Stato dell arte del catalogo nazionale dei siti di: stoccaggio gas naturale, CO2, scorie nucleari e geotermia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stato dell arte del catalogo nazionale dei siti di: stoccaggio gas naturale, CO2, scorie nucleari e geotermia"

Transcript

1 Stato dell arte del catalogo nazionale dei siti di: stoccaggio gas naturale, CO2, scorie nucleari e geotermia QUATTROCCHI Fedora, BOSCHI Enzo (1), PROCESI Monia(1), CANTUCCI (1, 2) Barbara(1), BUTTINELLI Mauro(1), hanno collaborato: Angelo Spena (2) e la studentessa Giulia Armezzani (1) Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia, Via di Vigna Murata 605, 00143, Rome, Italy (2) University Roma 2 Tor Vergata, Faculty Industrial Enginnering, Via del Politecnico 1, 00133, Rome Italy - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

2 La Road Map IEA 2009 prevede vari usi strategici del sottosuolo a fini energetici = tecnologie che usano sottosuolo - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

3 Cosa è una struttura geologica profonda Immagine confidenziale di una struttura Geologica di stoccaggo geologico gas naturale studiata anche da - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

4 Perché un catalogo comparato del sottosuolo ai fini di un mix energetico razionale? La crisi energetico climatica richiede urgenti politiche Post-Kyoto e la rivoluzione in corso deve seguire le indicazioni dell Agenzia Internazionale dell Energia, i documenti Gruppo dell ONU sui cambiamenti climatici, e del G20 che richiedono: - Carbone Pulito aggiungendo CCS (Cattura e Stoccaggio di Anidride Carbonica-CO2); - indipendentemente dalla Generazione elettrica nucleare di ultima generazione (IV Generazione) sono necessari da ora siti vicini alla superficie per le scorie nucleari (es. PTN-SOGIN) e eventualmente 1 sito geologico europeo; - Rinnovabili che consumano poco spazio tra cui: Geotermia profonda a media-entalpia con produzione elettrica non intermittente ma 365 giorni/anno; - riserve strategiche di metano con stoccaggi - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

5 Adempimento in Italia della Direttiva Europea 31/2009 sullo stoccaggio geologico CO2: siamo i primi in Europa ( svolto revisione) Prossimo passo: legge unica su esplorazione sinergica del sottosuolo che faciliterebbe gli investimenti degli operatori. - DPR del su miniere e cave che oggi è obsoleto ai fini delle nuove prospettive ad esempio del gas non convenzionale (CBM = Coal Bed Methane CSG = Coal Seam Gas) che in certe condizioni è una energia.. rinnovabile; - DL 625 del novembre 1996 di attuazione della Direttiva Europea 94/22, relativo all esercizio delle autorizzazioni alla prospezione, ricerca e coltivazione degli idrocarburi, che all Art. 13 definisce norme sul conferimento ed esercizio delle concessioni di coltivazione e di stoccaggio gas naturale; - DL 64/2000 su stoccaggio gas naturale che seguì; - Legge 170 del su medesimo argomento (questa legge fu un primo esempio di merging di uso congiunto di sottosuolo tra stoccaggio gas naturale ed ex reservoir di sfruttamento idrocarburi); - Legge 239 del 2004 che non prevede per un sito di sottosuolo un cambio di destinazione d uso ; - DL 117 del 2008 relativo agli scarti di coltivazione mineraria - DPR 197 del che incarica UNIMIG di tutti gli stoccaggi, meno che quelli sulle scorie nucleari, pur essendo essi potenzialmente. geologici ; - Legge Sviluppo 99 del e DL 22 del Geotermia (bassa entalpia..) - DM anch esso recante disciplinare tipo per i permessi di prospezione e di ricerca e per le concessioni di coltivazione di idrocarburi liquidi edigassosi in terraferma, - Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia nel mare territoriale e nella piattaforma continentale e sostituisce il DL del 1991;

6 Problematiche in Italia per un razionale mix energetico solo 2 MW!! - spazio territoriale e di sottosuolo; - acqua nei dintorni dei grandi impianti; capacità/volumi di strutture geologiche/flusso di calore-acquiferi caldi; - comunità scientifica non precaria ma a tempo indeterminato - consapevolezza e assunzione di responsabilità pubblica del valore sottosuolo, per combattere la cd sindrome NUMBY ovvero Sì ma non sotto casa mia! - fatto salvo il Federalismo, dobbiamo tenere presente che alcune strutture geologiche profonde sono comuni a più Regioni SFORTUNATAMENTE NEL 2011 TUTTI QUESTI PRE-REQUISITI MANCANO!!! - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

7 Lo stoccaggio geologico di CO2 Tecnica che consiste nel catturare (alias: separare dal resto del flue gas di scarico) la CO2 dagli impianti industriali, comprimerla, trasportarla ad un sito di stoccaggio geologico idoneo ed iniettarla in serbatoi naturali profondi (più di 800 m) Dove si inetta? Acquiferi salini profondi dove la CO2 permane Strati profondi di carbone non estraibili Serbatoi petroliferi o a gas esauriti per estrarre più idrocarburi Serbatoio (reservoir) costituito da rocce porose e permeabili imbevute di acqua (acquiferi salino) ed isolato da una copertura impermeabile che costituisce una trappola per la risalita di CO2 - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

8 Catalogo delle aree di stoccaggio CO2 italiane pubblicato da (marzo 2011) ora sinergie con altri usi.. - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

9 L accettazione pubblica dell uso del sottosuolo passa attraverso la pubblicazione dei risultati su riviste internazionali con indice ISI - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

10 L accettazione pubblica dell uso del sottosuolo passa attraverso la pubblicazione dei risultati su riviste internazionali con indice ISI - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

11 Lo stoccaggio geologico di gas naturale (CH4) SitoTecnica di Stoccaggio Working Gas che consiste nell accumulare CH in un serbatoio geologico naturale profondo CH4 (senza Riserve strategiche) 4 Brugherio 158 Milioni m3 Cortemaggiore 650 Milioni m3 3 Sergnano 1600 Milioni m Serbatoio costituito da rocce porose e permeabili ed isolato da una copertura impermeabile che costituisce Minervio 1421 Milioni m3 una trappola Ripalta 1312 Milioni m3 A Sabbioncello 585 Milioni m3 B 3 Settala 1160 Milioni m C Fiume Treste 2356 Milioni m3 3 Collalto 320 Milioni m Stoccaggio CH4 totale (Dic. 2010): Milioni m3 di cui 5200 per riserve strategiche - 10 attivi - 13 concessioni Ma DL 130 del favorisce l accrescimento di nuove capacità: 8000 Milioni Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia m3 di cui 4000 per nuovi op.

12 Sismicità indotta da iniezione/estrazione fluidi nel sottosuolo La sismicità indotta viene prodotta dalle attività industriali che alterano le condizioni al contorno delle rocce coinvolte (variazioni di volume, di stress e/o della pressione di poro), tra cui: Il riempimento di bacini/dighe (RIS= Reservoir Induced Seismicity) (e.g. Talwani & Acree, 1984/85, Simpson et al. 1988, Gupta, 1992) l idrofratturazione per scopi geotermici o nello sfruttamento degli idrocarburi l estrazione di idrocarburi (e.g. Seagall, 1985, 1989, Zoback & Zincke, 2002) l iniezione di fluidi in generale (e.g. Raileigh et al.,1972, 1976, Roeloff,1988, Hsieh,1981, Bohonhoff,2004) 1.Stoccaggio di CO2 2.Stoccaggio di metano 3.Iniezione di acqua o soluzioni acquose La sismicità indotta (anche detta man-made, o triggered ) è legata all interazione tra il campo di stress locale ed il contributo umano. Infatti anche la definizione di terremoto indotto è molto soggettiva in quanto non è la sola perturbazione prodotta da estrazione/iniezione a causare l evento sismico bensì è la sua interazione con il campo di stress pre-esistente. L energia associata a questo tipo di eventi sismici è di solito inferiore rispetto ai terremoti tettonici. Tuttavia anche eventi sismici indotti posso causare notevoli danni, come il terremoti di Koyna in India del 1967 associato al riempimento di un bacino a monte di diga (caso di RIS).

13 Lo stoccaggio geologico CO2 e CH4: differenze? METANO (CH4) è s toc c ato pe r e s s e re poi rie s tratto ANIDRIDE CARBONICA è s toc c ata pe r s e mpre Si ne c e s s ita il minimo intrappolame nto pe r il METANO Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

14 Geotermia nel sottosuolo profondo: nuove tecnologie recenti arrivate in Italia Centrale Geotermoelettrica Nesjavellir- Islanda Foto: Marco Pistolesi (UNIPISA) - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

15 La risorsa geotermica: produzione elettrica ancora non usata da media-entalpia ) G - IG GV R N IN C olo ma 1 s ora 3-Ro ( /86 a UF 6 89 te d L l D tudia e li d e s a ion cald z Na glie e ch u f a i rm ni s e t eo azio G e form s r iso le in R ALTA MEDIA BASSA lle nza e o d t o se i r nta ple e Inv com n no - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

16 Regione Lazio Analisi di dati di sottosuolo: T sotterranee a m Flusso di Calore o t t u t t a r p o s Profondità serbatoio e i l g fa Stratigrafie di pozzi profondi - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

17 Utilizzi della risorsa geotermica Entalpia: ALTA MEDIA BASSA - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

18 Stoccaggio scorie nucleari vicine alla superficie e ricerca su sito geologico Europeo Ciascun contenitore di scorie nucleari di tipo HLW ha circa Ci ed una radiazione termica circa di W. 137Cs e 90Sr e decadimento fino a anni. Quattro centrali EPR da 1000 MW producono scorie con volume complessivo nazionale di un cubo di 10 m per 40 anni di vita dei reattori. SOGIN!! Italy la scuola Italiana ha ispirato la Francia - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

19 Metodologia di studio per le Regioni Italiane Analisi incrociate di dati di diversa natura : DATI TERRITORIALI GEOLOGIA DI SUPERFICIE GEOLOGIA PROFONDA RISCHI GEOLOGICI RISCHI GEOCHIMICI RISCHI GEOFISICI VINCOLI AMBIENTALI USO DEL SUOLO INFRASTRUTTURE VIABILITA Le diverse informazioni sono state organizzate all interno di un SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO DEDICATO (D-GIS) Strumento di vitale importanza per analisi territoriali di ampio spettro - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

20 Metodologia di studio sulle Regioni Italiane Analisi mirate all individuazione di aree potenzialmente idonee all applicazione delle specifiche tecnologie : STOCCAGGIO GEOLOGICO DI CO2 E CH4 SERBATOI PROFONDI CON SPESSA COPERTURA SEALED AREE STABILI, ARGILLOSE (NO PERMEAB.) STOCCAGGIO DI SCORIE NUCLEARI IN SUPERFICIE AREE CON ELEVATO GRADIENTE GEOTERMICO e PRESENZA DI SERBATOI/FAGLIE GEOTERMIA PROFONDA - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

21 Regione Basilicata, iniziati i lavori Anche per la Regione Basilicata le tecnologie CCS possono rendere possibile un reale progresso nello sforzo globale di realizzare significative riduzioni a breve termine delle emissioni di gas serra (GHG), particolarmente quelle emesse da grandi fonti puntuali come centrali elettriche, raffinerie, cementifici e acciaierie si sono presi in considerazione finora (luglio 2011) i seguenti poli tecnologici emissivi: termovalorizzatore di rifiuti solidi Fenice; centrale termoelettrica BG Italia Power; centrale termica Fenice. Stoccaggio CO2: bacini sedimentari già produttivi (petrolio e gas naturale) presenti abbondantemente anche in Basilicata. Ottimo caprock. Es.: strutture geologiche intorno a Matera es. giacimento depleto di gas e olio di Serra Pizzuta ; operazioni di EOR con iniezione di CO2 in futuro possono interessare anche il giacimento attualmente in produzione di olio della Val d Agri. Localizzazione della Fossa Bradanica in Basilicata, ritenuta uno dei migliori siti potenziali per stoccaggio di CO2 in Basilicata (Enel, 2011). - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

22 impegnato dal 2000 nella comunicazione della situazione di crisi energetico-climatica al pubblico. Nato Osservatorio CCS presso Fondazione Sviluppo Sostenibile 22

23 Conclusioni Generali - Importanza delle strutture geologiche profonde e delle sinergie di utilizzo: da inserire nel SEN (Strategia Energetica Nazionale) VALORE DEL SOTTOSUOLO - Le piattaforme energetiche diverse (es.: EU-ZEP) ed i tavoli ministeriali si devono parlare by-partisan e con stake-holders locali subito RITORNO ALLA PIANIFICAZIONE - Coinvolgere la ricerca «strutturata» nella pianificazione e sconfitta del NUMBY e coinvolgere la ricerca che gestisce i rischi geologici nelle valutazioni (es. Organo tecnico consultivo - CIRM A) PRIMA e non DOPO - Abbiamo solo 20 ANNI di tempo e siamo in ritardo.. Oppure dobbiamo modificare il concetto di PIL (es. Commissione Sarkozy-Stiglitz) dovrebbe essere in convenzione/prot. intesa con Ministero dello Sviluppo Economico (MSE-Dir. Gen. UNMIG, Divisioni V-VI e VII): visto nuovo Statuto (Marzo 2011) e problemi di sicurezza. post Giappone. - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

24 - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna 29 novembre 2010 Casa dell energia, viale A. Moro 46 Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna lmartelli@regione.emilia-romagna.it fmolinari@regione.emilia-romagna.it http://www.regione.emilia-romagna.it/geologia/index.htm

Dettagli

La Geotermia a Basso Impatto Ambientale

La Geotermia a Basso Impatto Ambientale La Buona Geotermia- Rimini 6 nov 2015 La Geotermia a Basso Impatto Ambientale Stefano Carlino Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGV Sezione di Napoli- Osservatorio Vesuviano Temperatura La

Dettagli

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO GLI IDROCARBURI Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Idrogeno Carbonio Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO molecola del metano GLI IDROCARBURI: FORMAZIONE

Dettagli

INduced Seismicity in Italy: Estimation, Monitoring, and seismic risk mitigation

INduced Seismicity in Italy: Estimation, Monitoring, and seismic risk mitigation 21 Dicembre 2015 CNR Sede Centrale Aula Convegni P.le Aldo Moro, 7 - Roma Il progetto INSIEME: INduced Seismicity in Italy: Estimation, Monitoring, and seismic risk mitigation Tony Alfredo Stabile Tecnologie

Dettagli

Energia geotermica. Energia Calore

Energia geotermica. Energia Calore Energia geotermica Energia Calore Tutte le energie Meccanica Radiante o elettromagnetica Termica Potenziale Cinetica Chimica Elettrica Nucleare L energia è una proprietà della materia; essa si evidenzia

Dettagli

Energia geotermica. Centrale geotermoelettrica sul Monte Amiata, la più grande al mondo.

Energia geotermica. Centrale geotermoelettrica sul Monte Amiata, la più grande al mondo. Energia geotermica L'energia geotermica è una forma di energia sfruttabile che deriva dal calore presente negli strati più profondi della crosta terrestre. Infatti penetrando in profondità nella superficie

Dettagli

La direttiva europea sullo stoccaggio geologico della CO 2 e la sua trasposizione nella legislazione nazionale

La direttiva europea sullo stoccaggio geologico della CO 2 e la sua trasposizione nella legislazione nazionale Direzione Generale per le Risorse Minerarie ed Energetiche La direttiva europea sullo stoccaggio geologico della CO 2 e la sua trasposizione nella legislazione nazionale Valmontone 3 Dicembre 2012 Dott.

Dettagli

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio La fattibilità della geotermia nel settore edilizio Dott. Geol. Marco Vinci (E.GEO S.p.A.) Ferrara, 19 gennaio 2012 E.GEO S.p.A. é un azienda che fa parte di ErgyCapital che opera nel campo dell energia

Dettagli

APPENDICE 1. CATTURA E STOCCAGGIO DELLA CO 2 Cos è e perchè serve la CCS ZEP, 2011 IGM_01_A_00_R_PGM_02_00. Studio di Impatto Ambientale.

APPENDICE 1. CATTURA E STOCCAGGIO DELLA CO 2 Cos è e perchè serve la CCS ZEP, 2011 IGM_01_A_00_R_PGM_02_00. Studio di Impatto Ambientale. APPENDICE 1 CATTURA E STOCCAGGIO DELLA CO 2 Cos è e perchè serve la CCS ZEP, 2011 Studio di Impatto Ambientale Luglio 2012 IGM_01_A_00_R_PGM_02_00 Ed.1 Rev. 0 Cattura e Stoccaggio della CO 2 Cos'è e perché

Dettagli

I progetti ENEL sulla CCS

I progetti ENEL sulla CCS I progetti ENEL sulla CCS Enel Ingegneria e Innovazione SpA Area Tecnica Ricerca Monia Politi GIORNATA DI STUDIO SU CATTURA E STOCCAGGIO GEOLOGICO DELL ANIDRIDE CARBONICA Torino 9 ottobre 2009 Outlines

Dettagli

Le filiere dell energia:

Le filiere dell energia: Al servizio di gente unica Le filiere dell energia: Ubicazione della risorsa e procedimenti autorizzativi in materia di acque geotermiche in regione Friuli Venezia Giulia Cosa rilascia il Permessi di ricerca

Dettagli

Geotermia a circuito chiuso: sostenibilità ambientale e tecnologia in un quadro normativo carente.

Geotermia a circuito chiuso: sostenibilità ambientale e tecnologia in un quadro normativo carente. 2 CONVEGNO GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA prospettive di sviluppo: dall esperienza nazionale alla scala locale Sinergeo - 8 novembre 2013 - Palazzo Bonin Longare - Confindustria Vicenza Geotermia a circuito

Dettagli

La Geotermia in chiave SMART

La Geotermia in chiave SMART The ARMED FORCES COMMUNICATIONS & ELECTRONICS ASSOCIATION AFCEA Capitolo di Roma La Relatrice: Dott.ssa Adele Manzella Consiglio Nazionale delle Ricerche Concetti principali L energia geotermica, nella

Dettagli

Come si è arrivati alla Commissione ICHESE e al Laboratorio Cavone. Luca Martelli

Come si è arrivati alla Commissione ICHESE e al Laboratorio Cavone. Luca Martelli Come si è arrivati alla Commissione ICHESE e al Laboratorio Cavone Luca Martelli La Commissione ICHESE Nonostante la Pianura Padana centrale fosse già stata interessata da terremoti I MCS >VII ed effetti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA TESI DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA AMBIENTE E TERRITORIO Relatore: Prof. Amedeo Lancia Correlatore: Ing. Alessandro Erto CO 2 CAPTURE

Dettagli

Le prospettive tecniche ed economiche del sequestro della CO 2. Paolo Chiesa Politecnico di Milano LEAP

Le prospettive tecniche ed economiche del sequestro della CO 2. Paolo Chiesa Politecnico di Milano LEAP Le prospettive tecniche ed economiche del sequestro della CO 2 Paolo Chiesa Politecnico di Milano LEAP Che cosa è la CCS Qualunque centrale termoelettrica deriva l energia di cui ha bisogno dalle reazioni

Dettagli

Il calore terrestre a bassa temperatura per la climatizzazione degli edifici

Il calore terrestre a bassa temperatura per la climatizzazione degli edifici Regione Lombardia - A.N.I.M. - UGI LE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE : I VINCOLI E LE OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO Milano - 11 dicembre 2008 Il calore terrestre a bassa temperatura per la climatizzazione degli

Dettagli

Ciclo di Seminari: La Sfida del Geologo nel XXI Secolo nelle Strategie di Sviluppo Sostenibile

Ciclo di Seminari: La Sfida del Geologo nel XXI Secolo nelle Strategie di Sviluppo Sostenibile LA GEOTERMIA NEL CONTESTO ENERGETICO ITALIANO 28 LA GEOTERMIA NEL QUADRO ENERGETICO NAZIONALE (2006 e 2008) anno 2006 2008 CONSUMO LORDO TOTALE DI ENERGIA (10 6 TEP) 196 192 combustibili fossili (tutti)

Dettagli

Geotermia Progetto Pilota Piana Pisa Geo4P

Geotermia Progetto Pilota Piana Pisa Geo4P Geotermia Progetto Pilota Piana Pisa Geo4P Progetto pilota per lo sviluppo di una metodologia innovativa finalizzato alla valutazione quantitativa delle risorse geotermiche a bassissima, bassa e media

Dettagli

Il calcolo del potenziale geotermico

Il calcolo del potenziale geotermico Istituto di Geoscienze e Georisorse Il calcolo del potenziale geotermico Gianluca Gola g.gola@igg.cnr.it Istituto di Geoscienze e Georisorse,, Via Moruzzi 1 56124 PISA manzella@igg.cnr.it Alcuni Progetti

Dettagli

Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia

Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia Prof. Ennio Antonio Carnevale Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Firenze La geotermia in numeri Gradiente geotermico mediamente pari a

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 3 settembre 1999: Atto di indirizzo e coordinamento che modifica ed integra il precedente atto di indirizzo e coordinamento per l'attuazione dell'art.

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEI POZZI PER ACQUA: TECNOLOGIE PETROLIFERE APPLICATE AI POZZI PER ACQUA

LA PROGETTAZIONE DEI POZZI PER ACQUA: TECNOLOGIE PETROLIFERE APPLICATE AI POZZI PER ACQUA Botti Elio Impresa di perforazione Co.Me.Tri.A. Adria Dipartimento di Geoscienze Università degli Studi di Padova LA PROGETTAZIONE DEI POZZI PER ACQUA: TECNOLOGIE PETROLIFERE APPLICATE AI POZZI PER ACQUA

Dettagli

La geotermia a bassa entalpia applicazioni del sistema di geoscambio. Geol. Marco Vinci

La geotermia a bassa entalpia applicazioni del sistema di geoscambio. Geol. Marco Vinci La geotermia a bassa entalpia applicazioni del sistema di geoscambio Geol. Marco Vinci Per energia geotermica si intende l energia contenuta sotto forma di calore nell interno della Terra PROCESSI CONDUTTIVI

Dettagli

Sviluppi e risultati del progetto, ulteriori e indispensabili ricerche nella Sicilia orientale

Sviluppi e risultati del progetto, ulteriori e indispensabili ricerche nella Sicilia orientale Sviluppi e risultati del progetto, ulteriori e indispensabili ricerche nella Sicilia orientale Adele Manzella CNR - Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l Ambiente Istituto di Geoscienze

Dettagli

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI ENERGIA GEOTERMICA L'energia geotermica è l'energia generata per mezzo del calore della terra, è considerata energia alternativa o rinnovabile, se valutata in tempi brevi. Si basa sui principi della geotermia

Dettagli

Iter autorizzativi per la ricerca e la concessione di risorse geotermiche nella Regione Toscana

Iter autorizzativi per la ricerca e la concessione di risorse geotermiche nella Regione Toscana GEOELEC Roma 6 Novembre 2013 Iter autorizzativi per la ricerca e la concessione di risorse geotermiche nella Regione Toscana Simona Signorini Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e Cambiamenti

Dettagli

Convegno. Le pompe di calore geotermiche nel contesto dei sistemi energetici integrati sul territorio urbano

Convegno. Le pompe di calore geotermiche nel contesto dei sistemi energetici integrati sul territorio urbano Convegno Le pompe di calore geotermiche nel contesto dei sistemi energetici integrati sul territorio urbano La valorizzazione delle risorse geotermiche in Lombardia Ing. Domenico Savoca Regione Lombardia,

Dettagli

Normare il sistema. Nunzia Bernardo

Normare il sistema. Nunzia Bernardo Normare il sistema Nunzia Bernardo Ministero dello sviluppo economico DIREZIONE GENERALE PER LA SICUREZZA ANCHE AMBIENTALE DELLE ATTIVITÀ MINERARIE ED ENERGETICHE Ufficio nazionale minerario per gli idrocarburi

Dettagli

Le fonti di energia e i combustibili fossili

Le fonti di energia e i combustibili fossili Le fonti di energia e i combustibili fossili CONTENUTI ATTIVITÀ 1. Le fonti di energia Classifica le fonti energetiche 2. Fonti esauribili 3. Fonti rinnovabili 4. I combustibili fossili 5. Il carbone Riconosci

Dettagli

Proposta di legge regionale

Proposta di legge regionale Firenze, 6 settembre 2018 Alla cortese attenzione del Presidente del Consiglio regionale EUGENIO GIANI SEDE Proposta di legge regionale Disposizioni in merito al coordinamento tra l attività di sfruttamento

Dettagli

Profilo economico del nucleare

Profilo economico del nucleare Per gentile concessione dell ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Relazione presentata all Accademia Nazionale dei Lincei alla XXVIII Giornata dell'ambiente Convegno "Energia ed ecologia: un peso o un opportunità

Dettagli

Daniele Masetti, Prof. Ordinario di Geologia Stratigrafica Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra Università di Ferrara

Daniele Masetti, Prof. Ordinario di Geologia Stratigrafica Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra Università di Ferrara Daniele Masetti, Prof. Ordinario di Geologia Stratigrafica Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra Università di Ferrara Shale gas: un esempio di combustibili fossili non convenzionali -la roccia

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE ED UTILIZZO DELLA RISORSA GEOTERMICA NEL BACINO PADANO. Fabio Carlo Molinari Luca Martelli

CARATTERIZZAZIONE ED UTILIZZO DELLA RISORSA GEOTERMICA NEL BACINO PADANO. Fabio Carlo Molinari Luca Martelli CARATTERIZZAZIONE ED UTILIZZO DELLA RISORSA GEOTERMICA NEL BACINO PADANO Fabio Carlo Molinari Luca Martelli La Geotermia in Pianura Padana Pianura padana (foreland basin) = basso flusso di calore ma notevole

Dettagli

Assessing areal Geothermal Potential: a new approach and its application to southern Italy VIGOR-project regions

Assessing areal Geothermal Potential: a new approach and its application to southern Italy VIGOR-project regions Assessing areal Geothermal Potential: a new approach and its application to southern Italy VIGOR-project regions Eugenio Trumpy 1, Adele Manzella 1, Salvatore Monteleone 2, Angelo Minissale 1, Gianluca

Dettagli

Impatto delle attività petrolifere sulle risorse idriche e sulla sismicità

Impatto delle attività petrolifere sulle risorse idriche e sulla sismicità Seminario del Consiglio direttivo nazionale di Italia Nostra Roma 27 febbraio 2016 Impatto delle attività petrolifere sulle risorse idriche e sulla sismicità Franco Ortolani Ordinario di Geologia Associato

Dettagli

Conferenza Regionale della Pesca e dell Acquacoltura

Conferenza Regionale della Pesca e dell Acquacoltura REGIONE ABRUZZO Servizio Politiche di Sostegno all'economia ittica - DPD027 Conferenza Regionale della Pesca e dell Acquacoltura 21 luglio 2017 Torre del Cerrano SS 16 Pineto (TE) Ore 10.00 SeaGIS Abruzzo:

Dettagli

CO2 di una moderna caldaia a gasolio e fino al 70% di quelle di una caldaia a

CO2 di una moderna caldaia a gasolio e fino al 70% di quelle di una caldaia a La risorsa geotermica è una fonte di energia rinnovabile di grande interesse ed in questi decenni sempre crescente. La scelta di puntare su una risorsa rinnovabile quale la geotermia è stata della sostenibilità

Dettagli

Geotermia concetti, effetti: opportunità?

Geotermia concetti, effetti: opportunità? Istituto di Geoscienze e Georisorse Geotermia concetti, effetti: opportunità? Adele Manzella, Isabella Nardini, Assunta Donato Istituto di Geoscienze e Georisorse,, Via Moruzzi 1 56124 PISA manzella@igg.cnr.it

Dettagli

Teleriscaldamento geotermico: L ESPERIENZA DI FERRARA. Milano, 24/10/2017

Teleriscaldamento geotermico: L ESPERIENZA DI FERRARA. Milano, 24/10/2017 Teleriscaldamento geotermico: L ESPERIENZA DI FERRARA Milano, 24/10/2017 Agenda Elementi introduttivi del TLR Teleriscaldamento geotermico a Ferrara CAP. 1 CAP. 2 CAP. 3 CAP. 5 CAP. 6 Il Teleriscaldamento:

Dettagli

IL PETROLIO: Dall estrazione all utilizzo. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

IL PETROLIO: Dall estrazione all utilizzo. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico IL PETROLIO: Dall estrazione all utilizzo LA FORMAZIONE DEL PETROLIO Il petrolio rappresenta una delle fonti energetiche più importanti al mondo e rientra nella tipologia di sostanza liquida che usiamo

Dettagli

Il Progetto VIGOR obiettivi tecnici ed operativi per la diffusione della geotermia

Il Progetto VIGOR obiettivi tecnici ed operativi per la diffusione della geotermia Il Progetto VIGOR obiettivi tecnici ed operativi per la diffusione della geotermia Adele Manzella Coordinatrice Scientifica Progetto CNR IGG vigor@igg.cnr.it Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento

Dettagli

Temi di ricerca attivi

Temi di ricerca attivi Convegno Struttura VULCANI 4.12.2014 - GdR V4 - Roma 1 Personale afferente: n. 13 ricercatori INGV. Totale mesi pers = 48 (+3 coll. Esterni) ML. Carapezza, B. Cantucci, A. Di Piazza, A. Gasparini, A. Gattuso,

Dettagli

SISMICITÀ NATURALE E INDOTTA A THE GEYSERS, CALIFORNIA: PROPRIETÀ DELLA FRATTURAZIONE E PERICOLOSITÀ SISMICA

SISMICITÀ NATURALE E INDOTTA A THE GEYSERS, CALIFORNIA: PROPRIETÀ DELLA FRATTURAZIONE E PERICOLOSITÀ SISMICA SISMICITÀ NATURALE E INDOTTA A THE GEYSERS, CALIFORNIA: PROPRIETÀ DELLA FRATTURAZIONE E PERICOLOSITÀ SISMICA Aldo Zollo (1), Nitin Sharma(1), Vincenzo Convertito(2), Antonio Emolo(1) (1) Dipartimento di

Dettagli

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa 16 luglio 2013 Milano LA CONSAPEVOLEZZA DEI NUMERI: DAL BILANCIO ENERGETICO ALLE STRATEGIE REGIONALI PER LA SOSTENIBILITA ENERGETICA

Dettagli

Il Rapporto del Tavolo di Lavoro ISPRA

Il Rapporto del Tavolo di Lavoro ISPRA Idrocarburi e sismicità in Italia Società Geologica Italiana - Assomineraria Il Rapporto del Tavolo di Lavoro ISPRA Chiara D Ambrogi Servizio Geologico d Italia - ISPRA 11 dicembre 2012 COMMISSIONE ICHESE

Dettagli

Le attività del Tavolo di Lavoro ISPRA

Le attività del Tavolo di Lavoro ISPRA Le attività del Tavolo di Lavoro ISPRA Chiara D Ambrogi Servizio Geologico d Italia - ISPRA Bologna, 28 Novembre 2014 11 dicembre 2012 COMMISSIONE ICHESE 12 novembre 2013 17 febbraio 2014 27 febbraio 2014

Dettagli

Fonti energetiche di energia

Fonti energetiche di energia Le fonti di energia Fonti energetiche, o di energia, sono le sorgenti di energia a disposizione dell'uomo. Possono essere utilizzate per eseguire un lavoro e produrre calore. La classificazione delle fonti

Dettagli

Convegno. Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo

Convegno. Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo Convegno Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo Le prospettive di sviluppo delle pompe di calore geotermiche in Lombardia Ing. Domenico Savoca Direzione Generale Qualità

Dettagli

Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili

Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili Edo Ronchi Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile Osservatorio CCS Copyright 2008 - Fondazione per lo

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 31/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 62 Pag.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 31/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 62 Pag. 31/07/2018 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 62 Pag. 69 di 363 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 17 luglio 2018, n. 385 Disposizioni attuative della

Dettagli

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico Marco Citterio, Gaetano

Dettagli

Workshop Nazionale Proge2o GEOELEC CNR, Roma - 6 novembre 2013

Workshop Nazionale Proge2o GEOELEC CNR, Roma - 6 novembre 2013 Workshop Nazionale Proge2o GEOELEC CNR, Roma - 6 novembre 2013 Panorama del quadro autorizza0vo per la ricerca e la concessione di col0vazione di risorse geotermiche in Italia Assunta Donato CNR- IGG Documento

Dettagli

Il sistema elettrico italiano:

Il sistema elettrico italiano: Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Luigi Michi Divisione Generazione ed Energy Management Convegno Assocarboni 25 marzo 2011 L evoluzione delle emissioni

Dettagli

Ricerca e coltivazione degli idrocarburi

Ricerca e coltivazione degli idrocarburi Ricerca e coltivazione degli idrocarburi http://energia.regione.emilia-romagna.it 1 Servizio Energia ed Economia Verde Collana di monografie Lo Sportello Energia informa coordinata da Carla Lanzoni Testo

Dettagli

custodiamo una grande energia Prospezioni geofisiche 3D a Sabbioncello

custodiamo una grande energia Prospezioni geofisiche 3D a Sabbioncello custodiamo una grande energia Prospezioni geofisiche 3D a Sabbioncello Sabbioncello Formignana Tresigallo Migliaro Ferrara Stogit fa parte di Snam Rete Gas, insieme a Italgas e GNL Italia. Migliarino Ostellato

Dettagli

Corso di Geografia 1 Lezione 1. Limitate e inquinanti: le fonti esauribili

Corso di Geografia 1 Lezione 1. Limitate e inquinanti: le fonti esauribili Corso di Geografia 1 Lezione 1 Limitate e inquinanti: le fonti esauribili FONTI ENERGETICHE Primarie: si trovano in natura FONTI ENERGETICHE Secondarie: si ricavano dalla trasformazione delle primarie

Dettagli

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO INDICE (*) PREMESSA... pag. XI CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO 1. Concetti fondamentali di materie prime, risorse, riserve, intensità d uso... pag. 1 1.1. Classificazione delle risorse...»

Dettagli

DECRETO MSE ( BOZZA, 30 Novembre 2011)

DECRETO MSE ( BOZZA, 30 Novembre 2011) Il presente documento è stato elaborato e condiviso con i rappresentanti di: Consiglio Nazionale dei Geologi, Consorzio GEOHP, ANIGHP (Associazione Nazionale Impianti Geotermici Heat Pump), ANIM (Associazione

Dettagli

85/337/CEE, 2000/60/CE, 2001/80/CE,

85/337/CEE, 2000/60/CE, 2001/80/CE, PAS 14/11 Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/31/CE in materia di stoccaggio geologico di biossido di carbonio nonché modifica delle direttive 85/337/CEE, 2000/60/CE,

Dettagli

L attuazione del Dlgs 28/2011 di recepimento della direttiva 2009/29/CE sull uso delle fonti rinnovabili

L attuazione del Dlgs 28/2011 di recepimento della direttiva 2009/29/CE sull uso delle fonti rinnovabili L attuazione del Dlgs 28/2011 di recepimento della direttiva 2009/29/CE sull uso delle fonti rinnovabili Dott. Sebastiano Serra Ministero dell Ambiente Tutela del Territorio e del Mare Direzione Sviluppo

Dettagli

La geotermia nel veronese

La geotermia nel veronese La geotermia nel veronese Il flusso geotermico proveniente dal mantello terrestre costituisce un energia persistente e rinnovabile, praticamente inesauribile. Questo calore, racchiuso nelle rocce del sottosuolo,

Dettagli

Possibilità di stoccaggio geologico di CO 2 in Lombardia. P. Macini, E. Mesini, F. Moia

Possibilità di stoccaggio geologico di CO 2 in Lombardia. P. Macini, E. Mesini, F. Moia Possibilità di stoccaggio geologico di CO 2 in Lombardia P. Macini, E. Mesini, F. Moia Introduzione Lavoro realizzato grazie al progetto RiduCO 2 promosso da: - Regione Lombardia: D.G. Qualità dell Ambiente,

Dettagli

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili.

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili. 6 ENERGIA 6.1- INTRODUZIONE NORMATIVA La questione energetica è un tema centrale di discussione a livello nazionale ed internazionale, che ha assunto negli anni sempre maggiore importanza in relazione

Dettagli

LA TECNOLOGIA ORC TURBODEN PER LA GEOTERMIA

LA TECNOLOGIA ORC TURBODEN PER LA GEOTERMIA LA TECNOLOGIA ORC TURBODEN PER LA GEOTERMIA MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO WORKSHOP: PROSPETTIVE DELLE ATTIVITA' DI RICERCA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA GENERAZIONE GEOTERMOELETTRICA IN ITALIA

Dettagli

Geologia e geotermia in Provincia di Venezia

Geologia e geotermia in Provincia di Venezia ENERGIE RINNOVABILI PER LA CLIMATIZZAZIONE: GEOSCAMBIO IN PROVINCIA DIVENEZIA SOSTENIBILITÀ E REGOLAMENTAZIONE Mestre, 29 ottobre 2010 Geologia e geotermia in Provincia di Venezia Valentina Bassan Provincia

Dettagli

Piano energetico provinciale

Piano energetico provinciale Piano energetico provinciale Bilancio energetico provinciale. L analisi del bilancio energetico è premessa essenziale per la pianificazione del piano. Individuare i punti di forza, e le criticità per attuare

Dettagli

Il Forum della Società civile sulle problematiche energetiche della Regione Sicilia

Il Forum della Società civile sulle problematiche energetiche della Regione Sicilia Catania Le Ciminiere 12 marzo 2014 Il Forum della Società civile sulle problematiche energetiche della Regione Sicilia R. Lanzafame Hamburg and several large EU cities working on removing cars «CAR-FREE

Dettagli

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale Proposta di risoluzione: In merito alla definizione delle aree non idonee per l installazione di impianti di produzione di energia geotermica in Toscana IL CONSIGLIO

Dettagli

SINTESI DEL RAPPORTO FINALE. Cattura e stoccaggio geologico di CO 2 Studi e valutazioni per il possibile avvio di un impianto pilota

SINTESI DEL RAPPORTO FINALE. Cattura e stoccaggio geologico di CO 2 Studi e valutazioni per il possibile avvio di un impianto pilota SINTESI DEL RAPPORTO FINALE Cattura e stoccaggio geologico di CO 2 Studi e valutazioni per il possibile avvio di un impianto pilota Febbraio 2014 1 Éupolis Lombardia Istituto superiore per la ricerca,

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO Delega di attribuzioni, per taluni atti di competenza del Ministro dello sviluppo economico, al Sottosegretario di Stato sen. Andrea CIOFFI. organizzazione 13 giugno 2018, con il quale il sen.

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 1568 Seduta del 20/03/2014

DELIBERAZIONE N X / 1568 Seduta del 20/03/2014 DELIBERAZIONE N X / 1568 Seduta del 20/03/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

SETIS VERSO UN FUTURO A BASSA EMISSIONE DI CARBONIO

SETIS VERSO UN FUTURO A BASSA EMISSIONE DI CARBONIO Commissione e u r o p e a SISTEMA INFORMATIVO SULLE TECNOLOGIE ENERGETICHE STRATEGICHE VERSO UN FUTURO A BASSA EMISSIONE DI CARBONIO http://setis.ec.europa.eu Sistema Informativo sulle Tecnologie Energetiche

Dettagli

Area 1 - Affari Generali. Servizio 2 - Osservatorio Regionale e Ufficio statistico per l'energia. Servizio 3 - Autorizzazioni e Concessioni

Area 1 - Affari Generali. Servizio 2 - Osservatorio Regionale e Ufficio statistico per l'energia. Servizio 3 - Autorizzazioni e Concessioni Area 1 - Affari Generali Accesso agli atti L.241/90-L.R.10/91 Su richiesta specifica Nota di riscontro e/o consegna atti 30gg Servizio 2 - Osservatorio Regionale e Ufficio statistico per l'energia Richiesta

Dettagli

Ciclo di Seminari: La Sfida del Geologo nel XXI Secolo nelle Strategie di Sviluppo Sostenibile

Ciclo di Seminari: La Sfida del Geologo nel XXI Secolo nelle Strategie di Sviluppo Sostenibile 66 67 68 69 PROGRAMMAZIONE ENERGETICA: OBIETTIVI REGIONALI E OBIETTIVI NAZIONALI PER LE RINNOVABILI TERMICHE I dati degli attuali piani regionali mostrano una scarsa percezione e conoscenza sul ruolo delle

Dettagli

Richiede Perché può produrre..

Richiede Perché può produrre.. Il 21 secolo costituisce lo spartiacque tra la fase dove l importante era costruire alla fase in cui è bene costruire in modo sostenibile con il riutilizzo dei prodotti esausti e maggiore salvaguardia

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 25 marzo 2015. Aggiornamento del disciplinare tipo in attuazione dell articolo 38 del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, convertito, con modificazioni,

Dettagli

IL CONFINAMENTO GEOLOGICO DELLA CO 2 IN ITALIA

IL CONFINAMENTO GEOLOGICO DELLA CO 2 IN ITALIA L idrogeno come vettore energetico: stato delle tecnologie e dei sistemi Casaccia 19 giugno 2003 IL CONFINAMENTO GEOLOGICO DELLA CO 2 IN ITALIA Francesco Zarlenga Cosa significa esattamente confinamento

Dettagli

ENERGIA DAL MARE. Maree onde correnti, gradiente termico tra superficie e fondali

ENERGIA DAL MARE. Maree onde correnti, gradiente termico tra superficie e fondali ENERGIA DAL MARE Maree onde correnti, gradiente termico tra superficie e fondali MAREE -Si sfrutta il dislivello tra alta marea e bassa marea -raggiungono ampiezze superiori ai 10 m; (baia di Fundy) sfiorano

Dettagli

Carbon Capture and Storage Una soluzione sostenibile?

Carbon Capture and Storage Una soluzione sostenibile? Carbon Capture and Storage Una soluzione sostenibile? A cura di: Nome Cognome Stefano Busico - Nome Armieri Cognome Sara - Nome Innocenti Cognome Daniele - Nome Maiello Cognome Francesca Pellegrini Gianluca

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Energetica

Corso di Laurea in Ingegneria Energetica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Energetica Studio ambientale e geochimico della situazione pre-iniezione di CO 2 negli acquiferi superficiali

Dettagli

Geotermia a reiniezione totale e sismicità: nuovi risultati da modellazioni numeriche

Geotermia a reiniezione totale e sismicità: nuovi risultati da modellazioni numeriche Geotermia a reiniezione totale e sismicità: nuovi risultati da modellazioni numeriche Stefano Carlino Antonio Troiano, Maria Giulia Di Giuseppe, Anna Tramelli, Claudia Troise, Renato Somma and Giuseppe

Dettagli

Proposta di legge. Disposizioni in materia di geotermia

Proposta di legge. Disposizioni in materia di geotermia Proposta di legge Disposizioni in materia di geotermia Sommario Preambolo Capo I - Disposizioni in materia di geotermia Art.1 - Oggetto Art. 2 - Procedimenti per il rilascio della concessione o autorizzazione

Dettagli

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna lmartelli@regione.emilia-romagna.it fmolinari@regione.emilia-romagna.it fsciuto@regione.emilia-romagna.it Esempio di riserve geotermiche

Dettagli

IL PROGETTO DI TELERISCALDAMENTO DI MONTECATINI TERME

IL PROGETTO DI TELERISCALDAMENTO DI MONTECATINI TERME IL PROGETTO DI TELERISCALDAMENTO DI MONTECATINI TERME Committente: FONTI RINNOVABILI DI MONTECATIINI Relatori Dott. Geol. Marco De Martin Mazzalon Dott. Geol. Ciulli Alice PADOVA 21 LUGLIO 2018 Caratteristiche

Dettagli

CORSI COMUNI A TUTTI I CURRICULUM:

CORSI COMUNI A TUTTI I CURRICULUM: 1 di 5 14/09/2009 10.43 LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2004-2005 Classe 38/S: Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria per

Dettagli

REGIONE LAZIO. 16/07/ prot. 386 GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE

REGIONE LAZIO. 16/07/ prot. 386 GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 10721 DEL 02/07/2018 STRUTTURA PROPONENTE Direzione: Area: INFRASTRUTTURE E MOBILITA' PROGRAMMAZ. SOSTEN. E INFRASTRUTT. ENERGETICHE Prot.

Dettagli

Visto il decreto ministeriale 10 settembre 2010 (Linee guida per l autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili)

Visto il decreto ministeriale 10 settembre 2010 (Linee guida per l autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili) TESTO COORDINATO Proposta di legge 313/2018 (Disposizioni in materia di geotermia) coordinata con la proposta di emendamento approvata con la deliberazione della Giunta regionale n. del 29 ottobre 2018

Dettagli

IL LAGO. UNA RISERVA DI ENERGIA

IL LAGO. UNA RISERVA DI ENERGIA IL LAGO. UNA RISERVA DI ENERGIA L attività della regione Lombardia per lo sfruttamento dell energia termica del sottosuolo e delle acque mediante pompe di calore Ing. Domenico Savoca Direzione Generale

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

Potenzialità di utilizzo della fonte geotermica

Potenzialità di utilizzo della fonte geotermica Potenzialità di utilizzo della fonte geotermica Adele Manzella Concetti principali L energia geotermica, nella sua accezione completa, è l energia termica immagazzinata sotto la superficie terrestre. In

Dettagli

Rapporto Ambientale 2013 Attività Oil&Gas Exploration&Production

Rapporto Ambientale 2013 Attività Oil&Gas Exploration&Production Rapporto Ambientale 2013 Attività Oil&Gas Exploration&Production 1 PERCHÉ UN RAPPORTO AMBIENTALE Importanza economica e strategica del settore Grande attenzione degli stakeholder Forte impegno ambientale

Dettagli

Gli Scenari Energetici Globali

Gli Scenari Energetici Globali Gli Scenari Energetici Globali 20 giugno 2011 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Sommario Il ruolo delle fonti fossili nella domanda di energia primaria La situazione ad oggi

Dettagli

LA SVOLTA DEI TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI. Dott. Geol. Alessandro Murratzu

LA SVOLTA DEI TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI. Dott. Geol. Alessandro Murratzu LA SVOLTA DEI TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI Dott. Geol. Alessandro Murratzu GAS SERRA IN ATMOSFERA Come sono variate le concentrazioni di gas serra in atmosfera (Source: NOAA) GAS SERRA IN ATMOSFERA Aumento

Dettagli

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in campo energetico L approvazione del Piano Energetico Regionale

Dettagli

Introduzione alla Geotermia

Introduzione alla Geotermia La geotermia: invenzione recente? L energia geotermica esprime la quantità di calore medio contenuta nell interno della Terra; tale espressione viene tecnicamente impiegata per indicare quella parte del

Dettagli

Ernst & Young Financial Business Advisors S.p.A Il Risparmio energetico negli edifici L impatto di Kyoto sul settore delle costruzioni

Ernst & Young Financial Business Advisors S.p.A Il Risparmio energetico negli edifici L impatto di Kyoto sul settore delle costruzioni Ernst & Young Financial Business Advisors S.p.A Il Risparmio energetico negli edifici L impatto di Kyoto sul settore delle costruzioni Relatore: 1 Daniele Agostini March 22, 2005 L intervento I cambiamenti

Dettagli

Costi e benefici del Protocollo di Kyoto

Costi e benefici del Protocollo di Kyoto Unione Industriale di Parma 10 Febbraio 2005 Costi e benefici del Protocollo di Kyoto Prof. Giulio A. De Leo Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Ambientali Indice presentazione L obiettivo

Dettagli