Comune di Gudo Visconti (Provincia di Milano) - Ufficio Tecnico -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Gudo Visconti (Provincia di Milano) - Ufficio Tecnico -"

Transcript

1 Comune di Gudo Visconti (Provincia di Milano) - Ufficio Tecnico - Prot. n. 36 del 05/01/2012 Piano di Governo del Territorio PARERE MOTIVATO FINALE L AUTORITA COMPETENTE PER LA V.A.S., DI INTESA CON L AUTORITA PROCEDENTE Vista la legge regionale 11 marzo 2005, n. 12, Legge per il Governo del Territorio, con la quale la Regione Lombardia ha dato attuazione alla direttiva 2001/42/CE del Parlamento Europeo del Consiglio del 27 giugno 2001 concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull ambiente; Preso atto che il Consiglio Regionale nella seduta del 13 marzo 2007, atto VIII/0351 ha approvato gli indirizzi generali per la valutazione ambientale di piani e programmi in attuazione del comma 1 dell articolo 4 della Legge Regionale 11 marzo 2005, n. 12; Considerato che a seguito di approvazione da parte del Consiglio Regionale degli indirizzi citati la Giunta Regionale ha proceduto all approvazione degli ulteriori adempimenti di disciplina, di seguito indicati: Deliberazione della Giunta Regionale, 27 dicembre 2007, n (parzialmente superata dalla D.G.R /2009) - Determinazione della procedura per la valutazione ambientale di piani e programmi. Deliberazione della Giunta Regionale 18 aprile 2008, n (superata dalle deliberazioni successive) - Valutazione ambientale di piani e programmi - V.A.S.. Ulteriori adempimenti di disciplina in attuazione dell'art. 4 della legge regionale 11 Marzo n. 12, "Legge per il governo del territorio" e degli "Indirizzi generali per la valutazione ambientale dei piani e programmi" approvati con deliberazione del Consiglio Regionale 13 Marzo 2007, (Provvedimento n. 2). Deliberazione della Giunta Regionale 11 febbraio 2009, n (superata dalle deliberazioni successive) - Modalità per la valutazione ambientale dei piani comprensoriali di tutela del territorio rurale e di riordino irriguo (art. 4, l.r. n. 12/2005; dcr n. 351/2007). Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 2009, n (parzialmente modificata dalla D.G.R. 761/2010) - Determinazione della procedura di valutazione ambientale di piani e programmi - V.A.S. (art. 4,l.r. n. 12/2005; d.c.r. n. 351/2007) - Recepimento delle disposizioni di cui al d.lgs. 16 gennaio 2008, n. 4 modifica, integrazione e inclusione di nuovi modelli. Circolare regionale - L'applicazione della Valutazione ambientale di piani e programmi - V.A.S. nel contesto comunale. TESTO COORDINATO D.G.R. 761/2010, D.G.R /2009 e D.G.R. 6420/ Modelli metodologici e altri allegati vigenti per la V.A.S.. Deliberazione della Giunta Regionale 10 novembre 2010, n Determinazione della procedura di Valutazione ambientale di piani e programmi - V.A.S. - (art. 4, l.r. n. 12/2005; d.c.r. n. 351/2007) Recepimento delle disposizioni di cui al d.lgs. 29 giugno 2010 n. 128, con modifica ed integrazione delle dd.g.r. 27 dicembre 2008, n. 8/6420 e 30 dicembre 2009, n. 8/ Piazza Roma n GUDO VISCONTI (MI) - Tel 02/ R.A. - U.T. 02/ Fax n. 02/ Pagina n. 1 vas parere motivato finale gen 2012-definitivo.doc - Partita IVA C.F tecnico@gudo.it

2 Comune di Gudo Visconti (Provincia di Milano) - Ufficio Tecnico - Visto il Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante Norme in materia ambientale concernente Procedure per la Valutazione ambientale strategica (V.A.S.), per la Valutazione di impatto ambientale (VIA) e per l Autorizzazione ambientale integrata (IPPC) ; Visto l atto di nomina dell autorità competente per la V.A.S., delibera di Giunta Comunale n. 33 del 30/06/2008; Preso atto: a) del processo di informazione/comunicazione e di consultazione/partecipazione, documentato nel Documento di Piano del P.G.T. e nel Rapporto Ambientale, che ha accompagnato le varie fasi di predisposizione del Piano e della Valutazione Ambientale; b) del percorso di Valutazione Ambientale del Documento di Piano del P.G.T. che è stato progettato con la finalità di garantire la sostenibilità delle scelte di piano e di integrare le considerazioni di carattere ambientale, socio-economiche e territoriali, fin dalle fasi iniziali del processo di pianificazione attraverso la partecipazione diffusa; c) dello schema metodologico-procedurale di Piano/V.A.S. predisposto dalla Regione Lombardia nel documento di indirizzi generali per la Valutazione Ambientale di piani e programmi, deliberati dal Consiglio Regionale con D.C.R. del 13/03/07, n. 351, integrati dalla D.G.R. n. 8/6420 del ; d) che il Comune di Gudo Visconti ha dato avvio al procedimento di formazione del P.G.T. con deliberazione di G.C. n. 30 del 31/05/2007, e relativo avviso in data 27/06/2008; e) che con Delibera G.C. n. 33 del 30/06/2008 è stato avviato il procedimento di Valutazione Ambientale Strategica; f) che in data 06/10/2009 veniva pubblicato all albo pretorio relativo avviso di avvio del procedimento, mentre sul B.U.R.L. veniva pubblicato in data 21/10/2009 Serie Inserzioni e Concorsi n. 42 g) che con Delibera G.C. n. 55 del 06/10/2009 sono stati individuati gli enti territorialmente interessati, le autorità con specifica competenza in materia ambientale e definite le modalità di informazione al pubblico, come di seguito elencati: Comuni confinanti (Gaggiano, Vermezzo, Zelo Surrigone, Rosate, Morimondo) Regione Lombardia - Milano ASL n 1 della Provincia di Milano ARPA Agenzia Regionale Protezione Ambiente Lombardia, Dipartimento di Parabiago Parco Agricolo Sud Milano Parco Lombardo della Valle del Ticino Soprintendenza per i Beni Ambientali ed Architettonici Provincia di Milano (Settori Trasporti e Territorio, LL.PP. e viabilità-tutela e Valorizzazione Ambientale - Politiche Agricole e Naturalistiche) Corpo Forestale dello Stato ERSAF Lombardia Prefettura di Milano Amiacque e Cap Holding S.A.S.O.M. Consorzi delle acque (irrigui, di bonifica e di depurazione Naviglio, rogge, etc) Consorzio ATO (Autorità dell Ambito Territoriale ed Ottimale Milano) Comando Provinciale dei VV.FF. Telecom Italia Milano Piazza Roma n GUDO VISCONTI (MI) - Tel 02/ R.A. - U.T. 02/ Fax n. 02/ Pagina n. 2 vas parere motivato finale gen 2012-definitivo.doc - Partita IVA C.F tecnico@gudo.it

3 Comune di Gudo Visconti (Provincia di Milano) - Ufficio Tecnico - TIM Vodafon H3G NGI ENEL Distribuzione Corsico TERNA spa E-on Rete h) che nel documento di Scoping depositato presso gli uffici comunali, pubblicato sul web regionale e comunale in data 12/01/2010 e presentato nella prima conferenza di valutazione sono state identificate le modalità di convocazione della Conferenza di valutazione, i settori del pubblico interessati all iter decisionale (categoria estesa a tutta la cittadinanza), le modalità di partecipazione del pubblico, di diffusione e pubblicizzazione delle informazioni; i) che in data 04/02/2010 è stata convocata la prima conferenza di valutazione; j) che in data 24/02/2011 è stata convocata la seconda conferenza di valutazione finale; k) che il Rapporto Ambientale e la Sintesi non tecnica sono stati depositati presso gli uffici comunali e pubblicati sul web regionale e comunale in data 20/12/2010 unitamente agli elaborati del Documento di Piano per permettere alla cittadinanza di avanzare osservazioni e proposte in merito; l) che da parte degli enti convocati e/o cittadini sono pervenuti i seguenti pareri e contributi entro la data del e nei giorni successivi: Prot. 87/2011 ENI Prot. 144/2011 Terna Prot. 250/2011 Corpo Forestale dello Stato Prot. 228/2011 Consorzio Est Bonifica Villoresi Prot. 438/2011 Vismara Lorenza, Laura e Silvia Prot. 448/2011 Vavassori Enrico Prot. 495/2011 VVF delega all Ing. Vito Orazio Cristiano Prot. 514/2011 ASL Milano 1 Prot. 526/2011 Amiacque (comunica che non parteciperà nessuno) Prot. 525/2011 Provincia di Milano Settore Pianificazione; Prot. 549/2011 ARPA Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Lombardia Dipartimento di Milano RICHIAMATO il punto 5.14 degli Indirizzi generali per la valutazione ambientale di piani e programmi, approvati con delibera di Consiglio Regionale n. VIII/0351 in data il quale determina che il parere motivato deve contenere considerazioni in merito: a) Alla qualità e alla congruenza delle scelte di piano alla luce delle alternative possibili e rispetto alle informazioni e agli obiettivi del rapporto ambientale; b) Alla coerenza interna ed esterna del piano; c) Alla efficacia e congruenza del sistema di monitoraggio e degli indicatori selezionati; VISTA: la proposta di Piano di Governo del Territorio composta dai seguenti elaborati tecnici: - Relazione illustrativa del Documento di Piano - Inquadramento Territoriale - Estratto PTCP - Estratto PTC - Quadro degli strumenti urbanistici Piazza Roma n GUDO VISCONTI (MI) - Tel 02/ R.A. - U.T. 02/ Fax n. 02/ Pagina n. 3 vas parere motivato finale gen 2012-definitivo.doc - Partita IVA C.F tecnico@gudo.it

4 Comune di Gudo Visconti (Provincia di Milano) - Ufficio Tecnico - - Vincoli Amministrativi - Sistema delle infrastrutture per la mobilità - Uso dei suoli - Le diverse fasi di sviluppo del sistema urbano - Le diverse fasi di sviluppo del sistema urbano: Edificazioni del XVIII, XIX e XX secolo - Altezza degli edifici privati - Centro abitato - Destinazioni funzionali dei piani terra - Centro Abitato - Stato manutentivo degli edifici privati - Centro abitato - Rilevazione dei nuclei rurali - Carta del Paesaggio. Criticità e vulnerabilità - Carta del Paesaggio. Sensibilità paesistica - Qualità dei suoli - Elaborato fornito dall'amministrazione Provinciale - Assetto strategico per lo sviluppo del terreno (10.000) - Assetto strategico pel lo sviluppo del terreno con individuazione delle trasformazioni previste (5.000) la Valutazione Ambientale Strategica costituita dal Documento di Scoping, dal Rapporto Ambientale e dalla Sintesi non tecnica; PRESO ATTO che i seguenti documenti: Documento di Piano; Documento di Scoping; Rapporto Ambientale; Sintesi non tecnica; sono stati messi a disposizione del pubblico e delle Autorità Ambientali, a partire dal 20/12/2010, mediante pubblicazione su web Regionale e comunale; VISTI i verbali delle riunioni della Conferenza di Valutazione; Preso atto dei contenuti dei pareri/contributi pervenuti e delle proposte di controdeduzioni agli stessi da parte dell Urbanista Dott. Arch. Fausto Rosso e del Geologo Dott.ssa Linda Cortellezzi in data 05/05/2011 protocollo n e 1.100; Visto il parere motivato positivo espresso in data 16/05/2011, propedeutico all adozione del Piano di Governo del Territorio del Comune di Gudo Visconti; Visto che il P.G.T. è stato adottato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 26 del 30/06/2011, Dato atto che a seguito di avviso e deposito degli atti, avvenuti in data 12/08/2011, sono giunte n. 9 osservazioni al P.G.T. e 4 pareri (ARPA, ASL, Provincia Milano, Parco Agricolo Sud Milano); Visto che in data 22/11/2011 con deliberazione di Giunta Provinciale n. 398, acquisita al protocollo comunale in data 24/11/2011 prot , è pervenuto il parere della Provincia di Milano, che ha espresso parere di compatibilità condizionata agli elaborati di Piano, che devono essere quindi integrati e controdedotti, per renderli omogenei con il PTCP; Visto che in data 25/11/2011, prot , perveniva la Delibera del Consiglio Direttivo del Parco Agricolo Sud Milano, con un parere di conformità condizionato al recepimento nel P.G.T. di alcune Piazza Roma n GUDO VISCONTI (MI) - Tel 02/ R.A. - U.T. 02/ Fax n. 02/ Pagina n. 4 vas parere motivato finale gen 2012-definitivo.doc - Partita IVA C.F tecnico@gudo.it

5 Comune di Gudo Visconti (Provincia di Milano) - Ufficio Tecnico - modifiche ed integrazioni contenute nella relazione istruttoria allegata alla Delibera del Consiglio Direttivo del Parco Agricolo Sud Milano; Valutate le osservazioni pervenute e le modificazioni ed integrazioni apportate al PGT in seguito all accoglimento delle stesse; Considerato che le osservazioni istituzionali della Provincia di Milano, Parco Agricolo Sud Milano, ASL e ARPA sono state contro dedotte accogliendo le prescrizioni e/o osservazioni e dando le necessarie motivazioni, come indicato in prosieguo; Ritenuti non significativi gli effetti sull ambiente prodotti dalle modificazioni ed integrazioni introdotte nel PGT a seguito delle osservazioni Rilevato che il Piano di Governo del Territorio di Gudo Visconti evidenzia una coerenza esterna rispetto agli altri livelli di pianificazione ed interna per quanto riguarda il suo dimensionamento ed agli obiettivi prefissati. Infatti il Documento di Piano del Comune di Gudo Visconti individua i seguenti obiettivi generali per lo sviluppo il miglioramento e la conservazione del paesaggio e dell ambiente, tutti finalizzati al perseguimento di un obiettivo ultimo, il miglioramento della qualità della vita: o obiettivo 1 tutela della qualità ambientale e della salute; o obiettivo 2 tutela e valorizzazione paesistica del territorio comunale; o obiettivo 3 miglioramento dei servizi; o obiettivo 4 miglioramento delle possibilità di relazione fra i cittadini; o obiettivo 5 miglioramento della sicurezza degli insediamenti residenziali; o obiettivo 6 incentivazione delle attività economiche; Le scelte contenute nel P.G.T. di Gudo Visconti risultano essere congruenti con le informazioni e gli obiettivi individuati all interno del rapporto ambientale. In particolare nella definizione delle scelte contenuto nel Piano, fin dalle prime fasi di elaborazione, la componente ambientale è stata considerata come un elemento determinante per verificare e orientare le scelte stesse. Al fine di valutare la sostenibilità ambientale delle scelte contenuto nel Documento di Piano e di definire gli impatti e le mitigazioni ambientali sono stati identificati 10 criteri di sostenibilità ambientale: 1. limitare nuovo consumo di suolo; 2. ridurre la produzione di rifiuti; 3. ridurre l impiego di energie non rinnovabili favore di fonti alternative ed ecologiche; 4. tutela delle aree agricole e della valenza ecologica del Parco; 5. tutela del paesaggio e delle relative infrastrutture; 6. tutela e miglioramento delle acque superficiali e sotterranee; 7. tutela e riqualificazione del patrimonio storico e architettonico; 8. conservare e migliorare l aspetto e le caratteristiche qualitative dell ambiente locale; 9. conservare e migliorare la fruibilità dell ambiente locale; 10. ridurre le emissioni atmosferiche inquinanti. Piazza Roma n GUDO VISCONTI (MI) - Tel 02/ R.A. - U.T. 02/ Fax n. 02/ Pagina n. 5 vas parere motivato finale gen 2012-definitivo.doc - Partita IVA C.F tecnico@gudo.it

6 Comune di Gudo Visconti (Provincia di Milano) - Ufficio Tecnico - Tutte le azioni del Documento di Piano sono state confrontate con questi criteri attraverso tabelle di incrocio: ciascuna azione è stata analizzata alla luce dei 10 criteri al fine di individuare se determineranno un effetto positivo, negativo oppure neutro rispetto a detti criteri. Per ogni singola azione è stata sviluppata un analisi approfondita dei potenziali impatti sull ambiente al fine di correggere le previsioni oppure di introdurre misure di mitigazione ambientale. Al fine di valutare in fase di attuazione delle previsioni di Piano gli effetti sull ambiente delle stesse e di verificare l efficacia delle azioni correttive e delle mitigazioni elencate nel piano medesimo è stato creato un sistema di monitoraggio basato sugli indicatori individuati dalla Provincia di Milano per il Comune di Gudo Visconti, aggiungendone altri 15 che consentono di verificare l attuazione degli obiettivi generali di Documento di Piano ed alcuni indici di stato. Valutati attentamente i pareri espressi da ASL, ARPA, Provincia di Milano e Parco Agricolo Sud Milano; Preso atto della proposta di controdeduzione redatta dal tecnico estensore della VAS, giunta in data 22/12/2011 prot che si intende far propria, e che qui si riporta integralmente nella quale si afferma: PARERE ASL Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Milano n. 1 Protocollo generale n. 514 del 23/02/2011 Seconda pagina del parere, dalla riga 8 alla riga 25, il parere afferma: Controdeduzione: si propone di accogliere favorevolmente l osservazione, mediante integrazione del Rapporto Ambientale e delle misure di mitigazione già previste in tale documento. Seconda pagina del parere, dalla penultima riga, il parere afferma: Piazza Roma n GUDO VISCONTI (MI) - Tel 02/ R.A. - U.T. 02/ Fax n. 02/ Pagina n. 6 vas parere motivato finale gen 2012-definitivo.doc - Partita IVA C.F tecnico@gudo.it

7 Comune di Gudo Visconti (Provincia di Milano) - Ufficio Tecnico - Controdeduzione: si propone di accogliere favorevolmente l osservazione mediante l analisi del ciclo integrato delle acque sulla base dei dati e delle informazioni messe a disposizione dalle Società di gestione rispettivamente della rete acquedottistica e fognario/depurativa (rilascio di autocertificazione da parte delle Società di gestione). La suddetta analisi diventerà parte integrante del Rapporto ambientale. In merito alla verifica del clima acustico relativamente agli ambiti di trasformazione, si propone di accogliere favorevolmente l osservazione e di inserire apposita integrazione al Rapporto Ambientale, secondo quanto richiesto anche da ARPA Lombardia nel proprio parere. PARERE PROVINCIA DI MILANO Area programmazione territoriale - Milano Protocollo generale n. 525 del 24/02/2011 Prima pagina del parere, penultimo ed ultimo capoverso. Il parere afferma: Controdeduzione: si propone di accogliere la richiesta formulata dalla Provincia, premettendo che i più vicini SIC e ZPS presenti nell area vasta distano alcuni km dalle aree di trasformazione del P.G.T. di Gudo Visconti. Piazza Roma n GUDO VISCONTI (MI) - Tel 02/ R.A. - U.T. 02/ Fax n. 02/ Pagina n. 7 vas parere motivato finale gen 2012-definitivo.doc - Partita IVA C.F tecnico@gudo.it

8 Comune di Gudo Visconti (Provincia di Milano) - Ufficio Tecnico - Seconda pagina del parere, ultimo capoverso. Il parere afferma: Controdeduzione: si propone di accogliere la richiesta formulata dalla Provincia, predisponendo apposita integrazione al Rapporto Ambientale relativamente alla componente della sostenibilità idrica, allegando apposita analisi che verrà redatta dalla Società di gestione. I rimanenti aspetti inerenti la difesa del suolo e le acque superficiali sono già recepiti; non necessita pertanto ulteriore integrazione. PARERE ARPA LOMBARDIA Dipartimento Provinciale di Milano Ufficio Pianificazione Territoriale e VAS - Milano Protocollo generale n. 549 del 26/02/2011 Prima pagina del parere, ultimo capoverso; seconda pagina, primo capoverso. Il parere afferma: Controdeduzione: lo stato attuale delle componenti ambientali viene dettagliatamente riferito nel Documento di Scoping della VAS. Piazza Roma n GUDO VISCONTI (MI) - Tel 02/ R.A. - U.T. 02/ Fax n. 02/ Pagina n. 8 vas parere motivato finale gen 2012-definitivo.doc - Partita IVA C.F tecnico@gudo.it

9 Comune di Gudo Visconti (Provincia di Milano) - Ufficio Tecnico - Seconda pagina del parere, penultimo capoverso. Il parere afferma: Controdeduzione: lo studio in questione è stato trasmesso anche ad ARPA Lombardia. Quarta pagina del parere, Tabella 1; quinta e sesta pagina del parere, Tabella 2. Piazza Roma n GUDO VISCONTI (MI) - Tel 02/ R.A. - U.T. 02/ Fax n. 02/ Pagina n. 9 vas parere motivato finale gen 2012-definitivo.doc - Partita IVA C.F tecnico@gudo.it

10 Comune di Gudo Visconti (Provincia di Milano) - Ufficio Tecnico - Controdeduzione: si propone di accogliere le indicazioni/misure di mitigazione di carattere generale proposte da ARPA e contenute nelle suddette tabelle, anche se in buona parte già contenute sia nel Rapporto Ambientale, sia nel PGT, per le situazioni di diretta applicazione del PGT in questione. Piazza Roma n GUDO VISCONTI (MI) - Tel 02/ R.A. - U.T. 02/ Fax n. 02/ Pagina n. 10 vas parere motivato finale gen 2012-definitivo.doc - Partita IVA C.F tecnico@gudo.it

11 Comune di Gudo Visconti (Provincia di Milano) - Ufficio Tecnico - Sesta pagina del parere, penultimo capoverso. Il parere afferma: Controdeduzione: il piano di monitoraggio ed i relativi indicatori sono riportati nel Rapporto Ambientale della VAS del PGT di Gudo Visconti (MI) Capitolo 5. Nel successivo contributo di ARPA Lombardia (protocollo n del 13/09/2011) si legge quanto segue: PARERE di conformità del PTC del PARCO AGRICOLO SUD MILANO Protocollo generale n del 25/11/2011 Ultima pagina del parere, ultimo capoverso. Il parere afferma: Rendere coerenti tutti gli elaborati di piano, a livello cartografico e normativo, in seguito alle modifiche apportate. Controdeduzione: poiché il suddetto parere di conformità prescrive sostanziali modifiche agli elaborati del Documento di Piano sottoposti a VAS, sia testuali che cartografiche, si propone di acquisire tali variazioni anche nell ambito della VAS in quanto considerata parte del Piano medesimo. Integrati il Rapporto Ambientale e la Sintesi non tecnica; Preso atto che il sistema di monitoraggio e gli indicatori selezionati appaiono efficaci e congruenti; Per tutto quanto esposto, Piazza Roma n GUDO VISCONTI (MI) - Tel 02/ R.A. - U.T. 02/ Fax n. 02/ Pagina n. 11 vas parere motivato finale gen 2012-definitivo.doc - Partita IVA C.F tecnico@gudo.it

12 Comune di Gudo Visconti (Provincia di Milano) - Ufficio Tecnico - DECRETA 1. Di confermare, ai sensi dell art. 15 del Decreto legislativo 16 gennaio 2008, n. 4 e degli indirizzi generali per la valutazione ambientale di piani e programmi approvati dal Consiglio Regionale nella seduta del 13 marzo 2007, atto n. VIII/0351, in attuazione del comma 1 dell articolo 4 della legge regionale 11 marzo 2005 n. 12, PARERE POSITIVO FINALE circa la compatibilità del D.D.P. del Piano di Governo del Territorio del Comune di Gudo Visconti, Adottato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 26 del 30/06/2011, a condizione che si ottemperi quanto indicato nelle controdeduzioni ai pareri degli Enti sopra trattate, che qui si intendono integralmente richiamate. 2. Di provvedere alla pubblicazione presso l Albo Pretorio, al sito internet ufficiale del Comune, sul SIVAS della Regione Lombardia del presente decreto. 3. Di provvedere alla trasmissione di copia del presente decreto ai seguenti soggetti: i soggetti competenti in materia ambientale e gli enti territorialmente interessati che hanno partecipato alle Conferenze di Valutazione; l Autorità Proponente. 4. di mettere a disposizione del pubblico il presente atto insieme al P.G.T., corredato dal Rapporto Ambientale. f.to L Autorità Competente per la V.A.S. (Fracassi Andrea) f.to L Autorità Procedente (Geom. Giuliana Bonfadini) Allegato: Verbale II Conferenza VAS Piazza Roma n GUDO VISCONTI (MI) - Tel 02/ R.A. - U.T. 02/ Fax n. 02/ Pagina n. 12 vas parere motivato finale gen 2012-definitivo.doc - Partita IVA C.F tecnico@gudo.it

13 Comune di Gudo Visconti (Provincia di Milano) - Ufficio Tecnico - Verbale Riunione della 2^ Conferenza VAS del giorno 24 febbraio 2011 ore A seguito di regolare lettera di convocazione del giorno 21/12/2010, si è riunita il giorno 24 febbraio 2011, la Seconda Conferenza conclusiva dei servizi di verifica e di valutazione della VAS del PGT del Comune di Gudo Visconti, presso la Sala Consigliare del Comune di Gudo Visconti sita in Via Monte Grappa. L Autorità Procedente, accerta preliminarmente che sono stati invitati mediante raccomandata o FAX le seguenti autorità, enti ed associazioni operanti sul territorio comunale: Comune di Gaggiano - Comune di Vermezzo - Comune di Zelo Surrigone - Comune di Rosate - Comune di Morimondo - Regione Lombardia - Provincia di Milano - ASL n 1 della Provincia di Milano - A.R.P.A. - Parco Agricolo Sud Milano - Parco Lombardo della Valle del Ticino - Soprintendenza per i Beni Architettonici - Corpo Forestale Dello Stato - ERSAF Lombardia - Prefettura di Milano Amiacque - CAP Holding S.p.A. - S.A.S.O.M. - Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi - Consorzio ATO - Comando Provinciale dei VV.F. - Telecom Italia S.p.A. - TIM - TELECOM ITALIA MOBILE S.p.A. - Vodafone ITALIA S.p.A. - H3G S.p.A. - A Socio Unico - N.G.I. SPA - ENEL S.p.A. - ENEL Distribuzione Lombardia SPA - ENEL SO.L.E. - Terna S.p.A. - Rete Elettrica Nazionale - E.ON Rete Padana S.r.l. - E.N.I. S.p.A. - Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura di Milano - Federazione Coltivatori diretti di Abbiategrasso - Unione Agricoltori della Provincia di Milano e Lodi Confagricoltura - APA CONFARTIGIANATO - UNIONE ARTIGIANI DI MONZA E BRIANZA - Api Milano Delegazione Sud Ovest - Unione Artigiani della Provincia di Milano - Unione Industriali Provincia di Milano Ascom - Tavolo Interistituzionale Abbiatense-Binaschino - Ordine degli Architetti P.P.C. - Collegio dei Geometri e Geometri Laureati MI - Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati MI - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano - Parrocchia di Gudo Visconti - Istituto Comprensivo Gianni Rodari - Croce Azzurra Abbiategrasso - Croce ORO Gaggiano - Compagnia Carabinieri Rosate - Stazione di Rosate - Compagnia Carabinieri Abbiategrasso - A.C. Gudo Visconti A.V.I.S. Gudo Visconti - C.G.D. Coordinamento Genitori Democratici Federcaccia - NOVA ERA - Club Tinca Verde - La Viscontina - Visconti Certosini - AVPC Abbiategrasso Consiglieri Comunali: Rizzi Giovanni - Bonfadini Giuliana - Sivelli Alessandro - Cirulli Omar - Daolio Alessia - Fassi Davide - Scotti Alessandra - Mirko di Domizio - Alberta Giovanni - Ruvutuso Maurizio - Tamborra Vincenza - Beretta Aldo Commissione Paesaggio: Arch. Giorgio Lazzaro - Arch. Vito Pasi Arch. Simone Gavana - Arch. Lorenzo Cefis - Geom. Riccardo Bianchi. L Autorità Procedente, accerta che al Protocollo Generale Comunale sono pervenute entro le ore del giorno 24 febbraio 2011 contributi da parte dei seguenti Enti, qui allegati sotto la lettera A : Prot. 87/2011 ENI Prot. 144/2011 Terna Prot. 228/2011 Consorzio Est Bonifica Villoresi Prot. 250/2011 Corpo Forestale dello Stato Prot. 495/2011 VVF delega all Ing. Vito Orazio Cristiano Prot. 514/2011 ASL Milano 1 Prot. 525/2011 Provincia di Milano Settore Pianificazione; Piazza Roma n GUDO VISCONTI (MI) - Tel 02/ R.A. - U.T. 02/ Fax n. 02/ Pagina n. 1 verbale 2^ vas definitivo.doc - Partita IVA C.F tecnico@gudo.it

14 Comune di Gudo Visconti (Provincia di Milano) - Ufficio Tecnico - Prot. 526/2011 Amiacque (comunica che non parteciperà nessuno) Nonché le seguenti note da parte di cittadini: Prot. 438/2011 Vismara Lorenza, Laura e Silvia Prot. 448/2011 Vavassori Enrico Sono presenti alla 2^ Conferenza VAS oltre all Autorità Procedente l Ass. Geom. Giuliana Bonfadini, le seguenti Autorità, Enti ed associazioni operanti sul territorio comunale: Consigliere Beretta Aldo Consigliere Ruvutuso Maurizio Assessore Omar Cirulli VV.F. Ing. Vito Orazio Cristiano (arrivato alle ore 10.42) Relatori/Estensori del P.G.T.: Arch. Fausto Rosso e Dott. Geol. Linda Cortellezzi; Funge da segretario: Andrea Fracassi dipendente comunale. Alle ore 10.15, l Assessore Bonfadini avvia i lavori della 2^ Conferenza conclusiva per la VAS, ringraziando i vari intervenuti ed i tecnici estensori del PGT presenti. L Assessore effettua una breve introduzione sul percorso metodologico sin qui svolto, passando poi la parola all estensore del PGT per l illustrazione del documento di piano. L Architetto Rosso, spiega le peculiarità che sono state seguite nella redazione del Piano, ossia contenere il più possibile il consumo del territorio urbano. Vengono elencati alcuni aspetti fondamentali: spostamento elettrodotto a cura di TERNA SPA, la creazione di alcuni percorsi pedonali nuovi, la tutela e valorizzazione paesistica, limitando le costruzioni cercando di mantenere inalterato il territorio rurale. Una soluzione adottata per il contenimento del consumo del territorio rurale, è quella di creare una possibilità edificatoria mista nell attuale campo sportivo (residenziale + terziario). L Amministrazione Comunale metterà quindi all asta l area di sua proprietà, l operatore che acquisirà tale area potrà quindi decidere di utilizzare o l area a nord o quella a sud per la realizzazione della nuova Scuola Primaria ed il polo sportivo. Tali due aree sono alternative una all altra. Nel caso di costruzione delle infrastrutture nell area a sud si costruirebbe anche un percorso pedonale che collega tali strutture a Piazza Roma, passando tra l attuale Scuola Primaria ed il ristorante. Nelle varie Commissioni PGT si sono valutate altre soluzioni nel caso in cui l ipotesi principale non andasse in porto, ossia nel caso in cui la vendita del terreno e la realizzazione della nuova scuola non trovasse riscontro. Un altro obbiettivo che si pone il PGT è quello della riorganizzazione di Piazza Roma, oltre alla risoluzione definitiva della problematica relativa alla rete fognaria. A tal proposito l urbanista segnala che CAP Holding sta provvedendo alla redazione del progetto per la soluzione della problematica relativa alle acque meteoriche, informa inoltre che il gestore della Rete è nel frattempo intervenuto con il potenziamento dell attuale impianto di sollevamento. Piazza Roma n GUDO VISCONTI (MI) - Tel 02/ R.A. - U.T. 02/ Fax n. 02/ Pagina n. 2 verbale 2^ vas definitivo.doc - Partita IVA C.F tecnico@gudo.it

15 Comune di Gudo Visconti (Provincia di Milano) - Ufficio Tecnico - L urbanista spiega che il PGT, diversamente a quello che erano i vecchi piani regolatori generali, ha il compito di riunire tutti i vari strumenti urbanistici sovra-comunali, che abbiano un interesse ambientale. L urbanista fa presente che relativamente alla zona AT2, l intenzione dell Amministrazione Comunale è quella di mantenere attivo e promuovere il servizio natatorio. Alle ore entra in sala il rappresentante dei VV.F. L urbanista illustra anche le altre piccole aree edificabili tra cui una piccola area di Edilizia Economica Popolare. Segnala inoltre che a seguito di analisi compiuta in seno alla commissione PGT si è ritenuto opportuno di inserire una piccola area a servizi adiacente a quella della scuola d infanzia per un suo futuro ampliamento. Ruvutuso chiede se gli interventi da realizzarsi sono vincolati alla vendita. Rosso spiega che c è l obbligo di una pianificazione attuativa specifica, ma se la gara di vendita dovesse andare deserta, si potrebbe ripiegare su altre ipotesi più economiche, ridimensionando eventualmente il piano, e quindi le costruzioni da realizzare. Ruvutuso segnala che attualmente vi è un periodo di crisi molto pesante, ed è anche possibile che possa intervenire un operatore discutibile. A suo avviso oltre tutto questa è un operazione pericolosa. Se poi si va a ridurre il costo, si rischia di svendere l area. A suo avviso possono crearsi brutte connivenze con la n drangheta. Ruvutuso segnala che la mattina la SP 54 è un serpentone di macchine e che per attraversare Gudo Visconti serve parecchio tempo. A suo avviso occorre puntare sulla crescita zero del paese, e che solo in tal modo il comune può essere virtuoso. Chiede se vi è la possibilità di individuare viabilità alternative. Rosso segnala relativamente alla viabilità della SP 54 che ad esempio l Amministrazione ha già pensato a disincentivare il transito dei non residenti, mediante la realizzazione di uno specifico progetto che prevede il posizionamento di alcuni attraversamenti pedonali rialzati. Relativamente al problema malavita, l Urbanista segnala che l Amministrazione Comunale dovrà fare degli accertamenti, ed eventualmente predisporre il bando con l aiuto di un legale che possa inserire dei paletti al riguardo. L Assessore segnala che il PGT, indica obiettivi di sviluppo territoriale a lunga scadenza. Se nasceranno nuove esigenze in futuro, lo stesso è comunque modificabile, e si potrà valutare le singole necessità. Attualmente, diversamente dai dati numerici disponibili che evidenziano la necessità di n. 1 ulteriore sezione, la scuola dell infanzia copre la domanda, infatti non sono presenti liste d attesa e non si hanno particolari emergenze. Segnala altresì che è problematico individuare delle viabilità totalmente alternative alla SP 54, in quanto i terreni sono tutti inseriti in ambito parco e i costi difficilmente finanziabili dagli Enti preposti. Rosso segnala che la trasformazione dei terreni è assolutamente contenuta. Non si utilizzano neppure due appezzamenti di terreno che sono esterni al parco, uno per circa mq e l altro da circa Piazza Roma n GUDO VISCONTI (MI) - Tel 02/ R.A. - U.T. 02/ Fax n. 02/ Pagina n. 3 verbale 2^ vas definitivo.doc - Partita IVA C.F tecnico@gudo.it

16 Comune di Gudo Visconti (Provincia di Milano) - Ufficio Tecnico - L Assessore Cirulli segnala che per molti comuni segnalare una crescita ZERO, è solo propagandare slogan, in quanto sono comuni che non possono più ampliarsi per motivi territoriali o per vincoli relativi agli Enti Parco. Questa non è crescita ZERO, ma sono solo delle norme da rispettare. L Assessore Bonfadini ribadisce che nel nostro caso, l edificazione è esclusivamente finalizzata alla creazione dei nuovi servizi. Ruvutuso chiede informazioni circa l elettrodotto e la laminazione delle acque. L Assessore Bonfadini segnala che da contatti avuti con Regione Lombardia, lo stesso dovrà venire spostato a cura di Terna ad est del centro abitato entro i prossimi due anni, mentre relativamente alla laminazione delle acque, la stazione di sollevamento che scaricherà nel canale scolmatore di Zelo e Vermezzo avrà una portata di 1 mc/secondo e sarà posizionata in Via Ada Negri nell area indicata nella tavola del Documento di Piano del PGT, rimanda alla relazione tecnica dell intervento predisposta da Cap Holding ed inserita nel sito internet comunale. Prosegue poi informando sugli interventi nel frattempo realizzati dal gestore della rete fognaria, degli incontri tenutisi con i comuni contermini, Cap Holding e Amiacque con la presenza anche dei consiglieri di minoranza e degli obbiettivi che ci si è prefissi di raggiungere. Avverte che nella redazione del Documento di Piano si è tenuto conto dei piani sovra-comunali vigenti e adottati. Prende la parola la Dr.ssa Cortellezzi che illustra il Rapporto Ambientale e dà spiegazione delle slide che vengono proiettate. Avverte che sono stati predisposti degli indicatori di monitoraggio, ed il PGT, dovrà verificare con determinate cadenze il loro rispetto, e capire in che direzione sta andando la pianificazione comunale. Si aggiorneranno gli stessi, partendo dal punto zero individuato dagli attuali documenti predisposti. Questo consentirà di capire se il PGT andrà a migliorare o meno la qualità della vita. Ruvutuso annuncia che secondo lui, ARPA fornisce dei dati truccati, nel caso dei valori rilevati per l Elettrodotto, ARPA e Terna si mettono d accordo, riducendo la quantità di energia elettrica trasmessa, così da ridurre i dati effettivamente riscontrati. Sempre secondo il Consigliere Ruvutuso, tutte le misurazioni possono essere pilotate, e comunque se serve poi siamo in Italia, e si alzano i valori di legge. Tutte queste cose a suo avviso restano solo sulla carta. Il geologo Dott. Cortellezzi segnala che il Comune può effettuare autonomamente dei controlli tuttavia i costi sono notevoli. L Assessore Bonfadini, avvia la riunione alla chiusura, avvertendo che nell ultima commissione PGT, si è stabilito di ampliare l area a Sud dell abitato per la realizzazione - in alternativa a quella individuata Nord - del polo scolastico/sportivo, ricomprendendo anche la porzione che ricade in fascia di rispetto del depuratore, che è inedificabile. Verranno di conseguenza adeguati i documenti del PGT che verranno portati in adozione. L Assessore Bonfadini, constatando che nessuno ha più nulla da chiedere, ringrazia tutti gli intervenuti per la fattiva collaborazione, e dichiara conclusa la seduta della Seconda Conferenza VAS alle ore Il Segretario verbalizzante Piazza Roma n GUDO VISCONTI (MI) - Tel 02/ R.A. - U.T. 02/ Fax n. 02/ Pagina n. 4 verbale 2^ vas definitivo.doc - Partita IVA C.F tecnico@gudo.it

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

COMUNE DI MAGNAGO. AREA TECNICA Settore Ambiente e Territorio PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA - VAS.

COMUNE DI MAGNAGO. AREA TECNICA Settore Ambiente e Territorio PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA - VAS. COMUNE DI MAGNAGO AREA TECNICA Settore Ambiente e Territorio Prot. n. 16.156 del 14.12.2009 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA - VAS. FORMULAZIONE PARERE MOTIVATO L AUTORITÀ

Dettagli

COMUNE DI GALBIATE Provincia di Lecco P A R E R E M O T I V A T O A I F I N I D E L L A P P R O V A Z I O N E D E L P. G. T.

COMUNE DI GALBIATE Provincia di Lecco P A R E R E M O T I V A T O A I F I N I D E L L A P P R O V A Z I O N E D E L P. G. T. COMUNE DI GALBIATE Provincia di Lecco P A R E R E M O T I V A T O A I F I N I D E L L A P P R O V A Z I O N E D E L P. G. T. VAS Documento di Piano del PGT di Galbiate Parere Motivato ai fini dell adozione

Dettagli

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO Settore Gestione del Territorio Ufficio Tecnico Edilizia Privata PARERE MOTIVATO VAS DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (DOCUMENTI DI PIANO - RAPPORTO AMBIENTALE)

Dettagli

Comune di Graffignana

Comune di Graffignana Comune di Graffignana Provincia di Lodi Graffignana, lì 13 Giugno2011. Prot. n 3622 DICHIARAZIONE DI SINTESI Ai sensi dell art. 9, Direttiva 2011/42/CE punto 5.16, D.C.R. 351 del 13.03.2007, D.G.R. 8/6420

Dettagli

Provincia di Lodi L AUTORITÀ COMPETENTE PER LA VAS, D INTESA CON L AUTORITÀ PROCEDENTE

Provincia di Lodi L AUTORITÀ COMPETENTE PER LA VAS, D INTESA CON L AUTORITÀ PROCEDENTE PARERE AMBIENTALE MOTIVATO ai sensi dell art. 15 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i., della D.C.R. 351/07, della D.G.R. 6420/07 e della D.G.R. 7110/08 L AUTORITÀ COMPETENTE PER LA VAS, D INTESA CON L AUTORITÀ PROCEDENTE

Dettagli

Prot. n Imbersago, 24 luglio 2012 Cat. 6 Classe 1 Fasc. 2

Prot. n Imbersago, 24 luglio 2012 Cat. 6 Classe 1 Fasc. 2 Prot. n. 4599 Imbersago, 24 luglio 2012 Cat. 6 Classe 1 Fasc. 2 OGGETTO: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) - CONVOCAZIONE SECONDA CONFERENZA - DOCUMENTO

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Delibera di C.C n. 2 del 02.02.2010 IL CONSIGLIO COMUNALE RICHIAMATE le disposizioni dell Art. 26 della L.R. n. 12 del 11 marzo 2005 che pone l obbligo per i Comuni di procedere alla predisposizione degli

Dettagli

GIUNTA PROVINCIALE DI CREMONA

GIUNTA PROVINCIALE DI CREMONA N. d'ord. 127 reg deliberazioni Prot. n. 2008/ 31.888 GIUNTA PROVINCIALE DI CREMONA Estratto dal verbale delle deliberazioni assunte nell'adunanza del 04/03/2008 L'anno DUEMILAOTTO, questo giorno QUATTRO

Dettagli

COMUNE MONTICELLI PAVESE Provincia di Pavia

COMUNE MONTICELLI PAVESE Provincia di Pavia COMUNE MONTICELLI PAVESE Provincia di Pavia Copia CODICE ENTE 11236 N. 18 del 07-08-2013 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Oggetto: ADOZIONE PIANO GOVERNO DEL TERRITORIO L anno duemilatredici

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale.

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale. 32980 COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale. Oggetto: Piano Particolareggiato per l ampliamento della Sede Cimiteriale. Verifica di assoggettabilità

Dettagli

CITTA DI LISSONE Provincia di Monza e della Brianza

CITTA DI LISSONE Provincia di Monza e della Brianza CITTA DI LISSONE Provincia di Monza e della Brianza DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO ARCH. FRANCESCO SALINITRO N. 327 del 20/04/2011 OGGETTO: AVVIO DEL PROCEDIMENTO

Dettagli

COMUNE DI SONCINO Provincia di Cremona

COMUNE DI SONCINO Provincia di Cremona COMUNE DI SONCINO Provincia di Cremona Codice Ente 10800 1 Soncino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE N 30 del 06/04/2009 OGGETTO: AVVIO DELLA PROCEDURA DI ESCLUSIONE DA VAS DELLA

Dettagli

P R O V I N C I A D I

P R O V I N C I A D I P R O V I N C I A D I P A V I A VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE N. 362/07 Prot. N. 17978/07 Rif Prat. N. / L'anno duemilasette, il giorno 21 del mese di giugno alle ore 10.0, in una sala

Dettagli

COMUNE DI TREZZANO SUL NAVIGLIO PROVINCIA DI MILANO Via IV Novembre, 20090

COMUNE DI TREZZANO SUL NAVIGLIO PROVINCIA DI MILANO Via IV Novembre, 20090 COMUNE DI TREZZANO SUL NAVIGLIO PROVINCIA DI MILANO Via IV Novembre, 20090 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 242 del 11/11/2016 ORIGINALE OGGETTO: VARIANTE N.1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO:

Dettagli

C I T T A D I M O R T A R A (Provincia di Pavia) AREA TECNICA VARIANTE N.2 AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI DEL VIGENTE P.G.T.

C I T T A D I M O R T A R A (Provincia di Pavia) AREA TECNICA VARIANTE N.2 AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI DEL VIGENTE P.G.T. CITTA DI MORTARA (PV) N. 0014230 del 25-06-2014 Titolo 6 Cl. 2 Fasc. 2 Prot. Interno }!!!!!-Og>~ C I T T A D I M O R T A R A VARIANTE N.2 AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI DEL VIGENTE P.G.T.

Dettagli

Comune di Gudo Visconti (Provincia di Milano) -- Ufficio Tecnico --

Comune di Gudo Visconti (Provincia di Milano) -- Ufficio Tecnico -- Verbale Riunione della 1^ Conferenza VAS del giorno 04 febbraio 2010 ore 10.00 A seguito di regolare lettera di convocazione del giorno 20/01/2010, si è riunita il giorno 04 febbraio 2010, la Prima Conferenza

Dettagli

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI BRESCIA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE AMBIENTALE MOTIVATO

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI BRESCIA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE AMBIENTALE MOTIVATO PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI BRESCIA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE AMBIENTALE MOTIVATO AUTORITA PROPONENTE E PROCEDENTE Provincia di Brescia Settore Agricoltura Villa Barboglio

Dettagli

COMUNE DI DOMASO PROVINCIA DI COMO

COMUNE DI DOMASO PROVINCIA DI COMO COMUNE DI DOMASO PROVINCIA DI COMO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 31 DEL 07.06.2017 OGGETTO: PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. VARIANTE ALLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO DELLE REGOLE E

Dettagli

Dato atto che, non comportando impegno di spesa o diminuzione di entrata, sulla presente proposta non occorre il parere contabile di cui all art.

Dato atto che, non comportando impegno di spesa o diminuzione di entrata, sulla presente proposta non occorre il parere contabile di cui all art. Deliberazione di GC di proposta al CC VARIANTE PARZIALE AL PIANO DEI SERVIZI ED AL PIANO DELLE REGOLE DEL PGT VIGENTE RELATIVA A: INDIVIDUAZIONE DI AREE A PLIS; RICLASSIFICAZIONE DI AREE SISTEMA PRODUTTIVE

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE CONSIGLIO COMUNALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE CONSIGLIO COMUNALE SI rende noto che ai sensi dell art. 39 lett. a-b del D. Lgs. 33/2013, il Consiglio Comunale convocato il giorno 18.12.2015 alle ore 17,30, prenderà in esame la proposta di deliberazione avente ad oggetto:

Dettagli

COMUNE DI MONTAGNA IN VALTELLINA

COMUNE DI MONTAGNA IN VALTELLINA COMUNE DI MONTAGNA IN VALTELLINA Provincia di Sondrio DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 97 del 14-10-2015 Oggetto: AVVIO DI PROCEDIMENTO DI REDAZIONE DEL PIANO URBANO GENERALE DEI SERVIZI NEL

Dettagli

COMUNE DI GARBAGNATE MILANESE. VAS del Documento di Piano del PGT

COMUNE DI GARBAGNATE MILANESE. VAS del Documento di Piano del PGT COMUNE DI GARBAGNATE MILANESE VAS del Documento di Piano del PGT CONFERENZA DI VALUTAZIONE FINALE Consultazione con i Soggetti competenti in materia ambientale e con gli Enti territorialmente limitrofi

Dettagli

PARERE MOTIVATO SULLA PROPOSTA DI VARIANTE AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO DEL MINCIO

PARERE MOTIVATO SULLA PROPOSTA DI VARIANTE AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO DEL MINCIO PARERE MOTIVATO SULLA PROPOSTA DI VARIANTE AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO DEL MINCIO Vista la Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, Legge per il governo del territorio, con la quale la

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA Deliberazione della Giunta Provinciale Seduta n.1 del 26/07/2016 ore 09:00 delibera n. 57 OGGETTO: AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI REDAZIONE DEL NUOVO PIANO CAVE PROVINCIALE DI MANTOVA E

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo PROPONENTE Urbanistica e mobilità OGGETTO

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo PROPONENTE Urbanistica e mobilità OGGETTO COMUNE DI PISA TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DN-18 / 903 del 16/09/2011 Codice identificativo 749593 PROPONENTE Urbanistica e mobilità OGGETTO L.R. 10/2010, ARTT. 48 E 49 - PROCEDIMENTO

Dettagli

L autorità competente per la V.A.S.

L autorità competente per la V.A.S. DECRETO DI ESCLUSIONE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.) IN MERITO ALLA VARIANTE AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO DELLA PINETA DI APPIANO GENTILE E TRADATE APPROVATO CON DGR

Dettagli

LA GIUNTA COMUNALE. - il D.lgs 152/2006 Norme in materia ambientale, Parte II concernente VIA, VAS e IPPC;

LA GIUNTA COMUNALE. - il D.lgs 152/2006 Norme in materia ambientale, Parte II concernente VIA, VAS e IPPC; OGGETTO: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.) DEL DOCUMENTO DI PIANO DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) DI CUI ALLA L.R. 11 MARZO 2005 N. 12 E S.M.I. - AVVIO DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO

Dettagli

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale COMUNE DI ABBIATEGRASSO Provincia di Milano Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Delibera N. 68 del 27/04/2017 Oggetto : APPROVAZIONE PIANO ATTUATIVO DI RECUPERO PII 2 - EX CONSORZIO AGRARIO

Dettagli

COMUNE DI CASORATE PRIMO Provincia di Pavia Via Dall'Orto n.15 Servizi per il territorio

COMUNE DI CASORATE PRIMO Provincia di Pavia Via Dall'Orto n.15 Servizi per il territorio Prot.n. PROPOSTA DI DELIBERAZIONE OGGETTO: approvazione del Programma Integrato di Intervento in variante al P.R.G. vigente, ai sensi della L.R. n.12/05, denominato M.C.F. Immobiliare. Premesso che: il

Dettagli

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 17 OGGETTO: VARIANTE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) CON RECEPIMENTO DEL DOCUMENTO ERIR NEGLI ATTI DI P.G.T. ESAME

Dettagli

COMUNE DI CASTELLEONE (Provincia di Cremona) Settore Urbanistica, Edilizia, Sportello Unico delle Imprese

COMUNE DI CASTELLEONE (Provincia di Cremona) Settore Urbanistica, Edilizia, Sportello Unico delle Imprese Prot. 12191 (Provincia di Cremona) Settore Urbanistica, Edilizia, Sportello Unico delle Imprese -------------------- Del 19/9/2008 RACCOMANDATA A/R VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Dettagli

Via Fanfulla n.14, Lodi - tel. 0371/442.1 CODICE ENTE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE. REGGP / 186 / 2007 Seduta n.

Via Fanfulla n.14, Lodi - tel. 0371/442.1 CODICE ENTE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE. REGGP / 186 / 2007 Seduta n. Provincia di Lodi Via Fanfulla n.14, Lodi - tel. 0371/442.1 CODICE ENTE 11600 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE REGGP / 186 / 2007 Seduta n. 39 - del giorno 19-09-2007 OGGETTO: Nomina della

Dettagli

Determinazione dirigenziale n /12/2016

Determinazione dirigenziale n /12/2016 COMUNE DI BRESCIA settore Urbanistica Determinazione dirigenziale n. 3199-28/12/2016 OGGETTO: AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.) RELATIVO

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL 16 LUGLIO 2014. Presidenza del Presidente del Consiglio regionale Roberto Giuseppe Benedetti. Deliberazione 16 luglio 2014, n. 61: Approvazione

Dettagli

COMUNE DI CISLIANO. Provincia di Milano. Spett.li:

COMUNE DI CISLIANO. Provincia di Milano. Spett.li: 333 COMUNE DI CISLIANO Ns.riferimento e data Prot. n. 2013/0001521 del 18/03/2013 Spett.li: Comune di Albairate Via C.Battisti 2 20080 Albairate (MI) Comune di Bareggio Piazza Cavour 20010 Bareggio (MI)

Dettagli

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Proposta di deliberazione del Consiglio metropolitano Direzione Ambiente

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Proposta di deliberazione del Consiglio metropolitano Direzione Ambiente CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Proposta di deliberazione del Consiglio metropolitano Direzione Ambiente Direzione Ambiente Proposta n. 1283 del 2017 Oggetto: APPROVAZIONE AI FINI DELLA VAS DELLA REVISIONE

Dettagli

Provincia di Lecco. 1. Efficacia del PTCP: valutazione della compatibilità degli strumenti urbanistici comunali e relative competenze di approvazione

Provincia di Lecco. 1. Efficacia del PTCP: valutazione della compatibilità degli strumenti urbanistici comunali e relative competenze di approvazione CIRCOLARE Provincia di Lecco Espressione del parere di compatibilità sugli strumenti urbanistici comunali. Definizione delle procedure e degli adempimenti. Individuazione della documentazione tecnico amministrativa

Dettagli

SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO. Responsabile del Settore: Arch. Gregorio Praderio. Responsabile del Servizio Urbanistica: Arch.

SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO. Responsabile del Settore: Arch. Gregorio Praderio. Responsabile del Servizio Urbanistica: Arch. COMUNE di PAVIA Prot. Gen. N. SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO Responsabile del Settore: Arch. Gregorio Praderio Responsabile del Servizio Urbanistica: Arch. Diego Ciceri Relatore al Consiglio Comunale: L

Dettagli

Comune di Castel Goffredo

Comune di Castel Goffredo Decreto n. 6/2016 Castel Goffredo, 1 marzo 2016 Tit. 6 Cl. 2 VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DELLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE AMPLIAMENTO AZIENDALE

Dettagli

CITTA' DI MUGGIO' Provincia di Milano

CITTA' DI MUGGIO' Provincia di Milano CITTA' DI MUGGIO' Provincia di Milano Via San Rocco n.1 - Cap. 20053 - Telefono 039 2709.1 - Telefax 039 792985 E-mai! urbanistica@comune.muggio.ml7.ic.f. 02965420157 - P.1. 00740570965 SETTORE SVILUPPO

Dettagli

Deliberazione di Giunta Comunale

Deliberazione di Giunta Comunale Comune di Rho Numero 40 Data 15/03/2016 Deliberazione di Giunta Comunale Oggetto: AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVE PER AMPLIAMENTO INSEDIAMENTO LOGISTICO DI PROPRIETA' DELLA

Dettagli

COMUNE DI ALBANO SANT ALESSANDRO Provincia di Bergamo

COMUNE DI ALBANO SANT ALESSANDRO Provincia di Bergamo Albano Sant Alessandro lì 30.06.2016 Prot. 8799/RD OGGETTO: DECRETO DI NON ASSOGGETTABILITA ALLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL SUAP SOC. RATIONAL PRODUCTION SRL IN VARIANTE AL PGT

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 21 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 21 del 9496 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 21 del 3-3-2016 COMUNE DI MOLFETTA Procedura di non assoggettabilità a VAS. Il Responsabile del Procedimento Vista: - la Legge Regionale 14 dicembre

Dettagli

CITTA DI NOVATE MILANESE - Provincia di Milano

CITTA DI NOVATE MILANESE - Provincia di Milano Prot. n. 024252 del 13/12/2012 Categoria 06 - Classe 01 Fascicolo 0/0 CITTA DI NOVATE MILANESE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO P.G.T. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO V.A.S. DICHIARAZIONE

Dettagli

OGGETTO: PROCEDURA VAS RELATIVA ALLA VARIANTE N. 3 DEL PGT DEL COMUNE DI GORGONZOLA - CONFERENZA DI VALUTAZIONE (PRIMA SEDUTA)

OGGETTO: PROCEDURA VAS RELATIVA ALLA VARIANTE N. 3 DEL PGT DEL COMUNE DI GORGONZOLA - CONFERENZA DI VALUTAZIONE (PRIMA SEDUTA) Gorgonzola, 04/09/2017 VERBALE RIUNIONE OGGETTO: PROCEDURA VAS RELATIVA ALLA VARIANTE N. 3 DEL PGT DEL COMUNE DI GORGONZOLA - CONFERENZA DI VALUTAZIONE (PRIMA SEDUTA) LUOGO: COMUNE DI GORGONZOLA DATA RIUNIONE:

Dettagli

Comune di Casatenovo Provincia di Lecco

Comune di Casatenovo Provincia di Lecco Oggetto: ADOZIONE DELLA VARIANTE N. 1 AGLI ATTI COSTITUENTI IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO PER L ADESIONE AL PLIS DEI COLLI BRIANTEI Premesso che: il Comune di Casatenovo è dotato di Piano di Governo

Dettagli

Comune di Castel Goffredo

Comune di Castel Goffredo Comune di Castel Goffredo Provincia di Mantova *** C O P I A *** DETERMINAZIONE N. Settore Assetto del Territorio 113 Titolo I - Classe 6 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE Assunto il giorno UNO

Dettagli

COMUNE DI CHITIGNANO

COMUNE DI CHITIGNANO OGGETTO: RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (art. 16 della L.R. 03.01.2005 n. 1 e ss,mm. ed ii. e punto 9) della Circolare approvata con Deliberazione della Giunta Regionale n. 289 del 21.02.2005)

Dettagli

Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) del Comune di Milano

Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) del Comune di Milano Procedimento di Valutazione Ambientale Strategica Seconda Conferenza di Valutazione Milano, 20 Dicembre, Acquario Civico della Città di Milano Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU)

Dettagli

Il processo di V.A.S. della SEAR

Il processo di V.A.S. della SEAR REGIONE UMBRIA Direzione regionale Risorsa Umbria. Federalismo, risorse finanziarie e strumentali Il processo di V.A.S. della SEAR Fase della Consultazione preliminare: - I incontro Perugia 6 febbraio

Dettagli

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015 Valutazione Ambientale VAS PEAR Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico Milano, 19 gennaio 2015 Autorità competente per la VAS Struttura Fondamenti, Strategie per il governo del territorio e

Dettagli

COMUNE DI CASTEL MELLA Provincia di Brescia

COMUNE DI CASTEL MELLA Provincia di Brescia COMUNE DI CASTEL MELLA Provincia di Brescia Oggetto : AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTAMENTO ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.) DELLA VARIANTE PUNTUALE AL PIANO DELLE REGOLE

Dettagli

COMUNE DI CREMELLA Provincia di Lecco

COMUNE DI CREMELLA Provincia di Lecco COMUNE DI CREMELLA Provincia di Lecco O R I G I N A L E CODICE ENTE 10537 DELIBERAZIONE N. 13 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Oggetto: RICHIESTA AMPLIAMENTO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO DEL=

Dettagli

COMUNE DI STRADELLA PROVINCIA DI PAVIA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale NR. 5 DEL

COMUNE DI STRADELLA PROVINCIA DI PAVIA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale NR. 5 DEL COMUNE DI STRADELLA PROVINCIA DI PAVIA ---------------------- Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale NR. 5 DEL 16-01-2017 ORIGINALE OGGETTO: AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI APPROVAZIONE DEL PROGETTO

Dettagli

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS La Provincia di Brescia si è dotata del proprio P.T.C.P. PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE approvato il 21/04/2004 con Delibera

Dettagli

COMUNE DI LODI. Delibera N. 77 del 28/05/2013

COMUNE DI LODI. Delibera N. 77 del 28/05/2013 COMUNE DI LODI Cod. 11014 Delibera N. 77 del 28/05/2013 OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) RELATIVA AL PIANO DELLE REGOLE ED AL PIANO DEI SERVIZI AI SENSI DELL'ART.13 DELLA

Dettagli

Comune di Mozzecane (VR). Piano di Assetto del Territorio (PAT), ratifica ai sensi dell'art.15, comma 6, L.R. 11/2004.

Comune di Mozzecane (VR). Piano di Assetto del Territorio (PAT), ratifica ai sensi dell'art.15, comma 6, L.R. 11/2004. (Codice interno: 276183) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 890 del 10 giugno 2014 Comune di Mozzecane (VR). Piano di Assetto del Territorio (PAT), ratifica ai sensi dell'art.15, comma 6, L.R. 11/2004.

Dettagli

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 111

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 111 COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 111 OGGETTO: AVVIO DEL PROCEDIMENTO RELATIVO ALLA REDAZIONE DELLA VARIANTE PARZIALE AL VIGENTE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA Estratto decreto 30 giugno 2017, prot Non assoggettabilità a VAS. Piano di Lottizzazione residenziale zona Ca via Terlizzi.

COMUNE DI MOLFETTA Estratto decreto 30 giugno 2017, prot Non assoggettabilità a VAS. Piano di Lottizzazione residenziale zona Ca via Terlizzi. Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 82 del 13-7-2017 39693 COMUNE DI MOLFETTA Estratto decreto 30 giugno 2017, prot. 37710 Non assoggettabilità a VAS. Piano di Lottizzazione residenziale zona

Dettagli

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico Valutazione Ambientale VAS Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico Milano, 12 novembre 2013 Autorità competente per la VAS Struttura Fondamenti,

Dettagli

COMUNE DI IMPRUNETA PROVINCIA DI FIRENZE. N. 75 del registro delle deliberazioni del 08/07/2010

COMUNE DI IMPRUNETA PROVINCIA DI FIRENZE. N. 75 del registro delle deliberazioni del 08/07/2010 N. 75 del registro delle deliberazioni del 08/07/2010 GIUNTA COMUNALE OGGETTO: VARIANTE AL PRG VIGENTE PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO TRATTO DI VIABILITA IN LOCALITA POZZOLATICO - VALUTAZIONE INTEGRATA

Dettagli

COMUNE DI PERGINE VALDARNO (Provincia di Arezzo)

COMUNE DI PERGINE VALDARNO (Provincia di Arezzo) COMUNE DI PERGINE VALDARNO (Provincia di Arezzo) COPIA DI DETERMINAZIONE DELL AREA TECNICO Numero 2 del 05-01-2017 Oggetto: PRESA D'ATTO ESCLUSIONE DA PROCEDURA DI VAS DI VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE

IL CONSIGLIO REGIONALE IL CONSIGLIO REGIONALE Allegato 1 Visto il decreto legislativo del 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale e in particolare l art. 199 Piani regionali ; Vista la legge regionale 18 maggio 1998

Dettagli

Comune di Menconico Provincia di Pavia

Comune di Menconico Provincia di Pavia Comune di Menconico Provincia di Pavia PGT 2010 Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano II Conferenza di Valutazione Rapporto ambientale Analisi della proposta di Documento di Piano Menconico

Dettagli

Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014

Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014 Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014 Maurizio Federici Milano, 3 luglio 2017 Integrazione del Piano Territoriale Regionale ai sensi della l.r. 31/2014 Contenuto

Dettagli

COMUNE DI VALBRONA Provincia di Como

COMUNE DI VALBRONA Provincia di Como COMUNE DI VALBRONA Provincia di Como AREA TECNICA EDILIZIA PRIVATA ED URBANISTICA Numero 4 del 14-03-2013 C O P I A Oggetto: FORMAZIONE PRIMA VARIANTE AL PGT E CONNESSA VAS: INDIVIDUAZIONE SOGGETTI COMPETENTI

Dettagli

COMUNE DI OLBIA Settore pianificazione e gestione del territorio, edilizia privata e pubblica

COMUNE DI OLBIA Settore pianificazione e gestione del territorio, edilizia privata e pubblica COMUNE DI OLBIA Settore pianificazione e gestione del territorio, edilizia privata e pubblica PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.31 DEL 01/04/2014 Ufficio Proponente: Servizio pianificazione

Dettagli

COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA Provincia di Brescia

COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA Provincia di Brescia COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA Provincia di Brescia COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 74 DEL 28-08-2013 OGGETTO: RICHIESTA DI AMPLIAMENTO DI ATTIVITA' PRODUTTIVA ESISTENTE MEDIANTE LA PROCEDURA

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 1717 Prot. n. 241/17cdz VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Legge provinciale 4 agosto 2015, n. 15 - COMUNE DI PERGINE VALSUGANA - variante

Dettagli

COMUNE DI MOZZANICA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI MOZZANICA PROVINCIA DI BERGAMO COMUNE DI MOZZANICA PROVINCIA DI BERGAMO Codice ente10146 DELIBERAZIONE N. 87 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: VARIANTE AL PIANO DELLE REGOLE ED AL PIANO DEI SERVIZI DEL VIGENTE

Dettagli

Sede: Castelnuovo Bozzente (Como)

Sede: Castelnuovo Bozzente (Como) Sede: Castelnuovo Bozzente (Como) DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO N. 34 DEL 17/05/2017 OGGETTO: Avviso di procedimento per integrazione variante del PTC del Parco Pineta di Appiano

Dettagli

RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE

RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE Oggetto: RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE DI CONSULTAZIONE/SCOPING PREVENTIVA ALLA REDAZIONE DEL RAPPORTO AMBIENTALE CONNESSO AL PROGETTO DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE (comma 1 dell art. 8 della

Dettagli

COMUNE DI ARESE (Provincia di Milano) Arese (MI) via Roma 2 / Tel / Fax / / P.

COMUNE DI ARESE (Provincia di Milano) Arese (MI) via Roma 2 / Tel / Fax /  / P. COMUNE DI ARESE (Provincia di Milano) 20020 Arese (MI) via Roma 2 / Tel. 02935271 / Fax 0293580465 / www.comune.arese.mi.it / P.Iva 03366130155 Verbale di deliberazione della Giunta Comunale ORIGINALE

Dettagli

DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO

DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO COPIA DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO del 21.11.2017 Rep. Gen. n. 308/2017 Atti n. 266142\2017-2.10\2017\4 Oggetto: Designazione di un componente del Consiglio di Amministrazione del Consorzio di bonifica

Dettagli

COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA Provincia di Arezzo

COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA Provincia di Arezzo COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA Provincia di Arezzo SCHEMA DELLA DELIBERAZIONE DI APPROVAZIONE DELLA VARIANTE DI MANUTENZIONE OGGETTO: REGOLAMENTO URBANISTICO (TERRITORIO DELL EX COMUNE DI STIA) - APPROVAZIONE

Dettagli

COMUNE DI CURNO Provincia di Bergamo

COMUNE DI CURNO Provincia di Bergamo ORIGINALE COMUNE DI CURNO Provincia di Bergamo N. 42 Del 16-03-2017 Cod. Ente 10092 AVVIO PROCEDIMENTO VAS RELATIVO ALL'AMBITO DI TRASFORMAZIONE TS3 "POLO PRODUTTIVO BREMBO" RELATIVAMENTE ALL'EDIFICAZIONE

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Codice ente: 10839 COPIA DELIBERAZIONE N. 282 DEL 21/12/2016 PROT. N. 30963 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI APPROVAZIONE DEL PIANO ATTUATIVO RELATIVO ALL

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE IL SINDACO

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE IL SINDACO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE IL SINDACO Porta all approvazione del Consiglio Comunale la proposta di deliberazione avente per oggetto: PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 738 Seduta del 27/09/2013

DELIBERAZIONE N X / 738 Seduta del 27/09/2013 DELIBERAZIONE N X / 738 Seduta del 27/09/2013 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

Comune di Castellina in Chianti

Comune di Castellina in Chianti Comune di Castellina in Chianti Provincia di Siena PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 2017/2 UNITA ORGANIZZATIVA PROPONENTE: Comune di Castellina in Chianti\\Ufficio tecnico Edilizia Urbanistica

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL 24 LUGLIO 2013. Presidenza del Presidente del Consiglio regionale Alberto Monaci. Deliberazione 24 luglio 2013, n. 74: Adozione dell

Dettagli

MILANO - GIOVEDÌ, 8 MARZO Sommario

MILANO - GIOVEDÌ, 8 MARZO Sommario REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE MILANO - GIOVEDÌ, 8 MARZO 2007 2º SUPPLEMENTO STRAORDINARIO Sommario Anno XXXVII - N. 49 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE AREA: Politiche del Territorio PROGETTO: Interventi riqualificazione urbana N Prop. Del. N Reg. Dir. Fascicolo VI.2/F0075-08 Alla Giunta Comunale Sede (per l inoltro al Consiglio Comunale) OGGETTO: Ratifica

Dettagli

COMUNE DI ACQUANEGRA SUL CHIESE VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.) PER IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

COMUNE DI ACQUANEGRA SUL CHIESE VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.) PER IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO COMUNE DI ACQUANEGRA SUL CHIESE Provincia di Mantova Prot. n... del Maggio 2013 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.) PER IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO COMUNE DI ACQUANEGRA SUL CHIESE DOCUMENTO

Dettagli

COMUNE DI BIASSONO Via San Martino (MB)

COMUNE DI BIASSONO Via San Martino (MB) COMUNE DI BIASSONO Via San Martino 9 20853 (MB) www.biassono.org SERVIZIO LAVORI PUBBLICI/ECOLOGIA PROPONENTE: UFFICIO LAVORI PUBBLICI/ECOLOGIA DETERMINAZIONE N. 358 DEL 12/09/2013 OGGETTO: RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

PARERE DI COMPATIBILITA DELLA VARIANTE PARZIALE AL P.R.G.C. DEL COMUNE DI CARESANABLOT. (Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i.

PARERE DI COMPATIBILITA DELLA VARIANTE PARZIALE AL P.R.G.C. DEL COMUNE DI CARESANABLOT. (Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i. Allegato sub. A) AREA TERRITORIO Pianificazione, S.U.A., V.I.A., V.A.S., Risorse Idriche, Attività produttive - Cave, Difesa del suolo AREA AMBIENTE Tutela Ambientale, Rifiuti, A.I.A., Bonifiche Servizio

Dettagli

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport 2011 43699/126 Settore Ambiente e Territorio CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 291 approvata il 20 ottobre 2011

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.36 DEL

PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.36 DEL Ufficio: TECNICO PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.36 DEL 07-11-2016 Oggetto: ADOZIONE VARIANTE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI COMUNALE AI SENSI DELL'ART. 18 DELLA LEGGE REGIONALE 23/04/2004

Dettagli

COMUNE DI PORTO CERESIO Provincia di Varese

COMUNE DI PORTO CERESIO Provincia di Varese N. 57 Reg. Delib. COMUNE DI PORTO CERESIO Provincia di Varese DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA OGGETTO: Avvio del procedimento di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) - Verifica di assoggettabilità

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Premessa La partecipazione della cittadinanza alle scelte di pianificazione urbanistica rappresenta un elemento

Dettagli

Entro 80 giorni: - predispone la bozza di deliberazione che la Direzione Trasporti propone alla Giunta Regionale per l espressione delle valutazioni

Entro 80 giorni: - predispone la bozza di deliberazione che la Direzione Trasporti propone alla Giunta Regionale per l espressione delle valutazioni Deliberazione della Giunta Regionale Piemonte 17/3/2003 n. 44-8734 Procedure per le espressioni di competenza sui progetti preliminari e definitivi previsti dalla Legge Obiettivo di competenza della Regione

Dettagli

CITTÀ DI LISSONE. (Provincia di Monza e della Brianza) Settore Pianificazione del Territorio Unità Urbanistica

CITTÀ DI LISSONE. (Provincia di Monza e della Brianza) Settore Pianificazione del Territorio Unità Urbanistica CITTÀ DI LISSONE (Provincia di Monza e della Brianza) Settore Pianificazione del Territorio Unità Urbanistica PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI LISSONE VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)

Dettagli

COMUNE DI FERNO. Provincia di Varese LL.PP. EDILIZIA PRIVATA, ECOLOGIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

COMUNE DI FERNO. Provincia di Varese LL.PP. EDILIZIA PRIVATA, ECOLOGIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ORIGINALE COMUNE DI FERNO Provincia di Varese LL.PP. EDILIZIA PRIVATA, ECOLOGIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Numero 450 del 14/12/2012 OGGETTO: AFFIDAMENTO INCARICO PER L'ELABORAZIONE DEL

Dettagli

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte VAS significato e norme Lucia Brizzolara - Giuseppina Sestito Settore Sistema Informativo Ambientale

Dettagli

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO Delibera C.S. n. del Oggetto: progetto edilizio comportante la variazione dello strumento urbanistico, ai sensi dell art. 6, comma 6, L.R. n. 1/2007, art. 97 L.R. n. 12/2005 e art. 5 d.p.r. n. 447/1998

Dettagli

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Comunicazione Prefettura ex art. 135 D.Lgs. 267/2000 COPIA WEB Deliberazione N. 157 in data 13/11/2015 Prot. N. 16726 COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA -------------------- Verbale di Deliberazione

Dettagli

COMUNE DI LALLIO VERBALE DELLA SECONDA CONFERENZA DI VERIFICA RELATIVA AL PROCESSO DI V.A.S. DEL DOCUMENTO DI PIANO DEL P.G.T.

COMUNE DI LALLIO VERBALE DELLA SECONDA CONFERENZA DI VERIFICA RELATIVA AL PROCESSO DI V.A.S. DEL DOCUMENTO DI PIANO DEL P.G.T. COMUNE DI LALLIO Provincia di Bergamo - Via S. Bernardino, 16-24040 Lallio c.f. 80024370167 - p. iva 00884900168- -035/2059021 fax 035/200729 Email: tecnico@comune.lallio.bg.it Settore Tecnico VERBALE

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del n. 27. Aree fabbricabili. Determinazione del valore per l anno di imposta 2012.

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del n. 27. Aree fabbricabili. Determinazione del valore per l anno di imposta 2012. VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del 28-02-2012 n. 27 COPIA Oggetto: Aree fabbricabili. Determinazione del valore per l anno di imposta 2012. L anno Duemiladodici (2012), il giorno Ventotto (28)

Dettagli

Revisione delle Classi di Fattibilità Geologica delle aree soggette a rischio idraulico

Revisione delle Classi di Fattibilità Geologica delle aree soggette a rischio idraulico STUDIO FRANZOSI AUDIT E PROGETTAZIONE AMBIENTALE GEOTECNICA PER L EDILIZIA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Comune di San Vittore Olona Provincia di Milano Revisione delle aree soggette a rischio idraulico

Dettagli

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE provincia.udine@cert.provincia.udine.it AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Oggetto: DPR N. 59/2013 - AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE. DITTA TRIO SRL (C.F. 03490830266),

Dettagli