O S S E R V A T O R I O V E S U V I A N O

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "O S S E R V A T O R I O V E S U V I A N O"

Transcript

1 O S S E R V A T O R I O V E S U V I A N O ERCOLANO (NAPOLI) VESUVIO : RETE SISMICA DIGITALE M. Castellano, F. Ferrucci, G. Gaudiosi, G. Vilardo e V. D Errico RAPPORTO TECNICO GENNAIO 1987 Pubblicato sotto licenza Creative Commons Sede Storica: Ercolano (NA) Tel Centro Sorveglianza: Via A. Manzoni, Napoli Tel Amministrazione: Vico S.Maria dell Aiuto, Napoli Tel Casella Postale 153 Telex: OV I Cod. Fisc.:

2

3 VESUVIO : RETE SISMICA DIGITALE Lo studio della sismicità del Vesuv'io nell'attuale periodo di rìposo susseguente all'ultima eruzione del 1944 è stato effettuato dall'0sservatorio Vesuviano con I'utilizzo di strumentazione che, con continuo arnmodernamento, ha consentìto, neglì anni, una sempre migliore defin'izione dell'attività sismica. Nella seconda metà degli anni sessanta sono stati installati dall'0.v. quattro bunkers di cemento armato all'interno dei quali erano poste le stazioni sismiche 'in acquisizione. Tale apparato ha funzionato, con alterne vicende, fino agli inizi degìi anni settanta. Dal Dicembre del 1977 fu installato un array quadripart'ito pos'izionato fra Colle Umberto e l'0sservatorio che ha funzionato fino al1'agosto del Da que'lla data la sismicità del Vesuvio è stata controllata da una stazione a 3 componenti posta nella gaìleria dell' 0.V. In tempi p'iù recenti sono stati individuati posti più idonei per 'l 'instal'lazione di staz'ioni a compìetamento della rete di sorveglianza (S. Maria LaBruna,Pollena, Pompei ). Questo programma è centrato sul ì 'acqu'isizione ed elaboraz'ione di dati sism'ici mediante l'utilizzo di strumentazione dìgitale ad alto range dinamico. Ci si propone, in sostanza, d'i 'incrementare le informazioni relative alla s'ismicità della struttura vulcanica del Somma-Vesuvio e d'i fornirne primi parametri sul I a base di un mon'i tori ng, anche d'iscont'inuo, del I 'atti vi tà corrente. La strumentaz'ione 'in uso comprende 7 stazioni s'ismiche digitali (di cuj 4 del Dip. di Geofisica e Vulcanolog'ia) composte da : - staz'ione Lennartz PCM geofono Mark L4-3D (smorzamento 70% tramite resistenza di shunt di 9 Kohm) - ìoop d'antenna DCF - regi stratore UHER mod E' operante anche una terna Hosaka calibrata al 70% con I'adozione dj una res'isstenza di shunt d'i 8 Kohm.

4 Cronol og'ia de1 1 e operazi oni : 20 ottobre : vengono ripristinate le porte in ferro. dei bunkers Est (BKE m 860 s.l.m.) ed 0vest (BKW m 830 s.l.m.) (fig. 1). 22 ottobre 31 ottobre 06 novembre 25 novembre 01 d'icembre la strumentazione Lennartz 0.V. No 5 è messa in funzione nel bunker Est (BKE). le strumentazioni Lennartz 0.V. No 3 e,4 Sono messe in funzione nel bunker 0vest (BKhl) e nel'la galleria (0V0 m 560 s'l'm') ' disattivata la stazione in galleria. vengono ritirate le stazioni dai bunker Est ed Ovest (Perizja San Gi ovann'i ). stazione Lennartz D.G.V. N" 1 è messa in funzione nella stazione inferiore del'la seggiovia (SGV m 760 s.l.m.). 03 dicembre : strumentazione Lennartz 0.V. N" 3 con terna di geofon'i Hosaka e 05 dicembre componente verti cal e Mark vi ene messa I' 0sservatorìo. 'in 'local funzi one nei i del - si rippistinano le stazion'i nei bunkers Est ed 0vest (strumentazioni D.G.V. No 2 e 3). 08 dicembre 03 genna'io 03 gennaio si affianca alla strumentazione funzionante con geofon'i Hosaka una altra stazione con 3 componenti Mark. sono disattìvate le stazion'i operanti al1'0sservatorio con geofoni Hosaka e Mark. viene messa in funzione la strumentazione D.G.V. No 4 in una delle baracche forestali (BAF m 600 s.l.m.). 09 gennaìo : messa in funzjone Lennartz 0.v. No 3 in ga'lleria vesuvio. l2 gennaio 13 genna'io riattivatì ì bunker Nord (BKN m 940 s.l.m. ) e Sud (BKS m 600 s'l'm')' la stazione operante aììa seggiovia è spostata al bunker Nord.

5 Le- stazioni, alimentate da batterie, sono utilizzate 'in registrazione locale, cioè'i segnali 'triggerati'da ogni singo'la stazione sono accumulati su registratore in situ. I nastri adoperati sono del tipo BASF da 275 m. della durata in registrazione in continua a 4.75 cn/sec di 90 minuti. Con la registrazione in trigger la durata dei nastri varia dai 2 at 5 gìorni e ciò sulla base del livello di sismicità e delle sorgent'i di rumore esterne. La sceìta dei parametri di trigger è stata effettuata sulla base del rumore di fondo presente nell'area e delle caratterìstiche degli eventi che si andavano registrando. Tutto ciò ha comportato un continuo adeguamento dei parametri stessi. La manutenzione detla rete prevede il cambio dei nastri ogni 2-5 giorni e la sostituzione delle batterie di alimentazione ogni 7 - l0 giorni. I nastrj reg'istrat'i, portati aì Centro d'i Sorveglianza, vengono quì decodificati mediante il sistema SAS e gli eventi riconosciuti tali vengono poi accumulati su f'loppy disk permettendo in taì modo 'il riutil'izzo dei nastri Lo scopo principale dell'intervento, che s'i attua con I'utilizzo di un relativamen te fitto array di punti dì registrazione localizzato sull'ipotizzato volume sismogenetico, risiede nel tentat'ivo di abbassare'la sogìia di magnitudo per 1a detezione degìi eventi nonchè di fornirne qua'lche localizzaztone e meccan'ismo focale. Inoltre cj si propone di caratterizzare i meccanismi all'origine sulla base delle diverse tipologie delle forme d'onda. Risulta evidente la necess'ità di definire un appropriato modello d'i velocità ed una scala d'i magnitudo locale che sia adeguata definire ìa magnitudo di eventi di bassa energia. Infatti la scala di magnitudo locale attualmente adottata per la stazione 0V0 è stata ottenuta eseguendo una regressione lineare fra le durate degli eventi rica vate dai sismogrammi di tale stazione e 1e magnitudo Wood-Anderson di RPM (Roma Monte Porzio). I dati utitjzzatt nella regressione per ottenere la curva magn'itudo-durata sono quelli relativj a'lla sequenza s'ism'ica che ha seguito I'evento del 23/11/80 in Irpinia.

6 Essendo RPM più distante di 0V0 dì circa 100 Km dall'area epicentrale 1a min'ima M1 osservata da quel'la stazione fu 3.0. Per questo motivo magnitudo inferiori a 3.0 furono estrapolate dall'approssimazione quadratica media e quind'i risultano assolutamente inadeguate per una corretta val utazi one deg'l i eventi ì egati al I 'atti vi tà vul cani ca del I 'apparato. E'necessario perciò determinarex novo una relazione che tenga conto della ampiezza e della durata del segnale da cui ricavare I'energia e quindi con opportune correlazioni la magnitudo degli eventi. Da una analisi delìe prime registraz'ioni decodificate si notano differenti forme d'onda per lo stesso evento alle varie stazioni (Fig. 2) nonché differenti tipologie peri vari eventi registrati. Per esempio'in Fig.3 è mostrato un evento a bassa frequenza con periodici ritor ni d'ampiezza che potrebbe essere determinato dalla sovrappos'izione di pìù event'i si ngol i. La quantità e la quafità dei dat'i finora raccolti giustificano'i1 protrarsi di tale intervento fino a tutto marzo La configurazìone finale della rete è que'lla mostrata in Fì9. 1 A breve termine si prevede I'istituzione di un altro punto stazione in direzione Sud a quota 300 metri circa. Inoltre è prev'isto I'utilizzo di una stazione mobile che registrerà per lim'itati period'i dj tempo in punti a quote più basse di quelle coperte dalla rete fissa. A tale programma partecipano i Dott. : M. Castel'lano, F. Ferrucci, G. Gaudiosi' G. Vilardo ed il Sig. V. d'errico

7 rmio Lc coordinate geografiche sono riferite all'ellissoiile o lnternazionale orientalo a Roma (M'Mariol f!le,^?o r.--'i\-.: fh m /1.ì &-n II I\. E ro di Roma (llonte ìlario) d'arcoì l1 ;,rl f\ i:'i\ t.tli',';'.' ;út A j O Punti di registrazione Stazion'i attualmente in funzìone

8 H O SAKA 1.1 E-06 SGV 2.2 E-06 BKt^ 2.6 E- 06 BKE 1.5 E Di cembre h Evento registrato a Più - Fig. 00:27 stazioni, 2- componenti vertical i.

9 ÉL,enl-.: FH14 UÈ-iÉ*-17 i'r'.:irie : i'j*i :'3 lr I u g I : {L '^ltir'i au' Lt.:tu! ll ii i i,i =**'d,u4ru@ 19 r44:51 - Fig. 3 -

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELLA RETE SISMICA MOBILE DELL OSSERVATORIO VESUVIANO

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELLA RETE SISMICA MOBILE DELL OSSERVATORIO VESUVIANO OSSERVATORIO VESUVIANO 1841 OSSERVATORIO VESUVIANO PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELLA RETE SISMICA MOBILE DELL OSSERVATORIO VESUVIANO a cura di Mario Castellano Francesca Bianco Germana Gaudiosi Girolamo

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Maggio 2012

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Maggio 2012 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

Sorveglianza Sismica Vesuvio

Sorveglianza Sismica Vesuvio Sorveglianza Sismica Vesuvio 01 Gennaio 04 Giugno 1998 a cura di Giuseppe Vilardo Francesca Bianco Mario Castellano (Ricercatori Geofisici - Osservatorio Vesuviano) Giugno 1998 Sede Storica: 80056 Ercolano

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2012

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2012 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

Rapporto sulla sismicità tra Montereale e Cittareale ( ; ore 11 UTC)

Rapporto sulla sismicità tra Montereale e Cittareale ( ; ore 11 UTC) I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Rapporto sulla sismicità tra

Dettagli

Sismicità storica e recente in Val d Agri

Sismicità storica e recente in Val d Agri Sismicità storica e recente in Val d Agri Tony Alfredo Stabile REGIONE BASILICATA Sistema per lo studio della sismicità locale O B I E T T I V I Realizzazione di un database della sismicità locale Analisi

Dettagli

Terremoto dell isola di Ischia del 21 agosto 2017: prime valutazioni sismiche e macrosismiche

Terremoto dell isola di Ischia del 21 agosto 2017: prime valutazioni sismiche e macrosismiche Terremoto dell isola di Ischia del 21 agosto 2017: prime valutazioni sismiche e macrosismiche La storia sismica dell isola di Ischia, e dell abitato di Casamicciola Terme in particolare, mostra come l

Dettagli

4 a Riunione del Gruppo di Geologia informatica Cagli (PU), 15 17 giugno 2009. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

4 a Riunione del Gruppo di Geologia informatica Cagli (PU), 15 17 giugno 2009. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 4 a Riunione del Gruppo di Geologia informatica Cagli (PU), 15 17 giugno 2009 Cagli Attività della sede Irpinia (PU), 15-17 giugno 2009 Costituito nel 1999, l'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Dettagli

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 23/08/ /08/2010 (data emissione 31/08/2010)

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 23/08/ /08/2010 (data emissione 31/08/2010) Rep. N 35/2010 Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 23/08/2010-29/08/2010 (data emissione 31/08/2010) INGV - Bollettino settimanale Etna del 31/08/2010

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2012

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2012 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016)

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016) REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore 21.00 del 25/10/2016) Alle ore 18.53 del 25/10/2016 è stato registrato un evento sismico di ML (Magnitudo

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA Monitoraggio vulcanologico, geochimico e delle deformazioni del suolo dello Stromboli nel periodo 17-23 Settembre 2008 L analisi delle immagini registrate

Dettagli

B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k

B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k N 5 B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k http://lxserver.ov.ingv.it/cgi-bin/isnet-events/isnet.cgi Settembre - Ottobre 2009 Bollettino ISNet Il bollettino ISNet è un

Dettagli

Circuito per la calibrazione dei sismometri

Circuito per la calibrazione dei sismometri OSSERVATORIO VESUVIANO Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Mario La Rocca Circuito per la calibrazione dei sismometri Open File Report n 8-2 OSSERVATORIO VESUVIANO Via Diocleziano 328, 8124

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

ISOLA DI SALINA. - Forma trapezoidale, con superficie di circa 25 km 2 ; - Il periplo dell'isola è di circa 24 km;

ISOLA DI SALINA. - Forma trapezoidale, con superficie di circa 25 km 2 ; - Il periplo dell'isola è di circa 24 km; ISOLA DI SALINA - Forma trapezoidale, con superficie di circa 25 km 2 ; - Il periplo dell'isola è di circa 24 km; - L'isola presenta un rilievo vulcanico ad ovest (Monte dei Porri), che giunge fino a quota

Dettagli

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9 I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Evento sismico in provincia

Dettagli

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 27/12/ /01/2011 (data emissione 04/01/2011)

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 27/12/ /01/2011 (data emissione 04/01/2011) Rep. N 01/2011 Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 27/12/2010-02/01/2011 (data emissione 04/01/2011) INGV - Bollettino settimanale Etna del 04/01/2011

Dettagli

Rete Sismometrica Provinciale Rete Rilevamento Emissioni Gas Radon

Rete Sismometrica Provinciale Rete Rilevamento Emissioni Gas Radon PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA 10 Settore Geologia e Tutela Ambientale Rosario MINEO Rete Sismometrica Provinciale Rete Rilevamento Emissioni Gas Radon Rischio sismico e prevenzione in Provincia di Ragusa

Dettagli

Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei

Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei Mario La Rocca(1), Danilo Galluzzo(2) 1) Università della Calabria, Cosenza; 2) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Osservatorio Vesuviano,

Dettagli

Il terremoto di Anzio del 22 agosto 2005 alle ore Internal technical Report

Il terremoto di Anzio del 22 agosto 2005 alle ore Internal technical Report Il terremoto di Anzio del 22 agosto 2005 alle ore 12.02 Geol. Fabio Meloni Regione Lazio - Area Difesa Suolo Servizio geologico (D2/2A/08) Internal technical Report Il terremoto di Anzio del 22 agosto

Dettagli

HYDROTHERMAL EPISODIC TREMOR

HYDROTHERMAL EPISODIC TREMOR HYDROTHERMAL EPISODIC TREMOR in the C AMPI F LEGREI C ALDERA Danilo Galluzzo1, Mario La Rocca2 (1) INGV, Osservatorio Vesuviano, Napoli (2) Università della Calabria GNGTS 2016, LECCE Sommario - Il monitoraggio

Dettagli

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze Maria Siclari Direttore Generale Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia La Rete

Dettagli

REGIONE VALLE D AOSTA

REGIONE VALLE D AOSTA REGIONE VALLE D AOSTA COMUNE DI AYAS COMMITTENTE: CHP s.r.l. OGGETTO: ESECUZIONE PROVA MASW NEL COMUNE DI AYAS NELLA FRAZIONE DI CHAMPOLUC REPORT PROVA TORINO 12/07/2016 Dott. Geol. Andrea DANIELE Via

Dettagli

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 05/06/ /06/2017 (data emissione 13/06/2017)

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 05/06/ /06/2017 (data emissione 13/06/2017) Rep. N 24/2017 Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 05/06/2017-11/06/2017 (data emissione 13/06/2017) INGV - Bollettino settimanale Etna del 13/06/2017

Dettagli

CAPITOLO 5: VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE DELL AIR GUN SUGLI ARGINI 5.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA AREA DEL LAVORO...

CAPITOLO 5: VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE DELL AIR GUN SUGLI ARGINI 5.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA AREA DEL LAVORO... CAPITOLO 5: VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE DELL AIR GUN SUGLI ARGINI 5.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA... 1 5.2 AREA DEL LAVORO... 2 5.3 PERIODO DI LAVORO E PERSONALE... 2 5.4 METODOLOGIE OPERATIVE E STRUMENTAZIONI...

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Terremoto in Pianura Padana-Emiliana 20 maggio 2012 ML 5.9 Secondo comunicato ore 14 Il terremoto di magnitudo 5.9, avvenuto alle ore 04:03 italiane, è avvenuto

Dettagli

Provincia di Torino Comune di Balangero PRISMI DI ORIENTAMENTO VERSANTE FANDAGLIA INSTALLAZIONI ED ELABORAZIONE DEL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO

Provincia di Torino Comune di Balangero PRISMI DI ORIENTAMENTO VERSANTE FANDAGLIA INSTALLAZIONI ED ELABORAZIONE DEL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO Studio Pro.Gea di Marco Novo Provincia di Torino Comune di Balangero PRISMI DI ORIENTAMENTO VERSANTE FANDAGLIA INSTALLAZIONI ED ELABORAZIONE DEL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO RELAZIONE FINALE Committente:

Dettagli

Un metodo sperimentale per la valutazione dell operatività di un edificio strategico che tenga conto della pericolosità sismica locale

Un metodo sperimentale per la valutazione dell operatività di un edificio strategico che tenga conto della pericolosità sismica locale 32 CONVEGNO GNGTS, Trieste 19-21 Novembre 2013 TEMA 2: CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO Sessione 2.2: Effetti di sito Un metodo sperimentale per la valutazione dell operatività di un edificio strategico

Dettagli

Comunicato sul terremoto avvenuto il 12/5/2015 alle 04:02:50 (ora locale) in zona Vidor/Farra di Soligo/Valdobbiadene (TV)

Comunicato sul terremoto avvenuto il 12/5/2015 alle 04:02:50 (ora locale) in zona Vidor/Farra di Soligo/Valdobbiadene (TV) Comunicato sul terremoto avvenuto il 12/5/2015 alle 04:02:50 (ora locale) in zona Vidor/Farra di Soligo/Valdobbiadene (TV) Sgonico, 12 maggio 2015 Ore 12:50 Alle ore 04:02:50 (ora locale) si è verificato

Dettagli

Progetto Reluis Assemblea annuale

Progetto Reluis Assemblea annuale Progetto Reluis 2005-2008 Assemblea annuale Parametri sismici per early warning in Campania LineaTematica9 coord. Prof. Paolo Gasparini V. Convertito, G. Iannaccone e A. Zollo Unità di ricerca UR9 - Dipartimento

Dettagli

SIGNA srl Indagini geofisiche

SIGNA srl Indagini geofisiche Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: Dott. Geol. Emanuele Emani. Località: Viale San Bono Scuola Media A. Vaccari. Comune: Ponte dell Olio (PC). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 12-15

Dettagli

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 18/08/ /08/2014 (data emissione 26/08/2014)

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 18/08/ /08/2014 (data emissione 26/08/2014) Rep. N 35/2014 Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 18/08/2014-24/08/2014 (data emissione 26/08/2014) INGV - Bollettino settimanale Etna del 26/08/2014

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida del 23/07/2014 è stata elaborata la presente nota per valutare in modo preliminare gli eventi sismici

Dettagli

A cura di Avino R., Caliro S., Cardellini C., Chiodini G., Frondini F., Granieri D., Moretti R., Russo M.

A cura di Avino R., Caliro S., Cardellini C., Chiodini G., Frondini F., Granieri D., Moretti R., Russo M. ! A cura di Avino R., Caliro S., Cardellini C., Chiodini G., Frondini F., Granieri D., Moretti R., Russo M. M i s ¾ Å "$#&%(')+*-,/.103254,1'36 78$9;:&1?1@$ACBEDDGFH1FJILK NO$P;Q&R/S T1U/V;WYX[ZW$\1]3W_^1`acbCd3efeg`^1`V1h

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei Sezione di Napoli 13/09/2016 20/09/2016 OSSERVATORIO VESUVIANO Aggiornamento al 20 settembre 2016 ore 12:00 locali Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI

Dettagli

REGIONE UMBRIA MONITORAGGIO SISMICO DEL CENTRO DI PROTEZIONE CIVILE DI FOLIGNO (PG)

REGIONE UMBRIA MONITORAGGIO SISMICO DEL CENTRO DI PROTEZIONE CIVILE DI FOLIGNO (PG) REGIONE UMBRIA DIREZIONE: PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ DELL UMBRIA SERVIZIO: OO.PP.: programmazione, monitoraggio e sicurezza progettazione ed attuazione SEZIONE: attuazione OO.PP., valutazione,

Dettagli

Paola Cusano, Danilo Galluzzo, Mario La Rocca, Simona Petrosino, Francesca Bianco, Mario Castellano, Edoardo Del Pezzo

Paola Cusano, Danilo Galluzzo, Mario La Rocca, Simona Petrosino, Francesca Bianco, Mario Castellano, Edoardo Del Pezzo Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano Convenzione DPC INGV 2010-2012 Paola Cusano, Danilo Galluzzo, Mario La Rocca, Simona Petrosino, Francesca Bianco,

Dettagli

Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del :40:17 UTC; versione del ore 11:27:08 UTC.

Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del :40:17 UTC; versione del ore 11:27:08 UTC. Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del 2016-10-30 06:40:17 UTC; versione del 2016-10-30 ore 11:27:08 UTC. Il terremoto di questa mattina ha avuto origine alle 7:40:17 (ora italiana), magnitudo 6.5

Dettagli

Relazione di dettaglio: Bologna Mw 4.3 del :51:20 UTC; versione del ore 08:30:19 UTC.

Relazione di dettaglio: Bologna Mw 4.3 del :51:20 UTC; versione del ore 08:30:19 UTC. Relazione di dettaglio: Bologna Mw 4.3 del 2015-01-23 06:51:20 UTC; versione del 2015-01-23 ore 08:30:19 UTC. Comunicato Relazione per l'evento in oggetto Dalle ore 03:15 UTC del 23 Gennaio 2015, la Rete

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Dicembre 2012

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Dicembre 2012 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 18/09/ /09/2017 (data emissione 26/09/2017)

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 18/09/ /09/2017 (data emissione 26/09/2017) Rep. N 39/2017 Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 18/09/2017-24/09/2017 (data emissione 26/09/2017) INGV - Bollettino settimanale Etna del 26/09/2017

Dettagli

Alcune considerazioni preliminari di ingegneria sismica sul terremoto di Rieti

Alcune considerazioni preliminari di ingegneria sismica sul terremoto di Rieti Alcune considerazioni preliminari di ingegneria sismica sul terremoto di Rieti Edoardo Cosenza 1,2 e Iunio Iervolino 1,2 1 Dipartimento di strutture per l Ingegneria e l Architettura, Università degli

Dettagli

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI)

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI) GEOPROSPEZIONI s.n.c. via A. della Spina, 43 56125 - Pisa tel/fax 050.552430 P IVA n 01745030500 REA n 151287 PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località:

Dettagli

Lazio WP7- Sismicità strumentale

Lazio WP7- Sismicità strumentale Convenzione Enel-Alto Lazio WP7- Sismicità strumentale Installazione rete sismica locale e studio, per mezzo di tecniche sismologiche,, del sito di stoccaggio geologico di CO 2 M.Anselmi,, M. Buttinelli,

Dettagli

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Relazione Evento Sismico Provincia

Dettagli

ISCHIA. Bollettino di Sorveglianza FEBBRAIO Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

ISCHIA. Bollettino di Sorveglianza FEBBRAIO Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO Bollettino di Sorveglianza ISCHIA Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO FEBBRAIO 2017 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI Italia Tel.: +39 0816108483 Fax: +39 0816102304 aoo.napoli@pec.ingv.it www.ov.ingv.it

Dettagli

CORSO BASE Formazione del Volontariato di Protezione Civile. Il Sistema di Protezione Civile. Arch. Andrea Pascucci

CORSO BASE Formazione del Volontariato di Protezione Civile. Il Sistema di Protezione Civile. Arch. Andrea Pascucci Spoleto 06.03.2017 CORSO BASE Formazione del Volontariato di Protezione Civile Il Sistema di Protezione Civile Arch. Andrea Pascucci Regione Umbria - Servizio Protezione Civile Francesco Petrarca (Fam.,

Dettagli

FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG)

FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG) REGIONE UMBRIA Servizio Geologico e Sismico Osservatorio Sismico A. Bina Comune di Foligno FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG) CARATTERIZZAZIONE DEI DEPOSITI ATTRAVERSO INDAGINI GEOFISICHE DI SISMICA

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Terremoto in Pianura Padana-Emiliana - ML 5.9 20 Maggio 2012 ore 04:02 Un terremoto di magnitudo (Ml) 5.9 è avvenuto alle ore 04:02 italiane del giorno 20

Dettagli

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24 Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: Idrogea Servizi S.r.l. Comune: Gemonio (VA). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 34-12 Numero pagine: 24 A 26/06/12 EMISSIONE DG DG DG Rev. Data Descrizione

Dettagli

Generalità su Sismometri Principi di Sismometria Tipi di Sismometri Le Reti INGV

Generalità su Sismometri Principi di Sismometria Tipi di Sismometri Le Reti INGV Generalità su Sismometri Principi di Sismometria Tipi di Sismometri Le Reti INGV Sismoscopio dal gr. skòpion (osservare) Sismografo dal gr. graphos (scrivere) Sismometro da mètron (gr. misura) Il sismografo

Dettagli

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 15 AGOSTO 2014 ORE locali (15.00 UT)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 15 AGOSTO 2014 ORE locali (15.00 UT) RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 15 AGOSTO 2014 ORE 17.00 locali (15.00 UT) A cura delle Sezioni di Catania, Napoli e Palermo OSSERVAZIONI VULCANOLOGICHE L analisi delle

Dettagli

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI ACCUMOLI (AGGIORNAMENTO: Ore del 24/08/2016)

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI ACCUMOLI (AGGIORNAMENTO: Ore del 24/08/2016) REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI ACCUMOLI (AGGIORNAMENTO: Ore 12.4 del 24/08/2016) Dalla prime ore del 24 agosto 2016 è in atto una importante sequenza sismica tra le province

Dettagli

Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016

Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016 Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016 Scritto da Silvia Mattoni 3 novembre 2016 Il terremoto del 30 ottobre in Italia Centrale ha prodotto almeno

Dettagli

Evento Sismico di Sora (Fr) 16/02/2013, ore 21:16:09 UTC, M L

Evento Sismico di Sora (Fr) 16/02/2013, ore 21:16:09 UTC, M L Evento Sismico di Sora (Fr) 16/02/2013, ore 21:16:09 UTC, M L ISNet =4.7 -Lab: Laboratorio di RIcerca in Sismologia Sperimentale e Computazionale Indice Localizzazione Contesto sismo-tettonico Sorgenti

Dettagli

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 1 SETTEMBRE 2014 ORE locali (08.00 UT)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 1 SETTEMBRE 2014 ORE locali (08.00 UT) RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 1 SETTEMBRE 2014 ORE 10.00 locali (08.00 UT) OSSERVAZIONI VULCANOLOGICHE A cura delle Sezioni di Catania, Napoli e Palermo L analisi delle

Dettagli

Fig. 1 Flusso medio-giornaliero di CO 2 dal suolo dal 01 luglio ad oggi

Fig. 1 Flusso medio-giornaliero di CO 2 dal suolo dal 01 luglio ad oggi RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 6 GENNAIO 2015 ORE 11.00 locali (10.00 UTC) A cura delle Sezioni di Catania, Napoli e Palermo OSSERVAZIONI VULCANOLOGICHE Dall analisi

Dettagli

Stato di funzionamento delle reti

Stato di funzionamento delle reti Rep. N 34/2016 Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico, delle deformazioni del suolo e sismico del vulcano Stromboli del 23/08/2016 Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico,

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2013

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2013 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagine geofisica con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagine geofisica con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13 Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: dott. geol. Emani Emanuele. Località: Fossadello. Comune: Caorso (PC). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13 A 24/07/12 EMISSIONE

Dettagli

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km Terremoto Con questo termine si indica lo spostamento istantaneo lungo una faglia, il conseguente rilascio di energia in forma di onde sismiche e il risultante scuotimento del suolo. Causa di tale spostamento

Dettagli

IL VESUVIO. Chiara Anzalone Marc Allen Gapo Maria Sole Magnolfi Giulia Mita

IL VESUVIO. Chiara Anzalone Marc Allen Gapo Maria Sole Magnolfi Giulia Mita IL VESUVIO Chiara Anzalone Marc Allen Gapo Maria Sole Magnolfi Giulia Mita Il monte Vesuvio è un vulcano esplosivo attivo in stato di quiescenza dal 1944, situato nel versante orientale della provincia

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO 26/09/2017 03/10/2017 Aggiornamento al 03 ottobre 2017 ore 12:00 locali Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI Italia

Dettagli

Mario La Rocca, Danilo Galluzzo, Simona Petrosino, Paola Cusano, Edoardo Del Pezzo, Gilberto Saccorotti, Mario Castellano, Francesca Bianco

Mario La Rocca, Danilo Galluzzo, Simona Petrosino, Paola Cusano, Edoardo Del Pezzo, Gilberto Saccorotti, Mario Castellano, Francesca Bianco Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano Convenzione DPC INGV 2007-2009 Mario La Rocca, Danilo Galluzzo, Simona Petrosino, Paola Cusano, Edoardo Del Pezzo,

Dettagli

VALUTAZIONE DELL'AZIONE SISMICA

VALUTAZIONE DELL'AZIONE SISMICA C.T.E. COLLEGIO DEI TECNICI DELLA INDUSTRIALIZZAZIONE EDILIZIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NUORO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE DI CALCESTRUZZO CON GLI EUROCODICI alla

Dettagli

Centrale idroelettrica di Predazzo Rinnovamento del macchinario

Centrale idroelettrica di Predazzo Rinnovamento del macchinario Centrale idroelettrica di Predazzo Rinnovamento del macchinario Presentazione delle attività svolte COMMITTENTE CLIENTE FINALE pag. 1 di 16 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO 3 1.1 Dati caratteristici

Dettagli

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA I GEOLOGI: Dott.ssa - Daniela Alario Dott. Ambrogio Alfieri Dott.

Dettagli

Laboratorio di Sismologia COMUNICATO RSNI/RSLG

Laboratorio di Sismologia COMUNICATO RSNI/RSLG Laboratorio di Sismologia Dipartimento per lo Studio del Territorio e delle Sue Risorse Università degli Studi di Genova COMUNICATO RSNI/RSLG EVENTO DEL 21/06/2013 - ore 10:31 (GMT) Il giorno 21/06/2013

Dettagli

Stato di funzionamento delle reti

Stato di funzionamento delle reti Rep. N 40/2016 Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico, delle deformazioni del suolo e sismico del vulcano Stromboli del 04/10/2016 Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico,

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia EFFETTI DI SITO DELLA PIANA DEL FUCINO attraverso lo studio comparato di dati sismici e geologici. D. Famiani 1, F. Cara 2, G. Di Giulio 2, G. Milana 2,G. Cultrera 2, P. Bordoni 2, G.P. Cavinato 3 1 Dipartimento

Dettagli

ALL. D - Opere incongrue ed Elementi di degrado. COMUNE DI RONCADE Provincia di Treviso

ALL. D - Opere incongrue ed Elementi di degrado. COMUNE DI RONCADE Provincia di Treviso COMUNE DI RONCADE Provincia di Treviso PI Elaborato ALL. D - Scala - Opere incongrue ed Elementi di degrado Elaborato adeguato alla Deliberazione del Consiglio Comunale n. 54 del 27.10.2012 Amministrazione

Dettagli

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L =5.2: Simulazione della procedura di Early Warning

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L =5.2: Simulazione della procedura di Early Warning Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L =5.2: Simulazione della procedura di Early Warning -Lab: Laboratorio di RIcerca in Sismologia Sperimentale e Computazionale

Dettagli

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC.

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC. Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del 2016-10-26 19:18:05 UTC; versione del 2016-10-26 ore 22:42:54 UTC. Il terremoto delle 21:18 è avvenuto al confine tra la provincia di Macerata e quella di Perugia,

Dettagli

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32 Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32 Paolo Federici, Bergamo 29/04/2009 Premessa Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32 Localizzazione e sequenza sismica Meccanismo Spostamenti superficiali Accelerazione

Dettagli

Osservatorio Etneo Sezione di Catania

Osservatorio Etneo Sezione di Catania Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Società Italiana di Fisica - XCVIII Congresso Nazionale Napoli, 17-21 Settembre 2012 Il moderno monitoraggio dei vulcani Siciliani Domenico Patanè INGV -

Dettagli

Ciro Buonocunto SISTEMA DI CONTROLLO PER SEGNALI SISMICI TRASMESSI VIA LINEA TELEFONICA

Ciro Buonocunto SISTEMA DI CONTROLLO PER SEGNALI SISMICI TRASMESSI VIA LINEA TELEFONICA OSSERVATORIO VESUVIANO Centro di Monitoraggio Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Ciro Buonocunto SISTEMA DI CONTROLLO PER SEGNALI SISMICI TRASMESSI VIA LINEA TELEFONICA Open-File Report 2-2002

Dettagli

B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k

B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k N 9 B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k http://lxserver.ov.ingv.it/cgi-bin/isnet-events/isnet.cgi Maggio - Giugno 2 4 5' 4 ' 4 45' 4 3' AND3 CLT3 4 5' 4 ' 4 3' 5 ' 5

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE di GEOFISICA e VULCANOLOGIA

ISTITUTO NAZIONALE di GEOFISICA e VULCANOLOGIA ISTITUTO NAZIONALE di GEOFISICA e VULCANOLOGIA Sezione di MILANO Unità Funzionale Sismologia Strumentale RAPPORTO TECNICO INGV-MI STUDIO SULLA POLARITA' DEI SENSORI MARK L4-3D Autore: Ezio D'Alema Marzo

Dettagli

GRUPPO OPERATIVO EMERSITO EVENTO SISMICO ISCHIA 2017 Rapporto n.1 23/08/2017

GRUPPO OPERATIVO EMERSITO EVENTO SISMICO ISCHIA 2017 Rapporto n.1 23/08/2017 23 agosto 2017 Gruppo operativo EMERSITO GRUPPO OPERATIVO EMERSITO EVENTO SISMICO ISCHIA 2017 Rapporto n.1 23/08/2017 EMERSITO working group: Cultrera Giovanna 1, Famiani Daniela 1, Milana Giuliano 1,

Dettagli

Piano Comunale di emergenza

Piano Comunale di emergenza Comune di Soliera Provincia di Modena Piano Comunale di emergenza L.225/1992 D. Lgs. 112/98 L.R. 1/2005 Inquadramento Territoriale Scheda 2 Piano emergenza - pagina n. 16 - VADEMECUM SCHEDA 2 INQUADRAMENTO

Dettagli

Introduzione. In particolare il comma 10 riporta:

Introduzione. In particolare il comma 10 riporta: Introduzione L articolo 3, comma 10 del D.L. 74/2012, convertito in legge 122/2012, prevede che la verifica di sicurezza delle norme vigenti degli edifici in cui si svolgono attività produttive dipenda

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO 19/09/2017 26/09/2017 Aggiornamento al 26 settembre 2017 ore 12:00 locali Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI

Dettagli

ESECUZIONE DI UN TEST CON PUNTA SISMICA G1-CONE 2S DOTATA DI DOPPIO RICEVITORE ED ANALISI DEI DATI RACCOLTI

ESECUZIONE DI UN TEST CON PUNTA SISMICA G1-CONE 2S DOTATA DI DOPPIO RICEVITORE ED ANALISI DEI DATI RACCOLTI ESECUZIONE DI UN TEST CON PUNTA SISMICA G1-CONE 2S DOTATA DI DOPPIO RICEVITORE ED ANALISI DEI DATI RACCOLTI M. Bellio (TECNOPENTA s.r.l.) G. Bruzzo (UNINGEO s.n.c.) 1) ABSTRACT Nel presente articolo viene

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI 12/12/2017 19/12/2017 Aggiornamento al 19 dicembre 2017 ore 12:00 locali Sintesi Nell'ultima settimana nell area dei Campi Flegrei sono stati registrati

Dettagli

TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA

TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA maggio giugno 217 Sez. Roma2 Geomagnetismo, Aeronomia e Geofisica Ambientale Unità Funzionale Osservatori Ionosferici e di Rilevamento Elettromagnetico

Dettagli

TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA

TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA luglio agosto 217 Sez. Roma2 Geomagnetismo, Aeronomia e Geofisica Ambientale Unità Funzionale Osservatori Ionosferici e di Rilevamento Elettromagnetico

Dettagli

CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1

CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1 CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA... 1 2.2 PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1 2.3 METODOLOGIE OPERATIVE E STRUMENTAZIONI... 1 2.3.1 Sistema di posizionamento

Dettagli

TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA. marzo aprile Sez. Roma2 Geomagnetismo, Aeronomia e Geofisica Ambientale

TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA. marzo aprile Sez. Roma2 Geomagnetismo, Aeronomia e Geofisica Ambientale TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA marzo aprile 21 Sez. Roma2 Geomagnetismo, Aeronomia e Geofisica Ambientale Unità Funzionale Osservatori Ionosferici e di Rilevamento Elettromagnetico

Dettagli

settembre ottobre 2017

settembre ottobre 2017 TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA settembre ottobre 217 Sez. Roma2 Geomagnetismo, Aeronomia e Geofisica Ambientale Unità Funzionale Osservatori Ionosferici e di Rilevamento Elettromagnetico

Dettagli

Sulla velocità di propagazione delle onde sismiche su brevi percorsi

Sulla velocità di propagazione delle onde sismiche su brevi percorsi PUBBLICAZIONI DELL'ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFÍSICA N. 220 G. ALIVERTI - L. SOLAINI Sulla velocità di propagazione delle onde sismiche su brevi percorsi ROMA Estratto da Annali di Geofisica Voi. Ili, n.

Dettagli

EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE

EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE MONITORAGGIO VIBRAZIONALE EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE XXXXXXX (XX) PROVA N. xxx/xx Committente: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxx Relatore: dott. ing. Maurizio Bruson Monitoraggio casa di civile

Dettagli

gennaio febbraio 2017

gennaio febbraio 2017 TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA gennaio febbraio 217 Sez. Roma2 Geomagnetismo, Aeronomia e Geofisica Ambientale Unità Funzionale Osservatori Ionosferici e di Rilevamento Elettromagnetico

Dettagli

TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA

TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sez. Roma2 Geomagnetismo, Aeronomia e Geofisica Ambientale Unità Funzionale Fisica dell'alta Atmosfera

Dettagli

Proposte di miglioramento delle NTC 2008: per nuova classificazione dei terreni (GDL DPC-INGV-S4)

Proposte di miglioramento delle NTC 2008: per nuova classificazione dei terreni (GDL DPC-INGV-S4) Proposte di miglioramento delle NTC 2008: per nuova classificazione dei terreni (GDL DPC-INGV-S4) Giornata di Studi: Metodi e Risultati della Microzonazione Sismica: la lezione del terremoto aquilano Perché

Dettagli

Direttore Responsabile: Enzo Boschi. Coordinamento Editoriale: Giuseppe Di Capua, Gianluca Valensise. Redazione Testi: Giuseppe Di Capua

Direttore Responsabile: Enzo Boschi. Coordinamento Editoriale: Giuseppe Di Capua, Gianluca Valensise. Redazione Testi: Giuseppe Di Capua Direttore Responsabile: Enzo Boschi Coordinamento Editoriale: Giuseppe Di Capua, Gianluca Valensise Redazione Testi: Giuseppe Di Capua Progetto Grafico: Laboratorio Grafica e Immagini - INGV Roma Progetto

Dettagli

Presentazione realizzata dall Opuscolo gratuito a cura dell'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conoscere il Terremoto

Presentazione realizzata dall Opuscolo gratuito a cura dell'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conoscere il Terremoto Presentazione realizzata dall Opuscolo gratuito a cura dell'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conoscere il Terremoto A cura di Annarita Ruberto 1 Uno sguardo alla Terra... Un terremoto si

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO DI STAZIONE PER L ESTRAZIONE DEI DATI RELATIVI A EVENTI SISMICI

PROTOCOLLO OPERATIVO DI STAZIONE PER L ESTRAZIONE DEI DATI RELATIVI A EVENTI SISMICI FESN Friuli Experimental Seismic Network Rete sismica sperimentale del Friuli Squadra comunale di Protezione Civile di Pozzuolo del Friuli PROTOCOLLO OPERATIVO DI STAZIONE PER L ESTRAZIONE DEI DATI RELATIVI

Dettagli

Stato di funzionamento delle reti

Stato di funzionamento delle reti Rep. N 40/2015 Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico, delle deformazioni del suolo e sismico del vulcano Stromboli del 29/09/2015 Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico,

Dettagli

Stato di funzionamento delle reti

Stato di funzionamento delle reti Rep. N 31/2017 Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico, delle deformazioni del suolo e sismico del vulcano Stromboli del 01/08/2017 Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico,

Dettagli