CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA"

Transcript

1 Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Adunanza 14 dicembre 2015 VERBALE n. 103 Ordine del giorno: 1. Comunicazioni 2. Approvazione verbale seduta precedente 3. Pratiche studenti 4. SUA CDS 5. Questioni didattiche 6. Varie ed eventuali L assemblea è così composta: PROFESSORI ORDINARI presenti assenti giustificati assenti ingiustificati 1 DE SANCTIS Aldo 1 2 OLIVITO Renato 1 PROFESSORI ASSOCIATI presenti assenti giustificati assenti ingiustificati 3 ARCURI Natale 2 4 AUSILIO Ernesto 2 5 CAMPOLONGO Alessandro 3 6 COLOTTI Vincenzo 4 7 FALLICO Carmine 3 8 GRECO Laura 4 9 LONETTI Paolo 5 RICERCATORI presenti assenti giustificati assenti ingiustificati 10 CANONACO Brunella 6 11 FERRANTE Aldo Pedro 1 12 FORTUNATO Giuseppe 5 13 GRECO Antonella 2 14 LUCENTE Roberta 6 15 NEVONE BLASI Paolo 7 16 RIEY Giuseppe 8 17 SALVO Francesca 7 18 VIAPIANA Maria Francesca 3 PROFESSORI A CONTRATTO presenti assenti giustificati assenti ingiustificati 19 CANETTI Alberto 4 20 CELANI Gabrio 5

2 Verbale n dicembre 2015 Pag COSCARELLA Cristiana 6 22 PIANE Paolo 8 23 SPADEA Giuseppe 7 RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI presenti assenti giustificati assenti ingiustificati 24 CORAPI Patrick 9 25 DE ANGELIS Francesco G SARUBBI Nicola 10 Il Presidente dell assemblea, prof. Renato Olivito, constatata la presenza del numero legale, dichiara valida l adunanza. Avvia i lavori alle ore e chiama a svolgere le funzioni di segretario verbalizzante l arch. Laura Greco. Ḕ presente la dott.ssa Maria Gencarelli, in qualità di manager didattico. 1) Comunicazioni Il Presidente comunica che nelle ultime settimane sono pervenute da parte dei docenti responsabili numerose istanze di attestazione dei crediti di laboratorio acquisite dagli studenti laureandi. La registrazione del Laboratorio di tesi, previa approvazione delle attestazioni da parte del Consiglio, è a cura della commissione presieduta dal Presidente del CdS. Al fine di garantire la tempistica adeguata e razionalizzare i lavori del Consiglio, il Presidente rinnova ai colleghi l invito a rispettare le scadenze e a far pervenire alla segreteria del CdS o alla manager didattica le attestazioni in tempo utile per lo svolgimento delle assemblee consiliari. 2) Approvazione verbale seduta precedente Il Presidente comunica all assemblea che nella seduta odierna deve essere approvato il verbale n. 102 del 28 ottobre 2015, la cui bozza è stata trasmessa a tutti i componenti del Consiglio per eventuali integrazioni e osservazioni. Il Presidente, in assenza di osservazioni, pone in approvazione il testo del verbale. Il Consiglio approva all unanimità il verbale n ) Pratiche studenti Il Presidente chiede alla prof.ssa Greco di presentare le istanze all ordine del giorno. ATTIVITA ERAMUS PROCEDURE DI AUTORIZZAZIONE PRELIMINARE L arch. Greco fa presente che è pervenuta la richiesta d autorizzazione preliminare per attività Erasmus da parte dello studente Giovanni Franco (155586). Lo studente, vincitore di borsa di studio per un periodo di studio all estero presso l ateneo di Nysa in Polonia di mesi sei (02/16-07/16), chiede di poter seguire i corsi e sostenere gli esami del gruppo di insegnamenti erogati presso l ateneo polacco i cui contenuti sono stati discussi e concordati con l arch. Lucente, responsabile delle attività Erasmus del CdS. Lo studente ha quindi presentato il piano di studio all estero di seguito riportato: Conservation theory and techniques(2cfu)+ per Restauro architettonico (12 CFU) Conservation research methods(1 CFU)+ Conservation of architecture objects (4 CFU)+ Urbanistic complex revitalization (4 CFU) Architectural design III (7 CFU)+ per Architettura e composizione Art techniques 2 (4 CFU) architettonica 2 (12 CFU) Urban design (7 CFU)+ per Urbanistica (12 CFU) History of Urbanistic (3 CFU)+ Urban and rural planning theory (2 CFU)+ Elements of Urban composition (3 CFU) CFU Nysa 37 CFU Unical 36 Il Consiglio, verificato quanto disposto dal punto 2 del Regolamento Erasmus in merito alla coerenza didattica degli scambi di insegnamenti, ossia che per il Corso di Laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile - Architettura si ritiene «coerente» l intero piano di studio all estero, se nello scambio di materie si rispetta l ambito tematico/scientifico delle materie scambiate, approva il piano dello studente Giovanni Franco (matr ).

3 Verbale n dicembre 2015 Pag. 3 MODIFICA PIANO DI STUDIO FUORI TERMINE La studentessa Silvia Vinci (matr ) immatricolatasi nell a.a (CdLM in Ingegneria Edile- Architettura, DM 270), non avendo rispettato la tempistica prevista, chiede di poter modificare il piano di studio A.A oltre la scadenza del termine fissato. La studentessa nell istanza presentata chiede di sostituire il seguente insegnamento a scelta presente nel suo piano di studio Insegnamento gruppo B: Recupero edilizio e progettazione integrale (10 CFU) con l insegnamento Insegnamento gruppo B: Recupero strutturale (10 CFU) La studentessa dichiara di aver inserito erroneamente l insegnamento di Recupero edilizio e progettazione integrale non attivo nell a.a Il Consiglio, verificata la carriera della studentessa e constatato il numero esiguo di esami da sostenere, accoglie l istanza così da consentire la partecipazione della studentessa alle sedute d esame dell anno accademico in corso. Lo studennte Francesco Scarcello (matr ), immatricolatosi nell a.a. 2007/2008 (CdLS in Ingegneria Edile-Architettura, DM 509), chiede di poter sostituire il seguente insegnamento a scelta presente nel suo piano di studio, e al momento non attivo, oltre la scadenza del termine fissato. Insegnamento gruppo A: Dinamica delle strutture (9 CFU) con l insegnamento Insegnamento gruppo A: Teoria delle strutture (9 CFU). Lo studente motiva la tardiva modifica dichiarando che credeva che il sistema informatico avrebbe modificato automaticamente la composizione del suo piano di studio. Il Consiglio, verificata la carriera dello studente e constatato il numero esiguo di esami da sostenere, accoglie l istanza, così da consentire la partecipazione dello studente alle sedute d esame dell anno accademico in corso. ATTESTAZIONE LABORATORIO PROGETTUALE PER LA TESI DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA (DM 509) Sono pervenute le seguenti attestazioni a firma dei relatori e riguardanti studenti che hanno concluso le 300 ore del laboratorio di tesi previste nel manifesto degli studi. Sulla base di tali attestazioni la commissione d esame del Laboratorio progettuale per la tesi di laurea, presieduta dal prof. Olivito, procederà alla verbalizzazione dell idoneità prevista per il riconoscimento dei 16 CFU assegnati nel manifesto degli studi della Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura (DM 509) al Laboratorio progettuale per la tesi di laurea. MATR. STUDENTE RELATORE AMANTEA NICOLA Prof.ssa Laura Greco, Ing. Paolo Piane ARMENTANO TANIA Ing. Giuseppe Fortunato BARBARO ANDREA Arch. Brunella Canonaco, Ing. Paolo Piane BIANCO ANTONIO Arch. Roberta Lucente BRUNETTI GUGLIELMO Prof.ssa Patrizia Piro FEDERICO ANTONIO CAPPARELLI MARCO Ing. Giuseppe Fortunato CARNOVALE MARIALUISA Ing. Giuseppe Fortunato CELESTINO FILOMENA Prof. Natale Arcuri DE MAIO UMBERTO Prof. Paolo Lonetti FAZIO GABRIELE Prof. Fortunato Crea FERRARA MARIANNA Ing. Paolo Piane FICO FRANCESCA FEDERICA Prof. Alessadro Campolongo FILIPPELLI GRAZIANA Arch. Brunella Canonaco FORCINITI ILARIA Prof. Alessandro Campolongo MANDARINO GIOVANNI Prof. Gabrio Celani MAZZA CLAUDIA Prof. Paolo Lonetti MENNITI ANGELA Arch. Roberta Lucente RECCHIA FEDERICA Prof. Natale Arcuri SABATO TIZIANA Prof. Alessandro Campolongo SCAGLIONE BENEDETTA Prof. Laura Greco, Ing Paolo Piane

4 Verbale n dicembre 2015 Pag SESSA DORA Proff. Natale Arcuri, Laura Greco STILO COSIMO Prof. Alessandro Campolongo SCICCHITANO ANTONIO Arch. Roberta Lucente SQUILLACE IOLANDA Arch. Brunella Canonaco TEODORO GIOVANNA Prof. Gabrio Celani TERESA TOMAT VALENTINA Arch. Roberta Lucente TUCCI SIMONA Prof. Paolo Lonetti VITA DANIELE Ing. Giuseppe Fortunato ZOROBERTO DOMENICO Ing. Paolo Piane Sono altresì pervenute le seguenti attestazioni a firma dei relatori e riguardanti studenti che hanno concluso le 300 ore del laboratorio di tesi previste nel manifesto degli studi. Sulla base di tali attestazioni, al fine di consentire la partecipazione degli studenti interessati alla seduta di laurea di dicembre 2015, la commissione d esame del Laboratorio progettuale per la tesi di laurea, presieduta dal prof. Olivito, ha già provveduto alla verbalizzazione dell idoneità prevista per il riconoscimento dei 16 CFU assegnati nel manifesto degli studi della Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura (DM 509) al Laboratorio progettuale per la tesi di laurea. MATR. STUDENTE RELATORE BASILE PINA Prof. Natale Arcuri BRASACCHIO CLAUDIA Prof. Reneto S. Olivito CARAVONE ALESSIO Prof. Renato S. Olivito CONTE ANGELA Prof. Natale Arcuri COZZA ESTER MARIA Prof. Natale Arcuri FALSETTI FRANCESCO Prof. Fortunato Crea, Ing. Sebastiano Candamano FILOMENA ANTONIO Prof. Paolo Lonetti FURULI BENITO ALESSANDRO GABRIELE MICHELA Prof. Natale Arcuri GAROFALO FRANCESCO Prof. Natale Arcuri LEONETTI ANTONIO Proff. Fortunato Crea, Sebastiano Candamano MARCHIANO SAMUELE Ing. Francesca Salvo MAROZZO PIERFRANCESCO Prof.ssa Laura Greco Ing. Francesca Salvo PALERMO GIUSEPPE Arch. Brunella Canonaco PITASI BARBARA Prof. Natale Arcuri PORZIO SAVERIO Prof. Renato S. Olivito Il Consiglio approva a ratifica. 4) SUA-CDS a.a Il Presidente ricorda che si è conclusa la stesura della scheda SUA-CdS e che il documento è stato approvato dal Consiglio di Dipartimento. La scheda e i relativi allegati sono stati resi disponibili sul sito del Dipartimento, così da favorire il dibattito odierno. Il Presidente sintetizza ai componenti dell assemblea i dati principali della scheda SUA-CdS. I dati relativi alla fase di ingresso evidenziano un trend negativo del numero di iscritti al CdS negli ultimi anni. A tale proposito, il Presidente ricorda che nel si erano registrate 413 domande di partecipazione al test a fronte dei 100 posti disponibili, che questi dati sono progressivamente diminuiti fino alla situazione dell a.a in occasione del quale le domande presentate sono state 111, 91 i partecipanti al test, 78 coloro i quali lo hanno superato e 49 gli studenti poi effettivamente immatricolatisi. Il Presidente passa quindi a esporre i dati relativi agli altri parametri di analisi. Il bacino geografico degli studenti immatricolati è in larga parte proveniente dalla provincia di Cosenza. Sono in calo gli iscritti provenienti dai licei, mentre risultano stazionari gli studenti con diploma tecnico-professionale. Per quanto attiene il percorso in itinere, l analisi condotta ha posto in evidenza un tasso di abbandono basso e concentrato nel primo anno. Il tempo di conseguimento della laurea è di 6,6 anni. I dati in uscita segnalano

5 Verbale n dicembre 2015 Pag. 5 una percentuale soddisfacente di laureati che trovano lavoro nel corso del triennio successivo al conseguimento del titolo. Il Presidente apre quindi il dibattito tra i presenti. Dopo ampia discussione, il Presidente sintetizza gli aspetti principali sui quali concentrare l azione del Consiglio per migliorare la performance del CdS, soprattutto per quanto concerne il numero degli iscritti. Il Presidente fa presente che i dati relativi ai CdLM in Ingegneria Edile-Architettura sono in calo in quasi tutte le sedi del territorio nazionale, causa la crisi economica che investe in particolare il settore edile. In ogni caso è comunque necessario intervenire con azioni a breve termine, attraverso una campagna di promozione nelle scuole della regione da avviarsi tempestivamente nei prossimi mesi. Il Presidente auspica poi che a medio-lungo termine si attui una riflessione più organica sul percorso formativo, individuando possibili correttivi strutturali da attuare per potenziare l attrattività del CdS nel quadro socio-economico attuale. Per quanto concerne poi i tempi di laurea, il Presidente auspica che si possano ridurre, attuando una ulteriore azione di monitoraggio e razionalizzazione della didattica. 5) Questioni didattiche OFFERTA DIDATTICA, SUA-CdS E RAPPORTO DI RIESAME CdS A.A Il Presidente comunica che, con nota ministeriale n del , sono state definite le scadenze relative alla compilazione delle Banche dati RAD e SUA-CdS a.a Il Presidente evidenzia che le scadenze più imminenti per l attivazione dei CdS a.a sono quelle di eventuali modifiche al RAD e la redazione del Rapporto di Riesame. Per quanto riguarda il RAD, la cui scadenza ministeriale è il e quella interna il , il Presidente è dell idea di non apportare alcuna modifica. Il Presidente mette quindi in approvazione la sua proposta di offerta didattica per l a.a , che risulta invariata rispetto all a.a , né prevede modifiche agli ordinamenti. Il Consiglio unanime approva. CORSO DI STUDIO UTENZA SOSTENIBILE CdLM INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA 100 Per quanto riguarda il Rapporto di Riesame, che dovrà essere caricato nella SUA-CdS entro il 31 gennaio, il Presidente comunica che, con nota del , il Presidio di Qualità (PQA) dell Ateneo ha fornito le indicazioni operative e il format per la stesura dei Rapporti di Riesame. La scadenza interna per la trasmissione del Rapporto è fissata al 25 gennaio Il Presidente ricorda che la redazione del Rapporto di Riesame, che dovrà tenere conto di quanto emerso nella relazione annuale della Commissione Paritetica, sarà a cura del Gruppo AQ del CdS, la cui composizione il Presidente propone di confermare, come di seguito riportato. Prof. Renato Sante Olivito (Coordinatore CdS) Responsabile del Riesame Prof. Alessandro Campolongo (Docente del CdS e Responsabile QA CdS) Prof. Aldo De Sanctis (Docente del CdS ed ex Presidente CdS) Prof. Paolo Lonetti (Docente del CdS) Arch. Roberta Lucente (Docente del CdS) Dr.ssa Maria Gencarelli (Tecnico Amministrativo Responsabile del settore Didattica del Dipartimento) Ing. Gianfranco Salfi (Tecnico Amministrativo Responsabile del settore Sistemi informatici e telematici) Sig. Nicola Sarubbi (Studente del CdS e Rappresentante in seno al Consiglio di CdS) AMMISSIONE STUDENTI A.A CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA Il Presidente ricorda che il Ministero dovrà provvedere alla pubblicazione del bando per la prova di ammissione al CdLM per l a.a e a fissare le modalità e i contenuti della prova di ammissione. Il Presidente precisa che non si conosce ancora la data della selezione, ma che è comunque opportuno procedere all adempimento delle operazioni di competenza del CdS in vista dell emanazione dell atto ministeriale. Ḕ necessario effettuare la composizione della commissione per la prova di ammissione e definire i criteri per l attribuzione degli obblighi formativi. Il Presidente introduce la discussione sui due punti specifici. Definizione criteri attribuzione obblighi formativi ed estinzione obblighi Il Presidente ricorda i criteri definiti lo scorso anno e propone di assumere questi a riferimento anche per l A.A

6 Verbale n dicembre 2015 Pag. 6 Gli obblighi formativi sono attribuiti allo studente che nella sezione di Matematica e Fisica totalizza un punteggio inferiore a 5 su un totale di 13,5. L obbligo formativo si estingue con il superamento di un apposita prova di matematica di base. In caso di non superamento della prova, l obbligo formativo viene estinto con il superamento degli esami di Analisi matematica 1 e Fisica generale. Nomina commissione prova di ammissione Il Presidente, sentiti i docenti interessati, propone di confermare la commissione dello scorso anno: Presidente: prof. Paolo Lonetti Componenti: arch. Brunella Canonaco, prof.ssa Laura Greco Segretario: dott.ssa Maria Gencarelli Membri supplenti: prof. Renato S. Olivito, ing. Paolo Nevone Blasi. INTEGRAZIONE COMMISSIONI D ESAME Sulla base della nomina a cultori della materia degli ingg. Antonio Lio, Antonio Zappani e Fabio Sorrenti deliberata nell ultimo consiglio di Dipartimento, i proff. Aldo De Sanctis e Giuseppe Spadea e l ing. Giuseppe Fortunato, rispettivamente docenti dei corsi di Rilievo dell architettura, Tecnica delle costruzioni e Disegno dell architettura, chiedono di integrare le commissioni d esame che presiedono come segue: CdLM INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA DM 270 COD_INSE INSEGNAMENTO TITOLARE COMMISSARIO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA FORTUNATO GIUSEPPE RILIEVO DELL'ARCHITETTURA TECNICA DELLE COSTRUZIONI SPADEA GIUSEPPE FORTUNATO GIUSEPPE ZAPPANI OMBRES LUCIANO BENCARDINO FRANCESCO SORRENTI FABIO CdLS INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA DM 509 COD_INSE INSEGNAMENTO TITOLARE COMMISSARIO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA FORTUNATO GIUSEPPE LABORATORIO DI DISEGNO DELL'ARCHITETTURA CON APPLICAZIONI CAD LABORATORIO DI RILIEVO DELL'ARCHITETTURA FORTUNATO GIUSEPPE FORTUNATO GIUSEPPE RILIEVO DELL'ARCHITETTURA FORTUNATO GIUSEPPE

7 Verbale n dicembre 2015 Pag TECNICA DELLE COSTRUZIONI SPADEA GIUSEPPE OMBRES LUCIANO BENCARDINO FRANCESCO SORRENTI FABIO CdL INGEGNERIA EDILE DM 509 COD_INSE INSEGNAMENTO TITOLARE COMMISSARIO DISEGNO FORTUNATO GIUSEPPE DISEGNO 1 + ELEMENTI DI DISEGNO INFORMATICO FORTUNATO GIUSEPPE DISEGNO 2 FORTUNATO GIUSEPPE RILIEVO DELL'ARCHITETTURA 1 FORTUNATO GIUSEPPE RILIEVO DELL'ARCHITETTURA 2 FORTUNATO GIUSEPPE TECNICA DELLE COSTRUZIONI 1 SPADEA GIUSEPPE OMBRES LUCIANO BENCARDINO FRANCESCO SORRENTI FABIO CdLS INGEGNERIA EDILE DM 509 COD_INSE INSEGNAMENTO TITOLARE COMMISSARIO RILIEVO DELL'ARCHITETTURA FORTUNATO GIUSEPPE PROPOSTA DI COMPOSIZIONE COMMISSIONI D ESAME V.O. Il Presidente comunica ai presenti che il Dipartimento al fine di razionalizzare l espletamento degli esami degli insegnamenti afferenti ai CdS del V.O. ha in programma di nominare delle nuove commissioni d esame, tenendo conto dell organico attuale e delle titolarità in essere nei diversi settori disciplinari cui gli insegnamenti fanno capo. Il Presidente, constatata la disponibilità dei docenti presenti, informa i colleghi che la nomina sarà di competenza del Dipartimento al fine di agevolare una configurazione delle commissioni trasversale alle attuali composizioni dei CdS. NOMINA CULTORE DELLA MATERIA Il Presidente introduce la discussione riguardante le richieste di nomina di Cultore della materia nella disciplina di Scienza delle costruzioni presentate dal prof. Domenico Bruno, titolare del corso di Scienza delle costruzioni, e riguardanti l ing. Elisabetta Bianchi e l ing. Stefania Lo Feudo.

8 Verbale n dicembre 2015 Pag. 8 Il Consiglio, considerato il curriculum delle due candidate, esprime parere favorevole in merito alle istanze. Il Consiglio formulerà apposita proposta al Consiglio di Dipartimento per i provvedimenti conseguenti. 5) Varie ed eventuali Non avendo altro da deliberare, il Presidente dichiara chiusa la seduta alle ore Il Segretario (Arch. Laura Greco) Il Presidente (Prof. Renato S. Olivito)

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Adunanza 21 luglio 2016 VERBALE n. 108 Ordine del giorno: 1. Comunicazioni

Dettagli

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Adunanza 7 settembre 06 VERBALE n. 09 Ordine del giorno:. Comunicazioni.

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA Università degli studi della Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA Università degli studi della Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA Università degli studi della Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA Università della Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA Adunanza 9

Dettagli

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA E MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA E MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA E MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Adunanza 7 ottobre 04 STRALCIO VERBALE n. 95 Ordine

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA Università degli studi della Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCITETTURA

Dettagli

Allegato 1 al D.R. 297 del 23/06/2017

Allegato 1 al D.R. 297 del 23/06/2017 Modalità di richiesta di nulla osta all immatricolazione agli anni successivi dei Corsi di Laurea Magistrale in Architettura e Ingegneria Edile- Architettura (LM-4 ex D.M. n. 270/2004) e al corso di Laurea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Adunanza del 01.0.013 Composizione della Commissione Docenti a tempo indeterminato n. Rappresentanti degli Studenti n. Docenti Presenti: Castagneto, Cantone Assenti giustificati: Impollonia, Magnano di

Dettagli

VERBALE COMMISSIONE PER LA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA 15 SETTEMBRE 2015

VERBALE COMMISSIONE PER LA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA 15 SETTEMBRE 2015 VERBALE COMMISSIONE PER LA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA 15 SETTEMBRE 2015 Sono Presenti i professori Sebastiano Gentile, Alessandra Peri, Roberto Violi

Dettagli

FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA LINEE GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DELL ESAME FINALE DI LAUREA MAGISTRALE

FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA LINEE GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DELL ESAME FINALE DI LAUREA MAGISTRALE LINEE GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DELL ESAME FINALE DI LAUREA MAGISTRALE (in vigore dalla prima sessione utile relativamente all anno accademico 2012/2013) Premessa Il presente documento si propone di stabilire

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA ELETTRONICA L-8. Adunanza del

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA ELETTRONICA L-8. Adunanza del UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA ELETTRONICA L-8 Adunanza del 17-06-2013 Verbale dell adunanza del Consiglio di Corso di Studio (CCS) in Ingegneria Elettronica,

Dettagli

Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica (CdSIM) VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 19 DICEMBRE 2013

Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica (CdSIM) VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 19 DICEMBRE 2013 Alla Segreteria di Direzione- Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Campus di Macchia Romana Via dell'ateneo Lucano, 10 85100 - POTENZA - Italia Si trasmette l'estratto della seduta

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni...

Dettagli

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI. Regolamento di SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso. Requisiti curriculari

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI. Regolamento di SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso. Requisiti curriculari SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI Regolamento di SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti curriculari Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia) Allegato 1 al D.R. n. 1518 del 19.10.2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY (Classe LM-2 Archeologia) Art. 1 Definizioni 1.

Dettagli

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in:

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in: DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in: Ingegneria delle Telecomunicazioni Informatica Approvato dal Consiglio

Dettagli

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale Incontro con i responsabili accademici erasmus, Roma 15 maggio 2014 Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale Piano performance Sapienza 2014/2016 Supportare la

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 (Ingegneria meccanica) Dipartimento

Dettagli

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Industriali (LM-22) del giorno 01 Marzo 2012

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Industriali (LM-22) del giorno 01 Marzo 2012 pag. 1 Padova, lì 26/03/2012 L anno 2012, addì 26 del mese di Marzo in Padova, alle ore 12.30 presso la Sala Seminari del DII di via Marzolo 9 (ex DIPIC), Padova, si è riunito il Consiglio del Corso di

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07 Corso di studio: Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Facoltà: Classe: Ingegneria II Sede di Cesena 9 Ingegneria dell informazione Obiettivi Formativi Specifici REGOLAMENTO DIDATTICO

Dettagli

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270 Page 1 of 5 Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: 8488 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE Testo: Scuola di Medicina e Chirurgia

Dettagli

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA E MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA E MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA E MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Adunanza 27 ottobre 2014 VERBALE n. 95 Ordine del giorno:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Classe di laurea n. L-8 (Ingegneria dell'informazione) Dipartimento Politecnico di Ingegneria

Dettagli

Prot. n. 7 Rep. n.1/2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Prot. n. 7 Rep. n.1/2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Data 26/02/206 Consiglio della Scuola di Economia e Scienze Politiche Pag. Il giorno 25 febbraio 206, giovedì, alle ore 2.00, in Padova, presso la sala riunioni del piano terra di Palazzo Levi Cases, in

Dettagli

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale Art. 1- Finalità del Regolamento e ambito di applicazione Art. 2- Riconoscimento di crediti Art. 3- Esami di profitto Art.

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ESAME DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

REGOLAMENTO DELL ESAME DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DELL ESAME DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA 1. Modalità di svolgimento dell esame di Laurea Magistrale. Ai sensi dell art. 29, comma 2, del Regolamento Didattico di Ateneo, lo studente

Dettagli

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA Premessa : Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Politica Economica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA Via Ospedale n.72, 09124 Cagliari tel. 070/6758506 fax 070/6758504 email: segmat@unica.it CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO N. 1/2017

Dettagli

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica Verbale della Giunta di Facoltà Seduta del 9 febbraio 2015 Ordine del giorno 1. Comunicazioni 2. Approvazione

Dettagli

Verbale della seduta del Consiglio di Corso di Laurea Aggregato in Ingegneria Chimica. 7 Marzo 2013

Verbale della seduta del Consiglio di Corso di Laurea Aggregato in Ingegneria Chimica. 7 Marzo 2013 ANNO ACCADEMICO 2012/2013 Verbale della seduta del Consiglio di 7 Marzo 2013 L anno duemilatredici, il giorno 7 del mese di Marzo, alle ore 15 presso la sala riunioni dell ex-diccism si è riunito il Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE Art. 1 Prova finale Dopo aver superato tutti gli esami previsti dal piano di studio, inclusi quelli relativi

Dettagli

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE REGOLAMENTO DIDATTICO Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura Art. 1 Finalità 1. Il presente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2012/13. Repertorio n. del 16 luglio 2013 pag. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2012/13. Repertorio n. del 16 luglio 2013 pag. 1 CONSIGLIO DICORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA aerospaziale Repertorio n. del 16 luglio 2013 pag. 1 Ordine del giorno 1. Comunicazioni. 2. Pratiche studenti: - Piani di studio - Progetti Time - Valutazioni

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Prot. n. 18180 del 25.03.2015 Tit./Cl. II/7 Repertorio n. 151 /2015 Università degli Studi di Messina Deliberazione del Senato Accademico Seduta del 13 marzo 2015 VIII

Dettagli

FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA

FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Regolamento del Corso di Laurea in Requisiti di accesso Per essere ammessi al Corso di Laurea è necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo SENATO ACCADEMICO Seduta del 26 gennaio 2010 OMISSIS N. 2 Proposta di modifica del Regolamento Didattico di Ateneo artt. 16 e 23 RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO VISTO il Regolamento Didattico

Dettagli

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE Rep. 1436/2015 Prot. 188310 del 30/10/2015 Anno Accademico 2015-2016 Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE IL RETTORE VISTO il DM 270/2004; VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo; VISTA

Dettagli

SCIENZE DELL ARCHITETTURA

SCIENZE DELL ARCHITETTURA VERBALE N. 18 del 6 marzo 2013 Il Consiglio del Corso di Studi in Scienze dell Architettura si riunisce il giorno 6 marzo 2013 alle ore 15,30, presso la sala Riunioni di Palazzo Cugia - Via Santa Croce

Dettagli

Il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell Università degli Studi di Firenze

Il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell Università degli Studi di Firenze D.D. n. 8858 Anno 2017 (prot) 118801 del 11/08/2017 BANDO BORSE DI STUDIO Master II livello denominato Progettazione e Sicurezza dei luoghi di lavoro a.a. 2017-18 Il Direttore del Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 9 FEBBRAIO 2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 9 FEBBRAIO 2010 VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 9 FEBBRAIO 2010 pag.1 di 9 Il giorno 9 febbraio 2010 alle ore 10.00 si è riunito, dopo regolare convocazione, nella

Dettagli

CLASSE IV PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE

CLASSE IV PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE CLASSE IV PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE REGOLAMENTO ESAME DI LAUREA: - ASSISTENZA SANITARIA - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO Approvato in Consiglio Corso di Classe

Dettagli

I L R E T T O R E D E C R E T A

I L R E T T O R E D E C R E T A REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE DOCENTE DEL POLITECNICO DI BARI E DI TRESFERIMENTO AD ALTRO ATENEO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R.

Dettagli

GESTIONE DELLE IMPRESE,

GESTIONE DELLE IMPRESE, Piano di studio del corso di Laurea SPECIALISTICA in Ingegneria Edile a.a. 10/11 curriculum GESTIONE DELLE IMPRESE D.M. 509/99 l sottoscritt,, Matr., iscritt per l a.a. 2010/11 al II anno in corso della

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA Università degli studi della Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Mediazione culturale Classe di laurea L-12 Dipartimento di riferimento: Lingue e Letterature, Comunicazione,

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo SENATO ACCADEMICO seduta del 22 giugno 2010 OMISSIS N. 7 Linee guida per l iscrizione ai corsi singoli (finalizzati all insegnamento, per fini professionali o concorsuali, per l accesso alle Lauree Magistrali

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB)

REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB) REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB) (emanato con Decreto Rettorale n.17/2016 del 20 gennaio 2016) in vigore dal 21 gennaio 2016 INDICE Articolo 1 - Principi

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari http://ingegneriacivile.unica.it Commissione piani di studio - Verbale n 8 della seduta del 14/10/2013 Presenti: G. Querzoli, G. Sechi, G. Concu, G. Fancello, Falchi

Dettagli

oppure di diploma di geometra, o di perito industriale, o di perito agrario, o di agrotecnico.

oppure di diploma di geometra, o di perito industriale, o di perito agrario, o di agrotecnico. BANDO Corso di formazione in materia di sicurezza nei cantieri edili ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. valido per l esercizio della funzione di Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione

Dettagli

DEAMS ESAME DI LAUREA TRIENNALE

DEAMS ESAME DI LAUREA TRIENNALE Consiglio di Facoltà del 12 maggio 2011 Con integrazione Consiglio di Dipartimento del 12/9/2013 e 10/7/2014 Regolamento didattico del corso di studio In vigore per tutti i Corsi di laurea triennali a

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO (ai sensi del D.M. 270/04 e revisione nuovo statuto) CORSO DI LAUREA in SCIENZE e TECNOLOGIE DEI MATERIALI (Classe LM-53) A.A. 2013-2014 Modalità di svolgimento

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA Commissione Paritetica Docenti - Studenti Adunanza del 7 marzo 2016

DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA Commissione Paritetica Docenti - Studenti Adunanza del 7 marzo 2016 DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA Commissione Paritetica Docenti - Studenti Adunanza del 7 marzo 2016 Addì 7 del mese di marzo dell anno 2016, alle ore 12:00 presso la Direzione del Dipartimento di

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E INDUSTRIALE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E INDUSTRIALE LINEE GUIDA PER GLI ADEMPIMENTI PER LA PROSECUZIONE DELLE CARRIERE, LA FORMAZIONE DEI PIANI DI STUDIO, L ISCRIZIONE AI CORSI, L ISCRIZIONE AI CREDITI, PASSAGGI E TRASFERIMENTI, RICONOSCIMENTI DI TITOLO

Dettagli

P er frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della

P er frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso N u mero programmato Il corso di laurea magistrale

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 35

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 35 Arcavacata, 9-02-2006 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 35 Alle ore 17,00 del 9 Febbraio 2006, presso la Sala Seminari del Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze della formazione primaria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze della formazione primaria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze della formazione primaria Classe di laurea LM-85 bis - Scienze della formazione primaria DM 270/2004,

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Dottorato Dottorato Essere iscritti al I anno avendo superato eventuali debiti

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche

Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche REGOLAMENTO ESAME DI LAUREA Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (approvato dal CCS nella seduta del 12.02.2013 e modificato dal CCD nella seduta del 15.04.2014) Il Consiglio di

Dettagli

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA D. R. n. 3234 Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Genetica

Dettagli

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI LINEE GUIDA RELATIVE AL REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE, AUTOCERTIFICAZIONE E VERIFICA DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE E DI SERVIZIO AGLI STUDENTI DA PARTE DEI PROFESSORI E DEI RICERCATORI (approvate dal Senato

Dettagli

Dott.ssa Vanda Lanzafame funzionario Ufficio II Direzione Generale per l Università

Dott.ssa Vanda Lanzafame funzionario Ufficio II Direzione Generale per l Università Dott.ssa Vanda Lanzafame funzionario Ufficio II Direzione Generale per l Università Meeting d Autunno-Conferenza permanente delle classi di laurea delle Professioni Sanitarie Portonovo di Ancona 16-17

Dettagli

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7) Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7) [L (DM 270/04 ORDIN. 2014] (codice 27555) Consiglio d Area di Ingegneria Ambientale Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Classe: LM-23 Ingegneria Civile Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2013 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati

Dettagli

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale Criteri di accesso alla Laurea Magistrale 1. Ammissione ad un corso di Laurea Magistrale 1.1 Per essere ammessi ad un corso di Laurea Magistrale (LM) attivato presso la Facoltà di Ingegneria ai sensi del

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Essere iscritti al I anno avendo superato eventuali debiti Avere una conoscenza,

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Comitato per la Didattica, Consiglio Didattico e Commissione di Gestione della Qualità

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Comitato per la Didattica, Consiglio Didattico e Commissione di Gestione della Qualità Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali Regolamento didattico del corso di laurea in SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE HISTORY AND CULTURAL HERITAGE

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Comitato per la Didattica, Consiglio Didattico e Commissione di Gestione della Qualità

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Comitato per la Didattica, Consiglio Didattico e Commissione di Gestione della Qualità Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali Regolamento didattico del corso di laurea in SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE HISTORY AND CULTURAL HERITAGE

Dettagli

DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA

DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA DALL ANNO ACCADEMICO 2017-2018 3/9/2017 PRESENTAZIONE AGLI STUDENTI 1 DOPPIO TITOLO Cos è? Percorso didattico condiviso specifico Parte del percorso svolto presso l Ateneo convenzionato

Dettagli

UNIVERSITA' DELLA CALABRIA. FACOLTA' d'ingegneria Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione del 17 settembre 2014

UNIVERSITA' DELLA CALABRIA. FACOLTA' d'ingegneria Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione del 17 settembre 2014 /0 UNIVERSITA' DELLA CALABRIA FACOLTA' d'ingegneria Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione del 7 settembre 04 Il Presidente del Consiglio di Corso di Laurea di Ingegneria

Dettagli

VERBALE N. 3 Valutazione delle competenze linguistiche e valutazione comparativa

VERBALE N. 3 Valutazione delle competenze linguistiche e valutazione comparativa PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 2 POSTI DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/H1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE TESI E PROVA FINALE LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA. (Coorte 2016 e successive)

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE TESI E PROVA FINALE LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA. (Coorte 2016 e successive) REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE TESI E PROVA FINALE LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (Coorte 2016 e successive) ART. 1 Per conseguire la Laurea Magistrale in Biologia lo studente deve svolgere un periodo di attività

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 1/2015

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 1/2015 VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Verbale n. 1/2015 Il giorno 28 gennaio 2015, alle ore 14.30, presso la sede universitaria di Via dei Caniana n. 2,

Dettagli

CORSI DI STUDIO DEL DJSGE - TARANTO REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

CORSI DI STUDIO DEL DJSGE - TARANTO REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO CORSI DI STUDIO DEL DJSGE - TARANTO REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro approvato con D.R. 2959 del 14

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza D.R. n. 4702 Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica ANNO ACCADEMICO 2011-2012 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Architettura Avviso di selezione per l attribuzione di assegni per attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero presso il Dipartimento

Dettagli

OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) (L) Titolo: OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)

OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) (L) Titolo: OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8471 - OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) (L) Titolo: OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 17/12/2010 VERBALE N 48

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 17/12/2010 VERBALE N 48 CONSIGLIO DI SEDUTA DEL 17/12/2010 VERBALE N 48 Alle ore 9:30 del giorno 17 dicembre 2010, presso la sala riunioni del Dipartimento di Meccanica, come da convocazione del 14/12/2010 si è riunito il Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI

REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI Art. 1 - Definizioni 1. Per il conseguimento della Laurea Triennale, lo studente deve sostenere una prova finale consistente nella discussione di un elaborato scritto su

Dettagli

- Rettore dell Università (o suo rappresentante ufficiale): ha il compito di proclamare i neolaureati.

- Rettore dell Università (o suo rappresentante ufficiale): ha il compito di proclamare i neolaureati. Regolamento per la prova finale Corsi di Laurea Triennale ATTORI: RUOLI E RESPONSABILITÀ - Rettore dell Università (o suo rappresentante ufficiale): ha il compito di proclamare i neolaureati. - Direttore

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Umberto Trame Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti-Studenti 1. DEFINIZIONE DELLA STRUTTURA E DELLE MODALITA ORGANIZZATIVE CHE LA COMMISSIONE HA ADOTTATO IN RIFERIMENTO AI COMPITI ASSEGNATI DALLA NORMATIVA

Dettagli

D. R. n. 192 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 192 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 192 Facoltà di Ingegneria dell'informazione, Informatica e Statistica ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI SENATO ACCADEMICO Seduta del 19 Dicembre 2011 (9:35 13:45)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI SENATO ACCADEMICO Seduta del 19 Dicembre 2011 (9:35 13:45) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI SENATO ACCADEMICO Seduta del 19 Dicembre 2011 (9:35 13:45) Sono presenti il Rettore, Prof. Giovanni MELIS; I Presidi di Facoltà: Prof. Filippo Maria PIRISI, Prof. Mario

Dettagli

**********************************

********************************** Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Giunta di Facoltà del 22 Gennaio 2014 Verbale n. 19 ********************************** L anno 2014 il giorno 22 del mese di Gennaio presso l Aula

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Commissione Didattica Paritetica della La Commissione Didattica Paritetica della è stata convocata per il giorno 29 Settembre 2016 - sala Riunioni - primo piano - via Pietro Giuria n. 15 - Torino per discutere

Dettagli

Corso di Laurea in SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA (classe L-24) OPINIONE DEGLI STUDENTI

Corso di Laurea in SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA (classe L-24) OPINIONE DEGLI STUDENTI Corso di Laurea in SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA (classe L-24) OPINIONE DEGLI STUDENTI Obiettivo del documento L'Università Suor Orsola Benincasa documenta gli aspetti salienti della didattica,

Dettagli

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica Verbale della Giunta di Facoltà Seduta del 15 maggio 2014 Sono presenti: Professori ordinari Luca Giuliano,

Dettagli

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Adunanza 18 maggio 2015 VERBALE n. 99 Ordine del giorno: 1. Comunicazioni

Dettagli

DIPARTIMENTO di FISICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica

DIPARTIMENTO di FISICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica DIPARTIMENTO di FISICA REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni... 3 Art. 2 Obiettivi della Prova

Dettagli

DIPARTIMENTO PER GLI STUDENTI E LA FORMAZIONE POST-LAUREA

DIPARTIMENTO PER GLI STUDENTI E LA FORMAZIONE POST-LAUREA DIPARTIMENTO PER GLI STUDENTI E LA FORMAZIONE POST-LAUREA REGOLAMENTO RICHIESTA DI NULLA OSTA AL TRASFERIMENTO DA ALTRA UNIVERSITA DELLA COMUNITà EUROPEA DI STUDENTI (COMUNITARI E NON COMUNITARI) ISCRITTI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici pubblici e privati Classe di laurea L-14 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 59

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 59 Arcavacata, 22-10-2008 CONSIGLIO DI VERBALE N. 59 Alle ore 10.00 del 22 ottobre 2008, presso l Aula Seminari del Dipartimento di Meccanica, come da convocazione dell 8-10-2008, prot. n. 162, e integrazione

Dettagli

D. R. n. 357 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 357 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 357 Facoltà di Ingegneria civile e industriale ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei

Dettagli

4) Proposte di modifica del Corso di Laurea magistrale in Scienze politiche e di governo (GOV).

4) Proposte di modifica del Corso di Laurea magistrale in Scienze politiche e di governo (GOV). Prot.018/GOV/LM/lr Milano, 21 ottobre 2013 VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COLLEGIO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE POLITICHE E DI GOVERNO DEL 21 OTTOBRE 2013 Alle ore 12.30 del 21 ottobre

Dettagli