GRANDI MOSTRE E MUSEALIZZAZIONI weblab

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GRANDI MOSTRE E MUSEALIZZAZIONI weblab"

Transcript

1 GRANDI MOSTRE E MUSEALIZZAZIONI

2 CHI È IL WEB DESIGNER E COSA FA Il web designer è fondamentalmente un comunicatore, capace di coniugare le esigenze del cliente con quelle degli utenti. Il web designer si occupa di progettare aspetto visivo e del coinvolgimento emotivo Le sue funzioni si articolano in diversi compiti, svolti in collaborazione con un team di lavoro.

3 CHI È IL WEB DESIGNER E COSA FA Egli infatti: comprende la tecnologia da usare, conoscendo le possibilità e i limiti che si possono incontrare nella realizzazione di un sito e ne discute con i clienti e gli altri professionisti impegnati nel progetto traduce le esigenze, i contenuti e il marchio del cliente in concetti strutturati adatti a un sito web, rispondendo alle esigenze degli utenti e proponendo prove a colori, adatte allo strumento su cui saranno veicolate e realizzabili dal punto di vista tecnico progetta i componenti necessari alla navigazione trasforma gli elementi di progettazione realizzati con software grafici (Photoshop e Illustrator per esempio) in componenti utilizzabili e modificabili su un sito Web

4 CHI È IL WEB DESIGNER E COSA FA prepara il layout delle pagine del sito utilizzando l HTML e altri linguaggi di programmazione(javascript e fogli di stile) insieme a sviluppatori e tecnici web decide lo stile delle pagine web a livello di grafica, layout, tipografia, colori prepara e presenta i contenuti in modo che risultino ben leggibili e ben strutturati seguendo le linee guida stabilite dal content manager è responsabile del mantenimento del sito, aggiornando e curando il sito.

5 CHI È IL WEB DESIGNER E COSA FA Il team di produzione, composto da il web concept designer: stabilisce col cliente e con il project manager l identità digitale che il sito deve trasmettere e che deve essere coerente all interno di tutte le pagine che compongono il sito stesso. il web designer: costruisce l architettura del sito, il modello di navigazione e di interfaccia utente. Decide l aspetto del sito, integrando testo, grafica e animazione per avere un unica soluzione che soddisfi gli scopi e i desideri del cliente specialista del multimediale: audio MP3, Flash e Realmedia sono tra le opportunità che il web offre per chi crea pagine web. Vista la complessità di questi programmi, è utile affidare a figure professionali specializzate la creazioni di animazioni e applicazioni altamente interattive esperti di programmazione

6 CREAZIONE DEL CONCEPT Il concept è un idea e Internet è il campo ideale dove trasferire l idea che il concept definisce. Un sito è quasi sempre la metafora comunicativa di ciò che il concept vuole trasmettere. Il concept si trasforma in vero e proprio progetto perché esso diventa l elemento che fornisce identità al marchio, da sviscerare in tutte le sue componenti fino ad arrivare alla definizione del piano editoriale. In questo processo si evidenzia la differenza più forte tra il Web e i media tradizionali.

7 CREAZIONE DEL CONCEPT Le attività fondamentali del concept possono essere sintetizzate in questo modo: 1. Analisi siti esistenti 2. Strategia: programma di comunicazione 3. Produzione

8 DOCUMENTO DI CONCEPT Il lavoro del concept designer si concretizza nella redazione di un documento di conceptche definisce l identità, i messaggi comunicativi, la strategia e i tipi di interazione che si vogliono avere con gli utenti. A ciò si aggiunge la definizione delle aree concettuali. Sintetizzando le diverse parti di questo documento, che dà il nome al professionista che lo scrive abbiamo: Obiettivi del progetto Utilizzo delle piattaforme Concept: è il cuore del documento, l idea Linee guida della comunicazione, elementi soggetti a modifiche costanti Grafica: forme, colori, icone, foto, modalità di fruizione dei contenuti, struttura

9 CONTENUTI DEL SITO Scelti in maniera coerente con l obiettivo del sito, i contenuti possono avere diversi formati: testi (per cui si dovranno gestire lunghezze, suddivisioni, ipertesti, archivi); immagini (l attenzione qui sarà posta su dimensioni, taglio, figure, sfondo, peso, sequenze, didascalie, copyright); elementi di interazione (form, , forum, chat, sondaggi, questionari, newsletter); audio, video e altri file (la presenza di file da copiare, visualizzare, ascoltare e scaricare crea problemi legati ai limiti di peso e banda come per il mobile, convergenza fra internet e la televisione, download, necessità di software per diffusione e utilizzo).

10 PROGETTARE LA PAGINA WEB: IDEA, WIREFRAME E MOCKUP Definire il concept del sito e i suoi obiettivi SKETCH Organizzare l albero di navigazione tipo di navigazione, numero di pagine, collegamenti interni ed esterni, contenuti sia grafici che testuali, principali tecnologie da usare.

11 PROGETTARE LA PAGINA WEB: IDEA, WIREFRAME E MOCKUP Organizzare l albero di navigazione

12 PROGETTARE LA PAGINA WEB: IDEA, WIREFRAME E MOCKUP Definire il concept del sito e i suoi obiettivi Wireframing individuare, disegnandole, le aree principali del sito. Logo, menu principale, eventuali colonne laterali, l area dei contenuti

13 PROGETTARE LA PAGINA WEB: IDEA, WIREFRAME E MOCKUP Wireframing con schizzi

14 PROGETTARE LA PAGINA WEB: IDEA, WIREFRAME E MOCKUP Wireframing_grafica digitale

15 PROGETTARE LA PAGINA WEB: IDEA, WIREFRAME E MOCKUP Definire il concept del sito e i suoi obiettivi Creazione mockup creare grafica e tutto ciò che è visual design

16 PROGETTARE LA PAGINA WEB: IDEA, WIREFRAME E MOCKUP Creazione mockup Per questo è bene rispettare delle impostazioni di base del file grafico: impostare una larghezza standard in pixel pari all area del browser in cui apparirà la grafica (900px, 960px, 1200px, 1680px, 1920px, ecc.) impostare una risoluzione di 72 dpi (la risoluzione media di un monitor) impostare il modello colore RGB suddividere la grafica in livelli ben separati e distinti (logo, testata, contenuto, footer, pulsanti, banner, ecc.) in modo da facilitare successivamente il ritaglio degli elementi grafici che appariranno nelle pagine web

17 LA SCELTA DEI FONT Genere Font Nota serif (con grazi e) Times New Roman, Georgia o Palatino I font serif, graziati vanno bene per i documenti stampati, ma sono meno leggibili sullo schermo di un computer. sans serif (senza grazie) cursive (corsivi) fantasy (fantasi a) Arial, Helvetica,Tre buchet, Lucida eve rdana Arabic Symbolix Arial e Helvetica sono le più usate online, perchè godono di ottima leggibilità e compatibilità multipiattaforma. Il supporto standard di font corsivi come l handwritten Arabic o fantasia come Symbolix è molto limitato. Meglio inserire web fonts di questo genere solo via monospace (monospaziati) Courier Sono font a larghezza fissa. Le lettere non hanno kerning ma sono spaziate tutte con la medesima distanza. I monospaziati sono i caratteri tipici di una vecchia macchina da scrivere e sono utilizzati principalmente sul Web per pubblicare snippet di codice (tutorial, tecniche, guide, ecc.). Testi molto lunghi sono difficilmente leggibili e stancano la vista.

18 PROGETTARE LA PAGINA WEB: IDEA, WIREFRAME E MOCKUP Creazione mockup

19 PROGETTARE LA PAGINA WEB: IDEA, WIREFRAME E MOCKUP Definire il concept del sito e i suoi obiettivi Prototyping I prototipi sono solitamente delle semplici interfacce create con le quali il team di produzione e il cliente possono avere feedback reali sull utilità e sull accuratezza del progetto direttamente nel browser.

20 CON QUALI PROGRAMMI?

21 FLASH Flash è un software che ti permette di realizzare animazioni per il web e non solo. I filmati che puoi produrre con Flash sono grafici e animazioni composti principalmente da grafici vettoriali, e possono contenere audio e grafici bitmap importati. Attraverso i filmati realizzati in Flash puoi realizzare un contenuto interattivo per il tuo sito.

22 DREAMWEAVER Dreamweaver è un programma per la realizzazione di siti web prodotto ed è tra i programmi più utilizzati nel suo campo. Dreamweaver è utile anche per i programmatori che preferiscono scrivere autonomamente il codice sorgente: il programma aiuta l'utente dando suggerimenti mentre vengono scritti i tag e gli attributi (ad esempio, scrivendo le prime due lettere di tag e attributi viene proposta automaticamente una lista tra cui scegliere, una funzione molto simile

23 WORDPRESS WordPress è una piattaforma di editoria personale allo stato dell arte che si focalizza sull estetica, sugli standard web e sull usabilità. WordPress è uno strumento che al tempo stesso è gratuito e senza prezzo per le sue infinite possibilità. COSA FARE COME PRIMA COSA? TEMPLATES

24 ESEMPI SITI ISTITUZIONALI DI MUSEI SITI MUSEI ISTITUZIONALI METROPOLITAN TATE MOMA BRITISH MUSEUM LOUVRE

25 ESEMPI BERHARD WOLFF PHOTO BRAD MILLER STUDIO DONTCLICK.IT

26 WORDPRESS

27 REGISTRARE IL SITO SU ARUBA

28 SCELTA DEL TEMPLATES TEMPLATES FREE WORDPRESS TEMPLATES modernthemes TEMPLATES EXPRESS

29 PLUGIN 100 MIGLIORI TEMPLATES PER WORDPRESS 10 MIGLIORI TEMPLATES

30 LEZIONI ONLINE SOS WORDPRESS

31 LEZIONI ONLINE SOS WORDPRESS

TITOLO:...Grafico Multimediale. DURATA TOTALE: ore

TITOLO:...Grafico Multimediale. DURATA TOTALE: ore TITOLO:...Grafico Multimediale DURATA TOTALE:...500 ore REQUISITI DI AMMISSIONE:... compimento del 18 anno di età diploma di scuola secondaria superiore lingua italiana base UNITA DI COMPETENZA 1. IDEAZIONE

Dettagli

IL SITO WEB. Concetti generali

IL SITO WEB. Concetti generali IL SITO WEB Concetti generali CONCETTI GENERALI Il sito Internet è un insieme di pagine web legate tra loro che si riferiscono allo stesso utente. TIPOLOGIE SITI INTERNET Possono essere: STATICI, consentono

Dettagli

Progettazione di siti Web

Progettazione di siti Web Progettazione di siti Web Tipi di siti Siti statici Siti dinamici Software di progetto/gestione Editor visuali Content Management System Siti Internet Un sito Internet è come un qualsiasi altro S.I. ma

Dettagli

Farete 7 e 8 Settembre

Farete 7 e 8 Settembre Farete 7 e 8 Settembre 2015 1 La piattaforma ideale per la tua presenza su Internet è uno dei sistemi maggiormente diffusi nel mondo per la gestione dei contenuti web e per la realizzazione di siti e portali

Dettagli

Un sito con Wordpress

Un sito con Wordpress Un sito con Wordpress Includere Digital-mente Corso livello 4 Alcune domande, alcune risposte Hai deciso quali Contenuti pubblicare nel tuo sito? Hai fatto una lista di Categorie per organizzare i tuoi

Dettagli

Accademia Euromediterranea ANNUALE

Accademia Euromediterranea ANNUALE Accademia Euromediterranea ANNUALE GRAPHIC DESIGN & NEW MEDIA DIPARTIMENTO DESIGN ANNUALE - GRAPHIC DESIGN & NEW MEDIA Il corso di Graphic Design and New Media annuale di Harim vuole formare i futuri designer

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: WEB MASTER E WEB DESIGN PROGRAMMA

CORSO DI FORMAZIONE: WEB MASTER E WEB DESIGN PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE: WEB MASTER E WEB DESIGN PROGRAMMA Como 2017 MT Promozione e-mail: info@corsidiformazionelombardia.it web: www.corsidiformazionelombardia.it cell.: 3384391218 INDICE Cap. Par. Sot.

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione

SOMMARIO. Introduzione 02-Sommario_FLCS3.qxd 18-11-2009 11:48 Pagina V Introduzione 1 Reperire e installare Flash CS3 1 Verificare i requisiti del tuo computer 2 Requisiti di sistema per creare filmati Flash 2 Reperire Flash

Dettagli

CREA SITI WEB DIVENTANDO ESPERTO DI WORDPRESS:

CREA SITI WEB DIVENTANDO ESPERTO DI WORDPRESS: CREA SITI WEB DIVENTANDO ESPERTO DI WORDPRESS: Ti piace scrivere e comunicare sul web, ma non possiedi particolari competenze in ambito di programmazione? Hai l esigenza di un sito per promuovere la tua

Dettagli

Un sito con Wordpress

Un sito con Wordpress Un sito con Wordpress Includere Digital-mente Corso livello 4 Pagine Popolare il menù principale o di navigazione Gallerie multimediali Tra i contenuti multimediali delle pagine è possibile inserire una

Dettagli

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO dei limiti nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CURRICOLO PARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Acquisire e interpretare

Dettagli

Come usare Doyouall. Usare il software Doyouall è molto semplice. Questa piccola guida è un aiuto per realizzare velocemente il tuo nuovo sito web.

Come usare Doyouall. Usare il software Doyouall è molto semplice. Questa piccola guida è un aiuto per realizzare velocemente il tuo nuovo sito web. Come usare Doyouall Usare il software Doyouall è molto semplice. Questa piccola guida è un aiuto per realizzare velocemente il tuo nuovo sito web. 1. Accedi ai template gratuiti, scegli il template che

Dettagli

Partiamo con un primo esempio www.media.inaf.it. Analizziamo la homepage. L Header. Livia Giacomini (livia.giacomini@iaps.inaf.

Partiamo con un primo esempio www.media.inaf.it. Analizziamo la homepage. L Header. Livia Giacomini (livia.giacomini@iaps.inaf. Partiamo con un primo esempio www.media.inaf.it i it Lezione : realizzare un sito web con Wordpress Livia Giacomini (livia.giacomini@iaps.inaf.it) Analizziamo la homepage L Header Header Posts o News Social

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN SITO

ARCHITETTURA DI UN SITO ARCHITETTURA DI UN SITO Progettare un sito web Progettare la struttura di un sito E un operazione che va fatta a 3 livelli: 1. Contenuti: organizzazione concettuale di testi, immagini, animazioni o altro.

Dettagli

Corso Online. We Train Italy info@wetrainitaly.it

Corso Online. We Train Italy info@wetrainitaly.it Corso Online Web Designer New Edition We Train Italy info@wetrainitaly.it Programma Generale del Corso Web Designer New Edition Tematiche trattate MODULO 1 Introduzione al Web Design Unità 1 Cenni storici.

Dettagli

Syllabus LIM - Modulo 1.1 Competenza Strumentale

Syllabus LIM - Modulo 1.1 Competenza Strumentale Syllabus LIM - Modulo 1.1 Competenza Strumentale Competenza strumentale Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) L acquisizione degli elementi declinati nel seguente Syllabus Modulo 1.1 consente, agli insegnanti

Dettagli

Web Mastering e Design. Web Design. Programma CONTROLLO DOCUMENTO

Web Mastering e Design. Web Design. Programma CONTROLLO DOCUMENTO Web Design Programma CONTROLLO DOCUMENTO TITOLO: Corso di Web Design Programma VERSIONE: 1.1 AUTORI: Daniele De Benedictis, Francesca Morgana REVISIONATO DA: Fabio Rebecchi DATA: 01/06/2011 NOME FILE:

Dettagli

Indice dei contenuti del corso su DREAMWEAVER della Adobe

Indice dei contenuti del corso su DREAMWEAVER della Adobe 8 Indice dei contenuti del corso su DREAMWEAVER della Adobe 1. concetti fondamentali su Internet: la rete, i servizi di internet, i protocolli, concetto di cliente-server, indirizzi e dominio di un sito

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO WEB DESIGN CREATIVO

PROGRAMMA DEL CORSO WEB DESIGN CREATIVO PROGRAMMA DEL CORSO WEB DESIGN CREATIVO Il corso è articolato in 3 moduli, ognuno dei quali rappresenta una specifica area tematica: Grafica web Web design Web writing Per tutti i partecipanti, ritenuti

Dettagli

streamago manuale utente e schemi di collegamento

streamago manuale utente e schemi di collegamento streamago manuale utente e schemi di collegamento Technical Support 2013 Tiscali Italia S.p.A. Come usare il servizio Streamago Per trasmettere un video clicca sulla voce Accedi/Login e inserisci i dati

Dettagli

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web AnthericaCMS Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web INDICE I vantaggi di un sito dinamico... 1 I vantaggi di anthericacms... 2 La piattaforma di gestione dei contenuti... 3 Accesso: le sezioni...

Dettagli

LIM. Lavagna Interattiva Multimediale. Interactive Whiteboard

LIM. Lavagna Interattiva Multimediale. Interactive Whiteboard LIM Lavagna Interattiva Multimediale Interactive Whiteboard LIM Periferica di un computer Speciale superficie su cui è riprodotto, mediante l uso di un proiettore, il contenuto che appare sullo schermo

Dettagli

PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE

PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Dipartimento di GRAFICA PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE CLASSE 5 A.S. 2016 2017 1 - La campagna pubblicitaria U.D.1 La comunicazione pubblicitaria U.D.2 Il piano integrato di comunicazione

Dettagli

6. Editor Divi. Il layout. Guida Sintetica Wordpress //

6. Editor Divi. Il layout. Guida Sintetica Wordpress // 6. Editor Divi Divi è un editor visuale che utilizza il sistema drag and drop per creare layout di pagina con facilità. Nella fase di creazione di una nuova pagina o un nuovo articolo, si avrà la possibilità

Dettagli

Servizio E-learning di Ateneo Piattaforma Moodle e L2L

Servizio E-learning di Ateneo Piattaforma Moodle e L2L Servizio E-learning di Ateneo Piattaforma Moodle e L2L Direzione Sistemi Informativi e Portale di Ateneo Direzione Sistemi Informativi e Portale di Ateneo Il sistema e-learning di Ateneo nasce in particolare

Dettagli

CORSI PROFESSIONALI 8

CORSI PROFESSIONALI 8 CORSI PROFESSIONALI 8 CORSO PROFESSIONALE LE MATERIE Il progetto di comunicazione e l agenzia pubblicitaria Dal lancio del prodotto alla campagna pubblicitaria toccando tutti gli aspetti creativi e strategici.

Dettagli

Incontro informativo del 23 marzo 2017

Incontro informativo del 23 marzo 2017 Incontro informativo del 23 marzo 2017 Dalle ore 15:00 alle ore 17:00 Istituto Istruzione Superiore «G. Minutoli» di Messina 1 Il è realizzato col CMS* Wordpress *Da WikipediA: «In informatica un content

Dettagli

IMMAGINI INTRODUZIONE

IMMAGINI INTRODUZIONE IMMAGINI INTRODUZIONE Prima di inserire le immagini nella pagina HTML, le stesse devono essere copiate all interno della cartella del progetto (Sito). La loro copia può avvenire o tramite Risorse del Computer

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3b: Grafica Bitmap e Vettoriale FONT Bitmap e Scalabili

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3b: Grafica Bitmap e Vettoriale FONT Bitmap e Scalabili Modulo 1: Le I.C.T. : Grafica Bitmap e Vettoriale FONT Bitmap e Scalabili Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO VOLTA - Napoli L.I.M. Prof. Silvana Spedaliere. Lavagna Interattiva Multimediale

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO VOLTA - Napoli L.I.M. Prof. Silvana Spedaliere. Lavagna Interattiva Multimediale ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO VOLTA - Napoli L.I.M. Prof. Silvana Spedaliere Lavagna Interattiva Multimediale La tecnologia Uno schermo interattivo trasforma il "personal" computer nel

Dettagli

D B M G Il linguaggio HTML

D B M G Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli

Edilim Realizzare libri multimediali interattivi. Ivana Sacchi

Edilim Realizzare libri multimediali interattivi. Ivana Sacchi Edilim Realizzare libri multimediali interattivi EdiLIM Preparare una cartella che conterrà le risorse che utilizzeremo per realizzare il libronell'esempio l'ho chiamata Cappuccetto rosso Inserire nella

Dettagli

CSS / TIPOGRAFIA WEB. LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA HTML+CSS docente: Diana Quarti 1

CSS / TIPOGRAFIA WEB. LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA HTML+CSS docente: Diana Quarti 1 CSS / TIPOGRAFIA WEB LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA HTML+CSS docente: Diana Quarti 1 GESTIRE I CARATTERI CON I CSS I CSS hanno dato un notevole impulso alla tipografia web visto che permettono di

Dettagli

Boemia - il miglior Template e-commerce gratuito per WordPress

Boemia - il miglior Template e-commerce gratuito per WordPress Boemia - il miglior Template e-commerce gratuito per WordPress Cos è Boemia? È un elegante tema per WordPress, semplice e di classe come un cristallo di Boemia, puro ma dalle più svariate sfaccettature

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino 1

@2011 Politecnico di Torino 1 Concetti di base Programmazione Web Il linguaggio HTML HTML consente di annotare un testo per contrassegnare le parti che lo compongono Le annotazioni sono realizzate tramite i "tag" Visualizzare documenti

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Abilità. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Abilità. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica Titolo: Gestione dell immagine digitale raster - Adobe Photoshop Codice: A1 S Tec Gra Ore previste: 20 Differenza tra immagine analogiche e digitale Le estensioni dei formati di salvataggio delle immagini

Dettagli

1 INTRODUZIONE ALL INTERFACCIA

1 INTRODUZIONE ALL INTERFACCIA SOMMARIO INIZIARE 1 Informazioni su questo libro................................ 1 Prerequisiti................................................. 1 Installare il programma.....................................

Dettagli

Specialization Web Design. Creare templates grafici per il web - 24 ore

Specialization Web Design. Creare templates grafici per il web - 24 ore Specialization Web Design Creare templates grafici per il web - 24 ore Modulo 1: Studio cromatico del sito (definizione palette di colori) Analisi dell'immagine coordinata Individuazione e realizzazione

Dettagli

Rich Media Communication Using Flash CS5

Rich Media Communication Using Flash CS5 Rich Media Communication Using Flash CS5 Dominio 1.0 Impostare i requisiti del progetto 1.1 Individuare lo scopo, i destinatari e le loro esigenze per i contenuti multimediali. 1.2 dentificare i contenuti

Dettagli

Progettazione multimediale

Progettazione multimediale Progettazione multimediale Le tabelle 1 Obiettivi Perché si usano le tabelle Le proprietà delle tabelle Inserimento e modifica delle proprietà 2 Perché si usano le tabelle Una pagina Web è formata da testo

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: CREA IL TUO SITO - WORDPRESS PROGRAMMA

CORSO DI FORMAZIONE: CREA IL TUO SITO - WORDPRESS PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE: CREA IL TUO SITO - WORDPRESS PROGRAMMA Como 2017 MT Promozione e-mail: info@corsidiformazionelombardia.it web: www.corsidiformazionelombardia.it cell.: 3384391218 INDICE Cap. Par.

Dettagli

La LIM con Open Sankorè Gli strumenti base Relatore: Francesca Rodella

La LIM con Open Sankorè Gli strumenti base Relatore: Francesca Rodella La LIM con Open Sankorè Gli strumenti base Relatore: Francesca Rodella LA PIATTAFORMA DIGITAL LITERACY http://digital-literacy.it La LIM con Open Sankorè Gli strumenti base Relatore: Francesca Rodella

Dettagli

M. Editoria elettronica

M. Editoria elettronica M. Editoria elettronica Indice Premessa 01 Testata per pagina web formato 800x600 pixel 02 Testata per pagina web formato 1024x768 pixel 03 Esempio di Home page formato 800x600 pixel 04 Esempio di pagina

Dettagli

Clara De Antoni Modulo T04 Principi di grafica e layout

Clara De Antoni Modulo T04 Principi di grafica e layout Clara De Antoni Modulo T04 Principi di grafica e layout Attività 1 Selezionare un sito esistente di buon impatto grafico e costruito professionalmente e individuare: Layout. il sito segue un layout fluido

Dettagli

Cultura Tecnologica di Progetto

Cultura Tecnologica di Progetto Cultura Tecnologica di Progetto Politecnico di Milano Facoltà di Disegno Industriale - PRESENTAZIONI - A.A. 2003-2004 2004 Power Point: : le presentazioni Una presentazione è un documento multimediale,

Dettagli

Sommario. Nozioni di base su HTML

Sommario. Nozioni di base su HTML Sommario Parte 1 Ringraziamenti.................................................... xiii Introduzione...................................................... xvi Che cos'è HTML?.................................................

Dettagli

Istituto Tecnico S. Bandini Siena. Corso Grafica e comunicazione. Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO

Istituto Tecnico S. Bandini Siena. Corso Grafica e comunicazione. Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Istituto Tecnico S. Bandini Siena Corso Grafica e comunicazione Anno Scolastico 2016-17 PROGRAMMA SVOLTO Classe: 4 GRA MATERIA : LAB. MULTIMEDIALE DOCENTE: Prof. Giorgio Lorenzoni I.T.P. : Prof.sa Virginia

Dettagli

La struttura e la visualizzazione dei corsi

La struttura e la visualizzazione dei corsi La struttura e la visualizzazione dei corsi Una volta entrati nel corso ci si trova in un ambiente costituito da tre colonne, due laterali contenenti i blocchi e una centrale più ampia che costituisce

Dettagli

10/12/2015.

10/12/2015. 1 10/12/2015 www.anteassicilia.org 2 Cosa è un sito internet? Un sito Internet o sito web (anche abbreviato in sito se chiaro il contesto informatico) è un insieme di pagine web correlate, ovvero una struttura

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO ADOBE DREAMWEAVER CS5

PROGRAMMA DEL CORSO ADOBE DREAMWEAVER CS5 PROGRAMMA DEL CORSO ADOBE DREAMWEAVER CS5 Unità didattica 1 - Architettura di pagina statica HTML Dimostrazione 1-1: Visualizzazione del sito Unità didattica 2 - Prime operazioni Introduzione a Dreamweaver

Dettagli

Sommario Prefazione xiii Modulo 1 Concetti di basedell ICT

Sommario Prefazione xiii Modulo 1 Concetti di basedell ICT Sommario Prefazione xiii Modulo 1 Concetti di basedell ICT 1 1.1 Fondamenti 3 Algoritmi... 3 Diagramma di flusso... 4 Progettare algoritmi non numerici... 5 Progettare algoritmi numerici... 6 Rappresentazione

Dettagli

Certificazione Pedagogica Europea sull Uso delle Tecnologie digitali. Corso Certificato EPICT Tablet. Corso EPICT Tablet

Certificazione Pedagogica Europea sull Uso delle Tecnologie digitali. Corso Certificato EPICT Tablet. Corso EPICT Tablet Certificazione Pedagogica Europea Corso EPICT Tablet (Certificazione EPICT Bronze Tablet) Gli strumenti "mobili" sono ormai nelle nostre borse, cartelle, zaini. Smartphone e tablet sono lo strumento non

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I. I. S. Via Silvestri, 301 Via Silv estri, 301 Tel 06/121.127.660 - e-mail rmis10800g@istruzione.it Distretto

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe IV

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe IV Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe IV Informatica Docente: Emanuela Marino PROGETTAZIONE DIDATTICA per la classe

Dettagli

Guida all uso della piattorma elearning QUICKPLACE

Guida all uso della piattorma elearning QUICKPLACE Guida all uso della piattorma elearning QUICKPLACE La piattaforma elearning QuickPlace permette la creazione di corsi on-line altamente personalizzabili sia nella struttura che nella grafica. Creare un

Dettagli

PAGINE. Il software SMART Notebook 11presenta una nuova barra degli strumenti. La nuova barra degli strumenti organizza i pulsanti in riquadri

PAGINE. Il software SMART Notebook 11presenta una nuova barra degli strumenti. La nuova barra degli strumenti organizza i pulsanti in riquadri LE NOVITÀ 1 BARRA DEI MENU BARRA STRUMENTI PAGINE AREA DI LAVORO SCHEDE (Sequenza pagine, Raccolta, Allegati, Proprietà, Componenti aggiuntivi Il software SMART Notebook 11presenta una nuova barra degli

Dettagli

Corso di. Html e Css. per creare e disegnare siti web. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1

Corso di. Html e Css. per creare e disegnare siti web. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1 Corso di Html e Css obiettivi L'obiettivo di questo corso è di trasferire, grazie alla metodologia didattica che alterna la teoria ad esercitazioni pratiche e simulazioni di casi reali, le conoscenze e

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: GESTIONE DEI CONTENUTI CON WORDPRESS PROGRAMMA

CORSO DI FORMAZIONE: GESTIONE DEI CONTENUTI CON WORDPRESS PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE: GESTIONE DEI CONTENUTI CON WORDPRESS PROGRAMMA Como 2017 MT Promozione e-mail: info@corsidiformazionelombardia.it web: www.corsidiformazionelombardia.it cell.: 3384391218 INDICE Cap.

Dettagli

TELESKILL ITALIA TVC LIVE. Quick User Guide. Giugno 2008 <guide-tvcl-user-v5.0>

TELESKILL ITALIA TVC LIVE. Quick User Guide. Giugno 2008 <guide-tvcl-user-v5.0> TELESKILL ITALIA TVC LIVE Quick User Guide Giugno 2008 Indice 1. Introduzione... 3 2. Accesso al servizio... 3 2.1. Caratteristiche tecnologiche distintive e requisiti minimi del

Dettagli

Membro di. I formati pubblicitari

Membro di. I formati pubblicitari Membro di I formati pubblicitari BANNER I siti di Class Digital Network ospitano varie tipologie di formati banner tabellari. I banner possono essere costituito da: immagini statiche o animate filmati

Dettagli

CORSO BASE SULL USO DELLA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE

CORSO BASE SULL USO DELLA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE CORSO SULLE TECNOLOGIE DI COMUNICAZIONE INFORMATICA EVENTO DEL 02 MARZO 2017 ORE 14,30 17,30 CORSO BASE SULL USO DELLA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE SIG. MARCO MARINANGELI AULA MULTIMEDIALE 3.0 CORSO

Dettagli

Fare audio-video. Giornata del Forum Permanente SELF novembre 2016 ore Regione Emilia-Romagna

Fare audio-video. Giornata del Forum Permanente SELF novembre 2016 ore Regione Emilia-Romagna Fare audio-video Giornata del Forum Permanente SELF 2016 15 novembre 2016 ore 9.00-16.30 Regione Emilia-Romagna Gli autori della guida Catia Bedosti AUSL Imola Davide Giorgio AUSL Piacenza Grazia Guermandi

Dettagli

Guida per i docenti della piattaforma elearning

Guida per i docenti della piattaforma elearning Guida per i docenti della piattaforma elearning http://elearning.cinfor.it Cinfor 1 Modificare le impostazioni di un corso Effettuare il login con le proprie credenziali all indirizzo web http://elearning.cinfor.it

Dettagli

Sommario. Prefazione... xvii Ringraziamenti...xxv L autore...xxvi

Sommario. Prefazione... xvii Ringraziamenti...xxv L autore...xxvi Sommario Prefazione... xvii Ringraziamenti...xxv L autore...xxvi Capitolo 1: I sistemi CMS e un introduzione a Joomla!...1 Cos è un CMS (Content Management System)?...2 Pagine Web statiche...2 Pagine Web

Dettagli

Sommario. 4 Download e installazione. 6 Come sono organizzati i progetti 7 Il prato magico. 21 Lo stagno. 23 In fondo al mare

Sommario. 4 Download e installazione. 6 Come sono organizzati i progetti 7 Il prato magico. 21 Lo stagno. 23 In fondo al mare Sommario 4 Download e installazione 4 Impostare l interfaccia in italiano 6 Come sono organizzati i progetti 7 Il prato magico 8 Inserire lo sfondo 9 Inserire l albero 10 Inserire i fiori rossi 15 Inserimento

Dettagli

Offerta numero 017_11dp01: L'avventura della storia volume 1- codice versione LIM (Edi-way Touch) Descrizione Edi-way Touch

Offerta numero 017_11dp01: L'avventura della storia volume 1- codice versione LIM (Edi-way Touch) Descrizione Edi-way Touch Descrizione Edi-way Touch Edi-way Touch è un libro, una rivista, un catalogo sfogliabile all'interno del quale è possibile l'inserimento di qualsiasi oggetto multimediale (traccia audio, filmato video,

Dettagli

Programma di INFORMATICA

Programma di INFORMATICA Classe 2 a D Indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MODULO 1: Word professionale e la corrispondenza commerciale UD 1 Questione di stile 1.1 Gli stili 1.2 Applichiamo gli stili UD 2 Formattazione

Dettagli

Luca Tesei. Laboratorio di Sviluppo Web: Le Basi. Modulo IFTS. Fermo 31/03, 03/04, 07/ Prof. Luca Tesei Università di Camerino 1

Luca Tesei. Laboratorio di Sviluppo Web: Le Basi. Modulo IFTS. Fermo 31/03, 03/04, 07/ Prof. Luca Tesei Università di Camerino 1 Luca Tesei Laboratorio di Sviluppo Web: Le Basi Modulo IFTS Fermo 31/03, 03/04, 07/04 2017 Prof. Luca Tesei Università di Camerino 1 Informazioni di Contatto Email docente: luca.tesei@unicam.it Telefono:

Dettagli

La LIM con Open Sankorè

La LIM con Open Sankorè La LIM con Open Sankorè Gli strumenti base 24 novembre 2014 Relatore: Francesca Rodella Per assistenza è possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail: formazione.online@pearson.it

Dettagli

Opzioni contenitore Prodotti

Opzioni contenitore Prodotti Opzioni contenitore Prodotti Clicca il pulsante destro del mouse sul contenitore prodotti per accedere alle opzioni. Clicca il pulsante OPZIONI del menù che appare. Adesso puoi accedere a tutte le opzioni

Dettagli

GREENTRANET Linee guida per Volontari

GREENTRANET Linee guida per Volontari GREENTRANET Linee guida per Volontari 1 1. SOMMARIO GREENTRANET 1 1. SOMMARIO 2 2. Premessa 3 3. Primo Login Richiesta nuova Password 4 4. Ruoli 7 4.1. Ruoli 7 5. Gruppi 7 5.1. Commentare un post 10 6.

Dettagli

Durata: Tre giorni (24 ore) Partecipanti: Fino a 15. Prerequisiti personali (agli studenti è richiesto di):

Durata: Tre giorni (24 ore) Partecipanti: Fino a 15. Prerequisiti personali (agli studenti è richiesto di): Il corso è indirizzato a tutti i professionisti che desiderano utilizzare i software Articulate per la creazione di contenuti e-learning, tra cui Instructional Designer, formatori professionisti, e-learning

Dettagli

Strumenti di Presentazione Microsoft Power Point. CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezioni 7-8. Docente Marsili M.

Strumenti di Presentazione Microsoft Power Point. CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezioni 7-8. Docente Marsili M. Strumenti di Presentazione Microsoft Power Point Power Point è un software per la presentazione di contenuti multimediali: Testo Immagini Grafici Video Musica Suoni Animazioni Diapositiva / Slide: pagina

Dettagli

il software per l marketing ideato da Fotonica

il software per l  marketing ideato da Fotonica il software per l e-mail marketing ideato da Fotonica La soluzione per gestire autonomamente il marketing e la comunicazione on line, permette la creazione di campagne di comunicazione rapide, personali

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica e usabilità Cazzaniga Paolo Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Outline La qualità del Web 1 La qualità del Web 2 3 Outline La qualità del Web 1 La qualità del Web 2 3 Modelli di qualità

Dettagli

Servizi web. Crazione & restyling di siti professionali DESIGN LA NOSTRA PASSIONE

Servizi web. Crazione & restyling di siti professionali DESIGN LA NOSTRA PASSIONE Agenzia di design & comunicazione Servizi web Crazione & restyling di siti professionali Servizi di design & implementazione informatica Web design Programmazione & Sviluppo Gestionale web, (SITE) per

Dettagli

Indice generale. Prefazione... xi. Parte I Image editing... 1. Capitolo 1 Basi di grafica digitale... 3

Indice generale. Prefazione... xi. Parte I Image editing... 1. Capitolo 1 Basi di grafica digitale... 3 Prefazione... xi Parte I Image editing... 1 Capitolo 1 Basi di grafica digitale... 3 Impiego delle immagini digitali... 3 Normativa d uso delle immagini... 5 Caratteristiche di base dei prodotti digitali...

Dettagli

Blog Blogging Blogger. Blogsfera

Blog Blogging Blogger. Blogsfera Blog Blogging Blogger Blogsfera Blog è un luogo dove si può (virtualmente) stare insieme agli altri e dove in genere si può esprimere liberamente la propria opinione È un sito (web), gestito in modo autonomo

Dettagli

Sommario. Introduzione 1. 1 Preparare la presentazione 13. iii

Sommario. Introduzione 1. 1 Preparare la presentazione 13. iii Sommario Introduzione 1 Cambia il modo di lavorare 1 Le sfide del lavoro di oggi 2 I destinatari del libro 2 La struttura del libro 3 Preparare la presentazione 3 Familiarizzare con la nuova interfaccia

Dettagli

Esercizio INTERNET. Esercizio

Esercizio INTERNET. Esercizio Esercizio INTERNET A titolo di esempio si intende realizzare un prototipo di pagina web contenente i seguenti elementi: - sfondo - pulsanti - testo scritto - collegamento ipertestuale ad un altra pagina

Dettagli

Programma corso di Impaginazione

Programma corso di Impaginazione Programma corso di Impaginazione PCAcademy Via Capodistria 12 Tel.: 06.97.84.22.16 06.85.34.44.76 Cell. 393.93.64.122 - Fax: 06.91.65.92.92 www.pcacademy.it info@pcacademy.it Informazioni generali Il corso

Dettagli

Facile e potente, la soluzione ideale per gestire il tuo sito web

Facile e potente, la soluzione ideale per gestire il tuo sito web IT & Web Solutions Drupal CMS Facile e potente, la soluzione ideale per gestire il tuo sito web Perchè Drupal è la piattaforma migliore per gestire semplici siti web, blog, portali multi dominio o applicazioni

Dettagli

Master in Grafica e Web Design

Master in Grafica e Web Design Master in Grafica e Web Design Il Master Il Master in Grafica e Web Design è un percorso formativo annuale, ideale per chi vuole entrare da professionista nel mondo lavorativo della comunicazione visiva.

Dettagli

Sommario. Introduzione 1 Perch questo libro? 3 La struttura di questo libro 5 Cosa occorre 9 Tutto cambier prima o poi 13

Sommario. Introduzione 1 Perch questo libro? 3 La struttura di questo libro 5 Cosa occorre 9 Tutto cambier prima o poi 13 Sommario Introduzione 1 Perch questo libro? 3 La struttura di questo libro 5 Cosa occorre 9 Tutto cambier prima o poi 13 1 Browser a confronto 15 Stabilire per quale browser costruire il sito 16 Un confronto

Dettagli

MICROSOFT OFFICE POWERPOINT Come creare presentazioni interattive di documenti.

MICROSOFT OFFICE POWERPOINT Come creare presentazioni interattive di documenti. MICROSOFT OFFICE POWERPOINT 2007 Come creare presentazioni interattive di documenti. Che cos è Microsoft Office Powerpoint? È un software rilasciato dalla Microsoft, parte del pacchetto di Office, che

Dettagli

APVE in rete. Modulo 5 - Social Network. Programma di formazione informatica per i soci Apve di Roma maggio 2017

APVE in rete. Modulo 5 - Social Network. Programma di formazione informatica per i soci Apve di Roma maggio 2017 APVE in rete Modulo 5 - Social Network Programma di formazione informatica per i soci Apve di Roma maggio 2017 Social network cosa sono e a cosa servono «Un social network (dall inglese social network

Dettagli

Corso Web Master. E' richiesta una padronanza dell'utilizzo del computer ed esperienza di navigazione su Internet.

Corso Web Master. E' richiesta una padronanza dell'utilizzo del computer ed esperienza di navigazione su Internet. Corso Web Master Titolo Web Master Destinatari Obiettivi e Finalità Normativa diriferimento Il corso si rivolge a chi desidera acquisire le conoscenze necessarie per la costruzione di siti Web. Il corso

Dettagli

Incontri formativi in presenza sul tema:

Incontri formativi in presenza sul tema: Ferrara, 22-23 giugno 17 Incontri formativi in presenza sul tema: PNSD:DIDATTICA DIGITALE E PROGETTO G Suite for Education strumenti per la didattica digitale presentazione progetto RoboCoop il coding

Dettagli

Tipografia digitale. Lezione del corso di Interazione Uomo Macchina I Laurea in Informatica AA

Tipografia digitale. Lezione del corso di Interazione Uomo Macchina I Laurea in Informatica AA Tipografia digitale Lezione del corso di Interazione Uomo Macchina I Laurea in Informatica AA 2005-2006 Mele Francesco Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Cibernetica Università di Napoli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LA CLASSE: I A CHI ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LA CLASSE: I A CHI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LA CLASSE: I A CHI DOCENTE : Proff. ANTONIO MUSU GIORGIO RESCALDANI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 La seguente programmazione è stata elaborata per la classe 1

Dettagli

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione Reti informatiche 2. Internet e navigazione Un po di storia Il 1969 viene considerato l anno di nascita di Internet, quando l Università del Michigan e quella di Wayne stabilirono la prima connessione

Dettagli

Prof. Pagani Corrado HTML

Prof. Pagani Corrado HTML Prof. Pagani Corrado HTML IPERTESTI E MULTIMEDIALITÀ Un ipertesto è un insieme di documenti messi in relazione tra loro per mezzo di parole chiave sensibili (link). Può essere visto come una rete; i documenti

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA M ECDL ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER LA POSTA ELETTRONICA Parte Generale GUIDA SINTETICA 1 - Primi passi Aprire il programma di posta elettronica Outlook Express Aprire la cassetta delle

Dettagli

lisca.it WEB DESIGNER Si dice che la pubblicità è l anima del commercio, ed è vero, un prodotto che non si conosce... è un prodotto che non esiste...

lisca.it WEB DESIGNER Si dice che la pubblicità è l anima del commercio, ed è vero, un prodotto che non si conosce... è un prodotto che non esiste... Si dice che la pubblicità è l anima del commercio, ed è vero, un prodotto che non si conosce... è un prodotto che non esiste... Stephen Littleword lisca.it WEB DESIGNER GRAPHIC DESIGNER FOTOGRAFIA lisca.it

Dettagli

Operazione Rif. PA /RER intitolata. Tecnico della Produzione Multimediale per la Valorizzazione della Cultura e dell'arte

Operazione Rif. PA /RER intitolata. Tecnico della Produzione Multimediale per la Valorizzazione della Cultura e dell'arte Piano triennale regionale 2016-2018 Rete Politecnica PO FSE 2014/2020 Regione Emilia Romagna - Obiettivo Tematico 10 - Asse III Istruzione e formazione Priorità di Investimento 10.4 Obiettivo specifico

Dettagli

FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0

FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0 Manuale Utente FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0 FlexCMP è un prodotto di: Idea Futura S.R.L. Via Toscanini 7/2 40055 Castenaso (BO) - Italy Tel.: +39 051 780630 http://www.ideafutura.com

Dettagli

Informatica d ufficio

Informatica d ufficio Informatica d ufficio Anno Accademico 2008/2009 Lezione N 3 Microsoft Word - prima parte Microsoft Word E un Word processor,cioè un programma che consente di creare e modificare documenti. Prevede numerose

Dettagli

Programma corso di Informatica Prof.ssa Enrichetta Gentile

Programma corso di Informatica Prof.ssa Enrichetta Gentile Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per i beni culturali Programma corso di Informatica Prof.ssa Enrichetta Gentile OBIETTIVI FORMATIVI Le conoscenze delle nozioni fondamentali dell'informatica e le

Dettagli

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 I Indice generale 1 Introduzione all ICT Modulo 1 Information Communication Technology ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 2 Come è fatto un computer I componenti di un personal

Dettagli

Immagine digitale raster

Immagine digitale raster Immagine digitale raster La digitalizzazione delle immagini, il ritocco di quelle già in formato digitale e comunque il lavorare con le immagini digitali richiede alcune nozioni di base. L unità fondamentale

Dettagli