Indagine conoscitiva sulla disciplina delle forme. pensionistiche complementari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indagine conoscitiva sulla disciplina delle forme. pensionistiche complementari"

Transcript

1 A.G.C.I Commissione 11ª del Senato della Repubblica Lavoro, Previdenza sociale Indagine conoscitiva sulla disciplina delle forme pensionistiche complementari Audizione Centrali Cooperative A.G.C.I., CONFCOOPERATIVE, LEGACOOP Roma, 17 marzo

2 Commissione 11ª del Senato della Repubblica Lavoro, Previdenza sociale Signor Presidente, Onorevoli Senatori, desideriamo innanzitutto ringraziarvi per aver convocato le Centrali Cooperative A.G.C.I., Confcooperative e Legacoop nell ambito dell indagine conoscitiva sulla disciplina delle forme pensionistiche complementari. A.G.C.I., Confcooperative e Legacoop sono state attive protagoniste del processo di riforma che ha cambiato l architettura del sistema pensionistico italiano, rendendolo più sostenibile dal punto di vista finanziario, più equo per aver garantito maggiore corrispettività fra contribuzione e prestazioni. Resta da completare il processo di unificazione e omogeneizzazione dei regimi pensionistici attraverso l avvicinamento progressivo delle aliquote di prelievo della contribuzione previdenziale obbligatoria, anche ai fine di un più efficace governo del mercato del lavoro. Vorremmo ricordare che il movimento cooperativo investì su questo obiettivo quando sostenne la legge 142/01 di riforma della figura del socio-lavoratore accettando e promuovendo il superamento dei cosiddetti salari convenzionali che garantivano un minor carico contributivo al lavoro cooperativo. Credibilità, sostenibilità e adeguatezza del primo pilastro sono condizioni essenziali alla necessaria affermazione della secondo pilastro previdenziale: i fondi pensione. Le centrali cooperative fin dall inizio hanno partecipato al processo di promozione della previdenza complementare proponendo ai lavoratori delle cooperative tre fondi pensione di tipo negoziale che hanno oggi aderenti con 600 milioni di patrimonio destinato alle prestazioni. AGCI, Confcooperative e Legacoop sono soci fondatori, unitamente ad altre organizzazioni datoriali e alle organizzazioni sindacali di Assofondipensione, l associazione di rappresentanza dei fondi pensione negoziali. La nota presentata a codesta spettabile Commissione dall Associazione, che condividiamo pienamente, ci consente di esporre in sintesi le nostre valutazioni. 2

3 RILANCIARE LE ADESIONI Il ruolo strutturale assegnato dalla riforma alla previdenza complementare di realizzazione degli obiettivi dell art, 38 della Costituzione, richiama l esigenza della massima partecipazione dei lavoratori e dei cittadini in generale alla stessa. I buoni risultati ottenuti, in un lasso di tempo che non supera i 10 anni sono insufficienti e l analisi della qualità delle adesioni fotografa le condizioni del mercato del lavoro: relativamente pochi giovani e poche donne, quasi assenti il sud e le piccole medie imprese. La dinamica degli iscritti ai nostri Fondi pensione dimostra come solo la presenza di un evento eccezionale, in questo caso di carattere normativo la riforma del TFR, abbia innescato una vigorosa spinta alle adesioni. Bisogna quindi mettere in campo iniziative in grado di rendere stabile nel tempo il tasso di crescita delle adesioni, in particolare fra i giovani. I piani di lavoro sono almeno tre: - una campagna di informazione straordinaria sul nuovo assetto del sistema pensionistico rivolto a tutti i lavoratori utilizzando come canali privilegiati gli istituti di previdenza, i patronati, i centri di assistenza fiscale, e tutte le strutture di servizio a cui normalmente si rivolgono i lavoratori; riteniamo inefficace e dispendioso affidare al normale advertising una tale campagna; - un piano permanente di educazione previdenziale rivolto ai giovani attraverso la scuola; - lasciare che sia la contrattazione a definire le modalità volte a facilitare le adesioni, superando un inconcludente dibattito sul tasso di volontarietà dell adesione, non tutti i settori sono uguali, la contrattazione può adattare le procedure di adesione alla specifiche condizioni di lavoro. Sul dibattuto tema del diritto al ripensamento riteniamo eccessiva l enfasi data alla questione. Esiste già un diritto al riscatto della posizione per perdita dei requisiti di partecipazione ad una forma pensionistica ad adesione collettiva ed esistono già diverse possibilità di ottenere anticipazioni durante la fase di accumulo. Il problema ci pare, al contrario, quello di creare le condizioni per permettere l accumulo di montanti adeguati a conseguire la necessaria integrazione pensionistica. Per le cooperative riterremmo più semplice dare la possibilità anche ai lavoratori più giovani di versare anche solo parte del TFR e non obbligatoriamente il 100% (nella pagina successiva si dettaglia meglio questa proposta per i soci lavoratori). 3

4 SOSTENERE L EQUILIBRIO FINANZIARIO DELLE IMPRESE. L adesione dei lavoratori alla previdenza complementare costituisce per le imprese un indubbio incremento di costi. Nel caso poi di imprese operanti in settori a forte incidenza del costo del lavoro sui costi totali di produzione, come ad esempio le attività di assistenza alla persona - dove operano le cooperative sociali e tutto il comparto dei servizi, il differente tasso di adesione può costituire anche un elemento di turbativa della concorrenza fra imprese. Per questo riteniamo che sul lato delle imprese vadano messe in campo misure che, riducendo l impatto dell adesione alla previdenza complementare sui costi, ne favoriscano il loro incremento. 1. Facilitare la sostituzione della fonte di finanziamento oggi costituita dal TFR; il problema oggi non è tanto il costo della fonte sostitutiva ma il suo reperimento. Si potrebbe facilitare l accesso al credito attraverso lo stanziamento a favore del sistema dei consorzi fidi di una parte dell ingente gettito del Fondo della Tesoreria dello Stato che raccoglie il TFR non destinato alla previdenza complementare. Il movimento cooperativo è in grado di rendere subito operativo un simile provvedimento. 2. Permettere alle cooperative, in primis quelle sociali, che operano con la pubblica amministrazione, forme di compensazione di tutti i debiti fiscali e contributivi con i crediti già riconosciuti verso la stessa PA. 3. Ci permettiamo infine di reiterare una proposta fatta all epoca della concertazione sul D.LGS 252. Nelle cooperative, segnatamente quelle di lavoro, è consuetudine non rara l utilizzo del TFR per versare le quote di capitale sociale. Quando i lavoratori più giovani si trovano di fronte all alternativa divento socio della cooperativa o m iscrivo alla previdenza complementare, la scelta ovviamente cade sull investimento nella sua impresa. Perché, a fronte di piani di capitalizzazione della cooperativa, non permettere, per un periodo determinato, al socio di dividere al 50% il suo TFR fra le quote sociali e la contribuzione al Fondo Pensione? Si tratta di due impieghi virtuosi, entrambi a lunga scadenza e meritevoli di essere promossi. 4

5 SEMPLIFICARE LE RELAZIONI PREVIDENZA COMPLEMENTARE / IMPRESE Rendere più semplice e meno onerose il complesso di attività amministrative inerenti le relazioni fra imprese e previdenza complementare può avere un impatto molto positivo sulle adesioni e sulla qualità del servizio reso dai fondi pensione. A questo riguardo riteniamo che sia utile ridurre i costi di amministrazione del personale attraverso l eliminazione dell obbligo per le imprese di raccogliere la contribuzione conseguente la sottoscrizione di prodotti individuali. Trattandosi di relazioni dirette di mercato fra cliente e banca o assicurazione, non comprendiamo perché le imprese debbano sostenere questo onere di intermediazione piuttosto ingente, visto le possibili relazioni con decine se non centinaia di soggetti. Anche la semplificazione delle regole e gli schemi contributivi contrattuali, con l applicazione di regole uniformi per quanto riguarda gli imponibili e le modalità di prelievo renderebbe più agevole da un lato il compito di centri servizi e consulenti del lavoro e dall altro più controllabili da parte dei lavoratori trattenute e versamenti. Il MERCATO, LA CONCORRENZA, LA PORTABILITA Se l obbiettivo del mercato è assicurare nel modo più efficiente possibile il raggiungimento di un obiettivo economico, non comprendiamo perché non si valuti con obiettività le evidenze empiriche di questi 10 anni di compresenza sul mercato delle diverse forme di previdenza. Indicatore sintetico dei costi 2 anni 5 anni 10 anni 35 anni FPN 1,00 0,6 0,4 0,3 FPA 2,00 1,3 1,2 1,1 PIP 3,5 2,3 1,9 1,5 Fonte: Relazione Covip per l anno 2008 I dati raccolti e pubblicati da COVIP testimoniano la miglior efficienza allocativa dei fondi pensione negoziali; efficienza che nasce da un lato dalla loro natura non lucrativa e dall altro dal fatto che sul mercato dei servizi finanziari operano come grande soggetto organizzato della domanda, obbligato anche dalla legge a percorrere ripetutamente la strada delle gare di 5

6 evidenza pubblica per scegliere asset manager, banca depositaria, fornitori di servizi. Fatichiamo a comprendere il perché di tante energie spese per sostenere o facilitare soggetti che strutturalmente finirebbero per sottrarre alla finalità previdenziale preziose risorse. Ipotizzando, infatti, un piano previdenziale senza costi, su un periodo di partecipazione di 35 anni, la percentuale di abbattimento della prestazione pensionistica finale è, rispettivamente, del 10%, 20% e 33% a fronte di ISC pari allo 0,5%, all 1% e al 2,5%. Occorre offrire, in Italia, un alternativa ai fondi negoziali? Allora che questa alternativa abbia gli stessi requisiti di trasparenza, assenza di conflitti d interesse, costi comparabili, con selezione pubblica dei contraenti e con rigorosa separazione fra gestione del prodotto previdenziale e gestione finanziaria, come avviene per i fondi pensione negoziali. Anche sulla portabilità non condividiamo l enfasi data a questo tema. La portabilità della posizione maturata è già assoluta, dopo appena due anni di permanenza in qualsiasi Fondo. Per quanto riguarda la portabilità del contributo contrattuale a carico del datore di lavoro, è oggi già possibile a fronte di accordi collettivi, anche aziendali. Se ciò è avvenuto, secondo alcuni, in modesta misura, forse è perché non si è stati in grado di offrire alle comunità dei lavoratori prodotti realmente competitivi con il servizio offerto dai fondi pensione negoziali. I dati COVIP su costi e risultati delle diverse forme di previdenza ci pare possono autorizzare una lettura di questo genere. Per quanto riguarda poi la portabilità del contributo contrattuale del datore di lavoro verso prodotti individuali, va ribadito che non comprendiamo perché le imprese debbano sostenere costi a questo titolo. Riteniamo la proposta sbagliata e anche controproducente. Sbagliata perché gli anni trascorsi dimostrano che non si vendono i prodotti migliori, ma quelli proposti dalle reti di vendita più incentivate, con sottrazione di preziose risorse alla finalità previdenziale. Controproducente perché sottraendo progressivamente l istituto al sistema delle relazioni industriali, le parti sociali non ne potrebbero che prendere atto e utilizzare diversamente questa risorsa contrattuale. Il dibattito si chiuderebbe, temiamo in pochi anni, per assenza dell oggetto. Sull argomento ci sia consentito un ultima osservazione. Come a tutti noto, il movimento cooperativo ha al proprio interno forti gruppi assicurativi e bancari che non avrebbero avuto difficoltà a promuovere prodotti propri. Ma in modo assolutamente unitario le centrali cooperative hanno ritenuto che il modo migliore per dare il miglior servizio ai lavoratori delle cooperative fosse un strumento associativo a carattere non lucrativo. Siamo ancora convinti che questa sia la strada maestra. 6

7 IL MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA L iniziativa della Commissione Lavoro è, a nostro avviso, assai lodevole. Contribuisce a far uscire dal cono d ombra il tema previdenza complementare. Le centrali cooperative sono convinte che l attuale assetto normativo dei fondi pensione sia positivo e che, piuttosto che mettere mano ad una nuova riforma, possa essere utile una buona manutenzione. A tal proposito ci permettiamo di avanzare alcune proposte di miglioramento del sistema. Dal punto di vista strutturale vanno colte le notevoli le economie di scala disponibili nel settore e vanno favoriti i processi volti a superare l eccessiva frammentazione presente oggi nell industria dei Fondi Pensione. Dal punto vista ordinamentale riteniamo che vada data maggio certezza giuridica all istituto del riscatto per premorienza e in materia di titolarità del credito contributivo. Dal punto di vista fiscale e contributivo segnaliamo almeno quattro esigenze: 1. l eliminazione del complicato sistema di tassazione delle prestazioni, oggi soggette a diversi regimi impositivi in ragione dei periodi di maturazione; ricordiamo che solo negli ultimi 10 anni si sono susseguiti tre diversi regimi; 2. riduzione/eliminazione del prelievo fiscale sui rendimenti oggi all 11%; 3. riduzione del contributo di solidarietà del 10% sulla contribuzione a carico del datore di lavoro, salvaguardando gli stanziamenti previsti dall art.16 comma 2 DLgs 252 a partire dal finanziamento del Fondo di Garanzia INPS sui crediti per contributi non versati da aziende in procedura concorsuale; 4. assoggettare ad IVA in regime di esenzione (art. 10, 1 c., n. 1, DPR n.633/1972) i servizi di gestione amministrativa e contabile forniti da soggetto terzo, così come è stato riconosciuto dalla Corte di Giustizia delle Comunità Europee (procedimento C-169/04) ai fondi comuni d'investimento. Dal punto di vista della gestione finanziaria va posto mano all aggiornamento del DM Tesoro 703/96. Condividiamo, senza bisogno di ulteriori sottolineature a questo proposito, le indicazioni fornite da Assofondipensione. Segnaliamo infine che siamo favorevoli alla presenza di un autorità di controllo unica sui fondi pensione dotata delle risorse necessarie per svolgere con efficacia il proprio compito e che guardiamo con interesse alle sollecitazioni di COVIP ai fondi pensione e alle loro rappresentanze in materia di autoregolamentazione. 7

Audizione ASSOFONDIPENSIONE. VI Commissione (Finanze e Tesoro) Senato della Repubblica. Indagine conoscitiva sulla riforma fiscale

Audizione ASSOFONDIPENSIONE. VI Commissione (Finanze e Tesoro) Senato della Repubblica. Indagine conoscitiva sulla riforma fiscale Audizione ASSOFONDIPENSIONE VI Commissione (Finanze e Tesoro) Senato della Repubblica Indagine conoscitiva sulla riforma fiscale Roma, 8 Novembre 2011 Pagina 1 Desidero in primo luogo ringraziare il Presidente,

Dettagli

Scheda dei Costi (in vigore dal 13/07/2017)

Scheda dei Costi (in vigore dal 13/07/2017) Scheda costi Fondo nazionale pensione complementare per i lavoratori dell industria metalmeccanica, dell installazione di impianti e dei settori affini COMETA - FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE PER

Dettagli

SCHEDA COSTI (in vigore dal 31 maggio 2017)

SCHEDA COSTI (in vigore dal 31 maggio 2017) SCHEDA COSTI (in vigore dal 31 maggio 2017) La presente scheda riporta informazioni sui costi che gravano, direttamente o indirettamente, sull aderente nella fase di accumulo della prestazione previdenziale.

Dettagli

SCHEDA DEI COSTI. (Dati in vigore dal 30 maggio 2017)

SCHEDA DEI COSTI. (Dati in vigore dal 30 maggio 2017) SCHEDA DEI COSTI (Dati in vigore dal 30 maggio 2017) SCHEDA DEI COSTI Dati in vigore dal 30 maggio 2017 La presente Scheda riporta informazioni sui costi che gravano, direttamente o indirettamente, sull

Dettagli

SCHEDA DEI COSTI (in vigore dal 01/06/2017)

SCHEDA DEI COSTI (in vigore dal 01/06/2017) U N I C R E D I T FONDO PENSIONE APERTO istituito dalla CreditRas Vita S.p.A. ed iscritto al n.33 dell Albo tenuto dalla Covip SCHEDA DEI COSTI (in vigore dal 01/06/2017) UNICREDIT - FONDO PENSIONE APERTO

Dettagli

BG Previdenza Attiva Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n.

BG Previdenza Attiva Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. BG Previdenza Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 56 SCHEDA DEI COSTI (attualmente in vigore per adesioni dal //) La presente

Dettagli

Elezioni Fopen Giugno 2012

Elezioni Fopen Giugno 2012 Elezioni Fopen 11-12 Giugno 2012 1 FOPEN: CARATTERISTICHE PRINCIPALI Associazione senza fine di lucro L adesione è volontaria Capitalizzazione individuale Autorizzazione Min. Lavoro Gestione risorse affidata

Dettagli

SCHEDA DEI COSTI (in vigore dal 30/05/2017)

SCHEDA DEI COSTI (in vigore dal 30/05/2017) Orizzonte Previdenza Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 5094 SCHEDA DEI COSTI (in vigore dal 30/05/2017) Allianz S.p.A. -

Dettagli

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO CHI È TELEMACO TELEMACO è il Fondo Pensione Complementare del settore delle Telecomunicazioni costituito nel 1998, in forma di associazione riconosciuta senza fine di

Dettagli

SCHEDA DEI COSTI (in vigore per adesioni dal 01/06/2017)

SCHEDA DEI COSTI (in vigore per adesioni dal 01/06/2017) VERSIONE IN VIGORE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5077 SCHEDA DEI COSTI (in vigore per adesioni dal 01/06/2017) La presente

Dettagli

Scheda dei Costi Adesioni Individuali

Scheda dei Costi Adesioni Individuali Scheda dei Costi Adesioni Individuali Ed. 06/2017 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 84 gestito da Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. Data efficacia 01/06/2017 La presente scheda riporta informazioni

Dettagli

PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO. SCHEDA COSTI parte della SEZIONE I INFORMAZIONI CHIAVE PER L ADERENTE

PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO. SCHEDA COSTI parte della SEZIONE I INFORMAZIONI CHIAVE PER L ADERENTE Una Società di FONDO PENSIONE DOMANI SICURO PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 5067 SCHEDA COSTI parte della SEZIONE I INFORMAZIONI CHIAVE

Dettagli

Valore Pensione - Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n.

Valore Pensione - Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. Valore Pensione - Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 5005 SCHEDA DEI COSTI (per adesioni al fondo dal 09/11/2012) La presente

Dettagli

SCHEDA DEI COSTI (in vigore dal 01/06/2017)

SCHEDA DEI COSTI (in vigore dal 01/06/2017) Allianz Previdenza Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 4 SCHEDA DEI COSTI (in vigore dal 01/06/2017) Allianz S.p.A. - Sede legale Largo Ugo Irneri

Dettagli

CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE

CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE Iscritto all Albo tenuto dalla Covip, sezione speciale I, con il n. 1320 SCHEDA DEI COSTI (in vigore dal 31/05/2017) La presente

Dettagli

AXA MPS PREVIDENZA IN AZIENDA

AXA MPS PREVIDENZA IN AZIENDA PREVIDENZA AXA MPS PREVIDENZA IN AZIENDA SCHEDA DEI COSTI Fondo Pensione Aperto Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 54 AXA MPS Assicurazioni Vita S.p.A. appartenente al Gruppo Assicurativo AXA

Dettagli

Soluzione Previdente Fondo Pensione Aperto Iscritto all'albo tenuto dalla COVIP con il n. 155

Soluzione Previdente Fondo Pensione Aperto Iscritto all'albo tenuto dalla COVIP con il n. 155 Soluzione Previdente Fondo Pensione Aperto Iscritto all'albo tenuto dalla COVIP con il n. 155 Helvetia Vita S.p.A. Compagnia di Assicurazioni sulla Vita S.p.A. Gruppo Helvetia SCHEDA DEI COSTI (in vigore

Dettagli

PREVISUISSE FONDO PENSIONE APERTO Iscritto all'albo tenuto dalla Covip con il n SCHEDA DEI COSTI (in vigore dal 01/06/2017)

PREVISUISSE FONDO PENSIONE APERTO Iscritto all'albo tenuto dalla Covip con il n SCHEDA DEI COSTI (in vigore dal 01/06/2017) PREVISUISSE FONDO PENSIONE APERTO Iscritto all'albo tenuto dalla Covip con il n. 109 Helvetia Vita S.p.A. Compagnia di Assicurazioni sulla Vita S.p.A. Gruppo Helvetia SCHEDA DEI COSTI (in vigore dal 01/06/2017)

Dettagli

AXA MPS PREVIDENZA PER TE

AXA MPS PREVIDENZA PER TE PREVIDENZA AXA MPS PREVIDENZA PER TE SCHEDA DEI COSTI Fondo Pensione Aperto Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 5 AXA MPS Assicurazioni Vita S.p.A. appartenente al Gruppo Assicurativo AXA Italia

Dettagli

Fondo Pensione Aperto Crédit Agricole Vita

Fondo Pensione Aperto Crédit Agricole Vita Fondo Pensione Aperto Crédit Agricole Vita Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 57 SCHEDA COLLETTIVITA (dati aggiornati al 31/12/2016) AVVERTENZA: l aderente ha l onere di verificare che la presente

Dettagli

La previdenza complementare: a che punto siamo?

La previdenza complementare: a che punto siamo? In Italia rappresenta una risorsa importante: 104 miliardi di euro accumulati, pari al 6,7% del PIL, 536 forme di previdenza complementare esistenti (39 fondi negoziali, 59 fondi aperti, 361 fondi preesistenti,

Dettagli

L evoluzione della previdenza complementare italiana Marcello Messori (Università di Roma Tor Vergata ) QUALE PERCORSO VERSO LE PENSIONI PRIVATE?

L evoluzione della previdenza complementare italiana Marcello Messori (Università di Roma Tor Vergata ) QUALE PERCORSO VERSO LE PENSIONI PRIVATE? L evoluzione della previdenza complementare italiana Marcello Messori (Università di Roma Tor Vergata ) QUALE PERCORSO VERSO LE PENSIONI PRIVATE? IL CASO DELL ITALIA (Torino, Cerp - 30 ottobre 2006) 1

Dettagli

PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO. SCHEDA COSTI parte della SEZIONE I INFORMAZIONI CHIAVE PER L ADERENTE

PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO. SCHEDA COSTI parte della SEZIONE I INFORMAZIONI CHIAVE PER L ADERENTE Una Società di FONDO PENSIONE ARC LIFE LINE PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 5071 SCHEDA COSTI parte della SEZIONE I INFORMAZIONI CHIAVE

Dettagli

Fondo pensione PENSPLAN PLURIFONDS Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 40

Fondo pensione PENSPLAN PLURIFONDS Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 40 Fondo pensione PENSPLAN PLURIFONDS Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 40 SCHEDA DEI COSTI (in vigore dal 1 giugno 2017) La presente Scheda dei costi riporta informazioni sui costi che gravano,

Dettagli

Direttivo Filctem Lombardia 17 Dicembre 2010

Direttivo Filctem Lombardia 17 Dicembre 2010 Previdenza Complementare Direttivo Filctem Lombardia 17 Dicembre 2010 Casa della Cultura Milano 1 Fondi pensione Filctem Fondo pensione aderenti al aderenti al Tasso adesione 31/12/2009 31/12/2008 % Patrimonio

Dettagli

La riforma del TFR La previdenza integrativa Forme pensionistiche complementari. Apindustria Verona

La riforma del TFR La previdenza integrativa Forme pensionistiche complementari. Apindustria Verona La riforma del TFR La previdenza integrativa Forme pensionistiche complementari Riferimenti Principali riferimenti legislativi Decreto legislativo 252/2005 L. 296 del 27/12/2006 Finanziaria 2007 I destinatari

Dettagli

SEZIONE I Informazioni chiave per l aderente - Adesioni collettive

SEZIONE I Informazioni chiave per l aderente - Adesioni collettive Fondo Pensione Aperto Il Mio Domani SEZIONE I Informazioni chiave per l aderente - Adesioni collettive Dati aggiornati al 20/12/2017 - Efficace dal 20/12/2017 Il presente documento ha lo scopo di presentarti

Dettagli

SCHEDA DEI COSTI. (in vigore dal 25 maggio 2017)

SCHEDA DEI COSTI. (in vigore dal 25 maggio 2017) FONDOSANITÀ FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER GLI ESERCENTI LE PROFESSIONI SANITARIE Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 77 SCHEDA DEI COSTI (in vigore dal 25 maggio 2017)

Dettagli

SEZIONE I Informazioni chiave per l Aderente (in vigore dal 29/06/2017)

SEZIONE I Informazioni chiave per l Aderente (in vigore dal 29/06/2017) CBA PREVIDENZA - Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5001 SEZIONE I Informazioni chiave per l Aderente (in vigore dal 29/06/2017)

Dettagli

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE a partire da gennaio 2007

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE a partire da gennaio 2007 LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE a partire da gennaio 2007 Quali principi sono confermati La pensione è complementare alla pensione INPS L adesione è libera e volontaria La contribuzione è definita per i dipendenti

Dettagli

SCHEDA DEI COSTI (in vigore dal 01/06/2017)

SCHEDA DEI COSTI (in vigore dal 01/06/2017) Insieme Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 118 SCHEDA DEI COSTI (in vigore dal 01/06/2017) Allianz S.p.A. - Sede legale Largo Ugo Irneri 1, 34123

Dettagli

Previdenza Attiva. Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota Informativa di BG Previdenza Attiva. Linea Previdenza Complementare

Previdenza Attiva. Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota Informativa di BG Previdenza Attiva. Linea Previdenza Complementare Linea Previdenza Complementare BG Previdenza Attiva Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5016 (art. 13 del decreto legislativo

Dettagli

PROGETTO PENSIONE SICURA

PROGETTO PENSIONE SICURA Una Società di FONDO PENSIONE PROGETTO PENSIONE SICURA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 5089 SCHEDA COSTI parte della SEZIONE I INFORMAZIONI

Dettagli

Helvetia Pensione Sicura New Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo fondo pensione Iscritto all'albo tenuto dalla COVIP con il N.

Helvetia Pensione Sicura New Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo fondo pensione Iscritto all'albo tenuto dalla COVIP con il N. Helvetia Pensione Sicura New Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo fondo pensione Iscritto all'albo tenuto dalla COVIP con il N. 5063 Helvetia Vita S.p.A. - Helvetia Compagnia Italo Svizzera

Dettagli

PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO. SCHEDA COSTI parte della SEZIONE I INFORMAZIONI CHIAVE PER L ADERENTE

PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO. SCHEDA COSTI parte della SEZIONE I INFORMAZIONI CHIAVE PER L ADERENTE Una Società di FONDO PENSIONE DOMANI SICURO PLUS PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 5068 SCHEDA COSTI parte della SEZIONE I INFORMAZIONI

Dettagli

Modalità di adesione: meccanismo del silenzio - assenso

Modalità di adesione: meccanismo del silenzio - assenso Modalità di adesione: meccanismo del silenzio - assenso Modalità di adesione: meccanismo del silenzio-assenso Entro 6 mesi a decorrere dal 1 gennaio 2007 (dal 1 gennaio 2007 al 30 giugno 2007) o entro

Dettagli

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 05/17)

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 05/17) GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 05/17) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime

Dettagli

RAIFFEISEN FONDO PENSIONE APERTO Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 149

RAIFFEISEN FONDO PENSIONE APERTO Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 149 RAIFFEISEN FONDO PENSIONE APERTO Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 149 Cassa Centrale Raiffeisen dell Alto Adige S.p.A. SEZIONE I Informazioni chiave per l aderente (in vigore dal 01 giugno

Dettagli

La riforma della previdenza complementare e l utilizzo del TFR

La riforma della previdenza complementare e l utilizzo del TFR La riforma della previdenza complementare e l utilizzo del TFR 1 NORMATIVA Schema di legge delega dicembre 2001 Legge delega 23 agosto 2004 n. 243 Decreto legislativo 5 dicembre 2005 n. 252 2 ENTRATA IN

Dettagli

La Previdenza Complementare. SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI

La Previdenza Complementare. SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI La Previdenza Complementare SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI IL PROPRIO FUTURO NON È PIÙ UNA SCELTA OGGI PIÙ CHE MAI È NECESSARIO RIFLETTERE SULLA PROPRIA SITUAZIONE FINANZIARIA FUTURA

Dettagli

I vantaggi della convenzione. Cassa Mutua M.I.P.A.A.F. e Azimut Previdenza

I vantaggi della convenzione. Cassa Mutua M.I.P.A.A.F. e Azimut Previdenza I vantaggi della convenzione Cassa Mutua M.I.P.A.A.F. e Azimut Previdenza NORMATIVA CHE REGOLAMENTA IL FONDO PENSIONE Il Fondo Pensione è regolamentato da una disciplina dedicata che è uguale per tutti

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE PREVIBANK iscritto all Albo dei Fondi Pensione al n. 1059 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 1 Luglio 2014) Pagina 1 di 6 Versione Luglio 2014 PREMESSA Le informazioni fornite nel

Dettagli

FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE DEI LAVORATORI DELLA PA E DELLA SANITÀ. Iscritto all Albo COVIP n. 164 Sede legale: via Aniene, 14-00198 Roma

FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE DEI LAVORATORI DELLA PA E DELLA SANITÀ. Iscritto all Albo COVIP n. 164 Sede legale: via Aniene, 14-00198 Roma FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE DEI LAVORATORI DELLA PA E DELLA SANITÀ Iscritto all Albo COVIP n. 164 Sede legale: via Aniene, 14-00198 Roma LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE CONTRATTUALE 2 Chi può aderire

Dettagli

Parliamone oggi. Il futuro del TFR è SoloDomani. Il futuro del TFR è. 4 buone ragioni per non lasciare il TFR in azienda. Al tuo fianco, ogni giorno

Parliamone oggi. Il futuro del TFR è SoloDomani. Il futuro del TFR è. 4 buone ragioni per non lasciare il TFR in azienda. Al tuo fianco, ogni giorno Il futuro del TFR è Il futuro del TFR è SoloDomani. Parliamone oggi. 4 buone ragioni per non lasciare il TFR in azienda. Sviluppo Previdenza Complementare Formazione Prodotti Vita 1. E la tua garanzia

Dettagli

Raccolta materiale di approfondimento su: Richiesta del Tfr in busta paga

Raccolta materiale di approfondimento su: Richiesta del Tfr in busta paga Raccolta materiale di approfondimento su: Richiesta del Tfr in busta paga Roma, 17 marzo 2015 TRA POCHI GIORNI IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO POTRÀ TRASFORMARSI IN UNA INTEGRAZIONE DELLA RETRIBUZIONE

Dettagli

Luigi Di Falco Responsabile Vita, Previdenza e Risparmio Gestito ANIA La previdenza complementare, i perché di una scelta. Milano, 12 aprile 2008

Luigi Di Falco Responsabile Vita, Previdenza e Risparmio Gestito ANIA La previdenza complementare, i perché di una scelta. Milano, 12 aprile 2008 Luigi Di Falco Responsabile Vita, Previdenza e Risparmio Gestito ANIA La previdenza complementare, i perché di una scelta Milano, 12 aprile 2008 LA SCELTA DI ADERIRE ALLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE I PERCHÉ

Dettagli

A cosa serve la previdenza complementare? C è. già una previdenza obbligatoria!!!

A cosa serve la previdenza complementare? C è. già una previdenza obbligatoria!!! A cosa serve la previdenza complementare? C è già una previdenza obbligatoria!!! Piramide della popolazione italiana Piramide della popolazione italiana I pensionati sono troppi, e vivono troppo a lungo!

Dettagli

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime fiscale Edizione 11.2014

Dettagli

La riforma della previdenza complementare e le scelte di destinazione del Tfr

La riforma della previdenza complementare e le scelte di destinazione del Tfr La riforma della previdenza complementare e le scelte di destinazione del Tfr Maggio 2007 CNA Interpreta s.r.l. 1 LA FUNZIONE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Il principale scopo della previdenza complementare

Dettagli

Pioneer Futuro Documento sul Regime Fiscale

Pioneer Futuro Documento sul Regime Fiscale Pioneer Futuro Documento sul Regime Fiscale Il presente documento è aggiornato al 1 gennaio 2015. Il presente documento integra il contenuto della nota informativa relativa all adesione al fondo pensione

Dettagli

Documento sul regime fiscale

Documento sul regime fiscale Documento sul regime fiscale Il presente documento è redatto in conformità a quanto previsto dagli schemi di Nota Informativa delle forme pensionistiche complementari predisposti dalla Commissione di Vigilanza

Dettagli

L.A. PREVIDENZA Fondo Pensione Aperto

L.A. PREVIDENZA Fondo Pensione Aperto Allianz S.p.A. Divisione Allianz Lloyd Adriatico Fondo pensione aperto a contribuzione definita L.A. PREVIDENZA Fondo Pensione Aperto Modulo di adesione N. [numero] Tariffa 90Q Iscritto all'albo tenuto

Dettagli

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53 Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53 Aureo Comparto obbligazionario Aureo Comparto bilanciato Aureo Comparto azionario Aureo Comparto garantito

Dettagli

TFR, LE 26 DOMANDE PIU RICORRENTI

TFR, LE 26 DOMANDE PIU RICORRENTI DIPARTIMENTO PREVIDENZA TFR, LE 26 DOMANDE PIU RICORRENTI 1. Entro quale data devo effettuare la scelta di destinazione del Tfr? Per il lavoratori già in servizio alla data del 1 gennaio 2007, nel periodo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA 24 novembre 2015 TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

Dettagli

Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n SEZIONE I - INFORMAZIONI CHIAVE PER L ADERENTE (in vigore dal 01/06/2017)

Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n SEZIONE I - INFORMAZIONI CHIAVE PER L ADERENTE (in vigore dal 01/06/2017) FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DEI MINISTERI, DELLE REGIONI, DELLE AUTONOMIE LOCALI E SANITÀ, DEGLI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, DELL

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015) Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa il Regime Fiscale di un Fondo Pensione è caratterizzato da tre momenti: 1. Contribuzione

Dettagli

In breve per i dipendenti privati

In breve per i dipendenti privati In breve per i dipendenti privati Attraverso questa brochure il Fondo pensione FOPADIVA vuole raggiungere gli obiettivi di: fornire gli elementi utili per capire i meccanismi della previdenza complementare

Dettagli

ACCORDO PLURIMO SU BASE

ACCORDO PLURIMO SU BASE [VZ/ACC] Edizione 12/2016 ACCORDO PLURIMO SU BASE INDIVIDUALE A LIVELLO AZIENDALE PER L ATTIVAZIONE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE EX ART-3, c.1, lett.a), E PER GLI EFFETTI DELL ART.12, c.2 E 13 DEL D.LGS.

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 40

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 40 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 40 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori PETERLINI e PINZGER COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Regolamentazione del trattamento di fine servizio

Dettagli

Documento sulla politica di investimento

Documento sulla politica di investimento Iscrizione all Albo dei Fondi Pensione n 1251 Documento sulla politica di investimento Redatto ai sensi della Deliberazione COVIP del 16 marzo 2012 approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 14

Dettagli

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO CHI È TELEMACO TELEMACO è il Fondo Pensione Complementare del settore delle Telecomunicazioni costituito nel 1998, in forma di associazione riconosciuta senza fine di

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

Documento sul regime fiscale

Documento sul regime fiscale Documento sul regime fiscale Il presente documento è redatto in conformità a quanto previsto dagli schemi di Nota Informativa delle forme pensionistiche complementari predisposti dalla Commissione di Vigilanza

Dettagli

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 30 20/03/2014 OGGETTO: FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELLE REGIONI E AUTONOMIE

Dettagli

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi 13 giugno 2008 G. Geroldi 1 Il confronto sui sistemi di pensione in UE si basa su: A. adattabilità B. sostenibilità finanziaria C. sostenibilità

Dettagli

Fondo Pensione Aperto. Richiesta di trasferimento verso altra forma di previdenza. mod. OUTFPA

Fondo Pensione Aperto. Richiesta di trasferimento verso altra forma di previdenza. mod. OUTFPA Fondo Pensione Aperto Richiesta di trasferimento verso altra forma di previdenza mod. OUTFPA RICHIESTA DI TRASFERIMENTO DELLA POSIZIONE VERSO ALTRA FORMA DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE Da inviare a: FONDO

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa relativa al Fondo Pensione Gruppo Cariparma Friuladria. Il Fondo Pensione Gruppo Cariparma Friuladria si assume

Dettagli

I Fondi pensione negoziali

I Fondi pensione negoziali I Fondi pensione negoziali I Fondi pensione negoziali sono forme pensionistiche complementari la cui origine, come suggerisce il termine negoziali, è di natura contrattuale. Essi sono destinati a specifiche

Dettagli

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva UniCredit Futuro P.I.P. Aviva Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita

Dettagli

La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare. Impruneta

La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare. Impruneta La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare Impruneta 9 Febbraio 2008 1 La previdenza in Italia: fattori di crisi del sistema I

Dettagli

Programma Per Te. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n.

Programma Per Te. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. Programma Per Te Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 5033 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

FONDO PENSIONE PREVILABOR. Via Milazzo, 17/g BOLOGNA. Iscritto alla I Sezione Speciale Albo Covip al n. 1092

FONDO PENSIONE PREVILABOR. Via Milazzo, 17/g BOLOGNA. Iscritto alla I Sezione Speciale Albo Covip al n. 1092 FONDO PENSIONE PREVILABOR Sede Legale: Via Milazzo, 17/g - 40121 BOLOGNA Iscritto alla I Sezione Speciale Albo Covip al n. 1092 Sezione I - Informazioni chiave per l aderente (in vigore dal 31.5.2017)

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

ENPAM chiede a FondoDentisti di poter allargare la base degli aderenti a tutti gli iscritti all ENPAM.

ENPAM chiede a FondoDentisti di poter allargare la base degli aderenti a tutti gli iscritti all ENPAM. D. Lgs. n 124 21 aprile 1993: Disciplina delle forme pensionistiche complementari, a norma della legge n 421 23 ottobre 1992 Il 21 settembre 1996 viene costituito FondoDentisti: la Fonte Istitutiva è ANDI.

Dettagli

2 dicembre 2014. TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis

2 dicembre 2014. TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis 2 dicembre 2014 TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis IL RISPARMIO PREVIDENZIALE ESIGENZA FINANZIARIA PROCURARE REDDITO SUFFICIENTE PER IL PERIODO SUCCESSIVO AL TERMINE DELL ETA LAVORATIVA

Dettagli

ARGOMENTAZIONI E SCHEDA NORMATIVA FISCALE PREVIDENZA: AGEVOLAZIONI FISCALI

ARGOMENTAZIONI E SCHEDA NORMATIVA FISCALE PREVIDENZA: AGEVOLAZIONI FISCALI ARGOMENTAZIONI E SCHEDA NORMATIVA FISCALE PREVIDENZA: AGEVOLAZIONI FISCALI Materiale ad esclusivo uso interno Aggiornamento novembre 2011 Le argomentazioni fiscali per tutti Riduzione dell imposta IRPEF

Dettagli

La politica pensionistica RIFORME SOTTRATTIVE E TRANSIZIONE A UN SISTEMA PENSIONISTICO MULTIPILASTRO

La politica pensionistica RIFORME SOTTRATTIVE E TRANSIZIONE A UN SISTEMA PENSIONISTICO MULTIPILASTRO La politica pensionistica RIFORME SOTTRATTIVE E TRANSIZIONE A UN SISTEMA PENSIONISTICO MULTIPILASTRO (Riforma dei trattamenti pensionistici dei lavoratori autonomi) La politica pensionistica La politica

Dettagli

Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza. La previdenza complementare. I fondi pensione aperti e i piani pensionistici individuali

Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza. La previdenza complementare. I fondi pensione aperti e i piani pensionistici individuali Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza La previdenza complementare. I fondi pensione aperti e i piani pensionistici individuali I fondi pensione aperti (1) I fondi pensione aperti nascono

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL NUOVO MODULO DI ADESIONE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL NUOVO MODULO DI ADESIONE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL NUOVO MODULO DI ADESIONE Nel modulo di adesione nella parte precedente la compilazione dei dati anagrafici compare la seguente dicitura: NON è più obbligatorio, al momento della

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISV-IMPPES - Ed. 03/2015 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 14 gestito da Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. Il presente

Dettagli

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53 Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53 Aureo Comparto obbligazionario Aureo Comparto bilanciato Aureo Comparto azionario Aureo Comparto garantito

Dettagli

Roma, 19 giugno Esposizione del quesito

Roma, 19 giugno Esposizione del quesito RISOLUZIONE N. 197/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 giugno 2002 Oggetto: Interpello ART. 11, legge 27-7-2000, n. 212. Istanza. Disciplina delle forme pensionistiche complementari ai

Dettagli

Previcooper, il fondo pensione della distribuzione cooperativa

Previcooper, il fondo pensione della distribuzione cooperativa Fondo Pensione per i lavoratori dipendenti dalle imprese della distribuzione cooperativa Iscritto all Albo dei Fondi Pensione con il numero d ordine 102 Previcooper, il fondo pensione della distribuzione

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE LA COMMISSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE LA COMMISSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE Deliberazione del 22 marzo 2017 Modifiche e integrazioni alla Deliberazione COVIP del 31 ottobre 2006 Adozione degli schemi di statuto, di regolamento e di nota

Dettagli

Stima della pensione complementare PENSIONE

Stima della pensione complementare PENSIONE Stima della pensione complementare Progetto esemplificativo standardizzato Modello ISV-PESPPP - Ed. 03/2015 PIP PROGETTO PENSIONE (Art. 13 del Decreto Legislativo n. 252 del 5 dicembre 2005) Iscritto all

Dettagli

Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sul prodotto pensionistico individuale paneuropeo (PEPP) [COM (2017) 343 definitivo]

Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sul prodotto pensionistico individuale paneuropeo (PEPP) [COM (2017) 343 definitivo] Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sul prodotto pensionistico individuale paneuropeo (PEPP) [COM (2017) 343 definitivo] SENATO DELLA REPUBBLICA 11 Commissione Lavoro, Previdenza

Dettagli

pensionline Sezione I Informazioni chiave per l aderente (in vigore dal 31 maggio 2017) Genertellife S.p.A.

pensionline Sezione I Informazioni chiave per l aderente (in vigore dal 31 maggio 2017) Genertellife S.p.A. pensionline Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5077 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del 5 dicembre 2005) Genertellife

Dettagli

Il Decalogo per una previdenza complementare semplice

Il Decalogo per una previdenza complementare semplice Il Decalogo per una previdenza complementare semplice 1 Milano, 15 maggio 2014 La nostra tesi Previdenza pubblica: copertura sempre più ridotta Quello che bastava ieri oggi non basta più! Regole della

Dettagli

RICHIESTA DI TRASFERIMENTO DELLA POSIZIONE VERSO ALTRA FORMA DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE Mod. TRASFP

RICHIESTA DI TRASFERIMENTO DELLA POSIZIONE VERSO ALTRA FORMA DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE Mod. TRASFP RICHIESTA DI TRASFERIMENTO DELLA POSIZIONE VERSO ALTRA FORMA DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE Mod. TRASFP RICHIESTA DI TRASFERIMENTO DELLA POSIZIONE VERSO ALTRA FORMA DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE Da inviare

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale (aggiornato alla data del 21 dicembre 2012) postaprevidenza valore Per informazioni:

Dettagli

RISOLUZIONE N245/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma,23 luglio 2002

RISOLUZIONE N245/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma,23 luglio 2002 RISOLUZIONE N245/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,23 luglio 2002 Oggetto: Interpello /2002 - ART.11, legge 27-7-2000, n.212. Fondo pensione per i dirigenti Z. Comunicazione dei contributi

Dettagli

ARCA PREVIDENZA. Fondo Pensione Aperto SCHEDA SINTETICA PER ADESIONI COLLETTIVE CLASSE "C" (dati aggiornati al 30 dicembre 2015)

ARCA PREVIDENZA. Fondo Pensione Aperto SCHEDA SINTETICA PER ADESIONI COLLETTIVE CLASSE C (dati aggiornati al 30 dicembre 2015) ARCA PREVIDENZA Fondo Pensione Aperto SCHEDA SINTETICA PER ADESIONI COLLETTIVE CLASSE "C" (dati aggiornati al 30 dicembre 2015) La presente Scheda sintetica sostituisce, limitatamente alle informazioni

Dettagli

amministrativa dei fondi regionali di previdenza complementare)

amministrativa dei fondi regionali di previdenza complementare) Legge regionale 26 giugno 1997, n. 22. Interventi per promuovere e sostenere i fondi pensione a base territoriale regionale. (B.U. 8 luglio 1997, n. 31). Art. 1. (Promozione dei fondi pensione). 1. La

Dettagli

Piano Individuale Pensionistico Vittoria

Piano Individuale Pensionistico Vittoria DOCUMNTO SUL RGM FSCAL Piano ndividuale Pensionistico Vittoria Per costruire oggi le certezze del tuo domani Piano ndividuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Art.13 del D. Lgs. 5 dicembre

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

AVIVA VALORE FUTURO SEZIONE I - INFORMAZIONI CHIAVE PER L ADERENTE. (Data di efficacia della presente Sezione: 1 giugno 2017)

AVIVA VALORE FUTURO SEZIONE I - INFORMAZIONI CHIAVE PER L ADERENTE. (Data di efficacia della presente Sezione: 1 giugno 2017) AVIVA VALORE FUTURO Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo Fondo Pensione istituito da Aviva S.p.A. appartenente al Gruppo Aviva Plc e iscritto al nr. 5097 dell Albo tenuto presso la COVIP

Dettagli

La mia pensione complementare

La mia pensione complementare La mia pensione complementare Versione standardizzata Modello ISV-PSPES - Ed. 06/2017 Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 10 gestito da Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. IIl presente documento La

Dettagli

Fondo Pensione Aperto Vittoria Formula Lavoro

Fondo Pensione Aperto Vittoria Formula Lavoro DOCUMNTO SUL RGM FSCAL Fondo Pensione Aperto Vittoria Formula Lavoro Per mantenere il tuo tenore di vita anche in pensione Fondo Pensione Aperto - Vittoria Formula Lavoro scritto all albo al n 22 Capogruppo

Dettagli

SEZIONE I Informazioni chiave per l aderente

SEZIONE I Informazioni chiave per l aderente Fondo Pensione Aperto PrevidSystem SEZIONE I Informazioni chiave per l aderente Dati aggiornati al 01/06/2017 - Efficace dal 01/06/2017 Il presente documento ha lo scopo di presentarti le principali caratteristiche

Dettagli