piano territoriale di coordinamento provinciale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "piano territoriale di coordinamento provinciale"

Transcript

1 piano territoriale di coordinamento provinciale Approvato dal Consiglio Provinciale con delibera n. 40 del 22/04/2004 NORME DI ATTUAZIONE

2 Il presente documento è stato aggiornato nell aprile 2004 a cura di: Ezio Motta, Piergiorgio Tosetti Adottato dal Consiglio Provinciale con delibera n. 61 del 17/09/2003 Approvato dal Consiglio Provinciale con delibera n. 40 del 22/04/2004 Il coordinamento del progetto è a cura del: Settore Politiche del Territorio - Servizio Pianificazione Territoriale e Programmi d Area della Provincia di Bergamo Gruppo di redazione del PTCP Coordinamento: Ufficio di Piano: Progettisti: Contributi di settore:, Giuliano Lorenzi Claudio Falchetti, Anna Nicotera, Daniela Pavon, Fabio Zanni, Chiara Crespi, Luigi D Alessandro, Carlo Lavelli, Davide Piccoli, Gianandrea Rota Ezio Motta, Piergiorgio Tosetti Antonio Corradi, Lucio Fiorina, Margherita Fiorina, Sergio Ghilardi, Giuliano Lorenzi, Lelio Pagani, Alessandro Paoletti, Ente Regionale per i Servizi all Agricoltura e alle Foreste, Istituto per la Ricerca Sociale Presidente della Provincia: Valerio Bettoni Assessore al Territorio, Trasporti e Infrastrutture: Felice Sonzogni

3 INDICE Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale I PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI NATURA, FINALITA, RUOLO E AMBITO D APPLICAZIONE DEL PTCP Art. 1 Principi ispiratori e natura giuridica... 3 Art. 2 Finalità e ambito d applicazione... 3 Art. 3 Contenuti del PTCP... 3 Art. 4 Criteri generali della normativa... 4 Art. 5 Documenti del PTCP... 5 Art. 6 Elaborati costitutivi del PTCP... 5 Art. 7 Allegati al PTCP: significato e valore... 6 Art. 8 Analisi e studi di settore del territorio: significato e valore... 6 Art. 9 Elaborati di corredo... 7 Art. 10 Il PTCP quale atto a maggior definizione ai sensi dell art. 6 del Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR)... 7 Art. 11 Ambiti sovracomunali ed intese interistituzionali... 7 Art. 12 Insediamenti di carattere sovracomunale Piani attuativi di interesse sovracomunale... 7 Art. 13 Partecipazione dei Comuni e delle Comunità Montane al processo attuativo e modificativo del PTCP... 8 Art. 14 Strumenti di attuazione del PTCP... 9 Art. 15 Accordi di pianificazione e strumenti di programmazione negoziata Art. 16 Linee guida Art. 17 Piani di Settore per l attuazione del PTCP Art. 18 Piani Territoriali Provinciali d Area Art. 19 Piani di competenza provinciale non direttamente connessi al PTCP Art. 20 Durata del PTCP Art. 21 Componenti essenziali e strategiche del Piano Varianti al PTCP... 15

4 II Norme di Attuazione Art. 22 Componenti non essenziali del PTCP Approvazione delle modifiche e degli adeguamenti non costituenti variante Art. 23 Salvaguardia del piano Art. 24 Efficacia del PTCP Art. 25 Adeguamento degli strumenti urbanistici comunali al PTCP Art. 26 Redazione degli strumenti urbanistici comunali PRG e loro varianti Art. 27 Valutazione della compatibilità fra strumenti urbanistici comunali e PTCP Art. 28 Rapporti tra il PTCP e la pianificazione e programmazione regionale Art. 29 Rapporti tra PTCP e altri piani di competenza della Provincia.. 21 Art. 30 Rapporti con i Piani di sviluppo socio economico delle Comunità Montane Art. 31 Rapporto del PTCP con i Piani Territoriali dei Parchi Art. 32 Parchi non dotati di Piano Territoriale Rapporto con le misure di salvaguardia Art. 33 Perequazione Art. 34 Rapporto con Agenda 21 provinciale Art. 35 Parere provinciale in sede di Accordi di Programma e Conferenza dei Servizi PARTE II TEMATICHE DEL PTCP : DISPOSIZIONI SPECIFICHE TITOLO I RISORSE IDRICHE RISCHIO IDRAULICO ASSETTO IDROGEOLOGICO Cap. 1 Tutela e gestione delle risorse idriche Art. 36 Gestione delle risorse idriche A Contenimento dei consumi idrici B Integrazione quantitativa delle risorse Art. 37 Tutela qualitativa delle risorse idriche Cap. 2 Prevenzione del rischio idraulico Art. 38 Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) - Fasce fluviali Art. 39 Fasce fluviali Integrazioni apportate dal PTCP... 29

5 Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale III Art. 40 Determinazione delle fasce fluviali e normative di intervento per i corsi d acqua non compresi nell Allegato 1 del PAI Cap. 3 Condizioni di dissesto idraulico e idrogeologico del territorio. Piano PAI e PTCP Art. 41 Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Art. 42 Prescrizioni e direttive ai Comuni in relazione ai fattori di pericolosità e di criticità Art. 43 Ambiti interessati da fenomeni di dissesto reale o potenziale in zona montana: prescrizioni Art. 44 Criticità in ambito di pianura: prescrizioni Art. 45 Rischio sismico TITOLO II PAESAGGIO E AMBIENTE Cap. 1 Valenza paesistica del PTCP Art. 46 Valenza paesistica del PTCP Art. 47 Obiettivi generali della disciplina paesistica Art. 48 Livelli di regolamentazione Art. 49 Le Unità tipologiche di paesaggio-unità paesistico territoriali Art. 50 I P.R.G. quali strumenti a valenza paesistica di maggior dettaglio Art. 51 Piani di Azione Paesistica Art. 52 Siti d Importanza Comunitaria (SIC) e Zone di Protezione Speciale (ZPS) Art. 53 Aree ex art. 17 del PTPR Cap. 2 Disciplina delle aree, degli ambiti, dei contesti ambientali e paesistici e dell'edilizia di antica formazione Art. 54 Contesti di elevato valore naturalistico e paesistico : prescrizioni Art. 55 Sistema delle aree culminali, zone umide e laghi d alta quota: prescrizioni...41 Art. 56 Pascoli d alta quota: prescrizioni Art. 57 Versanti boscati: prescrizioni Art. 58 Paesaggio montano debolmente antropizzato e Paesaggio montano antropizzato con insediamenti sparsi... 43

6 IV Norme di Attuazione Art. 59 Versanti delle zone collinari e pedemontane Art. 60 Contesti a vocazione agricola caratterizzati dalla presenza del reticolo irriguo, dalla frequenza di presenze arboree e dalla presenza di elementi e strutture edilizie di preminente significato storico culturale Art. 61 Aree di colture agrarie con modeste connotazioni arboree, irrigue e fondiarie Art. 62 Aree con fenomeni urbanizzativi in atto o previsti prevalentemente inedificate di immediato rapporto con i contesti urbani Art. 63 Paesaggio agrario di particolare valore naturalistico e paesistico di relazione con i corsi d acqua principali Art. 64 Paesaggio agrario in stretta connessione con la presenza di corsi d acqua minori e/o con elementi di natura storico culturale Art. 65 Aree agricole con finalità di protezione e conservazione Art. 66 Ambiti di valorizzazione, riqualificazione e progettazione paesistica Art. 67 Aree verdi della pianificazione comunale con valenza paesistica Art. 68 Insediamenti rurali di interesse storico Art. 69 Elementi storici e relative aree di pertinenza Art. 70 Percorsi di fruizione paesistica Art. 71 Ambiti di opportuna istituzione dei PLIS (Parchi Locali di Interesse Sovracomunale) Art. 72 Percorsi lineari e punti di visuale paesistica Art. 73 I beni archeologici Art. 74 Rete ecologica provinciale Art. 75 Elementi della rete ecologica Art. 76 Ambiti soggetti ad attività di escavazione TITOLO III INFRASTRUTTURE DELLA MOBILITA Art. 77 Obiettivi generali dell organizzazione del sistema infrastrutturale per la mobilità Art. 78 Componenti funzionali del sistema integrato della mobilità provinciale... 55

7 Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Art. 79 Classificazione delle strade e relative fasce di rispetto V Art. 80 Inserimento paesistico e misure di compatibilità ambientale delle infrastrutture di mobilità Art. 81 Tutela dei tracciati di previsione delle infrastrutture di mobilità Art. 82 Le strade per i collegamenti intervallivi Art. 83 Strade di servizio agro silvo-pastorale Art. 84 Rete delle ciclovie Art. 85 Rete ferroviaria Fasce di rispetto Art. 86 Contenimento del rumore generato dalle infrastrutture Art. 87 Infrastrutture aeroportuali Art. 88 Nodi di interscambio TITOLO IV ASSETTI INSEDIATIVI Art. 89 Obiettivi per l organizzazione, la riqualificazione e lo sviluppo del sistema insediativo Art. 90 Articolazione del sistema insediativo Art. 91 Centri storici Art. 92 Sistema delle aree e degli insediamenti agricoli principali Art. 93 Disciplina delle aree di primo riferimento per la pianificazione urbanistica locale Art. 94 Organizzazione degli insediamenti produttivi: obiettivi Art. 95 Aree produttive di interesse provinciale Art. 96 Aree produttive di rilievo locale Art. 97 Direttive alla pianificazione locale per l organizzazione del sistema degli insediamenti produttivi Art. 98 Le zone interessate da stabilimenti a rischio di incidente rilevante Art. 99 Area critica di Bergamo Art. 100 Obiettivi del PTCP in materia di attività commerciali Art. 101 Attrezzature sovracomunali e di interesse provinciale Art. 102 Servitù aeroportuali di riferimento per attività insediative... 72

8 VI Norme di Attuazione TITOLO V NORME TRANSITORIE E FINALI Art. 103 Rapporto del PTCP con la pianificazione comunale: strumenti urbanistici comunali approvati Art. 104 Rapporto del PTCP con la pianificazione comunale: strumenti urbanistici comunali adottati Art. 105 Rapporto del PTCP con la pianificazione comunale: disposizione transitoria Art. 106 Rapporto del PTCP con gli studi geologici di cui alla L.R. 41/ Art. 107 Processualità del Piano Tabelle in allegato alla Parte II - Titolo III Infrastrutture per la mobilità Tabella A - Classificazione della rete stradale della Provincia di Bergamo, ai sensi del Nuovo Codice della Strada e relative fasce di rispetto Tabella B - Elenco delle strade di collegamento intervallivo... 83

9 Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale 1 PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI

10 2 Norme di Attuazione

11 Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale NATURA, FINALITA, RUOLO E AMBITO D APPLICAZIONE DEL PTCP 3 Art. 1 Principi ispiratori e natura giuridica 1. Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, di seguito denominato PTCP o Piano, è predisposto in conformità alla disciplina dell art. 20 del D.Lgs. 267/2000, dell art. 57 del D.Lgs. 112/1998 e dell art. 3 della L.R. 1/ Il PTCP costituisce atto di programmazione generale, definisce gli indirizzi strategici per le politiche e le scelte di pianificazione territoriale, paesistica, ambientale ed urbanistica di rilevanza sovracomunale avendo riguardo ai principi di sussidiarietà, di responsabilità e di coordinamento. Art. 2 Finalità e ambito d applicazione 1. Il PTCP interessa tutto il territorio provinciale e, nell ambito della strumentazione territoriale e di settore, si pone obiettivi di valorizzazione paesistica, di tutela ambientale e di tutela del territorio rurale, di sostegno allo sviluppo economico, di mantenimento e promozione delle identità socio culturali che caratterizzano i vari ambiti territoriali della Provincia di Bergamo. 2. Esso persegue inoltre il miglioramento della qualità dei sistemi insediativi, infrastrutturali e dei servizi, nell ottica di uno sviluppo sostenibile del territorio. Art. 3 Contenuti del PTCP 1. Il PTCP articola i propri contenuti rispetto alle seguenti tematiche di interesse territoriale: a. Tutela del suolo e regimazione delle acque; b. Aspetti paesistico ambientali e sistema delle reti ecologiche; c. Infrastrutture per la mobilità; d. Organizzazione e disciplina degli insediamenti. 2. Il PTCP recepisce le disposizioni del vigente Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico dell Autorità di Bacino del Fiume Po (di seguito PAI), relativamente a: a. le prescrizioni, gli indirizzi e le modalità di intervento per la sistemazione idrogeologica, idraulica e forestale e, più in generale, per la tutela del suolo e la regimazione delle acque; b. le aree a rischio idrogeologico; c. le misure di tutela e salvaguardia delle acque superficiali e sotterranee; d. le modalità degli interventi di recupero e riqualificazione ambientale. 3. Ai sensi dell art. 3, comma 25 della L.R. 1/2000, e fatto salvo quanto disposto dall art.5 della L.R. 57/85, il PTCP ha efficacia di piano paesistico ambientale. Esso individua ai sensi dell art.13 della L.R.18/1997 e dell art.3, comma 28, della L.R. 1/2000: a. i sistemi territoriali definiti in base ai caratteri paesisticoambientali;

12 4 Norme di Attuazione b. le zone di particolare interesse paesistico ambientale, anche sulla base delle proposte dei Comuni e nel rispetto dei criteri paesistici di cui alla D.G.R. 29 Dicembre 1999, n. VI/47670; c. gli ambiti territoriali per i quali si intende opportuna l istituzione di parchi locali di interesse sovracomunale; d. i criteri per la salvaguardia dei valori ambientali per gli interventi di trasformazione; e. gli ambiti territoriali che si intendono fare oggetto di proposta di tutela paesistica, ex D.Lgs. 490/ Il PTCP, sulla base della valutazione delle vocazioni generali del territorio e del riconoscimento delle specificità tipiche di ciascun ambito che lo compone, individua e localizza: a. l organizzazione complessiva delle infrastrutture di interesse sovracomunale e territoriale; b. le aree da destinare a supporto delle specifiche necessità di organizzazione delle strutture e dei servizi a scala sovracomunale; c. aree a destinazione produttiva di rilevanza sovracomunale e provinciale da destinarsi al completamento e/o alla riqualificazione di insediamenti esistenti nonché quelle da destinarsi alla formazione di poli di espansione di livello sovracomunale; d. le aree destinate alla formazione del sistema delle reti ecologiche e delle attrezzature a questo necessarie; e. opere pubbliche d interesse sovracomunale. 5. Il PTCP recepisce i parchi naturali istituiti con legge regionale, le riserve naturali e i monumenti naturali istituiti, nonchè i contenuti naturalistico-ambientali dei piani dei parchi e degli strumenti di programmazione e gestione approvati. 6. Il PTCP in attuazione dell art.4, comma 2 della L.R. 14/99 definisce le disposizioni in materia di grandi strutture di vendita tenendo conto degli obiettivi indicati dal Programma Triennale per lo sviluppo del settore commerciale. Il Piano di Settore di cui al successivo art.17 indica le priorità di insediamento della grande distribuzione nelle diverse parti del territorio e l individuazione dei comparti territoriali idonei alla localizzazione di nuovi insediamenti commerciali. Art. 4 Criteri generali della normativa 1. La normativa di Piano disciplina gli interventi da questo individuati secondo tre diversi livelli di regolamentazione: a. prescrizioni; b. direttive; c. indirizzi. 2. Le prescrizioni sono indicazioni vincolanti della disciplina di Piano, hanno valore cogente e prevalgono sugli strumenti urbanistici generali e attuativi alla scala sub provinciale e comunale. Le prescrizioni riguardano principalmente gli ambiti e gli elementi a valenza paesistica, la difesa del suolo e le infrastrutture della mobilità di cui alle Tav. E1, E2, E3 per quanto indicato come prescrittivi dai relativi articoli e concernono: a. le aree ad elevata pericolosità idrogeologica; b. gli ambiti e gli elementi di rilevante valenza paesistica; c. gli ambiti di riqualificazione paesistica e di connessione dei sistemi verdi (reti ecologiche);

13 Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale d. le infrastrutture per la mobilità di interesse provinciale; e. gli insediamenti di interesse provinciale. Le prescrizioni del PTCP non comprendono i territori dei Parchi Naturali Regionali, Parchi Regionali, Riserve e Monumenti Naturali (disciplinati dai relativi Piani Territoriali di Coordinamento e dai Piani delle Riserve vigenti). 3. Le direttive si riferiscono alla indicazione di finalità e modalità operative da osservarsi nella pianificazione alla scala sub provinciale e comunale relativamente ad aree e ambiti a varia finalità e localizzazione, nonché per la formazione di altri atti amministrativi e regolamentari degli Enti Locali, quando questi abbiano rilevanza programmatoria e/o pianificatoria in materia urbanistica, ambientale, paesistica e di pianificazione del territorio rurale e comunque ineriscano le materie disciplinate dal PTCP. Le direttive sono orientate in particolare alle questioni e alle problematiche insediative e agli elementi non prescrittivi della valenza ambientale del PTCP. Dalle direttive gli strumenti urbanistici di carattere sub provinciale o locale possono discostarsi motivatamente. 4. Gli indirizzi costituiscono elementi di carattere orientativo. 5 Art. 5 Documenti del PTCP 1. Il PTCP si è strutturato attraverso la predisposizione della seguente documentazione di analisi e di progetto: - Documenti di corredo, illustrativi dello stato di fatto del territorio; - Studi preliminari e di settore; - Elaborati costitutivi del Piano; - Allegati. Art. 6 Elaborati costitutivi del PTCP Il Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Bergamo è costituito dai seguenti documenti: Relazione generale Norme di attuazione Cartografia: E1 SUOLO E ACQUE TAV.1 Elementi di pericolosità e criticità: compatibilità degli interventi di trasformazione del territorio n.13 1: Tavola d insieme n. 1 1: E2 PAESAGGIO E AMBIENTE TAV.2.1 Ambiti geografici e unità tipologiche di paesaggio n. 1 1: TAV.2.2 Tutela, riqualificazione e valorizzazione ambientale e paesistica del territorio n.13 1: Tavola d insieme n. 1 1:75.000

14 6 Norme di Attuazione E3 INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA TAV.3 Quadro integrato delle reti e dei sistemi n.13 1: Tavola d insieme n. 1 1: E4 ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO E SISTEMI INSEDIATIVI TAV.4 Quadro strutturale n.13 1: Tavola d insieme n. 1 1: E5 ALLEGATI TAV.5.1 Perimetrazione degli ambiti territoriali n. 1 1: TAV.5.2 Vincolo idrogeologico (R.D.3267/23) - Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) n. 1 1: TAV.5.3 Elementi ed ambiti oggetto di tutela ai sensi del D.Lgs. 490/99 n. 1 1: TAV.5.4 Ambiti ed elementi di rilevanza paesistica n.13 1: TAV.5.5 Rete ecologica provinciale a valenza paesistico-ambientale n. 1 1: TAV.5.6 Centri e nuclei storici - Elementi storico architettonici n.13 1: Repertori Studio per la valutazione d incidenza del PTCP sui psic Le informazioni e le indicazioni desumibili dalle tavole allegate al PTCP devono essere riferite ai valori leggibili propri della scala di stesura. Art. 7 Allegati al PTCP: significato e valore 1. I documenti e la cartografia allegati al PTCP del precedente art. 6 sono da considerarsi elaborati di riferimento ai fini dell applicazione della presenti Norme e assumono funzione di direttiva e/o di indirizzo per la pianificazione sub provinciale e locale ai sensi del precedente art.4, commi 3 e 4. Art. 8 Analisi e studi di settore del territorio: significato e valore 1. I contenuti delle analisi e degli approfondimenti di settore e le indicazioni operative proposti nei documenti finali degli studi di settore medesimi costituiscono elementi conoscitivi che le Amministrazioni interessate possono direttamente assumere come elementi di riferimento per la pianificazione comunale o dai quali possono discostarsi attraverso approfondimenti che caratterizzino la strumentazione comunale secondo il principio del maggiore dettaglio.

15 Art. 9 Elaborati di corredo Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale 7 1. Sono elaborati di corredo, utili ad una lettura in forma di quadri conoscitivi del territorio per tutti i tematismi di studio, i documenti contenuti nell Atlante. Art. 10 Il PTCP quale atto a maggior definizione ai sensi dell art.6 del Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) 1. Il PTCP specifica i contenuti del Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) e quindi, ai sensi dell art.6 della normativa del PTPR, il PTCP assume specifica valenza paesistica ed è parte integrante del Piano del Paesaggio Lombardo. Art. 11 Ambiti sovracomunali ed intese interistituzionali 1. Gli ambiti territoriali di riferimento per l articolazione degli elementi di interesse sovracomunale sono individuati nell allegato E5.1 e sono insiemi di territori comunali in cui si articola l organizzazione territoriale della Provincia. 2. Gli ambiti costituiscono il riferimento spaziale privilegiato per le concertazioni finalizzate alle intese interistituzionali. 3. Le intese circa la localizzazione di insediamenti a carattere sovracomunale saranno definite tra la Provincia e i Comuni interessati per territorio e all interno degli ambiti sovracomunali di riferimento, salvo diverse indicazioni contenute nelle presenti norme. 4. Per gli insediamenti di cui al successivo art.12, comma 1, punto c, l ambito sovracomunale di riferimento dovrà essere determinato a partire dalle indicazioni contenute nella tavola 1 della D.G.R. 18 dicembre 2003, n. VII/15701, salvo diverse indicazioni eventualmente contenute nell apposito Piano di Settore o nelle presenti norme. Art. 12 Insediamenti di carattere sovracomunale Piani attuativi di interesse sovracomunale 1. Sono considerati di carattere sovracomunale: a. Le attrezzature e i servizi il cui bacino potenziale di utenza supera il doppio del potenziale insediativo previsto dallo strumento urbanistico comunale espresso in abitanti teorici; non sono comunque considerati di carattere sovracomunale le attrezzature e i servizi dimensionati per un bacino potenziale di utenza inferiore a abitanti. b. I nuovi insediamenti produttivi con superficie fondiaria complessiva superiore a mq o con superficie territoriale superiore a mq. c. Gli insediamenti commerciali di nuova previsione definiti dalla normativa vigente quali grandi strutture di vendita e quelli costituiti da un organismo unitario di medie strutture di vendita con superficie lorda di pavimento complessiva superiore a mq, fermo restando che il Piano di Settore potrà individuare come sovracomunali organismi di

16 8 Norme di Attuazione entità inferiore in rapporto a specifiche peculiarità degli ambiti territoriali di riferimento. d. Gli insediamenti di carattere sovracomunale aventi interesse provinciale individuati e disciplinati dagli artt. 60 e 101 delle presenti norme. Gli interventi concernenti le sopra indicate tipologie, sono soggetti alla disciplina dei commi seguenti. 2. Preventivamente all inserimento nel PRG o nella variante generale o parziale allo strumento urbanistico, anche a procedura semplificata ai sensi della L.R. 23/97, di previsioni relative agli insediamenti di cui al comma 1, oppure preventivamente all attivazione, per la realizzazione del medesimo tipo di interventi, di procedure di Sportello Unico, i Comuni promuovono specifici Tavoli Interistituzionali con i Comuni del bacino potenzialmente interessato, non necessariamente coincidente con l Ambito di cui all art.11, con i Consorzi di Bonifica e le Comunità Montane competenti per territorio qualora la variante investa aree interessate da rete irrigua, e con la Provincia al fine di assumere i necessari pareri, e di concertare ove possibile le modalità di intervento e le forme perequative e compensative. Il parere della Provincia ha carattere vincolante. Il Comune promuovente il Tavolo Interistituzionale indica, nel relativo atto di iniziativa, le Amministrazioni Comunali comprese nel bacino di cui sopra. L invito alla partecipazione deve in ogni caso essere trasmessa alla Provincia, la quale, con propria delibera di Giunta, può, entro venti giorni dalla ricezione dell atto, estendere la partecipazione ad altre Amministrazioni comunali il cui intervento ritenga necessario o opportuno e formula il proprio parere vincolante. 3. Per l approvazione degli interventi di cui al comma 1, lett. b. e c. è obbligatorio il ricorso al Piano attuativo di interesse sovracomunale con la procedura di cui all art.3, comma 18 della L.R. 1/2000, fatta salva la promozione di procedura di programmazione negoziata o di Sportello Unico. Detti atti precisano inoltre le disposizioni del PTCP, sviluppandone sia l aspetto conoscitivo, sia l aspetto programmatico e delle scelte insediative. 4. In ogni caso, agli atti di cui ai commi precedenti, è allegata la documentazione relativa ai pareri ed alle eventuali intese raggiunte. 5. Per le varianti delle destinazioni urbanistiche relative agli insediamenti di carattere sovracomunale di cui all art. 60, comma 2, punto 2, lettera b, preventivamente all inserimento nel PRG o nella variante generale o parziale allo strumento urbanistico, anche a procedura semplificata, i Comuni promuovono specifico tavolo interistituzionale con la Provincia al fine di assumere il necessario parere preventivo vincolante relativamente agli aspetti inerenti la componente paesistica del PRG redatta a supporto dello strumento urbanistico o della sua variante. Art. 13 Partecipazione dei Comuni e delle Comunità Montane al processo attuativo e modificativo del PTCP 1. Al fine di favorire la più ampia partecipazione dei Comuni ai procedimenti attuativi e di variante al PTCP, la Provincia favorisce e promuove il ricorso più ampio a forme e procedure di concertazione con i Comuni stessi e con le Comunità Montane, i Consorzi di Gestione di Parchi regionali, Riserve naturali e

17 Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Monumenti naturali, al fine di pervenire, nella misura massima possibile, alla codeterminazione delle scelte di pianificazione degli elementi di rilevanza sovracomunale. 2. La concertazione si attua tramite: a) Tavoli Interistituzionali; b) Accordi e strumenti di concertazione. 3. I Tavoli Interistituzionali sono finalizzati al processo di copianificazione anche ai fini della formazione delle modifiche e dell aggiornamento del PTCP. Essi possono essere costituiti da raggruppamenti di comuni appartenenti agli ambiti territoriali indicati dal PTCP o da raggruppamenti con differente configurazione quando le problematiche da trattare riguardino ambiti territoriali con perimetrazioni e caratteri diversi da quelli degli ambiti di cui al precedente articolo, la cui determinazione spetta al Comune promuovente ed alla Provincia, con le procedure descritte al precedente art.12, comma 2, ovvero esclusivamente alla medesima Provincia, qualora sia essa stessa Ente promuovente. 4. La Provincia promuove la costituzione di organismi rappresentativi degli ambiti, ove non già identificato in una Comunità Montana, o altro organismo sovracomunale, attraverso l organizzazione dei comuni componenti. 5. Nel caso di mancata costituzione di organismi rappresentativi, la proposta di insediamenti o servizi di interesse provinciale sarà comunicata dalla Provincia ai singoli Comuni degli ambiti sovracomunali, per acquisirne singolarmente il parere. 6. Qualora il raggio di interesse o gli effetti dei servizi siano estesi a più ambiti territoriali, saranno interessati tutti i relativi ambiti e Comuni appartenenti. 7. Le intese interistituzionali con i Comuni e/o le Comunità Montane potranno di volta in volta assumere le forme previste dalla normativa vigente nazionale e regionale (Protocolli d Intesa, Accordi di programma, Programmazione negoziata), nonché avvalersi dello strumento dell accordo di pianificazione di cui al successivo art.15, tenuto comunque conto, per quanto concerne i rapporti con il PTCP, delle disposizioni contenute nel medesimo art Art. 14 Strumenti di attuazione del PTCP 1. Il Piano si attua mediante tutti gli strumenti, atti, procedure e provvedimenti idonei a realizzare obiettivi e finalità, ed in particolare, tramite : a) l adeguamento dei Piani Regolatori Generali Comunali e, ove presenti, sovracomunali, ai contenuti del PTCP; b) la predisposizione dei nuovi Piani Regolatori o di loro varianti in conformità ai contenuti prescrittivi e tenuto conto delle direttive e degli indirizzi del PTCP; c) i Piani attuativi di interesse sovracomunale, predisposti anche in attuazione delle disposizioni dei piani e dei programmi provinciali di settore; d) progetti di rilievo e interesse sovracomunale di competenza dello Stato, di Enti territoriali, della Regione e della Provincia; e) i progetti strategici di iniziativa comunale, intercomunale o sovracomunale da attuare mediante piani urbanistici attuativi; f) gli accordi di programma e le procedure di programmazione negoziata previsti dal Piano e dalla legislazione vigente; g) intese istituzionali previste dalle leggi vigenti;

18 10 Norme di Attuazione h) l istituzione di Parchi locali di interesse sovracomunale previsti dal PTCP; i) le iniziative sovracomunali per l attuazione dell Agenda 21; j) i Programmi d Azione Paesistica ex art.23 del PTPR; k) i Piani di settore di iniziativa provinciale, di cui al successivo art.19; l) ogni altro piano, progetto, accordo, intesa, atto che costituisca esecuzione degli obiettivi e contenuti del PTCP. 2. I piani, progetti, accordi, iniziative ed atti tutti di cui ai precedenti commi sono elaborati ed approvati secondo le procedure per essi previste dalla relativa normativa di riferimento. Per tutti i piani/progetti è dovuta la verifica ed eventualmente la valutazione di incidenza sui psic. Qualora all approvazione di tali atti sia connesso adeguamento, modifica o variante al PTCP, si osservano inoltre le procedure di cui ai successivi artt.21 e Sono strumenti di attuazione specifici del Piano, previsti dalle presenti norme e non derivanti da autonome discipline di settore, i seguenti : a. gli accordi di pianificazione; b. le linee guida; c. i piani di settore del PTCP; d. i piani territoriali d area del PTCP. Gli strumenti di attuazione di cui al presente comma sono normati dalle previsioni degli articoli seguenti. Art. 15 Accordi di pianificazione e strumenti di programmazione negoziata 1. Per il soddisfacimento di specifici fabbisogni non risolvibili su scala comunale, su autonoma iniziativa o per le situazioni e gli interventi individuati dal PTCP ed in particolare indicati all art.12, la Provincia o i Comuni interessati promuovono, anche in base agli esiti dei Tavoli Interistituzionali di cui all art. 13, accordi organizzativi di pianificazione, quali strumenti di formalizzazione e recepimento delle scelte di pianificazione di livello sovracomunale concertate. 2. L Accordo reca, come apposito allegato, un elaborato tecnico contenente il quadro delle valutazioni e degli obiettivi delle politiche e delle conseguenti scelte pianificatorie condivise. E approvato con deliberazione dei Consigli dei Comuni interessati che vi intendano aderire o, nel caso della Comunità Montana, dal relativo Consiglio Direttivo, nonché con deliberazione della Giunta Provinciale, e viene successivamente sottoscritto dai Sindaci, dal Presidente della Comunità Montana e dal Presidente della Provincia, o loro delegati. Dell intervenuta sottoscrizione dell Accordo, è data comunicazione alla Conferenza dei Comuni e delle Comunità Montane, al Tavolo Interistituzionale, laddove costituito, ed alla Comunità Montana, se interessata. 3. L adesione all Accordo produce, a carico degli Enti, effetti obbligatori sia nell ambito della propria successiva attività di pianificazione diretta, che nell esercizio di ogni e qualsiasi potere e diritto di consultazione in ordine all attività di pianificazione di altri Enti, vincolando i sottoscrittori all osservanza delle intese ivi definite. Esso è modificabile con analogo atto motivato, ed è aperta alla successiva adesione da parte di ulteriori Enti interessati.

19 Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale 4. L Accordo di pianificazione può essere attuato tramite successivi piani attuativi di interesse sovracomunale ovvero con la promozione, di concerto con i Comuni interessati, di strumenti di pianificazione e programmazione negoziata, potendo inoltre esso stesso assumere, quando è diretto all immediata modifica di strumenti urbanistici comunali, il valore di Accordo di programma ai sensi dell art.34 del D.Lgs.267/ Il Piano riconosce inoltre, quali propri strumenti di attuazione, tutti gli strumenti di programmazione negoziata previsti dalla legislazione vigente, con particolare riferimento a quelli disciplinati dalla L.R. 02/2003 e all Accordo di programma normato dall art.34 del D.Lgs.267/ In tutti i casi in cui l Accordo di pianificazione o lo strumento di programmazione negoziata preveda la partecipazione della Provincia, l adesione del Presidente è preceduta da deliberazione della Giunta Provinciale, anche agli effetti di espressione di parere favorevole sulla variante a strumenti urbanistici comunali che vi sia eventualmente connessa. 7. Qualora i contenuti dell Accordo o dello strumento di programmazione negoziata comportino effetti di variante o modifica o adeguamento del PTCP, si applicano le procedure di cui all art. 21, commi 3 e seguenti, o art. 22, commi 3 e 6. La deliberazione di Consiglio Provinciale favorevole alla variante o modifica del PTCP connessa all accordo o allo strumento di programmazione, deve essere assunta precedentemente alla sottoscrizione dell Accordo o strumento medesimo. 8. Sono fatte salve le disposizioni legislative concernenti gli Accordi o gli strumenti di programmazione negoziata promossi o approvati dalla Regione Lombardia, o comunque cui non partecipi la Provincia. 11 Art. 16 Linee guida 1. La Provincia predispone ed approva, con le procedure di cui ai commi successivi, apposite Linee guida, recanti gli indirizzi e le direttive specifiche per materie necessitanti di attività di coordinamento generale, costituite, in prima attuazione del Piano, dalle seguenti : a. Linee guida per l inserimento ambientale delle infrastrutture per la mobilità e per la progettazione paesistica negli ambiti di valorizzazione, riqualificazione e progettazione paesistica; b. Linee guida per il coordinamento dei criteri di esplicitazione degli elementi di rilevanza paesistica e degli indirizzi di tutela nelle unità di paesaggio; c. Linee guida per la progettazione paesistica ambientale delle reti ecologiche di livello comunale e sovracomunale; d. Linee guida per il coordinamento delle procedure semplificate di variante, modifica o adeguamento del PTCP con le procedure di approvazione di strumenti, Piani e Programmi previsti dalla vigente legislazione; e. Linee guida per il dimensionamento e l individuazione degli sviluppi insediativi, per la verifica dell impatto ambientale e della qualificazione architettonica ed urbanistica degli interventi di trasformazione territoriale ed edilizia.

20 12 Norme di Attuazione 2. Le previsioni contenute nelle Linee guida, in rapporto ai livelli di efficacia definiti all art.4, hanno natura di indirizzi e direttive, e possono introdurre prescrizioni solo se costituenti attuazione o specificazione di prescrizioni già presenti nel Piano. La previsione di nuove prescrizioni comporta modifica al Piano, da approvarsi con le procedure di cui al successivo art.22, comma Le linee guida sono approvate dal Consiglio Provinciale, su proposta della Giunta Provinciale, previo parere della Conferenza dei Comuni, che si intende reso favorevolmente alla decorrenza di 45 giorni dalla richiesta ed acquistano efficacia dalla data di pubblicazione per estratto sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia della relativa deliberazione di approvazione. 4. Qualora l approvazione delle Linee guida comporti effetti di variante, modifica o adeguamento del PTCP, anche diverso da quello di cui al comma precedente, si osservano le disposizioni di cui all art. 21, commi 3 e seguenti. e art.22, commi 3 e Le Linee guida di cui al precedente comma 1 punto e) hanno importanza prioritaria e si configurano come direttive ai sensi dell art. 4, comma 3 delle presenti NdA e sono approvate dal Consiglio Provinciale entro un anno dalla data di efficacia del PTCP. Art. 17 Piani di Settore per l attuazione del PTCP 1. La Provincia approva appositi Piani di Settore per la disciplina puntuale di materie e settori di specifico e prevalente interesse provinciale. 2. I Piani di Settore, per l attuazione del PTCP aventi caratteri e contenuti integrativi del PTCP stesso, sono i seguenti: a. Piano di Settore per la pianificazione delle risorse idriche con la finalità di garantire l idoneità qualitativa, la disponibilità quantitativa e la tutela dell inquinamento; b. Piano di Settore idrogeologico ed idraulico del territorio finalizzato alla determinazione di fasce fluviali, all indicazione degli interventi operativi strutturali, alla determinazione delle azioni di prevenzione e di intervento nelle aree interessate da dissesti idrogeologici; c. Piano di Settore per la valorizzazione del comprensorio delle Orobie; d. Piano di Settore per la promozione ambientale e turistica degli ambiti lacustri e delle aste fluviali; e. Piano di Settore per l organizzazione delle attività turistiche e agrituristiche nelle zone collinari e pedemontane; f. Piano di Settore per l organizzazione del patrimonio culturale e architettonico in sistemi territoriali di valorizzazione orientati alla valenza conoscitiva e turistica; g. Piano di Settore della rete ecologica provinciale; h. Piano di Settore per le attrezzature di interesse sovracomunale e provinciale; i. Piano di Settore per lo sviluppo e l adeguamento della rete di vendita delle strutture commerciali al dettaglio della media e grande distribuzione; j. Piano di Settore per l organizzazione degli ambiti di interesse provinciale del sistema delle attività produttive;

21 Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale k. Piano di Settore per la disciplina degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante di cui al D.M ; l. Piani di Indirizzo Forestale. I Piani di Settore di cui alle lettere b), c), d), e), g), i) hanno carattere strategico e sono quindi attivati prioritariamente. 3. Con le procedure di modifica al Piano di cui al successivo art.22, comma 2, l elenco di cui al comma precedente può essere integrato o modificato. 4. I Piani di Settore recano previsioni aventi, ai sensi dell art.4, efficacia di indirizzo, direttiva o prescrizione, secondo quanto specificato dal Piano di Settore medesimo. Essi hanno altresì natura programmatica nelle parti in cui prevedono, organizzano e coordinano insiemi sistematici di opere, interventi, attività, costituendo, al fine di garantire l attuazione di quanto vi è previsto, elementi essenziali di riferimento anche per l esercizio delle competenze proprie della Provincia in materie diverse da quella territoriale, nonché per l articolazione della sua programmazione economico-finanziaria o nell attribuzione di contributi a Comuni ed altri soggetti pubblici o privati. 5. I Piani di Settore sono promossi dalla Provincia e interessano di norma l intero territorio provinciale. Possono essere promossi da altri enti e, ove previsto, possono essere estesi a parti del territorio in relazione a specifiche disposizioni legislative. Tali Piani sono soggetti a valutazione di incidenza sui SIC di cui alla D.G.R n L elaborazione dei Piani di Settore si svolge mediante fasi di consultazione e concertazione che la Provincia attiva per ciascuno degli ambiti di cui all art.13, e relativi Tavoli Interistituzionali, se istituiti, o negli ambiti dei Comuni interessati, in caso di piani di settore stralcio. 7. La proposta di Piano di Settore è successivamente adottata con deliberazione della Giunta Provinciale, pubblicata per sessanta giorni consecutivi tramite deposito degli atti presso la segreteria della Provincia e quelle dei Comuni interessati, e pubblicazione sul BURL, nonché affissione all Albo Pretorio della Provincia e dei Comuni interessati, di avviso recante invito a chiunque interessato a presentare osservazioni nel medesimo termine di sessanta giorni, decorrenti dalla pubblicazione sul BURL. La Giunta Provinciale provvede, a seguito dell assolvimento di detti incombenti, a controdedurre le osservazioni presentate, e ad adottare la proposta definitiva, con le modifiche eventualmente indotte dalla valutazione delle osservazioni. La proposta di Piano di Settore adottata e controdedotta, è trasmessa alla Conferenza dei Comuni e delle Comunità Montane, che esprime il parere di competenza entro 45 giorni dalla richiesta, decorsi i quali si intende reso favorevolmente. 8. Il Piano di Settore è successivamente approvato dal Consiglio Provinciale, ed acquista efficacia dalla data di pubblicazione per estratto sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia della relativa deliberazione. 9. Qualora l approvazione di Piano di settore comporti effetti di variante o modifica o adeguamento del PTCP, si osservano le disposizioni di cui agli artt. 21, commi 3 e ss, e 22, commi 3 e Rimane vincolante quanto stabilito all art.4, comma 1, lett.g del D.Lgs.114/98 ovvero quanto stabilito all art.8 della D.G.R. n.vii/15701 del

22 14 Norme di Attuazione Art. 18 Piani Territoriali Provinciali d Area 1. Qualora aree di significativa ampiezza territoriale siano interessate da opere, interventi, o destinazioni funzionali aventi rilevanza provinciale, la Provincia può promuovere, su richiesta della maggioranza dei Comuni dell ambito potenzialmente interessato, anche in base agli esiti di valutazione effettuate in sede di ambiti o di Tavoli Interistituzionali, l approvazione di un Piano Territoriale Provinciale d Area, che disciplini il governo del territorio interessato. Detto Piano approfondisce, a scala di maggior dettaglio, gli obiettivi socio-economici ed infrastrutturali da perseguirsi, detta i criteri necessari al reperimento ed alla ripartizione delle risorse finanziarie e dispone indicazioni puntuali e coordinate riguardanti il governo del territorio, anche con riferimento alle previsioni insediative ed alla disciplina degli interventi sul territorio stesso. Nei confronti dei Comuni, le previsioni ed i contenuti del Piano Territoriale Provinciale d Area hanno l efficacia loro espressamente attribuita dal Piano d Area stesso, in rapporto ai livelli previsti dal precedente art Il Piano Territoriale Provinciale d Area è adottato dalla Giunta Provinciale, previa pubblicazione di avviso di avvio del procedimento sul BURL e su almeno due quotidiani con diffusione provinciale, recante invito a chiunque interessato a trasmettere istanze, osservazioni e proposte, potendo individuare altresì forme integrative di pubblicizzazione, in relazione alle caratteristiche specifiche del territorio interessato e delle opere ed interventi di interesse provinciale da programmarsi. Alla delibera di adozione, è allegato apposito elaborato recante gli esiti delle consultazioni preventive effettuate con i Comuni e le Comunità Montane, nelle diverse forme previste dal Piano (Tavolo Interistituzionale, Conferenza dei Comuni dell ambito, accordo di pianificazione, ecc.) nonché il verbale degli incontri preventivi di verifica condotti con la Regione Lombardia e gli altri Enti eventualmente interessati. Successivamente all adozione, il Piano è pubblicato per sessanta giorni consecutivi tramite deposito degli atti presso la segreteria della Provincia e quelle dei Comuni interessati, e pubblicazione sul BURL, nonché affissione all Albo Pretorio della Provincia e dei Comuni interessati, di avviso recante invito a chiunque interessato a presentare osservazioni, nel medesimo termine di sessanta giorni, decorrente dalla pubblicazione sul BURL. Il Consiglio Provinciale provvede a controdedurre le osservazioni presentate, e ad approvare, con le modifiche eventualmente indotte dalla valutazione delle osservazioni, il Piano, che acquista efficacia dalla data di pubblicazione per estratto sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia della relativa deliberazione. 3. Qualora l approvazione di Piano Territoriale Provinciale d Area comporti effetti di variante o modifica o adeguamento del PTCP, si osservano le disposizioni di cui agli artt. 21, commi 3 e seguenti, e 22, commi 3 e Sono fatte salve le disposizioni legislative concernenti i Piani Territoriali d Area di competenza regionale. Art. 19 Piani di competenza provinciale non direttamente connessi al PTCP 1. I Piani afferenti materie e settori di competenza provinciale non direttamente derivanti dalle previsioni del PTCP, costituiscono

23 Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale elementi di immediato rapporto con gli aspetti attuativi del Piano, le cui previsioni hanno, in rapporto alle specifiche situazioni, efficacia autonoma o efficacia prevalente sul PTCP. A titolo esemplificativo, si citano i Piani seguenti : a. Piano delle attività estrattive; b. Programma triennale dei servizi di trasporto pubblico locale; c. Piano del traffico per la viabilità extraurbana; d. Piano provinciale di bacino della mobilità e dei trasporti; e. Piano Agricolo Provinciale; f. Piano della disciplina della pesca; g. Piano faunistico-venatorio; h. Piano per il turismo; i. Piano per lo smaltimento dei rifiuti urbani e assimilabili; j. Programma provinciale di previsione e prevenzione di protezione civile e Piano di emergenza; k. Piano provinciale di organizzazione della rete scolastica e formativa. 2. Qualora l approvazione di un Piano di cui al presente articolo comporti effetti di variante al PTCP, per conflitto con i componenti essenziali indicati all art. 21, comma 1, si osservano le disposizioni di cui al medesimo art. 21, commi 3 e seguenti salvo per i casi di piani che abbiano per legge prevalenza propria sul PTCP. In ogni altro caso, l approvazione del Piano di competenza provinciale determina l adeguamento del PTCP, come previsto dal successivo art. 22, comma Art. 20 Durata del PTCP 1. Il PTCP ha durata a tempo indeterminato e può essere oggetto di revisione generale o di modifiche parziali, da approvarsi con le procedure previste dai commi 31/36 dell art. 3 della L.R. 1/2000. Art. 21 Componenti essenziali e strategiche del Piano - Varianti al PTCP 1. Costituiscono componenti essenziali e strategiche del piano, la cui modifica, pertanto, comporta variante, ai sensi del presente articolo: le previsioni costituenti il sistema di tutela delle aree a rischio idrogeologico, di cui al Titolo I della Parte II delle presenti norme, aventi efficacia di prescrizione ai sensi del precedente art.4; le previsioni costituenti il sistema di tutela delle aree di valenza paesistica, ambientale e storica, di cui al Titolo II della Parte II delle presenti norme, aventi efficacia di prescrizione ai sensi del precedente art.4; le previsioni inerenti le maggiori infrastrutture e le principali linee di comunicazione, di cui al Titolo III della Parte II delle presenti norme, aventi efficacia di prescrizione ai sensi del precedente art.4, e, in particolare, quelle contenute nel successivo art.81 e nell art.88; gli obiettivi dettati dal PTCP per il coordinamento del sistema insediativo del territorio, costituenti elementi essenziali per la valutazione di compatibilità dei Piani Regolatori comunali e relative varianti, indicati ai successivi artt. 89, 91, 92, 95, 97,

24 16 Norme di Attuazione 100 e 101 delle presenti norme. 2. Relativamente alle componenti essenziali di cui al comma precedente, il PTCP può essere oggetto di varianti da approvare in via ordinaria secondo le procedure previste dall art della L.R. 1/2000. In ogni caso è dovuta la verifica ed eventualmente la valutazione di incidenza sui psic. 3. Nel caso di Piani di competenza della Provincia, di cui al precedente art. 17 e 19, oppure di atti di qualsiasi genere, di competenza dello Stato o della Regione, la variante è approvata, con la procedura semplificata, di cui al successivo art. 22, unitamente all Atto o Strumento di cui trattasi. 4. Il Piano, Programma, Accordo, Atto o Strumento, ove non già di competenza della Provincia, è in ogni caso sottoposto al parere favorevole della Provincia in merito ai connessi effetti di variante al PTCP, da esprimersi con deliberazione del Consiglio Provinciale; parimenti, se l atto o strumento è di competenza della Provincia, ai fini della sua approvazione definitiva con efficacia di variante al PTCP è da acquisirsi deliberazione del Consiglio Provinciale, anche laddove non prevista in via ordinaria dalla procedura di riferimento. 5. La deliberazione di cui al comma precedente, è preceduta da pubblicazione dei soli elaborati di variante al PTCP, da effettuarsi tramite deposito degli stessi per trenta giorni presso la segreteria della Provincia e quelle dei Comuni interessati, con avviso, affisso presso l albo dei medesimi Enti, e contestualmente pubblicato sul BURL. Gli interessati potranno presentare, nello stesso termine di trenta giorni, decorrente dalla pubblicazione sul BURL, proprie osservazioni. Gli elaborati di variante sono altresì trasmessi alla Regione Lombardia per la verifica di propria competenza ai sensi dell art.3, comma 34, della L.R. 1/2000. Sempre contestualmente all avvio della pubblicazione, gli elaborati di variante del PTCP sono trasmessi ai Comuni e alle Comunità Montane dell ambito o degli ambiti interessati, e al Consorzio di Bonifica competente per territorio qualora la variante al PTCP investa aree interessate da rete irrigua, oppure al relativo Tavolo Interistituzionale, se costituito, per la presentazione di eventuali osservazioni e proposte nei successivi trenta giorni. La delibera consiliare di approvazione è integrata con la controdeduzione alle osservazioni pervenute, ed assume efficacia dalla data di pubblicazione per estratto sul BURL. 6. Gli adempimenti indicati ai precedenti commi 4 e 5 hanno carattere sussidiario; conseguentemente, l osservanza dei medesimi non è, in tutto o in parte, richiesta, ai fini dell efficacia di variante al PTCP, qualora la procedura di approvazione propria del Piano, Programma, Accordo, Atto o Strumento di cui trattasi, preveda autonomamente incombenti analoghi. 7. Gli strumenti di cui ai commi precedenti, qualora vi sia connesso effetto di variante al PTCP, recano, in apposito allegato, l esatta specificazione dei contenuti di variante, esplicita motivazione della variante medesima, e gli elaborati cartografici variati del PTCP. 8. Qualora la variante al PTCP, in via ordinaria o connessa o altro strumento, interessi esclusivamente ambiti territoriali specifici, al parere della Conferenza dei Comuni e delle Comunità Montane di cui all art.3, comma 7 della L.R. 1/2000, si intende sostituito

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N.4 DEL

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N.4 DEL COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N.4 Oggetto: Comune di Assemini Aggiornamento Studio compatibilità idraulica ai sensi dell art. 8 comma 2 delle Norme di Attuazione del P.A.I. - Recepimento cartografico

Dettagli

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

A relazione del Vicepresidente Cavallera: REGIONE PIEMONTE BU11 14/03/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 4 marzo 2013, n. 14-5460 L.R. 5.12.1977 n. 56 e successive modificazioni. Comune di VILLAFALLETTO (CN). Variante Generale al Piano

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione. REGIONE PIEMONTE BU20 16/05/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 6 maggio 2013, n. 15-5752 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore

Dettagli

Luglio Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio

Luglio Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio Luglio 2009 Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ALLEGATO A Il contesto socio-economico e territoriale del nord Milano. Le indicazioni

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler Il PPR e i nuovi strumenti del piano per promuovere un ruolo di governance e per

Dettagli

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale

Dettagli

Norme Generali di Piano

Norme Generali di Piano VARIANTE GENERALE AL PIANO DEL PARCO DEL CONERO 2 Indice quaderno 0 Norme Generali di Piano pag 3 VARIANTE GENERALE AL PIANO DEL PARCO DEL CONERO 3 Norme Generali di Piano art. comma. OGGETTO, CAMPO DI

Dettagli

COMUNE DI ALBIGNASEGO PIANO DEGLI INTERVENTI. Variante n 4. Elaborato A

COMUNE DI ALBIGNASEGO PIANO DEGLI INTERVENTI. Variante n 4. Elaborato A PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI ALBIGNASEGO PIANO DEGLI INTERVENTI Variante n 4 ai sensi dell art. 7 della L.R. n 4/2015 Elaborato A RELAZIONE PROGRAMMATICA Novembre 2016 Il Progettista Arch. Lorenzo Griggio

Dettagli

Provincia di Lecco. 1. Efficacia del PTCP: valutazione della compatibilità degli strumenti urbanistici comunali e relative competenze di approvazione

Provincia di Lecco. 1. Efficacia del PTCP: valutazione della compatibilità degli strumenti urbanistici comunali e relative competenze di approvazione CIRCOLARE Provincia di Lecco Espressione del parere di compatibilità sugli strumenti urbanistici comunali. Definizione delle procedure e degli adempimenti. Individuazione della documentazione tecnico amministrativa

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale.

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale. 32980 COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale. Oggetto: Piano Particolareggiato per l ampliamento della Sede Cimiteriale. Verifica di assoggettabilità

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 19 DEL REGIONE MARCHE

LEGGE REGIONALE N. 19 DEL REGIONE MARCHE LEGGE REGIONALE N. 19 DEL 16-08-2001 REGIONE MARCHE MODIFICAZIONI ALLA LEGGE REGIONALE 5 AGOSTO 1992, N. 34 CONCERNENTE: "NORME IN MATERIA URBANISTICA PAESAGGISTICA E DI ASSETTO DEL TERRITORIO". Fonte:

Dettagli

A relazione dell'assessore Valmaggia:

A relazione dell'assessore Valmaggia: REGIONE PIEMONTE BU20 18/05/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 8 maggio 2017, n. 61-5025 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Pietra Marazzi (AL). Approvazione della Variante strutturale

Dettagli

COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA Provincia di Arezzo

COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA Provincia di Arezzo COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA Provincia di Arezzo SCHEMA DELLA DELIBERAZIONE DI APPROVAZIONE DELLA VARIANTE DI MANUTENZIONE OGGETTO: REGOLAMENTO URBANISTICO (TERRITORIO DELL EX COMUNE DI STIA) - APPROVAZIONE

Dettagli

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Bellelli Sara Provincia di Mantova AREA MORENICA MANTOVANA: PROGETTI, PATRIMONIO, TESORI NASCOSTI, EVENTI PATRIMONIO Villa Mirra, Cavriana, 5 maggio 2008

Dettagli

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016 Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione Il Piano paesaggistico del Piemonte Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016 Regione Piemonte Direzione Ambiente Governo e Tutela del

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Premessa La partecipazione della cittadinanza alle scelte di pianificazione urbanistica rappresenta un elemento

Dettagli

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive All. lettera A) Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (redatta ai sensi dell art. 18 della L.R. 10 novembre

Dettagli

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Borgone di Susa (TO). Approvazione della Variante di revisione al P.R.G.C.

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Borgone di Susa (TO). Approvazione della Variante di revisione al P.R.G.C. REGIONE PIEMONTE BU47S1 24/11/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 14 novembre 2016, n. 29-4200 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Borgone di Susa (TO). Approvazione della Variante

Dettagli

Governo e governance del territorio nella città metropolitana. Nuova legge urbanistica della Liguria.

Governo e governance del territorio nella città metropolitana. Nuova legge urbanistica della Liguria. Governo e governance del territorio nella città metropolitana. Nuova legge urbanistica della Liguria. Il punto di vista di un pianificatore di area vasta. Andrea Pasetti andreaanselmo.pasetti@gmail.com

Dettagli

Urbanistica in Sardegna

Urbanistica in Sardegna Urbanistica in Sardegna Legge Regionale 22 dicembre 1989, n. 45 Norme per l'uso e la tutela del territorio regionale Definisce gli strumenti e livelli della pianificazione territoriale a livello Regionale,

Dettagli

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO 30 OTTOBRE 2013 1 BACINO INTERREGIONALE FIORA NORME PAI Disposizioni immediatamente vincolanti:

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 21 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 21 del 9496 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 21 del 3-3-2016 COMUNE DI MOLFETTA Procedura di non assoggettabilità a VAS. Il Responsabile del Procedimento Vista: - la Legge Regionale 14 dicembre

Dettagli

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO Settore Gestione del Territorio Ufficio Tecnico Edilizia Privata PARERE MOTIVATO VAS DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (DOCUMENTI DI PIANO - RAPPORTO AMBIENTALE)

Dettagli

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI L elenco degli elaborati di seguito riportato costituisce quadro di riferimento generale e completo del redigendo Piano di Governo del Territorio. Gli elaborati riportati

Dettagli

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1 P T C P PROVINCIA DI FORLI'-CESENA VARIANTE SPECIFICA AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ai sensi dell'art27 bis LR20/2000 e ssmmii Approvato con delibera CP n68886/146 del 14/09/2006 Integrato

Dettagli

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE OBIETTIVO DEL PTCP: COORDINAMENTO e INTEGRAZIONE di diverse politiche e normative volte alla conservazione, tutela e valorizzazione della biodiversità,

Dettagli

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO AUTORITÀ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE COMITATO TECNICO REGIONALE CRITERI PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI BACINO SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO RACCOMANDAZIONE

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Delibera di C.C n. 2 del 02.02.2010 IL CONSIGLIO COMUNALE RICHIAMATE le disposizioni dell Art. 26 della L.R. n. 12 del 11 marzo 2005 che pone l obbligo per i Comuni di procedere alla predisposizione degli

Dettagli

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS La Provincia di Brescia si è dotata del proprio P.T.C.P. PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE approvato il 21/04/2004 con Delibera

Dettagli

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio Tre fasi principali: L istituzione delle regioni a statuto speciali e delle province autonome (1946) L istituzione delle regioni a

Dettagli

ADOZIONE DELLA VARIANTE GENERALE AGLI STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI DEI COMUNI DI NIBBIANO E PECORARA RELAZIONE DI PRESENTAZIONE

ADOZIONE DELLA VARIANTE GENERALE AGLI STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI DEI COMUNI DI NIBBIANO E PECORARA RELAZIONE DI PRESENTAZIONE ADOZIONE DELLA VARIANTE GENERALE AGLI STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI DEI COMUNI DI NIBBIANO E PECORARA RELAZIONE DI PRESENTAZIONE I Comuni di Pianello Val Tidone e Pecorara, facenti parte della ex Comunità

Dettagli

Modalità operative e procedurali in materia di Accordi di Pianificazione. ex art. 9 Norme di attuazione del PTCP

Modalità operative e procedurali in materia di Accordi di Pianificazione. ex art. 9 Norme di attuazione del PTCP Modalità operative e procedurali in materia di ex art. 9 Norme di attuazione del PTCP MODALITÀ OPERATIVE E PROCEDURALI IN MATERIA DI ACCORDI DI PIANIFICAZIONE EX ART. 9 NORME DI ATTUAZIONE DEL PTCP 1.

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 6 DEL 29 LUGLIO 2014

DELIBERAZIONE N. 6 DEL 29 LUGLIO 2014 COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 6 DEL 29 LUGLIO 2014 Oggetto: Comune di Castiadas Studio di compatibilità idraulica, geologica e geotecnica nel territorio comunale di Castiadas in loc. Borgo San

Dettagli

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 13 DEL 07 MAGGIO 2014

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 13 DEL 07 MAGGIO 2014 COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 13 DEL 07 MAGGIO 2014 Oggetto: Comune di Cagliari Studio di compatibilità idraulica, geologica e geotecnica ai sensi dell art. 8 comma 2 delle Norme di Attuazione

Dettagli

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA 1 NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA ADEGUATE ALLA DELIBERA DEL CONSIGLIO REGIONALE DELL ABRUZZO, N.122/2 IN DATA 30 DICEMBRE 2008, DI APPROVAZIONE DEL PIANO TITOLO I DISPOSIZIONI

Dettagli

RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE

RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE Oggetto: RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE DI CONSULTAZIONE/SCOPING PREVENTIVA ALLA REDAZIONE DEL RAPPORTO AMBIENTALE CONNESSO AL PROGETTO DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE (comma 1 dell art. 8 della

Dettagli

Determinazione dirigenziale n /12/2016

Determinazione dirigenziale n /12/2016 COMUNE DI BRESCIA settore Urbanistica Determinazione dirigenziale n. 3199-28/12/2016 OGGETTO: AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.) RELATIVO

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 4 DEL

DELIBERAZIONE N. 4 DEL COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 4 DEL 17. 05.2016 Oggetto: Comune di Cagliari Studio di compatibilità idraulica, geologica e geotecnica ai sensi dell art. 8 comma 2 delle Norme di Attuazione del

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA ESTRATTO del Processo verbale dell adunanza del 18 luglio 2006 Seduta pubblica Sessione II ordinaria Intervenuti Consiglieri N. 33 Presidente Giacomo Ronzitti Consiglieri

Dettagli

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza Geologo Davide Semplici 2013 Strumenti Conoscitivi SCALA DI BACINO PAI Piano Assetto Idrogeologico Adbpo (http://www.adbpo.it) SCALA REGIONALE

Dettagli

COMUNE DI CHITIGNANO

COMUNE DI CHITIGNANO OGGETTO: RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (art. 16 della L.R. 03.01.2005 n. 1 e ss,mm. ed ii. e punto 9) della Circolare approvata con Deliberazione della Giunta Regionale n. 289 del 21.02.2005)

Dettagli

CENTRALE AL PLIS GRUGNOTORTO VILLORESI ATTRAVERSO AREE NEL COMUNE DI DESIO

CENTRALE AL PLIS GRUGNOTORTO VILLORESI ATTRAVERSO AREE NEL COMUNE DI DESIO Comune di Desio Provincia di Monza e della Brianza PROTOCOLLO D INTESA TRA IL CONSORZIO DEL PARCO GRUGNOTORTO VILLORESI, IL COMUNE DI DESIO ED IL COMUNE DI SEREGNO PER LA CONNESSIONE DEL PLIS BRIANZA CENTRALE

Dettagli

Comune di Villafranca di Verona

Comune di Villafranca di Verona Comune di Villafranca di Verona Schema di Deliberazione OGGETTO: VARIANTE PARZIALE AL PRG COMUNALE DI ADEGUAMENTO ALL ART. 48 SITO CON IMPIANTI AD ALTO RISCHIO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO

Dettagli

legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015

legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015 legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015 legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 Parte I - Pianificazione del territorio: strumenti di governo

Dettagli

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500 DOCUMENTO DI PIANO - OSSERVAZIONI DP osservazioni DP osservazioni ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni DOCUMENTO DI PIANO QUADRO RICOGNITIVO DP 1m 1 Stato di attuazione

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE CONSIGLIO COMUNALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE CONSIGLIO COMUNALE SI rende noto che ai sensi dell art. 39 lett. a-b del D. Lgs. 33/2013, il Consiglio Comunale convocato il giorno 18.12.2015 alle ore 17,30, prenderà in esame la proposta di deliberazione avente ad oggetto:

Dettagli

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA SECONDA. SERVIZIO (cod. 2N.01) SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA SECONDA. SERVIZIO (cod. 2N.01) SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA AREA SECONDA SERVIZIO (cod. 2N.01) SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 20 DEL 14112014 OGGETTO: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Dettagli

OGGETTO: APPROVAZIONE DEI PIANI DI RECUPERO DEI SUB-COMPARTI 1 E 3 DEL COMPRENSORIO SPECIALE C1.3 DI MEDELANA IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: APPROVAZIONE DEI PIANI DI RECUPERO DEI SUB-COMPARTI 1 E 3 DEL COMPRENSORIO SPECIALE C1.3 DI MEDELANA IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE DEI PIANI DI RECUPERO DEI SUB-COMPARTI 1 E 3 DEL COMPRENSORIO SPECIALE C1.3 DI MEDELANA IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che: VISTI: - il Comune di Marzabotto è dotato di Piano Regolatore

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45 DELIBERAZIONE 8 ottobre 2003, n. 171

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45 DELIBERAZIONE 8 ottobre 2003, n. 171 DELIBERAZIONE 8 ottobre 2003, n. 171 Articolo 18 del decreto legislativo 11 maggio 1999 n. 152 concernente la tutela delle acque dall inquinamento. Individuazione delle aree sensibili del bacino regionale

Dettagli

AUTORITA DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 2 DEL

AUTORITA DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 2 DEL AUTORITA DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 2 Oggetto: Comune di Stintino Studio di compatibilità idraulica, geologica e geotecnica nel territorio comunale di Stintino ai sensi

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO AI SENSI DELL ART. 81, COMMA 1 DELLA LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005,

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO AI SENSI DELL ART. 81, COMMA 1 DELLA LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005, REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO AI SENSI DELL ART. 81, COMMA 1 DELLA LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005, N. 12 Approvato con deliberazione consiliare n. 55 del

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL 16 LUGLIO 2014. Presidenza del Presidente del Consiglio regionale Roberto Giuseppe Benedetti. Deliberazione 16 luglio 2014, n. 61: Approvazione

Dettagli

I corpi idrici termali (testo adottato) (In corsivo le aggiunte, barrate le frasi eliminate)

I corpi idrici termali (testo adottato) (In corsivo le aggiunte, barrate le frasi eliminate) 10.1.6 I corpi idrici termali (testo vigente) 10.1.6 I corpi idrici termali (testo adottato) (In corsivo le aggiunte, barrate le frasi eliminate) 10.1.6 I corpi idrici termali (testo con modifiche proposte

Dettagli

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PRELIMINARE Deve consentire l individuazione a scala territoriale della più opportuna soluzione viaria in grado di

Dettagli

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport 2011 43699/126 Settore Ambiente e Territorio CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 291 approvata il 20 ottobre 2011

Dettagli

AUTORITA INTERREGIONALE

AUTORITA INTERREGIONALE AUTORITA INTERREGIONALE di BACINO della BASILICATA www.adb.basilicata.it Piano di bacino stralcio del bilancio idrico e del deflusso minimo vitale NORME DI ATTUAZIONE Collaborazione Sogesid S.p.A. Consulenza

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5 DEL

DELIBERAZIONE N. 5 DEL COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 5 DEL 17.05.2016 Oggetto: Comune di Lodè Studi di compatibilità idraulica e geologica e geotecnica, ai sensi dell art. 8 comma 2 delle N.A. del P.A.I., relativi

Dettagli

L.R. n. 4 del 31 marzo 2009 Disciplina dell agriturismo e della multifunzionalità delle aziende agricole Criteri di attuazione del Settore Agriturismo

L.R. n. 4 del 31 marzo 2009 Disciplina dell agriturismo e della multifunzionalità delle aziende agricole Criteri di attuazione del Settore Agriturismo Parte seconda - N. 143 Euro 2,46 Anno 40 26 novembre 2009 N. 199 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 novembre 2009, n. 1693 L.R. n. 4 del 31 marzo 2009 Disciplina dell agriturismo e della multifunzionalità

Dettagli

Vista la legge regionale 11 agosto 1999, n. 49 (Norme in materia di programmazione regionale);

Vista la legge regionale 11 agosto 1999, n. 49 (Norme in materia di programmazione regionale); REGIONE TOSCANA LEGGE REGIONALE 4 novembre 2011, n. 55 Istituzione del piano regionale integrato delle infrastrutture e della mobilità (priim). modifiche alla l.r. 88/98 in materia di attribuzioni di funzioni

Dettagli

Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18

Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18 Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18 Bando di raccolta delle manifestazioni d'interesse dei privati COMUNE DI CALDOGNO (VI) REDAZIONE DEL PIANO DEGLI INTERVENTI

Dettagli

Studio Benincà Associazione tra professionisti. P.I. fase 3 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3. Novembre 2014

Studio Benincà Associazione tra professionisti. P.I. fase 3 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3. Novembre 2014 P.I. fase 3 1 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3 Novembre 2014 1 2 RELAZIONE AGRONOMICA 3 4 1. Premessa...7 2. Verifica della compatibilità urbanistica delle richieste in relazione al vincolo

Dettagli

Entro 80 giorni: - predispone la bozza di deliberazione che la Direzione Trasporti propone alla Giunta Regionale per l espressione delle valutazioni

Entro 80 giorni: - predispone la bozza di deliberazione che la Direzione Trasporti propone alla Giunta Regionale per l espressione delle valutazioni Deliberazione della Giunta Regionale Piemonte 17/3/2003 n. 44-8734 Procedure per le espressioni di competenza sui progetti preliminari e definitivi previsti dalla Legge Obiettivo di competenza della Regione

Dettagli

Prot. n Oliveto Citra, li 08/07/2016. Procedimento di redazione del P.U.C. AVVISO PUBBLICO

Prot. n Oliveto Citra, li 08/07/2016. Procedimento di redazione del P.U.C. AVVISO PUBBLICO QM69J1J22.pdf 1/6 COMUNE DI OLIVETO CITRA (Provincia di Salerno) Via Vittorio Emanuele II, n. 46 84020 Oliveto Citra Tel. 0828/799219 fax 0828/799219 sue@comune.oliveto-citra.sa.it UFFICIO URBANISTICA

Dettagli

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA PIANO del PARCO Rapporto Ambientale ai fini della Valutazione Ambientale Strategica (VAS): rinvii ai contenuti di cui all Allegato VI

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA Estratto decreto 30 giugno 2017, prot Non assoggettabilità a VAS. Piano di Lottizzazione residenziale zona Ca via Terlizzi.

COMUNE DI MOLFETTA Estratto decreto 30 giugno 2017, prot Non assoggettabilità a VAS. Piano di Lottizzazione residenziale zona Ca via Terlizzi. Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 82 del 13-7-2017 39693 COMUNE DI MOLFETTA Estratto decreto 30 giugno 2017, prot. 37710 Non assoggettabilità a VAS. Piano di Lottizzazione residenziale zona

Dettagli

Keyword (ricerca per parole chiave)

Keyword (ricerca per parole chiave) Keyword (ricerca per parole chiave) Key Word Legge 19/02 Linee Guida Articolo Comma Parte Parte 1 2 A- Abusivi, Recupero insediamenti (P.R.A.) 36 2.1.3 Abusivismo 61 1 Abusivismo, Bonifica urbanistica

Dettagli

Comune di Mozzecane (VR). Piano di Assetto del Territorio (PAT), ratifica ai sensi dell'art.15, comma 6, L.R. 11/2004.

Comune di Mozzecane (VR). Piano di Assetto del Territorio (PAT), ratifica ai sensi dell'art.15, comma 6, L.R. 11/2004. (Codice interno: 276183) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 890 del 10 giugno 2014 Comune di Mozzecane (VR). Piano di Assetto del Territorio (PAT), ratifica ai sensi dell'art.15, comma 6, L.R. 11/2004.

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA SECONDA COMMISSIONE PERMANENTE (Edilizia abitativa, Navigazione, Parchi, Porti e aeroporti, Tramvie, linee automobilistiche, Trasporti, Urbanistica, Viabilità)

Dettagli

- Dott.ssa Geol. Paola Maldini - Geom. Rosaria Pizzonia

- Dott.ssa Geol. Paola Maldini - Geom. Rosaria Pizzonia Alla redazione della Variante di coordinamento tra il Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni e i Piani stralcio del bacino idrografico del fiume Reno hanno collaborato: - Dott.ssa Geol. Paola Maldini

Dettagli

VISTO: VISTO altresì:

VISTO: VISTO altresì: A.G.C. 16 - Governo del Territorio, Tutela Beni, Paesistico-Ambientali e Culturali - Settore Politica del Territorio Decreto dirigenziale n. 59 del 12 marzo 2010 ATTIVITA' DI PIANIFICAZIONE DE- GLI ENTI

Dettagli

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo

Dettagli

- Tav. 5d All.D Sovrapposizione, Azzonamento - Fasce. di rispetto strade, corsi d acqua, cimitero, metanodotto,

- Tav. 5d All.D Sovrapposizione, Azzonamento - Fasce. di rispetto strade, corsi d acqua, cimitero, metanodotto, Deliberazione della Giunta Regionale 17 marzo 2005, n. 43-15047 Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i.. Comune di Poirino (TO). Variante Generale di Revisione al Piano Regolatore Generale Comunale vigente.

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 10 DEL

DELIBERAZIONE N. 10 DEL COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 10 Oggetto: Comune di Galtellì - Proposta di variante al P.A.I. ai sensi dell art. 37, comma 3 lett. b delle N.A. del P.A.I., per le aree di pericolosità idraulica

Dettagli

IL GOVERNO DEL PO NELL'AMBITO DEI PARCHI REGIONALI PIEMONTESI

IL GOVERNO DEL PO NELL'AMBITO DEI PARCHI REGIONALI PIEMONTESI IL GOVERNO DEL PO NELL'AMBITO DEI PARCHI REGIONALI PIEMONTESI Ferrara 12 ottobre 2017 Dario Zocco Direttore delle Aree protette del Po vercellese-alessandrino 1979 (primo nucleo) iserva Naturale della

Dettagli

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI BRESCIA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE AMBIENTALE MOTIVATO

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI BRESCIA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE AMBIENTALE MOTIVATO PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI BRESCIA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE AMBIENTALE MOTIVATO AUTORITA PROPONENTE E PROCEDENTE Provincia di Brescia Settore Agricoltura Villa Barboglio

Dettagli

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) (Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art.17 comma 6-ter) Direttiva "Attuazione del PAI nel settore urbanistico e aggiornamento dell Atlante dei rischi idraulici

Dettagli

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica: Comune di ROÉ VOLCIANO provincia di Brescia VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA alla VAS della VARIANTE al Piano dei Servizi e al Piano delle Regole del PGT RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE Numero localizzazione

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI. pag. Prefazione alla Sesta edizione. Prefazioni alle precedenti edizioni. Principali abbreviazioni

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI. pag. Prefazione alla Sesta edizione. Prefazioni alle precedenti edizioni. Principali abbreviazioni INDICE Prefazione alla Sesta edizione Prefazioni alle precedenti edizioni Principali abbreviazioni XIII XV XXV PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI CAPITOLO I NOZIONI GENERALI 1. Cosa si intende per

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.36 DEL

PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.36 DEL Ufficio: TECNICO PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.36 DEL 07-11-2016 Oggetto: ADOZIONE VARIANTE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI COMUNALE AI SENSI DELL'ART. 18 DELLA LEGGE REGIONALE 23/04/2004

Dettagli

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale COMUNE DI VENEZIA Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale N. 85 DEL 14 MAGGIO 2015 E presente il COMMISSARIO STRAORDINARIO: VITTORIO

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 3 DEL REGIONE BASILICATA PIANI REGIONALI PAESISTICI DI AREA VASTA

LEGGE REGIONALE N. 3 DEL REGIONE BASILICATA PIANI REGIONALI PAESISTICI DI AREA VASTA LEGGE REGIONALE N. 3 DEL 12-02-1990 REGIONE BASILICATA PIANI REGIONALI PAESISTICI DI AREA VASTA Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA N. 5 del 16 febbraio 1990 Il Consiglio Regionale ha

Dettagli

Comune di Castellina in Chianti

Comune di Castellina in Chianti Comune di Castellina in Chianti Provincia di Siena PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 2017/2 UNITA ORGANIZZATIVA PROPONENTE: Comune di Castellina in Chianti\\Ufficio tecnico Edilizia Urbanistica

Dettagli

COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA

COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA Delibere adozione PRG N. 21 DEL 22/03/2004 OGGETTO: PRESENTAZIONE VARIANTE GENERALE

Dettagli

9 COSA E CHIESTO AI COMUNI

9 COSA E CHIESTO AI COMUNI 9 COSA E CHIESTO AI COMUNI Ad ogni singolo Comune sono richiesti: DATI RICOGNITIVI: stato della pianificazione L.R. 11 del 2004 e popolazione residente DATI TERRITORIALI: informazioni relative alla pianificazione

Dettagli

CITTA DI SESTO SAN GIOVANNI Medaglia d Oro al Valor Militare. Settore Urbanistica RELAZIONE

CITTA DI SESTO SAN GIOVANNI Medaglia d Oro al Valor Militare. Settore Urbanistica RELAZIONE CITTA DI SESTO SAN GIOVANNI Medaglia d Oro al Valor Militare Settore Urbanistica Oggetto : Approvazione della Variante Generale del PRG vigente RELAZIONE Con DCC n 47 del 18 luglio 2000 veniva adottata

Dettagli

COMUNE DI PERGINE VALDARNO (Provincia di Arezzo)

COMUNE DI PERGINE VALDARNO (Provincia di Arezzo) COMUNE DI PERGINE VALDARNO (Provincia di Arezzo) COPIA DI DETERMINAZIONE DELL AREA TECNICO Numero 2 del 05-01-2017 Oggetto: PRESA D'ATTO ESCLUSIONE DA PROCEDURA DI VAS DI VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE

Dettagli

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 (Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio) e successive modifiche

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 (Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio) e successive modifiche Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 (Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio) e successive modifiche e integrazioni; Vista la legge regionale 6 marzo 2008,

Dettagli

ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015

ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015 PARTICOM UNO SPA OMISSIS ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015 L ambito comprende le aree per la riqualificazione e la reindustrializzazione dell insediamento ex Alfa

Dettagli

LEGGE REGIONALE 27 giugno 1997, n. 45 Norme in materia di risorse energetiche Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - n.

LEGGE REGIONALE 27 giugno 1997, n. 45 Norme in materia di risorse energetiche Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - n. LEGGE REGIONALE 27 giugno 1997, n. 45 Norme in materia di risorse energetiche. 7.7.1997 Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - n. 27 Capo I DISPOSIZIONI GENERALI E PROGRAMMAZIONE ARTICOLO 1 (Ambito

Dettagli

COMUNE DI TREZZANO SUL NAVIGLIO PROVINCIA DI MILANO Via IV Novembre, 20090

COMUNE DI TREZZANO SUL NAVIGLIO PROVINCIA DI MILANO Via IV Novembre, 20090 COMUNE DI TREZZANO SUL NAVIGLIO PROVINCIA DI MILANO Via IV Novembre, 20090 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 242 del 11/11/2016 ORIGINALE OGGETTO: VARIANTE N.1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO:

Dettagli

Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014

Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014 Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014 Maurizio Federici Milano, 3 luglio 2017 Integrazione del Piano Territoriale Regionale ai sensi della l.r. 31/2014 Contenuto

Dettagli

Comune di Casatenovo Provincia di Lecco

Comune di Casatenovo Provincia di Lecco Oggetto: ADOZIONE DELLA VARIANTE N. 1 AGLI ATTI COSTITUENTI IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO PER L ADESIONE AL PLIS DEI COLLI BRIANTEI Premesso che: il Comune di Casatenovo è dotato di Piano di Governo

Dettagli

Le funzioni di governo del territorio della Città metropolitana di Milano

Le funzioni di governo del territorio della Città metropolitana di Milano Le funzioni di governo del territorio della Città metropolitana di Milano Centro Studi PIM INU Lombardia Seminario Città metropolitana e governo del territorio Sala Conferenze INU Lombardia Via Duccio

Dettagli

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

N. del PROPOSTA DI DELIBERA N. del OGGETTO: OP065 COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE VIA PER SALVATRONDA - ADOZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA, APPOSIZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL'ESPROPRIO ED APPROVAZIONE DEL PROGETTO PRELIMINARE.

Dettagli

Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Tronto Il Segretario Generale

Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Tronto Il Segretario Generale Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Tronto Il Segretario Generale DECRETO DEL SEGRETARIO GENERALE DELL AUTORITA DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME TRONTO N. 11 del 30.07.2009 OGGETTO: Piano stralcio

Dettagli

LA CONFERENZA UNIFICATA

LA CONFERENZA UNIFICATA ACCORDO ai sensi dell articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281 tra il Governo, le Regioni e i Comuni concernente l adozione del regolamento ediliziotipo ai sensi

Dettagli

CATASTO DELLE AREE PERCORSE DAL FUOCO

CATASTO DELLE AREE PERCORSE DAL FUOCO COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA CATASTO DELLE AREE PERCORSE DAL FUOCO Art. 10, comma 2, Legge 21.11.2000 n. 353 Adottato con Delibera di C.C. n. del Pubblicato all Albo Pretorio Comunale

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ELIZIA URBANISTICA E AMBIENTE Nr. 316 DEL 30/07/2011 OGGETTO: APPROVAZIONE VALUTAZIONE INCIDENZA DEL P.A.E. - PIANO ATTIVITÀ ESTRATTIVE COMUNALE - pag.1 nr.

Dettagli