SERGIO SANTACHIARA. 228 a ASTA PER CORRISPONDENZA SU OFFERTA CHIUSURA DELLA VENDITA LUNEDÌ 1 LUGLIO 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SERGIO SANTACHIARA. 228 a ASTA PER CORRISPONDENZA SU OFFERTA CHIUSURA DELLA VENDITA LUNEDÌ 1 LUGLIO 2013"

Transcript

1 SERGIO SANTACHIARA STUDIO FILATELICO 228 a ASTA PER CORRISPONDENZA SU OFFERTA CHIUSURA DELLA VENDITA LUNEDÌ 1 LUGLIO 2013 Visione dei lotti Presso il nostro studio tutti i giorni non festivi Ore 9, e 15,30-18,00 previo appuntamento Consulente Filatelico: Bruno Berti

2 REGOLAMENTO DI VENDITA 1. Tutto il materiale offerto è di proprietà di terzi. Lo stesso è garantito autentico e senza difetti occulti, salvo indicazione. I lotti sono descritti secondo fede e con la massima cura, comunque, ma la riproduzione ha valore insindacabile ed è parte integrante della descrizione e non si accetteranno reclami per gli stessi a mano di difetti occulti. Dove indicato i lotti sono siglati o firmati o muniti di certificato fotografico di uno o più periti filatelici. 2. La numerazione dei francobolli + del catalogo Sassone per l Italia, Paesi Italiani ed Europa; catalogo Yvert et Tellier per l oltremare, salvo diversa indicazione nei singoli lotti. 3. Le offerte devono essere inviate per posta o via fax, usando l apposito modulo inserito nel catalogo o via (info@sergiosantachiara.com). 4. I lotti vengono aggiudicati al maggior offerente. Si precisa: - nel caso di unica offerta il prezzo di aggiudicazione sarà quello del prezzo di partenza; - nel caso di eguali offerte sarà data preferenza a quella giunta per prima; - nel caso di più offerte il lotto sarà aggiudicato all offerta più alta, al prezzo dell offerta immediatamente inferiore maggiorata del 10%. 5. Indicazioni di diverse offerte al prezzo più alto, al meglio o simili non saranno prese in considerazione. 6. Per ogni lotto + indicato il prezzo base di partenza: le offerte al di sotto di tale prezzo non saranno in ogni caso prese in esame. 7. Il prezzo di aggiudicazione sarà maggiorato del 20% IVA compresa + 8 euro di spese postali. 8. Il pagamento dei lotti può essere effettuato, al ricevimento della fattura, a mezzo assegno bancario, a mezzo versamento sul c/c Postale n o tramite bonifico postale : IBAN IT79 O Codice B.I.C. BPPIITRRXXX o tramite bonifico bancario IBAN IT22 Z CC Codice B.I.C. CRRAIT2R Cassa di Risparmio di Ravenna Filiale 053 Via Luigi Carlo Farini Modena 9. L invio dei lotti avviene a mezzo raccomandata od assicurata convenzionale 10. Gli eventuali reclami devono essere fatti pervenire entro 15 giorni dal ricevimento della fattura. 11. Foro competente per ogni controversia relativa alla vendita è quello di Reggio Emilia TERMS OF SALE 1. The lots are entirely owned by third parties. 2. The lots will be sold to the highest bidder. In case of a single bid the lot will be sold at the starting price; two bids of the same amount, the first received will be successful; two or more bids, the lot will be sold to the highest bid at the price of the second highest bid increased by 10%. 3. All bids must be mailed, faxed or to our office (info@sergiosantachiara.com). 4. Bids starting with such expressions as the highest price, at the best, or similar will not be taken into examinations. Bids below the starting price will not be considered. 5. A commission fee of 20% tax included will be added the auction sale price. 6. Payment must be made upon receipt of the invoice. It is possible to pay by money order or by bank transfer to IBAN IT22 Z CC Codice B.I.C. CRRAIT2R Cassa di Risparmio di Ravenna Filiale 053 Via Luigi Carlo Farini Modena Italy 7. Lots will be sent by insured lettere at the buyer s own risk and expense. Mailing charges of 8 euro will be made. 8. Any complaints will be considered only if made within 15 days of the mailing. 9. Any dispute concerning the sale will be settled by the Court of Reggio Emilia. VISIONE DEI LOTTI Reggio Emilia - presso il ns. studio tutti i giorni non festivi dalle ore 9,30 alle 12,30 e dalle ore 15,00 alle ore 18,00 solo previo appuntamento 2

3 3

4 4

5 5

6 6

7 7

8 8

9 9

10 10

11 11

12 12

13 13

14 14

15 15

16 16

17 17

18 18

19 19

20 20

21 21

22 22

23 23

24 24

25 25

26 26

27 27

28 28

29 29

30 30

31 31

32 32

33 33

34 34

35 35

36 36

37 37

38 38

39 39

40 40

41 41

42 42

43 43

44 44

45 45

46 46

47 47

48 48

49 49

50 50

51 51

52 52

53 53

54 54

55 55

56 56

57 57

58 58

59 59

60 60

61 61

62 62

63 63

64 64

65 65

66 66

67 67

68 68

69 69

70 70

71 71

72 72

73 73

74 74

75 75

76 76

77 77

78 78

79 79

80 80

81 81

82 82

83 83

84 84

85 85

86 86

87 87

88 88

89 89

90 90

91 91

92 92

93 93

94 94

95 95

96 96

97 97

98 98

99 99

100 100

101 101

102 102

103 103

104 104

105 105

106 106

107 107

108 108

109 109

110 110

111 111

112 112

113 113

114 114

115 115

116 116

117 117

118 PREFILATELICHE E NON AFFRANCATE 1 * Busta valentina completa di lettera interna (non affrancata) diretta a Parma con straordinarie decorazioni di colore violaceo ed oro. Scritto non datato ma sicuramente degli anni Eccezionale e ben conservata. 100,00 2 * Da 116 Roma (sul fronte), , a Parigi poi rispedita in città con bollo al verso su 2 righe Debourseé B.au deu C.L.. Interessante. 75,00 3 * Lte estere (10 prefilateliche + 5 non affrancate) di Francia 4, Svizzera 6, Russia 2, Inghilterra1, Spagna 1 e Tunisia 1. Dieci sono con tassazione a penna o in sanguigna, 8 dirette in Italia. 70,00 4 * Da Taganrog, , a Genova via Chur con vari bolli fronte - verso e tassazioni. Interessante. 75,00 5 * Da Trieste, , con bollo su 3 righe in rosso P.P. Trieste Illyrie. 75,00 6 * Lombardo Veneto. 24 Lettere (20 prefilateliche + 4 franchigie) di cui 9 del Friuli e 15 del Veneto 2 ripetizioni + 21 lettere, , da territori italiani dell Impero Austriaco, Trentino (12), Alto Adige (2) e Trieste (2). 90,00 7 * 2 Lettere non affrancate e con tassa a destino rispettivamente da Senigallia, , per Venezia con S.2A e tassa 16 e da Milano, , per Treviso con S.2A e tassa 21 + lettera non affrancata da Verona, , per Tremosine con A1, tassa a tampone 2 ½ e con 25 manoscritto. 75,00 8 * Repubblica di Venezia e Regno. 3 Lettere, , Vicenza cerchio piccolo, Vicenza ovale con leoncino e Bassano T-F con leoncino scalpellato (periodo occupazione austro russa). Tutte Vollmeier. 60,00 9 * Provincia di Padova Lettere: Este timbro ovale con testa leoncino + sul recto subito per favore f.ta Vollmeier, Montagnana ovale con leoncino scalpellato f.ta Vollmeier, Monselice ovale con leoncino scalpellato f.ta Vollmeier e Padova ovale con leoncino scalpellato. 60,00 10 * 2 Lettere da Udine, 1771, per Venezia con bollo a piccolo cerchio al verso. Molto fresche. 75,00 11 * Da Battaglia, , a Venezia con bollo in cartella Posta di Battaglia in bruno. 75,00 12 * Da Montagnana, , per Alone con lineare impresso in rosso. Infrequente e freschissima. 75,00 13 * Lettera con valore allegato (manoscritto in basso) da Schio, , per Venezia con bollo ovale e P.P. Nonostante fosse in porto pagato fu tassata poi detassata. Interessante. 75,00 14 * 40 Prefilateliche con bolli di S. Donà (lineare e lineare con data in prevalenza). Tutte senza testo, tranne ma datate. 100,00 15 * 2 Lettere dirette a Vicenza rispettivamente da Venezia (cartella rossa), , e da Bergamo (lineare rosso) del entrambe con bollo in cartella T.R. (uno cassato a penna) e tasse rettificate. Non comuni. 100,00 16 * Da Venezia, , per Lione con bollo a stampatello inclinato (T36) + bollo T.R. con graffa (T90) impresso in nero. Raro uso di questo bollo in partenza, su lettera per l estero. 75,00 17 * Giornale Foglio di Verona del , con bollo ovale rosso Spedizione delle Gazzette Verona. Non catalogato dal Vollmeier. 100,00 18 * 2 Lettere dirette a Verona rispettivamente da Brunn (SD verde), , e da Legnago (SD), Entrambe con bollo T.R. per tassa rettificata nella prima a lettere piccole e nel secondo a lettere grandi + la P in rosso. Bell insieme. 100,00 19 * Verona. 2 Raccomandate rispettivamente del per Mantova e del per Crespino recanti entrambe il corsivo e Franca in rosso e Raccomandata in cartella rossa. Splendide. 75,00 20 * Da Tolmino, , a Cividale con Cito Citissimo manoscritto in basso. Diciture rare in questo secolo. 200,00 21 * 2 Lettere da Firenze, , a Strassoldo di cui la prima con F.ca Palma manoscritto e la seconda F.ca Venise Palma e tassazioni in rosso. 75,00 22 * 9 Lettere da Casale o Altavilla, , a Milano + altra lettera da Roma, 1761, a Reggio Emilia con bolli tipo pedonali di 7 tipi (o numeri) diversi. Lettere fresche. 100,00 23 * Milano. 9 Lettere con timbri differenti della città tra cui Milan F in riquadro nero, Milano LT arcuato in rosso in transito su lettera da Ancona a Casale Monferrato, una raccomandata per Gorizia con vistoso segno di franca e tassazioni a penna sul recto ed al verso. Qualità buona. 60,00 24 * Milano città. 33 Pezzi (32 prefilateliche fino a 9 punti + 1 ricevuta di ritorno con timbro Milano in cartella rossa ). Quasi tutte con tassazione a penna. 60,00 25 * Lombardia escluso Milano città. 42 Lettere (38 prefilateliche + 3 in franchigia + 1 porto pagato). Senza ripetizioni. 120,00 26 * Repubblica di Venezia. 2 Lettere da Salò, , una con timbro Salò cerchio piccolo da Borenago a Venezia, altra con CFC.V in oale su lettera per Bolzano, sul recto F.ca per Verona ed a tergo datario di Bolzano. Ambedue firmate Vollmeier * Da Villa d Adda (bollo municipale napoleonico), , a Bergamo con bollo in cartella di Caprino. 75,00 28 * Da Casalmaggiore, , a Pordenone col bollo in cartella ovale Casal.Mg. impresso in albino (Vollmeier P.ti 11). Tassa 12 in sanguigna rossa. Rara. 100,00 29 * Da Como, , per Bordeaux con bollo in parziale ovale (T.6). Rara per il periodo. 100,00 30 * Da Rho, , per Cremona con bollo corsivo ben impresso e C di controllo. 75,00 31 * Lombardia. 26 Lettere non affrancate dirette a Magadino del periodo, Aprile 1850 Febbraio 1858, di cui 17 da Milano (vari bolli del periodo), 7 da Gallarate (bollo C4) e 2 da Varese (bollo SD). Lettere molto fresche con interessanti tassazioni. 150,00 32 * Da Reggio Emilia, , a Firenze con Modena manoscritto in basso. 50,00 118

119 33 * Parma, Lettere con bolli diversi della città, lineare Parma (R), 111 Parme (R), lineare Parma (R 1817), lineare nero con data, 2 tipi di doppio cerchio rosso e R.Aume d Italie par Parme (R, arrivo 1813). Bell insieme. 100,00 34 * Da Torino (bollo 104 Turin sul fronte), , a Chiavari inoltrata via Piacenza recante al verso splendida impronta Deb 111 Plausance in rosso. Molto rara. 450,00 35 * 2 Lettere da Parma, , per Firenze con bolli circolari diversi in rosso + 2 lettere da Piacenza a Parma del e con P.P. e circolare in rosso. Splendide. 50,00 36 * Regno di Napoli Provincia di Abruzzo Citeriore. 6 Lettere prefilateliche di Chieti (3), Lama, Lanciano, Pescara fino a 8 punti (Lama ovale rosso f.ta Vollmeier). 80,00 37 * Regno di Napoli provincia dell Abruzzo Ulteriore 1. 8 Lettere con timbri fino a 7 P.ti di Città S. Angelo (2), Penne lineare azzurro (1), Teramo (5) fino a 6 e 7 P.ti. 70,00 38 * Regno di Napoli Provincia di Abruzzo Ulteriore 2. 4 Lettere con timbri differenti di Castel di Sangro: ovale rosso + assicurata (P.ti 6+), ovale rosso (P.ti 6), ovale nero (P.ti 5). Lineare in rosso bruno (P.ti 6), quest ultima con alcune tracce di umidità sulla lettera integra. Tutte con tassazione a penna. 80,00 39 * Regno di Napoli, Molise, 2 lettera di Civitacampomarano (in lineare rosso ed in ovale rosso) ambedue f.te Vollmeier Regno di Napoli, Molise: 9 lettere prefilateliche - Agnone (1), Campobasso (3), Isernia (4), Vanafro (1) di cui una P.ti 9 ed una P.ti ,00 40 * Regno di Napoli, Basilicata. 9 Lettere (8 prefilateliche + 1 franchigia) di cui Chiaromonte (3), Melfi (1 con doppio timbro), Potenza (1), Tricarico lineare (1), Tricarico ovale (3 in nero, rosso e bruno). Quasi tutte con tassazioni a penna varie. 80,00 41 * 1856 Regno di Napoli Provincia di Calabria Citeriore: Carpanzano ovale grande in nero + franca (P.ti f.ta Vollmeier) Regno di Napoli Provincia di Calabria Citeriore: Castrovillari Morano, lineare rosso (P.ti 6) su lettera per Napoli. 90,00 42 * Regno di Napoli, Provincia della Calabria Citeriore. 15 Prefilateliche (Castrovillari 2, Corigliano 1, Cosenza 8, Rossano2, Scigliano 1, Spezzano Abanese 1). Senza ripetizioni, una con cassa cifra, otto con tassazione a penna. 60,00 43 * Regno di Napoli Provincia della Calabria Ulteriore Prefilateliche con timbri differenti (Gerace 2, Reggio 2, Reggio + Franca P.ti 6 (1), Rosarno (1), Scilla (3), Seminara (1), Villa S. Giovanni (2) e Palmi (1), tutte tranne una con tassazioni a penna, anche con corretta. 90,00 44 * Regno di Napoli, Provincia di Calabria Ulteriore 2. Tre lettere di Cotrone: corsivo in nero + C.D.C. (Cammino di Calabria), altra in ovale rosso + lineare Franca ripetuto a penna + altra da Umbriatico ovale rosso. Le 3 lettere sono interessate da piega orizzontale di archivio. 60,00 45 * Regno di Napoli, Provincia di Calabria Ulteriore2. 10 Lettere prefilateliche di Catanzaro (1), Monteleone in riquadro (3), Monteleone in ovale (2), Monteleone i novale in bruno + Franca, Tropea in ovale (2), Nicastro in ovale (1), anche corrette (2). Senza ripetizioni. 70,00 46 * 1790 Foggia lineare in rosso tipo 6 lungh. 25mm (P.ti 10) su lettera per Aquila. A tergo R.O.C.M. in cerchio nero acquoso con tassazione 6 per doppia corsa Foggia Napoli e Napoli Aquila. F.ta Vollmeier. 75,00 47 * Foggia città. 7 Lettere prefilateliche fino a 8 P.ti (corsivo giallo) con timbri differenti. 70,00 48 * Provincia di Foggia esclusa la città. 15 Prefilateliche di Bovino (2), Cerignola (4), Lucera (3), Manfredonia (4), Monte S. Angelo (1), S. Severo (1) fino a 6 P.ti (2) - senza ripetizioni. 100,00 49 * Da Bordeaux, Marzo 1823, per Barcellona con lineare su 2 righe P 32 P Bordeaux e bollo rosso R4. 50,00 50 * Da Roma, , per la Francia con lineare Rome e tassa rettificata da 27 a ,00 51 * Da Roma, , per Barcellona con 2 impronte del lineare Italia e tassazione. Non comune. 75,00 52 * 3 Lettere da Roma, , a Barcellona con vari bolli ed interessanti tassazioni sul fronte. Insieme molto interessante. 100,00 53 * 3 Lettera da Civitavecchia a Barcellona di cui 2 in porto pagato parziale, 1865, con 2C, P.P. in cartella e tassa 8R in azzurro e la terza di doppio porto con tassa 36 (azzurro) a destino del Insieme molto interessante. 100,00 54 * Da Acquapendente, , a Roma con lineare in colore arancio non catalogato in tale tinta dal Gallenga. Sul fronte lineare rosso baiocchi. Rara lettera del periodo provvisorio. Splendida. 100,00 55 * Assicurata da Acquapendente, , a Vitorchiaro con lineare Assicurata ed Affrancata. Rara. 100,00 56 * Lazio. 4 lettere recanti al verso i non comuni bolli lineari di Civita Castellana (grande 1848), Giuliano (inclinato 1856), Orte (grande 1838) e Santo Stefano (cartella 1844). 3 Sono f.ti Vollmeier. 100,00 57 * Da Pontecorvo (ovale al verso), , per Monte Fortino (Ascoli) bollata al verso all ingresso nello Stato Pontificio con lineare inclinato rosso di Valmontone e sul fronte con lineare di Frosinone. Tassa di 6baj a destino. 75,00 58 * Piccola busta verde completa di lettera interna da Viterbo, , a Pinerolo in porto dovuto con D.A.a L. in rosso sul fronte. 50,0 59 * Romagna. 25 Lettere (21 prefilateliche + 2 porto pagato + 2 franchigia) quasi tutte dirette a privati, con tassazioni a penna Stato Pontificio: 22 lettere di Lazio (10) e Marche (12) di cui 16 prefilateliche, 5 porto pagato ed 1 franchigia. Anche timbri interessanti (Macerata affrancata, Loro in rosso, S. Stefano lineare ed insufficiente corsivo rosso di Roma). 120,00 60 * Marche. 3 Interessanti lettere del periodo napoleonico e post e precisamente da Ancona a Budrio (1807) col non comune lineare a data su 2 righe, da S. Elpidio a Reims (1811), via Milano, con bollo in cartella e da Loreto (1816) a S. Elpidio con 3 impronte del solo bollo P.P.. 75,00 119

120 61 * Lettera scritta a Sarnano, , con bolli di Macerata (lineare e P.P.) per Palermo, via Napoli, poi rispedita a Siracusa. Tassazioni rettificate fronte - verso. Interessante ed infrequente. 75,00 62 * Da Bologna, , per Bruxelles via Milano. Rara destinazione per le Romagne. Splendida. 100,00 63 * Assicurata da Ferrara, , a Roma con Affrancata, Assicurata e 2C tutti in rosso. Rara con tutti i bolli di questo colore e di straordinaria bellezza. 75,00 64 * 3 Lettere rispettivamente da Torino, 1731, da Macello, 1806 e da Bricherasio tutte con dicitura di trasporto tramite espresso. Insieme molto interessante. 100,00 65 * 7 Lettere da Torino, , di cui 5 dirette in località della Svizzera (4 diverse) e 2 in Austria (Steyr, Vienna). Varietà di bolli (rossi e neri) e tassazioni. 100,00 66 * Piemonte. 46 Lettere (44 prefilateliche + 2 in porto pagato) senza ripetizioni. Quasi tutte con tassazioni a penna anche di argomento teatro (1). 120,00 67 * Piemonte e Lago Maggiore. 18 Lettere dirette a Magadino del periodo di cui 3 da Arona, 4 da Cannobbio, 3 da Lesa (una recante al verso il raro 2C di Belgirate in azzurro), 1 da Oleggio, 2 da Pallanza, 1 da Romagnano e 4 col bollo 2C Verbano (rosetta e n.2). Tutte tranne una con bollo in cartella R.L. di cui uno in rosso. Bell insieme con lettere molto fresche. 150,00 68 * 3 Lettere con bolli ovali con R. Poste rispettivamente del Vescovo di Novara (1847), Azienda Gen. Interno (azzurro 1847) e Governo di Torino (rosso 1861). 50,00 69 * 2 Lettere da Alba, 1804, entrambe con bollo dipartimentale di porto dovuto. 50,00 70 * 2 Lettere con lineari di Brusasco di cui una del 1845 col P.P. ed una incompleta col solo lineare. 80,00 71 * 3 Lettere, , dirette a Chivasso recanti al verso il nome del mese d arrivo in francese (3 diversi) in rosso. 50,00 72 * Da Chivasso, , a Milano con lineare datario ed S.2. 50,00 73 * Da Ciriè, , per Castello con bollo 2C. 50,00 74 * Da Corio, , per Pancalieri con bollo piccolo della località e transito di Ciriè. 100,00 75 * 3 Lettere (1823, 1834, 1848) con 3 bolli lineari diversi di Dronero + altra lettera del 1839 con bollo rosso dipartimentale P.P. Dronero con numero scalpellato. Bell insieme. 100,00 76 * Da Lanzo, , a Torino con bollo P 104 P Lanzo. Macchie d inchiostro. 100,00 77 * Piccola lettera da Leyni, , per Pinerolo con lineare. 120,00 78 * Da Orbassano, , per Torino col corsivo. 60,00 79 * Circolare a stampa da Rivara, , a Torino col lineare con P.P.. 100,00 80 * Da Rivarolo, , per Chambery in porto assegnato col 2C. 50,00 81 * Da S. Sebastino, , per Imola con bollo corsivo e transito di Tortona. 50,00 82 * Valle d Aosta. 7 Lettere in porto dovuto o pagato o in franchigia con bolli 2C di Aosta (1856 con P.P. Aosta in rosso), Courmaieur (azzurro 1856) e St. Vincent (1851 nero, 1860 azzurro). E allegata e non calcolata altra lettera da Pont St. Martin con francobollo avulso. 100,00 83 * Da Verres, , per Aosta con lineare e 109 Aoste in arrivo. Raro e di splendida qualità. 100,00 84 * 2 Lettere da Aosta di cui una del 1830 con ovale Intendence d Aoste e l altra del 1841 con ovale R. Poste R. Comando d Aosta. 50,00 85 * 5 Lettere in porto pagato tutte con P.P. e bolli lineari di Chatillon (rosso s.d., nero 1847), Donas (1829), St. Didier (1848), Verrez (1830) e Verrez (1846). Insieme splendido difficilmente ripetibile. 100,00 86 * Da La Salle, , in porto pagato in denaro per Aosta con lineare e P.P.. Rara. 75,00 87 * Piccola lettera da Nus, , per Aosta con bollo 2C della località. Non quotato dal Vollmeier. Rarissimo e di grande qualità. 250,00 88 * Da Lichtensteig (Svizzera), , a St. Vincent per la via di Canobbio (bollo su 2 righe sul fronte) col raro 2C St Vincent apposto in arrivo. Splendida. 80,00 89 * 2 Lettere rispettivamente da Marsiglia, 1780, e Lione, 1785, dirette a Monaco con relativi bolli lineari + lettera da Mentone, , a Lucca con coppia del 20cent Francia emissione di Bordeaux (46, un esemplare col margine sinistro toccato) con annullo a cifre. 100,00 90 * Russia Impero Ottomano. 2 Lettere da Marianopoli (1840) ed Odessa (1842) dirette a Genova con tassazioni diverse fronte - verso ed altra da Costantinopoli (1840) anch essa per Genova con disinfezione di Semlin al verso e tassa 21 col lineare Turquie. Tutte e 3 presentano il bollo rosso Via di Voghera. Interessante. 100,00 91 * Liguria. 22 lettere di cui 20 prefilateliche e 2 in porto pagato. Anche dipartimentali (108 Port Maurice, 85 San Remo, 87 Genes e 110 Chiavari, quest ultimo debolmente impresso). 70,00 92 * Da Sassari, , per Albenga con lineare a data e P.P.. 60,00 93 * Da Messina, , a Livorno con tassazioni e cordino di sutura al verso. Non comune per l epoca e ben conservata. 75,00 94 * Sicilia Centrale. 25 Lettere prefilateliche di Caltanissetta (2), Cefalù (5), Corleone (1), Palermo (11), Partinico (1), Santa Caterina (1), Termini (3), Terranova (1). Qualche ripetizione (21 differenti), 8 con tassazioni a penna. 60,00 95 * Sicilia escluso Palermo e provincia. 35 Prefilateliche con qualche ripetizione (30 differenti). Anche con tassazioni a penna (8) e per l estero (1). 100,00 96 * Sicilia. 13 Lettere del periodo della Rivoluzione del 1848 (9) e del Periodo Luogotenenziale (4). 60,00 97 * 4 Lettere da Pisa, , a Livorno con diciture manoscritte relative alla tariffa di cui uno per 1crazia, una per 1.2crazia e 2 per 2crazie. Insieme interessante. 125,00 120

121 98 * 2 Piccole lettere con bordi decorati a secco da Londra, Marzo Aprile 1843, a Pisa con vari bolli sul fronte tra cui il circolare con stemma Corrisp. Estera da Genova entrambi in rosso. Al verso bei chiudilettera adesivi. Splendide. 100,00 99 * Splendida lettera valentina con decorazioni fronte - verso ed interne da Londra, , a Firenze. 125, * Da Firenze, , per Lilla. Interessante e non comune per l epoca. 75, * 3 Lettere, , da Pistoia, Prato (bollo dipartimentale) e Siena, tutte recanti al verso bollo su 2 righe Deb. 112 Florence. 75, * Da Livorno, , per il Portogallo (Porto) inoltrata via forwarder di Genova (bollo ovale al verso). Sul fronte lineare rosso, vari bolli e tassazioni. Interessante ed infrequente. 75, * Una lettera da Livorno, , a Portoferraio con circolare a banderuola e lineare su 2 righe R. Dir.e Postale di Livorno (Interessante uso su lettera di carattere privato) + lettera da Firenze, , per Livorno con circolare a banderuola e bollo in cartella Direzione del R. Uffizio Postale di Firenze. 75, * Da Buonconvento, , per Scarperia con lineare. Prima data nota del bollo. Splendida. 150, * 2 Lettere rispettivamente dell e del con lineari di Castelfra co di Sotto piccolo e grande. Entrambe col transito di Fucecchio. Splendide. 150, * Da Cortona, , a Casole con P.P. Cortona. Di rara bellezza. 100, * Da Fivizzano, , a Bagnone con bollo 110 Fivizzano. 100, * Raccomandata da Fivizzano, , per Bagnone con bollo P.P. Fivizzano e Franca e per Consegna manoscritti. Molto rara. 450, * Da Marciana Marina, , a Genova col lineare della località e transito di Portoferraio. Probabile prima data nota. Firmata Alfani. 75, * Da Massa Carrara, 20 Pratile anno VI, per Licciana con bella en-tete interna della commissione del Potere Esecutivo presso il Dipartimento delle Alpi Apuane e bollo in cartella punteggiata Massa C.. Rara. 200, * Da Montepulciano, , per Altopascio con circolare e P.D. 150, * Da Pisa, , in porto pagato per Montecatini con P.P. Pisa in rosso. 100, * Raccomandata da Pisa, 1834, per Pietrasanta con bollo su 2 righe P.P. Pisa e lineare Per Consegna entrambi in rosso. 75, * Dall Ufficio di Posta di Pontedera (manoscritto sul fronte), senza data nel testo per Montecatini con in rosso 113 Pontedera sul fronte ed al verso bollo ovale in negativo rosso Postes aux Lettres de Pontedera 113. Interessante. 50, * 2 Lettere da Portoferraio di cui una del , scritta da un militare francese per Dyon con lineare su 3 righe 19 Portoferraio Isle d Elbe e l altra del da un militare italiano per Milano con lineare su 2 righe 113 Portoferraio ed L.R , * Da Prato, , per Borgo a B. con bollo in cartella. Rara. 200, * Raccomandata da Siena, , a Marradi con lineari rossi Siena e Per Consegna con numero relativo manoscritto. Di rara bellezza. 250, * Da Santa Fiora, , a Siena con 114 Radicofani e Déb 114 Sienne entrambi in rosso. 100, * Toscana. 27 Lettere (25 prefilateliche + 2 franchigia) senza ripetizioni, anche per l estero (2). 90, * Piccolo insieme di storia postale dell Isola d Elba: 21 pezzi tra cui 14 prefilateliche o franchigie di Portoferraio (5), Rio (1), Marina di Rio (1), Marina di Campo (2), Portolongone (1) + altro tra cui Porto S. Stefano 2C (1850) sul recto di lettera in transito da Isola del Giglio ad Orbetello e 4 cartoline del periodo. 120, * Toscana Notificazioni o editti del periodo di cui 6 a carattere postale (uno ripetuto). Interessante e ben conservato. 100, * Regolamento per la Posta Lettera da Vienna, , opuscolo di 24 facciate che regola ogni aspetto dell argomento in oggetto. Molto interessante e ben conservato. 90, * Circolare dalla Direzione delle Poste di Vienna del (8 facciate) con disposizioni postali inerenti la tassa delle lettera, dei gruppi, delle staffette e delle stampe. Molto interessante. 75, * Manifesto (cm 75 x 44) da Milano, , inerente le tariffe delle lettere in ragione del peso e della destinazione con relativa tabella per l interno e per l estero. Molto interessante e ben conservato. 75, * Avviso da Milano (cm 58 x 88), , inerente la navigazione delle barche corrieri con grande tabella sulle partenze, arrivi e orari da tutte le località anche minori. Di grande interessante e ben conservato. 150, * Manifesto (cm 44 x 35) da Udine, , sui noli delle Carrozze, dei Cavalli delle Poste ecc. per i vari tragitti con minima mancanza angolare di carta bianca. Molto interessante. 75,00 SANITA 127 * Lettera scritta dal Lazzaretto di Mozzecane, , per Verona completa di testo. 60, * 2 Lettere da Costantinopoli, 1817, a Firenze disinfettate, una con fori e l altra col circolare Netto Dentro e Fuori al verso + altra dalla Grecia, 1819, per Livorno con Sigillum Sanitatis Semlin in ceralacca al verso. 75, * Domanda di dismissione da Reggio, , con bollo circolare in basso Consiglio di Sanità Medico Chirurgico della Guardia Nazionale di Reggio Emilia. Bollo molto interessante e probabilmente inedito. 75,00 121

122 130 * Lettera spedita sottofascia da Belmonte, , recante all interno il raro bollo ovale Deputazione di salute di Belmonte. 100, * Interno di lettera da Trani, , con bollo ovale Deputazione di salute del Comune di Trani + lettera da Napoli, , per città con intestazione interna e bel bollo ovale a stemma sabaudo Ufficio di Sanità Marittima Napoli al verso. 100, * Da Strongoli, , a Napoli recante all interno bollo ovale Deputazione di Salute di Strongoli. Sul fronte bollo simile dell ufficio del registro per franchigia postale. 90, * Lettera per Napoli ove giunse il con bollo ovale della Deputazione Sanitaria di Vibonati ed ovale rosso di Sala. 70, * Da Linosa, , per Napoli con bollo ovale Deputaz. Di salute di Linosa ed ovale rosso di Prignano. 100, * Da Gioiosa, , a Napoli con bollo ovale della Deputazione di salute di Gioiosa ed ovale postale rosso di Gerace. 70, * Da Cetrara, , per Napoli con bollo ovale della Deputazione Sanitaria di Cetrara ed ovale postale di Palmi. 75, * Da Giovinazzo, , per Trani con bollo circolare a stemma della Deputazione della Salute di Giovinazzo ed ovale postale + altra lettera da Bisceglie, , con bollo della Deputazione di Salute di Bisceglie. 100, * Da Messina (lineare grande sul fronte), Gennaio 1837, a Livorno disinfettata in transito a Roma (netta fuori e sporca dentro) ed ulteriormente a Firenze con bollo corsivo su 2 righe della Soprintendenza di Sanità. Interessante inoltro via terra (Roma Firenze). 75, * Lunga ed interessante lettera scritta a bordo della nave Citizen in quarantena nel Lazzaretto di S. Rocco di Livorno (bollo in cartella al verso) per Firenze il Sul fronte dicitura manoscritta relativa all inoltro tramite il farwarder. Em.Fenzi Molto interessante. 75, * Da Milano, , per città con bollo circolare del Consiglio di Sanità Militare ed intestazione interna del direttore prof. G. Rezia. 50,00 MILITARI - RISORGIMENTALI 141 * Da Parma, , a Bologna (bollo corsivo apposto in arrivo) con interessante testo sulla rioccupazione francese post Marengo. 75, * Da St. Sebastien, , per Tolosa con bollo su 3 righe N. 14 Arm. Francaise en Espagne. Splendida lettera intera. 150, * Lettera scritta da un militare lombardo da Ofen (Ungheria), , per Codogno con lineare piccolo della località e tassa manoscritta 14. Interessante. 75, * Ricevuta di ritorno militare austriaca da Verona, , a Piacenza e di qui ritornata a Verona in data 4.6 con bollo rosso ovale. Documento postale molto raro. 150, * Plico militare da Bluburg (lineare a data sul fronte), ottobre 1852, per Bologna con bei sigilli al verso e C1 Feldpost n.1 applicato in arrivo con data capovolta, come sempre in questo bollo di Bologna. Sul fronte tassazioni anche rettificate. Splendido. 150, * 2 Manifesti del Governo Provvisorio della Lombardia da Milano del 6.5 e di grande interesse storico sugli eventi politici militari del momento. Rara testimonianza. 100, * Volontari Toscani. Da Brescia, , per Lucca con bollo a cuore Firenze C e tassa 4. Interessante testo. 500, * 2 Circolari a stampa diversa da Ancona, Ottobre Novembre 1848, inerente le offerte per i soccorsi a Venezia assediata con bolli Circolo Anconitano ed ovale della Deputazione per le Offerte a Venezia. Interessante. 75, * Da Torino (SI Ferroviario), , a Nizza con 2C Uff. Amb. Linea di Genova (1) già in porto dovuto di 50cent essendo, Nizza, appena passata alla Francia. Molto interessante. 100, * Da Napoli, , con 2gr Ia tavola (5) bordo di foglio a sinistra ampio per il Regno di Napoli. Interessante lettera del periodo garibaldino. 100, * Bustina da Brescia, , (II giorno del Regno d Italia) non affrancata per Bagnoli di Conselve inoltrata via Svizzera Austria (bolli di Chur e Feldkirch al verso) e tassa 30/15 sul fronte. Interessante. 200, * Da Città di Castello, , in franchigia per Sarteano con bollo ovale azzurro ed intestazione interna a stampa Legione Cacciatori del Tevere. Questa legione, costituita nel 1860 dal Gen. Masi al momento della conquista dell Umbria fu inglobata nell esercito italiano nel 1862 e sciolta nel E allegato relativo articolo storico. 125, ê Frontespizio di lettera da Verona, 14.7.(1866), a Reggio Emilia affrancato per 35s (tariffa per l inoltro via Svizzera nel periodo della IIIa Guerra d Indipendenza) con 7 esemplari del 5s della Va emissione (43). Solo un altra lettera nota nel periodo con questa affrancatura. Cert. Colla. 750, * Da Venezia, , a Zara via Trieste con 5s Va emissione (43) con annullo Da Venezia col Vapore. Interessante lettera del periodo della IIIa Guerra d Indipendenza. Sorani. Gazzi. 150, * Bollettino telegrafico dell agenzia Stefani del con interessanti notizie inerenti la guerra franco prussiana e l abbandono definitivo di Roma da parte delle truppe francesi. Spedito postalmente da Girgenti con coppia dell 1cent (T14). Molto interessante. 75,00 122

123 AUTOGRAFI 156 * Violante Beatrice di Baviera moglie di Ferdinando. Lettera autografa da Firenze, , indirizzata al conte Colloredo a Recanati. Bellissimo sigillo a secco con stemma con i simboli delle nobili case dei Medici di Savoia e Wittelsbach ed iscrizione Violante Beatrice di Ba Gran Pnpessa di Toscana. Splendida conservazione. 150, * Lettera da Caprera, , autografo di S. Canzio. 75, * Autografo del famoso medico Augusto Murri al verso di sua foto con suo scritto di argomento medico, non datato. 75,00 NAVIGAZIONE - LACUALI 159 * Da Perasto (Bocche di Cattaro), , per Tulcia (Danubio) con bollo su 2 righe Cattaro col Vapore nel fronte ed inoltrata via Ragusa Zara Pesth Alt Orsova Gallatz come da bolli al verso. Molto interessante e splendida. 125, * Da Smirne, , a Genova via Livorno ove fu aperta e risigillata per la disinfezione al Lazzaretto di S. Rocco (bollo al verso). Sul fronte lineare Via di Mare rosso di Genova, raro in periodo così antico. Splendida. 75, * Forwarders. 3 Lettere rispettivamente da Susa (Tunisia), 1818, per Livorno - da Napoli, 1845, per Genova da Messina, 1849, per Genova inoltrate via forwarders con relative diciture manoscritte e bolli di navigazione. Insieme molto interessante. 75, * Da Roma, , a Genova impostata al battello a Civitavecchia dal forwarder Pietro De Filippi (bollo ovale al verso) con un 5baj (6) ben marginato ed inoltrata tramite i Piroscafi Postali Francesi (bollo rosso sul fronte) e tassata per 3 decimi di lira. Interessante. 75, * Da Civitavecchia, , a Genova con 5baj (6) ben marginato. Sul fronte Via di Mare (E) in rosso e tassa 15c.mi. Splendida. 100, * Da Livorno, , a Genova affrancata per 14cr con coppia del 4cr IIa emissione + 6cr Ia emissione. Sul fronte bollo su 2 righe Da Livorno Via di Mare e manoscritto Via di Mare per Pompei. I francobolli ben marginati ma con leggera piega orizzontale. Insieme raro di buon aspetto. 250, * Da Genova, , a Fitto di Cecina impostata al battello con 20cent Sardegna ben marginato (15Cc) annullato allo sbarco a Livorno con corsivo Insufficiente col circolare Livorno Via di Mare C a lato. Cert. A. D. Cert. Ray. 350, * Da Genova, , per Nizza impostata al battello con 40cent (16D) ben marginato annullato allo sbarco con bollo a rombi col numero 1896 di Nizza e 2 tratti di penna (16Db). A.D. Chiavarello. 150, * 2 Lettere da Genova e Nizza con 40cent (l20) di cui una del con annullo circolare e l altra del impostata al battello col francobollo bollato allo sbarco a Nizza con numero 1896 a punti ed entrambe con manoscritto sul fronte Col Vapore Febo + altra lettera da Genova, , per Montpellier sempre con 40cent (L20) impostata al battello col francobollo annullato allo sbarco a Marsiglia con numerale a grandi cifre 2240 firmata Oliva e Sorani. Bell insieme. 150, * 2 Lettere da Napoli impostate al battello rispettivamente del per Lione con 40cent (L20) e del con 15cent (L18) per Torino con entrambi i francobolli timbrati con Via di Mare allo sbarco di Genova. Colla. Sorani. 100, * Da Messina, , a Pest con 40cent (T20) con annullo in cartella Piroscafi Postali Italiani e P.D. rosso a lato. Di rara bellezza. 150, * Una circolare a stampa da Torre Annunziata, , con 2cent (T15), una lettera con 20cent (T26) diretta a Palermo del 1872, entrambe con annullo in cartella Piroscafi Postali Italiani + altra lettera da Palermo, 1877, a Roma con 20cent (T26) con annullo in cartella Piroscafi Postali Italiani la circolare col 2cent è priva dell etichetta dell indirizzo, ma l annullo di navigazione su questo valore è molto raro. 75, * Da Malta, , a Genova via Messina con coppia del 2p Gran Bretagna (27). Al verso il raro bollo circolare con bandeletta in basso Malta Palermo Piroscafi Postali Italiani. 250, * 2 Lettere da Marsiglia, 1865, per Messina affrancate con un 40cent di Francia (31) entrambe con bollo in cartella Piroscafi Postali Francesi sul fronte. Una con Par Danube manoscritto sul fronte. 100, * 3 Lettere da Marsiglia, , dirette a Livorno (2) ed a Palermo tutte affrancate con un 40cent Francia (31) e col nome manoscritto sul fronte del piroscafo che ne curò il trasporto (Bonaparte, Princess Clotilde e Vapeur Amerique). 75, * Da Zante, , a Venezia con 10l + 20l Grecia con Piroscafi Postali Italiani in piccola cartella a lato. 75, * Raccomandata da Genova, , per Sondalo con 20cent + 30cent (T19+T26). Intestazione a stampa di ditta di trasporti per l America. 100, * Busta con bella pubblicità a carattere navale da Scilla, , a Genova con 20cent (39). 100, * Lettera per Cologna Veneta ove giunse il con 20cent Umberto (39) con annullo lineare su 2 righe Servizio Postale sul Lago di Garda ripetuto sul fronte ove è pure presente il bollo ferroviario Peschiera Messaggere Collettore. Insieme molto interessante. 125,00 FERROVIARI 178 * Manifesto (cm 98 x 49) da Verona, , con tabella degli orari di tutte le Strade Ferrate del Lombardo Veneto (Venezia Coccaglio, Venezia Casarsa, Verona Mantova, Treviglio Milano e ritorno). Un po sciupato nella parte centrale destra ma molto interessante. 100,00 123

124 179 * Strade Ferrate Toscane. 10 Lettere con timbrature differenti di cui 4 S.F. Leopolda, 3 S.F. Livornesi e 3 S.F. Centrale, tutte con timbro di tassazione o Franca. 50, * Piccolo avviso del inerente le Strade Ferrate Livornesi ed Obbligazione delle stesse dal Interessante insieme. 90, * Una lettera da Asti, , a Torino con 15cent (L18) ed altra da Parma, , per Livorno con 20/15cent (23). La prima con annullo 2C Bologna Torino (Ambul. N.2), la seconda con annullo 2C Torino Bologna (Ambul. N.2). 100, * Da Taranto, , a Costantinopoli con 40cent (84) inoltrato Via Trieste Orient Express (manoscritto in basso). Interessante e non comune. 60,00 LOTTI 183 * Prefilateliche e non affrancate. 18 Lettere e 2 manoscritti di varie provenienze del periodo circa, alcune con bolli postali ed altre (le più vecchie) ne sono prive. 75, * Prefilateliche Lombardo Veneto. 118 Lettere (massima parte del Veneto, pochissime franchigie del periodo filatelico) diverse per bollo o periodo storico o tassazioni. In genere senza testo, ma datate e con buon assortimento di bolli. 200, * Via di Mare. 14 Lettere con timbri via di mare qualche ripetizione con tassazione a penna differente, anche per l estero (Lione, Marsiglia e Nizza). 90, Lombardo Veneto. 73 Esemplari da 15cent in genere carta a macchina, di buona qualità generale. 60, ê Lombardo Veneto Ia emissione. 36 esemplari di cui 2 da 5cent (uno splendido e l altro modesto), 17 da 15 cent (vari tipi), 10 da 30cent (7/9, 21) e 7 da 45cent (10, 12, 22) cat. oltre 1.600, buona qualità. 125, ó Lombardo Veneto Va emissione. 2s, 10s e 15s nuovi con piena gomma e freschissimi (41,44,45) cat , ê* Lombardo Veneto. 18 Lettere e 2 grandi frammenti con francobolli per la quasi totalità della Ia emissione, difettosi. 80, ê Lombardo Veneto. 100 Marche da bollo usate da 30cent. 50, * Lombardo Veneto. 20 Lettere con affrancature 5s n.25 (2), 10s n.26 (1), 5s n. 30 (6), 10s n.31 (5), 15s n. 32 (1) e 5s n. 33 (5) con francobolli perfetti ma considerate di 2 scelta per mancanza di uno o due lembi delle lettere cat. Sassone oltre , ê Lombardo Veneto Austria. 12 Francobolli del Lombardo Veneto dalla IIa alla IV emissione tra cui un 3s (29) ed un 2, 3, 10s della IV emissione (36,37,38) + Austria 5 pezzi della Ia emissione da 3, 6, 9kr (un 6kr con annullo di Vienna), un mercurio per giornali ed uno della VIa emissione), tutti di buona qualità. Sono allegati 7 esemplari della IV emissione Sardegna (5,10,20cent) di qualità modesta cat per i soli francobolli di Lombardo Veneto. 125, óó Lombardo Veneto Sardegna. Un blocco di 25 esemplari del 5s della Va emissione Lombardo Veneto (43) + un blocco di 30 esemplari del 5cent IVa emissione (13, un esemplare con un margine toccato). 75, * Modena. 3 Lettere affrancate col 15cent (3) di cui uno perfetto e 2 difettosi. 65, ê Napoli e Governo Provvisorio. Piccolo insieme di 7 pezzi sciolti (5) o su frammento (2): n. 5 3 pezzi, n. 20, n. 21, n. 21b e n. 22 cat. Sassone circa , ó Parma. 4 Esemplari usati (4,7, 9, 10) con margini intaccati + 40cent Governo Provvisorio (17) senza gomma con assotigliatura + 9cent per giornali (2) non annullato su frammento, difettoso cat , * Parma. 2 Lettere da Parma a Milano, rispettivamente affrancate con 25cent (4) e 25cent (8) di 2 scelta (margini completi, buoni o rasenti) ambedue con piega orizzontale cat. Sassone , ê Stato Pontificio. 4 Esemplari da ½ baj di colori diversi di buona qualità generale. 3 Firmati G. Bolaffi. A.D. Gazzi. 100, ó ê Stato Pontificio Ia emissione. Selezione di esemplari da 1baj formata da 18 pezzi comprendenti un esemplare nuovo (2B), una striscia di 3 (2), 2 coppie (2A, 2B) e varietà di tinte compreso l oleoso. Qualità ottima cat. oltre , Stato Pontificio Ia emissione. Selezione di 17 pezzi usati del 3baj tra cui 3 coppie e varietà di colori. Qualità ottime cat. oltre considerando le tinte più comuni. 125, ó Stato Pontificio Ia emissione. Selezione di 11 pezzi del 4baj tra cui 2 esemplari nuovi con piena gomma (4A, 4Ab) e varietà di colori. Qualità ottima cat. oltre , * Stato Pontificio. 3 Lettere di cui 2 affrancate con 3baj ed una con 8baj. Buona qualità. 60, * Stato Pontificio. 3 Lettere affrancate con un 3baj di 3 diversi colori, tutti di buona qualità. Firme Chiavarello e Sorani. 100, * Stato Pontificio. 3 Lettere (2 da Roma, 1 da Tivoli) dirette a Firenze e Montepulciano di cui 2 affrancate con 3baj + 5baj (4+6) ed una con 2baj + 2 esemplari del 3baj (3+4).Qualità mista, lettere freschissime. 75, * Stato Pontificio. 5 Lettere da Roma, , dirette a Firenze tutte affrancate con un esemplare da 8baj (9), tutti molto ben filettati e lettere freschissime. 150, ê Italia Regno. 8 Pezzi dell emissione definitiva sciolti o su frammento tutti con annullo a griglia pontificia tra cui il 2L, raro con questo tipo d annullo + grande frammento di lettera da Subiaco col 40cent (T20) con annullo a griglia pontificia delle località. Bell insieme. 75,00 124

125 207 Sardegna. Une esemplare della Ia emissione, 2 esemplari da 20cent IIa e 21 esemplari della IVa emissione (5, 10, 20cent; 1 e 2cent stampe). Francobolli difettosi cat , ê Sardegna IVa emissione. 57 Esemplari usati del 20cent con discreta varietà di tinte. Qualità mista. 80, Sardegna IVa emissione Italia Regno. Un bell esemplare del 10cent terra d ombra (14) con annullo C1 di Casale e SI di Padova (per ovvia rispedizione) + esemplare ben marginato del 20cent del 1855 ben marginato (15) con annullo Francobollo Insufficiente + un esemplare usato del 0,02cent Servizio di Stato con eccezionale falla di stampa nell ovale. I primi 2 firmati Ray. Interessante insieme. 75, * Antichi Stati Italia Regno. 7 Lettere della Ia emissione di Pontificio + 2 lettere di Sardegna + 22 pezzi di Regno, , con varie affrancature. Qualità mista e francobolli ducali difettosi. 100, * Annulli Sicilia. Una lettera con 15cent tipo Sardegna 811) con annullo C1 di S. Stefano di Camastra ed un frontespizio con 15cent litografico (12) con annullo C1 di Palma entrambi P.ti 7. Margini toccati. 50, Toscana. 9 Esemplari usati (4, 5x2, 6x3, 7x3) difettosi cat , ê Toscana. 3 Frontespizi affrancati rispettivamente con un 4cr (6), un 6cr (7a) e coppia del 6cr (7). Margini intaccati. 80, * Italia Regno periodo Vittorio Emanuele II. 8 Lettere affrancate con 15cent litografico (12, 13) di cui 2 con 2 esemplari, tutti ben marginati con interessanti annulli diversi (5 borbonici diversi, uno Luogotenenziale e 3 di località della provincia di Novara). Insieme interessante e conveniente. 125, * Italia Regno periodo Vittorio Emanuele II. 4 Lettere per la Svizzera affrancate con un esemplare da 30cent (L19, T19). 60, * Italia Regno periodo Vittorio Emanuele II. 17 Lettere ed un grande frammento con varietà di affrancature, anche per l estero. Insieme interessante. 100, * Italia Regno periodo Vittorio Emanuele II. 10 Pezzi con affrancature del periodo con annulli particolari: a penna, P.P., azzurri, di collettoria (tra cui corsivo su servizio di stato), ducali e municipali (Sindaco di Bagno in cartella) ecc. Insieme molto interessante. 125, ê Italia Regno. 20/15cent ferro di cavallo, 270 esemplari usati montati in fogli in ordine di data comprendenti 3 esemplari sciolti difettosi con data del 1 Gennaio Qualità mista. 75, * Italia Regno periodo Vittorio Emanuele II emissione Una bustina da Gamalero, , diretta ad un militare a Modena ed affrancata a tariffa ridotta con un 10cent (27) + un piego da Saponara, , con una infrequente striscia di 3 a seggiola dello stesso valore + una raccomandata da Pescara, , con un 10cent + 5 esemplari del 20cent (27+28), multiplo molto raro ma con difetti. 125, ó(ó) Italia Regno periodo Vittorio Emanuele II. 12 Francobolli nuovi della serie di servizio soprastampati di cui 5 senza gomma. Qualità mista. 75, * Italia Regno periodo Vittorio Emanuele II - Umberto I. 11 Pezzi (lettere o pieghi) con affrancature miste tra francobolli emessi durante il regno dei 2 sovrani, tutte diverse. Qualità mista ma insieme molto interessante e conveniente. 150, * Umberto I. Una lettera da Montecchio Maggiore con bella quartina del 5cent (37) firmata En. D. + un piego da Casalbuttano, , con 1cent + 5cent (T14+37) + altro piego da Selino, , con rara affrancatura di 22cent con 2cent + 2 esemplari del 10cent Umberto di cui uno difettoso (T14+38). Interessante insieme. 100, * Lombardia periodo Umberto I. 7 Raccomandate con affrancature della Ia emissione con annullo di Brescia, Como, Morbegno, Ponte Lambro, Tirano, Valsolda San Mammete e Volciano. Interessante insieme di buona qualità. 100, * Piemonte periodo Umberto I. 4 Raccomandate con affrancature della Ia emissione da Chieri, Meina (2 con annulli di tipo diverso) e Torino (per la Svizzera) + 2 assicurate da Buriasco (1899) ed Ivrea (1894). Bell insieme. 100, * Liguria periodo Umberto I. Una raccomandata da Bordighera, , per Parigi con 2 esemplari del 25cent (40) + una assicurata da Spezia Arsenale, , per Napoli con 10cent + 45cent (60+63). 75, * Lombardia periodo Umberto I. 4 Assicurate di cui 2 frontespizi da Lissone (entrambi con affrancatura tricolore comprendente il valore da 1L del 1889), una da Rosasco ed altra da Travedona (affrancatura tricolore). Interessante insieme di buona qualità generale. 100, ê* Basilicata Calabria periodo Umberto I. Una raccomandata da Muro Lucano con bella affrancatura multipla della Ia emissione (36x4 + 40x2) + 3 assicurate da Cosenza, , con diverse affrancature + una raccomandata da Reggio Calabria per città (37+40) ed un frontespizio di raccomandata da Bagnara Calabra con bella affrancatura tricolore multipla ( x4). Insieme interessante di buona qualità generale. 125, ê* Puglia periodo Umberto I. 4 Assicurate di cui 2 da Bari (affrancatura tricolore), un frontespizio da Gallipoli (con affrancatura comprendente 2 esemplari da 1L) ed una da Lucera (n.38+46) + 2 raccomandate rispettivamente da Barletta e Lucera entrambe con 2 esemplari del 25cent (40, un esemplare applicato difettoso nella lettera). Insieme molto interessante e raro con francobolli in genere ben dentellati, difficili in queste emissioni. 175, * Italia Regno Lettere ed un frontespizio con interessanti affrancature tra cui 2 miste Umberto Vittorio Emanuele III. Qualità mista. 100, * Italia Regno Toscana: 49 Lettere o cartoline con timbri frazionari delle provincie toscane anche su commemorativi e lettere raccomandate + 5 interi postali del 1889 con timbro ottagonale Galliano (Barberino di Mugello). 60,00 125

126 231 * Valle d Aosta. 20 Cartoline, 3 interi postali, una cartolina commerciale del periodo circa con annullo a cerchio riquadrato di località minori tra cui i rari Allain, Derby, Runaz e Perloz. Alcune belle cartoline paesaggistiche. Insieme molto interessante del settore. 130, * Italia Regno periodo Umberto I - Vittorio Emanuele III. Una raccomandata ed un frontespizio di lettera dirette a Santiago del Cile, , con affrancature tricolori umbertine (difetti) + 7 lettere del periodo dirette a Buenos Aires con affrancature del periodo. 75, * Italia Regno affrancature miste Umberto Floreale. Una lettera da Napoli, , per la Germania con 5cent Umberto + 20cent Floreale (67+72) + uno stampato da Palermo, , per la stessa destinazione affrancato per 5cent con 1cent Umberto + coppia del 2cent Floreale (65+69). Bell insieme. 125, ê* Italia Regno periodo Vittorio Emanuele III. 8 Lettere ed un frontespizio con affrancature del periodo tra cui il 2,65L (216) ed i vari valori Michetti Parmeggiani da 7 ½ cent sia singoli che multipli. 75, * Italia Regno periodo Vittorio Emanuele III. 7 Lettere con affrancature della serie San Francesco tra cui il 30cent n. 193 ed il valore da 1,25L n, pezzi con valori della serie Filiberto di cui 6 coi valori da 20cent, 25cent e 30cent (uno con 3 valori). 75, * Italia Regno periodo Vittorio Emanuele III. 4 Cartoline per l estero con valori da 75cent isolati (287, 296, 372, 411). 50, * Italia Regno periodo Vittorio Emanuele III. 54 Pezzi (lettere, cartoline, pieghi) con affrancature comprendenti francobolli commemorativi ben variati e quasi tutte diverse. 100, ê* Italia Regno periodo Vittorio Emanuele III. 19 Frontespizi e 2 lettere con affrancature multiple di francobolli commemorativi del periodo. Diversi in blocchi di 4 o superiori o strisce. Interessante insieme. 75, * Italia Regno periodo Vittorio Emanuele III P.A. Una lettera ed una cartolina, , con affrancature interne per P.A. + 2 aerogrammi del 1930 rispettivamente da Pavia, , per Genova e da Bolzano, , per Monaco di Baviera. 75, * R.S.I. 2 Lettere ed una cartolina con affrancature multiple d emergenza di cui una con sola marche da bollo diretta a San Marino. 100, * Luogotenenza. Una raccomandata da Barberino del Mugello, , a Firenze con 4 esemplari dell 1,25L + 2L ( ), Ray + raccomandata da Napoli, , a Roma con 2 esemplari del 15cent + 3,70L ( A) + 50cent P.M. (7) + lettera (espresso?) da Firenze, , per Novi Ligure con 2 esemplari del 20cent + 50cent ( ) + 5 esemplari del 25cent P.M. (5). 75, óó 1cent Floreale (68) in foglio di 100 esemplari completo dei 4 bordo di foglio e numero di tavola Lotto non fotografato. 50, ó/óó Italia Repubblica: album Trinacria fino al 1968 con 542 esemplari differenti per circa 870 di cat. Sassone, presenti, sia pure in numero limitato, alti valori buon inizio di collezione di ottima qualità + Italia Repubblica - tutti i periodi, oltre esemplari sciolti usati, di posta ordinaria e servizi (50 %) ordinati in 2 classificatori, anche con presenza significative + mazzette da esemplari e bustine da 25 (anche commemorativi) + Italia Repubblica: classificatore con oltre 200 pezzi nuovi, in prevalenza spezzature e qualche foglietto qualche presenza significativa. 250, Italia Repubblica. Serie di 2 valori Unesco (618/619), di 2 valori Anno Santo (620/621) e di 3 valori Tabacco (629/631) in belle quartine usate. 100, * Italia Repubblica. 9 Documenti postali con varietà di affrancature della Democratica tra cui un coupon reponse, una ricevuta vaglia e 2 moduli di ammenda. Interessante insieme. 75, ê* Italia Repubblica. 16 Lettere ed un frontespizio con varietà di francobolli commemorativi del periodo , * Italia Repubblica. Gran parte di lettera di grande formato raccomandata espresso con affrancatura comprendente una striscia di 8 esemplari del 50L Biennale di Venezia (2 leggere pieghe, f.ta Carraro) + una lettera per il Venezuela con 10L Sardegna + blocco di 6 del 25L Fiera di Bari L Fiera di Milano 1952 su lettera per Barcellona + aerogramma per gli U.S.A. con coppia del 60L I.C.A.O. Interessante insieme. 125, * Italia Repubblica Lettere con varie affrancature, principalmente di commemorativi, ben assortite, di cui diverse del I periodo. 130, * Repubblica, , 17 Lettere per l estero con affrancature varie + Repubblica , 60 lettere con affrancature differenti, commemorativi singoli. 125, * Bollettino pacchi. 13 Pezzi del periodo del Regno ed uno della Repubblica (1951) anche con affrancature complementari di ordinari o pacchi bollettini, anno 1974, per il Belgio con oltre 40 pezzi col valore da 1.000L e 15 col valore da 2.000L per pacchi. 130, * , Italia. 18 Bollettini per pacchi di cui 2 del periodo Regno da 2,50L (Filigrano n.p46) diretti a Lubiana e 16 del periodo Repubblica con affrancature anche vistose di cui 6 diretti in Italia e 10 in Svizzera + Modulo vaglia con affrancatura aggiuntiva per adeguamento del costo del modulo , piccolo insieme di 32 interi postali di cui 8 del periodo Regno, 1 Luogotenenza e 23 di Repubblica tra cui 6 per l estero, 5 raccomandate ed 1 per espresso. 80, * Perfins tutte le epoche. 27 Lettere di cui 10 di Italia e 17 estere affrancate con francobolli perfins, anche discreti valori di Germania e Gran Bretagna + circa 220 esemplari sciolti perfins di Italia ed estero, molto diversificati. 100,00 126

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria.

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria. Risorse Umane ed Organizzazione Relazioni Industriali Alle Segreterie Nazionali delle OO.SS. SLC-CGIL SLP-CISL UIL-POST FAILP-CISAL CONFSAL. COM.NI UGL-COM.NI Roma, 2 dicembre 2009 OGGETTO: Verbale di

Dettagli

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA Degli oltre 74.400 immobili di lusso presenti in Italia che garantiscono alle casse dei Comuni poco più di 91 milioni di euro all anno di Imu, Firenze e Genova sono

Dettagli

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013)

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013) Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013) Consolati Regionali Consolati Provinciali Indirizzo Posta

Dettagli

La tassazione della corrispondenza durante il Regno di Umberto I

La tassazione della corrispondenza durante il Regno di Umberto I La tassazione delle corrispondenze, nata in contemporanea con il servizio postale, subì delle profonde modifiche dall introduzione del francobollo. Fino allora, salvo casi particolari, la somma da pagare

Dettagli

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole 2009-2010

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole 2009-2010 Abruzzo Chieti DISTRETTO 009 Abruzzo Chieti DISTRETTO 010 Abruzzo Chieti DISTRETTO 011 Abruzzo Chieti DISTRETTO 015 Chieti Conteggio 4 Abruzzo L'Aquila DISTRETTO 001 Abruzzo L'Aquila DISTRETTO 002 Abruzzo

Dettagli

UFFICI DIREZIONE GENERALE

UFFICI DIREZIONE GENERALE OPERAZIONE TRASPARENZA (LEGGE 18 GIUGNO 2009, N. 69) DATI RELATIVI AI TASSI DI ASSENZA E PRESENZA DEL PERSONALE Maggio 2011 Assenze (Ore) 37.475,60 Area Assenze (Ore) ABRUZZO CASA SOGGIORNO PESCARA 252,10

Dettagli

Splendido, un solo altro caso analogo noto

Splendido, un solo altro caso analogo noto 3841) Francia, 80c. Napoleone laureato n.33 annullato con numerale "235" di "TUNISI * POSTE ITALIANE 10 FEB 69" (sulla soprascritta) su grande frammento di lettera. Il francobollo venne ritenuto valido

Dettagli

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute ABRUZZO Case di cura / Ospedali / Day-Surgery CHIETI e provincia L'AQUILA e provincia PESCARA e provincia Centri diagnostici /Poliambulatori/Studi

Dettagli

Numero di Banche in Italia

Numero di Banche in Italia TIDONA COMUNICAZIONE Analisi statistica Anni di riferimento: 2000-2012 Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - Tidonacomunicazione.com

Dettagli

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013 Numero certificati di malattia per settore - Anni 2012 e 2013 2012 2013 Var. % 2012/2013 Settore privato 11.738.081 11.869.521 +1,1 Settore pubblico 5.476.865 5.983.404 +9,2 Totale 17.214.946 17.807.925

Dettagli

Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso

Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso Chieti L'Aquila Pescara Teramo Matera Potenza Catanzaro Cosenza Crotone 3 7 3 5 6 4 5 7 6 A03 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE A06 COSTRUZIONI E TECNICO A07 DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI 3 A09 DISCIPLINE

Dettagli

Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata

Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata Mobilità professionale personale ATA profilo professionale DSGA Destinatari dei corsi di di cui all'art. 7 CCNI 3.12.29 - art. 1, comma 2, sequenza contrattuale 25.7.28 - (ex art. 48 CCNL/27) DSGA Personale

Dettagli

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia Decreto Direttoriale 16 novembre 2000 Approvazione del piano di distribuzione territoriale delle sale destinate al gioco del Bingo. (G.U. 29 novembre 2000, n. 279, S.O.) Art. 1-1. È approvato l'allegato

Dettagli

AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco

AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco http://www.agimeg.it/?p=2768 AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco Giochi 2012, Milano la provincia dove si è giocato di più. In sole 4 province finisce il 25% delle giocate Sul podio anche

Dettagli

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI ABRUZZO - MOLISE UFFICIO ISPETTIVO DI PESCARA Pescara, Chieti, L'Aquila, Teramo, Campobasso, Isernia Via Latina n.7 -. 65121 Pescara Telefono 06 5793.3110

Dettagli

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO -

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO - - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO Previnet è in grado di mettere a disposizione dei propri clienti un network

Dettagli

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo ABRUZZO ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo Tel.: 338 7339896 mail: fabrizio.andriano@gmail.com BASILICATA DANIELE RAFFAELE & FIGLI sas Provincia: Potenza Tel.: 335 6226928 mail:

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA Le Delegazioni dell Amministrazione e delle sottoscritte Organizzazioni Sindacali, riunitesi il giorno 19 settembre 2007

Dettagli

Regione Retribuzioni Curricula Presenze/Assenze Evidenza sull'home page Abruzzo SI SI NO SI

Regione Retribuzioni Curricula Presenze/Assenze Evidenza sull'home page Abruzzo SI SI NO SI REGIONE ABRUZZO Abruzzo SI SI NO SI L'Aquila NO NO NO NO Chieti SI SI DATI MARZO SI Pescara SI SI NO SI Teramo SI SI DATI MARZO SI L'Aquila NO NO NO NO Chieti SI SI DATI MARZO SI Pescara SI PARZIALI NO

Dettagli

I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE

I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE Piemonte Parchi in totale 87 Provincia di Torino 30 Provincia di Alessandria 5 Provincia di Asti 6 Provincia di Biella 6 Provincia di Cuneo Provincia di Novara Provincia

Dettagli

A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E 2015)

A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E 2015) A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E ) NEL IL COSTO MEDIO DELLA TARI E DI 296 EURO, CON UN AUMENTO DI 10 EURO

Dettagli

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013)

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013) I Contratti di Rete Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013) I contratti di rete Il monitoraggio sui Contratti di rete di Unioncamere, su dati Infocamere, mette in

Dettagli

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Cod. ISTAT INT 00024 AREA: Mercato del lavoro Settore di interesse: Mercato del lavoro Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Titolare: Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico

Dettagli

Indicatori di domanda e offerta in materia civile dei Tribunali italiani (per circondario). Anno 2012 Sedi completamente rispondenti.

Indicatori di domanda e offerta in materia civile dei Tribunali italiani (per circondario). Anno 2012 Sedi completamente rispondenti. Ministero della Giustizia Direzione Generale di Statistica Indicatori di domanda e offerta in materia civile dei Tribunali italiani (per circondario). Anno 2012 Sedi completamente rispondenti. Circondario

Dettagli

PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2013

PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2013 D.C. OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE E SERVIZI ESTIMATIVI AREA OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE UFFICIO GESTIONE BANCA DATI QUOTAZIONI OMI 80,00% 20,00% D.C. OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE E SERVIZI

Dettagli

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014)

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014) I Contratti di Rete Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014) Il monitoraggio di Unioncamere sui Contratti di rete, su dati Infocamere, mette in luce che al 31 dicembre

Dettagli

Regione sede cod. ICCD ente sigla. Veneto Venezia 205 Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto DR

Regione sede cod. ICCD ente sigla. Veneto Venezia 205 Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto DR Piemonte Torino 201 Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte Torino 64 Soprintendenza per i beni archeologici del Piemonte SBA Torino 66 Torino 67 Soprintendenza per i beni

Dettagli

Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero

Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero Cod. ISTAT INT 00066 Settore di interesse: Industria, costruzioni e servizi: statistiche settoriali Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero Titolare: Dipartimento

Dettagli

Indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale IMU: IL 17 SETTEMBRE LA 2 RATA DELLA PRIMA CASA

Indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale IMU: IL 17 SETTEMBRE LA 2 RATA DELLA PRIMA CASA Indaginedell Osservatorioperiodicosullafiscalitàlocale dellauilserviziopoliticheterritoriali IMU:IL17SETTEMBRELA2 RATADELLAPRIMACASA STANGATINAAUTUNNALEDA44EUROMEDICONPUNTEDI154EURO ADOGGI34CITTA CAPOLUOGOHANNOAUMENTATOL

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 35.000 nomine per l'a.s. 2005/06. Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 35.000 nomine per l'a.s. 2005/06. Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del di 35.000 nomine per l'a.s. 2005/06. Personale doce ed educativo Provincia Scuola infanzia Scuola primaria Scuola secondari a di I grado Scuola

Dettagli

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati Ufficio Statistiche ESITI

Dettagli

Grafico 1: Distribuzione % premi del lavoro diretto italiano 2011

Grafico 1: Distribuzione % premi del lavoro diretto italiano 2011 GRAFICI STATISTICI Grafico 1: Distribuzione % premi del lavoro diretto italiano 211 RAMI VITA - Premi lordi contabilizzati per ramo di attività e per tipologia di premio: 73.869 milioni di euro Malattia,

Dettagli

INTERI POSTALI INVIATI ALL ESTERO1874-1900

INTERI POSTALI INVIATI ALL ESTERO1874-1900 INTERI POSTALI INVIATI ALL ESTERO1874-1900 FLAVIO PINI MILANO 20 FEBBRAIO 2016 Le cartoline postali sono emesse ufficialmente in Italia il 1 gennaio 1874. E ammesso l invio all estero solo verso alcuni

Dettagli

Foglio1. Totale Alberghiere 384570 Agrigento

Foglio1. Totale Alberghiere 384570 Agrigento Totale Alberghiere 384570 Agrigento Totale Complementari 51828 Agrigento/Caltanissetta Totale Alberghiere 286547 Agrigento/Caltanissetta/Enna Totale Complementari 13157 Totale Alberghiere 339585 Alessandria

Dettagli

IL DIRETTORE. VISTI lo Statuto e il Regolamento di amministrazione dell Agenzia delle dogane;

IL DIRETTORE. VISTI lo Statuto e il Regolamento di amministrazione dell Agenzia delle dogane; Prot. n. 29228 IL DIRETTORE VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165; VISTI lo Statuto e il Regolamento di amministrazione dell Agenzia delle

Dettagli

SERGIO SANTACHIARA STUDIO FILATELICO. ASTA PUBBLICA Vendita Generale VERONA. Sabato 23 Novembre 2013 Ore 17.00

SERGIO SANTACHIARA STUDIO FILATELICO. ASTA PUBBLICA Vendita Generale VERONA. Sabato 23 Novembre 2013 Ore 17.00 SERGIO SANTACHIARA STUDIO FILATELICO ASTA PUBBLICA Vendita Generale VERONA Sabato 23 Novembre 2013 Ore 17.00 Hotel Ramada Fiera Via Ugo Zannoni 26/8 Tel. 045 8204485 Fax 045 8231378 L Hotel è situato di

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 11

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 11 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ITALIA POPOLAZIONE Cose da sapere VOLUME 1 CAPITOLO 11 A. Le idee importanti l L Italia è uno Stato con 20 regioni e 103 province l In Italia ci sono molte città. Le

Dettagli

USI POSTALI DELLA PRIMA CARTOLINA DEL REGNO D ITALIA

USI POSTALI DELLA PRIMA CARTOLINA DEL REGNO D ITALIA USI POSTALI DELLA PRIMA CARTOLINA DEL REGNO D ITALIA di Flavio Pini Il 1 gennaio 1874 fu introdotta ufficialmente in Italia la cartolina postale: si trattava di un nuovo oggetto per la corrispondenza già

Dettagli

Tabelledettaglioscuolasecondaria.xls Secondaria di I grado

Tabelledettaglioscuolasecondaria.xls Secondaria di I grado PIEMONTE ALESSANDRIA A028 EDUCAZIONE ARTISTICA 1 PIEMONTE ALESSANDRIA A032 EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA MEDIA 1 PIEMONTE ALESSANDRIA A033 EDUCAZIONE TECNICA NELLA SCUOLA MEDIA 1 PIEMONTE ALESSANDRIA

Dettagli

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale)

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale) ABRUZZO Chieti - Pescara http://www.unich.it/unichieti/appmanager/unich/didattica?_nfpb=true&_pagelabel=ssis_didatticafirstpage_v2 costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale)

Dettagli

AGRIGENTO Ass. Amministrativo 584 561 23 2 ALESSANDRIA Ass. Amministrativo 332 307 25 2 ANCONA Ass. Amministrativo 451 380 71 5 AREZZO Ass. Amministrativo 337 270 67 5 ASCOLI PICENO Ass. Amministrativo

Dettagli

Elettori e sezioni elettorali

Elettori e sezioni elettorali Cod. ISTAT INT 00003 AREA: Popolazione e società Settore di interesse: Struttura e dinamica della popolazione Elettori e sezioni elettorali Titolare: Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali

Dettagli

COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 SCHEDA N. 1 - MONOPOLI DI STATO Amministrazione Comune Provincia n. dipendenti al 31.12.2002 n. deleghe al 31.12.2002 schede da compilare

Dettagli

La classifica finale. classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione

La classifica finale. classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione La classifica finale classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione 1 Verbania 85,61% 36 Aosta 54,42% 71 Grosseto 45,88% 2 Belluno 74,49% 37 Bergamo 54,07% 72 Prato 45,51% 3 Bolzano 70,65% 38 Modena

Dettagli

A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali ACCONTO ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI: STANGATA IN ARRIVO CON LA BUSTA PAGA DI MARZO

A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali ACCONTO ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI: STANGATA IN ARRIVO CON LA BUSTA PAGA DI MARZO A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali ACCONTO ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI: STANGATA IN ARRIVO CON LA BUSTA PAGA DI MARZO TRA ACCONTI E SALDI SI PAGHERANNO 97 EURO MEDI CON PUNTE DI 139

Dettagli

Ufficio Città Totali Distretto

Ufficio Città Totali Distretto Ufficio Città Totali Distretto Procura della Repubblica Termini Imerese 296 Palermo Procura della Repubblica Sciacca 254 Palermo Ufficio di Sorveglianza Trapani 108 Palermo P.G. della Rep. presso Corte

Dettagli

Component IRAP Centro di costo e netta (8,50% di I) IRPEF

Component IRAP Centro di costo e netta (8,50% di I) IRPEF IRPEF Component IRAP Centro di costo e netta (8,50% di I) Soprintendenza al Museo Nazionale Preistorico Etnografico "L. Pigorini" 9.875,58 26.700,63 3.422,10 Museo Nazionale d'arte Orientale 10.523,16

Dettagli

-5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al 2011. L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano.

-5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al 2011. L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano. -5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al 2011. L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano., 43 anni, 27 ore di lavoro a settimana per un totale di 35 dichiarate con

Dettagli

Competenza territoriale per le province di Ancona, Ascoli Piceno, Pesaro e Urbino, Macerata,

Competenza territoriale per le province di Ancona, Ascoli Piceno, Pesaro e Urbino, Macerata, ALESSANDRIA Competenza territoriale per le province di Alessandria, Asti Via A. Gramsci, 2 15121 Alessandria Tel. 0131/316265 e-mail: alessandria.r.dipartimento@inail.it-posta certificata: alessandriaricerca@postacert.inail.it

Dettagli

I percorsi di viaggio

I percorsi di viaggio I percorsi di viaggio L Italia ed il turismo internazionale nel 2005 Venezia 11 Aprile 2006 Paolo Sergardi Pragma Carla Natali TNS Infratest CONTESTO DI RIFERIMENTO Il contesto di analisi è costituito

Dettagli

Condizioni tecniche ed economiche relative alla sperimentazione Postatarget Creative Sperimentale

Condizioni tecniche ed economiche relative alla sperimentazione Postatarget Creative Sperimentale Condizioni tecniche ed economiche relative alla sperimentazione Postatarget Creative Sperimentale EDIZIONE SETTEMBRE 2010 INDICE 1 CARATTERISTICHE DELLA SPERIMENTAZIONE... 3 2 CONDIZIONI DI ACCESSO ALLA

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Prospetto Informativo on line Ricevuta del prospetto Soggetto che effettua la comunicazione 011 - Consorzi e Gruppi di imprese (art. 31, d.lgs. 276/2003)

Dettagli

Indice dei prezzi delle case in affitto

Indice dei prezzi delle case in affitto Indice delle case in affitto Primo trimestre 2016 Sinossi Tornano a salire i prezzi medi delle locazioni in Italia dopo i mesi invernali, con un incremento dell 1,2% che fissa il valore medio al metro

Dettagli

SINTESI DELLO STUDIO

SINTESI DELLO STUDIO SINTESI DELLO STUDIO CARO AFFITTI E COSTO PER LA CASA: DIFFICOLTA DA RISOLVERE Maggio 2009 Nel II semestre 2008 le famiglie italiane per pagare l affitto della casa in cui vivono hanno impiegato il 26,4%

Dettagli

04/06/2014. Consegnato OO.SS. 05 giugno 2014

04/06/2014. Consegnato OO.SS. 05 giugno 2014 Consegnato OO.SS. 05 giugno 2014 Trasferimenti Volontari Individuali - DOMANDE 2013 5.930 Domande presentate 5.810 Domande inserite in graduatoria (120 RISORSE ESCLUSE PER MANCANZA REQUISITI PREVISTI DALL

Dettagli

ABRUZZO. Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per l'abruzzo, con sede a L Aquila

ABRUZZO. Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per l'abruzzo, con sede a L Aquila ABRUZZO Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per l'abruzzo, con sede a L Aquila 2 Soprintendenza unica Archeologia, belle arti e paesaggio per la città

Dettagli

APPENDICE A. DATI CLIMATICI

APPENDICE A. DATI CLIMATICI APPENDICE A. DATI CLIMATICI A.1 Temperature esterne invernali di progetto UNI 5364 Torino -8 Reggio Emilia -5 Alessandria -8 Ancona -2 Asti -8 Ascoli Piceno -2 Cuneo -10 Macerata -2 Alta valle cuneese

Dettagli

UNIVERSITÀ G. d ANNUNZIO FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali - Laboratorio di Geografia

UNIVERSITÀ G. d ANNUNZIO FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali - Laboratorio di Geografia 1 UNIVERSITÀ G. d ANNUNZIO FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali - Laboratorio di Geografia Gerardo Massimi Le attività d interesse per il turismo

Dettagli

Gli usi postali dei bollettini per pacchi in Repubblica

Gli usi postali dei bollettini per pacchi in Repubblica Gli usi postali dei bollettini per pacchi in Repubblica Il servizio dei pacchi postali fu riattivato in Italia il 1 maggio 1946 solo per i medicinali e il materiale sanitario. Il 15 luglio tra la Sicilia,

Dettagli

MOSTRA CELEBRATIVA Francobolli e lettere le più grandi rarità del Ducato di Modena

MOSTRA CELEBRATIVA Francobolli e lettere le più grandi rarità del Ducato di Modena MOSTRA CELEBRATIVA Francobolli e lettere le più grandi rarità del Ducato di Modena Modena - Chiesa di San Carlo Via San Carlo, 5 - Centro Storico 31 maggio - 9 giugno 2002 ORARIO CONTINUATO 10-20 Info

Dettagli

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Cod. Sede INPS Totale per Sede Provincia Regione 0100 7.177 AGRIGENTO SICILIA 0101 2.186 AGRIGENTO SICILIA 0200 6.206 ALESSANDRIA PIEMONTE 0300

Dettagli

PAOLA 577 UDINE 700 PARMA 999 URBINO 173 PATTI 427 VALLO DELLA LUCANIA 520 PAVIA 533 VARESE 670 PERUGIA 1684 VASTO 301 PESARO 648 VELLETRI 826

PAOLA 577 UDINE 700 PARMA 999 URBINO 173 PATTI 427 VALLO DELLA LUCANIA 520 PAVIA 533 VARESE 670 PERUGIA 1684 VASTO 301 PESARO 648 VELLETRI 826 NUMERO DI AVVOCATI RACCOLTI PERSONALMENTE DALL'AUTORE DI QUESTE RIGHE DA CIASCUN CONSIGLIO DELL'ORDINE DEL NOSTRO PAESE, SECONDO UN CRITERIO ALFABETICO ALLA DATA DEL 31 DICEMBRE 2006 DOC. N. 1 ACQUI TERME

Dettagli

FRANCOBOLLI PER GIORNALI

FRANCOBOLLI PER GIORNALI FRANCOBOLLI PER GIORNALI 1851 (1 gennaio) - 1856 TESTA DI MERCURIO Soggetto: testa di Mercurio senza indicazione del valore Stampa: tipografica Fogli: 100 x 4, normalmente distribuiti in fogli di 100.

Dettagli

6 mesi dall'entrata in vigore del presente regolamento

6 mesi dall'entrata in vigore del presente regolamento Allegato 1 Data limite entro cui la Provincia, in assenza del Comune capoluogo di provincia, convoca i Comuni dell ambito per la scelta della stazione appaltante e da cui decorre il tempo per un eventuale

Dettagli

3) Contributi integrativi volontari di cui all art.4 del D.P.R. N.1432/1971. a) Operai agricoli a tempo determinato;

3) Contributi integrativi volontari di cui all art.4 del D.P.R. N.1432/1971. a) Operai agricoli a tempo determinato; Versamenti volontari del settore agricolo - Anno 2005 (Inps, Circolare 29 luglio 2005 n. 98) Si illustrano di seguito le modalità di calcolo, per l anno in corso, dei contributi volontari relative alle

Dettagli

Istituzione dei codici tributo per la riscossione, con modello F 23 delle somme spettanti agli accertatori dei reati finanziari.

Istituzione dei codici tributo per la riscossione, con modello F 23 delle somme spettanti agli accertatori dei reati finanziari. Direzione Centrale Accertamento RISOLUZIONE N. 64/E Roma, 18 maggio 2005 Oggetto: Istituzione dei codici tributo per la riscossione, con modello F 23 delle somme spettanti agli accertatori dei reati finanziari.

Dettagli

Consigli regionali dell Ordine dei giornalisti Avvisi di convocazione

Consigli regionali dell Ordine dei giornalisti Avvisi di convocazione Consigli regionali dell Ordine dei giornalisti Avvisi di convocazione Ai sensi degli articoli 4 e 16 della legge 3.2.1963 n. 69 e degli articoli 5 e 16 del Regolamento di esecuzione, i giornalisti professionisti

Dettagli

Elenco dei numeri dei conti correnti "Poste italiane Proventi di Filiale..." da utilizzare per l'acquisto di Stampati con recapito a domicilio

Elenco dei numeri dei conti correnti Poste italiane Proventi di Filiale... da utilizzare per l'acquisto di Stampati con recapito a domicilio AGRIGENTO 306928 POSTE ITALIANE SPA FILIALE AGRIGENTO - PROVENTI DI FILIALE IT75P0760116600000000306928 ALBA 15674286 POSTE ITALIANE SPA FILIALE ALBA PROVENTI FILIALE IT89P0760110200000015674286 ALESSANDRIA

Dettagli

Fermo Potenza Firenze Prato Fonte: UIL Servizio Politiche Territoriali

Fermo Potenza Firenze Prato Fonte: UIL Servizio Politiche Territoriali LA MAPPA DELLE CITTA DOVE IL 16 OTTOBRE SI PAGHERA L ACCONTO TASI CITTA CITTA CITTA Agrigento Foggia Ragusa Alessandria Gorizia Ravenna Ascoli Piceno Grosseto Reggio Calabria Asti Imperia Rieti Avellino

Dettagli

AMBITI del 1 RAGGRUPPAMENTO dell'all. 1 DM 226/2011

AMBITI del 1 RAGGRUPPAMENTO dell'all. 1 DM 226/2011 Tabella riportante per ciascun ambito le date aggiornate per l intervento sostitutivo della Regione di cui all'articolo 3 del, in caso di mancato avvio della gara da parte dei Comuni, in seguito a DL n.69/2013

Dettagli

LE ASSOCIATE ACRI FONDAZIONI DI ORIGINE BANCARIA

LE ASSOCIATE ACRI FONDAZIONI DI ORIGINE BANCARIA LE ASSOCIATE ACRI FONDAZIONI DI ORIGINE BANCARIA Abruzzo Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell Aquila Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Chieti Fondazione Pescarabruzzo Fondazione

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione D.P.C.M. 3 dicembre 2008 Ripartizione territoriale delle quote d ingresso Circolare 7/2009 Allegato 1 Liguria

Dettagli

SERGIO SANTACHIARA STUDIO FILATELICO. ASTA PUBBLICA Vendita Generale VERONA. Sabato 23 Maggio 2015 Ore 17.00

SERGIO SANTACHIARA STUDIO FILATELICO. ASTA PUBBLICA Vendita Generale VERONA. Sabato 23 Maggio 2015 Ore 17.00 SERGIO SANTACHIARA STUDIO FILATELICO ASTA PUBBLICA Vendita Generale VERONA Sabato 23 Maggio 2015 Ore 17.00 Hotel Ramada Fiera Via Ugo Zannoni 26/8 Tel. 045 8204485 Fax 045 8231378 L Hotel è situato di

Dettagli

Tabelle contributi casse edili

Tabelle contributi casse edili Gecom Paghe CONTRA Tabelle contributi casse edili ( Rif. rilascio CONTRA vers. 2015.04.00 ) 1 INDICE CONTRA... 5 Tabelle contributi Casse Edili Elenco per Regione... 5 Abruzzo... 5 Campania... 5 Basilicata...

Dettagli

DOSSIER FOTOGRAFIA: imprese e import/export di strumenti ottici e attrezzature fotografiche a Milano, in Lombardia e in Italia nel 2006

DOSSIER FOTOGRAFIA: imprese e import/export di strumenti ottici e attrezzature fotografiche a Milano, in Lombardia e in Italia nel 2006 DOSSIER FOTOGRAFIA: imprese e import/export di strumenti ottici e attrezzature fotografiche a Milano, in Lombardia e in Italia nel A cura della Camera di commercio di Milano Imprese attive nel settore

Dettagli

OGGETTO: Domanda di ammissione al piano straordinario di assunzioni a tempo. Il/la sottoscritto/a. nato/a a, Prov, il / /, residente in, C.F.

OGGETTO: Domanda di ammissione al piano straordinario di assunzioni a tempo. Il/la sottoscritto/a. nato/a a, Prov, il / /, residente in, C.F. RACCOMANDATA A/R Spett. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA in persona del ministro pro tempore Viale Trastevere 76/A 00153 - ROMA Ufficio Scolastico Regionale di OGGETTO: Domanda

Dettagli

CAPITAL COMMUNICATION SRL. UFFICIO DI VIAREGGIO - Via Don Tazzoli, 1-55049 Tel. 0584 564791 info@capitalcommunication.it www.capitalcommunication.

CAPITAL COMMUNICATION SRL. UFFICIO DI VIAREGGIO - Via Don Tazzoli, 1-55049 Tel. 0584 564791 info@capitalcommunication.it www.capitalcommunication. CAPITAL COMMUNICATION SRL UFFICIO DI VIAREGGIO - Via Don Tazzoli, 1-55049 Tel. 0584 564791 info@capitalcommunication.it www.capitalcommunication.it OUTDOOR - AFFISSIONI 6x3 PIEMONTE TORINO VERCELLI ASTI

Dettagli

Attività di soccorso svolte dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Attività di soccorso svolte dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Cod. ISTAT INT 00012 AREA: Ambiente e Territorio Settore di interesse: Ambiente Attività di soccorso svolte dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Titolare: Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso

Dettagli

Centro Italiano Opere Femminili Salesiane Formazione Professionale. Report Sociale. dell Associazione Nazionale ciofs-fp

Centro Italiano Opere Femminili Salesiane Formazione Professionale. Report Sociale. dell Associazione Nazionale ciofs-fp Centro Italiano Opere Femminili Salesiane Formazione Professionale Report Sociale dell Associazione Nazionale ciofs-fp EDIZIONE 213 1 CIOFS-FP UNA STORIA CHE HA DEI NUMERI Attualmente il CIOFS-FP è presente

Dettagli

I numeri degli Istituti Tecnici Superiori

I numeri degli Istituti Tecnici Superiori I numeri degli Istituti Tecnici Superiori Al 4 aprile 04 64 ITS 40 percorsi attivati circa 5000 corsisti 73 corsi sono già conclusi 300 già diplomati 4,5% femmine Su 4 diplomati di n. 68 corsi censiti

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Attribuzione funzioni aggiuntive al personale A.TA. a.s. 2001/02

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Attribuzione funzioni aggiuntive al personale A.TA. a.s. 2001/02 Chieti 3 86 118 204 86 157 272 515 29 33 62 784 1.156.000.000 L' Aquila 2 82 94 176 82 134 227 443 22 30 52 673 991.600.000 Pescara 2 66 91 157 66 102 169 337 20 22 42 538 806.400.000 Teramo 1 66 85 151

Dettagli

POLITICHE SULLA RETE DISTRIBUTIVA E DI ASSISTENZA. Roma, ottobre 2008

POLITICHE SULLA RETE DISTRIBUTIVA E DI ASSISTENZA. Roma, ottobre 2008 POLITICHE SULLA RETE DISTRIBUTIVA E DI ASSISTENZA Roma, ottobre 2008 La rete distributiva diretta SPECIALIZZAZIONE NEI GRANDI IMPIANTI Le biglietterie XXL XL L specializzano la propria attività esclusivamente

Dettagli

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5 studio medio le istituti.xls istituzioni calcolo ottimale (circoli didattici, montagna gli alunni ) al in Abruzzo Chieti 39.057 56 39 17 30 Abruzzo L' Aquila 39.084 45 39 6 13 Abruzzo Pescara 32.239 39

Dettagli

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA Personale A.T.A. Determinazione contingente per: Mobilità professionale biennio 2009/10 e 2010/11 PROFILO PROFESSIONALE: DSGA Provincia Posti x mobilità professionale per il biennio 2009/10-2010/11 Chieti

Dettagli

107/2015 e al D.D.G. 767/2015 Diffida ad adempiere.

107/2015 e al D.D.G. 767/2015 Diffida ad adempiere. RACCOMANDATA A/R Spett. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA in persona del ministro pro tempore Viale Trastevere 76/A 00153 - ROMA OGGETTO: Domanda di ammissione alle Fasi del piano

Dettagli

IMU: PENALIZZATI I PENSIONATI E I LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI, SALVAGUARDATI I SOLITI IGNOTI

IMU: PENALIZZATI I PENSIONATI E I LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI, SALVAGUARDATI I SOLITI IGNOTI : PENALIZZATI I PENSIONATI E I LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI, SALVAGUARDATI I SOLITI IGNOTI. ABITAZIONE PRINCIPALE DA 33 A 133 MEDI EURO L ANNO. SECONDE CASE SCONTI IN 59 CITTA PER I REDDITI MEDIO

Dettagli

REFERENDUM 3 GIUGNO disciplina della caccia (dati ufficiali)

REFERENDUM 3 GIUGNO disciplina della caccia (dati ufficiali) 2 - disciplina della caccia (dati ufficiali) totali totali PIEMONTE ALESSANDRIA 180.555 201.896 382.451 90.503 96.679 187.182 48,9 157.420 90,1 17.263 9,9 174.683 12.499 6,7 8.093 4,3 ASTI 84.851 92.997

Dettagli

DOSSIER RIFIUTI 1 OSSERVATORIO PREZZI E TARIFFE DICEMBRE 2010

DOSSIER RIFIUTI 1 OSSERVATORIO PREZZI E TARIFFE DICEMBRE 2010 La produzione di rifiuti urbani in Italia DOSSIER RIFIUTI 1 OSSERVATORIO PREZZI E TARIFFE DICEMBRE 2010 L Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva, ha svolto per la quarta annualità un indagine

Dettagli

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche CCIAA MACERATA - Quota percentuale delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri sul totale delle Imprese attive nel territorio - Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Regione

Dettagli

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio

Dettagli

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza ti trovi in: Home - Agenzia - Uffici - Indirizzi e Organigramma periferico - Uffici Dogane Gli Uffici delle Dogane Gli Uffici delle Dogane Regione Abruzzo Basilicata Campania Dogane Avezzano Pescara Potenza

Dettagli

Ai Signori Presidenti Collegi dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati LORO SEDI

Ai Signori Presidenti Collegi dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati LORO SEDI CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Roma, 28 febbraio 2014 prot. n. 1479 Ai Signori Presidenti Collegi dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati

Dettagli

La Presidente della FNCO Miriam Guana

La Presidente della FNCO Miriam Guana FEDERAZIONE NAZIONALE DEI COLLEGI DELLE OSTETRICHE P.za Tarquinia, 5/D - 00183 Roma tel. 067000943 fax 067008053 e-mail: presidenza@pec.fnco.it - web: www.fnco.it Orario apertura linea telefonica: dal

Dettagli

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Regione Provincia Classe di Assunzioni concorso previste Abruzzo Chieti A028 3 Abruzzo Chieti A030 2 Abruzzo Chieti A032 0 Abruzzo Chieti A033

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Prospetto Informativo on line Ricevuta del prospetto Tipo comunicazione Codice comunicazione 01 - Prospetto informativo 1001514C00394126 Data invio 13/02/2014

Dettagli

POSTA DELLE ISTITUZIONI E FRANCHIGIE

POSTA DELLE ISTITUZIONI E FRANCHIGIE POSTA DELLE ISTITUZIONI E FRANCHIGIE Il trasferimento dei Ministeri da Torino a Firenze si concluse nel maggio 1865; da questa data è pertanto riscontrabile corrispondenza istituzionale dalla nuova capitale.

Dettagli

1 novembre 1858 SECONDA EMISSIONE I TIPO

1 novembre 1858 SECONDA EMISSIONE I TIPO 1 novembre 1858 SECONDA EMISSIONE I TIPO Soggetto: effigie di Francesco Giuseppe Stampa: rilievografica per l effigie, tipografica per il contorno Fogli: 240 es. in 4 gruppi di 60 (8 x 8) con 4 Croci di

Dettagli

Le comunità straniere residenti in Italia 2002-2008

Le comunità straniere residenti in Italia 2002-2008 Università degli Studi G. d Annunzio Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Laboratorio di Geografia Gerardo Massimi Le comunità straniere residenti in Italia 2002-2008 Elaborazioni su dati di fonte

Dettagli

REGIONE UFFICIO INCARICO LIVELLO

REGIONE UFFICIO INCARICO LIVELLO ABRUZZO DR ABRUZZO AREA DI STAFF AL DIRETTORE REGIONALE ABRUZZO DR ABRUZZO CENTRO DI ASSISTENZA MULTICANALE DI PESCARA ABRUZZO DR ABRUZZO DIRETTORE REGIONALE AGGIUNTO 1 ABRUZZO DR ABRUZZO UFFICIO ACCERTAMENTO

Dettagli

Domenighini Stefano. La Posta in Istria da Cecco Beppe a Tito

Domenighini Stefano. La Posta in Istria da Cecco Beppe a Tito Domenighini Stefano La Posta in Istria da Cecco Beppe a Tito Prima della caduta della Serenissima (1797), operava in Istria il solo ufficio postale (veneto) di Capodistria; l assetto definitivo dato alla

Dettagli