Geotermia a reiniezione totale e sismicità: nuovi risultati da modellazioni numeriche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Geotermia a reiniezione totale e sismicità: nuovi risultati da modellazioni numeriche"

Transcript

1 Geotermia a reiniezione totale e sismicità: nuovi risultati da modellazioni numeriche Stefano Carlino Antonio Troiano, Maria Giulia Di Giuseppe, Anna Tramelli, Claudia Troise, Renato Somma and Giuseppe De Natale Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Napoli, Osservatorio Vesuviano

2 Perturbation of geothermal systems during fluids stimulations: a numerical approach Principale Obiettivo della ricerca: Simulazione delle perturbazioni fisiche indotte dall estrazione, iniezione e reiniezione dei fluidi e applicazione a modelli di serbatoi geotermici, attraverso modellazioni numeriche (TOUGH2 ). (Applicazione ai modelli concettuali di Ischia, Campi Flegrei e Soultz). Implicazioni sulla possibile sismicità indotta

3 Principali attività che generano sismicità indotta Fracking Wastewater disposal EGS Hydraulic fracturing Oil/gas industry Oil/gas industry Hydraulic fracturing Geothermal power plants

4 Iniezione di fluidi: relazione con la sismicità

5 Iniezione di fluidi: relazione con la sismicità Carico di stress su una faglia compreso tra t e t-dt Dove: t= t 0 m(s n -P); Dt = stress drop; t 0 = coesione rocce DP= Dt/2m Pressione di soglia Dt=3MPa; m=0.6 DP=2.5MPa (25bar) M 0 =GDV G= modulo rigidità DV= volume iniettato Momento sismico massimo Assunzione: tutta la deformazione indotta dai volumi iniettati è sismica (fragile); b=1 in the Gutenberg- Richter relation.

6 Estrazione di fluidi: relazione con la sismicità In questo caso non esiste un modello empirico di riferimento Variazione di stress prodotta intorno ai reservoir Applicazione del principio di bilanciamento isostatico Equazioni poroelastiche faglia

7 Cosa prevede il modello: caso estrazione e reiniezione (zona di reiniezione) Withdrawal well Injection or reinjection well Lower permeability level Productive reservoir +Dp Pressure front Lower permeability level Seismogenetic fault

8 caso iniezione Injection or reinjection well Lower permeability level Productive reservoir +Dp Pressure front Lower permeability level Seismogenetic fault

9 caso estrazione e reiniezione (zona di estrazione) Withdrawal well Reinjection well Lower permeability level -Dp Pressure front Productive reservoir Seismogenetic fault Lower permeability level

10 caso estrazione Withdrawal well Lower permeability level -Dp Pressure front Productive reservoir Seismogenetic fault Lower permeability level

11 Modello Numerico - Il codice numrico TOUGH2 risolve il problema del trasporto di massa e di calore di un fluido multicomponente in in mezzo poroso con determinata permeabilità. - Si assume un equilibrio locale tra fluido e matrice rocciosa attraverso la discretizzazione delle equazioni per il bilancio di massa ed energia che descrivono le condizioni termodinamiche del sistema nella forma integrale (metodo delle differenze finite). - Le soluzioni consistono in un set di valori di pressione e temperatura (varaibili termodinamiche) in funzione del tempo, nei punti nodali delle celle discretizzate.

12 Modello numerico Equazioni del bilancio di massa ed energia, equazione di Darcy modificata per un fluido multicomponente:

13 Modello Numerico La modellazione simula l estrazione, l iniezione e la reiniezione di fluidi geotermali da/in serbatoi con differenti caratteristiche fisiche, al fine di determinare le variazioni di pressione nel tempo e i volumi che contengono le suddette variazioni. Il modello tiene conto anche delle variazioni di pressione indotte dalle variazioni di temperatura a seguito dell emungimento o della iniezione. La simulazione numerica è stata applicata a casi di modelli concettuali di serbatoi geotermici, in particolare: Ischia Island (Carlino et al., 2014, Renew. Energy), Soultz-sous Forets (Troiano et al., 2013, Geoph. J. Int.) e Campi Flegrei (Carlino et al., 2015, Renew. Energy)

14 Isola d Ischia Deep>200m Shallow<200m Caldera rim Deepest well 1156 m Geothermal Gradient 140/220 Ckm -1 Location of 5MWe power plant Carlino et al., 2012

15 Modello concettuale isola d Ischia (Carlino et al., 2014, Renew. Energy)

16 Isola d Ischia: tempo di simulazione 6 mesi Flow rate 22kgs -1 ; Volume contenente +DP=10bar(1MPa) 600m bsl

17 Isola d Ischia: tempo di simulazione 6 mesi Flow rate 22kgs -1 ; Volume contenente +DP=10bar(1MPa) Solo iniezione Ciclo estrazione-reiniezione

18 Tempo di simulazione 1 anno

19 Tempo di simulazione 3 anni

20 Tempo di simulazione 5 anni

21 Tempo di simulazione 10 anni

22 Tempo di simulazione 30 anni

23 Isola d Ischia: tempo di simulazione 30 anni Flow rate 22kgs -1 ; Volume contenente -DP=10bar(1MPa)

24 Variazione nel tempo del volume contenente +DP =10bar

25 Soultz-Sous-Forêts egs

26 Modello concettuale di Soultz (Troiano et al., 2013, Geoph. J. Int.)

27 Perturbation of geothermal systems during fluids stimulations: a numerical approach Esempio Soultz: tempo simulazione 6 mesi Flow rate 32kgs -1 ; Volume contenente +DP=10bar(1MPa) 5000m bgl

28 Tempo di simulazione 1 anno

29 Tempo di simulazione 2 anni

30 Tempo di simulazione 4 anni

31 Perturbation of geothermal systems during fluids stimulations: a numerical approach Esempio Soultz: tempo simulazione 4 anni Flow rate 32kgs -1 ; Volume contenente -DP=10bar(1MPa)

32 Variazione nel tempo del volume contenente +DP 10 bar

33 Caldera dei Campi Flegrei Deep>200m Shallow<200m Caldera rim 180 Deepest well 3046 m Geothermal Gradient 120/180 Ckm -1 Location of 5MWe power plant Carlino et al., 2012

34 Modello concettuale dei Campi Flegrei (Carlino et al., 2015, Renew. Energy)

35 Esempio Campi Flegrei (Mofete): tempo simulazione 1 anno Flow rate 110kgs -1 ; Volume contenente +DP=10bar(1MPa) 1000m bsl

36 Tempo di simulazione 3 anni

37 Tempo di simulazione 5 anni

38 Tempo di simulazione 10 anni

39 Tempo di simulazione 30 anni

40 Esempio Campi Flegrei (Mofete): tempo simulazione 1 anno Flow rate 110kgs -1 ; Volume contenente -DP=10bar(1MPa)

41 Variazione nel tempo del volume contenente+dp 10 bar

42 Conclusioni: - I casi eclatanti di sismicità indotta da movimentazione di fluidi nel crosta superficiale (1-5km) sono da attribuirsi alle attività estrattive di gas e petrolio e alla geotermia stimolata (EGS); - La sola iniezione o estrazione di fluidi genera un mancato ribilanciamento idrogeologico in condizioni non stazionarie (incremento continuo dei volumi perturbati); - Negli impianti geotermici moderni (es: Cicli Binari) la reiniezione totale riduce significativamente il volume in cui si generano variazioni di pressione in confronto alla sola estrazione o iniezione (gas, petrolio, EGS etc.,). Dopo un certo tempo si determinano nuovamente condizioni fisiche quasi stazionarie nel reservoir geotermico (non incremento dei volumi);

43 Perturbation of geothermal systems during fluids stimulations: a numerical approach Conclusioni: - La riduzione dei volumi perturbati e la loro stazionarietà abassa la probabilità di attivare popolazioni di faglie sismogenetiche in condizioni di stress critico. In tal caso si riduce fortemente la possibilità di terremoti indotti; - Un integrazione tra i risultati delle simulazioni e le conoscenze geologiche, tettoniche e idrogeologiche dei siti geotermici è indispensabile per un uso sostenibile della risorsa geotermica; - L uso di impianti a ciclo binario con reiniezione totale rappresenta certamente la migliore soluzione per ridurre al minimo i rischi di sismicità indotta. Tali rischi sono pressocchè nulli per I piccoli impianti (5MWe) dove I volumi di fluidi in gioco sono molto ridotti.

44 Perturbation of geothermal systems during fluids stimulations: a numerical approach Grazie per l attenzione Blue Lagoon (Iceland)

La Geotermia a Basso Impatto Ambientale

La Geotermia a Basso Impatto Ambientale La Buona Geotermia- Rimini 6 nov 2015 La Geotermia a Basso Impatto Ambientale Stefano Carlino Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGV Sezione di Napoli- Osservatorio Vesuviano Temperatura La

Dettagli

Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia

Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia Prof. Ennio Antonio Carnevale Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Firenze La geotermia in numeri Gradiente geotermico mediamente pari a

Dettagli

Possibilità di stoccaggio geologico di CO 2 in Lombardia. P. Macini, E. Mesini, F. Moia

Possibilità di stoccaggio geologico di CO 2 in Lombardia. P. Macini, E. Mesini, F. Moia Possibilità di stoccaggio geologico di CO 2 in Lombardia P. Macini, E. Mesini, F. Moia Introduzione Lavoro realizzato grazie al progetto RiduCO 2 promosso da: - Regione Lombardia: D.G. Qualità dell Ambiente,

Dettagli

Sismicità indotta da attività antropiche in Italia

Sismicità indotta da attività antropiche in Italia Sismicità indotta da attività antropiche in Italia Giornata di studio: La prevenzione del rischio sismico tra sostenibilità e resilienza Thomas Braun 1 1 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Dettagli

Giuseppe De Natale Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano, Italy

Giuseppe De Natale Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano, Italy Giuseppe De Natale Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano, Italy Naples Vesuvius Campi Flegrei Ischia Le Eruzioni Vulcaniche Effusive Esplosive Flussi Piroclastici

Dettagli

Modello Doppietto Geotermico del permesso Montecchio-Precalcino

Modello Doppietto Geotermico del permesso Montecchio-Precalcino Modello Doppietto Geotermico del permesso Montecchio-Precalcino National Research Council of Italy ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI Servizio Risorse Idriche e Rischio Idraulico Develop Geothermal Electricity in Europe to have a

Dettagli

In rosso il circuito del fluido geotermico, in blu il circuito di raffreddamento.

In rosso il circuito del fluido geotermico, in blu il circuito di raffreddamento. Schema di impianto di generazione geotermoelettrica. CICLO A CONDENSAZIONE In rosso il circuito del fluido geotermico, in blu il circuito di raffreddamento. 37 38 39 Schema di impianto a ciclo binario

Dettagli

Sismicità e Subsidenza Stimolata dall Esercizio dell Impianto

Sismicità e Subsidenza Stimolata dall Esercizio dell Impianto ISTUIITUTO NAZIONALE di GEOFISICA e VULCANOLOGIA Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO Via Diocleziano 328, 80124 Napoli ALLEGATO 5 Ricerca di risorse geotermiche finalizzata alla sperimentazione di

Dettagli

Un idea di riforma della produzione geotermica in Italia

Un idea di riforma della produzione geotermica in Italia Un idea di riforma della produzione geotermica in Italia Prof. Ing. Franco Donatini Docente Energia Geotermica Università di Pisa Abbadia San Salvatore 29-30 febbraio 2016 Le previsioni di sviluppo a medio

Dettagli

INduced Seismicity in Italy: Estimation, Monitoring, and seismic risk mitigation

INduced Seismicity in Italy: Estimation, Monitoring, and seismic risk mitigation 21 Dicembre 2015 CNR Sede Centrale Aula Convegni P.le Aldo Moro, 7 - Roma Il progetto INSIEME: INduced Seismicity in Italy: Estimation, Monitoring, and seismic risk mitigation Tony Alfredo Stabile Tecnologie

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E TERRITORIO CORSO DI MODELLAZIONE GEOLOGICO- TECNICA ED IDROGEOLOGICA MODELLAZIONE IDROGEOLOGICA (2 CFU)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E TERRITORIO CORSO DI MODELLAZIONE GEOLOGICO- TECNICA ED IDROGEOLOGICA MODELLAZIONE IDROGEOLOGICA (2 CFU) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E TERRITORIO CORSO DI MODELLAZIONE GEOLOGICO- TECNICA ED IDROGEOLOGICA MODELLAZIONE IDROGEOLOGICA (2 CFU) Docente: Alessandro Gargini (E-mail: alessandro.gargini@unibo.it)

Dettagli

Caso II: Modellazione della generazione di fessurazioni e riattivazione delle faglie dovuta all estrazione di fluidi dal sottosuolo (Wuxi, China)

Caso II: Modellazione della generazione di fessurazioni e riattivazione delle faglie dovuta all estrazione di fluidi dal sottosuolo (Wuxi, China) Analisi modellistica del rischio idrogeologico connesso alla geomeccanica della produzione e stoccaggio di fluidi nel sottosuolo Omar Tosatto, Carlo Janna, Massimiliano Ferronato, Pietro Teatini www.m3eweb.it

Dettagli

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo Torino, 9-10 Ottobre 2013 Stefano LO RUSSO DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio

Dettagli

Malgrado le metodologie geofisiche

Malgrado le metodologie geofisiche Le perforazioni profonde a scopo scientifico: esiste un rischio sismico? Giuseppe De Natale, Paolo Gasparini Perforazioni e carotaggi sono importanti per conoscere la struttura superficiale del pianeta.

Dettagli

La geochimica dei fluidi nello studio delle risorse energetiche di sottosuolo: Geotermia e Stoccaggio gas

La geochimica dei fluidi nello studio delle risorse energetiche di sottosuolo: Geotermia e Stoccaggio gas La geochimica dei fluidi nello studio delle risorse energetiche di sottosuolo: Geotermia e Stoccaggio gas Relatore: Dr. Monia PROCESI Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Unità funzionale Geochimica

Dettagli

Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei

Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei Mario La Rocca(1), Danilo Galluzzo(2) 1) Università della Calabria, Cosenza; 2) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Osservatorio Vesuviano,

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI E FACOLTA DI AGRARIA Corso di Laurea interfacoltà In Scienze ambientali TESI DI LAUREA IN FORMA ELETTRONICA (http//etd.adm.unipi.it/etd-db/etd-search/search)

Dettagli

Temi di ricerca attivi

Temi di ricerca attivi Convegno Struttura VULCANI 4.12.2014 - GdR V4 - Roma 1 Personale afferente: n. 13 ricercatori INGV. Totale mesi pers = 48 (+3 coll. Esterni) ML. Carapezza, B. Cantucci, A. Di Piazza, A. Gasparini, A. Gattuso,

Dettagli

Fisica della Terra. Gaetano Festa

Fisica della Terra. Gaetano Festa Fisica della Terra e dell Atmosfera Gaetano Festa Obiettivi del corso Come è fatta la Terra? Quali sono i meccanismi che ne determinano la dinamica? Comprendere ed applicare metodologie per lo studio del

Dettagli

Il monitoraggio dell estrazione di CO 2 in Toscana

Il monitoraggio dell estrazione di CO 2 in Toscana Il monitoraggio dell estrazione di CO 2 in Toscana Presente e futuro delle ricerche sulla sismicità indotta in Italia Thomas Braun 1 1 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione di Sismologia

Dettagli

Impianti a ciclo binario (ORC) con espansore a geometria variabile per applicazioni geotermiche con fluidi a bassa entalpia

Impianti a ciclo binario (ORC) con espansore a geometria variabile per applicazioni geotermiche con fluidi a bassa entalpia Impianti a ciclo binario (ORC) con espansore a geometria variabile per applicazioni geotermiche con fluidi a bassa entalpia Claudio Spadacini (Exergy) Reza Agahi (Atlas Copco - Gas and Process) Marco Frassinetti

Dettagli

Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014. Energia geotermica

Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014. Energia geotermica Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014 Energia geotermica Energia geotermica La risorsa geotermica Modello concettuale di un serbatoio geotermico Aspetti

Dettagli

La Geotermia in chiave SMART

La Geotermia in chiave SMART The ARMED FORCES COMMUNICATIONS & ELECTRONICS ASSOCIATION AFCEA Capitolo di Roma La Relatrice: Dott.ssa Adele Manzella Consiglio Nazionale delle Ricerche Concetti principali L energia geotermica, nella

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTROTECNICA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE GEOTERMICA:

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTROTECNICA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE GEOTERMICA: CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTROTECNICA ELABORATO FINALE PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE GEOTERMICA: OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO DI IMPIANTI GEOTERMOELETTRICI RELATORE: Ch.mo Prof. Ing. Arturo

Dettagli

TERREMOTI. PAOLO BALOCCHI v. 2015

TERREMOTI. PAOLO BALOCCHI v. 2015 PAOLO BALOCCHI v. 2015 DEFINIZIONE TERREMOTO è un movimento brusco e repentino provocato da un'improvviso rilascio di energia in un punto profondo della Litosfera; da questo punto si propagano in tutte

Dettagli

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI ENERGIA GEOTERMICA L'energia geotermica è l'energia generata per mezzo del calore della terra, è considerata energia alternativa o rinnovabile, se valutata in tempi brevi. Si basa sui principi della geotermia

Dettagli

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE E STRUMENTALI

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE E STRUMENTALI Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE E STRUMENTALI Strategia energetico ambientale regionale 2014-2020: lavori preparatori Le Fonti Energetiche Rinnovabili

Dettagli

Gli sviluppi della geotermia

Gli sviluppi della geotermia Centro d Eccellenza d per la Geotermia di Larderello Convegno "Visioni e Frontiere delle Energie Rinnovabili" Firenze 3 luglio 2009 Casi di eccellenza nel campo delle energie rinnovabili Gli sviluppi della

Dettagli

INTEGRAZIONE TRA MODELLISTICA FISICA E NUMERICA. Gian Mario Beltrami Campagnani

INTEGRAZIONE TRA MODELLISTICA FISICA E NUMERICA. Gian Mario Beltrami Campagnani INTEGRAZIONE TRA MODELLISTICA FISICA E NUMERICA Gian Mario Beltrami Campagnani La modellistica fisica e numerica a supporto della progettazione di opere di difesa idraulica e marittima 16 Febbraio 2015

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2012

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2012 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

Presente e futuro delle ricerche sulla sismicità indotta in Italia

Presente e futuro delle ricerche sulla sismicità indotta in Italia Presente e futuro delle ricerche sulla sismicità indotta in Italia IL CASO DELLA VAL D AGRI: RUOLO DEL LAGO PERTUSILLO E DEL POZZO COSTA MOLINA 2 Tony Alfredo Stabile CNR Istituto di Metodologie per l

Dettagli

CGT. Centro di GeoTecnologie. Le pompe di calore geotermiche: i vincoli e le opportunità per lo sviluppo. Giovedì 11 dicembre Milano

CGT. Centro di GeoTecnologie. Le pompe di calore geotermiche: i vincoli e le opportunità per lo sviluppo. Giovedì 11 dicembre Milano L importanza dei parametri geologici per l ottimizzazione di sonde geotermiche applicate a pompe di calore: stime teoriche e casi di studio in Regione Toscana Le pompe di calore geotermiche: i vincoli

Dettagli

La risorsa in Toscana e le possibili utilizzazioni

La risorsa in Toscana e le possibili utilizzazioni IA E BASSA ENTALPIA GEOTERMICA : QUALI OPPORTUNITA PER I TERRITORI Arcidosso (Gr), Sala del Consiglio. Unione dei Comuni Montani Amiata Grossetana La risorsa in Toscana e le possibili utilizzazioni Prof.

Dettagli

Tab.1.1 Principali terremoti storici dell isola d Ischia, a partire dal 1228 (da Luongo et al., 2006; Carlino et al., 2009)

Tab.1.1 Principali terremoti storici dell isola d Ischia, a partire dal 1228 (da Luongo et al., 2006; Carlino et al., 2009) 1. Sismicità storica L attività sismica storica di Ischia, di cui si hanno notizie attendibili a partire dal 1228 (Tab 1.1, Fig. 1.1), mostra la persistenza dell area epicentrale nel territorio di Casamicciola.

Dettagli

[ID:2777] Risposte alle Richieste di Integrazioni

[ID:2777] Risposte alle Richieste di Integrazioni Impianto Pilota Geotermico Montenero [ID:2777] Risposte alle Richieste di Integrazioni Allegato 2: Sismicità indotta, subsidenza e relativi sistemi di monitoraggio Preparato per: Gesto Italia S.r.l. Agosto

Dettagli

LE ACQUE TERMALI DELLA PROVINCIA DI VERONA La diffusione degli acquiferi caldi e prime valutazioni sulla geologia degli affioramenti

LE ACQUE TERMALI DELLA PROVINCIA DI VERONA La diffusione degli acquiferi caldi e prime valutazioni sulla geologia degli affioramenti LE ACQUE TERMALI DELLA PROVINCIA DI VERONA La diffusione degli acquiferi caldi e prime valutazioni sulla geologia degli affioramenti Sala Civica Unità d Italia - Costermano (VR) 26 ottobre 2012 Il pozzo

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

Ing. Giulia Armezzani Corso Fonti Rinnovabili di Energia a.a. 2014/2015 Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Ing. Giulia Armezzani Corso Fonti Rinnovabili di Energia a.a. 2014/2015 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Ing. Giulia Armezzani giulia.armezzani@yahoo.it 1 La geotermia L energia geotermica è quella forma di energia rinnovabile prodotta recuperando e sfruttando il calore terrestre. Flusso termico medio = 0,065

Dettagli

L esplorazione dei campi geotermici di alta e media entalpia

L esplorazione dei campi geotermici di alta e media entalpia L esplorazione dei campi geotermici di alta e media entalpia Prof. Franco Berberi - Dipartimento di Scienze Geologiche Università di Roma Tre Roma 7 Aprile 2011 Energia geotermica Il calore interno della

Dettagli

Vulcanismo sottomarino dell area sud-orientale tirrenica: gli edifici sommersi Marsili e Palinuro

Vulcanismo sottomarino dell area sud-orientale tirrenica: gli edifici sommersi Marsili e Palinuro Vulcanismo sottomarino dell area sud-orientale tirrenica: gli edifici sommersi Marsili e Palinuro Salvatore Passaro Istituto per l Ambiente Marino Costiero (IAMC), Consiglio Nazionale delle Ricerche, Calata

Dettagli

Valutazione della Risorsa Geotermica, sostenibilità, impatti e rischi

Valutazione della Risorsa Geotermica, sostenibilità, impatti e rischi GEOTERMIA E POMPE DI CALORE: Sostenibilità ed Aspetti Economici, Operativi Normativi GEOFLUID 2014, Piacenza, 01 Ottobre 2014 Valutazione della Risorsa Geotermica, sostenibilità, impatti e rischi Bruno

Dettagli

Valutazione delle risorse geotermiche del Progetto VIGOR in Sicilia

Valutazione delle risorse geotermiche del Progetto VIGOR in Sicilia Valutazione delle risorse geotermiche del Progetto VIGOR in Sicilia Domenico Montanari CNR-IGG domenico.montanari@igg.cnr.it LA GEOTERMIA: DALLE POLITICHE AD UN ECONOMIA POSSIBILE Il progetto VIGOR Valutazione

Dettagli

ENERGIA GEOTERMICA. Impianti geotermoelettrici e usi diretti. Ing. Maurizio Vaccaro

ENERGIA GEOTERMICA. Impianti geotermoelettrici e usi diretti. Ing. Maurizio Vaccaro Camera di Commercio di Massa Carrara EAMS Giovedì 2 febbraio 2012 ENERGIA GEOTERMICA Impianti geotermoelettrici e usi diretti Ing. Maurizio Vaccaro Università di Pisa Department of Energy and Systems Engineering

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2012

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2012 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

Corso di Fisica della Terra e dell Atmosfera Gaetano Festa

Corso di Fisica della Terra e dell Atmosfera Gaetano Festa Corso di Fisica della Terra e dell Atmosfera Gaetano Festa Obiettivi del corso Come è fatta la Terra (solida e fluida)? Quali sono i meccanismi che ne determinano la dinamica? Comprendere ed applicare

Dettagli

Faglie e migrazione di fluidi: aspetti importanti per lo stoccaggio geologico. Sabina Bigi

Faglie e migrazione di fluidi: aspetti importanti per lo stoccaggio geologico. Sabina Bigi Faglie e migrazione di fluidi: aspetti importanti per lo stoccaggio geologico Sabina Bigi Roma, 13 Luglio 2015 Le faglie nella ricerca per lo stoccaggio geologico Le faglie sono anisotropie fonte di incertezza

Dettagli

Napoli. Pozzuoli. Geotermia e rischio vulcanico ai Campi Flegrei. G. Chiodini INGV-Bologna

Napoli. Pozzuoli. Geotermia e rischio vulcanico ai Campi Flegrei. G. Chiodini INGV-Bologna Napoli Geotermia e rischio vulcanico ai Campi Flegrei G. Chiodini INGV-Bologna Pozzuoli Premessa Le considerazioni che farò si riferiscono ad un utilizzo della geotermia per produzione di energia elettrica,

Dettagli

La geotermia nel veronese

La geotermia nel veronese La geotermia nel veronese Il flusso geotermico proveniente dal mantello terrestre costituisce un energia persistente e rinnovabile, praticamente inesauribile. Questo calore, racchiuso nelle rocce del sottosuolo,

Dettagli

La geotermia in Italia e gli impianti geotermici pilota

La geotermia in Italia e gli impianti geotermici pilota Convegno «Gli impianti geotermici di nuova generazione» La geotermia in Italia e gli impianti geotermici pilota Prof. Franco Barberi ORSA Palermo, 1 Dicembre 2015 La Terra è un pianeta caldo: nel nucleo

Dettagli

Il calcolo del potenziale geotermico e le mappe di VIGOR

Il calcolo del potenziale geotermico e le mappe di VIGOR Il calcolo del potenziale geotermico e le mappe di VIGOR Eugenio Trumpy CNR - Obiettivi della valutazione del potenziale regionale in VIGOR pianificazione di impianti l individuazione delle opportunità

Dettagli

Daniele Masetti, Prof. Ordinario di Geologia Stratigrafica Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra Università di Ferrara

Daniele Masetti, Prof. Ordinario di Geologia Stratigrafica Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra Università di Ferrara Daniele Masetti, Prof. Ordinario di Geologia Stratigrafica Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra Università di Ferrara Shale gas: un esempio di combustibili fossili non convenzionali -la roccia

Dettagli

Sismicità storica e recente in Val d Agri

Sismicità storica e recente in Val d Agri Sismicità storica e recente in Val d Agri Tony Alfredo Stabile REGIONE BASILICATA Sistema per lo studio della sismicità locale O B I E T T I V I Realizzazione di un database della sismicità locale Analisi

Dettagli

Il potenziale geotermico italiano e le tecnologie per espanderne le potenzialità

Il potenziale geotermico italiano e le tecnologie per espanderne le potenzialità Il calore della Terra: una risorsa da valorizzare Il caso Ikea e le applicazioni più avanzate della geotermia Workshop - Parma, 6 febbraio 2009 Il potenziale geotermico italiano e le tecnologie per espanderne

Dettagli

Geotermia in Italia Gennaio 2003

Geotermia in Italia Gennaio 2003 Geotermia in Italia Gennaio 2003 Ing. Parri Roberto. Unita territoriale Larderello. Piazza Leopolda, 1 56040 Larderello (PI) parri.roberto@enel.it tel. 0588 22462 Aree Geotermiche Temperature at 2000 km

Dettagli

Algoritmo per la valutazione della legge di rilascio del calore a partire dal segnale di pressione Parte 1

Algoritmo per la valutazione della legge di rilascio del calore a partire dal segnale di pressione Parte 1 Algoritmo per la valutazione della legge di rilascio del calore a partire dal segnale di pressione Parte 1 8.5.212 1. Ciclo (diagramma) indicato 2. Rilievo sperimentale del ciclo indicato 8.5.212 3. Definizione

Dettagli

I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse

I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse Borgo San Lorenzo, 12 Ottobre 2015 Sono (o possono essere) caratterizzati

Dettagli

IX. Conclusioni. Nella letteratura scientifica viene spesso adottata una distinzione dei terremoti nelle seguenti categorie:

IX. Conclusioni. Nella letteratura scientifica viene spesso adottata una distinzione dei terremoti nelle seguenti categorie: IX. Conclusioni La Commissione tecnico-scientifica incaricata di valutare le possibili relazioni tra attività di esplorazione per idrocarburi ed aumento dell attività sismica nell area colpita dal terremoto

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Maggio 2012

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Maggio 2012 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA. - La struttura interna della Terra. - Vulcani e terremoti. - La classificazione delle rocce. - Il campo magnetico terrestre

SCIENZE DELLA TERRA. - La struttura interna della Terra. - Vulcani e terremoti. - La classificazione delle rocce. - Il campo magnetico terrestre Fordongianus (OR) SCIENZE DELLA TERRA - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica

Dettagli

VIGOR in Campania Adele Manzella CNR-Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l Ambiente

VIGOR in Campania Adele Manzella CNR-Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l Ambiente VIGOR in Campania Adele Manzella CNR-Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l Ambiente ENERGY MED 2014 27 28 29 Marzo, Napoli Mostra d Oltremare Valutazione del potenziale Geotermico delle

Dettagli

Indice 1. Presentazione dell opera 2. Meccanica ondulatoria dei mezzi porosi

Indice 1. Presentazione dell opera 2. Meccanica ondulatoria dei mezzi porosi Indice 1. Presentazione dell opera... pag. 11 1.1. Introduzione all opera...» 11 1.2. Volume I: Introduzione al metodo degli elementi finiti...» 13 1.3. Volume II: Introduzione alla Meccanica del Continuo...»

Dettagli

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Elio Sacco Dipartimento di Meccanica Strutture Ambiente Territorio Università di Cassino Tel: 776.993659 Email: sacco@unicas.it Fenomeno in natura Leggi della fisica

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE. Documento depositato presso la X Commissione Industria del Senato

INDAGINE CONOSCITIVA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE. Documento depositato presso la X Commissione Industria del Senato INDAGINE CONOSCITIVA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE sss Documento depositato presso la X Commissione Industria del Senato Ottobre 2011 Geotermia Marina TIRRENO MERIDIONALE MARSILI PROGETTO STRATEGICO PER

Dettagli

Nostra precedente osservazione n. 1

Nostra precedente osservazione n. 1 Spett. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per le Valutazioni Ambientali Divisione II Sistemi di Valutazione Ambientale, Via Cristoforo Colombo, 44 00147

Dettagli

Energia geotermica. Energia Calore

Energia geotermica. Energia Calore Energia geotermica Energia Calore Tutte le energie Meccanica Radiante o elettromagnetica Termica Potenziale Cinetica Chimica Elettrica Nucleare L energia è una proprietà della materia; essa si evidenzia

Dettagli

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna lmartelli@regione.emilia-romagna.it fmolinari@regione.emilia-romagna.it fsciuto@regione.emilia-romagna.it Esempio di riserve geotermiche

Dettagli

Il Rapporto del Tavolo di Lavoro ISPRA

Il Rapporto del Tavolo di Lavoro ISPRA Idrocarburi e sismicità in Italia Società Geologica Italiana - Assomineraria Il Rapporto del Tavolo di Lavoro ISPRA Chiara D Ambrogi Servizio Geologico d Italia - ISPRA 11 dicembre 2012 COMMISSIONE ICHESE

Dettagli

Le attività del Tavolo di Lavoro ISPRA

Le attività del Tavolo di Lavoro ISPRA Le attività del Tavolo di Lavoro ISPRA Chiara D Ambrogi Servizio Geologico d Italia - ISPRA Bologna, 28 Novembre 2014 11 dicembre 2012 COMMISSIONE ICHESE 12 novembre 2013 17 febbraio 2014 27 febbraio 2014

Dettagli

di Progettazione degli Impianti di Potenza

di Progettazione degli Impianti di Potenza Torna al programma La Simulazione Dinamica: uno Strumento Efficace Rosa Domenichini Luigi Ottoboni Foster Wheeler Italiana Power Division Agenda Scopi di una simulazione dinamica Creazione del modello

Dettagli

guida al museo dell Osservatorio Vesuviano

guida al museo dell Osservatorio Vesuviano guida al museo dell Osservatorio Vesuviano 1 Guida al museo dell Osservatorio Vesuviano progetto e coordinamento Maddalena De Lucia presentazione Marcello Martini testi e scelta delle immagini Franco Barberi

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Dicembre 2012

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Dicembre 2012 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico III Indice IX 1 1 2 3 5 6 7 9 11 12 12 13 13 Presentazione Cap. 1 Richiami di termodinamica 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia 1.2.1 Sistema con involucro chiuso allo scambio

Dettagli

IMPIANTO PILOTA GEOTERMICO CASTEL GIORGIO (TR) Studio di Impatto Ambientale ALLEGATO E SISMICITÀ INDOTTA

IMPIANTO PILOTA GEOTERMICO CASTEL GIORGIO (TR) Studio di Impatto Ambientale ALLEGATO E SISMICITÀ INDOTTA IMPIANTO PILOTA GEOTERMICO CASTEL GIORGIO (TR) Studio di Impatto Ambientale ALLEGATO E SISMICITÀ INDOTTA INDICE 0 INTRODUZIONE 1 1 FISICA DEL PROCESSO 2 2 SISMICITÀ INDOTTA NEI CAMPI GEOTERMICI TOSCANI

Dettagli

dell interno terrestre

dell interno terrestre Capitolo 1D L interno della Terra Lezione 1D Costruzione di un modello dell interno terrestre Alfonso Bosellini Le scienze della Terra. Tettonica delle placche Italo Bovolenta editore 2014 2 1.1 La struttura

Dettagli

VULCANESIMO E TERREMOTI

VULCANESIMO E TERREMOTI VULCANESIMO E TERREMOTI SI PARLA DI VULCANESIMO QUANDO IL MAGMA (UN INSIEME DI ROCCE ALLO STATO FUSO, GAS E MATERIALI SOLIDI ALLA TEMPERATURA DI CIRCA 1.000 C.) RISALE DALLA LITOSFERA E FUORIESCE SULLA

Dettagli

PERMESSO DI RICERCA PER RISORSE GEOTERMICHE FINALIZZATO ALLA SPERIMENTAZIONE DI IMPIANTI PILOTA DENOMINATO FORIO

PERMESSO DI RICERCA PER RISORSE GEOTERMICHE FINALIZZATO ALLA SPERIMENTAZIONE DI IMPIANTI PILOTA DENOMINATO FORIO IschiaGeoTermia S.r.l. Codice Fiscale e Partita IVA 07730051211 Capitale sociale: Euro 10.000 i.v. Attività di Direzione e Coordinamento: ASTA S.p.A. Sede: Via Piffetti, 15 10143 Torino Tel 011 4737401

Dettagli

Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti.

Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti. Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it Obiettivi Introduzione elementare al metodo degli elementi finiti Analisi Termica Analisi Strutturale Analisi

Dettagli

Ciclo di Seminari: La Sfida del Geologo nel XXI Secolo nelle Strategie di Sviluppo Sostenibile

Ciclo di Seminari: La Sfida del Geologo nel XXI Secolo nelle Strategie di Sviluppo Sostenibile 66 67 68 69 PROGRAMMAZIONE ENERGETICA: OBIETTIVI REGIONALI E OBIETTIVI NAZIONALI PER LE RINNOVABILI TERMICHE I dati degli attuali piani regionali mostrano una scarsa percezione e conoscenza sul ruolo delle

Dettagli

MONTE S.ELENA. CALDERA di YELLOWSTONE

MONTE S.ELENA. CALDERA di YELLOWSTONE MONTE S.ELENA 18 maggio 1980 (dopo circa 180 anni d inattività) Nube di cenere 100 km/h Oscura tutto nel raggio di 200 km Il giorno prima dell esplosione Si trova lungo la CINTURA DI FUOCO DEL PACIFICO

Dettagli

LABCAVONE: UN ESEMPIO DI COLLABORAZIONE MISE REGIONE - OPERATORI

LABCAVONE: UN ESEMPIO DI COLLABORAZIONE MISE REGIONE - OPERATORI PRESENTE E FUTUTO DELLE RICERCHE SULLA SISMICITA INDOTTA IN ITALIA LABCAVONE: UN ESEMPIO DI COLLABORAZIONE MISE REGIONE - OPERATORI Ing. Liliana Panei Bologna, 28 novembre 2014 2. E possibile che la crisi

Dettagli

Il contributo di Assomineraria al Laboratorio Cavone

Il contributo di Assomineraria al Laboratorio Cavone Il contributo di Assomineraria al Laboratorio Cavone Francesco Italiano 12 Nov. 14, Roma Emilia-Romagna Arc: gravity gradient tensor (Tzz comp.) Gràblovitz, Giulio 28 luglio 1883: Terremoto di Casamicciola

Dettagli

Sistemi Geotermici non convenzionali Definizioni, stato a7uale delle tecnologie e fron=ere di ricerca

Sistemi Geotermici non convenzionali Definizioni, stato a7uale delle tecnologie e fron=ere di ricerca Adele Manzella CNR- IGG manzella@igg.cnr.it Sistemi Geotermici non convenzionali Definizioni, stato a7uale delle tecnologie e fron=ere di ricerca Geotermia: definizione L energia geotermica, nella sua

Dettagli

La costante (p 0 0 /273) la si riesprime come n R dove R è una costante universale il cui valore dipende solo dalle unità di misura usate: R8.31 Joule/(K mole) e n è il numero di moli L equazione di stato

Dettagli

Tecnologie geotermico/idroelettrico

Tecnologie geotermico/idroelettrico Tecnologie geotermico/idroelettrico 1. Principi geotermico 2. Tipologie geotermico a) alta temperatura b) bassa temperatura 3. Principi idroelettrico 4. Tipologie idroelettrico a) Grande taglia b) Piccola

Dettagli

PROFILO AZIENDALE. Industrial Services

PROFILO AZIENDALE. Industrial Services PROFILO AZIENDALE Industrial Services La SPIN - Servizi e Progettazione Industriale s.r.l. è una società in grado di offrire servizi di progettazione multidisciplinare, sia nel campo dell oil&gas, che

Dettagli

Decreto Legislativo 29 settembre 1999, n. 381 "Istituzione dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia,

Decreto Legislativo 29 settembre 1999, n. 381 Istituzione dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Decreto Legislativo 29 settembre 1999, n. 381 "Istituzione dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, nonche' disposizioni concernenti gli enti di ricerca vigilati dal Ministero dell'universita'

Dettagli

RELAZIONI FRA STRESS E STRAIN

RELAZIONI FRA STRESS E STRAIN RELAZIONI FRA STRESS E STRAIN Il comportamento dei materiali varia in funzione del tipo di materiale, delle sue caratteristiche e delle condizioni esistenti al momento della deformazione. I materiali possono

Dettagli

matematica per l'ottimizzazione dello sfruttamento delle risorse Marilena Filippucci Andrea Tallarico

matematica per l'ottimizzazione dello sfruttamento delle risorse Marilena Filippucci Andrea Tallarico La modellizzazione fisico matematica per l'ottimizzazione dello sfruttamento delle risorse geotermiche Marilena Filippucci Andrea Tallarico INCONTRO DIBATTITO: ENERGIA SOSTENIBILE PER TUTTI, Bari, Facoltà

Dettagli

Modelling sismico ed elettromagnetico per il monitoraggio della CO 2

Modelling sismico ed elettromagnetico per il monitoraggio della CO 2 Modelling sismico ed elettromagnetico per il monitoraggio della CO 2 Stefano Picotti Seminario Seminario sul sul Monitoraggio Monitoraggio della della CO CO 2 2 Il Monitoraggio è un punto fondamentale

Dettagli

Il colaggio è usato in genere per produrre oggetti cavi o dalle forme complicate. La sospensione (DPS>1; volume solido 50%) di partenza viene posta

Il colaggio è usato in genere per produrre oggetti cavi o dalle forme complicate. La sospensione (DPS>1; volume solido 50%) di partenza viene posta Il colaggio è usato in genere per produrre oggetti cavi o dalle forme complicate. La sospensione (DPS>1; volume solido 50%) di partenza viene posta nello stampo poroso (in gesso o in resina polimerica)

Dettagli

Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana

Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana Obiettivi Unione Geotermica Italiana http://www.unionegeotermica.it/ Promuovere lo sviluppo e uso sostenibile della geotermia in Italia,

Dettagli

GRUPPO OPERATIVO EMERSITO EVENTO SISMICO ISCHIA 2017 Rapporto n.1 23/08/2017

GRUPPO OPERATIVO EMERSITO EVENTO SISMICO ISCHIA 2017 Rapporto n.1 23/08/2017 23 agosto 2017 Gruppo operativo EMERSITO GRUPPO OPERATIVO EMERSITO EVENTO SISMICO ISCHIA 2017 Rapporto n.1 23/08/2017 EMERSITO working group: Cultrera Giovanna 1, Famiani Daniela 1, Milana Giuliano 1,

Dettagli

L Energia Geotermica 1

L Energia Geotermica 1 L Energia Geotermica 1 Che cos è? L energia geotermica è l energia che si trova nel sottosuolo sotto forma di calore. E generata per mezzo di fonti geologiche di calore e può essere considerata una forma

Dettagli

TERREMOTO IN ABRUZZO Aprile 2009

TERREMOTO IN ABRUZZO Aprile 2009 TERREMOTO IN ABRUZZO Aprile 2009 6 Aprile 2009 ore 03:32:39 Event-ID 2206496920 Magnitudo(Ml) Data-Ora Coordinate Profondità Distretto sismico 5.8 06/04/2009 alle 03:32:39 (italiane) 06/04/2009 alle 01:32:39

Dettagli

Modellazione della deformazione superficiale nelle Alpi Sud Orientali. elastico

Modellazione della deformazione superficiale nelle Alpi Sud Orientali. elastico Modellazione della deformazione superficiale nelle Alpi Sud mediante slip in un semispazio elastico A. Caporali, F. Neubauer, G. Stangl, D. Zuliani Venzone, 18 Ottobre 2011 1 Outlook Struttura e sismicità

Dettagli

Convegno Scientifico dell Osservatorio Ambientale della Val d Agri I Edizione Tema: Sismicità indotta Venerdì 15 marzo 2013

Convegno Scientifico dell Osservatorio Ambientale della Val d Agri I Edizione Tema: Sismicità indotta Venerdì 15 marzo 2013 Convegno Scientifico dell Osservatorio Ambientale della Val d Agri I Edizione Tema: Sismicità indotta Venerdì 15 marzo 2013 Giacimenti di Idrocarburi e Sismicità Indotta Davide Scrocca Istituto di Geologia

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE ED UTILIZZO DELLA RISORSA GEOTERMICA NEL BACINO PADANO. Fabio Carlo Molinari Luca Martelli

CARATTERIZZAZIONE ED UTILIZZO DELLA RISORSA GEOTERMICA NEL BACINO PADANO. Fabio Carlo Molinari Luca Martelli CARATTERIZZAZIONE ED UTILIZZO DELLA RISORSA GEOTERMICA NEL BACINO PADANO Fabio Carlo Molinari Luca Martelli La Geotermia in Pianura Padana Pianura padana (foreland basin) = basso flusso di calore ma notevole

Dettagli

Introduzione. Inquadramento geologico-strutturale

Introduzione. Inquadramento geologico-strutturale V. Risorse Geotermiche a Bassa Temperatura per lo sviluppo della citta sostenibile. L esempio della Pianura Pisana: potenzialita e possibili applicazioni - Giorgio Buonasorte, Unione Geotermica Italiana

Dettagli