VOLLEY EUROPEO FEMMINILE Pag. 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VOLLEY EUROPEO FEMMINILE Pag. 1"

Transcript

1 COPPA CEV DONNE (a.a) Vittorie in trasferta per le squadre italiane impegnate nella gara di andata dei quarti di Coppa Cev femminile. L'UnetYamamay Busto Arsizio in quattro set a Bekescsaba (Ung), la Pomi Casalmaggiore al tiebreak a Stoccarda dopo essere stata in vantaggio 2-0 e dopo aver rimontato nel tiebreak da uno svantaggio iniziale di 7-3. Oggi il Galatasaray Istanbul di Nadia Centoni ospita il Lodz (Poi). PROGRAMMA (andata quarti, ritorno 15 marzo): Bekescsaba (Ung)-Unet Yamamay Busto Arsizio 1-3 (23-25, 28-26,14-25,19-25), Stoccarda (Ger)-Pomì Casalmaggiore (19-25,19-25, 25-22,25-21,12-15); oggi Galatasaray Istanbul (Tur)-Lodz (Poi), Kazan (Rus)-Belgrado (Ser) 3-0 (25-8, 25-23, 25-12). VOLLEY EUROPEO FEMMINILE Pag. 1

2 CEV CUP DONNE Busto e Casalmaggiore vincenti LINEMAR-BUSTOARSIZIO1-3 STOCCARDA-POMI 2-3 [23-25,28-26,14-25,19-25] LINAMARBÉKÉSCSABAIRSE: Soos 9, Smirnova 13, Tàlas 3, Clement 12, Szakmàry 15, Bodnàr 6, Szpin [L], Molcsànyi [L], Petrenkó, Matic 5, Nazarenkol.AII. Nedeljkovic. UNET YAMAMAY BUSTO ARSI- ZIO: Signorile 4, Martinez 21, Berti 12, Diouf 24, Fiorin 5, Stufi 14, Spirito [L], Witkoska [L], Moneta, Negretti, Vasilantonaki. Non entrata: E. Cialfi. AII.Mencarelli. [19-25,19-25,25-22,25-21,12-15] ALLIANZMTVSTUTTGART: Nicholl, Sandor 5, Tomazela pissinato 8, Whitneyl9, Mlejnkova 24, Grant 1, Buakaew [L], Wenzel [L], PettkeZ KocarO, Van daelen 7 Schaefer 10. Ali. Naranjo. POMI CASALMAGGIORE: Uoyd 4, Bosetti 7, Gibbemeyerl3, Turlea 26, Guerra 10, Stevanovicl5, Sirressi [L], Gibertini [L], Bacchi 3. Non entrate: Tirozzi.Zuleta, Peric. AH. Caprara. Doppietta italiana nell'andata dei Quarti di CevCup. VOLLEY EUROPEO FEMMINILE Pag. 2

3 VOLLEY FEMMINILE CEV CUP, QUARTI DI FINALE LA YAMAMAY A BEKESCSABA RITROVA IL SORRISO DOPO UN PERIODO NEGATIVO IN CAMPIONATO E COMPIE IL PRIMO PASSO VERSO LE SEMIFINALI Riscatto Busto Morale alto in Ungheria Il copione è rispettato Dominio Le biancorosse di Mencarelli cedono un solo parziale (ai vantaggi) Bekescsaba Busto Arsizio 23-25, 28-26, 14-25, BEKESCSABAI RSE: Szakmàry 15, Szpin, Nazarenko 1, Clement 12, Talas 3, Glemboczki, Godo, Bodnàr 6, Soòs 9, Matic 5, Csengeri, Petrenkò, Ludmàn, Smirnova 13. Allenatore: Nedeljkovic. BUSTO ARSIZIO: Stufi 14, Signorile 4, Cialfi, Spirito, Fiorin 5, Witkoska, Martinez 21, Vasilantonaki, Diouf 24, Moneta, Berti 12, Negretti. Ali: Mencarelli. LA UNET Yamamay Busto Arsizio sbanca il campo del Bekescsabai e vola con un piede e mezzo alle semifinali di Cev Cup. Malgrado un pauroso passaggio a vuoto a metà del secondo set, un calo di concentrazione che ha consentito alle padrone di casa di pareggiare i conti, la Uyba ha superato per 3-1 la squadra magiara nel match di andata dei quarti di finale della Cev Cup. Per approdare in semifinale alle Farfalle basterà conquistare due set nel ritorno, in programma mercoledì prossimo al PalaYamamay. Ora, per valutare la vittoria di Busto bisogna tener conto della pochezza delle rivali, ma è un successo importantissimo per il morale delle ragazze di Mencarelli ancora alla ricerca della loro dimensione. Nel primo set la formazione bustocca, senza capitan Pisani rimasta a Busto per curare il problema alla schiena, ha piazzato subito il break portandosi sul 14-9, grazie alle solite Diouf e Martinez. Le padrone di casa hanno provato a rifarsi sotto (18-20) ma la Uyba ha allungato di nuovo chiudendo il set sul L'andamento del secondo set è stato di quelli da far venire l'orticaria ai tifosi delle Farfalle che prima hanno svolazzato tranquille salendo fino a un comodo 11-4 e poi sono precipitate subendo un parziale di 14^1 e ritrovandosi così sotto nel punteggio, prima per e poi per Le biancorosse hanno rimontato fino al 23-23, ma hanno poi ceduto il parziale alle magiare. Le bustocche hanno reagito e alzato il livello del loro gioco. E per le avversarie è stata notte fonda. Nel terzo set la Uyba è scappata via sull'8-2 e poi sul 16-8 chiudendo con un facile E anche nel quarto parziale la musica non è cambiata con Diouf, best scorer con 24 punti, e Martinez, 21 punti, a mettere a terra i palloni decisivi per il finale. Bene la rientrante Signorile in cabina di regia e bene anche Stufi e la giovane Berti al centro. Fulvio D'Eri COLPO Strada in discesa per le Farfalle nella gara di ritorno, mercoledì VOLLEY EUROPEO FEMMINILE Pag. 3

4 VOLLEY / CEV CUP L'Uyba ipoteca l'europa Una concreta Unet Yamamay si impone in Ungheria nella gara d'andata dei quarti e ipoteca la semifinale di Cev Cup. L'euro Uyba mette l'ipoteca VOLLEY Le farfalle domano le maciiare, per arrivare alla semifinale basteranno due set UNAMAR BEKESCSABAI UNET YAMAMAY BUSTO ARSIZIO 3 (23-25, 28-26, 14-25, 19-25) BEKESCSABAI: Talas 3, Smirnova 13, Bodnar 6, Clement 12, Szakmary 15, Soos 9, Molcsanyi (L), Szpin (L2), Nazarenko 1, Matic 5, Petrenko. N.e. Luciman. Ali. Sasa Nedeljkovic. UYBA: Signorile 4, Diouf 24, Stufi 14, Berti 12, Fiorin 5, Martinez 21, Spirito (L), Moneta, Negretti, Vasilantonaki. N.e. Cialfi, Witkowska (L2). Ali. Marco Mencarelli. Arbitri: Ristovski (Fyrom) e Lecourt (Fra). Note - Durata set 27', 33', 22', 24', totale gara 1 ora e 46'.. Bekescsabai: servizi vincenti 2, sbagliati 4, ricezione positiva 53%, perfetta 23%, attacco 38%, errori 16, muri 11. Uyba:servizi vincenti 5, sbagliati 8, ricezione positiva 50%, perfetta 28%, attacco44%, errori 12, muri 13. BEKESCSABA (Ungheria) -Non con una prestazione scintillante ma con la solidità, coi colpi delle singole che mettono sul piatto la qualità tecnica delle farfalle e con una disciplina tattica che in stagione s'era vista poche volte prima di questa sfida di andata dei quarti di finale. L'Unet Yamamay ha messo l'ipoteca sulle semifinali imponendosi in quattro set: mercoledì prossimo al PalaYamamay basterà conquistare VOLLEY EUROPEO FEMMINILE Pag. 4

5 due parziali per centrare queu'obiettivo minimo delle prime quattro posizioni messo in preventivo all'inizio di questa avventura europea. La tappa ungherese in casa della rivelazione Bekescsabai è la più convincente delle trasferte delle biancorosse che nel primo set si mostrano compatte e non si fanno sorprendere. Anzi, intimoriscono le padrone di casa con Martinez e Diouf (56% in attacco e 2 muri) che segnano la frazione. Una partenza che paga anche in avvio del set successivo: Busto spinge bene la battuta (male la ricezione di casa), è attenta a muro e va sul Tutto facile? Non con questa Uyba che incassa un 1-10 di parziale, perdendo la misura del colpo e andando in affanno. Fiorin fatica in attacco, Vasilantonaki la rileva ma non fa meglio: così si va ai vantaggi. Diouf manda fuori (secondo i guardalinee locali...) e il muro stoppa Fiorin: per le magiare. Tutto da rifare? Assolutamente no, perché Busto sa ripartire sfruttando i punti deboli delle ungheresi (non male la centrale Clement, ordinaria amministrazione le compagne) e inanella due frazioni di totale controllo. Signorile con una ricezione dignitosa legge il muro rivale e scatena le centrali. Stufi e Berti rispondono presente e il fatturato totale da zona 3 (17 punti su 27 tentativi) è record stagionale. Bekescsabai domato senza troppi patemi, semifinale vicina salvo follie, e nuova doppia sfida con la Pomi all'orizzonte. Andrea Anzani Casalmaggiore passa altie-break Oggi c'è Galatasaray-Budowlani Si complica il cammino europeo di Casalmaggiore. Nella prima uscitasenza Samanta Fabris coach Caprara schiera Turlea in diagonale con Lloyd e la schiacciatrice rumena lo ricambia con una prestazione di grande sostanza (26 punti col 40% e 4 muri). La Pomi si porta sul 2-0 ma subisce il ritomo dello Stoccarda non riuscendo a capitalizzare il 5-10 del quarto parziale con le tedesche che ringraziano e vanno a pareggiare il computo dei set. Nel tie-break Casalmaggiore scivola sotto 5-1 ma trova la forza di risalire (8-10) e chiudere il match con la coppia Gibbemeyer-Stevanovic in grande spolvero (28 punti e 7 muri in due). RISULTATI (andata): Dinamo Kazan(Rus)-Belgrado (Srb) 3-0, Bekescsabai (Hun)-UYBA 1-3, Stoccarda (Ger)-Pomì Casalmaggiore 2-3. Oggi, ore 17: Galatasaray(Tur)-BudowlaniLodz(Pol). Il muro di Berti e Diouf ferma le magiare. In alto Valentina tenta un attacco. A sinistra è Brayelin Martinez a volare sopra il muro delle padrone di casa (foto cev.lu) PREALPINA! I» * m j I forzati del Malpensa Express ^,* Tassa rifiuti con sconto ai virtuosi? T» Ospedale urico, la Coopaccusa - W*-M VOLLEY EUROPEO FEMMINILE Pag. 5

6 LE VOCI «L/Ve//o d/affenz/one più alto» MENCARELLI «Tra le ultime partite questa è stata quella in cui abbiamo mostrato più continuità e disciplina tattica, fatta eccezione per la fase centrale del secondo set. Importante aver giocato la prima gara in trasferta perché il nostro livello di attenzione è stato da subito alto e ancora di più è stato vincere la partita». STUFI «Loro hanno difeso molto ma noi siamo rimaste ordinate: è stata una battaglia e uscire vincitrici da questa arena infuocata è una grande soddisfazione». MARTINEZ «È importante trovare continuità di risultati: possiamo dimostrare ancora tanto in questa stagione». SIGNORILE «Contenta per la vittoria da 3 punti ma dobbiamo ancora migliorare su alcuni aspetti, soprattutto nella continuità». VOLLEY EUROPEO FEMMINILE Pag. 6

7 VOTI&NUMERI Stufi determinante, Berti una bella sorpresa, Spirito in ripresa SIGNORILE DIOUF STUFI BERTI Una buonissima prova. Gioca con continuità, carica bene le centrali, alterna con efficacia Diouf e Martinez. Scelta peggiore ma praticamente obbligata la palla per Fiorin nel finale del secondo set: non aveva altre uscite disponibili. Con 4 errori e 7 muri subiti la sua partita palesa qualche difficoltà ma resta il terminale più efficace e lo spauracchio per il muro avversario che così lascia maggiore libertà alle altre. Quando ingrana non si ferma più. Una partita che dice quanto la sua assenza abbia pesato sul rendimento della squadra. "Pesante" in attacco dove è una valida alternativa ai martelli, nell'occasione si fa sentire anche col servizio: 3 ace. Bentornata. Una delle migliori esibizioni stagionali della giovane centrale che trova continuità nell'attacco in primo tempo e diventa un riferimento per Signorile. Le ungheresi non la guardano granché e vengono punite. Z) ATTACCHI 47 Z) MURI SUBITI 7 Z) ATTACCO 47% Z> ATTACCO DACE OMURI 62% FIORIN In attacco (3 su 15) è in una buca: alza la percentuale nel finale ma fatica per tutto il match. Si salva in ricezione con un po' di mestiere, dà qualcosa di più in seconda linea. Resta comunque lontana dalla migliore condizione. MARTINEZ Numeri bruttini in ricezione, discreta al servizio, buona la presenza a muro, bene in attacco. Non è del tutto determinante perché a volte non scarica tutta la potenza del braccio, ma è decisiva insieme a Diouf per domare le magiare. SPIRITO Numeri eccellenti in ricezione premiano una partita nella quale assicura solidità nel fondamentale: anche per questo Signorile riesce a innescare le centrali. In difesa assicura presenza ma non ancora grande continuità, In ripresa. MONETA Entra in seconda linea nel consueto cambio al servizio: in un paio di occasioni si rileva efficace con la sua battuta salto-flot. Per il resto non riesce ad incidere, anche perché la gara non o richiede. ^ATTACCO Z> MURI Z) RIC. POS. 20% 45% Z) RIC. POS. Z) RIC.PERF. Z> ATTACCO 31% 14% 39% Z> RICEZIONI 22 Z) %POSITIVE 77 Z> %PERFETTE^64 VOLLEY EUROPEO FEMMINILE Pag. 7

8 GLI SPOGLIATOI Mencarelli vince e può sorridere «Continue e molto disciplinate» H La vittoria in trasferta con un risultato netto è qualcosa che non deve essere lasciato al caso. Coach Marco Mencarelli è soddisfatto non solo del risultato, quanto dei progressi fatti dalle sue ragazze che sembrano aver lasciato alle spalle i problemi del passato: «Tra le ultime partite, questa è stata quella in cui abbiamo mostrato più continuità e disciplina tattica, fatta eccezione per la fase centrale del secondo set in cui siamo state un po' disordinate. Importante aver giocato la prima gara di questi quarti di finale in trasferta, perchè il nostro livello di attenzione nei confronti dell'avversario è stato da subito alto. Ancora più importante è stato vincere la partita». Clima difficile, avversarie temibili ma anche nelle parole della centrale biancorossa Federica Stufi è grande la soddisfazione, soprattutto per il clima infuocato trovato nel palazzetto: «Sono contenta, perchè siamo riuscite a riprendere in mano la partita dopo un secondo set perso più per nostri demeriti che per loro meriti. Loro hanno difeso molto, ma noi siamo rimaste ordinate: è stata una battaglia e uscire vincitrici da questa arena infuocata è una grande soddisfazione». Non è dello stesso avviso Noemi Signorile, contenta sì, ma non fino in fondo: «Contenta per la vittoria da tre punti, ma dobbiamo ancora migliorare su alcuni aspetti, soprattutto nella continuità». Infine Brayelin Martinez: la sua è una ricerca e un'analisi che va oltre l'andata dei quarti di finale di CEV Cup, la squadra ha ancora tanto da dare e da dire in stagione: «Sono molto felice per questa vittoria. È importante trovare continuità di risultati, con questa squadra che può ancora dimostrare tanto in questa stagione». A. Ton. VOLLEY EUROPEO FEMMINILE Pag. 8

9 VOLLEY Uyba a segno in terra magiara nei quarti di Cev Cup VOLLEY Farfalle da combattimento in Ungheria. Diouf trascina, Stufi e Berti sigillano: è 3-1. Mercoledì il ritorno Uyba travolgente Linamar piegato L'andata dei quarti è biancorossa LINAMAR BEKESCSABAIRSE 1 UNET YAMAMAY BUSTO 3 PARZIALI: 23-25, 28-26,14-25, LINAMAR BEKESCSABAIRSE: Szakmary 15, Szpin ne, Nazarenkol, Clement 12, Talas 3, Glemboczki ne, Godo ne, Bodnar 6, Soos 9, Matic 5, Molcsanyi ne, Csengeri ne, Petrenko ne, Ludman ne, Smirnova 13. Ali. Nedeljkovic, 2 Gabor. Battuta: errori 4, punti 2. Muri 12. BUSTO ARSIZIO: Stufi 14, Signorile 4, Cialfi ne, Spirito (L), Fiorin 5, Witkowska ne, Martinez21, Diouf 24, Moneta, Berti 12, Negretti, Vasilantonaki. Ali. Mencarelli, 2 Musso. Battuta: errori 8, punti 5. Muri 7 ARBITRI: Ristovsky-Lecourt. NOTE-Spettatori: di Alan Tonetti H Successo importante per la Uyba nella gara di andata dei quarti di finale di Cev Cup. In Ungheria le farfalle vincono 3-1, faticando solo nei primi due set, prendendo poi il comando del gioco ed aggiudicandosi agevolmente terzo e quarto parziale. Accesso alla semifinale in cassaforte? No, perchè soprattutto nel secondo set, la squadra di Nedeljkovic ha dimostrato di avere buone carte dagiocarsi nel ritorno al Palayamamay di mercoledì prossimo. Ieri però la Uyba, ben orchestrata da Signorile e con Spirito schierata nel ruolo di libero, ha fatto valere il peso degli attacchi di Diouf, top srnrprrnn 24 minti. Martinp7. (21), ma non solo. Mencarelli ha trovato risposte positive anche dalle centrali, con Stufi a segno 14 volte e Berti 12. Buona la prova a muro delle farfalle con 13 punti nel fondamentale (3 a testa proprio per Berti e Stufi). Il primo set si gioca a elastico fino al decisivo strappo bustocco sul 9-14: il Linamar riesce solo a riavvicinarsi senza mai rimettere fuori la testa e il primo set che termina Nel secondo sembra di vivere una fotocopia del primo, il tabellone recita ancora 9-14 ma le padrone di casa sospinte dal pubblico trovano 6 punti consecutivi e vanno avanti Nessuno allunga, fino ai vantaggi quando è il Linamar a spuntarla sul finale. Di fatto la partita finisce qui, nel terzo è pura accademia bustocca e il parziale di 3-13, che si tramuterà poi in un sotto i colpi di Diouf, Stufi e Martinez lo dimostra; nel quarto l'orgoglio magiaro tiene testa per un po' alla furia biancorossa col set che resta combattuto fino all'8-9, appena prima del decisivo strappo Uyba: e finale. In Ungheria finisce 1-3, alle farfalle basterà vincere due set nella gara di ritorno per accedere alle semifinali di Cev Cup. VOLLEY EUROPEO FEMMINILE Pag. 9

10 Uyba in festa in terra ungherese: il 3-1 non chiude i discorsi ma spiana la strada per passare il turno Archivio VOLLEY EUROPEO FEMMINILE Pag. 10

REGOLA dei 24 PER TUTTI I CAMPIONATI: Su una rimessa da fuori campo il conteggio dei 24 deve essere avviato o

REGOLA dei 24 PER TUTTI I CAMPIONATI: Su una rimessa da fuori campo il conteggio dei 24 deve essere avviato o REGOLA dei 24 Sintesi delle principali modifiche ed esempi NEWS PER TUTTI I CAMPIONATI: Su una rimessa da fuori campo il conteggio dei 24 deve essere avviato o ripreso quando la palla tocca o è legalmente

Dettagli

5 TROFEO SCUOLA & VOLLEY 2014 2015. SCUOLE PRIMARIE: classi 4^ e 5^elementare e SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO

5 TROFEO SCUOLA & VOLLEY 2014 2015. SCUOLE PRIMARIE: classi 4^ e 5^elementare e SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO 5 TROFEO SCUOLA & VOLLEY 2014 2015 SCUOLE PRIMARIE: classi 4^ e 5^elementare e SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO SCUOLE PRIMARIE CLASSI 4^ e 5^ ELEMENTARE 3 contro 3 Dopo aver iscritto la propria scuola, inviando

Dettagli

ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI

ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI 1 GIORNATA MICRO VOLLEY MINI VOLLEY 1 GIOCO I bambini si dispongono in fila, di fronte al muro, il primo con un pallone in mano. Al via il primo

Dettagli

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO MODULO 7 TECNICA NELLA FASE BREAK POINT NELLA PALLAVOLO FEMMINILE Allenatore di III Grado Docente Nazionale FIPAV BREVE SOMMARIO: BATTUTA MURO DIFESA PALLEGGIO COPERTURA

Dettagli

Regole specifiche per tornei

Regole specifiche per tornei Regole specifiche per tornei Minivolley Allievi Misto 98/99/00 Allievi Misto 96/97/98 Allieve Femminile Juniores Femminile Top Junior Maschile Open Misto Amatori Centro Sportivo Italiano Pagina 1 Luglio

Dettagli

Divisione calcio a 5 Serie C2 girone A

Divisione calcio a 5 Serie C2 girone A Divisione calcio a 5 Serie C2 girone A Stagione sportiva 2008-2009 giornata 1 calendario 29/09/2008 G.GABETTO CALCIO A 5 PRO DRONERO 10-5 29/09/2008 LIBERTAS ANTIGNANO GRAFICA ELLEDI 29/09/2008 OLD BRA

Dettagli

SEGNALETICA UFFICIALE DA PARTE DEGLI ARBITRI IN FASE DI PROTOCOLLO, NEL CORSO DELLA GARA E A FINE GARA

SEGNALETICA UFFICIALE DA PARTE DEGLI ARBITRI IN FASE DI PROTOCOLLO, NEL CORSO DELLA GARA E A FINE GARA SEGNALETICA UFFICIALE DA PARTE DEGLI ARBITRI IN FASE DI PROTOCOLLO, NEL CORSO DELLA GARA E A FINE GARA 12 novembre 2012 AREA SVILUPPO E FORMAZIONE SETTORE TECNICO NAZIONALE UFFICIALI DI GARA SEGNALETICA

Dettagli

La Federazione Italiana Pallavolo Comitato Provinciale di Monza Brianza. organizza il. 6 Trofeo Scuola & Volley 2015/2016 SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO

La Federazione Italiana Pallavolo Comitato Provinciale di Monza Brianza. organizza il. 6 Trofeo Scuola & Volley 2015/2016 SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO La Federazione Italiana Pallavolo Comitato Provinciale di Monza Brianza organizza il 6 Trofeo Scuola & Volley 2015/2016 SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO Classi 1^ - 2^ - 3^ media Modalità d iscrizione e Regolamento

Dettagli

o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o

Dettagli

ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA

ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA PalaGeorge MONTICHIARI 31 gennaio 2015 QUANDO INSEGNARLO? Inserire come forma di gioco le fasi di attacco nel minivolley ESEMPIO Motricità generale abbinati

Dettagli

Un gioco per famiglie per 2-4 giocatori, da 7 a 99 anni

Un gioco per famiglie per 2-4 giocatori, da 7 a 99 anni i s t r u z i o n i Un gioco per famiglie per 2-4 giocatori, da 7 a 99 anni autore: Adam Kałuża illustrazioni e grafica: Piotr Socha Hop! Salta! Hop! Salta! Le rane saltano da foglia a foglia e tentano

Dettagli

KORFBALL (PALLA CESTO)

KORFBALL (PALLA CESTO) KORFALL (PALLA CESTO) TIPOLOGIA: GIOCATORI: LUOGO: MATERIALE: Gioco a Squadre, una squadra contro l altra. Nella versione originale, 4 maschi e 4 femmine per squadra. È possibile giocare con un numero

Dettagli

OSSERVAZIONI STATISTICHE

OSSERVAZIONI STATISTICHE OSSERVAZIONI STATISTICHE Relatore prof. Biagio Di Mieri Prima della partita: Studio dell Osservazioni nell allenamento Durante la partita: Osservazione sulla mia squadra Osservazione sugli avversari Dopo

Dettagli

Passo dopo passo risolvere i problemi - Matri

Passo dopo passo risolvere i problemi - Matri Passo dopo passo risolvere i problemi - Matri Matri si impegnerà sempre per risolvere in modo professionale tutti gli eventuali problemi che si possano manifestare durante il periodo della garanzia. Molto

Dettagli

"Sei Bravo a... Scuola di Calcio"

Sei Bravo a... Scuola di Calcio "4c4: un gioco polivalente" PROGETTO TECNICO: REGOLAMENTO 1) Gioco 4c4 + portieri - Partita libera giocata in uno spazio delle seguenti misure minime/massime: lunghezza mt 25/35. larghezza mt 20/25 - Vengono

Dettagli

Valutazione tecnica. Allegato A

Valutazione tecnica. Allegato A Allegato A Per definire il livello tecnico di una squadra di pallavolo (base o avanzato), si valutano tutti i giocatori sui seguenti fondamentali: palleggio, bagher, battuta e attacco. Ogni fondamentale

Dettagli

Sito web Telefono (Carmine)

Sito web Telefono (Carmine) Vespasiano Carmine BASE Totocalcio2012 Tutorial I tutorials totocalcio precedenti sono disponibili gratis alla pagina web. http://vecasoft.it/download_vecasoft.htm BASE Totocalcio v3.0.0.32 TotoQuote Totocalcio

Dettagli

Il fenomeno sportivo oggi in Italia

Il fenomeno sportivo oggi in Italia Promuovere la pratica sportiva Percorso formativo per Società sportive La gestione delle relazioni sportive dal punto di vista dei genitori Genitori a bordo campo Vincere, perdere, pareggiare (forse) con

Dettagli

Giancarlo Sacco Principi e fondamentali del gioco in post basso

Giancarlo Sacco Principi e fondamentali del gioco in post basso Giancarlo Sacco Principi e fondamentali del gioco in post basso Post basso, ovvero ricezione e uno contro uno con spalle al canestro. Non c è altra situazione individuale così complicata e difficile. Spalle

Dettagli

BRIDGE: I COLPI CLASSICI

BRIDGE: I COLPI CLASSICI BRIDGE: I COLPI CLASSICI Esaminiamo alcuni colpi classici come il controtempo, la forchetta, il colpo delle forbici, commentando anche la licitazione Siete distributore in con la mano seguente: Come aprite?

Dettagli

PALLAVOLO EVOLUTA. Giglioli Mauro

PALLAVOLO EVOLUTA. Giglioli Mauro Giglioli Mauro RICEZIONE A 2 (senza utilizzo del libero) Fare attenzione al possibile fallo di posizione fra A1 e A2. A2 deve essere arretrato rispetto a A1 RICEZIONE A 2 (senza utilizzo del libero) RICEZIONE

Dettagli

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA di Simone Benecchi Quella che andrò a dettagliare non è nulla da me inventato, ma solo una progressione di esercitazioni conosciute

Dettagli

Dal 95 al 2000. 2 GIORNATE: - 2 circolo (4 scuole - 24 classi - III, IV, V) - 4 circolo (4 scuole - 21 classi - III, IV, V)

Dal 95 al 2000. 2 GIORNATE: - 2 circolo (4 scuole - 24 classi - III, IV, V) - 4 circolo (4 scuole - 21 classi - III, IV, V) Dal 95 al 2000 2 GIORNATE: - 2 circolo (4 scuole - 24 classi - III, IV, V) - 4 circolo (4 scuole - 21 classi - III, IV, V) PRIMA DELLA GIORNATA - Un intervento per classe NELLA GIORNATA - 6 gare (tiro

Dettagli

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. Dopo avere dedicato ampio spazio nei numeri precedenti all attenzione dovuta alla formazione dei pre-requisiti motori e funzionali, in questo intervento è mia intenzione

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari. Versione 1.1 Novembre

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari. Versione 1.1 Novembre Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.1 Novembre 2001 http://www.giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo

Dettagli

ESERCITAZIONI TECNICHE ANALITICHE E SINTETICHE PROPEDEUTICHE ALLA RICEZIONE

ESERCITAZIONI TECNICHE ANALITICHE E SINTETICHE PROPEDEUTICHE ALLA RICEZIONE ESECITAZIONI TECNICHE ANALITICHE E SINTETICHE POPEDEUTICHE ALLA ICEZIONE a cura del D.T. del CQP di oma Lorenzo De Gregoriis CONOLOGIA DELLA ICEZIONE Prima dov è il battitore (vicino/lontano la riga, zona

Dettagli

La tecnica e la tattica devono concorre alla copertura del campo dalla potenziale ribattuta del muro avversario Tempi di percorrenza del rimbalzo

La tecnica e la tattica devono concorre alla copertura del campo dalla potenziale ribattuta del muro avversario Tempi di percorrenza del rimbalzo luigi schiavon coprire! La tecnica e la tattica devono concorre alla copertura del campo dalla potenziale ribattuta del muro avversario Tempi di percorrenza del rimbalzo saranno diversi a seconda della

Dettagli

ITALIA : Alto debito Pubblico, troppa Spesa per interessi e Spesa Pubblica squilibrata

ITALIA : Alto debito Pubblico, troppa Spesa per interessi e Spesa Pubblica squilibrata ITALIA : Alto debito Pubblico, troppa Spesa per interessi e Spesa Pubblica squilibrata Analisi dei dati ISTAT nel trentennio 1980-2010 Le responsabilità non sono solo della prima Repubblica Elaborazione

Dettagli

TECNICHE DI SPOSTAMENTO A MURO: ALCUNE DIFFERENZE TRA SESSI E LIVELLO TECNICO

TECNICHE DI SPOSTAMENTO A MURO: ALCUNE DIFFERENZE TRA SESSI E LIVELLO TECNICO AVCA Annual Convention Dec. 12 15, 2007 Seminar Title: Blocking Footwork Techniques Used by Players of Different Gender and Level Speaker(s): Dr. Roberto Lobietti, PhD Lecturer at University of Bologna

Dettagli

1 Campionato Italiano di KUBB

1 Campionato Italiano di KUBB 1 Campionato Italiano di KUBB Settembre 2006 Regolamento ufficiale Squadre: Il primo campionato italiano coinvolgerà un massimo di 16 squadre. Incontri: Il torneo si svolgerà con incontri ad eliminazione

Dettagli

Allenare le transizioni con la psicocinetica.

Allenare le transizioni con la psicocinetica. N.0 APRILE 00 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N DEL /0/0 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE VIA E.FRANCALANCI

Dettagli

GLI ATTEGGIAMENTI PREVENTIVI DIVENSIVI E OFFENSIVI. Relatori: MAURIZIO VISCIDI (vice coordinatore Nazionali Giovanili)

GLI ATTEGGIAMENTI PREVENTIVI DIVENSIVI E OFFENSIVI. Relatori: MAURIZIO VISCIDI (vice coordinatore Nazionali Giovanili) Padova, 10 Febbraio 2014 GLI ATTEGGIAMENTI PREVENTIVI DIVENSIVI E OFFENSIVI Relatori: MAURIZIO VISCIDI (vice coordinatore Nazionali Giovanili) e MARCO SCARPA (osservatore Nazionale A) Per un approfondimento

Dettagli

2015 Davide M. Lantos e Corrado Graglia SCUOLA NAZIONALE DI GOLF SEZIONE DIRETTORI E SEGRETARI

2015 Davide M. Lantos e Corrado Graglia SCUOLA NAZIONALE DI GOLF SEZIONE DIRETTORI E SEGRETARI OLE DEL GOLF OLE DEL GOLF INIZIONI GRUPPO 1: I PROTAGONISTI COMITATO Il Comitato è l autorità incaricata di dirigere la gara o, se la questione non sorge durante una gara, è l autorità responsabile del

Dettagli

ESERCITAZIONI TATTICHE PER LA SCUOLA CALCIO DALL 1>1 AL 4>2+1

ESERCITAZIONI TATTICHE PER LA SCUOLA CALCIO DALL 1>1 AL 4>2+1 SCUOLA CALCIO Maurizio Bruni- Allenatore Giovani Calciatori - Allenatore di Base UEFA B - SAURORISPESCIA Istruttore CONI ESERCITAZIONI TATTICHE PER LA SCUOLA CALCIO DALL 1>1 AL 4>2+1 In considerazione

Dettagli

(durata 75 ) Montagne e laghi (durata per cambio postazione)

(durata 75 ) Montagne e laghi (durata per cambio postazione) (durata 75 ) Montagne e laghi (durata 17 + 3 per cambio postazione) Tutti i bambini hanno un pallone. Procedono dribblando in un campo intorno a cerchi (laghi) e cinesini o coni (montagne). Inizio (da

Dettagli

Tattica Come Giocare Col 4231

Tattica Come Giocare Col 4231 Tattica Come Giocare Col 4231 Marco Girardi Manuale di calcio Autore: Marco Girardi Copyright 2010 Marco Girardi Schemi Tattici: Marco Girardi Copertina e Progetto Grafico: Benedetto Gerbasio Editore:

Dettagli

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 AGENDA le tecniche di vendita La tua strategia di vendita 2 Le slide di questo corso puoi scaricarle nel sito: www.wearelab.com www.brunobruni.it 3 BREVE RIEPILOGO Cambio

Dettagli

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1 IO INTENDO IL GIOCO DEL TENNIS COME TUTTO LO SPORT IN MODO SEMPLICE PERCHE LO SPORT NON E UNA COSA DIFFICILE A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO

Dettagli

La preparazione fisica pre agonistica attraverso l utilizzo di esercitazioni tecniche. Luciano Pedullà

La preparazione fisica pre agonistica attraverso l utilizzo di esercitazioni tecniche. Luciano Pedullà La preparazione fisica pre agonistica attraverso l utilizzo di esercitazioni tecniche Luciano Pedullà Organizzazione del corso L organizzazione dell allenamento Collaboratori Struttura dell allenamento

Dettagli

I giocatori possono selezionare il tipo di carte (napoletane, piacentine ).

I giocatori possono selezionare il tipo di carte (napoletane, piacentine ). Regole della Scopa Il mazzo di carte Si gioca con un mazzo di 40 carte italiane tradizionali. I giocatori possono selezionare il tipo di carte (napoletane, piacentine ). E anche possibile selezionare le

Dettagli

REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI

REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI Queste sono le regole di base del gioco degli scacchi. Per giocare nei tornei occorre seguire anche altre regole comportamentali ed agonistiche. Il regolamento completo

Dettagli

Regole del Sette e mezzo

Regole del Sette e mezzo Regole del Sette e mezzo Il mazzo di carte Si gioca con un mazzo di 40 carte italiane tradizionali. I giocatori possono selezionare il tipo di carte (napoletane, piacentine etc.). E anche possibile selezionare

Dettagli

SANLORENZIADI 2016 (REGOLAMENTO DELLE GARE)

SANLORENZIADI 2016 (REGOLAMENTO DELLE GARE) SANLORENZIADI 2016 (REGOLAMENTO DELLE GARE) PALLAVOLO FEMMINILE DATA ED ORARIO DI SVOLGIMENTO: martedì 5 luglio ore 21:30 COMPOSIZIONE SQUADRE: 6 titolari + 4 riserve. CAMBI AMMESSI: senza limite. FORMULA:

Dettagli

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

0.1 Esercizi calcolo combinatorio 0.1 Esercizi calcolo combinatorio Esercizio 1. Sia T l insieme dei primi 100 numeri naturali. Calcolare: 1. Il numero di sottoinsiemi A di T che contengono esattamente 8 pari.. Il numero di coppie (A,

Dettagli

L allenamento del sistema di copertura e contrattacco

L allenamento del sistema di copertura e contrattacco Corso allenatori 1 grado 2012 Cremona 22 prile 2012 L allenamento del sistema di copertura e contrattacco Relatore Prof. Roberto Romani L allenamento del sistema di copertura e contrattacco Tecnica e tattica

Dettagli

Scuola d'italiano Roma

Scuola d'italiano Roma Scuola d'italiano Roma http://www.scudit.net/mdabitazione.htm Fra le cose che negli ultimi decenni sono profondamente cambiate, la casa è quella che forse ha avuto una trasformazione particolarmente evidente:

Dettagli

PALLAVOLO PROVINCIALE UISP Comunicato n 02 del 08 Settembre 2008 Campionati Stagione Sportiva 2008/2009

PALLAVOLO PROVINCIALE UISP Comunicato n 02 del 08 Settembre 2008 Campionati Stagione Sportiva 2008/2009 PALLAVOLO PROVINCIALE UISP Comunicato n 02 del 08 Settembre 2008 Campionati Stagione Sportiva 2008/2009 1 La UISP Unione Italiana Sport Per Tutti, organizza sul territorio della provincia di Torino campionati

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

DEPRESSIONE DEPRESSIONE

DEPRESSIONE DEPRESSIONE Ognuno Combatte Come una battaglia Contro tutto Contro tutti Ma non sempre Si riesce A combattere Questa battaglia Nel modo giusto E con il vigore giusto Spesso Ci si trova di fronte A qualcosa Che non

Dettagli

del Prof. Marco Peddis

del Prof. Marco Peddis TECNICA DEL PALLEGGIO: ESERCIZI PER APPRENDERE E CONSOLIDARE L APPRENDIMENTO. IL PALLEGGIO DI ALZATA. del Prof. Marco Peddis Questo lavoro è rivolto ai corsisti che hanno partecipato alla lezione pratica

Dettagli

As Bologna Athletics notiziario interno anno III n 18 a. Risultati 2011 e classifiche

As Bologna Athletics notiziario interno anno III n 18 a. Risultati 2011 e classifiche As Bologna notiziario interno anno III n Agosto a e classifiche Serie A federale n risultati girone A partita partita classifica g v p media Bollate ROIO Redipuglia REDIULIA Collecchio.. - JUE CODONO ADOA

Dettagli

CONVITTIADI Bibione, 11 / 18 aprile. Siamo partiti per Bibione carichi di entusiasmo e di voglia di confrontarsi, oltre che di vittorie!

CONVITTIADI Bibione, 11 / 18 aprile. Siamo partiti per Bibione carichi di entusiasmo e di voglia di confrontarsi, oltre che di vittorie! CONVITTIADI 2015 Bibione, 11 / 18 aprile Alle ore 8.00 dell 11 aprile 2015, 68 studenti del Convitto Cesare Battisti, 52 frequentanti la scuola media e 16 il Liceo Linguistico, si sono dati appuntamento

Dettagli

Federazione Italiana Rugby. Regole di gioco sperimentali definite dall I.R.B. e applicate dal 1 se7embre 2012

Federazione Italiana Rugby. Regole di gioco sperimentali definite dall I.R.B. e applicate dal 1 se7embre 2012 Federazione Italiana Rugby Regole di gioco sperimentali definite dall I.R.B. e applicate dal 1 se7embre 2012 } Le modifiche alle regole di gioco di seguito riportate sono state approvate dal Consiglio

Dettagli

15.1 DOVE PUÒ AVVENIRE UN PLACCAGGIO

15.1 DOVE PUÒ AVVENIRE UN PLACCAGGIO DEFINIZIONI Un placcaggio avviene quando il portatore del pallone è trattenuto da uno o più avversari e viene messo a terra. Un portatore di pallone che non è trattenuto non è un giocatore placcato e non

Dettagli

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook 1 MATTEO CONSOLE BATTI I BOOKMAKERS SFRUTTANDO LA STATISTICA Guadagna applicando la statistica alle scommesse calcistiche 2 Titolo BATTI I BOOKMAKERS SFRUTTANDO LA STATISTICA Autore Matteo Console Editore

Dettagli

9 Esercitazioni d attacco per il settore giovanile

9 Esercitazioni d attacco per il settore giovanile 9 Esercitazioni d attacco per il settore giovanile 1 - Schiacciata contro il muro Questo esercizio aiuta a migliorare il controllo sulla palla, impattata nella parte superiore e spinta verso il basso.

Dettagli

Jass. Norme per Differenzler r a carte coperte Valevole dal 22 agosto 2015

Jass. Norme per Differenzler r a carte coperte Valevole dal 22 agosto 2015 Jass Norme per Differenzler r a carte coperte Valevole dal 22 agosto 2015 Swisslos Interkantonale Landeslotterie, Lange Gasse 20, Postfach, CH-4002 Basel T 0848 877 855, F 0848 877 856, info@swisslos.ch,

Dettagli

Regole della Briscola

Regole della Briscola Regole della Briscola Il mazzo di carte Si gioca con un mazzo di 40 carte italiane tradizionali. I giocatori possono selezionare il tipo di carte (napoletane, piacentine ). E anche possibile selezionare

Dettagli

I GESTI DELL ARBITRO

I GESTI DELL ARBITRO 1 I GESTI DELL ARBITRO Premessa La presente raccolta è un indispensabile complemento al Codice d arbitraggio della Federazione internazionale di Tchoukball e definisce i gesti che permettono agli arbitri

Dettagli

Massimo Meneguzzo - Collaborazioni DIfensive: Blocchi lontano dalla palla.

Massimo Meneguzzo - Collaborazioni DIfensive: Blocchi lontano dalla palla. i Corso Allenatore 2 Anno Bormio 7 Luglio 2009 ore 10.30 Modulo 2 Massimo Meneguzzo - Collaborazioni DIfensive: Blocchi lontano dalla palla. Formula: Togliere gli spazi vantaggiosi e rompere il timing

Dettagli

SettoreTecnicoA.I.A. Corso Arbitro di Calcio. Stagione Sportiva 2008/09

SettoreTecnicoA.I.A. Corso Arbitro di Calcio. Stagione Sportiva 2008/09 SettoreTecnicoA.I.A. Corso Arbitro di Calcio Stagione Sportiva 2008/09 Associazione Italiana Arbitri: Corso Arbitro di Calcio Lezione n. 10 10.1. Regola 15 La rimessa dalla linea laterale 10.2. Regola

Dettagli

Federazione Sport Sordi Italia

Federazione Sport Sordi Italia Federazione Sport Sordi Italia in collaborazione con l A.S.D. G.S.S. TORINO organizza il CAMPIONATO ITALIANO di BOWLING TRIS Maschile e Femminile Torino, 21 22 marzo 2015 Via Monginevro, 242/9 10142 -

Dettagli

Rugby : Esercizi per il Ruck Under 12 e under 14

Rugby : Esercizi per il Ruck Under 12 e under 14 Rugby : Esercizi per il Ruck Under 12 e under 14 Bene ragazzi, si fa del judo!!! Preambolo Come si sente dire spesso tra i più vecchi : «i ruks dipendono dal grugno!». E vero che l aspetto mentale conta

Dettagli

SAENTIS Avaria all albero 1959

SAENTIS Avaria all albero 1959 SAENTIS Avaria all albero 1959 Durante il viaggio di ritono dal Westafrica, diretta in Italia, nel marzo del 1959, la SAENTIS dovette scaricare una partita di noci di palma ed arachidi presso la azienda

Dettagli

Volley Ball San Martino. Patrimonio della Comunità Locale

Volley Ball San Martino. Patrimonio della Comunità Locale Volley Ball San Martino Patrimonio della Comunità Locale VBSM Patrimonio della Comunità Locale Popolazione del Comune : 7980 attuale Tesserati 11500 dato storico Giovani avvicinati alla Pallavolo 2000

Dettagli

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1 COMITATO REGIONALE TOSCANA Via Jacopo Da Diacceto 3/B - Firenze - 50132 Tel. 055/571231 - Fax 055/579918 e.mail: info@aicstoscana.it calcio@aicstoscana.it COMITATO REGIONALE TOSCANO VIA JACOPO DA DIACCETO

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Centro AP - Psicologia e Psicosomatica Piazza Trasimeno, 2-00198 Roma - Tel: 06 841.41.42 - www.centroap.it 1 Studiare non è tra le attività preferite dei figli

Dettagli

Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi

Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi CSI DodgeBall Ravenna Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi Questo piano di allenamento in 4 fasi è stato pensato per guidare le persone attraverso le peculiarità basilari del gioco del Dodgeball,

Dettagli

LEZIONE 10 PALLAVOLO TECNICHE EVOLUTE IL GIOCO DI SQUADRA SISTEMI DI DIFESA E RICEZIONE

LEZIONE 10 PALLAVOLO TECNICHE EVOLUTE IL GIOCO DI SQUADRA SISTEMI DI DIFESA E RICEZIONE LEZIONE 0 PLLVOLO TECNICHE EVOLUTE IL GIOCO DI SQUDR SISTEMI DI DIES E RICEZIONE SISTEMI DI DIES Prima di analizzare i vari sistemi difensivi, è bene precisare che tutti i sistemi hanno punti deboli: non

Dettagli

Torneo composto da 32 squadre suddivise in 4 gironi da 8 (serie a, premier league, liga e bundesliga).

Torneo composto da 32 squadre suddivise in 4 gironi da 8 (serie a, premier league, liga e bundesliga). Torneo composto da 32 squadre suddivise in 4 gironi da 8 (serie a, premier league, liga e bundesliga). Si farà asta in ogni girone per la composizione delle rose. Il torneo sarà suddiviso in Torneo Apertura

Dettagli

GUERRA CINESE. Numero giocatori Due squadre con un numero uguale di componenti, almeno

GUERRA CINESE. Numero giocatori Due squadre con un numero uguale di componenti, almeno GUERRA CINESE Numero giocatori Due squadre con un numero uguale di componenti, almeno sette. Preparazione del gioco Le due squadre si riuniscono nelle rispettive basi, ovvero due zone alle due estremità

Dettagli

TE condotta finte e dribbling Messa in moto

TE condotta finte e dribbling Messa in moto Febbraio 003 FEERAZIONE TICINEE I CALCIO Paolo Bernasconi TE condotta finte e dribbling Messa in moto giocatori: 3 squadre (3 colori) urata: 5' Campo: 30 x 35 m. - 3 palloni contemporaneamente. are la

Dettagli

FITARCO Commissione Ufficiali di Gara NUOVE REGOLE. Set system Olimpico e Compound

FITARCO Commissione Ufficiali di Gara NUOVE REGOLE. Set system Olimpico e Compound NUOVE REGOLE Set system Olimpico e Compound Courtesy of the FITA Judge's Committee. Traduzione: Luca Stucchi, revisione ed editing: Davide Vieni SET SYSTEM (1) Il vincitore dello scontro è deciso dal numero

Dettagli

Per l'intero turno le unità selezionate lanciano 1 dado addizionale durante gli attacchi in mischia.

Per l'intero turno le unità selezionate lanciano 1 dado addizionale durante gli attacchi in mischia. Card names and images are trademark or copyright owned by ZVEZDA. Other content designed (5) X Carica Disperata Attacco di Fanteria Decapitatore in una mischia in una mischia singola unità tutte le unità

Dettagli

4^ EDIZIONE DEL TORNEO DEL BORLENGO 2014

4^ EDIZIONE DEL TORNEO DEL BORLENGO 2014 Dalle 18.30 alle 20.30 di Sabato 17. STOFF SPRITZ PARTY!!! Aperitivo con musica da baracca.. Poi tutti in Sagra ad abbuffarsi di Borlenghi 4^ EDIZIONE DEL TORNEO DEL BORLENGO 2014 Il gruppo dell A Sam

Dettagli

Risultati. Osservazioni e suggerimenti. Rapporto Analisi Dati Questionario di Soddisfazione. Allegato 2

Risultati. Osservazioni e suggerimenti. Rapporto Analisi Dati Questionario di Soddisfazione. Allegato 2 I.T.C.S. E.Bona Pagina 1 di 5 Argomento: Periodo di distribuzione: Marzo - aprile 2012 Destinatari: Partecipanti e accompagnatori Risultati I.T.C.S. E.Bona Pagina 2 di 5 Viaggio a Madrid - Barcellona Il

Dettagli

Specifica su Interpretazione del gioco del calcio a 5 e Linee guida per arbitri Regola 3.

Specifica su Interpretazione del gioco del calcio a 5 e Linee guida per arbitri Regola 3. Specifica su Interpretazione del gioco del calcio a 5 e Linee guida per arbitri Regola 3. Il presente documento si prefigge di chiarire alcuni aspetti riguardanti le infrazioni alla procedura di sostituzione,

Dettagli

VIRTUAL SPORT REGOLAMENTO V-SPORT REGOLAMENTO - 04/06/2015-1

VIRTUAL SPORT REGOLAMENTO V-SPORT REGOLAMENTO - 04/06/2015-1 VIRTUAL SPORT REGOLAMENTO V-SPORT REGOLAMENTO - 04/06/2015-1 Regolamento SM Virtual Sport 1. Virtual Sport (V-Sport)e un prodotto gestito da un server indipendente su cui né Stanleybet Malta (SM) né terzi

Dettagli

Seduta di allenamento

Seduta di allenamento Seduta di allenamento Esercizi specifici per la categoria Esordienti, mirati a migliorare le raccolte, la posizione in porta e la concentrazione. Esercizi intervallati da giochi. Riscaldamento 10.00 m

Dettagli

2.1) Ogni pietra avversaria catturata vale un punto.

2.1) Ogni pietra avversaria catturata vale un punto. Le regole del go 1)I due giocatori, bianco e nero, giocano una mossa ciascuno, per convenzione inizia nero. Si gioca sulle intersezioni. Le pietre possono essere messe in qualunque posizione libera. Entrambi

Dettagli

REGOLA 15 - PLACCAGGIO: PORTATORE DEL PALLONE MESSO A TERRA

REGOLA 15 - PLACCAGGIO: PORTATORE DEL PALLONE MESSO A TERRA REGOLA 15 - PLACCAGGIO: PORTATORE DEL PALLONE MESSO A TERRA DEFINIZIONE Un placcaggio avviene quando il portatore del pallone è trattenuto da uno o più avversari e viene messo a terra. Un portatore di

Dettagli

(9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib.

(9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib. (9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib. Ricordo che la valutazione dei Titoli sarà soprattutto basata su regole (da me ideate) legate all Analisi

Dettagli

La Futura Volley Busto Arsizio con 15 anni di esperienza è stata fondata nel 1998: grazie all'acquisto del titolo sportivo della vicina squadra

La Futura Volley Busto Arsizio con 15 anni di esperienza è stata fondata nel 1998: grazie all'acquisto del titolo sportivo della vicina squadra 2 La Futura Volley Busto Arsizio con 15 anni di esperienza è stata fondata nel 1998: grazie all'acquisto del titolo sportivo della vicina squadra dell'unione Sportiva Cistellum Volley, ha disputato il

Dettagli

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI COVANDOLO CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL GUSCIO UN BECCO GIALLO. IL PULCINO ESCE DAL GUSCIO E QUANDO VEDE ZORBA

Dettagli

Veronica Campara, classe 3^D, scuola secondaria di primo grado A. Pisano, Caldiero, Verona

Veronica Campara, classe 3^D, scuola secondaria di primo grado A. Pisano, Caldiero, Verona VIVERE CON LEGGEREZZA Vivere con leggerezza significa Non farsi tanti problemi sulla propria vita, vivere ogni giorno, come se fosse né il primo né l ultimo MA L UNICO, Stare insieme alle persone che ami,

Dettagli

SCUOLA CALCIO TECNICA PROF. MARCHI ERNESTO

SCUOLA CALCIO TECNICA PROF. MARCHI ERNESTO CONSULENZA illole di Competenza categoria: categorie correlate: SCUOLA CALCIO TECNICA titolo / oggetto: TIRO IN ORTA: TRE ESERCIZI ER STABILIZZARE E MIGLIORARE ALCUNI ASETTI TECNICO COORDINATIVI autore

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA FOOTGOLF

ASSOCIAZIONE ITALIANA FOOTGOLF ASSOCIAZIONE ITALIANA FOOTGOLF Attività sportiva AIFG stagione 2016 La AIFG Associazione Italiana FootGolf propone per la stagione sportiva 2016 la seguente attività. Saranno effettuati diversi tornei

Dettagli

REPORT STATISTICHE SERIE A 2015-2016. Giornata 2 MATTEO PASSERI. Guardalinee: SALVATORE LONGO Quarto Uomo: GIANLUCA VUOTO

REPORT STATISTICHE SERIE A 2015-2016. Giornata 2 MATTEO PASSERI. Guardalinee: SALVATORE LONGO Quarto Uomo: GIANLUCA VUOTO Arbitro: PAOLO TAGLIAVENTO Guardalinee: MATTEO PASSERI Giudice di Porta: DANIELE DOVERI Guardalinee: SALVAE LONGO Giudice di Porta: RENZO CANDUSSIO Quarto Uomo: GIANLUCA VUOTO FORMAZIONE INO 1 DANIELE

Dettagli

CINISMO E RASSEGNAZIONE: I MIGLIORI ALLEATI DEI POTENTI

CINISMO E RASSEGNAZIONE: I MIGLIORI ALLEATI DEI POTENTI CINISMO E RASSEGNAZIONE: I MIGLIORI ALLEATI DEI POTENTI Ogni volta che qualcuno pronuncia la frase tanto non serve a niente, oppure tanto non cambierà niente, qualcun altro, fra coloro che hanno interesse

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Rubrica Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. 10 Tuttosport 27/05/2016 TORO, IL TUO DONNARUMMA! 3 15 Tuttosport 27/05/2016 PALERMO: BALLARDINI SI ALLONTANA 6 17 Tuttosport 27/05/2016 CHE RINCORSA

Dettagli

Collettivi: vincere il maggior numero di partite! Chiunque scende in campo, bambino o adulto che sia, lo fa per VINCERE.

Collettivi: vincere il maggior numero di partite! Chiunque scende in campo, bambino o adulto che sia, lo fa per VINCERE. LEZIONE 8 CALCIO LA PROGRAMMAZIONE Approfondimento: Il prepartita PROGRAMMAZIONE Cosa significa? Stabilire gli obiettivi da raggiungere e pianificare il percorso per farlo Obiettivi: Individuali (personali)

Dettagli

LA VARIANTE PER I PRINCIPIANTI Cocotaki è un gioco pazzo. Quando si gioca per la prima volta, in particolare con bambini piccoli, è bene iniziare con

LA VARIANTE PER I PRINCIPIANTI Cocotaki è un gioco pazzo. Quando si gioca per la prima volta, in particolare con bambini piccoli, è bene iniziare con HAIM SHAFIR Giocatori: 2 10 Età: a partire dai 5 anni Durata: circa 15 minuti Contenuto: 112 carte da gioco 1 istruzioni per il gioco IDEA DEL GIOCO In questo gioco meravigliosamente turbolento tutto è

Dettagli

My One and Only Love (G.Wood & R. Mellin)

My One and Only Love (G.Wood & R. Mellin) My One and Only Love (G.Wood & R. Mellin) My One and Only Love è una ballad di struttura AABA, il pezzo tipicamente si esegue nella tonalità di Do maggiore, la composizione ha il titolo originale di Music

Dettagli

L UOMO E L AUTOMOBILE.

L UOMO E L AUTOMOBILE. Amarant Mensile ufficiale dell AS Livorno Calcio www.livornocalcio.it - Anno 10 - n 4 - Maggio Giugno 2013 Le parole di Spinelli e di Nicola Tutte le foto della festa promozione I numeri e i tabellini

Dettagli

Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto

Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto Relatore: Eraldo Buonavita Mercoledì 15 Aprile 2015 ore 20.30-22.30 Varese Palestra

Dettagli

Il complemento di luogo

Il complemento di luogo Il complemento di luogo Il complementi di luogo I complementi di luogo indicano il luogo in cui si svolge un azione o si trova una persona o una cosa. Si distingue in quattro tipi di complemento di luogo:

Dettagli

SEI BRAVO A.. SCUOLA DI CALCIO

SEI BRAVO A.. SCUOLA DI CALCIO Federazione Italiana Giuoco Calcio Delegazione Distrettuale di Legnano Mail Attività di Base legnanosgs@lnd.it SEI BRAVO A.. SCUOLA DI CALCIO Stagione Sportiva 2015 / 2016 PREMESSA FONDAMENTALE Si ricorda

Dettagli

ROBORALLY. Carte Opzioni.

ROBORALLY. Carte Opzioni. ROBORALLY Carte Opzioni Realizzazione a cura di: Giancarlo 'Dominex' Fioretti studiocasaimpresa@fastwebnet.it Reggio Emilia - Ottobre 2005 - V1.0 www.goblins.net Nota sul Copyright Il presente materiale

Dettagli

CAMPIONATO ITALIANO KATA IPPON-KUMITE JIYU IPPON-KUMITE SHOTOKAI 14 Aprile 2013 REGOLAMENTO DI GARA

CAMPIONATO ITALIANO KATA IPPON-KUMITE JIYU IPPON-KUMITE SHOTOKAI 14 Aprile 2013 REGOLAMENTO DI GARA CAMPIONATO ITALIANO KATA IPPON-KUMITE JIYU IPPON-KUMITE SHOTOKAI 14 Aprile 2013 REGOLAMENTO DI GARA Rev. Data Descrizione REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 24.03.12 Regolamento kata e kumite 2012 M C.L. M

Dettagli