Impiego di ceneri da biomassa e pigmenti in polvere per SCC eco-sostenibili colorati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Impiego di ceneri da biomassa e pigmenti in polvere per SCC eco-sostenibili colorati"

Transcript

1 Impiego di ceneri da biomassa e pigmenti in polvere per SCC eco-sostenibili colorati Valeria Corinaldesi, ingegnere civile e ricercatore presso l Università Politecnica delle Marche di Ancona INTRODUZIONE Con i calcestruzzi autocompattanti e colorati, denominati con la sigla C-SCC (Coloured Self- Compacting Concrete), è possibile coniugare le notevoli prestazioni allo stato fresco, notoriamente caratterizzanti i calcestruzzi autocompattanti, con un eccellente pregio estetico dovuto ad una elevata qualità del faccia-vista unita all effetto cromatico. Infatti, nonostante gli SCC avessero già contribuito notevolmente a migliorare la qualità del calcestruzzo, con l utilizzo di pigmenti colorati in polvere, aggiunti in massa, è possibile intervenire sull aspetto decorativo di questo materiale, consentendo di realizzare strutture dalle forme più svariate e di qualsiasi tonalità cromatica. Il calcestruzzo autocompattante e colorato risulta dunque particolarmente adatto per l impiego in opere di notevole pregio architettonico, e può contare su diverse applicazioni fra le quali: strutture faccia-vista di alta qualità anche se fittamente armate, pannelli ed elementi prefabbricati, elementi per il design, e opere dalle forme mai immaginate e dalle geometrie più complesse. In particolare, in questo lavoro sperimentale sono stati presi in esame due differenti pigmenti inorganici in polvere: uno dei due è costituito da ossido di ferro sintetico (92% Fe2O3) che impartisce una colorazione verde, mentre l altro pigmento pur essendo sempre costituito prevalentemente da ossido di ferro (92% Fe2O3), consente di ottenere una colorazione gialla (vedi Figura 1). Ovviamente la presenza tra le aggiunte minerali fini dei pigmenti colorati in polvere va ad incidere sulla fluidità e sulla coesione delle miscele (1). Quindi per ottimizzarne le proprietà reologiche è stato necessario apportare modifiche nelle proporzioni degli ingredienti. Anche altri autori hanno visto come i pigmenti siano in grado di aumentare la coesione delle malte (2) e, di conseguenza, quando vengono aggiunti alle miscele, la quantità di filler può essere opportunamente ridotta (3). Accanto ai pigmenti colorati come aggiunta minerale è stata anche impiegata una cenere da biomassa, proveniente dalla combustione di fanghi di cartiera. I fanghi di cartiera sono sottoprodotti della produzione della carta (circa 6 kg di fango vengono prodotti per ogni tonnellata di carta); sono composti da filler minerali, sali inorganici, piccole fibre di cellulosa, acqua e composti organici (4). I fanghi di cartiera vengono spesso inceneriti nelle cartiere stesse per ridurne il volume da smaltire in discarica e, a volte, per produrre energia per usi interni bruciando i fanghi assieme a residui di legno. Questo processo viene ottenuto settembre 13 1

2 mediante disidratazione a basse temperature (< 200 C), seguita da incenerimento ad elevate temperature (> 800 C). Durante l incenerimento, carta e componenti organiche vengono bruciati a temperature comprese nell intervallo C, mentre i filler minerali ed i sali inorganici vengono trasformati nei rispettivi ossidi a temperature più elevate (> 800 C). CaO, Al2O3, MgO e SiO2 sono gli ossidi più abbondantemente presenti nei fanghi di cartiera inceneriti (5). I fumi di combustione trasportano le particelle leggere di cenere volante che in tal modo possono essere intercettate e raccolte per impiegarle come sottoprodotto riciclabile. Se non riciclate tali ceneri andrebbero conferite in discarica a costi elevati in quanto catalogate come rifiuto speciale (pur se non pericoloso). Il loro reimpiego avrebbe quindi una duplice valenza ambientale ed economica. I C-SCCs sono stati esaminati sia allo stato fresco mediante prove di slump flow e di tempo di svuotamento al V-funnel, sia allo stato indurito mediante prove di resistenza meccanica a compressione e misure di ritiro igrometrico. Infine, sono stati studiati C-SCCs a ritiro nullo impiegando espansivo a base di CaO in combinazione con un additivo SRA (Shrinkage Reducing Admixture). Figura 1. Pigmenti in polvere impiegati per la colorazione delle miscele SCC. PARTE SPERIMENTALE Materiali Sono stati impiegati un cemento di miscela tipo CEM II A-L 42.5R (finezza Blaine 0,41 m 2 /g e massa volumica 3,05 g/cm 3 ), ed una cenere da biomassa, proveniente dalla combustione di fanghi di cartiera, ottenuta dopo opportuna macinazione fino a raggiungere un valore di finezza Blaine pari a 0,55 m 2 /g. Questo trattamento è stato effettuato poiché i risultati sperimentali ottenuti in un precedente lavoro hanno dimostrato come la macinazione della cenere da biomassa fosse in grado di migliorare la reattività e quindi l effetto pozzolanico dell aggiunta minerale (6). È stato quindi aggiunto un pigmento inorganico a base di Fe2O3 (finezza Blaine 0.60 m 2 /g e massa volumica 4,80 g/cm 3 ) per ottenere una colorazione verde e, in alternativa, un pigmento sempre a base di Fe2O3 per ottenere questa volta una colorazione gialla (finezza Blaine 0.62 m 2 /g e massa volumica 4,80 g/cm 3 ), vedi Figura 1. settembre 13 2

3 L influenza dell aggiunta dei pigmenti sulla durabilità dei calcestruzzi e del loro eventuale effetto sull ambiente sono stati valutati in un precedente lavoro (7) per mezzo del leaching test in soluzione acquosa di NaOH (ph 13) e in acqua deionizzata, per riprodurre rispettivamente le condizioni della soluzione presente nella porosità della matrice cementizia e l effetto dell acqua meteorica. I risultati ottenuti in (7) hanno mostrato come l influenza dei pigmenti in termini di ioni con effetti positivi o negativi sulla durabilità del calcestruzzo è praticamente trascurabile. Il pigmento verde è stato sempre impiegato assieme ad un additivo antischiumogeno a base di tributilfosfato (con un dosaggio pari ad 1 kg/m 3 di calcestruzzo), poiché durante una serie di prove preliminari si era visto che tale aggiunta in compresenza con cenere da biomassa tendeva a sviluppare aria all interno della miscela compromettendone le prestazioni meccaniche. Come aggregati sono stati utilizzati una sabbia quarzifera (0-4 mm) e una ghiaia (2-16 mm), opportunamente combinate. L elevata fluidità è stata raggiunta con l ausilio di un additivo superfluidificante a base acrilica, in soluzione acquosa al 30%. Per ridurre il rischio di fessure da ritiro igrometrico è stato impiegato additivo SRA costituito da glicole polietilenico che diminuisce la tensione superficiale dell acqua presente nei pori della matrice cementizia così da ridurne la contrazione. Per avere ritiro nullo, l additivo SRA è stato usato anche in combinazione di un agente espansivo a base di CaO, essendo ormai noto l effetto sinergico dei due (8, 9). Proporzionamento delle miscele di SCC Sono state preparate cinque differenti miscele di SCCs, le relative ricette sono riportate in Tabella 1. Tutte le miscele sono caratterizzate dallo stesso rapporto acqua/cemento di 0,45. Al fine di ottimizzare la distribuzione dimensionale delle particelle solide nel calcestruzzo, le due frazioni di aggregato fine e grosso, sono state opportunamente combinate, tenendo in mente i suggerimenti riportati nella letteratura scientifica e riguardanti il proporzionamento delle miscele SCC, con un volume massimo di aggregato grosso pari a 340 litri per m 3 di calcestruzzo. In questo lavoro i dosaggi delle particelle fini (sotto 150 micron) sono stati molto elevati ( l/m 3 ), soprattutto per l assenza di additivo viscosizzante. Nel caso del calcestruzzo di riferimento oltre al cemento (420 kg/m 3 ) sono stati impiegati 130 kg di cenere da biomassa. In presenza di agente espansivo a base di CaO, con dosaggio di 30 kg/m 3, la quantità di cenere da biomassa impiegata è stata pari a 100 kg. I pigmenti sono sempre stati aggiunti con un dosaggio pari a 20 kg per m 3 di calcestruzzo. È stato impiegato un superfluidificante di tipo acrilico dosato all 1,1% in peso sulle parti fini (cemento, cenere da biomassa, pigmento, ossido di calcio). settembre 13 3

4 Tabella 1. Proporzionamento delle miscele SCC. RIF VERDE VERDE+SRA+ CaO GIALLO GIALLO+SRA+CaO A/C 0,45 Acqua 190 Cemento 420 Sabbia (0-4) 910 Ghiaia (2-16) 670 Superfluidificante (SP) 6,3 Pigmento verde Antischiumogeno Pigmento giallo 0 20 Cenere da biomassa SRA CaO Preparazione dei provini, modalità di stagionatura e metodi di prova dei calcestruzzi allo stato fresco e indurito Per valutare l autocompattabilità delle miscele allo stato fresco sono state condotte prove di slump flow e di V-funnel dopo 10 minuti dalla miscelazione degli ingredienti. Invece, per valutarne le prestazioni meccaniche allo stato indurito sono state condotte prove di compressione dopo 2, 7 e 28 giorni di stagionatura su 9 provini cubici di lato 100 mm, stagionati in condizioni umide ad una temperatura di 20 C. Inoltre, sono state condotte prove di ritiro igrometrico libero su tre provini prismatici per ogni miscela, mantenuti in un ambiente con umidità relativa del 50% e temperatura di 20 C fino a 90 giorni di esposizione (dopo un giorno di stagionatura umida). DISCUSSIONE DEI RISULTATI settembre 13 4

5 Prove dello Slump flow e V-funnel I risultati ottenuti sono riportati in Tabella 2. Tutte le miscele hanno mostrato un adeguato livello di fluidità dopo 10 minuti dalla miscelazione degli ingredienti (in assenza di segregazione) per poter essere definite autocompattanti. Anche in termini di viscosità, valutabile mediante la prova di svuotamento dell imbuto a V, le miscele sono risultate adeguate (tempi di svuotamento elevati ma comunque entro i limiti di accettabilità: 5-12 secondi). Tabella 2. Risultati dellle prove allo stato fresco. SLUMP FLOW V-FUNNEL Tempo di prova (minuti) Miscele (mm) fin t (sec) fin t (sec) fin RIF VERDE VERDE+SRA+CaO GIALLO GIALLO+SRA+CaO Prove di resistenza a compressione I risultati ottenuti sono riportati in Figura 2. Rispetto alla miscela di riferimento, l aggiunta del pigmento giallo ha prodotto un piccolo aumento (+15% circa) della resistenza meccanica, mentre nel caso di impiego del pigmento verde essa è rimasta praticamente invariata grazie all uso di un antischiumogeno. Inoltre, in presenza di SRA e agente espansivo, l impiego di pigmenti ha determinato un leggero ritardo nello sviluppo della resistenza a brevi stagionature, recuperando completamente dopo 28 giorni. settembre 13 5

6 Figura 2. Resistenza meccanica in funzione del tempo. Prove di ritiro igrometrico I risultati ottenuti sono riportati in Figura 3. Rispetto alla miscela di riferimento l aggiunta di entrambi i pigmenti verde e giallo non ha determinato una variazione significativa del ritiro igrometrico. Invece, l impiego combinato di SRA e ossido espansivo è risultato molto efficace nel contrastare il ritiro igrometrico, grazie ad una considerevole espansione iniziale (particolarmente evidente nel caso in cui è stato impiegato il pigmento verde), che poi si è gradualmente ridotta dopo 90 giorni di esposizione in un ambiente con U.R. del 50%, effetto già evidenziato anche in precedenti lavori (3, 7, 9). Valutazione dell effetto cromatico Entrambi i pigmenti, verde e giallo, impiegati in combinazione con un comune cemento grigio e con una cenere da biomassa, caratterizzata da un colorazione grigio-marrone, hanno fornito risultati esteticamente apprezzabili allo stato indurito (vedi Figura 4), e comunque la colorazione finale può essere modulata a piacimento impiegando cemento bianco (in parziale o totale sostituzione del cemento grigio) o variando i dosaggi relativi di cenere da biomassa e pigmento. settembre 13 6

7 Figura 3. Ritiro igrometrico in funzione del tempo. Figura 4. Calcestruzzi SCC colorati allo stato indurito. CONCLUSIONI In base ai risultati sperimentali ottenuti si possono trarre le seguenti conclusioni: - grazie all ottimizzazione della composizione della miscele, l aggiunta dei pigmenti colorati non ha influenzato in modo significativo il comportamento reologico dei calcestruzzi allo stato fresco; settembre 13 7

8 - l impiego di entrambi i pigmenti ha lasciato invariate o migliorato leggermente le prestazioni meccaniche dei calcestruzzi; - sulla base dei risultati ottenuti dalle misure di ritiro igrometrico, l impiego di pigmenti inorganici non ha influenzato la durabilità dei C-SCCs; - l impiego di SRA e ossido di calcio come espansivo ha dimostrato di essere efficace nella riduzione del rischio di fessurazione del calcestruzzo; - l impiego di ceneri da biomassa e di pigmenti colorati consente di produrre un materiale eco-sostenibile, ed in grado di coniugare ottime prestazioni reologiche e meccaniche con un notevole pregio estetico. RIFERIMENTI 1. Corinaldesi, V., Monosi, S., Characterization of Colored Self-Compacting Concretes, Proc.s of the Tenth ACI Int. Conf., Ed. by V.M. Malhotra, ACI Int. SP-288, Farmington Hills, Michigan, U.S.A., SP , , López, A., Tobes, J.M., Giaccio, G., Zerbino, R., Advantages of mortar-based design for coloured self-compacting concrete, Cement and Concrete Composites 31(10), , Collepardi, M., Passuelo, A., The best SCC: stable, durable and colourable, Proc.s IV Int. ACI/CANMET Conf. on Quality of Concrete Structures and Recent Advances in Concrete Materials and Testing, P. Helene, T.C. Holland, E. Pazzini, R. Bittecourt, eds., Furnas Centrais Elйtricas S.A. Civil Engineering Technological Center Goiвnia, Brasil, Fava, G., Ruello, M.L., Corinaldesi, V., Paper Mill Sludge Ash as Supplementary Cementitious Material, Journal of Materials in Civil Engineering 23(6), , Liaw, C.T., Chang, H.L., Hsu, W.C., Huang, C.R. (1998). A novel method to reuse paper sludge and cogeneration ashes from paper mill., Journal of Hazardous Materials 58, Corinaldesi, V., Monosi, S., Tittarelli, F., Favoni, O., Influence of Paper Mill Ashes on the Properties of Self-Compacting Concrete, Supplementary papers of the Tenth ACI Int. Conf. on Recent Advances in Concrete Technology and Sustainability Issues, Ed. by P. Veillette, Farmington Hills, Michigan, U.S.A., , Corinaldesi, V., Monosi, S., Ruello, M.L. Influence of inorganic pigments addition on the performance of coloured SCC, Construction and Building Materials 30(5), , Collepardi, M., Troli, R., Bressan, M., Liberatore, F., Sforza, G., Crack-free concrete for outside industrial floors in the absence of wet curing and contraction joints, Cement and Concrete Composites 30(10), , Corinaldesi V., Combined Effect of Expansive, Shrinkage Reducing and Hydrophobic Admixtures for Durable Self Compacting Concrete, Construction and Building Materials 36 (11), 2012, pp settembre 13 8

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela Silvia Collepardi 1, Mario Collepardi 1, Roberto Troli 1 e Wolfram Franke 2 1 ENCO, Ponzano Veneto, Italia 2 YARA, Porsgrunn,

Dettagli

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO Firenze, lunedì 8 gennaio 2007 miscelazione di uno o più leganti con acqua, inerti fini (sabbia), inerti grossi ed eventuali additivi

Dettagli

IL CALCESTRUZZO 3-SC PER COSTRUZIONI COMPLESSE DI DIFFICILE ESECUZIONE. Mario Collepardi ACI Honorary Member

IL CALCESTRUZZO 3-SC PER COSTRUZIONI COMPLESSE DI DIFFICILE ESECUZIONE. Mario Collepardi ACI Honorary Member IL CALCESTRUZZO 3-SC PER COSTRUZIONI COMPLESSE DI DIFFICILE ESECUZIONE Mario Collepardi ACI Honorary Member Calcestruzzo 3-SC La sigla 3-SC indica un calcestruzzo che presenta le seguenti tre caratteristiche:

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DELL ADDITIVO PENETRON ADMIX IN CALCESTRUZZI CON VARIE CLASSI DI RESISTENZA E DURABILITA

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DELL ADDITIVO PENETRON ADMIX IN CALCESTRUZZI CON VARIE CLASSI DI RESISTENZA E DURABILITA Laboratorio AUTORIZZATO dal Ministero dei Lavori Pubblici (per prove secondo L 1086/71 DM 52655 del 24/11/2004) RICONOSCIUTO dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (art.

Dettagli

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 Riferimenti sulle caratteristiche del calcestruzzo nelle NTC 2008 CAPITOLO

Dettagli

INFLUENZA DELLA COMPATTAZIONE DEL CALCESTRUZZO FRESCO SULLA RESISTENZA MECCANICA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA

INFLUENZA DELLA COMPATTAZIONE DEL CALCESTRUZZO FRESCO SULLA RESISTENZA MECCANICA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA INFLUENZA DELLA COMPATTAZIONE DEL CALCESTRUZZO FRESCO SULLA RESISTENZA MECCANICA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA Anno XIII - Numero 41-2008 Antoni Borsoi, Jean Jacob Ogoumah Olagot e Roberto Troli info@encosrl.it

Dettagli

Effetto combinato di agente espansivo e additivo riduttore di ritiro sulle prestazioni di malte fibrorinforzate

Effetto combinato di agente espansivo e additivo riduttore di ritiro sulle prestazioni di malte fibrorinforzate Effetto combinato di agente espansivo e additivo riduttore di ritiro sulle prestazioni di malte fibrorinforzate V. Corinaldesi 1, S. Monosi 1, A. Nardinocchi 1, M. Collepardi 2 1 Dipartimento SIMAU, Università

Dettagli

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il calcestruzzo con aggregati di riciclo: problematiche tecnologiche e caratteristiche Ing. Luca Cominoli

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia Proprietà allo stato fresco Proprietà allo stato fresco Il Calcestruzzo fresco deve poter essere Questo è possibile se

Dettagli

CENERE PESANTE DA INCENERITORI DI RESIDUI SOLIDI URBANI IN CALCESTRUZZI AUTOCOMPATTANTI AD ALTE PRESTAZIONI

CENERE PESANTE DA INCENERITORI DI RESIDUI SOLIDI URBANI IN CALCESTRUZZI AUTOCOMPATTANTI AD ALTE PRESTAZIONI CENERE PESANTE DA INCENERITORI DI RESIDUI SOLIDI URBANI IN CALCESTRUZZI AUTOCOMPATTANTI AD ALTE PRESTAZIONI Silvia Collepardi*, Mario Collepardi*, Giacomo Iannis**, Alessandro Quadrio Curzio*** *Enco,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DEL PENETRON STANDARD IN CALCESTRUZZI POROSI O FESSURATI

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DEL PENETRON STANDARD IN CALCESTRUZZI POROSI O FESSURATI Laboratorio AUTORIZZATO dal Ministero dei Lavori Pubblici (per prove secondo L 1086/71 DM 52655 del 24/11/2004) RICONOSCIUTO dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (art.

Dettagli

IL RUOLO DEGLI ADDITIVI ACRILICI NELL SCC. Ing.. M. Casali Comitato Tecnico Promozionale ASSIAD

IL RUOLO DEGLI ADDITIVI ACRILICI NELL SCC. Ing.. M. Casali Comitato Tecnico Promozionale ASSIAD IL RUOLO DEGLI ADDITIVI ACRILICI NELL SCC Ing.. M. Casali Comitato Tecnico Promozionale ASSIAD Definizione Si definisce autocompattante un calcestruzzo che possiede allo stato fresco: elevata fluidità

Dettagli

Uso di cenere volante nei calcestruzzi: fattore di efficienza delle aggiunte minerali pozzolaniche

Uso di cenere volante nei calcestruzzi: fattore di efficienza delle aggiunte minerali pozzolaniche Uso di cenere volante nei calcestruzzi: fattore di efficienza delle aggiunte minerali pozzolaniche Michele Valente 1, Michele Vigneri 2, Alessandro Pasqualini 3, Marco Bressan 4, Bianchini Sebastiano 5,

Dettagli

CALCESTRUZZI CONFEZIONATI CON AGGREGATI RICICLATI E CENERE VOLANTE: RISULTATI DI UNA RECENTE CAMPAGNA SPERIMENTALE

CALCESTRUZZI CONFEZIONATI CON AGGREGATI RICICLATI E CENERE VOLANTE: RISULTATI DI UNA RECENTE CAMPAGNA SPERIMENTALE CALCESTRUZZI CONFEZIONATI CON AGGREGATI RICICLATI E CENERE VOLANTE: RISULTATI DI UNA RECENTE CAMPAGNA SPERIMENTALE Antonio Caggiano, Ciro Faella, Carmine Lima, Enzo Martinelli, Marco Pepe, Roberto Realfonzo

Dettagli

Tema della tesi: Mix-design standard Agenti espansivi, Additivi SRA e superfluidificanti Casseri chiusi

Tema della tesi: Mix-design standard Agenti espansivi, Additivi SRA e superfluidificanti Casseri chiusi Tema della tesi: Mix-design standard Agenti espansivi, Additivi SRA e superfluidificanti Casseri chiusi Mo.vazioni Vantaggi u.lizzo di armature non convenzionali Miglioramento della duttilità strutturale;

Dettagli

Indice. Prefazione. 2 Altri ingredienti del calcestruzzo Miscele cementizie e loro ingredienti 55

Indice. Prefazione. 2 Altri ingredienti del calcestruzzo Miscele cementizie e loro ingredienti 55 000V_X_ 29-01-2007 09:34 Pagina V Prefazione XI 1 I leganti 1 1.1 Inquadramento normativo generale 1 1.2 I leganti e le miscele leganti 2 1.2.1 Leganti idraulici 3 1.3 Cemento Portland 4 1.3.1 Composti

Dettagli

La premiscelazione della pasta cementizia

La premiscelazione della pasta cementizia La premiscelazione della pasta cementizia Luca Bertolini Politecnico di Milano Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G.Natta luca.bertolini@polimi.it La qualità del calcestruzzo e la

Dettagli

4 CLASSIFICAZIONE Classi di esposizione riferite alle azioni dell ambiente... 18

4 CLASSIFICAZIONE Classi di esposizione riferite alle azioni dell ambiente... 18 INDICE PREMESSA 1 figura 1 Relazioni tra la EN 206 e le norme per la progettazione e l esecuzione, le norme per i costituenti e le norme di prova...2 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2

Dettagli

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R Concreto CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PER RIPRISTINI ED APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Concreto è un prodotto che viene utilizzato per la confezione di calcestruzzi con resistenza caratteristica

Dettagli

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Materiali Cementizi e Durabilità TARIFFARIO 2011

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta Materiali Cementizi e Durabilità TARIFFARIO 2011 Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Materiali Cementizi e Durabilità Milano, 30 Maggio 2011 TARIFFARIO 2011 1) Condizioni generali 1.1 Rapporti di prova (fino a 3 pagine)

Dettagli

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.)

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.) PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.) Il calcestruzzo dovrà possedere i seguenti requisiti: - CLASSE DI RESISTENZA:

Dettagli

Linea RHEOFACE 474 Disattivanti di superficie in negativo per pannelli di tamponamento prefabbricati

Linea RHEOFACE 474 Disattivanti di superficie in negativo per pannelli di tamponamento prefabbricati Linea RHEOFACE 474 Disattivanti di superficie in negativo per pannelli di tamponamento prefabbricati Adding Value to Concrete Linea RHEOFACE 474 Disattivante di superficie per pannelli di tamponamento

Dettagli

Tecnologia dei calcestruzzi R. Marino

Tecnologia dei calcestruzzi R. Marino Tecnologia dei Calcestruzzi Università dell Aquila Tecnologia dei calcestruzzi R. Marino LE AGGIUNTE E GLI AGGREGATI DEFINIZIONE: materiali inorganici finemente suddivisi che possono essere addizionati

Dettagli

LE FUNZIONI BASE. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA

LE FUNZIONI BASE. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LE FUNZIONI BASE Prof. Ing. Luigi Coppola EQ. di POWERS e FUNZIONI BASE La funzione base per la resistenza meccanica a compressione del calcestruzzo

Dettagli

LE FUNZIONI BASE. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA

LE FUNZIONI BASE. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LE FUNZIONI BASE Prof. Ing. Luigi Coppola EQ. di POWERS e FUNZIONI BASE La funzione base per la resistenza meccanica a compressione del calcestruzzo

Dettagli

Cosa si intende per mix design?

Cosa si intende per mix design? Cosa si intende per mix design? Il mix-design, letteralmente progetto della miscela, è il procedimento per il calcolo della composizione del calcestruzzo (in termini di quantità dicemento, di acquae di

Dettagli

CALCESTRUZZI SPECIALI

CALCESTRUZZI SPECIALI Il calcestruzzo e le strutture armate Calcestruzzi speciali INDICE 7 CALCESTRUZZI SPECIALI 7.2 7.4 CALCESTRUZZI PESANTI CALCESTRUZZI FIBRO- RINFORZATI 7.6 CALCESTRUZZI A RITIRO COMPENSATO 7.1 CALCESTRUZZI

Dettagli

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale 1.6 TIPI DI CLS cls normale 2000 2600 Cls normale: conglomerato cementizio caratterizzato in generale da rapporto a/c > 0,45 e con resistenza caratteristica cubica 55 (N/mm 2 ) ovvero 550 (dan/cm 2 ) cls

Dettagli

ADVA XR 3050 è un additivo superfluidificante a elevata efficacia progettato per impartire una elevata lavorabilità al calcestruzzo preconfezionato.

ADVA XR 3050 è un additivo superfluidificante a elevata efficacia progettato per impartire una elevata lavorabilità al calcestruzzo preconfezionato. ADVA XR 3050 Superfluidificante per calcestruzzo a elevato mantenimento della lavorabilità Descrizione ADVA XR 3050 è un additivo superfluidificante a elevata efficacia progettato per impartire una elevata

Dettagli

Calcestruzzi. Italcementi Group. Self Compacting Concrete Il calcestruzzo del futuro

Calcestruzzi. Italcementi Group. Self Compacting Concrete Il calcestruzzo del futuro Calcestruzzi Italcementi Group Self Compacting Concrete Il calcestruzzo del futuro Che cosa è il calcestruzzo autocompattante REOCAL s.c.c.: Self Compacting Concrete È un calcestruzzo innovativo, studiato

Dettagli

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I IL CALCESTRUZZO (CLS) prof. ing. Vincenzo Sapienza TIPI DI CONGLOMERATI BOIACCA = legante + acqua MALTA = legante + acqua + sabbia CALCESTRUZZI = cemento

Dettagli

ADDITIVO PER L ACCELERAZIONE DEGLI AGENTI POZZOLANICI NELLE MALTE E NEI CALCESTRUZZI (parte prima)

ADDITIVO PER L ACCELERAZIONE DEGLI AGENTI POZZOLANICI NELLE MALTE E NEI CALCESTRUZZI (parte prima) ADDITIVO PER L ACCELERAZIONE DEGLI AGENTI POZZOLANICI NELLE MALTE E NEI CALCESTRUZZI (parte prima) A seguito degli studi portati avanti sull ossido di calce, negli ultimi tre anni ho pubblicato due articoli

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

Performo CEM I 52,5 R

Performo CEM I 52,5 R Performo CEM I 52,5 R CEMENTO PER RIPRISTINI ED APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Performo è un prodotto che viene utilizzato quasi esclusivamente per la confezione di calcestruzzi per i quali

Dettagli

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1 Prof. Ing. Luigi Coppola NORMATIVA NORMA EUROPEA EN 197-1 regola la produzione dei cementi: requisiti composizionali,

Dettagli

Calcestruzzo leggero strutturale autocompattante (LS-SCC) prodotto con argilla espansa senza l impiego di sabbia naturale

Calcestruzzo leggero strutturale autocompattante (LS-SCC) prodotto con argilla espansa senza l impiego di sabbia naturale Calcestruzzo leggero strutturale autocompattante (LS-SCC) prodotto con argilla espansa senza l impiego di sabbia naturale di Cataldo Matteo Corcella, Salvatore Tavano Pag. 1/11 Cataldo Matteo Corcella

Dettagli

Valeria CORINALDESI Calcestruzzi ultraresistenti di ultima generazione

Valeria CORINALDESI Calcestruzzi ultraresistenti di ultima generazione Valeria CORINALDESI Calcestruzzi ultraresistenti di ultima generazione Milano, 10 marzo 2017 In collaborazione con Calcestruzzi ultrarestistenti Ultra High Performance Concrete (UHPC) by Lafarge-Holcim

Dettagli

Politecnico di Milano, giugno 2017

Politecnico di Milano, giugno 2017 Giornate Nazionali sulla Corrosione e Protezione 2017 Politecnico di Milano, 28-30 giugno 2017 Comportamento di armature resistenti alla corrosione in calcestruzzo confezionato con materie prime contaminate

Dettagli

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali INDICE Premessa, 1 Parte I Introduzione ai materiali 1. Struttura dei materiali, 5 1.1 Proprietà dei materiali, 6 1.2 Studio della struttura dei materiali, 7 1.2.1 Struttura a livello macroscopico, 10

Dettagli

Indicazioni per la gestione sostenibile dei rifiuti da costruzione e demolizione e per l utilizzo degli aggregati riciclati

Indicazioni per la gestione sostenibile dei rifiuti da costruzione e demolizione e per l utilizzo degli aggregati riciclati Indicazioni per la gestione sostenibile dei rifiuti da costruzione e demolizione e per l utilizzo degli aggregati riciclati Il ruolo del progettista Recupero degli aggregati riciclati nel calcestruzzo

Dettagli

Impermeabilizzazione del calcestruzzo integro e fessurato mediante additivi cristallizzanti

Impermeabilizzazione del calcestruzzo integro e fessurato mediante additivi cristallizzanti Impermeabilizzazione del calcestruzzo integro e fessurato mediante additivi cristallizzanti Enrico Maria Gastaldo Brac 1 e Liberato Ferrara 2 1 Penetron Italia s.r.l. 2 Dipartimento di Ingegneria Civile

Dettagli

POROSITA DELLA MATRICE CEMENTIZIA E RESISTENZA MECCANICA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO

POROSITA DELLA MATRICE CEMENTIZIA E RESISTENZA MECCANICA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA POROSITA DELLA MATRICE CEMENTIZIA E RESISTENZA MECCANICA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO Prof. Ing. Luigi Coppola RESISTENZA A COMPRESSIONE paste

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia Il Calcolo di Bogue Calcolo di Bogue Il calcolo di Bogue serve per determinare, attraverso alcune semplici regole, la quantità

Dettagli

Italcementi Italcementi Group ALIPRE. Cemento solfoalluminoso

Italcementi Italcementi Group ALIPRE. Cemento solfoalluminoso Italcementi Italcementi Group ALIPRE Cemento solfoalluminoso Innovazione e ambiente Introduzione ALIPRE è un cemento prodotto in Italia, frutto di ricerche avanzate e di un processo di produzione dedicato

Dettagli

Bologna, 21 maggio 2015 Bellezza: il cemento innovativo di Italcementi per Palazzo Italia a Expo Andrea Parodi- Italcementi

Bologna, 21 maggio 2015 Bellezza: il cemento innovativo di Italcementi per Palazzo Italia a Expo Andrea Parodi- Italcementi Bologna, 21 maggio 2015 Bellezza: il cemento innovativo di Italcementi per Palazzo Italia a Expo 2015 Andrea Parodi- Italcementi Italcementi Group in sintesi Il quinto produttore di cemento a livello mondiale

Dettagli

Bergamo, 14 maggio 2015 Bellezza: il cemento innovativo di Italcementi per Palazzo Italia a Expo Roberta Alfani - Italcementi

Bergamo, 14 maggio 2015 Bellezza: il cemento innovativo di Italcementi per Palazzo Italia a Expo Roberta Alfani - Italcementi Bergamo, 14 maggio 2015 Bellezza: il cemento innovativo di Italcementi per Palazzo Italia a Expo 2015 Roberta Alfani - Italcementi Che cos è i.active BIODYNAMIC i.active BIODYNAMIC è una malta ad elevata

Dettagli

Paolo Riva Prestazioni meccaniche di calcestruzzi a base di cemento solfo-alluminoso

Paolo Riva Prestazioni meccaniche di calcestruzzi a base di cemento solfo-alluminoso Paolo Riva Prestazioni meccaniche di calcestruzzi a base di cemento solfo-alluminoso Milano, 1 marzo 217 In collaborazione con 1 Perchè cercare alternative al Portland? Produzione annuale di cemento: ~4

Dettagli

Calcestruzzo drenante Proprietà fisiche chimiche e meccaniche

Calcestruzzo drenante Proprietà fisiche chimiche e meccaniche Calcestruzzo drenante Proprietà fisiche chimiche e meccaniche Carmela Parisi, Ingegnere, Libero Professionista Dopo un primo articolo di presentazione ed uno di descrizione dei benefici economici, pubblicati

Dettagli

Glenium Fly. Alla ricerca della perfezione.

Glenium Fly. Alla ricerca della perfezione. Glenium Fly. Alla ricerca della perfezione. La soluzione MAC ai problemi di pompaggio del calcestruzzo preconfezionato Adding Value to Concrete Degussa AG nasce nel febbraio 2001 dalla fusione di Degussa

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DEGLI ADDITIVI PENETRON ADMIX E PENESAL FH NELLA RIDUZIONE DEL RITIRO IN CALCESTRUZZI CON VARIE STAGIONATURE

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DEGLI ADDITIVI PENETRON ADMIX E PENESAL FH NELLA RIDUZIONE DEL RITIRO IN CALCESTRUZZI CON VARIE STAGIONATURE Laboratorio AUTORIZZATO dal Ministero dei Lavori Pubblici (per prove secondo L 1086/71 DM 5609 del 07/11/2008) RICONOSCIUTO dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (art.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA Esempi di domande a risposta multipla Prof. Ing. Luigi Coppola La calce, come legante, può essere impiegato nel confezionamento di impasti per la

Dettagli

LA DURABILITA DELLE STRUTTURE IN C.A. E C.A.P. SECONDO LE NORMATIVE ITALIANA ED EUROPEA

LA DURABILITA DELLE STRUTTURE IN C.A. E C.A.P. SECONDO LE NORMATIVE ITALIANA ED EUROPEA LA DURABILITA DELLE STRUTTURE IN C.A. E C.A.P. SECONDO LE NORMATIVE ITALIANA ED EUROPEA M. Collepardi* V. Corinaldesi +, S. Monosi +, A. Nardinocchi + *(ENCO, PONZANO VENETO) + (Università Politecnica

Dettagli

LA QUALIFICAZIONE DEL CALCESTRUZZO

LA QUALIFICAZIONE DEL CALCESTRUZZO LA QUALIFICAZIONE DEL CALCESTRUZZO Alberto Meda Università di Bergamo QUALIFICAZIONE DI MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE SECONDO DM 14.01.2008 Laboratorio Prove Materiali Dipartimento di Progettazione

Dettagli

Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Cum Solidare Introduzione al restauro delle strutture in calcestruzzo

Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Cum Solidare Introduzione al restauro delle strutture in calcestruzzo INTRODUZIONE AL RESTAURO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO Prof. Ing. Luigi Coppola SISTEMI E PRODOTTI PER L ANCORAGGIO Per ancorare le armature al calcestruzzo Per sigillare o riempire cavità al fine di

Dettagli

Michele Valente 1, Felice Liberatore 2, Marco Bressan 2, Giuseppe Sforza 2, Ennio Strazzer 3

Michele Valente 1, Felice Liberatore 2, Marco Bressan 2, Giuseppe Sforza 2, Ennio Strazzer 3 I CALCESTRUZZI AD ALTE PRESTAZIONI ED ALTA RESISTENZA CONTENENTI FLY ASH (CENERE VOLANTE MICRO POZZ PFA) NELLA PRATICA DELLA PROGETTAZIONE E DEL CANTIERE Michele Valente 1, Felice Liberatore 2, Marco Bressan

Dettagli

29/09/2011 OBBLIGHI DI LEGGE

29/09/2011 OBBLIGHI DI LEGGE OBBLIGHI DI LEGGE LineeGuidaper la Produzione, iltrasportoe ilcontrollodel Calcestruzzo Preconfezionato del 07/02/2003 (Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici) Par. 5.3.1 Tipo e quantità di ogni eventuale

Dettagli

Registro STS Numero di accreditamento: STS 0424

Registro STS Numero di accreditamento: STS 0424 Norma internazionale: ISO/IEC 17025:2005 Norma svizzera: SN EN ISO/IEC 17025:2005 Nuovolab SA Via Cantonale 6802 Rivera Direttore: Responsabile SM: Claudio Rigo Claudio Rigo Telefono: +41 91 600 11 11

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia L Idratazione 2C 3 S + 6H = C 3 S 2 H 3 + 3Ca(OH) 2 2C 2 S + 4H = C 3 S 2 H 3 + Ca(OH) 2 L Idratazione 2C 3 S + 6H = C

Dettagli

CALCESTRUZZI INNOVATIVI AD ALTISSIME PRESTAZIONI MECCANICHE

CALCESTRUZZI INNOVATIVI AD ALTISSIME PRESTAZIONI MECCANICHE CALCESTRUZZI INNOVATIVI AD ALTISSIME PRESTAZIONI MECCANICHE Silvia COLLEPARDI*, Luigi COPPOLA*, Roberto TROLI*, Pasquale ZAFFARONI** Mario COLLEPARDI*** *ENCO, Spresiano, (TV **MAPEI, Milano, (MI *** Dip.

Dettagli

procedure di qualifica del calcestruzzo proiettato giorgio estrafallaces

procedure di qualifica del calcestruzzo proiettato giorgio estrafallaces procedure di qualifica del calcestruzzo proiettato giorgio estrafallaces capitolato italferr fornisce al progettista gli elementi per la completa caratterizzazione del calcestruzzo proiettato 2 calcestruzzo

Dettagli

Università degli studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Corso di Laurea Triennale in

Università degli studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Corso di Laurea Triennale in Università degli studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile

Dettagli

Prestazioni reologiche e meccaniche di calcestruzzi fibrorinforzati spruzzati per rivestimenti di galleria

Prestazioni reologiche e meccaniche di calcestruzzi fibrorinforzati spruzzati per rivestimenti di galleria Prestazioni reologiche e meccaniche di calcestruzzi fibrorinforzati spruzzati per rivestimenti di galleria Luigi Coppola 1, Alessandra Buoso 1, Franco D Alessandro 2, Sergio Lorenzi 1 1 Università degli

Dettagli

Comportamento Meccanico di Calcestruzzo con Aggregati Riciclati

Comportamento Meccanico di Calcestruzzo con Aggregati Riciclati Comportamento Meccanico di Calcestruzzo con Aggregati Riciclati A. Caggiano 1, C. Faella 2, C. Lima 3, E. Martinelli 4, M. Mele 5, A. Pasqualini 6, R. Realfonzo 7, M. Valente 8 CONTENUTI: Il presente studio

Dettagli

Prove di ritiro su paste, malte e calcestruzzi autocompattanti realizzati con fini non convenzionali

Prove di ritiro su paste, malte e calcestruzzi autocompattanti realizzati con fini non convenzionali Prove di ritiro su paste, malte e calcestruzzi autocompattanti realizzati con fini non convenzionali I.Iacobini *, P.Frontera **, F.Crea*, G.Porco*** * Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali,

Dettagli

Più il materiale è fluido, più. cono si abbassa. veloce è la colata, e si possono riempire forme complesse

Più il materiale è fluido, più. cono si abbassa. veloce è la colata, e si possono riempire forme complesse Definizione Materiale formato miscelando cemento, aggregato grosso e fino ed acqua, con o senza l aggiunta di additivi o aggiunte, il quale sviluppa le sue proprietà a seguito dell'idratazione del cemento.

Dettagli

ESERCITAZIONI: Strutture massive

ESERCITAZIONI: Strutture massive UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI: Strutture massive Prof. Ing. Luigi Coppola STRUTTURE MASSIVE Nelle STRUTTURE DI GRANDE SPESSORE a causa della modesta conducibilità

Dettagli

ESERCITAZIONI: Strutture massive

ESERCITAZIONI: Strutture massive UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE ESERCITAZIONI: Strutture massive Prof. Ing. Luigi Coppola STRUTTURE MASSIVE Nelle STRUTTURE DI GRANDE SPESSORE a causa della

Dettagli

PROVA DI ESAME SCRITTO DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola

PROVA DI ESAME SCRITTO DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola PROVA DI ESAME SCRITTO DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola Appello del 4 Settembre 2006 ESERCIZIO Lungo la nuova tratta autostradale di collegamento tra Belluno e Cortina d Ampezzo

Dettagli

Studio di impermeabilizzanti a base silossanica per strutture in calcestruzzo

Studio di impermeabilizzanti a base silossanica per strutture in calcestruzzo Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale RELAZIONE SINTETICA CONCLUSIVA CONTRATTO DI RICERCA CON AZICHEM s.r.l. Studio di impermeabilizzanti a base silossanica per strutture in calcestruzzo Il responsabile

Dettagli

CA 1. Sistemi ed elementi costruttivi in cemento armato

CA 1. Sistemi ed elementi costruttivi in cemento armato Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale Corso di Laurea in Architettura Tecnologia dell Architettura B 4 7 caterina.frettoloso@unicampania.it

Dettagli

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO Prof. Ing. Luigi Coppola REAZIONE POZZOLANICA Pozzolana + CH + H => C-S-H + C-A-H Potrà avvenire

Dettagli

MICROBETON POZ (grigio o bianco su richiesta)

MICROBETON POZ (grigio o bianco su richiesta) MICROBETON POZ (grigio o bianco su richiesta) ADDITIVO A BASE DI MICROSILICE CONDENSATA PER MALTE E CALCESTRUZZI AD ELEVATISSIMA REATTIVITA POZZOLANICA E TIXOTROPIZZANTE approved EN 13263-1 Descrizione

Dettagli

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia Modulo di Tecnologia dei Materiali Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali L Idratazione Cemento Pasta Cementizia Acqua L Idratazione 2C 3 S + 6H = C 3 S 2 H 3 + 3Ca(OH) 2 2C 2 S + 4H

Dettagli

Pavimenti industriali in calcestruzzo senza rete metallica in assenza di stagionatura umida

Pavimenti industriali in calcestruzzo senza rete metallica in assenza di stagionatura umida Pavimenti industriali in calcestruzzo senza rete metallica in assenza di stagionatura umida Mario Collepardi, Silvia Collepardi, Jean Jacob Ogoumah Olagot, Roberto Troli Enco srl (info@encosrl.it) 1. INTRODUZIONE

Dettagli

Provincia di MASSA CARRARA Comune di CARRARA

Provincia di MASSA CARRARA Comune di CARRARA Provincia di MASSA CARRARA Comune di CARRARA Lavoro: Progetto esecutivo delle strutture, relativo all adeguamento sismico, mediante demolizione e ricostruzione, del fabbricato indicato come CORPO D negli

Dettagli

Tale caratteristica risulta fondamentale per getti durante i periodi caldi o con lunghi tempi di trasporto e/o di getto del calcestruzzo.

Tale caratteristica risulta fondamentale per getti durante i periodi caldi o con lunghi tempi di trasporto e/o di getto del calcestruzzo. MIRA Flow 260 Superfluidificante ritardante per calcestruzzo ad elevata lavorabilità Descrizione MIRA Flow è una linea di additivi polifunzionali, riduttori d acqua a base di selezionati polimeri policarbossilati

Dettagli

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE LE PROVE ED I CONTROLLI Ing. Genti Nallbati 1 DEFINIZIONI Calcestruzzo: Materiale formato miscelando cemento, aggregato grosso e fino

Dettagli

PARATIA F.V. RIVOLO LOCALITA SANTO STEFANO RELAZIONE SUI MATERIALI

PARATIA F.V. RIVOLO LOCALITA SANTO STEFANO RELAZIONE SUI MATERIALI 1. INERTI 1.1. Ghiaia, pietrisco e sabbia Le ghiaie, i pietrischi e le sabbie da impiegare nella formazione dei calcestruzzi dovranno corrispondere alle condizioni di accettazione previste dalle norme

Dettagli

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 97- CEM II/A-LL 42,5 R stagionatura Questo cemento contiene dal 80% al 94% di clinker e dal 6% al 20% di calcare. Da questi valori sono esclusi, secondo la UNI EN 97-,

Dettagli

Prove non distruttive su calcestruzzi autocompattanti ad alte prestazioni (HPSCC) realizzati con fini non convenzionali

Prove non distruttive su calcestruzzi autocompattanti ad alte prestazioni (HPSCC) realizzati con fini non convenzionali Prove non distruttive su calcestruzzi autocompattanti ad alte prestazioni (HPSCC) realizzati con fini non convenzionali I.Iacobini *, P.Frontera **, F.Crea*, G.Porco*** * Dipartimento di Ingegneria Chimica

Dettagli

ANALISI GRANULOMETRICA DEGLI INERTI

ANALISI GRANULOMETRICA DEGLI INERTI ANALISI GRANULOMETRICA DEGLI INERTI L analisi granulometrica viene eseguita tramite SETACCIATURA con una serie di setacci disposti l uno sull altro con aperture decrescenti andando dall alto verso il basso.

Dettagli

Requisiti per il calcestruzzo fresco Consistenza:

Requisiti per il calcestruzzo fresco Consistenza: Definizione I calcestruzzi :ciclo di produzione e impieghi Materiale formato miscelando cemento, aggregato grosso e fino ed acqua, con o senza l aggiunta di additivi o aggiunte, il quale sviluppa le sue

Dettagli

Matteo Gastaldi, Pietro Pedeferri. Introduzione ai materiali per architettura ../ . ' ---- ,-, I LL.l~.L&...I. e 11 Il lli\:h UTET LIBRERIA

Matteo Gastaldi, Pietro Pedeferri. Introduzione ai materiali per architettura ../ . ' ---- ,-, I LL.l~.L&...I. e 11 Il lli\:h UTET LIBRERIA Matteo Gastaldi, Pietro Pedeferri Introduzione ai materiali per architettura '../,. '.. E. ;,. ' ----,-, I.....-.-. LL.l~.L&...I. e 11 Il lli\:h UTET LIBRERIA ,' /... IUAV VENEZIA A 865 BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

Mapetherm AR1 Light DALLA LEGGEREZZA SUPERIORE E DALLE PRESTAZIONI SORPRENDENTI PER UN ISOLAMENTO TERMICO MALTA CEMENTIZIA MONOCOMPONENTE ALLEGGERITA

Mapetherm AR1 Light DALLA LEGGEREZZA SUPERIORE E DALLE PRESTAZIONI SORPRENDENTI PER UN ISOLAMENTO TERMICO MALTA CEMENTIZIA MONOCOMPONENTE ALLEGGERITA Mapetherm AR1 Light MALTA CEMENTIZIA MONOCOMPONENTE ALLEGGERITA PER UN ISOLAMENTO TERMICO DALLA LEGGEREZZA SUPERIORE E DALLE PRESTAZIONI SORPRENDENTI LEGGERO Mapetherm AR1 Light Malta cementizia monocomponente

Dettagli

Tariffario prove laboratorio mcd

Tariffario prove laboratorio mcd Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Materiali Cementizi e Durabilità Tariffario prove laboratorio mcd Aggiornamento: 30 gennaio 2014 Condizioni generali - A seguito di

Dettagli

Uso della reologia per ottimizzare le caratteristiche del calcestruzzo

Uso della reologia per ottimizzare le caratteristiche del calcestruzzo Uso della reologia per ottimizzare le caratteristiche del calcestruzzo Marco Massidda Parole chiave reologia, tixotropia, fluidità, stabilità, robustezza 1. Introduzione Abstract La reologia (dal greco

Dettagli

Chimica Edile Group & CHIMICA EDILE S.R.L.

Chimica Edile Group & CHIMICA EDILE S.R.L. Chimica Edile Group & CHIMICA EDILE S.R.L. Presentano il nuovo additivo per il miglioramento dei calcestruzzi e per la realizzazione di pavimenti industriali senza giunti. DRY D1 NG Additivo/aggiunta per

Dettagli

LIFE11 ENV/IT/000256

LIFE11 ENV/IT/000256 LIFE11 ENV/IT/000256 COSMOS RICE 65% 20% 15% 10% Ceneri leggere (MSWI) Ceneri leggere (FGD) Ceneri leggere (CAR) Cenere di lolla di riso Acqua MilliQ Si mescola per 30 minuti a temperatura ambiente Si

Dettagli

PICA COL. Scheda Tecnica

PICA COL. Scheda Tecnica Rev. A PICA COL Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Via Gitafranco, 43 03017 Morolo

Dettagli

Dal progetto, al cantiere. Pavimentazione strutturale per impianto sportivo polifunzionale Molteno (LC)

Dal progetto, al cantiere. Pavimentazione strutturale per impianto sportivo polifunzionale Molteno (LC) Dal progetto, al cantiere -- Pavimentazione strutturale per impianto sportivo polifunzionale Molteno (LC) Introduzione Le pavimentazioni in calcestruzzo spesso vengono concepite come struttura completamente

Dettagli

Buzzi Unicem Nuovo PRONTAPRESA Legante idraulico speciale a presa rapida

Buzzi Unicem Nuovo PRONTAPRESA Legante idraulico speciale a presa rapida PRONTAPRESA è un legante idraulico a presa e indurimento rapidi. È possibile utilizzarlo direttamente con la sola aggiunta di acqua o per il confezionamento di malte e betoncini rapidi. Le proprietà meccaniche

Dettagli

LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI

LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI Prof. Ing. Luigi Coppola CEMENTO PORTLAND CEMENTO PORTLAND PURO clinker di cemento + gesso MODESTA

Dettagli

LA NORMATIVA EUROPEA SUI CEMENTI (EN 197/1:2011)

LA NORMATIVA EUROPEA SUI CEMENTI (EN 197/1:2011) LA NORMATIVA EUROPEA SUI CEMENTI (EN 197/1:2011) Fino al 1993 in Italia vigeva una normativa - emanata con un Decreto Ministeriale del 1968 - che regolamentava la produzione dei cementi sul territorio

Dettagli

La forza creativa del cemento.

La forza creativa del cemento. La forza creativa del cemento. Cementirossi ai vertici della qualità. Dal 1932 Cementirossi è una realtà in costante divenire che ha saputo felicemente coniugare i Valori della Tradizione con le Tecnologie

Dettagli

Settore Ricerca & Sviluppo

Settore Ricerca & Sviluppo La Cismondi S.r.l. è stata iscritta nell albo dei laboratori altamente qualificati dal Ministero dell Università e della Ricerca scientifica con Decreto n. 2326. Settore Ricerca & Sviluppo DATI del COMMITTENTE

Dettagli