OGGETTO SOSTITUZIONE DEL DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OGGETTO SOSTITUZIONE DEL DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA"

Transcript

1 1 OGGETTO SOSTITUZIONE DEL DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA QUESITO (posto in data 22 settembre 2015) Sono un dirigente medico di primo livello urologo, recentemente ho preso parte all'avviso pubblico suddetto che ha come contro interessati altri due colleghi di questo stesso reparto; i quesiti sono due: 1) può il direttore del dipartimento chirurgico espletare tale procedura "concorsuale" con una valutazione soggettiva dei curricula? 2) un dirigente medico che ha già ricoperto il ruolo di responsabile per 10 mesi può avere un nuovo incarico per un anno? RISPOSTA (inviata in data 9 ottobre 2015) I criteri e le procedure che devono essere adottate per conferire un incarico di sostituzione in applicazione dell articolo 18 del CCNL 1998_2001 devono essere stabiliti in un regolamento aziendale che delimiti con rigore l autonomia discrezionale dei soggetti che sono comunque chiamati ad esprimere una loro valutazione. I principi che devono permeare tale regolamento sono la trasparenza e l oggettiva valutazione del merito, principi che trovano uno specifico riferimento normativo nel comma 1-bis dell articolo 19 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, che testualmente dispone: L'amministrazione rende conoscibili, anche mediante pubblicazione di apposito avviso sul sito istituzionale, il numero e la tipologia dei posti di funzione che si rendono disponibili nella dotazione organica ed i criteri di scelta; acquisisce le disponibilità dei dirigenti interessati e le valuta. Fermo restando che l articolo 18 del CCNL citato fissa precisi requisiti che devono essere posseduti per aver titolo ad aspirare all incarico (appartenere alla stessa unità operativa, ed essere titolare di un incarico di struttura semplice o di un incarico professionale, non necessariamente di alta specializzazione, tra quelli indicati alla lettera c) del comma 1 dell articolo 27 del CCNL 1998_2001, la valutazione

2 2 comparativa che deve essere effettuata non può essere una valutazione soggettiva, ad libitum del direttore del dipartimento, ma deve essere una valutazione oggettiva, basata su criteri e parametri predefiniti e fissati appunto nel richiamato regolamento aziendale. Tali criteri e parametri devono essere definiti in coerenza con quanto stabilito dalla legge (decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165) e dal contratto (CCNL 1998_2001, articolo 28, comma 6), che fissano un principio generale inderogabile nelle procedure concorsuali o paraconcorsuali: l incarico deve essere conferito al dirigente che, sulla base del curriculum e dei criteri prestabiliti dall amministrazione presenta le caratteristiche, in termini di competenze ed attitudini, più indicate per assumere l incarico in questione. Il comma 1 del richiamato articolo 19 del decreto legislativo 165 stabilisce infatti che: Ai fini del conferimento di ciascun incarico di funzione dirigenziale si tiene conto, in relazione alla natura e alle caratteristiche degli obiettivi prefissati ed alla complessità della struttura interessata, delle attitudini e delle capacità professionali del singolo dirigente, dei risultati conseguiti in precedenza nell'amministrazione di appartenenza e della relativa valutazione, delle specifiche competenze organizzative possedute, nonché delle esperienze di direzione eventualmente maturate all'estero, presso il settore privato o presso altre amministrazioni pubbliche, purché attinenti al conferimento dell'incarico. mentre il comma 6 dell articolo 28 del CCNL 1998_2001 precisa che: Nel conferimento degli incarichi e per il passaggio ad incarichi di funzioni dirigenziali diverse, le aziende tengono conto: a) delle valutazioni del collegio tecnico; b) della natura e caratteristiche dei programmi da realizzare; c) dell area e disciplina di appartenenza; d) delle attitudini personali e delle capacità professionali del singolo dirigente sia in relazione alle conoscenze specialistiche nella disciplina di competenza che all esperienza già acquisita in precedenti incarichi svolti anche in altre aziende o esperienze documentate di studio e ricerca presso istituti di rilievo nazionale o internazionale; e) dei risultati conseguiti in rapporto agli obiettivi assegnati nonché alle valutazioni riportate; f) del criterio della rotazione ove applicabile.

3 3 Per quanto concerne la possibilità di conferire l incarico allo stesso dirigente che lo ha precedentemente ricoperto non si rilevano espliciti divieti, ma potrebbe essere prudente, laddove possibile, applicare nel conferimento dell incarico il criterio di rotazione di cui alla lettera f) del richiamato comma 6 dell articolo 28 del CCNL 1998_2001. L avere espletato funzioni di direzione di struttura per un periodo superiore ai dodici mesi che costituiscono il limite massimo fissato dal comma 4 dell articolo 18 potrebbe infatti costituire titolo per una eventuale rivendicazione delle differenze retributive spettanti per l incarico effettivamente coperto. Anche se su questo argomento non si riscontra un orientamento giurisprudenziale consolidato l Azienda potrebbe prudenzialmente applicare il principio della rotazione proprio per evitare eventuali contenziosi. In ogni caso il principio della rotazione può essere subordinato ad una valutazione comparativa dei curricula, e non può essere acriticamente applicato a prescindere dalla sovraordinata esigenza di rispettare uno dei principi cardine della teoria organizzativa: la persona giusta al posto giusto, quindi in sostanza preminente è una valutazione oggettiva delle competenze e delle attitudini dei dirigenti interessati. Solo laddove nessuno dei dirigenti dell unità operativa avesse i titoli richiesti dal comma 2 dell articolo 18 o le caratteristiche,, in termini di competenze tecniche ed attitudini ritenute indispensabili per ricoprire l incarico di sostituzione, l azienda può applicare il comma 8 dello stesso articolo 18 e conferire l incarico ad interim ad un direttore di struttura complessa. L applicazione dell articolo 18 è stata oggetto di numerosissimi quesiti anche in relazione alla difforme applicazione dello stesso nelle diverse realtà aziendali, spesso con evidenti violazioni di precisi principi e criteri fissati dalla legge e dall articolo 18 medesimo. Sulle problematiche applicative dell articolo 18 è stato elaborato un documento propositivo, supportato da una analisi dei riferimenti normativi e degli orientamenti giurisprudenziali, che si riporta integralmente in appendice.

4 4 RIFERIMENTI NORMATIVI (il testo dell articolo 18 del CCNL 1998_2001 è aggiornato sulla base delle integrazioni e modifiche apportate dall articolo 11, comma 1, lettere A) e B) del CCNL 2002_2005) CCNL 1998_2001 Articolo 18 SOSTITUZIONI 1. sostituzione del direttore di dipartimento In caso di assenza per ferie o malattia o altro impedimento del direttore di dipartimento, la sua sostituzione è affidata dall azienda ad altro dirigente con incarico di direzione di struttura complessa da lui stesso preventivamente individuato con cadenza annuale. Analogamente si procede nei casi di altre articolazioni aziendali che, pur non configurandosi con tale denominazione comprendano secondo l atto aziendale più strutture complesse. 2. sostituzione del direttore di struttura complessa Nei casi di assenza previsti dal comma 1 da parte del dirigente con incarico di direzione di struttura complessa, la sostituzione è affidata dall azienda, con apposito atto, ad altro dirigente della struttura medesima, indicato entro il 31 gennaio di ciascun anno dal responsabile della struttura complessa, che a tal fine si avvale dei seguenti criteri: a) il dirigente deve essere titolare di un incarico di struttura semplice ovvero di alta specializzazione, o, comunque, della tipologia indicata alla lettera c) dell articolo 27 del CCNL 1998_2001, con riferimento, ove previsto, alla disciplina di appartenenza; b) valutazione comparata del curriculum prodotto dai dirigenti interessati. 3. sostituzione di un responsabile di struttura semplice Le disposizioni del comma 2 si applicano anche in caso di strutture semplici che non siano articolazione interna di strutture complesse ed in cui il massimo livello dirigenziale sia rappresentato dall incarico di struttura semplice.

5 5 RIFERIMENTI NORMATIVI CCNL 1998_2001 Articolo 18 SOSTITUZIONI 4. sostituzione in caso di cessazione del rapporto di lavoro Nel caso che l assenza sia determinata dalla cessazione del rapporto di lavoro del dirigente interessato, la sostituzione è consentita per il tempo strettamente necessario ad espletare le procedure previste dalla normativa vigente per il conferimento dell incarico. In tal caso può durare sei mesi, prorogabili fino a dodici. 5. sostituzione per il conferimento di altro incarico Nei casi in cui l assenza dei dirigenti indicati nei commi precedenti, sia dovuta alla fruizione di una aspettativa senza assegni per il conferimento di incarico di direttore generale ovvero di direttore sanitario e di direttore dei servizi sociali ove previsto dalle leggi regionali presso la stessa o altra azienda, ovvero per mandato elettorale o per distacco sindacale, l azienda applica il comma 4 e provvede con l assunzione di altro dirigente con rapporto di lavoro ed incarico a tempo determinato per la durata dell aspettativa concessa, nel rispetto delle procedure richiamate nel comma. 6. disciplina del rapporto di lavoro del dirigente in sostituzione Il rapporto di lavoro del dirigente assunto con contratto a tempo determinato ai sensi del comma 5, è disciplinato dall articolo 16 del CCNL 5 dicembre La disciplina dell incarico conferito è quella prevista dall articolo 15 e seguenti del decreto legislativo 502/1992 e dal presente contratto per quanto attiene le verifiche, la durata ed altri istituti applicabili. Il contratto si risolve automaticamente allo scadere in caso di mancato rinnovo ed anticipatamente in caso di rientro del titolare prima del termine. Al rientro in servizio, il dirigente sostituito completa il proprio periodo di incarico ed è soggetto alle procedure di verifica e valutazione da parte del collegio tecnico per quanto concerne la qualità tecnico professionale e del nucleo di valutazione per quanto concerne le capacità manageriali e il raggiungimento degli obiettivi di budget.

6 6 RIFERIMENTI NORMATIVI CCNL 1998_2001 Articolo 18 SOSTITUZIONI 7. remunerazione dell incarico di sostituzione Le sostituzioni previste dal presente articolo non si configurano come mansioni superiori in quanto avvengono nell ambito del ruolo e livello unico della dirigenza sanitaria. Al dirigente incaricato della sostituzione ai sensi del presente articolo non è corrisposto alcun emolumento per i primi due mesi. Qualora la sostituzione prevista dai commi 1 e 2 si protragga continuativamente oltre tale periodo, al dirigente compete una indennità mensile di euro 535,05 e per la sostituzione prevista dal comma 3 di euro 267,52. Alla corresponsione delle indennità si provvede o con le risorse del fondo per la retribuzione di posizione o di quello per la retribuzione di risultato per tutta la durata della sostituzione. La presente clausola si applica ad ogni eventuale periodo di sostituzione anche se ripetuto nel corso dello stesso anno. L indennità può, quindi, essere corrisposta anche per periodi frazionati. 8. possibilità di conferire l incarico ad altro dirigente aziendale Le aziende, ove non possano fare ricorso alle sostituzioni di cui ai commi precedenti, possono affidare la struttura priva di titolare ad altro dirigente con corrispondente incarico.

7 7 RIFERIMENTI NORMATIVI DECRETO LEGISLATIVO 30 marzo 2001, n. 165 Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche. articolo 19 Incarichi di funzioni dirigenziali 1. criteri generali per il conferimento degli incarichi dirigenziali Ai fini del conferimento di ciascun incarico di funzione dirigenziale si tiene conto, in relazione alla natura e alle caratteristiche degli obiettivi prefissati ed alla complessità della struttura interessata, delle attitudini e delle capacità professionali del singolo dirigente, dei risultati conseguiti in precedenza nell'amministrazione di appartenenza e della relativa valutazione, delle specifiche competenze organizzative possedute, nonché delle esperienze di direzione eventualmente maturate all'estero, presso il settore privato o presso altre amministrazioni pubbliche, purché attinenti al conferimento dell'incarico. Al conferimento degli incarichi e al passaggio ad incarichi diversi non si applica l'articolo 2103 del codice civile. 1-bis. trasparenza e pari opportunità nel conferimento degli incarichi L'amministrazione rende conoscibili, anche mediante pubblicazione di apposito avviso sul sito istituzionale, il numero e la tipologia dei posti di funzione che si rendono disponibili nella dotazione organica ed i criteri di scelta; acquisisce le disponibilità dei dirigenti interessati e le valuta.

8 8 RIFERIMENTI NORMATIVI CCNL 1998_2001 Articolo 28 Affidamento e revoca degli incarichi dirigenziali Criteri e procedure 6. criteri che devono essere seguiti nel conferimento degli incarichi Nel conferimento degli incarichi e per il passaggio ad incarichi di funzioni dirigenziali diverse, le aziende tengono conto: a) delle valutazioni del collegio tecnico; b) della natura e caratteristiche dei programmi da realizzare; c) dell area e disciplina di appartenenza; d) delle attitudini personali e delle capacità professionali del singolo dirigente sia in relazione alle conoscenze specialistiche nella disciplina di competenza che all esperienza già acquisita in precedenti incarichi svolti anche in altre aziende o esperienze documentate di studio e ricerca presso istituti di rilievo nazionale o internazionale; e) dei risultati conseguiti in rapporto agli obiettivi assegnati nonché alle valutazioni riportate nei diversi processi di valutazione; f) del criterio della rotazione ove applicabile; g) che data l equivalenza delle funzioni non si applica l articolo 2103, comma 1 del codice civile

9 9 APPENDICE LINEE GUIDA A SUPPORTO DI UNA CORRETTA APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 18 DEL CCNL 1998_2001 STRUMENTI OPERATIVI

10 10 PRINCIPI INDEROGABILI per una corretta applicazione dell articolo 18 (PROPOSTA DI LINEE GUIDA REGIONALI) I principi che devono essere posti a base dei regolamenti che ogni azienda sanitaria deve adottare per una corretta applicazione dell articolo 18 del CCNL 1998_2001, e che dovrebbero essere oggetto di linee guida regionali vincolanti per tutte le aziende, sono riconducibili ai seguenti: 1. i dirigenti che hanno titolo al conferimento dell incarico di sostituzione del direttore di un dipartimento sono i responsabili delle strutture complesse che afferiscono al dipartimento medesimo; questo principio discende direttamente dall articolo 17-bis del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, che disciplina l organizzazione dipartimentale, e che al comma 2 dispone in particolare: Il direttore di dipartimento è nominato dal direttore generale fra i dirigenti con incarico di direzione delle strutture complesse aggregate nel dipartimento 2. i dirigenti che hanno titolo al conferimento dell incarico di sostituzione del direttore di una struttura complessa o del responsabile di una struttura semplice dipartimentale sono esclusivamente i dirigenti che appartengono alla struttura considerata, e che sono titolari di un incarico di struttura semplice o di un incarico di carattere professionale tra quelli indicati alla lettera c) del comma 1 dell articolo 27 del CCNL 1998_2001; questo principio, sancito dal comma 2 dell articolo 18 del CCNL 1998_2001 che tratta specificamente delle sostituzioni per assenza temporanea, deve ritenersi applicabile anche alle sostituzioni disciplinate dal comma 4, nel quale non si precisano i requisiti dei dirigenti ai quali può essere conferito l incarico, né le procedure esperibili per il conferimento dell incarico stesso. In una lettura sistematica della norma che ne consideri i contenuti quali componenti di un unicum che nella norma si esprime, devono ritenersi applicabili alla fattispecie oggetto del comma 4 gli stessi requisiti fissati dal comma 2. In una lettura sistematica dell articolo 18 non può non essere considerato il fatto che il comma 4 si pone in continuità logica con i commi precedenti, ai quali aggiunge solo la precisazione che nel caso di vacatio per cessazione l incarico di sostituzione può essere conferito per sei mesi, prorogabili al massimo per altri sei per altri sei.

11 11 3. i dirigenti che appartengono ad una qualsiasi struttura complessa o semplice dipartimentale devono essere valutati annualmente al fine specifico di individuare, secondo predefiniti criteri e parametri, il dirigente che presenta le caratteristiche, in termini di competenze e di attitudini, più idonee ad assumere su di sé la responsabilità della struttura stessa in caso si renda necessaria, per qualsiasi motivo, la sostituzione del titolare; Questo principio discende da specifiche fonti, oltre che dall evoluzione del quadro normativo e giurisprudenziale che è orientato a sottrarre all amministrazione il conferimento degli incarichi dirigenziali dall ambito della mera discrezionalità e dell autonoma determinazione delle facoltà e dei poteri del privato datore di lavoro, che rende possibile conferire un incarico intuitu personae su basi essenzialmente fiduciarie, per riportarlo invece a una logica di trasparenza ed imparzialità imponendo una valutazione comparativa dei soggetti che hanno i requisiti richiesti per il conferimento dell incarico stesso; valutazione che non può e non deve essere generica e astratta ma sulla base di predefiniti criteri e parametri, come dispone il comma 1-bis dell articolo 19 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, introdotto dall articolo 40, comma 1, lettera b del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, seguendo procedure che possono essere definite paraconcorsuali. 4. la valutazione annuale che deve essere effettuata allo specifico fine di individuare il dirigente che ha titolo al conferimento dell incarico di sostituzione deve essere quella indicata dal comma 2 dell articolo 18 e deve valere sia per le sostituzioni che si rendono necessarie per un assenza temporanea del responsabile della struttura sia per quelle che si rendono necessarie in caso di cessazione dal servizio dello stesso. Questo principio scaturisce da una lettura sistematica dell articolo 18, nel quale il comma 4, non facendo alcun accenno ai criteri ed alle procedure che devono essere adottati per il conferimento dell incarico di sostituzione, sottintende implicitamente che siano applicabili i criteri e le procedure indicati dal comma 2. Il comma 4 precisa solo che laddove la sostituzione si renda necessaria per la cessazione dal servizio del responsabile la stessa è consentita per il tempo strettamente necessario ad espletare le procedure di cui ai DPR. 483 e 484 del 1997 ovvero dell articolo 17 bis del decreto legislativo 502/1992. In tal caso può durare sei mesi, prorogabili fino a dodici.

12 12 Il fatto che non si faccia alcun cenno ai criteri ed alle procedure da adottare per il conferimento dell incarico induce a ritenere che queste siano le stesse indicate dal comma 2, e che in sostanza l incarico della essere conferito dall azienda, con atto formale, al dirigente indicato annualmente dal responsabile della struttura sulla base di una valutazione comparativa secondo criteri e parametri specificamente definiti. Questa interpretazione, oltre che da una lettura sistematica della norma, appare coerente con principi che devono permeare i comportamenti delle amministrazioni pubbliche quali quelli della ragionevolezza, del buon andamento dell azione amministrativa, dell efficienza e dell economicità. Una duplice valutazione, quella annuale da parte del responsabile in carica e quella effettuata da una commissione ad hoc in caso di cessazione dal servizio del responsabile stesso, oltre che affetta da manifesta illogicità comporterebbe infatti per l amministrazione costi aggiuntivi, in contrasto con il principio di economicità, e possibili discontinuità nella gestione del ruolo essenziale di governo della struttura. Ulteriore conferma della ragionevolezza di questa interpretazione discende dalla lettura delle norme previgenti, in particolare l articolo 121 del D.P.R. 384 del 1990 e l articolo 7 del D.P.R. 128 del 1969, che sanciscono entrambi un principio fondamentale: l individuazione annuale del soggetto al quale deve essere conferito l incarico di sostituzione, sulla base di una graduatoria definita applicando gli stessi criteri utilizzati nei concorsi. 5. la valutazione annuale che deve essere effettuata allo specifico fine di individuare il dirigente che ha titolo al conferimento dell incarico di sostituzione deve adottare criteri e parametri specifici e coerenti sia con le caratteristiche della struttura, sia con le competenze specifiche che sono richieste per una efficace ed efficiente gestione della stessa. Tali parametri, proprio i relazione al ruolo che con la sostituzione è di fatto attribuito, devono essere riconducibili sia alla dimensione squisitamente professionale sia alla dimensione gestionale. La specificità della valutazione con riferimento all istituto della sostituzione e la periodicità annuale della stessa erano già previste dal comma 5 dell articolo 7 del D.P.R. 27 marzo 1969, n. 128, che testualmente disponeva: Ai fini delle sostituzioni di cui ai commi precedenti, l'amministrazione, all'inizio di ogni anno, formula per ciascuna divisione o servizio e in relazione ai titoli posseduti da ciascun aiuto o assistente, da valutarsi in conformità ai criteri stabiliti dalla legge per i rispettivi concorsi di assunzione, la graduatoria dei predetti sanitari.

13 13 6. laddove vincoli amministrativi o legislativi rendano impossibile espletare le procedure concorsuali nei tempi previsti l incarico non può essere ulteriormente prorogato oltre l anno, ma si deve procedere entro l anno ad una nuova valutazione per il conferimento di un nuovo incarico, che potrà essere conferito anche allo stesso dirigente ma comunque tenendo conto dell esito della nuova valutazione. In questo caso la valutazione non può che essere demandata ad una commissione costituita ad hoc, composta ad esempio dal direttore del dipartimento al quale afferisce la struttura considerata, dal direttore medico del presidio ospedaliero o del distretto e dal direttore sanitario aziendale. Dovranno essere ovviamente applicati gli stessi identici criteri e parametri, ma non potrà esimersi l amministrazione da questo onere, risultando necessaria in questo caso una collegialità che nelle valutazioni annuali può essere tralasciata, affidando la valutazione al responsabile della struttura, come disposto dal comma 2 dell articolo l incarico di sostituzione deve essere conferito comunque, a prescindere dalla possibilità o meno di espletare le procedure concorsuali per l assunzione del dirigente al quale conferire l incarico di direzione, ed altresì a prescindere da eventuali futuribili progetti di riorganizzazione che prevedano la trasformazione o la soppressione della struttura considerata. Questo principio scaturisce dalla indefettibilità della funzione apicale nell'ambito di strutture complesse ospedaliere, la cui configurazione ed il cui funzionamento effettivamente rendono inammissibile la carenza sistematica della figura apicale cui si imputano le responsabilità organizzative e le stesse scelte diagnostiche e terapeutiche incidenti sul buon andamento del servizio efficacemente rappresentata nella sentenza 7746 del 20 novembre 2009 pronunciata dal TAR della Regione Campania, sezione di Napoli. Finché una data struttura esiste, finché in sostanza non ne è stata ratificata da un atto aziendale approvato dalla Regione l eventuale soppressione, quella struttura deve avere un dirigente che svolge le funzioni di indirizzo, controllo, organizzazione e gestione che il comma 6 dell articolo 15 del decreto legislativo 502 attribuisce al direttore di una struttura complessa, funzioni essenziali per il buon andamento della struttura stessa, in ottemperanza dell articolo 97 della costituzione.

14 14 PROPOSTA DI REGOLAMENTO IN MATERIA DI SOSTITUZIONI in applicazione dell articolo 18 del CCNL articolo 1 criteri e riferimenti normativi Il presente regolamento precisa le modalità applicative dell articolo 18 medesimo del CCNL 1998_2001, che non deve essere modificato in alcun modo, ma deve essere soltanto applicato in maniera coerente con i principi richiamati nella precedente sezione. Tali principi discendono da una lettura sistematica dell articolo 18 medesimo, interpretato alla luce degli orientamenti normativi e giurisprudenziali che connotano le procedure di conferimento degli incarichi dirigenziali. Obiettivo centrale che questo regolamento si propone di conseguire è assicurare certezza di riferimenti organizzativi ed evitare discontinuità in una funzione essenziale al buon andamento di una qualsiasi struttura qual è la funzione direzionale. articolo 2 identificazione del dirigente designato a sostituire il direttore della struttura Ogni direttore di struttura complessa o di struttura semplice dipartimentale deve designare, entro il 31 dicembre di ogni anno, il dirigente in servizio presso la struttura stessa al quale deve essere affidato dalla direzione aziendale l incarico di sostituirlo in caso di assenza temporanea o di cessazione dal servizio per qualsiasi motivo. Tale designazione deve essere effettuata, nelle strutture complesse e nelle strutture semplici dipartimentali, sulla base di una analisi comparativa dei titoli e dei curricula dei dirigenti che hanno i requisiti richiesti dal comma 2 dell articolo 18 del CCNL 1998_2001, secondo il quale hanno titolo al conferimento dell incarico di sostituzione i dirigenti in servizio presso la stessa struttura titolari di un incarico di struttura semplice, o di alta specializzazione o di altro incarico dirigenziale tra quelli indicati alla lettera c) dell articolo 27 del CCNL 1998_2001. Questa designazione costituisce condizione essenziale per l applicazione del presente regolamento, e deve essere effettuata secondo la procedura definita nel successivo articolo 3 al fine di conferire ad essa quei requisiti di trasparenza e di pubblicità che costituiscono la ratio del comma 1-bis del richiamato articolo 19 del decreto legislativo 165. Prescinde da una valutazione comparativa ed è affidata alla discrezionalità del direttore del dipartimento la designazione annuale del suo sostituto, in coerenza con la connotazione di incarico fiduciario di cui al comma 2 dell articolo 17-bis del decreto legislativo 502.

15 15 articolo 3 procedura di designazione del dirigente al quale deve essere conferito l incarico di sostituzione In coerenza con i principi generali di trasparenza ed imparzialità che devono permeare i comportamenti delle amministrazioni pubbliche, ed in coerenza altresì con i principi che devono informare la valutazione dei dirigenti come definiti dalla normativa contrattuale vigente, la designazione annuale del dirigente al quale nell anno successivo deve essere conferito l incarico di sostituzione deve essere l esito finale della procedura di seguito descritta: 1) entro il 30 novembre di ogni anno i dirigenti in servizio presso ogni struttura complessa e semplice dipartimentale aggiornano il proprio curriculum, sia ai fini di una coerente pubblicazione sul sito web istituzionale ai sensi del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, sia ai fini della valutazione di cui al presente comma; 2) entro il 31 dicembre di ogni anno il direttore della struttura stessa formula una graduatoria dei dirigenti che hanno i requisiti richiesti dal comma 2 dell articolo 18 del CCNL 1998_2001 applicando i criteri ed i parametri indicati nell articolo 4 del presente regolamento. Il dirigente che risulterà primo nella graduatoria così predisposta sarà designato di diritto quale dirigente al quale l azienda dovrà conferire l incarico di sostituzione, sia in caso di assenza temporanea, sia in caso di cessazione dal servizio del direttore della struttura. Questa designazione deve essere ratificata con uno specifico provvedimento adottato dalla direzione generale entro il 31 gennaio di ogni anno per tutte le articolazioni aziendali nelle quali può trovare applicazione l istituto della sostituzione. Appare assolutamente irrazionale ed illogica l interpretazione, ormai purtroppo consolidata, secondo la quale il comma 2 dell articolo 18 disciplina gli incarichi di sostituzione per assenze temporanee per ferie, malattia o altri impedimenti, mentre il comma 4 disciplina gli incarichi di sostituzione per cessazione dal servizio del direttore della struttura. La lettura dell articolo 18 nel suo sviluppo complessivo induce a ritenere che nel comma 2 siano definiti i requisiti dei dirigenti ai quali può essere conferito l incarico di sostituzione, indipendentemente dal motivo per cui si rende necessaria la sostituzione stessa, mentre il comma 4 specifica solo la durata dell incarico di sostituzione quando questa si renda necessaria per la cessazione dal servizio del titolare, precisando che in questo caso la sostituzione è consentita per il tempo strettamente necessario ad espletare le procedure di cui ai DPR. 483 e 484/1997 ovvero dell articolo 17 bis del decreto legislativo 502/1992 e può durare sei mesi, prorogabili fino a dodici.

16 16 articolo 4 criteri e parametri per la valutazione comparativa dei dirigenti che hanno i requisiti per il conferimento dell incarico di sostituzione La valutazione dei dirigenti che hanno i requisiti per il conferimento dell incarico di sostituzione deve essere effettuata esclusivamente sulla base dei curricula e degli esiti delle valutazioni previste dalla normativa vigente (valutazione delle capacità professionali e del grado di raggiungimento degli obiettivi che costituiscono oggetto dell incarico dirigenziale conferito, valutazione delle capacità manageriali, per i soli dirigenti titolari di incarichi gestionali, valutazione del raggiungimento degli obiettivi di budget, per tutti i dirigenti, ai fini dell erogazione della retribuzione di risultato): gli elementi oggetto di valutazione sono riconducibili alle aree seguenti: esperienza professionale complessiva (numero di anni di servizio per tipologia di incarico per un coefficiente ponderale correlato alla tipologia dell incarico) punteggi riportati nelle procedure di valutazione correnti (i valori devono essere standardizzati in base alle procedure ed ai criteri di misurazione adottati; specifica attenzione dovrà essere data alle valutazioni riportate per quanto concerne le attitudini e le capacità manageriali) curriculum professionale; i criteri di valutazione devono essere analoghi a quelli indicati dal comma 3 dell articolo 8 del D. P. R. 10 dicembre 1997, n. 484 che precisa al riguardo: I contenuti del curriculum professionale che devono essere valutati concernono le attività professionali, di studio, direzionali ed organizzative, con riferimento: a) alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime; b) alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni di direzione; c) alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate; d) ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per attività attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere; e) alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario, di laurea o di specializzazione ovvero presso scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento; f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati all'estero, nonché alle pregresse idoneità nazionali.

17 17 I risultati della valutazione devono essere pubblicati sul sito istituzionale dell azienda, insieme con i curricula dei dirigenti interessati (che devono peraltro essere già in esso pubblicati in applicazione del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33). L esito della valutazione implica di per sé l automatico conferimento dell incarico di sostituzione, che deve essere conferito dall Azienda con il provvedimento indicato al comma 3 da adottare entro il 31 gennaio di ogni anno. In tale provvedimento deve essere in particolare specificato che il dirigente designato subentrerà nell esercizio delle funzioni di direzione, senza soluzione di continuità, sia in caso di assenza temporanea per qualsiasi motivo sia in caso cessazione dal servizio del responsabile. Articolo 5 adempimenti di competenza aziendale in caso di cessazione dal servizio del responsabile della struttura In caso di cessazione dal servizio del responsabile della struttura per dimissioni volontarie, collocamento in quiescenza o qualsiasi altro motivo, l azienda si impegna ad avviare le procedure concorsuali con congruo anticipo rispetto alla data della cessazione quando questa sia con certezza predefinita (come nel caso del collocamento in quiescenza, a domanda o d ufficio). Laddove non sia possibile esperire tali procedure prima della cessazione, opzione che deve essere ritenuta tendenzialmente preferibile, l incarico dovrà essere conferito al dirigente designato per il tempo strettamente necessario all espletamento delle procedure concorsuali, e in ogni caso per un periodo massimo di sei mesi, prorogabili per altri sei. Laddove impedimenti di natura amministrativa o legislativa rendano impossibile espletare le procedure concorsuali entro i termini previsti dal comma 4 dell articolo 18 del CCNL 1998_2001 dovrà essere in ogni caso replicata la procedura di selezione prevista al comma 3, anche per tener conto di eventuali assunzioni che modifichino la platea degli aventi diritto al conferimento dell incarico; in questo caso la valutazione dovrà essere affidata ad una commissione costituita dal direttore del dipartimento al quale afferisce la struttura, dal direttore medico di presidio e dal direttore sanitario aziendale.

18 18 articolo 6 affidamento di una struttura complessa ad un altro direttore di struttura complessa L opzione prevista dal comma 8 dell articolo 18 del CCNL 1998_2001 potrà essere esercitata esclusivamente nel caso in cui la struttura complessa interessata dalla sostituzione non abbia dirigenti con i requisiti richiesti. articolo 7 conferimento dell incarico di sostituzione in caso di aspettativa per motivi diversi o distacco sindacale Nei casi in cui l assenza dei dirigenti indicati nei commi precedenti, sia dovuta alla fruizione di una aspettativa senza assegni per il conferimento di incarico di direttore generale, sanitario o dei servizi sociali, presso la stessa o altra azienda, ovvero per mandato elettorale, o per distacco sindacale, l azienda provvede alla sostituzione con una assunzione a tempo determinato per tutta la durata dell aspettativa concessa, nel rispetto delle procedure previste dall articolo 15, comma 7-bis del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, dagli articoli 3 e successivi del D. P. R. 10 dicembre 1997, n. 484 e dalle linee guida regionali in materia di conferimento di incarichi di struttura complessa. Al rientro in servizio, il dirigente sostituito completa il proprio periodo di incarico ed è soggetto alle valutazioni previste dalla normativa vigente. articolo 8 trattamento giuridico ed economico Per il trattamento giuridico ed economico degli incarichi di sostituzione si applica quanto previsto dal comma 7 del l articolo 18 del CCNL 1998_2001: Le sostituzioni previste dal presente articolo non si configurano come mansioni superiori in quanto avvengono nell ambito del ruolo e livello unico della dirigenza sanitaria. Al dirigente incaricato della sostituzione ai sensi del presente articolo non è corrisposto alcun emolumento per i primi due mesi. Qualora la sostituzione si protragga continuativamente oltre tale periodo, al dirigente compete una indennità mensile di 535,05. Alla corresponsione dell indennità si provvede o con le risorse del fondo di posizione per tutta la durata della sostituzione. La presente clausola si applica ad ogni eventuale periodo di sostituzione anche se ripetuto nel corso dello stesso anno. L indennità può, quindi, essere corrisposta anche per periodi frazionati. È escluso per la corresponsione dell indennità di sostituzione l utilizzo di risorse del fondo di risultato, anche se previsto dal citato comma 7.

19 19 LINEE GUIDA A SUPPORTO DI UNA CORRETTA APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 18 DEL CCNL 1998_2001 ALLEGATO TECNICO

20 20 APPLICAZIONI DISTORTE DELL ARTICOLO 18 e conseguenti implicazioni professionali ed economiche Confermando, laddove ve ne fosse bisogno, la tendenza diffusa ad un utilizzo disinvolto dei poteri di organizzazione che l articolo 5 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, conferisce agli organi deputati alla gestione, si stanno perpetrando veri e propri abusi nel conferimento degli incarichi di sostituzione di direttori di struttura complessa cessati dal servizio, ricorrendo a formule che oltre ad essere palesemente illegittime, perché violano criteri e procedure fissati in modo inequivocabile dalla normativa vigente, costituiscono anche palese violazione dei principi di razionalità, trasparenza, correttezza, buon andamento della gestione, che devono guidare le amministrazioni pubbliche. Tra queste violazioni una che sta verificandosi con maggiore frequenza è l utilizzo del comma 8 dell articolo 18 per conferire l incarico di sostituzione di direttori di struttura complessa cessati dal servizio ad un altro direttore di struttura complessa, con evidente violazione non solo dei diritti dei dirigenti appartenenti a tali strutture, indicati in modo chiaro ed inequivocabile dalla normativa vigente come gli unici aventi diritto al conferimento dell incarico, ma anche del principio del buon andamento dell azione amministrativa sancito dall articolo 97 della Costituzione, che al primo periodo dispone testualmente: I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo che siano assicurati il buon andamento e l'imparzialità dell'amministrazione Del tutto contrario infatti al buon andamento dell amministrazione appare ad esempio il conferimento dell incarico di sostituzione ad una altro direttore di struttura complessa, applicando in maniera disinvolta il comma 8 del citato articolo 18 (l applicazione del quale è possibile solo laddove sia dimostrata l impossibilità di conferire l incarico di sostituzione applicando i precedenti articoli dello stesso articolo 18). Non si comprende infatti come un direttore di un altra struttura complessa possa conoscere e gestire le problematiche organizzative e professionali di una struttura nella quale di fatto non opera, né come possa sottrarre tempo ed energie alla direzione della struttura alla quale è preposto per farsi carico di dirigerne un altra. La negazione del diritto dei dirigenti di una struttura complessa a competere tra loro per vedersi conferito l incarico di sostituzione del direttore cessato per una scelta della direzione aziendale che non ha fondamento né sul piano logico né sul piano giuridico crea un malessere organizzativo che costituisce una palese violazione del comma 1 dell articolo 7 del decreto legislativo 165. Il comma citato dispone infatti che Le pubbliche amministrazioni garantiscono un ambiente di lavoro improntato al benessere organizzativo e si impegnano a rilevare, contrastare ed eliminare ogni forma di violenza morale o psichica al proprio interno. Questa violazione dell articolo 18, così come altre fantasiose violazioni che si riscontrano nella quotidiana esperienza, viene perpetrata nella convinzione che la scelta del dirigente al quale conferire l incarico di sostituzione possa essere considerata, anche in relazione alla sua temporaneità, una scelta fiduciaria rimessa alla discrezionalità della direzione aziendale, nell esercizio dei poteri di organizzazione che l articolo 5 del decreto legislativo 165 conferisce agli organi deputati alla gestione, precisando che le determinazioni per l'organizzazione degli uffici e le misure inerenti alla gestione dei rapporti di lavoro sono assunte in via esclusiva dagli organi preposti alla gestione con la capacità e i poteri del privato datore di lavoro, fatti salvi la sola informazione ai sindacati per le determinazioni relative all'organizzazione degli uffici ovvero, limitatamente alle misure riguardanti i rapporti di lavoro, l'esame congiunto, ove previsti nei contratti.

21 21 Questa formulazione ha determinato la convinzione che un direttore generale possa adottare liberamente qualsiasi decisione, avendo il solo obbligo formale di informare le organizzazioni sindacali, dimenticando che lo stesso articolo 5 dispone che quei poteri di organizzazione devono essere esercitati nell ambito delle leggi e dei regolamenti che ogni amministrazione pubblica deve adottare per disciplinare il proprio assetto organizzativo interno. Non si tratta pertanto di un esercizio avulso da qualsiasi regola, ma di un esercizio che deve essere rispettoso di principi predefiniti nell ambito dei regolamenti che disciplinano gli istituti di volta in volta considerati. E non appare casuale la distinzione che nel testo normativo si riscontra tra determinazioni intese come decisioni relative a specifiche circostanze e situazioni ed atti, intesi come regole generali alle quali attenersi nell esercizio della potestà organizzativa. Una interessante conferma giurisprudenziale di questa lettura dell articolo 5 del decreto legislativo 165 si trova nella sentenza 1001 del 29 dicembre 2009 emessa dalla sezione giurisdizionale della Corte dei Conti della Calabria, sentenza nella quale si legge: L'articolo 5, relativo al "potere di organizzazione", dispone, al comma 2, che "le determinazioni per l'organizzazione degli uffici e le misure inerenti la gestione dei rapporti di lavoro sono assunte dagli organi preposti alla gestione (cioè i dirigenti) con la capacità e i poteri del privato datore di lavoro", ma "nell'ambito delle leggi e degli atti organizzativi di cui all'articolo 2, comma 1" (quelli che ogni amministrazione pubblica deve adottare per disciplinare il proprio assetto organizzativo interno). L'articolo 3, comma 1-bis, del decreto legislativo 30 dicembre 1992 n. 502 ha previsto che l'organizzazione ed il funzionamento delle unità sanitarie locali "sono disciplinati con atto aziendale di diritto privato, nel rispetto dei principi e criteri previsti da disposizioni regionali". In altri termini, i dirigenti, ai quali è affidata in via esclusiva l'attività amministrativa, emanano gli atti gestionali aventi natura privatistica, definiti in dottrina di micro organizzazione, nell'ambito e sulla base degli "atti organizzativi" di carattere generale, detti macro organizzativi, dal contenuto normativo in senso lato, mediante i quali gli organi di governo delle pubbliche Amministrazioni esercitano le proprie funzioni di indirizzo politico-amministrativo e di individuazione degli obiettivi e dei programmi da attuare, definiscono le linee fondamentali di organizzazione degli uffici, individuano gli uffici di maggiore rilevanza e i modi di conferimento della titolarità dei medesimi, e determinano le dotazioni organiche complessive. Vale a dire che tali "atti organizzativi", proprio in quanto aventi carattere generale, non ineriscono alla gestione dei singoli rapporti di lavoro, ma si pongono, quali veri e propri atti amministrativi, a monte dei rapporti stessi, e costituiscono l'esplicazione di una attività di carattere pubblicistico finalizzata all'organizzazione complessiva dell'ente, a fronte della quale sussistono in capo agli interessati posizioni di interesse legittimo, con la conseguenza che non soltanto tale attività resta disciplinata dal diritto amministrativo, e non dal diritto civile, ma anche che il sindacato sulla loro legittimità può essere convenientemente valutata da questa Corte. Altro dettaglio che appare dimenticato nella prassi corrente dei direttori generali è che l esercizio di quei poteri di organizzazione è soggetto ad un puntuale e costante controllo di merito. Il comma 3 dello stesso articolo 5 precisa infatti che Gli organismi di controllo interno verificano periodicamente la rispondenza delle determinazioni organizzative ai principi indicati all'articolo 2, comma 1 (trasparenza, imparzialità, razionalità, economicità) anche al fine di propone l'adozione di eventuali interventi correttivi e di fornire elementi per l'adozione delle misure previste nei confronti dei responsabili della gestione

22 22 ORIENTAMENTI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI in materia di applicazione dell articolo 18 Si contrappongono nelle sentenze esaminate due orientamenti contrapposti per quanto concerne la procedura di conferimento dell incarico: 1) la discrezionalità dell amministrazione nel conferire l incarico, avvalendosi delle facoltà e dei po-teri del privato datore di lavoro in una logica privatistica del rapporto di lavoro e della regolazione degli assetti organizzativi interni; 2) l esigenza invece di procedere ad una selezione di merito attraverso una valutazione comparativa dei curricula degli interessati, secondo criteri e parametri predefiniti, il che conferisce alla selezione connotazioni di vera e propria procedura paraconcorsuale. Questa diversa interpretazione si riscontra non solo tra diversi organi giurisdizionali, ma anche tra le decisioni adottate dal Consiglio di Stato su ricorsi in appello per la riforma di sentenze di tribunali amministrativi, spesso ribaltate nelle decisioni assunte dal Consiglio di Stato rispetto al tribunale amministrativo regionale. Di particolare interesse a questo riguardo la sentenza del Consiglio di Stato 3578 del 5 luglio 2013, con la quale è stata riformata la sentenza 2123 del tribunale amministrativo del Lazio, sezione distaccata di Roma. Si trovano infatti in questa sentenza affermazioni di rilevante impatto sull orientamento dell organo giudicante in materia di procedure di selezione seguite dagli IFO di Roma per conferire l incarico di sostituzione del direttore della struttura complessa di radiodiagnostica. Il ricorso è stato presentato dal dirigente al quale non è stato conferito l incarico, che muove alla procedura di selezione le seguenti censure: 1. la Commissione, autovincolatasi al rispetto degli articoli 8, 9 e 10 del D.P.R. 484 del 1997, che disciplina l accesso al secondo livello dirigenziale, avrebbe dovuto procedere all'applicazione integrale di quelle norme e non, invece, limitarsi, erroneamente e immotivatamente, a prescegliere solo alcuni criteri di valutazione previsti dal citato articolo 8, che prescrive altresì un colloquio e contempla altre tipologie valutative a suo dire indispensabili nella fattispecie. 2. La Commissione per di più avrebbe dovuto essere composta, da due dirigenti medici preposti a una struttura complessa della disciplina oggetto dell'incarico, ai sensi dell'articolo 15 ter., comma 2, del decreto legislativo n. 502 del 1992, in tema di incarichi di direzione di struttura complessa, anche se non espressamente richiamato dal citato C.C.N.L., e tale circostanza avrebbe viziato le valutazioni della Commissione nominata nel caso di specie senza la presenza di esperti in radiodiagnostica 3. la mancata previa determinazione di criteri per la selezione e la omessa, insufficiente e illogica valutazione dei vari titoli prodotti (direzione per anni di struttura dotata di personale; soggiorni di studio in Italia e all'estero; responsabile di Scuola di Ecografia Dermatologica e membro del Consiglio Direttivo S.I.U.M.B.; partecipazione a congressi; pubblicazioni ed editor di atti congresso internazionale di radiologia; protocolli di ricerca; anni di insegnamento universitario). 4. il giudizio della Commissione relativo alle tecniche diagnostiche ("alta complessità" per il candidato prescelto. e "media complessità" per l'interessato) non trova riscontro negli atti, sia sul piano della qualità, non sussistendo "gerarchie" fra le prestazioni effettuate con T.A.C. dal candidato prescelto. e quelle con ecografie effettuate dall interessato., né della quantità, in sostanziale parità.

23 23 Gli I.F.O. si sono costituiti, ed hanno proposto appello incidentale replicando ai motivi dell'appello principale a sostegno dell'operato della Amministrazione e della sentenza impugnata, sulla base tra l altro delle seguenti considerazioni 1. Eccepisce in via preliminare e preclusivo dell'esame dell'appello il difetto di giurisdizione del giudice amministrativo trattandosi di pubblico impiego "contrattualizzato" e di procedura di conferimento di incarico qualificabile come "fiduciario" e discrezionale. 2. Sarebbe venuto meno anche l'interesse ad agire, posto che l'incarico in questione è cessato al 1 gennaio 2013,. 3. Dato il carattere della selezione, si sottolinea in particolare che l'amministrazione e la Commissione non erano tenute alla pedissequa osservanza dei richiamati riferimenti normativi (D.P.R. 484 e decreto legislativo 502), e si aggiunge che le valutazioni dei curricula dei candidati sono da ritenersi esaurienti e motivate, quindi insindacabili nel merito. IL Consiglio di Stato ha preliminarmente considerato inammissibile l eccezione di difetto di giurisdizione, ed ha ritenuto applicabile il comma 4 dell articolo 63 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, secondo il quale Restano devolute alla giurisdizione del giudice amministrativo le controversie in mate-ria di procedure concorsuali per l'assunzione dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni. Il Consiglio ha infatti rilevato che la procedura all'esame ha avuto il seguente svolgimento: sono stati acquisiti i curriculum aggiornati dei dirigenti medici in servizio presso le strutture degli I.F.O. della disciplina interessata al fine di procedere alla "valutazione comparata" degli stessi; è stata costituita apposita commissione esaminatrice per effettuare tale "valutazione comparata"; la Commissione ha ritenuto di avvalersi dei "criteri stabiliti dagli articoli 8, 9 e 10 del D.P.R. n. 484 del 1997", relativi alla disciplina generale per l'accesso alla direzione sanitaria aziendale e al secondo livello dirigenziale, sia pure per quanto compatibili con la "selezione di cui trattasi"; la Commissione ha in effetti proceduto alla motivata valutazione compa-rativa del merito dei candidati, accertato per il tramite dell'esame dei titoli dei curriculum ai fini della successiva individuazione dell'aspirante all'assunzione temporanea, vincolando così l'amministrazione che in tal senso ha deliberato. Sulla base di questi elementi il Consiglio ha deciso che: La procedura risulta caratterizzata di certo da alcuni elementi di carattere concorsuale sul piano procedurale e della valutazione degli aspiranti sotto il profilo della maggiore o minore idoneità all'esercizio delle funzioni da assegnare, che è in sostanza il connotato tipico proprio della procedura concorsuale. Ancor più rilevanti appaiono peraltro le considerazioni che il Consiglio di Stato ha formulato nel merito della procedura di valutazione, perché costituiscono affermazioni di principio e di metodo che confermano una tendenza che trova riscontro sia in giurisprudenza che nelle stesse norme legislative adottate negli ultimi anni in materia di selezione dei dipendenti pubblici. Tra queste considerazioni meritano particolare riflessione le seguenti. Nel merito della prima censura mossa dall appellante (genericità e mancato fondamento delle valutazioni) il Consiglio ha osservato che quel riferimento generale alle disposizioni per l'accesso alla dirigenza sanitaria D.P.R. 484 e decreto legislativo 502) avrebbe dovuto indurre l'amministrazione a motivare adeguatamente la "prevalenza" data solo a una tipologia di criteri affidata alla mera considerazione della "valenza strategica della struttura in esame" senza esplicitare invece le ragioni per le quali invece si discostava da quella articolata normativa di riferimento specifico.

LINEE GUIDA CIMO STRUMENTI OPERATIVI

LINEE GUIDA CIMO STRUMENTI OPERATIVI LINEE GUIDA CIMO A SUPPORTO DI UNA CORRETTA APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 18 DEL CCNL 1998_2001 PRINCIPI INDEROGABILI (LINEE GUIDA REGIONALI) 2 per una corretta applicazione dell articolo 18 REGOLAMENTO AZIENDALE

Dettagli

A SUPPORTO DI UNA CORRETTA APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 18 DEL CCNL 1998_2001

A SUPPORTO DI UNA CORRETTA APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 18 DEL CCNL 1998_2001 L I N E E G U I D A A SUPPORTO DI UNA CORRETTA APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 18 DEL CCNL 1998_2001 Gruppo di lavoro CIMO composto da: Luciano Moretti, Coordinatore delle Regioni Giuseppe Lavra, Segretario

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE 1 OGGETTO APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 18 QUESITO (posto in data 19 luglio 2015) In caso di pensionamento di un direttore di struttura complessa per raggiunti limiti di età la scelta del medico cui attribuire

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE 1 OGGETTO INCARICO DI FACENTE FUNZIONE QUESITO (posto in data 21 ottobre 2014) Ricopro da più di due anni l'incarico di direttore facente funzioni e tutto fa pensare, visto che ancora non è stato bandito

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it 1 OGGETTO FACENTE FUNZIONI DI PRIMARIO QUESITO (posto in data 29 dicembre 2014) Vorrei sapere quanto può durare il fare le funzioni di primario con una retribuzione lorda di 535 euro al mese. La mia unità

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE 1 OGGETTO SOSTITUZIONE DEL DIRETTORE DI STRUTTURA QUESITO (posto in data 8 gennaio 2014) Un dirigente medico, che ha avuto problemi da sempre con il direttore della struttura complessa nella quale opera,

Dettagli

OGGETTO SOSTITUZIONE DEL DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA

OGGETTO SOSTITUZIONE DEL DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA 1 OGGETTO SOSTITUZIONE DEL DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA QUESITO (posto in data 13 maggio 2014) Sono un dirigente medico di un azienda ospedaliera dove si sono verificate molte situazioni poco chiare

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE 1 OGGETTO INTERPRETAZIONE DELL ARTICOLO 18 QUESITO (posto in data 30 ottobre 2015) Sono un Dirigente Medico che opera in un Distretto Sanitario e sono stato individuato con atto deliberativo a norma dell'art

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO REGOLAMENTO DI AFFIDAMENTO, CONFERMA E REVOCA DEGLI INCARICHI DIRIGENZIALI

LINEE DI INDIRIZZO REGOLAMENTO DI AFFIDAMENTO, CONFERMA E REVOCA DEGLI INCARICHI DIRIGENZIALI REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato Regionale della Sanità Dipartimento regionale per la pianificazione strategica ********** Servizio 1 Personale dipendente S.S.R. LINEE DI INDIRIZZO REGOLAMENTO

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE 1 OGGETTO APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 15 SEPTIES QUESITO (quesito posto in data 22 novembre 2012) È possibile ricorrere all articolo 15 septies per l attribuzione di incarichi di direzione di strutture

Dettagli

OGGETTO FRUIBILITÀ DI UNA SELEZIONE PER DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA E VALIDITÀ TEMPORALE DELLA STESSA

OGGETTO FRUIBILITÀ DI UNA SELEZIONE PER DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA E VALIDITÀ TEMPORALE DELLA STESSA 1 OGGETTO FRUIBILITÀ DI UNA SELEZIONE PER DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA E VALIDITÀ TEMPORALE DELLA STESSA QUESITO (posto in data 6 agosto 2013 ) L articolo 3, comma 87, della legge 24 dicembre 2007,

Dettagli

OGGETTO CONFERIMENTO DI INCARICHI DI MINOR VALORE ECONOMICO

OGGETTO CONFERIMENTO DI INCARICHI DI MINOR VALORE ECONOMICO 1 OGGETTO CONFERIMENTO DI INCARICHI DI MINOR VALORE ECONOMICO QUESITO (posto in data 22 ottobre 2013) La rimodulazione del numero delle strutture semplici dovrebbe avvenire con il rispetto della stessa

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DIRIGENZIALI EX ART. 15 SEPTIES DEL D. LGS. 502/92 E S.M.I.

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DIRIGENZIALI EX ART. 15 SEPTIES DEL D. LGS. 502/92 E S.M.I. AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DIRIGENZIALI EX ART. 15 SEPTIES DEL D. LGS. 502/92 E S.M.I. Art. 1 Finalità e ambito di applicazione 1. Il presente

Dettagli

Disciplinare recante disposizioni per il conferimento degli incarichi di funzione dirigenziale ai dirigenti della Giunta regionale della Campania.

Disciplinare recante disposizioni per il conferimento degli incarichi di funzione dirigenziale ai dirigenti della Giunta regionale della Campania. Disciplinare recante disposizioni per il conferimento degli incarichi di funzione dirigenziale ai dirigenti della Giunta regionale della Campania. Capo I Disposizioni generali ART. 1 Campo di applicazione

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO REGOLAMENTO DI AFFIDAMENTO, CONFERMA E REVOCA DEGLI INCARICHI DIRIGENZIALI AREA DIRIGENZA MEDICA E VETERINARIA

LINEE DI INDIRIZZO REGOLAMENTO DI AFFIDAMENTO, CONFERMA E REVOCA DEGLI INCARICHI DIRIGENZIALI AREA DIRIGENZA MEDICA E VETERINARIA REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato Regionale della Sanità Dipartimento regionale per la pianificazione strategica ********** Servizio 1 Personale dipendente S.S.R. LINEE DI INDIRIZZO REGOLAMENTO

Dettagli

COMUNE DI GIUGLIANO Provincia di Napoli

COMUNE DI GIUGLIANO Provincia di Napoli COMUNE DI GIUGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA allegato alla delibera G.C.n. 109 del 5.04.2011 modificato con delibera

Dettagli

OGGETTO SOSTITUZIONE DEL DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA

OGGETTO SOSTITUZIONE DEL DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA 1 OGGETTO SOSTITUZIONE DEL DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA QUESITO (quesito posto in data 2 aprile 2013) Sono un dirigente medico di una struttura complessa di medicina interna. Il 31 dicembre 2012 il

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE 1 OGGETTO MOBILITÀ INTERNA D UFFICIO QUESITI (posti in data 2 settembre 2013) La mia azienda ha di recente revocato una mobilità d'urgenza con rotazione mensile dei dirigenti e attivato una mobilità volontaria

Dettagli

BOZZA DI REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELL INDENNITA DI RESPONSABILITA AL PERSONALE DELLE CATEGORIE B-C-D -ex ART.91 CCNL 2006/2009 PREMESSE

BOZZA DI REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELL INDENNITA DI RESPONSABILITA AL PERSONALE DELLE CATEGORIE B-C-D -ex ART.91 CCNL 2006/2009 PREMESSE BOZZA DI REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELL INDENNITA DI RESPONSABILITA AL PERSONALE DELLE CATEGORIE B-C-D -ex ART.91 CCNL 2006/2009 PREMESSE L art. 91, comma 1, del CCNL 2006/2009, stabilisce che le Amministrazioni,

Dettagli

REGOLAMENTO DI AFFIDAMENTO, CONFERMA E REVOCA DEGLI INCARICHI DIRIGENZIALI

REGOLAMENTO DI AFFIDAMENTO, CONFERMA E REVOCA DEGLI INCARICHI DIRIGENZIALI REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE ENNA REGOLAMENTO DI AFFIDAMENTO, CONFERMA E REVOCA DEGLI INCARICHI DIRIGENZIALI AREA DIRIGENZA SANITARIA, PROFESSIONALE, TECNICA ED AMMINISTRATIVA Regolamento

Dettagli

ALL. A. Allegato alla delibera n del 10/09/04 REGOLAMENTO IN MATERIA DI AFFIDAMENTO E REVOCA DEGLI INCARICHI DIRIGENZIALI

ALL. A. Allegato alla delibera n del 10/09/04 REGOLAMENTO IN MATERIA DI AFFIDAMENTO E REVOCA DEGLI INCARICHI DIRIGENZIALI REGOLAMENTO IN MATERIA DI AFFIDAMENTO E REVOCA DEGLI INCARICHI DIRIGENZIALI AREA SANITARIA NON MEDICA ALL. A REGOLAMENTO IN MATERIA DI Affidamento e revoca degli incarichi dirigenziali Area Sanitaria non

Dettagli

ALL. B. Allegato alla delibera n del 10/09/04 REGOLAMENTO IN MATERIA DI AFFIDAMENTO E REVOCA DEGLI INCARICHI DIRIGENZIALI

ALL. B. Allegato alla delibera n del 10/09/04 REGOLAMENTO IN MATERIA DI AFFIDAMENTO E REVOCA DEGLI INCARICHI DIRIGENZIALI ALL. B REGOLAMENTO IN MATERIA DI Affidamento e revoca degli incarichi dirigenziali Area Amministrativa, Tecnica e Professionale Allegato alla delibera n. 3273 del 10/09/04 2 PREMESSA: AFFIDAMENTO DEGLI

Dettagli

REGOLAMENTO DI CONFERIMENTO E REVOCA INCARICHI DIRIGENZIALI RUOLO SANITARIO. Art. 1 Principi Generali

REGOLAMENTO DI CONFERIMENTO E REVOCA INCARICHI DIRIGENZIALI RUOLO SANITARIO. Art. 1 Principi Generali REGOLAMENTO DI CONFERIMENTO E REVOCA INCARICHI DIRIGENZIALI RUOLO SANITARIO Art. 1 Principi Generali Il presente regolamento disciplina, ai sensi di quanto previsto dall Atto Aziendale (Capo V artt. da

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DIRIGENZIALI EX ART. 15 SEPTIES DEL D. LGS. 502/92 E S.M.I. (Reg. n. 11/2008)

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DIRIGENZIALI EX ART. 15 SEPTIES DEL D. LGS. 502/92 E S.M.I. (Reg. n. 11/2008) FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di diritto pubblico C.F. 00303490189 - P. IVA 00580590180 V.le Golgi, 19-27100 PAVIA Tel. 0382 5011 REGOLAMENTO

Dettagli

Regolamento aziendale per la disciplina del conferimento degli incarichi dirigenziali dell Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste

Regolamento aziendale per la disciplina del conferimento degli incarichi dirigenziali dell Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste Regolamento aziendale per la disciplina del conferimento degli incarichi dirigenziali dell Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste Art. 1 Ambito di applicazione 1. In applicazione del D.Lgs.

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA. Art. 1 Incarichi di collaborazione autonoma

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA. Art. 1 Incarichi di collaborazione autonoma REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA Art. 1 Incarichi di collaborazione autonoma 1. Il presente regolamento disciplina le modalità per il conferimento di incarichi

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO DI DIRIGENTI E DI ESPERTI AD ALTA SPECIALIZZAZIONE PROVINCIA DI PADOVA N. 4 7

REGOLAMENTO PER L ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO DI DIRIGENTI E DI ESPERTI AD ALTA SPECIALIZZAZIONE PROVINCIA DI PADOVA N. 4 7 I R E G O L A M E N T I P R O V I N C I A L I N. 4 7 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER L ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO DI DIRIGENTI E DI ESPERTI AD ALTA SPECIALIZZAZIONE Approvato con D.G.P. 27.07.2009

Dettagli

DOCUMENTO DI LINEE GUIDA

DOCUMENTO DI LINEE GUIDA DOCUMENTO DI LINEE GUIDA RECANTE CRITERI GENERALI PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI DIREZIONE DI STRUTTURA COMPLESSA PER LA DIRIGENZA MEDICA SANITARIA NELLE AZIENDE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L'ISTITUZIONE ED IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DELLE AREE DELLE ALTE PROFESSIONALITÀ DELLA CATEGORIA D

REGOLAMENTO COMUNALE PER L'ISTITUZIONE ED IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DELLE AREE DELLE ALTE PROFESSIONALITÀ DELLA CATEGORIA D COMUNE DI CAIVANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO COMUNALE PER L'ISTITUZIONE ED IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DELLE AREE DELLE ALTE PROFESSIONALITÀ DELLA CATEGORIA D (art. 10, C.C.N.L. del 22 gennaio

Dettagli

N.B.: è abrogata ogni norma non coerente con il Regolamento Uffici e Servizi approvato con delibera G.P. n. 87 del 28/4/2009

N.B.: è abrogata ogni norma non coerente con il Regolamento Uffici e Servizi approvato con delibera G.P. n. 87 del 28/4/2009 REGOLAMENTO SULLE MODALITA DI ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO PER I DIRIGENTI E LE ALTE SPECIALIZZAZIONI, PER IL PERSONALE DEGLI UFFICI POSTI ALLE DIRETTE DIPENDENZE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA, PER

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA :

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA : REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA : - DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE INTERNE AI SETTORI - DELLE UNITA ORGANIZZATIVE AUTONOME - DELLE UNITA DI PROGETTO Approvato con deliberazione di Giunta Comunale

Dettagli

Prot.n Brescia, DETERMINAZIONE N. 60/SG : CRITERI GENERALI PER LE ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO. IL SEGRETARIO GENERALE

Prot.n Brescia, DETERMINAZIONE N. 60/SG : CRITERI GENERALI PER LE ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO. IL SEGRETARIO GENERALE Prot.n. 8902 Brescia, 26.3.2003 DETERMINAZIONE N. 60/SG : CRITERI GENERALI PER LE ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO. IL SEGRETARIO GENERALE con la capacità e con i poteri del privato datore di lavoro, che

Dettagli

COMUNE DI RAVELLO Provincia di Salerno Stazione di Soggiorno e Turismo CITTÀ DELLA MUSICA

COMUNE DI RAVELLO Provincia di Salerno Stazione di Soggiorno e Turismo CITTÀ DELLA MUSICA Ravello, lì 1 giugno 2015 COMUNE DI RAVELLO DECRETO SINDACALE N. 08 DEL 01/06/2015 Oggetto: Conferimento incarico di Responsabile del Servizio Edilizia Privata all ing. Gabriella Pizzolante, con contratto

Dettagli

CITTA di GARLASCO Provincia di Pavia. AREA FINANZIARIA Servizio Gestione Risorse Umane

CITTA di GARLASCO Provincia di Pavia. AREA FINANZIARIA Servizio Gestione Risorse Umane CITTA di GARLASCO Provincia di Pavia AREA FINANZIARIA Servizio Gestione Risorse Umane REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI INDIVIDUALI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA (Art. 3, commi 54, 55, 56 e 57 della

Dettagli

Il Ministro della Pubblica Istruzione

Il Ministro della Pubblica Istruzione E M A N A La seguente direttiva n. 26 del 19.2.2008, registrata alla Corte dei Conti il 15.2.2008, reg.1 fg.156 CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DIRIGENZIALI visti gli articoli 4 e 14 del decreto legislativo

Dettagli

Regolamento per il conferimento di incarichi dirigenziali ex art. 15-septies del D.Lgs. n. 502/1992 e s.m.i

Regolamento per il conferimento di incarichi dirigenziali ex art. 15-septies del D.Lgs. n. 502/1992 e s.m.i Raccolta Regolamenti ARPAV n. 18 Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Regolamento per il conferimento di incarichi dirigenziali ex art. 15-septies del D.Lgs. n. 502/1992

Dettagli

Art. 1. Definizione di posizione organizzativa e di alta Professionalità

Art. 1. Definizione di posizione organizzativa e di alta Professionalità Art. 1 Definizione di posizione organizzativa e di alta Professionalità Il presente regolamento disciplina i criteri per l individuazione, il conferimento, la valutazione e la revoca degli incarichi di

Dettagli

PROVINCIA DI LECCE REGOLAMENTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

PROVINCIA DI LECCE REGOLAMENTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA PROVINCIA DI LECCE REGOLAMENTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA (ai sensi degli artt. 8, 9 e 10 del CCNL del 31.03.1999 e dell art. 10 del CCNL del 22.01.2004) Regolamento approvato

Dettagli

(Misure atte a garantire pari opportunità, benessere di chi lavora e assenza di discriminazioni nelle amministrazioni pubbliche)

(Misure atte a garantire pari opportunità, benessere di chi lavora e assenza di discriminazioni nelle amministrazioni pubbliche) LEGGE 183/2010 OMISSIS testo in vigore dal: 24-11-2010 Art. 21. (Misure atte a garantire pari opportunità, benessere di chi lavora e assenza di discriminazioni nelle amministrazioni pubbliche) 1. Al decreto

Dettagli

OGGETTO: Protocollo attuativo della convenzione per il trasferimento della funzione di gestione del personale dipendente all'unione Tresinaro Secchia.

OGGETTO: Protocollo attuativo della convenzione per il trasferimento della funzione di gestione del personale dipendente all'unione Tresinaro Secchia. I SETTORE AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI Servizio personale OGGETTO: Protocollo attuativo della convenzione per il trasferimento della funzione di gestione del personale dipendente all'unione Tresinaro

Dettagli

ATTO ORGANIZZATIVO PER LA DISCIPLINA DELL AREA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE (Artt. 8, 9 e 10 del CCNL 31/03/1999 e Art. 10 CCNL 22/01/2004)

ATTO ORGANIZZATIVO PER LA DISCIPLINA DELL AREA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE (Artt. 8, 9 e 10 del CCNL 31/03/1999 e Art. 10 CCNL 22/01/2004) REGIONE ABRUZZO CONSIGLIO REGIONALE ATTO ORGANIZZATIVO PER LA DISCIPLINA DELL AREA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE (Artt. 8, 9 e 10 del CCNL 31/03/1999 e Art. 10 CCNL 22/01/2004) a) Funzioni di direzione

Dettagli

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO DELLE AREE DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO DELLE AREE DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) * * * * * REGOLAMENTO DELLE AREE DELLE ALTE PROFESSIONALITA (art. 10 del CCNL del 22.01.2004 come disciplinato dall art. 8, comma 1, lett B e C del CCNL del 31.03.1999

Dettagli

6. Costituiscono elementi di valutazione deducibili dal curriculum o dagli atti d ufficio:

6. Costituiscono elementi di valutazione deducibili dal curriculum o dagli atti d ufficio: Allegato H ( 1 ) CRITERI PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DIRIGENZIALI DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE A- Ambito di applicazione 1. Le disposizioni di seguito riportate definiscono, ai sensi dell articolo

Dettagli

Funzioni direttore medico di presidio

Funzioni direttore medico di presidio Mi viene esposto il seguente caso: Funzioni direttore medico di presidio 1. Il dirigente medico presso IRRCS xxxxxxxxxxx nell anno xxxx è nominato responsabile ad interim della SC Direzione Medica quale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO. Art. 1 Principi generali

REGOLAMENTO PER LE ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO. Art. 1 Principi generali REGOLAMENTO PER LE ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO Art. 1 Principi generali 1. Il presente Regolamento disciplina le assunzioni a tempo determinato presso l Azienda Ospedaliero Universitaria San Luigi Gonzaga

Dettagli

Approvato con delibera C.d.A. n. 02 del 10 dicembre Certificata ISO 9001 ISO SA 8000

Approvato con delibera C.d.A. n. 02 del 10 dicembre Certificata ISO 9001 ISO SA 8000 REGOLAMENTO RECLUTAMENTO PERSONALE E CONFERIMENTO INCARICHI LAVORO, DI COLLABORAZIONE, DI CONSULENZA, DI STUDIO O DI RICERCA (Codice Documento: AD RIS 03) Approvato con delibera C.d.A. n. 02 del 10 dicembre

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Funzione dirigenziale Sono attribuiti ai dirigenti tutti i compiti di attuazione degli obiettivi e dei programmi

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI DIRETTORE DI DISTRETTO

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI DIRETTORE DI DISTRETTO REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI DIRETTORE DI DISTRETTO Adottato con Delibera n. 496 del 29/04/2015 1/7 I N D I C E PREMESSA ART. 1 Requisiti di partecipazione ART. 2 Avvio procedura ART.

Dettagli

Art. 19. Incarichi di funzioni dirigenziali

Art. 19. Incarichi di funzioni dirigenziali Art. 19 Incarichi di funzioni dirigenziali (Art. 19 del d.lgs. n. 29 del 1993, come sostituito prima dall'art. 11 del d.lgs. n. 546 del 1993 e poi dall'art. 13 del d.lgs. n. 80 del 1998 e successivamente

Dettagli

Regolamento aziendale sulle posizioni organizzative del personale non Dirigente.

Regolamento aziendale sulle posizioni organizzative del personale non Dirigente. Regolamento aziendale sulle posizioni organizzative del personale non Dirigente. Articolo 1. Istituzione delle Posizioni organizzative Aspetti generali L istituzione delle posizioni organizzative in riferimento

Dettagli

OGGETTO PROCEDURA DI NOMINA DEL DIRETTORE MEDICO DI PRESIDIO

OGGETTO PROCEDURA DI NOMINA DEL DIRETTORE MEDICO DI PRESIDIO 1 OGGETTO PROCEDURA DI NOMINA DEL DIRETTORE MEDICO DI PRESIDIO QUESITO (posto in data 22 marzo 2015) Pongo il quesito nei termini in cui è stato posto per chiarimenti all Azienda, che ha risposto che la

Dettagli

A.Se.R. SpA. Regolamento interno per il reclutamento del personale. Rev. 2 del (Approvato con CdA del )

A.Se.R. SpA. Regolamento interno per il reclutamento del personale. Rev. 2 del (Approvato con CdA del ) Regolamento interno per il reclutamento del personale Rev. 2 del 10.11.2010 (Approvato con CdA del 01.12.2010) 1 Indice Articolo 1... 3 Articolo 2... 3 Articolo 3... 3 Articolo 4... 4 Articolo 5... 4 Articolo

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Visti gli articoli 4 e 14 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che distinguono le funzioni

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE - ----------------------------------------------------------------------- numero data Oggetto: Indizione avvisi ex art. 18 del C.C.N.L. quadriennio 1998/2001 così come

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ATTIVAZIONE DI BORSE PER ATTIVITA DI RICERCA

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ATTIVAZIONE DI BORSE PER ATTIVITA DI RICERCA REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ATTIVAZIONE DI BORSE PER ATTIVITA DI RICERCA ARTICOLO 1 OGGETTO Il presente Regolamento disciplina il conferimento, da parte delle strutture di ricerca dell Ateneo aventi autonomia

Dettagli

Redatto ai sensi dell art. 18 del D.L. 25/06/2008, n 112, convertito nella L. 06/08/2008, n 133

Redatto ai sensi dell art. 18 del D.L. 25/06/2008, n 112, convertito nella L. 06/08/2008, n 133 Redatto ai sensi dell art. 18 del D.L. 25/06/2008, n 112, convertito nella L. 06/08/2008, n 133 (Approvato con deliberazione del C.d.A. n 57 del 19/06/2009) pag. 1 REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

Dettagli

Città di FASANO REGOLAMENTO SULLA GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI E SUL CONFERIMENTO E GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

Città di FASANO REGOLAMENTO SULLA GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI E SUL CONFERIMENTO E GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Città di FASANO REGOLAMENTO SULLA GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI E SUL CONFERIMENTO E GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE 1. Campo di applicazione...2 2. Area delle Posizioni Dirigenziali...2

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI POSIZIONE AL PERSONALE DEL COMPARTO SEZIONE 1 CONFERIMENTO DI INCARICHI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI POSIZIONE AL PERSONALE DEL COMPARTO SEZIONE 1 CONFERIMENTO DI INCARICHI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA Pag 1 SEZIONE 1 CONFERIMENTO DI INCARICHI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA ART. 1 - Istituzione e classificazione A norma dell art. 20 e 21 del CCNL 7.4.1999, l Azienda, sulla del proprio ordinamento e delle

Dettagli

REGOLAMENTO CONFERIMENTO

REGOLAMENTO CONFERIMENTO REGOLAMENTO CONFERIMENTO di INCARICHI DIRIGENZIALI ex art. 38 del Regolamento di Organizzazione di ARPA Umbria (art.19, comma 6, d.lgd. n. 165/2001) (Testo approvato con determinazione del Direttore Generale

Dettagli

Provincia di Avellino

Provincia di Avellino Provincia di Avellino REGOLAMENTO DELLE AREE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA (ai sensi degli artt. 8, 9 e 10 del CCNL del 31.03.1999 e dell art. 10 del CCNL del 22.01.2004) Adottato

Dettagli

COMUNE DI CASTEL D AZZANO (Provincia di VERONA)

COMUNE DI CASTEL D AZZANO (Provincia di VERONA) COMUNE DI CASTEL D AZZANO (Provincia di VERONA) Approvato con deliberazione G.C. n. 169 del 04/11/2008 INDICE: ART. 1 CONTENUTO DEL REGOLAMENTO... 2 ART. 2 ATTI DI PROGRAMMAZIONE RESPONSABILITÀ... 2 ART.

Dettagli

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

PROVINCIA DI CAMPOBASSO PROVINCIA DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO DELL ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE Approvato dalla Giunta Provinciale in data 7 dicembre 2010 con deliberazione n. 297 - oo - Indice Art. 1 Oggetto del Regolamento

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N 552

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N 552 Mod. SGD 03-05 Sede legale: via Venezia n.16-15100 Alessandria. Codice fiscale/partita IVA: 01640560064. Telefono: (0131) 206111. Telefax: (0131) 236227 (Affari Generali); (0131) 236433 (Economato). VERBALE

Dettagli

COMUNE DI RUBIERA (Provincia di Reggio Emilia)

COMUNE DI RUBIERA (Provincia di Reggio Emilia) COMUNE DI RUBIERA (Provincia di Reggio Emilia) REGOLAMENTO IN MATERIA DI LIMITI, CRITERI E MODALITÀ PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA (Articolo 3, comma 56, L. 24 dicembre 2007

Dettagli

COMUNE DI SAN FERMO DELLA BATTAGLIA Provincia di Como

COMUNE DI SAN FERMO DELLA BATTAGLIA Provincia di Como COMUNE DI SAN FERMO DELLA BATTAGLIA Provincia di Como REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE, DI STUDIO O DI RICERCA, OVVERO DI CONSULENZA Approvato con deliberazione della Giunta

Dettagli

CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO)

CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO) CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO) prot. n 18470 del 25 settembre 2013 DECRETO DI NOMINA DEL RESPONSABILE DEI SETTORI: URBANISTICA E GOVERNO DEL TERRITORIO EDILIZIA ABUSIVISMO VISTI: IL SINDACO

Dettagli

Società SISTEMA S.R.L. Servizi Pubblici Città di Grosseto

Società SISTEMA S.R.L. Servizi Pubblici Città di Grosseto Società SISTEMA S.R.L. Servizi Pubblici Città di Grosseto REGOLAMENTO SUL FUNZIONAMENTO E LA NOMINA DELL'ORGANISMO DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IN FORMA MONOCRATICA Ottobre 2017 Indice Art. 1 Oggetto

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE SIRACUSA

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE SIRACUSA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE SIRACUSA REGOLAMENTO IN MATERIA DI AFFIDAMENTO, DEGLI INCARICHI DIRIGENZIALI AREA DELLA DIRIGENZA Professionale Tecnica ed Amministrativa Deliberazione n. 738 del 21 giugno

Dettagli

Titoli professionali per addetti stampa nella P.A.

Titoli professionali per addetti stampa nella P.A. Dpr, 21 settembre 2001, numero 422 Titoli professionali per addetti stampa nella P.A. Regolamento recante norme per l'individuazione dei titoli professionali del personale da utilizzare presso le pubbliche

Dettagli

Approvato con deliberazione G.C. n. 263 del 11 luglio 2008 esecutiva

Approvato con deliberazione G.C. n. 263 del 11 luglio 2008 esecutiva REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE A SOGGETTI ESTRANEI ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Approvato con deliberazione G.C. n. 263 del

Dettagli

LEZIONE N.4 IL LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ED IL PERSONALE DIPENDENTE DEGLI ENTI LOCALI. D.LGS N.

LEZIONE N.4 IL LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ED IL PERSONALE DIPENDENTE DEGLI ENTI LOCALI. D.LGS N. Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale LEZIONE N.4 IL LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ED IL PERSONALE DIPENDENTE DEGLI ENTI LOCALI. D.LGS N.165/2001 QUESITI A RISPOSTA

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE 1 OGGETTO CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO QUESITO (posto in data 14 ottobre 2009) In data 01/02/2008 mi viene conferito l incarico temporaneo di durata non superiore a mesi 6, rinnovato in continuità

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE - ----------------------------------------------------------------------- numero data Oggetto: Indizione avviso ex art. 18 del C.C.N.L. quadriennio 1998/2001 così come

Dettagli

OGGETTO: Art. 24, comma 3 del Decreto Legislativo n. 165 del Onnicomprensività del trattamento economico dei dirigenti.

OGGETTO: Art. 24, comma 3 del Decreto Legislativo n. 165 del Onnicomprensività del trattamento economico dei dirigenti. Roma 20/04/2010 Prot. n. 0021811 Ai Direttori degli Atenei Federati All Ufficio dirigenziale delle strutture di supporto alle attività del Rettore Ai Dirigenti le Ripartizioni I^ Affari Generali II^ Personale

Dettagli

D E T E R M I N A Z I O N E

D E T E R M I N A Z I O N E AREA AMMINISTRATIVA ED ECONOMICO FINANZIARIA SERVIZIO RISORSE UMANE N : 480/2014 del 06/12/2014 D E T E R M I N A Z I O N E OGGETTO: DR. QUIRINO VOLPE - PRESA D ATTO DIMISSIONI INCARICO ART. 110 C.1 D.LGS.

Dettagli

OGGETTO SOSTITUZIONE DEL DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA DIFFERENZE RETRIBUTIVE

OGGETTO SOSTITUZIONE DEL DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA DIFFERENZE RETRIBUTIVE 1 OGGETTO SOSTITUZIONE DEL DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA DIFFERENZE RETRIBUTIVE QUESITO (posto in data 21 luglio 2015) Sono sostituto direttore struttura complessa con nomina ex articolo 18 della Direzione

Dettagli

REGOLAMENTO DI AFFIDAMENTO, CONFERMA E REVOCA DEGLI INCARICHI DIRIGENZIALI AREA DIRIGENZA PROFESSIONALE, TECNICA E AMMINISTRATIVA

REGOLAMENTO DI AFFIDAMENTO, CONFERMA E REVOCA DEGLI INCARICHI DIRIGENZIALI AREA DIRIGENZA PROFESSIONALE, TECNICA E AMMINISTRATIVA pag. 1 di 14 REGOLAMENTO DI AFFIDAMENTO, CONFERMA E REVOCA DEGLI INCARICHI DIRIGENZIALI AREA DIRIGENZA PROFESSIONALE, TECNICA E AMMINISTRATIVA pag. 2 di 14 PREMESSA Il presente Regolamento, emanato ai

Dettagli

REGOLAMENTO DI GRADUAZIONE DELLE FUNZIONI DIRIGENZIALI AREA DIRIGENZA MEDICA E VETERINARIA

REGOLAMENTO DI GRADUAZIONE DELLE FUNZIONI DIRIGENZIALI AREA DIRIGENZA MEDICA E VETERINARIA pag. 1 di 8 REGOLAMENTO DI GRADUAZIONE DELLE FUNZIONI DIRIGENZIALI AREA DIRIGENZA MEDICA E VETERINARIA pag. 2 di 8 PREMESSA Il presente Regolamento disciplina le procedure per la determinazione della graduazione

Dettagli

COMUNE DI TIVOLI (PROVINCIA DI ROMA)

COMUNE DI TIVOLI (PROVINCIA DI ROMA) COMUNE DI TIVOLI (PROVINCIA DI ROMA) DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE SEGRETERIA GENERALE N. 460 del 18/03/2015 Oggetto: CONFERIMENTO INCARICO DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA SEGRETERIA GENERALE - SEZIONE SEGRETERIA

Dettagli

. Comune di Ghilarza Provincia di Oristano. Decreto del Sindaco n. 02 del 17/01/2017

. Comune di Ghilarza Provincia di Oristano. Decreto del Sindaco n. 02 del 17/01/2017 . Comune di Ghilarza Provincia di Oristano Decreto del Sindaco n. 02 del 17/01/2017 OGGETTO: Conferimento incarico posizioni organizzative (artt. da 8 a 11 del CCNL 31.3.1999) - Settore Finanziario - Periodo:

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE E DELL'IPPICA IL DIRETTORE GENERALE Prot.

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 53/3 DEL Individuazione del Direttore generale dell Azienda Ospedaliero-Universitaria di Sassari.

DELIBERAZIONE N. 53/3 DEL Individuazione del Direttore generale dell Azienda Ospedaliero-Universitaria di Sassari. Oggetto: Individuazione del Direttore generale dell Azienda Ospedaliero-Universitaria di Sassari. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale rammenta che la Regione Sardegna, con la legge

Dettagli

INTERROGAZIONE 27/2015

INTERROGAZIONE 27/2015 INTERROGAZIONE 27/2015 Oggetto: Incarichi dirigenziali a tempo determinato I sottoscritti Roberta Ansuini, Marta Ruggeri e Hadar Omiccioli consiglieri comunali del Movimento 5 Stelle Fano, premesso che:

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE SIRACUSA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DIRIGENZIALI EX ART. 15 SEPTIES DEL D. LGS. 502/92 E S.M.I.

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE SIRACUSA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DIRIGENZIALI EX ART. 15 SEPTIES DEL D. LGS. 502/92 E S.M.I. AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE SIRACUSA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DIRIGENZIALI EX ART. 15 SEPTIES DEL D. LGS. 502/92 E S.M.I. Approvato con deliberazione n. 863 del 30.9.2011 1 REGOLAMENTO

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE A.S.L. TO4 di Ciriè, Chivasso ed Ivrea DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE OGGETTO: APPROVAZIONE DOCUMENTO SUI ``CRITERI E PROCEDURE PER IL CONFERIMENTO DEGLI

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Conferimento dell incarico, temporaneo, di Direttore facente funzioni della U.O.C. di Malattie dell Apparato Respiratorio, ai sensi dell art. 18

Dettagli

COGESER S.p.A. REGOLAMENTO INTERNO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

COGESER S.p.A. REGOLAMENTO INTERNO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE COGESER S.p.A. REGOLAMENTO INTERNO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE Con delibera del consiglio di amministrazione del 30.10.2008, nel rispetto dei principi di imparzialità trasparenza e pubblicità, in

Dettagli

A.T.E.R. AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DELLA PROVINCIA DI LATINA

A.T.E.R. AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DELLA PROVINCIA DI LATINA A.T.E.R. AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DELLA PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E DI RICORSO A CONSULENZE PROFESSIONALI ESTERNE Art. 1 Disposizioni

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Giunta Regionale della Campania DECRETO PRESIDENZIALE PRESIDENTE Presidente De Luca Vincenzo CAPO GABINETTO De Felice Sergio - Capo Gabinetto - ASSESSORE CAPO DIPARTIMENTO Presidente Vincenzo De Luca Il

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it 1 OGGETTO DIREZIONE SANITARIA DI PRESIDIO QUESITO (quesito posto in data 22 dicembre 2012) Da circa due anni sono responsabile della direzione sanitaria di un presidio ospedaliero con un incarico di struttura

Dettagli

Regolamentazione delle posizioni organizzative. Art.1 Posizione organizzativa

Regolamentazione delle posizioni organizzative. Art.1 Posizione organizzativa Approvato con determinazione n. 10 del 24.03.2010 Regolamentazione delle posizioni organizzative Art.1 Posizione organizzativa Il presente regolamento disciplina i criteri per l individuazione, il conferimento,

Dettagli

REGOLAMENTO DI AFFIDAMENTO, CONFERMA E REVOCA DEGLI INCARICHI DIRIGENZIALI AREA DIRIGENZA SANITARIA

REGOLAMENTO DI AFFIDAMENTO, CONFERMA E REVOCA DEGLI INCARICHI DIRIGENZIALI AREA DIRIGENZA SANITARIA pag. 1 di 14 REGOLAMENTO DI AFFIDAMENTO, CONFERMA E REVOCA DEGLI INCARICHI DIRIGENZIALI AREA DIRIGENZA SANITARIA pag. 2 di 14 PREMESSA Il presente Regolamento, emanato ai sensi del comma 8 dell art.28

Dettagli

CITTA DI ALESSANDRIA

CITTA DI ALESSANDRIA CITTA DI ALESSANDRIA Decreto n. 77 OGGETTO: CONFERIMENTO INCARICO DI DIRETTORE DI DIREZIONE AL DIRIGENTE A TEMPO INDETERMINATO ARCH. PIERFRANCO ROBOTTI IL SINDACO VISTO il decreto lgs.vo n.267/2000 Testo

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE ART. 1 Oggetto Il presente regolamento, adottato dalla GE.S.S.TER S.r.l. in attuazione dell art.19 comma 2 e dell art. 25 del D.Lgs. n.175/2016 (T.U.in materia

Dettagli

Definizione di criteri di rotazione degli incaricati di posizione organizzativa e dei funzionari impiegati nelle aree a rischio di corruzione. Premessa Il presente documento intende offrire dei criteri

Dettagli

Articolo 1. Oggetto. Articolo 2. Presupposti giuridici

Articolo 1. Oggetto. Articolo 2. Presupposti giuridici Allegato alla delibera G.C.n.85/2008 Approvazione limiti, criteri e modalità per l affidamento di incarichi di collaborazioni di studio, di ricerca e di consulenza a soggetti estranei all amministrazione.

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE ART. 1: OGGETTO Con il presente regolamento vengono stabiliti i criteri e le modalità per il reclutamento del personale della Società nel rispetto dei principi

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M Pagina 1 di 4 AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M. 23.4.1993 MRV/lr del. approvazione Regolamento affidamento incarichi Direttore SC

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISTOIA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISTOIA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISTOIA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI INDIVIDUALI CON CONTRATTI DI LAVORO AUTONOMO, DI NATURA OCCASIONALE O COORDINATA E CONTINUATIVA

Dettagli

CITTA DI ALESSANDRIA

CITTA DI ALESSANDRIA CITTA DI ALESSANDRIA Regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi Parte II Norme relative all istituzione dell area delle posizioni organizzative e al conferimento dei relativi incarichi Indice

Dettagli