REGOLAMENTO DELL UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI LARIO E MONTI PER INTERVENTI DI ASSISTENZA ECONOMICA.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO DELL UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI LARIO E MONTI PER INTERVENTI DI ASSISTENZA ECONOMICA."

Transcript

1 REGOLAMENTO DELL UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI LARIO E MONTI PER INTERVENTI DI ASSISTENZA ECONOMICA. (Approvato con deliberazione dell assemblea dell Unione n, 26/2010 del 30/11/2010)

2 Art. 1 OGGETTO Il presente Regolamento definisce i criteri di accesso e le modalità di erogazione e assegnazione di sussidi, contributi e benefici economici comunali a singoli ed ai nuclei famigliari residenti nel territorio dei Comuni che compongono l Unione dei Comuni Lario e Monti in condizioni di disagio economico al fine di valorizzare e supportare la persona e la famiglia. Art. 2 FINALITA Attraverso l assistenza economica s'intende realizzare una politica di interventi e di servizi che siano in grado di rispondere al bisogno assistenziale e prevenire l'emarginazione di persone e nuclei socialmente deboli. L intervento di assistenza economica si inserisce in un progetto più ampio di interventi di aiuto, di sostegno e promozione. L'assistenza economica ha lo scopo di concorrere al superamento di condizioni di bisogno individuale o familiare non altrimenti superabili, nonché contribuire ad evitare il deteriorarsi di situazioni personali o familiari. L assistenza economica può essere integrata o sostituita con misure socio-assistenziali di diversa tipologia al fine di evitare l'instaurarsi o il permanere di situazioni di dipendenza dell utente dall'intervento pubblico. Art. 3 - DESTINATARI Hanno diritto a beneficiare degli interventi di assistenza economica i cittadini anagraficamente residenti nel territorio del Unione Lario e Monti, che non dispongano di risorse sufficienti a garantire il soddisfacimento dei bisogni fondamentali o si trovino in temporanea situazione di emergenza, per i quali sia stata accertata l impossibilità della rete famigliare di intervenire adeguatamente. L'assistenza economica non può essere prestata nei confronti di chi, senza giustificato motivo, abbia opposto rifiuto a soluzioni alternative nell ambito della rete dell offerta dei servizi. Art. 4 - DEFINIZIONE DI STATO DI BISOGNO Gli interventi disciplinati dal presente Regolamento, si basano sulla definizione di Stato di bisogno. Un singolo o una famiglia, i cui componenti sono gli iscritti nello stato di famiglia anagrafico, si trova in stato di bisogno quando sussiste uno o più dei seguenti elementi: - a) Insufficienza del reddito familiare per il soddisfacimento dei bisogni primari di tutti i suoi membri, in mancanza accertata di persone che vi provvedano; - b) Esistenza di circostanze a causa delle quali i singoli o le famiglie siano esposte a rischi di emarginazione.

3 Si assume quale indice dello stato di bisogno il valore dell I.S.E.E. pari a Euro 7.000,00 (settemila); lo stesso costituisce il limite di accesso all erogazione di benefici economici nelle diverse forme previste dal presente Regolamento. La condizione di stato di bisogno può essere accertata alternativamente alla valutazione del valore I.S.E.E., mediante apposita relazione dell'assistente sociale che evidenzi gli elementi che ne motivino la sussistenza. Il suddetto valore viene aggiornato, all inizio di ogni anno solare, secondo l indice ISTAT per i prezzi di consumo delle famiglie di operai ed impiegati. Art. 5 - TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI DI ASSISTENZA ECONOMICA Gli interventi di assistenza economica, erogati compatibilmente con le disponibilità di bilancio di ogni singolo Comune dell'unione e previo assenso del Comune stesso, si articolano in: a) Contributi ordinari b) Contributo straordinario; c) Esoneri, esenzioni, riduzioni; d) Contributi per collaborazione civica; e) Contributi per la domiciliarità; f) Integrazione retta strutture residenziali. g) Concessione in comodato temporaneo di abitazioni - social housing a) Contributi ordinari I contributi economici ordinari, cioè erogati per più mensilità consecutive sino ad un massimo di 6 mesi, con possibilità di rinnovo, possono essere concessi a favore di singoli o nuclei famigliari caratterizzati da accertabilità delle entrate economiche con la caratteristica della stabilità, ove cioè non siano prevedibili cambiamenti o variazioni delle condizioni anagrafiche, abitative, reddituali etc. nel medio periodo. L entità dell assistenza economica sarà valutata di volta in volta dall'assistente sociale di riferimento e sarà subordinata alla disponibilità di bilancio del Comune dell'unione. b) Contributo straordinario Per contributo straordinario si intende un aiuto economico una tantum rivolto a singoli o nuclei familiari che si trovino a dover fronteggiare un' improvvisa o straordinaria situazione di disagio economico derivante da avvenimenti che determinano una diminuzione della capacità reddittuale. L importo massimo annuo dei contributi erogati in forma straordinaria sarà concordato annualmente con i Comuni dell'unione, sempre compatibilmente con le risorse di bilancio. I cittadini italiani non residenti, gli apolidi e gli stranieri con regolare permesso di soggiorno possono essere assistiti esclusivamente in caso di situazione di grave ed improrogabile urgenza fino a quando non siano stati adottati o concordati gli opportuni provvedimenti con le autorità competenti con possibilità di rivalsa. c) Esoneri, esenzioni, riduzioni In luogo dell erogazione di somme di denaro è possibile disporre l applicazione di esoneri o esenzioni o riduzioni dal pagamento di servizi comunali socio-assistenziali o scolastici.

4 d) Contributi per collaborazione civica In tutti i casi in cui se ne ravvisi la possibilità si utilizzerà la formula dei contributi per la collaborazione civica; essi consistono nell erogazione di somme di denaro a fronte della disponibilità all espletamento di mansioni e compiti volti alla realizzazione di obiettivi utili per la comunità locale. L intervento costituisce una forma di attivazione delle risorse e delle potenzialità personali dell utente nell attuazione del complessivo progetto di aiuto. Al soggetto beneficiario si chiede di mettere a disposizione il proprio impegno nello svolgimento di attività varie sia gestite nell ambito dei diversi servizi comunali sia da altri soggetti del privato sociale. Non si costituisce in nessun caso rapporto di lavoro. Il contributo erogato non ha natura corrispettiva ma di sostegno ed assistenza. Nei casi di attuazione di questa forma di intervento saranno applicate le necessarie misure in tema di assicurazioni. e) Contributi per la domiciliarità. I contributi sono finalizzati a consentire la permanenza di soggetti anziani e/o disabili presso il proprio domicilio. Trattasi di contributi rivolti a persone anziane o disabili in condizione di parziale o totale non autosufficienza che necessitino di assistenza continuativa (giorno e notte) con conseguente esborso economico mediante contributi FNPS (Piano di Zona). Tali contributi sono finalizzati a consentire la permanenza della persona al proprio domicilio con la garanzia di un adeguata assistenza. f) Integrazione retta strutture residenziali. Il Comune può intervenire per integrare quote mancanti all intero ammontare della retta di ricovero. I destinatari dell intervento possono essere: - disabili - anziani. Per la quota non coperta dai redditi e/o pensione dell interessato vengono chiamati a concorrere al pagamento i familiari tenuti al mantenimento ai sensi dell Art. 433 del C.C. L entità della eventuale compartecipazione al costo della retta viene concordata, dopo attenta valutazione tecnica da parte dell Assistente Sociale di riferimento, in rapporto alla situazione familiare dei soggetti tenuti al mantenimento. In mancanza di soggetti tenuti al mantenimento secondo quanto previsto dalla legge, il Comune provvede all integrazione dell intera retta di ricovero dedotti i redditi dell utente, esclusa la quota pari alla tredicesima mensilità lasciata alla disponibilità del soggetto per le spese non coperte dalla retta di degenza. Il procedimento finalizzato all erogazione della presente tipologia di intervento non è soggetto alla disciplina di cui al successivo art. 7 salvo la predisposizione della relazione sociale conclusiva. g) Concessione in comodato temporaneo di abitazioni - social housing Il Comune può concedere in comodato per un tempo espressamente determinato, abitazioni ad uso residenziale nella propria disponibilità, sia a titolo gratuito che con copertura dei relativi costi delle utenze parziale o totale a carico del comodatario. Si tratta di un intervento a favore di coloro che non riescono a soddisfare il proprio bisogno

5 abitativo sul mercato (per ragioni economiche o per assenza di un offerta adeguata), e che ha lo scopo di permettere medio tempore l'accesso a una residenza alternativa. Al termine del periodo di comodato, il comodatario, è equiparato a occupante sine titulo. Il Dirigente competente provvede previa diffida a lasciare libero l'immobile, all'emissione di specifica ordinanza ingiunzione per lo sgombero dell'immobile. Tale ordinanza costituisce titolo per i successivi atti di rilascio coattivo dell'immobile. Art. 6 COMPARTECIPAZIONE DELL UTENTE IN MERITO AD INTERVENTI ASSISTENZIALI DISPOSTI DALL AUTORITA GIUDIZIARIA A CARICO DELL UNIONE LARIO E MONTI Ai sensi dell art. 4. comma 82 della L.R. 1/2000 L unione Lario e Monti può agire nei confronti dell utente o dei soggetti tenuti agli alimenti in merito alla copertura dei costo dei servizi assistenziali disposti dall Autorità Giudiziaria nel rispetto dei limiti di reddito previsti dallo stesso Ente Locale. La compartecipazione è definita sulla base dell ISEE come di seguito indicato: ISEE MISURA DELLA COMPARTECIPAZIONE DELL'UTENTE fino a 7.000,00 ESENTE da 7.001,00 a 9.000,00 10% da 9.001,00 a ,00 30% da ,00 a ,00 60% da ,00 a ,00 80% Oltre ,00 100% Art. 7 - PROCEDURE D'ACCESSO AGLI INTERVENTI DI ASSISTENZA ECONOMICA. La domanda per l erogazione di interventi di assistenza economica deve essere presentata su apposito modulo presso il Servizio Sociale competente. Alla domanda dovrà essere allegata tutta la documentazione ritenuta utile per attestare la situazione. Per accedere alle prestazioni del presente Regolamento è indispensabile che l'interessato produca: attestazione I.S.E.E. e Dichiarazione Sostitutiva Unica in corso di validità; documentazione attestante le condizioni reddituali tra cui: ultime tre buste paga, ultimo C.U.D., certificati di pensione - mod. O bis M certificato di stato occupazionale, e qualunque documento atto ad accertare l entità delle entrate economiche mensili, estratto conto bancario e/o postale aggiornato allo stato attuale, compresa la documentazione e/o autocertificazione di eventuali interventi economici erogati da parte di altri Enti o Associazioni (ad esempio: assegno di maternità e per il nucleo familiare, Fondo Sostegno Affitto, esenzioni o riduzioni dal pagamento di servizi, buono sociale, buono natalità, assegno borsa lavoro, assegno di disoccupazione.);

6 qualora il richiedente dichiari di non essere in possesso di tali documenti deve fornire un documento di autocertificazione secondo i dettami previsti della legge; documentazione attestante le spese varie tra le quali: contratto di locazione, spese condominiali, ricevute, pagamento affitto e spese, mutuo per l acquisto della prima casa, finanziamenti, spese mediche, utenze domestiche, carta di circolazione e assicurazione; dichiarazione attestante condizioni sociali ed economiche non altrimenti documentabili ed eventuali altre informazioni che possono essere utili all'individuazione dello stato di bisogno. Possono essere richieste integrazioni documentali anche non precedentemente elencate, purchè le stesse si pongano in relazione con quanto sopra. Art. 8 - MODALITA E CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO DI BISOGNO E DEFINIZIONE DELL INTERVENTO. L istruttoria, la valutazione della richiesta e la proposta di intervento sono affidate all Assistente Sociale titolare del caso che, oltre alla raccolta e all analisi della documentazione, procede alla valutazione del bisogno (istruttoria) mediante gli strumenti del servizio sociale (colloqui, visite domiciliari.). Art. 9 - INTERVENTI URGENTI In situazioni eccezionali tali da rendere necessari un intervento immediato di sostegno alla persona, è consentita l erogazione con procedura di urgenza di interventi di aiuto, la cui natura ed entità saranno valutate di volta in volta, caso per caso, previo consenso del Comune dell'unione e compatibilmente con le disponibilità di bilancio. In tale caso l Assistente Sociale titolare del caso istruisce la domanda limitandosi a valutare lo stato emergente di particolare bisogno e i motivi di indifferibilità ed urgenza dell intervento stesso, rinviando a successivo approfondimento la complessiva ricostruzione e valutazione del quadro socio-economico della persona e del nucleo familiare. Viene realizzato l intervento di assistenza economica nei confronti di soggetti non residenti solo se l ente di appartenenza anagrafica (comune di residenza)abbia assicurato la presa in carico degli oneri conseguenti. Art. 10 FORMA E MODALITA DI EROGAZIONE Il contributo economico può essere erogato nelle forme e nei modi di volta in volta valutati, a seconda di quanto di quanto definito e concordato nel progetto di aiuto Art RIVALSA I cittadini che abbiano fruito indebitamente di interventi di assistenza economica da parte dell Amministrazione dell Unione sulla base di dichiarazioni e/o documenti non veritieri, sono tenuti a rimborsare con effetto immediato quanto percepito, fatte salve le eventuali conseguenze di carattere penale. Nell esercizio della rivalsa deve essere preso in considerazione la presenza di ulteriore patrimonio mobiliare e immobiliare aggredibile. L interessato inoltre perderà il diritto a eventuali successive prestazioni di assistenza economica.

7 L Amministrazione Dell Unione può procedere all esercizio della rivalsa nei confronti dei soggetti di cui all art. 433 c.c. Art DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI A tutti i cittadini è garantito il diritto: - all'accesso alle prestazioni secondo le modalità contenute nel presente regolamento; - alla riservatezza; - nei limiti temporali previsti dalla legge - all'informazione sulle prestazioni erogate dall'ente. Il cittadino ha il dovere di produrre ai servizi sociali ogni documentazione richiesta ai fini dell'accesso alle prestazioni di cui al presente regolamento. Il trattamento dei dati relativi ai soggetti interessati dagli interventi disciplinati dal presente Regolamento avviene in conformità alla normativa di cui al D.Lgs n. 196/03 e successive modifiche ed integrazioni. Art DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE L attuazione degli interventi di assistenza economica disciplinati dal presente Regolamento avviene compatibilmente con le risorse finanziarie iscritte nei capitoli a ciò destinati nel proprio bilancio di previsione. La definizione di eventuali priorità è subordinata alla valutazione della gravità e dell urgenza indipendentemente dalla data cronologica di presentazione di istanza da parte del cittadino. Per quanto non definito nel presente regolamento si rinvia alle vigenti disposizioni di legge in materia. Le disposizioni regolamentari in contrasto con quelle del presente regolamento sono abrogate. Il presente regolamento entra in vigore contestualmente all esecutività della deliberazione con cui è approvato.

Comune di Cureggio. Provincia di NOVARA REGOLAMENTO PER INTERVENTI DI ASSISTENZA ECONOMICO FINANZIARIA IN FAVORE DI SOGGETTI IN STATO DI BISOGNO.

Comune di Cureggio. Provincia di NOVARA REGOLAMENTO PER INTERVENTI DI ASSISTENZA ECONOMICO FINANZIARIA IN FAVORE DI SOGGETTI IN STATO DI BISOGNO. Comune di Cureggio Provincia di NOVARA REGOLAMENTO PER INTERVENTI DI ASSISTENZA ECONOMICO FINANZIARIA IN FAVORE DI SOGGETTI IN STATO DI BISOGNO. APPROVATO CON DELIBERAZIONE C.C. N.2 DEL 08/02/2011 INDICE

Dettagli

COMUNE DI BINASCO. PROVINCIA DI MILANO Settore Servizi alla Persona

COMUNE DI BINASCO. PROVINCIA DI MILANO Settore Servizi alla Persona REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER RICOVERI IN CASA DI RIPOSO E PER LA CONCESSIONE DI ASSEGNI DI CURA A FAVORE DI SOGGETTI ANZIANI E DISABILI CAPO I FINALITA ED AMBITO DI APPLICAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER INTERVENTI DI ASSISTENZA ECONOMICA

REGOLAMENTO COMUNALE PER INTERVENTI DI ASSISTENZA ECONOMICA COMUNE DI TORTORETO (Provincia di Teramo) REGOLAMENTO COMUNALE PER INTERVENTI DI ASSISTENZA ECONOMICA Approvato con deliberazione consiliare n. 3 DEL 24.01.2013-1 - I N D I C E CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN MARIGNANO Provincia di Rimini REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI DI ASSISTENZA E BENEFICENZA

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN MARIGNANO Provincia di Rimini REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI DI ASSISTENZA E BENEFICENZA COMUNE DI SAN GIOVANNI IN MARIGNANO Provincia di Rimini REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI DI ASSISTENZA E BENEFICENZA APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C.C. N 86 DEL 17 dicembre 2012 INDICE ART.

Dettagli

DISCIPLINA DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI RIVOLTI AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.

DISCIPLINA DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI RIVOLTI AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI. DISCIPLINA DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI RIVOLTI AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI. (Zona Socio Sanitaria Versilia) CAPO I Disposizioni generali. Art. 1 Finalità. 1. Il presente regolamento

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO DI INTEGRAZIONE DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO DI INTEGRAZIONE DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO DI INTEGRAZIONE DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI Approvato con deliberazione consiliare n. 8 del 28 febbraio 2013 Modificato con deliberazione consiliare n. 13 del

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA Prov. di Como

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA Prov. di Como COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA Prov. di Como REGOLAMENTO DI INTEGRAZIONE DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI Approvato con deliberazione consiliare n. 24 del 30 ottobre 2007 Pubblicato all Albo Pretorio il 14 novembre

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTA ESTREME LINEA 1 (FINANZIAMENTO 2012)

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTA ESTREME LINEA 1 (FINANZIAMENTO 2012) COMUNE DI DOLIANOVA PROVINCIA DI CAGLIARI AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTA ESTREME LINEA (FINANZIAMENTO 202) IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO In attuazione

Dettagli

Art. 1 - Oggetto e finalità

Art. 1 - Oggetto e finalità REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI INTERVENTI ECONOMICI A SOSTEGNO DI DISABILI E ANZIANI INSERITI IN STRUTTURE RESIDENZIALI O SEMIRESIDENZIALI, SOCIALI E SOCIO-SANITARIE Art. 1 - Oggetto e finalità

Dettagli

TARIFFE SERVIZI SOCIALI

TARIFFE SERVIZI SOCIALI C O M U N E DI B E L L A N O PROVINCIA DI LECCO C.A.P. 23822 TEL. 0341821124 FAX 0341820850 CODICE FISCALE E PARTITA I.V.A. 00563380138 TARIFFE SERVIZI SOCIALI ( Definizione quota di compartecipazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI INTERVENTI ASSISTENZIALI A FAVORE DEI MINORI RICONOSCIUTI DA UN SOLO GENITORE E A FAVORE DI GESTANTI NUBILI

REGOLAMENTO PER GLI INTERVENTI ASSISTENZIALI A FAVORE DEI MINORI RICONOSCIUTI DA UN SOLO GENITORE E A FAVORE DI GESTANTI NUBILI Allegato alla delibera C.P.n.212 del 13.12.2000 (aggiornato nel 2006) REGOLAMENTO PER GLI INTERVENTI ASSISTENZIALI A FAVORE DEI MINORI RICONOSCIUTI DA UN SOLO GENITORE E A FAVORE DI GESTANTI NUBILI PREMESSA

Dettagli

REGOLAMENTO I.S.E.E.

REGOLAMENTO I.S.E.E. Comune di Sant Ilario d Enza (Provincia di Reggio Emilia) REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 67 del 28.10.02 CAPO I

Dettagli

COMUNE DI GIUSSAGO. Premesso che: Apertura del bando. Tipologia delle prestazioni

COMUNE DI GIUSSAGO. Premesso che: Apertura del bando. Tipologia delle prestazioni BANDO COMUNALE 2014 PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A CITTADINI IN DIFFICOLTÀ SOCIO-ECONOMICA Premesso che: - L attuale scenario economico e la crisi che sta investendo il mondo del lavoro sta determinando

Dettagli

COMUNE DI TAGLIACOZZO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELL ASSISTENZA ECONOMICA EX E.C.A.

COMUNE DI TAGLIACOZZO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELL ASSISTENZA ECONOMICA EX E.C.A. COMUNE DI TAGLIACOZZO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELL ASSISTENZA ECONOMICA EX E.C.A. COMUNE DI TAGLIACOZZO Provincia dell Aquila REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELL ASSISTENZA ECONOMICA EX E.C.A. (Approvato

Dettagli

ALLEGATO A. C O M U N E di M O N T E P A R A N O Provincia di Taranto REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

ALLEGATO A. C O M U N E di M O N T E P A R A N O Provincia di Taranto REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ALLEGATO A C O M U N E di M O N T E P A R A N O Provincia di Taranto REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera di CC n.13 del 10 Luglio 2008 Art. 1 Premessa Art. 2 Destinatari

Dettagli

CITTÀ DI ANGUILLARA SABAZIA PROVINCIA DI RO MA

CITTÀ DI ANGUILLARA SABAZIA PROVINCIA DI RO MA CITTÀ DI ANGUILLARA SABAZIA PROVINCIA DI RO MA R E G O L A M E N T O PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI DI CARATTERE SOCIO- ASSISTENZIALE IN FAVORE DI PERSONE BISOGNOSE E/O A RISCHIO DI EMARGINAZIONE

Dettagli

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Provincia di Forlì Cesena AREA SERVIZI ALLA PERSONA Piazza della Repubblica n. 35-47030 Sogliano al Rubicone (FC) Tel. 0541.817311 Fax 0541.948866 - e-mail: servizi.sociali@comune.sogliano.fc.it

Dettagli

Comune di ALBINO (Albì) Provincia di Bergamo

Comune di ALBINO (Albì) Provincia di Bergamo Comune di ALBINO (Albì) Provincia di Bergamo REGOLAMENTO COMUNALE Per l erogazione di contributi economici a persone in stato di bisogno ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 34 DEL 18/05/2007

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI PASTI CALDI

REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI PASTI CALDI COMUNE DI SETTIMO MILANESE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI PASTI CALDI Approvato con deliberazione CC n. 70 del 8 novembre 2000, come modificato con del. CC

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE. Dell Unione dei Comuni dell Eridano. Allegato alla deliberazione di Consiglio dell Unione

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE. Dell Unione dei Comuni dell Eridano. Allegato alla deliberazione di Consiglio dell Unione REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Dell Unione dei Comuni dell Eridano. Allegato alla deliberazione di Consiglio dell Unione n. 11 del 29/09/2016 1 INDICE : Art. 1 Obiettivi Art. 2 Destinatari

Dettagli

CITTÀ DI CLUSONE Provincia di Bergamo Ambito Territoriale n. 9 - Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve

CITTÀ DI CLUSONE Provincia di Bergamo Ambito Territoriale n. 9 - Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve CITTÀ DI CLUSONE Provincia di Bergamo Ambito Territoriale n. 9 - Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve SECONDO BANDO BANDO PER PER L EROGAZIONE DI BUONI DEI BUONI SOCIALI SOCIALI PER LE FAMIGLIE COLPITE

Dettagli

Estratto della LEGGE REGIONALE n. 65/2010 Legge finanziaria per l'anno 2011 testo coordinato, come modifcato dalla L.R. 29 giugno 2011 n.

Estratto della LEGGE REGIONALE n. 65/2010 Legge finanziaria per l'anno 2011 testo coordinato, come modifcato dalla L.R. 29 giugno 2011 n. Estratto della LEGGE REGIONALE n. 65/2010 Legge finanziaria per l'anno 2011 testo coordinato, come modifcato dalla L.R. 29 giugno 2011 n. 25 Art. 118 bis - Finalità e oggetto (54) 1. Le disposizioni del

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INDIVIDUAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA DI COLORO CHE RICHIEDONO PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INDIVIDUAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA DI COLORO CHE RICHIEDONO PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE REGOLAMENTO COMUNALE PER L INDIVIDUAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA DI COLORO CHE RICHIEDONO PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE Approvato con deliberazione C.C. n 15 del 18/03/2008 ART.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

COMUNE DI VICENZA *****************

COMUNE DI VICENZA ***************** COMUNE DI VICENZA ***************** REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITA INSERITE IN STRUTTURE RESIDENZIALI A TEMPO INDETERMINATO ***************** - Approvato dalla Conferenza

Dettagli

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.)

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.) COMUNE DI ORIO CANAVESE Sede: Piazza G. Tapparo, 1 10010 Orio Canavese (TO) REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.) Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

BANDO EMERGENZA ABITATIVA 2017 INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE

BANDO EMERGENZA ABITATIVA 2017 INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE Valle Imagna Villa d Alme Azienda Territoriale per i Servizi Alla Persona Azienda speciale Consortile BANDO EMERGENZA ABITATIVA 2017 INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO DESTINATO A DISCIPLINARE LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN FAVORE DI FAMIGLIE CON BAMBINI ISCRITTI AGLI ASILI NIDO DI AVIANO

REGOLAMENTO DESTINATO A DISCIPLINARE LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN FAVORE DI FAMIGLIE CON BAMBINI ISCRITTI AGLI ASILI NIDO DI AVIANO REGOLAMENTO DESTINATO A DISCIPLINARE LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN FAVORE DI FAMIGLIE CON BAMBINI ISCRITTI AGLI ASILI NIDO DI AVIANO 1 Art. 1 Oggetto e finalità 1. Il presente regolamento disciplina

Dettagli

Dati quantitativi estratti da Osservatorio Sociale CISL Confederale

Dati quantitativi estratti da Osservatorio Sociale CISL Confederale Dati quantitativi estratti da Osservatorio Sociale CISL Confederale Confronto tra grandi e piccoli numeri ITALIA PIEMONTE COMUNE DI TORINO PROVINCIA DI ASTI Chi mangia e chi guarda Attenzione alla

Dettagli

COMUNE DI RECCO Provincia di Genova REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI ASSISTENZIALI

COMUNE DI RECCO Provincia di Genova REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI ASSISTENZIALI COMUNE DI RECCO Provincia di Genova REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI ASSISTENZIALI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 6 del 17/02/1994 Modificato con deliberazione

Dettagli

BANDO PUBBLICO MISURE ANTI CRISI SOSTEGNO ECONOMICO STRAORDINARIO ALLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA

BANDO PUBBLICO MISURE ANTI CRISI SOSTEGNO ECONOMICO STRAORDINARIO ALLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA All.1 BANDO PUBBLICO MISURE ANTI CRISI SOSTEGNO ECONOMICO STRAORDINARIO ALLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA L Amministrazione Comunale di Sarezzo rende noto che con Delibera Giunta Comunale n. 51 del 09/04/2009,

Dettagli

COMUNE DI ESPERIA PROVINCIA DI FROSINONE

COMUNE DI ESPERIA PROVINCIA DI FROSINONE COMUNE DI ESPERIA PROVINCIA DI FROSINONE REGOLAMENTO PER INTEGRAZIONE RETTE DI RICOVERO IN STRUTTURE RESIDENZIALI Approvato con deliberazione consiliare nr. del / / Comune di Esperia Viale Vittorio Veneto

Dettagli

CONCESSIONE CONTRIBUTI ECONOMICI UNA TANTUM IN FAVORE DELLE FAMIGLIE GRUMENTINE IN CONDIZIONI DI DISAGIO ECONOMICO

CONCESSIONE CONTRIBUTI ECONOMICI UNA TANTUM IN FAVORE DELLE FAMIGLIE GRUMENTINE IN CONDIZIONI DI DISAGIO ECONOMICO CONCESSIONE CONTRIBUTI ECONOMICI UNA TANTUM IN FAVORE DELLE FAMIGLIE GRUMENTINE IN CONDIZIONI DI DISAGIO ECONOMICO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AMMINISTRATIVO VISTA la delibera di Giunta Comunale n. 118

Dettagli

Comune di Bondeno Regolamento per l erogazione degli interventi economici di assistenza sociale

Comune di Bondeno Regolamento per l erogazione degli interventi economici di assistenza sociale Approvato con DCC n. 91/2014 Comune di Bondeno Regolamento per l erogazione degli interventi economici di assistenza sociale CAPO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina i

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE AL FONDO COMUNITA SOLIDALE

DOMANDA DI AMMISSIONE AL FONDO COMUNITA SOLIDALE DOMANDA DI AMMISSIONE AL FONDO COMUNITA SOLIDALE Al Comune di VIDIGULFO Ufficio Servizi Sociali P.zza I MAGGIO 4 VIDIGULFO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA (artt. 46 e

Dettagli

REGOLAMENTO PER INTEGRAZIONE RETTE DI RICOVERO IN STRUTTURE RESIDENZIALI

REGOLAMENTO PER INTEGRAZIONE RETTE DI RICOVERO IN STRUTTURE RESIDENZIALI COMUNE DI BONATE SOTTO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER INTEGRAZIONE RETTE DI RICOVERO IN STRUTTURE RESIDENZIALI Approvato con deliberazione consiliare nr.11 del 31 marzo 2005 Comune di Bonate Sotto

Dettagli

Direzione Servizi Sociali /019 Area Servizi Sociali Servizio Prevenzione alle Fragilità Sociali Ufficio Assistenza Economica

Direzione Servizi Sociali /019 Area Servizi Sociali Servizio Prevenzione alle Fragilità Sociali Ufficio Assistenza Economica Direzione Servizi Sociali 2017 02449/019 Area Servizi Sociali Servizio Prevenzione alle Fragilità Sociali Ufficio Assistenza Economica CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 142 approvata

Dettagli

Regolamento ISEE Disciplina e modalità degli interventi e delle prestazioni dei servizi sociali del Comune di LOMAZZO.

Regolamento ISEE Disciplina e modalità degli interventi e delle prestazioni dei servizi sociali del Comune di LOMAZZO. Regolamento ISEE Disciplina e modalità degli interventi e delle prestazioni dei servizi sociali del Comune di LOMAZZO afferente all ambito Lomazzo Fino Mornasco e aderente all Azienda Sociale Comuni Insieme

Dettagli

COMUNE DI CINQUEFRONDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA. Regolamento Servizio Taxi Sociale COMUNE DI CINQUEFRONDI

COMUNE DI CINQUEFRONDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA. Regolamento Servizio Taxi Sociale COMUNE DI CINQUEFRONDI COMUNE DI CINQUEFRONDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA Regolamento Servizio Taxi Sociale COMUNE DI CINQUEFRONDI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n 61 del 04.10.2016 PREMESSA Il Comune di Cinquefrondi,

Dettagli

Ambito Territoriale DISTRETTO 5 di Melzo. Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Melzo, Liscate, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

Ambito Territoriale DISTRETTO 5 di Melzo. Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Melzo, Liscate, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate Ambito Territoriale DISTRETTO 5 di Melzo Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Melzo, Liscate, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate REGOLAMENTO per l erogazione di titoli per la regolarizzazione

Dettagli

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n 40 del 30/09/2009 Art. 1 Finalità 1. Il Servizio Pasti a Domicilio

Dettagli

COMUNE DI LIMBIATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO

COMUNE DI LIMBIATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNE DI LIMBIATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO TRASPORTO DI CITTADINI DISABILI O IN SITUAZIONE DI DISAGIO E NECESSITA. Approvato con atto del Consiglio Comunale N.

Dettagli

Comune di Mentana Provincia di Roma

Comune di Mentana Provincia di Roma BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI INTEGRATIVI A SOSTEGNO DEL PAGAMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE ANNUALITA FINANZIARIA 2015 IL RESPONSABILE DEL SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA - VISTO l articolo 11 della

Dettagli

IL/LA SOTTOSCRITTO/A.. NATO A.. PROV IL... CODICE FISCALE. RESIDENTE A BUSTO ARSIZIO IN VIA CIV...

IL/LA SOTTOSCRITTO/A.. NATO A.. PROV IL... CODICE FISCALE. RESIDENTE A BUSTO ARSIZIO IN VIA CIV... AL COMUNE DI BUSTO ARSIZIO SETTORE 2 UFFICIO SERVIZI SOCIALI SOSTEGNO AI NUCLEI FAMILIARI TITOLARI DI CONTRATTO DI LOCAZIONE SUL LIBERO MERCATO E SOTTOPOSTI A PROCEDURA DI SFRATTO PER MOROSITA INCOLPEVOLE

Dettagli

BANDO CONTRIBUTO AFFITTO COMUNALE PER NUCLEI FAMILIARI ANZIANI

BANDO CONTRIBUTO AFFITTO COMUNALE PER NUCLEI FAMILIARI ANZIANI BANDO CONTRIBUTO AFFITTO COMUNALE PER NUCLEI FAMILIARI ANZIANI Art. 1 - Finalita E indetto il bando comunale per l erogazione dei contributi integrativi al pagamento dei canoni di locazione per l anno

Dettagli

COMUNE DI BOTTANUCO CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO

COMUNE DI BOTTANUCO CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO COMUNE DI BOTTANUCO PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato per i Servizi alla Comunità - Pubblica Istruzione e Cultura CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO Anno Scolastico 2015/2016 Approvato con

Dettagli

COMUNE DI FONDI Provincia di Latina III SETTORE- SERVIZI ALLA PERSONA AVVISO PUBBLICO INTERVENTI DI SOSTEGNO PER EMERGENZE ABITATIVE SI RENDE NOTO

COMUNE DI FONDI Provincia di Latina III SETTORE- SERVIZI ALLA PERSONA AVVISO PUBBLICO INTERVENTI DI SOSTEGNO PER EMERGENZE ABITATIVE SI RENDE NOTO Allegato A) COMUNE DI FONDI Provincia di Latina III SETTORE- SERVIZI ALLA PERSONA AVVISO PUBBLICO INTERVENTI DI SOSTEGNO PER EMERGENZE ABITATIVE Vista la DGR del Lazio n. 470 /2013; Vista la determinazione

Dettagli

Regolamento per l attribuzione delle agevolazioni a sostegno delle utenze deboli.

Regolamento per l attribuzione delle agevolazioni a sostegno delle utenze deboli. Regolamento per l attribuzione delle agevolazioni a sostegno delle utenze deboli. Art. 1 Oggetto e finalità 1. Il presente Regolamento disciplina l attribuzione da parte del Gestore di agevolazioni tariffarie

Dettagli

COMUNE DI ROTTOFRENO Provincia di Piacenza

COMUNE DI ROTTOFRENO Provincia di Piacenza Allegato a Delibera di Consiglio Comunale n.9 del 14.03.15 COMUNE DI ROTTOFRENO Provincia di Piacenza Settore Servizi alla Persona - Ufficio Servizi Sociali - Tel. 0523 780323 Fax 0523 782033 e-mail: servizi-sociali.rottofreno@sintranet.it

Dettagli

COMUNE DI SARDARA (Provincia del Medio Campidano) Ufficio Servizio Sociale tel /559 BANDO PUBBLICO

COMUNE DI SARDARA (Provincia del Medio Campidano) Ufficio Servizio Sociale tel /559 BANDO PUBBLICO COMUNE DI SARDARA (Provincia del Medio Campidano) Ufficio Servizio Sociale tel- 070934501 0709387105/559 BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI AGLI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI DI CUI AL D.L.

Dettagli

REGOLAMENTO CONCERNENTE LE MODALITA DI DETERMINAZIONE E I CAMPI DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE)

REGOLAMENTO CONCERNENTE LE MODALITA DI DETERMINAZIONE E I CAMPI DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE) COMUNE DI COGOLETO Paese natale di Cristoforo Colombo CITTA METROPOLITANA DI GENOVAVia Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/9170225 C.F. 80007570106 P.I. 00845470103 REGOLAMENTO CONCERNENTE LE MODALITA DI DETERMINAZIONE

Dettagli

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA 1. Titolo del progetto Assistenza domiciliare indiretta. 2. Nuovo progetto - No 3. Progetto già avviato - Sì 4. Se il progetto dà

Dettagli

BANDO PER INTERVENTI DI ASSISTENZA ABITATIVA NEL DISTRETTO VT4. Art. 1 -Principi e finalità-

BANDO PER INTERVENTI DI ASSISTENZA ABITATIVA NEL DISTRETTO VT4. Art. 1 -Principi e finalità- BANDO PER INTERVENTI DI ASSISTENZA ABITATIVA NEL DISTRETTO VT4 Art. 1 -Principi e finalità- Il Distretto Socio Sanitario VT4 predispone interventi per l emergenza abitativa, nello specifico per il sostegno

Dettagli

Provincia di Cagliari Via G.Deledda 1 - Cap Tel. 0782/ Fax

Provincia di Cagliari Via G.Deledda 1 - Cap Tel. 0782/ Fax COMUNE DI SADALI Provincia di Cagliari Via G.Deledda 1 - Cap 08030 Tel. 0782/599012 - Fax 078259300 e-mail sersociali.sadali@tiscali.it UFFICIO SERVIZI SOCIALI DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI

Dettagli

BANDO PUBBLICO. Articolo 1 Soggetto proponente

BANDO PUBBLICO. Articolo 1 Soggetto proponente BANDO PUBBLICO Interventi volti al contenimento dell emergenza abitativa e al mantenimento dell alloggio in locazione - Anno 2017, in attuazione della Deliberazione N X/ 6465 del 10/04/2017 Articolo 1

Dettagli

Il/La sottoscritta codice fiscale Nato/a a il residente a in N tel. cell. CHIEDE DICHIARA

Il/La sottoscritta codice fiscale Nato/a a il residente a in N tel. cell. CHIEDE DICHIARA Via S. Pio V n. 6 12084 Mondovì Tel. 0174/676283 fax n. 0174/676296 cssm@cssm-mondovi.it p.iva 02536070044 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA RELATIVA ALLE CONDIZIONI ECONOMICHE

Dettagli

Regolamento per la attribuzione delle agevolazioni a sostegno delle utenze deboli.

Regolamento per la attribuzione delle agevolazioni a sostegno delle utenze deboli. Regolamento per la attribuzione delle agevolazioni a sostegno delle utenze deboli. Art. 1 Oggetto e finalità 1. Il presente Regolamento disciplina l attribuzione da parte del Gestore di agevolazioni tariffarie

Dettagli

AVVISO PUBBLICO LINEA D INTERVENTO 1 SOSTEGNO ECONOMICO E PROGETTI PERSONALIZZATI DI AIUTO

AVVISO PUBBLICO LINEA D INTERVENTO 1 SOSTEGNO ECONOMICO E PROGETTI PERSONALIZZATI DI AIUTO COMUNE DI BAULADU PROVINCIA DI ORISTANO Via Arruga Antoni Gramsci, 7 - C.A.P. 09070 0783/51677/8 51592 UFFICIO SERVIZI SOCIALI AVVISO PUBBLICO LINEA D INTERVENTO 1 SOSTEGNO ECONOMICO E PROGETTI PERSONALIZZATI

Dettagli

COMUNE DI ALA Provincia Autonoma di Trento REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI RICOVERO PRESSO CASE DI RIPOSO DI PERSONE ANZIANE O INABILI.

COMUNE DI ALA Provincia Autonoma di Trento REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI RICOVERO PRESSO CASE DI RIPOSO DI PERSONE ANZIANE O INABILI. COMUNE DI ALA Provincia Autonoma di Trento REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI RICOVERO PRESSO CASE DI RIPOSO DI PERSONE ANZIANE O INABILI. Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 84

Dettagli

COMUNE DI SUELLI. Da presentare all Ufficio Protocollo entro le ore 12:00 del

COMUNE DI SUELLI. Da presentare all Ufficio Protocollo entro le ore 12:00 del COMUNE DI SUELLI Provincia di Cagliari Tel.070-988015/988037/ Fax 070-988353 e- mail serv.socioculturale.suelli@gmail.com e.mail servizi sociali.suelli@legalmail.it AREA SOCIO ASSISTENZIALE E CULTURALE

Dettagli

COMUNE DI VOGHERA Provincia di Pavia

COMUNE DI VOGHERA Provincia di Pavia COMUNE DI VOGHERA Provincia di Pavia REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI SUSSIDI ED AUSILII FINANZIARI A FAVORE DI PERSONE CHE VERSANO IN STATO DI BISOGNO E DI ENTI ASSOCIAZIONI COOPERATIVE SENZA

Dettagli

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA BANDO CRISI ECONOMICA ANNO 2016 SOSTEGNO ECONOMICO A FAVORE DI CITTADINI DI BUCCINASCO CHE SI TROVANO IN STATO DI DISAGIO ECONOMICO FINALITÀ, DEFINIZIONI E RISORSE FINANZIARE Il Comune di Buccinasco, con

Dettagli

COMMUNE DE ROISAN VALLE D AOSTA

COMMUNE DE ROISAN VALLE D AOSTA COMUNE DI ROISAN VALLE D AOSTA COMMUNE DE ROISAN VALLEE D AOSTE REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE E L APPLICAZIONE DELL INDICATORE REGIONALE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I. R. S. E. E.), AI

Dettagli

Comune di Campagnola Emilia Provincia di Reggio Emilia

Comune di Campagnola Emilia Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI BUONI SPORT A SOSTEGNO DELLA FREQUENZA DI MINORI AD ATTIVITA SPORTIVE. APPROVAZIONE DEI CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLA CONDIZIONE ECONOMICA DEGLI UTENTI Approvato con

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari a persone, associazioni, enti pubblici e privati

REGOLAMENTO COMUNALE per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari a persone, associazioni, enti pubblici e privati COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO COMUNALE per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari a persone, associazioni, enti pubblici e privati Approvato con deliberazione

Dettagli

Regolamento per l erogazione dei contributi integrativi delle rette di ricovero presso le residenze sanitario assistenziali per anziani (R.S.A.

Regolamento per l erogazione dei contributi integrativi delle rette di ricovero presso le residenze sanitario assistenziali per anziani (R.S.A. Regolamento per l erogazione dei contributi integrativi delle rette di ricovero presso le residenze sanitario assistenziali per anziani (R.S.A.) Approvato dal Consiglio Comunale con atto n. 4 del 07/05/2015

Dettagli

Comune di Olbia - Assessorato ai Servizi Sociali Servizio Igiene e Sanità. tel. 0789/52172

Comune di Olbia - Assessorato ai Servizi Sociali Servizio Igiene e Sanità. tel. 0789/52172 COMUNE DI OLBIA PROVINCIA DI OLBIA-TEMPIO SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA Servizio Igiene e Sanità MODULO DI DOMANDA per la concessione dei contributi relativi al Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli

Dettagli

APPLICAZIONE DEI CRITERI UNIFICATI DI VALUTAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA (ISEE) DEI SOGGETTI CHE RICHIEDONO PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE

APPLICAZIONE DEI CRITERI UNIFICATI DI VALUTAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA (ISEE) DEI SOGGETTI CHE RICHIEDONO PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE APPLICAZIONE DEI CRITERI UNIFICATI DI VALUTAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA (ISEE) DEI SOGGETTI CHE RICHIEDONO PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE pag. 1 I N D I C E CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI...3 Art.

Dettagli

MODELLO DI DOMANDA PER LA MOROSITA INCOLPEVOLE Ai sensi dell articolo 6 comma 5, legge 124/2013. Il sottoscritto in qualità di:

MODELLO DI DOMANDA PER LA MOROSITA INCOLPEVOLE Ai sensi dell articolo 6 comma 5, legge 124/2013. Il sottoscritto in qualità di: MODELLO DI DOMANDA PER LA MOROSITA INCOLPEVOLE Ai sensi dell articolo 6 comma 5, legge 124/2013 Al Comune di Napoli Servizio Demanio, Patrimonio e Politiche per la casa oggetto: comunicazione ai fini dell

Dettagli

Al Comune di Staranzano Servizio Sociale Piazza Dante Alighieri, Staranzano

Al Comune di Staranzano Servizio Sociale Piazza Dante Alighieri, Staranzano Al Comune di Staranzano Servizio Sociale Piazza Dante Alighieri, 26 34079 Staranzano Oggetto: Domanda di ammissione al contributo economico volto al sostegno delle locazioni, ai sensi dell art. 6 della

Dettagli

CIRCOLO AZIENDALE ACQUEDOTTO PUGLIESE

CIRCOLO AZIENDALE ACQUEDOTTO PUGLIESE CIRCOLO AZIENDALE ACQUEDOTTO PUGLIESE Settore Solidarietà Contributo di solidarietà a favore del personale dipendente di AQP S.p.A. Progetto ADELE Indice Premessa... 3 Criteri... 3 Termini della richiesta...

Dettagli

BANDO PROVINCIALE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE SPESE DI LOCAZIONE IN FAVORE DI GIOVANI FINO A 35 ANNI

BANDO PROVINCIALE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE SPESE DI LOCAZIONE IN FAVORE DI GIOVANI FINO A 35 ANNI Assessorato alle Politiche Giovanili BANDO PROVINCIALE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE SPESE DI LOCAZIONE IN FAVORE DI GIOVANI FINO A 35 ANNI FINALITA Il bando di concorso è finalizzato

Dettagli

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DI COMPETENZA DELL UNITA POLITICHE PER LA CASA

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DI COMPETENZA DELL UNITA POLITICHE PER LA CASA PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DI COMPETENZA DELL UNITA POLITICHE PER LA CASA PROCEDIMENTO Assegnazione alloggi di edilizia residenziale pubblica (E.R.P.) dell A.T.E.R. Normativa di riferimento Inizio del

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE AGEVOLAZIONI ECONOMICHE ALLE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

REGOLAMENTO PER LE AGEVOLAZIONI ECONOMICHE ALLE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO CONSIGLIO DI BACINO DOLOMITI BELLUNESI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE ALTO VENETO Legge Regionale 27 aprile 2012 n. 17 REGOLAMENTO PER LE AGEVOLAZIONI ECONOMICHE ALLE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Dettagli

COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna)

COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna) COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 40 del 26 Settembre 1997. Angela\Regolamenti\Servizio di Telesoccorso

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente in Mesagne alla Via. domicilato/a presso Via nr. Tel. n. Cell.

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente in Mesagne alla Via. domicilato/a presso Via nr. Tel. n. Cell. Al Responsabile del Servizio Politiche e Solidarietà Sociali Comune di Mesagne RICHIESTA DI INTERVENTO DI SOSTEGNO ECONOMICO (Ai sensi del Regolamento Unico per l Accesso alle prestazioni sociali, approvato

Dettagli

SETTORE SERVIZI SOCIALI Ufficio affitti onerosi

SETTORE SERVIZI SOCIALI Ufficio affitti onerosi SETTORE SERVIZI SOCIALI Ufficio affitti onerosi REDDITO D AUTONOMIA PER IL MANTENIMENTO DELL ABITAZIONE IN LOCAZIONE Cognome Nome Scadenza - AFFITTI ONEROSI- (Art. 11, Comma 3 della Legge n 431/1998 Art.

Dettagli

ATTO GENERALE PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLE SITUAZIONI DI EMERGENZA ABITATIVA E DELLA LOCAZIONE

ATTO GENERALE PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLE SITUAZIONI DI EMERGENZA ABITATIVA E DELLA LOCAZIONE ATTO GENERALE PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLE SITUAZIONI DI EMERGENZA ABITATIVA E DELLA LOCAZIONE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 56 del 17/02/2010 ATTO GENERALE

Dettagli

Ambito territoriale di Campi Salentina

Ambito territoriale di Campi Salentina Ambito territoriale di Campi Salentina AVVISO PUBBLICO PER L ATTRIBUZIONE DELLA PRIMA DOTE PER I NUOVI NATI A FAMIGLIE CON MINORI 0-36 MESI Finalità Sostenere le famiglie che hanno assunto la scelta responsabile

Dettagli

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2016 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2016 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2016 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI 1. PRINCIPI GENERALI I seguenti criteri disciplinano, all interno di un sistema integrato

Dettagli

CITTA DI CAMPOBASSO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

CITTA DI CAMPOBASSO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI CITTA DI CAMPOBASSO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI AVVISO PUBBLICO PER L AMMISSIONE ALL ASSISTENZA ECONOMICA CONTINUATIVA E TEMPORANEA Il Dirigente dell Area Servizi alla Persona, Servizio Politiche

Dettagli

Comune di Besozzo. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI E SUSSIDI ECONOMICI ALLE PERSONE ED AI NUCLEI FAMIGLIARI BISOGNOSI

Comune di Besozzo. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI E SUSSIDI ECONOMICI ALLE PERSONE ED AI NUCLEI FAMIGLIARI BISOGNOSI Comune di Besozzo Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI E SUSSIDI ECONOMICI ALLE PERSONE ED AI NUCLEI FAMIGLIARI BISOGNOSI Norme per l accesso ai servizi di rilevanza sociale forniti

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE DI DESIO

AMBITO TERRITORIALE DI DESIO AMBITO TERRITORIALE DI DESIO di Bovisio Masciago di Cesano Maderno di Desio di Limbiate di Muggiò di Nova Milanese di Varedo All. 1 AVVISO PUBBLICO Sostegno temporaneo nuclei familiari con atto di pignoramento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI SOCIO - ASSISTENZIALI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI SOCIO - ASSISTENZIALI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI SOCIO - ASSISTENZIALI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 18 del 31.03.2014 1 Indice Premessa Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Obiettivi

Dettagli

DOCUMENTI NECESSARI PER LA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA UNICA

DOCUMENTI NECESSARI PER LA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA UNICA DOCUMENTI NECESSARI PER LA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA UNICA Per ciascun componente il nucleo familiare, al fine di ottenere il calcolo dell ISEE, è necessario avere alcune informazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI SOCIALI

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI SOCIALI Allegato A Approvato con delibera C.C. N.19 del 24/09/2013 REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI SOCIALI Capo I Richiami normativi Capo II Accesso dei cittadini alle prestazioni agevolate REGOLAMENTO PER

Dettagli

COMUNE DI NAVE. Provincia di Brescia. Regolamento Comunale per l applicazione dell ISEE indicatore della situazione economica equivalente

COMUNE DI NAVE. Provincia di Brescia. Regolamento Comunale per l applicazione dell ISEE indicatore della situazione economica equivalente COMUNE DI NAVE Provincia di Brescia Regolamento Comunale per l applicazione dell ISEE indicatore della situazione economica equivalente Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n.53 del 30/11/2015

Dettagli

RICHIESTA COMPARTECIPAZIONE DA PARTE DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BAREGGIO AL PAGAMENTO DELLA RETTA DI DEGENZA. Il sottoscritto.

RICHIESTA COMPARTECIPAZIONE DA PARTE DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BAREGGIO AL PAGAMENTO DELLA RETTA DI DEGENZA. Il sottoscritto. Spett.le COMUNE DI BAREGGIO Settore Famiglia e Solidarietà Sociale OGGETTO: RICHIESTA COMPARTECIPAZIONE DA PARTE DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BAREGGIO AL PAGAMENTO DELLA RETTA DI DEGENZA Il sottoscritto

Dettagli

AVVISO PER L EROGAZIONE DI INTERVENTI DI SOSTEGNO SOCIO-ECONOMICO IL DIRIGENTE SETTORE II

AVVISO PER L EROGAZIONE DI INTERVENTI DI SOSTEGNO SOCIO-ECONOMICO IL DIRIGENTE SETTORE II Allegato A AVVISO PER L EROGAZIONE DI INTERVENTI DI SOSTEGNO SOCIO-ECONOMICO IL DIRIGENTE SETTORE II In attuazione della deliberazione di Giunta Comunale n. 97 del 13.05.16 e della Determinazione Dirigenziale

Dettagli

COMUNE DI CASNATE CON BERNATE Provincia di Como

COMUNE DI CASNATE CON BERNATE Provincia di Como COMUNE DI CASNATE CON BERNATE Provincia di Como APPENDICE PRESTAZIONI SOCIALI RESE E DISCIPLINATE IN AUTONOMIA DAL COMUNE DI CASNATE CON BERNATE E BENEFICI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione

Dettagli

Regolamento per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e per la attribuzione di vantaggi economici. (art.

Regolamento per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e per la attribuzione di vantaggi economici. (art. Regolamento per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e per la attribuzione di vantaggi economici. (art.12, legge 7/8/1990, n^241) (Approvato con Delibera di Consiglio

Dettagli

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESENZIONE DAL PAGAMENTO DEL TICKET SANITARIO

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESENZIONE DAL PAGAMENTO DEL TICKET SANITARIO COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESENZIONE DAL PAGAMENTO DEL TICKET SANITARIO Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 16 del 27.04.2010 1 INDICE Art. 1 Oggetto

Dettagli

COMUNE DI GIULIANA (Prov. Palermo) Codice fiscale: Tel

COMUNE DI GIULIANA (Prov. Palermo) Codice fiscale: Tel COMUNE DI GIULIANA (Prov. Palermo) Codice fiscale: 02655100820 Email: giuliana.marcianti@alice.it Tel. 0918356031 UFFICIO TRIBUTI IUC: IMU-TARI-TASI RICHIESTA AGEVOLAZIONI, RIDUZIONI, ESENZIONI DICHIARANTE

Dettagli

Piano di intervento per il sostegno abitativo

Piano di intervento per il sostegno abitativo Piano di intervento per il sostegno abitativo Conferenza stampa 23 maggio 2014 La Delibera approvata ieri dalla Giunta capitolina dà il via libera al nuovo Piano di intervento per il sostegno abitativo

Dettagli

COMUNE DI CAMPO CALABRO Provincia di Reggio Calabria. DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L AFFITTO ANNO 2010 I_ sottoscritt_. nat_ a (Prov. di ) il...

COMUNE DI CAMPO CALABRO Provincia di Reggio Calabria. DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L AFFITTO ANNO 2010 I_ sottoscritt_. nat_ a (Prov. di ) il... COMUNE DI CAMPO CALABRO Provincia di Reggio Calabria DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L AFFITTO ANNO 2010 I_ sottoscritt_ nat_ a (Prov. di ) il... residente a.. alla Via...N... CODICE FISCALE Tel. casa... Tel

Dettagli

DOMANDA PER BENEFICIARE DI PRESTAZIONI CHE FAVORISCANO IL SUPERAMENTO DELLO STATO DI DISAGIO ECONOMICO. Il sottoscritto nato a (prov.

DOMANDA PER BENEFICIARE DI PRESTAZIONI CHE FAVORISCANO IL SUPERAMENTO DELLO STATO DI DISAGIO ECONOMICO. Il sottoscritto nato a (prov. Data: Al Sindaco del Comune di Loreto N Prot.: DOMANDA PER BENEFICIARE DI PRESTAZIONI CHE FAVORISCANO IL SUPERAMENTO DELLO STATO DI DISAGIO ECONOMICO Il sottoscritto nato a (prov. ) il residente a in via

Dettagli

COMUNE DI CASSANO VALCUVIA PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI CASSANO VALCUVIA PROVINCIA DI VARESE COMUNE DI CASSANO VALCUVIA PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA REALIZZAZIONE E LA PRESTAZIONE DI SERVIZI IN CAMPO SOCIALE Regolamento approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 13 del

Dettagli

DISCIPLINARE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-ASSISTENZIALE IN FAVORE DI PERSONE ANZIANE.

DISCIPLINARE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-ASSISTENZIALE IN FAVORE DI PERSONE ANZIANE. DISCIPLINARE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-ASSISTENZIALE IN FAVORE DI PERSONE ANZIANE. 1 INDICE DISCIPLINARE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-ASSISTENZIALE IN FAVORE DI

Dettagli

COMUNE DI ACQUASANTA TERME PROVINCIA DI ASCOLI PICENO

COMUNE DI ACQUASANTA TERME PROVINCIA DI ASCOLI PICENO 2 BANDO - CONCESSIONE CONTRIBUTI ECONOMICI STRAORDINARI A SOSTEGNO DEI NUCLEI FAMILIARI IN DIFFICOLTA ECONOMICHE E LAVORATIVE ANNUALITA 2016 Richiamati: IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO - la delibera di G.C.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER I RICOVERI IN STRUTTURE SOCIO - ASSISTENZIALI RESIDENZIALI

REGOLAMENTO COMUNALE PER I RICOVERI IN STRUTTURE SOCIO - ASSISTENZIALI RESIDENZIALI 1 Comune di Cormòns Provincia di Gorizia REGOLAMENTO COMUNALE PER I RICOVERI IN STRUTTURE SOCIO - ASSISTENZIALI RESIDENZIALI Testo approvato dalla Commissione consiliare per lo Statuto e per i Regolamenti

Dettagli