Dossier Biomasse. Dossier CTI LE EMISSIONI INQUINANTI DA BIOMASSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dossier Biomasse. Dossier CTI LE EMISSIONI INQUINANTI DA BIOMASSA"

Transcript

1 12 Dossier Biomasse Il dossier di questo mese propone due articoli estratti da altrettanti libri sulle biomasse di recente pubblicazione e attualmente disponibili in rete: Biomasse legnose: Petrolio verde per il teleriscaldamento italiano di FIPER, Ramponi Arti grafiche S.r.l. Editore. Il libro esplora le potenzialità economiche del legname e dei suoi cascami derivanti da un accurata gestione del bosco percorrendo, un capitolo alla volta, le diverse tappe di trasformazione del petrolio verde italiano in biomassa legnosa, attraverso un processo sostenibile. Il pellet di A. Guercio e G. Toscano, Flaccovio Editore. Il libro analizza la situazione del mercato del pellet a livello globale, mettendo in luce le problematiche che devono essere attualmente affrontate e risolte in Italia al fine di sfruttare al meglio e in maniera sostenibile questa risorsa. Esso suggerisce anche alcuni spunti per una corretta utilizzazione del pellet e ne illustra i possibili usi cogenerativi e industriali. LE EMISSIONI INQUINANTI DA BIOMASSA Introduzione Il rilascio in atmosfera di sostanze dovute alla combustione, le cosiddette Emissioni Inquinanti, è un processo complicato che tiene in conto parecchi fattori, tra i quali possiamo evidenziare: il tipo di combustibile utilizzato la tipologia di focolare utilizzato i sistemi di abbattimento impiegati le procedure di gestione impiegate (il Manuale di Gestione) Solo la considerazione di tutti questi fattori determina la reale emissione di un sito, sia esso industriale o civile. Le tipologie di combustibile e di inquinanti rilasciati Le sostanze che vengono utilizzate come combustibile sono numerose, e le principali sono: Di origine fossile: o Carbon Coke o Petrolio o Olio Combustibile Denso (OCD) ad alto, medio o basso tenore di zolfo o Gasoli o benzine o Gas Propano Liquido o Gas Metano Domenico Cipriano - RSE Articolo tratto dal libro Biomasse legnose: Petrolio verde per il teleriscaldamento italiano di FIPER Di origine biogenica: o Carbone di legna o Legna o cippato o Pellet FIGURA 1 - Schema sul meccanismo di generazione delle emissioni inquinanti

2 IL CTI INFORMA 13 FIGURA 2 - Impatto dei diversi combustibili o Residui colturali o Etanolo e distillati similari o Biometano La differenza tra queste due famiglie deriva dal fatto che la prima provoca un aumento della CO2 in atmosfera perché utilizza nel processo di combustione carbonio che risultava sequestrato nel sottosuolo, mentre la seconda utilizza carbonio derivante direttamente dal processo fotosintetico, e che quindi non altera il contenuto di CO2 totale in atmosfera. Nessuna altra differenza è invece legata agli altri inquinanti. I principali inquinanti che vengono rilasciati dalla combustione, ed i principali processi che portano alla loro formazione, sono i seguenti: Ossidi di azoto (NOx): sono prevalentemente formati dall ossidazione dell azoto atmosferico, in quanto il contenuto di azoto nel combustibile è di solito limitato. La formazione di NOx avviene tanto più velocemente quanto la temperatura è alta, e dipende assai poco dalla natura del combustibile. Ossidi di zolfo (SOx): al loro concentrazione dipende dal contenuto di zolfo nel combustibile, che viene ossidato ad SO2 (o SO3, in quantità di solito inferiore). Monossido di carbonio (CO): è un prodotto intermedio della combustione del carbonio, che invece di arrivare a CO2, può fermarsi a metà strada. Non è caratteristico, se non in minima parte, del combustibile, ma di come la combustione sia svolta. Acido cloridrico (HCl): dipende dal contenuto di cloro contenuto nel combustibile, seppur ci siano anche altri fattori Polveri: le polveri, siano esse totali o PM10 (le cosiddette polveri fini), si generano a seguito di fenomeni molto complessi, di cui daremo una brevissima introduzione, ma in linea di massima hanno concentrazioni molto alte se il combustibile è solido, medie con i liquidi e basse con i gas, anche se ciò non è sempre vero. Uno dei fenomeni per cui si generano è che i composti che non partecipano alla combustione (si pensi al silicio ed al calcio, prevalentemente) vengono strappati via dai gas che si generano nella fiamma e trascinati via. Un altro meccanismo è legato al fatto che, durante la combustione, parte delle sostanze organiche complesse sono trascinate via dai i gas di combustion prima che abbiamo finito di bruciare, e una volta allontanate dalla fiamma non hanno più la temperatura necessaria per completare il processo, che quindi porta alla formazione di residui (di solito carboniosi e di origine organica) che spesso sono anche solidi e ricadono nella categoria delle polveri. Come importante eccezione alla regola generale, si consideri il caso del nerofumo, che viene prodotto in grandi quantità pur partendo da composti gassosi. Carbonio organico totale (COV): tali composti derivano prevalentemente dalla combustione non completa del combustibile, dove molecole organiche complesse non riescono ad essere interamente distrutte e fuoriescono nell ambiente. Il meccanismo di formazione è lo stesso mostrato per le polveri. Nella figura 1 è possibile vedere i principali combustibili normalmente impiegati oggigiorno ed il loro impatto emissivo per i vari aspetti, dividendoli tra alto, medio e basso. È stata aggiunta una riga per i rifiuti solidi urbani (RSU) al fine di poter fare un confronto, visto il loro utilizzo a fini energetici. Nel caso particolare della combustione di biomassa,

3 14 questa è assimilabile di fatto alla combustione di legna vergine, ed i principali inquinanti emessi sono polveri ed idrocarburi (COV); il contenuto di CO è importante solo in caso di cattiva combustione, mentre le emissioni di gas acidi (HCl ed SO2) è trascurabile. Ovviamente la combustione di biomassa genera CO2, ma è opportuno ricordare che questa risulta neutra (ovvero nulla) rispetto all incremento della CO2 in atmosfera in quanto viene rilasciato quanto è stato assorbito dalle piante durante il loro ciclo di vita, e risulta ininfluente rispetto all equilibrio naturale. I tipi di focolare Per avere combustione è necessario che siano presenti tre diversi attori, secondo quello che comunemente si dice il triangolo del fuoco : 1. Combustibile 2. Aria comburente 3. Calore (temperatura) essere suddivise, per i nostri scopi, in tre famiglie: 1. Impianti a ventilazione naturale 2. Impianti a ventilazione forzata 3. Impianti a ventilazione ottimizzata Ricadono tra gli impianti a ventilazione naturale i caminetti, le cucine economiche, le caldaie più economiche. Si basano sul principio che i gas di combustione, essendo caldi, hanno una densità minore rispetto all aria ambiente e tendono naturalmente a salire, generando il cosiddetto effetto camino. In questo modo nella zona del focolare si viene a creare una depressione che tende richiamare aria fresca dall esterno, necessaria a mantenere la combustione, senza la necessità di nessun altro meccanismo. Questa semplicità, che ha reso questa la soluzione tecnica più utilizzata in assoluto dall Umanità, è quella che Solo quando questi tre fattori sono presenti contemporaneamente, ovvero nello stesso spazio ed allo stesso tempo, la combustione può avere luogo, e se anche uno di questi attori viene a mancare, anche di poco, il processo si interrompe, con esiti che possono essere molto diversi tra loro. Al fine delle emissioni questo discorso è di estrema importanza perché è ormai assodato che qualunque combustibile, se lasciato in presenta di alte temperature e di ossigeno per un tempo sufficiente, viene ridotto ad FIGURA 3 - Schema di combustione in camera aperta ossidi elementari (acqua e CO2, prevalentemente, ma anche NOx ed SO2) che seppur FIGURA 4 - Schema di combustione con ventilazione forzata considerati inquinanti, hanno i minori pericoli per la salute. Una combustione parziale, invece, porta alla formazione di CO, sostanze organiche complesse (ovvero composte da più atomi di carbonio ed idrogeno) e polveri che sono molto più tossiche e pericolose e i cui effetti dannosi sono assodati. Per tale motivo non ci può esimere dal considerare le tecnologie con cui vengono utilizzati i vari combustibili; queste possono

4 IL CTI INFORMA 15 Con queste tecniche si riesce facilmente a ridurre la formazione di NOx, CO, COV e polveri fino ed oltre 10 volte rispetto alla soluzione a ventilazione naturale. Le soluzioni più moderne sono quelle dette a ventilazione ottimizzata, nelle quali l intero ciclo di combustione avviene in un ambiente chiuso, e i gas generati vengono fatti ricircolare nel focolare, al fine di avere un controllo ancora più accurato di temperatura e velocità, riducendo ulteriormente di altre 10 volte i livelli di NOx, CO ed incombusti FIGURA 5 - Schema di impianto a combustione ottimizzata rispetto alla soluzione a ventilazione forzata. Il prezzo da pagare è naturalmente dato useremo riferimento per confrontare le successive. dalla maggiore complessità dell impianto, che richiede Gli impianti a ventilazione forzata sono invece costituiti una tecnologia non banale e sicuramente più costosa da un focolare che è ermeticamente chiuso, e l aria di combustione viene immessa a pressione attraverso un ventilatore e delle serrande di controllo. È possibile controllare con accuratezza il contenuto di ossigeno all interno del focolare, potendo accelerare la combustione immettendo più aria, o rallentarla, diminuendola. In questo modo è possibile regolare la temperatura e la velocità di combustione per avere sempre valori pressoché ottimali. Nella combustione naturale la quantità di aria è di solito molto maggiore di quella che è necessaria a causa del trascinamento creato dall effetto camino, e questo FIGURA 6 - Valori di inquinanti in aria ambiente porta a fiamme molto calde e molto concentrate (si (Fonte: Arpa Lombardia) pensi ad esempio ad un falò di legna), e si dà vita ad FIGURA 7 - Schema di funzionamento di filtro una forte corrente collettiva composta da gas combusto a maniche ed aria. L alta temperatura permette la formazione di notevoli quantità di NOx, mentre l alta velocità dei gas non dà il tempo a tutto il combustibile di bruciare completamente, trascinando molte particelle incombuste e molte molecole di CO. Nelle caldaie a ventilazione forzata, controllando invece la quantità di aria immessa, si diminuisce la reattività della fiamma, che si presenta più estesa ed omogenea, con forte riduzione degli NOx e, soprattutto, con una decisa riduzione nella produzione di CO ed altri incombusti per merito della ridotta velocità dei gas all interno della camera stessa. La temperatura risulta, inoltre più uniforme con grande vantaggio per l utilizzo dell energia generata.

5 16 come investimenti, oltre che una manutenzione molto accurata. I sistemi di abbattimento Questi dispositivi, come è ben facile capire dal loro nome, hanno lo scopo di ripulire i gas emissivi prima che questi vengano liberati in atmosfera. Ne esistono di vari tipologie, e di seguito sono illustrate le più utili per gli impianti termici. I Filtri a maniche sono costituiti da FIGURA 8 - Tabella riassuntiva dell influenza di vari combustibili lunghi tubi di tessuto, di solito posti e sistemi di abbattimento sulle emissioni finali in verticale, al cui all interno sono spinti i gas. Questi, passando attraverso i pori del (NH2)2CO), secondo lo schema: NO + NH3 + O2 = tessuto, rilasciano al suo interno la pressoché interezza N2 + H2O delle polveri presenti (sono di fatto degli enormi sacchetti da aspirapolvere ), mantenendo allo scarico una valori di NOx (fino al 75%) ma necessitano di ammo- Questi dispositivi permettono una grossa riduzione dei concentrazione compresa tra 0,1 e 0,3 mg/m3, ovvero niaca, che, seppur in minima parte, viene rilasciata compresa tra 100 e 300 ug/m3, valori anche inferiori in atmosfera. Inoltre sono costituiti da metalli nobili alle concentrazioni spesso misurate in aria a Milano (palladio, rodio e similari) che devono promuovere le (fonte Arpa Lombardia). Si consideri che in molti casi la reazione per via catalitica, e che devono essere accuratamente gestiti perché abbastanza inquinanti. riduzione di poveri emesse, rispetto al caso di assenza di filtrazione, può arrivare al 99.9% (ovvero del 999 Concludiamo questa brevissima carrellata con gli abbattitori di ossidi acidi (DeSOx). Oltre all utilizzo in tal per mille). Questi dispositivi rappresentano così lo stato dell arte senso dei filtri a maniche con carbone attivo, come già nella depolverazione, sono relativamente economici illustrato, di solito il principio sfruttato è la cattura in ed abbastanza affidabili, anche se non sempre diffusi ambiente umido e la successiva ossidazione. I sistemi come sarebbe auspicabile. di abbattimenti sono delle torri in cui i fumi vengono Oltre alla filtrazione delle polveri, questi dispositivi lavati da una pioggia di acqua, o acqua e soda, e possono essere impiegati per abbattere altri inquinanti; i composti a base di zolfo e cloro si vengono disciolti questo è fatto aggiungendo ai gas di scarico, prima del ed intrappolati nell acqua, diventando cloruri e solfati. filtro stesso, specifici carboni attivi. Ciò perché si viene Questi dispositivi sono molto efficienti e relativamente a creare, lungo la manica, uno strato di polvere che i semplici, anche se difficilmente trovano utilizzo negli gas devono attraversare. In questo modo, scegliendo impianti a biomassa visto il tesso tenore di zolfo e cloro opportunamente il tipo di carbone è possibile ridurre il che di solito si ha nel combustibile. contenuto di microinquinanti organici, metalli, diossine A titolo di esempio, riportiamo una tabella in cui sono o composti acidi utilizzando una tecnica tutto sommato mostrate le varie soluzioni tecniche fin qui illustrate ed semplice. il loro impatto sulla riduzione dei principali inquinanti I sistemi per la riduzione degli ossidi di azoto (detti generati dalla combustione. comunemente DeNOx) si basano su particolari reazioni chimiche che ritrasformano gli ossidi di azoto (NO ed Il Manuale di Gestione NO2) in azoto atmosferico ed acqua. Per svolgere questa reazione si inietta ammoniaca (NH3) (a volte urea in rateo di massa (ad esempio tonnellate per anno), Se si esprimono le emissioni non in concentrazione, ma si

6 IL CTI INFORMA 17 può facilmente scoprire che più del 50% delle emissioni totali non viene rilasciato durante le normali operazioni dell impianto (quando funziona, ad esempio, a piena potenza), ma durante periodi detti di transitorio, ovvero partenze, fermate o guasti. Ironia della sorte, spesso tali operazioni non sono soggette a limite proprio a causa del loro carattere che dovrebbe essere eccezionale, ma che spesso così non è. Altro fattore molto importante, soprattutto nel caso di uso di biomasse, è la modalità con cui il combustibile è preparato, trasportato e conservato prima del suo utilizzo. Possiamo riportare un classico esempio, a volte però poco noto: se la biomassa, dopo esser cippata, viene conservata a lungo in ambienti caldo-umidi ed entra a contatto con il terreno, è probabile che inizi un processo di digestione che, assieme ai residui di terreno, ricci di silicati e calcio, portano alla formazione durante la combustione di grandi quantità di ceneri. In alcuni casi, verificati sperimentalmente, la concentrazione di polveri è passata da 50mg/Nm3 ad oltre 1000 mg/m3 a parità di ogni altra condizione. Da ciò si evince che una grande ricaduta sulle emissioni hanno anche le procedure che il gestore segue per far funzionare l impianto, contenute nel cosiddetto manuale di gestione. Una gestione accurata dell impianto, limitando, ad esempio, il numero delle accensioni o preriscaldando FIGURA 9 - Estratto dal D.Lgs 152/06 l impianto con gas metano prima di immettere legna, così come una corretta preparazione del cippato, possono ridurre di molto (fino oltre il 50% in alcuni casi) le emissioni totali, a parità di energia prodotta e combustibile utilizzato. I limiti delle emissioni Le emissioni di impianti termici a biomassa sono regolati a livello nazionale dal Dlgs 152/06 (Parte V, Allegato IX), di cui alleghiamo un estratto. C è da notare che il limite per il COT non è dato, e ciò non implica che sia nullo, anzi, non viene limitato. I valori espressi sono genericamente alti, e facilmente, negli impianti moderni, è possibile operare ben sotto di questi. A puro titolo di esempio, si può valutare l impatto emissivo di un impianto termico che produca 10 MW termici (una normale caldaia da teleriscaldamento, pari al fabbisogno di circa 400/500 famiglie). Ipotizziamo un funzionamento di 3000 ore/anno, pari a GJ, trascurando, per semplicità di discorso, le perdite. Se realizzata con tecnologia con tecnologia a ventilazione forzata, senza particolari sistemi di abbattimento, i valori di emissioni sarebbero 1 : 1. Polveri: 50mg/m3, pari a Kg/anno 2. Ossidi di Azoto: 200mg/m3, pari a Kg/ anno 3. Ossidi di Zolfo: trascurabili 4. Monossido di Carbonio: 300 mg/m3, pari a Kg/anno Se per lo stesso impianto venisse impiegata legna di cattiva qualità, le emissioni possono diventare: 1. Polveri: 550mg/m3, pari a Kg/anno 2. Ossidi di Azoto: 100mg/m3, pari a Kg/anno 3. Ossidi di Zolfo: trascurabili 4. Monossido di Carbonio: 400 mg/m3, pari a Kg/anno Utilizzando, invece, legna di buona quali- 1 Simulazione basata su valori sperimentali

7 18 FIGURA 10 - Riassunto di fattori di emissione per diversi combustibili (Fonte: Arpa Lombardia) tà, un sistema di ventilazione ottimizzata ed un sistema di filtri a maniche, le stesse emissioni sarebbero: 1. Polveri: 0.5mg/m3, pari a 540 Kg/anno 2. Ossidi di Azoto: 200mg/m3, pari a Kg/ anno 3. Ossidi di Zolfo: trascurabili 4. Monossido di Carbonio: 5 mg/m3, pari a Kg/anno Questi ultimi valori sono assolutamente in linea con quelli, e forse anche leggermente inferiori, che si possono ottenere utilizzando GPL. Risultano solo più alte rispetto al metano, che avrebbe un emissione di polveri di circa 210 Kg/anno. A titolo, sempre, di esempio, se volessimo realizzare lo stesso risultato (ovvero la produzione di 10MW di calore) utilizzando una serie TABELLA 1 di classici caminetti, e supponendo di utilizzare unità da 5 kg/ora (pari a circa 20 kw lordi), si ottiene che le emissioni TOTALI sarebbero: 1. Polveri: 300mg/m3, pari a Kg/anno 2. Ossidi di Azoto: 100mg/m3, pari a Kg/anno 3. Ossidi di Zolfo: trascurabili 4. Monossido di Carbonio: 700 mg/ m3, pari a Kg/anno. Ovviamente, però, nel caso dell utilizzo di combustibili fossili, questi emettono CO2 fossile, aumentando l effetto serra globale, a differenza delle biomasse. Come si può vedere, nei vari casi, pur utilizzando lo stesso combustibile, si possono ottenere differenze molto marcate (per le polveri si va dal caso peggiore di Kg/anno a 540kg/anno). L emissione di NOx rimane pressoché costante, e del resto varia poco anche per gli altri combustibili, perché dipende sostanzialmente dall utilizzo di aria ambiente e difficilmente può scendere al di sotto di 100/150 mg/m3 in quanto i sistemi DeNOx possono essere impiegati solo in impianti di grossa taglia (>>10MW) a causa dei loro costi. Possiamo quindi riassumere le valutazioni fatte fino ad ora in una tabella riassuntiva (Tabella 1), che esprime il contenuto totale di inquinanti emessi per un totale di 10MW di calore prodotti. Molto si può fare, invece, sul fronte del CO e degli incombusti, che sono il tallone d Achille dell uso delle biomasse, che possono essere pressoché eliminati con la scelta di caldaie moderne e di un sistema di abbattimento a maniche, con eventuale aggiunta di carboni attivi per gli impianti di taglia maggiore (>2MW).

8 IL CTI INFORMA 19 LA COGENERAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ DELLA PRODUZIONE DEL PELLET Alessandro Guercio Giuseppe Toscano - toscano@cti2000.it Articolo tratto dal libro Il pellet di A. Guercio e G. Toscano - Edito da Flaccovio Editore Gli Autori di Il pellet propongono nel libro una serie di riflessioni sugli aspetti di sostenibilità della produzione del pellet: Il mercato del pellet combustibile è in continua evoluzione: la standardizzazione del prodotto e lo sviluppo normativo lo hanno reso disponibile in un mercato globale facendolo diventare una nuova commodity. La crescita dei consumi in Europa e in modo particolare in Italia è costante. A fronte di un consumo crescente, però, si assiste nel nostro paese ad un calo della produzione, perdendo così l opportunità di sviluppare importanti economie locali legate al territorio. Questa tendenza può e deve essere invertita, in maniera sostenibile, con l impegno e la volontà di tutti gli attori della filiera, con la valorizzazione delle risorse forestali e degli scarti agricoli e attraverso una nuova visione politica. La produzione del pellet comporta un notevole consumo di energia sia elettrica, per tutti i processi di macinatura, movimentazione e trasformazioni fisiche del materiale, sia termica, per essiccare la materia prima in ingresso al fine di abbassarne il contenuto di umidità fino ai valori richiesti. Di qui la necessità di individuare soluzioni che mirano a contenere i consumi ed ottimizzare le risorse energetiche. La cogenerazione appare il processo che in combinazione con la produzione di pellet soddisfa queste esigenze di carattere energetico, economico ed ambientale. Una prima soluzione, operata da diversi impianti di pellet, prevede l applicazione della cogenerazione a servizio della produzione di pellet. Il ricorso a questo processo avviene con biomasse residuali di minore qualità non compatibili con la produzione del pellet, quali ramaglie e cortecce, normalmente di scarto dai materiali approvvigionati dagli impianti di pellettizzazione. Questo sistema permette di ridurre sensibilmente gli imp a t ti ambientali, l i m i t a n d o al minimo quella che viene chiamata energia grigia del processo produttivo. Inoltre, gli impianti di produzione pellet con sistema cogenerativo possono abbassare in misura sensibile i costi di produzione. Implementare la cogenerazione con tecnologia ORC in un impianto di produzione pellet non comporta l esigenza di personale dedicato e aggiunto rispetto all equivalente impianto di produzione pellet senza cogenerazione. I cicli ORC trovano applicazione sempre più diffusa nella produzione del pellet, con decine di referenze in Europa, tra cui anche in Italia, su impianti con capacità produttiva a partire da t/a fino ad arrivare a t/a. Una seconda soluzione vede l implementazione della produzione di pellet in combinazione ad impianti energetici e di teleriscaldamento che dispongono di calore in eccesso anche solo in alcuni periodi dell anno, in particolare nelle stagioni più calde in cui i fabbisogni termici si riducono al minimo. Il surplus di calore può, quindi, essere utilmente impiegato per la fase di essiccazione nella produzione del pellet. Applicare questo tipo di cogenerazione a questi sistemi integrati non solo è possibile ma è auspicabile rendendo maggiormente sostenibile questo importante biocombustibile solido.

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto

La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto Bioenergy Expo Verona, 4/7 Febbraio 21 Problematiche ambientali degli impianti di riscaldamento a biomassa e consigli per un

Dettagli

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Alessandra Pantaleo ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Progetto INEMAR_TE:

Dettagli

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A 1 E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A Nella zona industriale di Porto Marghera sono presenti 6 centrali termoelettriche destinate alla produzione di energia elettrica e vapore: Edison - Centrale

Dettagli

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA. Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 1 / 8 Capitolo 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 2 / 8 INDICE 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA...3 3.1 Situazione attuale di mercato... 3 3.2

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE Giovanni Riva Università Politecnica delle Marche 1 Marzo 2012 Auditorium Università Ecampus COSA STA SUCCEDENDO OGGI: GLI

Dettagli

Le prestazioni dei cicli combinati

Le prestazioni dei cicli combinati Le prestazioni dei cicli combinati A conclusione dell analisi dei possibili assetti dei cicli combinati, si sintetizzano i fattori che maggiormente ne influenzano le prestazioni: dal lato turbogas, è importante

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO

TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE SILLA 2 Produce energia elettrica e termica dal rifiuto urbano residuo, a valle della raccolta differenziata, nell ambito di un sistema

Dettagli

Progettazione: CONSORZIO RAETIA

Progettazione: CONSORZIO RAETIA Committente: Progettazione: CONSORZIO RAETIA PROGETTO PRELIMINARE CALCOLI PRELIMINARII DELL IMPIANTO DI FILTRAZIONE DELLA GALLERIA DI VALICO I N D I C E INTRODUZIONE 2 1 CALCOLI PRELIMINARI 5 Calcoli preliminari

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI GIANCARLO BALDI, MILENA BERNARDI Dip.. Scienza dei materiali e Ingegneria Chimica POLITECNICO di TORINO Incontro AEIT 22 maggio 2008 RIFIUTI Problema

Dettagli

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano Venerdì 28 maggio 2010 Università degli Studi di Udine, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Le prospettive della gassificazione

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE FILAGO

TERMO VALORIZZATORE FILAGO TERMO VALORIZZATORE FILAGO COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI FILAGO Il termovalorizzatore di Filago, dalla potenzialità di 0.000 tonnellate/anno fra rifiuti liquidi e solidi, è il più grande impianto per

Dettagli

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta SEMINARIO RESIDENZIALE: Analisi e ricomposizione dei conflitti ambientali in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e impianti per la produzione di energia, aspetti tecnici, normativi, sociali e sanitari

Dettagli

La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa

La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa SOSTENIBILITA ED EFFICIENZA DELL ENERGIA DA BIOMASSE IN PIEMONTE La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa Torino, 17 novembre 2011 POLITECNICO DI TORINO DITAG Prof. Giuseppe GENON Ing.

Dettagli

Milano, 27 giugno 2013!

Milano, 27 giugno 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Milano, 27 giugno 2013! Udt Giugno 2013 www.uniconfort.com Uniconfort produce e fornisce tecnologie per la conversione energetica delle biomasse provenienti

Dettagli

Energia Sostenibile dal Fuoco

Energia Sostenibile dal Fuoco Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale del Friuli Venezia Giulia Energia Sostenibile dal Fuoco daniele.dellatoffola@arpa.fvg.it

Dettagli

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE Modena, 19 Settembre CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE Descrizione delle migliori tecnologie disponibili (DM

Dettagli

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia Emissioni in Lombardia nel 2008 ripartite per macrosettore

Dettagli

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO PM10 PM2.5 Emissioni di NO x del riscaldamento residenziale (t/a) Ripartizione % delle

Dettagli

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento ALLEGATO 2 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Formula di miscelazione La seguente formula di miscelazione deve

Dettagli

Legambiente FVG presenta le innovative applicazioni della pirolisi

Legambiente FVG presenta le innovative applicazioni della pirolisi Legambiente FVG presenta le innovative applicazioni della pirolisi Legambiente FVG ha presentato un prototipo innovativo di cucina pirolitica, brevettato dal Dott. Daniele Della Toffola, in piazza a Cormons

Dettagli

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO Eugenio Lanzi Regione Emilia Romagna Alfredo Pini APAT Gianna Sallese Arpa Emilia Romagna Rimini 30 giugno 2006 Schema

Dettagli

Riscaldamento a zero emissioni H 2

Riscaldamento a zero emissioni H 2 Riscaldamento a zero emissioni con IL COMBUSTORE CATALITICO Ydrogem GIACOMINI All interno dell hotel S. Rocco è in funzione un innovativo combustore catalitico denominato ydrogem, frutto della ricerca

Dettagli

COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore.

COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore. COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore. La combustione è una reazione di ossidazione il combustibile è la sostanza che si ossida (riducente), il comburente

Dettagli

HOLDING POWER BIOLIQUID

HOLDING POWER BIOLIQUID HOLDING POWER BIOLIQUID IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA - MOTORI ENDOTERMICI ALIMENTATI DA BIOMASSE AGRICOLE - SICILIA LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Nel 2020 l aumento dei consumi di energia

Dettagli

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento. Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento. Schema dei processi in essere e sviluppi tecnologici. Prof. Roberto Fazioli Roberto.Fazioli@unife.it Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

I M P I A N TO D I R E C U P E R O ACIDI SOLFORICI Reflui pericolosi e non pericolosi

I M P I A N TO D I R E C U P E R O ACIDI SOLFORICI Reflui pericolosi e non pericolosi I M P I A N TO D I R E C U P E R O ACIDI SOLFORICI Reflui pericolosi e non pericolosi So.Ri.S. spa Serravalle Scrivia (AL) Relazione impianto 2006 1 I M P I A N TO D I R E C U P E R O ACIDI SOLFORICI Reflui

Dettagli

Produzione di energia: le fonti

Produzione di energia: le fonti Produzione di energia: le fonti Dalle fonti all'energia elettrica Per produrre energia elettrica dobbiamo operare più trasformazioni di altre forme di energia a partire dalle fonti. Le fonti di energia

Dettagli

Le centrali a combustibile

Le centrali a combustibile Le centrali a combustibile Sono soprattutto centrali termoelettriche che si basano su sistemi di conversione che trasformano l energia chimica dei combustibili fossili (es. carbone) in energia elettrica

Dettagli

Analisi inquinanti. Università di Roma La Sapienza Sistemi Energetici II

Analisi inquinanti. Università di Roma La Sapienza Sistemi Energetici II Analisi inquinanti Combustione diretta Reazione di ossidazione esotermica tra il combustibile e il comburente (ossigeno presente nell aria) In una reazione esotermica l energia chimica contenuta nel combustibile

Dettagli

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Autorizzazione Integrata Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Autorizzazione Integrata Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3) Relazione Tecnica Allegato n 1 Autorizzazione Integrata Ambientale Impianto IPPC SEDAMYL S.p.A. (AIA n.1018 del 12/10/2007) Comune SALUZZO CENTRALE DI COGENERAZIONE IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Settore Ambiente Energia Demanio Idrico e Fluviale Protezione Civile L impianto di termovalorizzazione ed il ciclo integrato di gestione dei rifiuti: La procedura di autorizzazione

Dettagli

TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO. matricola N49/324

TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO. matricola N49/324 TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO Relatore Prof. Bruno de Gennaro Candidato Scuotto Pierfrancesco matricola N49/324 BIOSSIDO DI ZOLFO (SO2)

Dettagli

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO Piano di monitoraggio 2005 2006 Report intermedio 28.10.2006 Confronto fra il vecchio e il nuovo impianto Entrata in esercizio 1973 Numero di linee 3

Dettagli

Produzione di energia: le fonti

Produzione di energia: le fonti E2 Energia Produzione di energia: le fonti Dalle fonti all'energia elettrica Per produrre energia elettrica dobbiamo operare più trasformazioni di altre forme di energia a partire dalle fonti. Le fonti

Dettagli

Processi di trasformazione

Processi di trasformazione LA FILIERA Affinché un impianto alimentato a biomasse funzioni al meglio dal punto di vista ambientale ed economico è necessario analizzare preventivamente la filiera dell utilizzo delle biomasse; tale

Dettagli

Barcheri Stefano Sales Engineer Uniconfort srl Generazione di calore da biomassa legnosa

Barcheri Stefano Sales Engineer Uniconfort srl Generazione di calore da biomassa legnosa Barcheri Stefano Sales Engineer Uniconfort srl Generazione di calore da biomassa legnosa Proprietà Uniconfort S.r.l. - Italy 1 Uniconfort produce e fornisce tecnologie per la conversione energetica delle

Dettagli

L influenza delle emissioni del settore residenziale sulla qualità dell aria in Lombardia

L influenza delle emissioni del settore residenziale sulla qualità dell aria in Lombardia L influenza delle emissioni del settore residenziale sulla qualità dell aria in Lombardia Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Silvia

Dettagli

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007 Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA Bologna, 22 marzo 2007 1 Effetto Serra e Inquinamento Atmosferico Bologna, 22 marzo 2007 2 Prodotti della combustione gas Serra

Dettagli

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR).

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR). IMPIANTO/OPERA Foglio N. 1 di Fogli 9 Rev. 0 del 29/07/16 CENTRALE DI PRESENZANO Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR). 0 Emesso per processo autorizzativo 29/07/16

Dettagli

La sostenibilità energetica nel processo di produzione del Pellet

La sostenibilità energetica nel processo di produzione del Pellet Alessandro Guercio ITI Engineering Direzione Commerciale La sostenibilità energetica nel processo di produzione del Pellet ITI Engineering: chi siamo, la nostra storia ITI Engineering: la valorizzazione

Dettagli

Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse

Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse Roberto Garavaglia - EuroEnergy Group S.r.l. Pisa, 15 giugno 2005 Premesse Pianificazione, costruzione e gestione progetti, attività

Dettagli

Come funziona un camino? Come funziona un camino?

Come funziona un camino? Come funziona un camino? AGENDA Come funziona un camino Dimensionamento di un camino Esempi di calcolo Sistemi per stabilizzare il tiraggio Calcolo trasmittanza e resistenza al fuoco dei camini 2 Come funziona un camino? Come

Dettagli

3.1 Il meccanismo di formazione dell ozono

3.1 Il meccanismo di formazione dell ozono 3 I PRECURSORI DELL OZONO 3.1 Il meccanismo di formazione dell ozono L'ozono si forma nella troposfera e nello strato limite inquinato, che si estende dalla superficie terrestre a un'altitudine compresa

Dettagli

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Giuseppe Toscano Dipartimento D3A - Università Politecnica delle Marche I SOTTOPRODOTTI AGROFORESTALI E INDUSTRIALI A

Dettagli

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO Matteo Prussi (direttore RE-CORD) Chi siamo CREAR University Research Center Villa Montepaldi University Farm Pianvallico SpA Mugello Land Devel. Company

Dettagli

Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano

Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano Agripellet e pellet combustibili non convenzionali Ambiti di sviluppo e opportunità per il settore agricolo e industriale Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano Antonio Panvini panvini@cti2000.it

Dettagli

Situazione e prospettive

Situazione e prospettive Università degli Studi di Milano Bicocca TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE PER L EDILIZIA CERTIFICATA Incontro Tecnico 24 settembre 2008 Impianti termici a biomasse: Situazione e prospettive Mario Chiadò Rana

Dettagli

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC + Incrementa la produzione di energia dei motori del 10 % + Cogenerazione a livello locale da biomassa solida LA NOSTRA VISIONE Triogen

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Sezione provinciale di Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino

Dettagli

Biocombustibili agroforestali. Produzione Specifiche tecniche Compravendita

Biocombustibili agroforestali. Produzione Specifiche tecniche Compravendita Biocombustibili agroforestali Produzione Specifiche tecniche Compravendita Autori Valter Francescato, Annalisa Paniz, Massimo Negrin, Laura Baù, Franceso Berno AIEL Foto Archivio AIEL Editore AIEL - Associazione

Dettagli

Sistema Black Hole DECOMPOSIZIONE DEI RIFIUTI NON DIFFERENZIABILI RECUPERO DI INERTI METALLI NON + DISCARICA

Sistema Black Hole DECOMPOSIZIONE DEI RIFIUTI NON DIFFERENZIABILI RECUPERO DI INERTI METALLI NON + DISCARICA DECOMPOSIZIONE DEI RIFIUTI NON DIFFERENZIABILI RECUPERO DI INERTI METALLI NON + DISCARICA Introduzione Lo smaltimento dei rifiuti (frazione organica e non) presenta una problematica di gestione molto difficile,

Dettagli

Lezione 2. Leggi ponderali

Lezione 2. Leggi ponderali Lezione 2 Leggi ponderali I miscugli eterogenei presentano i componenti distinguibili in due o più fasi, in rapporti di massa altamente variabili e che mantengono le caratteristiche originarie. I miscugli

Dettagli

TERMO UTILIZZATORE BRESCIA

TERMO UTILIZZATORE BRESCIA TERMO UTILIZZATORE BRESCIA COSA FA IL TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA Recupera energia elettrica e termica dai rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. L impianto, in funzione dal 1998, è stato concepito

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1 SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1 Qualifica professionale e nominativo del responsabile combustione oli usati: IMMAGAZZINAMENTO PRELIMINARE Codice CER Tipologia olio usato Descrizione Provenienza

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS INDIRIZZI TECNICI Dott.ssa Carla Cimoroni Pescara, 7 ottobre 2013 La digestione anaerobica Processo biologico di trasformazione della materia organica ad opera di microrganismi

Dettagli

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile QUALI SONO LE CAUSE DELL EFFETTO EFFETTO SERRA? Industrie, macchine, produzione di energia

Dettagli

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore elaborazioni ARPA Servizio Territoriale periodo 1-3 novembre 21 Sommario Tabella 1: limiti per gli inquinanti misurati

Dettagli

Realizzazione di impianti plasma prototipali per istituti di ricerca

Realizzazione di impianti plasma prototipali per istituti di ricerca Chiara Pavan Realizzazione di impianti plasma prototipali per istituti di ricerca Realizzazione di impianti plasma per applicazioni industriali Il plasma è una tecnologia primaria per il trattamento di

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINANTI ATMOSFERICI Primari emessi come tali dalle sorgenti CO 2, CH 4, N 2 O SO 2 CO COV

Dettagli

Dati dimensionali impianto Stato attuale e originale

Dati dimensionali impianto Stato attuale e originale 1 Impianto Silla 2 2 Dati dimensionali impianto Stato attuale e originale Numero di linee n. 3 Carico rifiuti totale t/h 60,42 PCI nominale MJ/kg 11 Potenza termica totale MWt 184,6 Produzione vapore totale

Dettagli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli I COMBUSTIBILI DA RISCALDAMENTO IN ITALIA Riflessi economici ed ambientali Assogasliquidi Roma, 14 febbraio 2013 14 febbraio

Dettagli

OBIETTIVI DELL IMPIANTO

OBIETTIVI DELL IMPIANTO Uccellari Remo INTRODUZIONE Nelle pagine successive verranno velocemente illustrate le caratteristiche principali di questa macchina termica. Essendo l impianto flessibile all utilizzo di varie biomasse,

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 382

Capitolo 6 Risultati pag. 382 Capitolo 6 Risultati pag. 382 generazione del calore per riscaldamento urbano, ed è comunque uniformemente distribuita sui quadranti interessati dal teleriscaldamento, con maggiore effetto su quelli più

Dettagli

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Giuseppe Toscano Dipartimento D3A - Università Politecnica delle Marche PELLET DAY Pellet: opportunità e sfide per i prossimi

Dettagli

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve Biella, 28 Settembre 2007 Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve PRIMA PARTE Mercato del legno e nuova filiera BIOMASSE - ENERGIA Domenico Coaloa CRA Unità di ricerca per le produzioni

Dettagli

Qualità dell aria in Lombardia. Bergamo 28 settembre 2010

Qualità dell aria in Lombardia. Bergamo 28 settembre 2010 Qualità dell aria in Lombardia Bergamo 28 settembre 2010 70 60 50 40 30 20 10 0 PM10 Medie Capoluoghi 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Monza Como BG Meucci Brescia Broletto Lodi Cremona Pavia Mantova

Dettagli

Piacenza Palazzo dell Agricoltura 20 marzo 2009

Piacenza Palazzo dell Agricoltura 20 marzo 2009 1 Le fonti rinnovabili La conferenza mondiale di Kyoto nel Dicembre 1997 stabilì, nel quadro di un apposito protocollo, obiettivi differenziati di riduzione delle emissioni di anidride carbonica (CO2)

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

FASE Trasferimento competenze in merito al campionamento delle emissioni convogliate: esecuzione del campionamento al termovalorizzatore FEA

FASE Trasferimento competenze in merito al campionamento delle emissioni convogliate: esecuzione del campionamento al termovalorizzatore FEA Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e alla modellistica di diffusione degli inquinanti per un

Dettagli

Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro

Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro Gianni Picchi CNR-IVALSA Andrea Cristoforetti e Silvia Silvestri Fondazione Edmund Mach Giuseppe

Dettagli

La formazione delle miscele ESPLOSIVE

La formazione delle miscele ESPLOSIVE La formazione delle miscele ESPLOSIVE Caratterizzazione delle proprietà chimico-fisiche di GAS - VAPORI - POLVERI Atmosfere Esplosive. 8-9 Novembre 2005 Adolfo Buzzoni 1 Definizione: Atmosfera Esplosiva

Dettagli

Benvenuti alla Biopell!

Benvenuti alla Biopell! Benvenuti alla Biopell! Alcune brevi informazioni sulla Biopell Amministratori delegati : Matthias Schindler Marc Faßnacht Due impianti produttivi per una capacità complessiva di 115.000 tonnellate di

Dettagli

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione Si consumano nelle reazioni Si formano nelle reagenti Si trasformano con prodotti Sostanze Sostanze semplici Sostanze composte Non ottenibili con Non decomponibili con Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Dettagli

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve Biella, 28 Settembre 2007 Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve PRIMA PARTE Mercato del legno e nuova filiera BIOMASSE - ENERGIA Domenico Coaloa CRA Unità di ricerca per le produzioni

Dettagli

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Roberto Murano Verona 8 febbraio 2013 Il Decreto 28 dicembre 2012,

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE Universita degli Studi di Pavia - Facolta di Ingegneria CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE Prof. Giordano Urbini TERMODISTRUZIONE DEI RIFIUTI Indice 1. INCENERIMENTO E PIROLISI 2. CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, Roma

Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, Roma Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, 81 00133 Roma ai sensi dell art. 269 del DLgs 152/2006 e smi CPL Concordia Soc. Coop. - Via A. Grandi, 39 41033 Concordia s/secchia (MO) ambiente sc,

Dettagli

Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gasolio, gas, GPL e pellet

Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gasolio, gas, GPL e pellet Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gasolio, gas, GPL e pellet PRESENTAZIONE STUDIO INNOVHUB-SSI Angelo Lunghi INNOVHUB Stazioni Sperimentali per l Industria 1 INNOVHUB-SSI L AREA COMBUSTIBILI

Dettagli

Quadro normativo per il calcolo e la verifica del rendimento di combustione (Revisione norma UNI 10389)

Quadro normativo per il calcolo e la verifica del rendimento di combustione (Revisione norma UNI 10389) Pagina 1 24/09/2009 Quadro normativo per il calcolo e la verifica del rendimento di combustione (Revisione norma UNI 10389) Giovanni Raimondini Pagina 2 24/09/2009 L'interesse per la biomassa come combustibile

Dettagli

Tecniche avanzate per la riduzione degli NOx nei forni per la produzione vetraria

Tecniche avanzate per la riduzione degli NOx nei forni per la produzione vetraria Mir Stekla 2016 Giampaolo Bruno, Ernesto Cattaneo, Giorgio Minestrini, Alessandro Mola, Francesco Prosperi - Presentato da Ernesto Cattaneo Tecniche avanzate per la riduzione degli NOx nei forni per la

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

REFORMING dei COMBUSTIBILI

REFORMING dei COMBUSTIBILI MODELLAZIONE e SIMULAZIONE dei SISTEMI ENERGETICI REFORMING dei COMBUSTIBILI Ing. Vittorio Tola DIMCM - Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali PRODUZIONE di IDROGENO Negli ultimi

Dettagli

2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE

2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE 2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE Il parco veicolare di TIL, al 31/12/2015, è composto dai seguenti mezzi: BENI 2015 2014 2013 Var. % 2015 sul 2014 Autobus Gran Turismo 15 17 18-11,76% Autobus -

Dettagli

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici RICICLO QUATERNARIO: sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici In questo caso i rifiuti plastici sostituiscono i combustibili

Dettagli

Combustione 2H 2 CO 2. Entalpie standard di combustione

Combustione 2H 2 CO 2. Entalpie standard di combustione La combustione è una reazione di ossidoriduzione esotermica in cui si ha l'ossidazione di un combustibile da parte di un comburente (ossigeno presente nell aria), con sviluppo di calore e radiazioni luminose.

Dettagli

Il tenore di ossigeno nell effluente gassoso degli impianti di depurazione dei VOC

Il tenore di ossigeno nell effluente gassoso degli impianti di depurazione dei VOC Il tenore di ossigeno nell effluente gassoso degli impianti di depurazione dei VOC Costantino Gatti Convegno Nazionale UNIARIA 2016 Il contesto Nel trattamento delle emissioni gassose contenenti Composti

Dettagli

I recuperi energetici e i livelli emissivi nel trattamento termico dei rifiuti urbani

I recuperi energetici e i livelli emissivi nel trattamento termico dei rifiuti urbani I recuperi energetici e i livelli emissivi nel trattamento termico dei rifiuti urbani Guido Saracco Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica Politecnico di Torino 1/30 L importanza del

Dettagli

Telecommunication & System SpA SISTEMI PER L ENERGIAL

Telecommunication & System SpA SISTEMI PER L ENERGIAL Telecommunication & System SpA SISTEMI PER L ENERGIAL Sistemi di Produzione di SynGas attraverso la tecnologia della DISSOCIAZIONE MOLECOLARE CH 3 H C C H CH2 CH 3 DISSOCIAZIONE 400 C + O 2 CO H 2 CO 2

Dettagli

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas Ing. Paolo Magneschi Utilizzi delle biomasse in relazione alle loro caratteristiche Potere calorifico legna di castagno Variazione del potere calorifico

Dettagli

Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario

Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario Impianti Tecnici Industriali Obiettivo della Prova Misurare i consumi dei combustibili Misurare le emissioni: NOx, PM, HC, SOx, CO, CO

Dettagli

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa Cogenerazione di piccola potenza da biomassa Romano Giglioli Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione dell Università di Pisa Pisa, 15 giugno 2005 Piccola generazione o microgenerazione Convenzionalmente

Dettagli

ENERGIA DA BIOMASSA. sistemi di combustione e problematiche connesse Impianto sperimentale

ENERGIA DA BIOMASSA. sistemi di combustione e problematiche connesse Impianto sperimentale ENERGIA DA BIOMASSA sistemi di combustione e problematiche connesse Impianto sperimentale Fulvio Palmieri Dipartimento di Ingegneria meccanica e Industriale Università degli Studi Roma Tre Energia da biomassa

Dettagli

14 dicembre Utilizzo del legno forestale

14 dicembre Utilizzo del legno forestale 14 dicembre 2007 Ing. Filippo Marini Utilizzo del legno forestale Per poter essere utilizzato in un impianto per la produzione di energia il legno deve essere cippato; ridotto cioè in una forma facilmente

Dettagli

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio Roma, 28 Gennaio 2014 Sonia Sandei Responsabile Generazione Distribuita Agenda Il Protocollo tra Lega

Dettagli

La filiera legno-energia

La filiera legno-energia 3RUUHWWD VHWWHPEUH,QJ )LOLSSR 0DULQL La filiera legno-energia *OL LPSDWWL GHOOH JURVVH ILOLHUH QHOO *OL LPSDWWL GHOOH JURVVH ILOLHUH QHOO $SSHQQLQR 7RVFR $SSHQQLQR 7RVFR (PLOLDQR Bacino di approvvigionamento

Dettagli

TECN.AV. Srl - Roma. Dott. Stefano Albrizio Amministratore Unico

TECN.AV. Srl - Roma. Dott. Stefano Albrizio Amministratore Unico La pirogassificazione, una tecnologia di produzione di energia pulita da biomassa ed un esempio di ottimizzazione delle risorse energetiche e contestuale salvaguardia dell'ambiente TECN.AV. Srl - Roma

Dettagli

I M P I A N T I D I I N C E N E R I M E N T O

I M P I A N T I D I I N C E N E R I M E N T O 1 I M P I A N T I D I I N C E N E R I M E N T O Per impianti d incenerimento, si intendono quegli impianti atti a smaltire, mediante processi di combustione, i rifiuti che, diversamente, andrebbero smaltiti

Dettagli