Smart Grids. Strategie di sviluppo del sistema elettrico verso le reti attive ed intelligenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Smart Grids. Strategie di sviluppo del sistema elettrico verso le reti attive ed intelligenti"

Transcript

1 Smart Grids Strategie di sviluppo del sistema elettrico verso le reti attive ed intelligenti Roberto Turri Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Padova Seminario SEL SMART GRIDS: sviluppo delle reti elettriche di distribuzione - Bolzano, 9 novembre

2 Considerazioni 1. Cambiamento di paradigma della produzione di energia elettrica: da una produzione centralizzata verso una Generazione Distribuita di più piccola taglia in grado di accedere e sfruttare meglio le fonti rinnovabili 2. Sviluppo di sistemi per l informazione sempre più capillari e a basso costo (interazione produttore-utente, monitoraggio e controllo in tempo reale dell intero processo energetico) 3. Sul piano economico-gestionale: passaggio da strutture monopolistiche verticalmente integrate al libero mercato dell energia Profonda ridefinizione del ruolo delle RETI ELETTRICHE: da sistemi per il trasferimento di energia a infrastrutture (molto più complesse) cui produttori e consumatori possano liberamente accedere per scambiarsi il prodotto energia. Seminario SEL SMART GRIDS: sviluppo delle reti elettriche di distribuzione - Bolzano, 9 novembre

3 Bisogni del sistema elettrico del futuro Rinnovo della rete elettrica e innovazione della stessa: più automazione, controllo remoto, ecc. Sicurezza della fornitura Gestione efficiente della generazione distribuita e delle fonti rinnovabili Interoperabilità delle reti elettriche europee Gestione efficiente e ammodernamento delle tradizionali centrali elettriche Approccio mirato a soddisfare il consumatore Mercato liberalizzato Attenzione all ambiente Valutare la risposta alla domanda e la sua gestione. Valutare gli aspetti politici e normativi Coinvolgimento di tutti gli attori interessati. Seminario SEL SMART GRIDS: sviluppo delle reti elettriche di distribuzione - Bolzano, 9 novembre

4 Definizione Smart Grid Anche se non esiste una definizione universalmente accettata E una rete elettrica che può integrare intelligentemente il comportamento e le azioni di tutti gli utenti ad essa connessi produttori, consumatori e produttori/consumatori - allo scopo di assicurare efficientemente un approvvigionamento elettrico sostenibile, economico e sicuro. (European «Smartgrids» Technology Platform, 2006) Favorisce la generazione distribuita Rafforza l integrazione fra reti di potenza e reti di segnale Promove consapevolezza e partecipazione Seminario SEL SMART GRIDS: sviluppo delle reti elettriche di distribuzione - Bolzano, 9 novembre

5 Visione Smart Grid Seminario SEL SMART GRIDS: sviluppo delle reti elettriche di distribuzione - Bolzano, 9 novembre

6 Cosa non sono le Smart Grid? Con il termine Smart Grid ci si riferisce a reti elettriche solamente, sia a livello di distribuzione che trasmissione. Smart Grids non sono «Super Grids» e non appariranno molto differenti dalle reti elettriche «convenzionali» (rame e ferro). Non è una Rivoluzione, bensì una Evoluzione nell ambito della quale le reti elettriche sono continuamente migliorate per soddisfare ai requisiti degli utenti, attuali e futuri. Non ci sarà (ne potrebbe esserci) una immissione sul mercato di Smart Grid, dal momento che la commercializzazione di prodotti è già in corso Anche se spesso si tende a confondere i due concetti, smart metering non è Smart Grid (che invece è un insieme molto più vario di tecnologie e soluzioni). Seminario SEL SMART GRIDS: sviluppo delle reti elettriche di distribuzione - Bolzano, 9 novembre

7 Struttura attuale del sistema elettrico Flusso energia unidirezionale Generazione Trasmissione Centrale Elettrica Transformatore Sottostazione di distribuzione Sottostazione di distribuzione Sottostazione di distribuzione Commerciale Residentiale Distribuzione Industriale Commerciale Gr. Continuità Seminario SEL SMART GRIDS: sviluppo delle reti elettriche di distribuzione - Bolzano, 9 novembre

8 Flussi energia bidirezionali Integrazione di due infrastrutture Utenti rete dati Centrale Elettrica Transformatore 2. Rete trasmissione dati Centro Controllo Cogenerazione Microturbina Sottostazione di distribuzione Turbina a gas Sottostazione di distribuzione Sottostazione di distribuzione Foto voltaico Batterie Residentiale Residential Data Concentrator Cogenerazione Cogenerazione Industriale Seminario SEL SMART GRIDS: sviluppo delle reti elettriche di distribuzione - Bolzano, 9 novembre Cella Comb. Commerciale Commerciale Gr. Continuità Generazione distribuita Rete di distribuzione attiva

9 L evoluzione delle reti di energia Come è. Controllo centralizzato Flusso di energia unidirezionale Limitata interazione con i carichi locali come sarà Controllo delocalizzato Flussi di energia multi-direzionali Possibilità di interazione con i carichi Segnali di prezzo/volume in realtime Seminario SEL SMART GRIDS: sviluppo delle reti elettriche di distribuzione - Bolzano, 9 novembre

10 ICT elemento essenziale delle Smart Grid ICT essenziale per Smart Grid Necessità di Cosimulazione Valutazione dell affidabilità Sicurezza informatica Interoperabilità Standardizzazione System Restoration Technology Interaction Seminario SEL SMART GRIDS: sviluppo delle reti elettriche di distribuzione - Bolzano, 9 novembre

11 Tre passi fondamentali verso le Smart Grids Enfasi sul valore dell energia Enfasi sul valore dell informazione Reti attive: reti MT con una grande quantità di generazione distribuita controllata direttamente e indirettamente da Distributore Micro Reti : reti BT con sorgente non dispacciabile e sistemi di accumulo, isole che si creano in situazioni critiche. Utility virtuali: reti tipo internet con un mercato dell energia locale basato su segnali di prezzo continui tra generatori e carichi. Seminario SEL SMART GRIDS: sviluppo delle reti elettriche di distribuzione - Bolzano, 9 novembre

12 Confronto caratteristiche reti attuali e future (1) RETI ATTUALI Costruite per sistemi integrati di generazione e trasmissione Differenti standard dei dispositivi e sistemi di comunicazione Comunicazioni mono-direzionali RETI FUTURE (Smart Grids) Pronte per l integrazione delle generazioni da fonti rinnovabili Standard comuni (plug&play) Comunicazioni bi-direzionali Sistemi parzialmente analogici Sistemi digitali integrati Pochi sensori Misure e sensori integrati in tutti i dispositivi Seminario SEL SMART GRIDS: sviluppo delle reti elettriche di distribuzione - Bolzano, 9 novembre

13 Confronto caratteristiche reti attuali e future (2) RETI ATTUALI Sistemi poco monitorati dall uomo RETI FUTURE (Smart Grids) Sistemi con autodiagnostica Controllo centralizzato Sistemi di controllo gerarchizzati Pochi sistemi di accumulo Sistemi di accumulo diffusi Manutenzione e sostituzione a tempo o su evento Ripresa del servizio manuale Pochi sistemi di difesa da disservizi Manutenzioni e sostituzioni in base al livelli di performance Ripresa del servizio automatica Sistemi di protezione autoadattativi, auto-islanding Seminario SEL SMART GRIDS: sviluppo delle reti elettriche di distribuzione - Bolzano, 9 novembre

14 Confronto caratteristiche reti attuali e future (3) RETI ATTUALI Mercati poco sviluppati Vincoli ai mercati dati da congestione di rete RETI FUTURE (Smart Grids) Mercati pienamente sviluppati localmente e a livello internazionale Poche congestioni di rete Controllo limitato dei flussi di potenza Controllo coordinati di FACTS Informazioni di mercato limitate per gli utenti Utenti passivi Tutte le informazioni di mercato disponibili Utenti attivi, prosumers Seminario SEL SMART GRIDS: sviluppo delle reti elettriche di distribuzione - Bolzano, 9 novembre

15 Caratteristiche delle Smart Grids La rete del futuro per fronteggiare tutte queste problematiche dovrà essere pertanto smart, ovvero intelligente (ma non solo). Le attuali distinzioni e demarcazioni fra rete di trasmissione e distribuzione tenderanno a sfumare verso una struttura più simile a internet con nodi più o meno importanti da un punto di vista funzionale. L utente finale diventerà sempre più interattivo sia col mercato che con la rete, l elettricità potrà essere prodotta e immessa in ogni punto della rete per rendere l energia più economica e sicura e garantire una inter-operabilità. Il primo passo verso l adozione di una strategia comune per lo sviluppo della rete elettrica europea è stata la carta Vision and Strategy for Europe s Electricity Network of the future (aprile 2006 Piattaforma Tecnologica Europea «SmartGrid»). Seminario SEL SMART GRIDS: sviluppo delle reti elettriche di distribuzione - Bolzano, 9 novembre

16 La Piattaforma Tecnologica Europea SmartGrids MISSIONE Formulare e promuovere una visione comune sulle reti elettriche del futuro (2020 e oltre) indirizzando la ricerca e lo sviluppo tecnologico nel contesto europeo Seminario SEL SMART GRIDS: sviluppo delle reti elettriche di distribuzione - Bolzano, 9 novembre

17 Agenda di Ricerca Strategica (SRA) Coinvolgimento di tutti gli attori interessati all evoluzione della rete, per: Sviluppare una visione condivisa della rete del futuro Identificare i bisogni e indirizzare gli sforzi pubblici e privati della ricerca sulle reti elettriche Portare a delle conclusioni da divulgare ad ogni livello e delle raccomandazioni da fare per i programmi di ricerca futuri Piccoli Utenti Grossi Utenti Reti di Distribuzione Reti di Trasmissione Vantaggi aspettati per i vari attori Partecipazione nel lato della domanda Miglioramento di qualità e di sicurezza della fornitura Riduzione della congestione per l esportazione della generazione. Accesso ai mercati elettrici europei Integrazione delle DER per la qualità e sicurezza della fornitura. Completare il rinnovamento delle strutture con sicurezza ed economicità. Riduzione della congestione per i flussi energetici a livello europeo e accesso libero ai servizi ausiliari essenziali attraverso l Europa Seminario SEL SMART GRIDS: sviluppo delle reti elettriche di distribuzione - Bolzano, 9 novembre

18 FP7: 7 Programma Quadro PIATTAFORMA TECNOLOGICA Smartgrids Strategic Research Agenda (SRA) CALL FOR PROPOSALS Elaborate dalle Direzioni Centrali della UE nell ambito dei programmi quadro di ricerca. Contengono i temi di interesse di ogni SRA PROPOSTE DI RICERCA Presentate, sulla base delle Call for Proposals, dal coordinatore di un consorzio già delineato. SELEZIONE PROPOSTE Da parte delle Direzioni UE Seminario SEL SMART GRIDS: sviluppo delle reti elettriche di distribuzione - Bolzano, 9 novembre

19 Strategic Energy Technology Plan (SET Plan) SET Plan European Strategic Energy Technology Plan Si propone di: Accelerare l innovazione delle tecnologie europee low-carbon Far fronte ai vincoli della dipendenza energetica e della sostenibilità ambientale Agevolare il legame tra ricerca e mercato ponendo le imprese comunitarie in una posizione di leadership nel settore delle tecnologie low-carbon Contrastare la dispersione delle risorse finanziarie e la frammentazione delle strategie di ricerca della UE Seminario SEL SMART GRIDS: sviluppo delle reti elettriche di distribuzione - Bolzano, 9 novembre

20 Iniziative del SET - Plan The European Industrial Bioenergy Initiative The European Electricity Grid Initiative The Sustainable Nuclear Initiative The European CO 2 Capture, Transport and Storage Initiative The European Fuel Cells and Hydrogen (FCH) Joint Technology Initiative Energy Efficiency The Smart Cities Initiative The Solar Europe Initiative The European Wind Initiative European Electricity Grid Initiative (EEGI) Un innovativo programma europeo di ricerca, sviluppo e dimostrazione sulla rete elettrica, finalizzato a preparare lo svilupppo massivo ed ottimizzato delle reti intelligenti europee per il raggiungimento degli obiettivi Seminario SEL SMART GRIDS: sviluppo delle reti elettriche di distribuzione - Bolzano, 9 novembre

21 European Electricity Grid Initiative EEGI : motivazioni Principale sfida è di integrare e sviluppare le tecnologie innovative nel sistema elettrico e validare le loro prestazioni sul campo. Le soluzioni da validare sono abilitanti delle altre Iniziative di tecnologie energetiche (solare, eolico, in generale DER) Operatori di rete dovranno essere alla guida dei progetti RD&D (direttamente responsabili per un esercizio sicuro in ogni condizione oltre che testare le soluzioni con progetti dimostrativi, ovviamente con forte coinvolgimento di altri partecipanti). Esercizio delle reti elettriche è regolato da tariffe definite dai Regolatori. In molti paesi europei gli attuali schemi tariffari non comprendono sufficienti incentivi per lanciare i necessari progetti su larga scala. Seminario SEL SMART GRIDS: sviluppo delle reti elettriche di distribuzione - Bolzano, 9 novembre

22 European Electricity Grid Initiative EEGI : obiettivi Integrare attivamente nuovi modelli di generazione e consumo efficienti integrare le nuove fonti energetiche intermittenti a diversi livelli di tensione abilitare la Active Demand per gli utilizzatori finali nuovi utilizzi elettrici (esempio veicoli elettrici, pompe di calore, ) abilitare nuove opportunità di business per tutti gli attori del mercato Avere un coordinamento dell esercizio e una pianificazione sull intera rete elettrica (trasmissione e distribuzione) Studiare e proporre nuove regole di mercato per massimizzare il benessere europeo Progetti dimostrativi sono alla base per uno sviluppo su larga scala e richiedono il coinvolgimento di organismi di ricerca, università e di partecipanti del mercato quali produttori, utilizzatori, fornitori di tecnologie informatiche,. Seminario SEL SMART GRIDS: sviluppo delle reti elettriche di distribuzione - Bolzano, 9 novembre

23 European Electricity Grid Initiative Seminario SEL SMART GRIDS: sviluppo delle reti elettriche di distribuzione - Bolzano, 9 novembre

24 European Electricity Grid Initiative Seminario SEL SMART GRIDS: sviluppo delle reti elettriche di distribuzione - Bolzano, 9 novembre

25 European Electricity Grid Initiative Seminario SEL SMART GRIDS: sviluppo delle reti elettriche di distribuzione - Bolzano, 9 novembre

26 Variabili che influenzano gli investimenti Processo autorizzativo/ partecipativo Fondi pubblici (nazionali / EU) Investimenti infrastrutture Certezza del quadro regolatorio Incentivi Generali Incentivi Specifici Leve del Regolatore Remunerazione base (WACC) Standard, incentivi/penali qualità Progetti Smart Grid Extra-WACC Incentivi Output-based Incentivi Input-based Seminario SEL SMART GRIDS: sviluppo delle reti elettriche di distribuzione - Bolzano, 9 novembre

27 Deliberazione ARG/elt 39/10 Procedura di selezione progetti dimostrativi Seminario SEL SMART GRIDS: sviluppo delle reti elettriche di distribuzione - Bolzano, 9 novembre

28 Delibera Arg/elt 39/10 Provvedimento dell'autorità per l'energia elettrica e il gas (delibera Arg/elt 39/10) a sostegno di alcuni progetti pilota per incentivare lo sviluppo delle cosiddette smart grids, le reti intelligenti in grado di far interagire efficacemente produttori e consumatori, di prevedere in anticipo le richieste di consumo e di bilanciare con flessibilità, la produzione e la domanda di energia elettrica anche localmente. La sperimentazione di alcuni progetti pilota, svolti sul campo, è quindi un passaggio indispensabile per valutare se i benefici attesi giustifichino gli oneri previsti e per proseguire con le successive azioni industriali Seminario SEL SMART GRIDS: sviluppo delle reti elettriche di distribuzione - Bolzano, 9 novembre

29 Progetti dimostrativi 2% remunerazione extra per un periodo di 12 anni per investimenti ammessi per progetti dimostrativi smart grids (WACC+2%, ad es. dal 2012 reti di distribuzione 8,6%+2% =10,6%) Procedura di ammissione per progetti dimostrativi Definizione di requisiti minimi per progetti dimostrativi Nomina di commissione di esperti indipendenti per la valutazione e selezione dei progetti ammissibili Identificazione benefici (approccio KPI - Key Performance Indicators) Selezione dei progetti con più elevato rapporto Benefici/Costi Costi del processo di valutazione a carico dei proponenti Seminario SEL SMART GRIDS: sviluppo delle reti elettriche di distribuzione - Bolzano, 9 novembre

30 Requisiti obbligatori del progetto pilota Impianto reale Rete MT attiva Sistema di controllo / regolazione della tensione Sistema di registrazione automatica degli indicatori prestazionali Protocolli di comunicazione non proprietari Requisiti opzionali del progetto pilota Una o più cabine primarie Sistema SCADA per rilevazione flussi Protezioni innovative e automazione degli attuatori Coinvolgimento delle produzioni con sistemi di comunicazione e controllo Sistema di comunicazione bidirezionale Seminario SEL SMART GRIDS: sviluppo delle reti elettriche di distribuzione - Bolzano, 9 novembre

31 Priorità di innovazione 1. Grado di efficienza della rete nella raccolta dell energia rinnovabile diffusa sul territorio, cioè aumento dell'energia immettibile (hosting capacity) in rete da generazione distribuita) 2. Aumento di servizi offribili dal distributore (DSO), che trasformerebbero la rete di distribuzione da problema a risorsa per la rete di trasmissione nazionale (modulazione del profilo di scambio alla cabina primaria) 3. Grado di partecipazione degli utenti (regolazione della tensione e demand response) 4. Replicabilità e sostenibilità su larga scala del progetto Seminario SEL SMART GRIDS: sviluppo delle reti elettriche di distribuzione - Bolzano, 9 novembre

32 Progetti in corso Seminario SEL SMART GRIDS: sviluppo delle reti elettriche di distribuzione - Bolzano, 9 novembre 2012

33 Alcune funzioni innovative proposte 1. Concetto Sottostazione Estesa 2. Regolazione dello scambio fra distribuzione e RTN in CP 3. Selettività logica e telescatto 4. Controllo diffuso e innovativo della tensione in rete 5. Utilizzo potenzialità della mobilità elettrica e stoccaggio 6. Influenza di apparati demand response Seminario SEL SMART GRIDS: sviluppo delle reti elettriche di distribuzione - Bolzano, 9 novembre

34 Esempi Innovazione (1) Sottostazione estesa ARCHITETTURA DI COMUNICAZIONE NELLA SOTTOSTAZIONE ESTESA LIVELLO 1: SCADA VSC CABINA PRIMARIA SPL LCP Wi-Fi FIBRA OTTICA RCD RCP RUA LIVELLO 2: CIMS DRG SPI RAT RPA CDP CGU CABINE DEL DISTRIBUTORE UTENTI ATTIVI Fonte: ASSM Seminario SEL SMART GRIDS: sviluppo delle reti elettriche di distribuzione - Bolzano, 9 novembre

35 Esempi Innovazione (2) Selettività logica e telescatto CP SEGNALE DI BLOCCO SEGNALE DI BLOCCO SEGNALE DI BLOCCO RGDM1 RGDM2 RGDM3 RGDM4 CS1 CS2 CS3 CS4 DG NO SCATTO! UTENTE MT selettività caso 3 CEI 0-16 DM Blocco cablato Blocco via rete TLC 34 DF Fonte: ENEL Seminario SEL SMART GRIDS: sviluppo delle reti elettriche di distribuzione - Bolzano, 9 novembre

36 Prossimi passi Approfondimenti tematiche specifiche (accumuli/modello mobilità elettrica/demand response) (chi fa cosa/perimetro grid/market model) Aggiornamento connessioni (regolazione energia reattiva, regolazione immissioni) Aggiornamento mercato (distributore/dso/ aggregatore di risorse) (remunerazione mancata produzione) (mercato locale) Aggiornamento incentivi (pubblicazione risultati e valutazioni estensione soluzioni smart su larga scala) (indicatori di performance/smartness output-based) Seminario SEL SMART GRIDS: sviluppo delle reti elettriche di distribuzione - Bolzano, 9 novembre

37 grazie per l attenzione. Roberto Turri Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Padova roberto.turri@unipd.it Seminario SEL SMART GRIDS: sviluppo delle reti elettriche di distribuzione - Bolzano, 9 novembre

Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE

Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE 21 marzo 2012 - Milano 1 Perché le Smart Grids? Nuovi drivers del sistema elettrico Incrementare lo sfruttamento

Dettagli

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile Presentazione del progetto www.smartgen.it Scopo: Contesto:

Dettagli

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso Aspetti regolatori per gli accumuli energetici Federico Luiso Autorità per l energia Pisa, 22 maggio 2013 1 INDICE 1. Caratteristiche della regolazione attraverso i progetti pilota 2. Il quadro normativo

Dettagli

Lo sviluppo delle reti elettriche verso le smart grid: il ruolo del regolatore italiano

Lo sviluppo delle reti elettriche verso le smart grid: il ruolo del regolatore italiano Simposio Tecnico: Energy storage per la mobilità sostenibile Progetto AlpStore, Energy Storage for the Alpine Space Lo sviluppo delle reti elettriche verso le smart grid: il ruolo del regolatore italiano

Dettagli

ICT nelle Smart Grid: Interoperabilità e Paradigma dell Utente Attivo

ICT nelle Smart Grid: Interoperabilità e Paradigma dell Utente Attivo ICT nelle Smart Grid: Interoperabilità e Paradigma dell Utente Attivo Angelo Frascella ENEA, angelo.frascella@enea.it Seminario R2B Smart Grid: dalla Teoria alla pratica Bologna 8 Giugno 2011 1 Sommario

Dettagli

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO MILANO, 8 maggio 2013 RSE - Ricerca sul Sistema Energetico LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO L accumulo elettrochimico: il punto di vista dell industria

Dettagli

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili Generazione Diffusa: Impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Sviluppo della generazione diffusa in Italia MILANO, 30 APRILE 2009 Pianificazione e Sviluppo Rete / Pianificazione Rete 1 La

Dettagli

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013 Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013 ANIE Energia Chi siamo Rappresenta 337 aziende associate (oltre 20.000

Dettagli

Smart grids and smart regulation: l esperienza italiana. Emma Putzu

Smart grids and smart regulation: l esperienza italiana. Emma Putzu SMART GRID LA GRANDE OPPORTUNITÀ DEL MERCATO DELL ENERGIA M2M Forum 2013, Milano 14 maggio 2013 Smart grids and smart regulation: l esperienza italiana Emma Putzu Autorità per l energia elettrica e il

Dettagli

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010 Smart Grid La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore Angelo Frascella ENEA, angelo.frascella@enea.it M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010 Sommario Perché le Smart Grid? Le Smart

Dettagli

Progetto pilota Smart Grid S. Severino Marche

Progetto pilota Smart Grid S. Severino Marche Progetto pilota Smart Grid S. Severino Marche M. Fiori Milano, 28 novembre 2013 A.S.SE.M. SpA (Azienda San Severino Marche SpA) Scambi in Cabina Primaria Settembre 2013 Attività: distribuzione dell'energia

Dettagli

L evoluzione della rete verso le smart grids. Danilo Moresco Consigliere ANIE Energia Bolzano - 20 settembre 2013

L evoluzione della rete verso le smart grids. Danilo Moresco Consigliere ANIE Energia Bolzano - 20 settembre 2013 L evoluzione della rete verso le smart grids Danilo Moresco Consigliere ANIE Energia Bolzano - 20 settembre 2013 Agenda La rete allo stato attuale Le sfide di oggi Sistemi, tecnologie e soluzioni per l

Dettagli

I progetti POI di ENEL Distribuzione Interventi sulla rete elettrica della Campania

I progetti POI di ENEL Distribuzione Interventi sulla rete elettrica della Campania I progetti POI di ENEL Distribuzione Interventi sulla rete elettrica della Campania Ing. Diego Pirolo Enel Distribuzione Responsabile Sviluppo Rete Campania POI Energia 2007-2013 Il Programma Operativo

Dettagli

SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE RETI ELETTRICHE DI DISTRIBUZIONE

SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE RETI ELETTRICHE DI DISTRIBUZIONE SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE RETI ELETTRICHE DI DISTRIBUZIONE S. Grillo (1), L. Cicognani (2), S. Massucco (1), S. Scalari (3), P. Scalera (2), F. Silvestro (1) stefano.massucco@unige.it

Dettagli

Il progetto Navicelli SmartGrids. Giovandomenico Caridi Navicelli di Pisa Sandra Scalari Enel Ingegneria e Innovazione

Il progetto Navicelli SmartGrids. Giovandomenico Caridi Navicelli di Pisa Sandra Scalari Enel Ingegneria e Innovazione Il progetto Navicelli SmartGrids Giovandomenico Caridi Navicelli di Pisa Sandra Scalari Enel Ingegneria e Innovazione L obiettivo del progetto Il progetto nasce per dimostrare la fattibilità tecnica della

Dettagli

Internet of Everything La convergenza delle infrastrutture secondo Enel

Internet of Everything La convergenza delle infrastrutture secondo Enel Internet of Everything La convergenza delle infrastrutture secondo Enel Livio Gallo Direttore Divisione Infrastrutture e Reti Roma, 3 Luglio, 2014 Politiche europee e nazionali per lo sviluppo sostenibile

Dettagli

l evoluzione del sistema elettrico verso le reti attive Massimo Gallanti RSE

l evoluzione del sistema elettrico verso le reti attive Massimo Gallanti RSE Smart Grids: definizione, applicazione e modelli: l evoluzione del sistema elettrico verso le reti attive Massimo Gallanti RSE Perché le Smart Grids Gli obiettivi i della politica energetica europea come

Dettagli

Aumentare la Hosting Capacity delle reti di distribuzione con investimenti Smart selettivi

Aumentare la Hosting Capacity delle reti di distribuzione con investimenti Smart selettivi Aumentare la Hosting Capacity delle reti di distribuzione con investimenti Smart selettivi Politecnico di Milano, 28 Settembre 2015 Michele Salaris, Gianluca Sapienza Enel Distribuzione Tecnologie di Rete

Dettagli

LE INIZIATIVE SPERIMENTALI PROMOSSE DALL AUTORITA DI REGOLAZIONE DELL ENERGIA

LE INIZIATIVE SPERIMENTALI PROMOSSE DALL AUTORITA DI REGOLAZIONE DELL ENERGIA LE INIZIATIVE SPERIMENTALI PROMOSSE DALL AUTORITA DI REGOLAZIONE DELL ENERGIA Luca Lo Schiavo Autorità per l energia elettrica e il gas (AEEG) Direzione Infastrutture, unbundling e certificazione lloschiavo@autorita.energia.it

Dettagli

WORKSHOP CRISALIDE. Il Virtual Power Plant come contributo al. Distributori e Venditori? Marco Merler AD Dolomiti Energia

WORKSHOP CRISALIDE. Il Virtual Power Plant come contributo al. Distributori e Venditori? Marco Merler AD Dolomiti Energia WORKSHOP CRISALIDE Il Virtual Power Plant come contributo al bilanciamento delle reti: quale ruolo per Distributori e Venditori? Marco Merler AD Dolomiti Energia Roncegno Terme, 25 gennaio 2012 Cambio

Dettagli

Smart Grids: impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale

Smart Grids: impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Smart Grids: impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Sviluppo delle reti intelligenti in Italia MILANO, 29 MAGGIO 2009 Agenda Smart Grid concept Caratteristiche rete elettrica futura Sfide

Dettagli

Le reti intelliggenti. ABB 2009-03-27 SG_Presentation_V4.ppt 1

Le reti intelliggenti. ABB 2009-03-27 SG_Presentation_V4.ppt 1 Le reti intelliggenti 2009-03-27 SG_Presentation_V4.ppt 1 Sviluppo nella progettazione delle reti Dalle reti tradizionali a quelle del futuro Reti tradizionali Generazione centralizzata Flusso unidirezionale

Dettagli

Il Laboratorio Smart Grid di EnergyLab: obiettivi e primi risultati. Dipartimento di Energia

Il Laboratorio Smart Grid di EnergyLab: obiettivi e primi risultati. Dipartimento di Energia Il Laboratorio Smart Grid di EnergyLab: obiettivi e primi risultati Andrea Silvestri Politecnico otec codi Milano ao Dipartimento di Energia Cos è EnergyLab EnergyLab è una Fondazione senza scopo di lucro

Dettagli

Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione

Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione È una delle 11 Associazioni di Federazione ANIE (Federazione Nazionale delle Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche) Attraverso i suoi Gruppi rappresenta, sostiene

Dettagli

Enel Distribuzione Sviluppo impianti FER su rete di distribuzione

Enel Distribuzione Sviluppo impianti FER su rete di distribuzione Smart Energy Grids: progetti in corso, potenzialità e prospettive europee Divisione Infrastrutture e Reti Tavola rotonda del convegno World Energy Outlook Politecnico di Milano, 18 Giugno 2013 Sviluppo

Dettagli

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10 Mario Porzio & Carlo Spampatti Università degli studi di Università degli studi di Bergamo a.a. 09/10 Catena elettrica Produzione:costruzione e gestione degli impianti mirati a produrre energia elettrica

Dettagli

Dalla rete alla casa intelligente

Dalla rete alla casa intelligente Copyleft 2015 Dalla rete alla casa intelligente 14 aprile 2014 Smart Grid "Molecolare" - G. Simoni* - * Presidente e A.D. Gruppo Kenergia Vicepresidente assorinnovabili Il gruppo Kenergia PROPRIETÀ 62,89%

Dettagli

Milano, 3 giugno 2015 Il Sistema Elettrico Nazionale tra passato, presente e futuro CONCLUSIONI

Milano, 3 giugno 2015 Il Sistema Elettrico Nazionale tra passato, presente e futuro CONCLUSIONI Milano, 3 giugno 2015 Il Sistema Elettrico Nazionale tra passato, presente e futuro CONCLUSIONI Ringrazio tutti i qualificati Relatori, il Moderatore, l Organizzazione e i Partecipanti. Svolgerò sintetiche

Dettagli

Il contributo degli elettrodomestici intelligenti alle future Smart Grid

Il contributo degli elettrodomestici intelligenti alle future Smart Grid Il contributo degli elettrodomestici intelligenti alle future Smart Grid Workshop Ceced Italia Energy Lab Casa dell Energia Piazza Po, 3 Milano 5 aprile 2013 Elettrodomestici Smart: cosa sono? Un elettrodomestico

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

Smart Society Day ICT e Smart Grid

Smart Society Day ICT e Smart Grid Smart Society Day ICT e Smart Grid Politecnico di Torino, 10 giugno 2015 Valeria Cantello New Business Development EnerGrid S.p.A., società italiana con sede a Torino e con filiali a Milano e Roma, opera

Dettagli

GridSense. L energia gestita con intelligenza.

GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense è la tecnologia intelligente del futuro che segnerà una svolta in campo energetico. Gestisce gli apparecchi elettrici quali pompe di calore, boiler,

Dettagli

relativo al progetto pilota presentato dalla società Azienda Energetica Prato

relativo al progetto pilota presentato dalla società Azienda Energetica Prato PARERE TECNICO relativo al progetto pilota presentato dalla società Azienda Energetica Prato Soc. Cooperativa, come risultante a seguito delle modifiche proposte ai sensi della deliberazione ARG/elt 12/11

Dettagli

L Italia si colloca all avanguardia sul tema della Telegestione Elettrica. Cos è la telegestione?

L Italia si colloca all avanguardia sul tema della Telegestione Elettrica. Cos è la telegestione? group Telegestione CONTESTO BENEFICI CARATTERISTICHE OFFERTA CASE HISTORY CONTESTO BENEFICI CARATTERISTICHE OFFERTA CASE HISTORY Cos è la telegestione? La Telegestione, che si colloca nell attività di

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Come le imprese chimiche affrontano la criticità dell Energia.

Come le imprese chimiche affrontano la criticità dell Energia. Come le imprese chimiche affrontano la criticità dell Energia. Filippo Carletti Presidente Comitato Energia FEDERCHIMICA Milano, 15 Marzo 2011 V Workshop TACEC L energia, fattore cruciale per l industria

Dettagli

ISTITUTO PER LA PROMOZIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA. Corso di Formazione Specialistico. Smart Grid e Sistemi di. Accumulo dell Energia

ISTITUTO PER LA PROMOZIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA. Corso di Formazione Specialistico. Smart Grid e Sistemi di. Accumulo dell Energia I S N O V A Corso di Formazione Specialistico Smart Grid e Sistemi di Accumulo dell Energia 5 6 giugno 2014 Roma - Sede Via Giulio Romano, 41 Organizzazione, promozione e coordinamento: ISNOVA S.c.r.l.

Dettagli

SET Plan europeo. Supporto del SETIS (Startegic Energy Technologies Information System) in capo al JRC

SET Plan europeo. Supporto del SETIS (Startegic Energy Technologies Information System) in capo al JRC SET Plan europeo Ø Il SET (Strategic Energy Technology) Plan ha riportato l innovazione tecnologica al centro delle strategie per ridurre le emissioni e accelerare lo sviluppo delle low-carbon technologies.

Dettagli

the energy now is Renenwable

the energy now is Renenwable the energy now is Renenwable Energie Rinnovabili Efficienza Energetica RenEn gestisce il tuo impianto in ogni fase ed in ogni aspetto. Il nostro supporto comincia dal plasmare il progetto sulla base dei

Dettagli

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali Da Grid a Smart Grid Il Terzo Passo (Punto di Arrivo): le Reti Locali, Produzione e Consumo Diffusi La grid parity delle fonti

Dettagli

AUTO ELETTRICHE: LE RETI INTELLIGENTI GUIDANO IL FUTURO

AUTO ELETTRICHE: LE RETI INTELLIGENTI GUIDANO IL FUTURO Convegno INFRASTRUTTURE E PROSPETTIVE Udine Palazzo Torriani 21 marzo 2013 AUTO ELETTRICHE: LE RETI INTELLIGENTI GUIDANO IL FUTURO Walter Ukovich, Monica Clemente Dipartimento di Ingegneria e Architettura,

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

ANIE-Energia: opportunità industriali per i sistemi di accumulo. Nicola Cosciani Presidente Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE 09 novembre 2012

ANIE-Energia: opportunità industriali per i sistemi di accumulo. Nicola Cosciani Presidente Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE 09 novembre 2012 ANIE-Energia: opportunità industriali per i sistemi di accumulo Nicola Cosciani Presidente Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE 09 novembre 2012 Indice dei contenuti 1. Scenari di cambiamento dell industria

Dettagli

La regolazione dei sistemi di accumulo

La regolazione dei sistemi di accumulo La regolazione dei sistemi di accumulo Seminario AEIT Trento, 22 maggio 2015 Andrea Galliani Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità per l energia

Dettagli

Tecnologie di conversione e gestione dei flussi energetici

Tecnologie di conversione e gestione dei flussi energetici Tecnologie di conversione e gestione dei flussi energetici Ravenna, 26 Settembre 2012 Tiziano Terlizzese NIER Ingegneria S.p.A. IL RAGGRUPPAMENTO La rete di imprese è composta da 3 PMI con un alta propensione

Dettagli

Chi siamo. vettori energetici (elettrico, termico ed energia prodotta da fonti tradizionali e rinnovabili) presenti nelle aziende pubbliche e private.

Chi siamo. vettori energetici (elettrico, termico ed energia prodotta da fonti tradizionali e rinnovabili) presenti nelle aziende pubbliche e private. Chi siamo Nata nel 1999, Energy Consulting si è affermata sul territorio nazionale fra i protagonisti della consulenza strategica integrata nel settore delle energie con servizi di Strategic Energy Management

Dettagli

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese Sinergie i tra aziende private e P.A. in tema di rinnovabili Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese La sfida industriale dell energia rinnovabile Tecnologie a basso impatto ambientale ancora poco competitive

Dettagli

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita FederIdroelettrica Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità

Dettagli

L evoluzione del Sistema di Telecontrollo di Enel Distribuzione: una struttura chiave di supporto alle Smart Grids

L evoluzione del Sistema di Telecontrollo di Enel Distribuzione: una struttura chiave di supporto alle Smart Grids L evoluzione del Sistema di Telecontrollo di Enel Distribuzione: una struttura chiave di supporto alle Smart rids Luca Delli Carpini (Enel Distribuzione SpA), ianluca Sapienza (Enel Distribuzione SpA)

Dettagli

Da quest anno: Sistema Elettrico e Mercato dell Energia è un corso del tutto indipendente

Da quest anno: Sistema Elettrico e Mercato dell Energia è un corso del tutto indipendente Sistema elettrico e mercato dell energia (Introduzione al Corso) Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, 6cfu Anni scorsi: Analisi Tecnico Economica del Sistema Elettrico (12 cfu) si componeva di due

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 Comunicazione della Commissione europea del 6 giugno 2012: Renewable Energy: a major player in European energy market Argomenti affrontati 1. Integrare le energie rinnovabili

Dettagli

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore cod. 27008600 - rev.0 02/2014 ErP I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore Etichettatura energetica dei prodotti Etichettatura di sistema Requisiti minimi di efficienza www.riello.it ErP: Energy

Dettagli

ICT 2015 - Information and Communications Technologies

ICT 2015 - Information and Communications Technologies Avviso: ICT-10-2015 Programma Horizon 2020 ICT 2015 - Information and Communications Technologies H2020-ICT-2015 Data di apertura 15-10-2014 Data di pubblicazione 23-07-2014 Data di scadenza Date 14-04-2015

Dettagli

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016 Piano Energetico Regionale Distribuzione locale di energia elettrica e gas e integrazione con le energie rinnovabili BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016 ENERGIA Lo scenario globale I consumi energetici globali sono

Dettagli

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Francesca Macioci Ufficio Crediti Associazione Bancaria Italiana Politica di

Dettagli

Introduzione all idea progettuale Smart Micro-Grids

Introduzione all idea progettuale Smart Micro-Grids Introduzione all idea progettuale Smart Micro-Grids Nuovo bando del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR): Smart Cities and Communities and Social Innovation (Decreto Direttoriale

Dettagli

Smart Grids come fattore abilitante nello sviluppo delle Smart Cities. Jon Stromsather Pisa, 26 Maggio 2011

Smart Grids come fattore abilitante nello sviluppo delle Smart Cities. Jon Stromsather Pisa, 26 Maggio 2011 Smart Grids come fattore abilitante nello sviluppo delle Smart Cities Jon Stromsather Pisa, 26 Maggio 2011 Uso: Riservato Outline Introduzione Le Smart Grids e Smart Cities Progetti Smart Grids di Enel

Dettagli

Il ruolodel progettointegris nel panorama dellesmart Grid

Il ruolodel progettointegris nel panorama dellesmart Grid INTEGRIS:INTElligentINTElligent GRId Sensor communications Il ruolodel progettointegris nel panorama dellesmart Grid L. Cremaschini, D. Della Giustina, S. Pugliese, S. Zanini A2A Reti Elettriche SpA 29

Dettagli

Enel Smart Info e Energy@home La proposta di Enel Distribuzione per abilitare l efficienza energetica in ambiente domestico. Pisa 27 Maggio 2011

Enel Smart Info e Energy@home La proposta di Enel Distribuzione per abilitare l efficienza energetica in ambiente domestico. Pisa 27 Maggio 2011 Enel Smart Info e Energy@home La proposta di Enel Distribuzione per abilitare l efficienza energetica in ambiente domestico Pisa 27 Maggio 2011 Sommario Attività preparatorie Perché Enel Smart Info Esperienze

Dettagli

Rinnovo Istituzioni UE, Semestre di Presidenza e Horizon 2020. Le sfide europee dell innovazione energetica italiana

Rinnovo Istituzioni UE, Semestre di Presidenza e Horizon 2020. Le sfide europee dell innovazione energetica italiana Rinnovo Istituzioni UE, Semestre di Presidenza e Horizon 2020. Le sfide europee dell innovazione energetica italiana Presentazione Rapporto I Com 2014 Roma, 22 maggio 2014 L ANALISI DEGLI INDICATORI: INVESTIMENTI

Dettagli

Laurea Magistrale in Electronics and Communications Engineering, 6cfu

Laurea Magistrale in Electronics and Communications Engineering, 6cfu Sistema elettrico e mercato dell energia (Introduzione al Corso) Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, 6cfu Electric system and energy market Laurea Magistrale in Electronics and Communications Engineering,

Dettagli

Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale

Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale Giordano Torri Nidec-ASI Fondazione Megalia. Convegno su L uso razionale dell energia negli edifici civili e nel terziario. Milano,

Dettagli

Padova Soft City. Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City. Aprile 2013

Padova Soft City. Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City. Aprile 2013 Padova Soft City Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City Aprile 2013 Smart City: un approccio olistico 2 Industria e nuove tecnologie I modelli tradizionali di produzione e

Dettagli

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di

Dettagli

Le specificità delle aree urbane e l automazione avanzata della rete di distribuzione

Le specificità delle aree urbane e l automazione avanzata della rete di distribuzione Le specificità delle aree urbane e l automazione avanzata della rete di distribuzione Smart Distribution System Milano, 28 settembre 2015 Agenda Premessa Gli sviluppi della rete elettrica e gli ambiti

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA E LE SMART ENERGY GRID

L EFFICIENZA ENERGETICA E LE SMART ENERGY GRID ENERGIA & RICERCA 29 novembre 2010 - Bologna L EFFICIENZA ENERGETICA E LE SMART ENERGY GRID Giorgio Graditi ENEA Unità Tecnica e Tecnologica Centro Ricerche Portici (Napoli) 1 SOMMARIO Impegno ENEA sulle

Dettagli

L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale

L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale COMPANY PROFILE 2013 L idea Green to Green srl è una società di servizi energetici nata nel 2013 dalla volontà di 3 professionisti del settore che hanno voluto trasferire le competenze maturate in una

Dettagli

Smart grid roadmap. Scheda informativa 27.3.2015

Smart grid roadmap. Scheda informativa 27.3.2015 Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell energia UFE 27.3.2015 Scheda informativa Smart grid roadmap Introduzione La conseguenza

Dettagli

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_19147 RINNOVABILI-Fotovoltaico-generazione-distribuita-rinnovabili-autorit-per-lenergia-rapporto- 2012-Generazione-distribuita-trend-di-crescita-e-forte-sviluppo-dei-piccoli-impianti-FV.html

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Responsible Care 2010 Come l industria Energetica può supportare l efficienza energetica delle imprese

Responsible Care 2010 Come l industria Energetica può supportare l efficienza energetica delle imprese Responsible Care 2010 Come l industria Energetica può supportare l efficienza energetica delle imprese Daniele Agostini Roma, 23 giugno 2010 Obiettivi al 2020 per l Europa Gas serra - 20% rispetto al 1990

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal

Dettagli

Livio Gallo - Direttore Infrastrutture e Reti di Enel 13 Settembre 2012

Livio Gallo - Direttore Infrastrutture e Reti di Enel 13 Settembre 2012 Il ruolo delle infrastrutture nelle Smart Cities Livio Gallo - Direttore Infrastrutture e Reti di Enel 13 Settembre 2012 L evoluzione delle Infrastrutture Smart Electricity it Transportation Gas Communication

Dettagli

Isola «Smart Grid» Efficienza energetica e fonti rinnovabili.

Isola «Smart Grid» Efficienza energetica e fonti rinnovabili. Isola «Smart Grid» Efficienza energetica e fonti rinnovabili. 1 Traffico passeggeri e consumi aeroportuali Sistema energia di ADR As is CENTRALE DI COGENERAZIONE (TRIGENERAZIONE) 25,5 MW elettrici 3 motori

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

SVILUPPO DELLE SMART GRID: OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE ITALIANE DEL SETTORE

SVILUPPO DELLE SMART GRID: OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE ITALIANE DEL SETTORE SVILUPPO DELLE SART GRID: OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE ITALIANE DEL SETTORE prof. aurizio Delfanti ing. Valeria Olivieri SVILUPPO DELLE SART GRID: OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE ITALIANE DEL SETTORE L innovazione

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Innovare i territori Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 1 La Federazione CSIT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra

Dettagli

Evoluzione dei sistemi di automazione di stazione per l integrazione degli impianti alimentati da fonte rinnovabile

Evoluzione dei sistemi di automazione di stazione per l integrazione degli impianti alimentati da fonte rinnovabile Evoluzione dei sistemi di automazione di stazione per l integrazione degli impianti alimentati da fonte rinnovabile M. Petrini, G. Bruno, L. Campisano, L. Ortolano, E. Casale Terna Rete Italia, Direzioni

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

3. Ruoli ed attività dei soggetti coinvolti

3. Ruoli ed attività dei soggetti coinvolti La missione dell Autorita per l Energia Elettrica e il Gas Autorità per l Energia Elettrica e il Gas Garantire la promozione della concorrenza e dell efficienza, assicurare adeguati livelli di qualità

Dettagli

Realizzare l Unione Energetica europea. Proposte e raccomandazioni di policy per dare energia alla competitività dell Europa

Realizzare l Unione Energetica europea. Proposte e raccomandazioni di policy per dare energia alla competitività dell Europa Realizzare l Unione Energetica europea Proposte e raccomandazioni di policy per dare energia alla competitività dell Europa Mappa concettuale della Ricerca Contesto di riferimento : un elemento chiave

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 Le opportunità: due grandi filoni diversi ma complementari I programmi

Dettagli

Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia

Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia Parolo Barbagli vice presidente ANISGEA 10 dicembre 2013, Roma ANISGEA Associazione Nazionale

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile

Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile Paolo Scalera, ABB PS Division, Arezzo, 20 Novembre 2012 Forum Internazionale Sviluppo Ambiente Salute Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile Soluzioni integrate per città intelligente

Dettagli

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ENERGETICHE TRANSEUROPEE Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato Claudio Moscardini Managing Director Gas & Power Roma, 21 Marzo

Dettagli

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. Treviso, 24 febbraio 2015 Smart Specialisation Strategy Rappresenta il rafforzamento delle specializzazioni del territorio e la promozione

Dettagli

Rete elettrica e telecomunicazioni nell ottica smart grid

Rete elettrica e telecomunicazioni nell ottica smart grid Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Rete elettrica e telecomunicazioni nell ottica smart grid Antonio Capone 1 Reti di Comunicazione ed Elettriche Electric Network & Communication

Dettagli

M@eClo ud. Una esperienza di g cloud al Ministero Affari Esteri. Venerdì 18 maggio 2012 «Seconda giornata nazionale sul g cloud»

M@eClo ud. Una esperienza di g cloud al Ministero Affari Esteri. Venerdì 18 maggio 2012 «Seconda giornata nazionale sul g cloud» M@eClo ud Una esperienza di g cloud al Ministero Affari Esteri ForumPA 2012 Venerdì 18 maggio 2012 «Seconda giornata nazionale sul g cloud» premessa Nel quadro delle iniziative volte al rinnovamento dei

Dettagli

I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE gli Attori istituzionali AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Istituita con la legge n. 481 del 1995, l'autorità per l'energia elettrica e il gas

Dettagli

Sistemi fotovoltaici

Sistemi fotovoltaici Sistemi fotovoltaici e connessione in rete Roberto Caldon Università degli Studi di Padova Contrastanti esigenze della GD e della rete Da parte dei Produttori: Poter collegare senza formalità aggiuntive

Dettagli

La cooperazione per il mediterraneo

La cooperazione per il mediterraneo La cooperazione per il mediterraneo L unione per il Mediterraneo La politica europea di vicinato Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento politiche europee Teresa Panariello 1 L Unione per il

Dettagli

La Smart Grid: tecnologie abilitanti e potenziale di mercato in Italia

La Smart Grid: tecnologie abilitanti e potenziale di mercato in Italia La Grid: tecnologie abilitanti e potenziale di mercato in Italia Federico Frattini 26 Febbraio 2014 Sistema elettrico «integrato» ove le azioni di tutti gli utenti connessi alla rete sono fra di loro coordinate

Dettagli