Comunicato Ufficiale n. 1 del 31 Agosto 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comunicato Ufficiale n. 1 del 31 Agosto 2017"

Transcript

1 C. U. N. 1 d e l P a g i n a 1 Comunicato Ufficiale n. 1 del 31 Agosto 2017 Pagina 2 Centro Sportivo Italiano Pagina 3 Orari Segreteria e Tesseramenti Pagina da 4 a 7 Calcio a 11 / 7 e 5 Pagine 9 e 10 Pallavolo Pagine 11 e 12 Attività Varie Pagina 13 Palestre Pagina 14 Centri Estivi Pagine 15 e 16 Corsi di formazione Pagine 17 e 18 Attività Varie Pagine 19 e 20 Tutela Sanitaria e Assicurazione Pagina 21 Centro Sportivo Italiano

2 C. U. N. 1 d e l P a g i n a 2 Chi siamo Il Centro Sportivo Italiano é un'associazione senza scopo di lucro, fondata sul volontariato, che promuove lo sport come momento di educazione, di crescita, di impegno e di aggregazione sociale, ispirandosi alla visione cristiana dell'uomo e della storia nel servizio alle persone e al territorio. Tra le più antiche associazione di promozione sportiva del nostro Paese, il Csi risponde ad una domanda di sport non solo numerica ma qualificata sul piano culturale, umano e sociale. Da sempre i giovani costituiscono il suo principale punto di riferimento, anche se le attività sportive promosse sono rivolte ad ogni fascia di età. Educare attraverso lo sport è la missione del Centro Sportivo Italiano. Questo è ormai consolidato nella prassi e nella coscienza dell'associazione a tutti i livelli. Lo sport inteso dal Csi può anche essere uno strumento di prevenzione verso alcune particolari patologie sociali quali la solitudine, le paure, i timori, i dubbi, le devianze dei più giovani. Un'attività sportiva organizzata, continuativa, seria, promossa da educatori, allenatori, arbitri, dirigenti consapevoli del proprio "mandato" educativo, infatti, aiuta i giovani ad andare oltre, ad abbandonare gli egoismi e ad affrontare la strada della condivisione, della sperimentazione del limite, della conoscenza di sé. Proprio per questo, il CSI prevede un'articolazione della proposta sportiva nel rispetto delle età e dei bisogni di ciascun atleta, permettendogli in tal modo di scoprire il meglio di sé, di imparare a conoscere il proprio corpo, a valorizzarlo, a stimarlo. La nostra storia Il Centro Sportivo Italiano è la più antica associazione polisportiva attiva in Italia. Ha festeggiato lo scorso anno il suo settantaduesimo anno dalla fondazione, che risale al 1944, su iniziativa della Gioventù Italiana di Azione Cattolica. Idealmente si voleva proseguire l'esperienza della FASCI (Federazione delle Associazioni Sportive Cattoliche Italiane), creata nel 1906 dall'azione Cattolica Italiana e sciolta nel 1927 dal regime fascista. Oltre un secolo di storia, durante il quale la pratica sportiva si è trasformata da fenomeno di èlite a fenomeno di massa. In tutti questi anni un impegno costante, una ragione di fondo semplice quanto delicatamente gravosa: sostenere uno sport che vada incontro all'uomo. La storia del CSI: L occasione dell Assemblea di inizio stagione, permette al Centro Sportivo Italiano di Rimini di incontrare tutti i partecipanti che seguono lo sport con passione e simpatia. E un ritrovare volti noti ed un accogliere quelli nuovi con l intenzione di collaborare insieme per una nuova e più bella stagione sportiva. E stato invitato anche l assessore allo sport del comune di Rimini e sarà presente il nostro consulente Don Tarcisio Tamburini.

3 C. U. N. 1 d e l P a g i n a 3 Dal 04 settembre LA SEGRETERIA CSI RIMINI è APERTA lunedì mercoledì venerdì DALLE 9:00 ALLE 12:30 DALLE 16:00 ALLE 19:00 Dalla stagione sportiva 2016/17, il CSI RIMINI utilizza una nuova stampante DATACARD che consente la stampa della foto a colori ed il trasferimento dei dati direttamente sulla tessera CSI. Richiediamo quindi a tutte le società di fare molta attenzione durante l inserimento dei dati anagrafici dei tesserati e della disciplina sportiva. La ristampa del tesserino per errori di inserimento da parte delle società comporterà l addebito di Euro 3,00 per ogni tessera ristampata. Precisiamo inoltre che il documento di riconoscimento deve essere inserito sia fronte che retro, le foto devono essere a colori-formato tessera tipo quelle utilizzate per patente-passaporto o carta d identità. Se non verranno rispettati i criteri indicati il tesseramento resterà in sospeso fino al suo regolare completamento e non sarà quindi possibile prendere parte alle attività. Il costo delle nuove tessere sarà il seguente : (AD ESCLUSIONE DELLE DISCIPLINE REGOLAMENTATE DA ACCORDI FISSI/CONVENZIONI CON ALTRI ENTI SPORTIVI) TESSERA ADULTI online EURO 13,00 TESSERA ADULTI in segreteria EURO 15,00 (tesserino come stagione 2016/17) TESSERA ADULTI in segreteria EURO 16,00 (tesserino con stampante DATACARD) TESSERA GIOVANI online EURO 8,00 TESSERA GIOVANI in segreteria EURO 10,00 (tesserino come stagione 2016/17) TESSERA GIOVANI in segreteria EURO 12,00 (tesserino con stampante DATACARD)

4 C. U. N. 1 d e l P a g i n a 4 Gent.mo Arbitro C.S.I. Rimini PRONTI VIA di nuovo in campo!!! Giovedì 7 Settembre 2017 ore 21:00 c/o sede CSI RIMINI ( Via Montescudo 30 ) PRIMO INCONTRO PER TESSERAMENTO ARBITRI E GIUDICI DI GARA STAGIONE SPORTIVA NON MANCARE!!! Consiglio Direttivo GAP Rimini

5 C. U. N. 1 d e l P a g i n a 5 Campagna nazionale per l'uso dei defibrillatori in campo In seguito all entrata in vigore dell obbligatorietà della dotazione dei defibrillatori secondo quanto previsto dal DECRETO BALDUZZI (decreto 24/04/2013 del Ministero della Salute) a partire da Gennaio 2016, la Presidenza Nazionale lancia una campagna di informazione, sensibilizzazione e sostegno ai Comitati Territoriali CSI e alle Società sportive affiliate dal titolo LO SPORT CHE HA A CUORE LA VITA. La campagna prevede corsi di formazione per operatori BLS-D e convenzioni per l acquisto di defibrillatori. La Presidenza Nazionale ha stipulato due convenzioni per l acquisto con le principali aziende produttrici a livello mondiale (Cardiac Science e Philips), in modo da garantire alle società sportive affiliate dei prodotti di elevata qualità ad un prezzo scontato. All interno dell area riservata delle società sportive sarà possibile scaricare il modulo di richiesta per l acquisto dei defibrillatori. In allegato le proposte in convenzione per : -Defibrillatore Powerheart G5 di Cardiac Science, con eventuale abbonamento per la manutenzione. -Defibrillatore Heartstart HS1 di Philips. venzione_cardiac_science.pdf heda_tecnica_cardiac_g5.pdf venzione_philips.pdf eda_tecnica_philips_hs1.pdf Pagina del CSI NAZIONALE : atto_normativa_defibrillatori_sport_in_regola.pdf

6 C. U. N. 1 d e l P a g i n a 6 USO DEI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI In seguito all entrata in vigore del Decreto del 24/04/2013 (pubblicato su Gazzetta Ufficiale il 20 luglio 2013), le Società e le Associazioni sportive devono: 1. verificare che nell impianto sportivo in uso, o nel luogo ove si svolge l evento sportivo, sia disponibile e prontamente utilizzabile un apparecchio DAE omologato, perfettamente funzionante, regolarmente manutenuto, posto in un luogo facilmente accessibile ed adeguatamente segnalato; 2. garantire nel corso delle gare ufficiali la presenza di personale formato tramite corsi di training per operatori BLS-D e pronto a intervenire. I corsi sono effettuati da centri di formazione accreditati presso le Regioni e prevedono un richiamo formativo ogni 2 anni). L'omologazione CE dei dispositivi DAE è regolata dalla Direttiva 93/42/CEE e in Italia dal Decreto Legislativo n.46/97. A cadenza annuale, l'asl verifica la presenza dei requisiti per tenere operativo un dispositivo DAE. Per le Società sportive professionistiche, l obbligo di dotazione dei defibrillatori semiautomatici è già entrato in vigore, mentre per tutte le altre associazioni e società sportive dilettantistiche l obbligo entra in vigore a partire dal 1 luglio Normativa DAE - FAQ e disposizioni tecniche CSI Quali sono i provvedimenti disciplinari che il Giudice applicherà in mancanza di DAE e/o di personale formato? Gli organi giudicanti preposti, nei confronti della Società sportiva inadempiente (ovvero quella di casa o prima nominata in calendario), commineranno: - la perdita della gara col punteggio previsto dal regolamento tecnico della relativa disciplina sportiva; - un ammenda, secondo le tabelle annualmente emanate dalla Direzione Tecnica Nazionale. Se una società sportiva, avendo preso accordi con un gestore, si dichiara inconsapevole per l assenza o il mal funzionamenti del DAE, su chi ricade la responsabilità? La responsabilità del DAE e del personale per l uso dello stesso ricade sempre sulla società di casa o prima nominata in calendario. L arbitro è tenuto a verificare che nell elenco gara della Società sportiva di chi gioca in casa o prima nominata vi sia il nominativo dell addetto al defibrillatore? Sì. Deve verificare solo che sia stato scritto il nominativo dell operatore addetto al DAE nell apposito spazio previsto nelle liste gare senza, per altro, effettuare operazioni di riconoscimento. Può l arbitro esprimere giudizi sulla tipologia (tecnologia o funzionalità) del DAE presente presso la struttura di gioco? No. L arbitro ha il compito di verificare la funzionalità del DAE? No. Deve astenersi dal dare giudizi. Solo se gli viene richiesto, il direttore di gara si limita alla verifica della presenza del DAE senza verificarne l effettivo funzionamento che compete alle Società sportive partecipanti. In caso di indisponibilità del DAE a gara iniziata cosa deve fare l arbitro? Qualora questa circostanza fosse posta all attenzione dell arbitro, lo stesso, dopo aver interrotto la gara e averne verificata la veridicità, sospenderà l incontro chiedendo che venga ripristinata l iniziale situazione di sicurezza. Se ciò fosse impossibile, sospenderà definitivamente l incontro riportando l accaduto nel referto. La sospensione definitiva dell incontro deve essere imputata alla squadra prima nominata in calendario o che gioca in casa alla quale saranno comminate le previste sanzioni disciplinari. L arbitro deve verificare la presenza dell addetto al DAE? No. Verifica soltanto che sia presente il nominativo dell addetto al DAE all interno della distinta degli atleti. (cfr. distinta allegata) Se nella distinta di gara non è presente lo spazio per scrivere il nominativo dell addetto al DAE cosa fa il direttore di gara? L arbitro inviterà, prima dell inizio della gara, i dirigenti della Società che giochi in casa o prima nominata a inserirlo in una distinta in cui lo spazio sia previsto (cfr. distinta allegata) Se la squadra ospitata, dopo la conclusione della gara, fa presente all arbitro l assenza del DAE o quella del personale formato all uso dello stesso. L arbitro riporta l accaduto nel referto. In questo caso gli organi giudicanti commineranno alla squadra di casa o prima nominata solo la sanzione dell ammenda e non anche quella della perdita della gara. L addetto al DAE può essere un non tesserato al CSI? Certo. In ogni caso il suo nominativo va riportato nelle distinte di gioco nello spazio dell autocertificazione. net.it/core/fileupload.get.php?filename=../projects/r2csinet/uploadedfiles/ba9d98e8e ea4f3640ed79cac_md5 Distinta_doc.doc Distinta.pdf

7 C. U. N. 1 d e l P a g i n a 7

8 C. U. N. 1 d e l P a g i n a 8 ASSEMBLEA ORGANIZZATIVA OBBLIGATORIA LUNEDI 04 settembre 2017 ore ( presso sede CSI RIMINI via Montescudo 30 ) CHIUSURA ISCRIZIONI LUNEDI 04 SETTEMBRE 2017 (compilando l apposito modulo da ritirare in segreteria o scaricare sul sito internet csirimini@libero.it) Durante la riunione verranno discusse le modalità di svolgimento e le modifiche ai regolamenti che verranno applicate nella stagione sportiva

9 C. U. N. 1 d e l P a g i n a 9 Centro Sportivo Italiano (COMITATO DI RIMINI) ORGANIZZA IL PIU BELLO E PIU GRANDE DELLA ROMAGNA DAL LUNEDI AL VENERDI SUI CAMPI DI RIMINI RICCIONE BELLARIA IGEA MARINA S.CLEMENTE TAVERNA VILLA VERUCCHIO MINIMO 20 PARTITE GARANTITE + IN OMAGGIO CORSO BLDS (DEFIBRILLATORE) PER UNA PERSONA A SQUADRA ASSEMBLEA ORGANIZZATIVA LUNEDI 25 Settembre 2017 Ore presso sede CSI Rimini Via Montescudo 30 CHIUSURA ISCRIZIONI Venerdì 13 OTTOBRE 2017 PER INFORMAZIONI : SEGRETERIA CSI RIMINI - TEL. 0541/ CSIRIMINI@LIBERO.IT

10 C. U. N. 1 d e l P a g i n a 10 IL CENTRO SPORTIVO ITALIANO (COMITATO DI RIMINI) ORGANIZZA Campo di gioco Palazzetto dello Sport Rimini (Flaminio) All atto dell iscrizione le società iscritte potranno decidere il loro giorno di gioco in base alle disponibilità del CSI RIUNIONE ORGANIZZATIVA LUNEDI 02 ottobre 2017 ORE presso sede CSI RIMINI (via montescudo 30) CHIUSURA ISCRIZIONI venerdì 13 Ottobre 2017 Consegnando in segreteria l apposito modulo debitamente compilato modulo iscrizione campionati calcio a 5

11 C. U. N. 1 d e l P a g i n a 11

12 C. U. N. 1 d e l P a g i n a 12 Il Centro Sportivo Italiano Rimini organizza in collaborazione con il CSI FORLI e CESENA Campionato InterProvinciale Volley Misto 4+2 NUOVA FORMULA DI SVOLGIMENTO CAMPIONATO E COPPA RIUNIONE ORGANIZZATIVA OBBLIGATORIA LUNEDÌ 18 SETTEMBRE ORE 21:00 PRESSO SEDE CSI RIMINI VIA MONTESCUDO 30 Durante la riunione verranno discusse le modalità di svolgimento e le modifiche ai regolamenti che verranno applicate nella stagione sportiva PER INFO: RIMINI Tel csirimini@libero.it FORLI Tel. 0543/ / info@csiforli.it

13 C. U. N. 1 d e l P a g i n a 13 Campionato interprovinciale Volley Misto 3+3 Il Centro Sportivo Italiano FORLI e CESENA organizza in collaborazione con il CSI RIMINI PER INFO: LA DATA DELLA RIUNIONE ORGANIZZATIVA PER QUESTI CAMPIONATI SARA COMUNICATA A BREVE RIMINI Tel csirimini@libero.it FORLI Tel. 0543/ / info@csiforli.it

14 C. U. N. 1 d e l P a g i n a 14 Il Centro Sportivo Italiano FORLI e CESENA organizza in collaborazione con il CSI RIMINI Campionato Maschile e Femminile Volley LA DATA DELLA RIUNIONE ORGANIZZATIVA PER QUESTI CAMPIONATI SARA COMUNICATA A BREVE DATA RIUNIONE ORGANIZZATIVA LUNEDI 25 Settembre 2017 Ore 21:00 c/o sede CSI RIMINI via Montescudo 30

15 C. U. N. 1 d e l P a g i n a 15 CICLISMO SU STRADA IL C.S.I. Rimini, attraverso le Associazioni Sportive ad esso affiliate, propone un vastissimo ventaglio di possibilità per ogni tipo di ciclista: su strada, in MTB, cicloturisti occasionali e neofiti. Le scelta di questa soluzione intende valorizzare le capacità organizzative ed aggregative delle diverse società che sapranno accontentare ogni tipo di richiesta. Rivolgendosi alla segreteria del comitato, si avranno le giuste indicazioni sulla velocità, la durata e la durezza delle uscite, di ogni squadra affiliata al CSI, sia per attività su strada che in Mountain Bike. Molte delle nostre società partecipano ed organizzavano gare e incontri del vari calendari cicloturistici nella nostra zona, come Adriaticoast, Circuito Terra e Fango Tour e Circuito Romagnolo CSI e sono attive da molti anni nell organizzazione di uscite di più giorni in varie zone dell Italia e soprattutto sul Cammino di Santiago. Da quest anno, inoltre, offre la possibilità del tesseramento FREE BIKE, che, con un modesto costo di tesseramento, permette la pratica del ciclismo libero con il massimo della copertura assicurativa possibile. La segreteria è a disposizione per chiarimenti su ogni eventuale richiesta di tesseramento, affiliazione e semplice pratica. Referente SPADONI GABRIELE (SBUBBIKERS) TREKKING e CAMMINATE CITTADINE Alcune associazioni affiliate al CSI propongono da anni varie attività ludico motorie legate al camminare, con calendari mensili strutturati per offrire ogni tipo di intensità dell attività, unendovi anche connotati culturali, di conoscenza e valorizzazione del territorio, sempre attenti alle diverse esigenze e capacità. A questi momenti di cammino cittadino si aggiungono passeggiate più tecniche e vere e proprie uscite di trekking nei luoghi di alto interesse paesaggistico e naturalistico Referente TURA ALESSANDRO (LA PEDIVELLA) YOGA GINNASTICA POSTURALE BALLO DIFESA PERSONALE Le società sportive affiliate, propongono una vasta serie di attività sportive, ricreative e salutistiche di vario genere e livello, praticate nelle strutture messe loro a disposizione. Rivolgendosi alla segreteria si avranno le giuste indicazioni sulle attività, sui costi ed i luoghi si svolgimento IL C.S.I. Rimini si rende disponibile alla organizzazione di eventi sportivi e culturali con altri enti che condividono lo spirito di volontariato che è tipico del Centro Sportivo Italiano

16 C. U. N. 1 d e l P a g i n a 16 A tutte le nuove Società per attività corsi raduni manifestazioni attività agonistica e non dei propri tesserati c/o le palestre e le strutture delle stesse Società nella Provincia di Rimini che si autogestiscano nell organizzazione sportiva di una delle oltre 70 discipline riconosciute CSI, il CSI di Rimini propone condizioni particolarmente vantaggiose per l attivazione di società nuove o già attive sul territorio. La quota comprende: affiliazione della società, spese di segreteria, consulenza fiscale giuridica, possibilità di iscrizione CONI COSTO TESSERA ASSICURATIVA tipologia BASE 4,00 PER INFORMAZIONI:

17 C. U. N. 1 d e l P a g i n a 17 per arbitri di : IL CSI Rimini propone e organizza corsi tecnici CALCIO - CALCIO A 5 CALCIO A 7 BASKET PALLAVOLO BEACH TENNIS per giudici di gara (sport minori) : BILIARDINO PING PONG FRECCETTE SUBBUTEO ATTIVITA PARROCCHIALI BURRACO Inoltre il CSI Rimini organizza corsi di formazione per 1. dirigenti società 2. istruttori 3. allenatori Per informazioni ed iscrizioni: C.S.I. Rimini, Via Montescudo Rimini, tel e fax / ; csirimini@libero.it

18 C. U. N. 1 d e l P a g i n a 18 IL C.S.I. COMITATO DI RIMINI ORGANIZZA CORSI PER ARBITRI DI CALCIO 7-11, CALCIO 5, PALLAVOLO E BASKET Può partecipare chiunque abbia compiuto il 16 anno di età, uomini e donne. Il Corso ed il materiale didattico sono completamente gratuiti INIZIO CORSI SETTEMBRE 2017 Per informazioni ed iscrizioni: C.S.I. Rimini, Via Montescudo Rimini, tel e fax / ; csirimini@libero.it

19 C. U. N. 1 d e l P a g i n a 19 IL C.S.I. SARA PRESENTE PER IL DECIMO ANNO CONSECUTIVO AL MEETING SARANNO ORGANIZZATI TORNEI SPORTIVI PER BAMBINI/E E RAGAZZI/E Calcetto - Biliardino - Ping Pong Beach Volley Beach Tennis LA MANIFESTAZIONE SI SVOLGERA NEL PADIGLIONE C.S.I. C/7 e A/7 ALL INTERNO DELLA NUOVA FIERA DI RIMINI DALLE IN POI -TESSERAMENTO FREE SPORT PRESSO LA SEGRETERIA NEL PADIGLIONE C.S.I. NAZIONALE ( ISCRIZIONE GRATUITA ) PER INFORMAZIONI : CONTATTARE IL SIG. FONTI SILVANO TEL OPPURE MEETING DIPARTIMENTO SPORT FAX GARA PODISTICA CORRI MEETING CSI 2018 DAL PADIGLIONE DELLA FIERA VERSO VIA S.MARTINO IN RIPAROTTA E RITORNO VI INVITIAMO A PARTECIPARE NUMEROSI A TUTTE LE ATTIVITA!! C.S.I. Rimini, via Montescudo 30, Rimini. Tel e fax csirimini@libero.it URL:

20 C. U. N. 1 d e l P a g i n a 20 I NUMERI CSI atleti gare all anno società sportive 144 sedi territoriali squadre 21 sedi regionali 86 discipline sportive praticate tornei all anno allenatori, animatori, arbitri, giudici e dirigenti CENTRO SPORTIVO ITALIANO - Il PATTO ASSOCIATIVO Il Patto associativo è la carta di riferimento culturale ed educativo di tutti gli operatori del Centro Sportivo Italiano. Con la sua accettazione viene sancita l'appartenenza associativa e delineato il modello dell'organizzazione, della vita e delle attività dell'associazione. Gli operatori e le strutture vi aderiscono e s'impegnano per la sua fedele attuazione. Il Centro Sportivo Italiano è un'associazione di persone, uomini e donne insieme, che promuovono attività sportive condividendo la medesima concezione dell'uomo e dello sport. La persona umana è il soggetto e il fine dell'attività del Centro Sportivo Italiano. La dimensione ecclesiale del CSI si attualizza nel riferimento costante all'esperienza viva della Chiesa italiana. L'impegno sul territorio attiva vive correnti di partecipazione e di solidarietà per una vita sociale più umana. Il gioco e la festa sono caratteri essenziali e qualificanti di tutte le attività associative. Sono le età, le condizioni, i bisogni e le aspirazioni delle persone a determinare nell'associazione le diverse forme di attività sportiva. L'intenzionalità educativa promuove e sostiene l'azione associativa in ogni settore. Il servizio sportivo-educativo del CSI presenta un forte radicamento etico. Il CSI partecipa alla storia del proprio tempo in maniera attiva e responsabile. Il CSI rivendica un ruolo sociale nello sport e nella società. I nostri campioni Le numerose proposte di attività del Centro sportivo Italiano hanno prevalentemente finalità educative; sono aperte a tutti, anche ai meno dotati e non obbediscono alla logica del primato, dei record e della selezione. Ciò non toglie il merito al CSI di essere stato negli anni una fucina di grandi talenti, avendo guidato i primi passi sportivi di centinaia di campioni che hanno poi indossato la maglia azzurra e conquistato risultati prestigiosi nel panorama nazionale ed internazionale. Tra le pagine più belle scritte nei sessant'anni di vita del Centro Sportivo Italiano ci sono quelle di tanti atleti, che conservano ancora in mente i ricordi delle loro prime società sportive ed hanno a cuore il Csi. Dove sono nati e cresciuti. I Campioni nati nel CSI: Riconoscimenti Il CSI è un Ente di promozione sportiva diffuso su tutto il territorio nazionale riconosciuto dal CONI. È riconosciuto dalla Conferenza Episcopale Italiana come associazione di ispirazione cristiana. È riconosciuto dal Ministero degli Interni quale Ente nazionale con finalità assistenziali. È iscritto al registro nazionale delle Associazione di Promozione Sociale, riconosciuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. È riconosciuto dal Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca scientifica quale ente accreditato per la formazione del personale della scuola. Con lo stesso Ministero ha stipulato un Protocollo d'intesa per l'organizzazione e la promozione di azioni di sensibilizzazione e di informazione rivolte a studenti, docenti e genitori sul valore della pratica sportiva,nonché di percorsi di formazione, aggiornamento e occasioni di incontro per docenti e genitori. Ha un protocollo d'intesa con il Ministero della Giustizia per la promozione di attività di reinserimento e inclusione sociale destinate ai minori gravitanti nell'area penale esterna. È ente accreditato dall'ufficio Nazionale per il Servizio Civile per la gestione dei progetti di servizio civile volontario. Fa parte della Consulta Nazionale delle Aggregazioni Laicali (Cnal). Rappresenta l'italia in campo internazionale in seno alla Fédération Internationale Catholique d'education Physique et Sportive (Ficep), che attualmente riunisce le organizzazioni sportive cattoliche di Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Italia, Olanda, Polonia, Repubblica Slovacca, Svizzera, oltre ad alcuni gruppi sportivi del Madagascar e dell'ex-jugoslavia. Aderisce al Forum permanente del Terzo settore e ha firmato convenzioni di collaborazione con l'associazione Italiana Genitori, con Telefono Azzurro, ecc..

21 C. U. N. 1 d e l P a g i n a 21 DAL NAZIONALE RICEVIAMO E DOVEROSAMENTE COMUNICHIAMO A TUTTE LE SOCIETA ASD E SOCI CSI (POLIZZE ASSICURATIVE E SPORTIVE) Abbiamo voluto condurre una indagine conoscitiva. Vogliamo trasmettervi la soddisfazione che abbiamo provato nello scoprire che le polizze CSI sono di gran lunga le migliori del mercato, segno della profondissima attenzione alla salute e alla sicurezza dei nostri tesserati che da sempre ha contraddistinto la nostra Associazione. Infatti da questa analisi si evince in modo assolutamente chiaro che la polizza CSI Ordinaria (tessere AT e NA) è già di per sé la migliore polizza assicurativa sul mercato, ben più efficace rispetto a TUTTE le polizze emesse con la comune tessera (base, dilettantistica, giovanile) di FSN e EPS. Non solo; le tessere degli altri organismi hanno coperture del tutto sovrapponibili alle nostre tessere CR o BS, quelle cioè che noi consideriamo low cost, il che dà ancora più valore non solo a queste ultime, ma soprattutto alle nostre Ordinarie. Ad esempio, la voce RCT del tesserato non è così comune come si crede, e spesso la RCT copre solo la società e non il singolo atleta. Lo stesso dicasi per la copertura dell infarto. Spesso e volentieri, ciò che la nostra Ordinaria offre a tutti, presso altri organismi va fatta una polizza integrativa a pagamento, che peraltro non tutti offrono. Tuttavia, è assai diffuso il paradigma secondo il quale tutti gli Enti sono uguali e che tutte le polizze assicurative sono uguali ; spesso queste riflessioni si rivelano alquanto superficiali e frutto di voci inattendibili oppure volutamente fuorvianti, ma soprattutto sopravvivono su un sottobosco nutrito dalla poca conoscenza della materia. LEGGETE.OSSERVATE.E SCEGLIETE LA PRESTAZIONE MIGLIORE.CSI

22 C. U. N. 1 d e l P a g i n a 22 CENTRO SPORTIVO ITALIANO Ente Nazionale di Promozione sportiva e del tempo libero Riconosciuto dal C.O.N.I. ai sensi dell art. 31 D.P.R. 02/08/74 n.530. Riconosciuto dallo Stato come Ente con finalità assistenziali, ricreative e del tempo libero ai sensi del D.M. 03/12/79 n /12000.a (65). Riconosciuto dalla Conferenza Episcopale Italiana quale Associazione sportiva-educativa di ispirazione cristiana. Rappresenta l Italia in seno alla Federation Internazionale Catholique d Education Physique et Sportive (F.I.C.E.P.). Presidenza Nazionale via della Conciliazione, Roma csi@csi-net.it Presidente BOSIO VITTORIO Presidenza Regionale via Vasco Agosti, Reggio Emilia csiemilia@tin.it Presidente CANDINI RAFFAELE Comitato di RIMINI Iscritto all Albo Regionale e Provinciale delle Associazioni ai sensi dell art. 15 della L.R. 10/1995 Comitato CSI Rimini via Montescudo, Rimini C.F TEL. e FAX 0541/ csirimini@libero.it CONSIGLIO LE COMMISSIONI Presidente Zeppilli Vinicio Tecnica Disciplinare Consiglieri Albini Corrado CALCIO A 11 GIUDICE UNICO Anderlini Andrea CALCIO A 5 Bernardini Piergiuseppe CALCIO A 7 Contento Donato BABY TEAM Del Bianco Attiliano ATT. PARROCCHIALI Fagnani Daniele PALLAVOLO PODISMO DANZA BURRACO CICLISMO Revisore dei Conti Consulente Ecclesiastico Giulianelli Emanuele Gravina Vitangelo Orari di Segreteria dal 04/09/2017 Rossi Gabriele Mattina Pomeriggio Rossi Tiziano Lunedì 9,00 12,30 16,00 19,00 Spadoni Gabriele Martedì chiuso chiuso Tura Alessandro Mercoledì 9,00 12,30 16,00 19,00 Renzi Monia Giovedì chiuso chiuso Don Tarcisio Tamburini Venerdì 9,00 12,30 16,00 19,00

PROCEDURA AFFILIAZIONE STAGIONE 2015/2016

PROCEDURA AFFILIAZIONE STAGIONE 2015/2016 PROCEDURA AFFILIAZIONE STAGIONE 2015/2016 - LEGGERE CON ATTENZIONE Inviamo in allegato la modulistica di affiliazione W.K.A. Karate Italia & D.A. A.S.C. per l'anno 2015/2016, modulistica scaricabile dal

Dettagli

Comitato Regionale Toscana

Comitato Regionale Toscana Comitato Regionale Toscana Settore scuola e promozione SCUOLE REGIONALI DI PALLAVOLO FIPAV PREMESSA al Bando Il progetto fa riferimento alla delibera 209 del Consiglio Federale del 17 dicembre 2015 ed

Dettagli

PALLAVOLO PROVINCIALE UISP Comunicato n 02 del 08 Settembre 2008 Campionati Stagione Sportiva 2008/2009

PALLAVOLO PROVINCIALE UISP Comunicato n 02 del 08 Settembre 2008 Campionati Stagione Sportiva 2008/2009 PALLAVOLO PROVINCIALE UISP Comunicato n 02 del 08 Settembre 2008 Campionati Stagione Sportiva 2008/2009 1 La UISP Unione Italiana Sport Per Tutti, organizza sul territorio della provincia di Torino campionati

Dettagli

Il Comitato Italiano Paralimpico e la Fisdir Liguria in collaborazione con l associazione AGILE indicono ed organizzano

Il Comitato Italiano Paralimpico e la Fisdir Liguria in collaborazione con l associazione AGILE indicono ed organizzano Agli Istituti Scolastici di ogni Ordine e Grado Regione Liguria LORO SEDI c.a. Docenti Scienze Motorie e Sostegno Il Comitato Italiano Paralimpico e la Fisdir Liguria in collaborazione con l associazione

Dettagli

ATLETICA LEGGERA PORTOO TORRES - Codice F.I.D.A.L. SS-059 Anno di affiliazione 1985 mail:

ATLETICA LEGGERA PORTOO TORRES - Codice F.I.D.A.L. SS-059 Anno di affiliazione 1985 mail: ATLETICA LEGGERA PORTO TORRES ANNO DI FONDAZIONE ED AFFILIAZIONE F.I..D.A.L. 1985 TROFEO MARTIRI TURRITANI Porto Torres Sabato 21 Maggio 2016 La Società Sportiva Dilettantistica ATLETICA LEGGERA PORTO

Dettagli

staff Attività Estate 2016 ONDECHIARE ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

staff Attività Estate 2016 ONDECHIARE ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA staff Attività Estate 2016 ONDECHIARE ASAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA ADESIONI TESSERAMENTO ANNO SPORTIVO 2016 ONDECHIARE A.s.d. offre ai propri tesserati la possibilità di partecipare alle attività

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA 2 Corso di Formazione per Dirigente Sportivo delle Società partecipanti ai Campionati Regionali serie C e D maschili e femminili per la stagione 2012/2013 Il Centro di Qualificazione Regionale organizza,

Dettagli

STAGIONE SPORTIVA

STAGIONE SPORTIVA STAGIONE SPORTIVA 2015-2016 Associazione Sportiva Dilettantistica Leone XIII - calcio Via Leone XIII, 12 20145 Milano CENTRO SPORTIVO AFFILIATO A: F.I.G.C. Tel. 024385021 www.leone13calcio.it PRE ISCRIZIONI

Dettagli

CONVENZIONE DI STAGE

CONVENZIONE DI STAGE Mod.10 CONVENZIONE DI STAGE TRA L Agenzia Formativa A.E.D. Associazione Europea Danza con sede legale in via Glauco Masi 7 a Livorno, P.I./C.F01066520493, d ora in poi denominato Soggetto Promotore, rappresentato

Dettagli

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1 COMITATO REGIONALE TOSCANA Via Jacopo Da Diacceto 3/B - Firenze - 50132 Tel. 055/571231 - Fax 055/579918 e.mail: info@aicstoscana.it calcio@aicstoscana.it COMITATO REGIONALE TOSCANO VIA JACOPO DA DIACCETO

Dettagli

R E G O L A M E N T O

R E G O L A M E N T O R E G O L A M E N T O Milan School Cup - 11^ Edizione 2016 La Polisportiva Dilettantistica Cimiano e L A.C. Milan - Progetto Giovani, Organizzano la 11^ edizione della MILAN SCHOOL CUP, manifestazione

Dettagli

CITTA di SPOLETO Centro Sportivo M.MONTIONI Flaminio SPOLETO

CITTA di SPOLETO Centro Sportivo M.MONTIONI Flaminio SPOLETO 1 T0RNEO A COLORI DI CALCIO GIOVANILE CITTA di SPOLETO Centro Sportivo M.MONTIONI Flaminio SPOLETO Categoria PICCOLI AMICI 2008/09 PICCOLI AMICI 2008/2009 ART. 1 ORGANIZZAZIONE La Società A.S.D. SPOLETO

Dettagli

ANNO SPORTIVO

ANNO SPORTIVO COMITATO DI ROMA ANNO SPORTIVO 2015 2016 AFFILIAZIONE ASSOCIAZIONI,SOCIETÀ SPORTIVE 1) PRIMA AFFILIAZIONE Documentazione La domanda deve essere presentata al Comitato A.I.C.S di ROMA unitamente ai seguenti

Dettagli

Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di Torino Via San Tommaso Torino

Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di Torino Via San Tommaso Torino Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di Torino Via San Tommaso 17-10121 Torino e-mail: uef.to@usrpiemonte.it Nota Prot. n.2243/u/c32a Torino, 27 marzo 2015 AI DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE SCUOLE SECONDARIE

Dettagli

OGGETTO: DOMANDA ASSEGNAZIONE CONTRIBUTO PER ATTIVITA' SPORTIVE

OGGETTO: DOMANDA ASSEGNAZIONE CONTRIBUTO PER ATTIVITA' SPORTIVE AL COMUNE DI BASELGA DI PINÉ Via C. Battisti, 22 38042 BASELGA DI PINÉ (TN) Marca da bollo 16,00 OGGETTO: DOMANDA ASSEGNAZIONE CONTRIBUTO PER ATTIVITA' SPORTIVE Il sottoscritto nato a il residente a via

Dettagli

1. Iscrizioni ai Campionati Stag. Sportiva 2014/2015

1. Iscrizioni ai Campionati Stag. Sportiva 2014/2015 - CU 135 C5/1 - Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti COMITATO REGIONALE LAZIO Via Tiburtina, 1072-00156 ROMA Tel.: 06 416031 (centralino) - Fax 06 41217815 Indirizzo Internet: www.lnd.it

Dettagli

Pallavolo Provinciale UISP COMUNICATO n. 01 Torino 06/07/2010

Pallavolo Provinciale UISP COMUNICATO n. 01 Torino 06/07/2010 Pallavolo Provinciale UISP COMUNICATO N. 01 2010/2011 Il coordinamento UISP (Unione Italiana Sport Per Tutti), organizza campionati di pallavolo che vanno dai campionati giovanili (a partire dall Under

Dettagli

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA D.Lvo 39/2010 - Artt. 8 Parere: CONSOB Concerto: GIUSTIZIA BOZZA Regolamento del Ministro dell economia e delle finanze di concerto con il Ministro della giustizia concernente la gestione della Sezione

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF 5. PIRAMIDE GIOCATORI 5.1 Brevetto (B) Il Brevetto (B) è riservato solo agli under 16. Ha validità per l anno solare ed è assegnato o rinnovato a giocatori che non abbiano casi pendenti presso il Procuratore

Dettagli

VEN. ARC. DI MISERICORDIA DI CASCINA Via B. Genovesi, CASCINA (Pisa) tel fax web:

VEN. ARC. DI MISERICORDIA DI CASCINA Via B. Genovesi, CASCINA (Pisa) tel fax web: VEN. ARC. DI MISERICORDIA DI CASCINA Via B. Genovesi, 10 56021 CASCINA (Pisa) tel 050 700888 - fax 050 715968 web: www.misericordiacascina.org Informazioni Utili Cosa sono i Servizi Educativi per l Infanzia

Dettagli

PROF. LUCA CRISTOFANI Grado EVOLUZIONE DELLE TECNICHE DI DIFESA NELLA PALLAVOLO MODERNA.

PROF. LUCA CRISTOFANI Grado EVOLUZIONE DELLE TECNICHE DI DIFESA NELLA PALLAVOLO MODERNA. A tutti gli allenatori di 1-2 -3 Grado Loro Sedi e, p.c. FIPAV-Centro di Qualificazione Nazionale Via Vitorchiano 107 109 Roma Comitati Provinciali FIPAV del LAZIO Ai Sigg. Presidenti Ai Responsabili Settore

Dettagli

SANLORENZIADI 2016 (REGOLAMENTO DELLE GARE)

SANLORENZIADI 2016 (REGOLAMENTO DELLE GARE) SANLORENZIADI 2016 (REGOLAMENTO DELLE GARE) PALLAVOLO FEMMINILE DATA ED ORARIO DI SVOLGIMENTO: martedì 5 luglio ore 21:30 COMPOSIZIONE SQUADRE: 6 titolari + 4 riserve. CAMBI AMMESSI: senza limite. FORMULA:

Dettagli

Hotel Forum Via Roma, 4/A 42049 Sant Ilario D Enza(RE) 0522 671480. info@forumhotel.it

Hotel Forum Via Roma, 4/A 42049 Sant Ilario D Enza(RE) 0522 671480. info@forumhotel.it F I P L COSTITUITA NEL 1983 FEDERAZIONE ITALIANA POWERLIFTING ( affiliata IPF EPF ) IN COLLABORAZIONE CON : BARBARIAN S POWER PARMA CON IL PATROCINO DEL COMUNE DI TANETO DI GATTATICO (RE) ORGANIZZA 13

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale Stagione Sportiva 2016/2017 (da redigere su carta intestata della Società

Dettagli

Comunicato Ufficiale n 30 del 26/04/2016

Comunicato Ufficiale n 30 del 26/04/2016 Comunicato Ufficiale n 30 del 26/04/2016 FESTA DEL CALCIO UISP 2016 Tutte le società, compresi atleti, dirigenti e supporters, sono invitati alla FESTA DEL CALCIO UISP 2016 che si terrà LUNEDI 16 MAGGIO

Dettagli

Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande

Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande Dedicato alle Associazioni e Società Sportive del territorio del Comitato

Dettagli

CIRCOLARE n.5 del 28 gennaio 2014

CIRCOLARE n.5 del 28 gennaio 2014 Settore Tecnico Nazionale Dilettanti Prot.187 Roma, 28 gennaio 2014 Trasmissione a mezzo e-mail Ai Sig.ri Presidenti e Delegati degli Organi Territoriali F.P.I. e p.c. Ai Sig.ri Consiglieri Federali Loro

Dettagli

IO CALCIO A 5 Fabio Ferrari Roberto Menichelli Carmine Tarantino Nicola Bianco

IO CALCIO A 5 Fabio Ferrari Roberto Menichelli Carmine Tarantino Nicola Bianco IO CALCIO A 5 Responsabile Progetto Fabio Ferrari Responsabile Tecnico Roberto Menichelli Referente per l attività agonistica Carmine Tarantino Referente per l attività di base Nicola Bianco PROGETTO

Dettagli

RICHIESTA CIP CONI PADOVA CONI ROVIGO MODULO DI RICHIESTA BONUS PER ASSEGNAZIONE MATERIALE SPORTIVO E SANITARIO 2015-2016 SETTORE GIOVANILE (UNDER 18)

RICHIESTA CIP CONI PADOVA CONI ROVIGO MODULO DI RICHIESTA BONUS PER ASSEGNAZIONE MATERIALE SPORTIVO E SANITARIO 2015-2016 SETTORE GIOVANILE (UNDER 18) MODULO DI RICHIESTA BONUS PER ASSEGNAZIONE MATERIALE SPORTIVO E SANITARIO 2015-2016 SETTORE GIOVANILE (UNDER 18) RICHIESTA FSN Denominazione completa associazione Codice Fsn/Cip/Dsa appartenenza Sigla

Dettagli

PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE

PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE Società Delegazione Provinciale Comitato Regionale Stagione Sportiva 2014/2015 Pagina 1 di

Dettagli

CATEGORIE. Regolamento MEETING Calcio Giovanile

CATEGORIE. Regolamento MEETING Calcio Giovanile CATEGORIE Categoria Primi Calci a 6 nati 2008-2009 Categoria Esordienti a 7 nati 2002-2003 Categoria Piccoli Amici a 6 nati 2006-2007 Categoria Esordienti a 11 nati 2002-2003 Categoria Piccoli Amici a

Dettagli

Federazione Sport Sordi Italia

Federazione Sport Sordi Italia Federazione Sport Sordi Italia in collaborazione con l A.S.D. G.S.S. TORINO organizza il CAMPIONATO ITALIANO di BOWLING TRIS Maschile e Femminile Torino, 21 22 marzo 2015 Via Monginevro, 242/9 10142 -

Dettagli

9^ SUPERCOPPA del calcio giovanile torinese Memorial Vladimiro Caminiti

9^ SUPERCOPPA del calcio giovanile torinese Memorial Vladimiro Caminiti Regolamento generale della manifestazione La Società in collaborazione con l A.S.D. Memorial Caminiti indice ed organizza il torneo a carattere provinciale denominato: 9^ SUPERCOPPA del calcio giovanile

Dettagli

COMITATO REGIONALE LAZIO

COMITATO REGIONALE LAZIO - 1 SGS/1 - Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti COMITATO REGIONALE LAZIO Via Tiburtina, 1072-00156 ROMA Tel.: 06 416031 (centralino) - Fax 06 41217815 Indirizzo Internet: www.lnd.it

Dettagli

TROFEO DEI TRE MARI ^ EDIZIONE INDOOR. Barletta (BT) 23 e 24 maggio Basilicata Calabria Campania Molise Puglia.

TROFEO DEI TRE MARI ^ EDIZIONE INDOOR. Barletta (BT) 23 e 24 maggio Basilicata Calabria Campania Molise Puglia. TROFEO DEI TRE MARI 2015 11^ EDIZIONE INDOOR Basilicata Calabria Campania Molise Puglia Barletta (BT) 23 e 24 maggio 2015 Pagina 1 di 6 PARTECIPAZIONE Al Torneo prenderanno parte 8 squadre, ammesse secondo

Dettagli

Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine per la stagione 2012/2013 parte tecnica -.

Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine per la stagione 2012/2013 parte tecnica -. Brescia, Novembre 2012 Ai Presidenti degli Sci Club Signori allenatori cat. giovanili E p.c. Ai Giudici del C.P. di Brescia Loro indirizzi Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine

Dettagli

PROGETTO - CARCERE 2016

PROGETTO - CARCERE 2016 PROGETTO - CARCERE 2016 ATTIVITA LUDICO / SPORTIVE CULTURALI / MUSICALI di FORMAZIONE - Detenuti della Casa Circondariale di Brescia Canton Mombello - Personale di Polizia Penitenziaria - Gruppi Sportivi,

Dettagli

Istituto Franciscanum Luzzago

Istituto Franciscanum Luzzago Istituto Franciscanum Luzzago FORTI IN MATERIA. FORTI NELLO SPIRITO. LICEO SCIENTIFICO PARITARIO LEGALMENTE RICONOSCIUTO SEDE D ESAMI Via Callegari, 11 25121 Brescia Tel. 030/37271 Fax 030/47295 http://www.luzzago.it

Dettagli

NUOVI TESSERINI C.R.I. E INTRODUZIONE DEL GESTIONALE UNICO DEI SOCI G.A.I.A.

NUOVI TESSERINI C.R.I. E INTRODUZIONE DEL GESTIONALE UNICO DEI SOCI G.A.I.A. Legnano, li 21/01/2015 Protocollo n: // Rif. Foglio n: del.. Allegati A: Tutti i Soci del C.L. e.p.c.: al Presidente del C.L. sig. G. Bonaldo; al Delegato Comunale di Parabiago e referente amministrazione

Dettagli

CALCIO A 7 Under 12 1 Sq. ai camp.ti Nazionali Ammesse Regionali

CALCIO A 7 Under 12 1 Sq. ai camp.ti Nazionali Ammesse Regionali COMUNICATO UFFICIALE N. 6 del 19.05.2014 FINALI REGIONALI DEI CAMPIONATI NAZIONALI UNDER 10/12 Per le ammissioni alle fasi regionali si è usato il criterio dei campionati nazionali, Due squadre per ogni

Dettagli

Approvato dal C.F. 24.05.2008 1

Approvato dal C.F. 24.05.2008 1 Regolamento Sanitario Approvato dal C.F. 24.05.2008 1 INDICE Premessa Art. 1 Struttura Art. 2 - Commissione Medica Federale Art. 3 - Medico Federale e Medici Addetti alle squadre Nazionali. Art. 4 - Medici

Dettagli

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO. Edizione 2016

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO. Edizione 2016 Edizione 2016 1. Soggetto promotore La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (per brevità Fondazione ), quale persona giuridica di diritto privato senza fini di lucro con piena autonomia statutaria e

Dettagli

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA CULTURALI, DIDATTICO EDUCATIVE, ISTITUZIONALI,

Dettagli

DOMANDA DI ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE CENTRI PER L INNOVAZIONE

DOMANDA DI ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE CENTRI PER L INNOVAZIONE DOMANDA DI ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE CENTRI PER L INNOVAZIONE Regione Emilia-Romagna Segreteria del Comitato di Accreditamento c/o KIWA CERMET ITALIA SPA Via Cadriano 23 40057 Cadriano di Granarolo

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI

GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI REGISTRO DEI REVISORI LEGALI DEI CONTI GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI PER IL TIROCINANTE Versione 2.2a del 17 settembre 2014 Sommario 1 PREMESSA... 3 2 LA PROCEDURA

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO

REGOLAMENTO SANITARIO FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY * * * * REGOLAMENTO SANITARIO (approvato dal Consiglio Federale con deliberazione nr. 47 del 13 luglio 2007 e ratificato dalla Giunta Nazionale del CONI con delibera nr. 335

Dettagli

Anffas Pavia Onlus. S.A.I.? Anffas in rete. Evento conclusivo, Roma 7 febbraio Elisabetta Carini Responsabile SAI? Anffas Pavia Onlus 1

Anffas Pavia Onlus. S.A.I.? Anffas in rete. Evento conclusivo, Roma 7 febbraio Elisabetta Carini Responsabile SAI? Anffas Pavia Onlus 1 Anffas Pavia Onlus S.A.I.? Anffas in rete Evento conclusivo, Roma 7 febbraio 2009 Elisabetta Carini Responsabile SAI? Anffas Pavia Onlus 1 Prima di presentare il nostro SAI? presentiamo l associazione:

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER LA SELEZIONE DEGLI ESPERTI ESTERNI. Il/la sottoscritto/a Codice fiscale...

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER LA SELEZIONE DEGLI ESPERTI ESTERNI. Il/la sottoscritto/a Codice fiscale... DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER LA SELEZIONE DEGLI ESPERTI ESTERNI AL DIRIGENTE SCOLASTICO dell S.S. P.G. Vittorio Emanuele III- Dante Alighieri Andria Il/la sottoscritto/a Codice fiscale... nato/a il e

Dettagli

ROMA DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO ORGANISMI CONCILIAZIONE

ROMA DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO ORGANISMI CONCILIAZIONE Al Responsabile del Registro degli Organismi di Conciliazione Ministero della Giustizia ROMA DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO ORGANISMI CONCILIAZIONE La domanda si compone di n. 4 Sezioni e n. 4 Appendici

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO

REGOLAMENTO SANITARIO REGOLAMENTO SANITARIO Federazione Italiana di Tiro con l'arco Tel. +39.06.3685.6503 6506 6512 Versione Descrizione 2002.10.06 Versione Iniziale approvata dal Consiglio Federale entrata in vigore il 06/10/2002

Dettagli

ANNO SPORTIVO 2010-2011 QUOTE. ATTIVITA SPORTIVA 2010 2011 delle Sezioni G.R. G.A.F. G.A.M. G.G. DANZA

ANNO SPORTIVO 2010-2011 QUOTE. ATTIVITA SPORTIVA 2010 2011 delle Sezioni G.R. G.A.F. G.A.M. G.G. DANZA ANNO SPORTIVO 2010-2011 QUOTE Affiliazione Confsport Italia (comprensiva del tess.to del Presidente e di due Dirigenti) 80.00 Tesseramento Dirigenti 17.00 Tesseramento Tecnici 17.00 Tesseramento Ufficiali

Dettagli

TROFEO DEI TRE MARI 2016 12^ EDIZIONE INDOOR. Abruzzo Basilicata Calabria Campania Molise Puglia

TROFEO DEI TRE MARI 2016 12^ EDIZIONE INDOOR. Abruzzo Basilicata Calabria Campania Molise Puglia TROFEO DEI TRE MARI 2016 12^ EDIZIONE INDOOR Abruzzo Basilicata Calabria Campania Molise Puglia SEDE: VIA S. PARODI 89900 VIBO VALENTIA MARINA - REC. CORR. - C.P. 92 89900 VIBO VALENTIA FAX: 0963/1930305

Dettagli

ORMACAMP SUMMER. Proposta di Conciliazione Scuola - Lavoro- Famiglia

ORMACAMP SUMMER. Proposta di Conciliazione Scuola - Lavoro- Famiglia ORMACAMP SUMMER Proposta di Conciliazione Scuola - Lavoro- Famiglia L Orma è L'Orma da 15 anni sviluppa e propone attività ludico-didattiche basate sul movimento per unire educazione motoria e gioia di

Dettagli

Mundialito, Vinci Garda, Senza Fiato e Over 35

Mundialito, Vinci Garda, Senza Fiato e Over 35 Centro Sportivo Educativo Nazionale Comitato Provinciale di Firenze Viale Europa 95 50126 Firenze Tel. 055.61.34.48 Fax 055.60.20.21 aggiornamento al 02/06/2014 ANALITICO CALCIO A 7 MASCHILE TORNEI CSEN

Dettagli

CENTRO BAMBINI E GENITORI. Servizio di Ludoteca Comunale

CENTRO BAMBINI E GENITORI. Servizio di Ludoteca Comunale CENTRO BAMBINI E GENITORI Servizio di Ludoteca Comunale REGOLAMENTO Art. 1 Finalità Il Comune di Pianoro sostiene e valorizza nelle famiglie i compiti di cura e di crescita dei figli, assicurando un sistema

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C. REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C. JEMOLO 1 Art. 1 Definizioni 1. Ai fini del presente regolamento

Dettagli

Comune di Piacenza Direzione Operativa Riqualificazione e Sviluppo del Territorio U.O. Sport

Comune di Piacenza Direzione Operativa Riqualificazione e Sviluppo del Territorio U.O. Sport Comune di Piacenza Direzione Operativa Riqualificazione e Sviluppo del Territorio U.O. Sport Determinazione n. 453 del 20/04/2015 Oggetto: CONCESSIONE ALL F.C. FARNESIANA ASD ORA U.S.D. SAN LAZZARO A.FARNESIANA,

Dettagli

BORSA DI STUDIO "EMIL BANCA PER LO SPORT"

BORSA DI STUDIO EMIL BANCA PER LO SPORT BORSA DI STUDIO "EMIL BANCA PER LO SPORT" ANNO SCOLASTICO e SPORTIVO 2015/2016 PREMESSA Emil Banca rinnova il suo impegno per premiare gli studenti che coniughino meriti sportivi con quelli scolastici.

Dettagli

CAMPIONATO INTER-PROVINCIALE OPEN DI PALLACANESTRO MASCHILE

CAMPIONATO INTER-PROVINCIALE OPEN DI PALLACANESTRO MASCHILE CAMPIONATO INTER-PROVINCIALE OPEN DI PALLACANESTRO MASCHILE COMUNICATO n. 1 del 04 Maggio 2016 Lega Pallacanestro UISP Roma www.uisp.it/roma basket.roma@uisp.it La Lega Pallacanestro del Comitato di Roma

Dettagli

FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO

FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO 1 ALLE AZIENDE LORO SEDI Circolare n.12 di Aprile 2016 Corso di formazione ADDETTI ANTINCENDIO FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO GECO PESARO S.R.L. per le aziende che non hanno ancora provveduto o che non

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO DELL AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA AVVOCATI DELLO SPORT

ATTO COSTITUTIVO DELL AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA AVVOCATI DELLO SPORT ATTO COSTITUTIVO DELL AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA AVVOCATI DELLO SPORT (versione digitalizzata priva dei dati personali) ***** Il giorno 06.09.2013, del mese di Settembre, dell anno 2013, presso la sede

Dettagli

CIRCUITO TRI-KIDS LOMBARDIA

CIRCUITO TRI-KIDS LOMBARDIA PROGETTO: CIRCUITO TRI-KIDS LOMBARDIA 2016 Il Comitato Regionale Triathlon della Lombardia, confortato dai risultati positivi raggiunti nell anno 2015 ed in accordo con il Programma Attività Giovanile

Dettagli

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi Circolare n 237 MONTECCHIO MAGGIORE, 24 febbraio 2016 Ai Consigli di Classe coinvolti nell ASL A tutto il personale Oggetto: Salute e sicurezza degli studenti in alternanza scuola lavoro Si riporta in

Dettagli

YOUNG VOLLEYBALL CIRCUIT. U11 Femminile

YOUNG VOLLEYBALL CIRCUIT. U11 Femminile YOUNG VOLLEYBALL CIRCUIT U11 Femminile PREMESSA Una delle maggiori difficoltà che si incontra nel percorso didattico dei giovani pallavolisti è senz atro quella del passaggio dall attività ludico-motoria

Dettagli

COMUNICAZIONI DEL COMITATO PROVINCIALE MESSINA

COMUNICAZIONI DEL COMITATO PROVINCIALE MESSINA C o m i t a t o P r o v i n c i a l e M e s s i n a Via Vittorio Alfieri, 98-98076 Sant'Agata Militello (Me) Tel. / Fax 0941-721948 e-mail: direttoretecnico@pgsmessina.it - www.pgsmessina.it COMUNICATO

Dettagli

CAUSALE IMPORTO SCADENZA Iscrizione. REGOLE DI GIOCO Si applicano le regole valide per i campionati regionali di serie C e D 2016/2017;

CAUSALE IMPORTO SCADENZA Iscrizione. REGOLE DI GIOCO Si applicano le regole valide per i campionati regionali di serie C e D 2016/2017; INDIZIONE E NOTE ORGANIZZATIVE 34^ COPPA PIEMONTE Trofeo Fratel Giovanni Dellarole PARTECIPAZIONE Possono prendere parte alla COPPA PIEMONTE MASCHILE e FEMMINILE tutte le società iscritte ai Campionati

Dettagli

COME ORGANIZZARE UN TORNEO DI PALLAVOLO AUTORIZZATO DALLA FIPAV C.P. di COMO

COME ORGANIZZARE UN TORNEO DI PALLAVOLO AUTORIZZATO DALLA FIPAV C.P. di COMO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO ------------------------------------------------ Comitato Provinciale di COMO Tel. 031570495 Fax. 031570743 Viale Masia, 42 COMO www.fipav.como.it versione WEB il Comunicato

Dettagli

Solo Livorno LA CARD PER SEGUIRE I COLORI AMARANTO NELLA GARE CASALINGHE

Solo Livorno LA CARD PER SEGUIRE I COLORI AMARANTO NELLA GARE CASALINGHE Solo Livorno LA CARD PER SEGUIRE I COLORI AMARANTO NELLA GARE CASALINGHE 1 Solo Livorno Che cosa è? Come chiederla? A cosa serve Costi e durata Domande e risposte Contatti 2 Che cos è? E una card che ti

Dettagli

F E D E R A Z I O N E I T A L I A N A S P O R T I N V E R N A L I

F E D E R A Z I O N E I T A L I A N A S P O R T I N V E R N A L I CENTRO ELABORAZIONE DATI Milano, 30 maggio 2016 Alle Società FISI Ns.Rif. Prot. 2282 Ai GSNMS Ai Comitati Regionali FISI Ai Comitati Provinciali FISI e, p.c. Ai Consiglieri Federali Alle Direzioni Agonistiche

Dettagli

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

Per ciascun corso dovrà essere comunicato : MODALITÀ OPERATIVE PER LA RICHIESTA E L ATTUAZIONE DELLA COLLABORAZIONE TRA ESEV-CTP VITERBO E LE IMPRESE EDILI RICHIEDENTI LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI AI SENSI DELL ART. 37 COMMA 12 DEL D.LGS 81/2008

Dettagli

5. La quota parte dei progetti finanziabile dal CONI per l anno 2014 è di 100.000.

5. La quota parte dei progetti finanziabile dal CONI per l anno 2014 è di 100.000. Investimenti Progettuali a favore della Federazione Medico Sportiva Italiana e Federazione Italiana Cronometristi aventi ad oggetto rispettivamente la tutela ed il monitoraggio della salute degli atleti

Dettagli

SCUOLA MINIBASKET PALLACANESTRO CANTU

SCUOLA MINIBASKET PALLACANESTRO CANTU SCUOLA MINIBASKET PALLACANESTRO CANTU SCHEDA DI ISCRIZIONE ANNO SPORTIVO 2015/2016 COGNOME NOME CODICE FISCALE DOCUMENTO IDENTITA N RILASCIATO DA NATO A RESIDENTE CITTA TELEFONO CASA IL Via/piazza CELLULARE

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO

REGOLAMENTO SANITARIO REGOLAMENTO SANITARIO In vigore dal 17 aprile 2016 1 Premessa Il presente regolamento disciplina il settore sanitario federale, nel rispetto della normativa nazionale e regionale, delle disposizioni del

Dettagli

65 TORNEO DELLA MONTAGNA EDIZIONE 2016 TROFEO PIERINO RICCI

65 TORNEO DELLA MONTAGNA EDIZIONE 2016 TROFEO PIERINO RICCI Il Centro Sportivo Italiano di Reggio Emilia indice e la Commissione Tecnica CSI Gioco Calcio organizza, in collaborazione con la F.I.G.C., il 65 Torneo della Montagna Edizione 2016, riservato alle società

Dettagli

Conoscenza delle norme di base in materia di protezione dei dati personali

Conoscenza delle norme di base in materia di protezione dei dati personali Conoscenza delle norme di base in materia di protezione dei dati personali 1. Ai sensi della normativa vigente in materia di protezione dei dati individuali, la data di nascita di un individuo è: Un dato

Dettagli

Software gestione tesseramenti. - Guida alla definizione e utilizzo dei corsi e attività -

Software gestione tesseramenti. - Guida alla definizione e utilizzo dei corsi e attività - Software gestione tesseramenti - Guida alla definizione e utilizzo dei corsi e attività - Informazioni preliminari. I nostri software di gestione tesseramenti consentono di definire oltre al concetto di

Dettagli

ALLEGATO 2 - RIEPILOGO REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE SCUOLE DI CALCIO stagione sportiva 2015/2016

ALLEGATO 2 - RIEPILOGO REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE SCUOLE DI CALCIO stagione sportiva 2015/2016 Premessa Orientamenti Indicare il numero di sedute settimanali consigliate per aumentare la quantità della pratica sportiva, che di conseguenza porta ad un aumento sostanziale dell esperienza e della capacità

Dettagli

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69 LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69 Disciplina delle strade del vino in Toscana. Finalità Finalità Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4 Articolo 5 Articolo 6 Articolo 7 Finalità e definizione di "Strada

Dettagli

DONARE Per sport CONFERENZA STAMPA. Centro Sportivo Italiano. Comune di Ravenna

DONARE Per sport CONFERENZA STAMPA. Centro Sportivo Italiano. Comune di Ravenna Associazione Donatori Volontari del Sangue Comune di Ravenna Centro Sportivo Italiano DONARE Per sport Campagna di sensibilizzazione alla donazione del sangue e alla pratica sportiva CONFERENZA STAMPA

Dettagli

DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS

DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS PIANO AZIENDALE FORMAZIONE (ANTINCENDIO e SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS AOU POLICLINICO GAETANO MARTINO MESSINA La formazione continua e l aggiornamento professionale rappresentano

Dettagli

Oggetto: Certificazione Associazione affiliata alla Federazione Italiana Surfing anno 2016

Oggetto: Certificazione Associazione affiliata alla Federazione Italiana Surfing anno 2016 Spett. Federazione Italiana Surfing Oggetto: Certificazione Associazione affiliata alla Federazione Italiana Surfing anno 2016 Con la presente, io sottoscritto... nato a... il..., in qualità di presidente

Dettagli

MURO-DIFESA E CONTRATTACCO

MURO-DIFESA E CONTRATTACCO A tutti gli allenatori di Loro Sedi e, p.c. FIPAV-Centro di Qualificazione Nazionale Via Vitorchiano 107 109 Roma Comitati Provinciali FIPAV del LAZIO Ai Sigg. Presidenti Ai Responsabili Settore Allenatori

Dettagli

Bando di gara per i lavori di riqualificazione dell'ex caserma Duca. delle Puglie per il completamento del civico museo di guerra per la

Bando di gara per i lavori di riqualificazione dell'ex caserma Duca. delle Puglie per il completamento del civico museo di guerra per la Bando di gara per i lavori di riqualificazione dell'ex caserma Duca delle Puglie per il completamento del civico museo di guerra per la pace Diego de Henriquez. SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Dettagli

Il Comitato Regionale della Lombardia della Federazione Italiana Pallavolo

Il Comitato Regionale della Lombardia della Federazione Italiana Pallavolo Circolare di indizione del TROFEO DELLE PROVINCE "MIKASA" BEACH VOLLEY 2015 Domenica 28 giugno 2015 - "ARENA BEACH" - Cellatica (BS) Il Comitato Regionale della Lombardia della Federazione Italiana Pallavolo

Dettagli

INTEGRAZIONE INDIZIONE CAMPIONATI DI SERIE B1/M E B2/M E COPPA ITALIA SERIE B1 E B2 2015/2016

INTEGRAZIONE INDIZIONE CAMPIONATI DI SERIE B1/M E B2/M E COPPA ITALIA SERIE B1 E B2 2015/2016 STAGIONE AGONISTICA 2015/2016 GUIDA PRATICA INTEGRAZIONE INDIZIONE CAMPIONATI DI SERIE B1/M E B2/M E COPPA ITALIA SERIE B1 E B2 2015/2016 Per quanto non esplicitamente contemplato nel presente documento,

Dettagli

Vinci Ibiza, Vinci Garda, Senza Fiato e Over 35

Vinci Ibiza, Vinci Garda, Senza Fiato e Over 35 Centro Sportivo Educativo Nazionale Comitato Provinciale di Firenze Viale Europa 95 50126 Firenze Tel. 055.61.34.48 Fax 055.60.20.21 aggiornamento al 30/05/2016 ANALITICO CALCIO A 7 MASCHILE TORNEI CSEN

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO COMITATO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA SETTORE ARTISTICO

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO COMITATO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA SETTORE ARTISTICO COMUNICATO N. 14/A/15 Trieste, 26/03/2015 Alle Società di Artistico F.V.G. Al Presidente Reg. F.I.H.P. / F.V.G. AI Delegati Territoriali F.I.H.P. Al C.U.G. - Regionale F.V.G. Al G.U.R. - F.V.G. Oggetto:

Dettagli

GIOSTRA cooperativa sociale 20146 Milano piazza de Angeli, 9 Albo Coop. A104893 Codice Fiscale e Partita IVA 05893550151

GIOSTRA cooperativa sociale 20146 Milano piazza de Angeli, 9 Albo Coop. A104893 Codice Fiscale e Partita IVA 05893550151 Consiglio di Zona 9 In collaborazione con rganizza Corsi CAM ttobre 2015 - Giugno 2016 Informazioni generali per le iscrizioni e l accesso ai corsi dei CAM Ciriè e Cassina Anna GISTRA cooperativa sociale

Dettagli

5.10.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 40 119 A.P.E.T.-AGENZIA PROMOZIONE ECONOMICA DELLA TOSCANA-FIRENZE

5.10.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 40 119 A.P.E.T.-AGENZIA PROMOZIONE ECONOMICA DELLA TOSCANA-FIRENZE 5.10.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 40 119 A.P.E.T.-AGENZIA PROMOZIONE ECONOMICA DELLA TOSCANA-FIRENZE Avviso per l acquisizione di manifestazioni di interesse alla procedura negoziata

Dettagli

ISTANZA CONCESSIONE (specificare se trattasi di sovvenzione, contributo o patrocinio) PER.

ISTANZA CONCESSIONE (specificare se trattasi di sovvenzione, contributo o patrocinio) PER. Allegato A Al sig. Sindaco del Comune di Acquedolci Area Affari Socio-Culturali Piazza Vittorio Emanuele III 98070 ACQUEDOLCI OGGETTO: ISTANZA CONCESSIONE PER. Art. 13 L.R. n 10/91 e art. 8 del Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C Società Italiana di Chirurgia REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C (26/09/2013) Art.1 DEFINIZIONE E OBIETTIVI Le Scuole di Riferimento Nazionale SIC sono centri di formazione continua dei

Dettagli

Dr. Raymond Siebetcheu. Università per Stranieri di Siena

Dr. Raymond Siebetcheu. Università per Stranieri di Siena Dr. Raymond Siebetcheu Università per Stranieri di Siena La percezione del ruolo dello sport L Università per Stranieri di Siena considera lo sport non solo come gioco e competizione ma soprattutto come

Dettagli

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Avviso corso formazione mediatori medici BANDO PER L AMMISSIONE A 30 POSTI AL 1 CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI MEDICI (18C14) (Anno 2014) L

Dettagli

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione 1. DENOMINAZIONE DEL CONCORSO Omnia Visual Contest - Il grande concorso creativo per tutte le scuole di Prato 2. PROMOTORI I promotori del concorso sono: -

Dettagli

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che:

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che: ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA BARLETTA ANDRIA TRANI Modalità formative degli Ingegneri ed Architetti responsabili del servizio prevenzione e protezione (RSPP) (Approfondimenti dell Area tematica

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE VEDUGGIO INFORMA

REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE VEDUGGIO INFORMA COMUNE DI VEDUGGIO CON COLZANO REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE VEDUGGIO INFORMA Approvato con delibera di Consiglio Comunale n 17 del 28/04/1997 Modificato con delibera di Consiglio Comunale n 10 del

Dettagli

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

Comune di Binasco (Provincia di Milano) Comune di Binasco (Provincia di Milano) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE (APPROVATO CON DELIBERAZIONE CC 34 DEL 26.9.2012 ) 1 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità....pag. 3 Art. 2 Ambito

Dettagli

Consulta Studentesca della provincia di Cagliari

Consulta Studentesca della provincia di Cagliari Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE Ufficio 5 - Ambito Territoriale per la Provincia di Cagliari Consulta Studentesca della provincia

Dettagli

descrizione del progetto di ricerca oggetto della prestazione:

descrizione del progetto di ricerca oggetto della prestazione: AVVISO N. 29/16 - Data di pubblicazione dell'avviso sul web: 22/06/2016 - Data di scadenza della Selezione: 28/06/2016 AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER L INDIVIDUAZIONE DI UN COLLABORATORE AL QUALE

Dettagli

REGOLAMENTO NUOTO IN ACQUE LIBERE MASTER

REGOLAMENTO NUOTO IN ACQUE LIBERE MASTER Pag 1 REGOLAMENTO NUOTO IN ACQUE LIBERE MASTER REDAZIONE Bozzolo Giovanni Commissione Tecnica 14/04/16 REDAZIONE Prayer Andrea Commissione Tecnica 14/04/16 REDAZIONE Migliori Roberto Coord. Comm.Tecnica

Dettagli