I Chirotteri del Parco Naturale Alpi Marittime. Bats in the Alpi Marittime Natural Park.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Chirotteri del Parco Naturale Alpi Marittime. Bats in the Alpi Marittime Natural Park."

Transcript

1 Atti / 0 Convegno Italian o sui Chirotteri (/999): /47-/53 I Chirotteri del Parco Naturale Alpi Marittime. Bats in the Alpi Marittime Natural Park. Toffoli R. Via Tetto Mantello 32, Borgo S.Dal11lazzo c» RIASSUNTO - Dal 1990 al 1997 e stata studiata la chirotterofauna del Parco Naturale Alpi Marittime (Piemonte, Italia Nord occidentale) mediante controlli dei rifugi invernali ed estivi e la cattura con mist-net. Sono state rilevate 11 specie: Rhinolophus f errumequinum, Rhinolophus hipposideros, Myotis mystacinus, Myotis emarg inatus, Myotis nattereri, Myotis daubentonii, Pipistrellus pipistrellus, Pipistrellus kuhlii, Nyctalus leisleri, Plecotu s auritus, Barbastella barbastellu s. Quelle piu frequenti sono risultate Pipistrellus pipistrellus e Plecotus auritus. Si discute la distribuzione delle varie specie, indicando alcune misure biometriche degli individui catturati, e gli interventi di conservazione. Parole chiave: Chiroptera, Distribuzione, Alpi Marittime. ABSTRACT - The work summarizes the recent data on bats in the Alpi Marittime Natural Park. (NW, Ital y). The data were collected in the period visiting potential roost site (caves, mines, churches) and capturing animals during their nocturnal activity. The following II speci es were recorded: Rhinolophus ferrumequinum, Rhinolophus hipposideros, Myotis mystacinus, Myoti s emarginatus, Myotis nattereri, My otis daubentonii, Pipistrellus pipistrellus, Pipistrellus kuhlii, Nyc talus leisleri, Plecotus au ritus, Barbastella barba stellu s. The most frequent species are Pipistrellu s pipistrellus and Plecotus auritus. Distribution, conservation and biometrical mea surement s were discussed. Key wo rds: Chiroptera, Distribution, Marittime Alps. INTRODUZIONE. Le attuali conoscenze sulle popol azioni di Chirotteri in Piemonte risultano ancora scarse, malgrado il cre scente interesse (Baratti et al. in stampa, Sindaco et al.1992, Toffoli, 1993, Toffoli 1995,). In particolare, nonostante il drastico declino di alcune specie osservato in gran parte dell 'Europa (Stebbings 1988), i pipistrelli sono del tutto trascurati nell ' ambito dei programmi di pianificazione fauni stico-ambientali delle aree protette della regione Piemonte. A partire dal 1990, sono iniziate delle indagini faunistiche nella Riserva Naturale del Bosco e Laghi di Palanfre e nel Parco Naturale Argentera, al fine di ottenere un quadro sulla presenza dei Chirotteri ed intraprendere inter venti di con servazione. Il presente lavoro raccoglie i risultati finora otten uti e discute gli interventi di tutela adottati. 147

2 Toffoli R. AREA DI STUDIO E METODI La ricerca ha intere ssato il Parco Naturale A lpi Marittime (Piemonte, provo di Cun eo), istituito nel 1995, nato dall 'accorpamento del Parco Naturale Arge ntera e la Riserva Naturale Bosco e Laghi di Palanfre, e i suo i imm ediati dintorni. L' area si estende per circa ha, nei comuni di Valdieri ed Entracque (Vane Gesso), Aisone (Valle Stura) e Vern ant e (Valle Vermenagna) e compre nde l' intero massiccio cris tallino dell ' Argentera (3.297 m). Dal punto di vista geologico il terrirorio ecos tituito prevalent emente da rilievi granitici, mentre solo marginalmente si tro vano rocce calcaree con fenomeni carsici, che han no dato origine ad alcune cavita ipogee a bassa altitudine; le piu importanti sono le Grotte del Bandito (725 m) in Valle Gesso. Le precipitazioni risultano abbondanti e compre se tra i 900 e i mm annui. La vegetazione fore stale risulta poco estesa (20% del territorio) ed ecostituita in particolare da cedui di faggio, con rare fustaie mature di piccola estensione e circos critte ad alcuni settori. La piu importante di queste e il Bosco Bandito di Palanfr e (Valle Vermenagna). Modesta ela presenza di conifere (Larice, Abete bianco, Abete rosso) presenti in un' area limitata della Valle Gesso. Al di sopra dell a vegetazione arborea si estendono pascoli rupestri, piu estesi in Valle Vermenagna. Il fondov alle ecostituito da prati stabili e pochi campi coltivati e si trovano qui i principali centri abitati dell ' area di studio (Valdieri ed Entracqu e). Per la ricerc a sono stati utilizzati tutti i metodi applicabili allo studio di questi Mammiferi indicati da Violani e Zava (1992). Per verificare la presenza di spec ie legate ad ambienti ipogei, sono state ispez ionate in maniera sistematica, in particolare nei mesi inve rnali, le principali cav ita naturali ed artificiali presenti nell ' area. Per le altre specie sono stati effettuati controlli nelle intercapedini e travature di vecchi edifici (chiese) e costruzioni abb and onate e catture con reti. Queste ultime sono state effettu ate con mistnet mobili, sotto fonti luminose, e fisse, montate prevalentemente su specchi d' acqua 0. schermate tra la vegetaz ione lungo le rive. Tutti gli individui catturati con le reti sono stati misurati con un calib ro, rilevando secondo i cas i ava mbraccio (Av), pollice, quinto dito, e pesati con un dinamometro. Sono stati effettuati, infine, dei rilevamenti con con un Bat Detector Pettersson D 940 finalizzati ana semplice individuazione di aree di caccia dove effettuare catture con reti. Per la determinazione degli esemplari si e fatto riferimento alle conoscenze rassegnate in Schober e Grimmberger (1989) e in parti colare per i Plecotus a Moretti et al. (in stampa) I dati raccolti sono stati cartografati su di un reticolo UTM di 2,5 Km di lato. RISULTATI L'indagine ha interessato il 57,5% del territorio (tra 700 e m di altitudine) e ha permesso di censire 11 specie di Chirotteri nell ' area di studio: Rhinolophus fe rru mequiman, Rhinolophus hipposideros, Myo tis mystacinu s, Myo tis emarginatus, Myotis nattereri, Myotis daubenton ii, Pipi strellu s pipistrellus, Pipistrellu s kuhlii, Nyctalus leisleri, Plecotus auritus, Barb astella barbastellu s. Le specie piu frequenti sono risult ate il Pipistrellus pipistrellus (24,2 % dei quadrati) e il Plecutus auritus ( 16,6% dei quadrati), seguite dal Rhinoloph us ferrumequinum (7,5%), Rhinolophus hipposideros e Myotis daubentonii (6, 1%), Myotis mistacinus (4,5%), Myotis emarginatus, Myotis na ttereri, Pipistrellu s kuhlii, Barbastella barbastellus (3,0%) e Nyctalus leisleri (1,5%) (Tab.1). 148

3 Atti 1 Convegno Italiano sui Chirotteri ( 1999): Tab.I, Elenco delle specie di chirotteri segnalati nel Parco Naturale Alpi Marittime. Specie -~ N.quadrati % Riproduzione N.segnalazioni Rhinolophus[errum equinum 4 7,5%? 20 Rhinolophus hipposideros 4 6, 1% Si 7 Myotis mystacinus 3 4,5% Si 4 Myotis emarginatus 2 3,0%? 22 Myotis nattereri 2 3,0%? 3 Myotis daubentonii 4 6,1%? 8 Pipistrellus pipistrellus 16 24,2% Si 16 Pipistrellus kuhlii 2 3,0% Si 6 Nyctalus leisleri 1 1,5%? 5 Plecotus auritus II 16,6% Si 14 Barbastella barbastellus 2 3,0%? 3 Rhinolophus [errumequinum Av.: 54,4 mm Peso: 18,5 gr nee I Singoli individui con un massimo di 5 1' , sono stati rinvenuti nelle principali cav ita dell 'area. Le osservazioni si riferi scono in particolare ai mesi invernali (date estreme ) mentre solo due estive: 1 indi viduo osser vato in una nur sery di Rhinolophus hipposideros il ad Andonno (Valdieri) e ad una cattura di 1 maschio adulto ii all' ingresso delle Grotte del Bandito con mist-net. Rhin olophus hipposideros Limitato ad un' area della bassa Valle Gesso dove singoli individui sono stati rinvenuti in cavita naturali nei mesi invemali, mentre uno solo estato osservato il in una miniera abbandonata presso Vernante (850 m). Una nursery di circa femmine e stata localizzata nel sottotetto di una piccola chiesa ad Andonno (Valdieri) (733 m). II sito ospitante la colonia riproduttiva e stato oggetto di operazioni di restauro nell 'autunno 1996, con completo rifacimento del tetto. I lavori, eseguiti dopo l'abbandono di buona parte dei pipistrelli, sono stati effettuati cercando di mantenere intatti il pili possibile i posatoi e l'apertura nel muro utilizzata come passaggio. Controlli effettuati nella primavera-estate 1997 hanno perm esso di confermare in ritorn o e la riproduzione della specie. Myotis mistacinus Av: 35,2 mm Min: 34,7 Max: 35,8 Peso:6,0 gr n= 2 Singoli individui sono stati catturati con mist-net montate sull' acqua nei pressi di Valdieri ed Entracque. Una piccola colonia riproduttiva (circa 10 femmine) estata trovata nel 1996 tra le tra vi del tetto di una foresteria del Parco a S.Giacomo di Entracque a m di altitudine, dove sono stati catturati 2 maschi gio vani il e il Myotis emarginatus Av: 36,5 mm ds=i,29 Peso: 7,4 gr ds=0,61 n=

4 Toffoli R. Specie rinvenuta solo in due localita. Vari individui (2 1) sono stati catturati con mistnet montate sull'acqua nei pressi delle Grotte del Bandito il , il , il , mentre 1 maschio all 'ingresso di una miniera abbandonata il a Vernante, ad una quota di 850 m. Myotis nattereri Av: 37,2 mm Peso: 8,0 gr n=l Un maschio e stato catturato con mist-net presso le Gr6tte del Bandito il , dove un individuo in ipotermia estato trovato il Un altro individuo praveniente dalla Valle della Valletta (Valdieri) a quota m, catturato il , econservato presso il Museo di Scienze Naturali di Carmagnola (Sindaco et al.i992). Myotis daubentonii Av: 36,9 mm ds=1,08 Peso: 8,0 gr ds=0,51 n= 5 Singoli individui adulti (5) sono stati catturati nei mesi di agosto e settembre in varie localita presso Valdieri ed Entracque, a quote comprese tra 700 e 900 m, con mist-net montate sull'acqua. Pipistrellu s pipistrellu s Av: 30,6 mm ds=0,72 Peso: 4,6 gr ds=0,65 n=9 Specie ampiamente distribuita nell ' area di studio, dove sono stati catturati con mistnet fisse e mobili numerosi individui fino ad una quota di metri. Colonie ripoduttive sono state localizzate a Renetta (900 m) e ai Folchi (1.050m) (comune di Vernante), e a S.Anna (1.000 m) (comune di Valdieri). Pipistrellu s kuhlii Av: 33,6 mm ds=0,61 Peso: 5,9 gr ds=l,oo n=6 Rin venuto in due sole localita. Una femmina estata catturata nei pressi dell 'abitato di Palanfre i con mist-net mobili sotto una fonte luminosa ad una quota di1.400 metri, mentre una colonia ripraduttiva estata rinvenuta in un cassonnetto delle tapparel Ie ad Entracque (890 m) nel 1995, dove sono stati contati 30 individui in uscita il 23.08, 5 dei quali catturati. Nyctalus leisleri Av: 43,1 mm ds=1,36 Peso: 15,5 gr ds=0,71 n=5 Cinque individui sono stati catturati nei pressi delle Grotte del Bandito con mist-net montate sull 'acqua: 1 maschio e 1 femmina il 2.08.]995, 1 femmina il , 1 maschio e ] femmina il Altri indi vidui del genere Nyctalus, probabilmente appartenenti a questa specie, sono stati contattati a piu riprese in caccia sotto fonti luminose in altre localita dell ' area di studio, mediante bat detector. Plecotus auritus Av: 40,5 mm ds=i,36 Peso: 8,0 gr ds=0,5 Polllice:7,3 mm ds=0,54 n=7 Specie ampiamente distribuita nell'area di studio dove vari individui sono stati osservati e cettutsti in ampi sottotetti di abitazioni 0 altre costruzioni, La riproduzione estata accertata nei pressi di Desertetto (I.080 m) (Valdieri) dove una piccola nursery di' circa femmine e stata localizzata nel sottotetto di una chiesa, e nei pressi di Palanfre (Vernante) (1.400 m) dove 2 giovani appena atti al vola sono stati catturati

5 Atti 1 Convegno Italiano sui Chirotteri (/999): /47-/53 Barbastella barbastellus Av: 39,3 mm Peso: 8,5 n= 1 Le segnalazioni di questa specie si riferiscono a singoli individui trova ti in ipotermi a in una galleri a artifici ale presso Ie Grotte del Bandito l' e il , e a 1 maschio adulto catturato con mist-net il nella stessa localit a. CONCLUSIONI I risultati ottenuti da questa ricerca hanno permesso di delineare un primo quadro sulla distribu zione dei Chirotteri nell' area, che appare ancora preliminare. L' analisi corologica, secondo i criteri proposti da Lanza e Finot ello ( 1985), evidenzia una eguale componente Euroasiatica (45,4%) ed Europea (45,4%), con una sola specie di tipo Etiopico mediterranea (9,2%). 11 quadro distributi vo sottolinea un' ampia distribuzione di Pipistrellu spipistrellu s e Plecotu s auritus, che hanno capacita di colonizzare con successo Ie vallate alpine interne, come osservato in Valle d' Aosta (Baratti et al. 1994). Anche per il Myotismystacinus si osserva una presenza piu interna nelle valli. Le altre specie, in particolare Rhin olophus ferrumequinum, Rhin olophus hipp osideros e Myo tis daubentonii, sembrano, allo stato attuale delle conoscenze, utilizzare i settori di fondovalle. Per quanta riguard a Ie due specie di Pipistrellus, il Pipistrellus kuhlii appare numericamente meno rappresentato rispetto al Pipistrellu s pipistrellus, contrariamente a quanto accade nelle aree planiziali vicine (oss.pers), confermando Ie caratteristiche piu termofile di questa prima specie, come osservato in Valle d'aosta (Baratti et al 1994 ). Di particolare interesse conservazionistico risulta la presenza della colonia riproduttiva di Rhinolophus hipposideros, l'unica attualmente conosciuta in provincia di Cuneo (oss.pers.). Tab.2. confronto tra la chirotterofauna del Parco Naturale Alpi Marittime (PNA), del Parco Nazionale del Mercantour (Francia) (PNM) (PNM 1991) e della Valle d' Aosta (Baratti et al. 1994). Specie PNA PNM V.d'Aosta Corologia Rhinolophus fe rrumequinum * * * Euroasiatica " Rhin olophus hipp osideros * * Europea Myo tis mystacinu s * * * Euroasiatica My otis emargina tus * * Europea Myotis nattereri * * Euroasiatica Myotis daub entonii * * Euroasiatica Myotis myotis * * Europea Nyc talus leisleri * * Europea Epstesicus se rotinus * * Euroasiatica Ep tesicus nilssoni * Euroasiatica Pipi strellus pipistrellu s * * * Europea Pipistrellus kuhlii * * * Etiopico- mediterranea Hyp sugo sav ii * Euroasiatica Plecotus auritus * * * Euroasiatica Piecotus austriac us * Euroasiatica Barb astella barbastellu s * * * Europea Tada rida teniotis * Euroasiatica Totale

6 Toffoli R. J II confronto tra la chirotterofauna osserva ta nel Parco Naturale Alpi Marittime con il confinante Parco Nazion ale del Me rcantour (Alpi Marittime france si) (PNM 1991), evidenzia un maggior numero di spec ie in quest'ultima area (Tab.2). Questo edovuto ad una pili amp ia superfice indagata sul versante france se, rna anche ad una maggiore diversificazi one ambientale, che permette la presenz a di specie mediterranee (Tadarida teniotis) accanto a spec ie nord europee ieptes icus nilsoniii. Tuttavia si puo ipoti zzare che alcune spec ie, come l ' Hypsugo savii, segnalato in Francia e in alcune valli italiane confinanti con l'area di studio possano essere presenti nel Parco Naturale Alpi Marittime. Rispett o a quanta osser vato in Valle d' Aosta, la situazione delle due aree appare simile (Baratti et al. 1994). I dati raccolti hanno permesso all'ente di gestione del Parco Naturale Alpi Marittime di intraprendere i primi interventi di conservazione della chirotterofauna dell ' area, con priorita per la tutela dei siti di rifu gio. Tali interventi sono fin alizzati alia sensibilizzazione dell a popolazione medi ante specifici incontri e alia pubblicazione di materiale informativo sui Chirotteri. Questo ha permesso di salvaguardare la colonia riprodutti va di Rhinolophu s hipp osideros, presente nell 'abitato di Andonno. Altri inte rventi sono stati quelli relati vi alia collocazione di cassette artificiali, al fine di raccogliere ulteriori informazioni sulla pre senza di Chi rotteri in ambienti forestali e di favorirne la presenza in quelle aree in cui si ha una mancan za di rifugi. RINGRAZIAMENTI Si ringrazia il ParcoAlpi Marittime e il suo personale, in particolare le guardie C. Bellone, M. Dalmasso e L. Giraudo, per la collaborazione prestata durante la ricerca. Un grazie e rivolto anche a A. Gosmar, R. Brun o e G. Locatelli per l'aiuto prestato durante le catture. BIBLIOGRAFIA Baratti, N., Debern ardi, P & Patriarca E. ( 1994). I Chirotteri della Valle d' Aosta. Agg iorna mento delle co noscenze sulle spec ie presenti e i siti di rifugio. Rev. Valdotaine Hist. Nat., 48: Baratti, N., Debernardi, P., Patriarca, E. & Sind aco R. (in stampa). Breeding colonies of Myotis myotis and Myotis blythi in Piedmon and Aosta Valley (NW Italy): characterization and co nservation. Hystrix (n.s.), Atti I Congre sso Italiano di Teriologia. Lanza, B. & Finotello, PL. ( 1985). Biogeografia dei Chirott eri italiani. Boll. Mus. Reg. Sci. Na t. Torino 3 (2): Moretti, M., Maddalena, T., Arlettaz, R & Ruedi M. (in stampa). Biochemical polymorphism and field morphological identification of two bat sibling species: Plecotu s auritus and Plecotus austriacus (Chiroptera: Vespertilionidae). Atti I Co ngresso Italian o di Teriologia, Pisa ottobre PNM. (1991). Pre-inventaire Chiropteres. Pare National du Mercantour. Sindaco, R., Baratti, N. & Boano G. (1992). I Chirotteri del Piemonte e Valle d' Aosta. Hystrix (n.s.) 4 (1): Schober, W. & Grimmberger E. (1989). A guid e to Bats of Britain and Europe. Hamlyn Ed. Stebbings, R.E. (1988). Conservation of European Bats.Christopher Helm, London. Toffoli, R. ( 1993). Primi dati sull' occup azione di casse tte artificiali da parte di Chirotteri in provincia di Cun eo. Riv. Piem. St. Nat., 14:

7 Atti [0 Convegno Italiano sui Chirotteri (/999): Toffoli, R. (1995). Primi dati sulla presenza di Chirotteri. Verbena. Bollettino delle attivita di ricerca della Riserva Naturale del Bosco e dei Laghi di Palanfre. Vol.1: Violani, C. & Zava B. (1992). Metodiche di censimento della chirotterofauna italiana., Atti II Seminario Italiano Censimenti Faunistici del Vertebrati. Suppl. Ric. BioI. Selvaggina, 16:

Progetto GESPO: L importanza della vegetazione ripariale per la conservazione dei Chirotteri. Paolo Agnelli & Giacomo Maltagliati

Progetto GESPO: L importanza della vegetazione ripariale per la conservazione dei Chirotteri. Paolo Agnelli & Giacomo Maltagliati Progetto GESPO: Palazzo Medici Riccardi, via Cavour, Firenze 19 Marzo 2014 L importanza della vegetazione ripariale per la conservazione dei Chirotteri Paolo Agnelli & Giacomo Maltagliati Sezione di Zoologia

Dettagli

Chirotteri dell'umbria

Chirotteri dell'umbria Chirotteri Le rondini della notte 15 ottobre 2010 Chirotteri dell'umbria Stato attuale delle conoscenze e prospettive future di studio Cristiano Spilinga e Bernardino Ragni Studio Naturalistico Associato

Dettagli

Conservazione e diffusione dei pipistrelli attraverso il posizionamento di Batbox: l esperienza del Parco Naturale del Monte San Bartolo

Conservazione e diffusione dei pipistrelli attraverso il posizionamento di Batbox: l esperienza del Parco Naturale del Monte San Bartolo Conservazione e diffusione dei pipistrelli attraverso il posizionamento di Batbox: l esperienza del Parco Naturale del Monte San Bartolo Studio realizzato dal Museo di Storia Naturale dell Università di

Dettagli

Codice sito: IT1205034 NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice sito: IT1205034 NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) Codice sito: IT1205034 NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D'IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC)

Dettagli

Introduzione alla conoscenza dei chirotteri

Introduzione alla conoscenza dei chirotteri Introduzione alla conoscenza dei chirotteri peculiarità biologiche, ruolo ecologico, problemi di conservazione, iniziative di studio e tutela in Valle d Aosta. Sussidio informativo-didattico Testi e iconografia,

Dettagli

Progetto di tutela, monitoraggio e sensibilizzazione dell opinione pubblica nei confronti della fauna minore all interno del Parco della Chiusa

Progetto di tutela, monitoraggio e sensibilizzazione dell opinione pubblica nei confronti della fauna minore all interno del Parco della Chiusa Comune di Casalecchio di Reno Progetto di tutela, monitoraggio e sensibilizzazione dell opinione pubblica nei confronti della fauna minore all interno del Parco della Chiusa RELAZIONE 2014 a cura di Massimo

Dettagli

Chirotteri: gli unici mammiferi a volo attivo

Chirotteri: gli unici mammiferi a volo attivo Chirotteri: gli unici mammiferi a volo attivo Le omologie nei vertebrati volatori Le particolarità del piede: appendersi a testa in giù Evoluzione: le forme ancestrali Evoluzione: la ecolocalizzazione

Dettagli

Il Rhinolophus hipposideros in provincia di Cuneo: status e distribuzione

Il Rhinolophus hipposideros in provincia di Cuneo: status e distribuzione Il Rhinolophus hipposideros in provincia di Cuneo: status e distribuzione Roberto Toffoli Via Tetto Mantello 13, 12011 Borgo San Dalmazzo CN, rtoffoli@iol.it Riassunto. Considerato nei primi decenni del

Dettagli

Progetto Life+ Gypsum

Progetto Life+ Gypsum LIFE+ 08 NAT/IT/000369 Progetto Life+ Gypsum Tutela e gestione degli habitat associati alle formazioni gessose dell Emilia-Romagna Azioni di conservazione per la chirotterofauna Cosa è un progetto Life?

Dettagli

ESPERIENZE DI MONITORAGGIO DEI CHIROTTERI NELLE MARCHE

ESPERIENZE DI MONITORAGGIO DEI CHIROTTERI NELLE MARCHE ESPERIENZE DI MONITORAGGIO DEI CHIROTTERI NELLE MARCHE Paolo Forconi Studio Faunistico Chiros Lucrezia Maria Pascucci Eleonora Palatroni Maurizio Fusari Giovanni Carotti Giulia Fusco Nazzareno Polini Giorgio

Dettagli

INDAGINE SUI CHIROTTERI DELLA VAL PAROL (COMUNE DI NAGO, PROVINCIA DI TRENTO, ITALIA NORD-ORIENTALE)

INDAGINE SUI CHIROTTERI DELLA VAL PAROL (COMUNE DI NAGO, PROVINCIA DI TRENTO, ITALIA NORD-ORIENTALE) Ann. Mus. civ. Rovereto Sez.: Arch., St., Sc. nat. Vol. 13 (1997) 265-276 1999 EDOARDO VERNIER INDAGINE SUI CHIROTTERI DELLA VAL PAROL (COMUNE DI NAGO, PROVINCIA DI TRENTO, ITALIA NORD-ORIENTALE) Abstract

Dettagli

Elementi per il riconoscimento delle specie di Chirotteri italiani

Elementi per il riconoscimento delle specie di Chirotteri italiani Elementi per il riconoscimento delle specie di Chirotteri italiani Paolo Agnelli Sezione di Zoologia La Specola SIMEVEP- Roma 22 Novembre 2013 Corso di Formazione per Medici Veterinari Quanti sono i Chirotteri

Dettagli

Fritillaria imperialis. Sistemi Ambientali

Fritillaria imperialis. Sistemi Ambientali Fritillaria imperialis Sistemi Ambientali 4. natura, paesaggio e biodiversità ORTOBOTANICO - Corona Imperiale (Fritillaria imperialis) Simbolo dell Orto Botanico di Pisa, in quanto la sua figura ricorre

Dettagli

PIPISTRELLI DEI GESSI DI BRISIGHELLA E RONTANA

PIPISTRELLI DEI GESSI DI BRISIGHELLA E RONTANA I GESSI DI BRISIGHELLA E RONTANA Memorie dell Istituto Italiano di Speleologia s. II, 28, 2015, pp. 441-458 PIPISTRELLI DEI GESSI DI BRISIGHELLA E RONTANA Massimo Bertozzi 1 Riassunto I Gessi di Brisighella

Dettagli

Guida alla compilazione della scheda di rilevamento

Guida alla compilazione della scheda di rilevamento Banca dati dei roost italiani Guida alla compilazione della scheda di rilevamento Edizione Febbraio 2001 Via J. H. Dunant, 3-21100 Varese, Italia http://fauna.dipbsf.uninsubria.it/chiroptera/ Il presente

Dettagli

PIPISTRELLI DEI GESSI DI MONTE TONDO

PIPISTRELLI DEI GESSI DI MONTE TONDO I GESSI E LA CAVA DI MONTE TONDO Memorie dell Istituto Italiano di Speleologia s. II, 26, 2013, pp. 347-360 PIPISTRELLI DEI GESSI DI MONTE TONDO MASSIMO BERTOZZI 1 Riassunto L area carsica dei Gessi di

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Anno Accademico Prof. Bernardino Ragni. Dott.ssa Naturalista Elisa Chiodini.

Università degli Studi di Perugia. Anno Accademico Prof. Bernardino Ragni. Dott.ssa Naturalista Elisa Chiodini. Chirotteri Università degli Studi di Perugia Anno Accademico 2013-2014 Prof. Bernardino Ragni Chirotteri Riconoscimento e tecniche di studio 27 marzo 2014 Dott.ssa Naturalista Elisa Chiodini Chi sono?

Dettagli

Attività di Monitoraggio AZIONE F.05 CHIROTTERI

Attività di Monitoraggio AZIONE F.05 CHIROTTERI COMUNE DI GEMMANO Provincia di Rimini RISERVA NATURALE ORIENTATA DI ONFERNO Attività di Monitoraggio AZIONE F.05 CHIROTTERI RELAZIONE FINALE STERNA & OIKOS Forlì - Varese INTRODUZIONE I Chirotteri sono,

Dettagli

Primi dati sui pipistrelli dell area mineraria Montevecchio-Ingurtosu (Guspini-Arbus, Sardegna Sud-Occidentale)

Primi dati sui pipistrelli dell area mineraria Montevecchio-Ingurtosu (Guspini-Arbus, Sardegna Sud-Occidentale) Rendiconti Seminario Facoltà Scienze Università Cagliari Vol. 75, Fasc. 1-2 (2005) Primi dati sui pipistrelli dell area mineraria Montevecchio-Ingurtosu (Guspini-Arbus, Sardegna Sud-Occidentale) MAURO

Dettagli

Monitoraggio della Chirotterofauna nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Monitoraggio della Chirotterofauna nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monitoraggio della Chirotterofauna nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi aggiornamento della presenza e distribuzione delle specie dicembre a cura di Tommaso Campedelli, Guglielmo Londi, Simonetta

Dettagli

INTRODUZIONE REV. VALDÔTAINE HIST. NAT : 5-27 ( )

INTRODUZIONE REV. VALDÔTAINE HIST. NAT : 5-27 ( ) REV. VALDÔTAINE HIST. NAT. - 61-62: 5-27 (2007-2008) Prima segnalazione di Myotis bechsteinii, Myotis daubentonii, Myotis nattereri, Nyctalus leisleri, Pipistrellus pygmaeus, Plecotus macrobullaris e Tadarida

Dettagli

L importanza del Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi per la chirotterofauna

L importanza del Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi per la chirotterofauna L importanza del Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi per la chirotterofauna Simone VERGARI Itinerari soc coop. e Centro Naturalistico e Archeologico dell Appennino Pistoiese Fabriano, 18 dicembre

Dettagli

MAMMIFERI DEL PARCO NAZIONALE D ABRUZZO, LAZIO E MOLISE

MAMMIFERI DEL PARCO NAZIONALE D ABRUZZO, LAZIO E MOLISE MAMMIFERI DEL PARCO NAZIONALE D ABRUZZO, LAZIO E MOLISE PHYLUM: CORDATI SUBPHYLUM: VERTEBRATI CLASSE: MAMMALIA ORDINE: ERINACEOMORPHA FAMIGLIA: Erinaceidae 1. Erinaceus europaeus Linnaeus, 1758 Riccio

Dettagli

Strategia cantonale per lo studio e la protezione dei Pipistrelli Principi e indirizzi

Strategia cantonale per lo studio e la protezione dei Pipistrelli Principi e indirizzi Repubblica e Cantone Ticino Strategia cantonale per lo studio e la protezione dei Pipistrelli Principi e indirizzi Testi: Marzia Rösli e Marco Moretti Immagine di copertina: Flavio Del Fante SOMMARIO Premessa...

Dettagli

RELAZIONE EX POST DEL MONITORAGGIO DELLE COLONIE DI CHIROTTERI

RELAZIONE EX POST DEL MONITORAGGIO DELLE COLONIE DI CHIROTTERI DI FABIO SUPPINI & C. Organizzazione per la promozione e la difesa di Animali e Ambiente VIA J. F. KENNEDY 1 40024,CASTEL SAN PIETRO TERME (BO) Tel. e Fax 051-948404 PROGETTO LIFE+ 08 NAT/IT/000369 Azione

Dettagli

RELAZIONE ATTIVITÀ 2010. AZIONE A2: Studio preliminare delle specie di Chirotteri

RELAZIONE ATTIVITÀ 2010. AZIONE A2: Studio preliminare delle specie di Chirotteri RSN Ricerche e Studi Naturalistici Biosphaera s.c. via Costa 28/A 36030 - San Vito di Leguzzano (VI) C.F/P.IVA. 01995910229 PROGETTO LIFE-NATURA IT/000362 AZIONI DI CONSERVAZIONE, MIGLIORAMENTO DEGLI HABITAT

Dettagli

Indicazioni per la tutela della chirotterofauna nella Riserva Naturale Regionale Calanchi di Atri e zone limitrofe

Indicazioni per la tutela della chirotterofauna nella Riserva Naturale Regionale Calanchi di Atri e zone limitrofe Indicazioni per la tutela della chirotterofauna nella Riserva Naturale Regionale Calanchi di Atri e zone limitrofe Dr. Benedetta Colli Dr. Adriano De Ascentiis Maggio 2005 PREMESSA...2 CENNI SULLE SPECIE

Dettagli

III CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI

III CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI III CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Trento, 9-11 ottobre 2015 Con il patrocinio di CENTRATO bianco.png Sponsored by published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri Associazione Teriologica Italiana III

Dettagli

AZIONE A8 LINEE GUIDA

AZIONE A8 LINEE GUIDA AZIONE A8 LINEE GUIDA per la conservazione di specie focali di interesse comunitario CHIROTTERI TESTO Michele Caldonazzi / ALBATROS SRL Claudio Torboli / ALBATROS SRL COORDINAMENTO EDITORIALE Paolo Pedrini

Dettagli

Utilizzo autunnale di siti sotterranei da parte della chirotterofauna in Piemonte e definizione del loro ruolo ecologico (Mammalia, Chiroptera)

Utilizzo autunnale di siti sotterranei da parte della chirotterofauna in Piemonte e definizione del loro ruolo ecologico (Mammalia, Chiroptera) Rivista piemontese di Storia naturale, 31, 2010: 265-278 ISSN 1121-1423 ROBERTO TOFFOLI* - PAOLA CULASSO** Utilizzo autunnale di siti sotterranei da parte della chirotterofauna in Piemonte e definizione

Dettagli

06stambecco.ppt 17/01/2012

06stambecco.ppt 17/01/2012 STAMBECCO Capra ibex Linnaeus, 1758 06stambecco.ppt 17/01/2012 Nome scientifico: Capra ibex (Linnaeus, 1758) Nomi stranieri: steinbok (UK), bouquetin (Fra), Steinbok (Ger) Nomi dialettali: stämbèc (piem.,

Dettagli

Nei pressi del villaggio di Soazza (GR) esistono ca. 6 ha di selva castanile gestita negli ultimi 10 anni (a partire da momenti diversi).

Nei pressi del villaggio di Soazza (GR) esistono ca. 6 ha di selva castanile gestita negli ultimi 10 anni (a partire da momenti diversi). Verifica della presenza di pipistrelli nelle selve castanili di Soazza (GR) Progetto cassette (bat-boxes) Resoconto giugno 2011 Nicola Zambelli Introduzione Nei pressi del villaggio di Soazza (GR) esistono

Dettagli

I CHIROTTERI DELLE ALPI LIGURI. Mara Calvini

I CHIROTTERI DELLE ALPI LIGURI. Mara Calvini I CHIROTTERI DELLE ALPI LIGURI Mara Calvini 1. INTRODUZIONE I Chirotteri rappresentano l ordine dei Mammiferi con il maggior numero di specie al mondo dopo i Roditori. In Italia sono segnalate 101 specie

Dettagli

Chirotteri e gallerie ferroviarie abbandonate: primi dati sull occupazione in un area della provincia di Cuneo (Mammalia, Chiroptera)

Chirotteri e gallerie ferroviarie abbandonate: primi dati sull occupazione in un area della provincia di Cuneo (Mammalia, Chiroptera) Rivista piemontese di Storia naturale, 35, 2014: 367-376 ISSN 1121-1423 PAOLA CULASSO* - ROBERTO TOFFOLI* Chirotteri e gallerie ferroviarie abbandonate: primi dati sull occupazione in un area della provincia

Dettagli

Le specie accertate per la Repubblica di San Marino

Le specie accertate per la Repubblica di San Marino Le specie accertate per la Repubblica di San Marino Fino a qualche anno fa non erano mai state effettuate ricerche approfondite sui chirotteri presenti nel nostro territorio. Solo di recente il Centro

Dettagli

NEMO Nature and Environment Management Operators srl

NEMO Nature and Environment Management Operators srl NEMO Nature and Environment Management Operators srl Progetto nuovo aeroporto Amerigo Vespucci Comuni di Firenze, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio Indagine ante-operam sui Chirotteri per la valutazione

Dettagli

Studio preliminare della comunità di Chirotteri nel Sito di Interesse Comunitario Valle Santa e Valle Campotto

Studio preliminare della comunità di Chirotteri nel Sito di Interesse Comunitario Valle Santa e Valle Campotto Progetto LIFE02NAT/IT/8526 -Azione A8- Studio preliminare della comunità di Chirotteri nel Sito di Interesse Comunitario Valle Santa e Valle Campotto a cura di: ANTONIO RUGGIERI Settembre 2004 INTRODUZIONE

Dettagli

Monitoraggio dei Chirotteri nel Monumento Naturale Sorgente Funtanì (Brescia)

Monitoraggio dei Chirotteri nel Monumento Naturale Sorgente Funtanì (Brescia) Monitoraggio dei Chirotteri nel Monumento Naturale Sorgente Funtanì (Brescia) Anno 2008 Monitoraggio dei Chirotteri nel Monumento Naturale Sorgente Funtanì (Brescia) Coordinamento scientifico: Adriano

Dettagli

Andrea Giacomo Locatelli. Studio dei potenziali siti di rifugio arborei utilizzati dalla Chirotterofauna all interno del parco faunistico Le Cornelle

Andrea Giacomo Locatelli. Studio dei potenziali siti di rifugio arborei utilizzati dalla Chirotterofauna all interno del parco faunistico Le Cornelle Andrea Giacomo Locatelli Studio dei potenziali siti di rifugio arborei utilizzati dalla Chirotterofauna all interno del parco faunistico Le Cornelle Relazione finale Luglio 2013 1 INDICE INTRODUZIONE 3

Dettagli

Plecotus austriacus ORDINE CHIROPTERA

Plecotus austriacus ORDINE CHIROPTERA Plecotus austriacus ORDINE CHIROPTERA Famiglia Rhinolophidae Rhinolophus euryale Blasius, 1853 Ferro di cavallo euriale Distribuzione in Italia: questa specie di rinolofo è stata segnalata per tutte le

Dettagli

Save the Flyers. Il Progetto LIFE. LIFE08 NAT/IT/ Anna Cenerini e Guido Ceccolini

Save the Flyers. Il Progetto LIFE. LIFE08 NAT/IT/ Anna Cenerini e Guido Ceccolini LIFE08 NAT/IT/000332 www.lifesavetheflyers.it Il Progetto LIFE Save the Flyers Anna Cenerini e Guido Ceccolini Santa Fiora (GR) Italia, 5-7 novembre 2014 Progetto LIFE Save the Flyers Titolo: Misure per

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

INDIRIZZI E PROTOCOLLI PER IL MONITORAGGIO DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DEI CHIROTTERI IN ITALIA

INDIRIZZI E PROTOCOLLI PER IL MONITORAGGIO DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DEI CHIROTTERI IN ITALIA INDIRIZZI E PROTOCOLLI PER IL MONITORAGGIO DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DEI CHIROTTERI IN ITALIA AA. VV., settembre 2014 Hanno variamente collaborato alla redazione e alla discussione del presente documento,

Dettagli

SCHEDE DEI PRINCIPALI CHIROTTERI ITALIANI PRESENTI IN PARTE ANCHE NELLA VENA DEL GESSO ROMAGNOLA

SCHEDE DEI PRINCIPALI CHIROTTERI ITALIANI PRESENTI IN PARTE ANCHE NELLA VENA DEL GESSO ROMAGNOLA SCHEDE DEI PRINCIPALI CHIROTTERI ITALIANI PRESENTI IN PARTE ANCHE NELLA VENA DEL GESSO ROMAGNOLA Famiglia: Rhinolophidae Ferro di Cavallo minore (Rhinolophus hipposideros) Misure corporee: lunghezza testa-corpo:

Dettagli

Codice documento:s:\lavoro\11_progetti_ce\01_2010_life-berici\documenti\documenti_2010\c3_grotte\documenti\relazione_tecnica.doc

Codice documento:s:\lavoro\11_progetti_ce\01_2010_life-berici\documenti\documenti_2010\c3_grotte\documenti\relazione_tecnica.doc 1 PREMESSA I sottoscritti dott. for. Cesare Cariolato e dott. for. Michele Carta, su incarico della Provincia di Vicenza, hanno provveduto a redigere il progetto definitivo esecutivo inerente l azione

Dettagli

I chirotteri della Riserva naturale biogenetica di Camaldoli

I chirotteri della Riserva naturale biogenetica di Camaldoli La Riserva naturale biogenetica di Camaldoli I chirotteri della Riserva naturale biogenetica di Camaldoli Paolo Agnelli e Giacomo Maltagliati I Chirotteri sono un ordine di Mammiferi la cui storia ebbe

Dettagli

Progetto di "Monitoraggio dei Chirotteri, dell avifauna nidificante e svernante e del lupo nel territorio della Provincia di Pistoia".

Progetto di Monitoraggio dei Chirotteri, dell avifauna nidificante e svernante e del lupo nel territorio della Provincia di Pistoia. Progetto di "Monitoraggio dei Chirotteri, dell avifauna nidificante e svernante e del lupo nel territorio della Provincia di Pistoia". RELAZIONE FINALE ANNO 2014 A cura di: Gianna Dondini e Simone Vergari,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO LABORATORIO DI ETOLOGIA v. Accademia Albertina, 13-10123 TORINO - Italy Tel. Prof. C. Giacoma (011) 6704558 Laboratori (011)

Dettagli

CENSIMENTO DELLE POPOLAZIONI DI CHIROTTERI NELLE GROTTE PUGLIESI E VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI E GRADO DI VULNERABILITA

CENSIMENTO DELLE POPOLAZIONI DI CHIROTTERI NELLE GROTTE PUGLIESI E VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI E GRADO DI VULNERABILITA POR PUGLIA 2000-2006 MISURA 1.6 AMPLIAMENTO DEL CATASTO DELLE GROTTE E DELLE AREE CARSICHE CENSIMENTO DELLE POPOLAZIONI DI E VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI E GRADO DI VULNERABILITA RELAZIONE FINALE A cura

Dettagli

INDIRIZZI E PROTOCOLLI PER IL MONITORAGGIO DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DEI CHIROTTERI NELL ITALIA SETTENTRIONALE

INDIRIZZI E PROTOCOLLI PER IL MONITORAGGIO DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DEI CHIROTTERI NELL ITALIA SETTENTRIONALE INDIRIZZI E PROTOCOLLI PER IL MONITORAGGIO DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DEI CHIROTTERI NELL ITALIA SETTENTRIONALE AA. VV., febbraio 2014 Hanno variamente collaborato alla redazione e alla discussione del

Dettagli

I Chirotteri delle Alpi Liguri. Mara Calvini

I Chirotteri delle Alpi Liguri. Mara Calvini I Chirotteri delle Alpi Liguri Mara Calvini La Provincia di Imperia è orgogliosa di offrire, grazie al lavoro in sincronia di tecnici ed esperti, un primo nucleo di guide ragionate dedicate alla fauna

Dettagli

Affrettatevi, questa indagine si chiude alla fine del 2017!

Affrettatevi, questa indagine si chiude alla fine del 2017! Chi li ha visti? L Assessorato Agricoltura e Risorse naturali della Regione Autonoma Valle d Aosta promuove il progetto per la tutela di chirotteri di particolare interesse conservazionistico Appartiene

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi Tesi di Laurea in Scienze Naturali Corso di Laurea Magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dell Uomo

Dettagli

Linee guida per il monitoraggio delle. Valter Trocchi

Linee guida per il monitoraggio delle. Valter Trocchi Linee guida per il monitoraggio delle popolazioni di Fasianidi Valter Trocchi Coturnice, Starna e Pernice rossa Un corretto monitoraggio di queste specie si basa su: un accurato conteggio dei maschi territoriali,

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DI MICROINTERVENTI A FAVORE DEI CHIROTTERI NEL PARCO DI MONTEVECCHIA E DELLA VALLE DEL CURONE

INDIVIDUAZIONE DI MICROINTERVENTI A FAVORE DEI CHIROTTERI NEL PARCO DI MONTEVECCHIA E DELLA VALLE DEL CURONE INDIVIDUAZIONE DI MICROINTERVENTI A FAVORE DEI CHIROTTERI NEL PARCO DI MONTEVECCHIA E DELLA VALLE DEL CURONE Ilaria Cavenati, Elisabetta De Carli, Felice Farina e Lorenzo Fornasari Con la collaborazione

Dettagli

PRESENZA DEL MOLOSSO DI CESTONI, TADARIDA TENIOTIS, NELLA REGIONE VENETO (CHIROPTERA, MOLOSSIDAE)

PRESENZA DEL MOLOSSO DI CESTONI, TADARIDA TENIOTIS, NELLA REGIONE VENETO (CHIROPTERA, MOLOSSIDAE) Edoardo Vernier PRESENZA DEL MOLOSSO DI CESTONI, TADARIDA TENIOTIS, NELLA REGIONE VENETO (CHIROPTERA, MOLOSSIDAE) Riassunto. Il molosso di Cestoni, Tadarida teniotis (Rafinesque, 1814) è una specie di

Dettagli

PIANO D AZIONE PER I CHIROTTERI DEL PIEMONTE bozza

PIANO D AZIONE PER I CHIROTTERI DEL PIEMONTE bozza PIANO D AZIONE PER I CHIROTTERI DEL PIEMONTE bozza REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO AL COMMERCIO E FIERE, PARCHI E AREE PROTETTE Direzione Regionale Ambiente Settore Pianificazione e Gestione Aree naturali

Dettagli

Censimento e schedatura dei siti riproduttivi di Anfibi presenti nel Parco del Po (Cuneese) e nei suoi immediati dintorni.

Censimento e schedatura dei siti riproduttivi di Anfibi presenti nel Parco del Po (Cuneese) e nei suoi immediati dintorni. Programma Interreg III Alcotra AQUA Censimento e schedatura dei siti riproduttivi di Anfibi presenti nel Parco del Po (Cuneese) e nei suoi immediati dintorni. Relazione Finale Daniele Seglie & Stefano

Dettagli

Progetto LIFE Natura- LIFE+08NAT/IT/ Fauna di Montenero Azione E2 Monitoraggio degli interventi

Progetto LIFE Natura- LIFE+08NAT/IT/ Fauna di Montenero Azione E2 Monitoraggio degli interventi Progetto LIFE Natura- LIFE+08NAT/IT/000326 Azione E2 Monitoraggio degli interventi A cura di: Rapporto finale di monitoraggio (Azioni C3, C5 e C1) sui Chirotteri (2011-2015) (comprende il IV Rapporto annuale

Dettagli

LIFE08 NAT/IT/ AZIONI PILOTA PER LA SALVAGUARDIA DEGLI ANFIBI, RETTILI E CHIROTTERI DEL SIC MONTE CALVO PIANA DI MONTENERO LAYMAN S REPORT

LIFE08 NAT/IT/ AZIONI PILOTA PER LA SALVAGUARDIA DEGLI ANFIBI, RETTILI E CHIROTTERI DEL SIC MONTE CALVO PIANA DI MONTENERO LAYMAN S REPORT LIFE08 NAT/IT/000326 AZIONI PILOTA PER LA SALVAGUARDIA DEGLI ANFIBI, RETTILI E CHIROTTERI DEL SIC MONTE CALVO PIANA DI MONTENERO LAYMAN S REPORT Sede del progetto Italia - Regione Puglia Data di inizio

Dettagli

RISULTATI DEL CENSIMENTO ESTIVO A CAMOSCIO E STAMBECCO NEL PARCO NATURALE DELLE PREALPI GIULIE. 15 e 16 luglio 2017

RISULTATI DEL CENSIMENTO ESTIVO A CAMOSCIO E STAMBECCO NEL PARCO NATURALE DELLE PREALPI GIULIE. 15 e 16 luglio 2017 RISULTATI DEL CENSIMENTO ESTIVO A CAMOSCIO E STAMBECCO NEL PARCO NATURALE DELLE PREALPI GIULIE 15 e 16 luglio 2017 Coordinamento e supervisione Ente parco: Giulio Goi Consulenza faunistica ed esecuzione

Dettagli

La fauna italiana: origine, distribuzione e status: i Mammiferi. Corso di Zoogeografia 1

La fauna italiana: origine, distribuzione e status: i Mammiferi. Corso di Zoogeografia 1 ZOOGEOGRAFIA DEI VERTEBRATI ITALIANI La fauna italiana: origine, distribuzione e status: i Mammiferi Corso di Zoogeografia 1 LA TERIOFAUNA ITALIANA I Mammiferi presenti attualmente in Italia sono frutto

Dettagli

Le valli alpine. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte.

Le valli alpine. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte. Le Alpi contano un gran numero di valli: molte di queste sono longitudinali, cioè parallele alla catena, ma sono numerose anche

Dettagli

Relazione. Progetto Life+2009 NAT/IT Faggete del Taburno Azione C6

Relazione. Progetto Life+2009 NAT/IT Faggete del Taburno Azione C6 Relazione Progetto Life+2009 NAT/IT000198 Faggete del Taburno Azione C6 Il collocamento delle bat box Conservazione di habitat e specie nelle faggete del SIC Massiccio del Taburno di Marta Kocsis Il collocamento

Dettagli

1 PREMESSA dati storici e inquadramento generale

1 PREMESSA dati storici e inquadramento generale 1 di 18 1 PREMESSA dati storici e inquadramento generale PIANO DI MONITORAGGIO SANITARIO CHIROTTERI Nel 2006-2007, attraverso il progetto denominato "Ampliamento del catasto delle grotte e delle aree carsiche"

Dettagli

ROBERTO TOFFOLI I CHIROTTERI DEL PARCO NAZIONALE DELLA VAL GRANDE (VB) INDAGINE PRELIMINARE

ROBERTO TOFFOLI I CHIROTTERI DEL PARCO NAZIONALE DELLA VAL GRANDE (VB) INDAGINE PRELIMINARE ROBERTO TOFFOLI I CHIROTTERI DEL PARCO NAZIONALE DELLA VAL GRANDE (VB) INDAGINE PRELIMINARE OTTOBRE 2010 INTRODUZIONE Le 35 specie di Chirotteri segnalate sul territorio italiano (di cui 28 presenti in

Dettagli

UE LIFE+ Chiro Med

UE LIFE+ Chiro Med Tanguy Stoecklé Tanguy Stoecklé Cyril Girard / PNRC Ferro di Cavallo Maggiore UE LIFE+ Chiro Med 2010-2014 Vespertilio Smarginato Conservazione e gestione di due specie di chirotteri Rhinolophus ferrumequinum

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO. PROGETTO CAI-SCUOLA XV Corso di Formazione. Ghiacciai e permafrost nel Gruppo dell Ortles Cevedale

CLUB ALPINO ITALIANO. PROGETTO CAI-SCUOLA XV Corso di Formazione. Ghiacciai e permafrost nel Gruppo dell Ortles Cevedale CLUB ALPINO ITALIANO PROGETTO CAI-SCUOLA XV Corso di Formazione Ghiacciai e permafrost nel Gruppo dell Ortles Cevedale Il paesaggio d alta quota testimone del cambiamento climatico: un laboratorio a cielo

Dettagli

07 Chirotteri 1-12-2006 11:40 Pagina 415. Chirotteri

07 Chirotteri 1-12-2006 11:40 Pagina 415. Chirotteri 07 Chirotteri 1-12-2006 11:40 Pagina 415 Chirotteri 07 Chirotteri 1-12-2006 11:40 Pagina 416 07 Chirotteri 1-12-2006 11:40 Pagina 417 Nome scientifico Rhinolophus euryale Nome comune Rinolofo Euriale Sistematica

Dettagli

INTRODUZIONE FIERANGELO CRUCITTI(*), LUCA TRINGALU ) 1000 m, si osserva un aumento dell ultimo parametro e vengono formulate ipotesi per ABSTRACT

INTRODUZIONE FIERANGELO CRUCITTI(*), LUCA TRINGALU ) 1000 m, si osserva un aumento dell ultimo parametro e vengono formulate ipotesi per ABSTRACT Hystrix, 2 (1987): 45-56 DISTRIBUZIONE E DIVERSITÀ DEI CHIROTTERI TROGLOFILI DELLA REGIONE LAZIALE (ITALIA CENTRALE) DISTRIBUTION AND DIVERSITY OF CAVE BATS OF LATIUM (CENTRAL ITALY) FIERANGELO CRUCITTI(*),

Dettagli

ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE

ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE Stefano Aguzzi CHI SIAMO Associazione scientifica che promuove la ricerca odonatologica di base e applicata, la divulgazione

Dettagli

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA MICHELE GIUNTI & PAOLO SPOSIMO * c/o Nemo srl, via Giotto 33 50121, Firenze 055/674223

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA CONSERVAZIONE DEI CHIROTTERI NELLE COSTRUZIONI ANTROPICHE E LA RISOLUZIONE DEGLI ASPETTI CONFLITTUALI CONNESSI

LINEE GUIDA PER LA CONSERVAZIONE DEI CHIROTTERI NELLE COSTRUZIONI ANTROPICHE E LA RISOLUZIONE DEGLI ASPETTI CONFLITTUALI CONNESSI AZIONI DI CONSERVAZIONE, STUDIO E GESTIONE FINALIZZATE ALLA TUTELA DELLA CHIROTTEROFAUNA (EUROBATS) LINEE GUIDA PER LA CONSERVAZIONE DEI CHIROTTERI NELLE COSTRUZIONI ANTROPICHE E LA RISOLUZIONE DEGLI ASPETTI

Dettagli

CHIROTTERI, MICROMAMMIFERI, MESOMAMMIFERI, PESCI

CHIROTTERI, MICROMAMMIFERI, MESOMAMMIFERI, PESCI CHIROTTERI, MICROMAMMIFERI, MESOMAMMIFERI, PESCI di Dino Scaravelli INDICE 1. INTRODUZIONE... 139 2. CRITERI DI SELEZIONE DELLE SPECIE OGGETTO DELLA RICERCA... 139 3. METODI DI ACQUISIZIONE DELLE INFORMAZIONI...

Dettagli

La vita segreta dei pipistrelli

La vita segreta dei pipistrelli Danilo Russo La vita segreta dei pipistrelli Presentazione di Francesco Petretti SOMMARIO Ringraziamenti Presentazione Premessa ix xi xiii Pipistrelli nel passato e nel presente 1 Escono i rettili, entrano

Dettagli

Azione N 10 del Piano di Gestione della Rete di riserve

Azione N 10 del Piano di Gestione della Rete di riserve RELAZIONE CONCERNENTE LA REALIZZAZIONE DI STUDI PROPEDEUTICI ALLA FORMAZIONE DI PIANI DI PROTEZIONE PER SPECIE ANIMALI DI INTERESSE COMUNITARIO POTENZIALMENTE PRESENTI Chirotteri (sp. pl.) gufo reale (Bubo

Dettagli

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE Foto: Alfred Hinteregger Luglio 2014 RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE 2014 1. Gruppi montuosi Unità gestionali Pagina

Dettagli

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale) Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini Commissione XIII Territorio, Ambiente e Beni ambientali del Senato della Repubblica Roma, 18 gennaio

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2014 In Piemonte il mese di Settembre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

A cura di Wildlife Research Unit, Laboratorio di Ecologia Applicata del Dipartimento di Agraria

A cura di Wildlife Research Unit, Laboratorio di Ecologia Applicata del Dipartimento di Agraria SIC Gole di Pennadomo e Torricella Peligna - Piano Gestione della chirotterofauna e dell ittiofauna 1 STUDI CHIROTTEROLOGICI E ITTIOLOGICI VOLTI ALLA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI GESTIONE E PROTEZIONE

Dettagli

PRESENZA DELLA NOTTOLA GIGANTE, NYCTALUS LASIOPTERUS, IN UN PARCO STORICO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA (CHIROPTERA, VESPERTILIONIDAE)

PRESENZA DELLA NOTTOLA GIGANTE, NYCTALUS LASIOPTERUS, IN UN PARCO STORICO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA (CHIROPTERA, VESPERTILIONIDAE) Edoardo Vernier, Sara Vedovato PRESENZA DELLA NOTTOLA GIGANTE, NYCTALUS LASIOPTERUS, IN UN PARCO STORICO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA (CHIROPTERA, VESPERTILIONIDAE) Riassunto. La nottola gigante, Nyctalus

Dettagli

Indagine biometrica sul grande Myotis (Chiroptera, Vespertilionidae) della Grotta Sa Rocca Ulari (Borutta) e di altre località della Sardegna

Indagine biometrica sul grande Myotis (Chiroptera, Vespertilionidae) della Grotta Sa Rocca Ulari (Borutta) e di altre località della Sardegna 46 Indagine biometrica sul grande Myotis (Chiroptera, Vespertilionidae) della Grotta Sa Rocca Ulari (Borutta) e di altre località della Sardegna di Mauro Mucedda e M. Tiziana Nuvoli * Introduzione Myotis

Dettagli

Le aree evaporitiche della Sicilia: i siti di Santa Ninfa ed Entella

Le aree evaporitiche della Sicilia: i siti di Santa Ninfa ed Entella Casamento G. (Legambiente Sicilia ), Messana V. (CAI Sicilia) LEGAMBIENTE CLUB ALPINO ITALIANO Le aree evaporitiche della Sicilia: i siti di Santa Ninfa ed Entella Bologna, 17 18 marzo 2017 Convegno conclusivo

Dettagli

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno 2008-2009 in Piemonte Marco Cordola Area Previsione e Monitoraggio Ambientale La stagione invernale 2008-2009 I danni da valanghe Le misure di mitigazione

Dettagli

Modulo Operatore Censimento (muflone)

Modulo Operatore Censimento (muflone) Modulo Operatore Censimento (muflone) Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati Regolamento Regionale n.3/12 Disciplina per la gestione degli ungulati

Dettagli

Keywords: 8IT/distribution/Europe/Italy/lynx/Lynx lynx/lynx pardinus/malme/mediterranean/ population/sicilia/subspecies

Keywords: 8IT/distribution/Europe/Italy/lynx/Lynx lynx/lynx pardinus/malme/mediterranean/ population/sicilia/subspecies Ragni, B. and Seminara, S. (1987). La Lince. In Il Gatto Selvatico Conoscenza e conservatione di una specie Note sulla lince e sul lupo: 17-21. Palermo: Stampatori Tipolitografi Associati. Keywords: 8IT/distribution/Europe/Italy/lynx/Lynx

Dettagli

Quaderni di Conservazione della Natura NUMERO 19

Quaderni di Conservazione della Natura NUMERO 19 MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO Direzione per la Protezione della Natura ISTITUTO NAZIONALE PER LA FAUNA SELVATICA ALESSANDRO GHIGI P. Agnelli, A. Martinoli, E. Patriarca, D. Russo,

Dettagli

Notizie sulla biologia e la consistenza delle varie specie di chirotteri presenti nel Nord Italia.

Notizie sulla biologia e la consistenza delle varie specie di chirotteri presenti nel Nord Italia. Notizie sulla biologia e la consistenza delle varie specie di chirotteri presenti nel Nord Italia. LE MOTIVAZIONI PER LA PREDISPOSIZIONE DI UN PIANO D AZIONE PER LA CONSERVAZIONE DEI CHIROTTERI. Un terzo

Dettagli

BATS OF LATIUM: A REVIEW OF PAST AND RECENT STUDIES AND THE CONTRIBUTION OF B. LANZA

BATS OF LATIUM: A REVIEW OF PAST AND RECENT STUDIES AND THE CONTRIBUTION OF B. LANZA Hystrix It. J. Mamm. (n.s.) 22(1) 2011: 15-22 BATS OF LATIUM: A REVIEW OF PAST AND RECENT STUDIES AND THE CONTRIBUTION OF B. LANZA PIERANGELO CRUCITTI Società Romana di Scienze Naturali, Via Fratelli Maristi

Dettagli

nell'autunno-inverno 2015-'16

nell'autunno-inverno 2015-'16 nell'autunno-inverno 2015-'16 8 gennaio 2016 - Altopiano di Marcesina dal Rifugio Barricata di Grigno (1351 m s.l.m.) (maggio, 2016) INNEVAMENTO 2015-2016 L'autunno-inverno appena trascorso è stato caratterizzato

Dettagli

III CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI

III CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI III CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Trento, 9-11 ottobre 2015 Con il patrocinio di CENTRATO bianco.png Sponsored by published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri Associazione Teriologica Italiana III

Dettagli

Progetto Riqualificazione ambientale del comprensorio Agro-Forestale di Staffarda. PSR , misura 3.2.3, azione 1), tipologia b)

Progetto Riqualificazione ambientale del comprensorio Agro-Forestale di Staffarda. PSR , misura 3.2.3, azione 1), tipologia b) Progetto Riqualificazione ambientale del comprensorio Agro-Forestale di Staffarda. PSR 2007-2013, misura 3.2.3, azione 1), tipologia b) Il progetto è stato finalizzato alla conservazione di alcune specie

Dettagli

PRIMA INDAGINE CONOSCITIVA DELLA CHIROTTEROFAUNA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI BERGAMO

PRIMA INDAGINE CONOSCITIVA DELLA CHIROTTEROFAUNA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI BERGAMO PRIMA INDAGINE CONOSCITIVA DELLA CHIROTTEROFAUNA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI BERGAMO a Cura di dott.ssa Anna Maria Gibellini Rhinolophum ferrumequinum. Foto: A.Gibellini INTRODUZIONE La Comunità scientifica

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO DEL SEBINO CA5

COMPRENSORIO ALPINO DEL SEBINO CA5 COMPRENSORIO ALPINO DEL SEBINO CA5 CENSIMENTI COTURNICE DELLE ALPI E DEL GALLO FORCELLO A cura di Dr.ssa Elena Bonavetti Settembre 2016 LA PENNA Nel 2016 sono stati realizzati i censimenti della Coturnice

Dettagli

Monitoraggio partecipato funzionale a iniziative divulgative sulla Chirotterofauna del Parco del Molgora

Monitoraggio partecipato funzionale a iniziative divulgative sulla Chirotterofauna del Parco del Molgora Monitoraggio partecipato funzionale a iniziative divulgative A cura di: Paolo Bonazzi, Lia Buvoli, Gianpiero Calvi e Elisabetta de Carli Novembre 2013 INDICE 1... PREMESSA... 3 2... INTRODUZIONE... 4 3...

Dettagli

Inoltre occorre anche tenere conto dell opinione pubblica

Inoltre occorre anche tenere conto dell opinione pubblica FCTI I TEMPI CAMBIANO ANCHE NELLA GESTIONE DELLA CACCIA ALTA Dr. vet.fvh Marco Viglezio GESTIONE DEGLI UNGULATI IN SVIZZERA 1. CERVO 2. CAPRIOLO 3. CAMOSCIO 4. CACCIA AL CAMOSCIO IN TICINO CONCLUSIONI

Dettagli

Progetto LIFE+ Natura N. LIFE+09NAT-IT Conservazione e ripristino di habitat e specie nel Parco Regionale Bosco dell Incoronata

Progetto LIFE+ Natura N. LIFE+09NAT-IT Conservazione e ripristino di habitat e specie nel Parco Regionale Bosco dell Incoronata Progetto LIFE+ Natura N. LIFE+09NAT-IT-000149 Conservazione e ripristino di habitat e specie nel Parco Regionale Bosco dell Incoronata Azione A3 - Inventario scientifico caratterizzazione faunistica A

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Italiana Indirizzo Via Pasquale Viada, 3/B 12018 Roccavione CN Recapito telefonico: 0171.264344 335.

CURRICULUM VITAE. Italiana Indirizzo Via Pasquale Viada, 3/B 12018 Roccavione CN Recapito telefonico: 0171.264344 335. ROBERTO TOFFOLI CONSULENTE FAUNISTICO Via Pasquale Viada 3/B, 12018 Roccavione CN Tel. 335. 5443266 Fax 0171.488747 e-mail rtoffoli@iol.it - roberto.toffoli@consulenze-faunistiche.it C. Fisc.TFFRRT66D29L219J

Dettagli

Censimenti e piani di prelievo

Censimenti e piani di prelievo Censimenti e piani di prelievo Regolamento Regionale 27 luglio 1999, n 23 Gestione faunistico-venatoria dei Cervidi e Bovidi Art. 1 - Finalità Il presente regolamento disciplina la gestione faunistico-venatoria

Dettagli

Notizie sulla biologia e la consistenza delle varie specie di chirotteri presenti nel Nord Italia.

Notizie sulla biologia e la consistenza delle varie specie di chirotteri presenti nel Nord Italia. Notizie sulla biologia e la consistenza delle varie specie di chirotteri presenti nel Nord Italia. LE MOTIVAZIONI PER LA PREDISPOSIZIONE DI UN PIANO D AZIONE PER LA CONSERVAZIONE DEI CHIROTTERI. Un terzo

Dettagli