CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA"

Transcript

1 Università degli studi della Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA Adunanza del 15 marzo 2006 VERBALE n. 37 Ordine del giorno: 1) Comunicazioni. 2) Pratiche studenti. 3) Questioni didattiche. 4) Varie ed eventuali. L assemblea è così composta: PROFESSORI ORDINARI primo gruppo 1 AGGARBATI Fabrizio 1 2 BRUNO Domenico 1 3 DE SANCTIS Aldo 2 4 FRIGIONE Giuseppe OLIVITO Renato 4 6 ROSSI Franco 2 7 SPADEA Giuseppe 5 PROFESSORI ASSOCIATI primo gruppo 8 CELANI Gabrio 2 9 CICCONE Filippo 3 10 FABIANO Adelina 4 11 FALLICO Carmine 3 12 GRECO Fabrizio 4 13 GRECO Venanzio 6 14 MORNATI Stefania 7 15 OMBRES Luciano 8 16 ARCURI Natale 5 RICERCATORI primo gruppo 17 ARGURIO Pietro 5 18 BENCARDINO Francesco 6 19 BISI Cinzia 7

2 Verbale n. 37 del 15 marzo 2006 Pag CAMPOLONGO Alessandro 9 21 CANONACO Brunella 6 22 IPPOLITO Fabrizia 7 23 LONETTI Paolo LUCENTE Roberta 8 25 TOTARO Nicola 11 RAPPRESENTANTE DEL PERSONALE NON DOCENTE (primo gruppo) presente assente giustificato assente ingiustificato nessuno RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI (primo gruppo) 26 LONGO Danilo 9 27 PUCCI Massimo 8 28 TUCCI Mirko 9 PROFESSORI ORDINARI secondo gruppo 1 DEL GIUDICE Vincenzo 10 2 GUENOT Jacques 10 3 OlLIVETI Giuseppe 11 4 VULCANO Alfonso 11 PROFESSORI ASSOCIATI secondo gruppo 5 CREA Fortunato 12 6 KALIAKATSOS Dimitrios 12 7 MUZZUPAPPA Maurizio 13 8 PIRO Patrizia 14 9 PRINCIPATO Giancarlo SABATO Adolfo 15 RICERCATORI secondo gruppo 11 CAMARCA Michele GRECO Antonella PARISE Federico PUPO Francesco TROMBETTA Alessandro 19 PROFESSORI A CONTRATTO (secondo gruppo) 16 BRUNO Mariano CANNAVO Paola CECATI Francesco Paolo FIORE Francesca GRECO Laura MATTANO Enzo OCCHIUTO Mario 24

3 Verbale n. 37 del 15 marzo 2006 Pag. 3 PROFESSORI SUPPLENTI ESTERNI (secondo gruppo) 23 CANETTI Alberto 25 Il presidente dell assemblea, prof. Fabrizio Aggarbati, constatata la presenza del numero legale, dichiara valida l adunanza a norma dell art.18 del Regolamento Generale Universitario e avvia i lavori alle ore 9.15 Svolge le funzioni di segretario verbalizzante l arch. Roberta Lucente. 1) Comunicazioni Il Presidente comunica di aver ricevuto una lettera, a firma del prof. Adolfo Sabato, in cui egli segnala l opportunità di arricchire, rispondendo all interesse riscontrato tra gli studenti per i temi di acustica architettonica, l offerta formativa del corso di laurea specialistica in Ingegneria edile attraverso l introduzione di un corso di Acustica architettonica e di un corso di Illuminotecnica. Il Presidente comunica quindi di aver ricevuto una lettera, a firma del prof. Franco Rossi, in merito alla proposta di un corso integrativo (art.25) da svolgersi all interno del corso di Tecnica Urbanistica, di cui il prof. Rossi è titolare presso il corso di laurea specialistica in Ingegneria Edile Architettura. Il Presidente rinvia la discussione dei suddetti punti alle Questioni didattiche. Il Presidente comunica inoltre di avere ricevuto una lettera a firma del prof. Giuseppe Oliveti, in cui egli propone l attivazione di un insegnamento, all ultimo anno della laurea specialistica in Ingegneria Edile Architettura, inerente l inquadramento e la sintesi progettuale degli aspetti architettonici, strutturali ed energetici degli edifici. Il Presidente comunica di avere ricevuto una proposta di rimodulazione per l anno accademico 2006/2007, dell insegnamento di Fondazioni e Opere di sostegno (Laurea specialistica in Ingegneria Edile) da parte del Prof. Venanzio Greco, titolare del corso. Il Presidente comunica infine di avere ricevuto una lettera a firma degli studenti del Corso di Laurea in Ingegneria Edile Architettura in cui essi evidenziano che il numero di crediti richiesti per usufruire dei servizi offerti dal Centro Residenziale (alloggio e borsa di studio) non tiene conto della specifica realtà del corso di Edile Architettura. Secondo quanto evidenziato nel comunicato dagli studenti, il numero di crediti necessario per accedere alla borsa di studio è pari al 60% dei crediti disponibili per il I anno, all 88% per II e il III anno, contro le percentuali più contenute, (40%, 66%, 75%) richieste agli studenti delle lauree triennali. A tale riguardo l arch. Lucente ricorda che lo scorso anno il prof. Rossi si era già fatto promotore di una richiesta per evidenziare la specificità del corso di laurea di edile architettura. Il prof. Rossi rinnova la sua disponibilità a produrre una richiesta formale in merito. Il Presidente comunica di aver partecipato al Convegno organizzato dalle Facoltà di Ingegneria a Perugia, e di avere avuto modo di confrontare in quella sede l esperienza del nostro corso di laurea con quelle delle altre sedi. Per quanto riguarda direttamente il nostro corso di laurea, in base alle informazioni assunte dalla dott.ssa Cuomo, rappresentante del Ministero, esso non risulta ancora approvato. 2) Pratiche studenti RATIFICA COLLOQUI INTEGRATIVI Il Presidente sottopone al Consiglio le dichiarazioni prodotte dal prof. Natale Arcuri, dalla prof.ssa Adelina Fabiano e dalla prof.ssa Stefania Mornati riguardo al superamento dei colloqui integrativi da parte degli studenti Bagnato Francesco, Le Pera Ines Patrizia e Alessandra Mauro. L assemblea, presa visione della documentazione suddetta, procede a ratificare quanto segue: lo studente Bagnato Francesco, iscritto al III anno del C.L. in Ingegneria Edile Architettura e proveniente dal corso di laurea in Ingegneria elettronica, ha superato il colloquio integrativo di Fisica Tecnica, di cui è titolare il prof. Arcuri, conseguendo la votazione riassuntiva di 26/30; la studentessa Le Pera Ines Patrizia, proveniente dal C.L. in Ingegneria edile e iscritta al II anno del C.L. in Ingegneria Edile Architettura, ha superato il colloquio integrativo per la convalida dell esame di Analisi Matematica II, di cui è titolare la prof.ssa Fabiano, con la votazione di 26/30; la studentessa Alessandra Mauro, iscritta al corso di laurea in Ingegneria Edile ha superato il colloquio integrativo di Organizzazione del cantiere 2, di cui è titolare la prof.ssa Mornati, con la votazione di voti 25.

4 Verbale n. 37 del 15 marzo 2006 Pag. 4 RATIFICA RICHIESTE DI ACCESSO ALLE ATTIVITA DIDATTICHE DEL 2 ANNO DELLA LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE. Il Presidente sottopone all attenzione del consiglio l istanza pervenuta a firma dello studente Longo Danilo, iscritto al I anno della Laurea Specialistica in Ingegneria edile, con la quale egli chiede di anticipare al I anno i seguenti insegnamenti, previsti al II dal manifesto degli studi: - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA - MATERIALI DA COSTRUZIONE PER L EDILIZIA - LEGISLAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE E DELL EDILIZIA - CLIMATIZZAZIONE AMBIENTALE. Il Consiglio, visto il parere favorevole espresso dal Presidente, ratifica l istanza. ATTESTAZIONE DI IDONEITA LABORATORI EDILE ARCHITETTURA Il Presidente sottopone all assemblea le seguenti attestazioni di idoneità dei laboratori prodotte dai docenti titolari dei corsi: Laboratorio di Disegno dell Architettura con applicazioni CAD per l anno accademico , titolare l ing. Luca Laino, (all.n.1); Laboratorio di Rilievo dell architettura per l anno accademico , titolare l ing. Luca Laino, (all. n. 2); Laboratorio di Disegno dell Architettura con applicazioni CAD per l anno accademico 2004/2005, titolare l ing. Luca Laino, (all. n. 3); Laboratorio di Disegno dell Architettura con applicazioni CAD, anno accademico , titolare l ing. Luca Laino, (all. n. 4); Laboratorio di Architettura tecnica 1, anno accademico , titolare Prof.ssa Stefania Mornati (all. n. 5); Laboratorio di Architettura tecnica 2 per l anno accademico 2005/2006, titolare l arch. Laura Greco, (all. n. 6); L arch. Roberta Lucente, titolare del Laboratorio di Architettura e Composizione architettonica 1, comunica che la studentessa Ines Le Pera ha conseguito l idoneità per l a. a L assemblea, presa visione della documentazione suddetta, allegata al verbale di cui costituisce parte integrante, ratifica. In merito alle procedure di rilascio delle attestazioni di idoneità l arch. Lucente comunica che, a seguito dell imminente dismissione degli statini cartacei decisa dalla Facoltà, e del conseguente passaggio alla registrazione elettronica UNIWEX, anche l attestazione di idoneità dei laboratori, potrà essere eseguita attraverso il sistema UNIWEX. Rimane ancora da definire nel dettaglio la procedura da seguire e nell intanto si conferma la trasmissione degli elenchi al Consiglio di corso di Laurea. PROGRAMMA SOCRATES/ERASMUS In merito al Programma Socrates/Erasmus chiede la parola il prof. Fabrizio Greco, delegato del CCL, che comunica che è stato pubblicato il bando per il nuovo anno accademico e che è necessario procedere all approvazione della tabella di conversione tra i sistemi di valutazione dei paesi della Comunità Europea. Il prof. Greco illustra la tabella di conversione acquisita dalla dott.ssa Girimonte e già applicata presso l Università della Calabria dal corso di laurea in Ingegneria chimica. Il consiglio, dopo ampia discussione, accoglie la proposta del prof. Greco e approva la seguente tabella di conversione: TABELLA DI CONVERSIONE TRA I SISTEMI DI VALUTAZIONE DEI PAESI DELLA COMUNITA EUROPEA Insufficiente (fail) Sufficiente (pass) Discreto (satisfactory) Buono (good) Ottimo (very good) Eccellente (excellent) Austria Belgio Danimarca Finlandia 1 1+/1.5 2-/2 2+/2.5 3-/3 Francia /17-20 Germania 5 4+/4/4-3+/3/3-2+/2 2-1+/1/1- Grecia 4 5 5/ /10 Inghilterra <40% 40-44% 45-49% 50-59% 60-69% % Italia < L Irlanda D,D+ (1) C (2) C+ (2.5) B (3) B+ (3.5) A (4) Olanda <

5 Verbale n. 37 del 15 marzo 2006 Pag. 5 Portogallo Romania Spagna 4 (suspenso) 5 (aprobado) 6 (notable) (notable) >8-9 (Sobresalient e) >9-10 (matricula de honor) Svezia U G G G VG VG* Sistema ECTS F E D C B A RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PRELIMINARE SU ATTIVITA SOCRATES/ERASMUS Il Presidente sottopone infine al consiglio le richieste di autorizzazione preliminare per l attività Erasmus, vagliate e approvate dalla Commissione didattica formata dal Presidente, dal prof. Fabrizio Greco, dall arch. Lucente, al fine di procedere alla ratifica delle autorizzazioni da parte del consiglio. L assemblea, presa visione della documentazione, ratifica quanto segue: Le studentesse Angotti Raffaella e Pellegrino Silvia, vincitrici ciascuna di una borsa nel quadro del programma Socrates/Erasmus presso l Università di Siviglia, chiedono di poter frequentare le lezioni e sostenere gli esami dei corsi di: Proyectos 1 Patologia y Restaurastion Los sistemas de espacios publicos.paisage urbano Dichiarano inoltre di avere discusso il piano didattico con i seguenti docenti: Prof. Filippo Ciccone, titolare del corso di Tecniche di analisi urbane e territoriali Ing. Alessandro Campolongo, titolare del corso di Progetti per la ristrutturazione e il risanamento edilizio Arch. Brunella Canonaco, titolare del corso di Composizione architettonica 3. Gli studenti Fonte Alessandro e Napoli Mariano, vincitori ciascuno di una borsa nel quadro del programma Socrates/Erasmus presso la Escuela Tecnica Superior d Arquitectura del Valles, chiedono di poter frequentare le lezioni e sostenere gli esami dei corsi di: Construcciò IX Projectes IX Tap IX Dichiarano inoltre di avere discusso il piano didattico con i seguenti docenti: Prof.ssa Stefania Mornati, titolare del corso di Organizzazione del cantiere Arch. Roberta Lucente, titolare del corso di Architettura e Composizione architettonica 3 Prof. Fabrizio Aggarbati, titolare del corso di Architettura e Composizione architettonica 4. Gli studenti Calarco Paolo, Festa Antonio, Pisani Anna Ida, vincitori ciascuno di una borsa nel quadro del programma Socrates/Erasmus presso l Università Moderna di Lisbona, chiedono di poter frequentare le lezioni e sostenere gli esami dei corsi di: Projecto III Projecto IV Dichiarano inoltre di avere discusso il piano didattico con i seguenti docenti: Arch. Roberta Lucente, titolare del corso di Architettura e Composizione architettonica3 Prof. Fabrizio Aggarbati, Architettura e Composizione architettonica 4. La studentessa Grandinetti Claudia, vincitrice di una borsa nel quadro del programma Socrates/Erasmus presso l Università Moderna di Lisbona, chiede di poter frequentare le lezioni e sostenere gli esami dei corsi di: Projecto III Projecto IV Dichiara inoltre di avere discusso il piano didattico con l Arch. Roberta Lucente, titolare dei corsi di Architettura e Composizione architettonica 1 e Architettura e Composizione architettonica 3. La studentessa De Angelis Daniela, vincitrice di una borsa nel quadro del programma Socrates/Erasmus presso l Università Moderna di Lisbona, chiede di poter frequentare le lezioni e sostenere gli esami dei corsi di:

6 Verbale n. 37 del 15 marzo 2006 Pag. 6 Projecto III Projecto IV Dichiara inoltre di avere discusso il piano didattico con i seguenti docenti: Prof. Fabrizio Aggarbati, titolare del corso di Progettazione architettonica Ing. Alessandro Campolongo, titolare del corso di Progetti per la ristrutturazione e il risanamento edilizio Arch. Brunella Canonaco, titolare del corso di Composizione architettonica 2 Prof. Filippo Ciccone, titolare del corso di Tecniche di analisi urbane e territoriali. 3) Questioni didattiche. Il Presidente comunica che la procedura per le richieste riguardanti la nomina degli esercitatori è la seguente: in presenza di candidati con voto di laurea superiore a 105/110, la documentazione deve essere inoltrata direttamente alla Facoltà; nel caso di candidati con voto di laurea inferiore o uguale a 105/110 è necessario indirizzare la richiesta sia al Consiglio del corso di laurea, per il rilascio del parere, che alla Facoltà. Il Presidente comunica che è necessario definire i criteri per l ammissione alla laurea magistrale. Allo scopo il Presidente ricorda che l ammissione alla laurea magistrale è vincolata al possesso dei requisiti curriculari e alla verifica della preparazione iniziale, le cui modalità di accertamento sono appunto da definire. Il Presidente introduce la proposta prodotta in seno alla Commissione dei Presidi di Ingegneria, precisando che questa prevede una casistica diversificata, riguardante i laureati interni, esterni, in continuità, non in continuità, i non laureati in Ingegneria. Il Presidente passa quindi a illustrare nello specifico la proposta riguardante i laureati interni. Essa stabilisce di considerare la verifica come atto selettivo e che la preparazione iniziale sia da intendersi verificata per gli studenti che hanno riportato un voto di laurea superiore a 92/110. Allo stesso tempo si prevede una soglia del voto di laurea (il cui valore non è al momento definito) al di sotto della quale non si consente l iscrizione alla laurea magistrale. La proposta lascia infine liberi i CCL di innalzare la soglia di 92/110 e di indicare le modalità della prova di verifica della preparazione iniziale. Dopo ampia discussione il Consiglio, tenendo conto delle indicazioni fornite dalla suddetta proposta, approva quanto segue per gli anni accademici , , : Per l anno accademico il numero dei posti a concorso è aperto e l accesso alla laurea magistrale regolato dalle seguenti modalità: per i candidati con un voto di laurea inferiore a 92/110 sarà necessario sostenere una prova di ammissione al fine di verificare la preparazione iniziale; sono esonerati i candidati con voto di laurea uguale o superiore a 92/110. Restano da definire tipologia e contenuti della prova suddetta. Per l anno accademico il numero dei posti a concorso è aperto e l accesso alla laurea magistrale regolato dal superamento di una prova di ammissione dalla quale saranno esonerati i candidati con un voto di laurea triennale uguale o maggiore a una soglia, il cui valore verrà definito in tempi utili dal CCL e che non potrà comunque essere inferiore a 92/110. Restano da definire tipologia e contenuti della prova suddetta. Una situazione specifica è invece individuata per gli studenti provenienti dal percorso professionalizzante, i quali dovranno comunque sostenere la prova di ammissione. Per l anno accademico il numero dei posti a concorso è aperto e l accesso alla laurea magistrale regolato dalle seguenti modalità: è prevista una soglia minima di accesso alla prova di ammissione; in base a tale determinazione potranno accedere alla prova di verifica solo i candidati che hanno riportato un voto di laurea uguale o superiore a 82/110; sono esonerati dalla prova di ammissione coloro i quali hanno riportato un voto di laurea uguale o superiore a una soglia, che il CCL si riserva di stabilire in tempi utili, ma che non potrà comunque essere inferiore a 92/110; gli studenti provenienti dai percorsi professionalizzanti dovranno comunque sostenere la prova di ammissione. Restano da definire tipologia e contenuti della prova suddetta. Rimangono altresì da discutere e stabilire i criteri di ammissione per i candidati esterni, non in continuità o in possesso di altre lauree. Il Presidente dà quindi la parola all arch. Fabrizia Ippolito che relaziona sull attività del workshop di progettazione Lagoa 2006, organizzato dall Università Moderna di Lisbona in collaborazione con il progetto

7 Verbale n. 37 del 15 marzo 2006 Pag. 7 Erasmus dell Università della Calabria, avente ad oggetto il tema delle infrastrutture. In conclusione del suo intervento, l arch. Ippolito deposita agli atti del consiglio una relazione in merito. Il presidente introduce quindi la discussione riguardante la possibilità, finora concessa agli studenti della laurea triennale, di integrare il piano di studio con insegnamenti della laurea specialistica, comunicando quanto in discussione in seno al Consiglio di Presidenza. Finora lo studente in possesso al 1 ottobre di almeno 140 crediti formativi aveva la possibilità di inserire nel piano di studio della laurea triennale insegnamenti in soprannumero della laurea specialistica, sostenendo gli esami anche prima di avere sostenuto tutti gli esami della laurea triennale. Nel caso in cui la media degli esami della triennale determina un voto di laurea inferiore a 87/110, la procedura suddetta non consentirebbe l iscrizione automatica alla specialistica (tenendo conto della soglia di 92/110 precedentemente discussa), anche se lo studente ne ha già acquisito crediti formativi. Dopo ampia discussione, il consiglio ipotizza la possibilità di integrare la procedura suddetta consentendo allo studente di sostenere gli esami di insegnamenti della specialistica solo una volta sostenuti tutti gli esami della laurea triennale e dopo aver verificato che la media ad essi corrispondenti, determini un voto di laurea pari almeno a 87/110. Il Consiglio in ogni caso aggiorna la discussione definitiva della questione alle determinazioni che verranno assunte in merito dalla Facoltà. Il Presidente introduce la discussione in merito all attivazione del corso di Progettazione bioclimatica, proposto dal Prof. Oliveti, sottolineando che l attivazione, comportando una modifica del manifesto di studi attualmente in vigore, sarà comunque possibile solo dopo l approvazione del corso di laurea a livello europeo. Il Prof. Rossi illustra la sua richiesta di art. 25, proposto nell ambito del corso di Tecnica Urbanistica, inerente i temi della Progettazione urbana, da affidare all arch. Giovanni Multari, di cui delinea il profilo professionale. Il Consiglio dopo ampia discussione approva. Il Presidente e l arch. Roberta Lucente comunicano che verrà organizzato, nell ambito dei corsi di Architettura e Composizione architettonica, un ciclo di seminari così articolato: 21 marzo - seminario dal titolo Gruppo Metamorph. Opere e progetti, relatori i professori Gabriele De Giorgi, Alessandra Muntoni, Marcello Pazzaglini. 8 maggio - seminario dal titolo Museo delle arti nautiche di Freiburg e altri progetti diffusi relatore prof. Roberto Cherubini maggio workshop internazionale di architettura, la cui attività sarà coordinata con quella di due seminari, tenuti rispettivamente dall arch. ing. Rudy Ricciotti, dall arch. ing. Haymen Herzalla e dall arch. Mario Avagnina. L organizzazione è in questo caso coordinata con i corsi di Architettura tecnica. La previsione di spesa per la copertura delle suddette attività è così stimata: 21/03/2006 Gruppo Metamorph. Opere e progetti prof. Gabriele De Giorgi 250,00 prof. Alessandra Muntoni 250,00 prof. Marcello Pazzaglini 250,00 (relatori) 08/05/06 Museo delle arti nautiche di Freiburg prof. Roberto Cherubini 150,00 (relatore) 23 26/05/06 Quand le structures font le discours de l architecture 23/05/06 MAXXI un cantiere tra sperimentazione formale e costruttiva arch. ing. Rudy Ricciotti 2.200,00 (relatore) arch. Carla Saggioro 250,00 (componente giuria workshop) dott.ssa Myriam Boisaubert (componente giuria workshop) spese di pernottamento arch. Mario Avagnina 200,00 arch..ing. Haymen Herzalla 200,00 (relatori)

8 Verbale n. 37 del 15 marzo 2006 Pag. 8 I compensi suddetti si intendono al lordo di ogni ritenuta e onere di legge. Al suddetto quadro economico è da aggiungersi la spesa per il pernottamento del prof. Roberto Cherubini pari a 15,62 euro nonché dell arch. ing. Rudy Ricciotti e della dott.ssa Myriam Boisaubert per un importo di 762 euro. Il Consiglio dopo ampia discussione approva la suddetta previsione di spesa da coprirsi con i fondi del Corso di Laurea. 4) Varie ed eventuali Nulla deliberare Non avendo altro da deliberare il Presidente dichiara chiusa l adunanza alle Il segretario (Dott. arch. Roberta Lucente) Il presidente (Prof. arch. Fabrizio Aggarbati)

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA Università degli studi della Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA Università degli studi della Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA Università degli studi della Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA Università degli studi della Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

Dettagli

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Adunanza 21 luglio 2016 VERBALE n. 108 Ordine del giorno: 1. Comunicazioni

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA Università della Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA Adunanza 9

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

Dettagli

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Adunanza 7 settembre 06 VERBALE n. 09 Ordine del giorno:. Comunicazioni.

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 17/11/2008 VERBALE N 35

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 17/11/2008 VERBALE N 35 CONSIGLIO DI SEDUTA DEL 17/11/2008 VERBALE N 35 Alle ore 11:30 del giorno 17 novembre 2008, presso l aula seminari del Dipartimento di Meccanica, come da convocazione del 13/11/2008 prot. n 10, si è riunito

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA Università degli studi della Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCITETTURA

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 17/12/2010 VERBALE N 48

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 17/12/2010 VERBALE N 48 CONSIGLIO DI SEDUTA DEL 17/12/2010 VERBALE N 48 Alle ore 9:30 del giorno 17 dicembre 2010, presso la sala riunioni del Dipartimento di Meccanica, come da convocazione del 14/12/2010 si è riunito il Consiglio

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del 27/09/2010 del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del 27/09/2010 del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del 27/09/2010 del Il giorno ventisette settembre duemiladieci, alle ore 11.00, presso la sala riunioni del DEIS della Facoltà di Ingegneria, si è riunito il,

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 63

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 63 Arcavacata, 23-06-2009 CONSIGLIO DI VERBALE N. 63 Alle ore 16.00 del 23 giugno 2009, presso l Aula Seminari del Dipartimento di Meccanica, come da convocazione del 15-06-2009, prot. n. 168, si è riunito

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo n. 33 Professori supplenti n. 1 Professori a contratto n. 10 Rappresentanti degli studenti n. 9 Professori di ruolo presenti: assenti giustificati: Castagneto,

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 35

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 35 Arcavacata, 9-02-2006 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 35 Alle ore 17,00 del 9 Febbraio 2006, presso la Sala Seminari del Dipartimento

Dettagli

Art. 1 - Ammissione al primo anno

Art. 1 - Ammissione al primo anno AREA DI MATENATICA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA, MODELLI E APPLICAZIONI approvato nella riunione del Consiglio di Area n. 2 del 13 novembre 2012 Art. 1 - Ammissione al primo anno

Dettagli

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale Criteri di accesso alla Laurea Magistrale 1. Ammissione ad un corso di Laurea Magistrale 1.1 Per essere ammessi ad un corso di Laurea Magistrale (LM) attivato presso la Facoltà di Ingegneria ai sensi del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Adunanza del 01.0.013 Composizione della Commissione Docenti a tempo indeterminato n. Rappresentanti degli Studenti n. Docenti Presenti: Castagneto, Cantone Assenti giustificati: Impollonia, Magnano di

Dettagli

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale Criteri di accesso alla Laurea Magistrale 1. Ammissione ad un corso di Laurea Magistrale 1.1 Per essere ammessi ad un corso di Laurea Magistrale (LM) attivato presso il Dipartimento di Ingegneria ai sensi

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA SEDUTA DEL 16/07/2004 VERBALE N.

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA SEDUTA DEL 16/07/2004 VERBALE N. Arcavacata, 16-07-2004 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA SEDUTA DEL 16/07/2004 VERBALE N. 18 Alle ore 10.00 del 16 Luglio 2004, presso la

Dettagli

Regole generali del Progetto di Ateneo La Ricerca della Qualità Percorso per i Giovani Talenti

Regole generali del Progetto di Ateneo La Ricerca della Qualità Percorso per i Giovani Talenti Regole generali del Progetto di Ateneo La Ricerca della Qualità Percorso per i Giovani Talenti Approvato dalla Commissione di Ateneo per l Attuazione del Progetto per la valorizzazione degli studenti di

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Università degli Studi di Ferrara FACOLTA DI INGEGNERIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2010/2011 Corso di laurea in INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Classe 8 Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA SEDUTA DEL 10/02/2005 VERBALE N.

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA SEDUTA DEL 10/02/2005 VERBALE N. Arcavacata, 10-02-2005 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA SEDUTA DEL 10/02/2005 VERBALE N. 24 Alle ore 16.00 del 10 Febbraio 2005, presso

Dettagli

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Adunanza 28 novembre 2016 VERBALE n. 111 Ordine del giorno: 1. Comunicazioni

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Essere iscritti al I anno avendo superato eventuali debiti Avere una conoscenza,

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34)

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2016/17 Il Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Il corso di Laurea in Scienze Geologiche afferisce al Dipartimento di

Dettagli

Università "La Sapienza" di Roma Area di Ingegneria Elettronica. Estratto del Verbale del Consiglio Didattico dell Area di Ingegneria Elettronica

Università La Sapienza di Roma Area di Ingegneria Elettronica. Estratto del Verbale del Consiglio Didattico dell Area di Ingegneria Elettronica Università "La Sapienza" di Roma Area di Ingegneria Elettronica Estratto del Verbale del Consiglio Didattico dell Area di Ingegneria Elettronica Seduta del 13 luglio 2010 Sono presenti: il Presidente:

Dettagli

Allegato 1 al D.R. 297 del 23/06/2017

Allegato 1 al D.R. 297 del 23/06/2017 Modalità di richiesta di nulla osta all immatricolazione agli anni successivi dei Corsi di Laurea Magistrale in Architettura e Ingegneria Edile- Architettura (LM-4 ex D.M. n. 270/2004) e al corso di Laurea

Dettagli

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Convocazione Telematica VERBALE N 157 del 27 ottobre 2017

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Convocazione Telematica VERBALE N 157 del 27 ottobre 2017 FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Corso di Studi in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Coordinatore: Prof. Gian Piero Deidda CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Percorso per giovani talenti 2015/2016

Percorso per giovani talenti 2015/2016 Percorso per giovani talenti 2015/2016 1. Corsi di laurea dell area dell Ingegneria I dati hanno permesso di evidenziare una fascia di studenti di talento, trasversale rispetto ai corsi di laurea, alla

Dettagli

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Industriali (LM-22) del giorno 01 Marzo 2012

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Industriali (LM-22) del giorno 01 Marzo 2012 pag. 1 Padova, lì 26/03/2012 L anno 2012, addì 26 del mese di Marzo in Padova, alle ore 12.30 presso la Sala Seminari del DII di via Marzolo 9 (ex DIPIC), Padova, si è riunito il Consiglio del Corso di

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 9 FEBBRAIO 2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 9 FEBBRAIO 2010 VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 9 FEBBRAIO 2010 pag.1 di 9 Il giorno 9 febbraio 2010 alle ore 10.00 si è riunito, dopo regolare convocazione, nella

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione Adunanza del 15.03.11 Si riunisce il giorno 15/03/2011 alle ore 12:00, presso l Aula di Automatica

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Art.1 Definizioni Nel seguito, quando non ulteriormente specificato, si intende: - per Università o Ateneo, l Università

Dettagli

Crediti formativi universitari del Corso di Laurea in Scienze dell Architettura In vigore dall anno acc

Crediti formativi universitari del Corso di Laurea in Scienze dell Architettura In vigore dall anno acc Crediti formativi universitari del Corso di Laurea in Scienze dell Architettura In vigore dall anno acc. 2004-2005 ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE totale CFU Settori scientifico disciplinari Formazione scientifica

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria 31 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011) Denominazione del corso di studio: Ingegneria Edile

Dettagli

Percorso per giovani talenti 2016/2017

Percorso per giovani talenti 2016/2017 Percorso per giovani talenti 2016/2017 Corsi di laurea dell Area dell Ingegneria A chi si rivolge Numero studenti ammissibili Corsi di laurea Percorso didattico Studenti che al test di ammissione hanno

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN MANAGEMENT PUBBLICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE PROTOCOLLO N. 00108/MAP/lb/mt

Dettagli

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE Rep. 1436/2015 Prot. 188310 del 30/10/2015 Anno Accademico 2015-2016 Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE IL RETTORE VISTO il DM 270/2004; VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo; VISTA

Dettagli

DIPARTIMENTO di PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE. REGOLAMENTO CONSEGUIMENTO TITOLO Corso di Laurea Magistrale in Psicologia

DIPARTIMENTO di PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE. REGOLAMENTO CONSEGUIMENTO TITOLO Corso di Laurea Magistrale in Psicologia DIPARTIMENTO di PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE REGOLAMENTO CONSEGUIMENTO TITOLO Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Emanato con D.R. n. 101 del 6 febbraio 2017 INDICE Art. 1 Definizioni... 2 Art.

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Dottorato Dottorato Essere iscritti al I anno avendo superato eventuali debiti

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Scienze Filosofiche e della Comunicazione del Dipartimento di Scienze Umane dell Università degli Studi della Basilicata

Corso di Laurea magistrale in Scienze Filosofiche e della Comunicazione del Dipartimento di Scienze Umane dell Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea magistrale in Scienze Filosofiche e della Comunicazione del Dipartimento di Scienze Umane dell Università degli Studi della Basilicata Verbale n. 1 Seduta del 25/01/2017 Il Consiglio del

Dettagli

Corso di Studi in Ingegneria Meccanica Regolamento integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale

Corso di Studi in Ingegneria Meccanica Regolamento integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale Milano, 22 Giugno 2016 Corso di Studi in Ingegneria Meccanica Regolamento integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale Art. 1 - Generalità Il presente regolamento integra, per gli aspetti

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Matematiche Prova di verifica della preparazione personale: 19 settembre 2017 N posti disponibili: accesso libero N posti studenti stranieri residenti

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 59

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 59 Arcavacata, 22-10-2008 CONSIGLIO DI VERBALE N. 59 Alle ore 10.00 del 22 ottobre 2008, presso l Aula Seminari del Dipartimento di Meccanica, come da convocazione dell 8-10-2008, prot. n. 162, e integrazione

Dettagli

Il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell Università degli Studi di Firenze

Il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell Università degli Studi di Firenze D.D. n. 8858 Anno 2017 (prot) 118801 del 11/08/2017 BANDO BORSE DI STUDIO Master II livello denominato Progettazione e Sicurezza dei luoghi di lavoro a.a. 2017-18 Il Direttore del Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo SENATO ACCADEMICO seduta del 22 giugno 2010 OMISSIS N. 7 Linee guida per l iscrizione ai corsi singoli (finalizzati all insegnamento, per fini professionali o concorsuali, per l accesso alle Lauree Magistrali

Dettagli

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Civile

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Civile 14 guida della facoltà ingegneria a.a. 2008-20 Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Civile CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Referente del Corso Laurea - Prof. Giovanni Vannucchi (Tel. 0/479621

Dettagli

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del (emanato con Provvedimento del Direttore del Dipartimento prot. n. 979/I/3 del 27 luglio 2017) Art. 1 Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina le

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari http://ingegneriacivile.unica.it Commissione piani di studio - Verbale n 8 della seduta del 14/10/2013 Presenti: G. Querzoli, G. Sechi, G. Concu, G. Fancello, Falchi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2012/13. Repertorio n. del 16 luglio 2013 pag. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2012/13. Repertorio n. del 16 luglio 2013 pag. 1 CONSIGLIO DICORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA aerospaziale Repertorio n. del 16 luglio 2013 pag. 1 Ordine del giorno 1. Comunicazioni. 2. Pratiche studenti: - Piani di studio - Progetti Time - Valutazioni

Dettagli

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Dati anagrafici NUCARA Antonino Francesco Nato ad Reggio Calabria l 1 luglio 1966. Residente in Via Italia, 86 89122 Reggio Calabria e mail: antonino.nucara@unirc.it

Dettagli

I L R E T T O R E D E C R E TA

I L R E T T O R E D E C R E TA Segreteria Studenti Area didattica Ingegneria I L R E T T O R E VISTI l art.43 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II gli artt. 2 e 15 del Regolamento didattico di Ateneo emanato

Dettagli

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in:

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in: DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in: Ingegneria delle Telecomunicazioni Informatica Approvato dal Consiglio

Dettagli

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ; SEGRETERIA STUDENTI FACOLTÀ DI ARCHITETTURA l art. 40 dello Statuto; VISTI gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 3276 del 15.10.2001; il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto degli Studi 2016

Dettagli

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica SCIENZE CHIMICHE E DEI MATERIALI (Allegato 4) Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica Sito web del Dottorato http://dott-scm.campusnet.unito.it Durata: 3 anni Data inizio corso: 1 ottobre

Dettagli

VERBALE. Riunione del 06/11/2015

VERBALE. Riunione del 06/11/2015 VERBALE BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI TUTORATO DIDATTICO, PRESSO LA FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA, (Prot. N. 27376 del 30/07/2015) INSEGNAMENTO DI TECNICA DELLE

Dettagli

Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani

Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani di altri Paesi, partecipando così attivamente al processo

Dettagli

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Adunanza 14 dicembre 2015 VERBALE n. 103 Ordine del giorno: 1. Comunicazioni

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, ECOLOGIA E SCIENZE DELLA TERRA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (LM-6 Classe delle lauree magistrali in Biologia) Manifesto degli Studi A.A. 2014/2015

Dettagli

Estratto del Verbale del Consiglio di Dipartimento di Educazione e Scienze Umane del

Estratto del Verbale del Consiglio di Dipartimento di Educazione e Scienze Umane del Estratto del Verbale del del Il giorno,alle ore10,00 nella Sala riunioni,si riunisce il Educazione e Scienze, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno : 1.Comunicazioni 2.Procedura valutativa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS) MODULO DI 800 ORE PER LA FORMAZIONE DI INSEGNANTI DI SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA Anno accademico 2006-2007

Dettagli

VERBALE DELLA I RIUNIONE DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE

VERBALE DELLA I RIUNIONE DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE COMMISSIONE ESAMINATRICE PER L ASSEGNAZIONE DI N. 1 CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA DELLA DURATA DI OTTO MESI, NELL AMBITO DEL PROGETTO DI RICERCA ANALISI NORMATIVA ESISTENTE A LIVELLO

Dettagli

UNIVERSITA' DELLA CALABRIA FACOLTA'

UNIVERSITA' DELLA CALABRIA FACOLTA' UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Rende, 11 marzo 2009 CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA INFORMATICA UNIVERSITA' DELLA CALABRIA FACOLTA' d'ingegneria Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione

Dettagli

Centro di Biologia Integrata. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

Centro di Biologia Integrata. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Centro di Biologia Integrata REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni...

Dettagli

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE Art. 1 Prova finale Dopo aver superato tutti gli esami previsti dal piano di studio, inclusi quelli relativi

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI Pag. 1 REGOLAMENTO INTEGRATIVO DELLA PROVA FINALE DEL CDS DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA E TECNICHE PER L EDILIZIA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI (Counsellor of labour law and labour relations) (CLASSE L-14) (Emanato con

Dettagli

GESTIONE DELLE IMPRESE,

GESTIONE DELLE IMPRESE, Piano di studio del corso di Laurea SPECIALISTICA in Ingegneria Edile a.a. 10/11 curriculum GESTIONE DELLE IMPRESE D.M. 509/99 l sottoscritt,, Matr., iscritt per l a.a. 2010/11 al II anno in corso della

Dettagli

D.D. n.5158 Anno 2016 (prot ) BANDO BORSE DI STUDIO Master II livello denominato Progettazione e Sicurezza dei luoghi di lavoro a.a.

D.D. n.5158 Anno 2016 (prot ) BANDO BORSE DI STUDIO Master II livello denominato Progettazione e Sicurezza dei luoghi di lavoro a.a. D.D. n.5158 Anno 2016 (prot. 111243) BANDO BORSE DI STUDIO Master II livello denominato Progettazione e Sicurezza dei luoghi di lavoro a.a. 2016-17 Il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e

Dettagli

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Biomolecolari a.a

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Biomolecolari a.a CIBIO - Centre for Integrative Biology Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Biomolecolari a.a. 2017-2018 1. Attivazione Approvato dal Consiglio del Centro di Biologia

Dettagli

Università di Firenze Scuola di Ingegneria

Università di Firenze Scuola di Ingegneria Università di Firenze Scuola di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica Ingegneria Gestionale BENVENUTI! Prof. Bruno FACCHINI Dip. Ingegneria Industriale 055 275 8778 bruno.facchini@unifi.it

Dettagli

corso SSD Sem. CFU MAT/ Alessio Cardaci ICAR/ Giovanni Salesi FIS/ Alessio Cardaci ICAR/17 2 3

corso SSD Sem. CFU MAT/ Alessio Cardaci ICAR/ Giovanni Salesi FIS/ Alessio Cardaci ICAR/17 2 3 Piano di studio del Corso di Laurea in Ingegneria Edile A.A. 2009/2010 (immatricolati a.a. 2009/2010) CURRICULA PROPEDEUTICO-PROFESSIONALIZZANTE I ANNO docente codice 1a 2a 4a 2b 2b 4b 1b 5 6 insegnamento

Dettagli

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica Verbale della Giunta di Facoltà Seduta del 9 febbraio 2015 Ordine del giorno 1. Comunicazioni 2. Approvazione

Dettagli

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Il Consiglio del Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio e Ingegneria Chimica si è riunito

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 (Ingegneria meccanica) Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITA' DELLA CALABRIA FACOLTA' d'ingegneria Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione del 30 ottobre 2007

UNIVERSITA' DELLA CALABRIA FACOLTA' d'ingegneria Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione del 30 ottobre 2007 UNIVERSITA' DELLA CALABRIA FACOLTA' d'ingegneria Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione del 30 ottobre 2007 del Consiglio di Corso di Laurea di Ingegneria dell'informazione,

Dettagli

VERBALE COMMISSIONE PER LA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA 15 SETTEMBRE 2015

VERBALE COMMISSIONE PER LA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA 15 SETTEMBRE 2015 VERBALE COMMISSIONE PER LA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA 15 SETTEMBRE 2015 Sono Presenti i professori Sebastiano Gentile, Alessandra Peri, Roberto Violi

Dettagli

IL RETTORE. l art. 38 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II;

IL RETTORE. l art. 38 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II; SEGRETERIA STUDENTI FACOLTA DI INGEGNERIA IL RETTORE VISTO VISTI VISTA VISTO l art. 38 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II; gli artt.2 e 18 del Regolamento didattico di Ateneo

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (1/2014)

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (1/2014) VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (1/2014) Il giorno 16/1/2014 alle ore 11,00, presso i locali del Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 PREMIO DI STUDIO NELL AMBITO DEL PROGRAMMA ATLANTIA PER LA CONOSCENZA

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 PREMIO DI STUDIO NELL AMBITO DEL PROGRAMMA ATLANTIA PER LA CONOSCENZA BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 PREMIO DI STUDIO NELL AMBITO DEL PROGRAMMA ATLANTIA PER LA CONOSCENZA ARTICOLO 1 L Università degli Studi di Napoli Federico II bandisce, su iniziativa e con

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA ELETTRONICA L-8. Adunanza del

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA ELETTRONICA L-8. Adunanza del UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA ELETTRONICA L-8 Adunanza del 17-06-2013 Verbale dell adunanza del Consiglio di Corso di Studio (CCS) in Ingegneria Elettronica,

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 1381 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Definizione di specifiche modalità per il passaggio dall'istruzione e formazione professionale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE AMMINISTRATIVA DR/2011/2123 del 08/08/2011 Firmatari: MANFREDI GAETANO IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE AMMINISTRATIVA DR/2011/2123 del 08/08/2011 Firmatari: MANFREDI GAETANO IL RETTORE DR/2011/2123 del 08/08/2011 U.S.R. IL RETTORE lo Statuto vigente; il decreto ministeriale 22 ottobre 2004 n. 270; il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n. 2440 del 16 luglio 2008,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI SENATO ACCADEMICO Seduta del 19 Dicembre 2011 (9:35 13:45)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI SENATO ACCADEMICO Seduta del 19 Dicembre 2011 (9:35 13:45) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI SENATO ACCADEMICO Seduta del 19 Dicembre 2011 (9:35 13:45) Sono presenti il Rettore, Prof. Giovanni MELIS; I Presidi di Facoltà: Prof. Filippo Maria PIRISI, Prof. Mario

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO PER L AMMISSIONE ALLE LAUREE MAGISTRALI IN INGEGNERIA (Delibera n.3 del Consiglio di Facoltà del 07 07 2010) 1. PREMESSA E NORME GENERALI 1.1. Norme e principi di riferimento Il presente Regolamento

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo SENATO ACCADEMICO Seduta del 26 gennaio 2010 OMISSIS N. 2 Proposta di modifica del Regolamento Didattico di Ateneo artt. 16 e 23 RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO VISTO il Regolamento Didattico

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STORIA E CONSERVAZIONE DELLE OPERE D'ARTE PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti curriculari

Dettagli

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7) Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7) [L (DM 270/04 ORDIN. 2014] (codice 27555) Consiglio d Area di Ingegneria Ambientale Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale

Dettagli

ESTRATTO dal Verbale del Consiglio di Facoltà di Ingegneria 29 maggio 2013

ESTRATTO dal Verbale del Consiglio di Facoltà di Ingegneria 29 maggio 2013 ESTRATTO dal Verbale del Consiglio di Facoltà di Ingegneria 29 maggio 2013 Corso di Laurea in Ingegneria Civile-Ambientale Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Dettagli

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N.

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N. PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N. 240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/E4 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

P er frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della

P er frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso N u mero programmato Il corso di laurea magistrale

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica. Classe LM 28

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica. Classe LM 28 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Classe LM 28 Incontro di tutorato in itinere 8 novembre 2016 Ordinamento e manifesto TIPOLOGIA Ordinamento Manifesto Attività caratterizzanti: 54-72 70

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale. Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale. Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale Seduta del 28 ottobre 2011 [OMISSIS] Rettifica precedenti delibere

Dettagli

Verbale n. 1 (Riunione preliminare)

Verbale n. 1 (Riunione preliminare) Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 3 posti a tempo indeterminato di categoria C, posizione economica C1 Area Amministrativa (Disposizione n. 4164/2015 del 15/12/2015) Verbale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e finalità 1. Il Corso

Dettagli

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Oggetto: Offerta formativa a.a. 2014/2015 attivazione corsi di studio nuova istituzione N. o.d.g.: 06.2 C.d.A. 28.2.2014 Verbale n. 2/2014 UOR: Area per la didattica, l orientamento ed i servizi agli studenti

Dettagli