Fac-simile. Verbale di fermo amministrativo di veicolo ex art. 214 del C.d.S. Verbale n... Rif...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fac-simile. Verbale di fermo amministrativo di veicolo ex art. 214 del C.d.S. Verbale n... Rif..."

Transcript

1 Verbale n.... Rif.... Verbale di fermo amministrativo di veicolo ex art. 214 del C.d.S. data conducente proprietario viol. affidamento veicolo all interessato tutore obbligato Il giorno... (1) alle ore... in... noi sottoscritti... e... appartenenti al Comando in intestazione, considerato che: il sig. / la sig.ra... titolare di patente cat.... nr.... ril. il... da... altrimenti identificato a mezzo di... nr.... ril. il... conducente di... marca... modello... tg.... di proprietà di... ha violato le disposizioni di cui all art.... del C.d.S. accertate con verbale nr.... del... in quanto... Obbligato in solido sig. / sig.ra... (2) in qualità di... Esercente la potestà sul conducente minore sig. / sig.ra. Procediamo al fermo amministrativo (3) (4) del veicolo sopra indicato per il periodo di... ovvero fino a... Il veicolo viene affidato in custodia: (5) al conducente al proprietario (6) all esercente la potestà (7) a... (8) il quale ha proceduto a far cessare la circolazione dello stesso impegnandosi a trasportarlo, depositarlo e custodirlo, a proprie spese, presso... (9) luogo di cui ha la disponibilità; luogo non sottoposto a pubblico passaggio. luogo di custodia non immediatamente noto all interessato, che verrà comunicato dallo stesso entro tre giorni, pena l applicazione della violazione di cui all art. 180, c. 8, del C.d.S. avvertendolo nella circostanza che la sosta e la circolazione in luogo pubblico costituirà violazione dell art. 213, comma 4, del c.d.s. (10) e che l'omessa comunicazione e la non rintracciabilità dell'affidatario possono integrare il reato di cui all art. 334 c.p. Il trasporto del veicolo dovrà avvenire unicamente a mezzo di carro attrezzi o di altro mezzo idoneo; (ovvero) atteso che non si ravvisano pericoli per la sicurezza si autorizza il custode a condurlo personalmente e sotto la propria responsabilità presso il luogo di custodia per la via più breve. (11) Il custode si impegna ad adottare tutti gli accorgimenti necessari affinché sia impedito a chiunque l utilizzo o lo spostamento del veicolo, facendo, altresì, tutto il possibile per evitare il danneggiamento o il deterioramento dello stesso. Al riguardo il custode si impegna ad asportare le chiavi dal veicolo e a custodirle in luogo sicuro. Il custode consente che gli organo di Polizia possano verificare, in qualsiasi momento lo ritengano opportuno, anche accedendo alla sua proprietà privata, l osservanza degli obblighi di custodia di cui agli articoli 334 e 335 del Codice Penale. Il custode è altresì reso edotto delle conseguenze penali previste per chiunque disperde, distrugge, sottrae o utilizza senza autorizzazione le cose che gli sono state affidate in custodia. Le spese sostenute per la custodia e altre operazioni pertinenti alla stessa, sono a completo ed esclusivo carico del custode che sottoscrive il presente atto. L ufficio di Polizia è ritenuto estraneo ad ogni rapporto con l eventuale incaricato al recupero del veicolo.

2 affidamento veicolo alla depositeria autorizzata documento sigilli avviso Abbiamo proceduto alla rimozione del veicolo oggetto della violazione e al suo trasporto con carro attrezzi presso il (12) (13) deposito autorizzato:... e affidato in custodia a... nato/a il... a... (... ) e residente a... (... ) in... civico... in qualità di... L'affidatario, con il presente verbale, viene nominato custode del veicolo indicato e contestualmente avvertito dell'obbligo di presentare lo stesso ad ogni richiesta dell'autorità competente, di adottare tutti gli accorgimenti necessari affinché sia impedito a chiunque l'utilizzo e lo spostamento del veicolo, facendo tutto il possibile per evitarne il danneggiamento o il deterioramento, nonché delle sanzioni previste dagli artt. 334 e 335 del Codice Penale per le trasgressioni od omissioni ai doveri di custodia e di quelle previste dall'art. 214 comma 8 C.d.S. per i casi di circolazione abusiva con veicolo sottoposto a fermo amministrativo: atteso che il trasgressore ovvero gli altri soggetti con il medesimo solidalmente obbligati hanno rifiutato di trasportare o custodire, a proprie spese, il veicolo, secondo le prescrizioni fornite dall'organo di polizia, (14) in tal caso si avvisa che trascorsi dieci giorni dalla data di notifica del presente verbale, la mancata assunzione della custodia del veicolo da parte del proprietario o, in sua vece, dei soggetti con il medesimo solidamente obbligati, determinerà l immediato trasferimento in proprietà al custode presso cui il veicolo stesso è stato fatto ricoverare (15) ; atteso che il trasgressore ovvero gli altri soggetti con il medesimo solidalmente obbligati non sono in possesso dei requisiti prescritti dalla legge per assumerne la custodia, (16) (17) in tal caso si avvisa che trascorsi dieci giorni dalla data di notifica del presente verbale, la mancata assunzione della custodia del veicolo da parte del proprietario o, in sua vece, dei soggetti con il medesimo solidamente obbligati, purché in possesso dei requisiti di legge, determinerà l immediato trasferimento in proprietà al custode presso cui il veicolo stesso è stato fatto ricoverare (18) ; attesa l impossibilità di affidare il veicolo ad uno dei soggetti interessati per loro assenza o irreperibilità. in tal caso si avvisa che trascorsi dieci giorni dalla data di notifica del presente verbale, la mancata assunzione della custodia del veicolo da parte del proprietario o, in sua vece, dei soggetti con il medesimo solidamente obbligati, determinerà l immediato trasferimento in proprietà al custode presso cui il veicolo stesso è stato fatto ricoverare. atteso che la violazione è stata commessa alla guida di un ciclomotore o di un motociclo, (19) in tal caso, decorsi trenta giorni qualora il fermo superi tale periodo, il proprietario del veicolo può chiederne l affidamento in custodia fino al termine del periodo di fermo, avvertendo che la mancata richiesta di affidamento entro dieci giorni dalla scadenza dei primi trenta, determinerà l immediato trasferimento in proprietà al custode presso cui il veicolo stesso è stato fatto ricoverare (20) ; In caso di affidamento alla depositeria autorizzata o al custode acquirente, il proprietario del veicolo è invitato, ai sensi dell art. 1 del D.P.R. 13/02/2001, n. 189, a provvedere al ritiro del veicolo alla scadenza del periodo di fermo amministrativo, con l avvertenza che, in mancanza, decorsi 3 (tre) mesi dalla data di scadenza del fermo amministrativo, il veicolo sarà alienato ovvero distrutto secondo quanto disposto dal citato d.p.r. 13/02/2001, n Si da atto che sul veicolo sono stati collocati i sigilli i quali, decorso il termine del fermo amministrativo, devono essere rimossi a cura dell ufficio procedente o di un organo di Polizia stradale che provvederà a redigere verbale di rimozione dei sigilli e alla consegna del documento ritirato. A tal fine si autorizza, pertanto, il custode a condurre il veicolo fino alla sede dell organo di polizia procedente utilizzando la via più breve dal luogo di custodia, dal giorno successivo al termine del periodo di fermo. Si da atto che il documento di circolazione nr.... ril. il...: viene ritirato e conservato agli atti dell ufficio per il successivo inoltro all autorità competente; (21) non viene ritirato in quanto... (22) L interessato è pertanto invitato a produrre il documento entro... giorni, consegnandolo presso il più vicino comando od ufficio di polizia stradale, pena l applicazione della violazione di cui all art. 180, c. 8, del C.d.S. Lo stato d uso del veicolo all atto del fermo è indicato in separato verbale allegato al presente atto. Avverso il presente provvedimento é ammesso ricorso al Prefetto di... entro sessanta giorni dalla notificazione del presente atto, da presentarsi direttamente al prefetto mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento o, in alternativa, all'ufficio o comando cui appartiene l'organo accertatore ovvero da inviarsi agli stessi con raccomandata con ricevuta di ritorno. Copia del presente atto viene consegnata al custode ed altra copia verrà notificata al proprietario o titolare di altro diritto reale sul veicolo, se diverso dal custode. Fatto, letto, confermato e sottoscritto in data e luogo di cui sopra. Il Trasgressore... I Verbalizzanti... Il Proprietario Il Custode... L eserc. la potestà...

3 Verbale di fermo di veicolo ex art. 214 c.d.s. nr.... del... RELATA DI NOTIFICA ed appartenente al Comune di... dichiara che il giorno... mese... anno... alle ore... presso. ha notificato copia del presente atto a... consegnandola nelle mani di... in qualità di IL RICEVENTE

4 Note operative: (1) Il fermo del veicolo può essere disposto anche in tempo successivo, quando la violazione che lo determina emerge a posteriori a seguito accertamento d'ufficio. L'organo accertatore che dispone il fermo del mezzo può valutare la possibilità di interessare il Comando di Polizia stradale del luogo di residenza del proprietario affinché provveda, in loco, all'esecuzione dell'atto, facendo ricoverare il veicolo in apposito luogo di custodia e curando che la sua restituzione al proprietario avvenga solo dopo il pagamento delle spese al titolare della depositeria (Ministero dell'interno Circ. 20/09/2000 n. M/ ). (2) L'art. 196/1 c.d.s., stabilisce che alcuni soggetti sono chiamati a rispondere della violazione in sostituzione del proprietario del veicolo: per veicoli in usufrutto, risponde l'usufruttuario; per veicoli venduti con patto di riservato dominio risponde l'acquirente; per veicoli in regime di locazione finanziaria risponde l'utilizzatore; per violazioni commesse con ciclomotori risponde il titolare del contrassegno di circolazione; per veicoli locati senza conducente risponde il locatario. Tutti questi soggetti, se presenti, devono assumere la custodia del veicolo. (3) Quando alla violazione amministrativa consegue la sanzione accessoria del fermo amministrativo, l'agente accertatore provvede a far cessare la circolazione del veicolo e a farlo ricoverare in luogo di custodia idoneo, facendone specifica menzione nel verbale di contestazione dell'infrazione. (4) Diversamente da quanto previsto per la confisca del veicolo che non può essere disposta se il veicolo appartiene a persona estranea al fatto illecito e la circolazione è soggetta ad autorizzazione amministrativa (art. 213 c. 6 c.d.s.), nell'ipotesi del fermo amministrativo l'applicazione della sanzione accessoria può essere esclusa solo nel caso in cui sia provato che la circolazione del veicolo è avvenuta contro la volontà del proprietario. Risulta pertanto necessario verificare che sussista il rapporto di strumentalità tra circolazione del veicolo e coinvolgimento del suo proprietario. Tale strumentalità è fondata sul presupposto che il proprietario, nel momento in cui consente l'uso del veicolo da parte di un terzo, se non prova che la circolazione del veicolo è avvenuta contro la sua volontà, assume automaticamente i rischi che dalla circolazione derivano, compresi quelli relativi all'applicazione delle sanzioni accessorie. In sostanza è necessario che il medesimo proprietario risulti direttamente responsabile della violazione, rispondendone per fatto proprio, sia pure sotto forma, ad es., di "culpa in vigilando", in tali casi, infatti, non può essere invocato il principio di solidarietà con l'autore della violazione perché sia l'art. 6 della legge n. 689/1981 sia l'art. 196 CDS consentono di ricorrere al principio soltanto per gli accertamenti punibili con la sanzione amministrativa pecuniaria. (5) L'agente accertatore provvede ad affidare il veicolo ad uno dei seguenti soggetti presenti al momento dell'accertamento: al proprietario del veicolo, in via principale, o in sua assenza, al conducente maggiorenne o altro obbligato in solido. Come precisato dal Ministero dell'interno con circolare 10/05/2004, n. 300/A/1/31772/101/20/21/4, il tentativo di rintracciare il proprietario o uno degli obbligati in solido per richiederne l'immediato intervento sul posto ai fini dell'assunzione della custodia del veicolo è oggetto di prudente apprezzamento degli operatori, anche in relazione all'attività di servizio svolta e alle eventuali priorità operative emergenti. L eventuale rifiuto di un avente diritto cui chiedere di assumere la custodia a seguito di ricerche non può essere oggetto di sanzione perché il presupposto di fatto affinché si concretizzi l'illecito di cui all'art. 213, c. 2 quater, c.d.s., è costituito, secondo l'interpretazione della circolare 10/05/2004, n. 300/A/1/31772/101/20/21/4, dalla presenza del soggetto sul luogo all atto dell'accertamento. (6) Se il proprietario è presente ma diverso dal conducente, il veicolo deve essere obbligatoriamente affidato in custodia a questi. (7) Se il conducente è minorenne, il veicolo deve essere affidato al genitore o al tutore salvo il caso di ciclomotore o motociclo per cui è obbligatorio l'affidamento in depositeria convenzionata. (8) Gli altri soggetti obbligati in solido con il conducente, diversi dal proprietario del veicolo, possono assumere la custodia del mezzo anche se il conducente è presente. Tali soggetti, diversamente dal proprietario che, se presente, risponde in via principale, sono indicati dalla norma in modo alternativo rispetto al conducente, pertanto la scelta è rimessa al prudente apprezzamento dell'organo accettatore che, fatto salvo il possesso dei requisiti, potrà tener conto dell'effettiva capacità e affidabilità di ciascuno nel custodire il bene. (9) Se il veicolo è affidato al proprietario o al conducente o ad altro obbligato in solido, questi può decidere il luogo dove custodirlo, purché non soggetto a pubblico passaggio, dandone indicazione all'organo di polizia procedente. (10) Secondo le disposizioni della circolare del Ministero dell Interno n del 01/08/2014, l'indicazione del luogo, se non immediatamente noto all'interessato, potrà essere data anche successivamente, entro 3 giorni, con intimazione ai sensi dell'art. 180, c. 8, CDS e con l'avvertenza, nel verbale di contestazione o di sequestro/fermo, che non solo la circolazione ma anche la sola sosta in luogo pubblico costituirà violazione dell'art. 213, c. 4, c.d.s. (11) Se non esistono pericoli per la sicurezza della circolazione, l'organo di polizia può autorizzare la persona nominata custode a condurlo personalmente, sotto la propria responsabilità, presso il luogo di custodia individuato, in caso diverso, il veicolo deve essere fatto trasportare con altro mezzo idoneo al trasporto dello stesso a spese dell'affidatario. (12) Se il veicolo è affidato in custodia ad un custode acquirente, egli ha obbligo di custodirlo nel luogo indicato nella convenzione stipulata con la prefettura UTG. (13) Quando l'avente diritto rifiuta di assumerne custodia o è comunque inidoneo a custodirlo, il veicolo deve essere affidato a uno dei custodi individuati ai sensi delle disposizioni di cui all'art. 214 bis c.d.s. Come precisato anche dal Ministero dell'interno con circ. 10/05/2004, n. 300/A/1/31772/101/20/21/4, nonostante non sia applicabile al fermo amministrativo la procedura prevista dall'art. 213 c.d.s. per l'automatica alienazione a favore del custode acquirente, il custodeacquirente deve comunque assumere anche l'onere di custodia dei veicoli sottoposti a fermo amministrativo. (14) L eventuale rifiuto determina l applicazione della sanzione di cui all art. 214, comma 1 c.d.s. (15) Con circolare n. 300/A/5721/14/101/20/21/4 del 1 agosto 2014 il Ministero dell Interno ha ritenuto applicabile il combinato disposto degli articoli 214, comma 1, ultimo periodo, e 213, comma 2 quater, C.d.S. e, pertanto, nelle aree in

5 cui è attiva la convenzione con un soggetto individuato come custode acquirente ai sensi dell art. 214 bis c.d.s., trascorsi 10 giorni dalla notifica agli interessati dell'avviso di deposito presso il custode acquirente senza che il proprietario o altro obbligato in solido si presentino per assumere personalmente la custodia, il veicolo sottoposto a fermo viene trasferito in proprietà al custode con provvedimento del Prefetto. Dove invece non è ancora attiva la convenzione, e i veicoli sono quindi depositati presso le depositerie autorizzate dal Prefetto ai sensi del d.p.r. 571/1982, non è possibile procedere al trasferimento della proprietà. (16) Può essere nominato custode solo chi è maggiorenne, non manifesta palese infermità mentale, non si trova in manifesto stato di ebbrezza da sostanze alcooliche o stupefacenti e non è sottoposto a misure di sicurezza detentive o di prevenzione. (Vedi circ. Min. Interno 01/08/2014 n. 5721) I soggetti privi dei requisiti non possono essere obbligati ad assumere la custodia del veicolo, ne possono essere loro applicate le sanzioni amministrative previste per il rifiuto di custodia del veicolo. (17) La circ. Min. Interno 01/08/2014 n ritiene che la verifica su eventuali misure di sicurezza non può più essere oggetto di autocertificazione ma debba essere effettuata presso la banca dati di cui all art. 8 della legge 121/81. (18) Nelle aree in cui è attiva la convenzione con un soggetto individuato come custode acquirente ai sensi dell art. 214 bis c.d.s., trascorsi 10 giorni dalla notifica agli interessati dell'avviso di deposito presso il custode acquirente senza che il proprietario o altro obbligato in solido si presentino per assumere personalmente la custodia, il veicolo sottoposto a fermo viene trasferito in proprietà al custode con provvedimento del Prefetto. Dove invece non è ancora attiva la convenzione, e i veicoli sono quindi depositati presso le depositerie autorizzate dal Prefetto ai sensi del d.p.r. 571/1982, non è possibile procedere al trasferimento della proprietà. (19) Quando il veicolo oggetto di fermo amministrativo è un ciclomotore o un motociclo è obbligatorio l'affidamento in custodia ad una depositeria convenzionata per 30 giorni, decorsi i quali il proprietario può richiedere l'affidamento fino al termine del fermo. La mancata richiesta di affidamento entro 10 giorni determina il trasferimento in proprietà del veicolo al custode acquirente. (20) L ultimo capoverso del comma 1 ter dell art. 214 c.d.s. dispone che le norme dell art. 213, comma 2 quater, si applicano anche in caso di fermo amministrativo, in quanto compatibili. (21) L accertatore procede al ritiro del documento di circolazione che deve essere trattenuto presso gli uffici dell'organo di polizia procedente per tutto il periodo del fermo amministrativo. (22) Con separato verbale, inoltre, si dovrà procedere ad applicare la sanzione prevista dall'art. 180 c.d.s., intimando al proprietario del veicolo di presentare il documento di circolazione entro 30 giorni presso il più vicino comando od ufficio di polizia stradale specificando che, in caso di rifiuto, si applicherà la sanzione dell'art. 180, c. 8 c.d.s.. Essendo l'obbligo di esibizione finalizzato al ritiro del documento, lo stesso dovrà essere presentato e consegnato in originale.

Fac-simile. Verbale di fermo amministrativo di veicolo ex art. 224-ter/3 del C.d.S. Verbale n... Rif...

Fac-simile. Verbale di fermo amministrativo di veicolo ex art. 224-ter/3 del C.d.S. Verbale n... Rif... Verbale n.... Rif.... Verbale di fermo amministrativo di veicolo ex art. 224-ter/3 del C.d.S. data conducente proprietario Viol. affidamento veicolo all interessato tutore obbligato Il giorno... (1) alle

Dettagli

Verbale n... Rif... Fac-simile

Verbale n... Rif... Fac-simile Verbale n.... Rif.... Verbale di fermo amministrativo del veicolo ex art. 214 C.d.S. per accertata violazione di guida in stato di ebbrezza alcolica causa di incidente stradale data conducente proprietario

Dettagli

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE Mod. CS 43/05 Sezione Prot. n. Rif. verbale n. del VERBALE DI FERMO AMMINISTRATIVO ED AFFIDAMENTO IN CUSTODIA DI VEICOLO (Art. 214 D.L.vo n. 285/92) Alle ore

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno Circolare n. 34/07 Prot. n. M/6326/50-17 (All. 2) Roma, 13 settembre 2007 - AI SIGG. PREFETTI LORO SEDI - AL SIG. COMMISSARIO DI GOVERNO PER LA PROVINCIA DI TRENTO - AL SIG. COMMISSARIO DI GOVERNO PER

Dettagli

testo in vigore dal:

testo in vigore dal: DECRETO LEGGE 30 SETTEMBRE 2003, N. 269 disposizioni urgenti per favorire lo sviluppo e per la correzione dell andamento dei conti pubblici. (GU n. 229 del 2-10-2003- Suppl. Ordinario n. 157) testo in

Dettagli

Art Misura cautelare del sequestro e sanzione accessoria della confisca amministrativa.

Art Misura cautelare del sequestro e sanzione accessoria della confisca amministrativa. Art. 213. Misura cautelare del sequestro e sanzione accessoria della confisca amministrativa. "Nuovo codice della strada", decreto legisl. 30 aprile 1992 n. 285 e successive modificazioni. TITOLO VI -

Dettagli

I SOPOL ANVU WEB LA FORMAZIONE A PORTATA DI UN CLICK

I SOPOL ANVU WEB LA FORMAZIONE A PORTATA DI UN CLICK Sezione Codice della Strada PRONTUARI/STUDI Autore MASSAVELLI Marco Vice Com.te Polizia Municipale Druento 6 aprile 2012 RITIRO DELLA PATENTE DI GUIDA IN CONSEGUENZA DI IPOTESI DI REATO casistiche operative

Dettagli

ACCERTAMENTO DELLE INFRAZIONI

ACCERTAMENTO DELLE INFRAZIONI ACCERTAMENTO DELLE INFRAZIONI La norma che norma le procedure per l accertamento delle violazioni amministrative, le modalità di contestazione dell illecito nonché le successive fasi del procedimento è

Dettagli

L'indicazione del punteggio relativo ad ogni violazione deve risultare dal verbale di contestazione redatto dagli agenti di polizia stradale.

L'indicazione del punteggio relativo ad ogni violazione deve risultare dal verbale di contestazione redatto dagli agenti di polizia stradale. Polizia Locale LE REGOLE DELLA PATENTE A PUNTI Con tutti gli aggiornamenti della legge 120/2010 e della sentenza n. 24457 del 02 dicembre 2010 la Cassazione Civile, sezione II All'atto del rilascio della

Dettagli

Codice della strada: sequestro e fermo amministrativo, le istruzioni operative Circolare Ministero Interno n. 300/26711

Codice della strada: sequestro e fermo amministrativo, le istruzioni operative Circolare Ministero Interno n. 300/26711 Codice della strada: sequestro e fermo amministrativo, le istruzioni operative Circolare Ministero Interno 21.09.2007 n. 300/26711 Emanate le istruzioni in materia di sequestro e fermo amministrativo.

Dettagli

COMUNE DI SEMINARA Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI SEMINARA Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE A NORME DI REGOLAMENTI E ORDINANZE COMUNALI INDICE Art. 1 - Oggetto del Regolamento... 1 Art. 2 - Definizioni... 2 Art. 3 - Applicazione

Dettagli

REGOLAMENTO RIMOZIONE VEICOLI

REGOLAMENTO RIMOZIONE VEICOLI COMUNE DI POLISTENA Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO RIMOZIONE VEICOLI AI SENSI DELL ART.159 C.D.S. Approvato con delibera C.C. n. 42 del 18.07.2007 P a g i n a 2 Sommario Art. 1 - Servizio rimozione

Dettagli

VERBALE RIMOZIONE DI VEICOLO E AFFIDAMENTO AL CUSTODE AUTORIZZATO / ACQUIRENTE

VERBALE RIMOZIONE DI VEICOLO E AFFIDAMENTO AL CUSTODE AUTORIZZATO / ACQUIRENTE VERBALE RIMOZIONE DI VEICOLO E AFFIDAMENTO AL CUSTODE AUTORIZZATO / ACQUIRENTE VERBALE di rimozione e affidamento in custodia del veicolo marca... modello... Targa... telaio... colore... redatto in esecuzione

Dettagli

2 approfondimenti dominio, l utilizzatore a titolo di locazione finanziaria. Costoro, nel caso siano soggetti diversi dal trasgressore, sono anche des

2 approfondimenti dominio, l utilizzatore a titolo di locazione finanziaria. Costoro, nel caso siano soggetti diversi dal trasgressore, sono anche des Approfondimenti Art 202 cds a seguito dell entrata in vigore del decreto- legge n. 69 del 21 giugno 2013, convertito in legge n. 98 del 9 agosto 2013, recante Disposizioni urgenti per il rilancio dell

Dettagli

Il D.L. 69 del 2013 ha introdotto nuove modalità di pagamento delle sanzioni pecuniarie per violazioni al Codice della strada

Il D.L. 69 del 2013 ha introdotto nuove modalità di pagamento delle sanzioni pecuniarie per violazioni al Codice della strada Il D.L. 69 del 2013 ha introdotto nuove modalità di pagamento delle sanzioni pecuniarie per violazioni al Codice della strada Dal 21 agosto l automobilista indisciplinato, incorso in una sanzione pecuniaria

Dettagli

Art. 126-bis. Patente a punti. (1) (2) - Gruppo Agenti Sara Mercoledì 05 Settembre :04 -

Art. 126-bis. Patente a punti. (1) (2) - Gruppo Agenti Sara Mercoledì 05 Settembre :04 - Art. 16-bis. Patente a punti. (1) () - Gruppo Agenti Sara Mercoledì 0 Settembre 007 11:0-1. All'atto del rilascio della patente viene attribuito un punteggio di venti punti. Tale punteggio, annotato nell'anagrafe

Dettagli

Violazioni al c.d.s. che prevedono l applicazione della confisca del veicolo. Violazione Procedimento confisca Sequestro Affidamento

Violazioni al c.d.s. che prevedono l applicazione della confisca del veicolo. Violazione Procedimento confisca Sequestro Affidamento Modifiche al codice della strada. Legge 120/2010. La sanzione amministrativa della confisca, il sequestro e l affidamento in custodia del nella guida in stato di ebbrezza. Ugo Sergio Auteri Con le modifiche

Dettagli

Città di Giugliano in Campania

Città di Giugliano in Campania Città di Giugliano in Campania Provincia di Napoli SETTORE SERVIZI FINANZIARI REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE ALLE VIOLAZIONI DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE COMUNALI Approvato

Dettagli

Prot. n. 300/A/5721/14/101/20/21/4 Roma, 1 agosto 2014

Prot. n. 300/A/5721/14/101/20/21/4 Roma, 1 agosto 2014 MINISTERO DELL'INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA Direzione Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i reparti Speciali della Polizia di Stato Servizio Polizia

Dettagli

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione CIRCOLARE Operativa OGGETTO: Circolazione stradale. Procedura Sanzionatoria. Nuove procedure

Dettagli

REGOLAMENTO 561/2006 ART. 174 CDS NUOVE SANZIONI TEMPI GUIDA E RIPOSO

REGOLAMENTO 561/2006 ART. 174 CDS NUOVE SANZIONI TEMPI GUIDA E RIPOSO REGOLAMENTO 561/2006 ART. 174 CDS NUOVE SANZIONI TEMPI GUIDA E RIPOSO MODIFICHE 1 LUOGO DELLA COMMESSA VIOLAZIONE 2 RESPONABILE IN SOLIDO 3 NUOVE SANZIONI graduate 4 Art.202 comma 2 bis Art. 174 comma

Dettagli

1 Art Art. 629.

1 Art Art. 629. La Cassazione si occupa del caso di un parcheggiatore abusivo che, in maniera petulante chiedeva un euro per parcheggiare le auto dei clienti di uno stabilimento balneare. Nella circostanza in esame, un

Dettagli

Approvato con DCC n.39 del 25/7/2003

Approvato con DCC n.39 del 25/7/2003 REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE E L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE DI REGOLAMENTI COMUNALI E DI ORDINANZE DEL SINDACO E DEI DIRIGENTI Approvato con DCC n.39 del 25/7/2003 Art.

Dettagli

Codice della strada: sequestro e fermo amministrativo, le istruzioni operative Circolare Ministero Interno n 300/26711

Codice della strada: sequestro e fermo amministrativo, le istruzioni operative Circolare Ministero Interno n 300/26711 Codice della strada: sequestro e fermo amministrativo, le istruzioni operative Circolare Ministero Interno 21.09.2007 n 300/26711 La circolare 21 settembre 2007 n. 300/26711 chiarisce le nuove procedure

Dettagli

COMUNE DI ROANA. Provincia di Vicenza * * * REGOLAMENTO DELLE SANZIONI PER VIOLAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI E ORDINANZE COMUNALI

COMUNE DI ROANA. Provincia di Vicenza * * * REGOLAMENTO DELLE SANZIONI PER VIOLAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI E ORDINANZE COMUNALI COMUNE DI ROANA Provincia di Vicenza * * * REGOLAMENTO DELLE SANZIONI PER VIOLAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEI Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 12 del 21/03/2003 INDICE SOMMARIO Art. 1 - Oggetto

Dettagli

SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE RECANTE MISURE PER LA SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE. Articolo 1 (Modifiche all articolo 117 Codice della Strada)

SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE RECANTE MISURE PER LA SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE. Articolo 1 (Modifiche all articolo 117 Codice della Strada) SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE RECANTE MISURE PER LA SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE. Articolo 1 (Modifiche all articolo 117 Codice della Strada) 1. All articolo 117 del decreto legislativo 30 aprile

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice della Strada.- - Art. 126 bis. Patente a punti -

Dettagli

Violazione articolo 186 Codice della Strada TABELLA ESPLICATIVA DELLE VIOLAZIONI E DELLE SANZIONI DOPO LA LEGGE 120/2010

Violazione articolo 186 Codice della Strada TABELLA ESPLICATIVA DELLE VIOLAZIONI E DELLE SANZIONI DOPO LA LEGGE 120/2010 Violazione articolo 186 Codice della Strada (Modificato dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120 G.U. n. 175 del 29.07.2010) TABELLA ESPLICATIVA DELLE VIOLAZIONI E DELLE SANZIONI DOPO LA LEGGE 120/2010 A cura

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE 1 REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE ARTICOLO 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento, adottato

Dettagli

Città di Cinisello Balsamo

Città di Cinisello Balsamo Città di Cinisello Balsamo Regolamento per la determinazione e applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni alle norme delle ordinanze e dei regolamenti comunali Approvato con Delibera

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO ARTICOLI 213 E 214 NUOVE PROCEDURE PER L APPLICAZIONE DELLA MISURA CAUTELARE DEL SEQUESTRO AMMINISTRATIVO E DELLA ANZIONE

MINISTERO DELL INTERNO ARTICOLI 213 E 214 NUOVE PROCEDURE PER L APPLICAZIONE DELLA MISURA CAUTELARE DEL SEQUESTRO AMMINISTRATIVO E DELLA ANZIONE MINISTERO DELL INTERNO ARTICOLI 213 E 214 NUOVE PROCEDURE PER L APPLICAZIONE DELLA MISURA CAUTELARE DEL SEQUESTRO AMMINISTRATIVO E DELLA ANZIONE ACCESSORIA DEL FERMO AMMINISTRATIVO CIRCOLARE 300/26711

Dettagli

COMUNE DI NERVIANO. Regolamento per l applicazione delle sanzioni amministrative relative alle violazioni di: Regolamenti ed Ordinanze Comunali.

COMUNE DI NERVIANO. Regolamento per l applicazione delle sanzioni amministrative relative alle violazioni di: Regolamenti ed Ordinanze Comunali. COMUNE DI NERVIANO Regolamento per l applicazione delle sanzioni amministrative relative alle violazioni di: Regolamenti ed Ordinanze Comunali. INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art.

Dettagli

Prot. n. 300/A/1/26711/101/20/21/4 Roma, 21 settembre 2007

Prot. n. 300/A/1/26711/101/20/21/4 Roma, 21 settembre 2007 MINISTERO DELL'INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA Direzione Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i reparti Speciali della Polizia di Stato Prot. n. 300/A/1/26711/101/20/21/4

Dettagli

Caratteristiche principali del nuovo sistema di targatura del ciclomotore e cosa deve fare il cittadino

Caratteristiche principali del nuovo sistema di targatura del ciclomotore e cosa deve fare il cittadino Dal 14 luglio sono entrate in vigore importanti novità, tra queste, la più significativa riguarda la possibilità da parte dei conducenti maggiorenni di trasportare sul ciclomotore un. Il trasporto del

Dettagli

COMUNE DI TULA Provincia di SASSARI

COMUNE DI TULA Provincia di SASSARI COMUNE DI TULA Provincia di SASSARI REGOLAMENTO Comunale per l applicazione delle sanzioni amministrative per violazioni a norme dei regolamenti comunali ed alle ordinanze ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno DIREZIONE CENTRALE PER LA POLIZIA STRADALE, FERROVIARIA, DELLE COMUNICAZIONI E PER I REPARTI SPECIALI DELLA N.300/A/1/33792/109/16/1 Roma, 14.9.2004 OGGETTO: Ulteriori disposizioni per l applicazione della

Dettagli

Regolamento APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE/DETERMINE.

Regolamento APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE/DETERMINE. Regolamento APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE/DETERMINE. Approvato con delibera di C.C. n. 26 del 28-04-2005 ART. 1 Oggetto del

Dettagli

COMUNE DI TORRIGLIA PROVINCIA DI GENOVA REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PECUNIARIE PER LE VIOLAZIONI DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE

COMUNE DI TORRIGLIA PROVINCIA DI GENOVA REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PECUNIARIE PER LE VIOLAZIONI DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE COMUNE DI TORRIGLIA PROVINCIA DI GENOVA REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PECUNIARIE PER LE VIOLAZIONI DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE Approvato con deliberazione di C.C. n. del 14 Maggio 2011

Dettagli

La disciplina della rimozione e dell'alienazione dei veicoli

La disciplina della rimozione e dell'alienazione dei veicoli La disciplina della rimozione e dell'alienazione dei veicoli in stato di abbandono secondo le norme del Decreto Ministeriale 22 Ottobre 1999 n.460, del D.Lgs.152 del 3 Aprile 2006 (norme in materia ambientale)

Dettagli

COMUNE DI SESSAME REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PER VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI ED ALLE ORDINANZE COMUNALI

COMUNE DI SESSAME REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PER VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI ED ALLE ORDINANZE COMUNALI COMUNE DI SESSAME REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PER VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI ED ALLE ORDINANZE COMUNALI (Approvato con D.C.C. n 21 in data 27/09/2010) INDICE Articolo

Dettagli

Irregolarità relative all applicazione della sanzione della perdita dei punti

Irregolarità relative all applicazione della sanzione della perdita dei punti Irregolarità relative all applicazione della sanzione della perdita dei punti Applicazione della sanzione della perdita dei punti per violazione commessa in momento precedente all entrata in vigore dell

Dettagli

REGOLAMENTO APLLICAZIONE SANZIONI AMMINISTRATIVE. Art. 2 - PRINCIPI E MISURE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE

REGOLAMENTO APLLICAZIONE SANZIONI AMMINISTRATIVE. Art. 2 - PRINCIPI E MISURE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE REGOLAMENTO APLLICAZIONE SANZIONI AMMINISTRATIVE Art. 1 - AMBITO DI APPLICAZIONE Art. 2 - PRINCIPI E MISURE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE Art. 3 - AUTORITA COMPETENTE Art. 4 - SOGGETTI ACCERTATORI

Dettagli

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE COMANDO Ufficio Studi e Formazione

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE COMANDO Ufficio Studi e Formazione CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE COMANDO Ufficio Studi e Formazione CIRCOLARE N. 129 Generale OGGETTO: Circolazione stradale. Testo Unico delle circolari in materia di: sequestro amministrativo

Dettagli

Punti patente e comunicazione trasgressore

Punti patente e comunicazione trasgressore Punti patente e comunicazione trasgressore Ufficio di riferimento L'ufficio di competenza è Ufficio Verbali e Contenzioso Piazza Garibaldi, 21 0544.97.92.84 pm@comunecervia.it Scopo All'atto del rilascio

Dettagli

Lo stato di ebbrezza Guida di veicoli

Lo stato di ebbrezza Guida di veicoli Lo stato di ebbrezza Guida di veicoli Articolo 186 C.d.S. L attuale Codice della Strada prevede che, qualora un conducente venga sorpreso a circolare con un tasso alcolemico superiore a 0,5 g/l, viene

Dettagli

Violazione articolo 186 Codice della Strada (Modificato dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120 G.U. n. 175 del )

Violazione articolo 186 Codice della Strada (Modificato dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120 G.U. n. 175 del ) Violazione articolo 186 Codice della Strada (Modificato dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120 G.U. n. 175 del 29.07.2010) TABELLA ESPLICATIVA DELLE VIOLAZIONI E DELLE SANZIONI DOPO LA LEGGE 120/2010 A cura

Dettagli

DECRETO LEGGE 3 OTTOBRE 2006, N Art. 97. Circolazione dei ciclomotori.

DECRETO LEGGE 3 OTTOBRE 2006, N Art. 97. Circolazione dei ciclomotori. DECRETO LEGGE 3 OTTOBRE 2006, N. 262 Art. 97. Circolazione dei ciclomotori. 1. I ciclomotori, per circolare, devono essere muniti di: a) un certificato di circolazione, contenente i dati di identificazione

Dettagli

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO Provincia di FIRENZE

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO Provincia di FIRENZE REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE. (APPROVATO CON DELIBERAZIONE N. 17/C.C. DEL 26 APRILE 2004) Art.

Dettagli

-

- [IUS SIT www.iussit.eu] REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Giudice di Pace di Acerra Dott. Giovanni Franzese ha pronunciato la seguente SENTENZA nella causa civile iscritta al n 1817/10,

Dettagli

Oggetto: Ulteriori disposizioni per l'applicazione della disciplina della patente a punti.

Oggetto: Ulteriori disposizioni per l'applicazione della disciplina della patente a punti. Min. Int., nota 14 settembre 2004, n.300/a/1/33792 Oggetto: Ulteriori disposizioni per l'applicazione della disciplina della patente a punti. Si fa seguito alla circolare n. 300/A/1/44248/109/16/1 del

Dettagli

Parte seconda Prontuario delle violazioni amministrative e dei reati previsti nel codice della strada

Parte seconda Prontuario delle violazioni amministrative e dei reati previsti nel codice della strada Parte seconda Prontuario delle violazioni amministrative e dei reati previsti nel codice della strada Parte seconda - Prontuario delle violazioni amministrative 6 6 Regolamentazione della circolazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE COMUNALI

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE COMUNALI COMUNE DI BIENTINA Provincia di Pisa PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE COMUNALI Sommario Art. 1 Ambito di applicazione Art. 2 Pagamento in misura ridotta delle sanzioni amministrative pecuniarie

Dettagli

Patente a punti: chiarimenti in merito alla decurtazione dei punti al proprietario ( Ministero Interno, nota n. N.

Patente a punti: chiarimenti in merito alla decurtazione dei punti al proprietario ( Ministero Interno, nota n. N. Patente a punti: chiarimenti in merito alla decurtazione dei punti al proprietario ( Ministero Interno, nota 14.09.2004 n. N. 300/A/1/33792 ) La decurtazione dei punti alla patente viene attribuita al

Dettagli

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE attività a.s. 2015/2016

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE attività a.s. 2015/2016 attività a.s. 2015/2016 Allegato A VERBALE DI ACCERTAMENTO DI INFRAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO L. 584/75 e art. 51 della L. n.3/03 VIOLAZIONE AMMINISTRATIVA L. 68/81 VERBALE N. PLESSO In data alle ore nei

Dettagli

La scheda CICLOMOTORI: COSA CAMBIA DAL 14 LUGLIO? Un sintetico prontuario della nuova normativa sul trasporto del secondo passeggero.

La scheda CICLOMOTORI: COSA CAMBIA DAL 14 LUGLIO? Un sintetico prontuario della nuova normativa sul trasporto del secondo passeggero. La scheda CICLOMOTORI: COSA CAMBIA DAL 14 LUGLIO? Un sintetico prontuario della nuova normativa sul trasporto del secondo passeggero. A cura di Maurizio Marchi (Asaps) Sono tante le cose che cambieranno

Dettagli

COMUNE DI CLES REGOLAMENTO - PARCHEGGI FAMIGLIA

COMUNE DI CLES REGOLAMENTO - PARCHEGGI FAMIGLIA COMUNE DI CLES REGOLAMENTO - PARCHEGGI FAMIGLIA Adottato con delibera del Consiglio Comunale n. 66 del 30.09.2010 Modificato con delibera del Consiglio Comunale n. 37 del 27.07.2017 Il Comune di Cles riconosce

Dettagli

REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE PER LA VIOLAZIONE DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE

REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE PER LA VIOLAZIONE DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE PER LA VIOLAZIONE DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE Approvato con delibera Consiglio Comunale n. 65 / 06.10.2003 Articolo 1 Oggetto del regolamento

Dettagli

Art. 1 Oggetto del Regolamento

Art. 1 Oggetto del Regolamento REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE (approvato dal CC n. 46/31.10.03). Art. 1 Oggetto del Regolamento

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno N. 300/A/1/41236/109/16/1 Roma, 4 febbraio 2005 OGGETTO:Sentenza della Corte Costituzionale n 27/2005 Illegittimità costituzionale parziale del comma 2, dell articolo 126 bis C.d.S - Disposizioni correttive

Dettagli

La Circolare del Ministero illustra in particolare i seguenti punti del Decreto Legge n. 92/2008:

La Circolare del Ministero illustra in particolare i seguenti punti del Decreto Legge n. 92/2008: Pacchetto sicurezza e modifiche al codice della strada: i chiarimenti dell'interno Circolare Ministero Interno 26.05.2008 n. 300 Aumento delle pene previste nei casi più gravi di guida in stato di ebbrezza

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO DI RIMOZIONE COATTA

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO DI RIMOZIONE COATTA CITTA DI GALATONE Provincia di Lecce Corpo di Polizia Municipale REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO DI RIMOZIONE COATTA REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RIMOZIONE COATTA DEI VEICOLI IN SOSTA O ABBANDONATI SU SUOLO

Dettagli

DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE. Guida sotto l influenza dell alcool Art. 186 cds

DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE. Guida sotto l influenza dell alcool Art. 186 cds DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE Guida sotto l influenza dell alcool Art. 186 cds Sommario SOMMARIO La guida sotto l influenza dell alcool: Fattispecie; Condotte sanzionate; Presupposti per il controllo;

Dettagli

ASSOCIAZIONE POLIZIA MUNICIPALE COMUNI DI MONDAVIO - MONTE PORZIO Provincia di Pesaro e Urbino

ASSOCIAZIONE POLIZIA MUNICIPALE COMUNI DI MONDAVIO - MONTE PORZIO Provincia di Pesaro e Urbino ASSOCIAZIONE POLIZIA MUNICIPALE ELABORATO N. 3 1. A norma della legge 7 agosto 1990, n. 241, qualora il procedimento amministrativo sia avviato obbligatoriamente in seguito ad una istanza, la pubblica

Dettagli

LA C.D. III DIRETTIVA PATENTI: SCHEMA OPERATIVO DELLE SANZIONI

LA C.D. III DIRETTIVA PATENTI: SCHEMA OPERATIVO DELLE SANZIONI LA C.D. III DIRETTIVA PATENTI: SCHEMA OPERATIVO DELLE SANZIONI di M. MASSAVELLI V. Com. Polizia Municipale Druento (TO) Per rispondere ad esigenze imprescindibili di sicurezza della circolazione, l Unione

Dettagli

LE NORMATIVE RIGUARDANTI I DOCUMENTI DI GUIDA E CIRCOLAZIONE CON LE ULTERIORI INFORMAZIONI SU QUANTO DELIBERATO IN MERITO AL CODICE DELLA STRADA

LE NORMATIVE RIGUARDANTI I DOCUMENTI DI GUIDA E CIRCOLAZIONE CON LE ULTERIORI INFORMAZIONI SU QUANTO DELIBERATO IN MERITO AL CODICE DELLA STRADA CASORATE SEMPIONE 27 OTTOBRE 2014 LE NORMATIVE RIGUARDANTI I DOCUMENTI DI GUIDA E CIRCOLAZIONE CON LE ULTERIORI INFORMAZIONI SU QUANTO DELIBERATO IN MERITO AL CODICE DELLA STRADA dott. Marco Massavelli

Dettagli

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia Determinazione Dirigenziale n. 1164 del 07/10/2014 Proposta di Determinazione Dirigenziale n. 33 del 06/10/2014 3.6 SERVIZIO - CONTROLLO VIABILITA' E TRAFFICO E INCIDENTISTICA

Dettagli

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze Comune di Bagnolo Mella Provincia di Brescia Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

- RIFERIMENTI OPERATIVI - APPLICAZIONE ART. 126-bis CDS di Franco MEDRI *

- RIFERIMENTI OPERATIVI - APPLICAZIONE ART. 126-bis CDS di Franco MEDRI * - RIFERIMENTI OPERATIVI - APPLICAZIONE ART. 126-bis CDS di Franco MEDRI * All'atto del rilascio della patente viene attribuito un punteggio di 20 punti che è annotato nell'anagrafe nazionale degli abilitati

Dettagli

Pignoramento di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi (art. 521-bis c.p.c.).

Pignoramento di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi (art. 521-bis c.p.c.). Pignoramento di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi (art. 521-bis c.p.c.). MINISTERO DELL'INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA Direzione Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni

Dettagli

DECORATO AL VALOR MILITARE VIA GENERALE GIARDINO, 1 (provincia di Vicenza) REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE

DECORATO AL VALOR MILITARE VIA GENERALE GIARDINO, 1 (provincia di Vicenza) REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE DECORATO AL VALOR MILITARE VIA GENERALE GIARDINO, 1 (provincia di Vicenza) REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE approvato dal Consiglio comunale con deliberazione n. 15

Dettagli

VERBALE DI VIOLAZIONE AL CODICE DELLA STRADA (ART. 201 del D.L.vo 30/04/92 n.285 ed art. 385 del Reg. di esec.)

VERBALE DI VIOLAZIONE AL CODICE DELLA STRADA (ART. 201 del D.L.vo 30/04/92 n.285 ed art. 385 del Reg. di esec.) COMUNE DI FOGGIA COMANDO DI POLIZIA MUNICIPALE VIA MANFREDI TEL. 0881790511 AG {nxs83+} 77875023181-0 Aut. n. LO/0129/2009 DEL 10.02.2009 1008 D643 0699 VERBALE DI VIOLAZIONE AL CODICE DELLA STRADA (ART.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DETERMINAZIONE E L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DETERMINAZIONE E L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE Comune di Cerveteri (Provincia di Roma) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DETERMINAZIONE E L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE Approvato con Deliberazione del Consiglio comunale n. 85 del 16 novembre

Dettagli

Circolare N.102 del 5 Luglio 2012

Circolare N.102 del 5 Luglio 2012 Circolare N.102 del 5 Luglio 2012 Autotrasportatori indigenti: concessa la rateizzazione delle sanzioni amministrative del codice della strada Autotrasportatori indigenti: concessa la rateazione delle

Dettagli

Estinzione di una sanzione amministrativa in materia di codice della strada

Estinzione di una sanzione amministrativa in materia di codice della strada Estinzione di una sanzione amministrativa in materia di codice della strada Descrizione del procedimento A seguito di una contestazione di violazione amministrativa in materia di Codice della Strada o

Dettagli

XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI

XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI N. 2480 DISEGNO DI LEGGE presentato dal ministro dei trasporti (BIANCHI) e dal ministro dell'interno (AMATO) di concerto con il ministro della giustizia (MASTELLA) e

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Art. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE E RIFERIMENTI NORMATIVI Il presente regolamento disciplina

Dettagli

COMUNE DI CALATABIANO PROV. DI CATANIA REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER LA VIOLAZIONE DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE COMUNALI

COMUNE DI CALATABIANO PROV. DI CATANIA REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER LA VIOLAZIONE DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE COMUNALI COMUNE DI CALATABIANO PROV. DI CATANIA REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER LA VIOLAZIONE DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE COMUNALI INDICE ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO ART. 2 - APPLICAZIONE

Dettagli

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LE AFFISSIONI DIRETTE DEGLI ENTI NON COMMERCIALI

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LE AFFISSIONI DIRETTE DEGLI ENTI NON COMMERCIALI COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LE AFFISSIONI DIRETTE DEGLI ENTI NON COMMERCIALI INDICE Art. 1 Affissione diretta..... pag. 3 Art. 2 Manifesti esclusi dall affissione diretta.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE COMUNE DI SACROFANO PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE (approvato con deliberazione

Dettagli

Regolamento per la determinazione delle sanzioni amministrative pecuniarie dovute per violazioni ai Regolamenti ed alle Ordinanze comunali

Regolamento per la determinazione delle sanzioni amministrative pecuniarie dovute per violazioni ai Regolamenti ed alle Ordinanze comunali COMUNE DI CIS PROVINCIA DI TRENTO Regolamento per la determinazione delle sanzioni amministrative dovute per violazioni ai Regolamenti ed alle Ordinanze comunali Approvato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 20 luglio 2017 Modalita' attuative relative alle attivita' di controllo e sanzioni in materia di pesca marittima. (17A06365) (GU n.219

Dettagli

Confisca di moto e motorini: le prime disposizioni operative Circolare Ministero Interno

Confisca di moto e motorini: le prime disposizioni operative Circolare Ministero Interno Confisca di moto e motorini: le prime disposizioni operative Circolare Ministero Interno 07.09.2005 Viaggiare in numero di persone superiore a quello previsto; guidare senza casco o con un caso non allacciato

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Servizio Polizia Locale RESPONSABILE POSIZIONE ORGANIZZATIVA - COMANDANTE SFORZA PIERLUIGI Numero di registro Data dell'atto 275 03/03/2015 Oggetto : Approvazione

Dettagli

Prefettura di Avellino

Prefettura di Avellino Prot. n.141/08/area III MAN, lì 27.05.2008 Al Sig. Questore di Al Sig. Comandante Provinciale Carabinieri di Al Sig. Comandante Provinciale Guardia di Finanza Al Sig. Comandante Provinciale Corpo Forestale

Dettagli

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Comune di Cattolica Provincia di Rimini Comune di Cattolica Provincia di Rimini DETERMINAZIONE DEL COMANDANTE N. 828 DEL 22/11/2016 ACCERTAMENTO ENTRATE DA INFRAZIONI AL CODICE DELLA STADA PERIODO GENNAIO/AGOSTO 2016 CENTRO DI RESPONSABILITA'

Dettagli

VEICOLO IN SOSTA SPROVVISTO DI COPERTURA ASSICURATIVA: DUE CASI DA RISOLVERE.

VEICOLO IN SOSTA SPROVVISTO DI COPERTURA ASSICURATIVA: DUE CASI DA RISOLVERE. Roma, 02.08.2013 VEICOLO IN SOSTA SPROVVISTO DI COPERTURA ASSICURATIVA: DUE CASI DA RISOLVERE. È stato sottoposto alla mia attenzione un duplice quesito: partendo dal dato comune di un veicolo che sia

Dettagli

Art Procedimento di applicazione delle sanzioni amministrative accessorie della sospensione e della revoca della patente

Art Procedimento di applicazione delle sanzioni amministrative accessorie della sospensione e della revoca della patente Articolo 224 - CdS Art. 224 della sospensione e della revoca della patente 1. Quando la sentenza penale o il decreto di accertamento del reato o di condanna sono irrevocabili, anche a pena condizionalmente

Dettagli

Art. 25. (Impiego della posta elettronica certificata nel processo civile) 1. Al codice di procedura civile sono apportate le seguenti modificazioni:

Art. 25. (Impiego della posta elettronica certificata nel processo civile) 1. Al codice di procedura civile sono apportate le seguenti modificazioni: Art. 25. (Impiego della posta elettronica certificata nel processo civile) 1. Al codice di procedura civile sono apportate le seguenti modificazioni: a) all articolo 125, primo comma, le parole: «il proprio

Dettagli

Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 650 del 28/10/1998 e modificato con deliberazione n. 51 del 04/10/2000

Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 650 del 28/10/1998 e modificato con deliberazione n. 51 del 04/10/2000 Regolamento imposte provinciali sulle formalità di trascrizione, iscrizione ed annotazione dei veicoli richiesti al P.R.A. ex art. 56 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 Approvato con deliberazione

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13 Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13 Dipartimento di Prevenzione Regolamento aziendale Art.1 - Principi 1. L Azienda ULSS n. 13 si impegna, con il presente

Dettagli

TOVO SAN GIACOMO Provincia di Savona

TOVO SAN GIACOMO Provincia di Savona COMUNE DI TOVO SAN GIACOMO Provincia di Savona REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PECUNIARIE PER LA VIOLAZIONE DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE Approvato con D.C.C. n. 17 del 30.09.2003-1 - Articolo

Dettagli

PRO-MEMORIA SULLA NUOVA PROCEDURA DI GESTIONE VEICOLI ART. 214bis DEL CODICE DELLA STRADA

PRO-MEMORIA SULLA NUOVA PROCEDURA DI GESTIONE VEICOLI ART. 214bis DEL CODICE DELLA STRADA PRO-MEMORIA SULLA NUOVA PROCEDURA DI GESTIONE VEICOLI ART. 214bis DEL CODICE DELLA STRADA DRAFT FOR DISCUSSION 1 24 settembre 2008 IPREMESSE La legge n. 326/03 ha introdotto sostanziali modifiche alle

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO CODICE DELLA STRADA

NORMATIVA DI RIFERIMENTO CODICE DELLA STRADA Sezione Codice della Strada Prontuari Autore MASSAVELLI Marco Vice Com.te Polizia Municipale Druento 10 aprile 2012 GUIDA DI VEICOLO CON PATENTE SOSPESA normativa e prontuario operativo a cura di : Vice

Dettagli

Comune di Ronchis Provincia di Udine

Comune di Ronchis Provincia di Udine Comune di Ronchis Provincia di Udine VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ANNO 2010 N 00055 del Reg. Delibere Originale OGGETTO: Ricorsi in opposizione alle sanzioni pecuniarie per violazioni

Dettagli

ASSOCIAZIONE POLIZIA MUNICIPALE COMUNI DI MONDAVIO - MONTE PORZIO Provincia di Pesaro e Urbino

ASSOCIAZIONE POLIZIA MUNICIPALE COMUNI DI MONDAVIO - MONTE PORZIO Provincia di Pesaro e Urbino ELABORATO N. 1 1. A norma della legge 7 agosto 1990, n. 241, a fronte dell'inutile decorso del termine senza che l'amministrazione abbia emanato il provvedimento: a) si può proporre ricorso avverso il

Dettagli

****** DIREZIONE POLIZIA LOCALE SEGRETERIA DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N / 2015

****** DIREZIONE POLIZIA LOCALE SEGRETERIA DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N / 2015 ****** DIREZIONE POLIZIA LOCALE SEGRETERIA DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE Proposta n.: 1773 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 1017 / 2015 OGGETTO: SPESE PER LA CUSTODIA DI VEICOLI CONFISCATI E CONFERITI DAI

Dettagli

Ordinanza - Ingiunzione n. O.I. 61/08

Ordinanza - Ingiunzione n. O.I. 61/08 A. P. DAL 31-03-2008 AL 15-04-2008 COPIA REG. GEN. N. 443 Data 31-03-2008 PRATICA N. DBDIR - 357-2008 PROVINCIA DI CROTONE DIPARTIMENTO III SETTORE 2 AMBIENTE, DEMANIO IDRICO, ENERGIA, RIS. IDRICHE DETERMINAZIONE

Dettagli

ALLEGATO N 1. Estratto dal D.Lgs n. 285, Nuovo Codice della Strada.

ALLEGATO N 1. Estratto dal D.Lgs n. 285, Nuovo Codice della Strada. Estratto dal D.Lgs. 30-4-1992 n. 285, Nuovo Codice della Strada. Artt. 97, 126-bis, 170, 171e 213, come modificati dalla Legge n 286/2006 e dal D.M. 29 dicembre 2006 recante aggiornamento biennale delle

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA L APPLICAZIONE DELLE NORME RELATIVE AL DIVIETO DI FUMO

PROCEDURA OPERATIVA L APPLICAZIONE DELLE NORME RELATIVE AL DIVIETO DI FUMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA PROCEDURA OPERATIVA L APPLICAZIONE DELLE NORME RELATIVE AL DIVIETO DI FUMO A cura di: Servizio Prevenzione e Protezione Data: 14/09/2015 rev. 1 Pagina 2 di 7 1. Oggetto

Dettagli

Ordinanza n.61 del 21/06/2013. Il Responsabile

Ordinanza n.61 del 21/06/2013. Il Responsabile COPIA COMUNE DI MONTERIGGIONI PROVINCIA DI SIENA Unità organizzativa Proponente Polizia Municipale Ordinanza n.61 del 21/06/2013 Oggetto: Installazione dispositivi rallentatori di velocità del tipo dossi

Dettagli