Git: sistema di versionamento distribuito

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Git: sistema di versionamento distribuito"

Transcript

1 IC-GEN-Presentazione Git: sistema di versionamento distribuito Igor Maculan Andrea Vanzan Padova, 18/02/2016

2 Sommario Versionare Git, i concetti di base EGIT: Eclipse + Git Best practices 1

3 Versionare Cosa vuol dire? Il controllo di versione è un sistema che registra, nel tempo, i cambiamenti ad un file o ad una serie di file, così da poter richiamare una specifica versione in un secondo momento. Molte persone gestiscono le diverse versioni copiando i file in un'altra directory (magari una directory denominata con la data). Questo approccio è molto comune perché è molto semplice, ma è anche incredibilmente soggetto ad errori. É facile dimenticare in quale directory sei e modificare il file sbagliato o copiare dei file che non intendevi copiare. 2

4 Versionare Version Control System (VCS) Funzionalità Ripristinare i file ad una versione precedente Ripristinare l'intero progetto a uno stato precedente Revisionare le modifiche fatte nel tempo Vedere chi ha cambiato qualcosa che può aver causato un problema Creare dei rami (branch) alternativi dove implementare/sperimentare nuove funzionalità senza doversi preoccupare di sporcare il codice esistente Condividere il progetto tra più sviluppatori Poter risalire ai sorgenti di una determinata versione del prodotto 3

5 Versionare VCS Centralizzato (CVCS) Unico server centrale Nessun versionamento locale Connessione al server obbligatoria Esempi CVS SVN 4

6 Versionare VCS Distribuito (DVCS) Non necessita di un server centrale Permette un versionamento locale Non necessita di una connessione Permette di sincronizzare i progetti da uno sviluppatore ad un altro Possibilita di lavorare con server multipli (es: server di gruppi diversi) Esempi GIT Mercurial 5

7 Git Git o SVN? Git is not better than Subversion. But is also not worse. It's different. [Pro] Decentralizzato Orientato ai branch Buon sistema di merging Largamente utilizzato Performante Backup implicito distribuito dell intero repository Tag locali Granularità di permessi [Contro] Complesso Impossibilità di clonare sotto directory Versionamento non progressivo (SHA1) Tag su singolo commit Commit su singolo branch 6

8 Git Chi lo usa? 7

9 Git Il repository locale Quasi tutte le operazioni che si effettuano su GIT sono locali, quindi non necessitano di una connessione o di un server centrale per funzionare. L intera storia del progetto e interamente in locale, all interno della directory.git Le uniche operazioni che si svolgono online sono di sincronizzazione tra i repository, quindi tra le directory.git che risiedono nella workstation ed in un server/sviluppatore remoto Per chi e abituato ad un sistema centralizzato (CVS,SVN) e come avere un server centrale nella propria workstation e, mediante dei comandi dedicati, sincronizzare i vari server/sviluppatori in rete 8

10 Git Tre stati WorkStation La directory di Git è dove Git salva i metadati e il database degli oggetti del tuo progetto. Questa è la parte più importante di Git, ed è ciò che viene copiato quando si clona un repository da un altro computer. La directory di lavoro è un checkout di una versione specifica del progetto. Questi file vengono estratti dal database compresso nella directory di Git, e salvati sul disco per essere usati o modificati. L'area di stage è un file, contenuto generalmente nella directory di Git, con tutte le informazioni riguardanti la tua prossima commit. A volte viene indicato anche come 'indice', ma lo standard è definirlo come 'area di stage' 9

11 Git Workflow 1. Modifica i file nella tua directory di lavoro 2. Fanne lo stage, aggiungendone le istantanee all'area di stage 3. Committa : salva i file dell'area di stage in un'istantanea (snapshot) permanente nella tua directory di Git. 4. Pusha : allinea il/i server/sviluppatori remoti 5. Pulla (Fetch+Checkout): allineati alle modifiche dei server remoti Workstation User2 Workstation User1 Working Dir Working Dir Stage Area Add/Remove.git Dir Stage Area Checkout/Reset Commit Fetch Push Remote Server Push.git Dir Fetch.git Dir 10

12 Git Utilizzo classico: Sviluppatore Server Centrale 11

13 Git Modello GitHub Utilizzato tipicamente per progetti opensource, dove il numero di contributors varia ed ognuno può creare una propria «versione» del sorgente GitHub server Repository principale fork Dev1 Repo push/pull Dev1 Dev2 Repo push/pull Dev2 Integration manager pull request 12

14 Git Branch: Merge con Fast Forward master m1 m2 d1 d2 MERGE dev d1 d2 Non essendoci conflitti tra il branch master e dev la storia viene appiattita (fast forward) nel branch di destinazione (in questo caso master) 13

15 Git Branch: Merge senza Fast Forward master m1 m2 m3 m4=m3 + d1 + d2 MERGE dev d1 d2 Nel commit M3 sono state committate modifche relative a dei file modificati anche nei commit d1 e d2. Nel caso in cui le modifiche riguardino stessi metodi/funzioni/pezzi di codice GIT chiedera all utente di unire/mergiare i file manualmente e commitarli in un nuovo commit m4. Nel caso in cui GIT non rilevi modifiche relative alla stessa porzione di codice il sistema unira automaticamente i file e creera automaticamente un commit m4 14

16 Git Branch applicati: singolo branch master m1 m2 m3 V_1.0.0 BUG in produzione nella versione Non posso usare la versione corrente perche contiene la piu N modifiche della futura release Recupero il tag v_1.0.0 e sistemo il problema, ma come posso committare sul branch master? visto che contiene le modifiche per la versione successiva Se il fix necessita di ulteriori release, come lo recupero per modificarlo ulteriormente? 15

17 Git Branch applicati: branch multipli devel d1 d2 master m1 m2 BUG in produzione nella versione m3 m4 V_1.0.0 V_1.0.1 V_1.1.0 fix f1 f2 16

18 Git Don t panic!!! La maggior parte dei comandi GIT viene mascherata da eclipse che ne permette un uso semplificato e molto simile a sistemi di versionamento gia conosciuti in azienda (CVS,SVN) 17

19 EGit Clone 1. Utilizzare la prospettiva GIT Repositories 2. Selezionare clona repository 3. Inserire i riferimenti del repository 18

20 EGit Commit, push 19

21 EGit Fetch e Pull 20

22 EGit Creazione branch 21

23 EGit Merge branch 22

24 EGit Reset 23

25 EGit Stash 24

26 EGit Tag 25

27 EGit Conflitti 26

28 EGit Blame 27

29 EGit History 28

30 Best practices Commenti 1. *** empty log message *** 2. *** empty log message *** 3. *** empty log message *** 4. *** empty log message *** 5. *** empty log message *** 6. *** empty log message *** 7. *** empty log message *** 8. *** empty log message *** 9. *** empty log message *** 10. *** empty log message *** 11. *** empty log message *** Mettere dei commenti nei commit e utile per ritrovare le modifiche nel tempo. GIT obbliga l inserimento di un commento E possibile obbligare un determinato formato nei commenti dei commit (es MTS 123: descrizione breve) 29

31 Best Practices Branch per funzionalità Utile con i consulenti (un branch per mantis, un mantis per consulente) Possibilità di scegliere cosa andrà in produzione e cosa rimandare alla prossima release MTS 234 c1 c2 c3 test master m MTS 123 d1 d2 t1 t2 m

32 Best Practices Branch per versione Mantiene separate le linee di sviluppo Utile per pochi sviluppatori Rel a1 a2 master m1 m2 m Rel b1 b2 31

33 Best Practices Tag e Commit Commit menzionare la funzionalità che si sta implementando nel commit seguendo uno standard (es MTS 123:implementato oppure #issue 123:implementato), così da poter sfruttare sistemi automatici di associazione issue-commit Tag «taggare» le versioni rilasciate in produzione per permettere di rintracciare facilmente i sorgenti relativi utilizzare una nomeclatura omogenea nei nomi dei tag (es v_1.0.0) non spostare i tag per non creare confusione agli sviluppatori che si trovano una situazione diversa dalla precedente commentare i tag (se il sistema di versionamento lo permette) 32

34 Best Practices Code review e Continuous Integration Dev1 Code Review (gerrit) Valuta modifica Conferma modifica Local git repo push CR git repo Core Dev Jenkins Notification Jenkins result Jenkins Server Repository principale 33

35 Migrazione Quando, come, modalità? Quando? Dal 1 agosto 2016 tutti i repository presenti in cvs.intra.infocamere.it e in ict04.ict.intra.infocamere.it saranno accessibili in sola lettura. È quindi necessario che ogni responsabile del software chieda di migrare i propri repository, seguendo le nuove nomenclature definite dalla PR220. Come chiedere la migrazione? Aprire un mantis nel progetto «Admin Source Repository CVS-GIT», specificando il progetto da migrare e con quale modalità. Modalità di migrazione Mantenendo la storia Viene mantenuta la storia del progetto Richiede l intervento di un amministratore Pianificata Tempi d attesa determinati dalla complessità della struttura del progetto Senza storia Non viene mantenuta la storia del progetto Equivale alla creazione di un nuovo progetto e la chiusura del vecchio Viene svolta totalmente dal responsabile del software Tempi d attesa ridotti 34

36 Riferimenti Console Web interna Git Website Git Book Piattaforma di sviluppo software basata su git Corso interattivo di git base (comandi da console) Comandi più comuni di Git da shell

37 Best Practise Norme di sicurezza 36

38 Grazie per l attenzione.

Git: Sviluppo distribuito e funzionalità avanzate

Git: Sviluppo distribuito e funzionalità avanzate Git: Sviluppo distribuito e funzionalità avanzate Emanuele Santoro manu@santoro.tk Corso Git 2014 Emanuele Santoro Git avanzato Corso Git 2014 1 / 30 Modello centralizzato Ottimo per piccoli team Ogni

Dettagli

Gestione della Configurazione. Porfirio Tramontana - Ingegneria del Software Gestione della Configurazione 1

Gestione della Configurazione. Porfirio Tramontana - Ingegneria del Software Gestione della Configurazione 1 Gestione della Configurazione Porfirio Tramontana - Ingegneria del Software Gestione della Configurazione 1 Riferimenti Sommerville, Capitolo 29 G.A. Di Lucca, Slide del corso di Gestione dei Sistemi Software,

Dettagli

03FYZ TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE Esercitazione di Laboratorio 03 es.1 23 Marzo 2016

03FYZ TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE Esercitazione di Laboratorio 03 es.1 23 Marzo 2016 03FYZ TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE Esercitazione di Laboratorio 03 es.1 23 Marzo 2016 Obiettivi dell esercitazione: Utilizzo del pattern MVC Utilizzo di HashSet Introduzione alla complessità ESERCIZIO 1

Dettagli

III.2 Come condividere risultati

III.2 Come condividere risultati III.2 Come condividere risultati Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 6, 2015 Argomenti 1 Di cosa si tratta Tipologie 2 Ai fine del progetto Comandi

Dettagli

Programmazione Java Avanzata

Programmazione Java Avanzata Programmazione Java Avanzata Concetti di Java, parte 2 Ing. Giuseppe D'Aquì Testi Consigliati Java ( R. Liguori, P. Liguori), O'Reilly Hops Tecniche Nuove (2008) Java Tutorials [http://download.oracle.com/javase/tutorial/java/]

Dettagli

Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Controllo di versione. S. Golovchenko (UNIBO) INGEGNERIA DEI SISTEMI SOFTWARE 2015 1 / 18

Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Controllo di versione. S. Golovchenko (UNIBO) INGEGNERIA DEI SISTEMI SOFTWARE 2015 1 / 18 Alma Mater Studiorum Università di Bologna Controllo di versione 2015 S. Golovchenko (UNIBO) INGEGNERIA DEI SISTEMI SOFTWARE 2015 1 / 18 Sviluppo collaborativo Organizzazione del processo di sviluppo Per

Dettagli

Presentazione strumenti di sviluppo software

Presentazione strumenti di sviluppo software Presentazione strumenti di sviluppo software Pistoia 13/04/2016 Stefano Peruzzi www.magentalab.it 12 ingegneri (quasi tutti in ing. dell'informazione) Software/V&V per ferrotramviario,

Dettagli

Gestione della configurazione del software

Gestione della configurazione del software Gestione della configurazione del software 1 Indice Concetti di gestione della configurazione Versione e Configurazione Memorizzazione delle versioni Baseline e Release Alcune pratiche consigliate 2 1

Dettagli

Tecnologie Open Source. Subversion

Tecnologie Open Source. Subversion Tecnologie Open Source Subversion Materiale di riferimento Version Control with Subversion Rilasciato sotto licenza CC all'indirizzo: http://svnbook.red-bean.com/ Pragmatic Version Control using Subversion

Dettagli

Luca Ottaviano. Everyday Git

Luca Ottaviano. Everyday Git Luca Ottaviano Everyday Git Usare Git per lo sviluppo embedded Firenze, 24 settembre 2012 Chi sono Luca Ottaviano lottaviano@develer.com @lucaotta Sviluppatore su sistemi embedded presso Develer Qt certified

Dettagli

Sistemi per il controllo versione del software (VCS)

Sistemi per il controllo versione del software (VCS) Sistemi per il controllo versione del software (VCS) dott. Fabio Calefato 1 Indice Concetti alla base del controllo versione Versione e Configurazione Memorizzazione delle versioni Baseline e Release Alcune

Dettagli

Mettere il database sotto source control. Alessandro Alpi sux.stellino@gmail.com twitter.com/@suxstellino www.alessandroalpi.net

Mettere il database sotto source control. Alessandro Alpi sux.stellino@gmail.com twitter.com/@suxstellino www.alessandroalpi.net Mettere il database sotto source control Alessandro Alpi sux.stellino@gmail.com twitter.com/@suxstellino www.alessandroalpi.net Alessandro Alpi SQL Server MVP dal 2008 Microsoft Certified Blogs: [Eng]

Dettagli

La gestione delle configurazioni (Software configuration management)

La gestione delle configurazioni (Software configuration management) La gestione delle configurazioni (Software configuration management) Prof. Paolo Ciancarini Corso di Ingegneria del Software CdL Informatica Università di Bologna Agenda Software Configuration Management

Dettagli

Oxatis DataPlug. Per Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Windows 8 e Windows 10. Manuale d uso della console Danea/EasyFatt

Oxatis DataPlug. Per Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Windows 8 e Windows 10. Manuale d uso della console Danea/EasyFatt Oxatis DataPlug Per Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Windows 8 e Windows 10 Manuale d uso della console Danea/EasyFatt Indice Introduzione... 3 Configurazione della console... 4 Utilizzo della console...

Dettagli

0. Come condividere risultati e informazioni

0. Come condividere risultati e informazioni 0. Come condividere risultati e informazioni Insegnamento di Informatica Elisabetta Ronchieri Corso di Laurea di Economia, Università di Ferrara I semestre, anno 2014-2015 Elisabetta Ronchieri (Università)

Dettagli

Git, Plesk e RocketWeb Hosting: un metodo vincente di sviluppo siti Web

Git, Plesk e RocketWeb Hosting: un metodo vincente di sviluppo siti Web Git, Plesk e RocketWeb Hosting: un metodo vincente di sviluppo siti Web 04 ottobre 2017 RocketWeb Hosting supporta Git per lo sviluppo di siti web con un sistema integrato in Plesk intuitivo e chiaro.

Dettagli

Server Galileo. http://galileo.dmi.unict.it/

Server Galileo. http://galileo.dmi.unict.it/ Server Galileo http://galileo.dmi.unict.it/ Gestione progetti Wiki Subversion Iscrizione a Galileo Per registrarsi è sufficiente iscriversi da questa pagina: https://galileo.dmi.unict.it/iscrizioni/ L'account

Dettagli

MANUALE UTENTE Cloud Base Cloud Professional Cloud Enterprise

MANUALE UTENTE Cloud Base Cloud Professional Cloud Enterprise Cloud Base Cloud Professional Cloud Enterprise Rel. 1.2 Cloud Base, Pro e Enterprise Dopo aver effettuato il pagamento è stato attivato il download per il prodotto scelto ed abbiamo provveduto, entro le

Dettagli

Sygma Pass: il gestore password alternativo per Sistemisti e Sviluppatori

Sygma Pass: il gestore password alternativo per Sistemisti e Sviluppatori Sygma Pass: il gestore password alternativo per Sistemisti e Sviluppatori 11 ottobre 2017 Un gestore di password con funzioni specifiche per sviluppatori software e sistemisti che devono gestire in gruppi

Dettagli

Manuale Counsellor. Manuale d'uso della piattaforma web per counsellor

Manuale Counsellor. Manuale d'uso della piattaforma web per counsellor Manuale Counsellor Manuale d'uso della piattaforma web per counsellor 20/11/2014 Pagina2 Sommario Premessa... 3 Login... 3 Scheda personale... 4 Curriculum... 6 Mappa di Google... 7 Inserimento cv in formato

Dettagli

Horizone Server IN00B02WEB. Horizone PDK

Horizone Server IN00B02WEB. Horizone PDK Horizone Server IN00B02WEB Horizone PDK Prodotto: -- Descrizione: Horizone PDK - Manuale Utente Data: 10/07/2017 Eelectron Spa IN00B02WEBFI00080102_PDK_MANUAL.DOCX 1/12 Qualsiasi informazione all interno

Dettagli

Cartella Clinica Basic

Cartella Clinica Basic Cartella Clinica Basic Migrazione dati da Cartella Clinica Bracco Cartella Clinica Basic rel. 2.0 Sommario Migrazione dati durante l installazione... 2 Migrazione dati dopo l installazione... 2 Importazione

Dettagli

Elaborato Shell. Elementi di architettura e sistemi operativi 2016/2017

Elaborato Shell. Elementi di architettura e sistemi operativi 2016/2017 Elaborato Shell Elementi di architettura e sistemi operativi 2016/2017 Introduzione passwd è il file di configurazione di sistema in cui sono memorizzate alcune delle informazioni relative agli account

Dettagli

Corso Git 2014. Riccardo Binetti me@rbino.com. 22 Ottobre 2014. Riccardo Binetti Corso Git 2014 22 Ottobre 2014 1 / 38

Corso Git 2014. Riccardo Binetti me@rbino.com. 22 Ottobre 2014. Riccardo Binetti Corso Git 2014 22 Ottobre 2014 1 / 38 Corso Git 2014 Riccardo Binetti me@rbino.com 22 Ottobre 2014 Riccardo Binetti Corso Git 2014 22 Ottobre 2014 1 / 38 Perché usare un VCS Questo codice funziona bene, però chissà se funzionerebbe se togliessi

Dettagli

SQL Server 2008. Architettura Client-Server. SQL Server 2008. Introduzione all uso di SQL Server 2008. Dutto Riccardo. http://dbdmg.polito.

SQL Server 2008. Architettura Client-Server. SQL Server 2008. Introduzione all uso di SQL Server 2008. Dutto Riccardo. http://dbdmg.polito. SQL Server 2008 Introduzione all uso di SQL Server 2008 Dutto Riccardo http://dbdmg.polito.it SQL Server 2008 Gestione dei server OLAP e OLTP Gestione Utenti Creazione e gestione DB SQL Server Business

Dettagli

SICUREZZA IT CON IL PILOTA AUTOMATICO Policy Manager

SICUREZZA IT CON IL PILOTA AUTOMATICO Policy Manager SICUREZZA IT CON IL PILOTA AUTOMATICO Policy Manager 24/7 24 ore su 24, 7 giorni su 7 semplice gestione della sicurezza. LA CENTRALIZZAZIONE DELLA GESTIONE DELLA SICUREZZA NON È MAI STATA COSÌ SEMPLICE

Dettagli

Installazione di IBM SPSS Modeler Entity Analytics

Installazione di IBM SPSS Modeler Entity Analytics Installazione di IBM SPSS Modeler Entity Analytics IBM SPSS Modeler Entity Analytics (lato client) IBM SPSS Modeler Entity Analytics aggiunge una dimensione completamente nuova alle analisi predittive

Dettagli

Ba.Se.: idee per un backup semplificato

Ba.Se.: idee per un backup semplificato Ba.Se.: idee per un backup semplificato INFN/TC-00-09 1 Giugno 2000 Giovanni Barbagallo, Massimo Carboni, Davide Cobai, Roberto Ferrari, Francesco Ferrera, Michele Gambetti, Francesco Prelz, Ivo Saccarola,

Dettagli

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD Word è il software che consente di creare documenti testuali utilizzando un computer. Consente anche di inserire nel documento oggetti come: Fotografie Immagini Disegni

Dettagli

SETA Selection Tool del Sistema ARTIST

SETA Selection Tool del Sistema ARTIST Selection Tool del Sistema ARTIST L incarico è stato affidato al RTI composta da: Kayser Italia S.r.l. Daxo con capogruppo Kayser Italia s.r.l. SETA () Espandibilità e flessibilità Delocalizzazione istallazione

Dettagli

Si accede alla piattaforma digitando nel browser l indirizzo: dopo di chè si apre la seguente pagina,

Si accede alla piattaforma digitando nel browser l indirizzo:  dopo di chè si apre la seguente pagina, Padlet è una piattaforma web gratuita che permette di creare e condividere bacheche virtuali. E uno strumento multi device per cui può essere utilizzato con i vari sistemi operativi e nei dispositivi mobili

Dettagli

Manuale Plugin SyncDB

Manuale Plugin SyncDB Manuale Plugin SyncDB Ver. 1.0.4 del 19/04/2011 /* * @package for Joomla 1.5.22 * @author L.Migliorino, L.Donati * @module SyncDB * @copyright 2009 Copyright (C) Neonevis Srl www.neonevis.it * @license

Dettagli

COBIAN BACKUP 10 Il programma per i backup integrati

COBIAN BACKUP 10 Il programma per i backup integrati Nuoro 26 gennaio 2012 COBIAN BACKUP 10 Il programma per i backup integrati INFORMAZIONI GENERALI A seconda del programma WKI installato, creare sotto la dir COSMO, SISPAC e/o B.Point SP, la cartella: 2

Dettagli

Supplemento al Manuale di istruzioni

Supplemento al Manuale di istruzioni Supplemento al Manuale di istruzioni Macchina da taglio Product Code (Codice prodotto): 891-Z01 Leggere questo documento prima di utilizzare la macchina. Si consiglia di conservare questo documento nelle

Dettagli

Guida alla collaborazione sincrona per la costruzione cooperativa delle mappe concettuali con CmapTools

Guida alla collaborazione sincrona per la costruzione cooperativa delle mappe concettuali con CmapTools Guida alla collaborazione sincrona per la costruzione cooperativa delle mappe concettuali con CmapTools Per info: Luca Evangelisti l.evangelisti@students.uninettunouniversity.net 1 Indice generale Collaborazione

Dettagli

Iniziamo la panoramica sul funzionamento dell'svn sulla suite S.A.

Iniziamo la panoramica sul funzionamento dell'svn sulla suite S.A. Tutorial utilizzo SVN su piattaforma S.A. Uno dei requisiti principali dello sviluppo di progetti in Team è la necessità di avere uno spazio nel quale condividere il progetto con tutti i TeamMates. Subversion

Dettagli

SQL Server Introduzione all uso di SQL Server Dutto Riccardo. Dutto Riccardo - SQL Server 2008.

SQL Server Introduzione all uso di SQL Server Dutto Riccardo.  Dutto Riccardo - SQL Server 2008. SQL Server 2008 Introduzione all uso di SQL Server 2008 Dutto Riccardo http://dbdmg.polito.it SQL Server 2008 SQL Server Management Studio Gestione dei server OLAP e OLTP Gestione Utenti Creazione e gestione

Dettagli

IDE DevC

IDE DevC IDE DevC++ 4.9.8.1.0 Manuale utente Data ultima revisione: 22/01/2005 Fondamenti di informatica Università Facoltà Corso di laurea Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Informatica di Base

Informatica di Base Informatica di Base http://www.di.uniba.it/~laura/infbase/ Dip di Informatica Università degli studi di Bari Argomenti Software Software di sistema Software applicativo Sistema Operativo Driver per dispositivi

Dettagli

IL BACKUP DEI DATI backup restore

IL BACKUP DEI DATI backup restore IL BACKUP DEI DATI Il backup è l operazione che permette di creare una copia di sicurezza dei dati del sistema informatico su supporti di memorizzazione esterni al computer. Esso viene eseguito per poter

Dettagli

13. Implementazione. Un buon codice è ben strutturato

13. Implementazione. Un buon codice è ben strutturato 13. Implementazione Significa tradurre la progettazione in codice scritto in un particolare linguaggio di programmazione Due scelte fondamentali: scelta del paradigma di programmazione (imperativo, funzionale,

Dettagli

Micro Focus Vibe Desktop per Mac

Micro Focus Vibe Desktop per Mac Micro Focus Vibe Desktop per Mac Maggio 2017 Introduzione È possibile sincronizzare i file di Micro Focus Vibe con il computer in uso e successivamente modificarli senza accedere direttamente al sito di

Dettagli

Configurazione database remoto MySQL

Configurazione database remoto MySQL Configurazione database remoto MySQL www.powerwolf.it 1. Premessa Questo documento è rivolto a coloro che hanno acquistato, o hanno intenzione di acquistare, un database remoto MySQL per l integrazione

Dettagli

Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR.

Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR. Planet HR: note per l aggiornamento e l installazione (Pagina 1:9) Premessa Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR. Accedere al sistema

Dettagli

Un'installazione di base di Ubuntu, prevede la creazione di due partizioni che andranno ad ospitare:

Un'installazione di base di Ubuntu, prevede la creazione di due partizioni che andranno ad ospitare: Hardware DispositiviPartizioni PartizionamentoManuale Indice 1. Introduzione 2. Installazione di GParted 3. Alcune nozioni di base 4. Creare partizioni 5. Tabella dei punti di mount 6. Ulteriori risorse

Dettagli

Sincronizzare file con Google Drive GUIDA PRATICA HELPDESK CO.GE.S. COOPERATIVA SOCIALE

Sincronizzare file con Google Drive GUIDA PRATICA HELPDESK CO.GE.S. COOPERATIVA SOCIALE 2015 Sincronizzare file con Google Drive GUIDA PRATICA HELPDESK CO.GE.S. COOPERATIVA SOCIALE Sommario Scegliere la posizione della cartella Google Drive nel proprio PC... 2 Installazione dell applicazione

Dettagli

Prova Finale Controllo delle versioni

Prova Finale Controllo delle versioni Prova Finale Controllo delle versioni 1 Controllo delle versioni: a cosa serve? Tenere traccia dei cambiamenti Semplificare la collaborazione Gestione di diverse diramazioni (branch) di sviluppo Differen3

Dettagli

CREARE UNO SPAZIO DEI NOMI DFS (WINDOWS SERVER 2003 R2)

CREARE UNO SPAZIO DEI NOMI DFS (WINDOWS SERVER 2003 R2) Date: 19/09/2012 Procedure: Creare uno spazio dei nomi DFS (Windows Server 2003 R2) Source: LINK Permalink: LINK Created by: HeelpBook Staff Document Version: 1.0 CREARE UNO SPAZIO DEI NOMI DFS (WINDOWS

Dettagli

Le Guide www.prime-news.info

Le Guide www.prime-news.info Le Guide www.prime-news.info Manuale d utilizzo software Acronis True Image Workstation Per prima cosa, prendiamo il CD del software Acronis True Image ed avviamo il PC facendo boot dal CD- Rom e ci troveremo

Dettagli

Informatica Corso AVANZATO

Informatica Corso AVANZATO Informatica Corso AVANZATO Word: parte avanzata Dott. Paolo PAVAN Creazione di un Modello Si possono create modelli (.dot) personalizzati con word da riutilizzare liberamente. L esempio classico è la carta

Dettagli

Gestione risorse (Windows)

Gestione risorse (Windows) Gestione risorse (Windows) Organizzazione dei file Il sistema di memorizzazione è organizzato ad albero secondo una struttura gerarchica DISCO (drive) FILES CARTELLE (directory) FILES SOTTOCARTELLE FILES

Dettagli

Mozy Backup Desktop DATI PROTETTI E SEMPRE A DISPOSIZIONE NEL CLOUD TNOTICE, LA RACCOMANDATA ELETTRONICA

Mozy Backup Desktop DATI PROTETTI E SEMPRE A DISPOSIZIONE NEL CLOUD TNOTICE, LA RACCOMANDATA ELETTRONICA Mozy Backup Desktop DATI PROTETTI E SEMPRE A DISPOSIZIONE NEL CLOUD TNOTICE, LA RACCOMANDATA ELETTRONICA 1 2 Imposta e dimentica ARCHIVIA IN MODO SICURO OGNI TIPO DI FILE Il computer desktop o portatile

Dettagli

Esame Laboratorio di Sistemi Operativi Cognome Nome Mat.

Esame Laboratorio di Sistemi Operativi Cognome Nome Mat. Esame Laboratorio di Sistemi Operativi 2-01-2008 Il compito è costituito da domande chiuse e domande aperte. Non è consentito l uso di libri, manuali, appunti., etc. Tempo massimo 1 ora. Domande chiuse:

Dettagli

Manuale di KSystemLog. Nicolas Ternisien

Manuale di KSystemLog. Nicolas Ternisien Nicolas Ternisien 2 Indice 1 Usare KSystemLog 5 1.1 Introduzione......................................... 5 1.1.1 Cos è KSystemLog?................................ 5 1.1.2 Funzionalità.....................................

Dettagli

MANUALE PER L'UTENTE VERSIONE 1.3

MANUALE PER L'UTENTE VERSIONE 1.3 MANUALE PER L'UTENTE VERSIONE 1.3 2017 Luca Borghese 1 Indice Introduzione...Pag. 3 PANORAMICA DELL APPLICAZIONE Pagina Login/Logout...Pag. 3 Pagina Amministratore...Pag. 4 Modifica utenti...pag. 6 Inserimento

Dettagli

Informazioni sulla release di Distributed Systems Administration Utilities V1.9 per HP-UX 11i v2 marzo 2008

Informazioni sulla release di Distributed Systems Administration Utilities V1.9 per HP-UX 11i v2 marzo 2008 Informazioni sulla release di Distributed Systems Administration Utilities V1.9 per HP-UX 11i v2 marzo 2008 Codice prodotto HP: T2786-90255 Copyright 2003-2008 Hewlett-Packard Development Company, L.P.

Dettagli

Sistema operativo Mac OS X

Sistema operativo Mac OS X Attività operative Personalizzare la scrivania. La personalizzazione viene attivata direttamente dal Dock facendo clic sull icona Preferenze di sistema. MODALITÀ ALTERNATIVA 1 Scrivania e salvaschermo.

Dettagli

Outline ROOT Web Resources Compilazione di ROOT Creazione di Grafici. Introduzione all ambiente di ROOT. Alberto Garfagnini

Outline ROOT Web Resources Compilazione di ROOT Creazione di Grafici. Introduzione all ambiente di ROOT. Alberto Garfagnini Introduzione all ambiente di ROOT Alberto Garfagnini Università degli studi di Padova 20 Novembre 2013 Outline ROOT Web Resources Compilazione di ROOT Creazione di Grafici ROOT: a Data Analysis Framework

Dettagli

Contribuire ad un progetto Open Source con i Distributed Version Control Systems

Contribuire ad un progetto Open Source con i Distributed Version Control Systems Contribuire ad un progetto Open Source con i Distributed Version Control Systems Andrea Ambu GULCh 1 Traccia del Talk Perché contribuire ad un progetto Open Source Motivi pratici! 2 Traccia del Talk Perché

Dettagli

Lab 3: TDD Calisthenics

Lab 3: TDD Calisthenics Università degli Studi di Milano Dept. of Computer Science Lab 3: TDD Calisthenics Matteo Camilli matteo.camilli@unimi.it http://camilli.di.unimi.it Progettazione del Software a.a. 2012/13 1 Obbiettivi

Dettagli

Documentazione e tutorial

Documentazione e tutorial P r o g e t to Sinapsi RunAs Documentazione e tutorial Ver.1 del 01/12/2016 P.Iva 02554100129 email: assistenza-sinapsirunas@ghiraldello.it Pagina 1 di 13 Sommario Progetto Sinapsi RunAs Documentazione

Dettagli

Project Management Newsletter

Project Management Newsletter PM NEWS Project Management Newsletter # #MAGGIO 2013 Bimestrale di informazione sul Project Management In questa release: Note PMBok - Lo standard per il project management di un progetto,project Web App:

Dettagli

H1 HRMS - Modelli word

H1 HRMS - Modelli word H1 HRMS - Modelli word Creazione e compilazione di un modello word con il software H1 HRMS di EBC Consulting All interno di H1 HRMS modulo base è presente una funzione che permette di creare e compilare

Dettagli

Corso Tecnico WEB 2013

Corso Tecnico WEB 2013 Corso Tecnico WEB 2013 Client FTP - FILEZILLA 1 Ing. Antonio Ariu Filezilla FileZilla è un client FTP per ambienti Windows, distribuito con licenza open source e liberamente distribuibile, disponibile

Dettagli

Manuale di installazione. Gepra V1.1 Napoli 20 Aprile 2009

Manuale di installazione. Gepra V1.1 Napoli 20 Aprile 2009 Manuale di installazione Gepra V1.1 Napoli 20 Aprile 2009 GESTIONE PRATICHE Pag. 2/18 Indice 1. INSTALLAZIONE SISTEMA... 3 1.1 INSTALLAZIONE PRODOTTO... 3 1.2 PRIMO AVVIO... 7 2. CONFIGURAZIONE MULTIUTENZA...

Dettagli

Linux e i software liberi. di Nardean Lorenzo e Redigolo Marco

Linux e i software liberi. di Nardean Lorenzo e Redigolo Marco Linux e i software liberi di Nardean Lorenzo e Redigolo Marco Indice INTRODUZIONE - Cos'è Linux - Software libero - Software libero proprietario - Versioni Linux - Distribuzioni STORIA - L idea - Prima

Dettagli

Xerox CentreWare Web Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione

Xerox CentreWare Web Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione CentreWare Web 5.8.107 e versioni successive Agosto 2013 702P01946 Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione 2013 Xerox Corporation. Tutti i diritti riservati. Xerox, Xerox

Dettagli

Panasonic. KX-TDA Hybrid IP-PBX Systems Aggiornamento Software Centrale Scheda MPR

Panasonic. KX-TDA Hybrid IP-PBX Systems Aggiornamento Software Centrale Scheda MPR Panasonic KX-TDA Hybrid IP-PBX Systems Aggiornamento Software Centrale Scheda MPR Centrali Telefoniche KX-TDA 100/200 Informazione Tecnica N 008 ( V1.0) Panasonic Italia S.p.A. System Product Group Rif

Dettagli

ENDNOTEBASIC, MENDELEY E ZOTERO

ENDNOTEBASIC, MENDELEY E ZOTERO ENDNOTEBASIC, MENDELEY E ZOTERO I principali strumenti a supporto dello studio e della ricerca per la gestione e il recupero dei riferimenti bibliografici e dei documenti per l elaborazione di bibliografie

Dettagli

Software McAfee epolicy Orchestrator 5.9.0

Software McAfee epolicy Orchestrator 5.9.0 Note sulla versione Revisione B Software McAfee epolicy Orchestrator 5.9.0 Sommario Informazioni su questo rilascio Nuove funzionalità Miglioramenti Problemi noti Istruzioni per l'installazione Trova documentazione

Dettagli

Queste note operative sono valide ESCLUSIVAMENTE dalla versione 2.90 di Metodo.

Queste note operative sono valide ESCLUSIVAMENTE dalla versione 2.90 di Metodo. Queste note operative sono valide ESCLUSIVAMENTE dalla versione 2.90 di Metodo. Per le versioni precedenti fare riferimento all'apposita guida presente all'interno della documentazione. - Metodo può essere

Dettagli

PhoneGap Build. Adobe s cloud mobile apps packager

PhoneGap Build. Adobe s cloud mobile apps packager PhoneGap Build Adobe s cloud mobile apps packager Vittorio Maniezzo - University of Bologna - 1 PhoneGap Build (WikiPedia) PhoneGap è un framework di sviluppo mobile proposto da Adobe. Permette di sviluppare

Dettagli

Guida alla stampa e alla scansione per dispositivi mobili per Brother iprint&scan (Dispositivi Apple)

Guida alla stampa e alla scansione per dispositivi mobili per Brother iprint&scan (Dispositivi Apple) Guida alla stampa e alla scansione per dispositivi mobili per Brother iprint&scan (Dispositivi Apple) Sommario Prima di utilizzare l apparecchio Brother... Definizioni delle note... Marchi commerciali...

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A6_3 V2.1. Gestione

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A6_3 V2.1. Gestione Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A6_3 V2.1 Gestione Gestione delle versioni, configurazioni e modifiche Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile

Dettagli

XAMPP - Cos'è e installazione in locale

XAMPP - Cos'è e installazione in locale XAMPP - Cos'è e installazione in locale XAMPP è un acronimo che sta per X - Cross-Platform A Apache M MySQL P PHP P Perl E' una semplice e leggera distribuzione Apache che rende estremamente semplice a

Dettagli

Guida per l esecuzione del trasferimento del programma DINAMIC su un nuovo computer

Guida per l esecuzione del trasferimento del programma DINAMIC su un nuovo computer Guida per l esecuzione del trasferimento del programma DINAMIC su un nuovo computer La procedura si applica quando è necessario trasferire su un nuovo computer, per una sostituzione programmata oppure

Dettagli

WP5. 9 Settembre Paolo Veronesi (INFN CNAF)

WP5. 9 Settembre Paolo Veronesi (INFN CNAF) WP5 9 Settembre 2014 Paolo Veronesi (INFN CNAF) Sommario OpenStack e AAI INFN, l esperienza di Padova Come creare immagini per OpenStack (e non solo) Pianificare incontro con sviluppatori 2 OpenStack e

Dettagli

Telematico Digitale. Note di Installazione

Telematico Digitale. Note di Installazione Telematico Digitale Note di Installazione Telematico Digitale INTRODUZIONE NOTE DI INSTALLAZIONE Rel. 1.0 Telematico Digitale si installa direttamente dall indirizzo URL della pagina scaricando uno specifico

Dettagli

Tema Di Progetto 1 Descrizione

Tema Di Progetto 1 Descrizione Tema Di Progetto 1 Descrizione Acquisto On Line Applicazione Web-based per la simulazione di un flusso di acquisto di un prodotto on-line. Deve essere generata una (o più) pagine di catalogo con contenuto

Dettagli

Manuale Utente Webbiobank

Manuale Utente Webbiobank Manuale Utente Webbiobank 1. Autenticazione... 2 2. Scelta Unità Operativa... 3 3. Lista pazienti... 4 3.1. Sincronizza server... 4 3.2. Crea nuovo paziente... 4 3.3. Gestione template anagrafica... 5

Dettagli

Sistema operativo & file system 1

Sistema operativo & file system 1 Il software (sw) Software di sistema e file system Lezione 1b L esecuzione di programmi è lo scopo di un elaboratore I programmi sono algoritmi codificati in un particolare linguaggio di programmazione

Dettagli

Introduzione al DEV C++

Introduzione al DEV C++ Introduzione al DEV C++ : Anno accademico 2006/2007 Fondamenti di informatica I Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. SETUP... 5 2.1. Procedura di installazione... 5 2.2. Configurazione... 8 2.2.1. Opzioni

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Pagina I EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Modulo 4 Foglio elettronico Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 4, Foglio elettronico, e fornisce i fondamenti per il test di tipo

Dettagli

AURORA WebDOC Document Management System

AURORA WebDOC Document Management System AURORA WebDOC Document Management System PRESENTAZIONE Aurora WebDOC è un software della famiglia DMS (document management system) pensato per le piccole aziende e gli studi professionali. Queste realtà

Dettagli

Guida di installazione di ESApro V7

Guida di installazione di ESApro V7 Guida di installazione di ESApro V7 1 / 17 Table of contents Indice... 3 Tipi di Installazione... 4 Installazione Locale... 4 Installazione in Rete... 6 Installazione con Server dedicato... 7 Installazione

Dettagli

Con un DB vuoto (non proprio visto che alcuni campi sono valorizzati di default) il sito si presenta come nell immagine 1.

Con un DB vuoto (non proprio visto che alcuni campi sono valorizzati di default) il sito si presenta come nell immagine 1. Intro: Questa piattaforma permette di creare un sito/blog in modo semplice e abbastanza intuitivo (se si capisce il pannello di controllo che ho creato, sto cercando di migliorarlo;-)) Infatti nei vari

Dettagli

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE DI DARWEB PRO versione 1.0

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE DI DARWEB PRO versione 1.0 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE DI DARWEB PRO versione 1.0 INSTALLAZIONE Per installazione seguire i passi operativi indicati all interno della confezione contenente il CD ricevuto; Le mappe che

Dettagli

Sistema di creazione e gestione siti internet

Sistema di creazione e gestione siti internet I N T E R N E TS E R V I C EP R O 2 Sistema di creazione e gestione siti internet Site! Professional Edition 2.0 Scoprite il rivoluzionario sistema di creazione e gestione di portali internet! Oltre ad

Dettagli

Rinnovo certificato Lotw

Rinnovo certificato Lotw Rinnovo certificato Lotw Per una serie di ragioni, i certificati di firma dei Logbook hanno una scadenza di tre anni ed devono essere rinnovati. Se vengono rinnovati prima della scadenza, il processo è

Dettagli

Servizi cloud VANTAGGI SVANTAGGI

Servizi cloud VANTAGGI SVANTAGGI e Lavorare con 1 Servizi cloud sono dei servizi di archiviazione e trattamento dati, che vengono erogati da remoto - senza la necessità di installare nulla sul proprio device VANTAGGI maggiore sicurezza

Dettagli

Client Management Solutions e Mobile Printing Solutions. Numero di parte del documento:

Client Management Solutions e Mobile Printing Solutions. Numero di parte del documento: e Mobile Printing Solutions Numero di parte del documento: 410173-061 Gennaio 2006 Sommario 1 Client Management Solutions Configurazione e distribuzione................... 1 2 Gestione e aggiornamenti

Dettagli

La collaborazione nello sviluppo del software open source

La collaborazione nello sviluppo del software open source La collaborazione nello sviluppo del software open source Prof. Laboratorio di Ricerca per la Collaborazione in Rete (Collab) Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari Aldo Moro Research

Dettagli

Download & Installazione di FileZilla

Download & Installazione di FileZilla Download & Installazione di FileZilla FileZilla è un potente client FTP open source, quindi completamente gratuito. La finestra "Site manager" consente di memorizzare, in un'unica soluzione, tutti i dati

Dettagli

Technical Report TR2.3.3 TITOLO. Realizzazione dell architettura per l annotazione semantica e di uno strumento prototipale

Technical Report TR2.3.3 TITOLO. Realizzazione dell architettura per l annotazione semantica e di uno strumento prototipale PAG 1 DI 22 Technical Report TR2.3.3 TITOLO Realizzazione dell architettura per l annotazione semantica e di uno strumento prototipale PAG 2 DI 22 Indice Abstract... 3 Un architettura per la Semantic Annotation...

Dettagli

Symantec IT Management Suite 8.0 powered by Altiris technology

Symantec IT Management Suite 8.0 powered by Altiris technology Symantec IT Management Suite 8.0 powered by Altiris technology Installazione e disinstallazione del plug-in di distribuzione nei computer client Deployment Solution è installato su Symantec Management

Dettagli

Guida utente per Mac

Guida utente per Mac Guida utente per Mac Sommario Introduzione... 1 Utilizzo dello strumento Mac Reformatting... 1 Installazione del software... 4 Rimozione sicura delle unità... 9 Gestione unità... 10 Esecuzione dei controlli

Dettagli

Micro Focus Vibe Desktop per Windows

Micro Focus Vibe Desktop per Windows Micro Focus Vibe Desktop per Windows Maggio 2017 Introduzione È possibile sincronizzare i file di Micro Focus Vibe con il computer in uso e successivamente modificarli senza accedere direttamente al sito

Dettagli

Aggiornamento software Avigilon Control Center 6

Aggiornamento software Avigilon Control Center 6 Aggiornamento software Avigilon Control Center 6 Durante l'aggiornamento al software ACC 6, il software e le licenze dovranno essere aggiornati. NOTA: È possibile aggiornare solo il software ACC 5.x al

Dettagli

ATLAS 2.9.x : GUIDA DI INSTALLAZIONE SERVER PER LINUX

ATLAS 2.9.x : GUIDA DI INSTALLAZIONE SERVER PER LINUX ATLAS 2.9.x : GUIDA DI INSTALLAZIONE SERVER PER LINUX GUIDA DI INSTALLAZIONE SERVER ATLAS SU LINUX Non necessario ma fortemente consigliato: installazione aggiornamenti di sistema. Se si dispone di Unity,

Dettagli

effe Document Versione build 100 QUICK START

effe Document Versione build 100 QUICK START effe Document Versione 1.0.0 build 100 QUICK START effe Document Versione 1.0.0 build 100 Sommario INTRODUZIONE... 2 PREPARAZIONE DEL SERVER PER L INSTALLAZIONE... 3 TECNOLOGIE UTILIZZATE... 3 PREPARAZIONE

Dettagli