Ce. Lavoro Montecchio Emilia Centro di Servizi Integrati per il Lavoro. A cura di Veronica Romano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ce. Lavoro Montecchio Emilia Centro di Servizi Integrati per il Lavoro. A cura di Veronica Romano"

Transcript

1

2 Ce. Lavoro Montecchio Emilia Centro di Servizi Integrati per il Lavoro A cura di Veronica Romano Comune di Montecchio Emilia 2008

3 Indice Problema affrontato... 3 Obiettivi attesi e risultati conseguiti... 3 Soggetti coinvolti... 4 Racconto dell esperienza... 4 Metodologia e strumenti... 5 Considerazioni finali... 5 Referente dell esperienza

4 Problema affrontato Il 29 novembre 1999 è diventato operativo il trasferimento delle competenze in materia di collocamento e di politiche del lavoro dal Ministero del Lavoro alle Province, con il passaggio dalle SCICA (Sezioni Circoscrizionali per l Impiego) ai Servizi per l impiego provinciali. Tale profonda innovazione nel nostro Paese era essenziale per modernizzare i servizi per il lavoro e avvicinarli sempre più ad un ottica europea e di decentramento amministrativo. Nei Servizi pubblici per l impiego delle Province emiliano-romagnole sono stati fatti enormi passi avanti sia nella quantità che nella qualità dei servizi erogati, questo è evidente anche dai monitoraggi nazionali condotti dall ISFOL che, pur evidenziano una partenza più lenta dei servizi in Emilia-Romagna rispetto ad alcune altre regioni del centro-nord, mettono in luce che col passare del tempo si è avuto un netto e deciso miglioramento. In particolare è stato evidenziato come il sistema dei servizi provinciali per l impiego in Emilia- Romagna sia caratterizzato da uno sviluppo costante ed omogeneo del livello qualitativo dell offerta dei singoli servizi. In sostanza, il quadro regionale dei servizi provinciali per l impiego si è caratterizzato positivamente in questi anni per una crescita qualitativa diffusa su tutto il territorio. Oggi, dunque, l Emilia-Romagna si caratterizza, in riferimento ai suoi servizi provinciali per l impiego, come una delle realtà più avanzate a livello nazionale e, soprattutto, la realtà dove più è garantito, sull insieme del territorio, un livello qualitativo efficace dei principali servizi offerti ai lavoratori ed alle imprese. Dopo una lunga fase positiva nel quinquennio , nel corso del 2004 e 2005 anche a livello locale si sono manifestati alcuni segnali di flessione del mercato del lavoro, con riflessi immediati sulle categorie più esposte, in primo luogo le donne. Nel corso del 2006 tuttavia si è andata delineando una nuova fase di crescita, in linea con le tendenze già registrate a livello regionale e nazionale. I principali indicatori economici tornano ad assumere segno positivo e gli indici occupazionali della provincia si mantengono, come da alcuni anni a questa parte, a livelli di assoluta eccellenza, collocando Reggio Emilia al primo posto in Italia per tasso di occupazione e al quinto posto per tasso di disoccupazione. Nel corso del 2006 gli avviamenti al lavoro registrati dai Centri per l Impiego della Provincia di Reggio Emilia sono stati oltre 64mila, di questi (pari al 55,6%) hanno riguardato uomini e (pari al 44,4%) donne. È proprio in questo scenario così evoluto e proteso alla continua innovazione che è nata l esperienza del Centro di servizi integrato per il lavoro (Ce.S.I.L.) di Montecchio Emilia. Attraverso tale progetto, che ha visto la partecipazione del Comune di Montecchio Emilia, dell INPS Direzione regionale dell Emilia-Romagna, della Provincia di Reggio Emilia e della Regione Emilia-Romagna, si è inteso offrire, in maniera congiunta e integrata, i nuovi servizi del Centro per l'impiego e alcuni servizi INPS in materia di lavoro agli utenti del bacino della Val d'enza (Bibbiano, Campegine, Canossa, Cavriago, Gattatico, Montecchio, San Polo d'enza e Sant'Ilario d Enza). Obiettivi attesi e risultati conseguiti Alla base delle costituzione del Centro di servizi integrato per il lavoro (Ce.S.I.L.) a Montecchio Emilia c è la voglia di arrivare a una perfetta sinergia tra soggetti diversi per poter offrire, accanto ai servizi tipici dei Centri per l impiego (autoconsultazione e rilascio di informazioni sulle opportunità di lavoro e di formazione, orientamento al lavoro attraverso consulenza individuale, consulenza alle imprese per la ricerca di preselezione, progettazione e gestione di tirocini), anche servizi informativi e di consulenza da parte dell INPS. Infatti: i disoccupati possono consegnare le domande di disoccupazione e le domande di mobilità, ottenendo rapidamente la liquidazione delle relative indennità.; i lavoratori parasubordinati e i lavoratori domestici possono iscriversi, variare, cancellare in tempo reale le loro posizioni relative alla gestione separata; le imprese hanno l'opportunità di ricevere consulenza sulle assunzioni agevolate da normative nazionali e regionali e sulle nuove forme di sostegno dell'emersione del lavoro irregolare; 3

5 le aziende agricole possono consegnare le comunicazioni di assunzione e le dichiarazioni relative alle giornate lavorate. Obiettivi specifici del progetto sono dunque: il miglioramento dell immagine e dell efficacia dei Servizi per l impiego; il miglioramento del livello qualitativo dei servizi offerti; il rafforzamento delle cooperazione con altri soggetti fino alla costruzione di una vera e propria rete operativa. In particolare, attraverso l attivazione di specifiche sinergie è stato possibile per tutti gli operatori coinvolti ampliare e migliorare le proprie conoscenze professionali grazie al continuo scambio di informazioni, modalità gestionali e operative. Tutto questo ha ovviamente avuto un impatto fortemente positivo sul cittadino/utente che si trova a poter usufruire di una gamma integrata di servizi in materia di lavoro con minori tempi di attesa e dovendo seguire un iter burocratico più snello e agevole. Il riscontro da parte dell utenza è stato talmente positivo che solo nel primo anno di attività e solo per le attività oggetto della convenzione con l INPS sono stati ricevuti 3816 clienti (aziende, consulenti, patronati e singoli lavoratori), evitando loro di recarsi nella sede INPS di Reggio, e sono state effettuate 4468 "operazioni", compresa l'attività di informazione e consulenza, prestata in 1245 casi, in genere sui regimi previdenziali connessi ai diversi tipi di contratto di lavoro. Soggetti coinvolti La costituzione del Centro di servizi integrato per il lavoro (Ce.S.I.L.) ha visto la partecipazione dei seguenti soggetti: Comune di Montecchio Emilia; INPS Direzione regionale dell Emilia-Romagna; Provincia di Reggio Emilia; Regione Emilia-Romagna. che si impegnano a cooperare al fine di ampliare nel bacino d utenza costituito dai comuni di Bibbiano, Campegine, Canossa, Cavriago, Gattatico, Montecchio, San Polo d'enza e Sant'Ilario d Enza i servizi per: i soggetti in cerca di diversa occupazione e disoccupati; i soggetti che svolgono o intendono svolgere attività di collaborazione coordinata e continuativa o di natura professionale ovvero interessati a soluzioni contrattuali flessibili ; le aziende interessate a forma di incentivazione per il mantenimento ed il miglioramento dei livelli occupazionali. Racconto dell esperienza Gli strumenti operativi messi a disposizione per realizzare la rete sono una convenzione, la disponibilità e la presenza fisica di personale dell INPS al Centro per l Impiego per l attività di consulenza e l accesso diretto alla Banca Dati dell INPS, consultabile dal Centro per l impiego. Il 26 aprile 2002 è stata stipulata la Convenzione sottoscritta da Provincia, INPS regionale, Regione e Comune di Montecchio Emilia in qualità di capo-distretto. Al fine di semplificare e agevolare procedure amministrative e l incontro tra domanda e offerta, il 3 maggio 2002 è iniziata la sperimentazione, sancita da una specifica convenzione, tra Provincia di Reggio Emilia e INPS territoriale per la costituzione di uno sportello INPS presso il Centro per l impiego di Montecchio Emilia. I servizi offerti dal Ce.Lavoro sono quelli del CPI oltre ai seguenti servizi forniti dall INPS: 4

6 consulenza integrativa rispetto a quella fornita tradizionalmente dal CPI diretta alle persone in cerca di occupazione sulle conseguenze assicurative e previdenziali derivanti dalla tipologia di attività lavorativa; consulenza alle aziende su possibilità e modalità di assunzioni agevolate e sulle nuove forme a sostegno dell emersione del lavoro irregolare, con conseguente verifica integrata dei requisiti per accedere alle agevolazioni; ritiro e gestione delle domande di disoccupazione non agricola, ordinaria e con requisiti ridotti, e delle domande di mobilità, con liquidazione, possibilmente in tempo reale, delle relative indennità; iscrizione, variazione e cancellazione in tempo reale per le posizioni relative alla gestione separata dei lavoratori autonomi (parasubordinati) di cui alla Legge 335/95 e ai lavoratori domestici; ritiro delle comunicazioni di assunzione e delle dichiarazioni relative alle giornate lavorate presentate dalle aziende agricole. Nel corso della sperimentazione sono stati inoltre effettuati interventi formativi congiunti per il personale coinvolto. Metodologia e strumenti Dal punto di vista operativo la Provincia di Reggio Emilia ha messo a disposizione dell INPS due postazioni di lavoro presso il Centro per l impiego di Montecchio. Tali postazioni informatiche consentono il collegamento in rete con le banche dati dell INPS che può essere utilizzato anche dagli operatori del CPI attraverso apposite password. L uso dei locali e delle apparecchiature è concesso a titolo gratuito, senza alcun onere aggiuntivo per l INPS che è tenuta ad assicurare la presenza dei suoi dipendenti nelle ore di accesso degli utenti e l erogazione dei servizi stabiliti. In sostanza il Centro per l'impiego, denominato Ce.Lavoro si è trasformato in un vero e proprio centro polifunzionale all'interno del quale vengono erogati in maniera congiunta e integrata a cittadini disoccupati, occupati, inoccupati e imprese tutti i servizi offerti dai Centri per l'impiego e alcuni servizi offerti dall'inps in materia di lavoro. Si mette così in condizione il Centro di offrire una vera e propria consulenza globale personalizzata in tempo reale. Tutto questo è possibile grazie alla compresenza collaborativa nella stessa struttura, di operatori del Centro per l'impiego e di operatori INPS e grazie alla possibilità di utilizzare entrambi e reciprocamente le rispettive banche dati. Il progetto mira a svilupparsi ulteriormente verso una maggiore integrazione dei servizi, formando operatori polivalenti, in grado di conoscere e gestire la materia oggetto dei due enti e conseguentemente fornire una informazione globale sui servizi erogati. Considerazioni finali Il progetto si presenta come una buona prassi perché è riuscito, unendo l esperienza, le competenze e i mezzi di soggetti diversi, a trovare un modo altamente innovativo per soddisfare le esigenze dei cittadini e delle imprese che si rivolgono ai CPI. Da non trascurare il risparmio di tempo che deriva dall accorpamento in un unica struttura di servizi diversi e il notevole miglioramento di immagine presso i cittadini/utenti che trovano a loro disposizione un servizio nuovo, funzionale ed efficiente. Inoltre c è da considerare anche il vantaggio, in termini di crescita professionale, per i diversi operatori coinvolti. Tutte queste caratteristiche rendono l esperienza Ce.Lavoro un esperienza modellizzabile e trasferibile in altre realtà. 5

7 Referente dell esperienza Per ulteriori informazioni e chiarimenti sul progetto rivolgersi a: Andrea Gualerzi telefono fax a.gualerzi@mbox.provincia.re.it 6

DL 469/97 Conferenza Stato-Regioni 16/12/99 D.lgs 181/00 Conferenza Unificata 26/10/00 Masterplan dei Servizi per l Impiego

DL 469/97 Conferenza Stato-Regioni 16/12/99 D.lgs 181/00 Conferenza Unificata 26/10/00 Masterplan dei Servizi per l Impiego GUIDA NORMATIVA AL DECENTRAMENTO DI FUNZIONI E COMPITI IN MATERIA DI MERCATO DEL LAVORO DL 469/97 Conferenza Stato-Regioni 16/12/99 D.lgs 181/00 Conferenza Unificata 26/10/00 Masterplan dei Servizi per

Dettagli

I SERVIZI EROGATI DAI CENTRI PER L IMPIEGO. 17 marzo 2017 Paola Garbari

I SERVIZI EROGATI DAI CENTRI PER L IMPIEGO. 17 marzo 2017 Paola Garbari I SERVIZI EROGATI DAI CENTRI PER L IMPIEGO 17 marzo 2017 Paola Garbari PUNTI DELL INTERVENTO I CENTRI PER L IMPIEGO PUNTI DI RIFERIMENTO PER LAVORATORI E AZIENDE I SERVIZI MIRATI DI INCONTRO DOMANDA E

Dettagli

2. CENTRO PER L IMPIEGO DI BOLOGNA. Comune di riferimento: Bologna

2. CENTRO PER L IMPIEGO DI BOLOGNA. Comune di riferimento: Bologna 2. CENTRO PER L IMPIEGO DI BOLOGNA Comune di riferimento: Bologna Le persone in cerca di lavoro 1 al 31/12/2008 sono 19.953 (il 42,6% del totale provinciale) di cui 10.490 donne (52,6%) e 9.463 uomini

Dettagli

3 CENTRO PER L IMPIEGO DI IMOLA. Comuni di riferimento:

3 CENTRO PER L IMPIEGO DI IMOLA. Comuni di riferimento: 3 CENTRO PER L IMPIEGO DI IMOLA Comuni di riferimento: Imola, Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Castel Guelfo, Castel San Pietro Terme, Dozza Imolese, Fontanelice, Medicina, Mordano. Sono

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO ISSM / SERVIZI AL LAVORO I. PREMESSA L ISTITUTO SALESIANO SAN MARCO ha nelle sue finalità la formazione e riqualificazione degli adulti come citato nel suo manuale della qualità:

Dettagli

Servizi alle Persone. Servizio. Finalità del servizio. Modalità di erogazione. Destinatari. Qualità del servizio. Accoglienza e Informazione

Servizi alle Persone. Servizio. Finalità del servizio. Modalità di erogazione. Destinatari. Qualità del servizio. Accoglienza e Informazione Servizi alle Persone Destinatari Accoglienza e Informazione Identificare preventivamente i bisogni dell utente per guidarlo verso il adeguato; Favorire l accesso degli utenti ai servizi erogati dai Centri

Dettagli

Il progetto IN.LA. Il Progetto è finalizzato all inserimento lavorativo dei disoccupati di lunga durata della Provincia di Napoli.

Il progetto IN.LA. Il Progetto è finalizzato all inserimento lavorativo dei disoccupati di lunga durata della Provincia di Napoli. 1 Il progetto IN.LA IN.LA. è un intervento straordinario di sostegno all occupazione promosso da Ministero del Lavoro, Regione Campania, Provincia di Napoli e Comune di Napoli, con l assistenza tecnica

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE

AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE Programma PARI Art. 1 PREMESSA. La Provincia di Genova in attuazione della Delibera n. 154/2006 di adesione al Programma Pari -Programma d Azione per il Re-Impiego di lavoratori

Dettagli

A CHI SONO EROGATI I SERVIZI PER IL LAVORO 1) TARGET IMPRESE

A CHI SONO EROGATI I SERVIZI PER IL LAVORO 1) TARGET IMPRESE A CHI SONO EROGATI I SERVIZI PER IL LAVORO La Legge Delega 30/03 ed il successivo decreto di attuazione D.Lgs. 276/03 amplia il numero di soggetti che possono svolgere servizi di intermediazione tra domanda/offerta

Dettagli

5. CENTRO PER L IMPIEGO DI PORRETTA TERME. Comuni di Riferimento:

5. CENTRO PER L IMPIEGO DI PORRETTA TERME. Comuni di Riferimento: 5. CENTRO PER L IMPIEGO DI PORRETTA TERME Comuni di Riferimento: Porretta Terme, Camugnano, Castel d'aiano, Castel di Casio, Castiglione dei Pepoli, Gaggio Montano, Granaglione, Grizzana, Lizzano in Belvedere,

Dettagli

CPI SERVIZI ALLE PERSONE CONSULENZA SERVIZI AMMINISTRATIVI CENTRIPERL IMPIEGO PROVINCIADITERNI ILFONDOSOCIALEEUROPEOINVESTESULTUOFUTURO

CPI SERVIZI ALLE PERSONE CONSULENZA SERVIZI AMMINISTRATIVI CENTRIPERL IMPIEGO PROVINCIADITERNI ILFONDOSOCIALEEUROPEOINVESTESULTUOFUTURO ALLE PERSONE CPI CENTRIPERL IMPIEGO PROVINCIADITERNI CONSULENZA AMMINISTRATIVI Unione Europea Fondo Sociale Europeo Fondo Sociale Europeo Regione Umbria Provincia di Terni ILFONDOSOCIALEEUROPEOINVESTESULTUOFUTURO

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO SL 23.01.2017 I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA FONDAZIONE CASA DELLA GIOVENTU CORTESIA E RISPETTO Le relazioni con i clienti/utenti e gli interlocutori sono improntate a criteri

Dettagli

8. CENTRO PER L IMPIEGO ZOLA PREDOSA. Comuni di riferimento:

8. CENTRO PER L IMPIEGO ZOLA PREDOSA. Comuni di riferimento: 8. CENTRO PER L IMPIEGO ZOLA PREDOSA Comuni di riferimento: Zola Predosa, Casalecchio di Reno, Sasso Marconi, Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano, Monte San Pietro, Monteveglio e Savigno Al 31

Dettagli

7. Centro per l Impiego San Lazzaro di Savena. Comuni di riferimento:

7. Centro per l Impiego San Lazzaro di Savena. Comuni di riferimento: 7. Centro per l Impiego San Lazzaro di Savena Comuni di riferimento: San Lazzaro di Savena, Castenaso, Loiano, Monghidoro, Monterenzio, Ozzano e Pianoro Al 31 dicembre le persone in cerca di lavoro 1 iscritte

Dettagli

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73 Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73 Norme per la promozione e lo sviluppo del sistema cooperativo della Toscana 04/01/2006 Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - N. 1 Art. 1 (Principi

Dettagli

CONVENZIONE PROVINCIA DELLA SPEZIA. ATC La Spezia S.p.A.

CONVENZIONE PROVINCIA DELLA SPEZIA. ATC La Spezia S.p.A. CONVENZIONE TRA PROVINCIA DELLA SPEZIA E ATC La Spezia S.p.A. PREMESSO CHE: - l Unione Europea ha più volte indicato nello sviluppo del sistema dei Servizi per l Impiego un elemento decisivo per la crescita

Dettagli

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE Un primo passo verso l autonomia: conoscere il mercato del lavoro e le opportunità occupazionali Tra le principali finalità perseguite dalla Regione Friuli Venezia

Dettagli

GARANZIA GIOVANI IN REGIONE PUGLIA

GARANZIA GIOVANI IN REGIONE PUGLIA GARANZIA GIOVANI IN REGIONE PUGLIA 34 Report di Monitoraggio dalla fase di avvio al 6 novembre 2017 a cura dell Osservatorio Mercato del Lavoro della Regione Puglia e dell Osservatorio Regionale dei Sistemi

Dettagli

SIL SISTEMA INFORMATIVO DEL LAVORO

SIL SISTEMA INFORMATIVO DEL LAVORO C ASE STUDY SIL SISTEMA INFORMATIVO DEL LAVORO Decentramento nella cooperazione: tra Centri per l Impiego, Ministero, e in futuro anche Inps e Inail. www.finsiel.it I CLIENTI Ministero del Lavoro e delle

Dettagli

4. CENTRO PER L IMPIEGO DI MINERBIO. Comuni di riferimento:

4. CENTRO PER L IMPIEGO DI MINERBIO. Comuni di riferimento: 4. CENTRO PER L IMPIEGO DI MINERBIO Comuni di riferimento: Minerbio, Argelato, Baricella, Bentivoglio, Budrio, Castel Maggiore, Galliera, Granarolo Emilia, Malalbergo, Molinella, San Giorgio di Piano,

Dettagli

Provincia di Campobasso

Provincia di Campobasso Provincia di Campobasso Servizi di assistenza tecnico-informatico e tecnico-procedurale del software in uso ai Centri per l Impiego della Provincia di Campobasso Osservatorio Mercato del Lavoro Report

Dettagli

PROVINCIA DI PORDENONE Funzione Politiche Attive del Lavoro PROTOCOLLO D INTESA

PROVINCIA DI PORDENONE Funzione Politiche Attive del Lavoro PROTOCOLLO D INTESA PROVINCIA DI PORDENONE Funzione Politiche Attive del Lavoro PROTOCOLLO D INTESA - tra la Provincia di Pordenone, in persona del Presidente Vicario dott Alessandro Ciriani e - il Consorzio per la Zona di

Dettagli

PROTOCOLLO. per la definizione degli intenti comuni. tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET

PROTOCOLLO. per la definizione degli intenti comuni. tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET PROTOCOLLO per la definizione degli intenti comuni tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET e ROMA CAPITALE ASSESSORATO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE, LAVORO E LITORALE Premesse - Roma Capitale Assessorato alle Attività

Dettagli

Comunicato stampa. I laureati in Emilia Romagna: profilo, condizione occupazionale e prospettive

Comunicato stampa. I laureati in Emilia Romagna: profilo, condizione occupazionale e prospettive Comunicato stampa I laureati in Emilia Romagna: profilo, condizione occupazionale e prospettive AlmaLaurea promuove il Best 100 al Job Meeting: ecco come le aziende selezionano i migliori In occasione

Dettagli

Provincia di Campobasso

Provincia di Campobasso Provincia di Campobasso Servizi complementari di assistenza tecnico-informatico e tecnico-procedurale del software in uso ai Centri per l Impiego della Provincia di Campobasso Osservatorio Mercato del

Dettagli

Incontro tra domanda ed offerta di lavoro: la Borsa Continua Nazionale del Lavoro (D.Lgs. 276/2003).

Incontro tra domanda ed offerta di lavoro: la Borsa Continua Nazionale del Lavoro (D.Lgs. 276/2003). Incontro tra domanda ed offerta di lavoro: la Borsa Continua Nazionale del Lavoro (D.Lgs. 276/2003). Autore: Marzocca Ruggiero In: Diritto del lavoro La Borsa continua nazionale del lavoro? una delle principali

Dettagli

GENOVA, 11 NOVEMBRE 2010

GENOVA, 11 NOVEMBRE 2010 OCCUPAZIONE E OCCUPABILITA DEI LAUREATI Andrea Cammelli Università di Bologna - Direttore AlmaLaurea GENOVA, 11 NOVEMBRE 2010 Residenti in Liguria nelle indagini AlmaLaurea (1/4) La più recente documentazione

Dettagli

LA REALTA OCCUPAZIONALE DEL DISTRETTO DI OSTIGLIA. (a cura di Vincenzo Varrone)

LA REALTA OCCUPAZIONALE DEL DISTRETTO DI OSTIGLIA. (a cura di Vincenzo Varrone) LA REALTA OCCUPAZIONALE DEL DISTRETTO DI OSTIGLIA (a cura di Vincenzo Varrone) 10.088! Questo è il numero di coloro che, nell anno 2010, hanno reso la dichiarazione di immediata disponibilità come disoccupati

Dettagli

IL COLLOCAMENTO ORDINARIO

IL COLLOCAMENTO ORDINARIO IL COLLOCAMENTO ORDINARIO Definizione dell'istituto: Strumento volto a favorire la mediazione fra la domanda e l'offerta di lavoro. LA RIFORMA DEL 1997 (D.lgs. n. 469/1997): Principi della riforma: Inizialmente

Dettagli

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE Mercato del lavoro e cittadini stranieri in provincia di Bologna (Parte seconda) Sintesi Rapporto di ricerca realizzato per la Provincia

Dettagli

Regione Campania Legge regionale 18 novembre 2009, n. 14 Bollettino Ufficiale Regionale 23 novembre 2009, n. 70

Regione Campania Legge regionale 18 novembre 2009, n. 14 Bollettino Ufficiale Regionale 23 novembre 2009, n. 70 Regione Campania Legge regionale 18 novembre 2009, n. 14 Bollettino Ufficiale Regionale 23 novembre 2009, n. 70 Testo unico della normativa della regione Campania in materia di lavoro e formazione professionale

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. ACCESSO: tutte le persone possono accedere ai Servizi senza alcuna Discriminazione;

CARTA DEI SERVIZI. ACCESSO: tutte le persone possono accedere ai Servizi senza alcuna Discriminazione; CARTA DEI SERVIZI Euroconsulting S.r.l. nasce nel febbraio 1999 ed è oggi attivamente impegnata nella consulenza di direzione aziendale, nella formazione e nelle attività di training on the job delle risorse

Dettagli

WEBINAR Le caratteristiche e il grado di soddisfazione

WEBINAR Le caratteristiche e il grado di soddisfazione WEBINAR Le caratteristiche e il grado di soddisfazione degli utenti Crisi o dei ripresa? CPI Leonardo Ghezzi e Nicola Sciclone toscani Letizia Ravagli Firenze, 30 ottobre 2017 IRPET - Istituto Regionale

Dettagli

La Quarta Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della Legge 12 marzo 1999, n. 68: stato dell arte e questioni aperte

La Quarta Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della Legge 12 marzo 1999, n. 68: stato dell arte e questioni aperte C O N V E G N O L attuazione delle norme per il diritto al lavoro dei disabili Riflessioni sulla Legge n. 68/1999 a dieci anni dall approvazione La Quarta Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione

Dettagli

Prof. Giovanni Bocchieri

Prof. Giovanni Bocchieri POLITICHE DEL LAVORO IN LOMBARDIA, IN ITALIA E NELLA UE A.A. 2017/2018 Prof. Giovanni Bocchieri L'organizzazione del mercato del lavoro dall'entrata in vigore della Costituzione al Jobs Act Un salto nel

Dettagli

L OCCUPAZIONE GIOVANILE

L OCCUPAZIONE GIOVANILE L OCCUPAZIONE GIOVANILE Il periodo che segue la conclusione degli studi superiori è indubbiamente importante e allo stesso tempo critico per i giovani, i quali si trovano a dover scegliere se e in quale

Dettagli

Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati. (Decreto Ministero del Lavoro )

Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati. (Decreto Ministero del Lavoro ) CIRCOLARE A.F. N. 21 del 11 Febbraio 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati (Decreto Ministero del Lavoro 02.09.2013) Premessa Ai fini di

Dettagli

PROVINCIA Barletta Andria Trani. Politiche del Lavoro, Formazione Professionale e Pubblica Istruzione. Progetto Piano D

PROVINCIA Barletta Andria Trani. Politiche del Lavoro, Formazione Professionale e Pubblica Istruzione. Progetto Piano D PROVINCIA Barletta Andria Trani Politiche del Lavoro, Formazione Professionale e Pubblica Istruzione Progetto Piano D Marzo 2013 Piano Donna: un opportunità offerta alle donne per migliorare la propria

Dettagli

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017 REPORT FLASH Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017 9 giugno 2017 In breve In Emilia-Romagna si ha un ulteriore, rilevante incremento dell occupazione complessiva I dati

Dettagli

PROTOCOLLO per l istituzione di un PUNTO INPS nel COMUNE DI BORGOMANERO

PROTOCOLLO per l istituzione di un PUNTO INPS nel COMUNE DI BORGOMANERO ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 80 DEL 17 AGOSTO 2017 IL VICE SINDACO Ignazio Stefano Zanetta firmato digitalmente IL SEGRETARIO GENERALE Maria Luisa Perucchini firmato digitalmente Direzione

Dettagli

AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE PER L ASSUNZIONE DI DONNE O LAVORATORI ULTRACINQUANTENNI

AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE PER L ASSUNZIONE DI DONNE O LAVORATORI ULTRACINQUANTENNI AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE PER L ASSUNZIONE DI DONNE O LAVORATORI ULTRACINQUANTENNI Con circolare del 24/7/2013, l INPS ha diramato le istruzioni operative per consentire ai datori di lavoro di fruire dell

Dettagli

FSE, GARANZIA GIOVANI, JOBS ACT: UN INTRECCIO VIRTUOSO DI POLICY E STRUMENTI. Dr.ssa Giovanna Sacco Roma - 26 novembre 2015

FSE, GARANZIA GIOVANI, JOBS ACT: UN INTRECCIO VIRTUOSO DI POLICY E STRUMENTI. Dr.ssa Giovanna Sacco Roma - 26 novembre 2015 FSE, GARANZIA GIOVANI, JOBS ACT: UN INTRECCIO VIRTUOSO DI POLICY E STRUMENTI Dr.ssa Giovanna Sacco Roma - 26 novembre 2015 RACCOMANDAZIONI DELL UNIONE EUROPEA Migliorare l efficacia dei servizi di collocamento,

Dettagli

EURES EURopean Employment Services. 01/12/2014 Modena Marinella Maffi

EURES EURopean Employment Services. 01/12/2014 Modena Marinella Maffi EURES EURopean Employment Services 01/12/2014 Modena Marinella Maffi Cos è EUR.E.S. EUR.E.S. Rete europea di cooperazione formata dai servizi pubblici per l impiego, a cui partecipano anche università,

Dettagli

Servizi al lavoro. per l autoimprenditorialità

Servizi al lavoro. per l autoimprenditorialità al lavoro per l autoimprenditorialità Accreditamento presso la Regione Lombardia ai servizi al lavoro di PromoImpresa Borsa merci Accreditamento nazionale all intermediazione di Camera di Commercio 1Mantova

Dettagli

CPI CENTRI PER L IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI TERNI CON TE OGNI GIORNO. FORMAZIONE, LAVORO, FUTURO SCOPRIUNAVASTA GAMMADISERVIZI PERPERSONEEIMPRESE

CPI CENTRI PER L IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI TERNI CON TE OGNI GIORNO. FORMAZIONE, LAVORO, FUTURO SCOPRIUNAVASTA GAMMADISERVIZI PERPERSONEEIMPRESE PER L IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI TERNI CON TE OGNI GIORNO. FORMAZIONE, LAVORO, FUTURO CPI SCOPRIUNAVASTA GAMMADISERVIZI PERPERSONEEIMPRESE Unione Europea Fondo Sociale Europeo Fondo Sociale Europeo Regione

Dettagli

Il mercato del lavoro nella Provincia di Sassari. Analisi dei dati di fonte ISTAT e SIL Sardegna sulla domanda di lavoro nella Provincia di Sassari

Il mercato del lavoro nella Provincia di Sassari. Analisi dei dati di fonte ISTAT e SIL Sardegna sulla domanda di lavoro nella Provincia di Sassari Il mercato del lavoro nella Provincia di Analisi dei dati di fonte ISTAT e SIL sulla domanda di lavoro nella Provincia di A cura dell Osservatorio regionale del mercato del lavoro dell Agenzia sarda per

Dettagli

Progetto LABOR: Servizi innovativi per il lavoro

Progetto LABOR: Servizi innovativi per il lavoro Progetto LABOR: Servizi innovativi per il lavoro Roberto Grillanda Provincia di Torino Genova 16 dicembre 2009 1di 23 Alcuni dati complessivi Valore del progetto: Cofinanziamento: Contributo Province riutilizzatrici:

Dettagli

COMUNI DI COMPETENZA BAGNOLO DEL SALENTO CANNOLE CASTRIGNANO DEI GRECI CORIGLIANO D OTRANTO CURSI GIURDIGNANO MAGLIE MELPIGNANO MURO LECCESE OTRANTO PALMARIGGI SCORRANO SERVIZI ALLE PERSONE Accoglienza

Dettagli

CPI Paesi a confronto CENTRO STUDI. Centri per l Impiego l. Paesi a confronto Italia Francia Germania

CPI Paesi a confronto CENTRO STUDI. Centri per l Impiego l. Paesi a confronto Italia Francia Germania CPI Paesi a confronto Centri per l Impiego l Paesi a confronto Italia Francia Germania 1 INDICE 1.Introduzione Centri per l impiego Italia Francia Germania 2.Le aree oggetto di studio 3.Quadro generale

Dettagli

Ammortizzatori Sociali in Deroga

Ammortizzatori Sociali in Deroga Ammortizzatori Sociali in Deroga (Analisi al 30 novembre 2013) - 1 - Indice: CIG in Deroga pag. 3 Mobilità in Deroga pag. 10 Politiche attive erogate ai lavoratori con Ammortizzatori sociali in Deroga

Dettagli

Sistema informativo per l invio on line delle domande di ammortizzatori sociali in deroga 26/07/10

Sistema informativo per l invio on line delle domande di ammortizzatori sociali in deroga 26/07/10 Sistema informativo per l invio on line delle domande di ammortizzatori sociali in deroga 26/07/10 Sistema Informativo lavoro BASIL Il sistema Basil consente ai Centri per l Impiego: Gestione della scheda

Dettagli

Opportunità di accesso al credito per le nuove imprese

Opportunità di accesso al credito per le nuove imprese Opportunità di accesso al credito per le nuove imprese Maria Paola Cometti Responsabile Settore Promozione Estero Tutela e regolazione del mercato IL FONDO CENTRALE DI GARANZIA PER LE PMI Il Fondo sostiene

Dettagli

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego SERVIZIO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, SERVIZI PER L'IMPIEGO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, OSSERVATORIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E PER LA GIOVENTÙ, POLITICHE PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO La Disoccupazione

Dettagli

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione:

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione: I SERVIZI EROGATI 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione: Consente all utente l accesso alla rete dei servizi erogati, informandolo circa le opportunità disponibili secondo le sue esigenze e

Dettagli

La Garanzia Giovani in Italia. Scopri come funziona e cosa può fare per te

La Garanzia Giovani in Italia. Scopri come funziona e cosa può fare per te La Garanzia Giovani in Italia Scopri come funziona e cosa può fare per te E DOPO GLI STUDI? SE NON CONTINUI A STUDIARE SE NON LAVORI SE NON SEI IN FORMAZIONE PER TE C È GARANZIA GIOVANI www.garanziagiovani.gov.it

Dettagli

CHI SIAMO ESSENIA UETP - University and Enterprise Training Partnership - è un organizzazione con sede a Salerno, nata nel 1991 da un accordo tra

CHI SIAMO ESSENIA UETP - University and Enterprise Training Partnership - è un organizzazione con sede a Salerno, nata nel 1991 da un accordo tra www.esseniauetp.it CHI SIAMO ESSENIA UETP - University and Enterprise Training Partnership - è un organizzazione con sede a Salerno, nata nel 1991 da un accordo tra Università ed Imprese europee, con

Dettagli

Circolare N.21 del 11 Febbraio 2014

Circolare N.21 del 11 Febbraio 2014 Circolare N.21 del 11 Febbraio 2014 Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI DI ORIENTAMENTO E DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE SPORTELLI INFORMATIVI/DI ORIENTAMENTO

PROGRAMMA REGIONALE PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI DI ORIENTAMENTO E DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE SPORTELLI INFORMATIVI/DI ORIENTAMENTO PROGRAMMA REGIONALE PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI DI ORIENTAMENTO E DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE SPORTELLI INFORMATIVI/DI ORIENTAMENTO INTEGRAZIONE DELLE ATTIVITA PREVISTE IN PROGETTO Premessa Il PROGRAMMA

Dettagli

L occupazione in Liguria ai tempi della crisi

L occupazione in Liguria ai tempi della crisi Regione Liguria Assessorato al Lavoro L occupazione in Liguria ai tempi della crisi Genova, 2 febbraio 2012 Le dinamiche del Mercato del Lavoro in Liguria L occupazione Nel 2010 gli occupati in Liguria

Dettagli

SERVIZI PER L IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA

SERVIZI PER L IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA SERVIZI PER L IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA 1. L occupazione 1 nei comparti privati extra- agricoli (Fonte SILER: estrazione del 1 gennaio 2010 i dati si riferiscono alle persone e sono provvisori.

Dettagli

Santo Romano Direttore dell Area Capitale Umano e Cultura

Santo Romano Direttore dell Area Capitale Umano e Cultura Ciclo di incontri sulle politiche del lavoro Scambio di buone pratiche regionali Modelli di integrazione tra pubblico e privato nell erogazione dei servizi per il lavoro Martedì 8 novembre 2016 Santo Romano

Dettagli

ALLEGATO D 1. Scheda ii. Scheda descrittiva della funzione ORIENTAMENTO DI PRIMO LIVELLO per target

ALLEGATO D 1. Scheda ii. Scheda descrittiva della funzione ORIENTAMENTO DI PRIMO LIVELLO per target DIPARTIMENTO SOCIALE DIREZIONE REGIONALE LAVORO, PARI OPPORTUNITÀ E POLITICHE GIOVANILI ALLEGATO D 1 Scheda ii. Scheda descrittiva della funzione ORIENTAMENTO DI PRIMO LIVELLO per target PRESTAZIONI esigibili

Dettagli

Luglio: ancora un mese dipendente dalla stagionalità

Luglio: ancora un mese dipendente dalla stagionalità PROVINCIA DI SAVONA Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali Luglio: ancora un mese dipendente dalla stagionalità In peggioramento rispetto al mese precedente la congiuntura mensile del mercato del

Dettagli

Le lancette dell economia bolognese. Il lavoro

Le lancette dell economia bolognese. Il lavoro Le lancette dell economia bolognese Il lavoro Marzo 2014 2 L occupazione in Emilia-Romagna e in provincia di Bologna dal 2008 al 2013 600 Occupati in provincia di Bologna 2.500 Occupati in Emilia-Romagna

Dettagli

DOCUMENTO OPERATIVO SPORTELLO UNICO LAVORO

DOCUMENTO OPERATIVO SPORTELLO UNICO LAVORO DOCUMENTO OPERATIVO SPORTELLO UNICO LAVORO PREMESSO CHE UPEL e CONFAPI VARESE hanno ritenuto di progettare uno strumento che potesse in maniera efficace ed efficiente favorire l incontro tra la domanda

Dettagli

Da METIDE a RUBENS. Modello integrato per la gestione in qualità dei servizi per l orientamento e per l impiego

Da METIDE a RUBENS. Modello integrato per la gestione in qualità dei servizi per l orientamento e per l impiego Da METIDE a RUBENS Modello integrato per la gestione in qualità dei servizi per l orientamento e per l impiego Roma, maggio 2005 RUBENS SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO PER L ISTRUZIONE, LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

Progetto per l inserimento lavorativo nel settore del commercio di giovani tirocinanti: una proficua relazione pubblico - privato

Progetto per l inserimento lavorativo nel settore del commercio di giovani tirocinanti: una proficua relazione pubblico - privato Agenzia per la Formazione l Orientamento e il Lavoro Est Milano Progetto per l inserimento lavorativo nel settore del commercio di giovani tirocinanti: una proficua relazione pubblico - privato Mario Palermo

Dettagli

IL MODELLO LOMBARDO PER IL LAVORO. Assessore all' Istruzione, Formazione, Lavoro Regione Lombardia

IL MODELLO LOMBARDO PER IL LAVORO. Assessore all' Istruzione, Formazione, Lavoro Regione Lombardia IL MODELLO LOMBARDO PER IL LAVORO Assessore all' Istruzione, Formazione, Lavoro Regione Lombardia OBIETTIVI PRIMARI DELL AZIONE REGIONALE DOTE UNICA LAVORO: UN SISTEMA DI POLITICHE ATTIVE Attiva da ottobre

Dettagli

Normative e. lavoro. Roberta Aledda. 19 Luglio 2017

Normative e. lavoro. Roberta Aledda. 19 Luglio 2017 Normative e politiche attive per il lavoro Roberta Aledda 19 Luglio 2017 JOBS ACT D. LGS. N 150/2015 GARANZIA GIOVANI PATTO DI SERVIZIO E DICHIARAZIONE DI IMMEDIATA DISPONIBILITA AL LAVORO DOTE UNICA LAVORO

Dettagli

Solidali attraverso il lavoro. Per incentivare l inserimento di categorie svantaggiate nel mondo del lavoro

Solidali attraverso il lavoro. Per incentivare l inserimento di categorie svantaggiate nel mondo del lavoro Solidali attraverso il lavoro Per incentivare l inserimento di categorie svantaggiate nel mondo del lavoro PRESENTAZIONE DELLA BUONA PRATICA Nel giro di pochi anni il tasso di disoccupazione, anche in

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA SOMMARIO Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA Capitolo 1 - Cassa integrazione guadagni ordinaria 1. Nozione... 3 2 Fonti... 3 3. Presupposti e cause

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria Settore Lavoro e Politiche Sociali Politiche Giovanili Attività Produttive -Servizio

Provincia di Reggio Calabria Settore Lavoro e Politiche Sociali Politiche Giovanili Attività Produttive -Servizio 1 Provincia di Reggio Calabria Settore Lavoro e Politiche Sociali Politiche Giovanili Attività Produttive -Servizio Attività Produttive- CONVENZIONE SOSTEGNO allo SVILUPPO SCHEDA INFORMATIVA Marzo 2011

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO STANDARD MULTIREGIONALE DI DATI AMMINISTRATIVI I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 211 a cura di Provincia autonoma di Bolzano: Osservatorio Mercato del

Dettagli

QUARTA RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 12 MARZO 1999, N. 68 NORME PER IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI ANNI

QUARTA RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 12 MARZO 1999, N. 68 NORME PER IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI ANNI QUARTA RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 12 MARZO 1999, N. 68 NORME PER IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI ANNI 2006 2007 RIEPILOGO PRINCIPALI DATI STATISTICI LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE

Dettagli

Le comunicazioni dei Centri per l impiego

Le comunicazioni dei Centri per l impiego Le comunicazioni dei Centri per l impiego 1 La provincia di Reggio Emilia Alcuni indicatori di contesto Il numero degli occupati a Reggio Emilia è pari a 237.000 unità di cui 183.000 lavoratori dipendenti

Dettagli

Recenti linee di tendenza del mercato del lavoro regionale

Recenti linee di tendenza del mercato del lavoro regionale Udine, 16 dicembre 2014 Recenti linee di tendenza del mercato del lavoro regionale Marco Cantalupi Servizio osservatorio mercato del lavoro Quale esito della recessione, gli output gap sono per alcuni

Dettagli

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. Piacenz@economia pubblica i dati ufficiali sul mercato del lavoro recentemente diffusi

Dettagli

Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione

Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione Riconoscimento di credenziali al fine di autorizzare operatori ad operare nei servizi per il lavoro presso

Dettagli

OPERATORI SOCIALI E TELELAVORO

OPERATORI SOCIALI E TELELAVORO OPERATORI SOCIALI E TELELAVORO IL CONTESTO: L IMPRESA La cooperativa sociale P.G. Frassati scs onlus è una cooperativa sociale di tipo A che progetta e gestisce servizi sociali, assistenziali, educativi,

Dettagli

Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio Creazione e Start-up di NUOVE IMPRESE

Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio Creazione e Start-up di NUOVE IMPRESE Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio 2016 Le attività delle Camere di commercio per la nuova imprenditorialità Le Camere di commercio hanno sviluppato

Dettagli

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale Modena 21 e 22 maggio 2008 Dati di sintesi sul collocamento mirato Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale DATI DI SINTESI SUL COLLOCAMENTO MIRATO AGGIORNAMENTO AL 31/12/2007 Nelle tavole che

Dettagli

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego SERVIZIO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, SERVIZI PER L'IMPIEGO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, OSSERVATORIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E PER LA GIOVENTÙ, POLITICHE PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO La Situazione

Dettagli

PROGETTO INPS COMUNI in collaborazione con ANCI FVG

PROGETTO INPS COMUNI in collaborazione con ANCI FVG Direzione regionale Friuli Venezia Giulia PROGETTO INPS COMUNI in collaborazione con ANCI FVG Attività svolta - Ulteriori proposte FINALITA DEL PROGETTO Integrare i flussi informativi ed operativi tra

Dettagli

Uno strumento unitario e fortemente orientato al risultato occupazionale.

Uno strumento unitario e fortemente orientato al risultato occupazionale. Regione Lombardia, per rispondere alla difficile situazione sul fronte dell occupazione, ha creato un nuovo modello per le politiche attive per il lavoro: Dote Unica Lavoro. Uno strumento unitario e fortemente

Dettagli

Il sistema dei Servizi

Il sistema dei Servizi Il sistema dei Servizi per l impiego l in Toscana Rapporto 2010 Teresa Savino I I servizi di qualità del sistema pubblico per l impiego l della Toscana Lucca, 19 ottobre 2010 PARTE I Il sistema toscano

Dettagli

PROVINCIA DI TORINO Area Lavoro e Solidarietà sociale AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DELLE LAVORATRICI GIOVANI E ADULTE

PROVINCIA DI TORINO Area Lavoro e Solidarietà sociale AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DELLE LAVORATRICI GIOVANI E ADULTE 1 ALLEGATO A) PROGRAMMA PROVINCIALE DI ATTIVITA PER LA REALIZZAZIONE DELL AZIONE 3 PER L INSERIMENTO QUALIFICATO E IL REINSERIMENTO AL LAVORO DI DONNE GIOVANI E ADULTE PROVINCIA DI TORINO Area Lavoro e

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) E Unione italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura ( UNIONCAMERE) (di seguito le Parti)

Dettagli

Colloqui Specialistici di Orientamento

Colloqui Specialistici di Orientamento RAPPORTO TRIMESTRALE SUI SERVIZI DEI CENTRI PER L IMPIEGO (a cura di Donata Orlati) I dati illustrati in questo rapporto riguardano i servizi erogati dai Centri per l Impiego provinciali nel periodo gennaio

Dettagli

RELAZIONE SPORTELLO INFORMAGIOVANI

RELAZIONE SPORTELLO INFORMAGIOVANI RELAZIONE SPORTELLO INFORMAGIOVANI 2016 SERVIZI DI SPORTELLO (FRONT OFFICE) Accessi sportello Lo sportello rappresenta sempre un punto di riferimento per studenti, giovani, scuole, famiglie e persone in

Dettagli

Gli Iscritti al Centro per l Impiego di Mantova

Gli Iscritti al Centro per l Impiego di Mantova LA REALTA OCCUPAZIONALE NEL DISTRETTO DI MANTOVA (a cura di Anna Rubes) Il rapporto annuale 2010 dell ISTAT fotografa un Paese ancora in difficoltà che presenta i segni profondi prodotti dal forte stress

Dettagli

OSSERVATORIO PROVINCIALE MERCATO DEL LAVORO NOTA STATISTICA. SECONDO TRIMESTRE Anno 2015

OSSERVATORIO PROVINCIALE MERCATO DEL LAVORO NOTA STATISTICA. SECONDO TRIMESTRE Anno 2015 OSSERVATORIO PROVINCIALE MERCATO DEL LAVORO NOTA STATISTICA SECONDO TRIMESTRE Anno 2015 A cura di Antonio Schettini Maria Lospinuso Presentazione Premessa In questa nota vengono rappresentati i dati estratti

Dettagli

PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI

PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 23DEL10/01/2014 VI Settore - Politiche del Lavoro, Formazione Professionale, Pubblica Istruzione e I.T.A. (Provincia BAT) N. 15Reg. Settore

Dettagli

Ammortizzatori Sociali in Deroga

Ammortizzatori Sociali in Deroga Ammortizzatori Sociali in Deroga (Analisi al 21 febbraio 2014) - 1 - Indice: CIG in Deroga pag. 3 Mobilità in Deroga pag. 10 Politiche attive erogate ai lavoratori con Ammortizzatori sociali in Deroga

Dettagli

Tassi di occupazione, disoccupazione e avviamenti. Un confronto di cittadinanza

Tassi di occupazione, disoccupazione e avviamenti. Un confronto di cittadinanza Tassi di occupazione, disoccupazione e avviamenti. Un confronto di cittadinanza a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia Occupati residenti non comunitari in

Dettagli

PROVINCIA DI BIELLA CENTRO PER L IMPIEGO AVVISO PUBBLICO

PROVINCIA DI BIELLA CENTRO PER L IMPIEGO AVVISO PUBBLICO PROVINCIA DI BIELLA CENTRO PER L IMPIEGO AVVISO PUBBLICO 1. VISTE la D.G.R. n. 54-8999 del 16/06/2008 con cui è stato approvato l Atto di Indirizzo regionale sugli interventi per l occupazione rivolti

Dettagli

Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel secondo trimestre Documento di sintesi

Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel secondo trimestre Documento di sintesi Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel secondo trimestre Documento di sintesi 12 settembre In breve Nel II trimestre prosegue in Emilia-Romagna l aumento dell occupazione complessiva Nel II

Dettagli

GIUSTE INSIEME A NOI!

GIUSTE INSIEME A NOI! VUOI METTERTI IN PROPRIO? HAI UN IMPRESA? FAI LE SCELTE GIUSTE INSIEME A NOI! SERVIZI GRATUITI PER AVVIO, GESTIONE, INNOVAZIONE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E DEL LAVORO AUTONOMO IN BRIANZA FORMAPER SEGRETERIA

Dettagli

CPI Online Provincia di Milano

CPI Online Provincia di Milano CPI Online Provincia di Milano Commissione Provinciale per il Lavoro e la Formazione 18 Aprile 2013 Obiettivo Ridurre l attività amministrativa di sportello a basso contenuto professionale erogata degli

Dettagli

Forze di Lavoro: comprendono gli occupati e le persone in cerca di occupazione.

Forze di Lavoro: comprendono gli occupati e le persone in cerca di occupazione. 3 LAVORO Dopo alcuni anni caratterizzati da una crescita dei livelli occupazionali (+4,5% rispetto al 2003), il mercato del lavoro in Sicilia nel corso del 2007 ha evidenziato una diminuzione del numero

Dettagli

FORMA FORMAZIONE AZIENDALE

FORMA FORMAZIONE AZIENDALE Formaconsult Società Cooperativa Piano formativo FORMA FORMAZIONE AZIENDALE (formazione continua per le risorse umane di aziende calabresi) COD. AVT/46/07 Avviso 1/2007 Il Piano Formativo FORMA - Formazione

Dettagli