Sistemi per la. movimentazione dell Aria per il Benessere e il Risparmio energetico. Logo in vettoriale CMYK.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi per la. movimentazione dell Aria per il Benessere e il Risparmio energetico. Logo in vettoriale CMYK."

Transcript

1 Sistemi per la movimentazione dell Aria per il Benessere e il Risparmio energetico Logo in vettoriale CMYK

2

3 PAOLO ARIENTI Amministratore delegato, PIONAIR Innoviamo l ingegneria dell aria I SISTEMI DI VENTILAZIONE PIONAIR a bassa velocità ed elevata capacità, rappresentano una soluzione tecnologica consolidata ed affidabile, per ottimizzare la climatizzazione degli ambienti industriali e commerciali riducendo il consumo di energia, minimizzando il costo in bolletta per riscaldamento, ed innalzando la produttività del personale. La superficie delle pale sposta grandi quantità d aria a velocità estremamente contenute, con costi minimi di energia per grandi edifici (da 0,25 kw a 1,1 kw in funzione del modello di ventilatore). La circolazione dell aria produce una brezza lieve e continua che migliora la climatizzazione dell edificio e genera nel personale una sensazione di freschezza. I sistemi Pionair consentono di efficientare l uso delle risorse e tagliare costi energetici. Durante i mesi freddi, l aria calda accumulata in prossimità del soffitto, viene fatta ricircolare consentendo di conseguire evidenti risparmi (nell ordine anche del 30%) di combustibile e risorse utilizzate per riscaldare gli ambienti. Nei mesi caldi, la riduzione della temperatura percepita rende possibile innalzare il setpoint del sistema di condizionamento consentendo ulteriori sensibili risparmi energetici.i nostri sistemi permettono, altresì, di conseguire condizioni di comfort lavorativo ottimali e più elevata produttività del personale. Il mio obiettivo è di far conoscere al mondo imprenditoriale, che, come il sottoscritto, è fortemente motivato ad investire nello sviluppo e nel commercio dei propri prodotti e servizi, le potenzialità di queste macchine e della relativa tecnologia. Paolo Arienti CEO, Pionair 3

4 I vantaggi del sistema PionAir Efficientare I costi DI RISCALDAMENTO Durante i mesi freddi, l aria calda accumulata in prossimità del soffitto, viene fatta ricircolare consentendo di conseguire evidenti risparmi (nell ordine del 30% mediamente) di combustibile e risorse utilizzate per riscaldare gli ambienti Efficientare I costi Di raffrescamento Nei mesi caldi, la riduzione della temperatura percepita rende possibile innalzare il setpoint del sistema di condizionamento consentendo ulteriori sensibili risparmi energetici. Proteggere asset e risorse aziendali Nel favorire la corretta circolazione d aria, i sistemi di ventilazione PionAir a bassa velocità ed elevata capacità sono particolarmente efficaci nella rimozione di aria umida, nell asciugamento della pavimentazione e nel mantenimento delle corrette condizioni operative di merci, prodotti finiti e attrezzature. Migliorare la produttività ed il comfort del personale Ulteriori benefici sono relativi alla produttività del personale. I ventilatori a bassa velocità ed elevata capacità permettono di conseguire condizioni di comfort lavorativo ottimali senza alcun pregiudizio per merci, prodotti e attrezzature. 4

5 Senza il sistema PionAir Temperature estive percepite fino a 6 C superiori In inverno, differenza di temperature tra soffitto e pavimento oltre i 10 C Contrazione della produttività della forza lavoro fino al 18% Aumento della probabilità di errore della manodopera fino al 40% (fonte: studio NASA) 5

6 Gli effetti del sistema PionAir RAFFRESCAMENTO La temperatura percepita viene ridotta nella media di almeno 2-6 C. DESTRATIFICAZIONE A seguito della miscelazione verticale dell aria (dalle soffittature verso il pavimento) ed orizzontale (tra diverse aree dell edificio), si ottiene una perfetta uniformità della temperatura nell ambiente, riducendone la differenza tra zona alta e zona bassa. EFFICIENTARE IL CONDIZIONAMENTO DELL ARIA L innalzamento di 3 C del setpoint del termostato di un sistema di condizionamento genera mediamente un risparmio dei costi energetici compreso tra il 14% e il 19%. COMFORT E PRODUTTIVITA DEL PERSONALE Movimenti d aria a bassa velocità sul corpo umano possono comportare effetti di raffrescamento evaporativo nell ordine di 3,5 C-6,5 C. Un autorevole studio della NASA ha mostrato che a oltre la soglia di temperatura ambientale pari a 29,5 C, si osserva una contrazione della produttività del 18% ed un aumento del 40% nella probabilità di commettere errori nello svolgimento di specifiche mansioni. 6

7 Le soluzioni PionAir sono pensate per ambienti industriali e commerciali di grandi dimensioni in cui comfort individuale e risparmio energetico rappresentano elementi di particolare rilevanza strategica ed operativa INDUSTRIA Stabilimenti di produzione Officine Magazzini COMMERCIO E DISTRIBUZIONE Centri commerciali Retail Ristorazione EDILIZIA CIVILE E PUBBLICA Aeroporti Ospedali Scuole/Università ALTRO Centri fitness e impiantistica sportiva Concessionari automobili Hotel e centri congresso 7

8 PionAir: massimizzare il valore dell investimento 1 Una percentuale significativa dei costi energetici viene sostenuta, di fatto, per riscaldare aree dell edificio non utili (es. soffittature) e soggette a rilevanti fenomeni di dispersione termica. 2 Ciò è particolarmente penalizzante per le imprese in uno scenario, come quello attuale, di prezzi energetici crescenti. 3 Le soluzioni Pionair consentono un risparmio di costi immediato e senza interventi strutturali di efficientamento energetico. 4 L investimento richiesto ha un tempo di ripagamento (payback) estremamente contenuto e genera tassi di ritorno (ROI) mediamente più elevati rispetto a quelli di altri investimenti aziendali. Un investimento che conta nostra elaborazione su dati tratti da Risparmio energetico negli edifici ad uso produttivo, Provincia di Bologna. Edificio-tipo di superficie pari a mq di cui 400 mq di nucleo civile. Sono considerati i consumi sia per climatizzazione invernale sia estiva in tre classi energetiche: - Classe D (peggiore), costi annuali pari a euro; - Classe B.3 (intermedia), costi annuali pari a euro; - Classe A.6 (migliore), costi annuali pari a euro. 112% 4 anni 69% 2,5 anni 3,3 anni Classe B.3 Classe A.6 Classe D 12% Classe D Classe B.3 Classe A.6 Payback ROI 8

9 La tecnologia PionAir Design delle pale Le pale, a spessore variabile, sono realizzate in alluminio leggero particolarmente resistente. Il profilo è stato progettato per massimizzare il volume d aria movimentata. L inclinazione è stata studiata per aumentare flusso e portata dello spostamento conico d aria dal centro del ventilatore. Motore brushless di ultima generazione I motori brushless DC sono motori elettrici sincroni commutati elettronicamente. Rispetto ai motori elettrici tradizionali, il motore brushless PionAir è costituito da un numero inferiore di parti potenzialmente oggetto di malfunzionamento e/o rottura. I motori PionAir tendono ad essere più affidabili, durare più a lungo, meno rumorosi e più efficienti. Sistema di montaggio e fissaggio robusto ed affidabile L utilizzo di cavi di stabilizzazione, fasci di morsetti e innovative soluzioni di alloggiamento del motore consentono di massimizzare le prestazioni di sicurezza e stabilità. Flessibilità del collegamento pala/girante L utilizzo di materiali ad elevato assorbimento di vibrazioni e i sistemi di rotazione bilanciata sono in grado di ridurre lo stress alla girante. Il collegamento pala/girante è progettato per livelli di forza e stress largamente superiori a quelle generate dal ventilatore. Regolazione e controllo Regolazione e monitoraggio dei ventilatori PionAir possono essere eseguite on-premise tramite un dispositivo Touch Screen oppure in remoto via internet. L installazione del sistema di controllo non richiede alcuna manipolazione del quadro elettrico preesistente. Piattaforma di gestione intelligente La piattaforma di gestione consente il coordinamento intelligente ed integrato dell operatività di diversi ventilatori per massimizzare le prestazioni energetiche e di climatizzazione complessive dell edificio. Ciascun ventilatore può essere azionato e programmato indipendentemente e autonomamente dagli altri. 9

10 Come operiamo 1. Analisi dei bisogni Individuazione dei bisogni del cliente e delle prestazioni richieste al sistema (raffrescamento, destratificazione, efficientamento del condizionamento d aria, de-umidificazione, migliore circolazione dell aria) 2. Caratterizzazione della superficie Determinazione geometrica della superficie interessata e sua caratterizzazione in termini dimensionali, di frequenza di transito o stazionamento del personale, eventuale suddivisione in sotto-aree con specifici requisiti, ostruzioni ed impedimenti (mezzanini e attrezzature) 3. Area di influenza Dimensionamento quali-quantitativo dei ventilatori. Allo scopo, viene effettuata una dettagliata analisi della relazione tra diametri delle pale, velocità dell aria più appropriata e temperatura obiettivo. La combinazione delle tre variabili diametro, velocità dell aria e temperatura obiettivo identifica univocamente una area d influenza che per sua natura è specifica rispetto a ciascuna soluzione PionAir. 4. Layout Definizione del layout di installazione dei ventilatori, ovvero della disposizione planimetrica delle diverse soluzioni PionAir all interno dell edificio. 10

11

12 Contatti One Step Beyond Pionair by Arienti Strada per Cascina Castagna 1/ Pieve Fissiraga (Lodi) Italia Phone Phone info@pionair.eu Logo in vettoriale CMYK

Sistemi per la. movimentazione dell Aria per il Benessere e il Risparmio energetico. Logo in vettoriale CMYK. www.pionair.eu

Sistemi per la. movimentazione dell Aria per il Benessere e il Risparmio energetico. Logo in vettoriale CMYK. www.pionair.eu Sistemi per la movimentazione dell Aria per il Benessere e il Risparmio energetico www.pionair.eu Innoviamo l ingegneria dell aria I SISTEMI DI DESTRATIFICAZIONE E VENTILAZIONE PIONAIR a bassa velocità

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

Qual buon vento? di Carolina Sarpi

Qual buon vento? di Carolina Sarpi STORIe 1 Qual buon vento? Ventilazione naturale e meccanica degli ambienti industriali sono tecniche normalmente utilizzate in alternativa. Possono invece essere combinate per raggiungere obiettivi difficilmente

Dettagli

La spesa per refrigerazione

La spesa per refrigerazione Refrigerazione e conservazione alimenti nella GDO le opportunità legate all efficienza CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 63 La spesa per refrigerazione Secondo stime di esperti,

Dettagli

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS DIRETTIVA EUROPEA 2010/31/CE Zero Energy Building (ZEB) edifici a energia (quasi)

Dettagli

70% Ventilconvettore ad inerzia. Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura.

70% Ventilconvettore ad inerzia. Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura. DK Hybrid Inverter Ventilconvettore ad inerzia Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura. Design innovativo con il minimo ingombro 70% di

Dettagli

AERMAX. Aerotermo ad Acqua

AERMAX. Aerotermo ad Acqua AERMAX Aerotermo ad Acqua perché scegliere GLI AEROTERMI aermax ApenGroup, azienda leader nel settore del riscaldamento industriale ad aria, progetta, produce e distribuisce i propri prodotti fin dal 1973.

Dettagli

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici 8 maggio 2013 / Rimini Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le Ing. Andrea Scevaroli Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le Il mondo ècambiato e va verso le energie rinnovabili!

Dettagli

AT-Acqua Inverter. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura.

AT-Acqua Inverter. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura. AT-Acqua Inverter Ventilconvettore ad inerzia Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura. Design innovativo con il minimo ingombro 70% di

Dettagli

Riscaldatore industriale a infrarossi IR Per i locali con grandi volumi e soffitti alti

Riscaldatore industriale a infrarossi IR Per i locali con grandi volumi e soffitti alti 3 3000 6000 W Riscaldamento elettrico 3 modelli Riscaldatore industriale a infrarossi Per i locali con grandi volumi e soffitti alti Applicazioni è adatto al riscaldamento totale o supplementare di locali

Dettagli

Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno

Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno Passa al TOTEM Full-Thermal! Alimentato a gas metano, produce caldo e freddo tagliando i costi fino al 50% rispetto ai tradizionali sistemi.

Dettagli

CIDITEC s.r.l. WHN / EHN. cortina d aria.

CIDITEC s.r.l. WHN / EHN. cortina d aria. CIDITEC s.r.l. WHN / EHN cortina d aria DISPONIBILITÀ www.vtsgroup.it ro tim M E DIATA OTTIMO P REZZO www.vtsgroup.it cortina d aria Cortina d aria che protegge contro le infiltrazioni d aria incontrollate

Dettagli

BARRIERA D ARIA LINEA INDUSTRIALE. Per installazioni fino a 4,50 metri di altezza

BARRIERA D ARIA LINEA INDUSTRIALE. Per installazioni fino a 4,50 metri di altezza BARRIERA D ARIA LINEA INDUSTRIALE SO Per installazioni fino a 4,50 metri di altezza Via della Repubblica 1/a-b-d Granarolo DellʼEmilia (BO) Tel. 051-6056846 051-6066593 fax. 051-761367 www.tecnoklima.it

Dettagli

Riscaldati bene! -campagna di sensibilizzazione per il corretto utilizzo degli impianti termici in ambito domestico - in collaborazione con:

Riscaldati bene! -campagna di sensibilizzazione per il corretto utilizzo degli impianti termici in ambito domestico - in collaborazione con: in collaborazione con: Comune di Pistoia presentano: Riscaldati bene! -campagna di sensibilizzazione per il corretto utilizzo degli impianti termici in ambito domestico - Per far funzionare gli impianti

Dettagli

Prestazioni energetiche di un edificio

Prestazioni energetiche di un edificio Prestazioni energetiche di un edificio Fabbisogni energetici Determinazione delle prestazioni energetiche Sistema edificio-impianto termico Flussi termici Zona termica e temperatura di progetto I fabbisogni

Dettagli

RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI Comfort costi e differenze Lo stato di benessere del corpo umano in un ambiente non dipende solo dalla temperatura

RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI Comfort costi e differenze Lo stato di benessere del corpo umano in un ambiente non dipende solo dalla temperatura RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI Comfort costi e differenze Lo stato di benessere del corpo umano in un ambiente non dipende solo dalla temperatura dell aria, che solitamente viene considerata come valore

Dettagli

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile CASA LOW Il massimo comfort è realizzabile Vantaggi del Sistema 4 MESI Basso Costo di Costruzione Tempi di Consegna Basso Impatto Ambientale Bassi Costi di Gestione Low - = Parete Tradizionale con Cappotto:

Dettagli

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C P.T. 2004 Fondazione Santa Chiara Centro Multiservizi per la Popolazione Anziana Onlus Via Paolo Gorini, 48 26900 Lodi Tel. 0371/403.1 fax 0371/ 403448 IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO RELAZIONE TECNICA Allegato

Dettagli

Due professionalità integrate in un unica proposta Per un approccio sistemico all edificio-impianto

Due professionalità integrate in un unica proposta Per un approccio sistemico all edificio-impianto 2 3 4 Due professionalità integrate in un unica proposta Per un approccio sistemico all edificio-impianto 5 6 Risposte a 360 e su misura 7 La ditta termoidraulica Giordano Luciano nasce a Verzuolo nel

Dettagli

prestazioni temperatura umidità relativa % C 10 20 30 40 50 60

prestazioni temperatura umidità relativa % C 10 20 30 40 50 60 grandisuperfici Da sempre l uomo conosce la capacità dell acqua di mitigare in modo naturale le calde giornate estive. Abbiamo usato la natura come fonte di ispirazione. Il vigore di una cascata e l efficienza

Dettagli

Obiettivo: Scuola virtuosa

Obiettivo: Scuola virtuosa Solutions for the best future Obiettivo: Scuola virtuosa La soluzione per una città pulita! Il mondo Easytech Srl nasce dall'incontro e dall'esperienza di Architettura ed Ingegneria per offrire soluzioni

Dettagli

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento 4 Congresso Nazionale Milano 24 novembre 2016 1/15 Sessione 2 Il mercato dell efficienza energetica: costi, benefici e opportunità La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

Dettagli

Sistemi di reintegro dell aria e la combinazione dei sistemi di filtrazione con sistemi di recupero del calore. Solutions for Foundries

Sistemi di reintegro dell aria e la combinazione dei sistemi di filtrazione con sistemi di recupero del calore. Solutions for Foundries Sistemi di reintegro dell aria e la combinazione dei sistemi di filtrazione con sistemi di recupero del calore Solutions for Foundries 1 Storia dell azienda 1966 Fondazione Garant GmbH 1978 BMD-Garant

Dettagli

SISTEMA INTEGRATO A POMPA DI CALORE PER LA CLIMATIZZAZIONE E LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA

SISTEMA INTEGRATO A POMPA DI CALORE PER LA CLIMATIZZAZIONE E LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA AQUAFLEX SISTEMA INTEGRATO A POMPA DI CALORE PER LA CLIMATIZZAZIONE E LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA AQUAFLEX IL NUOVO SISTEMA IN POMPA DI CALORE MULTIFUNZIONE AQUAFLEX Il suo cuore è la pompa

Dettagli

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari Maranello, 19/06/2013 L approccio di Ferrari verso la sostenibilità Alla fine degli anni 90 con il progetto Formula Uomo la tematica

Dettagli

FIVPAV. Riscaldamento a pavimento

FIVPAV. Riscaldamento a pavimento FIVPAV Riscaldamento a pavimento Impianto innovativo e vantaggioso Il crescente successo che il riscaldamento a pavimento sta ottenendo a livello mondiale è logico e meritato. Sistemi di calcolo avanzati,

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Vittorio Verda Dipartimento Energia POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Il calore della terra a casa nostra. La Geotermia: cos è, come funziona, quanto si risparmia Pompe di calore a compressione

Dettagli

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014 Solare termico e pompe di calore per la climatizzazione degli edifici prof. ing. Marco Manzan manzan@units.it Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico Udine 25 settembre 2014

Dettagli

Siamo l acqua calda da oltre 140 anni. The good feeling of doing the right thing.

Siamo l acqua calda da oltre 140 anni. The good feeling of doing the right thing. turbomag plus Siamo l acqua calda da oltre 140 anni The good feeling of doing the right thing. turbomag plus Misure e dettagli Il nuovo turbomag plus Eccellente efficienza nella produzione di acqua calda

Dettagli

15 ANNI di EVOLUZIONE TECNOLOGICA

15 ANNI di EVOLUZIONE TECNOLOGICA 15 ANNI di EVOLUZIONE TECNOLOGICA IL BENESSERE DEL RISPARMIO ENERGETICO Acquainverter Pompa di calore Trivalente MASSIMO COMFORT, MASSIMA EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO 3 Famiglie di prodotto Acquainverter

Dettagli

Viale Col di Lana 12b Milano.

Viale Col di Lana 12b Milano. cogenerazione Viale Col di Lana 12b Milano 02 87065805 www.greenin.engineering info@greenin.engineering Efficienza energetica Efficienza energetica: una strumento indispensabile per crescere e diventare

Dettagli

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia C. Alimonti, E. Soldo Dept. ICMA claudio.alimonti@uniroma1.it Il geoscambio o «shallow geothermal» Geotermia in edilizia = geoscambio o geotermia

Dettagli

Sistemi di riscaldamento per il residenziale: Viessmann offre soluzioni per tutte le fonti energetiche

Sistemi di riscaldamento per il residenziale: Viessmann offre soluzioni per tutte le fonti energetiche Sistemi di riscaldamento per il residenziale: Viessmann offre soluzioni per tutte le fonti energetiche Viessmann ci fornisce una guida alla scelta del miglior sistema di riscaldamento per un edificio residenziale

Dettagli

Tivano. Fancoil per riscaldamento, raffrescamento e deumidificazione

Tivano. Fancoil per riscaldamento, raffrescamento e deumidificazione Tivano Fancoil per riscaldamento, raffrescamento e deumidificazione Tivano, comfort e silenziosità La nuova gamma Tivano è composta da ventilconvettori idonei per il riscaldamento invernale, il raffrescamento

Dettagli

Indice. Prefazione Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima... Introduzione. Capitolo 1 Comfort, involucro e sistemi impiantistici

Indice. Prefazione Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima... Introduzione. Capitolo 1 Comfort, involucro e sistemi impiantistici Indice Prefazione Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima... XI Introduzione Contenuti del libro... 1 CasaClima: il monitoraggio e l analisi degli edifici Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima...

Dettagli

INTERVENTO DI GIUSEPPE MARCHESE Direttore Tecnologie e Qualità di Calcestruzzi

INTERVENTO DI GIUSEPPE MARCHESE Direttore Tecnologie e Qualità di Calcestruzzi Bergamo, 16 maggio 2012 Sala Oggioni Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo INTERVENTO DI GIUSEPPE MARCHESE Direttore Tecnologie e Qualità di Calcestruzzi Ripartizione per settore dei consumi di

Dettagli

Pompa di calore Air Inverter

Pompa di calore Air Inverter Pompa di calore Air Inverter Air Inverter è la nuova pompa di calore per riscaldamento, condizionamento e produzione di acqua calda sanitaria. La macchina è un sistema evoluto ad alta efficienza che sfrutta

Dettagli

ELEGANZA, PRESTAZIONI, COMFORT. Fan Coil 42N

ELEGANZA, PRESTAZIONI, COMFORT. Fan Coil 42N ELEGANZA, PRESTAZIONI, COMFORT Fan Coil 42N L EFFICIENZA ENERGETICA E LA CHIAVE DEL SUO SUCCESSO La gamma di ventilconvettori IDROFAN 42N si adatta perfettamente ai nuovi requisiti di riferimento per gli

Dettagli

KQKM 2-tubi 345mm KQKM 4-tubi 345mm

KQKM 2-tubi 345mm KQKM 4-tubi 345mm emcotherm tipo Convettore a convezione forzata per il raffreddamento (sistema PW) e riscaldamento (sistema PWW) nella versione a oppure. 2-tubi 345mm 4-tubi 345mm emcotherm Negli ambienti moderni si evidenzia

Dettagli

Torino, 25 maggio 2016

Torino, 25 maggio 2016 Torino, 25 maggio 2016 SiOS: una soluzione impiantistica dedicata al confort residenziale con l utilizzo di risorse rinnovabili. Ing. Paolo Aroma Olimpia Splendid SpA Caso di studio Cascina Spina (Erba

Dettagli

EMMETI CLIMA FLOOR Sistemi di riscaldamento e raffrescamento radiante IT 07

EMMETI CLIMA FLOOR Sistemi di riscaldamento e raffrescamento radiante IT 07 EMMETI CLIMA FLOOR Sistemi di riscaldamento e raffrescamento radiante IT 07 I d e e d a i n s t a l l a r e Il comfort tutto l anno Da qualche anno anche in Italia l impianto a pavimento si sta presentando

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA VINCENZO NAPOLITANO, SEZIONE UTILITIES ENERGIA E AMBIENTE UNIONE INDUSTRIALI NAPOLI 31 marzo 2017 Il contesto normativo e di mercato per l efficienza

Dettagli

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica matrice EQF del Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica Questa scheda riguarda il percorso di formazione di conoscenze, abilità e competenze utili alla messa in opera,

Dettagli

PERCHE SCEGLIERE. di fare l impianto di climatizzazione invernale ed estiva con Noi

PERCHE SCEGLIERE. di fare l impianto di climatizzazione invernale ed estiva con Noi PERCHE SCEGLIERE di fare l impianto di climatizzazione invernale ed estiva con Noi Perché scegliere di fare l impianto di riscaldamento e condizionamento con Noi... Tecnologie per la climatizzazione Radiatori

Dettagli

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio INTRODUZIONE I consumi energetici delle abitazioni sono principalmente dovuti a: Climatizzazione invernale

Dettagli

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Novità legislative e certificazione energetica: implicazioni sulla progettazione e sui costi di costruzione NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1 ARGOMENTI Sistema

Dettagli

la transizione energetica Concorso e

la transizione energetica Concorso e la transizione energetica Concorso Energy@hom e il problema dei pannelli solari e della caldaia La nostra scuola ha tre pannelli solari, che però, non soddisfano le esigenze energetiche dell ambiente scolastico

Dettagli

POMPE DI CALORE volantino 01/p/2016 Made in Polonia

POMPE DI CALORE volantino 01/p/2016 Made in Polonia POMPE DI CALORE volantino 0/p/06 Made in Polonia www.galmet.eu classe di efficienza A 60 mesi di garanzia SCALDACQUA E POMPA DI CALORE A FONTE D ARIA PER A.C.S. - spectra Valore COP: 3,78. Riscalda l'acqua

Dettagli

QUESTIONARIO. CARTA ISNARDO S.P.A MONTECCHIO PRECALCINO (VI) ITALY Via Franzana, 15 Tel: Fax:

QUESTIONARIO. CARTA ISNARDO S.P.A MONTECCHIO PRECALCINO (VI) ITALY Via Franzana, 15 Tel: Fax: QUESTIONARIO Per consentire ai nostri progettisti di meglio conoscere le Vostre esigenze, abbiamo predisposto l allegato questionario che ci indirizzerà nella progettazione degli immobili secondo le Vostre

Dettagli

Ecodesign: specifiche Ue per i prodotti di riscaldamento e raffrescamento aria

Ecodesign: specifiche Ue per i prodotti di riscaldamento e raffrescamento aria Ecodesign: specifiche Ue per i prodotti di riscaldamento e raffrescamento aria Con le nuove specifiche sulla progettazione ecocompatibile introdotte dal Regolamento Ue 2016/2281, obblighi energetici più

Dettagli

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ISO 9001:2008 Rilasciata da RINA con emissione corrente in data 13/07/2012 ATTESTAZIONE SOA Rilasciata da BENTLEY SOA in data 24/01/2013 per

Dettagli

obiettivo raggiunto albergo analisi dello stato energetico iniziale specifiche climatiche gradi giorno [GG] zona climatica

obiettivo raggiunto albergo analisi dello stato energetico iniziale specifiche climatiche gradi giorno [GG] zona climatica raggiunto albergo specifiche aziendali settore operativo albergo ubicazione Toscana altitudine [m s.l.m.] / zona altim. 33 / collina litor. camere [nr] 73 specifiche climatiche gradi giorno [GG] 1.399

Dettagli

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato: ROBUR_caldariacondensig_commerciale6pag_03-2013 2-04-2013 15:07 Pagina 3 Sistemi combinati caldaia a condensazione per installazione esterna + aerotermi interni per un riscaldamento modulare ad elevata

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete Fisica del radiante Concetti generali legati alla fisica della climatizzazione radiante Fisica del radiante Analisi dello scambio di calore tra

Dettagli

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA PESCARA, 13 APRILE 2011 PAOLO DI MARCANTONIO LA RISORSA GEOTERMICA LA RISORSA GEOTERMICA DISTRIBUZIONE DELLA RISORSA IN ITALIA LA RISORSA GEOTERMICA RISORSE GEOTERMICHE A

Dettagli

Radiatore elettrico ad irraggiamento, convezione e accumulo

Radiatore elettrico ad irraggiamento, convezione e accumulo Extra 48 Radiatore elettrico ad irraggiamento, convezione e accumulo EXTRA EXTRA è il radiatore all avanguardia realizzato con una doppia lastra Double Core, la scocca in fibra di carbonio e la regolazione

Dettagli

DREAM. Gli impianti DEC e il solare termico: un impianto sperimentale a Palermo. Prof. Ing. Marco Beccali

DREAM. Gli impianti DEC e il solare termico: un impianto sperimentale a Palermo. Prof. Ing. Marco Beccali DREAM Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali Gli impianti DEC e il solare termico: un impianto sperimentale a Palermo Prof. Ing. Marco Beccali Collaboratori: Ing. Pietro Finocchiaro Ing. Bettina

Dettagli

PORTA SCORREVOLE AIRSLIDE Le persone passano, il comfort resta.

PORTA SCORREVOLE AIRSLIDE Le persone passano, il comfort resta. PORTA SCORREVOLE AIRSLIDE Le persone passano, il comfort resta. 3 VANTAGGI SOTTO GLI OCCHI DI TUTTI 1 Una barriera d aria a protezione del vano ingresso senza dispersioni: protezione dal freddo invernale

Dettagli

LA SOSTENIBILITA IN EDILIZIA ED AMBIENTE. è possibile proporre

LA SOSTENIBILITA IN EDILIZIA ED AMBIENTE. è possibile proporre LA SOSTENIBILITA IN EDILIZIA ED AMBIENTE Con specifico riferimento alla serie dei requisiti volontari espressamente esaminati nell'ambito della Deliberazione Regionale n. 21 del 16/01/01 è possibile proporre

Dettagli

LE SOLUZIONI SOLARI.

LE SOLUZIONI SOLARI. LE SOLUZIONI SOLARI p e r l a t u a a b i t a z i o n e www.irfts.com IRFTS, soluzioni per tutta la CASA EASY ROOF EVOLUTION Sistema di integrazione per gli edifici residenziali SOLUZIONI EASY ROOF CON

Dettagli

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico Milano 4 aprile 2016 Piazza Cavour 5 - Sede Aeegsi EFFICIENZA ENERGETICA, LE PRINCIPALI NOVITÀ

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI 4 Aprile 2014 Centro Congressi Camera di Commercio Perugia Relazione ing. Gabriele De Micheli - U.O. Servizi Tecnologici Energetici Informatici Comune di Perugia Bando

Dettagli

Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: tipologie e caratteristiche

Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: tipologie e caratteristiche Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: Ing. Clara Peretti Segretario Generale Consorzio Q-RAD Febbraio 2017 Figura 1. Sistemi radianti a basso spessore I sistemi radianti a pavimento

Dettagli

E COSTRUZIONE EUROPEA BLOCCO SOLARE ACQUA CALDA SANITARIA RISCALDAMENTO CENTRALE RISCALDAMENTO PISCINE ECOLOGIA ECONOMIA COMFORT

E COSTRUZIONE EUROPEA BLOCCO SOLARE ACQUA CALDA SANITARIA RISCALDAMENTO CENTRALE RISCALDAMENTO PISCINE ECOLOGIA ECONOMIA COMFORT P R O G E T TA Z I O N E, S V I L U P P O E COSTRUZIONE EUROPEA BLOCCO SOLARE ACQUA CALDA SANITARIA RISCALDAMENTO CENTRALE RISCALDAMENTO PISCINE ECOLOGIA ECONOMIA COMFORT EFFICIENZA GARANTITA DI GIORNO

Dettagli

Sistemi Idronici Olimpia Splendid. SiOS POMPE DI CALORE TERMINALI D IMPIANTO UNICO CLIMATIZZATORI FISSI CLIMATIZZATORI PORTATILI DEUMIDIFICATORI

Sistemi Idronici Olimpia Splendid. SiOS POMPE DI CALORE TERMINALI D IMPIANTO UNICO CLIMATIZZATORI FISSI CLIMATIZZATORI PORTATILI DEUMIDIFICATORI UNICO Sistemi Idronici Olimpia Splendid 11 Pompa di calore aria acqua SPLIT Pompa di calore aria acqua split POLIVALENTE Sistemi Idronici Pompa di calore aria acqua split POLIVALENTE con BOLLITORE 150

Dettagli

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE EFFICIENZA ENERGETICA per edifici adibiti ad uso civile Minima energia da utilizzare per mantenere le condizioni di benessere EE = ---------------------------------------------

Dettagli

LA LINEA COMFORT CARRIER

LA LINEA COMFORT CARRIER SPLIT SYSTEM SISTEMA SPLIT ARIA/ARIA TECH 2000 38TUA/38CKX 38YCX - FB4ASX LA LINEA COMFORT CARRIER UNITÀ ESTERNA LA STRADA VERSO Tutti i componenti impiegati sono stati progettati e adeguatamente protetti

Dettagli

Logo Service Soluzioni Efficienti

Logo Service Soluzioni Efficienti Lasciatevi accompagnare nella scelta www.logoservice.eu Logo Service Soluzioni Efficienti 2 www.logoservice.eu La mission di LogoService Semplicemente soluzioni LogoService è progettare un idea! Diamo

Dettagli

Venerdì 24 giugno - ore BOLOGNA - Sala 20 Maggio - 3 torre, Viale della Fiera 8

Venerdì 24 giugno - ore BOLOGNA - Sala 20 Maggio - 3 torre, Viale della Fiera 8 Conto Termico 2.0 Nuove opportunità per l efficienza energetica per il patrimonio pubblico, le imprese, le famiglie e le cooperative sociali. Per Confindustria Emilia Romagna: IRCI spa - San Leo (RN) Venerdì

Dettagli

Mini Container per riscaldamento a noleggio

Mini Container per riscaldamento a noleggio Mini Container per riscaldamento a noleggio Applicazioni e settori: Residenziale Commerciale Grandi ambienti Spazi industriali Serre/Vivai Riscaldamento a Pellet di legna Legna energie rinnovabili L AZIENDA

Dettagli

Ugelli sferici regolabili

Ugelli sferici regolabili Ugelli sferici regolabili K-46 Il diffusore sferico orientabile K-46 è particolarmente indicato nei casi in cui sia necessario garantire lanci lunghi orientabili con precisione in una direzione determinata.

Dettagli

POWER QUALITY EFFICIENTAMENTO ENERGETICO RISPARMIO ENERGETICO

POWER QUALITY EFFICIENTAMENTO ENERGETICO RISPARMIO ENERGETICO POWER QUALITY EFFICIENTAMENTO ENERGETICO RISPARMIO ENERGETICO Chi siamo Enersolve è una divisione di ITALFARAD nata per offrire soluzioni di: POWER QUALITY ITALFARAD è un azienda leader nella produzione

Dettagli

tecnosystems zehnder como Pannelli radianti a soffitto

tecnosystems zehnder como Pannelli radianti a soffitto zehnder como Pannelli radianti a soffitto Creati per il comfort Ampie finestre, tantissima luce, una buona acustica e temperature confortevoli. Oggi gli uffici debbono essere progettati perfettamente nei

Dettagli

UNA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA PER I SISTEMI RADIANTI

UNA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA PER I SISTEMI RADIANTI UNA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA PER I SISTEMI RADIANTI Pubblicato il Rapporto Tecnico UNI/TR 11619, uno strumento proposto dal Consorzio Q-RAD che offre un riferimento nazionale per valutare l efficienza

Dettagli

SHARE IL RIPARTITORE DEI COSTI DI RISCALDAMENTO

SHARE IL RIPARTITORE DEI COSTI DI RISCALDAMENTO SHARE IL RIPARTITORE DEI COSTI DI RISCALDAMENTO Quadro Normativo Direttiva 2012/27/UE D.L. 102 del 4 Luglio 2013 Riduzione Consumi di Energia primaria del 20% entro 2020 Legge Finanziaria Riqualificazione

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi:

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi: GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA, ESPERIENZE A CONFRONTO. Eneren nel Gruppo Galletti I servizi di Eneren Cosa facciamo Progettiamo e realizziamo sistemi ad alta efficienza per sfruttare al massimo le energie

Dettagli

Moduli di cogenerazione Bosch. La soluzione efficiente per energia elettrica e calore

Moduli di cogenerazione Bosch.  La soluzione efficiente per energia elettrica e calore Moduli di cogenerazione Bosch www.bosch-energy.it La soluzione efficiente per energia elettrica e calore 2 La soluzione efficiente per energia elettrica e calore Moduli di cogenerazione Bosch Benvenuto

Dettagli

Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore.

Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore. Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore. Microcogenerazione, climatizzazione e teleriscaldamento smart Rimini, 8 novembre 2017 Raffaele Graziano r.graziano@totem.energy

Dettagli

RADIANT SOLUTIONS. Z024DCD160 IT SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE ISO UNI EN ISO 9001:2008 SISTEMA DI GESTIONE

RADIANT SOLUTIONS.  Z024DCD160 IT SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE ISO UNI EN ISO 9001:2008 SISTEMA DI GESTIONE Z024DCD160 IT FRACCARO Officine Termotecniche s.r.l. Uff. e Stab.: Via Sile, 32 Z.I. 31033 Castelfranco Veneto (TV) Tel. +39-0423 721003 ra Fax +39-0423 493223 www. fraccaro.it E mail: info@fraccaro.it

Dettagli

Combo. Kit residenziale ibrido ad alta efficienza. EVOFIRE italianfiretechnologies

Combo. Kit residenziale ibrido ad alta efficienza. EVOFIRE italianfiretechnologies Combo Kit residenziale ibrido ad alta efficienza TOTALE INDIPENDENZA DAL GAS COMBO è il primo kit residenziale ibrido che coniuga e massimizza i vantaggi di una caldaia a pellet e di una pompa di calore.

Dettagli

POMPA DI CALORE PER PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA HP TS - HP T1. Bollitore Sanitario T1 Max

POMPA DI CALORE PER PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA HP TS - HP T1. Bollitore Sanitario T1 Max 03 APPLICAZIONI INNOVATIVE POMPA DI CALORE PER PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA HP TS - HP T1 Bollitore Sanitario T1 Max Le pompe di calore Sunwood utilizzano l energia termica dell aria per la produzione

Dettagli

PAEC3200 PAEC3200. Lama d aria di grande design con motore EC e comandi integrati per camere fredde. 1 Solo ventilazione, senza riscaldamento

PAEC3200 PAEC3200. Lama d aria di grande design con motore EC e comandi integrati per camere fredde. 1 Solo ventilazione, senza riscaldamento R PAEC3200 PAEC3200 ama d aria di grande design con motore EC e comandi integrati per camere fredde Altezza di installazione consigliata 3,2 m* ontaggio orizzontale unghezze: 1, 1,5 e 2 m 1 Solo ventilazione,

Dettagli

Comfort abitativo dei sistemi radianti di nuova generazione e pavimentazioni di legno

Comfort abitativo dei sistemi radianti di nuova generazione e pavimentazioni di legno Comfort abitativo dei sistemi radianti di nuova generazione e pavimentazioni di legno Clara Peretti Ingegnere, Consorzio Q-RAD Sistemi radianti + rivestimenti in legno = elevato comfort Sistemi radianti

Dettagli

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01 Scheda 01 Scheda 02 Composizione di un impianto di climatizzazione 1. Centrale di produzione del caldo e/o del freddo. 2. Sistema di distribuzione del fluido termovettore (tubazioni per l acqua calda/fredda

Dettagli

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici D.d.u.o. 6480/2015 maggio 2016 - Documento ad uso del Sistema associativo lombardo - Si riportano nel

Dettagli

SISTEMI RADIANTI A SOFFITTO. Realizzazioni

SISTEMI RADIANTI A SOFFITTO. Realizzazioni SISTEMI RADIANTI A SOFFITTO Realizzazioni Sistema a soffitto radiante giacoklima L impianto invisibile per riscaldare in inverno e raffrescare in estate È ormai dimostrato che il sistema a pannelli radianti

Dettagli

Presentazione novità HELIOTERM DESIGN WALL

Presentazione novità HELIOTERM DESIGN WALL Presentazione novità HELIOTERM DESIGN WALL Luglio 2016 Helioterm Articolazione di Gamma Novità Design Wall HELIOTERM INVERTER Caratteristiche Dati tecnici Comandi Accessori Design Wall - Caratteristiche

Dettagli

OSPEDALE CARDINAL MASSAIA UTENZE CITTADINE. Acqua calda per riscaldamento e servizi sanitari: (~ 85 GWh/a) Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a)

OSPEDALE CARDINAL MASSAIA UTENZE CITTADINE. Acqua calda per riscaldamento e servizi sanitari: (~ 85 GWh/a) Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a) OSPEDALE CARDINAL MASSAIA Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a) Acqua calda (~ 20,7 GWh/a) Energia elettrica (~ 15,7 GWh/a) Attualmente questi bisogni energetici sono soddisfatti nel seguente modo: centrale

Dettagli

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione di abitazioni residenziali.

Dettagli

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico Marco Citterio, Gaetano

Dettagli

DOC00021/

DOC00021/ www.atagitalia.com DOC00021/05.08 Il Satellite di Zona L evoluzione della tecnica per una più razionale produzione e distribuzione del calore e le necessità, sempre più attuali, del risparmio energetico

Dettagli

QUEEN. Destratificatore d Aria

QUEEN. Destratificatore d Aria QUEEN Destratificatore d Aria QUEEN / Il Destratificatore d Aria La Destratificazione I destratificatori QUEEN sono stati appositamente progettati per ridurre la stratificazione dell aria e omogeneizzare

Dettagli

PREMESSA NORMATIVA E DATI DER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA

PREMESSA NORMATIVA E DATI DER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA PREMESSA Oggetto della presente relazione sono tutte quelle opere occorrenti per dare, completi e funzionanti in ogni loro parte, l impianto di riscaldamento, da installare nell ambito dei lavori di adeguamento

Dettagli

pinta BALANCE COOL Consulenza [1/5]

pinta BALANCE COOL Consulenza [1/5] [1/5] L acustica e il condizionamento degli ambienti di lavoro spesso non soddisfano le esigenze degli utenti. La soluzione: BALANCE COOL. Il controsoffitto che offre la soluzione perfetta sia per l acustica

Dettagli

1. caratteristiche energetiche dell'utenza, consumi annui di energia, curve di carico (se disponibili).

1. caratteristiche energetiche dell'utenza, consumi annui di energia, curve di carico (se disponibili). LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE RICHIESTE DI AGEVOLAZIONE ECONOMICA PREVISTE DALL ARTICOLO 6, COMMA 2, DELLA L.R. 3/2006 PER LA REALIZZAZIONE IN VALLE D AOSTA DI IMPIANTI DIMOSTRATIVI

Dettagli

AQUAFLEX. Sistema integrato a pompa di calore per la climatizzazione e la produzione A.C.S.

AQUAFLEX. Sistema integrato a pompa di calore per la climatizzazione e la produzione A.C.S. AQUAFLEX Sistema integrato a pompa di calore per la climatizzazione e la produzione A.C.S. Il nuovo sistema in pompa di calore multi funzione AQUAFLEX Unità interna Solare termico Riscaldamento bassa temperatura

Dettagli

Tabelle di valutazione del contributo percentuale: grafici operativi Esempio di software ad input numerico Esempio di software ad input grafico

Tabelle di valutazione del contributo percentuale: grafici operativi Esempio di software ad input numerico Esempio di software ad input grafico Adriano Magliocco Elementi di progettazione bioclimatica Metodi di calcolo preliminare per il dimensionamento dei sistemi solari passivi Tabelle di valutazione del contributo percentuale: grafici operativi

Dettagli