B R O C H U R E D E I C O R S I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "B R O C H U R E D E I C O R S I"

Transcript

1 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico - Cuneo Printed by Campusnet - 16/07/ :41

2 Indice Indice 1 Anatomia patologica macroscopica: tecniche delle autopsie 8 Macroscopic Pathological Anatomy and Autopsy Techniques Anatomia umana 9 Human Anatomy ART. 10, COMMA 5 LETTERA D) ATTIVITÀ FORMATIVE PRINCIPI DIAGNOSTICI IN MICOLOGIA 10 TRAINING ACTIVITIES Seminario: Principi diagnostici in micologia a.a. 2017/ Principles of Diagnostic Mycology Attività Formativa - TIROCINIO I ANNO 13 laboratory training first year Seminario: AMBIENTE LABORATORISTICO E ASPETTI TECNICO - COMPORTAMENTALI DEL TLB IN LABORATORIO a.a. 2017/ Attività Formativa - TIROCINIO II ANNO 17 laboratory training second year Attività Formativa - TIROCINIO III ANNO 19 laboratory training third year SEMINARIO: Ripasso e preparazione alle tecniche di esecuzione del prelievo ematico a.a. 2017/ review and preparation performance techniques blood sampling Biochimica clinica 3: biologia molecolare clinica 22 Clinical Biochemistry 3: Clinical Molecular Biology Biochimica clinica 4 23 Clinical Biochemistry 4 BIOCHIMICA CLINICA I 24 Clinical biochemistry 1 BIOCHIMICA CLINICA II 25 Clinical Biochemistry 2 BIOLOGIA CELLULARE 26 Cellular Biology Biologia molecolare in anatomia patologica 27 Molecular biology in pathological anathomy CHIMICA 28 Chemistry Citologia extra-vaginale 29 Extravaginal Cytology Endocrinologia: ricadute sul laboratorio 30 Endocrinology and Laboratory Effects Farmacologia 31 Pharmacology FISICA APPLICATA ALLA DIAGNOSTICA BIOMEDICA 32 Applied physics to biomedical diagnostics Fisiologia molecolare, cellulare e tissutale 33 Molecular, Cellular and Tissue Physiology Fisiopatologia 34 Physiopathology GENETICA GENERALE 35 Genetics Genetica medica 36 Medical Genetics GENETICA UMANA 37 Human Genetics Ginecologia e ostetricia: ricadute sul laboratorio 38 Gynecology and Obstetrics and Laboratory Effects - 1 -

3 I. ANATOMIA PATOLOGICA E TECNICHE DIAGNOSTICHE 39 Anatomic Pathology and diagnostics Citologia extra-vaginale 45 Extravaginal Cytology Ginecologia e ostetricia: ricadute sul laboratorio 46 Gynecology and Obstetrics and Laboratory Effects Scienze tecniche di immunoistochimica 47 Immunohistochemical Procedures Tecniche immunoistochimiche 48 Immunohistochemical Procedures Tecniche isto/citologiche e citologia vaginale 49 Histology, Cytology and Vaginal Cytology I. ANATOMIA PATOLOGICA MACROSCOPICA E ONCOLOGIA 50 Macroscopic pathological anatomy and oncology Anatomia patologica macroscopica: tecniche delle autopsie 55 Macroscopic Pathological Anatomy and Autopsy Techniques Biologia molecolare in anatomia patologica 57 Molecular biology in pathological anathomy Oncologia medica e applicazioni alla diagnostica clinica 58 Medical Oncology and Applications in Clinical Diagnostics Scienze tecniche di medicina di laboratorio: l'automazione nell'anatomia patologica 59 Medical Laboratory Sciences and Anatomic Pathology Automation I. ANATOMIA UMANA, ISTOLOGIA E FISIOLOGIA 60 HUMAN ANATOMY, HISTOLOGY AND PHYSIOLOGY Anatomia umana 65 Human Anatomy Fisiologia molecolare, cellulare e tissutale 67 Molecular, Cellular and Tissue Physiology Istologia 68 Histology I. ATTIVITA' FORMATIVA (Art.10, c5, lett a) Attività formative a scelta dello studente III anno 69 TRAINING ACTIVITIES Lavoro di gruppo per l allestimento della NOTTE DEI RICERCATORI presso il polo Universitario della città di Cuneo a.a. 2017/ SEMINARIO: Corso BLSD a.a. 2017/ Depth stage SEMINARIO: La Medicina Nucleare: attività e laboratori a.a. 2017/ SEMINARIO: Laboratorio di farmaco-genetica a.a. 2017/ Depth seminar SEMINARIO: Metodologia per il percorso di ricerca bibliografica a.a. 2017/ SEMINARIO: Stage di Tirocinio specialistico, approfondimenti sulle tecniche NAT a.a. 2017/ Depth stage I. ATTIVITA' FORMATIVA (Art.10, c5, lett d) Attività Formative in Patologia Generale 81 TRAINING ACTIVITIES SEMINARIO: Laboratorio di ematologia e coagulazione a.a. 2017/ Depth seminar I. ATTIVITA' FORMATIVA (Art.10, c5, lett d) II anno 84 SEMINARIO: Tecniche laboratoristiche di microbiologia urine e feci a.a. 2016/ Depth seminar I. ATTIVITA' FORMATIVA (Art.10, c5, lett d) I anno 87 SEMINARIO: Applicativi informatici in laboratorio a.a. 2017/ Depth seminar SEMINARIO: Inglese in laboratorio a.a 2017/ Depth seminar I. ATTIVITA' FORMATIVA - LABORATORI PROFESSIONALI (Art.10, c5, lett E) Applicazione dell'informatica e trasmissione dati - 2 -

4 alle scienze tecniche di medicina di laboratorio 94 TRAINING ACTIVITIES I. ATTIVITA' FORMATIVA - LABORATORI PROFESSIONALI (Art.10, c5, lett E) Scienze tecniche di medicina di laboratorio nella preparazione dei citostatici 98 I. ATTIVITA' FORMATIVA - LABORATORI PROFESSIONALI (Art.10, c5, lett E) Scienze tecniche di medicina di laboratorio riproduzione assistita 101 PRACTICAL TRAINING ACTIVITIES - Professional Laboratories I. BIOCHIMICA CLINICA I 104 THE CLINICAL BIOCHEMISTRY I BIOCHIMICA CLINICA I 108 Clinical biochemistry 1 BIOCHIMICA CLINICA II 110 Clinical Biochemistry 2 ORGANIZZAZIONE DEL LABORATORIO DI BIOCHIMICA CLINICA 111 Clinical Biochemistry and Laboratory Organization PATOLOGIA CLINICA I 112 Clinical Pathology 1 SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO APPLICATE ALLA BIOLOGIA MOLECOLARE 113 Medical Laboratory Sciences applied to molecular biology SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO NELL'ORGANIZZAZIONE DEL LABORATORIO ANALISI 114 Medical Laboratory Sciences and Laboratory Testing I. BIOCHIMICA CLINICA II 115 CLINICAL BIOCHEMISTRY II Biochimica clinica 3: biologia molecolare clinica 119 Clinical Biochemistry 3: Clinical Molecular Biology Biochimica clinica Clinical Biochemistry 4 Patologia clinica 2 e medicina dello sport 122 Clinical Pathology 2 and Sports Medicine I. BIOLOGIA E GENETICA 123 BIOLOGY AND GENETICS BIOLOGIA CELLULARE 126 Cellular Biology GENETICA GENERALE 128 Genetics GENETICA UMANA 129 Human Genetics I. CHIMICA, PROPEDEUTICA BIOCHIMICA E BIOCHIMICA 130 CHEMISTRY, PROPEDEUTIC BIOCHEMISTRY AND BIOCHEMISTRY CHIMICA 134 Chemistry PROPEDEUTICA BIOCHIMICA E BIOCHIMICA 136 Propedeutic Biochemistry and Biochemistry I. FARMACOLOGIA E TECNICHE DI PRELIEVO 137 PHARMACOLOGY AND SPECIMEN COLLECTION PROCEDURES Farmacologia 141 Pharmacology Psicologia applicata alle tecniche di prelievo 143 Sampling in Applied Psychology Scienze tecniche di prelievo 144 Specimen collection procedures Tecniche per la preparazione dei farmaci ad uso ospedaliero 145 Hospital Drug Procedures I. FISICA, INFORMATICA E VALUTAZIONE DEL RISCHIO 146 PHYSICS, COMPUTER SCIENCE AND RISK ASSESSMENT - 3 -

5 FISICA APPLICATA ALLA DIAGNOSTICA BIOMEDICA 150 Applied physics to biomedical diagnostics MISURAZIONI E STRUMENTI IN AMBITO DIAGNOSTICO 151 Measurements and apparatus in the diagnostic field SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO APPLICATE ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO E PREVENZIONE IN LABORATORIO 152 Medical Laboratory Sciences applied to laboratory risk assessment and prevention I. FISIOPATOLOGIA GENERALE 153 GENERAL PHYSIOPATHOLOGY Endocrinologia: ricadute sul laboratorio 158 Endocrinology and Laboratory Effects Fisiopatologia 160 Physiopathology Malattie dell'apparato cardiovascolare: ricadute sul laboratorio 161 Cardiovascular Diseases and laboratory effect Nefrologia: metodologia clinica e terapia farmacologica e strumentale 162 Nephrology, Clinical Methodology and Instrumental and Pharmacological Therapy I. IGIENE E MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO 163 HYGIENE AND FORENSIC AND OCCUPATIONAL MEDICINE IGIENE APPLICATA ALLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO 166 Hygiene and Laboratory Diagnostics MEDICINA DEL LAVORO 168 Occupational Medicine MEDICINA LEGALE 169 Forensic Medicine RADIOPROTEZIONE 170 Radioprotection I. INGLESE SCIENTIFICO 171 SCIENTIFIC ENGLISH I. MANAGEMENT SANITARIO ED ECONOMIA SANITARIA 174 HEALTH MANAGEMENT AND ECONOMICS Organizzazione aziendale 178 Business Organization Scienze tecniche di medicina di laboratorio: etica e codici deontologici 180 Medical Laboratory Sciences: Ethics and Ethics Codes Statistica medica 181 Medical Statistics Statistica sperimentale in ambito sanitario 182 Experimental statistics in the health sector I. MICROBIOLOGIA GENERALE 183 General Microbiology Microbiologia degli alimenti 187 Microbiologia Generale 189 General Microbiology I. MICROBIOLOGIA SPECIALE E TECNICHE DIAGNOSTICHE 190 MICROBIOLOGY AND DIAGNOSTIC TECHNIQUES Microbiologia speciale 196 Special Microbiology Parassitologia e Malattie infettive 198 Parasitology and Infectious Diseases Scienze tecniche: microbiologia diagnostica 199 Technical Sciences and Diagnostic Microbiology Virologia generale e speciale 200 Genral virology and specific viruses I. PATOLOGIA GENERALE CLINICA E IMMUNOLOGIA 201 GENERAL AND CLINICAL PATHOLOGY AND IMMUNOLOGY - 4 -

6 Immunoematologia e immunotrasfusione 207 Immunohematology and Immunotransfusion Immunologia 208 Immunology Patologia generale 209 General Pathology Radiologia interventistica e vascolare 210 Interventional and Vascular Radiology I. TECNICHE DI DIAGNOSI DELLE MALATTIE GENETICHE 211 DIAGNOSIS OF GENETIC DISORDERS Genetica medica 216 Medical Genetics Scienze tecniche di medicina di laboratorio di citogenetica 218 Clinical Cytogenetics Laboratory Scienze tecniche di medicina di laboratorio: istocompatibilità e immunogenetica 219 histocompatibility and Immunogenetic Laboratory Sciences Tecnologia DNA ricombinante 220 Recombinant DNA Technology IGIENE APPLICATA ALLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO 221 Hygiene and Laboratory Diagnostics Immunoematologia e immunotrasfusione 222 Immunohematology and Immunotransfusion Immunologia 223 Immunology Istologia 224 Histology Lavoro di gruppo per l allestimento della NOTTE DEI RICERCATORI presso il polo Universitario della città di Cuneo a.a. 2017/ Malattie dell'apparato cardiovascolare: ricadute sul laboratorio 227 Cardiovascular Diseases and laboratory effect MEDICINA DEL LAVORO 228 Occupational Medicine MEDICINA LEGALE 229 Forensic Medicine Microbiologia degli alimenti 230 Microbiologia Generale 231 General Microbiology Microbiologia speciale 232 Special Microbiology MISURAZIONI E STRUMENTI IN AMBITO DIAGNOSTICO 233 Measurements and apparatus in the diagnostic field Nefrologia: metodologia clinica e terapia farmacologica e strumentale 234 Nephrology, Clinical Methodology and Instrumental and Pharmacological Therapy Oncologia medica e applicazioni alla diagnostica clinica 235 Medical Oncology and Applications in Clinical Diagnostics Organizzazione aziendale 236 Business Organization ORGANIZZAZIONE DEL LABORATORIO DI BIOCHIMICA CLINICA 237 Clinical Biochemistry and Laboratory Organization Parassitologia e Malattie infettive 238 Parasitology and Infectious Diseases Patologia clinica 2 e medicina dello sport 239 Clinical Pathology 2 and Sports Medicine PATOLOGIA CLINICA I 240 Clinical Pathology 1-5 -

7 Patologia generale 241 General Pathology PROPEDEUTICA BIOCHIMICA E BIOCHIMICA 242 Propedeutic Biochemistry and Biochemistry Psicologia applicata alle tecniche di prelievo 243 Sampling in Applied Psychology Radiologia interventistica e vascolare 244 Interventional and Vascular Radiology RADIOPROTEZIONE 245 Radioprotection Scienze tecniche di immunoistochimica 246 Immunohistochemical Procedures SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO APPLICATE ALLA BIOLOGIA MOLECOLARE 247 Medical Laboratory Sciences applied to molecular biology SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO APPLICATE ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO E PREVENZIONE IN LABORATORIO 248 Medical Laboratory Sciences applied to laboratory risk assessment and prevention Scienze tecniche di medicina di laboratorio di citogenetica 249 Clinical Cytogenetics Laboratory SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO NELL'ORGANIZZAZIONE DEL LABORATORIO ANALISI 250 Medical Laboratory Sciences and Laboratory Testing Scienze tecniche di medicina di laboratorio: etica e codici deontologici 251 Medical Laboratory Sciences: Ethics and Ethics Codes Scienze tecniche di medicina di laboratorio: istocompatibilità e immunogenetica 252 histocompatibility and Immunogenetic Laboratory Sciences Scienze tecniche di medicina di laboratorio: l'automazione nell'anatomia patologica 253 Medical Laboratory Sciences and Anatomic Pathology Automation Scienze tecniche di prelievo 254 Specimen collection procedures Scienze tecniche: microbiologia diagnostica 255 Technical Sciences and Diagnostic Microbiology Seminario: AMBIENTE LABORATORISTICO E ASPETTI TECNICO - COMPORTAMENTALI DEL TLB IN LABORATORIO a.a. 2017/ SEMINARIO: Applicativi informatici in laboratorio a.a. 2017/ Depth seminar SEMINARIO: Corso BLSD a.a. 2017/ Depth stage SEMINARIO: Inglese in laboratorio a.a 2017/ Depth seminar SEMINARIO: La Medicina Nucleare: attività e laboratori a.a. 2017/ SEMINARIO: Laboratorio di ematologia e coagulazione a.a. 2017/ Depth seminar SEMINARIO: Laboratorio di farmaco-genetica a.a. 2017/ Depth seminar SEMINARIO: Metodologia per il percorso di ricerca bibliografica a.a. 2017/ Seminario: Principi diagnostici in micologia a.a. 2017/ Principles of Diagnostic Mycology SEMINARIO: Ripasso e preparazione alle tecniche di esecuzione del prelievo ematico a.a. 2017/ review and preparation performance techniques blood sampling SEMINARIO: Stage di Tirocinio specialistico, approfondimenti sulle tecniche NAT a.a. 2017/ Depth stage SEMINARIO: Tecniche laboratoristiche di microbiologia urine e feci a.a. 2016/ Depth seminar Statistica medica 281 Medical Statistics - 6 -

8 Statistica sperimentale in ambito sanitario Experimental statistics in the health sector Tecniche immunoistochimiche Immunohistochemical Procedures Tecniche isto/citologiche e citologia vaginale Histology, Cytology and Vaginal Cytology Tecniche per la preparazione dei farmaci ad uso ospedaliero Hospital Drug Procedures Tecnologia DNA ricombinante Recombinant DNA Technology Virologia generale e speciale Genral virology and specific viruses

9 Anatomia patologica macroscopica: tecniche delle autopsie Macroscopic Pathological Anatomy and Autopsy Techniques Codice attività didattica: MED2886 Dott. Fabrizio Giordano (Docente Titolare dell'insegnamento) , Crediti/Valenza: 2 MED/08 - anatomia patologica Orale Pagina web del corso:

10 Anatomia umana Human Anatomy Codice attività didattica: MED2868A Dott. Andrea CAMPIONE (Docente Titolare dell'insegnamento) Crediti/Valenza: 1 BIO/16 - anatomia umana Scritto ed orale Pagina web del corso: -

11 ART. 10, COMMA 5 LETTERA D) ATTIVITÀ FORMATIVE PRINCIPI DIAGNOSTICI IN MICOLOGIA TRAINING ACTIVITIES Codice attività didattica: MED2891 Corso di studio: [f070-c711] TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO) 3 anno Crediti/Valenza: 2 Orale Fornire agli studenti le tecniche di coltivazione dei miceti (lieviti e funghi filamentosi) e i principali metodi di diagnosi di laboratorio con allestimento di vetrini e identificazione fungina mediante caratteristiche macro e microscopiche. English At the end of the Educational activities in Mycology, students will have acquired knowledge and practice regarding growth and culturing fungi from different clinical samples, light microscopy techniques, principles of fungal identification by macroscopic and microscopic features. Lo studente dovrà aver appreso e messo in pratica le tecniche di coltivazione e di diagnosi dei miceti. English The student will learn and practice the cultivation techniques and diagnosis of fungi. Consulta il modulo di riferimento La verifica dell'apprendimento sarà valutata tramite domande rivolte agli studenti durante lo svolgimento dell'attività formativa e sarà certificata dal giudizio di idoneità (non votazione ma scelta tra idoneo/non idoneo). English The assessment of student competence will be performed through questions asked to students during the course and will be certified by the judgment of suitability (not vote, but choice between suitable / unsuitable)

12 Prelievo del campione biologico Esame a fresco mediante idrossido di potassio per la visualizzazione diretta del micete nel campione biologico Esame colturale del campione biologico (isolamento dell'agente fungino) mediante l'utilizzo di differenti terreni e tecniche di semina. Allestimento di vetrini per l'osservazione fungina. Analisi delle caratteristiche macroscopiche delle colture fungine. Identificazione dei miceti mediante esame macroscopico e microscopico English Clinical specimen collection and transport Direct examination of specimens by KOH for fungal morphology visualization Fungal culturing procedures: types of media and isolation techniques Slide preparation and microscopic evaluation of fungal characteristics Colony morphology (macroscopic features): surface topography, texture and pigmentation Principles of fungal identification by macroscopic and microscopic features Slide e dispense fornite dal docente Moduli didattici: Seminario: Principi diagnostici in micologia a.a. 2017/2018 Pagina web del corso: Seminario: Principi diagnostici in micologia a.a. 2017/2018 Principles of Diagnostic Mycology Codice attività didattica: Docenti: Crediti/Valenza: 2.. MED/46 - scienze tecniche di medicina e di laboratorio Scritto ed orale Al termine dell'attività formativa gli studenti avranno appreso e messo in pratica le tecniche di coltivazione dei

13 funghi (lieviti e funghi filamentosi), partendo da differenti campioni biologici, con i principali metodi di diagnosi di laboratorio: l'allestimento di vetrini e l'identificazione fungina mediante caratteristiche macro e microscopiche. Lo studente dovrà aver appreso e messo in pratica le tecniche di coltivazione e di diagnosi dei miceti Orario In definizione La verifica dell'apprendimento sarà valutata tramite domande rivolte agli studenti durante lo svolgimento dell'attività formativa e la stesura di un elaborato sull'esperienza di laboratorio. Sarà certificata con giudizio di idoneità Prelievo del campione biologico Esame a fresco mediante idrossido di potassio per la visualizzazione diretta del micete nel campione biologico Esame colturale del campione biologico (isolamento dell'agente fungino) mediante l'utilizzo di differenti terreni e tecniche di semina. Allestimento di vetrini per l'osservazione fungina. Analisi delle caratteristiche macroscopiche delle colture fungine. Identificazione dei miceti mediante esame macroscopico e microscopico Allizond Valeria Ricercatore a tempo determinato Dipartimento di scienze della sanità pubblica e pediatriche dispense e materiale fornito dal docente NOTA Pagina web del corso:

14 Attività Formativa - TIROCINIO I ANNO laboratory training first year Codice attività didattica: MED2874 Corso di studio: Tipologia: Crediti/Valenza: 21 frequenza 100% Dott. Susanna Orsini , susanna.orsini@unito.it [f007-c312] laurea i^ liv. in tecniche di laboratorio biomedico (abil. professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) - a cuneo 1 anno Di base MED/46 - scienze tecniche di medicina e di laboratorio Prova pratica PROPEDEUTICO A Attività Formativa - Tirocinio II anno Lo studente deve svolgere attività di apprendimento tecnico-pratica presso laboratori pubblici e/o privati seguendo un iter predisposto dal Corso di studi e strutturato in base all'anno accademico. Durante tale attività deve acquisire abilità professionali, capacità organizzative e capacità gestionali tali da consentirgli di svolgere in autonomia i compiti a lui affidati. English The student must carry out technical and practical learning laboratories public and / or private, following a procedure set up by the course of studies and structured according to the academic year. During this activity must acquire occupational skills, organizational skills and management skills to enable it to carry out independently the tasks entrusted to him. Lo studente deve: aver appreso le conoscenze preliminari dell'area tecnico-diagnostica di: biochimica clinica, anatomia patologica e immunoematologia, le procedure operative di base dei laboratori clinici di routine, le principali nozioni e gli elementi che sono alla base dei principali processi patologici, i principi di igiene e sicurezza, il controllo di qualità e le varie attività di supporto anche informatiche English The student must:

15 have learned the prior knowledge of the technical diagnosis: clinical biochemistry, pathology and immunohematology, the basic operating procedures of clinical laboratories routine, the main concepts and elements that form the basis of the main pathological processes, the principles of health and safety, quality control and various support activities including computer Le 525 ore previste (21 CFU) di attività di apprendimento tecnico-pratico di base sono svolte, sotto la supervisione di tutor professionali e guide di tirocinio, presso i laboratori di riferimento del primo anno. English The 525 hours planned (21 ECTS) of technical learning activities-practice are carried out under the supervision of tutors and training guides, reference laboratories identified in the programming of the internship. La verifica di apprendimento consiste in una prova pratica o simulazione sulle varie fasi delle procedure analiticodiagnostiche e riferite al programma di tirocinio previsto dal corso di studi. La valutazione viene espressa in trentesimi sia in base all'esito della prova d'esame che alla valutazione certificativa dei tutor professionali dei laboratori di riferimento. English Verification of learning consists of a practical test or simulation on the various stages of analytical and diagnostic procedures related to the internship program provided by the curriculum. The evaluation is of thirty is based on the outcome of the examination as to the assessment of the certification service professional tutors reference laboratories.. Moduli didattici: Seminario: AMBIENTE LABORATORISTICO E ASPETTI TECNICO - COMPORTAMENTALI DEL TLB IN LABORATORIO a.a. 2017/2018 Pagina web del corso: Seminario: AMBIENTE LABORATORISTICO E ASPETTI TECNICO - COMPORTAMENTALI DEL TLB IN LABORATORIO a.a. 2017/2018 Codice attività didattica: Dott. Susanna Orsini (Docente Titolare dell'insegnamento) , susanna.orsini@unito.it Crediti/Valenza: MED/46 - scienze tecniche di medicina e di laboratorio

16 Orale Fornire allo studente: una panoramica dell'ambiente laboratoristico e relative organizzazioni interne con approfondimento di alcune conoscenze di base e modelli comportamentali del TLB al fine di poter affrontare il tirocinio con maggior consapevolezza della tipologia di ambiente nel quale lo studente verrà inserito; una conoscenza di base sull'impostazione organizzativa delle attività di un laboratorio clinico all'interno di un'azienda ospedaliera. Approfondimento dei percorsi per le procedure di prevenzione e sicurezza Lo studente dovrà aver migliorato le proprie conoscenze e aver approfondito l'impostazione degli ambienti laboratoristici clinici e i comportamenti alla base e peculiari della professione del TLB. Dovrà conoscere i percorsi per le procedure di prevenzione e sicurezza Orario In definizione Colloquio con i docenti con riassunto esplicativo di quanto affrontato nell'attività formativa Panoramica sulle principali attrezzature specifiche e strumenti di supporto di un laboratorio Pipette manuali, automatiche, dispensatori, puntali, Vetreria di uso comune in laboratorio Simulazioni e lavoro a piccoli gruppi Vetreria di laboratorio uso e manutenzione Pipette manuali, automatiche a volume fisso e variabile, dispensatori, pipette multiple: uso e manutenzione Preparazione dei reattivi non pronti all'uso, trasferimento in confezioni non originali, corretta identificazione Messa in uso di un kit di laboratorio, verifica della metodica/istruzioni operative Diluizione reattivi, diluizione campioni biologici, diluizioni scalari La gerarchia aziendale, di struttura e le loro funzioni, i laboratori e strutture sedi di tirocinio dell'ao S. Croce e Carle, le regole principali sulla privacy, cenni di deontologia professionale

17 Laboratori di macroarea e laboratori specialistici Responsabili all'interno del Dipartimento di laboratorio e figure di riferimento professionali Reperimento della documentazione di Prevenzione e Sicurezza sull'intranet aziendale e sul sito web del CdL TLB sede di Cuneo Docenti Nasi Mattia Guida di tirocinio TSLB AO S. Croce e Carle Cuneo Orsini Susanna Coordinamento attività formative di tirocinio CdL TLB AO S. Croce e Carle Cuneo Dispense a cura del Docente Pagina web del corso:

18 Attività Formativa - TIROCINIO II ANNO laboratory training second year Codice attività didattica: MED2884 Corso di studio: Tipologia: Crediti/Valenza: 21 Dott. Susanna Orsini (Docente Responsabile del Corso Integrato) , susanna.orsini@unito.it [f070-c711] TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO) 2 anno Di base MED/46 - scienze tecniche di medicina e di laboratorio Prova pratica Attività Formativa - Tirocinio I anno Lo studente deve svolgere attività di apprendimento tecnico-pratica presso laboratori pubblici e/o privati seguendo un iter predisposto dal Corso di Laurea e strutturato in base all'anno accademico. Durante tale attività deve acquisire abilità professionali e capacità organizzative/gestionali tali da consentirgli di svolgere in autonomia i compiti a lui affidati. English The student must carry out technical-practical learning laboratories public and/or private following a course prepared by Bachelor and structured on the basis of the academic year. During this activity must acquire professional skills and organizational and managerial capabilities which allow it to perform independently the tasks entrusted to him. Lo studente deve: aver approfondito le conoscenze specialistiche dell'area tecnico-diagnostica di: biochimica clinica, anatomia patologica, immunoematologia e medicina trasfusionale; aver appreso e sviluppato le principali nozioni nei laboratori specialistici di microbiologia, biologia molecolare, elettroforesi delle proteine, immunoistochimica, HLA, farmacologia, zooprofilassi. English The student must: having deepened the expertise of the technical diagnostics: clinical biochemistry, pathology, immuno and transfusion medicine;

19 he learned and developed the main concepts in specialized laboratories of microbiology, molecular biology, protein electrophoresis, immunohistochemistry, HLA, pharmacology, zooprofilassi. Le 525 ore previste (21 CFU) di attività di apprendimento tecnico-pratico specialistico sono svolte, sotto la supervisione di tutor professionali e guide di tirocinio, presso i laboratori di riferimento del secondo anno. English 525 hours (21 credits) of learning activities technical and practical specialist are conducted under the supervision of professional tutors and guides training at the reference laboratories of the second year. La verifica di apprendimento consiste in una prova pratica o simulazione sulle varie fasi delle procedure analiticodiagnostiche e riferite al programma di tirocinio previsto dal corso di studi. La valutazione viene espressa in trentesimi sia in base all'esito della prova d'esame che alla valutazione certificativa dei tutor professionali dei laboratori di riferimento. English Verification of learning consists of a practical test or simulation on the various stages of analytical and diagnostic procedures related to the internship program provided by the curriculum. The evaluation is of thirty is based on the outcome of the examination as to the assessment of the certification service professional tutors reference laboratories. Pagina web del corso: -

20 Attività Formativa - TIROCINIO III ANNO laboratory training third year Codice attività didattica: MED2893 Corso di studio: Tipologia: Crediti/Valenza: 20 Dott. Susanna Orsini , susanna.orsini@unito.it [f070-c711] TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO) 3 anno Di base MED/46 - scienze tecniche di medicina e di laboratorio Prova pratica Attività Formativa - Tirocinio I anno Attività Formativa - Tirocinio II anno Lo studente deve svolgere attività di apprendimento tecnico-pratica presso laboratori pubblici e/o privati seguendo un iter predisposto dal Corso di Laurea e strutturato in base all'anno accademico. Durante tale attività deve acquisire abilità professionali e capacità organizzative/gestionali tali da consentirgli di svolgere in autonomia i compiti a lui affidati. English The student must carry out technical-practical learning laboratories public and/or private following a course prepared by Bachelor and structured on the basis of the academic year. During this activity must acquire professional skills and organizational and managerial capabilities which allow it to perform independently the tasks entrusted to him. Lo studente deve: aver acquisito ed integrato le conoscenze specifiche in riferimento a tutte le abilità e capacità professionali e di relazione necessarie all'espletamento delle mansioni specifiche del tecnico di laboratorio biomedico; saper interpretare il miglioramento continuo della qualità e la deontologia professionale; deve aver acquisito nozioni di assistenza e manualità specifica riguardanti le Tecniche di prelievo venoso con l'esecuzione di almeno 50 prelievi. English The student must:

21 have acquired and integrate knowledge in specific reference to all abilities and skills and relationships necessary for the operation of specific biomedical laboratory technician; to interpret the continuous improvement of quality and professional ethics; You must have acquired notions of care and skill regarding specific techniques venipuncture with the execution of at least 50 samples. Le 500 ore previste (20 CFU) di attività di apprendimento tecnico-pratico sono svolte prevalentemente, con l'inserimento in forma attiva, nell'equipe di lavoro del settore laboratoristico individuato dallo studente e che rappresenta, per lo studente stesso, un ambito di particolare interesse. Sotto la supervisione del tutor professionale di riferimento e in collaborazione con il relatore di tesi lo studente sviluppa anche un progetto didattico sperimentale a redazione della tesi di laurea nonchè prova finale. English 500 hours (20 credits) of technical and practical learning activities are mainly carried out with the inclusion in active form, within the team working in the industry laboratory identified by the student and that is, for the same student, an area of particular interest. Under the supervision of professional tutor reference and together with the thesis advisor, the student also develops an experimental educational project in preparation of the thesis as well as the final test. La verifica di apprendimento consiste in una prova pratica o simulazione sulle varie fasi delle procedure analiticodiagnostiche e riferite al programma di tirocinio previsto dal corso di studi. La valutazione viene espressa in trentesimi sia in base all'esito della prova d'esame che alla valutazione certificativa dei tutor professionali dei laboratori di riferimento. English Verification of learning consists of a practical test or simulation on the various stages of analytical and diagnostic procedures related to the internship program provided by the curriculum. The evaluation is of thirty is based on the outcome of the examination as to the assessment of the certification service professional tutors reference laboratories. Moduli didattici: SEMINARIO: Ripasso e preparazione alle tecniche di esecuzione del prelievo ematico a.a. 2017/2018 Pagina web del corso: SEMINARIO: Ripasso e preparazione alle tecniche di esecuzione del prelievo ematico a.a. 2017/2018 review and preparation performance techniques blood sampling Codice attività didattica: Docenti:

22 Crediti/Valenza: 0 MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche Prova pratica aver sostenuto e superato l'esame di Farmacologia e tecniche del prelievo 2 anno I semestre L'Obiettivo è di riprodurre la tecnica di esecuzione del prelievo e quindi di agevolare la manualità dell'allievo in previsione del suo contatto con l'utenza Acquisizione della corretta manualità per l'esecuzione del prelievo ematico Orario In definizione Verifica diretta del Docennte sull'acquisizione delle tecniche e delle procedure Lavoro di gruppo e con i singoli studenti: ripetizione della tecnica del prelievo ematico prima svolta dall'operatore infermieristico e poi singolarmente da ogni allievo. La pratica verrà eseguita sia con ago "vacutainer" che con ago "butterfly". E' previsto anche il ripasso delle tecniche trattate nel modulo di "scienze tecniche di prelievo" 2 anno I semestre dell' INSEGNAMENTO di "Farmacologia e tecniche di prelievo piano di studi CdS TLB DM 270/04 Brignone Valeria IP DS del centro prelievi del Laboratorio analisi ASO s. Croce e Carle di Cuneo Appunti del corso di Tecniche di prelievo 2 anno I semestre CdL TLB Pagina web del corso:

23 Biochimica clinica 3: biologia molecolare clinica Clinical Biochemistry 3: Clinical Molecular Biology Codice attività didattica: MED2880A Dott. Cristiana Lo Nigro (Docente Titolare dell'insegnamento) , Crediti/Valenza: 3 Insegnamenti 1 anno Vedere insegnamento BIO/12 - biochimica clinica e biologia molecolare clinica Scritto ed orale Vedere insegnamento Vedere insegnamento Vedere insegnamento Vedere insegnamento Vedere insegnamento Pagina web del corso:

24 Biochimica clinica 4 Clinical Biochemistry 4 Codice attività didattica: MED2880C Prof. Roberto GAMBINO (Docente Titolare dell'insegnamento) , roberto.gambino@unito.it Crediti/Valenza: 1 Insegnamenti 1 anno Vedere insegnamento BIO/12 - biochimica clinica e biologia molecolare clinica Orale Vedere insegnamento Vedere insegnamento Vedere insegnamento Vedere insegnamento Vedere insegnamento Pagina web del corso: -

25 BIOCHIMICA CLINICA I Clinical biochemistry 1 Codice attività didattica: MED2869C Guido Serini (Docente Titolare dell'insegnamento) , guido.serini@unito.it Crediti/Valenza: 1 BIO/12 - biochimica clinica e biologia molecolare clinica Scritto ed orale Pagina web del corso: -

26 BIOCHIMICA CLINICA II Clinical Biochemistry 2 Codice attività didattica: MED2869D Dott. Mario GIACCONE (Docente Titolare dell'insegnamento) m.giaccone@unito.it Crediti/Valenza: 1 BIO/12 - biochimica clinica e biologia molecolare clinica Scritto ed orale Vederei Insegnamento Pagina web del corso: -

27 BIOLOGIA CELLULARE Cellular Biology Codice attività didattica: MED2866A Dott. Enrico Bracco (Docente Titolare dell'insegnamento) /07/08, Crediti/Valenza: 1 Nessuno BIO/13 - biologia applicata Scritto ATTIVITÀ DI SUPPORTO Pagina web del corso: -

28 Biologia molecolare in anatomia patologica Molecular biology in pathological anathomy Codice attività didattica: MED2886C Dott. Antonino CIMINO (Docente Titolare dell'insegnamento) , Crediti/Valenza: 1 Frequenza delle lezioni. MED/46 - scienze tecniche di medicina e di laboratorio Scritto Pagina web del corso:

29 CHIMICA Chemistry Codice attività didattica: MED2867A Sebastiano Colombatto (Docente Titolare dell'insegnamento) , Crediti/Valenza: 1 Nessuno BIO/10 - biochimica Scritto Pagina web del corso: -

30 Citologia extra-vaginale Extravaginal Cytology Codice attività didattica: MED2879C Dott. Ivana SAROTTO (Docente Titolare dell'insegnamento) 011/ , Crediti/Valenza: 1 MED/08 - anatomia patologica Scritto ed orale Pagina web del corso: -

31 Endocrinologia: ricadute sul laboratorio Endocrinology and Laboratory Effects Codice attività didattica: MED3426D Dott. Giampaolo Magro (Docente Titolare dell'insegnamento) , Crediti/Valenza: 1 Insegnamenti 1 anno MED/13 - endocrinologia Scritto Pagina web del corso: -

32 Farmacologia Pharmacology Codice attività didattica: MED2876A Prof. Silvia Anna Racca (Docente Titolare dell'insegnamento) , Crediti/Valenza: 1 Insegnamenti 1 anno BIO/14 - farmacologia Orale NOTA 1 semestre Pagina web del corso: -

33 FISICA APPLICATA ALLA DIAGNOSTICA BIOMEDICA Applied physics to biomedical diagnostics Codice attività didattica: SSP0373B Prof. Paolo Olivero (Docente Titolare dell'insegnamento) , Crediti/Valenza: 2 Nessuno FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina) Scritto ed orale Lezione #1: Introduzione (informazioni basilari, seminario "Fisica, biofisica e medicina") Lezione #2: Ripasso (concetti matematici di base: algebra, equazioni, funzioni, trigonometria) Pagina web del corso:

34 Fisiologia molecolare, cellulare e tissutale Molecular, Cellular and Tissue Physiology Codice attività didattica: MED2868C Dott. Silvana Ungari (Docente Titolare dell'insegnamento) , silvana.ungari@unito.it Crediti/Valenza: 2 BIO/09 - fisiologia Scritto ed orale Pagina web del corso: -

35 Fisiopatologia Physiopathology Codice attività didattica: MED3426A Prof. Elena TAMAGNO (Docente Titolare dell'insegnamento) , Crediti/Valenza: 4 Insegnamenti 1 anno MED/04 - patologia generale Scritto Vedere insegnamento Pagina web del corso: -

36 GENETICA GENERALE Genetics Codice attività didattica: MED2866B Dott. Enrico Bracco (Docente Titolare dell'insegnamento) /07/08, Crediti/Valenza: 1 Nessuno Vedere insegnamento BIO/13 - biologia applicata Scritto Vedere insegnamento Vedere insegnamento Vedere insegnamento Vedere insegnamento Vedere insegnamento Pagina web del corso: -

37 Genetica medica Medical Genetics Codice attività didattica: MED2889B Prof. Fabio MALAVASI (Docente Titolare dell'insegnamento) , Crediti/Valenza: 1 Insegnamenti 1-2 anno MED/03 - genetica medica Scritto Pagina web del corso: -

38 GENETICA UMANA Human Genetics Codice attività didattica: MED2866C Prof. Claudia Giachino (Docente Titolare dell'insegnamento) , Crediti/Valenza: 2 Nessuno MED/03 - genetica medica Scritto Pagina web del corso: -

39 Ginecologia e ostetricia: ricadute sul laboratorio Gynecology and Obstetrics and Laboratory Effects Codice attività didattica: MED2879D Dott. Ernesto Principe (Docente Titolare dell'insegnamento) , ernesto.principe@unito.it Crediti/Valenza: 1 Vedere insegnamento Vedere insegnamento MED/40 - ginecologia e ostetricia Scritto Vedere insegnamento Vedere insegnamento Vedere insegnamento Vedere insegnamento Vedere insegnamento Pagina web del corso:

40 I. ANATOMIA PATOLOGICA E TECNICHE DIAGNOSTICHE Anatomic Pathology and diagnostics Codice attività didattica: MED2879 Corso di studio: Dott. Caterina MARCHIO' (Docente Responsabile del Corso Integrato) Dott. Ivana SAROTTO (Docente Titolare dell'insegnamento) Dott. Ernesto Principe (Docente Titolare dell'insegnamento) Dott. Annabella Bove (Docente Titolare dell'insegnamento) 011/ , ivana.sarotto@unito.it [f070-c711] TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO) 2 anno Crediti/Valenza: 7 MED/08 - anatomia patologica MED/40 - ginecologia e ostetricia MED/46 - scienze tecniche di medicina e di laboratorio Scritto ed orale Frequenza e superamento esami 1 anno PROPEDEUTICO A Lezioni 3 anno Gli obiettivi formativi del corso sono fornire le basi metodologiche delle tecniche immunoistochimiche, con particolare attenzione all'analisi critica dei limiti e delle potenzialità della metodica ed ad un corretto approccio alla valutazione dei risultati in un contesto di pratica anatomo-patologica diagnostica convenzionale e di livello specialistico. Obiettivo centrale della disciplina in oggetto è fornire una panoramica sulle tecniche e sulla morfologia in citologia. Ci si propone di trasmettere agli studenti una conoscenza delle potenzialità e dell'utilità della citologia nella diagnostica anatomopatologica ed inoltre di fornire esempi delle lesioni più comuni riscontrate in diagnostica, attraverso la proiezione di immagini digitali di preparati che vengono analizzate collegialmente e in maniera interattiva da docente e studenti. Il corso si propone di offrire allo studente le conoscenze di base del laboratorio di Anatomia Patologica e le principali procedure isto-citopatologiche di fissazione, allestimento e colorazione del preparato da sottoporre all'esame al microscopico. Verranno inoltre affrontate le tecniche che consentono un approfondimento dell'esame morfologico tradizionale, con un particolare riferimento alla immunocitochimica e alla biologia molecolare applicata ai tessuti (tecniche di ibridizzazione in situ). Il corso permetterà allo studente di capire quando è opportuno, sulla base di principi clinici, procedere ad un esame istologico o citologico, riconoscendo il delicato impegno tecnico a monte della stesura di un referto

41 Fornire le basi teoriche e tecniche di laboratorio applicate al campo dell'ostetricia e Ginecologia Inglese The educational program is planned to provide the methodological basis of the immunohistochemical technique, with special reference to the critical reappraisal of the limits and capabilities of the method, and to the appropriate approach to data evaluation in the frame of conventional diagnostic and specialized pathology. The main goal of the course is to provide the students with an overview of techniques used in cytology and to describe the morphological features to be detected on cytology specimens. We aim to explain the power and the usefulness of cytology in routine diagnostic pathology; in addition, we plan to show examples of most common lesions diagnosed on cytology specimens, using an interactive approach by discussing digital images of specimens. The course offers the basic knowledge of the Laboratory of Pathological Anatomy, exploiting the main histological and cytological procedures and the basis of immunocytochemistry and molecular biology applied to tissues (in situ hybridization technique). Knowledge of physiopathology of female reproductive tract and application of the main laboratory techniques. Lo studente dovrà: aver appreso le tecniche e la morfologia in citologia e conoscere le potenzialità e l'utilità della citologia nella diagnostica anatomopatologica; aver appreso le basi teoriche e tecniche di laboratorio applicate al campo dell'ostetricia e Ginecologia; aver appreso i principi generali della metodica dell'immunoistochimica e saperli applicare in Anatomia Patologica; aver appreso le principali procedure isto-citopatologiche per poter determinare se procedere ad un esame istologico o citologico. English The student must : - Having learned the techniques and morphology in cytology and know the potential and usefulness of cytology in diagnosing pathological ; Having learned the theoretical and laboratory techniques applied to the field Obstetrics and Gynecology ; Having learned the general principles of the method of immunohistochemistry and apply them in Pathology ; Having learned the major histo- cytopathological procedures to determine whether to proceed to a histology or cytology. L'Insegnamento si articola in cinque moduli: Citologia extra-vaginale prevede 12 ore di lezione (1 CFU) Ginecologia e ostetricia: ricadute sul laboratorio prevede 12 ore di lezione (1 CFU) Tecniche immunoistochimiche - prevede 12 ore di lezione (1 CFU) Tecniche isto/citologiche e citologia vaginale - prevede 24 ore di lezione (2 CFU) Scienze tecniche di immunoistochimica - prevede 24 ore di lezione (2 CFU) Le lezioni dell'insegnamento si articolano in 84 ore totali di didattica frontale, che si svolgono in aula con l'ausilio di proiezioni

42 English Teaching is divided into five modules: Cytology extra-vaginale- includes 12 hours of lessons (1 CFU) Gynecology and obstetrics: effects on laboratory - includes 12 hours of lessons (1 CFU) Immunohistochemical techniques - includes 12 hours of lessons (1 CFU) Technical histo / cytology and vaginal cytology - includes 24 hours of lessons (2 credits) Science immunohistochemical techniques - provides 24 hours of classes (2 credits) The lessons are divided in 84 teaching hours covering lectures, which take place in the classroom with the help of projections. Citologia extra-vaginale: Scritto con domande aperte e a risposta multipla e colloquio orale Ginecologia e ostetricia: ricadute sul laboratorio: Prova scritta con domande aperte e a risposta multipla Scienze tecniche di immunoistochimica: Prova scritta composta da domande a risposta aperta Tecniche immunoistochimiche: Prova scritta con risposte a scelta multipla Tecniche isto/citologiche e citologia vaginale: Scritto con domande a risposta multipla e aperta breve a cui può seguire un eventuale orale. English Extra-vaginal cytology: Written with open questions and multiple choice and oral Gynecology and obstetrics: effects on laboratory: Written with open questions and multiple choice Science immunohistochemistry: Written test consists of open-ended questions Immunohistochemistry: Written test with multiple choice answers Technical histo / cytology and vaginal cytology: Written with multiple choice questions and short open that can follow any oral. Citologia extra-vaginale Concetto di accettazione e di archiviazione dei preparati Citologia per agoaspirazione Citologia diagnostica dei versamenti Citologia diagnostica di lesioni patologiche dell'apparato urinario Citologia diagnostica di lesioni patologiche dell'apparato digerente Citologia diagnostica di lesioni patologiche dell'apparato respiratorio Citologia diagnostica di lesioni patologiche dell'apparato genitale maschile

43 Citologia del Sistema Nervoso Centrale Citologia delle cavità articolari Ginecologia e ostetricia: ricadute sul laboratorio Fisiopatologia del ciclo ovarico, del ciclo mestruale. Fecondazione e annidamento. Embriogenesi e sviluppo fetale. Sviluppo e fisiopatologia della placenta. Tecniche di diagnosi prenatale. Aborto spontaneo precoce, tardivo e morte endouterina. Tecniche di indagini embrio-fetali. Nozioni di teratologia. Epidemiologia dei tumori ginecologici. Carcinoma della mammella: indagini sui fattori prognostici. Carcinoma della cervice uterina: HPV e fattori prognostici. Scienze tecniche di immunoistochimica Principi generali della metodica: schema base di un protocollo immunoistochimico Come allestire un campione isto-citologico per l'immunoistochimica: selezione e preparazione dei campioni biologici su cui applicare la metodica Tipi di anticorpi e metodi di generazione: anticorpi primari e secondari, monoclonali e policlonali Proprietà fisico-chimiche del legame antigene-anticorpo: cause di mancato riconoscimento dell'antigene da parte del suo specifico anticorpo e metodi per ottimizzarne l'utilizzo Tecniche di identificazione e localizzazione dell'antigene: tecniche dirette ed indirette (coniugazione degli anticorpi con traccianti, immunoenzimatica, immunofluorescenza ed immunogold) Tecniche di smascheramento o recupero degli antigeni: procedure mediante utilizzo di calore e digestione proteica Cause di artefatti tecnici in immunoistochimica Applicazioni dell'immunoistochimica in Anatomia Patologica Tecniche immunoistochimiche principi generali della metodica: schema base di un protocollo immunoistochimico, procedure di fissazione delle cellule/tessuti, e selezione e preparazione dei campioni biologici su cui applicare la metodica tipi di anticorpi e metodi di generazione: anticorpi primari e secondari, monoclonali e policlonali caratteristiche del legame antigene-anticorpo: caratteristiche fisiche e chimiche del legame antigene anticorpo, cause di mancato riconoscimento dell'antigene da parte del suo specifico anticorpo e metodi per ottimizzarne l'utilizzo metodi di rilevazione: immunoenzimatica, immunofluorescenza ed immunogold sistemi di smascheramento antigenico: procedure mediante utilizzo di calore e digestione proteica metodiche automatizzate di esecuzione e di lettura dei preparati cause di artefatti tecnici in immunoistochimica principali campi di applicazione in isto-citopatologia Tecniche isto/citologiche e citologia vaginale Ruolo del tecnico nella fase propedeutica di laboratorio: procedure di accettazione del materiale bioptico e chirurgico ed esame macroscopico del pezzo, con riferimenti all'esame estemporaneo. Approfondimento delle principali tecniche di fissazione, di processazione mediante sistemi automatizzati, di inclusione del materiale in paraffina con la creazione del blocchetto e di taglio dello stesso. Metodiche colorazione del vetrino con principale riferimento all'ematossilina Eosina e ad alcune delle colorazioni speciali. Metodiche di allestimento alternativo quali il Tissue Micro Array e le macrosezioni. Principali procedure di prelievo citologico con particolare riferimento alla citologia vaginale e al PAP-TEST,

FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA TORINO

FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA TORINO FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA TORINO DISCIPLINE CORSI DI LAUREA A.A. 2009-2010 PERSONALE DIRIGENTE - CLASSE N 3 lauree in professioni sanitarie tecniche TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (SEDE TORINO)

Dettagli

I ANNO NUOVO ORDINAMENTO D.M. 270/04 INSEGNAMENTO MODULO NOTE ORE TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (SEDE TORINO)

I ANNO NUOVO ORDINAMENTO D.M. 270/04 INSEGNAMENTO MODULO NOTE ORE TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (SEDE TORINO) FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA TORINO INSEGNAMENTI CORSI DI LAUREA A.A. 2012-2013 PERSONALE DIRIGENTE - CLASSE III lauree in professioni sanitarie tecniche TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (SEDE TORINO)

Dettagli

Single cycle degree/combined Bachelor and Master in Dentistry Year 1

Single cycle degree/combined Bachelor and Master in Dentistry Year 1 Single cycle degree/combined Bachelor and Master in Dentistry Year 1 Piano di Studi SCIENZE COMPORTAMENTALE E METODOLOGIA SCIENTIFICA Semestre I Didattica e pedagogia speciale Course Content BEHAVIORAL

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO - DM 509/99

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO - DM 509/99 CORSO DI LAUREA IN LABORATORIO - DM 509/99 CORSO DI LAUREA ORDINAM ENTO ANNO SEM ATTIVITA' FORMATIVA AMBITO DISCIPLINARE CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTO SSD CFU ORE DIDATTICA FRONTALE Biologia, Genetica e

Dettagli

Single cycle degree/combined Bachelor and Master in Medicine and Surgery Year 1 I Semester

Single cycle degree/combined Bachelor and Master in Medicine and Surgery Year 1 I Semester Single cycle degree/combined Bachelor and Master in Medicine and Surgery Year 1 I Semester Course Content ECTS SCIENZE UMANE Semestre I HUMAN SCIENCE 4 Storia della Medicina / History of Medicine - History

Dettagli

MED/01 Statistica medica * Scienze propedeutiche 1. 1 FIS/07 Fisica applicata* Scienze propedeutiche 1 MED/42 Igiene generale* Scienze propedeutiche 2

MED/01 Statistica medica * Scienze propedeutiche 1. 1 FIS/07 Fisica applicata* Scienze propedeutiche 1 MED/42 Igiene generale* Scienze propedeutiche 2 PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere L/SNT Denominazione del corso: INFERMIERISTICA PRIMO ANNO - PRIMO SEMESTRE C.I di Scienze propedeutiche

Dettagli

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti. Il corso in Medicina e Chirurgia dell Università degli studi del Molise è mirato a formare professionisti dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie all esercizio della

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Laurea Triennale in Infermieristica - a.a. 2017/2018

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Laurea Triennale in Infermieristica - a.a. 2017/2018 Corso di Laurea in Anno Semestre Codice UGOV Padre Codice UGOV Figlio Insegnamento - Corso Integrato (C.I.) Course Subject Area Disciplina Course Settore INS CFU Ore Aula Ora Studio Ore Totali Tipo Attività

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina -Laurea Triennale in Fisioterapia - a.a. 2017/2018

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina -Laurea Triennale in Fisioterapia - a.a. 2017/2018 Scuola di Medicina -Laurea Triennale in - a.a. 2017/2018 Corso di Laurea in Sede del Corso di Laurea Anno Semestre Codice UGOV Padre Codice UGOV Figlio Insegnamento - Corso Integrato (C.I.) Course Subject

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere (PIANO DI STUDIO) NUOVO ORDINAMENTO A.A. 0/0 L/SNT Denominazione del corso: INFERMIERISTICA

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a )

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a ) Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (immatricolati dall a.a. 05-06) Corsi Integrati CFU totali I anno CFU totali 58 Modalità valutazione I anno I semestre CFU totali 9 C.I. Biologia generale

Dettagli

Università del Piemonte Orientale - Scuola di Medicina -Piano di studi a.a. 2016/2017 del Corso di Laurea in Fisioterapia

Università del Piemonte Orientale - Scuola di Medicina -Piano di studi a.a. 2016/2017 del Corso di Laurea in Fisioterapia Scuola di Medicina -Piano di studi a.a. 2016/2017 del Corso di Laurea in Corso di Laurea in Sede del Corso di Laurea Anno Seme stre Codice UGOV Padre Codice UGOV Figlio Corso Integrato (C.I.) Course Subject

Dettagli

PER ISCRITTI AL VI ANNO

PER ISCRITTI AL VI ANNO Da compilare on line dal 2 al 15 dicembre 2015 ad iscrizione effettuata PER ISCRITTI AL VI ANNO 1 Anno (56 CFU) 500127 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 7 CHIMICA 4 BIO/10 PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 3 BIO/10

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Piano di Studio per immatricolati dall a.a. 2015-2016

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Piano di Studio per immatricolati dall a.a. 2015-2016 Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Piano di Studio per immatricolati dall a.a. 2015-2016 Corsi Integrati CFU totali. I anno CFU totali 58 Modalità valutazione I anno I semestre CFU totali

Dettagli

Scuola di specializzazione in Malattie infettive

Scuola di specializzazione in Malattie infettive (denominazione in inglese) Scuola di specializzazione in Malattie infettive Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel

Dettagli

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270)

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270) A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI Anno di corso I-II-III ANNO: IV-V-VI ANNO: LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270) LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA 46/S (DM 509) Ordinamento

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017 1 anno Esame N Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017 Anno Sem Insegnamento CFU

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2010 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 2 1 1 Chimica e Propedeutica

Dettagli

82 Laurea in Ostetricia Medicina ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

82 Laurea in Ostetricia Medicina ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO 82 Laurea in Ostetricia Medicina O S T E T R I C I A 1 anno Scienze fisiche e biochimiche 7 I semestre 01.10.2014 - Fisica applicata 1 FIS/07 06.02.2015 - Statistica medica 2 MED/01 - Biochimica 2 BIO/10

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTI 2014 e 2015

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTI 2014 e 2015 Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI 1 anno COORTI 2014 e 2015 Esame N Anno Sem Insegnamento

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2013 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 2 1 1 Chimica e Propedeutica

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2012 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 Chimica e Propedeutica

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017)

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017) Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017) 1 anno (a.a. 2016/2017) SSD CFU Fisica medica ed elementi di biometria 5 Fisica applicata alla medicina

Dettagli

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore PIANO STUDI a.a. 06-07 PRIMO ANNO Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore Infermieristica Generale -Infermieristica generale, clinica e metodologia applicata I S/0 7 Metodologia clinica infermieristica

Dettagli

PARAMETRI DEL PIANO DI STUDI

PARAMETRI DEL PIANO DI STUDI FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2008/2009 PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA (Sede CL) Distribuzione dei CFU per settore (insegnamenti

Dettagli

1 anno Biologia applicata agli studi medici BIO/13 A 6 878ME. Genetica medica MED/03 A 5 Storia della medicina MED/02 B 2 Bioetica MED/02 B 1 979ME

1 anno Biologia applicata agli studi medici BIO/13 A 6 878ME. Genetica medica MED/03 A 5 Storia della medicina MED/02 B 2 Bioetica MED/02 B 1 979ME 1 Gli insegnamenti sono così classificati in base alla Tipologia di attività formativa (TAF): A = attività formative di base B = attività formative caratterizzanti C = attività formative affini ed integrative

Dettagli

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore 1-Infermieristica. 2 Infermieristica Generale MED/45 30 generale, clinica e

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore 1-Infermieristica. 2 Infermieristica Generale MED/45 30 generale, clinica e PIANO STUDI a.a. 07-08 PRIMO ANNO Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore -Infermieristica Infermieristica Generale generale, clinica e Metodologia clinica metodologia infermieristica applicata S/0

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia Piano di studio - Ordinamento

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia Piano di studio - Ordinamento 1 ANNO Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia Profitto Valutazione Scienze umane, politiche della salute e management sanitario Medicina e sanità pubblica e degli ambienti di lavoro e scienze

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Ematologia

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Ematologia Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Ematologia Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze di base I BIO/10; BIO/11; BIO/16; 1 Medicina interna MED/09; MED/06; 36 Ematologia I MED/15 22

Dettagli

Curriculum Curr A / Curriculum comune I anno (60 CFU) + max 4 CFU - TAF D (max 8 in 6 anni)

Curriculum Curr A / Curriculum comune I anno (60 CFU) + max 4 CFU - TAF D (max 8 in 6 anni) CORSO I LAUREA/LAUREA MAGISTRALE/LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEICINA E CHIRURGIA CLASSE LM-1 PIANO EGLI STUI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2016/17 Il Corso di laurea in Medicina

Dettagli

Medicina e Chirurgia.

Medicina e Chirurgia. Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Classe LM- - Medicina e chirurgia Test di accesso: 8 settembre 0 - N studenti*: 00+7 (stranieri residenti all estero) * I numeri sono suscettibili

Dettagli

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN DIETISTICA Facoltà Medicina e Chirurgia Presidente: Prof.

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN DIETISTICA Facoltà Medicina e Chirurgia Presidente: Prof. UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN DIETISTICA Facoltà Medicina e Chirurgia Presidente: Prof. Paolo Sbraccia Studente: Anno Accademico: 1 anno 1 semestre C.I. di Fisica, Statistica

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Propedeuticità a.a. 2016/2017 (nuovo ordinamento classe LM 42)

Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Propedeuticità a.a. 2016/2017 (nuovo ordinamento classe LM 42) Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Propedeuticità a.a. 2016/2017 (nuovo ordinamento classe LM 42) Corsi integrati Anno (semestre) Corso integrati propedeutici Anno (semestre) (in corsivo

Dettagli

Scuola di specializzazione in ANATOMIA PATOLOGICA Denominazione Title (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici)

Scuola di specializzazione in ANATOMIA PATOLOGICA Denominazione Title (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Scuola di specializzazione in ANATOMIA PATOLOGICA Denominazione (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO - CURRICULUM BIOMEDICO Area di Apprendimento in Matematica e I Anno II Anno III Anno I semestre II semestre I

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ORDINAMENTO COORTE 2015

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ORDINAMENTO COORTE 2015 CORSO/CORSO INTEGRATO SSD CFU ORE MODULO SCIENZE UMANE E DELLA SALUTE CFU 9 INGLESE SCIENTIFICO CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA BIOLOGIA APPLICATA FISICA MEDICA STATISTICA MEDICA E INFORMATICA M-PED/03

Dettagli

TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Gli studenti del corso di laurea magistrale (o specialistica) in Medicina e Chirurgia sono soggetti al rispetto delle seguenti regole

Dettagli

Si consultino inoltre le specifiche indicazioni a seguire per entrambi gli ordinamenti:

Si consultino inoltre le specifiche indicazioni a seguire per entrambi gli ordinamenti: - Approvazione con decreto n. 1474 III 7B 28-05-14 ratificato nel Consiglio di Scuola del 04.06.2014. - NODbis: sono esclusi dal Programma gli studenti che non abbiano già sostenuto l'esame di Fisiologia.

Dettagli

I ANNO. I Anno 60 I SEMESTRE 31 II SEMESTRE 29. CFU Esame/Prova in Itinere. in Itinere

I ANNO. I Anno 60 I SEMESTRE 31 II SEMESTRE 29. CFU Esame/Prova in Itinere. in Itinere I ANNO I Anno 60 I SEMESTRE 3 II SEMESTRE 29 Anatomia Umana (I) 5 Prova Biochimica (I) 6 Prova Biologia e Genetica (I) 5 Prova Biologia e Genetica (II) Chimica e Propedeutica Biochimica 9 Esame Fisica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ Manifesto degli Studi A.A. 2006/2007 ARTICOLAZIONE E DURATA DEL CORSO DI LAUREA Il Corso di Laurea

Dettagli

Piano di Studi Medicina Ordinamento 2012 Coorte ANNO. Tipologia attività formativa

Piano di Studi Medicina Ordinamento 2012 Coorte ANNO. Tipologia attività formativa Piano di Studi Medicina Ordinamento 0 Coorte 04 CORSO/CORSO INTEGRATO SSD ore Modul o/doc ENTE Tipologia attività formativa ANNO ambito propedeuticità SEMESTRE M- PED/03 4 3 MOD Scienze umane e della salute

Dettagli

SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE BIOMEDICHE

SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE BIOMEDICHE CORSO DI LAUREA INFERMIERI A.A. 2014/2015 L/STN/1 ANNO I SEMESTRE I - INFERMIERI AMBITI DISCIPLINARI SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE

Dettagli

UNIVERSITÀ DI CATANIA CORSO di LAUREA in Infermieristica. CLASSE L/SNT1 - Professioni sanitarie Infermieristica Coorte 2016/2017

UNIVERSITÀ DI CATANIA CORSO di LAUREA in Infermieristica. CLASSE L/SNT1 - Professioni sanitarie Infermieristica Coorte 2016/2017 UNIVERSITÀ DI CATANIA CORSO di LAUREA in Infermieristica CLASSE L/SNT1 - Professioni sanitarie Infermieristica Coorte 2016/20 3.1 Numero di crediti richiesto per l'iscrizione al 2 anno CFU 24 3.2 Numero

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia è disegnato per studenti altamente selezionati e motivati.

Dettagli

PIANO DI STUDIO CDLM A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA

PIANO DI STUDIO CDLM A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA PIANO DI STUDIO CDLM A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA ANNO CORSO SSD CFU ORE ESAMI CORSO SSD CFU Ore ESAMI C.I. Propedeutica alla biochimica e biochimica C.I. Anatomia B PROP. BIOCHIMICA BIOCHIMICA

Dettagli

Infermieristica Pediatrica (First Degree in Pediatric Nursing) Dipartimento

Infermieristica Pediatrica (First Degree in Pediatric Nursing) Dipartimento La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 2015-2016. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio Professioni Sanitarie (tel. 0321/660601 660627 660568)

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2015/2016 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER GLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2015/2016 ATTIVITÀ FORMATIVE

Dettagli

Corso di Laurea in infermieristica Piano Didattico (D.M. 270/2004) Insegnamenti 1 anno Sem SSD Moduli CFU Ore

Corso di Laurea in infermieristica Piano Didattico (D.M. 270/2004) Insegnamenti 1 anno Sem SSD Moduli CFU Ore Insegnamenti anno Sem SSD Moduli CFU Ore Infermieristica generale e metodologia applicata Fondamenti biomolecolari della vita Fondamenti morfologici e funzionali della vita Promozione della salute e della

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina interna

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina interna Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Medicina interna Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze di Base 1 BIO/11, BIO/16, MED/08 3 Medicine Specialistiche 1 MED/09 30 Clinica Medica 1

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA

MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Corso di laurea in MEDICINA E CHIRURGIA Classe LM- 41 - Lauree magistrali in Medicina e Chirurgia (DM 270/04) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Sito web

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO CLASSE L/SNT-3 PIANO DEGLI STUDI Per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO CLASSE L/SNT-3 PIANO DEGLI STUDI Per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a. CORSO I LAUREA IN TECNICHE I LABORATORIO BIOMEICO CLASSE L/SNT-3 PIANO EGLI STUI Per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2016/17 Gli insegnamenti sono così classificati in base alla Tipologia

Dettagli

19 Inglese scientifico I-II-III Tirocini formativi e di orientamento 65. TOTALE CFU per ESAMI 168

19 Inglese scientifico I-II-III Tirocini formativi e di orientamento 65. TOTALE CFU per ESAMI 168 PIANO DEGLI STUDI Esame Corso integrato Anno Sem CFU 1 Biochimica e biologia applicata I 1 4 2 Fondamenti di infermieristica generale I 1 5 3 Scienze umane I I 1 4 4 Anatomia umana e fisiologia I 1-2 10

Dettagli

CDLM A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA A.A. 2017/2018

CDLM A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA A.A. 2017/2018 CDLM A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA A.A. 07/08 DENOMINAZIONE DEL CORSO Corso di laurea magistrale in Medicina veterinaria (classe LM ) SEDE via Vienna, Sassari PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA Prof.

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2009 1 anno Esame N Anno Sem Nome CU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 2 1 1 Chimica e Propedeutica

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA (Abilitante alla professione sanitaria di Dietista) Anno Accademico 2016.

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA (Abilitante alla professione sanitaria di Dietista) Anno Accademico 2016. MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA (Abilitante alla professione sanitaria di Dietista) Anno Accademico 2016.2017 (PIANO DI STUDIO approvato nel Consiglio di Facoltà del 25 Gennaio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di Studio in Medicina e Chirurgia A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di Studio in Medicina e Chirurgia A.A. 1 SEMESTRE ORARIO DELLE LEZIONI DEL 1 ANNO aula B1 piano terra Edificio Polifunzionale LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI 9,00 10,00 CHIMICA ISTOLOGIA FISICA FISICA ISTOLOGIA 10,00 11,00 CHIMICA

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia è disegnato per studenti altamente selezionati e motivati.

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA CALENDARIO ESAMI DI PROFITTO A.A 2013/2014

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA CALENDARIO ESAMI DI PROFITTO A.A 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA CALENDARIO ESAMI DI PROFITTO A.A 03/04 Fisica e Biofisica (PERCORSO Chimica Medica e Propedeutica Biochimica /05/04 ore 8.30

Dettagli

I anno. Biologia generale e molecolare 7 Biochimica 8

I anno. Biologia generale e molecolare 7 Biochimica 8 I anno I Biologia generale e molecolare Biochimica bio/ biologia molecolare bio/ Biochimica bio/ biologia generale Istologia e Embriologia generale bio/ Chimica e propedeutica biochimica Chimica e propedeutica

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. MANIFESTO DEGLI STUDI anno accademico 2003/2004

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. MANIFESTO DEGLI STUDI anno accademico 2003/2004 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA MANIFESTO DEGLI STUDI anno accademico 00/00 Presentazione del corso Il Corso di Laurea in Infermieristica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli

Dettagli

0E8 Medicina e chirurgia (LM-41) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma)

0E8 Medicina e chirurgia (LM-41) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma) 0E8 Medicina e chirurgia (LM-41) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma) 1 Anno [D.M. 270/2004] 49 MG1101 Chimica e propedeutica biochimica 9 MG1150 Biochimica BIO/10 1 sem Di base (A) 108 9 MG1102

Dettagli

Programmazione didattica a.a. 2014/15

Programmazione didattica a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI (Classe di Laurea L-38) Programmazione didattica a.a.

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale D Presidente: Prof. Stefania Basili Calendario esami a.a (esami su Infostud)

Corso di Laurea Magistrale D Presidente: Prof. Stefania Basili Calendario esami a.a (esami su Infostud) Calendario esami a.a. 1-1 I ANNO: I SEMESTRE CORSO INTEGRATO GENNAIO 1 FEBBRAIO 1 GIUGNO 1 LUGLIO 1 SETTEMBRE 1 GENNAIO 18 FEBBRAIO 18 CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA Scritto: 1 ore :30 Orale: ore :30

Dettagli

ALLEGATO 1 INSEGNAMENTI VACANTI A.A. 2016/17. Modulo

ALLEGATO 1 INSEGNAMENTI VACANTI A.A. 2016/17. Modulo ALLEGATO 1 INSEGNAMENTI VACANTI A.A. 2016/17 CDL iologia Umana II iologia Umana BIO/09 7 70 NO Scienze iche, Chimiche e ormatiche Chimica e Propedeutica Biochimica BIO/10 4 50 NO Scienze Propedeutiche

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) A partire dall anno accademico 2009/2010 sono attivati il I e II

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia 14 Laurea magistrale in Medicina e chirurgia Medicina Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2014/2015 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009

PIANO DEGLI STUDI Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA (CLAS) PIANO DEGLI STUDI Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009 ANNO ACCADEMICO 2014-2015 A

Dettagli

B R O C H U R E D E I C O R S I

B R O C H U R E D E I C O R S I Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico - Torino Printed by Campusnet - 11/10/2015 05:50 Indice

Dettagli

Nostra Signora del Buon Consiglio - Tirana Albania

Nostra Signora del Buon Consiglio - Tirana Albania Tabelle esemplificative per la convalida di esami in caso di trasferimenti dagli Atenei stranieri dai quali è stato registrato il maggiore flusso di studenti negli ultimi due anni. Le tabelle, da considerarsi

Dettagli

1) Tabella di equivalenza ordinamento ex DM 509/99 con ordinamento ex DM 270/04

1) Tabella di equivalenza ordinamento ex DM 509/99 con ordinamento ex DM 270/04 Ai Laureati in Medicina e Chirurgia presso la Facoltà di Medicina e Psicologia Sapienza Università di Roma Partecipazione al Concorso di ammissione alle Scuole di Specializzazione in Medicina a.a. 201/201

Dettagli

CdS magistrale in Scienze Infermieristiche e ostetriche Classe LM/SNT/1

CdS magistrale in Scienze Infermieristiche e ostetriche Classe LM/SNT/1 CdS magistrale in Scienze Infermieristiche e ostetriche Classe LM/SN/1 Il CdS magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche prevede l acquisizione di 120 complessivi con durata biennale. Il per formativo

Dettagli

SNT_SPEC/1 - Classe delle lauree specialistiche nelle scienze infermieristiche e ostetriche

SNT_SPEC/1 - Classe delle lauree specialistiche nelle scienze infermieristiche e ostetriche Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA SNT_SPEC/1 - Classe delle lauree specialistiche nelle scienze infermieristiche e ostetriche Data del DM di approvazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Si comunica che la Facoltà di Medicina e Chirurgia, nella seduta del Consiglio di Presidenza del 14.04.2008.ha deliberato il conferimento

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VOTO OTTENUTO NEGLI ESAMI FONDAMENTALI E CARATTERIZZANTI LA SINGOLA SCUOLA PUNTEGGIO MASSIMO 5 PUNTI STUDENTI LAUREATI (DM n.509/99 o DM n.270/04) Con riferimento ai candidati laureati in Italia, ai fini

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA (PIANO DI STUDIO)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA (PIANO DI STUDIO) MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA (PIANO DI STUDIO) (Abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) NUOVO ORDINAMENTO A:A: 0/0 ANNO - I SEMESTRE Ambito Disciplinare Scienze

Dettagli

Medicina dello sport e dell'esercizio fisico

Medicina dello sport e dell'esercizio fisico Medicina dello sport e dell'esercizio fisico Informazioni generali: Nome Scuola: Medicina dello sport e dell'esercizio fisico Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo Scuola di Medicina Area: 1 - Area

Dettagli

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2016 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2016 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione Regolamento dei piani di studio 07604-6 COORTE 206 MEDICINA E CHIRURGIA A046787 Anno di definizione/revisione 207 Schema di piano Facoltà Dipartimento GEN - GENERICO Facoltà II di MEDICINA e CHIRURGIA

Dettagli

Scuola di specializzazione in BIOCHIMICA CLINICA.

Scuola di specializzazione in BIOCHIMICA CLINICA. Scuola di specializzazione in BIOCHIMICA CLINICA. La Scuola di specializzazione in Biochimica Clinica afferisce all Area Servizi clinici sotto area Servizi clinici diagnostici e terapeutici, Classe della

Dettagli

Malattie dell'apparato digerente

Malattie dell'apparato digerente dell'apparato digerente Informazioni generali: Nome Scuola: dell'apparato digerente Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo Scuola di Medicina Area: 1 - Area Medica Classe: 1 - Classe della Medicina clinica

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Scienze Biomediche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE Anno

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Biologia

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA CLASSE L/SNT1 PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/18

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA CLASSE L/SNT1 PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/18 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA CLASSE L/SNT1 PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/18 Il Corso di laurea in Infermieristica prevede il seguente Piano degli Studi: Gli insegnamenti sono così classificati in base

Dettagli

Calendario degli esami 2015/2016

Calendario degli esami 2015/2016 Calendario degli esami /1 I Anno A.A. /1 - GLI ESAMI AVRANNO INIZIO ALLE ORE,00 salvo casi particolari specificati nelle caselle relative ad ogni sessione d esame. PER INORMATICA MEDICA I-II). GLI STUDENTI

Dettagli

INIZIO CORSI DEL I ANNO DI MEDICINA E CHIRURGIA 26 OTTOBRE 2015

INIZIO CORSI DEL I ANNO DI MEDICINA E CHIRURGIA 26 OTTOBRE 2015 INIZIO CORSI DEL I ANNO DI MEDICINA E CHIRURGIA 26 OTTOBRE 2015 ORARIO DELLE LEZIONI DEL 1 ANNO Aula A - Facoltà di Medicina e Chirurgia LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI 9,00-10,00 CHIMICA ISTOLOGIA

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Biotecnologie sanitarie

Corso di laurea magistrale in Biotecnologie sanitarie Medicina Laurea magistrale in Biotecnologie sanitarie 103 I laureati magistrali della classe potranno dirigere laboratori a prevalente caratterizzazione biotecnologia e farmacologica e coordinare, anche

Dettagli

Tecnico di neurofisiopatologia) Modifica di Tecnico di Neurofisiopatologia. Data del DM di approvazione del ordinamento 07/11/2001 didattico

Tecnico di neurofisiopatologia) Modifica di Tecnico di Neurofisiopatologia. Data del DM di approvazione del ordinamento 07/11/2001 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di Modifica di Tecnico di Neurofisiopatologia

Dettagli

UNIVERSITA DELLA CAMPANIA LUIGI VANVITELLI SCUOLA DI AREA MEDICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA DI NAPOLI SESSIONE DI OTTOBRE

UNIVERSITA DELLA CAMPANIA LUIGI VANVITELLI SCUOLA DI AREA MEDICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA DI NAPOLI SESSIONE DI OTTOBRE UNIVERSITA DELLA CAMPANIA LUIGI VANVITELLI SCUOLA DI AREA MEDICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA DI NAPOLI CALENDARIO INTEGRATIVO DEGLI ESAMI DI PROFITTO ANNO ACCADEMICO 2016-2017 SESSIONE

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO PREMESSA, CARATTERISTICHE E FINALITA DEL CORSO Il di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico, appartenente

Dettagli

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO Medicina Laurea in Infermieristica 59 C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E 1 anno Fondamenti di infermieristica e della 8 06.10.2014 relazione assistenziale

Dettagli

FISIOTERAPIA ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA. Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a.

FISIOTERAPIA ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA. Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a. Laurea in Fisioterapia Medicina Nell anno accademico 2016/2017 sono attivati il 1, 2 e 3 anno di corso secondo il D.M. 270/04. Il Corso di Laurea è parte attiva di una rete internazionale di cooperazione

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina -Elenco docenti - a.a. 2017/2018

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina -Elenco docenti - a.a. 2017/2018 Corso di Laurea in Sede del Corso di Laurea Anno Semestre Codice UGOV Padre Codice UGOV Figlio Corso Integrato (C.I.) Course Subject Area Disciplina Course Settore INS CFU Ore Aula Cognome e Nome @mail

Dettagli

L/SNT1 - Professioni Sanitarie, Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica Ordinamento D.M. 270/04 Accesso

L/SNT1 - Professioni Sanitarie, Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica Ordinamento D.M. 270/04 Accesso La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 202-20. Per ulteriori informazioni si rimanda al numero telefonico : 02 660 646 Dott. Maurizio Pietroni. Corso

Dettagli

Il Corso di Laurea è organizzato in tre tipologie di attività formative: attività di base; attività caratterizzanti; attività affini o integrative.

Il Corso di Laurea è organizzato in tre tipologie di attività formative: attività di base; attività caratterizzanti; attività affini o integrative. Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM-) Descrizione del Percorso di Formazione A.A. / Le attività formative (insegnamenti, laboratori, internato, attività formativa professionalizzante,

Dettagli

L-SNT/1 - Professioni Sanitarie, Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica Ordinamento D.M. 270/04 Accesso

L-SNT/1 - Professioni Sanitarie, Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica Ordinamento D.M. 270/04 Accesso La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 2014-2015. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio Professioni Sanitarie (tel. 0321/660601 660627 660568)

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Economia e Finanza INSEGNAMENTO Gestione di portafogli finanziari Docente: Prof. Vincenzo Pacelli email: vincenzo.pacelli@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/pacelli-vincenzo/

Dettagli

I anno (60 CFU) INSEGNAMENTO MODULO SETTORE TAF CFU FISICA MEDICA FIS/07 B 2 20 STATISTICA MEDICA MED/01 A 2 20

I anno (60 CFU) INSEGNAMENTO MODULO SETTORE TAF CFU FISICA MEDICA FIS/07 B 2 20 STATISTICA MEDICA MED/01 A 2 20 CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA CLASSE L/SNT2 PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/18 Il Corso di laurea in Fisioterapia prevede il seguente Piano degli Studi: Gli insegnamenti sono così classificati in base alla

Dettagli

Scuola di specializzazione in

Scuola di specializzazione in Scuola di specializzazione in NEFROLOGIA (denominazione in inglese) Area Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel D.M. che possono essere ampliati) Numero Iscrivibili (facente

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA NSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO D LAUREA N GURSPRUDENZA nsegnamento DRTTO ROMANO Docente FRANCESCO MARA SLLA S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso US/18 Crediti 9 Semestre (dal 18/09/2017 al 9/12/2017)

Dettagli

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione. Università degli Studi di PAVIA MIUR

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione. Università degli Studi di PAVIA MIUR Nome Scuola: Scienza dell'alimentazione Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE (PUBLIC HEALTH, EXPERIMENTAL AND FORENSIC MEDICINE) Area: 3 - Area Servizi

Dettagli