Verbale n... Rif... Fac-simile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verbale n... Rif... Fac-simile"

Transcript

1 Verbale n.... Rif.... Verbale di fermo amministrativo del veicolo ex art. 214 C.d.S. per accertata violazione di guida in stato di ebbrezza alcolica causa di incidente stradale data conducente proprietario affidamento veicolo all interessato fermo tutore obbligato violazio Il giorno... alle ore... in... noi sottoscritti... e... appartenenti al Comando in intestazione, considerato che: il sig. / la sig.ra... C.F.... titolare di patente cat.... nr.... ril. il... da... altrimenti identificato a mezzo di... nr.... ril. il... conducente di... marca e modello... tg.... di proprietà di... C.F.... ha violato le disposizioni dell art. 186/2, lett. b), del C.d.S. con tasso alcolemico superiore a 0,5 e non sup. a 0,8 g./l.; provocando il sinistro stradale occorso in data... alle ore... (1) in... Obbligato in solido sig. / sig.ra... (2) in qualità di... Esercente la potestà sul conducente minore sig. / sig.ra... Considerato che il veicolo appartiene a persona non estranea all illecito (3) procediamo al fermo amministrativo provvisorio del veicolo per 180 giorni ai sensi degli artt. 186/2-bis e 214/1 C.d.S. (4) (5) Il veicolo viene affidato in custodia al conducente al proprietario all esercente la potestà a... (4) il quale ha proceduto a far cessare la circolazione dello stesso impegnandosi a trasportarlo, depositarlo e custodirlo, a proprie spese, presso... (5) luogo di cui ha la disponibilità; luogo non sottoposto a pubblico passaggio. luogo di custodia non immediatamente noto all interessato, che verrà comunicato dallo stesso entro tre giorni, pena l applicazione della violazione di cui all art. 180, c. 8, del C.d.S. avvertendolo nella circostanza che la sosta e la circolazione in luogo pubblico costituirà violazione dell art. 213, comma 4, del c.d.s. (6) e che l'omessa comunicazione e la non rintracciabilità dell'affidatario possono integrare il reato di cui all art. 334 c.p. Il trasporto del veicolo dovrà avvenire unicamente a mezzo di carro attrezzi o di altro mezzo idoneo; atteso che non si ravvisano pericoli per la sicurezza si autorizza il custode a condurlo personalmente e sotto la propria responsabilità presso il luogo di custodia per la via più breve. (7) Il custode si impegna ad adottare tutti gli accorgimenti necessari affinché sia impedito a chiunque l utilizzo o lo spostamento del veicolo, facendo, altresì, tutto il possibile per evitare il danneggiamento o il deterioramento dello stesso. Al riguardo il custode si impegna ad asportare le chiavi dal veicolo e a custodirle in luogo sicuro. Il custode consente che gli organi di Polizia possano verificare, in qualsiasi momento lo ritengano opportuno, anche accedendo alla sua proprietà privata, l osservanza degli obblighi di custodia di cui agli articoli 334 e 335 del Codice Penale.

2 affidamento veicolo alla depositeria autorizzata documento sigilli Il custode è altresì reso edotto delle conseguenze penali previste per chiunque disperde, distrugge, sottrae o utilizza senza autorizzazione le cose che gli sono state affidate in custodia. Le spese sostenute per la custodia e altre operazioni pertinenti alla stessa, sono a completo ed esclusivo carico del custode che sottoscrive il presente atto. L ufficio di Polizia procedente è ritenuto estraneo ad ogni rapporto con l eventuale incaricato al recupero del veicolo. Abbiamo proceduto alla rimozione del veicolo oggetto della violazione e al suo trasporto con carro attrezzi presso il deposito autorizzato:... (8) sito in... e affidato in custodia a... nato/a il... a... (... ) e residente a... (... ) in... civico... in qualità di... atteso che il trasgressore ovvero gli altri soggetti con il medesimo solidalmente obbligati hanno rifiutato di trasportare o custodire, a proprie spese, il veicolo, secondo le prescrizioni fornite dall'organo di polizia, (9) in tal caso si avvisa che trascorsi dieci giorni dalla data di notifica del presente verbale, la mancata assunzione della custodia del veicolo da parte del proprietario o, in sua vece, dei soggetti con il medesimo solidamente obbligati, determinerà l immediato trasferimento in proprietà al custode presso cui il veicolo stesso è stato fatto ricoverare (10) ; atteso che il trasgressore ovvero gli altri soggetti con il medesimo solidalmente obbligati non sono in possesso dei requisiti prescritti dalla legge per assumerne la custodia, (11) (12) in tal caso si avvisa che trascorsi dieci giorni dalla data di notifica del presente verbale, la mancata assunzione della custodia del veicolo da parte del proprietario o, in sua vece, dei soggetti con il medesimo solidamente obbligati, purché in possesso dei requisiti di legge, determinerà l immediato trasferimento in proprietà al custode presso cui il veicolo stesso è stato fatto ricoverare (10) ; attesa l impossibilità di affidare il veicolo ad uno dei soggetti interessati, per loro assenza o irreperibilità. In tal caso si avvisa che trascorsi dieci giorni dalla data di notifica del presente verbale, la mancata assunzione della custodia del veicolo da parte del proprietario o, in sua vece, dei soggetti con il medesimo solidamente obbligati, purché in possesso dei requisiti di legge, determinerà l immediato trasferimento in proprietà al custode presso cui il veicolo stesso è stato fatto ricoverare (10) ; atteso che la violazione è stata commessa alla guida di un ciclomotore o di un motociclo, in tal caso, decorsi trenta giorni, il proprietario del veicolo può chiederne l affidamento in custodia fino alla definizione del procedimento, avvertendo che la mancata richiesta di affidamento entro dieci giorni dalla scadenza dei primi trenta, determinerà l immediato trasferimento in proprietà al custode presso cui il veicolo stesso è stato fatto ricoverare (13) ; L'affidatario, con il presente verbale, viene nominato custode del veicolo indicato e contestualmente avvertito dell'obbligo di presentare lo stesso ad ogni richiesta dell'autorità competente, di adottare tutti gli accorgimenti necessari affinché sia impedito a chiunque l'utilizzo e lo spostamento del veicolo, facendo tutto il possibile per evitarne il danneggiamento o il deterioramento, nonché delle sanzioni previste dagli artt. 334 e 335 del Codice Penale per le trasgressioni od omissioni ai doveri di custodia e di quelle previste dall'art. 213 comma 4 C.d.S. per i casi di circolazione abusiva con veicolo sottoposto a sequestro. Si da atto che il documento di circolazione nr.... ril. il...: viene ritirato e conservato agli atti dell ufficio per il successivo inoltro all autorità competente; non viene ritirato in quanto... (14) L interessato è pertanto invitato a produrre il documento entro... giorni, consegnandolo presso il più vicino comando od ufficio di polizia stradale, pena l applicazione della violazione di cui all art. 180, c. 8, del C.d.S. Sul veicolo sono stati apposti n.... sigilli, posizionati... (15) Si da altresì atto che è stato reso visibile lo stato di fermo secondo le caratteristiche fissate dal regolamento di esecuzione del c.d.s. (16) e le modalità dettate dalle disposizioni del D.M. 01/03/2004. (17) Terminato il periodo di fermo, il custode è autorizzato dal giorno successivo a condurre il veicolo per la via più breve fino al Comando procedente, ai fini della rimozione dei sigilli e della restituzione del documento di circolazione. Qualora alla scadenza del periodo di fermo, l avente diritto non dovesse provvedere al ritiro del veicolo entro tre mesi dalla scadenza, lo stesso verrà alienato da parte dell Agenzia del Demanio secondo le disposizioni del d.p.r. 189/2001. Avverso il presente provvedimento é ammesso ricorso al Prefetto di... entro sessanta giorni o, in alternativa al Giudice di Pace di... entro trenta giorni dalla notificazione del presente atto, ovvero entro sessanta giorni se il ricorrente risiede all'estero, e può essere depositato anche a mezzo del servizio postale. Copia del presente atto viene consegnata al custode ed altra copia verrà notificata al proprietario o titolare di altro diritto reale sul veicolo, se diverso dal custode. Fatto, letto, confermato e sottoscritto in data e luogo di cui sopra. Il Trasgressore... I Verbalizzanti... Il Proprietario Il Custode... L eserc. la potestà...

3 Verbale di fermo di veicolo ex art. 224-ter c.d.s. nr.... del... RELATA DI NOTIFICA A MEZZO SERVIZIO POSTALE Il sottoscritto... con la qualifica di... ed appartenente al Comune di... attesta di aver spedito in data... dall ufficio postale di... copia del presente atto mediante raccomandata per atti giudiziari e ricevuta di ritorno, la cui notifica risulta dalla data indicata nel relativo avviso di ricevimento.... IL NOTIFICATORE RELATA DI NOTIFICA Il sottoscritto... con la qualifica di... ed appartenente al Comune di... dichiara che il giorno... mese... anno... alle ore... presso... ha notificato copia del presente atto a... consegnandola nelle mani di... in qualità di IL RICEVENTE IL NOTIFICATORE

4 Note operative: (1) Accertamento in caso di incidente stradale Se il conducente coinvolto nel sinistro lo ha anche provocato, anche se non ricorrono coinvolgimenti di terzi o conseguenze alle persone, ai sensi dell art. 186/2-bis, le sanzioni sono raddoppiate ed è disposto il fermo amministrativo del veicolo per centottanta giorni, salvo che il veicolo appartenga a persona estranea all'illecito. (2) Principio di solidarietà L'art. 196/1 c.d.s., stabilisce che alcuni soggetti sono chiamati a rispondere della violazione in sostituzione del proprietario del veicolo: per veicoli in usufrutto, risponde l'usufruttuario; per veicoli venduti con patto di riservato dominio risponde l'acquirente; per veicoli in regime di locazione finanziaria risponde l'utilizzatore; per violazioni commesse con ciclomotori risponde il titolare del contrassegno di circolazione; per veicoli locati senza conducente risponde il locatario. Tutti questi soggetti, se presenti, devono assumere la custodia del veicolo. (3) Veicolo appartenente a persona estranea all illecito Sul concetto di estraneità al reato (o illecito) la giurisprudenza offre un ampio ventaglio di questioni interpretative sia in materia civile sia in materia penale. Tra le più significative la Cassazione Penale, con sentenza n del 15 gennaio 2008, ha osservato che la formale titolarità di un bene in capo ad un soggetto estraneo al reato non è sufficiente ad escludere la confisca (vale anche per l applicazione del fermo). Successivamente, con sentenza n del 1 dicembre 2009, conferma la legittimità del sequestro e di eventuale successiva confisca in caso di comproprietà del veicolo e più recentemente, con sentenza n dell 11 febbraio 2010 si esprime nei confronti di veicoli in leasing ritenendo che un bene detenuto in forza di tale contratto appartiene- al soggetto al quale è stata attribuita la materiale disponibilità del bene stesso: ed invero, -appartenenza- non significa astrattamente proprietà di una res-, ma sostanzialmente diritto di goderne e disporne sulla base di titolo che esclude i terzi (caratteristica propria del leasing). Estremamente più limitata appare la portata del sequestro secondo la circolare 26 maggio 2008 n. 330/A/1/35690/101/3/3/9 con la quale il Ministero dell Interno dispone che Il veicolo condotto da persona in stato di ebbrezza deve essere sequestrato solo se risulta a questi intestato sui documenti di circolazione, salvo successiva verifica dell'effettiva proprietà del veicolo stesso che può essere acquisita con ogni mezzo. (4) Applicazione del fermo amministrativo provvisorio di 180 giorni Se il conducente in stato di ebbrezza provoca un incidente stradale, le sanzioni di cui al comma 2 del presente articolo e al comma 3 dell'articolo 186-bis sono raddoppiate ed è disposto il fermo amministrativo del veicolo per centottanta giorni, salvo che il veicolo appartenga a persona estranea all'illecito. (Art. 186/2-bis) (5) Modalità di affidamento in custodia del veicolo L art. 224-ter cds non prevede forme di affidamento diverse da quelle già stabilite dall art. 214 cds (4) Soggetto affidatario del veicolo in caso di fermo Il proprietario ovvero, in caso di sua assenza, il conducente del veicolo o altro soggetto obbligato in solido, è nominato custode con l'obbligo di depositare il veicolo in un luogo di cui abbia la disponibilità o di custodirlo, a proprie spese, in un luogo non sottoposto a pubblico passaggio, provvedendo al trasporto in condizioni di sicurezza per la circolazione stradale. (Art. 213/2 c.d.s.). Il veicolo sequestrato viene quindi obbligatoriamente affidato in custodia in via principale al proprietario del veicolo, se presente sul luogo in cui avviene l'accertamento, altrimenti al conducente maggiorenne o ad altro soggetto obbligato in solido se presenti al momento dell'accertamento. Se il proprietario è presente ma diverso dal conducente il veicolo deve essergli obbligatoriamente affidato in custodia, e in caso di rifiuto si applicano le sanzioni amministrative previste dall'art. 213 c.d.s.. L'art. 196, c. 1, stabilisce che alcuni soggetti sono chiamati a rispondere della violazione in sostituzione del proprietario del veicolo: per veicoli in usufrutto, risponde l'usufruttuario, per veicoli venduti con patto di riservato dominio risponde l'acquirente, per veicoli in regime di locazione finanziaria risponde l'utilizzatore, per violazioni commesse con ciclomotori risponde il titolare del contrassegno di circolazione, per veicoli locati senza conducente risponde il locatario. Tutti questi soggetti, se presenti, devono assumere la custodia del veicolo. Se il conducente è minorenne, e non è presente il proprietario, il veicolo deve essere affidato al genitore o al tutore in luogo del conducente. (5) Indicazione luogo di deposito da parte del soggetto affidatario Se il veicolo è affidato al proprietario o al conducente o ad altro obbligato in solido, questi può decidere il luogo dove custodirlo, purché non soggetto a pubblico passaggio, dandone indicazione all'organo di polizia procedente. (6) Luogo di deposito non immediatamente noto Secondo le disposizioni della circolare del Ministero dell Interno n del 01/08/2014, l'indicazione del luogo, se non immediatamente noto all'interessato, potrà essere data anche successivamente, entro 3 giorni, con intimazione ai sensi dell'art. 180, c. 8, CDS e con l'avvertenza, nel verbale di contestazione o di sequestro/fermo, che non solo la circolazione ma anche la sola sosta in luogo pubblico costituirà violazione dell'art. 213, c. 4, c.d.s. (7) Modalità di trasporto del veicolo presso il luogo di custodia Se non esistono pericoli per la sicurezza della circolazione, l'organo di polizia può autorizzare la persona nominata custode a condurlo personalmente, sotto la propria responsabilità, presso il luogo di custodia individuato, in caso diverso, il veicolo deve essere fatto trasportare con altro mezzo idoneo al trasporto dello stesso a spese dell'affidatario. (8) Luogo di deposito del custode-acquirente Se il veicolo è affidato in custodia ad un custode-acquirente, egli ha obbligo di custodirlo nel luogo indicato nella convenzione stipulata con la prefettura-utg. (9) Rifiuto al trasporto ed alla custodia del veicolo fermato L eventuale rifiuto determina l applicazione della sanzione di cui all art. 214, comma 1 c.d.s. (10) Impossibilità di affidamento all interessato e obbligo dello stesso a ritirare il veicolo Il Ministero dell Interno, costretto a riesaminare il proprio orientamento interpretativo, ha fornito nuove indicazioni operative con la circolare n. 300/A/5721/14/101/20/21/4 del 1 agosto 2014 al fine di ridurre il periodo di giacenza presso il custode-acquirente,

5 ritenendo superata la procedura secondo le disposizioni del D.P.R. n. 189/2001 e sostituita da quella prevista dal combinato disposto degli articoli 214, comma 1, ultimo periodo, e 213, comma 2-quater, C.d.S., che prevede l'assunzione della custodia del veicolo da parte del proprietario o, in sua vece, di altro dei soggetti indicati nell'articolo 196 o dell'autore della violazione, entro il termine di 10 giorni. Nell ambito delle province nelle quali non risulta ancora attivo il regime del custode acquirente, l assenza di una convenzione con tale figura non consente il trasferimento in proprietà secondo le regole stabilite dall art. 213, comma 2-quater c.d.s. e, pertanto, in tali casi, continueranno ad applicarsi le disposizioni del d.p.r. 189/2001 qualora il veicolo non venga ritirato dal proprietario entro tre mesi dalla notifica dell invito. (vedi punto 5 della circ. min. del 01/08/2014) (11) Requisiti soggettivi del custode Può essere nominato custode solo chi è maggiorenne, non manifesta palese infermità mentale, non si trova in manifesto stato di ebbrezza da sostanze alcooliche o stupefacenti e non è sottoposto a misure di sicurezza detentive o di prevenzione. (Vedi circ. Min. Interno 01/08/2014 n. 5721) I soggetti privi dei requisiti non possono essere obbligati ad assumere la custodia del veicolo, ne possono essere loro applicate le sanzioni amministrative previste per il rifiuto di custodia del veicolo. (12) Modalità di accertamento del requisito soggettivo del custode sulle misure di sicurezza La circ. Min. Interno 01/08/2014 n ritiene che la verifica su eventuali misure di sicurezza non può più essere oggetto di autocertificazione ma debba essere effettuata presso la banca dati di cui all art. 8 della legge 121/81. (13) Affidamento al custode di ciclomotore e motociclo e obbligo dell avente diritto al ritiro del veicolo Anche nell ipotesi di mancato ritiro del veicolo affidato al custode-acquirente i primi trenta giorni, nel caso di ciclomotore e motociclo e qualora il fermo sia superiore a tale periodo, è necessario considerare che nell ambito delle province nelle quali non risulta ancora attivo il regime del custode acquirente, e i veicoli sono quindi depositati presso le depositerie autorizzate dal Prefetto ai sensi del d.p.r. 571/1982, l assenza di una convenzione con tale figura non consente il trasferimento in proprietà secondo le regole stabilite dall art. 213, comma 2-quater c.d.s. e, pertanto, in tali casi si applicano le disposizioni del d.p.r. 189/2001 qualora il veicolo non venga ritirato dal proprietario entro tre mesi dalla notifica dell invito, anziché entro dieci giorni secondo le regole stabilite dall art. 213, comma 2- quater c.d.s. (vedi punto 5 della circ. min. del 01/08/2014) (14) Invito alla presentazione del documento di circolazione ex art. 180 c.d.s. Con separato verbale, inoltre, si dovrà procedere ad applicare la sanzione prevista dall'art. 180 c.d.s., intimando al proprietario del veicolo di presentare il documento di circolazione entro 30 giorni presso il più vicino comando od ufficio di polizia stradale specificando che, in caso di rifiuto, si applicherà la sanzione dell'art. 180, c. 8 c.d.s.. Essendo l'obbligo di esibizione finalizzato al ritiro del documento, lo stesso dovrà essere presentato e consegnato in originale. (15) Apposizione dei sigilli L apposizione dei sigilli costituisce un elemento eventuale in quanto il comma 5 dell art. 394 reg. c.d.s. dispone che i sigilli sono apposti alle cose sequestrate solo "se è necessario". Vedi anche Cass. pen., sez. III, 30/05/2012 n (16) Visibilità dello stato di fermo Vedi allegato al Decreto del Ministero dell Interno del 1 marzo (17) Differenza tra sigilli e segnalazione dello stato di fermo La segnalazione dello stato di fermo del veicolo non è equivalente a dei sigilli, per cui la sua asportazione non configura violazione dell'art. 349 C.P., salvo che non siano stati apposti dei veri e propri sigilli.

Fac-simile. Verbale di fermo amministrativo di veicolo ex art. 214 del C.d.S. Verbale n... Rif...

Fac-simile. Verbale di fermo amministrativo di veicolo ex art. 214 del C.d.S. Verbale n... Rif... Verbale n.... Rif.... Verbale di fermo amministrativo di veicolo ex art. 214 del C.d.S. data conducente proprietario viol. affidamento veicolo all interessato tutore obbligato Il giorno... (1) alle ore...

Dettagli

Fac-simile. Verbale di fermo amministrativo di veicolo ex art. 224-ter/3 del C.d.S. Verbale n... Rif...

Fac-simile. Verbale di fermo amministrativo di veicolo ex art. 224-ter/3 del C.d.S. Verbale n... Rif... Verbale n.... Rif.... Verbale di fermo amministrativo di veicolo ex art. 224-ter/3 del C.d.S. data conducente proprietario Viol. affidamento veicolo all interessato tutore obbligato Il giorno... (1) alle

Dettagli

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE Mod. CS 43/05 Sezione Prot. n. Rif. verbale n. del VERBALE DI FERMO AMMINISTRATIVO ED AFFIDAMENTO IN CUSTODIA DI VEICOLO (Art. 214 D.L.vo n. 285/92) Alle ore

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno Circolare n. 34/07 Prot. n. M/6326/50-17 (All. 2) Roma, 13 settembre 2007 - AI SIGG. PREFETTI LORO SEDI - AL SIG. COMMISSARIO DI GOVERNO PER LA PROVINCIA DI TRENTO - AL SIG. COMMISSARIO DI GOVERNO PER

Dettagli

testo in vigore dal:

testo in vigore dal: DECRETO LEGGE 30 SETTEMBRE 2003, N. 269 disposizioni urgenti per favorire lo sviluppo e per la correzione dell andamento dei conti pubblici. (GU n. 229 del 2-10-2003- Suppl. Ordinario n. 157) testo in

Dettagli

Violazioni al c.d.s. che prevedono l applicazione della confisca del veicolo. Violazione Procedimento confisca Sequestro Affidamento

Violazioni al c.d.s. che prevedono l applicazione della confisca del veicolo. Violazione Procedimento confisca Sequestro Affidamento Modifiche al codice della strada. Legge 120/2010. La sanzione amministrativa della confisca, il sequestro e l affidamento in custodia del nella guida in stato di ebbrezza. Ugo Sergio Auteri Con le modifiche

Dettagli

Violazione articolo 186 Codice della Strada TABELLA ESPLICATIVA DELLE VIOLAZIONI E DELLE SANZIONI DOPO LA LEGGE 120/2010

Violazione articolo 186 Codice della Strada TABELLA ESPLICATIVA DELLE VIOLAZIONI E DELLE SANZIONI DOPO LA LEGGE 120/2010 Violazione articolo 186 Codice della Strada (Modificato dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120 G.U. n. 175 del 29.07.2010) TABELLA ESPLICATIVA DELLE VIOLAZIONI E DELLE SANZIONI DOPO LA LEGGE 120/2010 A cura

Dettagli

Violazione articolo 186 Codice della Strada (Modificato dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120 G.U. n. 175 del )

Violazione articolo 186 Codice della Strada (Modificato dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120 G.U. n. 175 del ) Violazione articolo 186 Codice della Strada (Modificato dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120 G.U. n. 175 del 29.07.2010) TABELLA ESPLICATIVA DELLE VIOLAZIONI E DELLE SANZIONI DOPO LA LEGGE 120/2010 A cura

Dettagli

Lo stato di ebbrezza Guida di veicoli

Lo stato di ebbrezza Guida di veicoli Lo stato di ebbrezza Guida di veicoli Articolo 186 C.d.S. L attuale Codice della Strada prevede che, qualora un conducente venga sorpreso a circolare con un tasso alcolemico superiore a 0,5 g/l, viene

Dettagli

I SOPOL ANVU WEB LA FORMAZIONE A PORTATA DI UN CLICK

I SOPOL ANVU WEB LA FORMAZIONE A PORTATA DI UN CLICK Sezione Codice della Strada PRONTUARI/STUDI Autore MASSAVELLI Marco Vice Com.te Polizia Municipale Druento 6 aprile 2012 RITIRO DELLA PATENTE DI GUIDA IN CONSEGUENZA DI IPOTESI DI REATO casistiche operative

Dettagli

VERBALE RIMOZIONE DI VEICOLO E AFFIDAMENTO AL CUSTODE AUTORIZZATO / ACQUIRENTE

VERBALE RIMOZIONE DI VEICOLO E AFFIDAMENTO AL CUSTODE AUTORIZZATO / ACQUIRENTE VERBALE RIMOZIONE DI VEICOLO E AFFIDAMENTO AL CUSTODE AUTORIZZATO / ACQUIRENTE VERBALE di rimozione e affidamento in custodia del veicolo marca... modello... Targa... telaio... colore... redatto in esecuzione

Dettagli

SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE RECANTE MISURE PER LA SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE. Articolo 1 (Modifiche all articolo 117 Codice della Strada)

SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE RECANTE MISURE PER LA SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE. Articolo 1 (Modifiche all articolo 117 Codice della Strada) SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE RECANTE MISURE PER LA SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE. Articolo 1 (Modifiche all articolo 117 Codice della Strada) 1. All articolo 117 del decreto legislativo 30 aprile

Dettagli

Art Misura cautelare del sequestro e sanzione accessoria della confisca amministrativa.

Art Misura cautelare del sequestro e sanzione accessoria della confisca amministrativa. Art. 213. Misura cautelare del sequestro e sanzione accessoria della confisca amministrativa. "Nuovo codice della strada", decreto legisl. 30 aprile 1992 n. 285 e successive modificazioni. TITOLO VI -

Dettagli

Codice della strada: sequestro e fermo amministrativo, le istruzioni operative Circolare Ministero Interno n. 300/26711

Codice della strada: sequestro e fermo amministrativo, le istruzioni operative Circolare Ministero Interno n. 300/26711 Codice della strada: sequestro e fermo amministrativo, le istruzioni operative Circolare Ministero Interno 21.09.2007 n. 300/26711 Emanate le istruzioni in materia di sequestro e fermo amministrativo.

Dettagli

1 Art Art. 629.

1 Art Art. 629. La Cassazione si occupa del caso di un parcheggiatore abusivo che, in maniera petulante chiedeva un euro per parcheggiare le auto dei clienti di uno stabilimento balneare. Nella circostanza in esame, un

Dettagli

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione CIRCOLARE Operativa OGGETTO: Circolazione stradale. Procedura Sanzionatoria. Nuove procedure

Dettagli

ACCERTAMENTO DELLE INFRAZIONI

ACCERTAMENTO DELLE INFRAZIONI ACCERTAMENTO DELLE INFRAZIONI La norma che norma le procedure per l accertamento delle violazioni amministrative, le modalità di contestazione dell illecito nonché le successive fasi del procedimento è

Dettagli

Prefettura di Avellino

Prefettura di Avellino Prot. n.141/08/area III MAN, lì 27.05.2008 Al Sig. Questore di Al Sig. Comandante Provinciale Carabinieri di Al Sig. Comandante Provinciale Guardia di Finanza Al Sig. Comandante Provinciale Corpo Forestale

Dettagli

DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE. Guida sotto l influenza dell alcool Art. 186 cds

DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE. Guida sotto l influenza dell alcool Art. 186 cds DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE Guida sotto l influenza dell alcool Art. 186 cds Sommario SOMMARIO La guida sotto l influenza dell alcool: Fattispecie; Condotte sanzionate; Presupposti per il controllo;

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno N. 300/A/1/41236/109/16/1 Roma, 4 febbraio 2005 OGGETTO:Sentenza della Corte Costituzionale n 27/2005 Illegittimità costituzionale parziale del comma 2, dell articolo 126 bis C.d.S - Disposizioni correttive

Dettagli

COMUNE DI ROANA. Provincia di Vicenza * * * REGOLAMENTO DELLE SANZIONI PER VIOLAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI E ORDINANZE COMUNALI

COMUNE DI ROANA. Provincia di Vicenza * * * REGOLAMENTO DELLE SANZIONI PER VIOLAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI E ORDINANZE COMUNALI COMUNE DI ROANA Provincia di Vicenza * * * REGOLAMENTO DELLE SANZIONI PER VIOLAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEI Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 12 del 21/03/2003 INDICE SOMMARIO Art. 1 - Oggetto

Dettagli

Codice della strada: sequestro e fermo amministrativo, le istruzioni operative Circolare Ministero Interno n 300/26711

Codice della strada: sequestro e fermo amministrativo, le istruzioni operative Circolare Ministero Interno n 300/26711 Codice della strada: sequestro e fermo amministrativo, le istruzioni operative Circolare Ministero Interno 21.09.2007 n 300/26711 La circolare 21 settembre 2007 n. 300/26711 chiarisce le nuove procedure

Dettagli

La Circolare del Ministero illustra in particolare i seguenti punti del Decreto Legge n. 92/2008:

La Circolare del Ministero illustra in particolare i seguenti punti del Decreto Legge n. 92/2008: Pacchetto sicurezza e modifiche al codice della strada: i chiarimenti dell'interno Circolare Ministero Interno 26.05.2008 n. 300 Aumento delle pene previste nei casi più gravi di guida in stato di ebbrezza

Dettagli

Irregolarità relative all applicazione della sanzione della perdita dei punti

Irregolarità relative all applicazione della sanzione della perdita dei punti Irregolarità relative all applicazione della sanzione della perdita dei punti Applicazione della sanzione della perdita dei punti per violazione commessa in momento precedente all entrata in vigore dell

Dettagli

L'indicazione del punteggio relativo ad ogni violazione deve risultare dal verbale di contestazione redatto dagli agenti di polizia stradale.

L'indicazione del punteggio relativo ad ogni violazione deve risultare dal verbale di contestazione redatto dagli agenti di polizia stradale. Polizia Locale LE REGOLE DELLA PATENTE A PUNTI Con tutti gli aggiornamenti della legge 120/2010 e della sentenza n. 24457 del 02 dicembre 2010 la Cassazione Civile, sezione II All'atto del rilascio della

Dettagli

Città di Giugliano in Campania

Città di Giugliano in Campania Città di Giugliano in Campania Provincia di Napoli SETTORE SERVIZI FINANZIARI REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE ALLE VIOLAZIONI DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE COMUNALI Approvato

Dettagli

COMUNE DI NERVIANO. Regolamento per l applicazione delle sanzioni amministrative relative alle violazioni di: Regolamenti ed Ordinanze Comunali.

COMUNE DI NERVIANO. Regolamento per l applicazione delle sanzioni amministrative relative alle violazioni di: Regolamenti ed Ordinanze Comunali. COMUNE DI NERVIANO Regolamento per l applicazione delle sanzioni amministrative relative alle violazioni di: Regolamenti ed Ordinanze Comunali. INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art.

Dettagli

Violazione articolo 186 Codice della Strada Violazione articolo 187 Codice della Strada

Violazione articolo 186 Codice della Strada Violazione articolo 187 Codice della Strada Violazione articolo 186 Codice della Strada Violazione articolo 187 Codice della Strada Modificato dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120 G.U. n. 175 del 29.07.2010 Violazione articolo 186 Codice della Strada

Dettagli

REGOLAMENTO 561/2006 ART. 174 CDS NUOVE SANZIONI TEMPI GUIDA E RIPOSO

REGOLAMENTO 561/2006 ART. 174 CDS NUOVE SANZIONI TEMPI GUIDA E RIPOSO REGOLAMENTO 561/2006 ART. 174 CDS NUOVE SANZIONI TEMPI GUIDA E RIPOSO MODIFICHE 1 LUOGO DELLA COMMESSA VIOLAZIONE 2 RESPONABILE IN SOLIDO 3 NUOVE SANZIONI graduate 4 Art.202 comma 2 bis Art. 174 comma

Dettagli

Comune di Ronchis Provincia di Udine

Comune di Ronchis Provincia di Udine Comune di Ronchis Provincia di Udine VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ANNO 2010 N 00055 del Reg. Delibere Originale OGGETTO: Ricorsi in opposizione alle sanzioni pecuniarie per violazioni

Dettagli

REGOLAMENTO RIMOZIONE VEICOLI

REGOLAMENTO RIMOZIONE VEICOLI COMUNE DI POLISTENA Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO RIMOZIONE VEICOLI AI SENSI DELL ART.159 C.D.S. Approvato con delibera C.C. n. 42 del 18.07.2007 P a g i n a 2 Sommario Art. 1 - Servizio rimozione

Dettagli

Prot. n. 300/A/5721/14/101/20/21/4 Roma, 1 agosto 2014

Prot. n. 300/A/5721/14/101/20/21/4 Roma, 1 agosto 2014 MINISTERO DELL'INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA Direzione Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i reparti Speciali della Polizia di Stato Servizio Polizia

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO ARTICOLI 213 E 214 NUOVE PROCEDURE PER L APPLICAZIONE DELLA MISURA CAUTELARE DEL SEQUESTRO AMMINISTRATIVO E DELLA ANZIONE

MINISTERO DELL INTERNO ARTICOLI 213 E 214 NUOVE PROCEDURE PER L APPLICAZIONE DELLA MISURA CAUTELARE DEL SEQUESTRO AMMINISTRATIVO E DELLA ANZIONE MINISTERO DELL INTERNO ARTICOLI 213 E 214 NUOVE PROCEDURE PER L APPLICAZIONE DELLA MISURA CAUTELARE DEL SEQUESTRO AMMINISTRATIVO E DELLA ANZIONE ACCESSORIA DEL FERMO AMMINISTRATIVO CIRCOLARE 300/26711

Dettagli

Approvato con DCC n.39 del 25/7/2003

Approvato con DCC n.39 del 25/7/2003 REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE E L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE DI REGOLAMENTI COMUNALI E DI ORDINANZE DEL SINDACO E DEI DIRIGENTI Approvato con DCC n.39 del 25/7/2003 Art.

Dettagli

COMUNE DI SEMINARA Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI SEMINARA Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE A NORME DI REGOLAMENTI E ORDINANZE COMUNALI INDICE Art. 1 - Oggetto del Regolamento... 1 Art. 2 - Definizioni... 2 Art. 3 - Applicazione

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno DIREZIONE CENTRALE PER LA POLIZIA STRADALE, FERROVIARIA, DELLE COMUNICAZIONI E PER I REPARTI SPECIALI DELLA N.300/A/1/33792/109/16/1 Roma, 14.9.2004 OGGETTO: Ulteriori disposizioni per l applicazione della

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE 1 REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE ARTICOLO 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento, adottato

Dettagli

Tavola sinottica delle sanzioni per violazione degli artt. 186 e 186 bis del Nuovo Codice della Strada

Tavola sinottica delle sanzioni per violazione degli artt. 186 e 186 bis del Nuovo Codice della Strada Tavola sinottica delle sanzioni per violazione degli artt. 186 e 186 bis del Nuovo Codice Strada Breve commento alla tavola: Legenda: Questa tavola ha mero scopo operativo; è stata, cioè, ideata al fine

Dettagli

VERBALE DI VIOLAZIONE AL CODICE DELLA STRADA (ART. 201 del D.L.vo 30/04/92 n.285 ed art. 385 del Reg. di esec.)

VERBALE DI VIOLAZIONE AL CODICE DELLA STRADA (ART. 201 del D.L.vo 30/04/92 n.285 ed art. 385 del Reg. di esec.) COMUNE DI FOGGIA COMANDO DI POLIZIA MUNICIPALE VIA MANFREDI TEL. 0881790511 AG {nxs83+} 77875023181-0 Aut. n. LO/0129/2009 DEL 10.02.2009 1008 D643 0699 VERBALE DI VIOLAZIONE AL CODICE DELLA STRADA (ART.

Dettagli

REGOLAMENTO APLLICAZIONE SANZIONI AMMINISTRATIVE. Art. 2 - PRINCIPI E MISURE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE

REGOLAMENTO APLLICAZIONE SANZIONI AMMINISTRATIVE. Art. 2 - PRINCIPI E MISURE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE REGOLAMENTO APLLICAZIONE SANZIONI AMMINISTRATIVE Art. 1 - AMBITO DI APPLICAZIONE Art. 2 - PRINCIPI E MISURE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE Art. 3 - AUTORITA COMPETENTE Art. 4 - SOGGETTI ACCERTATORI

Dettagli

REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE PER LA VIOLAZIONE DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE

REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE PER LA VIOLAZIONE DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE PER LA VIOLAZIONE DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE Approvato con delibera Consiglio Comunale n. 65 / 06.10.2003 Articolo 1 Oggetto del regolamento

Dettagli

Patente a punti: chiarimenti in merito alla decurtazione dei punti al proprietario ( Ministero Interno, nota n. N.

Patente a punti: chiarimenti in merito alla decurtazione dei punti al proprietario ( Ministero Interno, nota n. N. Patente a punti: chiarimenti in merito alla decurtazione dei punti al proprietario ( Ministero Interno, nota 14.09.2004 n. N. 300/A/1/33792 ) La decurtazione dei punti alla patente viene attribuita al

Dettagli

ASSOCIAZIONE POLIZIA MUNICIPALE COMUNI DI MONDAVIO - MONTE PORZIO Provincia di Pesaro e Urbino

ASSOCIAZIONE POLIZIA MUNICIPALE COMUNI DI MONDAVIO - MONTE PORZIO Provincia di Pesaro e Urbino ASSOCIAZIONE POLIZIA MUNICIPALE ELABORATO N. 3 1. A norma della legge 7 agosto 1990, n. 241, qualora il procedimento amministrativo sia avviato obbligatoriamente in seguito ad una istanza, la pubblica

Dettagli

Il D.L. 69 del 2013 ha introdotto nuove modalità di pagamento delle sanzioni pecuniarie per violazioni al Codice della strada

Il D.L. 69 del 2013 ha introdotto nuove modalità di pagamento delle sanzioni pecuniarie per violazioni al Codice della strada Il D.L. 69 del 2013 ha introdotto nuove modalità di pagamento delle sanzioni pecuniarie per violazioni al Codice della strada Dal 21 agosto l automobilista indisciplinato, incorso in una sanzione pecuniaria

Dettagli

XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI

XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI N. 2480 DISEGNO DI LEGGE presentato dal ministro dei trasporti (BIANCHI) e dal ministro dell'interno (AMATO) di concerto con il ministro della giustizia (MASTELLA) e

Dettagli

REATI ST ADALI: SANZIONI E RESPONSABILITÀ

REATI ST ADALI: SANZIONI E RESPONSABILITÀ L OMICIDIO E TUTTI GLI ALTRI REATI ST ADALI: SANZIONI E RESPONSABILITÀ di Alessandro Buzzoni IMPORTANTE Le formule riportate in questo testo sono disponibili online e sono personalizzabili Le istruzioni

Dettagli

Art. 126-bis. Patente a punti. (1) (2) - Gruppo Agenti Sara Mercoledì 05 Settembre :04 -

Art. 126-bis. Patente a punti. (1) (2) - Gruppo Agenti Sara Mercoledì 05 Settembre :04 - Art. 16-bis. Patente a punti. (1) () - Gruppo Agenti Sara Mercoledì 0 Settembre 007 11:0-1. All'atto del rilascio della patente viene attribuito un punteggio di venti punti. Tale punteggio, annotato nell'anagrafe

Dettagli

Articoli Codice della Strada modificati dal Decreto Legge 92/2008

Articoli Codice della Strada modificati dal Decreto Legge 92/2008 Articoli Codice della Strada modificati dal Decreto Legge 92/2008 Articolo 186 - Guida sotto l influenza dell alcool Articolo 187 - Guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di stupefacenti Articolo

Dettagli

Termini previsti dal D.Lgs. 285/1992

Termini previsti dal D.Lgs. 285/1992 UO Verbali e procedure sanzionatorie PROCEDIMENTO Normativa di riferimento Inizio del (d ufficio o su istanza di parte) (cognome e nome) espresso (per es ; Decreto Sindacale; Deliberazione CC ecc) CIL

Dettagli

Oggetto: Ulteriori disposizioni per l'applicazione della disciplina della patente a punti.

Oggetto: Ulteriori disposizioni per l'applicazione della disciplina della patente a punti. Min. Int., nota 14 settembre 2004, n.300/a/1/33792 Oggetto: Ulteriori disposizioni per l'applicazione della disciplina della patente a punti. Si fa seguito alla circolare n. 300/A/1/44248/109/16/1 del

Dettagli

Estinzione di una sanzione amministrativa in materia di codice della strada

Estinzione di una sanzione amministrativa in materia di codice della strada Estinzione di una sanzione amministrativa in materia di codice della strada Descrizione del procedimento A seguito di una contestazione di violazione amministrativa in materia di Codice della Strada o

Dettagli

COMUNE DI TULA Provincia di SASSARI

COMUNE DI TULA Provincia di SASSARI COMUNE DI TULA Provincia di SASSARI REGOLAMENTO Comunale per l applicazione delle sanzioni amministrative per violazioni a norme dei regolamenti comunali ed alle ordinanze ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

7) Avverso il provvedimento di sequestro adottato ai sensi dell art. 213 nuovo codice della strada è ammesso : a. Ricorso al Ministero delle Infrastru

7) Avverso il provvedimento di sequestro adottato ai sensi dell art. 213 nuovo codice della strada è ammesso : a. Ricorso al Ministero delle Infrastru 1) Cosa intende per curva il nuovo codice della strada? a. Un raccordo longitudinale tra due tratti di strada rettilinei, aventi assi intersecantisi, tali da determinare situazione di potenziale limitazione

Dettagli

conducente ordinario che provochi un incidente amministrativa /// /// da 155 ad 624 decurtazione /// /// 5 punti dalla patente o dalla CQC

conducente ordinario che provochi un incidente amministrativa /// /// da 155 ad 624 decurtazione /// /// 5 punti dalla patente o dalla CQC tasso alcoolico sanzione ordinario da 0 a 0,5 grammi/litro verbale ex art. 186 bis comma 2 ordinario che provochi un amministrativa /// /// da 155 ad 624 /// /// 5 che provochi un da 310 ad 1248 5 tasso

Dettagli

2 approfondimenti dominio, l utilizzatore a titolo di locazione finanziaria. Costoro, nel caso siano soggetti diversi dal trasgressore, sono anche des

2 approfondimenti dominio, l utilizzatore a titolo di locazione finanziaria. Costoro, nel caso siano soggetti diversi dal trasgressore, sono anche des Approfondimenti Art 202 cds a seguito dell entrata in vigore del decreto- legge n. 69 del 21 giugno 2013, convertito in legge n. 98 del 9 agosto 2013, recante Disposizioni urgenti per il rilancio dell

Dettagli

CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE - Sez. Controllo Settore Edilizia - Tel... fax.. -

CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE - Sez. Controllo Settore Edilizia - Tel... fax.. - Prot. n. Reg.Verbali CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE - Sez. Controllo Settore Edilizia - Tel... fax.. - PROCESSO VERBALE DI VIOLAZIONE AMMINISTRATIVA elevato a carico di : nato a. il e..nato a ilresidente

Dettagli

FITA Unione Nazionale Imprese di Trasporto Sede Nazionale 00161 Roma Via G. A. Guattani 13 Tel (06) 441881 Fax (06) 44249506 E Mail : fita@cna.

FITA Unione Nazionale Imprese di Trasporto Sede Nazionale 00161 Roma Via G. A. Guattani 13 Tel (06) 441881 Fax (06) 44249506 E Mail : fita@cna. Prot. n. 197/07/ML/mf Roma, 6 settembre 2007 Presidenza Nazionale Cna Fita Unioni Regionali Cna Fita Oggetto: Decreto Legge 3 Agosto 2007, n. 117 Disposizioni urgenti modificative del codice della strada

Dettagli

Oggetto: Legge 29 luglio 2010, n Disposizioni in materia di sicurezza stradale

Oggetto: Legge 29 luglio 2010, n Disposizioni in materia di sicurezza stradale U.O. Studi e Applicazione Normativa Sezione di Polizia Stradale Reparto Studi e Coordinamento Normativo Il Vice Comandante Circ. n. 86 Prot. n. 81161 Roma 30 luglio 2010 Oggetto: Legge 29 luglio 2010,

Dettagli

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze Comune di Bagnolo Mella Provincia di Brescia Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

Testo aggiornato degli artt.186 e 186 bis C.d.S. 1. È vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di bevande alcoliche.

Testo aggiornato degli artt.186 e 186 bis C.d.S. 1. È vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di bevande alcoliche. Testo aggiornato degli artt.186 e 186 bis C.d.S. Art.186. Guida sotto l'influenza dell'alcool. 1. È vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di bevande alcoliche. 2. Chiunque guida

Dettagli

Regolamento APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE/DETERMINE.

Regolamento APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE/DETERMINE. Regolamento APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE/DETERMINE. Approvato con delibera di C.C. n. 26 del 28-04-2005 ART. 1 Oggetto del

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice della Strada.- - Art. 126 bis. Patente a punti -

Dettagli

Città di Cinisello Balsamo

Città di Cinisello Balsamo Città di Cinisello Balsamo Regolamento per la determinazione e applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni alle norme delle ordinanze e dei regolamenti comunali Approvato con Delibera

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Art. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE E RIFERIMENTI NORMATIVI Il presente regolamento disciplina

Dettagli

MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA IN VIGORE DAL

MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA IN VIGORE DAL MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA IN VIGORE DAL 30.07.2010 ART. CO. VIOLAZIONE SANZIONE PUNTI SANZ. ACC. NOTE 97 5 Chiunque fabbrica, produce, pone in commercio o vende ciclomotori che sviluppino una velocità

Dettagli

Art. 25. (Impiego della posta elettronica certificata nel processo civile) 1. Al codice di procedura civile sono apportate le seguenti modificazioni:

Art. 25. (Impiego della posta elettronica certificata nel processo civile) 1. Al codice di procedura civile sono apportate le seguenti modificazioni: Art. 25. (Impiego della posta elettronica certificata nel processo civile) 1. Al codice di procedura civile sono apportate le seguenti modificazioni: a) all articolo 125, primo comma, le parole: «il proprio

Dettagli

ISTANZA DI RILASCIO O RINNOVO DEL CONTRASSEGNO EUROPEO PER Oggetto del Procedimento. Responsabile del Servizio (dr.

ISTANZA DI RILASCIO O RINNOVO DEL CONTRASSEGNO EUROPEO PER Oggetto del Procedimento. Responsabile del Servizio (dr. ISTANZA DI ACCESSO AGLI ATTI (art. 25 della Legge 7 agosto 1990, n. 241) 30 giorni (art. 25, L. 241/1990) Silenzio diniego (art. 25 c. 4, L. 241/1990) Entro 30 giorni ricorso al T.A.R. (art. 25 c. 5, L.

Dettagli

COMUNE DI TORRIGLIA PROVINCIA DI GENOVA REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PECUNIARIE PER LE VIOLAZIONI DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE

COMUNE DI TORRIGLIA PROVINCIA DI GENOVA REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PECUNIARIE PER LE VIOLAZIONI DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE COMUNE DI TORRIGLIA PROVINCIA DI GENOVA REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PECUNIARIE PER LE VIOLAZIONI DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE Approvato con deliberazione di C.C. n. del 14 Maggio 2011

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DETERMINAZIONE E L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DETERMINAZIONE E L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE Comune di Cerveteri (Provincia di Roma) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DETERMINAZIONE E L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE Approvato con Deliberazione del Consiglio comunale n. 85 del 16 novembre

Dettagli

Articolo CdS. Art Guida sotto l'influenza dell'alcool

Articolo CdS. Art Guida sotto l'influenza dell'alcool Articolo 186 - CdS Art. 186. Guida sotto l'influenza dell'alcool 1. É vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di bevande alcoliche. 2. Chiunque guida in stato di ebbrezza è punito,

Dettagli

AL SIG. GIUDICE DI PACE di PALERMO RICORSO. in opposizione ai sensi dell art. 204-bis del D.l.vo n. 285/92 e successive. modifiche

AL SIG. GIUDICE DI PACE di PALERMO RICORSO. in opposizione ai sensi dell art. 204-bis del D.l.vo n. 285/92 e successive. modifiche AL SIG. GIUDICE DI PACE di PALERMO RICORSO in opposizione ai sensi dell art. 204-bis del D.l.vo n. 285/92 e successive modifiche Per il sig./ra, nato/a a il, C.F., residente in via n., AVVERSO Il verbale

Dettagli

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA. Che cos è. Come funziona l accertamento. Gli organi di Polizia stradale, nel rispetto della riservatezza personale e senza

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA. Che cos è. Come funziona l accertamento. Gli organi di Polizia stradale, nel rispetto della riservatezza personale e senza GUIDA IN STATO DI EBBREZZA Che cos è L art. 186 del Codice della Strada prevede il divieto di guidare in stato di ebbrezza, in conseguenza dell uso di bevande alcoliche. Come funziona l accertamento Gli

Dettagli

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO Provincia di FIRENZE

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO Provincia di FIRENZE REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE. (APPROVATO CON DELIBERAZIONE N. 17/C.C. DEL 26 APRILE 2004) Art.

Dettagli

DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE

DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE 1 Non assume l aspetto di un corpo normativo unitario Interessa molti settori del diritto (amministrativo, civile, penale) Codice della strada (DPR 285/1992) e Regolamento di esecuzione (DPR 495/92) Regolamenti

Dettagli

Ordinanza n.61 del 21/06/2013. Il Responsabile

Ordinanza n.61 del 21/06/2013. Il Responsabile COPIA COMUNE DI MONTERIGGIONI PROVINCIA DI SIENA Unità organizzativa Proponente Polizia Municipale Ordinanza n.61 del 21/06/2013 Oggetto: Installazione dispositivi rallentatori di velocità del tipo dossi

Dettagli

Scritto da Daniela Martedì 19 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Giovedì 28 Gennaio :09

Scritto da Daniela Martedì 19 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Giovedì 28 Gennaio :09 Ritengo interessante segnalarvi due recenti pronunce delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione (nn. 46624/2015 e 46625/2015) in tema di applicabilità delle sanzioni aggravate in caso di guida di veicolo

Dettagli

Art Procedimento di applicazione delle sanzioni amministrative accessorie della sospensione e della revoca della patente

Art Procedimento di applicazione delle sanzioni amministrative accessorie della sospensione e della revoca della patente Articolo 224 - CdS Art. 224 della sospensione e della revoca della patente 1. Quando la sentenza penale o il decreto di accertamento del reato o di condanna sono irrevocabili, anche a pena condizionalmente

Dettagli

Art. 186 (*) (1) (Decreto legislativo , n Codice della strada) Guida sotto l influenza dell alcool (2)

Art. 186 (*) (1) (Decreto legislativo , n Codice della strada) Guida sotto l influenza dell alcool (2) Art. 186 (*) (1) (Decreto legislativo 30.4.1992, n. 285 - Codice della strada) Guida sotto l influenza dell alcool (2) 1. E vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell uso di bevande alcoliche.

Dettagli

ATTIVITA' Tot Tot Atti di gestione del protocollo (generale, speciale, riservato, atti giudiziari, tso...

ATTIVITA' Tot Tot Atti di gestione del protocollo (generale, speciale, riservato, atti giudiziari, tso... ATTIVITA' Tot. 2011 Tot. 2012 Atti di gestione del protocollo (generale, speciale, riservato, atti giudiziari, tso...) 50.000 42.195 Atti dirigenziali predisposti dalla Segreteria del Comando 200 149 Attività

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE R@ COMUNE DI SCALDASOLE Provincia di Pavia Via XI Febbraio, 7 Tel. 0382.997454 Fax 0382.996396 Cod. Fisc. 00482750189 N. 94 Reg. Delib. del 21/12/2015 C O P I A VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Dettagli

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PRINCIPI GENERALI

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PRINCIPI GENERALI 1. La legalità formale... Pag. 1 2. Capacità di intendere e di volere...» 3 3. Elemento soggettivo...» 4 4. Cause di esclusione della responsabilità...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSE GENERALI ED EVOLUZIONE STORICA DELLA DISCIPLINA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSE GENERALI ED EVOLUZIONE STORICA DELLA DISCIPLINA Introduzione... XI CAPITOLO 1 PREMESSE GENERALI ED EVOLUZIONE STORICA DELLA DISCIPLINA 1.1. Note introduttive... 1 1.1.1. Dalle origini al primo significativo intervento riformatore del 2003... 1 1.1.2.

Dettagli

Confisca di moto e motorini: le prime disposizioni operative Circolare Ministero Interno

Confisca di moto e motorini: le prime disposizioni operative Circolare Ministero Interno Confisca di moto e motorini: le prime disposizioni operative Circolare Ministero Interno 07.09.2005 Viaggiare in numero di persone superiore a quello previsto; guidare senza casco o con un caso non allacciato

Dettagli

Decreto Legge 117/07. Guida senza patente (ART. 116 del C.d.S.)

Decreto Legge 117/07. Guida senza patente (ART. 116 del C.d.S.) Decreto Legge 117/07 Il 4/8/2007 è entrato in vigore il Decreto Legge n. 117/07 emanato dal Governo contenente nuove norme per la sicurezza stradale che prevedono sanzioni più dure per diverse tipologie

Dettagli

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia Determinazione Dirigenziale n. 1164 del 07/10/2014 Proposta di Determinazione Dirigenziale n. 33 del 06/10/2014 3.6 SERVIZIO - CONTROLLO VIABILITA' E TRAFFICO E INCIDENTISTICA

Dettagli

8) Quale sanzione accessoria è prevista dall art. 116 del codice della strada in caso di recidiva nel reato di guida senza patente? a. La sanzione acc

8) Quale sanzione accessoria è prevista dall art. 116 del codice della strada in caso di recidiva nel reato di guida senza patente? a. La sanzione acc 1) Un atto amministrativo è nullo se adottato a. Da un organo della pubblica amministrazione costrettovi da violenza fisica b. Con un vizio di merito c. Da un organo non di vertice dell amministrazione

Dettagli

COMUNE DI CALATABIANO PROV. DI CATANIA REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER LA VIOLAZIONE DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE COMUNALI

COMUNE DI CALATABIANO PROV. DI CATANIA REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER LA VIOLAZIONE DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE COMUNALI COMUNE DI CALATABIANO PROV. DI CATANIA REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER LA VIOLAZIONE DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE COMUNALI INDICE ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO ART. 2 - APPLICAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO DI RIMOZIONE COATTA

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO DI RIMOZIONE COATTA CITTA DI GALATONE Provincia di Lecce Corpo di Polizia Municipale REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO DI RIMOZIONE COATTA REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RIMOZIONE COATTA DEI VEICOLI IN SOSTA O ABBANDONATI SU SUOLO

Dettagli

2. L'opposizione si propone davanti al giudice del luogo in cui e' stata commessa la violazione.

2. L'opposizione si propone davanti al giudice del luogo in cui e' stata commessa la violazione. DEPENALIZZAZIONE MODIFICA LEGGE 689/1981 Capo II - Delle controversie regolate dal rito del lavoro Art. 6 - Dell'opposizione ad ordinanza-ingiunzione 1. Le controversie previste dall'articolo 22 della

Dettagli

DL 03/08/2007, n. 117

DL 03/08/2007, n. 117 DL 03/08/2007, n. 117 Decreto Legge 3 Agosto 2007, n. 117 Disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE COMUNALI

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE COMUNALI COMUNE DI BIENTINA Provincia di Pisa PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE COMUNALI Sommario Art. 1 Ambito di applicazione Art. 2 Pagamento in misura ridotta delle sanzioni amministrative pecuniarie

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA L APPLICAZIONE DELLE NORME RELATIVE AL DIVIETO DI FUMO

PROCEDURA OPERATIVA L APPLICAZIONE DELLE NORME RELATIVE AL DIVIETO DI FUMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA PROCEDURA OPERATIVA L APPLICAZIONE DELLE NORME RELATIVE AL DIVIETO DI FUMO A cura di: Servizio Prevenzione e Protezione Data: 14/09/2015 rev. 1 Pagina 2 di 7 1. Oggetto

Dettagli

Art. 1 Oggetto del Regolamento

Art. 1 Oggetto del Regolamento REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE (approvato dal CC n. 46/31.10.03). Art. 1 Oggetto del Regolamento

Dettagli

TOVO SAN GIACOMO Provincia di Savona

TOVO SAN GIACOMO Provincia di Savona COMUNE DI TOVO SAN GIACOMO Provincia di Savona REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PECUNIARIE PER LA VIOLAZIONE DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE Approvato con D.C.C. n. 17 del 30.09.2003-1 - Articolo

Dettagli

Le nuove norme, si applicano agli atti posti in essere a partire dal 3 novembre 2014.

Le nuove norme, si applicano agli atti posti in essere a partire dal 3 novembre 2014. Nuovo Codice della Strada. Operative dal 3 novembre 2014 le norme sull'uso degli autoveicoli da parte di soggetti diversi dall'intestatario per periodi superiori a 30 giorni Una recente circolare del Ministero

Dettagli

1. E' vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di bevande alcoliche.

1. E' vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di bevande alcoliche. Art.186 Guida sotto l'influenza dell'alcool. 1. E' vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di bevande alcoliche. 2. Chiunque guida in stato di ebbrezza e' punito, ove il fatto non

Dettagli

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione CIRCOLARE N. 48 Operativa OGGETTO: Circolazione Stradale. Modifiche al Codice della Strada. Decreto Legge

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI

RIFERIMENTI NORMATIVI RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 131 bis c.p. Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto [1] Nei reati per i quali è prevista la pena detentiva non superiore nel massimo a cinque anni, ovvero

Dettagli

Conseguentemente gli operanti avevano proceduto alla obbligatoria contestazione della violazione di cui all'art. 187, co. 8, C.d.S..

Conseguentemente gli operanti avevano proceduto alla obbligatoria contestazione della violazione di cui all'art. 187, co. 8, C.d.S.. In tema di sospensione della patente di guida merita di essere segnalata una recente pronuncia della Corte di Cassazione, IV sezione penale, sentenza n. 14169, depositata lo scorso 8 aprile e relativa

Dettagli

La scheda CICLOMOTORI: COSA CAMBIA DAL 14 LUGLIO? Un sintetico prontuario della nuova normativa sul trasporto del secondo passeggero.

La scheda CICLOMOTORI: COSA CAMBIA DAL 14 LUGLIO? Un sintetico prontuario della nuova normativa sul trasporto del secondo passeggero. La scheda CICLOMOTORI: COSA CAMBIA DAL 14 LUGLIO? Un sintetico prontuario della nuova normativa sul trasporto del secondo passeggero. A cura di Maurizio Marchi (Asaps) Sono tante le cose che cambieranno

Dettagli