COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO PROV. DI PORDENONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO PROV. DI PORDENONE"

Transcript

1 COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO PROV. DI PORDENONE CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO AI SENSI DELL ART.6 DELLA LEGGE N 447/95 L.R. N 16 DEL 18 GIUGNO 2007 RILIEVI FONOMETRICI Novembre 2016

2 ALLEGATO A ALLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) LA RACCOLTA DEI DATI ACUSTICI Le misure fonometriche di seguito descritte costituiscono il supporto tecnico allo sviluppo delle procedure previste dalla DGR463. PROTOCOLLO DI MISURA Le misure fonometriche sono state eseguite secondo i criteri contenuti nel Decreto ed in specifico in assenza di pioggia, con velocità del vento inferiore a 5 m/sec, posizionando lo strumento ad almeno 1,5 metri dal suolo e dotandolo di cuffia antivento. Prima di ogni sessione di misura ogni fonometro e' stato calibrato. Al termine della sessione la calibratura e' stata verificata: le misure hanno sempre evidenziato una differenza tra le due calibrazioni inferiori a 0,5 db. STRUMENTAZIONE Per la strumentazione impiegata si rimanda ai certificati di taratura dei fonometri: - DELTA OHM HD 2110 Classe 1 - DELTA OHM HD 2010 Classe 1 - LARSON DAVIS PCB PIEZOTRONICS Classe 1 Di seguito vengono presentati i relativi certificati di taratura Per la misura della velocità del vento e' stato utilizzato un termo-anemometro CHAUVIN ARNOUX modello C.A812 a marchio CE (BNM-COFRAC-France e NAMAS-UK) completo di termocoppia K collocato al centro dell'elica sensibile. IL GRUPPO DI LAVORO Geom. Marco Furlan Ing. Edoardo Caccia Tecnico Competente in Acustica Ambientale Tecnico Competente in Acustica Ambientale

3

4

5

6 PRESENTAZIONE DELLE MISURE La Relazione Tecnica ha già anticipato la seguente tabella sintetica: N N N DATA GIORNO ORA INDIRIZZO Durata Leq(A) L95 Progr SITO Misura minuti db(a) db(a) 1 1 1A 18/07/14 venerdì 8.55 D2 SUD DITTA MUSSIO 20' 59,5 53, B 18/07/14 venerdì 8.55 CAMPO SUD 20' 48 41, A 18/07/14 venerdì 9.05 NOSTRA FAMIGLIA 20' 44,5 40, B 18/07/14 venerdì 9.05 D2 SUD DITTA MUSSIO 20' A 18/07/14 venerdì 9.46 VIA ZUCCHERIFICIO 23 20' B 18/07/14 venerdì 9.46 BOZ SEI 20' A 18/07/14 venerdì INCROCIO ZUCCHERIFICIO 20' 65, B 18/07/14 venerdì BOZ SEI 20' A 18/07/14 venerdì STAZIONE 20' 44,5 38, B 18/07/14 venerdì BOZ SEI 20' 64,5 44, A 18/07/14 venerdì D1 - EX NORDEST METALLI 20' 59 45, B 18/07/14 venerdì VIGNA 20' A 18/07/14 venerdì VECCHIA TENUTA 20' 46,5 42, B 18/07/14 venerdì D1 PROVEDANI SPA 20' 53 47, A 18/07/14 venerdì D1 - AREA TUTELA TAGLIAM. 20' 59, B 18/07/14 venerdì D1 - ZONA EST 20' 61 47, A 18/07/14 venerdì VIA DOGNA 20' 54,5 41, B 18/07/14 venerdì D1 VETRISPECIALI 20' A 19/07/14 sabato CAMPI 20' 40 34, B 19/07/14 sabato IMPIANTO DEPURAZIONE 20' 57,5 53, /09/14 giovedì 8.20 AZ.AGRIC. BANNIA OVEST 10' 57, /09/14 giovedì 8.34 AZ.AGRIC. BANNIA 10' 64,5 40, /09/14 giovedì 8.49 ESSICATOIO INTERCOM. 10' 54, /09/14 giovedì 9.11 SALUMI PANTAROTTO 10' /09/14 giovedì 9.25 AZ. FAUNISTICA TORRATE 10' 63, /09/14 giovedì GOMMISTA VIA ZARA 10' /09/14 giovedì ELGAD 10' /09/14 giovedì V. CORTA//V. VISSIGNANO 10' /09/14 giovedì VIA BAGNAROLA 10' 43, /09/14 venerdì 9.29 VIA SAN NICOLO' 10' /09/14 venerdì 9.53 VIA NUOVA 10' 49 40, /09/14 venerdì VIA MATTEOTTI 10' 54 44, /09/14 venerdì VIA DELLE MARGHERITE 10' 48, /09/14 venerdì VIA PROGRESSO (farmacia) 10' /09/14 venerdì LIGUGNANA 10' /09/14 venerdì PIAZZA LIBERATA 10' 58,5 38, /09/14 venerdì VIA MONTE SANTO 10' 60,5 41, /09/14 venerdì VIA GORIZIA 10' 48,6 30,5

7 /09/14 venerdì VIA IPPOLITO NIEVO 10' 55, /09/14 venerdì VIA BRIGATA VENEZIANA 10' 53 39, /09/14 venerdì VIA DEI CIPRESSI 10' 58, /09/14 venerdì VIA DEL MULINO 10' 62, /09/14 venerdì VIA DELLE SENTIS 10' 54, /09/14 venerdì VIA SAN GIOVANNI 10' 56,5 50, /09/14 venerdì VIA DEI COMBATTENTI 10' 42 35, /09/14 venerdì VIA OSOPPO 10' 50,5 37, /09/14 venerdì PIAZZA DEL POPOLO 10' 50,5 47, /09/14 venerdì PARCO/PISTA CICLABILE 10' 47 42, /09/14 venerdì VIA DELLA FERROVIA 10' 37, /09/14 venerdì VIA SAVORGNANO (ferrovia) 10' 53 34, /09/14 venerdì VIA DELLA FERROVIA 10' 47, /09/14 venerdì VIA TORRATE SOC. MACINAZ , /09/14 venerdì VIA ODERZO SOC. DI MACINAZ , /09/14 venerdì 9.22 VIA 27 FEBBRAIO 10' 56,4 40, /09/14 venerdì 9.39 VIA OSOPPO 10' 47,2 38, /09/14 venerdì 9.58 VIA PETRARCA 10' 52,4 36, /09/14 venerdì VIA DELLE SENTIS 10' 55,3 32, /09/14 venerdì VIA GREGORIS 10' 45,3 34, /09/14 venerdì ALLEVAMENTO POLLI 10' 40,7 31, /09/14 venerdì ESSICATOIO VIA CANEDO 10' 59,1 48, /09/14 venerdì VIA SOLFERINO 10' 49,6 37, /09/14 venerdì V. DELLA FERROVIA VETRERIA 20' 45,9 36, /09/14 venerdì GOMMISTA VIA ZARA 20' 40,2 30, /09/14 venerdì VIA ADAMELLO 20' 54,5 33, A 24/09/15 giovedì 9.02 V. SAVORGNANO 20' 47,7 39, B 24/09/15 giovedì 9.02 QUIRIN 20' 48,2 42, A 24/09/15 giovedì V.BELVEDERE 20' 45,6 39, B 24/09/15 giovedì VIA TOMADINO - D6 20' 52,1 40, A 24/09/15 giovedì V. RIGOLO 20' 52,3 40, B 24/09/15 giovedì SCUOLA MATERNA V.MAGGIORE 20' 53,4 43, A 24/09/15 giovedì VIA DELLA ROGGIA 20' 55,2 40, B 24/09/15 giovedì SCUOLA MATERNA V.PROVINCIALE 20' 53,5 43, A 24/09/15 giovedì VIA DEL CRISTO 20' 65,5 45, B 24/09/15 giovedì SCUOLA MATERNA V.PROVINCIALE 20' 49,6 41, A 24/09/15 giovedì VIA OBERDAN 20' 54,2 42, B 24/09/15 giovedì VIA OBERDAN 20' 54,3 42, A 25/09/15 venerdì 8.05 D1 - EX NORDEST METALLI 20' 63,8 50, B 25/09/15 venerdì 8.05 VIGNA 20' 59,1 48, A 25/09/15 venerdì 8.37 VECCHIA TENUTA 20' 55,3 50, B 25/09/15 venerdì 8.37 D1 PROVEDANI SPA 20' 62,0 50, B 25/09/15 venerdì 9.06 D1 - ZONA EST 20' 57,1 38, A 25/09/15 venerdì 9.06 D1 - VIA CASTELNUOVO 20' 62,9 51, A 25/09/15 venerdì 9.44 ESTREMITA' NORD-EST GHIAIA 20' 58 48, B 25/09/15 venerdì 9.44 VIGNA 20' 47,5 41,2

8 A 25/09/15 venerdì VIA DOGNA 20' 61,3 42, B 25/09/15 venerdì D1 VETRISPECIALI 20' 63,7 58, A 25/09/15 venerdì STRADINA VIA DELLA DOGNA 20' 56,4 34, B 25/09/15 venerdì VIA DELLA DOGNA 20' 56,5 33, A 25/09/15 venerdì VIA MONTEGRAPPA 20' B 25/09/15 venerdì CAMPO DIETRO DITTA ELGAD 20' 36,4 30, A 25/09/15 venerdì VIA ADAMELLO FALEGNAMERIA 20' 51 32, B 25/09/15 venerdì VIA TRIESTE 7 20' 64,5 39, A 25/09/15 venerdì VIA ZUCCHERIFICIO 23 20' 63,6 43, B 25/09/15 venerdì D2 ZUCCHERIFICIO - BOZSEI SPA 20' 65, A 25/09/15 venerdì INCROCIO ZUCCHERIFICIO 20' 62,5 45, B 25/09/15 venerdì D2 ZUCCHERIFICIO - BOZSEI SPA 20' 65,4 43, A 25/09/15 venerdì STAZIONE FS 20' 50,2 45, B 25/09/15 venerdì D2 ZUCCHERIFICIO - BOZSEI SPA 20' 64,7 45, A 25/09/15 venerdì NOSTRA FAMIGLIA 20' 42,8 38, B 25/09/15 venerdì D2 SUD DITTA MUSSIO 20' 65,7 49, A 25/09/15 venerdì VIA ODERZO 20' 47 37, B 25/09/15 venerdì SOC. DI ESSICAZIONE V. TORRATE 20' 60,0 58, A 25/09/15 venerdì PARCHEGGIO VIA SAN GIOVANNI 20' 43,8 36, B 25/09/15 venerdì VIA SAN GIOVANNI - AUTOFF. D29 20' 54,0 40, A 25/09/15 venerdì VIA BOREANA 20' 48,5 35, B 25/09/15 venerdì VIA BORREANA - D27 20' 49,5 35, /09/15 sabato 8.44 ESSICATOIO INTERCOM. 10' 54,1 50, /09/15 sabato 9.13 AZ.AGRIC. BANNIA 10' 61,4 42, /09/15 sabato 9.30 AZ.AGRIC. BANNIA OVEST 10' 48, /09/15 sabato BELVEDERE 10' 58, /09/15 sabato AIA 10' 61,3 60, A 29/09/15 lunedì 8.24 VIA CARBONA - GOMMISTA 20' 51,4 41, B 29/09/15 lunedì 8.22 CAMPAGNA DIETRO GOMMISTA 20' 36, A 29/09/15 lunedì 9.04 VIA CARBONA - GOMMISTA 20' 52,0 39, B 29/09/15 lunedì 9.02 VIA ZARA 20' 55,3 36, A 29/09/15 lunedì 9.40 VIA 24 MAGGIO 20' 53,8 43,2 INCROCIO V.ISONZO - IV B 29/09/15 lunedì 9.38 NOVEMBRE 20' 59,5 44, A 29/09/15 lunedì VIA 24 MAGGIO 20' 59,8 41, B 29/09/15 lunedì V. MONTENERO 20' 57,8 38, A 29/09/15 lunedì PIAZZALE DEL SANTUARIO 20' 48,8 40, B 29/09/15 lunedì VIA NUOVA D32 20' 55, A 29/09/15 lunedì VIA SAN NICOLO' 20' 58,0 45, B 29/09/15 lunedì VIA SAN NICOLO' 20' 55,3 43, A 29/09/15 lunedì VIALE DEL MATTINO - BERTOLUSSI 20' 67,5 50, B 29/09/15 lunedì VIA DON LUIGI STURZO 4 20' 54,2 39, A 29/09/15 lunedì VIA OBERDAN ANGOLO VIA FRESCHI 20' 48,2 39, B 29/09/15 lunedì PARCHEGGIO DIETRO V.OBERDAN 20' 44,7 37, A 29/09/15 lunedì PARCHEGGIO DIETRO V. DE ROCCO 20' 48,9 37, B 29/09/15 lunedì TRAVERSA DI V. OBERDAN - D18 20' 50,9 40,5

9 A 29/09/15 lunedì VIA BRIGATA VENEZIANO 20' 51,1 37,8 VIA OBERDAN ex PANNI & B 29/09/15 lunedì GALLIANO 20' 50, A 29/09/15 lunedì VIA SPERANZA - D30 20' 62,6 45, B 29/09/15 lunedì VIA DELLA SPERANZA 5 20' 71 43, A 29/09/15 lunedì CAMPI DIETRO VIA CODIZZE 20' 42,2 36, B 29/09/15 lunedì VIA CODIZZE 1 20' 42,9 36, A 29/09/15 lunedì ZONA NORD ESTREMA D45 20' 59,0 51, B 29/09/15 lunedì ZONA NORD D45 (Ricezione) 20' 67,2 49, A 29/09/15 lunedì PARCHEGGIO PRODOLONE 20' 46, B 29/09/15 lunedì VIA SAN GIOVANNI D23 - BENVENUTO 20' 64,5 39, A 29/09/15 lunedì CAMPO DI SOIA 20' 60,4 41, B 29/09/15 lunedì VIALE PRODOLONE - D41 20' 62,1 42, A 30/09/15 martedì ASILO NIDO L'ABBRACCIO 20' 49,7 46, B 30/09/15 martedì ATEX SPA 20' 45,2 38, A 30/09/15 martedì ASILO NIDO L'ABBRACCIO 20' 51,8 46, B 30/09/15 martedì CAME SPA 20' 52,5 47, A 30/09/15 martedì ASILO NIDO L'ABBRACCIO 20' 51 47, B 30/09/15 martedì MENSA 20' 52,2 50, A 30/09/15 martedì ASILO NIDO L'ABBRACCIO 20' 52,2 50, B 30/09/15 martedì CENTRO DIREZIONALE 20' 67,7 45, A 30/09/15 martedì ASILO NIDO L'ABBRACCIO 20' 51,2 47, B 30/09/15 martedì ANOXIDALL 20' 56,5 52, A 30/09/15 martedì ASILO NIDO L'ABBRACCIO 20' 55,2 47, B 30/09/15 martedì TRALICCIO 20' 56,9 51, /11/15 sabato SOC. DI ESSICAZIONE V. TORRATE 20' 41,6 37, /11/15 sabato ASILO NIDO L'ABBRACCIO 10' 49,9 43, A 28/11/15 domenic VIA DOGNA 20' 50,5 33, B 28/11/15 domenic D1 VETRISPECIALI 20' 59,4 57,8 Di seguito le misure vengono invece analiticamente descritte. Ogni pagina presenta 2 coppie di misure per un totale di n 4 misure eseguite per ogni pagina. Questa impostazione è mirata a descrivere le misure eseguite in contemporanea come previsto dalla DGR 463 punto per le misure nelle aree industriali D, confrontandole una a fianco dell altra. Nel caso di misure non eseguite in ambito industriale D questa impostazione di pagina consente comunque la presentazione sulla stessa pagina di n 4 misure diverse. Infatti ognuna delle 4 misure per pagina comprende: 1 Il N di riferimento del Sito 2 Il N di Misura 3 La data 4 Il giorno della settimana 5 L ora di inizio della misura 6 La durata in minuti della misura 7 L indirizzo 8 La fotografia del fonometro all interno del sito

10 9 La longitudine 10 La latitudine 11 Il modello del fonometro 12 Il valore Leq(A) espresso in db(a) 13 Il valore percentile L La Time History 15 Il tipo di rumore riconosciuto. Per ogni pagina la didascalia presente nella colonna di sinistra riporta i 15 parametri descritti. Il N di di riferimento del Sito ed il N di Misura perseguono la cronologia delle misure eseguite: i due riferimenti non necessariamente coincidono in quanto nello stesso sito possono essere state eseguite più misure in tempi successivi. Nei casi di misure fonometriche condotte in contemporanea il N di misura è sdoppiato nel riferimento xa e xb dove x è il numero della misura progressiva e i riferimenti A e B differenziano di volta in volta la sorgente ed il ricettore. La durata delle misure nelle zone industriali è stato di 20 minuti mentre nelle altre zone il tempo di misura è stato di 10 minuti. La fotografia viene proposta la medesima per ogni Sito al fine di identificare il Sito con la medesima immagine indipendentemente dell ora della misura, o dal fonometro utilizzato, e quindi indipendentemente dalla luce e da altri fattori che possono indurre una fattore distorsivo sull identificazione del Sito. ANALISI QUANTITATIVA DELLE MISURE Sono state eseguite complessivamente n 157 misure fonometriche, di cui : N 112 (71%) misure hanno avuto come tempo di misura 20 minuti N 45 (29%) misure hanno avuto come tempo di misura 10 minuti Complessivamente sono state eseguite misure per circa 45 ore ANALISI QUALITATIVA DELLE MISURE Il clima acustico registrato dalle n 157 misure fonometriche risulta comunque decisamente mite : la misura più elevata (Misura 93B = 67,2 db(a) Sito 103) è stata registrata all estremità nord-ovest del territorio comunale in corrispondenza del confine con i Comuni di Casarsa della Delizia e Valvasone zona caratterizzata sia dal traffico veicolare e ferroviario sia dagli insediamenti industriali del comprensorio. La misura più contenuta (Misura 17 = 36dB(A) Sito 24) è stata registrata nella campagna circostante lo stabilimento ELGAD durante le verifiche delle fasce di decadimento.

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI CHIONS

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI CHIONS REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI CHIONS PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO (L.R. 18 giugno 7, n. 16) SCHEDE DEI RILIEVI FONOMETRICI Progetto:

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA I 391 Bolzano / Bozen Via Volta 3G / Volta-Strasse 3G Cert. ISO 91/8 n. reg. 5 1 1685 TÜV RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA 1 DESCRIZIONE DELLA ZONA DI INTERVENTO La zona in cui è stata eseguita la misura

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA I 391 Bolzano / Bozen Via Volta 3G / Volta-Strasse 3G Cert. ISO 91/8 n. reg. 5 1 1685 TÜV RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA 1 DESCRIZIONE DELLA ZONA DI INTERVENTO La zona in cui è stata eseguita la misura

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE PISTA MOTOCROSS COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2016

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE PISTA MOTOCROSS COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2016 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE PISTA MOTOCROSS COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2016 Agenzia regionale per la prevenzione, l ambiente e l energia dell Emilia-Romagna Sede legale: Via

Dettagli

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Industriali MODENA Indice 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE

Dettagli

COMUNE DI CAIRATE Piazza Libertà, Cairate (VA)

COMUNE DI CAIRATE Piazza Libertà, Cairate (VA) COMUNE DI CAIRATE Piazza Libertà, 7 21050 Cairate (VA) ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO N 447 DEL 26.10.95 RILIEVI FONOMETRICI ELABORATO 2. N Comm. Rev. n. Motivo

Dettagli

PIANO MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO FASE CANTIERE - QUINTO ANNO RELAZIONE RIASSUNTIVA

PIANO MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO FASE CANTIERE - QUINTO ANNO RELAZIONE RIASSUNTIVA Via Antonio Bardelli, 4 33035 MARTIGNACCO (UD) Ampliamento del Centro Commerciale CITTA FIERA Torreano di Martignacco (UD) PIANO MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO FASE CANTIERE - QUINTO ANNO RELAZIONE

Dettagli

A - PARTE GENERALE. PN Codice ISTAT Superficie kmq Abitanti Sindaco. ANTONIO DI BISCEGLIE Indirizzo Municipio PIAZZA DEL POPOLO 38

A - PARTE GENERALE. PN Codice ISTAT Superficie kmq Abitanti Sindaco. ANTONIO DI BISCEGLIE Indirizzo Municipio PIAZZA DEL POPOLO 38 A - PARTE GENERALE Dati generali Comune Provincia PN Codice ISTAT 093041 Superficie 60.88 kmq Abitanti 15132 Sindaco ANTONIO DI BISCEGLIE Indirizzo Municipio PIAZZA DEL POPOLO 38 Sito web PEC Distretto

Dettagli

A.2.9 P D009_00IC - Report rilievi acustici.doc

A.2.9 P D009_00IC - Report rilievi acustici.doc A.2.9 P502 00 D009_00IC - Report rilievi acustici.doc INDICE 1 DESCRIZIONE DELL ATTIVITA... 3 2 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA... 6 3 DEFINIZIONI... 8 4 ANALISI DELLA RUMOROSITA ESISTENTE... 10 5 DATI SULL

Dettagli

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito ISTITUTO SICUREZZA SOCIALE DIPARTIMENTO PREVENZIONE U.O.C. SANITA PUBBLICA U.O.S. Tutela dell Ambiente Naturale e Costruito SINTESI MONITORAGGIO RUMORE AMBIENTALE ANNO 2013 Omar Raimondi Angelo Ercolani

Dettagli

COMUNE DI VALBRONA. Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO. 0 Prima emissione 21/02/2011

COMUNE DI VALBRONA. Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO. 0 Prima emissione 21/02/2011 Data: Pag.1 di 9 COMUNE DI VALBRONA Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO 0 Prima emissione Rev. Oggetto Redatto Verificato Approvato Data Pag.2

Dettagli

DOCUMENTO DI PREVISIONE

DOCUMENTO DI PREVISIONE Studio di Ingegneria Dalpasso Ing. Giuseppe Dalpasso, Tecnico Competente in acustica DOCUMENTO DI PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO COMMERCIALE SITO IN CURTATONE (MN) DITTA

Dettagli

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97 SEDE di GATTIA C.da Gattia snc, 64100 Teramo (TE) Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97 VIA-R Tecnico Competente In Acustica Per. Ind. Augusto

Dettagli

Indagine fonometrica presso il plesso scolastico di Via delle Muse, S. Sisto Comune di Perugia

Indagine fonometrica presso il plesso scolastico di Via delle Muse, S. Sisto Comune di Perugia Indagine fonometrica presso il plesso scolastico di Via delle Muse, S. Sisto Comune di Perugia Rapporto Tecnico Marzo 2011 1 INDICE 1. Introduzione 3 2. Descrizione della zona in cui si trova l edificio

Dettagli

Relazione redatta dai corsisti : ALBERO Sabatino - BONOMO Francesco - DI CUNZOLO Maurizio

Relazione redatta dai corsisti : ALBERO Sabatino - BONOMO Francesco - DI CUNZOLO Maurizio Stabilimento Italia S.p.A. Caivano (Na) Relazione redatta dai corsisti : ALBERO Sabatino - BONOMO Francesco - DI CUNZOLO Maurizio PREMESSA La relazione tecnica è stata redatta al fine di verificare l impatto

Dettagli

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa Quadrimestre febbraio - maggio 2017 RICHIEDENTE: TOSCANA AEROPORTI TIPOLOGIA DI INSEDIAMENTO: Aeroporto Militare e Civile Il

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011 1/10 PREMESSA Al fine di verificare i livelli di rumorosità provocati dal traffico ferroviario

Dettagli

Rumore Vibrazioni Elettrosmog

Rumore Vibrazioni Elettrosmog FE Ù VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO PER UN PIANO URBANISTICO ATTUATIVO AMBITO NOC R7 NEL COMUNE DI NOCETO (PR) REALIZZAZIONE DI N 10 LOTTI A DESTINAZIONE RESIDENZIALE Committente: Parrocchia di San Martino

Dettagli

PER PROGETTO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE IN LOCALITA MONTALBANO (FE)

PER PROGETTO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE IN LOCALITA MONTALBANO (FE) REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI FERRARA VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO In ottemperanza alla L. n. 447/1995, al DPR 142/2004, alla LR n. 15/2001 e alla DGR 673/2004 PER PROGETTO DI

Dettagli

Tale documento prevede una sezione Rumore in cui sono individuati l ubicazione e le modalità del monitoraggio di rumore Ante Operam e Post Operam.

Tale documento prevede una sezione Rumore in cui sono individuati l ubicazione e le modalità del monitoraggio di rumore Ante Operam e Post Operam. Nell ambito della Valutazione Ambientale Strategica è stato elaborato un Piano di Monitoraggio Ambientale che sviluppa i contenuti della Deliberazione della Giunta Regionale 12 gennaio 15, n. 21-892: Valutazione

Dettagli

Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Asilo Nido Kilipupu di S. Sisto Comune di Perugia

Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Asilo Nido Kilipupu di S. Sisto Comune di Perugia Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Asilo Nido Kilipupu di S. Sisto Comune di Perugia Rapporto Tecnico Febbraio 2011 1 INDICE 1. Introduzione 3 2. Descrizione della zona in cui si trova l

Dettagli

Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Scuola Primaria B. Ciari di S. Sisto Comune di Perugia

Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Scuola Primaria B. Ciari di S. Sisto Comune di Perugia Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Scuola Primaria B. Ciari di S. Sisto Comune di Perugia Rapporto Tecnico Marzo 2011 1 INDICE 1. Introduzione 3 2. Descrizione della zona in cui si trova

Dettagli

MONITORAGGIO DEL RUMORE AMBIENTALE NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA RELAZIONE

MONITORAGGIO DEL RUMORE AMBIENTALE NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA RELAZIONE MONITORAGGIO DEL RUMORE AMBIENTALE NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA RELAZIONE Sezione di Rimini Rimini, Settembre 2014 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE pag. 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Dettagli

COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA ISTANZA P.G /15 P.R. 2134/15 DEL 24/07/2015

COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA ISTANZA P.G /15 P.R. 2134/15 DEL 24/07/2015 COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA ISTANZA P.G. 77407/15 P.R. 2134/15 DEL 24/07/2015 proponenti: Soc. La Ginestra S.r.l. Soc. Di.Bi. Costruzioni

Dettagli

RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001

RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001 RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001 DENOMINAZIONE: Palazzo del mobile 100 Firme. LOCALITA : Viale Valassina, 116

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ATTENUAZIONE ACUSTICO IN OPERA

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ATTENUAZIONE ACUSTICO IN OPERA VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ATTENUAZIONE ACUSTICO IN OPERA Oggetto della prova: BARRIERA ANTIRUMORE Tipologia: NOISEMUR Ditta costruttrice: GREEN WALLS COSTRUZIONI S.r.l. INDICE 1)PREMESSA 1.1)DEFINIZIONI

Dettagli

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 PROCEDURA SEMPLIFICATA (ai sensi dell art. 4 LR n.15/2001) INTEGRAZIONE 0.1!!" # $ $ Comune di Ferrara

Dettagli

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge 447/95 e L.R. 28/01

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge 447/95 e L.R. 28/01 RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge 447/95 e L.R. 28/01 Piano di lottizzazione relativo al comparto ST6_P55 Comparto residenziale e scolastico Via Cardarelli Marotta

Dettagli

Studio Novarin - v.le Volontari della Libertà, UDINE- tel fax

Studio Novarin - v.le Volontari della Libertà, UDINE- tel fax Studio Novarin - v.le Volontari della Libertà, 18-33100 UDINE- tel. 0432 421013 - fax 0432 1840008 E-mail: studio@novarin.net Su indicazione di ARPA è stata effettuata una ricognizione precisa delle zone

Dettagli

1 PREMESSA METODOLOGIA RIFERIMENTI LEGISLATIVI INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO ACUSTICO...9

1 PREMESSA METODOLOGIA RIFERIMENTI LEGISLATIVI INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO ACUSTICO...9 INDICE 1 PREMESSA...2 2 METODOLOGIA...3 3 RIFERIMENTI LEGISLATIVI...4 4 INQUADRAMENTO TERRITORIALE...8 5 INQUADRAMENTO ACUSTICO...9 6 VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO ATTUALE...10 6.1 MODALITÀ DI SVOLGIMENTO

Dettagli

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa Quadrimestre giugno settembre 2017 RICHIEDENTE: TOSCANA AEROPORTI TIPOLOGIA DI INSEDIAMENTO: Aeroporto Militare e Civile Il

Dettagli

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Rapporto tecnico Verifica di conformità del Monitoraggio ambientale post operam dell Autostrada Pedemontana relativamente alla componente rumore Misure in

Dettagli

Full Service S.r.l. via A. Manzoni n Ponsacco (Pisa) Sito Web:

Full Service S.r.l. via A. Manzoni n Ponsacco (Pisa) Sito Web: 1 2 Sommario Introduzione 3 Considerazioni normative 4 Descrizione del ciclo di lavoro: 5 Contenuti base per le documentazioni di Impatto Acustico. 6 Presentazione dei risultati delle rilevazioni fonometriche.

Dettagli

Ottobre 2010. Indice

Ottobre 2010. Indice Indice COMMITTENTE... 3 STUDIO CHE HA EFFETTUATO LE MISURE... 3 Tecnico Competente in Acustica Ambientale... 3 REGIONE MARCHE DD. 2/TAM del 02/02/2005... 3 Morbidelli Matteo... 3 Via Chienti, 8... 3 61032

Dettagli

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa www.softechweb.it Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa Quadrimestre febbraio 2016 maggio 2016 RICHIEDENTE: TOSCANA AEROPORTI S.p.A. TIPOLOGIA DI INSEDIAMENTO: Aeroporto

Dettagli

COMUNE DI VERTEMATE CON MINOPRIO ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI VERTEMATE CON MINOPRIO ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI VERTEMATE CON MINOPRIO PROVINCIA DI COMO ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE RILIEVI FONOMETRICI Il Tecnico Competente Dott. Ing. Marco Porta MARZO 2004 TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

Dettagli

BI KARTING SRL PISTA KARTODROMO OUTDOOR

BI KARTING SRL PISTA KARTODROMO OUTDOOR REGIONE VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI SANGIORGIO IN BOSCO BI KARTING SRL RELAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PISTA KARTODROMO OUTDOOR Cittadella, 22 novembre 2013 ing. Luciano Rebellato tecnico competente

Dettagli

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO OMAL

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO OMAL VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO Legge 26 Ottobre 1995 n 447 Legge Regionale 10 Agosto 2001 n 13 OMAL S.r.l. COSTRUZIONE EDIFICIO PRODUTTIVO Via Virgilio - Cantù - INDICE Premessa 3 1. Dati relativi al progetto

Dettagli

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO...

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO... SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 2 3. QUADRO NORMATIVO... 3 3.1 Legislazione nazionale... 3 3.2 Infrastrutture stradali... 6 3.3 Normativa Regionale... 6 4. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

SEZIONE 2: RILIEVI FONOMETRICI NEL COMUNE DI CITTADELLA (PADOVA)

SEZIONE 2: RILIEVI FONOMETRICI NEL COMUNE DI CITTADELLA (PADOVA) SEZIONE 2: RILIEVI FONOMETRICI NEL COMUNE DI CITTADELLA (PADOVA) 1 RILIEVI FONOMETRICI L'effettuazione di rilievi fonometrici al fine di caratterizzare acusticamente il territorio comunale è stata effettuata

Dettagli

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997 REGIONE MARCHE COMUNE Dl SASSOFERRATO RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997 OGGETTO: INTERVENTO E RESTAURO CONSERVATIVO DI IMMOBILE AD USO MULINO ED ABITAZIONE

Dettagli

AEROPORTO "LEONARDO DA VINCI" FIUMICINO - ROMA Masterplan 2030 Studio di Impatto Ambientale. Punto FIU-R2-RF. L Aeq, TRC [dba] 58,4 60,0 50,7.

AEROPORTO LEONARDO DA VINCI FIUMICINO - ROMA Masterplan 2030 Studio di Impatto Ambientale. Punto FIU-R2-RF. L Aeq, TRC [dba] 58,4 60,0 50,7. FIU-R2-RF Descrizione del ricettore R2 - MISURE DI 24 ORE CON POSTAZIONI SEMI-FISSE Sig. Maggi Damiano, Via Mizar FIUMICINO (RM) Edificio residenziale a 2 piani fuori terra stabilmente abitato. L'area

Dettagli

COMUNE di BIBBONA. Valutazione Previsionale di Impatto Acustico (VIAc) Soc. ASSIA S.r.l.

COMUNE di BIBBONA. Valutazione Previsionale di Impatto Acustico (VIAc) Soc. ASSIA S.r.l. COMUNE di BIBBONA Provincia di Livorno Valutazione Previsionale di Impatto Acustico (VIAc) Eseguita in conformità della L. 447/95 e L.R. 89/98 Compilata mediante modello AMB004_01_TOS_R03 revisione n.03

Dettagli

Indicazioni stradali per Aeroporto Di Venezia Marco Polo Viale G. Galilei, 30/1, 30030!- 041 260 6111! 291 km circa 5 ore 12 min

Indicazioni stradali per Aeroporto Di Venezia Marco Polo Viale G. Galilei, 30/1, 30030!- 041 260 6111! 291 km circa 5 ore 12 min Indicazioni stradali per Aeroporto Di Venezia Marco Polo Viale G. Galilei, 30/1, 30030!- 041 260 6111! 291 km circa 5 ore 12 min Aeroporto di Trieste-Ronchi dei Legionari Via Aquileia, 46, 34077 Ronchi

Dettagli

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR /11/2011 Regione Abruzzo

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR /11/2011 Regione Abruzzo VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR 77 14/11/11 Regione Abruzzo Oggetto: INTEGRAZIONE RICHIESTA GIUDIZIO N 2646 DEL 31/3/16 Rif: Valutazione di impatto acustico Attivita di

Dettagli

RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA E IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001

RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA E IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001 RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA E IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001 DENOMINAZIONE PROGETTO: Ambito di Traformazione B9 SUAP - Centro Servizi

Dettagli

RILEVAMENTO LIVELLI RUMORE ZONA CIRCOSTANTE CENTRALE ENEL PIETRAFITTA

RILEVAMENTO LIVELLI RUMORE ZONA CIRCOSTANTE CENTRALE ENEL PIETRAFITTA Servizio Reti di Monitoraggio Aria e Agenti Fisici RILEVAMENTO LIVELLI RUMORE ZONA CIRCOSTANTE CENTRALE ENEL PIETRAFITTA Periodo di monitoraggio: dal 11 al 19 dicembre 2003 INDICE RILEVAMENTO LIVELLI RUMORE

Dettagli

Via Cau de Mezo, Ronchi dei Legionari (GO) Legge 26 Ottobre 1995 n 447

Via Cau de Mezo, Ronchi dei Legionari (GO) Legge 26 Ottobre 1995 n 447 ISONTINA AMBIENTE SRL Via Cau de Mezo, 10-34077 Ronchi dei Legionari (GO) IMPIANTO DI SELEZIONE DELLA FRAZIONE SECCA DEI RIFIUTI PROVENIENTI DA RACCOLTA DIFFERENZIATA loc. Gesimis 3 Moraro (GO) VARIANTE

Dettagli

COMUNE DI BIENTINA Provincia di Pisa

COMUNE DI BIENTINA Provincia di Pisa COMUNE DI BIENTINA Provincia di Pisa VARIANTE AL PCCA A SUPPORTO DELLE VARIANTI URBANISTICHE TOSCANA PALLETS E AREA INDUSTRIALE DI PRATOGRANDE TECNICO INCARICATO Arch. Graziano Massetani CONSULENTI Ing.

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. LIVELLO DI POTENZA SONORA di Kart con motore a scoppio per noleggio

RAPPORTO DI PROVA. LIVELLO DI POTENZA SONORA di Kart con motore a scoppio per noleggio Pag. 1 RAPPORTO DI PROVA LIVELLO DI POTENZA SONORA di Kart con motore a scoppio per noleggio Cliente: CRG S.p.A. Via Mantova 4/f 25017 Lonato del Garda Brescia Data delle prove: 09/02/2015 Operatore: M.

Dettagli

CARPENTERIA METALLICA

CARPENTERIA METALLICA REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI SCHIAVON Ditta : LANARO FRATELLI snc VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO Ai sensi Legge n. 447 del 20/10/1995 e D.P.C.M. 14/11/1997 CARPENTERIA METALLICA Cittadella,

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO TRA PROFESSIONISTI Ing. BACCAN VINCENZO Via Polesana per Rovigo, 9 Lendinara (RO) tel. 0425-200040 Ing. CIRIBENI FRANCO Via Giacosa, 58 Civitanova Marche (MC) tel. 0733-774518

Dettagli

TURNI FARMACIE DISTRETTO N. 2 MESE DI GENNAIO 2015

TURNI FARMACIE DISTRETTO N. 2 MESE DI GENNAIO 2015 TURNI FARMACIE DISTRETTO N. 2 MESE DI GENNAIO 2015 1 giovedì ETROUBLES 2 venerdì ETROUBLES 3 sabato ETROUBLES 4 domenica ETROUBLES 5 lunedì GIGNOD 6 martedì GIGNOD 7 mercoledì GIGNOD 8 giovedì GIGNOD 9

Dettagli

(Ln - Milano) Di seguito i numeri del I Rilevamento dei ciclisti, suddivisi per capoluogo di Provincia.

(Ln - Milano) Di seguito i numeri del I Rilevamento dei ciclisti, suddivisi per capoluogo di Provincia. (Ln - Milano) Di seguito i numeri del I Rilevamento dei ciclisti, suddivisi per capoluogo di Provincia. BERGAMO Giorno e orario: lunedì 17 settembre 2012, dalle 7.30 alle 10.30; giorno di mercato. Piazzale

Dettagli

INDICE: pag 1. RELAZIONE TECNICA... 3

INDICE: pag 1. RELAZIONE TECNICA... 3 file: 1429 ACUSTICA CLIMA RELAZIONE 00.doc Pagina 2 di 25 INDICE: pag 1. RELAZIONE TECNICA... 3 1.1. GENERALITA... 3 1.1.1. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 3 1.1.2. OGGETTO DELL ELABORATO... 3 1.1.3. NORMATIVA...

Dettagli

ATTENZIONE: LA COLONNA FARMACIE APERTE NON TIENE CONTO DELLE EVENTUALI CHIUSURE PER FERIE, NE' DELLE APERTURE FACOLTATIVE NEI GIORNI FESTIVI NON

ATTENZIONE: LA COLONNA FARMACIE APERTE NON TIENE CONTO DELLE EVENTUALI CHIUSURE PER FERIE, NE' DELLE APERTURE FACOLTATIVE NEI GIORNI FESTIVI NON ATTENZIONE: LA COLONNA NON TIENE CONTO DELLE EVENTUALI CHIUSURE PER FERIE, NE' DELLE APERTURE FACOLTATIVE NEI GIORNI FESTIVI NON DOMENICALI GENNAIO 2013 1 martedì MONTANARO 2 mercoledì TUTTE MONTANARO

Dettagli

Unità U2 CONFORAMA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

Unità U2 CONFORAMA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO REGIONE VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI PADOVA Via del Progresso Recupero edilizio e riqualificazione area con realizzazione di nuovi edifici ad uso commerciale, terziario, artigianale e direzionale

Dettagli

COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA Provincia di PISA. Area Territorio Servizi Tecnologici - Ambiente - Ecologia

COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA Provincia di PISA. Area Territorio Servizi Tecnologici - Ambiente - Ecologia GEM AdB-ER COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA Provincia di PISA Area Territorio Servizi Tecnologici - Ambiente - Ecologia VALUTAZIONI E PROPOSTE PER LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M. 01/03/1991, L. 447/1995, D.P.C.M. 14/11/1997, D.M. 16/3/1998 L.R. 15/2001, DRG 673/2004 Costruzione di edificio per ampliamento di attività produttiva presso la

Dettagli

VISTO: Firma. Fase 1. CENSIMENTO DEGLI IMPIANTI ESISTENTI -Stazioni Radio Base, Ripetitori Radio e TV

VISTO: Firma. Fase 1. CENSIMENTO DEGLI IMPIANTI ESISTENTI -Stazioni Radio Base, Ripetitori Radio e TV Data relazione: luglio 2002 Rif.C0102 Pag. 1/33 AUTORE: Ing. Milena Gobetti Firma VISTO: Firma Ing. Massimo Carbone Fase 1 CENSIMENTO DEGLI IMPIANTI ESISTENTI -Stazioni Radio Base, Ripetitori Radio e TV

Dettagli

ALLEGATO 2: RELAZIONE TECNICA E SCHEDE DELLE MISURE FONOMETRICHE

ALLEGATO 2: RELAZIONE TECNICA E SCHEDE DELLE MISURE FONOMETRICHE & & '!" # 3 5$ (% 6 COMUNE DI 6$ ' 1( $ CLASSIFICAZIONE ACUSTICA del TERRITORIO COMUNALE ALLEGATO 2: RELAZIONE TECNICA E SCHEDE DELLE MISURE FONOMETRICHE Rev. 1.0 del 12/02/2002 Studio ing. BACCAN Lendinara

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO DOTT. GEOL. CARMINE BONVINO studio tecnico di geologia e diagnosi ambientale 16149 Genova via Cantore, 8 int Q Geologia Geotecnica Elettromagnetismo Acustica ambientale Sicurezza del lavoro VALUTAZIONE

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO Legge 26 Ottobre 1995 n 447 Legge Regionale 10 Agosto 2001 n 13 DE MARCHI DANILO COSTRUZIONI S.R.L. PIANO ATTUATIVO - AMBITO STRATEGICO AS8 Via Giovio - 22071

Dettagli

CAMPAGNA DI MISURA ANNO 2011

CAMPAGNA DI MISURA ANNO 2011 CAMPAGNA DI MISURA ANNO 2011 pagina 1 P1 - MISURE DI 7 GIORNI CON POSTAZIONE FISSA Punto P1 Camping Africa Via Aurelia Km 154 loc. Albinia Orbetello (GR) Descrizione del ricettore Complesso turistico ricreativo

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI LIVELLI SONORI E DEGLI INDICATORI DI LEGGE IN AMBIENTE ESTERNO

DETERMINAZIONE DEI LIVELLI SONORI E DEGLI INDICATORI DI LEGGE IN AMBIENTE ESTERNO C.F. 921114283 Partita IVA 033820288 www.arpa.veneto.it Dipartimento Provinciale di Treviso Servizio Territoriale Unità Operativa Agenti Fisici Via Santa Barbara 5/a 31100 Treviso Tel. +39 0422 552 Fax

Dettagli

Relazione Tecnica di Previsione di Clima Acustico Ambientale

Relazione Tecnica di Previsione di Clima Acustico Ambientale Relazione Tecnica di Previsione di Clima Acustico Ambientale Oggetto: Committente: Previsione di Clima Acustico Ambientale trattandosi di insediamento prevalentemente residenziale Azienda Agraria Cavallini

Dettagli

PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO

PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO redatta nella forma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (ai sensi del D.P.R. 28.12.2000, n. 445) ai sensi dell art. 8, comma 5 della legge 26.10.1995, n. 447

Dettagli

INDICE. Strumentazione impiegata... 4 Condizioni meteorologiche... 5 Configurazione della strumentazione fonometrica... 5

INDICE. Strumentazione impiegata... 4 Condizioni meteorologiche... 5 Configurazione della strumentazione fonometrica... 5 INDICE PREMESSA...2 INDIVIDUAZIONE DELLE POSTAZIONI DI MISURA...2 MISURAZIONI FONOMETRICHE...4 Strumentazione impiegata... 4 Condizioni meteorologiche... 5 Configurazione della strumentazione fonometrica...

Dettagli

Progetto I SAPORI DELLA TRADIZIONE (Cod. n IT.051.PO.003/IV/E/F/9.2.1 FP/0051) Azione B Formazione in aula ORARIO SETTIMANALE

Progetto I SAPORI DELLA TRADIZIONE (Cod. n IT.051.PO.003/IV/E/F/9.2.1 FP/0051) Azione B Formazione in aula ORARIO SETTIMANALE CALENDARIO DELLE LEZIONI PAG 1/5 Operazione cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo e selezionata nel quadro del Programma Operativo 2007/2013 della Regione Siciliana Investiamo per il vostro futuro SETTIMANA

Dettagli

Via Giorgio e Guido Paglia, n BERGAMO Tel Fax REL.

Via Giorgio e Guido Paglia, n BERGAMO   Tel Fax REL. EUROGEO s.n.c. Via Giorgio e Guido Paglia, n 21 24122 BERGAMO e-mail: bergamo@eurogeo.net Tel. +39 035 248689 Fax +39 035 271216 REL. 01-16/11/2015 Provincia di Bergamo ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

Dettagli

ALLEGATI RISCHIO RUMORE

ALLEGATI RISCHIO RUMORE ALLEGATI RISCHIO RUMORE MISURAZIONE DEL RISCHIO RUMORE La valutazione del livello di potenza sonora emesso dai singoli componenti dell impianto è stata effettuata sulle macchine operatrici per la movimentazione,

Dettagli

COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME VARIANTE AL P.O.C. CON VALORE DI P.U.A. AMBITO PORTE DELLA CITTÁ

COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME VARIANTE AL P.O.C. CON VALORE DI P.U.A. AMBITO PORTE DELLA CITTÁ COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME VARIANTE AL P.O.C. CON VALORE DI P.U.A. AMBITO PORTE DELLA CITTÁ RELAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO INERENTE LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE CARBURANTI

Dettagli

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 34 RILIEVO FONOMETRICO del 29/09/2015

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 34 RILIEVO FONOMETRICO del 29/09/2015 Pagina 1 CANTIERE: Località: Attività svolta: SOCIETA : MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 34 RILIEVO FONOMETRICO del 29/09/2015 Programma integrato di intervento di riqualificazione dell area di Cascina Merlata

Dettagli

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì Forlì, 3 giugno 2015 Sommario a. Piano Urbano del Traffico: chi cosa quando? b. Flussi veicolari ambito urbano

Dettagli

Stefano Di Sangro. VALUTAZIONE di IMPATTO ACUSTICO (ATTUAZIONE DELLA LEGGE N 447 DEL 26/10/1995)

Stefano Di Sangro. VALUTAZIONE di IMPATTO ACUSTICO (ATTUAZIONE DELLA LEGGE N 447 DEL 26/10/1995) Studio di Ingegneria Stefano Di Sangro VALUTAZIONE di IMPATTO ACUSTICO (ATTUAZIONE DELLA LEGGE N 447 DEL 26/10/1995) Committente: Sede legale: ITALRECUPERI srl Via dell Industria, snc Nucleo Industriale

Dettagli

COMUNE DI GRANDATE PROVINCIA DI COMO REVISIONE DELLA CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ACUSTICHE AI SENSI DEL DPR

COMUNE DI GRANDATE PROVINCIA DI COMO REVISIONE DELLA CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ACUSTICHE AI SENSI DEL DPR COMUNE DI GRANDATE PROVINCIA DI COMO REVISIONE DELLA CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ACUSTICHE AI SENSI DEL DPR 30.03.2004 N 142 - RILIEVI FONOMETRICI ANNO 2007 - Ing. Oliviero Guffanti Tecnico

Dettagli

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO COMUNE DI BRIOSCO PROPRIETA SCOTTI-FOGLIENI E F.A.M. due Fin srl CAPRIANO DI BRIOSCO EDILIZIA CONVENZIONATA ORDINARIA INTERVENTO DI VIA DELLE GRIGNE RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE

Dettagli

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Comune di Scurcola Marsicana Provincia dell'aquila PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA (Legge 447/1995 - DPCM 14/11/1997 - L.R. 23/2007 - D.G.R. 770/2011) Il Sindaco Il Segretario Comunale L'Assessore Comunale

Dettagli

Previsione di impatto acustico relativa a:

Previsione di impatto acustico relativa a: PROVINCIA DI REGGIO EMILIA COMUNE DI RUBIERA Previsione di impatto acustico relativa a: installazione di nuova sorgente di rumore esterna presso l area del capannone ditta Bonini & C. Snc Via del Simposio

Dettagli

EDILSTRUTTURA di Caporaletti Giuliano IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI PUGNALONI PER. IND.LE FLAVIO AREA DI TIPO MISTO

EDILSTRUTTURA di Caporaletti Giuliano IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI PUGNALONI PER. IND.LE FLAVIO AREA DI TIPO MISTO Sede legale e amministrativa: Via Don G. Malazampa, 27-62011 Cingoli (MC) R.E.A. 150933 - Capitale sociale 10.500,00 C.C.I.A.A. MC Reg. Imprese Partita IVA n. 01422030435 Web: www.centannisrl.com e-mail

Dettagli

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO DELL AREA INTERESSATA DALLA PROSSIMA EDIFICAZIONE DEL PEEP N 42 - Villanova CAPO SETTORE ING. SILVANO

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO ai sensi della Legge 447/95 e della Legge Regionale 89/98

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO ai sensi della Legge 447/95 e della Legge Regionale 89/98 COMMITTENTI ASSOCIAZIONE VAB VIGILANZA ANTINCENDI BOSCHIVI SEZ. PRATO VIA LONGOBARDA, 9/1/A - 59100 PRATO - C.F. 80042390486 - PARTITA IVA 0215203048 OGGETTO REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SEDE OPERATIVA DELL'ASSOCIAZIONE

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI VILLA DEL CONTE. CLASSIFICAZIONE ACUSTICA del TERRITORIO COMUNALE

REGIONE VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI VILLA DEL CONTE. CLASSIFICAZIONE ACUSTICA del TERRITORIO COMUNALE REGIONE VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI VILLA DEL CONTE CLASSIFICAZIONE ACUSTICA del TERRITORIO COMUNALE ALLEGATO: RELAZIONE TECNICA E SCHEDE DELLE MISURE FONOMETRICHE Rev. 0.1 del 05/03/2009 Studio

Dettagli

Studio Ing. Davide Lanzoni

Studio Ing. Davide Lanzoni Livello di rumore LrD in db(a)

Dettagli

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Localizzazione, descrizione dell area... 2 Pericolosità idraulica... 5 Clima acustico e piano comunale di classificazione acustica...

Dettagli

Relazione tecnica. Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale. nel Comune di Golasecca. Febbraio Marzo 2016

Relazione tecnica. Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale. nel Comune di Golasecca. Febbraio Marzo 2016 Relazione tecnica Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale nel Relazione redatta da: Emanuele Galbusera e Roberta Pollini Verificata da: Silvana Angius 1 PREMESSA In seguito alla richiesta pervenuta

Dettagli

Determinazione del clima acustico

Determinazione del clima acustico Determinazione del clima acustico Comparto C2/CR n. 4 Piano attuativo denominato POGGIO GALLI Montespertoli, Loc. Poggio Galli, Strada Provinciale n 79 (Lucardese). Dott. Pierangelo Coppi Sommario 1. INTRODUZIONE...3

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE Provincia di Teramo CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE (ai sensi della Legge Quadro n. 447/95) Tecnico incaricato: Ing. Collaboratori: Ing. Leo De Santis Ing. Germano Del Sole Via Tevere,

Dettagli

06) Via Norvegia QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

06) Via Norvegia QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 06) Via Norvegia QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6 Clima acustico e piano

Dettagli

Valutazione previsionale clima acustico INDICE 0. PREMESSA DESCRIZIONE AREA COLLOCAZIONE TERRITORIALE LIMITI APPLICABILI...

Valutazione previsionale clima acustico INDICE 0. PREMESSA DESCRIZIONE AREA COLLOCAZIONE TERRITORIALE LIMITI APPLICABILI... INDICE 0. PREMESSA... 3 1. DESCRIZIONE AREA... 4 2. COLLOCAZIONE TERRITORIALE... 7 3. LIMITI APPLICABILI... 9 4. VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO... 11 5. VALUTAZIONE RISPETTO LIMITI ASSOLUTI... 17 6. VALUTAZIONE

Dettagli

VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA INERENTE L AMBITO 3.1 MICHELIN STURA

VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA INERENTE L AMBITO 3.1 MICHELIN STURA Soggetto proponente: S.p.A. Michelin Italiana Corso Romania, 546 Torino VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA INERENTE L AMBITO 3.1 MICHELIN STURA Torino, 10 gennaio 2011 Relazione M1.10.REL.01/42092 Eurofins

Dettagli

COMUNE DI COSTA MASNAGA

COMUNE DI COSTA MASNAGA (PROVINCIA DI LECCO) AGGIORNAMENTO DELLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO INDAGINE SUL RUMORE AMBIENTALE COMMESSA N REVISIONE N DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO PAGINE TOTALI Y0070 00 2011 61 N

Dettagli

UTOE 7 Cisanello Via Norvegia S.N. 7.10

UTOE 7 Cisanello Via Norvegia S.N. 7.10 UTOE 7 Cisanello Via Norvegia S.N. 7.10 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6

Dettagli

Rumore stradale e ferroviario Interventi di risanamento

Rumore stradale e ferroviario Interventi di risanamento Rumore stradale e ferroviario Interventi di risanamento Mirko Fornari Lärmschutz an der Eisenbahn Barriere antirumore lungo la ferrovia Protocollo d intesa RFI - Provincia Autonoma di Bolzano Quadro sintetico

Dettagli

Valutazione Previsionale di Impatto Acustico

Valutazione Previsionale di Impatto Acustico Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della della DGR 2 febbraio 2004 n 9-11616. Relativa a ampliamento allevamento polli in Via Piana, 14 S.Vittoria d Alba (Cn) AZ. AGR. BATTAGLIO BRUNO

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO studio associato Alfinito Nencini La Russa 56125 PISA Via Santa Maria, 19 C.F. e P. IVA 01735990507 e-mail : info@studioanl.it fax: 050 38 35 10 94 Preparazione materiale miscelato per fondo stradale presso

Dettagli

T E C N I C O C O M P E T E N T E I N A C U S T I C A A M B I E N T A L E. Relazione Tecnica

T E C N I C O C O M P E T E N T E I N A C U S T I C A A M B I E N T A L E. Relazione Tecnica ING.JR. MATTEO RAFFAELLI T E C N I C O C O M P E T E N T E I N A C U S T I C A A M B I E N T A L E Firenze, 2 dicembre 2011 ESSELUNGA S.p.a. Via Tevere n 3 SESTO FIORENTINO (FI) Relazione Tecnica Valutazione

Dettagli

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione:

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione: DEFINIZIONI ALLEGAO D NORME ECNICHE DI MISURA E DI SRUMENAZIONE (articolo 4) a) Livello di pressione sonora: esprime il valore della pressione quadratica acustica di un fenomeno sonoro mediante la scala

Dettagli

Verifica per strade aperte

Verifica per strade aperte La presente relazione è stata redatta sulla base di quanto dettato dalle Linee Guida predisposte dalla Regione Piemonte con Delibera della Giunta Regionale 2 febbraio 2004. n. 9-11616 pubblicato sul Supplemento

Dettagli

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO Comune di SASSOFERRATO Provincia di ANCONA VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO Legge 26 ottobre 1995 n. 447 Legge Quadro sull Inquinamento Acustico Legge Regionale

Dettagli