UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA"

Transcript

1 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI E FACOLTA DI AGRARIA Corso di Laurea interfacoltà In Scienze ambientali TESI DI LAUREA IN FORMA ELETTRONICA (http//etd.adm.unipi.it/etd-db/etd-search/search) (etd ) Modellazione del flusso e del trasporto di inquinanti provenienti da discarica: il caso de "Le Strillaie" Relatore Chiar.mo Prof. Ing. Riccardo Corsi Candidato Letizia Martelli Anno Accademico

2 INDICE PREMESSA E OBIETTIVI CAPITOLO 1 LA NORMATIVA ITALIANA IN MATERIA DI MESSA IN SICUREZZA, BONIFICA E RIPRISTINO AMBIENTALE DI SITI CONTAMINATI 1 CAPITOLO 2 CASO DI STUDIO: LA DISCARICA DE "LE STRILLAIE"- GROSSETO CARATTERIZZAZIONE GEOLOGICA E IDROGEOLOGICA DELLA PIANURA GROSSETANA Considerazioni geologiche Considerazioni stratigrafiche Considerazioni sull'utilizzo del suolo Considerazioni idrogeologiche Ricostruzione della superficie piezometrica LA DISCARICA DE "LE STRILLAIE" Sintesi della redazione del progetto di bonifica per la discarica Caratterizzazione dell'area di studio Descrizione del sito Storia del sito Descrizione dell'area circostante Descrizione dei corpi idrici superficiali Caratterizzazione geologica e stratigrafica del sito di interesse Caratterizzazione idrogeologica del sito di interesse Sintesi del piano di caratterizzazione e indagini integrative Attuazione Piano di Caratterizzazione, come previsto dal DM 471/99 (agosto-settembre 2001) Analisi chimica delle acque superficiali, di falda e del percolato, Ottobre Analisi dei terreni, Ottobre Indagini Integrative al Piano di Caratterizzazione (febbraio-aprile 2002) Monitoraggio della qualit delle acque di falda e superficiali 51

3 Campagne di misura anno Campagne di misura anno 2003 e Analisi delle acque di falda Analisi del percolato Modello concettuale definitivo Ricostruzione stratigrafica Ricostruzione idrogeologica Dinamica del livello acquifero in sabbie Analisi chimiche delle acque 65 CAPITOLO 3 I MODELLI DI FLUSSO E TRASPORTO PER LE ACQUE SOTTERRANEE COSA SONO I MODELLI FASI DI ELABORAZIONE DI UN MODELLO Fase di caratterizzazione Fase di verifica e calibrazione Fase di applicazione MODELLI ANALITICI E NUMERICI METODI NUMERICI DI RISOLUZIONE Metodo delle differenze finite (FDM) Metodo degli elementi finiti (FEM) CONSIDERAZIONI SULL'UTILIZZO DI MODELLI NELLO STUDIO DEL FLUSSO E DEL TRASPORTO DELLE ACQUE SOTTERRANEE CLASSIFICAZIONE DI MODELLI DI FLUSSO E TRASPORTO NELLO STUDIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE Modflow Mt3dms Biomoc Bioplume III (Versione 1.0) d Fatmic (versione 1.0) Hidrus 2d (Versione 2.0) Moc3d Sutra 85

4 CAPITOLO 4 IL MODELLO DI FLUSSO: MODFLOW PERCHÈ MODFLOW DERIVAZIONE DELLA EQUAZIONE ALLE DIFFERENZE FINITE Equazioni di flusso 88 * la legge di Darcy 88 * l'equazione di continuit Condizioni iniziali Condizioni al contorno 88 1) Condizione di Dirichlet 89 2) Condizione di Neumann 89 3) Condizione di Cauchy Discretizzazione dell'equazione di flusso L'equazione alle differenze finite Processo iterativo Tipi di celle e simulazione dei confini dell'acquifero Discretizzazione spaziale Discretizzazione orizzontale Discretizzazione verticale Discretizzazione temporale ESPRESSIONE DELL'EQUAZIONE FINALE PER LA SOLUZIONE Come si arriva alla soluzione BILANCIO VOLUMETRICO DISEGNO DEL PROGRAMMA Programma principale Tipologia dei pacchetti PACCHETTI PRINCIPALI BAS ( Basic Package) L'array IBOUND Condizioni iniziali Discretizzazione del tempo Struttura dell'output BCF ( Block-centered flow package) L'equazione di base della conduttanza Dati richiesti dal pacchetto BCF 130

5 Pacchetti di risoluzione SIP ( Strongly Implicit Procedure) Input per il pacchetto SIP SSOR (Slice Successive Overrelaxation Package) 140 CAPITOLO 5 IL MODELLO DI TRASPORTO: MT3DMS INTRODUZIONE L'EQUAZIONE DI TRASPORTO Condizioni iniziali Condizioni al contorno Discretizzazione spaziale Discretizzazione temporale MECCANISMI DI TRASPORTO DEI SOLUTI Convezione Dispersione Sinks e Sources Reazioni chimiche Assorbimento lineare di equilibrio Assorbimento lineare di non equilibrio Decadimento radioattivo o biodegradazione TECNICHE DI SOLUZIONE Il metodo delle differenze finite standard Il metodo TVD I metodi Euleriani-Lagrangiani Metodo delle caratteristiche (MOC) Metodo delle caratteristiche modificato (MMOC) Metodo delle caratteristiche ibrido (HMOC) BILANCIO DI MASSA DISEGNO DEL PROGRAMMA Programma principale PACCHETTI PRINCIPALI BNT (Basic Trasport Package) Discretizzazione del tempo L'array ICBUND Condizioni iniziali 183

6 Struttura dell'output Definizione delle componenti di trasporto GCG (Generalized Conjugate Gradient Solver) 184 CAPITOLO 6 APPLICAZIONE DEI MODELLI DI FLUSSO E TRASPORTO AL CASO DI STUDIO: FASE DI CALIBRAZIONE TIPOLOGIE DI APPROCCIO PER LA COSTRUZIONE DEL MODELLO Grid approach Conceptual model approach IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO DI FLUSSO MODFLOW Modello concettuale Layer coverage Sources e sinks coverage Canale San Rocco Pozzi emungimento Recharge coverage Pozzi di osservazione Creazione della griglia Conversione del Modello Concettuale al modello di flusso Modflow Basic package Stress Period (periodi di stress) Ibound (condizioni al contorno) Starting Heads (altezze iniziali) Top elevation e bottom elevation (spessore degli strati) Layer Property Flow package (LPF ) Tipologia di strati Sources/Sinks package (sorgenti e emungimenti) River package Recharge package Well package CALIBRAZIONE DEL MODELLO DI FLUSSO IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO DI TRASPORTO MT3DMS Modello concettuale 219

7 Sources e sinks coverage: canale San Rocco Pozzi di osservazione per il trasporto Conversione del Modello Concettuale al modello di trasporto Mt3dms Basic Transport package Stress Period Definizione delle specie chimiche Icbund (condizioni al contorno) Starting concentration (concentrazioni iniziali) Source/sink mixing package Advection package CALIBRAZIONE DEL MODELLO DI TRASPORTO RISULTATI DELLA FASE DI CALIBRAZIONE 236 CAPITOLO 7 APPLICAZIONE DEI MODELLI DI FLUSSO E TRASPORTO AL CASO DI STUDIO: FASE PREVISIONALE IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO DI FLUSSO Basic package Stress Period (periodi di stress) Starting Heads (altezze iniziali) Sources/Sinks package (sorgenti ed emungimenti) River package Recharge package (ricarica meteorica) IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO DI TRASPORTO MT3DMS Basic Transport package Stress Period Icbund e starting concentration (condizioni al contorno e concentrazioni iniziali) Source/sink mixing package SIMULAZIONE FINALE 245 CONCLUSIONI RINGRAZIAMENTI BIBLIOGRAFIA

8 ALLEGATO A ALLEGATO B ALLEGATO C ALLEGATO D ALLEGATO E ALLEGATO F ALLEGATO G ALLEGATO H ALLEGATO I ALLEGATO L

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E TERRITORIO CORSO DI MODELLAZIONE GEOLOGICO- TECNICA ED IDROGEOLOGICA MODELLAZIONE IDROGEOLOGICA (2 CFU)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E TERRITORIO CORSO DI MODELLAZIONE GEOLOGICO- TECNICA ED IDROGEOLOGICA MODELLAZIONE IDROGEOLOGICA (2 CFU) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E TERRITORIO CORSO DI MODELLAZIONE GEOLOGICO- TECNICA ED IDROGEOLOGICA MODELLAZIONE IDROGEOLOGICA (2 CFU) Docente: Alessandro Gargini (E-mail: alessandro.gargini@unibo.it)

Dettagli

Modello idrogeologico delle Strillaie. Discarica delle Strillaie

Modello idrogeologico delle Strillaie. Discarica delle Strillaie Modello idrogeologico delle Strillaie Discarica delle Strillaie Scopo del modello Il modello mette in evidenza: 3. i limiti degli studi fino ad ora condotti sulla idrogeologia della discarica delle Strillaie;

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI E FACOLTA DI AGRARIA. Corso di Laurea Interfacoltà In. Scienze Ambientali

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI E FACOLTA DI AGRARIA. Corso di Laurea Interfacoltà In. Scienze Ambientali UNIVERSITA DI PISA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI E FACOLTA DI AGRARIA Corso di Laurea Interfacoltà In Scienze Ambientali TESI DI LAUREA IN FORMA ELETTRONICA (http//etd.adm.unipi.it/etd-db/etd-search/search)

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO GIOVANNI PRANZINI LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO PRESENTAZIONE Questo volume contiene i fondamenti dell'idrogeologia. Gli argomenti trattati coprono praticamente tutti gli

Dettagli

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO? Il "modello concettuale idrogeologico

Dettagli

L'applicazione di modelli numerici agli elementi finiti (FEFLOW) alla progettazione di interventi su acquiferi complessi

L'applicazione di modelli numerici agli elementi finiti (FEFLOW) alla progettazione di interventi su acquiferi complessi L'applicazione di modelli numerici agli elementi finiti (FEFLOW) alla progettazione di interventi su acquiferi complessi Chiara Righetti, Andrea Gigliuto, Antonino Cuzzola AECOM Italy S.r.l. Torino, 9-10

Dettagli

Obiettivi della Modellazione

Obiettivi della Modellazione Università degli Studi di Catania sede di Enna Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Corso di Dinamica degli Inquinanti e bonifica dei siti contaminati, A.A. 2005-2006 Modellazione del Trasporto

Dettagli

Integrazione e applicazione dei codici per il trasporto di soluti in falda MT3DMS e SEAWAT nella piattaforma FREEWAT Iacopo Borsi TEA SISTEMI SPA

Integrazione e applicazione dei codici per il trasporto di soluti in falda MT3DMS e SEAWAT nella piattaforma FREEWAT Iacopo Borsi TEA SISTEMI SPA Integrazione del codice MODFLOW (USGS) in QGIS: il modulo per la simulazione del flusso delle acque sotterranee nell ambiente di simulazione FREEWAT 21 Aprile 2106 Scuola Superiore Sant Anna - Pisa Integrazione

Dettagli

Applicazione del modulo per la simulazione del flusso delle acque sotterranee al caso di studio della pianura di Lucca

Applicazione del modulo per la simulazione del flusso delle acque sotterranee al caso di studio della pianura di Lucca Integrazione del codice MODFLOW (USGS) in QGIS: il modulo per la simulazione del flusso delle acque sotterranee nell ambiente di simulazione FREEWAT 21 Aprile 2106 Scuola Superiore Sant Anna - Pisa Applicazione

Dettagli

Earthwork SITI CONTAMINATI e AUDIT - VALUTAZIONI DI IMPATTO AMBIENTALE - WEB GIS - IDROGEOLOGIA. Luglio 2010

Earthwork SITI CONTAMINATI e AUDIT - VALUTAZIONI DI IMPATTO AMBIENTALE - WEB GIS - IDROGEOLOGIA. Luglio 2010 Earthwork SITI CONTAMINATI e AUDIT - VALUTAZIONI DI IMPATTO AMBIENTALE - WEB GIS - IDROGEOLOGIA Luglio 2010 EXPERTISE SITI CONTAMINATI Progettazione ed Esecuzione Caratterizzazioni e Bonifiche AUDIT Valutazione

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Dettagli

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione Corso di Idrogeologia applicata (prof. Alessio Fileccia) Presentazione Le immagini ed i testi rappresentano una sintesi, non esaustiva, dell intero corso di Idrogeologia tenuto presso il Dipartimento di

Dettagli

Corso di Modellazione delle Acque Sotterranee

Corso di Modellazione delle Acque Sotterranee www.terrelogiche.com Corso di Modellazione delle Acque Sotterranee con MODFLOW >> 15% di sconto per iscritti a ordini, studenti, ricercatori >> riduzioni per iscrizioni multiple Informazioni ed iscrizioni:

Dettagli

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali Monitoraggio e Bonifica Ambientale Trattamento e Gestione Acque di Scarico Ingegneria Acquiferi Studi Idraulici Pratiche Urbanistiche e Ambientali HYDROINGEA Srl - Società di Ingegneria C.F./P.Iva: 12711401005

Dettagli

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata La situazione dei siti contaminati in Italia Università di Roma Tor Vergata Siti di interesse nazionale Siti di interesse nazionale Siti contaminati Misure di messa in sicurezza d emergenza Università

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA:

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA: CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA: IL CASO DI STUDIO DEL SIN DELLA BASSA VALLE DEL FIUME CHIENTI (MC) Marco Petitta & Eva Pacioni Dipartimento di Scienze della Terra, Università

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

Emanuele Romano, Paolo Roberto Di Palma, Sara Morelli, Elisabetta Preziosi

Emanuele Romano, Paolo Roberto Di Palma, Sara Morelli, Elisabetta Preziosi CONTAMINAZIONE DA SOLVENTI ORGANOCLORURATI NELL'ACQUIFERO DELLA VALLE UMBRA: PROBLEMATICHE NELL'INTERPRETAZIONE DEI DATI E NELLA MODELLAZIONE DEI PROCESSI DI TRASPORTO Emanuele Romano, Paolo Roberto Di

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum del Dott. Geol. Valerio Saladini

Curriculum vitae et studiorum del Dott. Geol. Valerio Saladini INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Valerio Cognome: Saladini Nato a: Trieste il 14/10/1980 Domicilio: Roma via dell Argilla 21 CAP 00165 Residenza: Civitavecchia via Mozart 45 CAP 00053 Contatti: cell.: 3294133739

Dettagli

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE Corso di laurea specialistica in Ingegneria delle Acque e della Difesa del Suolo Corso di GESTIONE delle RISORSE IDRICHE a.a. 2003-2004 Lezione 4 Prof. Luca Lanza Dipartimento di Ingegneria Ambientale

Dettagli

Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra

Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra Università degli Studi di Udine CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE ARCHITETTURA CICLO XXVI TESI DI DOTTORATO DI RICERCA Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra

Dettagli

CAP La gestione sostenibile delle risorse idriche sotterranee: approcci metodologici e strumenti operativi 17 Novembre 2016

CAP La gestione sostenibile delle risorse idriche sotterranee: approcci metodologici e strumenti operativi 17 Novembre 2016 CAP La gestione sostenibile delle risorse idriche sotterranee: approcci metodologici e strumenti operativi 17 Novembre 2016 Interferenze tra rete idrografica e circolazione idrica sotterranea: corretta

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Pisa Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Tesi di Laurea Specialistica in Ingegneria Aerospaziale VALIDAZIONE DI UNA PROCEDURA DI ANALISI CFD PER LO STUDIO

Dettagli

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE Corso di laurea specialistica in Ingegneria delle Acque e della Difesa del Suolo Corso di GESTIONE delle RISORSE IDRICHE a.a. 3-4 Prof. Luca Lanza Dipartimento di Ingegneria Ambientale - DIAM IL TRASPORTO

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA 9 dicembre 2008 Elaborato a se stante, autonomo La relazione idrogeologica Mirata al tipo di progetto da supportare ma deve comunque sempre contenere informazioni sulla

Dettagli

DISCARICHE CONTROLLATE

DISCARICHE CONTROLLATE DISCARICHE CONTROLLATE tipologia di discarica 1) Discarica per inerti 2) Discarica per rifiuti non pericolosi = RSU a) Discarica tradizionale RSU non compattati, densità 0.4 t/mq, spessore strati 2-2.5

Dettagli

IL MOTO NELLA ZONA INSATURA

IL MOTO NELLA ZONA INSATURA Condizioni al contorno La condizione al contorno deve essere specificata o imposta sull intero confine B del dominio di moto. Le condizioni al contorno sono di tre tipi: Condizione al contorno del I Tipo

Dettagli

ARPAE Agenzia Regionale per la Prevenzione, l Ambiente e l Energia

ARPAE Agenzia Regionale per la Prevenzione, l Ambiente e l Energia APPLICAZIONE DELLA MODELLISTICA DELLE ACQUE SOTTERRANEE DELLA PROVINCIA DI MODENA: AGGIORNAMENTO DEL MODELLO DI FLUSSO, IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO DI TRASPORTO DEI NITRATI E LORO APPLICAZIONE A SUPPORTO

Dettagli

MODELLAZIONE NUMERICA DELLE ACQUE SOTTERRANEE NEI SISTEMI DI GEOSCAMBIO E PER ALTRI UTILIZZI ANTROPICI

MODELLAZIONE NUMERICA DELLE ACQUE SOTTERRANEE NEI SISTEMI DI GEOSCAMBIO E PER ALTRI UTILIZZI ANTROPICI Ordine dei Geologi Veneto MODELLAZIONE NUMERICA DELLE ACQUE SOTTERRANEE NEI SISTEMI DI GEOSCAMBIO E PER ALTRI UTILIZZI ANTROPICI STRUMENTI PER LO STUDIO, GESTIONE, E SALVAGUARDIA DELLE ACQUE SOTTERRANEE

Dettagli

Geotermia Progetto Pilota Piana Pisa Geo4P

Geotermia Progetto Pilota Piana Pisa Geo4P Geotermia Progetto Pilota Piana Pisa Geo4P Progetto pilota per lo sviluppo di una metodologia innovativa finalizzato alla valutazione quantitativa delle risorse geotermiche a bassissima, bassa e media

Dettagli

SUPPORTO ALLA REDAZIONE DELLO STUDIO DI FATTIBILITÀ PER LA MESSA IN SICUREZZA E SPA PER GLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALI FUNZIONALI ALLA

SUPPORTO ALLA REDAZIONE DELLO STUDIO DI FATTIBILITÀ PER LA MESSA IN SICUREZZA E SPA PER GLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALI FUNZIONALI ALLA AFFIDAMENTO AI SENSI DELL ART. 91 COMMA 2 DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I. DEL SUPPORTO ALLA REDAZIONE DELLO STUDIO DI FATTIBILITÀ PER LA MESSA IN SICUREZZA E BONIFICA DELLE ACQUE DI FALDA, NELL AMBITO DELLE

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo Torino, 9-10 Ottobre 2013 Stefano LO RUSSO DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio

Dettagli

MODELLI NUMERICI PER LA STIMA DELL IMPATTO AMBIENTALE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI A CIRCUITO APERTO

MODELLI NUMERICI PER LA STIMA DELL IMPATTO AMBIENTALE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI A CIRCUITO APERTO MODELLI NUMERICI PER LA STIMA DELL IMPATTO AMBIENTALE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI A CIRCUITO APERTO Luca Vettorello CRITERI DI PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI GEOSCAMBIO A CIRCUITO APERTO Verona, 27 marzo 2015

Dettagli

Introduzione ai modelli Modellazione agli elementi finiti Esempi pratici di modellazione

Introduzione ai modelli Modellazione agli elementi finiti Esempi pratici di modellazione Introduzione ai modelli Modellazione agli elementi finiti Esempi pratici di modellazione Ci sono modelli: Fisici in laboratorio (in scala) Fisici in sito (scala 1:1) Numerici Un modello numerico è una

Dettagli

1 Anno: 1 semestre. 1 Anno: 2 semestre

1 Anno: 1 semestre. 1 Anno: 2 semestre 1 di 7 10/09/2009 18.19 LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2004-2005 Classe 8: Classe delle lauree in Ingegneria Civile e Ambientale. 1 Anno: 1 semestre

Dettagli

Definizione dei Corpi idrici sotterranei e pianificazione sulle acque a livello regionale

Definizione dei Corpi idrici sotterranei e pianificazione sulle acque a livello regionale Definizione dei Corpi idrici sotterranei e pianificazione sulle acque a livello regionale DANIELE MAGNI DIREZIONE GENERALE AMBIENTE ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE PRESENTAZIONE A CURA DI ELIO CANINI, DANIELE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (CLASSE DELLE LAUREE IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE, CLASSE N. L-7) DIPARTIMENTO

Dettagli

Indice 1 INTRODUZIONE IMPIANTI GEOTERMICI IMPATTO AMBIENTALE SUL SISTEMA IDRICO SOTTERRANEO BIBLIOGRAFIA

Indice 1 INTRODUZIONE IMPIANTI GEOTERMICI IMPATTO AMBIENTALE SUL SISTEMA IDRICO SOTTERRANEO BIBLIOGRAFIA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA: ASPETTI IDROGEOLOGICI ED AMBIENTALI A cura di L. Alberti, I. La Licata, D.S.Rigamonti luca.alberti@polimi.it, ivana.lalicata@polimi.it, dario.rigamonti@tethys geco.it Indice

Dettagli

Barriera idraulica, trattamento e scarico delle acque

Barriera idraulica, trattamento e scarico delle acque Caffaro e Brescia I nuovi dati Barriera idraulica, trattamento e scarico delle acque Valutazione dell efficacia della messa in sicurezza Brescia, 20 Ottobre 2015 Relatore: D.ssa Tiziana Frassi ARPA Dipartimento

Dettagli

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste Gli isotopi dello stronzio nello studio della interazione acquaroccia e nella caratterizzazione di corpi idrici in aquiferi carbonatici. Introduzione ed esempi Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento

Dettagli

Marco Doveri et al. - Istituto di Geoscienze e Georisorse-CNR

Marco Doveri et al. - Istituto di Geoscienze e Georisorse-CNR La collaborazione scientifica IGG (CNR) - AIT: sviluppo e applicazione di modelli numerici su sistemi acquiferi, per la gestione sostenibile della risorsa idropotabile in previste condizioni meteo-climatiche

Dettagli

Informazioni personali. Alessandra Nigro. Indirizzo. Telefoni Fax Cittadinanza

Informazioni personali. Alessandra Nigro. Indirizzo. Telefoni Fax Cittadinanza Informazioni personali Nome/Cognome Indirizzo Alessandra Nigro Via Don Carlo De Cardona N.11, 87100, Cosenza Telefoni +39.0984.494880 +39.0984.494831 Cellulare: +39.331-4953949 Fax +39.0984.494673 E-mail

Dettagli

Capitolo 12 Le acque sotterranee

Capitolo 12 Le acque sotterranee Capitolo 12 Le acque sotterranee Acque sotterranee: si organizzano in corpi idrici con caratteristiche differenti a seconda del tipo di materiale Rocce cristalline o sedimentarie: circolano prevalentemente

Dettagli

Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata. Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata

Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata. Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata Forum Nazionale sull Acqua Roma Teatro Capranica, 18 ottobre 2011 Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO (Classe delle lauree in Ingegneria Civile ed Ambientale, Classe N. L-7) DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

Dettagli

Convegno. Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo

Convegno. Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo Convegno Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo Le prospettive di sviluppo delle pompe di calore geotermiche in Lombardia Ing. Domenico Savoca Direzione Generale Qualità

Dettagli

Problemi delle falde acquifere sotterranee nel Comune di Brescia

Problemi delle falde acquifere sotterranee nel Comune di Brescia Problemi delle falde acquifere sotterranee nel Comune di Brescia Ing. Angelantonio Capretti Responsabile del Settore Ambiente del Comune di Brescia 17 ottobre 2013 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente

Dettagli

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Reggio Emilia, 8 maggio 2009 Reggio Emilia, 8 maggio 2009 via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle acque Direttiva quadro sulle acque 2000/60/CE (DQA) D.

Dettagli

Milano, 23 aprile 2009

Milano, 23 aprile 2009 Milano, 23 aprile 2009 Il Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Complementi di Idraulica Ambientale Prof. Mauro De Marchis 10/03/2014 Programma del

Dettagli

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Elio Sacco Dipartimento di Meccanica Strutture Ambiente Territorio Università di Cassino Tel: 776.993659 Email: sacco@unicas.it Fenomeno in natura Leggi della fisica

Dettagli

Il sistema modellistico NINFA2015 per la qualità dell aria

Il sistema modellistico NINFA2015 per la qualità dell aria Il sistema modellistico NINFA2015 per la qualità dell aria Michele Stortini CTR Qualità dell aria, Arpa Emilia-Romagna Ottobre 2015 Novità nella versione NINFA2015 NINFA (Network dell Italia del Nord per

Dettagli

Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale

Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale 1 Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale attraverso un mezzo (nella fattispecie un liquido) con una

Dettagli

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO C. Sandrone, M. Carboni, P. Goria I siti contaminati, problematiche di bonifica Piacenza,

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE

LE ACQUE SOTTERRANEE LE ACQUE SOTTERRANEE Acque sotterranee: si organizzano in corpi idrici con caratteristiche differenti a seconda del tipo di materiale Rocce cristalline o sedimentarie: circolano prevalentemente lungo fratture

Dettagli

MECCANICA COMPUTAZIONALE

MECCANICA COMPUTAZIONALE MECCANICA COMPUTAZIONALE Capitolo 1 Introduzione Rev. 21 aprile 2008 (rev. 21/04/2008) Capitolo 1: 1/28 Argomenti trattati nel capitolo 1 Esempi di problemi strutturali complessi Limiti degli approcci

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA Applicazione della procedura

Dettagli

Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato.

Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato. Propagazione delle piene: generalità Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato. La propagazione dell onda di piena dipende

Dettagli

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile ed

Dettagli

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI Servizio Risorse Idriche e Rischio Idraulico Develop Geothermal Electricity in Europe to have a

Dettagli

Caso II: Modellazione della generazione di fessurazioni e riattivazione delle faglie dovuta all estrazione di fluidi dal sottosuolo (Wuxi, China)

Caso II: Modellazione della generazione di fessurazioni e riattivazione delle faglie dovuta all estrazione di fluidi dal sottosuolo (Wuxi, China) Analisi modellistica del rischio idrogeologico connesso alla geomeccanica della produzione e stoccaggio di fluidi nel sottosuolo Omar Tosatto, Carlo Janna, Massimiliano Ferronato, Pietro Teatini www.m3eweb.it

Dettagli

codice evento titolo luogo data evento crediti APC

codice evento titolo luogo data evento crediti APC 26/11/10 021/SAR/10 Convegno 26/11/10 019/SAR/10 Giornata di Studio 26/11/10 018/SAR/10 Corso 19/10/10 017/SAR/10 Convegno Escursione 15/09/10 016/SAR/10 Corso 15/09/10 016/SAR/10 Corso 15/09/10 015/SAR/10

Dettagli

PTUA - Programma di Tutela e Uso delle Acque

PTUA - Programma di Tutela e Uso delle Acque PTUA - Programma di Tutela e Uso delle Acque Guida alla consultazione del database e classificazione delle acque sotterranee 1. Note generali La base dati raccoglie le informazioni relative a 2668 pozzi

Dettagli

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale Giovanna De Filippis, Rudy Rossetto Scuola Superiore Sant Anna Pisa L uso congiunto di acque superficiali e sotterranee/1 Sovrasfruttamento

Dettagli

ALL. C AFFIDAMENTO AI SENSI DEGLI ARTT. 19 E 27 DEL D. LGS. 163/2006 E S.M.I. DELLE CIG: D13. CAPITOLATO TECNICO

ALL. C AFFIDAMENTO AI SENSI DEGLI ARTT. 19 E 27 DEL D. LGS. 163/2006 E S.M.I. DELLE CIG: D13. CAPITOLATO TECNICO ALL. C AFFIDAMENTO AI SENSI DEGLI ARTT. 19 E 27 DEL D. LGS. 163/2006 E S.M.I. DELLE ATTIVITÀ DI CONSULENZA SPECIALISTICA PER L ELABORAZIONE DEL MODELLO DI FLUSSO DEGLI ACQUIFERI E DI DISPERSIONE DEGLI

Dettagli

Geotermia a reiniezione totale e sismicità: nuovi risultati da modellazioni numeriche

Geotermia a reiniezione totale e sismicità: nuovi risultati da modellazioni numeriche Geotermia a reiniezione totale e sismicità: nuovi risultati da modellazioni numeriche Stefano Carlino Antonio Troiano, Maria Giulia Di Giuseppe, Anna Tramelli, Claudia Troise, Renato Somma and Giuseppe

Dettagli

Dalla scala regionale alla microscala: accoppiamento di un modello fotochimico euleriano a un modello gaussiano di dispersione atmosferica

Dalla scala regionale alla microscala: accoppiamento di un modello fotochimico euleriano a un modello gaussiano di dispersione atmosferica Dalla scala regionale alla microscala: accoppiamento di un modello fotochimico euleriano a un modello gaussiano di dispersione atmosferica P. Brotto 1, F. Cassola 1, M. Burlando 3, A. Mazzino 2, Paolo

Dettagli

PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO: L ANALISI DEI DATI. Relatore: Dott. Giovanni Desiderio

PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO: L ANALISI DEI DATI. Relatore: Dott. Giovanni Desiderio REGIONE ABRUZZO IL MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO DIFFUSO NELLA REGIONE ABRUZZO: PRIMI RISULTATI PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO: L ANALISI DEI DATI Relatore: Dott. Giovanni Desiderio PROVINCIA DI PESCARA

Dettagli

DESTINATARI: Assessorato Regionale dell'energia e dei Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento Regionale dell'acqua e dei Rifiuti.

DESTINATARI: Assessorato Regionale dell'energia e dei Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento Regionale dell'acqua e dei Rifiuti. MODELLO_E Trasmissione dati relativi all intervento di messa in sicurezza operativa (MISO) o all intervento di bonifica o messa in sicurezza permanente (MISP) effettuato. MITTENTE: (Soggetto obbligato)

Dettagli

SITO INDUSTRIALE DI OTTANA sistematizzazione dati, modello concettuale e proposta di monitoraggio

SITO INDUSTRIALE DI OTTANA sistematizzazione dati, modello concettuale e proposta di monitoraggio AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS SITO INDUSTRIALE DI OTTANA sistematizzazione dati, modello concettuale e proposta di monitoraggio a cura della Direzione Tecnico-Scientifica

Dettagli

Fasi della caratterizzazione geotecnica

Fasi della caratterizzazione geotecnica 1 Fasi della caratterizzazione geotecnica Rilievi geologici 1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Indagini geognostiche

Dettagli

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Tesi di laurea triennale in Ingegneria per l Ambiente e il

Dettagli

Analisi di tecniche tradizionali e innovative per il confinamento di falde contaminate

Analisi di tecniche tradizionali e innovative per il confinamento di falde contaminate Rimini, 6 novembre 2008 Analisi di tecniche tradizionali e innovative per il confinamento di falde contaminate G.P.Beretta*, V.Cicconi**, M.Maione***, D.Pedretti*, E.Rolle**, M.Maffucci**** * Università

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Percorso Ambientale [1227] [DM270] Percorso Costruzioni [1227] [DM270] CORSO DI OPERE IN TERRA [54206]

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Facoltà di Agraria. Corso di Laurea Interfacoltà in Scienze Ambientali

UNIVERSITA DI PISA. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Facoltà di Agraria. Corso di Laurea Interfacoltà in Scienze Ambientali UNIVERSITA DI PISA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Facoltà di Agraria Corso di Laurea Interfacoltà in Scienze Ambientali Tesi di Laurea RILASCIO INCONTROLLATO DI IDORCARBURI DA POZZI

Dettagli

ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO AFFIDAMENTO DELLA REDAZIONE DELLO STUDIO IDROGEOLOGICO CON MODELLO DI FLUSSO TRIDIMENSIONALE DELLA FALDA DELL AREA RETROSTANTE LE OPERE PREVISTE NEL NUOVO PIANO REGOLATORE

Dettagli

INDAGINE IDROGEOLOGICA

INDAGINE IDROGEOLOGICA Via Berti Pichat, 2/4 BOLOGNA Oggetto: RAPPORTO FINALE INDAGINE IDROGEOLOGICA COMPARTO IMPIANTI HERA S.p.A. S.S. N. 309 Km 2,600 RAVENNA I tecnici: Dott. Geol. Michela Lavagnoli Dott. Geol. Fabrizio Morandi

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE ANNO 2010

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE ANNO 2010 ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE ANNO 2010 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Con riferimento alla normativa vigente, ed in particolare alla circolare

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONCESSIONE CON PROCEDURA ORDINARIA

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONCESSIONE CON PROCEDURA ORDINARIA ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONCESSIONE CON PROCEDURA ORDINARIA La domanda va presentata in una copia originale con marca da bollo di 16,00 e due copie. Nel caso

Dettagli

Rudy Rossetto 1, Bettina Bockelmann-Evans 2. Riassunto. Giornale di Geologia Applicata 5 (2007) 29-44, doi: 10.1474/GGA.2007-05.0-03.

Rudy Rossetto 1, Bettina Bockelmann-Evans 2. Riassunto. Giornale di Geologia Applicata 5 (2007) 29-44, doi: 10.1474/GGA.2007-05.0-03. Giornale di Geologia Applicata 5 (2007) 29-44, doi: 10.1474/GGA.2007-05.0-03.0164 Modellazione numerica del flusso e del trasporto di soluti ai fini dell investigazione dei processi di trasporto dell erbicida

Dettagli

Ecomondo 2013 Applicazione di un modello lagrangiano a particelle per la dispersione degli odori per superare i limiti di CALPUFF.

Ecomondo 2013 Applicazione di un modello lagrangiano a particelle per la dispersione degli odori per superare i limiti di CALPUFF. Ecomondo 2013 Applicazione di un modello lagrangiano a particelle per la dispersione degli odori per superare i limiti di CALPUFF Alice Mantovani Applicazione di un modello lagrangiano a particelle per

Dettagli

Approccio modellistico integrato per la gestione delle cave del Consorzio per la Valorizzazione del Travertino a Guidonia

Approccio modellistico integrato per la gestione delle cave del Consorzio per la Valorizzazione del Travertino a Guidonia Approccio modellistico integrato per la gestione delle cave del Consorzio per la Valorizzazione del Travertino a Guidonia Ing. Alessandra Colletti Ing. Davide Persi Dott. Geol. Marco Bersano Begey Italian

Dettagli

Relatori: CPSE Emilio Centorrino CTPE Dott. Pasquale Crea

Relatori: CPSE Emilio Centorrino CTPE Dott. Pasquale Crea Evento di educazione e sensibilizzazione sulle tematiche ambientali IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA: ASPETTI AMBIENTALI E SANITARI Modellistica Previsionale Relatori: CPSE Emilio Centorrino CTPE

Dettagli

Problematiche nella contaminazione delle falde da solventi clorurati

Problematiche nella contaminazione delle falde da solventi clorurati Problematiche nella contaminazione delle falde da solventi clorurati Esperienze in provincia di Treviso Simone Busoni Alessandro Gnocchi Provincia di Treviso Settore Ecologia e Ambiente I solventi clorurati

Dettagli

IDROGEOLOGIA COME SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE DI VIABILITÀ E GALLERIE

IDROGEOLOGIA COME SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE DI VIABILITÀ E GALLERIE Giornata di Studio PRESENTAZIONE DEI DOCUMENTI DELLA COMMISSIONE IDROGEOLOGIA DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA FIRENZE, 9 DICEMBRE 2008 AUDITORIUM DELLA REGIONE TOSCANA IDROGEOLOGIA COME SUPPORTO

Dettagli

TESI DI LAUREA SPECIALISTICA

TESI DI LAUREA SPECIALISTICA UNIVERSITA' DI PISA FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE TESI DI LAUREA SPECIALISTICA Ottimizzazione fluidodinamica di una superficie portante per un catamarano da competizione

Dettagli

Il monitoraggio delle acque sotterranee sul territorio valdostano

Il monitoraggio delle acque sotterranee sul territorio valdostano Il monitoraggio delle acque sotterranee sul territorio valdostano Piano di Tutela delle Acque 2016 8 aprile 2016 - Primo Forum di partecipazione pubblica Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA Inquadramento

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE

LE ACQUE SOTTERRANEE LE ACQUE SOTTERRANEE Le forme dell acqua In un territorio alpino l acqua è presente come: ghiacciaio ad alta quota acqua corrente nei fiumi e nei torrenti acqua ferma nei laghi acqua fluente nel sottosuolo

Dettagli

Meccanica dei solidi

Meccanica dei solidi Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio anno accademico 2005-06 Meccanica dei solidi Prof. Ing. Stefano Aversa Meccanica dei Solidi Prof.

Dettagli

CRITERI SEMPLIFICATI PER L'APPLICAZIONE DELL'ANALISI DI RISCHIO ALLA RETE CARBURANTI

CRITERI SEMPLIFICATI PER L'APPLICAZIONE DELL'ANALISI DI RISCHIO ALLA RETE CARBURANTI (Allegato 2 ) Allegato 2 Articolo 3, comma 3 CRITERI SEMPLIFICATI PER L'APPLICAZIONE DELL'ANALISI DI RISCHIO ALLA RETE CARBURANTI 1. Definizione della sorgente di contaminazione L'analisi di rischio si

Dettagli

Dott.Geol. Marco Bersano Begey. Geologo HYDRODATA S.p.A. Idrogeologo area Groundwater DHI Italia

Dott.Geol. Marco Bersano Begey. Geologo HYDRODATA S.p.A. Idrogeologo area Groundwater DHI Italia Valutazione dell'impatto sulla circolazione idrica sotterranea in fase realizzativa e post realizzativa di grandi opere viarie in sotterraneo: un approccio integrato concettuale e modellistico Dott.Geol.

Dettagli

Valutazione della qualità a scopo potabile delle acque sotterranee della Piana di Lucca

Valutazione della qualità a scopo potabile delle acque sotterranee della Piana di Lucca Valutazione della qualità a scopo potabile delle acque sotterranee della Piana di Lucca MariaClementina CAPUTO(**), Giuseppe GIULIANO (*), Giuseppe PASSARELLA (**), Michele VURRO (**) SOMMARIO Nelle pianure

Dettagli

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE IL RUOLO DEL MONITORAGGIO NELLA POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE Bari, novembre 2010 Regione Puglia Servizio Tutela delle Acque Dott.ssa M.A. Iannarelli LA TUTELA DELLE ACQUE ANALISI

Dettagli

Piano Regionale di Tutela Acque

Piano Regionale di Tutela Acque Piano Regionale di Tutela Acque Fonte normativa: decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152 Norme in materia ambientale articolo 121 Strutture coinvolte: Servizio infrastrutture civili e tutela acque dall'inquinamento

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA ESAMI DI STATO per l'abilitazione all'esercizio della professione di GEOLOGO (sezione A) II sessione, anno 2016 16 novembre 2016 PRIMA PROVA SCRITTA Tema 1 - Illustri il

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 1 INTRODUZIONE I METODI DI SCAVO DELLE GALLERIE URBANE Metodo cut and cover 2-6

INDICE CAPITOLO 1 1 INTRODUZIONE I METODI DI SCAVO DELLE GALLERIE URBANE Metodo cut and cover 2-6 Capitolo 1 Caratteristiche generali delle linee metropolitane e dei metodi di scavo INDICE CAPITOLO 1 1 INTRODUZIONE 1-2 2 I METODI DI SCAVO DELLE GALLERIE URBANE 2-5 2.1 Metodo cut and cover 2-6 2.2 Scavo

Dettagli

INDAGINI GEO-ELETTRICHE

INDAGINI GEO-ELETTRICHE INDAGINI GEO-ELETTRICHE Il metodo di indagine geoelettrica multielettrodo consiste nel ricostruire la distribuzione della resistività reale del sottosuolo mediante immissione di corrente elettrica e misura

Dettagli

STRUMENTI PER LO STUDIO, GESTIONE E SALVAGUARDIA DELLE ACQUE SOTTERRANEE

STRUMENTI PER LO STUDIO, GESTIONE E SALVAGUARDIA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Ordine dei Geologi Veneto STRUMENTI PER LO STUDIO, GESTIONE E SALVAGUARDIA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Approccio non deterministico alla valutazione di efficienza dei sistemi di barrieramento idraulico e delle

Dettagli

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale IMPIANTO/COMPLESSO IPPC SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Luogo e data Firma del Gestore 1 SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Legenda 2.1.1 consumo

Dettagli