PROGETTO 3.6.F)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO 3.6.F)2008-024"

Transcript

1 POR CALABRIA 2000/ FSE MISURA 3.6 PREVENZIONE DELLE DISPERSIONE SCOLASTICA E FORMATIVA Azione 3.6. f Programmi formativi per le lingue straniere POR FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV CAPITALE UMANO Obiettivo Operativo L.3 Sostenere l acquisizione delle competenze chiave nei percorsi di istruzione e formazione superiore ed universitaria PROGETTO 3.6.F) Memory of English Experience a cura della Orsa Sas

2 SOGGIORNO-STUDIO A MALTA DAL 07 settembre AL 04 ottobre 2008 Docenti, esperti e tutor accompagnatori: Prof.ssa Carmen Piersante, Prof.ssa Vincenzina Rosaspina, Prof.ssa Grimaldi Maria Teresa, Prof.ssa Grimaldi Franca, Prof.ssa Giuseppina Bisognano, prof. Ferdinando Morrone, dott. Filippo Giglio, dott.ssa Melina Cristina Gallo. Numero allievi partecipanti: 25.

3 Domenica 7 settembre. Il gruppo parte da Cosenza in autobus, destinazione aereoporto di Catania. Dopo circa 5 ore di viaggio, raggiungiamo l aeroporto, per molti studenti e il primo volo, emozione ed agitazione si mescolano per circa 45 minuti tra le nuvole.

4 Usciti dall aeroporto di Malta, troviamo Angela, tutor assegnataci dalla scuola IELC (International English Language Centre), che accompagna il nostro tragitto in bus fino all hotel METROPOLE (arrivo ore 23.30). Angela consegna il programma delle attività didattiche ed extradidattiche a tutti gli studenti ed accompagnatori. Consegnate le chiavi delle stanze, alla reception del Metropole, i referenti di ICS controllano la sistemazione dei ragazzi nelle camere, prendendo nota di quelle meno confortevoli per gli stessi. La mattina successiva il gruppo, dopo aver fatto un abbondante english breakfast, parte per una escursione a Gozo, l isola dell amore e del miele.

5 Tradizionalmente conosciuta come l isola di Calipso, Gozo è separata da Malta da uno stretto ma profondo canale. La capitale Vittoria, conosciuta come Rabbat, è a 6 Km da Mgarr, principale porto dell isola. Lunedi 8 settembre A Malta (e a Gozo) è un giorno di festa nazionale (la festa dell indipendenza), tutti i negozi sono chiusi e Gozo eè piena di maltesi desiderosi di trascorrere una giornata a mare in pieno relax. Il bus ci porta da Sliema a Cirkewwa Harbour, dove ci imbarchiamo per l isola di Gozo. Alfred, la guida che accompagna gli studenti in questa escursione, descrive dettagliatamente, rigorosamente in inglese, le origini storiche e le tradizioni legate ai posti che vediamo.

6 La prima tappa su Gozo è nella Cittadella o Gran Castello, dove troviamo una imponente cattedrale: CATHEDRAL OF THE ASSUMPTION (Cattedrale dell Assunzione), costruita tra il 1697 e il 1711 in sostituzione della chiesa che era andata distrutta durante il terremoto del 1693 che ebbe il suo epicentro nell Italia Meridionale ma che provocò danni anche a Malta. La cattedrale fu progettata da Lorenzo Gafa. L elegante facciata è decorata con i blasoni del gran maestro Ramon De Perellos e del vescovo Palmieri. A causa della mancanza di fondi, la cupola non venne mai completata. Dopo aver passeggiato tra i vicoli del centro storico adiacente la cattedrale, riprendiamo il bus per dirigerci verso il mare : DWEJRA.

7 Situata sulla costa occidentale di Gozo, gli eventi geologici e l azione modellante del mare hanno creato paesaggi costieri tra i più spettacolari dell isola. Due vaste grotte sotterranee sono crollate dando origine a due depressioni circolari ora occupate da DWEJRA Bay e dall Inland Sea. L Inland Sea (Mare Interno) è una laguna circondata da rocce e collegata al mare aperto da una grotta che si addentra per 100 mt nel promontorio di DWEJRA POINT. Le rocce assumono naturalmente forme che ricordano volti umani, animali, in particolare e molto suggestive la roccia a forma di coccodrillo (Crocodile Rock). La caverna è sufficientemente grande da permettere il passaggio di piccolo imbarcazioni quando il mare e calmo, e l Illand Sea è stato usato per secoli come porto di ancoraggio dai pescatori locali che oggi arrotondano le proprie entrate offrendo ai turisti gite in barca. Alfred suggerisce di fare una breve escursione in barca. Il gruppo entusiasta partecipa all iniziativa concedendosi una escursione veramente emozionante. Alcuni studenti non resistono e si tuffano in queste acque cristalline e suggestive, neanche il tempo per asciugarsi e si riparte verso i Templi di GGantija anni fa, l isola di Gozo registra le prime tracce dell uomo. Mille anni prima dello Stonehenge, dozzine di megalitici templi furono costruiti sull isola. Situati sulla sommità della collina di Xaghra, i due templi di GGantija offrono una splendida vista che abbraccia gran parte della zona meridionale di Gozo e arriva fino a

8 Comino e a Malta. Come suggerisce il nome (GGantija che significa appunto gigantic ), questi sono i templi megalitici più grandi delle isole maltesi: misurano oltre sei metri di altezza che superano i 40 metri. I templi di GGantija si ritirene siano i più antichi di Malta eretti tra il 3600 e il 300 a.c. Sono entrambi rivolti verso sud est ed hanno 5 nicchie semicircolari al loro interno. Il tempio situato a sud (quello a sx) è il più antico, accessibile verso una grande lastra, che si ritiene fosse un tempo utilizzata per contenere le libagioni (libations). Il tour per i templi è all insegna di un sole africano ed urge un bagno a mare. Successivamente, Alfred ci porta nella cosiddetta spiaggia degli squali RAMLA BEACH.

9 Ramla è la migliore e più grande spiaggia di Gozo, una distesa color rame che crea un pittoresco contrasto con l azzurro del mare. E anche una delle spiagge più belle dell arcipelago, dunque affollatissima in estate quando abbondano i caffè, le bancarelle di souvenir e la strutture per gli sport acquatici. I ragazzi e gli accompagnatori apprezzano molto il luogo e si concedono qualche ora di relax tuffandosi nella azzurre acque di Ramla. Rientrati in albergo, cena e passeggiata sulla promenade di Sliema. Martedi 9 settembre. Tutti in classe!!! Ore 8:30: è una calda ed umida mattina di settembre, Angela ci accompagna verso la scuola costeggiando il lungomare. Il gruppo raggiunge la scuola. Francesca, la Direttrice della Scuola ci accoglie con ospitalità ed entusiasmo, mostra ai ragazzi ed agli accompagnatori la scuola ed in maniera molto professionale illustra e definisce regole e modalità al fine di conseguire la certificazione formativa.

10 Gli studenti hanno a disposizione un ora per svolgere i test d ingresso e stabilire il loro livello d inglese. Dai risultati emersi dal test si formano due classi di inglese basic ed uno intermedio. I ragazzi, provati dall esame, rientrano in Hotel per pranzo. Il pomeriggio è libero e ne approfittiamo per un rinfrescante pomeriggio di mare. Ore 20 incontro in Hotel con Angela per una passeggiata esplorativa a St. Julian e Paceville. I ragazzi si entusiasmano per la numerosa presenza di coetanei provenienti da tutto il mondo. Il luogo offre tanti svaghi da integrare con le attività formative. Infrastrutture sportive, cinema, bowling, discoteche e bar dove divertirsi ed esercitare la lingua inglese.

11 Mercoledì 10 settembre. Dopo il corso mattutino di inglese, si parte per un escursione a La Valletta, capitale dell isola. La nostra guida, Tania, tipica ragazza maltese, ci accompagna per una gradevole e faticosa (visto il caldo) passeggiata per le vie della città. Prima tappa: ci dirigiamo verso la Hupper Barrakka Gardens. Da qui una balconata si affaccia su un meraviglioso panorama del Grand Harbour e sui canali ed i cantieri navali di Vittoriosa e Saint Clea. Alcuni dei ragazzi approfittano della sosta per concedersi un buon gelato e recuperare le energie. Seconda tappa: Grand Master s Palace. Il cinquecentesco palazzo del Gran Maestro ospita oggi la sede del Parlamento di Malta, nonché il palazzo del Presidente. Una scalinata adiacente all ingresso da accesso agli appartamenti di Stato. Solo poche stanze sono aperte al pubblico. I ragazzi rimangono particolarmente colpiti dalle armature lungo i corridoi del palazzo. Visitiamo la sala da pranzo di Stato e la

12 sala del Consiglio Supremo dove si svolgevano le riunioni del Consiglio Supremo ordine di San Giovanni. Una porta all estremità della sala conduce alla sala degli ambasciatori chiamata anche sala di Stato Rossa dove il Gran Maestro concedeva udienze ai visitatori di alto rango e dove, ancora oggi, il Presidente della Repubblica riceve gli ospiti stranieri in visita ufficiale. La sala contiene i ritratti dei sovrani francesi Luigi XIV, XV e XVI, dell imperatrice russa Caterina la Grande e di alcuni Gran Maestri. La vicina sala delle pagine, chiamata sala di Stato Gialle (a dispetto dell abbondanza dei toni sul verde), era utilizzata dai sedici valletti dei Gran Maestri ed oggi funge da sala delle conferenze. Terminata la

13 visita al Palazzo del Gran Maestro ci dirigiamo verso Malta Experience, mostra audiovisiva della durata di 45 minuti che offre ai ragazzi una buona introduzione generale a Malta. Il filmato, disponibile in 13 lingue, fornisce una panoramica sulla lunga storia del paese e mette in risalto molti dei più spettacolari luoghi d interesse. Arriviamo per la proiezione delle sedici nel seminterrato del Mediterrenean Conference center che si trova presso la sacra infermeria l ospedale dell ordine di San Giovanni risalente al XVI secolo. Qui, i chirurghi dell epoca eseguivano operazioni molto all avanguardia per quei tempi che si andavano a sommare ai normali interventi di routine quali amputazioni e cura delle ferite di guerra. Terminata la proiezione, stanchi ed affamati rientriamo in hotel. Cena e a letto!!!

14 Dopo due giorni di full immersion al corso d inglese, nel frattempo Francesca si complimenta con gli insegnanti dicendo che i ragazzi sono particolarmente svegli. Sabato 13 e Domenica 14 settembre. Al mattino ci attende una itinerante escursione a bordo del Cruiser Harbour con il quale circumnavighiamo lungo la costa da Sliema a La Valletta. Il tour è molto suggestivo e lo speaker della nave ci illustra le bellezze ed il fascino di luoghi che sono stati utilizzati per importanti set cinematografici. La mini crociera è una buona opportunità per fare un pieno di sole e relax. Al risveglio, il cielo è nuvoloso per la prima volta,

15 dopo circa quattro mesi, Malta si risveglia con un cielo grigio e piovoso. Nonostante la premessa climatica non del tutto positiva, partiamo per una nuova escursione su una delle spiagge più belle dell isola:mellieha bay. Partita di calcio e raffiche di vento!! Alle 17 rientro in albergo. Lunedi 15 settembre. Ricomincia la scuola e nel pomeriggio visitiamo la città di Mdina che costituisce senza dubbio l essenza storica di Malta nella sua espressione estetica. I ragazzi, accompagnati dalla preparata e simpatica guida Alfred, camminano per i vicoli nascosti della città che offrono bellissimi dettagli architettonici ed un po di tregua dalle folle di turisti. La cittadella di Mdina fu fortificata in tempi assai remoti.

16 Già nel 1000 a.c. i fenici vi avevano eretto una cinta di mura difensive e avevano battezzato l insediamento Malet, ovvero luogo di ricovero. Qui i romani costruirono una grande città e la chiamarono Melita. Il nome attuale le fu definitivamente assegnato dagli arabi quando approdarono sull isola nel IX secolo: mdina infatti è un termine arabo che significa città fortificata. Gli arabi, costruirono possenti mura e scavarono un profondo fossato per separare Mdina dai suoi quartieri periferici che in lingua araba sono chiamati rabat. In epoca medievale veniva chiamata Città Notabile. Era la residenza dell aristocrazia maltese, nonché sede dell università, ma i cavalieri di San Giovanni fecero di Grand Harbour e La Valletta il centro delle loro attività assegnando un ruolo marginale a Mdina che divenne null altro che un dorato asilo per la nobiltà maltese. Oggi, avvolta dalle sue poderose mura che cingono strade ombreggiate e vicoli silenziosi, Mdina viene spesso chiamata la città silenziosa (The silent town). La città di Mdina è sita all interno delle mura, mentre Rabat costituisce il tessuto urbano che si estende al di fuori delle fortificazioni. La prima città che visitiamo è Rabat che si allunga al sud di Mdina ed è sede di alcuni siti di forte interesse storico. Qui, sempre accompagnati dall affidabile guida Alfred, visitiamo le catacombe di San Paolo scoperte nel 1894 e databili intorno al III secolo. I ragazzi si inoltrano nel labirinto di anguste scale e stretti corridoi scavati nella roccia. Tutto è scarsamente illuminato e c è chi soffrendo di claustrofobia preferisce aspettare all uscita.

17 Prossima e suggestiva tappa è: Saint Paul Cathedral e Sant Paul Museum. Tra leggenda e storia si dice che la cattedrale di San Paolo sia stata costruita sul sito della villa appartenente a Publio il Governatore romano di Malta che accolse San Paolo nel 60 d.c. L originaria chiesa normanna venne distrutta da un terremoto ed il sobrio edificio barocco che ne prese il posto fu costruito tra il 1697 ed il 1702 da Lorenzo Gafa. Il pavimento della cattedrale ispirato a quello della St Jones Cathedral della Valletta è rivestito dalle pietre tomabali in marmo policromo di esponenti della nobiltà maltese ed importanti rappresentanti del clero, mentre sulla volta sono raffigurati scene della vita di San Paolo. La conversione si San Paolo il dipinto di Mattia Preti che sormonta l altare scampò al terremoto così come l affresco del naufragio di San Paolo e gli splendidi portali in noce scolpiti che danno accesso alla sacrestia sul fianco Nord. Alfred mostra ai ragazzi con estrema competenza e simpatia ogni suddetto particolare. Prima di entrare nella cattedrale non potevamo non visitare il museo della stessa che originariamente adibita a seminario si presenta ai ragazzi nella cornice di uno splendido palazzo barocco

18 del XVIII secolo. Alfred mostra ai ragazzi importanti collezioni di monete, piatti in argento, paramenti sacri, manoscritti e quadri ispirati a soggetti sacri, e un interessante raccolta di singolari incisioni disegnato sul legno di ulivo dell artista maltese Anton Agius. Usciti dalla cattedrale, approfittiamo della bellezza e del fascino dei vicoli per avvicinarci al nostro pullman. Lungo il tragitto incrociamo una coppia di sposini maltesi intendi a posare per delle foto, i quali suscitano curiosità nei ragazzi: il matrimonio maltese sarà uguale al nostro? sussurra qualcuno. I ragazzi sono sfiniti obbligatorio il ritorno in Hotel. Martedì 16 settembre. Dopo la doverosa scuola, un pomeriggio di libertà e loro ne approfittano per godersi lo splendido mare di Sliema. Mercoledì 17 settembre. Visitiamo nel pomeriggio altre tre città: Cospicua, Saint Clea, Vittoriosa. La prima tappa è Saint Clea. La città fu in gran parte rasa al suolo durante la seconda guerra mondiale di particolare interesse storico; tuttavia, regala magnifiche vedute della Valletta e di Vittoriosa, e la piccola vedette (torretta d avvistamento), sulla punta della penisola, costituisce una delle classiche immagini di Malta. E qui che la guida turistica ci accompagna nella prima parte del tour. La vedette, una torretta decorata con sculture raffiguranti occhi ed orecchie che rimandano simbolicamente alla funzione di

19 avvistamento della struttura, e che domina una magnifica veduta di insieme della Grand Harbour e del versante sud della Valletta. Da qui, i Safe Haven Gardens nei quali sostiamo per un veloce lunch. Appena dai Safe Hven Gardens scendiamo la scalinata che ci conduce verso il nostro bus direzione Vittoriosa. Vittoriosa si sviluppa su una lunghezza di 800 m ed ha un ampiezza massima di 400 m perciò è molto difficile perdersi. Qui visitiamo il Palazzo dell Inquisitore costruito intorno al 1530 ed utilizzato come corte di giustizia fino agli anni intorno al 1570, epoca in cui ospitò il tribunale (e le carceri) dell inquisizione, che aveva come scopo la persecuzione e la soppressione dell eresia. Attualmente il palazzo è la sede del National Museum of Etnography (museo internazionale di etnografia) che sottolinea il significato dei valori religiosi che hanno permeato la cultura maltese fino ai giorni nostri. Oltre agli spazi espostivi ricavati nella stanza del tribunale e nel complesso delle prigioni, è allestita una mostra permanente che documenta l influenza esercitata dall inquisizione sulla società maltese. Le tre città Vittoria, Saint Clea e Cospicua sono comunità di lavoratori molto unite e compatte che dipendono dai posti di lavoro garantiti dai cantieri navali.

20 Originariamente le tre città si chiamavano Birgu, L-Isla e Bornia, ma fu loro assegnato un nuovo nome dopo il Grande Assedio del Birgu divenne Vittoriosa, L-Isal fu ribattezzata Saint Clea in onore del Gran Maestro Claude De La Sengle. Bornia prese il nome di Cospicua (in riferimento al grande coraggio ed alla temerarietà dimostrati. Intanto, venerdì arrivano alcuni genitori che approfittano dell occasione per trascorrere alcuni giorni di vacanza in terra maltese. Sabato 20 e Domenica 21 settembre. Dopo due giorni di full immersion nella lingua inglese, arriva il sabato; per la gioia dei ragazzi, è prevista una nuova giornata di sole e di mare. Tutti sul pullman direzione Paradise Bay. Il luogo è una suggestiva insenatura nella rocce maltesi con lido e ristorante

21 caratteristico. Purtroppo la giornata è particolarmente ventilata ed infatti il mare non consente ai ragazzi di tuffarsi, ma di giocare a pallone sulla battigia. Siamo costretti ad anticipare il nostro ritorno causa improvvisa pioggia. Il giorno dopo, domenica 21 settembre è una splendida giornata, ideale per l escursione prevista. Partiamo da Sliema con la Captain Morgan Cruise:

22 per una nuova minicrociera per tutta l isola di Malta: destinazione Comino. Il mare, leggermente mosso, crea preoccupazione ai ragazzi, ma fortunatamente la traversata, anche grazie alle dimensioni della nave, è gradevole ed al punto tale che molti ne approfittano per rilassarsi...anzi per dormire profondamente.

23 Altri, nel frattempo, mantengono intatta la tintarella estiva grazie ad un sole splendente sostando a prua della nave. La prima tappa ed unica tappa è l isola di Comino. Il luogo dove approdiamo e breathtaking.da togliere il fiato. La baia si chiama Blue Lagoon (laguna blu), acqua verde e cristallina, insenature nelle rocce e chioschetti dove è possibile acquistare panini, gelati e bevande. Il luogo è famoso tra gli amanti delle immersioni e dello snorkeling. Questa insenatura davvero pittoresca presenta un letto di sabbia bianca lambito da acque cristalline ed è spesso raffigurata su innumerevoli cartoline. Tutti ci tuffiamo nell acqua trasparente per concederci un rinfrescante bagno. I ragazzi si dilettano e si sbizzarriscono in tuffi dalle rocce. Il tempo vola e alle 14:15 riprendiamo la nostra traversata verso Sliema, consentendoci di navigare in un suggestivo mare dal quale possiamo ammirare l isola

24 per circa due ore. Alle 18, attracchiamo al lungomare per recarci stremati in albergo. Lunedì 22 settembre. Nonostante la forte concentrazione industriale e la povertà diffusa, che contraddistinguono la parte sud-orientale di Malta, il nostro programma prevede un interessante escursione in questa zona, infatti, il lunedì dopo la scuola, ci dirigiamo verso uno dei siti storici più interessanti di Malta: i templi di Tarxien. Se nel Nord del Paese, zona più prospera, stanno sorgendo nuovi alberghi lussuosi, dal 2006 le più grandi e sfarzose strutture situate nella zona sudorientale sono state demolite, il ché ha contribuito a rendere la zona operaia a sud di Malta più arretrata rispetto al Nord. Tutto ciò da una spiegazione alla sensazione che abbiamo provato visitando la questa zona, che nonostante alcune eccezioni non ha un turismo sviluppato. La scoperta dei templi di Tarxien, risale al 1914 e la datazione del sito è stata fissata tra il 3600 e il 2500 a.c. Ci sono quattro templi collegati, costruiti con massicci blocchi di pietra, che in certi casi raggiungono dimensioni di 3 m per 1 m, decorati con motivi a spirale e bassorilievi di animali, tra i quali figurano tori, capre, e maiali. La grande statua raffigurante un corpo di donna dai fianchi generosi fu rinvenuta nella nicchia destra del primo tempio. Alfred, la nostra divertente e coinvolgente guida, descrive in maniera dettagliata queste strutture megalitiche. La seconda viene fatta a Maraxlokk. Nonostante l espansione industriale, l antico villaggio di

25 pescatori di Maraxlokk (marca sirocco) che significa porto sud orientale, situato sul promontorio di Maraxlokk bay sicuramente rappresenta uno spaccato della vita tradizionale maltese. Le vecchie e scarse abitazioni costeggiano il lungo mare cittadino ed una pittoresca flotta di pescherecci (Luzzu) variopinti brulica nel porto. Gli uomini dal volto segnato dal sole siedono sulle banchine rammentando reti mentre altri carteggiano, verniciano e lucidano le proprie barche perché siano pronte per prendere il mare. Questa cittadina ospita circa il 70% dei pescherecci maltesi ed è rinomata per i suoi eccellenti ristoranti specializzati in piatti a base di pesce. I numerosi pescherecci che abbiamo visto sono uno dei simboli nazionali dell isola. Verniciati di blu, rosso e giallo con gli attenti occhi di Osiride dipinti sulla prua per tenere lontani gli spiriti maligni, rappresentano un immagine squisitamente maltese. Le barche da pesca ormeggiate nel porto di Maraxlokk formano un quadro particolarmente pittoresco in un trionfo di colori. Maraxlokk Bay è il secondo porto naturale di Malta, dove la flotta turca attraccò nel corso del grande assedio del 1565 e l esercito di napoleone vi sbarcò durante l invasione francese del Negli anni intorno al 1930, le tranquille acque della baia vennero utilizzate come base di addestramento dai grandi idrovolanti a scafo dell aviazione imperiale britannica, che inaugurarono i voli sulle lunghe distanze verso gli angoli più remoti dell impero. Nel 1989 si tenne il celebre meeting tra il Presidente della vecchia URSS, Mikhail Gorbaciov, ed il Presidente americano George W. Bush senior, a bordo di una nave da guerra

26 ancorata a Maraxlokk Bay. Oggi il porto è circondato dalle cisterne di carburante e dalle ciminiere di una centrale elettrica con un impatto paesaggistico che probabilmente ostacola lo sviluppo turistico della zona. Dopo aver gustato un fresco gelato, ammirando le navi ormeggiate nel porto, ci dirigiamo verso l Hotel Metropole. Mercoledì 24 settembre. L ultima escursione della settimana, viene fatta al Limestone Heritage nella località di Siggiewi, dove assistiamo alla proiezione di un filmato sull estrazione, la lavorazione e l utilizzo della pietra lavica alla quale segue una visita guidata in cui storia e natura maltese vivono in perfetto equilibrio. Il primo stage della visita itinerante mostra i mezzi utilizzati per il trasporto come il mitico Dodge Lorry del 1939, il secondo il taglio a mano della pietra e per ultimo le costruzioni del 200 a.c. con le catacombe romane.

27 I ragazzi si soffermano a giocare con gli animali ospitati nel giardino della mostra. Sabato 27 e Domenica 28 settembre. Il weekend si chiude in bellezza con un divertentissimo Jeep Safari. Il tour comincia alle ore 9 ed i ragazzi sono eccitati e motivati come non mai. Arrivano sette jeep e tutti ci mettiamo ai nostri posti, indossando tassativamente le cinture di sicurezza su insistenza degli autisti. Il viaggio è esplorativo, emozionante, mozzafiato e prevede delle brevi soste panoramiche in differenti punti dell isola. Tra i posti più suggestivi meritano di essere ricordati il Popeye Village,

28 ambiente ricostruito in una baia dalle versi acque dove è stato girato il film di Braccio di Ferro con il celebre attore Robin Williams. L impatto visivo è molto forte, sembra di essere in un mondo surreale con le casette colorate. Successivamente nella parte centrale di Malta visitiamo le Dingli Cliffs tra le bellezze naturali più importanti di questa regione da cui affacciarsi su suggestivi tramonti, dove il mare invita a tiffarsi e dove è presente l unico bosco dell isola. Le Dingli Cliffs con i loro 220 metri sono le scogliere più altre dell isola. Una strada disseminata di buche corre lungo la loro sommità e ciò rende più avventuroso il percorso in jeep. L itinerante percorso si chiude nel tardo pomeriggio di quella che rappresenta ahimé l ultima domenica della vacanza/studio.

29 Lunedì 29 settembre Lunedì 29 settembre la scuola riprende con le sue impegnative lezioni di inglese, per fortuna nel pomeriggio ai ragazzi viene data la possibilità di assistere ad un interessante spettacolo : la lavorazione del vetro. Il nostro amico Alfred ci accompagna al Crafts Village dove si può assistere in diretta alla lavorazione del Maltese glasses (vetro maltese) tipico prodotto dell isola. Un esperto artigiano mostra ai ragazzi tutte le fasi della lavorazione invitando uno di loro a soffiare il vetro.

30 I ragazzi sono incantati di fronte a tanta arte e maestria, tutti vorrebbero provare ma dovranno accontentarsi di un piccolo souvenir. Ovviamente, si ha la possibilità di poter acquistare nella stessa struttura l artigianale e costosa oggettistica prodotta. Lungo il tragitto di ritorno Alfred ci saluta in maniera calorosa ed improvvisa una riffa fra tutti i partecipanti, docenti, accompagnatori ed ovviamente i ragazzi. In palio i vincitori ottengono un piccolo ricordo di Malta. Martedì 1 e Mercoledì 2 ottobre Questa splendida esperienza formativa tende a volgere verso la fine, ma prima di tornare in Italia non possiamo non vedere gli splendidi giardini di Sant Anton. Adiacenti al palazzo di Sant Anton, chiuso al pubblico, rappresentano un importante luogo di interesse della parte centrale dell isola. Il palazzo fu edificato nei primi anni del XVII secolo come residenza di campagna del Gran Maestro Antoine De Paule. In seguito, divenne la residenza ufficiale del governatore

31 inglese a Malta, mentre oggi è la residenza ufficiale del Presidente di Malta. Lo stupendo giardino cinto da mura si estende dal palazzo all entrata principale ed ospita agrumeti e boschetti di avocado, oltre ad una voliera per gli uccelli. La eagle fountain visibile appena varcato il cancello principale, risale agli anni intorno al La mask fountain (fontana della maschera) è circondata da alcuni alberi di chorisia, con il tronco coperto da spine e splendidi fiori rosa. Venerdì 3 ottobre È un giorno importante: la IELC consegna a tutti i ragazzi l importante certificazione di lingua inglese acquisita con tanto di complimenti per lo sforzo e l impegno profuso in termini di apprendimento ed autogestione. L ultima escursione, prevede un pomeriggio Comino Boat trip (viaggio in barca a Comino). Comino* (mappa), un tempo rifugio di pirati e contrabbandieri, oggi è invece un punto di sbarco di traghetti pieni di turisti. L isola si presenta come uno scoglio arido e spoglio di

32 pietra calcarea incuneato tra Malta e Gozo. Suoi unici abitanti, o quasi, sono i clienti ed i dipendenti del solo albergo che si trova sull isola, ai quali si aggiungono in estate folle di turisti desiderosi di visitare le Blue Lagoon. In inverno, quando l albergo è chiuso, vi rimangono solo pochissime persone. Classificata come riserva naturale e avifauistica (oltre luogo dove non circolano le auto) ha un atmosfera tranquilla ed un paesaggio incontaminato. Perdersi è impossibile, sia per le dimensioni ridotte, sia per il fatto che Saint Mary s tower, l unico punto di riferimento degno di nota, è visibile da quasi ogni parte dell isola. La torre costruita dai cavalieri nel 1618, faceva parte di una catena di torri di segnalazione che si trovava tra Gozo e Mdina, ma oggi funge soltanto da osservatorio utilizzato dalle forze militari maltesi.

33 Sabato 4 ottobre Si torna a casa. I ragazzi sono tristi al solo pensiero di abbondare l isola e rientrare in Italia, ma in aereo è facile cogliere nei loro occhi l entusiasmo per aver avuto l opportunità di vivere questa appassionante e stimolante esperienza didattico-formativa e di crescita personale. Una voce su tutte si distingue dal gruppo: è quella di un ragazzo, storicamente filonista patentato (come viene definito dai docenti accompagnatori), il quale urla ai compagni di viaggio: certo che ne abbiamo cose da raccontare a scuola!!!!

Gita in Emilia Romagna - Classi II

Gita in Emilia Romagna - Classi II Gita in Emilia Romagna - Classi II Quest anno, noi ragazzi di seconda media, siamo andati in gita in Emilia Romagna, visitando principalmente le città di Ferara e Ravenna, ed il Delta del Po. Abbiamo viaggiato

Dettagli

COMENIUS PROJECT Koycegiz TURCHIA (3 mobilità) 5/10 novembre 2013 BIKE FRIENDLY YOUNGSTERS IL NOSTRO SOGGIORNO

COMENIUS PROJECT Koycegiz TURCHIA (3 mobilità) 5/10 novembre 2013 BIKE FRIENDLY YOUNGSTERS IL NOSTRO SOGGIORNO COMENIUS PROJECT Koycegiz TURCHIA (3 mobilità) 5/10 novembre 2013 BIKE FRIENDLY YOUNGSTERS Classi partecipanti: 4A linguistico (4 alunni) - 4B linguistico (6 alunni) Docenti accompagnatori: Anna Cremonini,

Dettagli

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede Varese Villa Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino - Durata 1 giorno Percorso: indirizzato a gambe un po allenate Sviluppo: 35

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

Indice. Viaggio di Istruzione in Malta. 5 giorni/ 4 notti - 2014/ 15 W...page 2 *** Soggiorno Studio in Malta

Indice. Viaggio di Istruzione in Malta. 5 giorni/ 4 notti - 2014/ 15 W...page 2 *** Soggiorno Studio in Malta Indice Viaggio di Istruzione in Malta 5 giorni/ 4 notti - 2014/ 15 W...page 2 *** Soggiorno Studio in Malta 7 giorni/ 6 notti 2014/15 - W...page 5 - con corso di General Inglese- *** Soggiorno Studio Estivo

Dettagli

MALTA La perla del Mediterraneo

MALTA La perla del Mediterraneo Jesi, 28 Febbraio 2013 A Tutti I Soci A.C.R.A. Comunicazione n. 5/2013 MALTA La perla del Mediterraneo Dal 15 al 22 Giugno 2013 8 giorni Aereo di linea / Pullman GT 1 GIORNO: ROMA MALTA Trasferimento all

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

TOUR DELLA PUGLIA 2 / 9 LUGLIO 2015 (8 giorni/7 notti)

TOUR DELLA PUGLIA 2 / 9 LUGLIO 2015 (8 giorni/7 notti) TOUR DELLA PUGLIA 2 / 9 LUGLIO 2015 (8 giorni/7 notti) Giovedì 02.07.2015 : ASSAGO / MILANO / BARI / TRANI /BARLETTA/ VIESTE Ad ora da definire in base all orario dei voli, raduno dei Sigg. Partecipanti

Dettagli

VESUVIO. Prezzo tour privato Prezzo tour collettivo * 1 persona 90 2 persone 95 3 persone 100 4 persone 105

VESUVIO. Prezzo tour privato Prezzo tour collettivo * 1 persona 90 2 persone 95 3 persone 100 4 persone 105 Pompei, famosa in tutto il mondo per i suggestivi scavi, è in una posizione ideale per poter visitare agevolmente le altre bellezze della nostra regione. Situata geograficamente al centro dell area di

Dettagli

SOLO ITALIA BRIDGE Il Bridge va in vacanza

SOLO ITALIA BRIDGE Il Bridge va in vacanza PROGRAMMA Sabato, 22 Febbraio: Aeroporto di Pisa Viareggio Arrivo all'aeroporto Galileo Galilei di Pisa e trasferimento in hotel a Viareggio. Il cocktail di benvenuto sara' servito in hotel prima della

Dettagli

ESCURSIONI: la costa. Strada dei Sapori Medio Tirreno Cosentino

ESCURSIONI: la costa. Strada dei Sapori Medio Tirreno Cosentino ESCURSIONI: la costa Cetraro Paese (3 km) Belvedere Paese (10 km) Uno dei paesi più popolosi della costa le cui origini sono circa del 13 secolo. Di grande interesse è il castello Aragonese originariamente

Dettagli

Malta ha un clima mite anche in inverno e si registrano temperature gradevoli che vanno dai 10 ai 18.

Malta ha un clima mite anche in inverno e si registrano temperature gradevoli che vanno dai 10 ai 18. Viaggio alla scoperto di due Isole ricche di storia, arte, natura e fede. Qui arrivò San Paolo portando il cristianesimo in Europa. Visitare La Valletta, inespugnabile con i suoi bastioni, che custodisce

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana. Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane. Guidonia (Roma)

Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana. Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane. Guidonia (Roma) Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane Guidonia (Roma) GEMELLAGGIO LICEO MAJORANA (GUIDONIA) - MARCQ INSTITUTION (LILLE) RELAZIONE VIAGGIO D ISTRUZIONE

Dettagli

W.E. SOCIAL. Cosa aspettate?? Salpate con noi! per info scrivete a info@associazioneoltrevela.it o visitate la pagina Facebook di Social Sailing!

W.E. SOCIAL. Cosa aspettate?? Salpate con noi! per info scrivete a info@associazioneoltrevela.it o visitate la pagina Facebook di Social Sailing! W.E. SOCIAL Social Sailing vi attira ma non avete quattro giorni liberi a disposizione? W. E. Social è la soluzione adatta a voi! Tutta l avventura, la bellezza e lo stare insieme in stile Social Sailing

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

A.I.A. Sezione di Paola email: paola@aia-figc.it sito internet: www.aia-paola.it telefono e fax 0982/583581 Sede: Viale Mannarino, 10 87027 Paola

A.I.A. Sezione di Paola email: paola@aia-figc.it sito internet: www.aia-paola.it telefono e fax 0982/583581 Sede: Viale Mannarino, 10 87027 Paola La Sezione AIA di Paola è lieta di presentarvi il II Memorial Andrea & Gianluca torneo di Calcio a 11 aperto a tutte le realtà che compongono il mosaico della nostra associazione. La manifestazione si

Dettagli

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio di Diana Duginova MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio Nella vostra città c è un luogo piacevole dove poter andare in qualsiasi momento e sempre con immensa gioia? Un grande magazzino

Dettagli

Scuola: Uic Descrizione scuola: Il complesso scolastico è formato da 2 istituti; Il St Mary che accoglie studenti da 7 a 15 anni e il St. George per tutti gli studenti a partire da 11 anni fino a 16. Essi

Dettagli

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 SCUOLA INFANZIA PARITARIA CALLORI-SOLERIO VIA M. PORRO N 4, 15049 VIGNALE MONFERRATO (AL) TEL e FAX: 0142/933046 Email: scuolacallori@libero.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 PREMESSA

Dettagli

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti Quando si parla delle Tre Cime di Lavaredo si pensa subito alle fotografie che vediamo sempre sui calendari. Ma avete mai pensato da dove sono state scattate?

Dettagli

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA AUDITORIUM EVENTI E VISITE ESCLUSIVE Il complesso monastico di San Salvatore - Santa Giulia e l adiacente area archeologica del Capitolium, nel cuore

Dettagli

PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI

PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI La missione di Dionysus mira ad offrire un esperienza unica al cliente, realizzando tutti I suoi sogni, garantendo la qualità, la professionalità e l assistenza del nostro

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi ALESSANDRO ROSSO GROUP ALESSANDRO ROSSO GROUP Alessandro Rosso Group nasce nel 2002 da un gruppo di professionisti con oltre trent anni

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

Tour San Pietroburgo

Tour San Pietroburgo Tour San Pietroburgo 6 giorni/5 notti San Pietroburgo, 5 notti Seconda città più grande della Russia, San Pietroburgo è il fulcro culturale del paese, strettamente legata a illustri artisti e scrittori

Dettagli

APPARTAMENTI TURISTICI A LOS CRISTIANOS

APPARTAMENTI TURISTICI A LOS CRISTIANOS APPARTAMENTI TURISTICI A LOS CRISTIANOS Appartamenti in complesso residenciale turistico con piscine, bar, ristorante, mini-golf e tutti i servizi, a Los Cristianos los cristianos - ubicazione los cristianos

Dettagli

CONVOCAZIONE PER LA PARTENZA IN PULLMAN MARTEDI 4 SETTEMBRE

CONVOCAZIONE PER LA PARTENZA IN PULLMAN MARTEDI 4 SETTEMBRE Programma di viaggio CONVOCAZIONE PER LA PARTENZA IN PULLMAN MARTEDI 4 SETTEMBRE 0RE 04.30 BIVIO ABBADIA ORE 04.45 MONTEPULCIANO (SOTTO CONAD) ACCOMPAGNATRICE STILVIAGGI: Valentina Bonari Ce 3452862727

Dettagli

L assistente turistico. Paola Mariani

L assistente turistico. Paola Mariani L assistente turistico Paola Mariani Chi è l assistente turistico? E colui che assiste il cliente e che segue i clienti dal momento del loro arrivo all aeroporto in una determinata località fino al momento

Dettagli

I MUSEI DELL ALTO ADIGE

I MUSEI DELL ALTO ADIGE I MUSEI DELL ALTO ADIGE ECCO LE NOSTRE PROPOSTE PER QUANTI DI VOI DESIDERANO VISITARE ALCUNI DEI PIÙ IMPORTANTI MUSEI DELL ALTO ADIGE. GUIDA DEI MUSEI: WWW.MUSEI-ALTOADIGE.IT/ MUSEUMOBIL CARD Euro 28,-

Dettagli

SPAGNA del NORD I Paesi Baschi

SPAGNA del NORD I Paesi Baschi Corso Cavour, 4 28021 Borgomanero (No) Tel.+39 0322/843936 fax +390322/846764 E-mail info@grandangoloviaggi.com Web www.grandangoloviaggi.it SPAGNA del NORD I Paesi Baschi San Sebastian, Bilbao, Burgos

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Camperlife.it 29/12/2009

Camperlife.it 29/12/2009 Equipaggi 27/12/2009 ore 21.50 EMILIO ELIDE Roller team Granduca Garage Anche se è tardi partiamo ugualmente confidando nel fatto di non trovare molto traffico ed infatti il viaggio fila via liscio tanto

Dettagli

La nostra festa di compleanno

La nostra festa di compleanno La nostra festa di compleanno Prepariamo lo zaino: Le 4 case religiose che saranno utilizzate, sono tutte dotate di bagno in camera, lenzuola, coperte, asciugamani, portarsi il phon Prepariamo lo zaino:

Dettagli

Brief per il laboratorio

Brief per il laboratorio Brief per il laboratorio Il materiale allegato, campagne pubblicitarie per incentivare il turismo, realizzate da nazioni, regioni e una provincia, è stato selezionato per la sua qualità. Si tratta infatti

Dettagli

Alternanza scuola-lavoro Liceo Classico Alessandro Volta

Alternanza scuola-lavoro Liceo Classico Alessandro Volta Alternanza scuola-lavoro Liceo Classico Alessandro Volta Classi I^B e II^F a.s. 2011/2012 Stage al Centro logistico dell Università dell Insubria Il nostro responsabile durante il periodo di stage è stato

Dettagli

TOUR GARANTITO 2016 17 24 31 LUGLIO 7 14 21 AGOSTO

TOUR GARANTITO 2016 17 24 31 LUGLIO 7 14 21 AGOSTO TOUR GARANTITO 2016 MINIMO 2 PARTECIPANTI (8 GIORNI / 7 NOTTI) 17 24 31 LUGLIO 7 14 21 AGOSTO Da AMSTERDAM Giorno 1 Italia Amsterdam Arrivo individuale ad AMSTERDAM. Trasferimento libero in hotel. Dalle

Dettagli

Fossavatn Marathon in Islanda. Dal 28.04 al 03.05.2016, con guida accompagnatore

Fossavatn Marathon in Islanda. Dal 28.04 al 03.05.2016, con guida accompagnatore Fossavatn Marathon in Islanda Dal 28.04 al 03.05.2016, con guida accompagnatore Recentemente inserita nel circuito Worldloppet, la Fossavatn Marathon è destinata, sicuramente, ad incontrare un successo

Dettagli

Teambuilding: The Invisible Cities

Teambuilding: The Invisible Cities Teambuilding: The Invisible Cities Le Città Invisibili è contemporaneamente un tour culturale e un eccitante caccia al tesoro fotografica, il cui titolo è stato rubato da una delle più celebri opere di

Dettagli

Organizza un viaggio

Organizza un viaggio Benedetta Caselli Classe III B a.s. 2012-2013 Organizza un viaggio Dove? Il mio viaggio sarà in Portogallo, più precisamente a Lisbona, la sua capitale. Lisbona è situata alla foce del fiume Tago e gode

Dettagli

COSTA MEDITERRANEA CROAZIA MONTENEGRO E GRECIA

COSTA MEDITERRANEA CROAZIA MONTENEGRO E GRECIA 1 COSTA MEDITERRANEA CROAZIA MONTENEGRO E GRECIA Dal 5 al 12 settembre 2015 ITINERARIO 05 settembre 06 settembre 07 settembre 08 settembre 09 settembre 10 settembre 11 settembre 12 settembre TRIESTE SPALATO

Dettagli

L'UFFICIO POSTALE UNA PARTE DEL TRINITY COLLEGE

L'UFFICIO POSTALE UNA PARTE DEL TRINITY COLLEGE Dal 14 al 21 febbraio 2013 noi alunni delle terze medie della scuola Frate Francesco di Assisi, insieme alle terze della scuola Francesco Pennacchi di Petrignano, abbiamo fatto uno stage in Irlanda, nella

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

IL MARE E LE COSTE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 3. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare...

IL MARE E LE COSTE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 3. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare... VOLUME 1 CAPITOLO 3 IL MARE E LE COSTE MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare... onda... spiaggia... costa...

Dettagli

Imbarchi ogni sabato pomeriggio a partire dal 29 luglio e ultimo sbarco sabato 27 agosto

Imbarchi ogni sabato pomeriggio a partire dal 29 luglio e ultimo sbarco sabato 27 agosto CROCIERA ESTIVA 2016 Vela Maestra ha scelto la base di Marina Betina a Murter (Croazia) come punto di imbarco per le crociere settimanali lungo le isole sella Dalmazia centrale a bordo di Dulcinea, la

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

RADUNO DI VENEZIA 20-21-22 FEBBRAIO 2015

RADUNO DI VENEZIA 20-21-22 FEBBRAIO 2015 RADUNO DI VENEZIA 20-21-22 FEBBRAIO 2015 PROGRAMMA venerdì 20 febbraio 2015 pomeriggio arrivo a Martellago, Via Olmo161, GSM: N 45 31 11 E 12 10 35 e parcheggio campers nel piazzale chiuso messo a disposizione

Dettagli

Državni izpitni center LINGUA ITALIANA PROVA SCRITTA. martedì 6 maggio 2008 / 60 minuti. VERIFICA DELLE COMPETENZE alla fine del secondo triennio

Državni izpitni center LINGUA ITALIANA PROVA SCRITTA. martedì 6 maggio 2008 / 60 minuti. VERIFICA DELLE COMPETENZE alla fine del secondo triennio C o d i c e d e l l' a l u n n o: Državni izpitni center *N08111121* SESSIONE ORDINARIA LINGUA ITALIANA PROVA SCRITTA martedì 6 maggio 2008 / 60 minuti All'alunno è consentito l'uso della penna stilografica

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

CAMPO SCUOLA IN CAMPANIA 2-3-4 maggio 2012 classi seconde scuola secondaria di primo grado DIARIO DI BORDO

CAMPO SCUOLA IN CAMPANIA 2-3-4 maggio 2012 classi seconde scuola secondaria di primo grado DIARIO DI BORDO Istituto Comprensivo Statale ORAZIO Via Fratelli Bandiera,29-00040 Pomezia ( Roma) 06/9110163 fax 06/9110163 RMIC8A8005@istruzione.it CAMPO SCUOLA IN CAMPANIA 2-3-4 maggio 2012 classi seconde scuola secondaria

Dettagli

Questa villeggiatura turistica e' una delle piu' visitate parti di Corfu. Ci sono molti bar,ristoranti,taverne,negozi turistici e supermercati.

Questa villeggiatura turistica e' una delle piu' visitate parti di Corfu. Ci sono molti bar,ristoranti,taverne,negozi turistici e supermercati. Barbati Guida Questa villeggiatura turistica e' una delle piu' visitate parti di Corfu. Ci sono molti bar,ristoranti,taverne,negozi turistici e supermercati. Dove si trova A 20 klm dalla citta' di Corfu

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Presto, presto! Oggi Il Museo va a scuola e non possiamo farci aspettare dalla classe 4 A della scuola primaria Dante! Nella valigia

Dettagli

DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede

DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede (Itinerario e-bike n. 2) DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede Varese FAI Villa e Collezione Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino Durata 1 giorno Percorso: indirizzato

Dettagli

Paesi Baltici. Tour Guidato. www.vespucci-tours.com

Paesi Baltici. Tour Guidato. www.vespucci-tours.com Paesi Baltici Tour Guidato www.vespucci-tours.com T o u r G u i d a t o - P a e s i B a l t i c i Tour guidato in Paesi Baltici dell Estonia e Lettonia Esplorate il patrimonio storico, culturale e naturale

Dettagli

Malta English full immersion

Malta English full immersion Malta English full immersion English full immersion Una settimana Full immersion Il corso prevede una sessione settimanale di 40 ore individuali, una vera full immersion, con nostri docenti madrelingua

Dettagli

Lago Maggiore da Arona a Locarno La riva sinistra del lago. Dal 8 al 15 Settembre 2014

Lago Maggiore da Arona a Locarno La riva sinistra del lago. Dal 8 al 15 Settembre 2014 Lago Maggiore da Arona a Locarno La riva sinistra del lago Dal 8 al 15 Settembre 2014 EQUIPAGGIO : STEFANO E DANIELA CON CANE ARTURO 8 SETTEMBRE 2014- FIRENZE - SIRMIONE Partenza nel primo pomeriggio da

Dettagli

Le residenze di Borgo San Marco

Le residenze di Borgo San Marco Le residenze di Borgo San Marco Le residenze di Borgo San Marco saranno 12 ville realizzate in una parte della tenuta conosciuta come San Marco. L intervento di recupero verrà realizzato nella parte sud

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

LA MIA VENEZIA Reportage di un viaggio con la mia classe

LA MIA VENEZIA Reportage di un viaggio con la mia classe LA MIA VENEZIA Reportage di un viaggio con la mia classe Nei giorni 11 e 12 aprile sono andata in gita scolastica a Venezia. Prima di questo viaggio, nel mio immaginario, Venezia era una città triste,

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PREMESSA Abituare i bambini già da piccoli, seppur attraverso il gioco, a tenere poche ma essenziali norme comportamentali in caso di

Dettagli

Lista di Nozze Diletta & Andrea

Lista di Nozze Diletta & Andrea Lista di Nozze Diletta & Andrea 02/06 16/06 KARPATHOS & RODI 13/11 22/11 Oltre Le Colonne d'ercole Costa Fortuna La Lista non è divisa in quote di seguito l'itinerario!! MONUMENT VIGI Snc Cari Amici e

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano 2 h 30 m Venezia 2 h 30 m Firenze 20 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma 2 h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari

Dettagli

CORSI/EVENTI INCENTIVE

CORSI/EVENTI INCENTIVE Il Match Race, è una vera e propria guerra tra due imbarcazioni. La posta in palio: LA VITTORIA! Partendo da questo concetto abbiamo costruito un Evento in grado di rappresentare con lo sport le quotidiane

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

ITINERARIO GRAFICO... Il fascino di una città da scoprire...

ITINERARIO GRAFICO... Il fascino di una città da scoprire... ITINERARIO GRAFICO... Il fascino di una città da scoprire... LEGENDA 1 GIORNO 2 GIORNO 3 GIORNO ITINERARIO SINTETICO... 1 GIORNO: Partenza dai maggiori aeroporti italiani, ed arrivo in mattinata presso

Dettagli

UN ANNO E NON SENTIRLO

UN ANNO E NON SENTIRLO UN ANNO E NON SENTIRLO Appena conclusi i festeggiamenti per il ns. primo anno d attività abbiamo pensato a Voi e Vi segnaliamo questa bella opportunità per visitare la meravigliosa città di Venezia, la

Dettagli

STAGE LINGUISTICI MALTA SLIEMA ANNO SCOLASTICO 2012/13

STAGE LINGUISTICI MALTA SLIEMA ANNO SCOLASTICO 2012/13 STAGE LINGUISTICI MALTA SLIEMA ANNO SCOLASTICO 2012/13 La scuola: la scuola si trova in centro a Sliema, la cittadina commerciale per eccellenza dell isola. Nei dintorni numerosi negozi e locali. La scuola

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Informazioni generali: - Sardegna -

Informazioni generali: - Sardegna - Informazioni generali: - Sardegna - LE ORIGINI DEL NOME: Il nome deriva dall antico popolo che la abitava: i Sardi. Colonizzata dai Fenici, poi dai Greci, fu da questi ultimi chiamata Ienusa, perché nella

Dettagli

Tour Messico 19 ottobre 3 novembre

Tour Messico 19 ottobre 3 novembre Tour Messico 19 ottobre 3 novembre Immenso e vario come pochi altri paesi sanno essere, terra in cui etnie fiere e culture millenarie si fondono in un unico popolo, tra i più accoglienti e turisticamente

Dettagli

COMUNICATO STAMPA AL VIA PER L ESTATE LE NAVETTE TORINO-LAGO MAGGIORE. Tutte le domeniche dal 30 giugno al 30 settembre

COMUNICATO STAMPA AL VIA PER L ESTATE LE NAVETTE TORINO-LAGO MAGGIORE. Tutte le domeniche dal 30 giugno al 30 settembre COMUNICATO STAMPA Torino, 26 giugno 2013 AL VIA PER L ESTATE LE NAVETTE TORINO-LAGO MAGGIORE Tutte le domeniche dal 30 giugno al 30 settembre Torna anche questa estate la navetta Torino-Lago Maggiore che

Dettagli

CASALE SUL SILE Base Info

CASALE SUL SILE Base Info CASALE SUL SILE Base Info Nome della base, indirizzo e telefono Base Le Boat Casale sul Sile Houseboat Holidays Italia Base VIA NUOVA TREVIGIANA, 1 31032 CASALE SUL SILE Italia GPS : 45.636078 12.3035552

Dettagli

TRULLI LA PIETRAIA. Charming Puglia. holidays

TRULLI LA PIETRAIA. Charming Puglia. holidays TRULLI LA PIETRAIA Charming Puglia holidays TRULLI LA PIETRAIA Tre coni di cui un forno e una antica lamia risalenti all'inizio del secolo sono stati riportati all'antico fascino da un intervento accurato

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

Just leave. Prezzo. Prezzo complessivo: 255. La quota comprende: Servizio navetta (a richiesta); Biglietti A/R; Pernottamento in B&B; Ticket EXPO;

Just leave. Prezzo. Prezzo complessivo: 255. La quota comprende: Servizio navetta (a richiesta); Biglietti A/R; Pernottamento in B&B; Ticket EXPO; Prezzo Prezzo complessivo: 255 Giorno 1). Incontro alle 8:30 a Piazza Garibaldi. Partenza da Napoli Centrale alle 9:00 e arrivo a Milano centrale ore 13:40 col treno FrecciaRossa. Arrivo previsto in hotel

Dettagli

Il mondo è un libro e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina

Il mondo è un libro e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina Il mondo è un libro e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina Viaggio per due.. Tappe: Aeroporto di Malpensa; Stazione TreNord; Hotel Plinius; Bellagio; Expo ; Pizzeria da Benito; Viaggio per

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

la vela che fa crescere

la vela che fa crescere I CORSI PER UNDER 18 la vela che fa crescere Settimane veliche Skiffsailing per bambini e adolescenti SKIFFSAILING scuola di vela pronti a salpare! La didattica Skiffsailing: piccole mani che imparano

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

Relazione progetto Comenius ( FASE di accoglienza a Salerno)

Relazione progetto Comenius ( FASE di accoglienza a Salerno) Relazione progetto Comenius ( FASE di accoglienza a Salerno) La terza mobilità, svoltasi dal 5 al 9 Maggio 2014, ha rispettato il programma stabilito dal nostro Istituto e inviato prontamente alle scuole

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Adventure Park Limarò

Adventure Park Limarò Mappa ADVENTURE PARK Adventure Park Limarò PERCORSO PONTI E PERCORSO AEREO Un percorso sospeso, che mette alla prova equilibrio e capacità di autocontrollo. Legati a una doppia fune di sicurezza, si attraversa

Dettagli

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 PREMESSA La scoperta del concorso è stata tardiva e del tutto casuale pertanto la classe non ha ricevuto il Kit iniziale.

Dettagli

ROMA aereo + bus. 4 giorni / 3 notti ROMA TIVOLI

ROMA aereo + bus. 4 giorni / 3 notti ROMA TIVOLI ROMA aereo + bus 4 giorni / 3 notti ROMA TIVOLI 1 Giorno: Sede Aeroporto Roma Mattina ritrovo degli alunni, sistemazione in e partenza per l aeroporto di Catania/Palermo. Disbrigo delle formalità d imbarco

Dettagli

SANDALS ROYAL BAHAMIAN SPA & OFFSHORE ISLAND

SANDALS ROYAL BAHAMIAN SPA & OFFSHORE ISLAND BAHAMAS 24 Oltre 700 isole coralline di cui solo circa 30 abitate. Dalla movimentata capitale Nassau, alle tranquille e remote Out Islands con spiagge stupende e solitarie, fondali pescosi e ricchi di

Dettagli

MALTA - 20/24 MAGGIO - DA 875

MALTA - 20/24 MAGGIO - DA 875 1/6 MALTA Sulle orme di S. Paolo 5 GIORNI (20 24 maggio 2015 ) MERCOLEDI 20 maggio ITALIA / Malta Trasferimento in bus dal luogo di partenza all aeroporto Disbrigo delle operazioni d'imbarco partenza per

Dettagli

Vacanze in liguria 5 terre

Vacanze in liguria 5 terre Vacanze in liguria 5 terre Equipaggio:Francesco-Antonella-Andrea e Valerio Periodo: dal 11 al 17 Agosto 2007 Veicolo: Granduca Pegaso del 1997 Finalmente le tanto sospirate ferie sono arrivate e come gia'

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura. Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura

Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura. Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura Visite... Ma non solo! UNA LOCATION DI FRONTE AL CASTELLO PER L ARTE, LA CULTURA E NON SOLO Neiade immaginare

Dettagli

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema È un associazione di volontariato fondata e guidata da genitori, impegnata ad accogliere le famiglie fin dai primi giorni di vita del figlio e ad accompagnarle in un percorso di sviluppo delle sue potenzialità,

Dettagli

La gita scolastica se ben organizzata e gestita

La gita scolastica se ben organizzata e gestita 2 La gita scolastica se ben organizzata e gestita può essere un ottima esperienza di apprendimento e di divertimento oltre che di associazione sia per gli alunni che per gli educatori. Le proposte dell

Dettagli

SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO "ALLA SCOPERTA DELLE MERAVIGLI DEL CASTELLO" VISITA AL CASTELLO : DIARIO

SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO ALLA SCOPERTA DELLE MERAVIGLI DEL CASTELLO VISITA AL CASTELLO : DIARIO SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO "ALLA SCOPERTA DELLE MERAVIGLI DEL CASTELLO" VISITA AL CASTELLO : DIARIO Le 3 sezioni della scuola dell'infanzia "Ruggero De Simone " e due sezioni D e E della scuola "De

Dettagli

METE IN EUROPA E NEL MEDITERRANEO METE IN EUROPA E NEL MEDITERRANEO. Le immagini della spedizione in Sardegna sono di Alessio Mesiano

METE IN EUROPA E NEL MEDITERRANEO METE IN EUROPA E NEL MEDITERRANEO. Le immagini della spedizione in Sardegna sono di Alessio Mesiano 190 191 Le immagini della spedizione in Sardegna sono di Alessio Mesiano Le immagini delle pagine precedenti si riferiscono a viaggi in idrovolante, ciascuno dei quali ha una storia più o meno complessa.

Dettagli