DANTE E LA LUCE. realizzato dalla classe IV CS del Liceo Scientifico G. Marconi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DANTE E LA LUCE. realizzato dalla classe IV CS del Liceo Scientifico G. Marconi"

Transcript

1 DANTE E LA LUCE realizzato dalla classe IV CS del Liceo Scientifico G. Marconi

2 La definizione di luce «Dico che l usanza de filosofi è di chiamare luce lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio; di chiamare raggio, in quanto esso è per lo mezzo, dal principio al primo corpo dove si termina; di chiamare splendore, in quanto esso è in altra parte alluminata ripercosso.» (Convivio III, XIV, 5)

3 L INTENSITÀ LUMINOSA HA UN ANDAMENTO CRESCENTE... INFERNO Oscura e profonda era e nebulosa tanto che, per ficcar lo viso a fondo, io non vi discernea alcuna cosa. (canto IV, versi 10-12) Io venni in loco d ogne luce muto (canto V, verso 28)

4 L INTENSITÀ LUMINOSA HA UN ANDAMENTO CRESCENTE... PURGATORIO Dolce color d oriental zaffiro (canto I, verso 13)

5 finché in Paradiso La luce è l Empireo «cielo di fiamma o vero luminoso» Attraverso il loro alone di luce si manifestano i beati La luce è immagine di Dio

6 La luce è l Empireo «cielo di fiamma o vero luminoso» Veramente, fuori di tutti questi, li cattolici pongono lo cielo Empireo, che è a dire il cielo di fiamma o vero luminoso; e pongono esso essere immobile per avere in sè, secondo ciascuna parte, ciò che la sua materia vuole E quieto e pacifico è lo luogo di quella somma Deitade che sola [sè] compiutamente vede. Questo loco è di spiriti beati, secondo che la Santa Chiesa vuole, che non può dire menzogna; e Aristotele pare ciò sentire, a chi bene lo ntende, nel primo De Celo et Mundo. Questo è lo soprano edificio del mondo, nel quale tutto lo mondo s inchiude, e di fuori dal quale nulla è; ed esso non è in luogo ma formato fu solo ne la prima Mente, la quale li Greci dicono Protonoè. (Convivio, II, III, 8, 10-11)

7 Non piu luce sensibile, ma luce intellettuale Noi siamo usciti fore del maggior corpo al ciel che ha pura luce: luce intellettual, piena d amore (Pd, XXX, 38-40)

8 La luce è l Empireo «cielo di fiamma o vero luminoso»

9 La luce è l Empireo «cielo di fiamma o vero luminoso»

10 In Paradiso si attua la perfetta identità tra LUCE ed ANIMA BEATA Tu vuo saper chi è in questa lumera che qui appresso me così scintilla, come raggio di sole in acqua mera. Pd, canto IX, versi Ma quell alma nel ciel che più si schiara Pd, canto XXI, verso 91

11 La luce è IMMAGINE DI Dio Dio è raffigurato come etterna luce (Pd,V, vv. 7-8), viva luce (Pd, XIII, vv ). lume (Pd, XXXIII, 43, 110) Sol dei beati (Pd, IX, 8; XV, 76; XVIII, 105; XXX, 126); appare a Dante come "stella", punto luminoso molto acuto (Pd, XXVIII, 16-18; XXX, 11), "favilla pura" che illumina i cori angelici (Pd, XXVIII, 37-39). Nell Empireo Dante può contemplarlo come "trina luce...'n unica stella" (Pd, XXXI, 28).

12 La luce è IMMAGINE DI DIO

13 LA METAFISICA DELLA LUCE Quindi discende a l ultime potenze giù d atto in atto, tanto divenendo, che più non fa che brevi contingenze; e queste contingenze essere intendo le cose generate, che produce con seme e sanza seme il ciel movendo. La cera di costoro e chi la duce non sta d un modo; e però sotto l segno idëale poi più e men traluce. Ond elli avvien ch un medesimo legno, secondo specie, meglio e peggio frutta; e voi nascete con diverso ingegno. Se fosse a punto la cera dedutta e fosse il cielo in sua virtù supprema, la luce del suggel parrebbe tutta; Pd, XIII, 61-75

14 Irradiazione circolare della luce «Né l interporsi tra l di sopra e l fiore di tanta plenitudine volante impediva la vista e lo splendore; chè la luce divina è penetrante per l universo secondo ch è degno, sì che nulla le puote essere ostante» Pd, XXXI, 19-24

15 INTERPRETAZIONE METAFORICA «Così com io del suo raggio resplendo, sì, riguardando nella luce etterna, li tuoi pensieri onde cagioni apprendo.» Pd, XI, «La divina bontà, che da sé sperne ogni livre, ardendo in sé, svafilla sì che dispiega le bellezze etterne» Pd, VII, 64-66

16 I limiti dell uomo «State contenti, umana gente, al quia; chè se possuto aveste veder tutto, mestier non era parturir Maria; e disiar vedeste sanza frutto tai che sarebbe lor disio quetato, ch etternalmente è dato lor per lutto: io dico d Aristotile e di Plato e di molt altri [ ]» Pg, III, 37-45

17 Fenomeni Luminosi Riflessione Trasparenza Rifrazione Interferenza Diffusione Assorbimento

18 Riflessione Come quando da l'acqua o da lo specchio salta lo raggio a l'opposita parte, salendo sù per lo modo parecchio a quel che scende, e tanto si diparte dal cader de la pietra in igual tratta, sì come mostra esperïenza e arte; così mi parve da luce rifratta quivi dinanzi a me esser percosso; (Pg XV vv.16-23)

19 La luce del sole colpisce Dante come se fosse riflessa, in modo simile a un raggio di luce che colpisce una superficie d'acqua o uno specchio, per cui il raggio sale formando un angolo identico a quello del raggio che scende, rispetto alla verticale; la luce che vede Dante è talmente forte che deve distogliere lo sguardo.

20 Fenomeni Luminosi Riflessione Trasparenza Rifrazione Interferenza Diffusione Assorbimento

21 Rifrazione E come l'aere, quand'è ben pïorno, per l'altrui raggio che 'n sé si reflette, di diversi color diventa addorno; così l'aere vicin quivi si mette e in quella forma ch'è in lui suggella virtüalmente l'alma che ristette; (Pg XXV vv.91-96) Come l'aria gonfia di umidità forma l'arcobaleno per la luce del sole, così l'anima dà forma all'aria circostante e crea un corpo umbratile che ricorda nell'aspetto quello del corpo mortale.

22 Infatti quando un onda luminosa passa da un mezzo all altro, nei quali viaggia a differenti velocità, cambia direzione. Tuttavia, nel caso della luce solare, il raggio essendo composto dalla totalità dello spettro luminoso visibile, viene scomposto in onde di differente lunghezza, le quali vengono rifratte con angolo differente. Si osserva così lo spettro visibile.

23 Fenomeni Luminosi Riflessione Trasparenza Rifrazione Interferenza Diffusione Assorbimento

24 Diffusione La diffusione è un fenomeno che Dante spesso utilizza delle sue opere per caratterizzare la giusta atmosfera che, in particolare nei canti della Commedia, è un aspetto fondamentale. come, quando i vapori umidi e spessi a diradar cominciansi, la spera del sol debilemente entra per essi; (Pg XVII vv.6-8) Come quando la nebbia si dissipa, lo sguardo a poco a poco raffigura ciò che cela 'l vapor che l'aere stipa, (Pg XXXI vv.36-38)

25 In particolare tale effetto per Dante è descritto in relazione ad un progressivo diradamento di quel mezzo che inizialmente non rende possibile il completo passaggio della luce. Durante il fenomeno della diffusione ottica infatti, le onde luminose vengono deflesse proprio da altre particelle che, nel caso di Dante, sono le microscopiche gocce d acqua alla base della nebbia e del vapore. La diffusione avviene in maniera disordinata e in buona misura casuale, a differenza dalla riflessione e dalla rifrazione, che invece cambiano le traiettorie in maniera regolare e determinata.

26 Fenomeni Luminosi Riflessione Trasparenza Rifrazione Interferenza Diffusione Assorbimento

27 Assorbimento [ ] Certi altri sono tanto sanza diafano, che quasi poco della luce ricevono, com'è la terra. (Cv III VII 4) Ciò di cui parla Dante in questo passaggio è l assorbimento. I materiali opachi («sanza diafano») riflettono solo alcune particolari lunghezze d onda poiché assorbono l energia delle restanti.

28 Nella vita quotidiana, assistiamo però, all interazione tra più fenomeni luminosi che ci danno l impressione del colore. Infatti l effetto risultante, chiamato riflessione diffusa influenza quasi tutto ciò che noi vediamo quotidianamente. Tranne gli oggetti riflettenti e quelli trasparenti, come vetri e specchi, tutte le altre cose "opache" mandano al nostro occhio quasi solo luce diffusa, colorata in base a come la luce incidente è stata dispersa o assorbita più o meno selettivamente.

29 Fenomeni Luminosi Riflessione Trasparenza Rifrazione Interferenza Diffusione Assorbimento

30 Trasparenza Dico anche che questo spirito viene per li raggi della stella: per che sapere si vuole che li raggi di ciascuno cielo sono la via per la quale discende la loro vertude in queste cose di qua giù. E però che li raggi non sono altro che uno lume che viene dal principio della luce per l'aere infino alla cosa illuminata, e luce non sia se non nella parte della stella, però che l'altro cielo è diafano, cioè trasparente, non dico che vegna questo spirito, cioè questo pensiero, dal loro cielo in tutto, ma dalla loro stella. (Cv II VI 9) In questo passo Dante spiega che i raggi che arrivano sulla terra derivano dalle stelle e non dai cieli, i quali però vengono attraversati. Denomina i cieli diafani, ovvero trasparenti. La trasparenza infatti è la proprietà fisica che permette alla luce di passare attraverso un materiale.

31 LA LUCE DEI CIELI Dentro dal ciel de la divina pace si gira un corpo ne la cui virtute l esser di tutto suo contento giace 114 Lo ciel seguente, c ha tante vedute, quell esser parte per diverse essenze, da lui distratte e da lui contenute. 117 Li altri giron per varie differenze Le distinzion che dentro da sé hanno Dispongono a lor fini e lor semanze 120 Questi organi del mondo così vanno, come tu vedi omai, di grado in grado, che di su prendono e di sotto fanno. 123 Pd, Canto II

32 Cielo della Luna Parev a me che nube ne coprisse lucida, spessa, solida e pulita, quasi adamante che lo sol ferisse. 33 Paradiso, Canto II

33 Cielo di Mercurio ma non so chi tu se, né perché aggi, anima degna, il grado de la spera che si vela a mortai con altrui raggi». 129 Pd, Canto V Questa picciola stella si correda di buoni spirti che son stati attivi perché onore e fama li succeda: 114 Pd, Canto VI

34 Cielo di Venere «Voi che ntendendo il terzo ciel movete ; e sem sì pien d amor, che, per piacerti, non fia men dolce un poco di quiete». 39 Pd, Canto VIII

35 Cielo del Sole Lo ministro maggior de la natura, che del valor del ciel lo mondo imprenta e col suo lume il tempo ne misura, 30 ( ) E se le fantasie nostre son basse a tanta altezza, non è maraviglia; ché sopra l sol non fu occhio ch andasse 48 Pd, Canto X

36 Cielo di Marte Ben m accors io ch io era più levato, per l affocato riso de la stella, che mi parea più roggio che l usato. 87 Pd, Canto XIV

37 Cielo di Giove E qual è l trasmutare in picciol varco di tempo in bianca donna, quando l volto suo si discarchi di vergogna il carco, 66 tal fu ne li occhi miei, quando fui vòlto, per lo candor de la temprata stella sesta, che dentro a sé m avea ricolto. 69 Pd, Canto XVIII

38 Cielo di Saturno

39 Cielo delle Stelle Fisse O gloriose stelle, o lume pregno di gran virtù, dal quale io riconosco tutto, qual che si sia, il mio ingegno, 114 con voi nasceva e s ascondeva vosco quelli ch è padre d ogne mortal vita, quand io senti di prima l aere tosco; 117 e poi, quando mi fu grazia largita d entrar ne l alta rota che vi gira, la vostra region mi fu sortita. 120 Pd, Canto XXII

40 Cielo del Primo Mobile «La natura del mondo, che quieta il mezzo e tutto l altro intorno move, quinci E com io comincia rivolsi come e furon da sua tocchi meta; 108 li miei da ciò che pare in quel volume, e quandunque questo cielo non nel suo ha altro giro ben dove s adocchi, 15 che la mente divina, in che s accende l amor un punto che vidi l volge che raggiava e la virtù lume ch ei piove. 111 acuto sì, che l viso ch elli affoca Luce chiuder e amor conviensi d un cerchio per lo forte lui comprende, acume; 18 sì come questo li altri; e quel precinto colui e quale che stella l cinge par solamente quinci più intende. poca, 114 parrebbe luna, locata con esso Non come è stella suo moto con stella per altro si collòca. distinto, 21 ma li altri son mensurati da questo, sì Pd, come Canto diece XXVIII da mezzo e da quinto; 117 Pd, Canto XXVII

41 L IMPORTANZA DEL SENSO DELLA VISTA NELL OPERA DANTESCA

42 PERSPETTIVA E ancora la Geometria è bianchissima, in quanto è sanza macula d'errore e certissima per sé e per la sua ancella, che si chiama Perspettiva (D., Cv 2,13)

43 LA FISIOLOGIA DELL OCCHIO Alla fisiologia dell occhio è riferito il senso del dolore che in quest organo infligge la luce : «La parte in me che vede e pate il sole ne l aguglie mortali» (Pd,20)

44 LO SGUARDO DI BEATRICE solleva DANTE A DIO Giù per lo mondo sanza fine amaro, e per lo monte del cui bel cacume li occhi de la mia donna mi levaro, e poscia per lo ciel, di lume in lume (Pd,17)

45 Dante e l ottica nella concezione moderna Come abbiamo visto Dante descrive o accenna a parecchi fenomeni che riguardano le relazioni della luce con l occhio umano. I passi danteschi costituiscono nel loro insieme una sorta di breviario di perspectiva. Dante, riguardo alla luce sensibile ebbe coscienza di seguire le teorie allora comuni. Egli infatti non uscì dal clima scientifico del suo tempo, anzi qualche volta adottò qualche teoria strana anche alla sua epoca e qualche altra già allora superata. Pertanto esagerano coloro che fanno di Dante un precursore della SCIENZA MODERNA.

46 Un lavoro di Alessi Giacomo Azzarelli Simone Feliciotti Margherita La Micela Anna Lo Piccolo Miriam Matalone Chiara Paoletti Alice Piscitelli Vincenzo Ponti Gloria Properzi Leonardo Rosi Riccardo Spinelli Sara Tulli Luca Prof. Stefania Meniconi Pietrarelli Edoardo

47 E con il prezioso aiuto di Prof. Massimo Arcangeli Prof. Roberta Manuali Prof. Giuseppina Gualtieri

IASF-INAF Milano, 21 Dicembre 2011 AstroSiesta Natalizia. L universo di Dante

IASF-INAF Milano, 21 Dicembre 2011 AstroSiesta Natalizia. L universo di Dante IASF-INAF Milano, 21 Dicembre 2011 AstroSiesta Natalizia L universo di Dante Gustave Dorè (1832-1883),The white rose. Engraving Marco Bersanelli Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Milano

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE. IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio

LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE. IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio INTRODUZIONE La riflessione e la rifrazione della luce si possono spiegare utilmente supponendo che la luce

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro? QUESITI 1 FENOMENI ONDULATORI 1. (Da Medicina 2008) Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso un prisma ne emerge mostrando tutti i colori dell'arcobaleno? a) Perché riceve

Dettagli

LA MATEMATICA NELLA DIVINA COMMEDIA LA GEOMETRIA

LA MATEMATICA NELLA DIVINA COMMEDIA LA GEOMETRIA LA MATEMATICA NELLA DIVINA COMMEDIA LA GEOMETRIA DANTE E LA GEOMETRIA Dante, dopo la morte di Beatrice, ha frequentato la scuola dei religiosi e le disputazioni dei filosofanti, leggendo Cicerone e Boezio.

Dettagli

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce?

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce? Ciao! Eccoci qua a parlare ancora di stelle. Le stelle ci mandano della luce visibile (quella che vedi con gli occhi) e da questa luce possiamo studiare quei puntini luminosi che vedi in cielo la notte.

Dettagli

Dante Inferno I canto

Dante Inferno I canto Times New Roman Font ImpReading Font Dante Inferno I canto Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura esta

Dettagli

IN VIAGGIO CON DANTE

IN VIAGGIO CON DANTE IN VIAGGIO CON DANTE LA SELVA OSCURA E IL BENE CHE DANTE VI HA TROVATO Io non so ben ridir com i v intrai, tant era piendi sonno a quel punto che la verace via abbandonai Ma proprio in quella selvaselvaggia

Dettagli

G. Doré, La moltitudine degli angeli

G. Doré, La moltitudine degli angeli G. Doré, La moltitudine degli angeli La Commedia è un poema del fiorentino Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di versi endecasillabi, in lingua volgare toscana. Nella Divina Commedia, e in

Dettagli

La Polarizzazione della luce

La Polarizzazione della luce La Polarizzazione della luce Applet Java sulle OEM Le Onde Elettromagnetiche Sono onde trasversali costituite dalle vibrazioni del vuoto quantistico. Hanno velocità c=3.0 10 8 m/s. In ogni istante E è

Dettagli

Cosa succede nell' ultimo canto della Commedia?

Cosa succede nell' ultimo canto della Commedia? Dante e il Pi Greco Cosa succede nell' ultimo canto della Commedia? Preghiera di San Bernardo alla Vergine Visione di Dio e della unità dell'universo in Dio Rivelazione dei Misteri della Trinità e dell'incarnazione

Dettagli

Gli Astri dei poeti. di Sergio Magaldi. Dodicesimo episodio

Gli Astri dei poeti. di Sergio Magaldi. Dodicesimo episodio Gli Astri dei poeti di Sergio Magaldi Dodicesimo episodio Il rapporto di Dante col cielo e con gli astri si annuncia già alla fine dell' Inferno, quando in compagnia di Virgilio, com' egli dice, esce finalmente

Dettagli

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO ALUNNI CLASSI QUINTE SAN BERARDO Ins. DE REMIGIS OSVALDO Ins.SANTONE M. RITA CHE COS E LA LUCE? Perché vediamo gli oggetti? Che cos è la luce? La propagazione della luce

Dettagli

DIVINA COMMEDIA Opera elaborata da Dante tra il 1304 (o 1306) e il 1320-1321, la Divina Commedia appartiene al genere letterario dei poemi allegorico-didascalici che si propongono una funzione educativa

Dettagli

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica 4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica I movimenti La fisica è quella scienza che studia l essere come movimento. Quindi le sostanze in movimento, che si possono percepire attraverso i

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

DANTE INFERNO canto 1. DANTE INFERNO canto 1. Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita.

DANTE INFERNO canto 1. DANTE INFERNO canto 1. Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita. Arial Font DANTE INFERNO canto 1 Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra

Dettagli

La rifrazione della luce

La rifrazione della luce La rifrazione della luce E. Modica erasmo@galois.it Istituto Provinciale di Cultura e Lingue Ninni Cassarà A.S. 2010/2011 Il bastone spezzato La rifrazione e le sue leggi Il bastone spezzato Definizione

Dettagli

OMELIA : NOTTE DI NATALE

OMELIA : NOTTE DI NATALE OMELIA : NOTTE DI NATALE Che cosa significa essere qui? Ognuno può dare la sua risposta però la risposta vera è una sola. Il natale è contemporaneamente la grandezza di Dio e la sua benevola vicinanza

Dettagli

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE INTERFERENZA - F. Due onde luminose in aria, di lunghezza d onda = 600 nm, sono inizialmente in fase. Si muovono poi attraverso degli strati di plastica trasparente di lunghezza L = 4 m, ma indice di rifrazione

Dettagli

Unità 9. I raggi luminosi

Unità 9. I raggi luminosi Unità 9 I raggi luminosi 1. La luce La luce è un'onda elettromagnetica, ma per studiare alcuni fenomeni ottici basta considerarla un insieme di raggi luminosi. Un raggio luminoso è un fascio di luce molto

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

6 CORSO DI ASTRONOMIA

6 CORSO DI ASTRONOMIA 6 CORSO DI ASTRONOMIA Il Telescopio, dall antichità ai giorni nostri 5 marzo 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Nascita di strumenti

Dettagli

INFLUSSI DANTESCHI. (Dante, Purgatorio VIII, 1-9)

INFLUSSI DANTESCHI. (Dante, Purgatorio VIII, 1-9) INFLUSSI DANTESCHI L immagine del pellegrino e del viaggio è naturalmente un elemento essenziale della lettura in chiave dantesca, e allegorica, del poemetto pascoliano: Era già l ora che volge il disio

Dettagli

Riassunto lezione 14

Riassunto lezione 14 Riassunto lezione 14 Onde meccaniche perturbazioni che si propagano in un mezzo Trasversali Longitudinali Interferenza (principio di sovrapposizione) Onde elettromagnetiche (si propagano anche nel vuoto)

Dettagli

LA LUCE. La luce visibile rappresenta una piccola parte dello spettro elettromagnetico

LA LUCE. La luce visibile rappresenta una piccola parte dello spettro elettromagnetico LA LUCE Teoria corpuscolare Formulata da Isaac Newton nel XVII secolo. La luce veniva vista come composta da piccole particelle di materia (corpuscoli) emesse in tutte le direzioni. Oltre che essere matematicamente

Dettagli

Corso di Fisica generale

Corso di Fisica generale Corso di Fisica generale Liceo Scientifico Righi, Cesena Anno Scolastico 2014/15 1C Appunti di Ottica Geometrica II La Riflessione della Luce Riccardo Fabbri 1 (Dispense ed esercizi su www.riccardofabbri.eu)

Dettagli

Introduzione nei Comandamenti Sacri dello Spirito Beinsa Duno

Introduzione nei Comandamenti Sacri dello Spirito Beinsa Duno Introduzione nei Comandamenti Sacri dello Spirito Beinsa Duno 1. Chi è il Maestro Dunov? 2. Chi è il Maestro della Fratellanza Bianca? 3. Chi è il Maestro della Grande Fratellanza Bianca? 4. Chi è il Maestro

Dettagli

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto. AVE MARIA (BALDUZZI/CASUCCI) Donna del presente e madre del ritorno / Donna della terra e madre dell amore / Donna dell attesa e madre di speranza / Donna del sorriso e madre del silenzio / Ave Maria,

Dettagli

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO CANTO DI LODE Sono qui a lodarti Luce del mondo, nel buio del cuore Vieni ed illuminami Tu mia sola speranza di vita Resta per

Dettagli

(canto d ingresso) Nel silenzio Tu

(canto d ingresso) Nel silenzio Tu VIENI QUI TRA NOI (canto d ingresso) (Genrosso/Genverde) Vieni qui tra noi come fiamma che scende dal cielo. Vieni qui tra noi, rinnova il cuore del mondo. Vieni qui tra noi, col Tuo amore rischiara la

Dettagli

LA VITA IN SEMPLICITA

LA VITA IN SEMPLICITA L AMORE TI PORTA LA VITA IN SEMPLICITA La gente passa di fretta per il corridoio nella casa qui si sente un ari di festa la vita di Chiara comincia cosi è nata già in questa casa la bimba aspettata che

Dettagli

Ottica geometrica. Spettro elettromagnetico

Ottica geometrica. Spettro elettromagnetico Nome file d:\scuola\corsi\corso fisica\ottica\riflessione e rifrazione.doc Creato il 09/05/003 0.3 Dimensione file: 48640 byte Andrea Zucchini Elaborato il 8/05/003 alle ore.3, salvato il 8/05/03 0.3 stampato

Dettagli

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi LITANIE MARIANE DOMENICANE Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Cristo, ascoltaci Cristo esaudiscici Padre celeste, Dio, abbi misericordia

Dettagli

Opere di Dante. Convivio E un opera nella quale Dante esalta la filosofia e la sapienza. E composto da prose e poesie.

Opere di Dante. Convivio E un opera nella quale Dante esalta la filosofia e la sapienza. E composto da prose e poesie. Contesto storico L epoca in cui vive Dante (XIII secolo) è caratterizzata da profonde contraddizioni e contrasti tra le tre grandi forze che dominano l Europa: il papato, l impero e i Comuni. La Chiesa

Dettagli

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria Un percorso di ottica parte III Ottica ondulatoria Isabella Soletta Liceo Fermi Alghero Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali

Dettagli

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO Indice Prefazione ( Tommaso Caputo)... pag. 5 Capitolo I MARIA «MADRE DI DIO» (1 gennaio)...» 9 Solennità di Maria «Madre di Dio»...» 9 Il titolo di «Madre di Dio»...» 10 Maria «Madre» e «Vergine»...»

Dettagli

INCONTRO A TE CHE SEI L AMORE ( d. Diego )

INCONTRO A TE CHE SEI L AMORE ( d. Diego ) PIETRO VAI 1) Signore ho pescato tutto il giorno: le reti son rimaste sempre vuote, s è fatto tardi, a casa ora ritorno. Signore son deluso, me ne vado. La vita con me è sempre stata dura E niente mai

Dettagli

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti La Matematica nell Astronomia Una (breve) introduzione Roberto Ferretti Il cielo: un fascino intramontabile Come si puó parlare di astronomia senza fermarsi un attimo a guardare il cielo? E un fascino

Dettagli

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica 1 I raggi luminosi 1 I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan

Dettagli

LA LUCE. Thomas Edison

LA LUCE. Thomas Edison LA LUCE L UNESCO L'UNESCO = Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la Scienza e la Cultura. La sua creazione è avvenuta il 4 novembre 1946, a Parigi, dopo che una ventina di Stati avevano

Dettagli

LA PERCEZIONE DELCOLORE

LA PERCEZIONE DELCOLORE IL COLORE (1) LA PERCEZIONE DELCOLORE La nostra capacità di percepire i colori è una delle cose che rende il mondo meraviglioso. I colori non sono soltanto belli, sono anche eccezionalmente utili. Il colore

Dettagli

Radiazioni elettromagnetiche

Radiazioni elettromagnetiche LUCE E E COLORE Onde meccaniche Radiazioni elettromagnetiche Le radiazioni sono onde associate al movimento di cariche elettriche e vengono chiamate elettromagnetiche perché possono essere scomposte in

Dettagli

Le poesie del divino amore

Le poesie del divino amore Le poesie del divino amore Fernando Isacco Benato LE POESIE DEL DIVINO AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Fernando Isacco Benato Tutti i diritti riservati L amore di due angeli Ho visto

Dettagli

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica 4.5 Polarizzazione Esercizio 98 Un reticolo con N fenditure orizzontali, larghe a e con passo p, è posto perpendicolarmente a superficie di un liquido con n =.0. Il reticolo è colpito normalmente alla

Dettagli

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014 Pagina1 Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014 Amatevi l un l altro Amatevi l'un l'altro come lui ha amato voi e siate sempre suoi amici. Quello che farete al più piccolo tra voi, credete l'avete

Dettagli

Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova ( )

Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova ( ) Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova (1293-1295) Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia quand ella altrui saluta, ch ogne lingua deven tremando muta, e li occhi no l ardiscon di

Dettagli

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE 1. Scrivi i nomi dei pianti del Sistema Solare che compaiono nell immagine Sole= 2. Dai le seguenti definizioni Pianeta terrestre= Satelliti galileiani= Pianeta nano= Stella=

Dettagli

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE Anche il cielo fa parte dell ambiente in cui viviamo e basta un attimo per vedere come cambia di continuo, ma puoi cominciare a guardare il cielo, lo

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

Le dieci Leggi di Guarigione

Le dieci Leggi di Guarigione Le dieci Leggi di Guarigione LEGGE I Ogni malattia è il risultato dell inibizione della vita dell anima, e ciò vale per tutte le forme in ogni regno. L arte del guaritore consiste nel liberare l anima,

Dettagli

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento Caruso Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento un uomo abbraccia una ragazza dopo che aveva pianto poi si schiarisce la voce e ricomincia il

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2 OTTICA GEOMETRICA L ottica geometrica si occupa di tutta quella branca della fisica che ha a che fare con lenti, specchi, vetri e cose simili. Viene chiamata geometrica in quanto non interessa la natura

Dettagli

Informazioni riguardanti l anno accademico 2015/2016 CALENDARIO

Informazioni riguardanti l anno accademico 2015/2016 CALENDARIO Informazioni riguardanti l anno accademico 2015/2016 CALENDARIO GIUGNO 2015 1 L 2 M FESTA DELLA REPUBBLICA 3 M 4 G 5 V 6 S 7 D CORPUS DOMINI 8 L Esami Inizio degli esami - Sessione Estiva 9 M Esami 10

Dettagli

a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO

a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO Era un sabato mattina e tutti i colori uscirono per andare al mercato. "Buon giorno signor Arancione!" - disse il signor Blu. "Buon giorno a Lei Signor Arancione ha visto

Dettagli

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License.

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin  Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Filosofia l origine A cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Uso Comune del termine Non fare il filosofo! Finché facciamo

Dettagli

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la rinascita che riguarda il rapporto fra Gesù, lo Spirito Santo

Dettagli

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I Tutti gli uomini desiderano per natura di conoscere : ne è prova il piacere che provano per le sensazioni che essi amano per se stesse, soprattutto quelle della vista questo perché la vista, tra i sensi,

Dettagli

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le 1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le leggi di Keplero Il Sistema solare le orbite dei pianeti

Dettagli

L A L U C E. Da cosa è dato il colore degli oggetti?

L A L U C E. Da cosa è dato il colore degli oggetti? L A L U C E La luce non ha colore, ma Newton, scoprì che se un raggio luminoso entrava in un prisma, questo veniva scomposto in una serie di colori, corrispondenti a quelli dello spettro visibile (ossia

Dettagli

Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare.

Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare. Ciao! Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare. Ti ricordi della cipolla??? Bene, stavolta partiamo dall interno. C è il Sole, poi

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

CAPITOLO I. 1. Che cosa rappresentavano i due disegni fatti dal bambino? 2. Perché nessuno capiva il significato del disegno numero 1?

CAPITOLO I. 1. Che cosa rappresentavano i due disegni fatti dal bambino? 2. Perché nessuno capiva il significato del disegno numero 1? ESERCIZI FACILITATI IL FRANKENSTEIN PICCOLO PRINCIPE CAPITOLO I 1. Che cosa rappresentavano i due disegni fatti dal bambino? 2. Perché nessuno capiva il significato del disegno numero 1? 3. Come reagivano

Dettagli

Canti Cresime INGRESSO

Canti Cresime INGRESSO Canti Cresime INGRESSO Spirito Del Dio Vivente Spirito del Dio vivente accresci in noi l'amore pace, gioia, forza nella tua dolce presenza (2V). Fonte d'acqua viva purifica i cuori sole della vita ravviva

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini.

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini. I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini. I Comandamenti sono dieci: 1. Io sono il Signore tuo Dio,

Dettagli

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai - Università di Bologna Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Massimo Garai - Università di Bologna 1 Radiazione

Dettagli

Progetto di alfabetizzazione scientifica:

Progetto di alfabetizzazione scientifica: Istituto Comprensivo Fernanda I. Romagnoli - Fabriano - Scuola Primaria Carlo Collodi - a.s.2008/09 Progetto di alfabetizzazione scientifica: CLASSI IV A e B Ins. Sonia Passeri L insegnante, approfittando

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

Scheda di geografia Il pianeta Terra IL PIANETA TERRA. la Terra. 1. Guarda questa foto, riconosci questa palla?

Scheda di geografia Il pianeta Terra IL PIANETA TERRA. la Terra. 1. Guarda questa foto, riconosci questa palla? Scheda di geografia Il pianeta Terra IL PIANETA TERRA la Terra 1. Guarda questa foto, riconosci questa palla? 1 Noi viviamo su questa palla. Questa palla si chiama TERRA ed è un PIANETA del SISTEMA SOLARE.

Dettagli

La Percezione Dei Colori

La Percezione Dei Colori La Percezione Dei Colori PRINCIPI BASE DELLA PERCEZIONE DEI COLORI LA TRICROMIA PROCESSI OPPONENTI VEDIAMO GLI STESSI COLORI? STEFANO ZUCCALA IL COLORE NON È UNA PROPRIETÀ FISICA DELL AMBIENTE, MA PIUTTOSTO

Dettagli

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo ISBN 978-88-250-4458-4 Copyright 2017 by P.P.F.M.C. MESSAGGERO DI SANT ANTONIO EDITRICE Basilica

Dettagli

Vita nova: struttura e temi. PER APPROFONDIRE: STEFANO CARRAI, Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la Vita nova, Firenze, Olschki, 2006

Vita nova: struttura e temi. PER APPROFONDIRE: STEFANO CARRAI, Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la Vita nova, Firenze, Olschki, 2006 Vita nova: struttura e temi PER APPROFONDIRE: STEFANO CARRAI, Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la Vita nova, Firenze, Olschki, 2006 La vita nuova: struttura La Vita nuova è una raccolta di trentuno

Dettagli

SAN GIOVANNI XXIII, papa

SAN GIOVANNI XXIII, papa 11 ottobre SAN GIOVANNI XXIII, papa Dal Comune dei pastori: per un papa. COLLETTA Dio onnipotente ed eterno, che in san Giovanni, papa, hai fatto risplendere in tutto il mondo l immagine viva di Cristo,

Dettagli

L AMORE DA ROMEO E GIULIETTA A TWILIGHT

L AMORE DA ROMEO E GIULIETTA A TWILIGHT L AMORE DA ROMEO E GIULIETTA A TWILIGHT UN AVVENTURA AL CENTRO DEL TUO CUORE archenet.org 2015: ma l amore è ancora eterno? ;-) 2015: ma l amore è ancora eterno? ;-) Liquidità odierna Tu chiamale se vuoi

Dettagli

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere GIOVANNI GENTILE (1875-1944) Ritratto di Giovanni Gentile http://www.ilprimatonazionale.it/wp-content/uploads/2016/04/giovanni-gentile.jpg Gentile: lo spirito come atto Vita ed opere Settantacinque in

Dettagli

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò RAVVEDITI Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò Hai nome tu di vivere, eppur sei morto, Rafferma ciò che

Dettagli

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE PERMESSO, SCUSA, GRAZIE Misericordia e famiglia dall incontro con Franco Miano e Pina De Simone Imola, 11 marzo 2016 suggerimenti per riflessioni personali e di gruppo PROBLEMA = OPPORTUNITÀ Nei luoghi

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura.

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura. Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura. L energia di cui dispone la popolazione umana deriva direttamente o indirettamente dal Sole. Il Sole emette costantemente una radiazione di tipo elettromagnetico

Dettagli

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA Esercizio 1 Due cariche q 1 e q 2 sono sull asse x, una nell origine e l altra nel punto x = 1 m. Si trovi il campo elettrico

Dettagli

Indice del volume. Introduzione. Inferno. Canto II 28. Canto III 29. Canto IV 42. Canto V 52. Canto I 18. La vita e le opere di Dante Alighieri 2

Indice del volume. Introduzione. Inferno. Canto II 28. Canto III 29. Canto IV 42. Canto V 52. Canto I 18. La vita e le opere di Dante Alighieri 2 Introduzione La vita e le opere di Dante Alighieri 2 La Commedia 4 Le fonti, p. 4 I tempi di composizione, p. 5 Il titolo, p. 5 Il genere letterario, p. 6 La struttura del poema e la metrica, p. 7 Il cosmo

Dettagli

Esp. 4: Spettrofotometro

Esp. 4: Spettrofotometro Esp. 4: Spettrofotometro Spettrofotometria Reticolo di diffrazione d sinϑ = mλ Schermo Nel nostro esp. Si acquisisce al variare dell angolo l intensità luminosa. Noi riusciamo a misurare solo il primo

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

L uomo immagine di Dio in Salita e Notte di san Giovanni della Croce

L uomo immagine di Dio in Salita e Notte di san Giovanni della Croce SAVERIO FINOTTI L uomo immagine di Dio in Salita e Notte di san Giovanni della Croce prefazione di LUIGI BORRIELLO, OCD 2010 Prefazione L uomo immagine di Dio in Salita e Notte di Giovanni della Croce

Dettagli

Dante venne considerato il Padre della lingua italiana e la Divina Commedia il poema nazionale italiano

Dante venne considerato il Padre della lingua italiana e la Divina Commedia il poema nazionale italiano DANTE ALIGHIERI Nasce nel 1265 (medioevo) a Firenze da una famiglia della piccola nobiltà, si dedica alla poesia ed è un rappresentante del DOLCE STIL NOVO un nuovo modo di esprimere i sentimenti attraverso

Dettagli

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE è un paese più piccolo della città TIPO NOVELLARA, IO ABITO A NOVELLARA dove ci sono tante nebbie e le persone vanno a lavorare DOVE PASSANO LE MACCHINE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi ODE AL CANE Il cane mi domanda e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda senza parlare e i suoi occhi sono due richieste umide, due fiamme liquide che interrogano e io non rispondo, non rispondo

Dettagli

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni) La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni) Le onde luminose onde elettromagnetiche con frequenza compresa tra 4. 10 14 e 8. 10 la lunghezza d onda e compresa fra 400nm e 750nm 10 14 Hz 14

Dettagli

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Fisica Classe IVB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata TERMODINAMICA: LE LEGGIDEI GAS IDEALI E LA LORO INTERPRETAZIONE

Dettagli

Tema 3/2: Le facoltà intellettive e la conoscenza intellettiva

Tema 3/2: Le facoltà intellettive e la conoscenza intellettiva TEMA 3: LE FACOLTÀ CONOSCITIVE E LA CONOSCENZA UMANA Tema 3/2: Le facoltà intellettive e la conoscenza intellettiva Tommaso d'aquino, Somma teologica: I, q. 79, aa. 1-3 Nuova Edizione On-Line in lingua

Dettagli