CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE"

Transcript

1 CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE Mod. CS 43/05 Sezione Prot. n. Rif. verbale n. del VERBALE DI FERMO AMMINISTRATIVO ED AFFIDAMENTO IN CUSTODIA DI VEICOLO (Art. 214 D.L.vo n. 285/92) Alle ore del giorno del mese di dell'anno in Torino i sottoscritti danno atto di aver accertato la (cognome, nome e grado) violazione di cui all'art. C.d.S. per procedendo al FERMO AMMINISTRATIVO ai sensi dell'art. 214 C.d.S., per giorni mesi fino all'esibizione/rascio del (1) per periodo di tempo che sarà successivamente indicato dal provvedimento di sospensione del documento di circolazione a decorrere dal del sotto indicato veicolo: targa classe modello telaio marca m.c.p.c. guidato da: proprietario o titolare di altro diritto reale sul veicolo : persona che esercita la sorveglianza (se conducente è minorenne): Il veicolo è affidato in custodia alla sotto indicata persona: (1) - Cancellare la voce che non interessa e specificare (targa, carta di circolazione, contrassegno di identificazione).

2 in qualità di (2) Il quale provvede a trasportare, depositare e custodire veicolo in un luogo di cui ha la disponibità (3) a proprie spese, in un luogo non soggetto a pubblico passaggio (4) sito in La disponibità del luogo di deposito, nonché l'idoneità dello stesso formano oggetto di dichiarazione autocertificata da parte del custode nominato, che si allega e costituisce parte integrante del presente verbale. Il conducente/proprietario RILEVATO CHE ha rifiutato di assumere la custodia del veicolo, per i seguenti motivi è stato redatto verbale n. ai sensi dell'art. 214, comma 1, C.d.S. a carico di (5) ; è assente/irreperibe; risulta privo dei requisiti di idoneità psico-fisici o morale; è minorenne ed genitore/tutore non è prontamente reperibe oggetto del fermo amministrativo è un ciclomotore o motociclo SI DISPONE la rimozione ed deposito del veicolo presso i locali della Ditta siti in dove è stato trasportato con carro attrezzi della Ditta sopra menzionata ed affidato in custodia a: in qualità di titolare della ditta autorizzata. L'affidatario, con presente verbale, viene nominato custode del veicolo indicato e contestualmente avvertito dell'obbligo di presentare lo stesso ad ogni richiesta dell'autorità competente, di adottare tutti gli accorgimenti necessari affinché sia impedito a chiunque l'utizzo e lo spostamento del veicolo, facendo tutto possibe per evitarne danneggiamento o deterioramento, nonché delle sanzioni previste dall'art. 349 del Codice Penale per la violazione dei sigli e di quelle previste dall'art. 214, comma 8, C.d.S. per i casi di circolazione abusiva con veicolo sottoposto a fermo. Il custode si impegna ad asportare le chiavi del veicolo ed a custodirle in un luogo sicuro. Si è proceduto al ritiro: della carta di circolazione del certificato di idoneità tecnica che verrà custodita/o presso l'ufficio di appartenenza dei verbalizzanti per tutto tempo di durata del fermo che sarà inoltrata/o al competente D.T.T. per i provvedimenti relativi al ritiro od alla sospensione. Non è stato ritirato documento, in quanto trasgressore non ne era provvisto, ed è stato redatto verbale n. con l'invito a consegnare documento richiesto entro 5 giorni, presso la Sezione di appartenenza dei verbalizzanti. (2) - Specificare: proprietario, conducente o altro soggetto obbligato in solido, esercente la potestà di genitore, titolare del contrassegno di identificazione. (3) - Specificare: box, corte privato (anche condominiale) o aziendale. (4) - Specificare: autorimessa pubblica, autofficina, ecc. (5) - Specificare: autore della violazione, proprietario o soggetto con lo stesso solidalmente obbligato, ovvero entrambi.

3 Si dà atto che sul veicolo è stato collocato un siglo che, decorso periodo di fermo amministrativo, deve essere rimosso a cura del Reparto procedente o di uno degli organi di Polizia Stradale di cui all'art. 12, comma 1, C.d.S., contestualmente si provvederà alla stesura del verbale di rimozione dei sigli ed alla restituzione del documento ritirato. Pertanto, per la rimozione dei sigli, si autorizza custode a condurre veicolo dal luogo di custodia all'ufficio di Polizia di per la via più breve, dal giorno successivo al termine del periodo di fermo amministrativo. Avverso provvedimento di fermo è ammesso ricorso, entro 60 giorni dalla contestazione o notificazione del verbale di accertamento dell'lecito amministrativo, al Prefetto di Torino o, in alternativa, al Giudice di Pace. STATO D'USO E DOTAZIONI Chiavi Carta circolazione Rit. ai sensi art. con verb. n. Cert. prop. C.I.T. Tassa prop. Ass. Scad. Specchi retr. est. n. Autoradio No Si Marca/modello Pneumatici (marca, modello, stato usura) Ant. Sx Ant. Dx Post. Sx Post.Dx di scorta Attrezzi/accessori/dotazioni Chometri percorsi Danni visibi Parti mancanti AVVISO AI SENSI DEGLI ARTT. 213, comma 2 quinquies, e 214, comma 1 ter, C.d.S. Quando oggetto del fermo amministrativo è un CICLOMOTORE o MOTOCICLO, veicolo deve essere fatto ricoverare in un deposito autorizzato dove è custodito per 30 giorni. Decorsi i suddetti 30 giorni, proprietario del ciclomotore/motociclo può chiederne l'affidamento in custodia secondo le disposizioni dell'art. 214, comma 1, C.d.S. In caso di mancato ritiro del veicolo, da parte dell avente titolo, si procederà all'addebito delle ulteriori spese di custodia. AVVISO AI SENSI DELL'ART. 214, comma 1, ultimo periodo, C.D. S. Nel caso in cui veicolo sia stato fatto ricoverare in un deposito autorizzato, si dà avviso al proprietario che, alla scadenza del periodo di fermo, se non provvederà al ritiro dello stesso, con le modalità e nei termini previsti dal D.P.R. n. 189/01, l'agenzia del Demanio adotterà provvedimento di alienazione del veicolo in favore del custode acquirente. Fatto, letto, confermato e sottoscritto. IL CONDUCENTE/ IL CUSTODE I VERBALIZZANTI L'OBBLIGATO IN SOLIDO (6) (6) - Depennare la voce che non interessa.

4 RELATA DI NOTIFICA Il sottoscritto in data ha notificato copia del presente atto al Sig. residente in Via/C.so mediante consegna a mani di quale a mezzo posta con raccomandata A/R, spedita in data dall'ufficio Postale di Torino - Centro. FIRMA PER RICEVUTA IL MESSO

5 TIMBRO DEL REPARTO PROCEDENTE Prot. n. VERBALE DI RIMOZIONE DEI SIGILLI (Art. 214 D.L.vo n. 285/92) Alle ore del giorno del mese di dell'anno in i sottoscritti (cognome, nome e grado) in presenza della sotto indicata persona: in qualità di Via/C.so VISTO verbale n. del redatto da con quale si è accertata la violazione di cui all'art. C.d.S. con conseguente applicazione della sanzione accessoria del fermo fino al del sotto indicato veicolo: targa telaio classe marca modello m.c.p.c. PRESO ATTO che : sono trascorsi i termini stabi per fermo; sono venuti meno i motivi che hanno determinato l'applicazione del fermo amministrativo, in quanto l'interessato ha esibito: n. rasciato/a da di in data RILEVATO che i sigli apposti sul veicolo al momento di adozione del provvedimento di fermo: non presentano segni di manomissione e pertanto si PROCEDE ALLA RIMOZIONE DEI SIGILLI presentano segni di manomissione, ovvero risultano mancanti/deteriorati/alterati, pertanto si procederà per reato di violazione dei sigli, ai sensi dell'art. 349 c.p., nei confronti di colui che materialmente li ha manomessi SI DA ATTO che: si è proceduto alla contestuale restituzione del documento di circolazione non è stato possibe effettuare la materiale riconsegna del mezzo del documento di circolazione, in quanto (7) L'INTERESSATO IL CUSTODE I VERBALIZZANTI (7) Specificare: veicolo sottoposto contestualmente a sequestro amm.vo, sequestro giudiziario, ecc.; documento di cui non è stato possibe effettuare ritiro o inviato al D.T.T. per i provvedimenti di competenza, documento custodito presso altri Uffici.

6

Verbale n... Rif... Verbale di sequestro amministrativo di veicolo ex art. 224-ter/1 del C.d.S.

Verbale n... Rif... Verbale di sequestro amministrativo di veicolo ex art. 224-ter/1 del C.d.S. Verbale n.... Rif.... Verbale di sequestro amministrativo di veicolo ex art. 224-ter/1 del C.d.S. data conducente proprietario Viol. affidamento veicolo all interessato tutore obbligato Il giorno... alle

Dettagli

Fac-simile. Verbale di fermo amministrativo di veicolo ex art. 214 del C.d.S. Verbale n... Rif...

Fac-simile. Verbale di fermo amministrativo di veicolo ex art. 214 del C.d.S. Verbale n... Rif... Verbale n.... Rif.... Verbale di fermo amministrativo di veicolo ex art. 214 del C.d.S. data conducente proprietario viol. affidamento veicolo all interessato tutore obbligato Il giorno... (1) alle ore...

Dettagli

Verbale n... Rif... Fac-simile

Verbale n... Rif... Fac-simile Verbale n.... Rif.... Verbale di fermo amministrativo del veicolo ex art. 214 C.d.S. per accertata violazione di guida in stato di ebbrezza alcolica causa di incidente stradale data conducente proprietario

Dettagli

Fac-simile. Verbale di fermo amministrativo di veicolo ex art. 224-ter/3 del C.d.S. Verbale n... Rif...

Fac-simile. Verbale di fermo amministrativo di veicolo ex art. 224-ter/3 del C.d.S. Verbale n... Rif... Verbale n.... Rif.... Verbale di fermo amministrativo di veicolo ex art. 224-ter/3 del C.d.S. data conducente proprietario Viol. affidamento veicolo all interessato tutore obbligato Il giorno... (1) alle

Dettagli

VERBALE RIMOZIONE DI VEICOLO E AFFIDAMENTO AL CUSTODE AUTORIZZATO / ACQUIRENTE

VERBALE RIMOZIONE DI VEICOLO E AFFIDAMENTO AL CUSTODE AUTORIZZATO / ACQUIRENTE VERBALE RIMOZIONE DI VEICOLO E AFFIDAMENTO AL CUSTODE AUTORIZZATO / ACQUIRENTE VERBALE di rimozione e affidamento in custodia del veicolo marca... modello... Targa... telaio... colore... redatto in esecuzione

Dettagli

VERBALE DI VIOLAZIONE AL CODICE DELLA STRADA (ART. 201 del D.L.vo 30/04/92 n.285 ed art. 385 del Reg. di esec.)

VERBALE DI VIOLAZIONE AL CODICE DELLA STRADA (ART. 201 del D.L.vo 30/04/92 n.285 ed art. 385 del Reg. di esec.) COMUNE DI FOGGIA COMANDO DI POLIZIA MUNICIPALE VIA MANFREDI TEL. 0881790511 AG {nxs83+} 77875023181-0 Aut. n. LO/0129/2009 DEL 10.02.2009 1008 D643 0699 VERBALE DI VIOLAZIONE AL CODICE DELLA STRADA (ART.

Dettagli

LA CIRCOLARE MINISTERIALE SULLE NUOVE PROCEDURE DI APPLICAZIONE DEL FERMO E DEL SEQU. Scritto da Administrator Venerdì 05 Aprile :05 -

LA CIRCOLARE MINISTERIALE SULLE NUOVE PROCEDURE DI APPLICAZIONE DEL FERMO E DEL SEQU. Scritto da Administrator Venerdì 05 Aprile :05 - Nell intento di favorire il costante aggiornamento dei componenti il Corpo della Polizia Municipale iscritti alla Dippol, mi sembra utile sottoporre alla Vostra attenzione il contenuto della Circolare

Dettagli

testo in vigore dal:

testo in vigore dal: DECRETO LEGGE 30 SETTEMBRE 2003, N. 269 disposizioni urgenti per favorire lo sviluppo e per la correzione dell andamento dei conti pubblici. (GU n. 229 del 2-10-2003- Suppl. Ordinario n. 157) testo in

Dettagli

Schemi operativi ed esplicativi. Per Ufficiali e Agenti della Polizia Locale - Polizia Stradale. (artt e 193* c.d.s.

Schemi operativi ed esplicativi. Per Ufficiali e Agenti della Polizia Locale - Polizia Stradale. (artt e 193* c.d.s. Modifiche al codice della strada decreto legge n. 113/2018 (c.d. decreto sicurezza) - convertito con modificazioni nella legge 132-2018 (in vigore dal 04-12-2018) e decreto legge n. 119/2018 (c.d. decreto

Dettagli

notificazione dei verbali di accertamento delle violazioni del codice della strada, tramite posta elettronica certificata

notificazione dei verbali di accertamento delle violazioni del codice della strada, tramite posta elettronica certificata notificazione dei verbali di accertamento delle violazioni del codice della strada, tramite posta elettronica certificata modello proposta dal Cav. Mario Ricca: NOTIFICA TRAMITE PEC GENNAIO 2018 lettera

Dettagli

Fermi e sequestri amministrativi: nuove regole dal 01/08/2014

Fermi e sequestri amministrativi: nuove regole dal 01/08/2014 Fermi e sequestri amministrativi: nuove regole dal 01/08/2014 Con circolare del Ministero dell Interno (Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Direzione Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle

Dettagli

Buon lavoro Dr. Elio SAVI

Buon lavoro Dr. Elio SAVI Avvertenze attiemodellidipoliziagiudiziaria.eu La presente trattazione rispecchia esclusivamente l interpretazione dello scrivente e non impegna in alcun modo l Amministrazione dello Stato di appartenenza.

Dettagli

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE COMANDO Ufficio Studi e Formazione

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE COMANDO Ufficio Studi e Formazione CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE COMANDO Ufficio Studi e Formazione CIRCOLARE N. 129 Generale OGGETTO: Circolazione stradale. Testo Unico delle circolari in materia di: sequestro amministrativo

Dettagli

Codice della strada: sequestro e fermo amministrativo, le istruzioni operative Circolare Ministero Interno n. 300/26711

Codice della strada: sequestro e fermo amministrativo, le istruzioni operative Circolare Ministero Interno n. 300/26711 Codice della strada: sequestro e fermo amministrativo, le istruzioni operative Circolare Ministero Interno 21.09.2007 n. 300/26711 Emanate le istruzioni in materia di sequestro e fermo amministrativo.

Dettagli

LA SCHEDA DI TRASPORTO Caratteristiche, contenuti, compilazione, conservazione, esenzioni e mancanza * Di Franco Medri

LA SCHEDA DI TRASPORTO Caratteristiche, contenuti, compilazione, conservazione, esenzioni e mancanza * Di Franco Medri LA SCHEDA DI TRASPORTO Caratteristiche, contenuti, compilazione, conservazione, esenzioni e mancanza * Di Franco Medri Con l entrata in vigore del Decreto Legislativo 22 dicembre 2008, n. 214 che ha inserito

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno Circolare n. 34/07 Prot. n. M/6326/50-17 (All. 2) Roma, 13 settembre 2007 - AI SIGG. PREFETTI LORO SEDI - AL SIG. COMMISSARIO DI GOVERNO PER LA PROVINCIA DI TRENTO - AL SIG. COMMISSARIO DI GOVERNO PER

Dettagli

Violazioni al c.d.s. che prevedono l applicazione della confisca del veicolo. Violazione Procedimento confisca Sequestro Affidamento

Violazioni al c.d.s. che prevedono l applicazione della confisca del veicolo. Violazione Procedimento confisca Sequestro Affidamento Modifiche al codice della strada. Legge 120/2010. La sanzione amministrativa della confisca, il sequestro e l affidamento in custodia del nella guida in stato di ebbrezza. Ugo Sergio Auteri Con le modifiche

Dettagli

Art Misura cautelare del sequestro e sanzione accessoria della confisca amministrativa.

Art Misura cautelare del sequestro e sanzione accessoria della confisca amministrativa. Art. 213. Misura cautelare del sequestro e sanzione accessoria della confisca amministrativa. "Nuovo codice della strada", decreto legisl. 30 aprile 1992 n. 285 e successive modificazioni. TITOLO VI -

Dettagli

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia Determinazione Dirigenziale n. 1164 del 07/10/2014 Proposta di Determinazione Dirigenziale n. 33 del 06/10/2014 3.6 SERVIZIO - CONTROLLO VIABILITA' E TRAFFICO E INCIDENTISTICA

Dettagli

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Cremona

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Cremona Proc. n. 3260/2007 CO.S. Area III Dep. 1 28 settembre 2007 Allegati: n. 16 AL SIG. PRESIDENTE DELL AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE C R E M O N A AI SIGG. SINDACI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA LORO SEDI OGGETTO:

Dettagli

1. CUSTODIA DEI VEICOLI FERMATI O SEQUESTRATI Affidamento in custodia al proprietario o al conducente

1. CUSTODIA DEI VEICOLI FERMATI O SEQUESTRATI Affidamento in custodia al proprietario o al conducente Ministero dell'interno Direzione Centrale Specialità Articoli 213 e 214 C.d.S Nuove procedure per l applicazione della misura cautelare del sequestro amministrativo e della sanzione accessoria del fermo

Dettagli

Codice della strada: sequestro e fermo amministrativo, le istruzioni operative Circolare Ministero Interno n 300/26711

Codice della strada: sequestro e fermo amministrativo, le istruzioni operative Circolare Ministero Interno n 300/26711 Codice della strada: sequestro e fermo amministrativo, le istruzioni operative Circolare Ministero Interno 21.09.2007 n 300/26711 La circolare 21 settembre 2007 n. 300/26711 chiarisce le nuove procedure

Dettagli

CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE - Sez. Controllo Settore Edilizia - Tel... fax.. -

CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE - Sez. Controllo Settore Edilizia - Tel... fax.. - Prot. n. Reg.Verbali CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE - Sez. Controllo Settore Edilizia - Tel... fax.. - PROCESSO VERBALE DI VIOLAZIONE AMMINISTRATIVA elevato a carico di : nato a. il e..nato a ilresidente

Dettagli

MODULISTICA ART.193 Verbale amministrativo ai sensi dell art. 193 commi 1 e 2 C.d.S.

MODULISTICA ART.193 Verbale amministrativo ai sensi dell art. 193 commi 1 e 2 C.d.S. MODULISTICA ART.193 Verbale amministrativo ai sensi dell art. 193 commi 1 e 2 C.d.S. Verbale amministrativo ai sensi dell art. 193 commi 2 e 4-bis C.d.S. Verbale amministrativo ai sensi dell art. 180 comma

Dettagli

Prot. n. 300/A/1/26711/101/20/21/4 Roma, 21 settembre 2007

Prot. n. 300/A/1/26711/101/20/21/4 Roma, 21 settembre 2007 MINISTERO DELL'INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA Direzione Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i reparti Speciali della Polizia di Stato Prot. n. 300/A/1/26711/101/20/21/4

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO ARTICOLI 213 E 214 NUOVE PROCEDURE PER L APPLICAZIONE DELLA MISURA CAUTELARE DEL SEQUESTRO AMMINISTRATIVO E DELLA ANZIONE

MINISTERO DELL INTERNO ARTICOLI 213 E 214 NUOVE PROCEDURE PER L APPLICAZIONE DELLA MISURA CAUTELARE DEL SEQUESTRO AMMINISTRATIVO E DELLA ANZIONE MINISTERO DELL INTERNO ARTICOLI 213 E 214 NUOVE PROCEDURE PER L APPLICAZIONE DELLA MISURA CAUTELARE DEL SEQUESTRO AMMINISTRATIVO E DELLA ANZIONE ACCESSORIA DEL FERMO AMMINISTRATIVO CIRCOLARE 300/26711

Dettagli

Autovettura priva di assicurazione. Atti di Polizia della Strada. Non sempre è possibile il sequestro dell autovettura.

Autovettura priva di assicurazione. Atti di Polizia della Strada. Non sempre è possibile il sequestro dell autovettura. Autovettura priva di assicurazione. Atti di Polizia della Strada. Non sempre è possibile il sequestro dell autovettura. Mi è stato chiesto di rispondere al seguente quesito: quale è il corretto iter da

Dettagli

Il D.L. 69 del 2013 ha introdotto nuove modalità di pagamento delle sanzioni pecuniarie per violazioni al Codice della strada

Il D.L. 69 del 2013 ha introdotto nuove modalità di pagamento delle sanzioni pecuniarie per violazioni al Codice della strada Il D.L. 69 del 2013 ha introdotto nuove modalità di pagamento delle sanzioni pecuniarie per violazioni al Codice della strada Dal 21 agosto l automobilista indisciplinato, incorso in una sanzione pecuniaria

Dettagli

REGOLAMENTO RIMOZIONE VEICOLI

REGOLAMENTO RIMOZIONE VEICOLI COMUNE DI POLISTENA Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO RIMOZIONE VEICOLI AI SENSI DELL ART.159 C.D.S. Approvato con delibera C.C. n. 42 del 18.07.2007 P a g i n a 2 Sommario Art. 1 - Servizio rimozione

Dettagli

NOTIFICAZIONE DEL VERBALE È DI EURO #899 L IMPORTO DA VERSARE DAL 6 AL 60 GIORNO SUCCESSIVO ALLA NOTIFICAZIONE DEL VERBALE È DI EURO #044

NOTIFICAZIONE DEL VERBALE È DI EURO #899 L IMPORTO DA VERSARE DAL 6 AL 60 GIORNO SUCCESSIVO ALLA NOTIFICAZIONE DEL VERBALE È DI EURO #044 L IMPORTO DA VERSARE ENTRO 5 GIORNI SUCCESSIVI ALLA NOTIFICAZIONE DEL VERBALE È DI EURO #899 L IMPORTO DA VERSARE DAL 6 AL 60 GIORNO SUCCESSIVO ALLA NOTIFICAZIONE DEL VERBALE È DI EURO #044 CONTI CORRENTI

Dettagli

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE COMANDO Ufficio Studi

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE COMANDO Ufficio Studi CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE COMANDO Ufficio Studi CIRCOLARE N. 129 OGGETTO: Circolazione stradale. Disposizioni ministeriali - Modifiche al Codice della Strada. Sequestro e fermo

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE 1 REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE ARTICOLO 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento, adottato

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO

MINISTERO DELL INTERNO MINISTERO DELL INTERNO Dipartimento della Pubblica Sicurezza Direzione Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato Prot. n. 300/4/1/31772/101/20/21/4

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Art. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE E RIFERIMENTI NORMATIVI Il presente regolamento disciplina

Dettagli

ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DEL COMUNE DI MAZZANO, CON I CORRISPONDENTI TEMPI DI EVASIONE E RESPONSABILI DELL'ADOZIONE DELL'ATTO FINALE

ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DEL COMUNE DI MAZZANO, CON I CORRISPONDENTI TEMPI DI EVASIONE E RESPONSABILI DELL'ADOZIONE DELL'ATTO FINALE ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DEL COMUNE DI MAZZANO, CON I CORRISPONDENTI TEMPI DI EVASIONE E RESPONSABILI DELL'ADOZIONE DELL'ATTO FINALE UNITA' ORGANIZZATIVA RESPONSABILE DEL COMANDO INTERCOMUNALE

Dettagli

In vigore le modifiche all'art. 193 cds. Ecco le misure che dovrebbero combattere la scopertura assicurativa

In vigore le modifiche all'art. 193 cds. Ecco le misure che dovrebbero combattere la scopertura assicurativa NEWS In vigore le modifiche all'art. 193 cds. Ecco le misure che dovrebbero combattere la scopertura assicurativa Di W.V.D. Da oggi 19.12.2018, data di entrata in vigore della Legge 17 dicembre 2018, n.

Dettagli

Irregolarità relative all applicazione della sanzione della perdita dei punti

Irregolarità relative all applicazione della sanzione della perdita dei punti Irregolarità relative all applicazione della sanzione della perdita dei punti Applicazione della sanzione della perdita dei punti per violazione commessa in momento precedente all entrata in vigore dell

Dettagli

PRO-MEMORIA SULLA NUOVA PROCEDURA DI GESTIONE VEICOLI ART. 214bis DEL CODICE DELLA STRADA

PRO-MEMORIA SULLA NUOVA PROCEDURA DI GESTIONE VEICOLI ART. 214bis DEL CODICE DELLA STRADA PRO-MEMORIA SULLA NUOVA PROCEDURA DI GESTIONE VEICOLI ART. 214bis DEL CODICE DELLA STRADA DRAFT FOR DISCUSSION 1 24 settembre 2008 IPREMESSE La legge n. 326/03 ha introdotto sostanziali modifiche alle

Dettagli

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione CIRCOLARE Operativa OGGETTO: Circolazione stradale. Procedura Sanzionatoria. Nuove procedure

Dettagli

RAPPORTI DI INCIDENTI STRADALI

RAPPORTI DI INCIDENTI STRADALI RAPPORTI DI INCIDENTI STRADALI Il Rapporto di incidente stradale è l'atto che raccoglie tutte le informazioni e gli accertamenti ed è redatto dagli Operatori di Polizia Locale intervenuti per il rilievo

Dettagli

COMUNE DI CALASCIBETTA Provincia Regionale di Enna REGOLAMENTO DEL SERVIZIO CARRO ATTREZZI E CUSTODIA DEI VEICOLI RIMOSSI.

COMUNE DI CALASCIBETTA Provincia Regionale di Enna REGOLAMENTO DEL SERVIZIO CARRO ATTREZZI E CUSTODIA DEI VEICOLI RIMOSSI. COMUNE DI CALASCIBETTA Provincia Regionale di Enna REGOLAMENTO DEL SERVIZIO CARRO ATTREZZI E CUSTODIA DEI VEICOLI RIMOSSI. Approvato con delibera di C.C. n.74 del 21/12/2009 COMUNE DI CALASCIBETTA PROVINCIA

Dettagli

Estinzione di una sanzione amministrativa in materia di codice della strada

Estinzione di una sanzione amministrativa in materia di codice della strada Estinzione di una sanzione amministrativa in materia di codice della strada Descrizione del procedimento A seguito di una contestazione di violazione amministrativa in materia di Codice della Strada o

Dettagli

Sessione Infortunistica stradale. Le nuove procedure per l'applicazione dei fermi e sequestri nell'infortunistica.

Sessione Infortunistica stradale. Le nuove procedure per l'applicazione dei fermi e sequestri nell'infortunistica. Sessione Infortunistica stradale Le nuove procedure per l'applicazione dei fermi e sequestri nell'infortunistica. Ugo Sergio Auteri Piemmenews Aggiornamento professionale 1 2 Decreto sicurezza Legge 1

Dettagli

Prefettura di Avellino

Prefettura di Avellino Prot. n. 15/04/CT/Area IV Prefettura di Avellino Ufficio Territoriale del Governo Al Sig. Presidente dell Amministrazione Provinciale di Avellino Ai Sigg.ri Comandanti della Polizia Municipale dei Comuni

Dettagli

La disciplina della rimozione e dell'alienazione dei veicoli

La disciplina della rimozione e dell'alienazione dei veicoli La disciplina della rimozione e dell'alienazione dei veicoli in stato di abbandono secondo le norme del Decreto Ministeriale 22 Ottobre 1999 n.460, del D.Lgs.152 del 3 Aprile 2006 (norme in materia ambientale)

Dettagli

Scaricato da Tutti i diritti riservati ai legittimi titolari

Scaricato da   Tutti i diritti riservati ai legittimi titolari Ministero dell'interno DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA N. 300/A/1/44285/101/3/30/9 Roma, 7 settembre 2005 OGGETTO: Modifiche al Codice della Strada. Legge 17 agosto 2005, n. 168, di conversione con

Dettagli

I SOPOL ANVU WEB LA FORMAZIONE A PORTATA DI UN CLICK

I SOPOL ANVU WEB LA FORMAZIONE A PORTATA DI UN CLICK Sezione Codice della Strada PRONTUARI/STUDI Autore MASSAVELLI Marco Vice Com.te Polizia Municipale Druento 6 aprile 2012 RITIRO DELLA PATENTE DI GUIDA IN CONSEGUENZA DI IPOTESI DI REATO casistiche operative

Dettagli

Decurtazione punti patente

Decurtazione punti patente Decurtazione punti patente E la procedura che prevede, a seguito di determinate violazioni al Codice della Strada, la decurtazione di punti dalla patente di guida di chi ha commesso la violazione (art.126bis

Dettagli

LEGGE REGIONALE 19 LUGLIO 1984 N. 47: Norme per l'applicazione delle sanzioni amministrative in materia sanitaria. ART. 1

LEGGE REGIONALE 19 LUGLIO 1984 N. 47: Norme per l'applicazione delle sanzioni amministrative in materia sanitaria. ART. 1 LEGGE REGIONALE 19 LUGLIO 1984 N. 47: Norme per l'applicazione delle sanzioni amministrative in materia sanitaria. (Ambito di applicazione) ART. 1 Le disposizioni previste dalla presenti legge si applicano

Dettagli

Timbro Comando ALL UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO DI

Timbro Comando ALL UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO DI Timbro Comando Nr.. di prot. Luogo, OGGETTO: Comunicazione di notizia di reato ai sensi dell art.347 c.p.p. relativa alla denuncia in stato di libertà di:- Persona sottoposta Generalità indagato ad indagini

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO OGGETTI RINVENUTI

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO OGGETTI RINVENUTI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO OGGETTI RINVENUTI INDICE: TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI 1. Articolo 1 Istituzione del servizio 2. Articolo 2 Deposito e registrazione degli oggetti rinvenuti 3. Articolo 3 Ritrovamento

Dettagli

L'indicazione del punteggio relativo ad ogni violazione deve risultare dal verbale di contestazione redatto dagli agenti di polizia stradale.

L'indicazione del punteggio relativo ad ogni violazione deve risultare dal verbale di contestazione redatto dagli agenti di polizia stradale. Polizia Locale LE REGOLE DELLA PATENTE A PUNTI Con tutti gli aggiornamenti della legge 120/2010 e della sentenza n. 24457 del 02 dicembre 2010 la Cassazione Civile, sezione II All'atto del rilascio della

Dettagli

Timbro Comando. marca... Modello... Targa... telaio...

Timbro Comando. marca... Modello... Targa... telaio... VERBALE di sequestro amministrativo e affidamento in custodia giudiziale al custode acquirente del sottonotato veicolo per guida sotto l influenza di alcool/stupefacenti : marca... Modello... Targa.....

Dettagli

Violazione articolo 186 Codice della Strada TABELLA ESPLICATIVA DELLE VIOLAZIONI E DELLE SANZIONI DOPO LA LEGGE 120/2010

Violazione articolo 186 Codice della Strada TABELLA ESPLICATIVA DELLE VIOLAZIONI E DELLE SANZIONI DOPO LA LEGGE 120/2010 Violazione articolo 186 Codice della Strada (Modificato dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120 G.U. n. 175 del 29.07.2010) TABELLA ESPLICATIVA DELLE VIOLAZIONI E DELLE SANZIONI DOPO LA LEGGE 120/2010 A cura

Dettagli

COMUNE DI SEMINARA Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI SEMINARA Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE A NORME DI REGOLAMENTI E ORDINANZE COMUNALI INDICE Art. 1 - Oggetto del Regolamento... 1 Art. 2 - Definizioni... 2 Art. 3 - Applicazione

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice della Strada.- - Art. 126 bis. Patente a punti -

Dettagli

MODULO PER RICORRERE DINANZI AL PREFETTO

MODULO PER RICORRERE DINANZI AL PREFETTO Spett.le Comando VV.UU. (Come detto, il ricorso va inviato, se non consegnato a mani, per Raccomandata A.R. e l indirizzo che dovrà arrecare è quello del Comando dei Vigili, in questo caso, che ha elevato

Dettagli

Attività della Polizia Municipale di Cremona

Attività della Polizia Municipale di Cremona Attività della Polizia Municipale di Cremona Anno 24 Compendio statistico 1 Centrale Operativa Dati generali sull attività ANN 22 ANNO 23 ANNO 24 Rapporti con il cittadino a diverso titolo: 51319 48269

Dettagli

Verbali per violazioni al Codice della strada

Verbali per violazioni al Codice della strada Verbali per violazioni al Codice della strada Modalità di accertamento e notifica dei verbali, pagamento e tempi Accertamento violazioni Tempi di notifica Modalità di notifica Preavviso con decurtazione

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno DIREZIONE CENTRALE PER LA POLIZIA STRADALE, FERROVIARIA, DELLE COMUNICAZIONI E PER I REPARTI SPECIALI DELLA N.300/A/1/33792/109/16/1 Roma, 14.9.2004 OGGETTO: Ulteriori disposizioni per l applicazione della

Dettagli

RICORSI CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE. www.comune.torino.it/vigiliurbani/ricorsi

RICORSI CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE. www.comune.torino.it/vigiliurbani/ricorsi DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI www.comune.torino.it/vigiliurbani/ricorsi DICEMBRE 2015 www.comune.torino.it/cartaqualita CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI

Dettagli

7) Avverso il provvedimento di sequestro adottato ai sensi dell art. 213 nuovo codice della strada è ammesso : a. Ricorso al Ministero delle Infrastru

7) Avverso il provvedimento di sequestro adottato ai sensi dell art. 213 nuovo codice della strada è ammesso : a. Ricorso al Ministero delle Infrastru 1) Cosa intende per curva il nuovo codice della strada? a. Un raccordo longitudinale tra due tratti di strada rettilinei, aventi assi intersecantisi, tali da determinare situazione di potenziale limitazione

Dettagli

LE NORMATIVE RIGUARDANTI I DOCUMENTI DI GUIDA E CIRCOLAZIONE CON LE ULTERIORI INFORMAZIONI SU QUANTO DELIBERATO IN MERITO AL CODICE DELLA STRADA

LE NORMATIVE RIGUARDANTI I DOCUMENTI DI GUIDA E CIRCOLAZIONE CON LE ULTERIORI INFORMAZIONI SU QUANTO DELIBERATO IN MERITO AL CODICE DELLA STRADA CASORATE SEMPIONE 27 OTTOBRE 2014 LE NORMATIVE RIGUARDANTI I DOCUMENTI DI GUIDA E CIRCOLAZIONE CON LE ULTERIORI INFORMAZIONI SU QUANTO DELIBERATO IN MERITO AL CODICE DELLA STRADA dott. Marco Massavelli

Dettagli

COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara Settore II - Affari Generali, Cultura e Promozione del Territorio, Personale

COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara Settore II - Affari Generali, Cultura e Promozione del Territorio, Personale ALLEGATO A) AL VERBALE DELLA SELEZIONE PER AGENTI DI P.M. E possibile per un operatore di polizia stradale procedere alla contestazione della violazione della velocità ad un conducente di un veicolo, per

Dettagli

COMUNE DI RONCO BRIANTINO

COMUNE DI RONCO BRIANTINO COMUNE DI RONCO BRIANTINO Provincia di Monza e della Brianza Pubblicato all Albo Pretorio dal 03/10/2012 al 18/10/2012 L incaricato della pubblicazione Michele Coriale VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

Dettagli

16. Ai sensi dell art. 143 del D.Lgs. 285/1992, nei centri abitati il limite di velocità

16. Ai sensi dell art. 143 del D.Lgs. 285/1992, nei centri abitati il limite di velocità QUESTIONARIO N. 3 1. Ai sensi dell art. 25 della Legge 241/1990, decorsi inutilmente 30 giorni dalla richiesta di accesso agli atti a) La richiesta si intende respinta b) La richiesta si intende accolta

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice della Strada.- Art. 70. Servizio di piazza con veicoli

Dettagli

Comune di Castelfiorentino

Comune di Castelfiorentino REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE A NORME DI REGOLAMENTI E ORDINANZE COMUNALI (Approvato con deliberazione C.C. n. 15 del 31/3/2004) INDICE Art. 1 - Oggetto del

Dettagli

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE di Elena Brandolini. ... Pag. 1

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE di Elena Brandolini. ... Pag. 1 INTRODUZIONE di Elena Brandolini... Pag. 1 Capitolo I IL FERMO AMMINISTRATIVO: NOZIONE ED EVOLUZIONE DELL ISTITUTO di Elena Brandolini 1. Dal R.D. n. 2440/1923 ai giorni nostri. Il fermo amministrativo

Dettagli

Capitolo III - Incidenti stradali - Rilevazioni ISTAT 2009

Capitolo III - Incidenti stradali - Rilevazioni ISTAT 2009 Indice Indice del materiale presente nel CD-rom Pag. 11 Prefazione» 16 Capitolo I - Sostanze voluttuarie e farmaci» 17 1. Interazioni dell'alcol e dei farmaci sul sistema nervoso centrale» 17 2. Bevande

Dettagli

AVVERTENZE: RISPOSTA ERRATA/NESSUN RISPOSTA

AVVERTENZE: RISPOSTA ERRATA/NESSUN RISPOSTA PROVA 1 TRACCIA C AVVERTENZE: DURATA DELLA PROVA: RISPOSTA ESATTA: RISPOSTA ERRATA/NESSUN RISPOSTA 45 MINUTI 1 PUNTO O PUNTI 1) Nell ambito del procedimento amministrativo, quale dei seguenti soggetti,

Dettagli

Città di Castiglione Olona Provincia di Varese Ufficio Polizia Locale

Città di Castiglione Olona Provincia di Varese Ufficio Polizia Locale ACCESSO AGLI ATTI RELATIVI A PROCEDIMENTI PER VIOLAZIONI ALLE NORME DEL CODICE DELLA STRADA artt. 22 L. 241/1990 e successive modifiche 30 21 Documento di identità o delega; richiesta in forma scritta

Dettagli

Miniguida ai verbali della Polizia Locale

Miniguida ai verbali della Polizia Locale COMANDO POLIZIA LOCALE GALLARATE Miniguida ai verbali della Polizia Locale Tutte le cose da sapere su preavvisi, verbali, sanzioni 1 Sommario Come leggere un preavviso (multa sul parabrezza del veicolo)

Dettagli

-

- [IUS SIT www.iussit.eu] REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Giudice di Pace di Acerra Dott. Giovanni Franzese ha pronunciato la seguente SENTENZA nella causa civile iscritta al n 1817/10,

Dettagli

Prontuario delle violazioni alla circolazione stradale

Prontuario delle violazioni alla circolazione stradale Prontuario delle violazioni alla circolazione stradale EGAF Edizioni - 54 a Edizione - agosto 2018 - ISBN 978-88-8482-873-6 - ISSN 1973-6312 Aggiornamento n. 1 del 3.12.2018 - applicabile dal 4.12.2018

Dettagli

Attività di Polizia Stradale

Attività di Polizia Stradale Attività di Polizia Stradale sanzioni amministrative ai sensi del Codice della Strada suddivise per articolo violato Tipologia Sanzioni CdS per tipologia 1 violazioni per superamento limiti di velocità

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE F. CAPECE

LICEO CLASSICO STATALE F. CAPECE LICEO CLASSICO STATALE F. CAPECE Indirizzi: Classico, Linguistico EsaBac, Scientifico, Linguistico Internazionale Spagnolo Piazza A. Moro, 37-73024 Maglie (Le) Tel. 0836/484301 - Fax 0836/484302 Web: www.liceocapece.gov.it

Dettagli

SELEZIONE PUBBLICA PER AGENTI DI POLIZIA MUNICIPALE A TEMPO DETERMINATO ELABORATO C

SELEZIONE PUBBLICA PER AGENTI DI POLIZIA MUNICIPALE A TEMPO DETERMINATO ELABORATO C SELEZIONE PULI PER GENTI DI POLIZI MUNIIPLE TEMPO DETERMINTO ELORTO 1. Le cose che sporgono lateralmente fuori dalla sagoma del veicolo possono essere trasportate purché: La sporgenza non superi i 2/5

Dettagli

Art. 126-bis. Patente a punti. (1) (2) - Gruppo Agenti Sara Mercoledì 05 Settembre :04 -

Art. 126-bis. Patente a punti. (1) (2) - Gruppo Agenti Sara Mercoledì 05 Settembre :04 - Art. 16-bis. Patente a punti. (1) () - Gruppo Agenti Sara Mercoledì 0 Settembre 007 11:0-1. All'atto del rilascio della patente viene attribuito un punteggio di venti punti. Tale punteggio, annotato nell'anagrafe

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL'IISS GUALA E SEZ. ASSOCIATA SOBRERO DI BRA

REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL'IISS GUALA E SEZ. ASSOCIATA SOBRERO DI BRA REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL'IISS GUALA E SEZ. ASSOCIATA SOBRERO DI BRA Art. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE E RIFERIMENTI NORMATIVI Il presente regolamento

Dettagli

REATI ST ADALI: SANZIONI E RESPONSABILITÀ

REATI ST ADALI: SANZIONI E RESPONSABILITÀ L OMICIDIO E TUTTI GLI ALTRI REATI ST ADALI: SANZIONI E RESPONSABILITÀ di Alessandro Buzzoni IMPORTANTE Le formule riportate in questo testo sono disponibili online e sono personalizzabili Le istruzioni

Dettagli

DECRETO LEGGE 3 OTTOBRE 2006, N Art. 97. Circolazione dei ciclomotori.

DECRETO LEGGE 3 OTTOBRE 2006, N Art. 97. Circolazione dei ciclomotori. DECRETO LEGGE 3 OTTOBRE 2006, N. 262 Art. 97. Circolazione dei ciclomotori. 1. I ciclomotori, per circolare, devono essere muniti di: a) un certificato di circolazione, contenente i dati di identificazione

Dettagli

HERTZ FLEET ITALIANA VIA GALILEO GALILEI BOLZANO-BOZEN BZ

HERTZ FLEET ITALIANA VIA GALILEO GALILEI BOLZANO-BOZEN BZ COMUNE DI OLBIA SETTORE POLIZIA LOCALE VIA MACERATA, 9 07026 - OLBIA HERTZ FLEET ITALIANA VIA GALILEO GALILEI 2 39100 BOLZANO-BOZEN BZ VERBALE DI VIOLAZIONE AL CODICE DELLA STRADA (Art. 201 del D.L.vo

Dettagli

ASSOCIAZIONE POLIZIA MUNICIPALE COMUNI DI MONDAVIO - MONTE PORZIO Provincia di Pesaro e Urbino

ASSOCIAZIONE POLIZIA MUNICIPALE COMUNI DI MONDAVIO - MONTE PORZIO Provincia di Pesaro e Urbino ASSOCIAZIONE POLIZIA MUNICIPALE ELABORATO N. 3 1. A norma della legge 7 agosto 1990, n. 241, qualora il procedimento amministrativo sia avviato obbligatoriamente in seguito ad una istanza, la pubblica

Dettagli

INFORMAZIONI UTILI / DETRAZIONE PUNTI

INFORMAZIONI UTILI / DETRAZIONE PUNTI INFORMAZIONI UTILI / DETRAZIONE PUNTI Alcune violazioni al Codice della Strada prevedono la perdita di punti dalla patente. La patente di guida italiana prevede una dotazione iniziale di 20 punti, aumentati

Dettagli

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Comune di Cattolica Provincia di Rimini Comune di Cattolica Provincia di Rimini DETERMINAZIONE DEL COMANDANTE N. 828 DEL 22/11/2016 ACCERTAMENTO ENTRATE DA INFRAZIONI AL CODICE DELLA STADA PERIODO GENNAIO/AGOSTO 2016 CENTRO DI RESPONSABILITA'

Dettagli

Comune di Ronchis Provincia di Udine

Comune di Ronchis Provincia di Udine Comune di Ronchis Provincia di Udine VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ANNO 2010 N 00071 del Reg. Delibere Originale OGGETTO: Spese di accertamento e di notificazione delle violazioni del

Dettagli

Lo stato di ebbrezza Guida di veicoli

Lo stato di ebbrezza Guida di veicoli Lo stato di ebbrezza Guida di veicoli Articolo 186 C.d.S. L attuale Codice della Strada prevede che, qualora un conducente venga sorpreso a circolare con un tasso alcolemico superiore a 0,5 g/l, viene

Dettagli

QUESTIONARIO N Ai sensi dell art. 22, lett. c) della Legge 241/1990 per controinteressati si intendono

QUESTIONARIO N Ai sensi dell art. 22, lett. c) della Legge 241/1990 per controinteressati si intendono QUESTIONARIO N. 1 1. Ai sensi dell art. 22, lett. c) della Legge 241/1990 per controinteressati si intendono a) Gli uffici della Pubblica amministrazione ai quali è rivolta la richiesta di accesso agli

Dettagli

VEICOLO IN SOSTA SPROVVISTO DI COPERTURA ASSICURATIVA: DUE CASI DA RISOLVERE.

VEICOLO IN SOSTA SPROVVISTO DI COPERTURA ASSICURATIVA: DUE CASI DA RISOLVERE. Roma, 02.08.2013 VEICOLO IN SOSTA SPROVVISTO DI COPERTURA ASSICURATIVA: DUE CASI DA RISOLVERE. È stato sottoposto alla mia attenzione un duplice quesito: partendo dal dato comune di un veicolo che sia

Dettagli

FAC SIMILE del verbale di accertata violazione amministrativa, ex art. 9, comma 2, D.L. n. 14/2017, a tutela del decoro di luoghi particolari

FAC SIMILE del verbale di accertata violazione amministrativa, ex art. 9, comma 2, D.L. n. 14/2017, a tutela del decoro di luoghi particolari MODULISTICA INERENTE Il decreto sicurezza urbana FAC SIMILE del verbale di accertata violazione amministrativa, ex art. 9, comma 2, D.L. n. 14/2017, a tutela del decoro di luoghi particolari Verbale prot.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO E. FERMI

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO E. FERMI Prot. n. 198 Francavilla Fontana, 10/01/2018 Al Sig. Sede OGGETTO: Delega al funzionario addetto alla vigilanza sull osservanza dell applicazione del divieto di fumare [ex art. 51, L. 16 gennaio 2003,

Dettagli

Regolamento comunale sull'organizzazione e le modalità di svolgimento del servizio di notificazione degli atti

Regolamento comunale sull'organizzazione e le modalità di svolgimento del servizio di notificazione degli atti COMUNE DI CASTELLAZZO BORMIDA PROVINCIA DI ALESSANDRIA Regolamento comunale sull'organizzazione e le modalità di svolgimento del servizio di notificazione degli atti 1 INDICE Art. 1 Oggetto ed ambito di

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO DI RIMOZIONE COATTA

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO DI RIMOZIONE COATTA CITTA DI GALATONE Provincia di Lecce Corpo di Polizia Municipale REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO DI RIMOZIONE COATTA REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RIMOZIONE COATTA DEI VEICOLI IN SOSTA O ABBANDONATI SU SUOLO

Dettagli

COMUNE DI Provincia di Treviso

COMUNE DI Provincia di Treviso Cod. modello 2.7.3 schema ordinanza rigetto opposizione-confisca-ingiunzione.doc Il presente atto costituisce uno schema di riferimento per l ufficio competente ai fini della redazione dell ordinanza ingiunzione

Dettagli

CITTÀ DI ALGHERO. Provincia di Sassari AREA SICUREZZA E VIGILANZA ORDINANZA DIRIGENZIALE. N. 518 del 12/11/2018

CITTÀ DI ALGHERO. Provincia di Sassari AREA SICUREZZA E VIGILANZA ORDINANZA DIRIGENZIALE. N. 518 del 12/11/2018 CITTÀ DI ALGHERO Provincia di Sassari AREA SICUREZZA E VIGILANZA ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 518 del 12/11/2018 OGGETTO: DISCIPLINA TEMPORANEA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE IN OCCASIONE DELLA MANIFESTAZIONE

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE R@ COMUNE DI SCALDASOLE Provincia di Pavia Via XI Febbraio, 7 Tel. 0382.997454 Fax 0382.996396 Cod. Fisc. 00482750189 N. 94 Reg. Delib. del 21/12/2015 C O P I A VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MEZZO DI SERVIZIO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MEZZO DI SERVIZIO Prot. n. 7971/B1 del 25/11/2014 REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MEZZO DI SERVIZIO INDICE Art. 1 - Definizioni Art. 2 - Uso autoveicolo Art. 3 - Servizi interni Art. 4 - Servizi per la didattica Art. 5 -

Dettagli

I modelli e i contenuti minimi dei verbali di accertamento, contestazione e notificazione per le violazioni A.I.A.

I modelli e i contenuti minimi dei verbali di accertamento, contestazione e notificazione per le violazioni A.I.A. nota normativaa sentenza GESTIONE 3.11. 1.7. I modelli e i contenuti minimi dei verbali di accertamento, contestazione e notificazione per le violazioni A.I.A. DECRETO MINISTERIALE N. 228, DEL 17 OTTOBRE

Dettagli