno Accademico, interpretato dai partecipanti al laboratorio di recitazione, Venerdì 18 Maggio 2018 ore 21:00 presso il Teatro G. Matteotti Moncalieri. Incontri aperti al pubblico con il patrocinio del Comune di Moncalieri. ATTIVITA MOTORIE e LUDICHE Ginnastica dolce in Acqua Acqua-Gym (**) (&) (Polisportiva Centro Nuoto Nichelino) Istruttore del centro nuoto Nichelico (nº 8 incontri; min.8 iscritti). Fare degli esercizi nell'acqua piuttosto che sulla terraferma? Perché no! È più divertente, più facile e soprattutto più efficace. Facciamo il punto sulle caratteristiche e i benefici della ginnastica in acqua. Il principio: L'acquagym e le altre ginnastiche acquatiche rappresentano la trasposizione, nell'acqua (piscina o mare), di discipline generalmente praticate in palestra. Per lo svolgimento degli esercizi si possono usare diversi accessori: palme, guanti palmati, cinture, pesi, tubi galleggianti o strumenti più grandi come lo step per l acquastep o una bici per l'acquabike. Per quanto riguarda l'abbigliamento bastano una cuffia e un costume da bagno. Una disciplina, tante attività: L acquagym ha portato alla creazione di numerosi corsi, molto diversi e tutti efficaci. In ogni caso, si possono praticare nell'acqua quasi tutti i corsi di fitness normalmente insegnati in palestra. 30

32 Potenziamento muscolare: si tratta di effettuare dei movimenti che puntano a tonificare diverse parti del corpo, con o senza accessori, rimanendo più o meno immersi nell'acqua: acquagym, acquafitness, acquabody, acquatonic. Esercizio cardiorespiratorio: con l'ausilio della musica, ci si muove molto per allenare il cuore, migliorare il fiato e bruciare le calorie: acquadance, acquabiking, acquajogging. Combinazione di potenziamento muscolare ed esercizio cardiorespiratorio: con molta intensità e grazie alla musica, lo sforzo si concentra su diverse fasce muscolari: acquafighting, acquastep, acquapower, acquapunching, acquaboxing. Rilassamento: un lavoro di allineamento, di respirazione, equilibrio e allungamenti per tonificare dolcemente e favorire il rilassamento: acquayoga, acquastretching, acquarelax. Il fatto di allenarsi nell'acqua piuttosto che in palestra è benefico per numerose ragioni: Si limitano i traumi: in acqua si pesa solo il 10% del proprio peso corporeo, quindi si riduce al massimo il rischio di traumi e ferite. Per questo l'acquagym è una disciplina ideale per tutti: donne incinte, in sovrappeso, convalescenti. I movimenti sono facilitati: dato che nell'acqua si è più leggeri, gli esercizi sono più facili da realizzare e, soprattutto, l'estensione del movimento è maggiore. Si tonifica il corpo in modo uniforme: per muoversi nell'acqua si usano tutti i muscoli, senza rendersene conto. Il corpo diventa tonico e armonioso. Si bruciano calorie perché il corpo si difende dalla temperatura dell'acqua. Inoltre l'acqua oppone resistenza ai movimenti, costringendo i muscoli a lavorare di più e l'organismo a spendere più energia. Si migliora la circolazione venosa: la pressione dell'acqua e l'idromassaggio creato dai movimenti stimolano il ritorno del sangue verso il cuore. Le caviglie sono drenate bene in quanto la pressione dell'acqua è maggiore in profondità. Si combatte la cellulite: massaggio delle gambe + eliminazione delle tossine + miglioramento della circolazione: è la ricetta vincente per eliminare la cellulite. È rilassante: l acqua è ben riscaldata, il che favorisce il rilassamento muscolare e psicologico. Si alleviano dolori, rigidità e stress. Ore 10:20 11,20 gio. 26/10, 09/11, 16/11, 23/11, 30/11, 07/12, 14/12, 21/12. Dopo il primo ciclo di incontri, sulla base del calendario sopra riportato, se i Soci sono interessati si potrà programmare un ulteriore ciclo di 8-10 incontri nel periodo Gennaio - Marzo Presso Polisportiva Centro Nuoto Nichelino Corso di Risveglio Muscolare (**) (&) (Docente: Giorgia Mantelli) Laureata in Scienze Motorie In possesso di certificazione Pilates riconosciuta C.O.N.I. (nº incontri, min. 10 max. 20 iscritti) presso Associazione A.S.D.C. La Città e L Arte via Cavour, 46 Moncalieri. Tema: Ginnastica dolce per la terza età. Il corso è suddiviso in 2 sessioni che si ripetono nel corso dell A.A. (I soci interessati si possono iscrivere alla prima o seconda o ad entrambe le sessioni). Si tratta di un interessante e nuovo corso di Risveglio Muscolare Ritmico, ovvero un corso di ginnastica basato su uno studio approfondito di movimenti lenti e ritmici che consentono di localizzare e far lavorare anche i muscoli più deboli, accompagnato dalla musica, uno studio posturale con esercizi specifici per rafforzare, tonificare, allungare, correggere e rilassare gli arti superiori ed inferiori, per il tronco e le gambe, sempre abbinati all accompagnamento musicale. 1ª Sessione, orari: Ore 16:30 17:30 mar. 17/10, 24/10, 07/11, 14711, 21/11, 28/11, 05/12, 12/12, 19/12, 09/01, 16/01, 23/01, 30/01, 06/02. 2ª Sessione, orari: Ore 16:30 17:30 mar. 13/02, 20/02, 27/02, 06/03, 13/03, 20/03, 27/03, 10/04, 17/04, 24/04, 08/05, 15/05, 22/05, 29/05. Corso di Pilates (**) (&) (Docente: Giorgia Mantelli) Laureata in Scienze Motorie In possesso di certificazione Pilates riconosciuta C.O.N.I. (nº incontri, min. 10 max. 20 iscritti) presso Associazione A.S.D.C. La Città e L Arte via Cavour, 46 Moncalieri. Il Metodo Pilates (detto anche semplicemente Pilates) è un sistema di allenamento sviluppato all inizio del 20º secolo da Joseph Pilates. È un programma di esercizi che si concentra sui muscoli posturali, cioè quei muscoli che aiutano a 31

33 tenere il corpo bilanciato e sono essenziali a fornire supporto alla colonna vertebrale. Il metodo è indicato anche nel campo della riabilitazione posturale. Gli esercizi di Pilates fanno acquisire consapevolezza del respiro e dell allineamento della colonna vertebrale rinforzando i muscoli del piano profondo del tronco, molto importanti per aiutare ad alleviare e prevenire mal di schiena con esercizi lenti e abbinati ad una corretta respirazione. Il corso è suddiviso in 2 sessioni che si ripetono nel corso dell A.A. (I soci interessati si possono iscrivere solo alla prima o seconda o ad entrambe le sessioni). 1ª Sessione orari: Ore 16:15 17:15 gio. 19/10, 26/10, 02/11, 09/11, 16/11, 23/11, 30/11, 07/12, 14/12, 21/12, 11/01, 18/01, 25/01, 01/02. 2ª Sessione, orari: Ore 16:15 17:15 gio. 08/02, 15/02/, 22/02, 01/03, 15/03, 22/03, 28/03, 05/04, 12/04, 19/04, 03/05, 10/05, 17/05, 24/05. Corso di Power Yoga (**) (&) (Docente: Giorgia Mantelli) Laureata in Scienze Motorie In possesso di certificazione Pilates riconosciuta C.O.N.I. (nº incontri, min. 10 max. 20 iscritti) presso Associazione A.S.D.C. La Città e L Arte via Cavour, 46 Moncalieri Lo yoga è un metodo di autodisciplina praticato dai seguaci della religione buddista e di tutte le filosofie religiose indiane. Il termine, sanscrito, deriva dalla parola yui, che significa mettere sotto il giogo'. Lo yoga infatti, come pratica religiosa, consentirebbe di controllare le forze psicofisiche e di congiungere l'anima con il principio originario, ovvero Dio. Questi obbiettivi verrebbero raggiunti con un severo allenamento fisico. L'equilibrio interiore, secondo gli adepti di questa disciplina, si raggiunge controllando il respiro, concentrandosi su una parte del corpo, o assumendo una posizione particolare. Una delle più famose è quella del loto (seduti a gambe incrociate con le braccia aperte verso l'esterno), tramite la quale si otterrebbe la coscienza del sé. Lo hatayoga, una variante dello yoga, tende a valorizzare al massimo le prestazioni corporee, per ottenere il dominio perfetto di ogni movimento e di ogni funzione fisiologica. Per queste sue caratteristiche, questo tipo di yoga è diffuso anche al di fuori dell'ambito religioso. Applicando tecniche di respirazione e posizioni particolari del corpo, si potrebbe diminuire la sensibilità al dolore, agire sulla muscolatura liscia, e risolvere patologie che possono avere un origine psicosomatica. 1ª Sessione, orari: Ore 17:30 18:30 mar. 17/10, 24/10, 07/11, 14711, 21/11, 28/11, 05/12, 12/12, 19/12, 09/01, 16/01, 23/01, 30/01, 06/02. 2ª Sessione, orari: Ore 17:30 18:30 mar. 13/02, 20/02, 27/02, 06/03, 13/03, 20/03, 27/03, 10/04, 17/04, 24/04, 08/05, 15/05, 22/05, 29/05. Danza del Ventre (**) (&) (Prof.ssa Maria Delfina Sigot) Ballerina e insegnante di Aziza di Torino si perfeziona con Geddawi, con Kaled Zouaoui di Tunisi ed ha conseguito 5 livelli di danzatrice e 3 di insegnamento - (2 cicli di nº 14 incontri; min max. 30 iscritti) presso Associazione A.S.D.C. La Città e L Arte via Cavour, 46 Moncalieri. Esistono numerosi benefici per il corpo e per la mente che vengono abitualmente associati all'esercizio di quest'antica arte, definita anche Danza Orientale, chiamata Raks Sharki in lingua originale e Belly Dance in inglese. A fisico si verifica un miglioramento della circolazione sanguigna, del transito intestinale, dei dolori mestruali e di quelli della colonna vertebrale, sia a lombare che cervicale, mentre a psicologico i vantaggi ottenibili sono stati spesso indicati in termini di rilascio delle tensioni, di acquisizione di una maggiore consapevolezza corporea, di un senso di rinascita e di riscoperta della femminilità. Si tratta di risultati che possono ricondurre la danza del ventre nell'ambito delle tecniche della fisiodanzaterapia, cioè un intervento che mira alla riabilitazione fisio-motoria attraverso specifiche tecniche di danza. La danza orientale non nasce per essere uno spettacolo che allieta gli uomini, bensì come una danza delle donne per le donne che si ricollega ad antichi culti religiosi legati alla madre terra che propiziavano e celebravano la fertilità nelle antiche società matriarcali della Mesopotamia. Si narra che essa venisse danzata in cerchio intorno alla partoriente dalle altre donne che, in questo modo, partecipavano simbolicamente alla messa alla luce del nascituro, o ancora che fosse utilizzata durante le festività agricole per propiziare un buon raccolto. La sua natura veniva associata dunque ad una femminilità-fertilità e non vissuta esclusivamente come sensualità. Questi riferimenti storici rappresentano una premessa necessaria prima di incominciare l'approfondimento dei diversi aspetti che permettono di leggere le potenzialità benefiche di una danza che può rappresentare una forma di sintesi dei contributi della musicoterapia, della danzamovimentoterapia e della psicologia dello sport. 32

34 1ª Sessione orari: Ore 16:30 18:00 mer. 18/10, 25/10, 08/11, 15/11, 22/11, 29/11, 06/12, 12/12, 20/12, 10/01, 17/01, 24/01, 31/01, 07/02. 2ª Sessione, orari: Ore 16:30 18:00 mer. 21/02/, 28/02, 07/03, 14/03, 21/03, 28/03, 04/04, 11/04, 18/04, 02/05, 09/05, 16/05, 23/05, 30/05. Danza Classica amatoriale (**) (&) (Prof.ssa Barbara Casto) Insegnante di danza classica - (2 cicli di nº 14 incontri; min max. 30 iscritti) presso Associazione A.S.D.C. La Città e L Arte via Cavour, 46 Moncalieri. La danza è un'arte performativa che si esprime nel movimento del corpo umano secondo un piano prestabilito, detto coreografia, o attraverso l'improvvisazione. È presente in tutte le culture umane. Nella nostra cultura occidentale è documentata fin dalla più profonda preistoria insieme ad altre arti quali il teatro e la musica vocale e/o strumentale. La danza classica amatoriale ha l obiettivo di continuare con entusiasmo l'allenamento tecnico per soddisfare le aspirazioni personali. 1ª Sessione, orari: Ore 10:15 11:30 lun. 16/10, 23/10, 13/11, 20/11, 27/11, 04/12, 11/12, 18/12, 08/01, 15/01, 22/01, 29/01, 05/02, 12/02. 2ª Sessione, orari: Ore 10:15 11:30 lun. 19/02, 26/02, 05/03, 12/03, 19/03, 26/03, 09/04, 16/04, 23/04, 07/05, 14/05, 21/05, 28/05, 04/06. Ballo da Sala (**) (Docente: Fabrizio Nicola) Ballerino competitore in Danze standard (Valzer lento, Tango, Valzer viennese, Slow fox, Quick step). Istruttore di Ballo liscio tradizionale, Ballo da sala, Lindy hop, Tango Argentino e Zumba (nº 20 incontri; min max. 24 iscritti) Corso di perfezionamento amatoriale di ballo da sala a cadenza settimanale rivolto alle persone che sanno già ballare. Ore 21:00 22:30 lun. 06/11, 13/11, 20/11, 27/11, 04/12, 11/12, 18/12, 08/01, 15/01, 22/01, 29/01, 05/02, 12/02, 19/02, 26/02, 05/03, 12/03, 19/03, 26/03, 09/04. Eventuale recupero 16/04, 23/04. Presso Palestra Scuola Boccia d Oro, Strada Torino, 30 Moncalieri. Corso di ballo liscio (**) (Docente: Rita Grumo) Diplomata presso Istituto Superiore della Danza Sportiva- Tecnico F.I.D.S (nº 18 incontri; min max. 20 iscritti). Il corso è rivolto a coloro che hanno già una base di ballo e che lo vogliono migliorare. Durante il corso verranno insegnate ulteriori varianti e perfezionamento di base, per far sì che si possa imparare a ballare divertendosi con stile. Il corso è rivolto preferibilmente a coppie. Ore 20:00 21:00 mar. 07/11, 14/11, 21/11, 28/11, 05/12, 12/12, 19/12, 09/01, 16/01, 23/01, 30/01, 06/02, 13/02, 20/02, 27/02, 06/03, 13/03, 20/03. Eventuale recupero, 27/03, 10/04. Presso Casa Vitrotti, viale della stazione, 5 Moncalieri Corso di Ballo di Gruppo (**) (Docente: Rita Grumo) Diplomata presso Istituto Superiore della Danza Sportiva- Tecnico F.I.D.S (nº 15 incontri; min. 8 - max. 16 iscritti). Tema: CHA CHA CHA, MAMBO, CUMBIA, RASPA, ecc. Corso rivolto a donne e uomini con tanta voglia di divertirsi. Ore 20:30 21:30 gio. 09/11, 16/11, 23/11, 30/11, 07/12, 14/12, 21/12, 11/01, 18/01, 25/01, 01/02, 08/02, 15/02, 22/02, 01/03. Il corso verrà tenuto in sede, via Real Collegio, 20 Moncalieri. Corso BOOGIE WOOGIE - Principianti (**) (Docente: Rita Grumo) Diplomata presso Istituto Superiore della Danza Sportiva- Tecnico F.I.D.S (nº 8 incontri; min. 8 - max. 18 iscritti). 33

35 Il corso è rivolto a principianti. Durante il corso oltre le basi verranno insegnati varianti, per imparare e divertirsi ballando. Il corso è rivolto preferibilmente a coppie. Ore 20:30 21:30 ven. 20/10, 27/10, 03/11, 10/11, 17/11, 24/11, 01/12, 15/12. Il corso verrà tenuto in sede, via Real Collegio, 20 Moncalieri. Corso BOOGIE WOOGIE Avanzato (**) (Docente: Rita Grumo) Diplomata presso Istituto Superiore della Danza Sportiva- Tecnico F.I.D.S (nº 8 incontri; min. 8 - max. 18 iscritti). Il corso è rivolto a chi ha frequentato il corso precedente o a chi vuole perfezionare il proprio. Il corso è rivolto preferibilmente alle coppie. Ore 20:30 21:30 ven. 12/01, 19/01, 26/01, 02/02, 09/02, 16/02, 23/02, 02/03. Il corso verrà tenuto in sede, via Real Collegio, 20 Moncalieri. Ginnastica per la Terza Età a suon di musica (**) (&) (Docente: Rita Grumo) Istruttore di Ginnastica della Terza Età presso NonSoloFitness (nº 12 incontri; min.5 - max. 10 iscritti). Durante il corso verranno eseguiti esercizi di attività fisica motoria a tempo di musica. Ore 10:00 11,00 mer. 10/01, 17/01, 24/01, 31/01, 07/02, 14/02, 21/02, 28/02, 07/03, 14/03, 21/03, 28/03. Il corso sarà tenuto in, via Real Collegio, 20 L esercizio fisico come terapia: passeggiate della salute e culturali (Dott.ssa Lucia Albano, Dott. Andrea Gaffuri) (nº 6 passeggiate; min. 8 iscritti). Tema: L attività motoria come strumento di prevenzione e di terapia. L attività motoria è un valido strumento per la prevenzione della salute e sempre più spesso considerata come una terapia alla pari di quella farmacologica. Una semplice camminata racchiude un infinità di benefici sia a corporeo che mentale; questa moderata attività aerobica è adatta alle persone di qualsiasi età poiché aiuta a migliorare la coordinazione motoria e stimola il sistema propriocettivo oltre a tonificare la muscolatura. Ha anche un importante risvolto psicologico perché permette alle persone di socializzare, di confrontarsi facendo un attività che diverte e rilassa. Molte ricerche hanno confermato che la sedentarietà è causa di malattia e che molte malattie come il diabete e le cardiopatie si possono combattere anche con l esercizio fisico abbinato ad una corretta alimentazione ed a sane abitudini. Le passeggiate dureranno tra le due e le tre ore, tra esercizi coordinativi, andature e stretching; verranno svolte sia in pianura per imparare la corretta marcia in seguito si affronteranno percorsi più impegnativi in zone precollinari e di interesse culturale. A seguire gli itinerari indicativi delle 6 uscite coordinati da Beppe Sinchetto, Giuseppe Chiavola, Mauro Martinengo. 1. Percorso ad anello del Redentore tra Revigliasco Piazza Sagna e Redentore (dis 109mt) - Sabato 10 Marzo 2018: circa 3,5km, Itinerario molto vario, ad anello, che permette di congiungere l antica Revigliasco con il piano dei Redentore, ove sorge la grande statua di Cristo Redentore, attraverso sentieri immersi nel fresco verde dei boschi; 2. Anello verde Dal parco Leopardi al Parco San Vito Sabato 24 Marzo 2018: L inizio dell itinerario coincide con l ingresso principale del Parco Leopardi. Sul piazzale antistante l ingresso e, in corrispondenza del primo tornante, all interno del parco, si notano gli ingressi, ora murati, dei rifugi antiaerei che riportano la sigla P.A.A. (Protezione Anti Aerea). Dopo una prima serie di tornanti si giunge al pianoro dove sorgeva la villa e dove ora troviamo un area attrezzata per il gioco bimbi e un ampia tettoia. Il Parco Leopardi in origine ospitava la Villa San Severino le cui uniche tracce rimaste dai tempi della seconda guerra mondiale sono l edificio destinato ai custodi ed una porzione di muro perimetrale in mattoni. Arrivati alla bacheca in legno dell Anello Verde, che riporta le informazioni riguardanti la villa, in corrispondenza di una piccola radura dotata di panchine, usciamo dal parco proseguendo in leggera discesa lungo un sentiero che per un lungo tratto è compreso tra le recinzioni di due residenze (a monte Villa Orsi). Dopo qualche centinaio di metri giungiamo ad un bivio e procediamo a destra in un passaggio in trincea che imbocchiamo in salita. Questo sentiero, più volte rovinato dalle piene del rivo collinare. Il sentiero termina su un tratto asfaltato in corrispondenza del doppio cancello di ingresso della villa conosciuta come Villa Orsi. Costeggiando il muro di cinta fino alla curva, 34

36 troviamo Villa Belfiore, anticamente conosciuta come il Ruscala, di costruzione seicentesca con un gradevole giardino intorno. Continuiamo il percorso fino ad arrivare su asfalto in Strada comunale di San Vito, qui svoltiamo verso sinistra e, dopo circa duecento metri lungo il marciapiede, troviamo sulla destra l ingresso del secondo parco di questo tratto: il Parco San Vito. 3. Bric San Vito Pecetto Sabato 07 Aprile 2018: Il sito, in cima a un altura presso Pecetto Torinese, immerso nella vegetazione, è stato individuato nel 1991 dai volontari del Gruppo Archeologico Torinese (GAT), a seguito di una ricognizione occasionale (G. Zucco) basata sulle indicazioni dello storico Aldo Settia, e subito segnalato alla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte; 4. Lungo il Po Sabato 21 Aprile 2018; (riva destra) da ponte Balbis a ponte Vittorio Emanuele II; ritorno (riva sinistra) Valentino, Borgo medioevale, Ponte Balbis. 5. Dall ex CRF al Faro della Vittoria (Parco della Maddalena) - Sabato 12 Maggio 2018; percorso di circa 2 ore in leggera salita su strada asfaltata. 6. Pecetto strada antica di Rosero Lunedì 21 Maggio 2018: circa 7,5Km; passeggiata, percorso ad anello, che parte dal centro di Pecetto attraversa la frazione di Rosero per arrivare al Molinetto di Pecetto e ritorno in centro; con pranzo presso un ristorante tipico in zona, con costi contenuti, da regolarizzare sul posto. NB: I giorni potrebbero essere soggetti a variazioni in funzione delle condizioni meteorologiche! NOTA: I laboratori/corsi verranno attivati previo il raggiungimento del numero minimo di iscritti per ogni singolo corso. Inoltre, per i corsi o laboratori compresi nella quota associativa, verranno monitorate le prime lezioni e se non si riscontreranno presenze, almeno uguali al numero minimo previsto per i singoli corsi, lo stesso verrà annullato. NB: Per frequentare i laboratori, che prevedono attività motorie, evidenziati con il simbolo (&) è richiesta la certificazione di Visita medica di idoneità + elettrocardiogramma non più vecchia di 6 mesi rispetto all inizio del corso; chi ne avesse necessità può usufruire di una convenzione UNITRE con il Centro medico: Cascina Nonna Mariuccia - Via Pastrengo, 3, Moncalieri TO, Telefono: , Per i dettagli rivolgersi alla Segreteria UNITRE, Tel

37 Concorso di poesia e narrativa A.A / 2018 Il concorso è aperto a tutti gli iscritti UNITRE, di qualsiasi sede per l Anno Accademico in corso, in particolare quest anno siamo alla: 11 edizione Poesie in Lingua Italiana e Lingua Piemontese; 9 edizione Narrativa in Lingua italiana. Tema libero sia per la Poesia che per la Narrativa Tempistica: Consegna lavori entro 12/01/2018 Premiazione 08/03/2018. Sezioni: Poesia in Lingua Italiana (max. 30 versi), non più di 2 testi. Poesia in Lingua Piemontese (max. 30 versi), non più di 2 testi. Narrativa in Lingua Italiana (max. 3 cartelle), non più di 2 testi. Indirizzare a: UNITRE Moncalieri, via Real Collegio Moncalieri Alla attenzione di: Liliana Corno tel Beppe Sinchetto tel Inviare file dei testi in formato elettronico (in WORD) a info@uni3moncalieri.it e tramite posta ordinaria 5 copie dattiloscritte, di cui 4 rigorosamente anonime, pena l esclusione dal concorso. Su una copia occorrerà riportare nome, cognome, indirizzo, recapito telefonico ed . Per partecipare al concorso non è richiesto alcun contributo! 36

UNITRE MONCALIERI. Presentazione dei corsi per il nuovo A.A. 2017/2018

UNITRE MONCALIERI. Presentazione dei corsi per il nuovo A.A. 2017/2018 UNITRE MONCALIERI Presentazione dei corsi per il nuovo A.A. 2017/2018 In sede, via Real Collegio 20 Moncalieri Martedì 26 e Giovedì 28 Settembre 2017 dalle 15.15 17.15. Aperto a Tutti! La Presidente Enrica

Dettagli

ELEZIONI STUDENTESCHE MAGGIO 2009

ELEZIONI STUDENTESCHE MAGGIO 2009 ELEZIONI STUDENTESCHE 20-21 MAGGIO 2009 I seggi elettorali resteranno aperti ininterrottamente dalle ore 8.30 alle ore 19.00 di mercoledì 20 maggio e dalle ore 8.30 alle ore 14.00 di giovedì 21 maggio,

Dettagli

Università degli Studi di Dermatologia e Venereologia Prof.ssa Francesca Cottoni Blu" 1. Patologia Generale 1. Malattie dell'apparato visivo, Dermatologia e Chirurgia Plastica 2. Microbiologia 2. Farmacologia

Dettagli

PROFESSIONI REGOLAMENTATE

PROFESSIONI REGOLAMENTATE Elenco delle professioni regolamentate ( eventuali aggiornamenti su: http://ec.europa.eu/internal_market/qualifications/regprof/index.cfm ) PROFESSIONI REGOLAMENTATE Professione Autorità competente Accompagnatore

Dettagli

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti. Il corso in Medicina e Chirurgia dell Università degli studi del Molise è mirato a formare professionisti dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie all esercizio della

Dettagli

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA Allegato A ESAMI VALUTABILI ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA : Esami valutabili. Discipline di base Corso integrato di Anatomia Patologica Anatomia Patologica 1/2; Corso integrato di Immunologia ed

Dettagli

Calendario degli esami 2015/2016

Calendario degli esami 2015/2016 Calendario degli esami /1 I Anno A.A. /1 - GLI ESAMI AVRANNO INIZIO ALLE ORE,00 salvo casi particolari specificati nelle caselle relative ad ogni sessione d esame. PER INORMATICA MEDICA I-II). GLI STUDENTI

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO E DIDATTICO di Giovanna LUCENTI TITOLI DI STUDIO Diploma di Laurea Specialistica per Infermiere e Ostetrica conseguito presso L università degli studi di Genova nell

Dettagli

Medicina e Chirurgia.

Medicina e Chirurgia. Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Classe LM- - Medicina e chirurgia Test di accesso: 8 settembre 0 - N studenti*: 00+7 (stranieri residenti all estero) * I numeri sono suscettibili

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2013/2014

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2013/2014 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2013/2014 DAL 1 AGOSTO 2013 SONO APERTE LE IMMATRICOLAZIONI E LE ISCRIZIONI AI SEGUENTI CORSI DI STUDIO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 2 MARCA TREVIGIANA SALUTE E SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI ID Evento 31-33994

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di Studio in Medicina e Chirurgia A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di Studio in Medicina e Chirurgia A.A. 1 SEMESTRE ORARIO DELLE LEZIONI DEL 1 ANNO aula B1 piano terra Edificio Polifunzionale LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI 9,00 10,00 CHIMICA ISTOLOGIA FISICA FISICA ISTOLOGIA 10,00 11,00 CHIMICA

Dettagli

INIZIO CORSI DEL I ANNO DI MEDICINA E CHIRURGIA 26 OTTOBRE 2015

INIZIO CORSI DEL I ANNO DI MEDICINA E CHIRURGIA 26 OTTOBRE 2015 INIZIO CORSI DEL I ANNO DI MEDICINA E CHIRURGIA 26 OTTOBRE 2015 ORARIO DELLE LEZIONI DEL 1 ANNO Aula A - Facoltà di Medicina e Chirurgia LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI 9,00-10,00 CHIMICA ISTOLOGIA

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017)

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017) Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017) 1 anno (a.a. 2016/2017) SSD CFU Fisica medica ed elementi di biometria 5 Fisica applicata alla medicina

Dettagli

eumpass Informazioni personali

eumpass Informazioni personali eumpass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome / Nome MARGHERITA, Vito Indirizzo 05, via Pola, 93100, Caltanissetta, Italia Telefono 0934.23719 Mobile 338.8525519 Fax E-mail vitomargherita@hotmail.it

Dettagli

0E8 Medicina e chirurgia (LM-41) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma)

0E8 Medicina e chirurgia (LM-41) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma) 0E8 Medicina e chirurgia (LM-41) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma) 1 Anno [D.M. 270/2004] 49 MG1101 Chimica e propedeutica biochimica 9 MG1150 Biochimica BIO/10 1 sem Di base (A) 108 9 MG1102

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza Elenco attività formative Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Discipline di base per la formazione del MED/01, MED/05, M-PSI/08,

Dettagli

Scuole di Specializzazione e Dottorati di. ricerca nei rispettivi Dipartimenti (Utile. agli interessati all elettorato passivo nei.

Scuole di Specializzazione e Dottorati di. ricerca nei rispettivi Dipartimenti (Utile. agli interessati all elettorato passivo nei. e Dottorati di ricerca nei rispettivi Dipartimenti (Utile agli interessati all elettorato passivo nei Dipartimenti 1) DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL AMBIENTE DELLA SICUREZZA DEL TERRITORIO DEGLI ALIMENTI

Dettagli

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica INFORMAZIONI PERSONALI Claudia Runci ESPERIENZA PROFESSIONALE Settembre 2015 marzo 2016 informazioni docenti e studenti; pianificazione tirocini; certificati per docenti e studenti; consegna divise per

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. MANIFESTO DEGLI STUDI anno accademico 2003/2004

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. MANIFESTO DEGLI STUDI anno accademico 2003/2004 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA MANIFESTO DEGLI STUDI anno accademico 00/00 Presentazione del corso Il Corso di Laurea in Infermieristica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA Titolo BLS-D IN AREA PEDIATRICA 2017 ID Evento 37-30819 Tipologia Evento RES Data Inizio 11/05/2017 Data

Dettagli

[Cognome, Nome] Barabino Alessandro. Dirigente Medico. ASL 3 Genovese

[Cognome, Nome] Barabino Alessandro. Dirigente Medico. ASL 3 Genovese ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. BARABINO ALESSANDRO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 15/02/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale [Cognome, Nome] Barabino

Dettagli

Luogo di svolgimento: C/O Sala S. Tommaso Parrocchia S.ti Giovanni e Paolo Venezia

Luogo di svolgimento: C/O Sala S. Tommaso Parrocchia S.ti Giovanni e Paolo Venezia CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Venezia - Sede di VENEZIA CENTRO STORICO E LIDO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI DELLA CROCE ROSSA ITALIANA Luogo di svolgimento: C/O Sala S. Tommaso Parrocchia

Dettagli

SANITARIO INFERMIERE CAT. D. SANITARIO ESPERTO INFERMIERE CATEGORIA DS.

SANITARIO INFERMIERE CAT. D. SANITARIO ESPERTO INFERMIERE CATEGORIA DS. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SPADONI MARIA GRAZIA Indirizzo VIA MONTEFELTRESCA 112 VILLAGRANDE DI MONTECOPIOLO 61014 PROV. PESARO E URBINO

Dettagli

#BCM17. Bookcity per le Scuole e Università. Serata Inaugurale #BCM17 NOVEMBRE GIOVEDÌ VENERDÌ - SABATO - DOMENICA

#BCM17. Bookcity per le Scuole e Università. Serata Inaugurale #BCM17 NOVEMBRE GIOVEDÌ VENERDÌ - SABATO - DOMENICA #BCM17 #BCM17 GIOVEDÌ VENERDÌ - SABATO - DOMENICA 16 17-18-19 Bookcity per le Scuole e Università Serata Inaugurale #BCM17 NOVEMBRE 160.000 presenze 1.400 classi 420 editori, associazioni, fondazioni 1.140

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi,

Dettagli

PROGRAMMA CORSO. Il percorso della presa in carico globale del bambino con patologia complessa

PROGRAMMA CORSO. Il percorso della presa in carico globale del bambino con patologia complessa Evento: Il percorso della presa in carico globale del bambino con patologia complessa Data Evento: Sabato 3 Dicembre 2011 Docenti: Crediti: Dott. Elisabetta BIGNAMINI; Dott. Nico SCIOLLA; Dott. Roberto

Dettagli

FACOLTA' - CORSI DI LAUREA E DIPLOMA ATTIVATI E DISATTIVATI

FACOLTA' - CORSI DI LAUREA E DIPLOMA ATTIVATI E DISATTIVATI 1989/1990 Situazione ECONOMIA E COMMERCIO L1 Economia e Commercio esistente FARMACIA L1 Farmacia FARMACIA E SCIENZE MATEMATICHE FIS. NAT SDFS Tecnico di Analisi di Laboratorio GIURISPRUDENZA L1 Giurisprudenza

Dettagli

Telefono Fax

Telefono Fax INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STELLA ROBERTO VIA CASTIGLIONI, 10 21052 BUSTO ARSIZIO VARESE (ITALIA) Telefono +390331321870 - +393318829418 Fax +390331630763 E-mail stellart@tin.it; roberto.stella@snamid.it

Dettagli

Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Medicina e Chirurgia 2010 - ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO E PREPARAZIONE PROVE D AMMISSIONE 1. PREPRECORSO (Programma, all. 1) Incontri di orientamento e preparazione

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009

PIANO DEGLI STUDI Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA (CLAS) PIANO DEGLI STUDI Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009 ANNO ACCADEMICO 2014-2015 A

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM NOVITÀ SULL I.P.B. Obiettivo n 18 - Contenuti tecnico-professionali

Dettagli

Lezione di paesaggio a Villa Bardini. Corso di formazione all educazione ambientale per insegnanti 24 ore in 6 sei sessioni a partire dal 13 novembre

Lezione di paesaggio a Villa Bardini. Corso di formazione all educazione ambientale per insegnanti 24 ore in 6 sei sessioni a partire dal 13 novembre Lezione di paesaggio a Villa Bardini Corso di formazione all educazione ambientale per insegnanti 24 ore in 6 sei sessioni a partire dal 13 novembre Corso di formazione all educazione ambientale per insegnanti

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia 14 Laurea magistrale in Medicina e chirurgia Medicina Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2014/2015 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea MAGISTRALE in SCIENZE FILOSOFICHE PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche propone un percorso formativo del tutto innovativo nel panorama universitario

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a )

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a ) Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (immatricolati dall a.a. 05-06) Corsi Integrati CFU totali I anno CFU totali 58 Modalità valutazione I anno I semestre CFU totali 9 C.I. Biologia generale

Dettagli

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Curricolo di LINGUE STRANIERE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail: nuovamodi@libero.it

Dettagli

TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Gli studenti del corso di laurea magistrale (o specialistica) in Medicina e Chirurgia sono soggetti al rispetto delle seguenti regole

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO - IL PRIMO SOCCORSO IN FARMACIA Informazione di dettaglio sul programma formativo DATA E LOCATION Dal 31-01-2014 al 01-02-2014 Farmacia Servizi-

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Il sottoscritto ai sensi degli art.46 e 47 del DPR 445/2000, consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell art. 76 del DPR 445/2000,

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Cammarota Viviana Indirizzo Telefono Mobile E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza professionale Dal 2009 ad oggi

Dettagli

III ANNO (ore )

III ANNO (ore ) UNIVERSITA DELLA CAMPANIA LU VANVITELLI SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA DI NAPOLI CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO ANNO ACCADEMICO 20-20 III ANNO

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Materie di base, inglese scientifico e ricerca BIO/16, MED/08, BIO/09, MED/07, BIO/14, MED/15,

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2015/2016 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER GLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2015/2016 ATTIVITÀ FORMATIVE

Dettagli

A.O. Ordine Mauriziano di Torino ORGANIGRAMMA

A.O. Ordine Mauriziano di Torino ORGANIGRAMMA A.O. Ordine Mauriziano di Torino ORGANIGRAMMA Direzione Generale Collegio Sindacale DIREZIONE GENERALE Collegio di Direzione Organismo Indipendente di Valutazione Struttura Tecnica Permanente Direttore

Dettagli

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00647) Le stomie nelle patologie neoplastiche sovradiaframmatiche

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00647) Le stomie nelle patologie neoplastiche sovradiaframmatiche Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00647) Le stomie nelle patologie neoplastiche sovradiaframmatiche Crediti assegnati: 4 Durata: 4:00 ore Tipo attività formativa: Formazione Residenziale Tipologia:

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale I.S.I.S. Liceo Caterina Percoto Via Leicht n. 4-33100 Udine UD tel. +39 0432 501275 - fax +39 0432 504531 cod. fisc. 80006400305 www.liceopercoto.ud.it e-mail: info@liceopercoto.it pec: udpm01009@pec.istruzione.it

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia è disegnato per studenti altamente selezionati e motivati.

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO. Direttore responsabile: Prof. Andrea Maglioni

PROGRAMMA DIDATTICO. Direttore responsabile: Prof. Andrea Maglioni PROGRAMMA DIDATTICO Direttore responsabile: Prof. Andrea Maglioni 1 GIORNATA: INTESTINO, NUTRIZIONE MODERNA E GENI ANTICHI 2 GIORNATA: INTESTINO E MICROBIOTA: LA SALUTE PASSA DI QUA VENERDI 4 NOVEMBRE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO - INDIRIZZO ORDINAMENTALE

LICEO SCIENTIFICO - INDIRIZZO ORDINAMENTALE LICEO SCIENTIFICO - INDIRIZZO ORDINAMENTALE Discipline Ore settimanali I II III IV V Lingua e letteratura Italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura Latina 3 3 3 3 3 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE ASCOLTO (comprensione orale A1) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale di un discorso in cui si

Dettagli

GIUSEPPE PROSPERO FELICE MILAZZO Via Stefano Bilardello, MARSALA (TP)

GIUSEPPE PROSPERO FELICE MILAZZO Via Stefano Bilardello, MARSALA (TP) ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GIUSEPPE PROSPERO FELICE MILAZZO Via Stefano Bilardello, 131-91025 MARSALA (TP)

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Filosofia del mondo contemporaneo propone un offerta didattica innovativa

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CURRICOLO DELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RICEZIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. ARTICOLAZIONE DEL CORSO DI LAUREA e ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. ARTICOLAZIONE DEL CORSO DI LAUREA e ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia ARTICOLAZIONE DEL CORSO DI LAUREA e ORGANIZZAZIONE DIDATTICA MANIFESTO DEGLI STUDI Esame Corso Integrato Anno Sem CFU 1 Fisica I 1 3 2 Chimica e Propedeutica

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A CFU: 27 Direttore del corso: Prof. Nicola Smania Comitato Scientifico: CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A. 2010-2011 Prof. Nicola Smania,

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia è disegnato per studenti altamente selezionati e motivati.

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina interna

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina interna Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Medicina interna Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze di Base 1 BIO/11, BIO/16, MED/08 3 Medicine Specialistiche 1 MED/09 30 Clinica Medica 1

Dettagli

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO Convegno CURE PALLIATIVE: PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO 11 gennaio 2016 Aula Magna «Rita Levi Montalcini» Ospedale Cattinara Trieste Le problematiche e i bisogni dei pazienti affetti da patologia cronica

Dettagli

UNITRE - MONCALIERI. Presentazione dei corsi per il nuovo A.A. 2015/2016

UNITRE - MONCALIERI. Presentazione dei corsi per il nuovo A.A. 2015/2016 UNITRE - MONCALIERI Presentazione dei corsi per il nuovo A.A. 2015/2016 In sede, via Real Collegio 20 Moncalieri Martedì 22 e Martedì 29 Settembre dalle 15.15 17.15. Aperto a Tutti! 1 L ASSOCIAZIONE L

Dettagli

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270)

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270) A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI Anno di corso I-II-III ANNO: IV-V-VI ANNO: LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270) LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA 46/S (DM 509) Ordinamento

Dettagli

Data Titolo Lezione Relatore Aula Orario GENNAIO Dott. Roberto Mette - Funzionario ENEL

Data Titolo Lezione Relatore Aula Orario GENNAIO Dott. Roberto Mette - Funzionario ENEL GENNAIO Martedì 8 Dire e testimoniare la Fede negli scenari odierni S.E. Mons. Paolo Atzei - Arcivescovo Metropolita di Sassari Giovedì 10 Il romanzo storico sardo Prof. Manlio Brigaglia - Docente di Storia

Dettagli

1 anno Biologia applicata agli studi medici BIO/13 A 6 878ME. Genetica medica MED/03 A 5 Storia della medicina MED/02 B 2 Bioetica MED/02 B 1 979ME

1 anno Biologia applicata agli studi medici BIO/13 A 6 878ME. Genetica medica MED/03 A 5 Storia della medicina MED/02 B 2 Bioetica MED/02 B 1 979ME 1 Gli insegnamenti sono così classificati in base alla Tipologia di attività formativa (TAF): A = attività formative di base B = attività formative caratterizzanti C = attività formative affini ed integrative

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTI 2014 e 2015

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTI 2014 e 2015 Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI 1 anno COORTI 2014 e 2015 Esame N Anno Sem Insegnamento

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA RETTIFICA ALLEGATO "A" DENOMINAZIONE SCUOLE Direzione Didattica e Servizi agli Studenti - Area Scienze della Vita e della Salute DIRETTORE PROVA SCRITTA AREA MEDICA PROVA

Dettagli

In qualità di docente

In qualità di docente F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRELLI MARIA CRISTINA Indirizzo via Manzoni 46/A 60128 Ancona Telefono cell. 348-6519180 Ufficio 071-5962503

Dettagli

L' EVOLUZIONE del cosmo, della vita, dell'uomo

L' EVOLUZIONE del cosmo, della vita, dell'uomo L' EVOLUZIONE del cosmo, della vita, dell'uomo Tre incontri dedicati all'evoluzione, intesa nel senso più ampio, come evoluzione del cosmo, della vita e dell'uomo. Questi temi sono legati alla nuova visione

Dettagli

SITOGRAFIA ITALIANA.

SITOGRAFIA ITALIANA. SITOGRAFIA ITALIANA IMPARIAMO FACENDO In questi siti troverete, divisi per livello: -esercizi -comprensioni scritte -comprensioni orali -lessico -test e tanto altro http://www.dienneti.it/italiano/stranieri.htm

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017 1 anno Esame N Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017 Anno Sem Insegnamento CFU

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GALIMBERTI CARLO ANDREA Indirizzo ISTITUTO NEUROLOGICO NAZIONALE C.MONDINO, VIA MONDINO 2, PAVIA Telefono

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRANCESCO TESTA Telefono +390172420241 Fax +390172420117 E-mail francesco.testa@unito.it Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)

Dettagli

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce GRUPPO CENPIS ACCADEMIA TALENTO E QUALITÀ DI VITA la mente che ti accresce CENPIS ORION SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA Prof. Dott. Antonio Popolizio Psicologo, specialista Psicoterapeuta Specialista in

Dettagli

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE 5 Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE Obiettivi formativi CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea triennale in Lettere (Classe 5) si propone di formare laureati

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Danese Marina Data di nascita 26/09/1955. dirigente medico 1 livello

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Danese Marina Data di nascita 26/09/1955. dirigente medico 1 livello INFORMAZIONI PERSONALI Nome Danese Marina Data di nascita 26/09/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio dirigente medico 1 livello ASL DI Staff - igiene epidemiologia

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 REQUISITI DI ACCESSO Sono ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, senza debiti formativi, i laureati

Dettagli

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO Aperto nel 1996 all interno del Settore Spettacolo, Manifestazioni e Formazione Culturale della Città di Torino, è un luogo di confronto, conoscenza, formazione e scambio

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Piano di Studio per immatricolati dall a.a. 2015-2016

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Piano di Studio per immatricolati dall a.a. 2015-2016 Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Piano di Studio per immatricolati dall a.a. 2015-2016 Corsi Integrati CFU totali. I anno CFU totali 58 Modalità valutazione I anno I semestre CFU totali

Dettagli

SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese)

SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese) ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLAFRANCA SCUOLA MEDIA DI TAGGI SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese) PROF. MARCELLA PASCALI A.S. 2010-2011 TRAGUARDI per lo sviluppo delle Competenze attesa al termine della

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2012 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 Chimica e Propedeutica

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2013 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 2 1 1 Chimica e Propedeutica

Dettagli

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa Bando di concorso 1. Contenuti e finalità italiadecide, associazione

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Unità Locale di Dalmine

CROCE ROSSA ITALIANA Unità Locale di Dalmine PROGRAMMA DEL CORSO BASE per l accesso al Corpo Volontari del Soccorso C.R.I. 1 Martedì 20 Gennaio 2009 ore 20.30 Relatore: Ispettore di Gruppo Unità didattica A0 PRESENTAZIONE E INTRODUZIONE AL CORSO

Dettagli

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO PRONTO SOCCORSO

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO PRONTO SOCCORSO SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO PRONTO SOCCORSO DURATA 16 ORE DECRETO MINISTERIALE 15 luglio 2003 n. 388-16 ore Il corso è rivolto a: Ai Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione Al personale

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITà DI BOLOGNA Dipartimento delle Arti visive, performative e mediali

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITà DI BOLOGNA Dipartimento delle Arti visive, performative e mediali ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITà DI BOLOGNA Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici Dipartimento delle Arti visive, performative e mediali Presentazione La Scuola di Specializzazione in Beni

Dettagli

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO Medicina Laurea in Infermieristica 59 C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E 1 anno Fondamenti di infermieristica e della 8 06.10.2014 relazione assistenziale

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DI SANTE CARMELA Data di nascita 11/07/1956. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DI SANTE CARMELA Data di nascita 11/07/1956. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI SANTE CARMELA Data di nascita 11/07/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIGENTE MEDICO ASL DI Dirigente - U.O.C. PRONTO SOCCORSO

Dettagli

Officina della Memoria Locale Borgo San Pietro- Moncalieri

Officina della Memoria Locale Borgo San Pietro- Moncalieri Officina della Memoria Locale Borgo San Pietro- Moncalieri titolo del progetto Storie di borgata promotori e finanziatori Città di Moncalieri Moncalieri Giovane curatori Associazione Piemonte Movie direzione

Dettagli

CODICI ALTRI CORSI DI STUDIO TABELLA CODICI MASTER MASTER DI PRIMO LIVELLO

CODICI ALTRI CORSI DI STUDIO TABELLA CODICI MASTER MASTER DI PRIMO LIVELLO CODICI ALTRI CORSI DI STUDIO TABELLA CODICI MASTER MASTER DI PRIMO LIVELLO M01 MASTER IN GIORNALISMO E UFFICIO STAMPA M07 MASTER IN APPLICAZIONE DI REALTA' VIRTUALE - CORPO, MENTE E AMBIENTI IN SIMULAZIONI

Dettagli

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO

MODULO PRIMO SOCCORSO + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE INTRODUZIONE Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO Finalità e ruolo della propria organizzazione La struttura locale,

Dettagli

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi Per le scuole di istituti religiosi e altri enti III edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) CREDITI FORMATIVI: 4 DOCENTI: PROF. P. VILLARI (COORDINATORE): IGIENE GENERALE ED APPLICATA

Dettagli

Convegno patrocinato da: Sotto l egida dell Associazione Medici Diabetologi

Convegno patrocinato da: Sotto l egida dell Associazione Medici Diabetologi Convegno patrocinato da: Sotto l egida dell Associazione Medici Diabetologi ASSOMENSANA DOMANDA DI ISCRIZIONE EVENTO ECM TITOLO EVENTO LONGEVAMENTE CODICE EVENTO ID evento: 88894.1 DATA EVENTO venerdì

Dettagli

Telefono ; Fax

Telefono ; Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ALDO LIGUSTRO Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Giurisprudenza Largo Papa Giovanni

Dettagli

Per orientarsi nella società dell informazione. Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione

Per orientarsi nella società dell informazione. Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione Per orientarsi nella società dell informazione Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione Per saper imparare da soli e con gli altri stabilendo

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GOBETTI MARCHESINI CASALE ARDUINO Dirigente scolastico prof.ssa Maria DE PIETRO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GOBETTI MARCHESINI CASALE ARDUINO Dirigente scolastico prof.ssa Maria DE PIETRO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GOBETTI MARCHESINI CASALE ARDUINO Dirigente scolastico prof.ssa Maria DE PIETRO Indirizzi di studio: CHIMICA, E BIOTECNOLOGIE articolazione BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI, articolazione

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Studenti - Area Post Lauream ALLEGATO "A" AL BANDO DI AMMISSIONE ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA SANITARIA EMANATO CON DECRETO RETTORALE REP. N. 878-2012

Dettagli

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina Una scuola al passo coi tempi Una scuola integrata nel territorio

Dettagli