CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA"

Transcript

1 Università degli studi della Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA Adunanza del 17 novembre 2008 Ordine del giorno: VERBALE n. 52 1) Comunicazioni 2) Regolamenti Didattici CdLS Ingegneria Edile e Ingegneria Edile-Architettura DM 509 3) Pratiche studenti 4) Questioni didattiche 5) Varie ed eventuali L assemblea è così composta: PROFESSORI ORDINARI primo gruppo 1 AGGARBATI Fabrizio 1 2 BRUNO Domenico 2 3 DE SANCTIS Aldo 3 4 GUENOT Jacques 1 5 OLIVITO Renato 4 6 SPADEA Giuseppe 5 PROFESSORI ASSOCIATI primo gruppo 7 ARCURI Natale 1 8 CAMPOLONGO Alessandro 6 9 CANNAVO Paola 2 10 CELANI Gabrio 3 11 CICCONE Filippo 4 12 COLOTTI Vincenzo 5 13 FABIANO Adelina 6 14 GRECO Fabrizio GRECO Venanzio 8 16 OMBRES Luciano 8 RICERCATORI primo gruppo 17 BENCARDINO Francesco 9 18 CANONACO Brunella DE SIMONE Marilena FORTUNATO Giuseppe 12

2 Verbale n. 52 del 17 novembre 2008 Pag GRECO Antonella 2 22 GRECO Laura IPPOLITO Fabrizia 9 24 LONETTI Paolo LUCENTE Roberta SALVO Francesca 3 RAPPRESENTANTE DEL PERSONALE NON DOCENTE (primo gruppo) presente assente giustificato assente ingiustificato nessuno RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI (primo gruppo) 27 DEMASI Alessia ONORATO Attilio PIRRI Andrea 17 PROFESSORI ORDINARI secondo gruppo 1 PIRO Patrizia 11 2 NASTRO Alfonso 12 3 VULCANO Alfonso 13 PROFESSORI ASSOCIATI secondo gruppo 4 CREA Fortunato 14 5 FALLICO Carmine 15 6 MUZZUPAPPA Maurizio 16 7 PRINCIPATO Giancarlo 17 8 SABATO Adolfo 4 9 TOTARO Nicola 18 RICERCATORI secondo gruppo PROFESSORI A CONTRATTO (secondo gruppo) 10 BRUNO Mariano LAINO Luca MATTANO Vincenzo M OCCHIUTO Mario TRASI Nicoletta 22 PROFESSORI SUPPLENTI ESTERNI (secondo gruppo) 15 CATALANO Gilda D ALESSANDRO Daniele 5 18 MORNATI Stefania 6 17 PRINCIPE Ilario 24

3 Verbale n. 52 del 17 novembre 2008 Pag. 3 Il presidente pro-tempore dell assemblea, prof. arch. Fabrizio Aggarbati, constatata la presenza del numero legale, dichiara valida l adunanza a norma dell art.18 del Regolamento Generale Universitario e avvia i lavori alle ore Svolge le funzioni di segretario verbalizzante l arch. Roberta Lucente. E presente la dott.ssa Maria Gencarelli in qualità di manager didattico dei corsi di laurea. 1) Comunicazioni Il Presidente comunica che, su richiesta di alcuni colleghi, è necessario discutere la modifica del Regolamento didattico del corso di laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile Architettura, con particolare riferimento all art. 18 Prova finale per il conseguimento del titolo e Commissione per la valutazione della prova finale. Il Presidente rimanda la discussione al punto 2 dell OdG riservato all argomento. Il Presidente comunica che è necessario discutere, nell imminenza delle prime sedute di laurea in Ingegneria Edile - Architettura, aspetti procedurali relativi all elaborazione del lavoro di tesi e allo svolgimento dell attività del laboratorio di tesi, al quale sono assegnati nel manifesto degli studi 16 CFU. Il Presidente rimanda la discussione in merito alle questioni didattiche. 2) Regolamenti Didattici CdLS Ingegneria Edile e Ingegneria Edile-Architettura DM 509 Il Presidente introduce la discussione riguardante le modifiche ai regolamenti didattici della laurea specialistica in Ingegneria Edile e della laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile Architettura (DM 509). Il Presidente procede con il punto di maggiore rilievo didattico, in merito al quale alcuni colleghi hanno sollecitato una discussione all interno del Consiglio. Si tratta di un passaggio dell art. 18 del Regolamento didattico del corso di laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile Architettura che recita: Per il conseguimento della Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura è richiesta la presentazione di un elaborato/progetto riguardante temi inerenti la progettazione architettonica e/o urbanistica, svolto dallo studente in modo originale sotto la guida di un relatore, o più relatori, che lo guida durante le 300 ore di laboratorio di progettazione. Tale enunciazione dell oggetto dei lavori di tesi è ritenuto dal Consiglio eccessivamente circoscritta, oltre che penalizzante per le rimanenti discipline che rimarrebbero escluse dall attività delle tesi. Il Consiglio, dopo ampia discussione, approva la seguente modifica dell art. 18 del Regolamento didattico: Per il conseguimento della Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura è richiesta la presentazione di un elaborato/progetto riguardante tematiche inerenti il corso di laurea in Ingegneria Edile - Architettura, svolto dallo studente in modo originale sotto la guida di un relatore, o più relatori, che lo guida durante le 300 ore di laboratorio di progettazione. Il Presidente ricorda che sono poi necessarie alcune modifiche del calendario di scadenze amministrative (immatricolazione, presentazione piani di studio) indicate nel Regolamento. Tali aggiustamenti saranno concordati con il supporto dell Area didattica e discusse in un consiglio successivo. Il Consiglio accoglie la proposta del Presidente. 3) Pratiche studenti RATIFICA COLLOQUI INTEGRATIVI Il Presidente comunica che il prof.aldo De Sanctis ha inviato le attestazioni riguardanti i colloqui integrativi per il perfezionamento del riconoscimento dell esame a seguito di trasferimento al corso di laurea in Ingegneria Edile Architettura, sostenuti e superati dai seguenti studenti: la studentessa Aurora Skrame ha sostenuto e superato il colloquio per il corso di Disegno dell architettura in data con voti 23/30; la studentessa Giuseppina Forestiero ha sostenuto e superato il colloquio per il corso di Disegno dell architettura in con voti 27/30; lo studente Stefano Marra ha sostenuto e superato il colloquio per il corso di Disegno dell architettura in data con voti 27/30; lo studente Stefano Marra ha sostenuto e superato il colloquio per il corso di Rilievo dell architettura in data con voti 28/30; lo studente Giampiero Folino ha sostenuto e superato il colloquio per il corso di Disegno dell architettura in data con voti 25/30; lo studente Giampiero Folino ha sostenuto e superato il colloquio per il corso di Rilievo dell architettura in data con voti 24/30 Il consiglio ratifica. La prof.ssa Stefania Mornati, titolare dell insegnamento di Architettura tecnica 1, ha inviato l attestazione riguardante il colloquio integrativo per il perfezionamento del riconoscimento dell esame a seguito di trasferimento al corso di laurea in Ingegneria Edile Architettura, sostenuto e superato per il corso di Architettura tecnica 1 dallo studente Stefano Marra in data con voti 24/30. La prof.ssa Brunella Canonaco, titolare dell insegnamento di Architettura e Composizione architettonica 2, ha inviato l attestazione riguardante il colloquio integrativo per il perfezionamento del riconoscimento dell esame

4 Verbale n. 52 del 17 novembre 2008 Pag. 4 a seguito di trasferimento al corso di laurea in Ingegneria Edile Architettura, sostenuto e superato per il corso di Architettura e Composizione architettonica 2 dallo studente Stefano Marra in data con voti 25/30. INTEGRAZIONE PASSAGGI INTERNI DA ALTRI CORSI DI LAUREA DEL N.O. AL N.O. DEL CORSO DI LAUREA QUINQUENNALE IN INGEGNERIA EDILE-ACHITETTURA Gli studenti Angelo Gaetani e Mariabice Gervasi, iscritti a seguito di trasferimento effettuato nell anno accademico (verbale n.23 del 23/09/2008 e verbale n. 25 del 29 ottobre 2003) al corso di laurea in Ingegneria Edile Architettura hanno perfezionato la procedura di passaggio interno, sostenendo il test di ingresso con profitto nell anno accademico Il consiglio ratifica ora per allora. RICONOSCIMENTO ESAMI IMMATRICOLATI AL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA A SEGUITO DI RINUNCIA AGLI STUDI La studentessa Francesca Pagliaro immatricolata nell anno accademico al corso di laurea in Ingegneria Edile Architettura, già iscritta per l anno accademico al corso di laurea in Ingegneria civile, chiede il riconoscimento degli esami sostenuti con profitto nel suddetto corso di laurea. colloquio integrativo: Calcolo 1(4 CFU) + Calcolo 2 (4 CFU) per Analisi matematica 1 ( 6 CFU) con voti 18/30. La studentessa Delinda Candelise immatricolata nell anno accademico al corso di laurea in Ingegneria Edile Architettura, già iscritta per l anno accademico al corso di laurea in Ingegneria civile, chiede il riconoscimento degli esami sostenuti con profitto nel suddetto corso di laurea: colloquio integrativo: Calcolo 1 (4 CFU) + Calcolo 2 (4 CFU) per Analisi matematica 1 ( 6 CFU) con voti 18/30. La studentessa Mariarosaria Panzitta immatricolata nell anno accademico al corso di laurea in Ingegneria Edile Architettura, già iscritta per l anno accademico al corso di laurea in Ingegneria civile, chiede il riconoscimento degli esami sostenuti con profitto nel suddetto corso di laurea. colloquio integrativo, vincolandolo all effettiva iscrizione della studentessa agli anni relativi ai diversi insegnamenti: Calcolo 1 (4 CFU) + Calcolo 2 (4 CFU) per Analisi matematica 1 (6 CFU) con voti 20/30. Calcolo 3 (4 CFU) + Alg. lineare e geometria per Analisi matematica 2 (6 CFU) con voti 22/30. Lo studente Angelo Straticò immatricolato nell anno accademico al corso di laurea in Ingegneria Edile Architettura, già iscritta per l anno accademico al corso di laurea in Ingegneria civile, chiede il riconoscimento degli esami sostenuti con profitto nel suddetto corso di laurea. colloquio integrativo: Calcolo 1 (4 CFU) + Calcolo 2 (4 CFU) per Analisi matematica 1 (6 CFU) con voti 19/30. RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PRELIMINARE ATTIVITA PROGRAMMA SOCRATES/ERASMUS La studentessa Chiara Rizzuti, iscritta al V anno del corso di laurea in Ingegneria Edile - Architettura, vincitrice di una borsa di studio nel quadro del programma Socrates/Erasmus presso l Università di Siviglia, chiede di poter frequentare le lezioni e sostenere gli esami dei corsi di: Proyectos arquitectonicos 1 (crediti 12) Acondicionamiento 1 (crediti 5) tenuti presso la sede ospitante. Dichiara inoltre di avere discusso il piano didattico con i seguenti docenti: Prof. Fabrizio Aggarbati, titolare del corso di Architettura e composizione architettonica 3 e del Laboratorio di Architettura e composizione architettonica 3 (12 CFU) Prof. Natale Arcuri, titolare del corso di Fisica tecnica (9 CFU)

5 Verbale n. 52 del 17 novembre 2008 Pag. 5 Per il corso di Acondicionamiento 1 il prof. Arcuri chiede un colloquio integrativo a completamento dell attività didattica. Il Consiglio approva, vincolando il riconoscimento dei 3 CFU del Laboratorio di Architettura e composizione architettonica 3 allo svolgimento comprovato di un attività di laboratorio progettuale di 60 ore presso la sede ospitante. RICONOSCIMENTO CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN INDUSTRIAL DESIGN Lo studente Guido Bruni iscritto al II anno del Corso di laurea Specialistica in Ingegneria Edile, avendo frequentato il corso annuale di perfezionamento in Industrial Design tenuto presso questo Ateneo nell anno accademico 2007/2008, chiede di inserire nel proprio piano di studi tale attività e che gli venga riconosciuta come insegnamento in sovrannumero. Il corso ha avuto una durata totale di 180 ore. Il Consiglio accoglie l istanza, approvando il riconoscimento dell attività formativa svolta come insegnamento in sovrannumero. AMMISSIONE A SINGOLE ATTIVITA FORMATIVE ART. 41 RDA Lo studentessa Valentina Vardè in possesso della Laurea in Ingegneria edile chiede di potersi iscrivere per l anno accademico alle seguenti singole attività formative della Laurea specialistica in Ingegneria edile (curriculum A): Tecniche di analisi urbane e territoriali (6 CFU), Fondazioni e opere di sostegno (6 CFU). Il Consiglio approva. RICHIESTA MODIFICA PIANO DI STUDIO VECCHIO ORDINAMENTO Lo studente Stefano Rizzuto iscritto per l anno accademico al VI anno fuori corso del corso di laurea in Ingegenria Edile (V.O.) chiede di poter modificare il proprio piano di studio come segue: Insegnamento previsto nel piano di studio Sostituzione Organizzazione del cantiere Progetti per la ristrutturazione e il risanamento edilizio Costruzioni in zona sismica Fondazioni Il Consiglio approva la prima delle due sostituzioni proposte, rigettando la seconda in quanto l insegnamento di Fondazioni non risulta tra le materie opzionali previste dal Corso di laurea in Ingegneria edile. INTEGRAZIONE PRATICHE DI TRASFERIMENTO DA ALTRE SEDI AL CORSO DI LAUREA A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA La studentessa Federica Pepe, ha presentato istanza di trasferimento dal Corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura (Università di Roma La Sapienza) al corso di laurea in Ingegneria Edile Architettura. La studentessa, avendo sostenuto il test di ammissione presso l Università degli studi di Roma La Sapienza, ha scelto di avvalersi del punteggio conseguito in quella sede, senza produrre alcuna certificazione del test sostenuto a Roma. Ha successivamente prodotto la relativa attestazione, dalla quale si evince il punteggio riportato nella selezione, pari a Tale punteggio è però inferiore alla soglia di 31.50, pari al punteggio conseguito dal 100 in graduatoria per l a.a , assunta a riferimento ai sensi di quanto deliberato nella seduta del Consiglio del 6 marzo 2008 (verbale n. 48). Alla luce di ciò la richiesta di trasferimento della studentessa Federica Pepe non può essere accolta. PERFEZIONAMENTO RICONOSCIMENTO ESAMI PER PASSAGGI AL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Lo studente Pasquale Francesco Vecchio, iscritto al I anno fuori corso del Corso di Laurea in Ingegneria Edile Architettura, a seguito di passaggio dal Corso di laurea in Ingegneria Edile, deliberato dal Consiglio nella seduta del 20 settembre 2006, chiede il riconoscimento dell esame di Fondamenti di Restauro, sostenuto nel corso di laurea di provenienza prima della data di presentazione della domanda di trasferimento e non presente però nella documentazione presentata lo scorso anno, per Restauro architettonico, insegnamento del Corso di laurea in Ingegneria Edile Architettura. Lo studente Mirko Tucci, iscritto al I anno fuori corso del Corso di Laurea in Ingegneria Edile Architettura, a seguito di passaggio dal Corso di laurea in Ingegneria Edile, deliberato dal Consiglio nella seduta del 20 settembre 2006, chiede il riconoscimento dell esame di Fondamenti di Restauro, sostenuto nel corso di laurea di provenienza prima della data di presentazione della domanda di trasferimento e non presente però nella

6 Verbale n. 52 del 17 novembre 2008 Pag. 6 documentazione presentata lo scorso anno, per Restauro architettonico, insegnamento del Corso di laurea in Ingegneria Edile. Il Consiglio verificata la documentazione allegata alla domanda dagli studenti approva, previo colloquio integrativo, quanto segue: Mirko Tucci Fondamenti di restauro architettonico per Restauro architettonico con voti 26/30 Pasquale F. Vecchio Fondamenti di restauro architettonico per Restauro architettonico con voti 26/30 INTEGRAZIONI PIANO DI STUDIO LAUREA IN INGEGNERIA EDILE CON INSEGNAMENTI IN SOVRANNUMERO DELLA LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE a.a Il Presidente ricorda al Consiglio quanto previsto dal Regolamento didattico in merito all integrazione del piano di studio della laurea triennale con insegnamenti in sovrannumero della laurea specialistica: Agli studenti del Corso di laurea in Ingegneria Edile che abbiano già acquisito entro il 1 ottobre almeno 140 CFU è consentito l inserimento di insegnamenti della laurea specialistica nel piano di studio della laurea triennale. Tali insegnamenti si configurano come insegnamenti aggiuntivi non curriculari, non obbligatori per il conseguimento del titolo di primo livello, e il cui voto non viene contabilizzato nella determinazione del voto finale di laurea. L inserimento degli insegnamenti deve essere effettuato mediante richiesta al Consiglio. Ottenuto il parere favorevole del Consiglio, il piano di studi della laurea triennale sarò integrato con gli insegnamenti aggiuntivi. Ciò premesso il Presidente porta in approvazione le richieste dei sottoelencati studenti. N. Cognome Nome Matr. Curriculum 1 BARBERIO CARLO EDILE (A) 2 BOSCO MONICA EDILE (A) 3 CALIGIURI GIUSEPPE EDILE (A) 4 COCCIMIGLIO SIMONE EDILE (A) 5 CORAPI EMANUELE EDILE (A) 6 DANTE ANGELA CATERINA EDILE (A) 7 DEMASI ALESSIA EDILE (A) 8 GROCCIA JOHN FRANCESCO EDILE (A) 9 MADIA FLORIANA EDILE (A) 10 PERRI EMANUELA EDILE (A) 11 RANGO MARTINO EDILE (A) 12 REDI CRISTINA EDILE (A) 13 ROMANO ELISA GERARDINA EDILE (A) 14 SERGI DOMENICO EDILE (A) 15 SINOPOLI GIOVANNI EDILE (A) 16 VERSACE ANGELO EDILE (A) Il Consiglio approva. 4) Questioni didattiche NOMINA COMMISSIONE PROVA DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE PERSONALE PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE Il Presidente introduce la discussione relativa alla nomina della commissione per la prova di valutazione della preparazione personale per l ammissione al corso di laurea specialistica in Ingegneria Edile dei candidati che hanno conseguito la laurea triennale in Ingegneria edile con una votazione inferiore a 92/110. L assemblea, verificata la disponibilità dei docenti interessati e afferenti alle discipline oggetto della valutazione (Scienza delle costruzioni, Tecnica delle costruzioni, Architettura tecnica) nomina la seguente commissione: ing. Paolo Lonetti (Presidente), ing. Francesco Bencardino (componente), arch. Laura Greco (componente).

7 Verbale n. 52 del 17 novembre 2008 Pag. 7 NOMINA COMMISSIONI D ESAME Il Presidente introduce la discussione relativa alla nomina della commissione per l esame di Tecnica urbanistica corso di laurea in Ingegneria Edile (V.O.) Il Presidente propone la nomina della seguente commissione prof. Federico Parise (Presidente), prof.ssa Paola Cannavò (componente), prof.ssa Fabrizia Ippolito (componente). Il Consiglio approva. RICONOSCIMENTO ATTIVITA LABORATORIO DI TESI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA Il Presidente nell imminenza della prima seduta di laurea del Corso di laurea in Ingegneria Edile Architettura introduce la discussione relativa alle procedure per il riconoscimento dell idoneità per l attività del Laboratorio di tesi, pari a 16 CFU. Il Presidente espone la procedura concordata con gli uffici della segreteria studenti e così articolata. Il relatore elabora a conclusione del laboratorio progettuale di tesi una relazione sintetica sull attività svolta dal laureando e sui risultati raggiunti, attestandone l idoneità. Tale documentazione, trasmessa dal relatore al Presidente di Corso di laurea viene quindi ratificata dal CdS e trasmessa agli uffici dell Area Didattica. Il Consiglio, concordando con l ipotesi esposta dal Presidente, la approva procedura per il riconoscimento dei 16 CFU del laboratorio di tesi del Corso di laurea in Ingegneria Edile Architettura. 5)Varie ed eventuali Non avendo altro da deliberare il Presidente dichiara chiusa l adunanza alle ore Il segretario (Dott. arch. Roberta Lucente) Il presidente (Prof. arch. Fabrizio Aggarbati)

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA Università degli studi della Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA Università degli studi della Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA Università degli studi della Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA Università degli studi della Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCITETTURA

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA Università della Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA Adunanza 9

Dettagli

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Adunanza 7 settembre 06 VERBALE n. 09 Ordine del giorno:. Comunicazioni.

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

Dettagli

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Adunanza 21 luglio 2016 VERBALE n. 108 Ordine del giorno: 1. Comunicazioni

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA Università degli studi della Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

Dettagli

Allegato 1 al D.R. 297 del 23/06/2017

Allegato 1 al D.R. 297 del 23/06/2017 Modalità di richiesta di nulla osta all immatricolazione agli anni successivi dei Corsi di Laurea Magistrale in Architettura e Ingegneria Edile- Architettura (LM-4 ex D.M. n. 270/2004) e al corso di Laurea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo n. 33 Professori supplenti n. 1 Professori a contratto n. 10 Rappresentanti degli studenti n. 9 Professori di ruolo presenti: assenti giustificati: Castagneto,

Dettagli

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del (emanato con Provvedimento del Direttore del Dipartimento prot. n. 979/I/3 del 27 luglio 2017) Art. 1 Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina le

Dettagli

Università "La Sapienza" di Roma Area di Ingegneria Elettronica. Estratto del Verbale del Consiglio Didattico dell Area di Ingegneria Elettronica

Università La Sapienza di Roma Area di Ingegneria Elettronica. Estratto del Verbale del Consiglio Didattico dell Area di Ingegneria Elettronica Università "La Sapienza" di Roma Area di Ingegneria Elettronica Estratto del Verbale del Consiglio Didattico dell Area di Ingegneria Elettronica Seduta del 13 luglio 2010 Sono presenti: il Presidente:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI (Counsellor of labour law and labour relations) (CLASSE L-14) (Emanato con

Dettagli

GESTIONE DELLE IMPRESE,

GESTIONE DELLE IMPRESE, Piano di studio del corso di Laurea SPECIALISTICA in Ingegneria Edile a.a. 10/11 curriculum GESTIONE DELLE IMPRESE D.M. 509/99 l sottoscritt,, Matr., iscritt per l a.a. 2010/11 al II anno in corso della

Dettagli

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Il Consiglio del Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio e Ingegneria Chimica si è riunito

Dettagli

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Adunanza 28 novembre 2016 VERBALE n. 111 Ordine del giorno: 1. Comunicazioni

Dettagli

Art. 1 - Ammissione al primo anno

Art. 1 - Ammissione al primo anno AREA DI MATENATICA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA, MODELLI E APPLICAZIONI approvato nella riunione del Consiglio di Area n. 2 del 13 novembre 2012 Art. 1 - Ammissione al primo anno

Dettagli

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Adunanza 14 dicembre 2015 VERBALE n. 103 Ordine del giorno: 1. Comunicazioni

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Università degli Studi di Ferrara FACOLTA DI INGEGNERIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2010/2011 Corso di laurea in INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Classe 8 Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale Criteri di accesso alla Laurea Magistrale 1. Ammissione ad un corso di Laurea Magistrale 1.1 Per essere ammessi ad un corso di Laurea Magistrale (LM) attivato presso il Dipartimento di Ingegneria ai sensi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Adunanza del 01.0.013 Composizione della Commissione Docenti a tempo indeterminato n. Rappresentanti degli Studenti n. Docenti Presenti: Castagneto, Cantone Assenti giustificati: Impollonia, Magnano di

Dettagli

Crediti formativi universitari del Corso di Laurea in Scienze dell Architettura In vigore dall anno acc

Crediti formativi universitari del Corso di Laurea in Scienze dell Architettura In vigore dall anno acc Crediti formativi universitari del Corso di Laurea in Scienze dell Architettura In vigore dall anno acc. 2004-2005 ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE totale CFU Settori scientifico disciplinari Formazione scientifica

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Economics and Business) (Classe L-18, Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) (Emanato con D.R. n. 1830/2015 del 18.12.2015

Dettagli

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza ANNO ACCADEMICO 2013/14 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA CON PERCORSO UNITARIO QUADRIENNALE SUCCESSIVO ALL ANNO DI BASE REGOLAMENTO ISCRIZIONI, PASSAGGI E TRASFERIMENTI

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 17/12/2010 VERBALE N 48

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 17/12/2010 VERBALE N 48 CONSIGLIO DI SEDUTA DEL 17/12/2010 VERBALE N 48 Alle ore 9:30 del giorno 17 dicembre 2010, presso la sala riunioni del Dipartimento di Meccanica, come da convocazione del 14/12/2010 si è riunito il Consiglio

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo I Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica in Economia dei sistemi

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA In Politiche dell'unione Europea REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art.

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA In Politiche dell'unione Europea REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA In Politiche dell'unione Europea REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo I Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica in Politiche dell'unione

Dettagli

DEAMS ESAME DI LAUREA TRIENNALE

DEAMS ESAME DI LAUREA TRIENNALE Consiglio di Facoltà del 12 maggio 2011 Con integrazione Consiglio di Dipartimento del 12/9/2013 e 10/7/2014 Regolamento didattico del corso di studio In vigore per tutti i Corsi di laurea triennali a

Dettagli

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale Art. 1- Finalità del Regolamento e ambito di applicazione Art. 2- Riconoscimento di crediti Art. 3- Esami di profitto Art.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

VERBALE COMMISSIONE PER LA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA 15 SETTEMBRE 2015

VERBALE COMMISSIONE PER LA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA 15 SETTEMBRE 2015 VERBALE COMMISSIONE PER LA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA 15 SETTEMBRE 2015 Sono Presenti i professori Sebastiano Gentile, Alessandra Peri, Roberto Violi

Dettagli

corso SSD Sem. CFU MAT/ Alessio Cardaci ICAR/ Giovanni Salesi FIS/ Alessio Cardaci ICAR/17 2 3

corso SSD Sem. CFU MAT/ Alessio Cardaci ICAR/ Giovanni Salesi FIS/ Alessio Cardaci ICAR/17 2 3 Piano di studio del Corso di Laurea in Ingegneria Edile A.A. 2009/2010 (immatricolati a.a. 2009/2010) CURRICULA PROPEDEUTICO-PROFESSIONALIZZANTE I ANNO docente codice 1a 2a 4a 2b 2b 4b 1b 5 6 insegnamento

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli

Ho il parametro N/V 104/26,85 la media viene arrotondata a 27? Non sono consentiti arrotondamenti, è necessario presentare il portfolio

Ho il parametro N/V 104/26,85 la media viene arrotondata a 27? Non sono consentiti arrotondamenti, è necessario presentare il portfolio Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni ) Come posso iscrivermi a una laurea magistrale della vostra Scuola? Le procedure per l iscrizione a una laurea magistrale di Ateneo sono

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 (Ingegneria meccanica) Dipartimento

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del 27/09/2010 del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del 27/09/2010 del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del 27/09/2010 del Il giorno ventisette settembre duemiladieci, alle ore 11.00, presso la sala riunioni del DEIS della Facoltà di Ingegneria, si è riunito il,

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ISTITUZIONI E POLITICHE DEI DIRITTI UMANI E DELLA PACE REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ISTITUZIONI E POLITICHE DEI DIRITTI UMANI E DELLA PACE REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ISTITUZIONI E POLITICHE DEI DIRITTI UMANI E DELLA PACE REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo 1 Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CCSA del 29 maggio 2015)

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CCSA del 29 maggio 2015) REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CCSA del 29 maggio 2015) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 63

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 63 Arcavacata, 23-06-2009 CONSIGLIO DI VERBALE N. 63 Alle ore 16.00 del 23 giugno 2009, presso l Aula Seminari del Dipartimento di Meccanica, come da convocazione del 15-06-2009, prot. n. 168, si è riunito

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari http://ingegneriacivile.unica.it Commissione piani di studio - Verbale n 8 della seduta del 14/10/2013 Presenti: G. Querzoli, G. Sechi, G. Concu, G. Fancello, Falchi

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI ARTICOLO 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: a) per Facoltà, la Facoltà di Lettere

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria 31 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011) Denominazione del corso di studio: Ingegneria Edile

Dettagli

a valere dall a.a

a valere dall a.a REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE (ECONOMICS AND BANKING) Classe L-33, Scienze Economiche (Emanato con D.R. n. 1828/2015 del 18.12.2015 pubblicato all Albo Online

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SOCIOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SOCIOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SOCIOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo 1 Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica in SOCIOLOGIA afferisce alla Classe n.

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, ECOLOGIA E SCIENZE DELLA TERRA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (LM-6 Classe delle lauree magistrali in Biologia) Manifesto degli Studi A.A. 2014/2015

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze dell economia

ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze dell economia Università degli Studi di Ferrara FACOLTA DI ECONOMIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 008/009 Corso di laurea specialistica in ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze

Dettagli

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE Art. 1 Prova finale Dopo aver superato tutti gli esami previsti dal piano di studio, inclusi quelli relativi

Dettagli

UNIVERSITA' DELLA CALABRIA. FACOLTA' d'ingegneria Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione del 17 settembre 2014

UNIVERSITA' DELLA CALABRIA. FACOLTA' d'ingegneria Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione del 17 settembre 2014 /0 UNIVERSITA' DELLA CALABRIA FACOLTA' d'ingegneria Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione del 7 settembre 04 Il Presidente del Consiglio di Corso di Laurea di Ingegneria

Dettagli

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA E MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA E MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA E MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Adunanza 7 ottobre 04 STRALCIO VERBALE n. 95 Ordine

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 17/11/2008 VERBALE N 35

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 17/11/2008 VERBALE N 35 CONSIGLIO DI SEDUTA DEL 17/11/2008 VERBALE N 35 Alle ore 11:30 del giorno 17 novembre 2008, presso l aula seminari del Dipartimento di Meccanica, come da convocazione del 13/11/2008 prot. n 10, si è riunito

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO PER L AMMISSIONE ALLE LAUREE MAGISTRALI IN INGEGNERIA (Delibera n.3 del Consiglio di Facoltà del 07 07 2010) 1. PREMESSA E NORME GENERALI 1.1. Norme e principi di riferimento Il presente Regolamento

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

DOMANDA DI LAUREA A.A. 2013/ SESSIONE INVERNALE

DOMANDA DI LAUREA A.A. 2013/ SESSIONE INVERNALE Segreteria studenti di Economia DOMANDA DI LAUREA A.A. 2013/2014 - SESSIONE INVERNALE La domanda per essere ammessi alle sedute di laurea previste per l appello unico dell anno accademico 2013/2014 che

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO (ai sensi del D.M. 270/04 e revisione nuovo statuto) CORSO DI LAUREA in SCIENZE e TECNOLOGIE DEI MATERIALI (Classe LM-53) A.A. 2013-2014 Modalità di svolgimento

Dettagli

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale Criteri di accesso alla Laurea Magistrale 1. Ammissione ad un corso di Laurea Magistrale 1.1 Per essere ammessi ad un corso di Laurea Magistrale (LM) attivato presso la Facoltà di Ingegneria ai sensi del

Dettagli

SCIENZE DELL ARCHITETTURA

SCIENZE DELL ARCHITETTURA VERBALE N. 18 del 6 marzo 2013 Il Consiglio del Corso di Studi in Scienze dell Architettura si riunisce il giorno 6 marzo 2013 alle ore 15,30, presso la sala Riunioni di Palazzo Cugia - Via Santa Croce

Dettagli

Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica (CdSIM) VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 19 DICEMBRE 2013

Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica (CdSIM) VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 19 DICEMBRE 2013 Alla Segreteria di Direzione- Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Campus di Macchia Romana Via dell'ateneo Lucano, 10 85100 - POTENZA - Italia Si trasmette l'estratto della seduta

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale. Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale. Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale Seduta del 28 ottobre 2011 [OMISSIS] Rettifica precedenti delibere

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e dei Sistemi per le Telecomunicazioni (Classe LM-27)

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e dei Sistemi per le Telecomunicazioni (Classe LM-27) Manifesto degli studi del DIIES per l anno accademico 2013/2014 1 Premessa L offerta formativa del DIIES dell Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria prevede l attivazione dei seguenti Corsi

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI ESAMI DI LAUREA. Corsi di Laurea di I Livello (DM 270/04)

REGOLAMENTO DEGLI ESAMI DI LAUREA. Corsi di Laurea di I Livello (DM 270/04) REGOLAMENTO DEGLI ESAMI DI LAUREA Corsi di Laurea di I Livello (DM 270/04) Art. 1. Prova finale e conseguimento del titolo di studio Il titolo di studio è conferito previo superamento di una prova finale

Dettagli

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE REGOLAMENTO DIDATTICO Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura Art. 1 Finalità 1. Il presente

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento didattico

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI Pag. 1 REGOLAMENTO INTEGRATIVO DELLA PROVA FINALE DEL CDS DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA E TECNICHE PER L EDILIZIA

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7) Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7) [L (DM 270/04 ORDIN. 2014] (codice 27555) Consiglio d Area di Ingegneria Ambientale Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione Adunanza del 15.03.11 Si riunisce il giorno 15/03/2011 alle ore 12:00, presso l Aula di Automatica

Dettagli

Regole generali del Progetto di Ateneo La Ricerca della Qualità Percorso per i Giovani Talenti

Regole generali del Progetto di Ateneo La Ricerca della Qualità Percorso per i Giovani Talenti Regole generali del Progetto di Ateneo La Ricerca della Qualità Percorso per i Giovani Talenti Approvato dalla Commissione di Ateneo per l Attuazione del Progetto per la valorizzazione degli studenti di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (LAW) (CLASSE LMG01) (Emanato con D.R. n. 908/2016 del 08.07.2016 pubblicato all Albo on line di Ateneo

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E GESTIONE IMMOBILIARE (MEGIM) (REAL ESTATE ECONOMICS AND MANAGEMENT) (Modalità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e finalità 1. Il Corso

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea in Ingegneria Edile

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea in Ingegneria Edile REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO Laurea in Ingegneria Edile Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Ravenna Classe: L-23 - Scienze e tecniche dell'edilizia ART. 1 REQUISITI PER L'ACCESSO AL

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ATTIVITA TURISTICHE E CULTURALI ECONOMICS AND MANAGEMENT

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Conoscenze richieste per l accesso Per essere ammessi al corso di laurea

Dettagli

Guida ai Passaggi e Trasferimenti Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale (ordinamento 270/04) della Scuola del Design

Guida ai Passaggi e Trasferimenti Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale (ordinamento 270/04) della Scuola del Design SCUOLA DEL DESIGN Guida ai Passaggi e Trasferimenti Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale (ordinamento 270/04) della Scuola del Design Politecnico di Milano Indice: 1. Laurea di primo livello: passaggi

Dettagli

Regolamento di accesso al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica per l anno accademico 2016/2017

Regolamento di accesso al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica per l anno accademico 2016/2017 Regolamento di accesso al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica per l anno accademico 2016/2017 Il presente Regolamento definisce i requisiti necessari per l immatricolazione al corso di laurea in

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI MAGISTRALE IN LETTERE CLASSICHE / Classics (CLASSE LM-15 Filologia, letterature e storia dell antichità) Articolo 1 - Definizioni 1. Ai

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) A partire dall anno accademico 2009/2010 sono attivati il I e II

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni...

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07 Corso di studio: Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Facoltà: Classe: Ingegneria II Sede di Cesena 9 Ingegneria dell informazione Obiettivi Formativi Specifici REGOLAMENTO DIDATTICO

Dettagli

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Convocazione Telematica VERBALE N 157 del 27 ottobre 2017

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Convocazione Telematica VERBALE N 157 del 27 ottobre 2017 FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Corso di Studi in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Coordinatore: Prof. Gian Piero Deidda CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Art.1 Definizioni Nel seguito, quando non ulteriormente specificato, si intende: - per Università o Ateneo, l Università

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Manifesto annuale degli studi A.A. 015/016 Nell anno accademico 015/016 i due anni della Laurea Magistrale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Classe di laurea n. L-8 (Ingegneria dell'informazione) Dipartimento Politecnico di Ingegneria

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2015/2016. CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA ENERGETICA Repertorio n. del 23/03/2016 Pag.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2015/2016. CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA ENERGETICA Repertorio n. del 23/03/2016 Pag. Repertorio n. del 23/03/2016 Pag. 1 ORDINE DEL GIORNO 1. Approvazione verbale precedente 2. Modifica Art 2 Regolamento del Corso di LM in Ingegneria Energetica 3. Approvazione All.3 Regolamento CdS: Schema

Dettagli

UNIVERSITA' DELLA CALABRIA FACOLTA'

UNIVERSITA' DELLA CALABRIA FACOLTA' UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Rende, 11 marzo 2009 CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA INFORMATICA UNIVERSITA' DELLA CALABRIA FACOLTA' d'ingegneria Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Dottorato Dottorato Essere iscritti al I anno avendo superato eventuali debiti

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo SENATO ACCADEMICO Seduta del 26 gennaio 2010 OMISSIS N. 2 Proposta di modifica del Regolamento Didattico di Ateneo artt. 16 e 23 RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO VISTO il Regolamento Didattico

Dettagli

https://plitvice.unibo.it/plitvice-regolamenti/stamparegolamentocds...

https://plitvice.unibo.it/plitvice-regolamenti/stamparegolamentocds... 1 di 5 12/05/2015 09:43 Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 8772 - CULTURE E TECNICHE DELLA MODA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: CULTURE E TECNICHE DELLA MODA Testo: Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA

Dettagli

Regolamento didattico Corso di laurea specialistica in Storia dell arte

Regolamento didattico Corso di laurea specialistica in Storia dell arte Regolamento didattico Corso di laurea specialistica in Storia dell arte Facoltà: Lettere e Filosofia Classe: 95/S Storia dell arte Art. 1 Requisiti d'accesso I laureati in Lettere (Classe 5), Curriculum

Dettagli

CLASSE IV PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE

CLASSE IV PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE CLASSE IV PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE REGOLAMENTO ESAME DI LAUREA: - ASSISTENZA SANITARIA - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO Approvato in Consiglio Corso di Classe

Dettagli

Regolamento didattico Corso di Laurea Specialistica in Linguistica

Regolamento didattico Corso di Laurea Specialistica in Linguistica Regolamento didattico Corso di Laurea Specialistica in Linguistica Facoltà: Lettere e Filosofia Classe: 44/S Linguistica Art. 1 Requisiti curriculari per l'accesso I laureati in Lettere (Classe 5), Curriculm

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCADENZE AMMINISTRATIVE A.A. 2015/2016 (Valide per tutti i corsi di studio, fatta eccezione per i corsi di studio delle Scuole di Specializzazione, i Corsi di Perfezionamento, i Master e i Dottorati di

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA SEDUTA DEL 16/07/2004 VERBALE N.

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA SEDUTA DEL 16/07/2004 VERBALE N. Arcavacata, 16-07-2004 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA SEDUTA DEL 16/07/2004 VERBALE N. 18 Alle ore 10.00 del 16 Luglio 2004, presso la

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 35

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 35 Arcavacata, 9-02-2006 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 35 Alle ore 17,00 del 9 Febbraio 2006, presso la Sala Seminari del Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA AZIENDALE E DIREZIONE DELLE AZIENDE (classe 84/S) dall a.a. 2005-2005 TITOLO PRIMO

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE TESI E PROVA FINALE LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA. (Coorte 2016 e successive)

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE TESI E PROVA FINALE LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA. (Coorte 2016 e successive) REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE TESI E PROVA FINALE LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (Coorte 2016 e successive) ART. 1 Per conseguire la Laurea Magistrale in Biologia lo studente deve svolgere un periodo di attività

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI E RICERCHE AZIENDALI (MANAGEMENT & INFORMATION TECHNOLOGY) REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI

DIPARTIMENTO DI STUDI E RICERCHE AZIENDALI (MANAGEMENT & INFORMATION TECHNOLOGY) REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI DIPARTIMENTO DI STUDI E RICERCHE AZIENDALI (MANAGEMENT & INFORMATION TECHNOLOGY) REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI Laurea Triennale in ECONOMIA E MANAGEMENT ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE PUBBLICHE E

Dettagli