PRINCIPALI SISTEMI ICOPAL - SIPLAST

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRINCIPALI SISTEMI ICOPAL - SIPLAST"

Transcript

1

2 PRINIPLI SISTEMI IOPL SIPLST SISTEMI SU SUPPORTI IN EMENTO Tecniques générales de pose Systémes d étanchéité lassement FIT (*) Références, vis Techniques et ahiers des harges de Pose E (*) Paradiene W + Paradiene 30. G Paradiene R3 + Paradiene 30. G Paradiene R4 + Paradiene 30. G F4.I*.T F4.I3.T F4.I4.T T Paradiene Saldato a fiamma Paradiene SW + Paradiene 30. G ou GS F4.I*.T4 Paradiene SW + Paradiene 40. GS F4.I.T4 Paradiene SW + Parafor 30 GS Paradiene SW + Parafor Solo GS ou FE GS Paradiene SW + feuilles autoprotegées métalliques () F4.I*.T4 Paradiene S R3 + Paradiene 30. G ou GS F4.I3.T4 Paradiene S R3 + Paradiene 40. GS F4.I3.T4 Paradiene S R3 + Parafor 30 GS Paradiene S R3 + Parafor Solo GS ou FE GS Paradiene S R3 + feuilles autoprotegées métalliques () F4.I3.T4 Paradiene S R4 (3) + Paradiene 30. G ou GS Paradiene S R4 (3) + Paradiene 40. GS Paradiene S R4 (3) + Parafor 30 GS Paradiene S R4 (3) + Parafor Solo GS ou FE GS Paradiene S R4 (3) + feuilles autoprotegées métalliques () T Paradiene S T Vermetal T Paracier S T Vermetal T Paradiene S T Vermetal Parafor Solo GS ou FE GS T Parafor Solo Fissato meccanicamente desivo Paradiene FM + Paradiene 30. G ou GS Paradiene FM + Paradiene 40. GS Paradiene FM + Parafor 30 GS Paradiene FM + Parafor Solo GS ou FE GS SR lliance + Paradiene 40. GS (4) SR lliance + Paradiene 30 GS (4) SR lliance + Parafor Solo GS ou FE GS Parafor Solo GFM ou GFX depar JS + Paradiene 30. G ou GS depar JS + Paradiene 40. GS depar JS + Parafor 30 GS depar JS + Parafor Solo GS ou FE GS depar JS T Paracier FM T SR lliance Refection T Parafor Solo T Parafor Solo FM T depar P desolo (*) Enduit d application à chaud Rivestimento applicato a caldo LEGEND. I sistemi saldati a fiamma, in cui il primo strato è incollato per mezzo di plots di olla PR o su una superficie E (Enduit d application à chaud Rivestimento applicato a caldo), hanno il parametro T della loro classificazione FIT abbassato a T.. Le membrane autoprotette metalliche saldabili sono : Vercuivre S e OS, Verinox S. 3. Paradiene SR 4 può essere sostituito dai membrane ancora a più alto rendimento Parafor 30 S e Parafor Solo S, senza modifica di classificazione FIT. 4. In rifacimento, su vecchia impermeabilizzazione conservata. 5. Nel caso di fissaggio sul supporto per plots di olla PR usare obbligatoriamente Parafor Solo MP GS, con superficie inferiore in film termofusibile macroperforata. Osservazione : il rivestimento di impregnazione a freddo (E.I.F. ) Siplast Primer, ad asciugatura veloce, può essere sostituito in ogni caso da Impressione Veral, quado la rapidità di asciugatura non è un criteriorio di scelta. 8

3 L SELEZIONE SISTEMI SIPLSTIOPL SU SUPPORTI IN LEGNO DESOLO G monostrato ad alta prestazione autoadesiva a freddo. Su elemento portante DEPR JS + PRDIENE 30. GS bistrato autoadesiva a freddo. PRFOR SOLO GS monostrato ad alta prestazione saldabile in totale aderenza. La migliore soluzione per pendenze molto forti. PRDIENE S R3 + VERUIVRE S I... F4.I3.T4 3% PRFOR SOLO GS monostrato ad alta prestazione saldabile in totale aderenza. La migliore soluzione per pendenze molto forti. Su isolante termico PRDIENE S R3 + VERUIVRE S I... DESOLO G monostrato ad alta prestazione saldabile in totale aderenza. F4.I3.T4 3% DEPR JS + PRDIENE 30. GS bistrato autoadesiva a freddo. PRDIENE S R3 + VERUIVRE S I... F4.I3.T4 M 3% In rifacimento su antica impermeabilizzazione DESOLO G monostrato ad alta prestazione autoadesiva a freddo. DEPR JS + PRDIENE 30. GS bistrato + strato saldato + strato autoadesiva a freddo. SR LLINE + PRDIENE 30. GS I

4 GENERLIT PRINIPLI DOUMENTO DI RIFERIMENTO DTU 43.4 NF P operture su supporto in legno e pannelli derivati dal legno con rivestimento di impermeabilizzazione. DTU 43.5 NF P Lavori di rifacimento di opere di impermeabilizzazione di copertureterrazze piane o inclinate. NF P ase di calcolo delle costruzioni. DTU P Nv 65 Regole sul vento. DTU P Regole N 84 Modificato 95 zione della neve sulle costruzioni. Guida operturaterrazze e coperture con rivestimenti di impermeabilizzazione in clima di montagna (Quaderni del ST) vis Technique sugli Isolanti Termici come supporto opere di impermeabilizzazione, sui pannelli di cellulosa e lignei e sui pannelli compositi sandwiches. vis Technique (T) e ahier de harge de Pose (P) dei prodotti e procedimenti Siplast. SUPPORTI MMISSIILI Materiali tradizionali in legno massiccio e pannelli derivati dal legno, controplaccati TX, pannelli TH, conformi alle specificazioni del DTU 43.4 / NF P Pannelli lignei / cellulosa e pannelli compositi sandwiches, non tradizionali necessitano di un vis Technique che permette il loro impiego come supporto diretto di opere di impermeabilizzazione. RIHI In aggiunta ai carichi permanenti, i carichi da considerare, secondo la norma NF P ed il DTU 43.4 / NF P 84.07, e salvo indicazione contraria precisata in prescrizioni particolari di ogni produttore, sono :,0 kn / m per le coperture inaccessibili;,5 kn / m per le zone tecniche, applicati su tutta la superficie dei supporti. Questi valori devono essere sostituiti al carico normale di neve o al carico di acqua accidentale, quando l uno o l altro è superiore. PENDENZE MMISSIILI IN LIM DI PINUR operture e terrazze inaccessibili : Zone tecniche : e 7% Rifacimenti su vecchia impermeabilizzazione asfalta : e 3% ZONE TENIHE UTOPROTETTE Se il rivestimento di impermeabilizzazione di parti correnti non comporta armatura R4, allora deve essere rinforzato localmente : o per utilizzazione di un secondo strato a forte armatura (R4) : Parafor 30 GS o Parafor Solo SG; o per apporto di un materiale complementare sul rivestimento di parte corrente : Dalle Parcours incollate, Parafor 30 GS o Parafor Solo GS. REE E PERORSI DI IROLZIONE 9 bis Le zone di transito e di sosta devono essere rinforzate in ogni caso e devono essere realizzate con apporto di un materiale di colore differente da quello della parte corrente : o Dalle Parcours incollate; o Parafor 30 GS o Parafor Solo GS o FE GS saldati a fiamma.

5 DESRIPTIF 8 Su elemento portante monostrato bitume SS autoadesiva DESOLO G P saldata a fiamma monostrato desolo G, autoadesiva + giunti saldati a fiamma desività a freddo in semiindipendenza calibrata in fabbrica. lta resistenza al punzonamento (L4). Ideale per coperture inclinate, piane o curve (volte). Supporti : solamente pannelli in legno o derivati dal legno e pannelli sandwich sono ammessi. > 0% : fissaggi meccanici sulle giunzioni di testa ogni 0,0 m. > 40% : fissaggi meccanici sulle giunzioni di testa ogni 0,0 m e lunghezza dei rotoli limitata a 4 m. ree e camminamenti di circolazione : rinforzo in Dalle Parcours incollati con olla PR (pendenza 0%) o con strato in Parafor 30 GS saldato a fiamma. circa 6,5 kg / m 0

6 DESRIPTIF 9 Su elemento portante bistrato bitume SS autoadesiva DEPR JS + PRDIENE 30. GS T ST Sottostrato inchiodato 3 Strato d impermeabilizzazione Paradiene 30. GS, strato di tenuta depar JS, autoadesiva desività a freddo del strato, in semiindipendenza, calibrata in fabbrica. lta resistenza al punzonamento (L3). Supporti : solamente pannelli in legno o derivati dal legno e pannelli sandwich sono ammessi. > 0% : fissaggi meccanici sulle giunzioni di testa ogni 0,5 m. > 00% : fissaggi meccanici sulle giunzioni di testa ogni 0,5 m e lunghezza dei rotoli limitata a 5 m. ree e camminamenti di circolazione : rinforzo in Dalle Parcours incollati con olla PR (pendenza 0%) o con strato in Parafor 30 GS saldato a fiamma. circa 9 kg / m

7 DESRIPTIF 5 Su elemento portante monostrato bitume SS saldata a fiamma PRFOR SOLO GS T ST Sottostrato inchiodato monostrato Parafor Solo GS, saldata a fiamma Sottostrato SR LLINE, inchiodato Fissaggio meccanico mediante chiodi sull elemento portante. lta resistenza al punzonamento (L4) = sicurezza ottimale su tutte le pendenze Limitata ad altitudini < 900 m. Supporti : solamente pannelli in legno o derivati dal legno e pannelli sandwich sono ammessi. > 40% : fissaggi meccanici sulle giunzioni di testa ogni 0,5 m. ree e camminamenti di circolazione : rinforzo in Dalle Parcours incollati con olla PR (pendenza 0%) o con strato in Parafor 30 GS saldato a fiamma. circa 8 kg / m

8 DESRIPTIF 53 In rifacimento su antica impermeabilizzazione bistrato bitume SS saldata a fiamma PRDIENE S R3 + VERUIVRE S 3% F4.I3.T4 T ST Strato di rifinitura Vercuivre S, o delamazione dell autoprotetto metallico dell antica impermeabilizzazione 4 3 strato di tenuta Vercuivre S, strato di tenuta Paradiene S R3, Schermo di semiindipendenza Perfader, srotolato e posato liberamente Semiindipendenza calibrata in fabbrica. La finitura di prestigio in rame. lta resistenza al punzonamento (L3). lasse di resistenza al fuoco (M francese). Soluzione adottata in rifacimenti con apporto di isolanti direttamente sull antico manto di impermeabilizzazione conservato. > 40% : strato di tenuta fissato meccanicamente sulle giunzioni di testa ogni 0,5 m senza delaminare il foglio metallico. Su antica impermeabilizzazione con autoprotezione metallica, il foglio metallico sarà delaminato e asportato e il strato di tenuta Paradiene S R3 sarà saldato direttamente sull antica impermeabilizzazione, previa verifica della stabilità e regolarità della stessa (assenza bolle, ecc....). circa 7 kg / m 3

9 DESRIPTIF 58 In rifacimento su antica impermeabilizzazione monostrato bitume SS autoadesiva DESOLO G P saldata a fiamma o delamazione dell autoprotetto metallico dell antica impermeabilizzazione monostrato desolo G, autoadesiva + giunti saldati a fiamma desività a freddo in semiindipendenza calibrata in fabbrica. lta resistenza al punzonamento (L4). Ideale per coperture inclinate, piane o curve (volte). Soluzione adottata in rifacimenti con apporto di isolanti direttamente sull antico manto di impermeabilizzazione conservato. > 0% : fissaggi meccanici sulle giunzioni di testa ogni 0,0 m. > 40% : fissaggi meccanici sulle giunzioni di testa ogni 0,0 m e lunghezza dei rotoli limitata a 4 m. ree e camminamenti di circolazione : rinforzo in Dalle Parcours incollate con olla PR (pendenza < 0%) o Parafor 30 GS. circa 6,5 kg / m 4

10 DESRIPTIF 59 bistrato bitume SS fissata meccanicamente DEPR JS + PRDIENE 30. GS In rifacimento su antica impermeabilizzazione T ST o delamazione dell autoprotetto metallico dell antica impermeabilizzazione 3 strato di tenuta Paradiene 30. GS, strato di tenuta depar JS, autoadesiva derenza totale su isolante. lta resistenza al punzonamento (L4) = sicurezza ottimale. La migliore soluzione per forti pendenze. Soluzione adottata in rifacimenti con apporto di isolanti direttamente sull antico manto di impermeabilizzazione conservato. > 0% : fissaggi meccanici sulle giunzioni di testa ogni 0,5 m. > 40% : fissaggi meccanici sulle giunzioni di testa ogni 0,5 m e lunghezza dei rotoli limitata a 5 m. ree e camminamenti di circolazione : rinforzo in Dalle Parcours incollate con olla PR (pendenza < 0%) o Parafor 30 GS. circa 7 kg / m 5

11 DESRIPTIF 65 bistrato bitume SS fissata meccanicamente SR LLINE + PRDIENE 40. GS In rifacimento su antica impermeabilizzazione T ST o delamazione dell autoprotetto metallico dell antica impermeabilizzazione strato di tenuta Paradiene 40. GS, strato di tenuta SR lliance, fissato meccanicamente Permette di svincolarsi dallo stato della vecchia impermeabilizzazione pur mantenendola. Eccellente resistenza al vento. Soluzione adottata in rifacimenti con apporto di isolanti direttamente sull antico manto di impermeabilizzazione conservato. > 40% : fissaggi meccanici sulle giunzioni di testa ogni 0,5 m. Zone tecniche : rinforzo in Dalle Parcours incollate con olla PR o con un strato di tenuta in Parafor 30 GS. ree e camminamenti di circolazione : rinforzo in Dalle Parcours incollate con olla PR (pendenza < 0%) o Parafor 30 GS. circa 7 kg / m 6

12 DESRIPTIF 39 Su elemeno portante bistrato bitume SS autoadesiva DEPR JS + PRDIENE 30. GS T ST Sottostrato inchiodato 3 strato di tenuta Paradiene 30. GS, strato di tenuta depar JS, autoadesivo 4 Isolanti ammissibili Lana minerale con superficie superiore Kraft Poliuretano a superficie bitumata armato VV Poliuretano a superficie bitumata composito Polistirene espanso classe E arriera vapore arriera vapore inchiodata desività a freddo in semiindipendenza del strato di tenuta. lta resistenza al punzonamento (L3). Semiindipendenza calibrata in fabbrica. Soluzione adattata ai rifacimenti con apporto di isolante su vecchia impermeabilizzazione conservata. > 0% : fissaggi meccanici giunzioni di testa ogni 0,5 m. > 40% : fissaggi meccanici giunzioni di testa ogni 0,5 m e lunghezza dei rotoli limitata a 5 m. ree e cammini di circolazione : rinforzo in Dalle Parcours incollate con olla PR o con un strato di tenuta in Parafor 30 GS. circa 3,5 kg / m 7

13 DESRIPTIF 38 Su isolante termico monostrato bitume SS autoadesiva DESOLO G P Strato di rifinitura Sottostrato inchiodato monostrato desolo G, autoadesiva + giunti saldati a fiamma 4 Isolanti ammissibili Lana minerale con superficie superiore Kraft Poliuretano a superficie bitumata armato VV Poliuretano a superficie bitumata composito Polistirene espanso classe E arriera vapore arriera vapore inchiodata Semiindipendenza calibrata in fabbrica. desività a freddo propria degli isolanti in polimeri plastici. lta resistenza al punzonamento (L4) Ideale su coperture inclinate e curve (volte). Soluzione adattata ai rifacimenti con apporto di isolante su vecchia impermeabilizzazione conservata. > 0% : fissaggi meccanici giunzioni di testa ogni 0,0 m. > 40% : fissaggi meccanici giunzioni di testa ogni 0,0 m e lunghezza dei rotoli limitata a 4 m. ree e cammini di circolazione : rinforzo in Dalle Parcours incollate con olla PR (pendenza < 0%) o con Parafor 30 GS. circa kg / m 8

14 DESRIPTIF 3 Su isolante termico monostrato bitume SS saldata a fiamma PRFOR SOLO GS T ST monostrato Parafor Solo GS, saldata a fiamma Sottostrato Veretanche 50 4 Isolanti ammissibili arriera vapore Lana minerale con superficie superiore bitumata (**) Fibre di perlite con superficie superiore bitumata (**) Vetro cellulare con superficie superiore bitumata (**) Sughero con superficie superiore bitumata (**) E (*) E (*) arriera vapore inchiodata (**) Sotto le prescrizioni e i limiti dei loro rispettivi T (*) E Enduit d application a chaude Rivestimento applicato a caldo derenza totale su isolante. lta resistenza al punzonamento (L4) = sicurezza ottimale. La migliore soluzione in casi di pendenze elevate. Limitato alle altitudini < 900 m. Soluzione adattata ai rifacimenti con apporto di isolante su vecchia impermeabilizzazione conservata. Nel caso dove l isolante è ricoperto da strato bituminoso realizzato all E (Enduit d application a chaude Rivestimento applicato a caldo) su cantiere, la classificazione del rivestimento diventa ed il fissaggio in testa è necessario a partire dal 0% di pendenza. ree e cammini di circolazione : rinforzo in Dalle Parcours incollate con olla PR (pendenza <0%) o con strato in Parafor 30 GS. Isolanti in vetro cellulare : la barriera vapore non è utile, ma uno strato di Veretanche 50 inchiodato permette l incollaggio dell isolante mediante E. Massa della superficie, barriera vapore + impermeabilizzazione: circa 0,5 kg / m > 40% : fissaggio in testa dei rotoli applicati tutti i 0,5 m. 9

15 DESRIPTIF 33 Su isolante termico bistrato bitume SS saldata a fiamma PRDIENE S R3 + VERUIVRE S 3% F4.I3.T4 T ST Strato di rifinitura Vercuivre S, Sottostrato Veretanche 50 o Scr lliance, inchiodato 4 3 strato di tenuta Vercuivre S, strato di tenuta Paradiene S R3, 4 Isolanti ammissibili Lana minerale con superficie superiore bitumata (**) Fibre di perlite con superficie superiore bitumata (**) Vetro cellulare con superficie superiore bitumata (**) Sughero con superficie superiore bitumata (**) E (*) E (*) arriera vapore arriera vapore inchiodata (**) Sotto le prescrizioni e i limiti dei loro rispettivi T (*) E Enduit d application a chaude Rivestimento applicato a caldo Sicurezza sull aderenza totale sull isolante. La finitura di prestigio in rame. lta resistenza al punzonamento (L3) La migliore classe di resistenza al fuoco (M francese). Limitato alle altitudini < 900 m. Soluzione adattata ai rifacimenti con apporto di isolante su vecchia impermeabilizzazione conservata. > 40% : strato di tenuta fissato meccanicamente sulle giunzioni di testa ogni 0,5 m senza delaminare il foglio metallico. Isolanti in vetro cellulare : la barriera vapore non è utile, ma uno strato di Veretanche 50 inchiodato permette l incollaggio dell isolante mediante E. 30 Nel caso dove l isolante è ricoperto da strato bituminoso realizzato all E (Enduit d application a chaude Rivestimento applicato a caldo) su cantiere, la classificazione del rivestimento diventa F4.I3.T ed il fissaggio in testa è necessario a partire dal 0% di pendenza. Posa diretta sull elemento portante : il strato di tenuta è su un sottostrato inchiodato SR lliance. Vercuivre S : può esser rimpiazzato a seconda della scelta del metallo da Paradial S (alluminio) o Verinox (inox) senza modifiche del sistema. Nelle parti correnti il strato di tenuta può essere rimpiazzato da Paradiene 30. GS (pendenz aminima %). Massa della superficie, barriera vapore + impermeabilizzazione: circa 9 kg / m

SOMMARIO. EVACUAZIONI PLUVIALI Pag. 2

SOMMARIO. EVACUAZIONI PLUVIALI Pag. 2 SOMMARIO EVACUAZIONI PLUVIALI Pag. 2 IMPERMEABILIZZAZIONI DELLE CANALIZZAZIONI (Canalette e canali di raccolta) Pag. 3-4 - Definizioni - Tipi - Pendenze - Composizione - Dimensioni e Tipologia dei canali

Dettagli

Manuale per autoprotetti metallici ISTRUZIONI PER LE APPLICAZIONI

Manuale per autoprotetti metallici ISTRUZIONI PER LE APPLICAZIONI Manuale per autoprotetti metallici ISTRUZIONI PER LE APPLICAZIONI Documento Tecnico revisione del 01 04/11/2011 SOMMARIO Introduzione Pag. 3 Posa in opera dei sistemi autoprotetti metallici......pag. 4

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 801 Analisi E.10.10.10.a Isolamento termico in estradosso di coperture piane a terrazzo, eseguito mediante pannelli rigidi di materiale isolante su piano di posa già preparato, compreso materiale di incollaggio

Dettagli

Neodyl. Sistema d impermeabilizzazione dei giunti di dilatazione. Campi principali di impiego

Neodyl. Sistema d impermeabilizzazione dei giunti di dilatazione. Campi principali di impiego DESCRITTIVO TECNICO PRODOTTO Neodyl Sistema d impermeabilizzazione dei giunti di dilatazione Campi principali di impiego NEODYL è un sistema che permette di assicurare la continuità del manto impermeabilizzante

Dettagli

Verona, 8 giugno Arvetti Arch. Cesare

Verona, 8 giugno Arvetti Arch. Cesare Verona, 8 giugno 2016 I vantaggi dei pannelli sandwich abbinati a strutture a secco: migliorare la coibentazione e tenuta all'aria. Arvetti Arch. Cesare Product Development Isopan ARK WALL ARK-WALL

Dettagli

Indice. Presentazione... pag. 11 Prefazione...» 13

Indice. Presentazione... pag. 11 Prefazione...» 13 Indice Presentazione... pag. 11 Prefazione...» 13 1. Terminologia degli elementi costituenti le coperture continue...» 15 1. Scopo...» 15 2. Definizioni generali...» 15 2.1. Copertura (*)...» 15 2.1.1.

Dettagli

NORDROLL EPS. Scheda Prodotto

NORDROLL EPS. Scheda Prodotto NORDROLL EPS NORDROLL EPS è un sistema isolante ottenuto dall accoppiamento in continuo di una apposita membrana bitume polimero elastoplastomerica con listelli di polistirene espanso sinterizzato, autoestinguente.

Dettagli

Membrane SBS e Dispositivo Parequerre

Membrane SBS e Dispositivo Parequerre Membrane SBS e Dispositivo Parequerre Impermeabilizzazione risvolti angolari e punti particolari Manuale Tecnico Edizione Marzo 21012 Indice 1. Impermeabilizzazione dei risvolti angolari e punti particolari

Dettagli

MEMBRANE AUTOADESIVE SCUDOTENE BV ALU SCUDOTENE PLUS P SCUDOTENE PLUS P MINERAL IMPERMEABILIZZANTI PROFESSIONALI

MEMBRANE AUTOADESIVE SCUDOTENE BV ALU SCUDOTENE PLUS P SCUDOTENE PLUS P MINERAL IMPERMEABILIZZANTI PROFESSIONALI MEMBRANE AUTOADESIVE SCUDOTENE BV ALU MINERAL IMPERMEABILIZZANTI PROFESSIONALI Le membrane autoadesive e SCUDOTENE BV ALU sono prodotti innovativi progettati per la completa sicurezza dell applicazione.

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 1127 Analisi E.12.10.10.a Manto impermeabile prefabbricato costituito da membrana bitume-polimero elastomerica, flessibilità a freddo -25 C, applicata a fiamma su massetto di sottofondo, da pagarsi a parte,

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Classe 2^ C.A.T. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE Questionario N. 2d - Materiali Plastici, Legno, Vetro, Isolanti e relative

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270 a.a. 2011/2012 II ANNO Semestrale TECNOLOGIA

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 305/2011 (CPR) SUI PRODOTTI DA COSTRUZIONE ELENCO NOTIFICHE RINA SERVICES S.P.A. PER NORMA ARMONIZZATA

REGOLAMENTO (UE) N. 305/2011 (CPR) SUI PRODOTTI DA COSTRUZIONE ELENCO NOTIFICHE RINA SERVICES S.P.A. PER NORMA ARMONIZZATA REGOLAMENTO (UE) N. 05/20 (CPR) SUI PRODOTTI DA COSTRUZIONE EN 2620 - Aggregati per calcestruzzo EN 04 - Aggregati per miscele bituminose e trattamenti superficiali per strade, aeroporti e altre aree soggette

Dettagli

LE COPERTURE SISTEMA TECNOLOGICO. Nodo di copertura. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel

LE COPERTURE SISTEMA TECNOLOGICO. Nodo di copertura. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel SISTEMA TECNOLOGICO Università degli Studi di Napoli Federico II _Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE_A.A.2016/2017 Costruzione delle Opere di Architettura A Prof.

Dettagli

Utilizzo e specifiche d installazione di una copertura piana pedonabile con isolante termoacustico e manto impermeabile bituminoso

Utilizzo e specifiche d installazione di una copertura piana pedonabile con isolante termoacustico e manto impermeabile bituminoso FIBRANgeo BP-80 BIT FIBRANgeo BP-70 BIT Utilizzo e specifiche d installazione di una copertura piana pedonabile con isolante termoacustico e manto impermeabile bituminoso Luglio 2016 Copertura piana pedonabile

Dettagli

POLYVAP SA BARRIERA AL VAPORE BIADESIVA

POLYVAP SA BARRIERA AL VAPORE BIADESIVA Leader nelle tecnologie autoadesive! POLYVAP SA BARRIERA AL VAPORE BIADESIVA POLYVAP SA è una membrana bituminosa prefabbricate biadesiva realizzata con tecnologia ADESO, il nuovo sistema di stratificazione

Dettagli

athermo TERMOISOLANTI ACCOPPIATI

athermo TERMOISOLANTI ACCOPPIATI athermo TERMOISOLANTI ACCOPPIATI athermo roll ATHERMO ROLL è un materiale composito realizzato accoppiando, a caldo, listelli (pretagliati) termoisolanti in polistirene espanso sinterizzato EPS, oppure

Dettagli

Pendenzato. sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze

Pendenzato. sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze Pendenzato sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze nx eventuale membrana bituminosa preaccoppiata con cimose laterali e di testa codice alfanumerico per il montaggio in cantiere

Dettagli

CARATTERISTICHE METODO UM VALORE

CARATTERISTICHE METODO UM VALORE DS Ventilato cod 24090 DIMENSIONI m 0,50x1,00 SPESSORE mm 100 PESO kg/m 2 8,00 DENSITA kg/m 3 35 CONDUTTIVITA TERMICA (a 10 0 C) UNI 7891 W/mK 0,034 RESISTENZA COMPRESSIONE UNI 6350 kpa 220 RESISTENZA

Dettagli

Parking. Impermeabilizzazione di coperture accessibili ai veicoli ad uso parcheggio. Manuale Tecnico Coperture per parcheggio e garage

Parking. Impermeabilizzazione di coperture accessibili ai veicoli ad uso parcheggio. Manuale Tecnico Coperture per parcheggio e garage Parking Impermeabilizzazione di coperture accessibili ai veicoli ad uso parcheggio Manuale Tecnico Coperture per parcheggio e garage ETN Socotec PX 1049/1 Edizione Gennaio 2013 2 Indice 1. Sistemi per

Dettagli

DIZIONARIO DELLA MEMBRANA: Termini di uso comune parlando di membrane

DIZIONARIO DELLA MEMBRANA: Termini di uso comune parlando di membrane DIZIONARIO DELLA MEMBRANA: Termini di uso comune parlando di membrane Termini inerenti la membrana: CIMOSA: Definita come bordo della membrana, il quale si presenta privo di auto protezione apportata,

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2 Le coperture 2 Coperture continue orizzontali Smaltimento dell acqua piovana L acqua piovana viene convogliata mediante, opportune linee di comluvio, in bocchettoni collocati preferibilmente lungo il perimetro

Dettagli

TERMOSYSTEM COPPO P/G/GV ISOLONDA-C/190 SISTEMI TERMOAERATI IMPERMEABILI PER COPERTURE

TERMOSYSTEM COPPO P/G/GV ISOLONDA-C/190 SISTEMI TERMOAERATI IMPERMEABILI PER COPERTURE SISTEMI TERMOAERATI IMPERMEABILI PER COPERTURE TERMOSYSTEM COPPO P/G/GV www.termoisolanti.com PRODUZIONE POLISTIRENE ESPANSO ACCOPPIATI ISOLANTI TERMICI ACUSTICI - IMPERMEABILI E ALTRI COMPONENTI PER L

Dettagli

I SISTEMI DI COPERTURA

I SISTEMI DI COPERTURA Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2009-2010 I SISTEMI

Dettagli

MATERIALE ISOLANTE 1/F

MATERIALE ISOLANTE 1/F MATERIALE ISOLANTE 1/F SUGHERO SUGHERO NATURALE BIONDO CM 1 PANNELLO 100X50 SUGHERO NATURALE BIONDO CM 2 PANNELLO 100X50 SUGHERO NATURALE BIONDO CM 3 PANNELLO 100X50 SUGHERO NATURALE BIONDO CM 4 PANNELLO

Dettagli

CAPITOLO 1 TERMINOLOGIA DEGLI ELEMENTI COSTITUENTI LE COPERTURE CONTlNUE

CAPITOLO 1 TERMINOLOGIA DEGLI ELEMENTI COSTITUENTI LE COPERTURE CONTlNUE CAPITOLO 1 TERMINOLOGIA DEGLI ELEMENTI COSTITUENTI LE COPERTURE CONTlNUE 2. DEFINIZIONI GENERALI 2.1. COPERTURA 3. ELEMENTI COSTITUENTI IL SISTEMA DI COPERTURA (superficie, falda, pendenza, ecc.) 3.1.

Dettagli

POLYVAP SA BARRIERA AL VAPORE BIADESIVA

POLYVAP SA BARRIERA AL VAPORE BIADESIVA Leader nelle tecnologie autoadesive! POLYVAP SA BARRIERA AL VAPORE BIADESIVA POLYVAP SA è una membrana bituminosa prefabbricata biadesiva realizzata con tecnologia ADESO, indicata per l utilizzo sotto

Dettagli

OPERE DI IMPERMEABILIZZAZIONE

OPERE DI IMPERMEABILIZZAZIONE Cap. II OPERE DI IMPERMEABILIZZAZIONE PAG. 1 2.2 OPERE COMPIUTE I prezzi indicati debbono intendersi per nuove costruzioni di media entità (cubatura variabile da 1000 a 4000 mc.). Qualora vengano affidate

Dettagli

resistenti al calore come ISOBASE PUR, mentre

resistenti al calore come ISOBASE PUR, mentre ISOBASE ISOBASE TEGOLA ISOLANTI TERMICI IN PANNELLI PREFABBRICATI ACCOPPIATI A MEMBRANA IMPERMEABILIZZANTE ISOINCLINED PANNELLO DI PSE A SPESSORE VARIABILE AUTOPROTETTO CON MEMBRANA IMPERMEABILIZZANTE

Dettagli

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798 Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798 Prospetto delle Certificazioni di Conformità dei materiali e dei processi di produzione obbligatorie sul

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco. 3 INCONTRO FORMATIVO Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo IMPORTANZA DELLA COIBENTAZIONE

Dettagli

micro SMARThouse selling book

micro SMARThouse selling book micro SMARThouse selling book SMARTskin MICRO S T R U T T U R A E D I F I C I O S K I N PARETI PORTANTI IN CALCESTRUZZO ARMATO CON TAGLIO TERMICO dare l'opera finita a perfetta regola d'arte. Nella

Dettagli

PERALIT POR XPS. Pannelli accoppiati battentati

PERALIT POR XPS. Pannelli accoppiati battentati PERALIT POR XPS Pannelli accoppiati battentati PERALIT POR XPS Pannelli termoisolanti, pre-accoppiati e battentati Peralit Por V Peralit Por S pre-bitumato I pannelli sono disponibili nella versione V

Dettagli

B_Struttura degli strati

B_Struttura degli strati B_Struttura degli strati 1 Parete esterna 1.1 Isolamento in lana minerale listello di legno (come elemento intermedio nello strato isolante) pannello di copertura in CLT nastri coprigiunto isolamento (lana

Dettagli

SISTEMA PENDENZATO. sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze

SISTEMA PENDENZATO. sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze SISTEMA PENDENZATO sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze Pendenze perfette: dal problema... Per consentire il corretto deflusso delle acque meteoriche, le coperture piane

Dettagli

STRUTTURA PREFABBRICATA

STRUTTURA PREFABBRICATA STRUTTURA PREFABBRICATA Fornitura e posa in opera di pilastri laterali in c.a.v. prefabbricati, adeguatamente armati, compresa la fornitura e assistenza alla posa di centratori di base. Sezione 60x60 e

Dettagli

metti al sicuro il tuo Confort abitativo!

metti al sicuro il tuo Confort abitativo! Buono per ogni s tagione metti al sicuro il tuo Confort abitativo! Il piacere di vivere in una casa ben isolata, calda e asciutta, ben protetti ed isolati dall'esterno, quindi il primo, grande vantaggio

Dettagli

auto-adesive ad alta performance colphène

auto-adesive ad alta performance colphène membrane impermeabili auto-adesive ad alta performance colphène colphène impermeabilizzazione professionale senza fiamma duratura resistente affidabile colphène 2 Colphène : impermeabilizzazione professionale

Dettagli

Listino Prezzi. sistemi isolanti pendenzati. sistemi isolanti e impermeabilizzanti. pannelli isolanti accoppiati

Listino Prezzi. sistemi isolanti pendenzati. sistemi isolanti e impermeabilizzanti. pannelli isolanti accoppiati sistemi isolanti pendenzati sistemi isolanti e impermeabilizzanti pannelli isolanti accoppiati pannelli isolanti in poliuretano espanso rigido lavorazioni speciali Listino Prezzi novembre 2017 Condizioni

Dettagli

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CHIUSURE VERTICALI In generale si definisce CHIUSURA l insieme delle unità tecnologiche e degli elementi del sistema edilizio aventi funzione di separare e di conformare gli spazi interni del sistema edilizio

Dettagli

THERMOBASE THERMOBASE TEGOLA ISOPREF PSE ISOLANTI TERMICI IN ROTOLI E PANNELLI PREFABBRICATI ACCOPPIATI A MEMBRANA BITUME POLIMERO IMPERMEABILE

THERMOBASE THERMOBASE TEGOLA ISOPREF PSE ISOLANTI TERMICI IN ROTOLI E PANNELLI PREFABBRICATI ACCOPPIATI A MEMBRANA BITUME POLIMERO IMPERMEABILE ISOPREF PSE ISOLANTI TERMICI IN ROTOLI E PANNELLI PREFABBRICATI ACCOPPIATI A MEMBRANA BITUME POLIMERO IMPERMEABILE THERMOBASE con cimosa laterale THERMOBASE TEGOLA con cimosa laterale THERMOBASE senza

Dettagli

COMPLEMENTI PER STRUTTURE IN LEGNO qualificati secondo quanto richiesto dal paragrafo 11.1 del D.M. 14 Gennaio 2008.

COMPLEMENTI PER STRUTTURE IN LEGNO qualificati secondo quanto richiesto dal paragrafo 11.1 del D.M. 14 Gennaio 2008. : NP.01 NP NUOVI EZZI NP.01 Fornitura a piè d opera di nastro tagliamuro per sottofondi in EPDM flessibile in rotoli 25m x 250 mm, e due strisce di nastri in schiuma PUR 15x20 mm. a cad: 286.00 Nastro

Dettagli

Chiusure superiori: coperture. Modelli funzionali ed alternative tecniche

Chiusure superiori: coperture. Modelli funzionali ed alternative tecniche Chiusure superiori: coperture. Modelli funzionali ed alternative tecniche La chiusura superiore separa in senso orizzontale l interno dell edificio dall esterno, attraverso la regolazione di flussi di

Dettagli

SISTEMA TETTO IN SARDEGNA

SISTEMA TETTO IN SARDEGNA PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO SISTEMA TETTO IN SARDEGNA Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata. Nessuna

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di porto Torres Provincia di Sassari

COMPUTO METRICO. Comune di porto Torres Provincia di Sassari Comune di porto Torres Provincia di Sassari pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA COPERTURA DELL'EDIFICIO DENOMINATO "OSTELLO" IN LOC. CALA D'OLIVA PRESSO L'ISOLA

Dettagli

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE M/100 _ PREFABBRICATI EN 1168 Prodotti prefabbricati di calcestruzzo - Lastre alveolari M/100 _ PREFABBRICATI EN 1520 Componenti prefabbricati armati di calcestruzzo alleggerito con struttura aperta con

Dettagli

1. DESCRIZIONE DELL IMMOBILE OGGETTO DI INTERVENTO

1. DESCRIZIONE DELL IMMOBILE OGGETTO DI INTERVENTO Pag. 1 di 7 1. DESCRIZIONE DELL IMMOBILE OGGETTO DI INTERVENTO L immobile oggetto dell intervento di manutenzione, denominato Posto Controllo, è un fabbricato isolato, avente un solo piano fuori terra,

Dettagli

Gamma sintetica. Monarfin Sistemi di impermeabilizzazione durevoli in TPO

Gamma sintetica. Monarfin Sistemi di impermeabilizzazione durevoli in TPO Gamma sintetica Monarfin Sistemi di impermeabilizzazione durevoli in TPO Durevole -> decenni di esperienza Applicazione rapida Metodi di applicazione flessibili Alti valori di riflettanza Facile da usare

Dettagli

Pannelli e Sistemi termoisolanti. Listino Prezzi

Pannelli e Sistemi termoisolanti. Listino Prezzi Pannelli e Sistemi termoisolanti Listino Prezzi novembre 2017 listino novembre 2017 Legenda = Produzione disponibile su richiesta, tempi di consegna e quantità minime da concordare B = Pannelli con incastro

Dettagli

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA PROVINCIA DI BOLOGNA APPROVAZIONE PERIZIA DI STIMA PER LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA ALLA COPERTURA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 16.3.2006 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 79/27 COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 6 marzo 2006 che determina le classi di reazione al fuoco di alcuni prodotti da costruzione per quanto

Dettagli

Capitolo 7 IMPERMEABILIZZAZIONE-ISOLANTI TERMOACUSTICI-SOFFITTI E CONTROSOFFITTI

Capitolo 7 IMPERMEABILIZZAZIONE-ISOLANTI TERMOACUSTICI-SOFFITTI E CONTROSOFFITTI Supplemento straordinario al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 34 del 1 o agosto 2002 193 Capitolo 7 IMPERMEABILIZZAZIONE-ISOLANTI TERMOACUSTICI-SOFFITTI E CONTROSOFFITTI 7.1 Impermeabilizzazioni.

Dettagli

DIMEZZA PESO e FATICA

DIMEZZA PESO e FATICA DIMEZZA PESO e FATICA SCEGLI I MASSETTI LEGGERI LECA! LECAMIX, IDEALI per ogni APPLICAZIONE Perchè SCEGLIERE Perchè sono LEGGERI! Tradizionale RISPARMI PESO sulle STRUTTURE. Massetto Leca Perchè hai fino

Dettagli

STORICO DELLE REVISIONI. 0 19/11/2014 PRIMA EMISSIONE CSP REV DATA DESCRIZIONE REVISIONE REDAZIONE Firma

STORICO DELLE REVISIONI. 0 19/11/2014 PRIMA EMISSIONE CSP REV DATA DESCRIZIONE REVISIONE REDAZIONE Firma STORICO DELLE REVISIONI 0 19/11/2014 PRIMA EMISSIONE CSP REV DATA DESCRIZIONE REVISIONE REDAZIONE Firma Scheda I: Descrizione sintetica dell'opera ed individuazione dei soggetti interessati Descrizione

Dettagli

ROSSO VERDE MARRONE. Lunghezza EN 544 mm 1000 ±5. Lunghezza EN 544 mm 340 ±3. Esposizione - mm 145

ROSSO VERDE MARRONE. Lunghezza EN 544 mm 1000 ±5. Lunghezza EN 544 mm 340 ±3. Esposizione - mm 145 Descrizione ARMATURA COMPOUND DESTINAZIONE D USO METODO DI APPLICAZIONE FINITURA Tessuto non tessuto in Fibre di vetro Bitume ossidato fillerizzato Strato a finire Fissaggio meccanico Graniglia colorata

Dettagli

PROGETTAZIONE DELL ISOLAMENTO 21

PROGETTAZIONE DELL ISOLAMENTO 21 OPERTURE QUADERNO VII operture OPERTURE PIANE Scheda N : PROGETTAZIONE DELL ISOLAMENTO 21 1 Prevenzione dei rischi di condensazione sulle coperture piane Tipi di condensazione Esistono due tipi di condensazione:

Dettagli

Aggiornamento sulle norme UNI e CEI

Aggiornamento sulle norme UNI e CEI Aggiornamento sulle norme UNI e CEI Elenco tematico delle norme UNI e CEI per l edilizia nuove o aggiornate, suddiviso in 7 capitoli: I. sistema edilizio e tecnologico; II. applicazioni di fisica tecnica;

Dettagli

NODO DI COPERTURA SISTEMA TECNOLOGICO. Laboratorio di Costruzione dell Architettura prof. arch. Mario Losasso

NODO DI COPERTURA SISTEMA TECNOLOGICO. Laboratorio di Costruzione dell Architettura prof. arch. Mario Losasso SISTEMA TECNOLOGICO SCUOLA POLITECNICA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FEDERICO II NAPOLI Laboratorio di Costruzione dell Architettura prof. arch. Mario Losasso NODO DI COPERTURA Pareti perimetrali verticali

Dettagli

SPIDER P SPIDER P granigliata

SPIDER P SPIDER P granigliata Leader nelle tecnologie autoadesive! SPIDER P SPIDER P granigliata SPIDER P E SPIDER P GRANIGLIATA sono membrane bituminose prefabbricate autoadesive di ottima qualità, realizzate con tecnologia ADESO,

Dettagli

metallici... pag. 133

metallici... pag. 133 Introduzione pag. 13 REPERTORIO SOLUZIONI TECNICHE CONFORMI 411A.010 Rivestimento di parapetto di protezione esterno realizzato con monaco a malta bastarda e tinteggiatura al quarzo pag. 3] 411A.020 Rivestimento

Dettagli

Le coperture piane 1

Le coperture piane 1 Le coperture piane 1 Coperture piane Praticabili (terrazze) La casa sulla cascata F.L. Wright Non praticabili (ispezionabili per le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria) Museo Ebraico Berlino

Dettagli

FUMISTERIA FUMISTERIA FORT KAMIN FORT KAMIN

FUMISTERIA FUMISTERIA FORT KAMIN FORT KAMIN FORT KAMIN FORT KAMIN FORT KAMIN FORT KAMIN Pannello in lana di roccia rigido a basso contenuto di leganti, ricoperto su una faccia con allumino goffrato 50 micron mediante collante inorganico per alte

Dettagli

Acciaio zincato, preverniciato o plastificato; acciaio inox, rame:

Acciaio zincato, preverniciato o plastificato; acciaio inox, rame: http://www.isolpack.com/it/product/pareti/ep3000.html 21/12/2012 E/P 3000 Descrizione A O B INDICANO IL LATO PREVERNICIATO DESIDERATO E/P 3000 Dimensioni larghezza 1045 - lunghezza a richiesta da produzione

Dettagli

Le problematiche certificative affrontate dalla nuova Guida Tecnica

Le problematiche certificative affrontate dalla nuova Guida Tecnica Le problematiche certificative affrontate dalla nuova Guida Tecnica SICUREZZA ANTINCENDIO DELLE FACCIATE NEGLI EDIFICI CIVILI Roma, 26 giugno 2013 Mauro Caciolai Direzione Regionale VV.F. Puglia Diversi

Dettagli

PRODOTTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE ENERGIE RINNOVABILI

PRODOTTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE ENERGIE RINNOVABILI PRODOTTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE ENERGIE RINNOVABILI Da oltre quarant anni presente nel settore dell isolamento termico ed acustico, specializzata anche nell ambito della prefabbricazione leggera

Dettagli

Sistemi termoimpermeabili per coperture piane ed inclinate civili ed industriali

Sistemi termoimpermeabili per coperture piane ed inclinate civili ed industriali Sistemi termoimpermeabili per coperture piane ed inclinate civili ed industriali TABELLA DI RIFERIMENTO (A-B) Trasmittanza termica U di riferimento delle strutture opache verticali, verso l esterno, gli

Dettagli

Pannelli e Sistemi termoisolanti. Listino Prezzi

Pannelli e Sistemi termoisolanti. Listino Prezzi Pannelli e Sistemi termoisolanti Listino Prezzi aprile 2017 listino aprile 2017 Legenda = Produzione disponibile su richiesta, tempi di consegna e quantità minime da concordare B = Pannelli con incastro

Dettagli

I materiali per l isolamento termico

I materiali per l isolamento termico I materiali per l isolamento termico Per isolante si intende un materiale caratterizzato da una ridotta capacità di conduzione del calore, convenzionalmente con coefficiente di conducibilità termica, l,

Dettagli

REOXTHENE TECHNOLOGY

REOXTHENE TECHNOLOGY REOXTHENE Patented REOXTHENE TECHNOLOGY MEMBRANE IMPERMEABILIZZANTI DALLA TECNOLOGIA RIVOLUZIONARIA INNOVATIVO COMPOUND BITUME POLIMERO INCREDIBILE LEGGEREZZA (fino a 4 mm = 40 kg) MAGGIORI PRESTAZIONI

Dettagli

Copertura. verniciatura all'acqua colore bianco

Copertura. verniciatura all'acqua colore bianco Copertura Orditura: Per la realizzazione di travi per banchine, travi di colmo, arcarecci, rompitratta, capriate e timpani, la nostra Azienda utilizza generalmente legno lamellare (abete o larice) o legno

Dettagli

Teknoroof. isolamento e microventilazione per le coperture la soluzione migliore per il risparmio energetico in edilizia

Teknoroof. isolamento e microventilazione per le coperture la soluzione migliore per il risparmio energetico in edilizia Venest Sp Via rentelle 11, 31037 Ramon di Loria (TV) Office +39 0423 485841 ax +39 0423 456389 www.stif.com info@stif.com isolamento e microventilazione per le coperture la soluzione migliore per il risparmio

Dettagli

ELASTOFLEX SA P AF ELASTOFLEX SA P AF GRANIGLIATA

ELASTOFLEX SA P AF ELASTOFLEX SA P AF GRANIGLIATA Leader nelle tecnologie autoadesive! ELASTOFLEX SA P AF ELASTOFLEX SA P AF GRANIGLIATA ELASTOFLEX SA P AF e ELASTOFLEX SA P AF GRANIGLIATA sono membrane bituminose prefabbricate autoadesive di ottima qualità,

Dettagli

ADESIVAL ROAD EVOLUTION

ADESIVAL ROAD EVOLUTION IL PRODOTTO ADESIVAL ROAD EVOLUTION è una membrana studiata per il rinforzo, l impermeabilizzazione ed il ripristino stradale. E autoadesiva alle normali temperature di applicazione e di facile posa: la

Dettagli

L'originale rotolo con doghe a taglio termico accoppiate con membrane bituminose e packaging brevettato. REXROLL NEW REXPOL

L'originale rotolo con doghe a taglio termico accoppiate con membrane bituminose e packaging brevettato. REXROLL NEW REXPOL P A N N L L A C C O P P A T RXROLL L'originale rotolo con doghe a taglio termico accoppiate con membrane bituminose e packaging brevettato. Rexroll è provvisto di cimosa laterale di sovrapposizione per

Dettagli

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento scheda Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento. Elemento di tenuta: membrana flessibile bituminosa. Elemento termoisolante: lana di roccia. scheda

Dettagli

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

prof. ing. Vincenzo Sapienza

prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I e Laboratorio L ACCIAIO proprietà e lavorazione dell acciaio per l edilizia prof. ing. Vincenzo Sapienza LA COMPOSIZIONE DELL ACCIAIO ACCIAIO: LEGA

Dettagli

Metodologie di intervento nel restauro di coperti, lastrici e facciate

Metodologie di intervento nel restauro di coperti, lastrici e facciate Metodologie di intervento nel restauro di coperti, lastrici e facciate Bologna, 22 ottobre 2010 Geom. Marco Marchesi COPERTURA A FALDE Coperto Coppi COPERTURA A FALDE Coperto Coppi Guaina bituminosa Onduline

Dettagli

REOXTHENE TECHNOLOGY EVOLIGHT LINEA PROFESSIONALE -10 C MEMBRANE IMPERMEABILIZZANTI DALLA TECNOLOGIA RIVOLUZIONARIA

REOXTHENE TECHNOLOGY EVOLIGHT LINEA PROFESSIONALE -10 C MEMBRANE IMPERMEABILIZZANTI DALLA TECNOLOGIA RIVOLUZIONARIA REOXTHENE MEMBRANE IMPERMEABILIZZANTI DALLA TECNOLOGIA RIVOLUZIONARIA REOXTHENE TECHNOLOGY INNOVATIVO COMPOUND BITUME POLIMERO Incredibile Leggerezza (fino a 4 mm = 36 kg) maggiori prestazioni DEL PRODOTTO

Dettagli

FERMACELL Powerpanel H 2 O

FERMACELL Powerpanel H 2 O FERMACELL Schede pratiche: FERMACELL Powerpanel H 2 O come tamponamento per esterni Le lastre FERMACELL Powerpanel H2O sono lastre cementizie alleggerite con struttura sandwich, e superficie rinforzata

Dettagli

Construction. Impermeabilizzazione di giunti con il sistema Sika Dilatec

Construction. Impermeabilizzazione di giunti con il sistema Sika Dilatec Construction Impermeabilizzazione di giunti con il sistema Sika Dilatec Impermeabilizzazione di giunti con il sistema Sika Dilatec Sistema d impermeabilizzazione per giunti di lavoro, giunti di dilatazione,

Dettagli

Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA MAPEPLAN T FPO

Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA MAPEPLAN T FPO Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA 2 SISTEMI DI COPERTURA INDICE pag. 04 1. Innovazione eco-sostenibile pag. 05 2. Concetto di riflettanza Smart White pag. 06 3. Processo di produzione pag. 08 4. Sistemi

Dettagli

SPIDER P SPIDER P granigliata

SPIDER P SPIDER P granigliata Leader nelle tecnologie autoadesive! SPIDER P SPIDER P granigliata SPIDER P e SPIDER P GRANIGLIATA sono membrane bituminose prefabbricate autoadesive di ottima qualità, realizzate con tecnologia ADESO,

Dettagli

Zefyro. Il tetto perfetto in un soffio!

Zefyro. Il tetto perfetto in un soffio! Zefyro Il tetto in un soffio Il tetto perfetto in un soffio! Zefyro consente di creare una copertura a regola d arte con estrema facilità, perché ha un anima di Styrodur C che isola dal freddo e dal caldo,

Dettagli

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C I pannelli termoacustici per coperture inclinate e ventilate ISOVENT LV PR50/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C

Dettagli

Dove si studia il bosone di Higgs

Dove si studia il bosone di Higgs CERN - Isolamento di coperture Dove si studia il bosone di Higgs Cristiano Signori L eccellenza della ricerca europea Il CERN (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire) di Ginevra, compie 60 anni;

Dettagli

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

Sistema Emmeti Dry Alu Floor Sistema Emmeti Dry lu Floor UNI EN 13163 Il nuovo sistema di riscaldamento/raffrescamento a pavimento Emmeti Dry lu Floor rappresenta la soluzione ideale per le installazioni che richiedono minimi spessori,

Dettagli

SISTEMI A UMIDO: pareti monostrato

SISTEMI A UMIDO: pareti monostrato SISTEMI A UMIDO: pareti monostrato Laterizio porizzato o alveolato (Poroton / Megaton), peso: 1400 Kg/mc Si ottiene miscelando l argilla con inerti espansi (perle di polistirene, perlite, segatura di legno,

Dettagli

Pannelli e Sistemi termoisolanti. Listino Prezzi

Pannelli e Sistemi termoisolanti. Listino Prezzi Pannelli e Sistemi termoisolanti Listino Prezzi novembre 2017 listino novembre 2017 Legenda = Produzione disponibile su richiesta, tempi di consegna e quantità minime da concordare B = Pannelli con incastro

Dettagli

ELASTOSINT PU. Sistema impermeabilizzante liquido poliuretanico monocomponente IMPERMEABILIZZAZIONI MULTIFUNZIONALI AD ELEVATE PRESTAZIONI

ELASTOSINT PU. Sistema impermeabilizzante liquido poliuretanico monocomponente IMPERMEABILIZZAZIONI MULTIFUNZIONALI AD ELEVATE PRESTAZIONI IMPERMEABILIZZAZIONI MULTIFUNZIONALI AD ELEVATE PRESTAZIONI Sistema impermeabilizzante liquido poliuretanico monocomponente e l acqua non passa valide soluzioni presso la rivendita Cos è: Impermeabilizzante

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per il Mercato, la Concorrenza, il Consumatore, la Vigilanza e la Normativa Tecnica Divisione XIV Organismi notificati e sistemi di accreditamento

Dettagli

REOXTHENE TECHNOLOGY -5 C MEMBRANE IMPERMEABILIZZANTI DALLA TECNOLOGIA RIVOLUZIONARIA

REOXTHENE TECHNOLOGY -5 C MEMBRANE IMPERMEABILIZZANTI DALLA TECNOLOGIA RIVOLUZIONARIA REOXTHENE REOXTHENE TECHNOLOGY MEMBRANE IMPERMEABILIZZANTI DALLA TECNOLOGIA RIVOLUZIONARIA INNOVATIVO COMPOUND BITUME POLIMERO Incredibile Leggerezza (fino a 4 mm = 34 kg) E FACILITA DI MOVIMENTAZIONE

Dettagli

SELFTENE TERRACE SYSTEM

SELFTENE TERRACE SYSTEM S.p.A. IMPERMEABILIZZA LE TERRAZZE IN TUTTE LE STAGIONI SELFTENE TERRACE SYSTEM Metà tempo di posa. Doppio tempo per te. Guarda il risparmio del 50% di tempo TRADIZIONALE: IMPERMEABILIZZANTE CEMENTIZIO

Dettagli

MeMbrana impermeabilizzante elastoplastomerica armata ad alta COnCentraziOne di bitume distillato e polimeri

MeMbrana impermeabilizzante elastoplastomerica armata ad alta COnCentraziOne di bitume distillato e polimeri Membrana impermeabilizzante ELASTOPLASTOMERICA armata ad alta concentrazione DI BITUME DISTILLATO E POLIMERI socio del GBC Italia L ERFLEX HELASTO M INERAL LIGHTERFLEX HELASTO LIGHTERFLEX helasto LIGHTERFLEX

Dettagli

ICEPROOF ICEPROOF granigliata

ICEPROOF ICEPROOF granigliata TEST FLESSIBILITA A FREDDO 35 C Leader nelle tecnologie autoadesive! ICEPROOF ICEPROOF granigliata ICEPROOF e ICEPROOF GRANIGLIATA sono membrane bituminose prefabbricate autoadesive di ottima qualità,

Dettagli

Indice. Introduzione VII. Indice

Indice. Introduzione VII. Indice VII Introduzione 1 4 6 8 10 Capitolo 1 - L edificio come sistema 1.1 Esigenze, requisiti, prestazioni 1.2 Sistema ambientale e sistema tecnologico 1.3 La scomposizione dell edificio in subsistemi 1.4 Tecniche

Dettagli

*** Scelta dei pannelli isolanti

*** Scelta dei pannelli isolanti *** Scelta dei pannelli isolanti 1 Scelta dei pannelli isolanti Natura del pannello (prodotto di sintesi o naturale) Tecnologie costruttive specifiche del pannello Soluzioni dedicate a specifiche parti

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMUNE DI SAN BENEDETTO PO PROVINCIA DI MANTOVA COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELLE COPERTURE DELL'INGRESSO E DELLA PALESTRA DELLA RSA PROGETTAZIONE

Dettagli

Per ciascuna soluzione tecnica è stata creata la seguente articolazione:

Per ciascuna soluzione tecnica è stata creata la seguente articolazione: PILASTRO IN SEZIONE CORRENTE (E D ANGOLO) L analisi comporta: - la scelta tecnologica delle pareti perimetrali portate e la valutazione delle possibili varianti degli strati funzionali; - la scelta delle

Dettagli

Finitura inferiore Alluminio Lamiera / Vaschetta

Finitura inferiore Alluminio Lamiera / Vaschetta I Pannelli 10 PT 30 Descrizione: pannello modulare di truciolare di legno costituito da particelle lignee legate con resine termoindurenti, ottenuto con processo di termopressatura in continuo al fine

Dettagli