RELAZIONE ATTIVITÀ AZIONE A2: Studio preliminare delle specie di Chirotteri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE ATTIVITÀ 2010. AZIONE A2: Studio preliminare delle specie di Chirotteri"

Transcript

1 RSN Ricerche e Studi Naturalistici Biosphaera s.c. via Costa 28/A San Vito di Leguzzano (VI) C.F/P.IVA PROGETTO LIFE-NATURA IT/ AZIONI DI CONSERVAZIONE, MIGLIORAMENTO DEGLI HABITAT E DELLE SPECIE E SALVAGUARDIA DELLA NATURALITÀ DEL SIC COLLI BERICI RELAZIONE ATTIVITÀ 2010 AZIONE A2: Studio preliminare delle specie di Chirotteri a cura di: Dott. Ferretto Michele Dott. Andrea Pereswiet Soltan tel info@cooperativabiosphaera.it C.F/P.IVA R.E.A. VI

2 Indice 1.AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ ANNO Studio preliminare delle specie di chirotteri USCITE DI CAMPO E DESCRIZIONE DEI DATI Metodi Siti di indagine Uscite sul campo CARATTERISTICHE DELLA CHIROTTEROFAUNA PRESENTE Quadro normativo Le specie presenti nel SIC Colonie e siti di interesse MISURE DI CONSERVAZIONE E GESTIONE Grotta della Guerra/Mura Cave dismesse di Villabalzana...11 PROGETTO LIFE-NATURA IT/ pag 2 di 12

3 1. AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ ANNO Studio preliminare delle specie di chirotteri Si riporta di seguito il testo riassuntivo dell'azione previste per l'anno 2010 (azione A.2). Si intende effettuare una serie di indagini dell'area in esame per valutare le specie di chirotteri presenti (Miniopterus schreibersii, Myotis myotis, Rhinolophus ferrumequinum, Myotis blythii, Myotis emarginatus) lo stato della loro popolazione e l'utilizzo dei vari ambienti. Le indagini si baseranno sulle seguenti metodologie: rilevamento ultrasonico tramite bat-detector una volta individuate le aree o i siti a maggior concentrazione si prevede di organizzare una serie di catture con reti mist-nets rilevamento delle specie presenti nelle cavità naturali e artificiali popolate con catture durante l'uscita notturna Tali dati verranno inseriti nel SIT (azione E.5) e al fine di realizzare un database delle cavità naturali e artificiali integrando i dati già in possesso delle amministrazioni pubbliche (catasto delle cavità artificiali) e dei gruppi di interesse specifico (gruppi speleologici, catasto grotte della Regione Veneto) con i dati relativi ai popolamenti di Chirotteri presenti, alla stagionalità dell'utilizzo della cavità, al valore conservazionistico della cavità, al grado di minaccia. A tal fine verranno coinvolti i suddetti gruppi di interesse e predisposte le informazioni per l aggiornamento, ove necessario, del database nazionale roost. La rilevanza dell'area, rappresentata soprattutto dalla forte presenza di siti ipogei potenzialmente idonei all'insediamento dei Chirotteri e dalle incomplete conoscenze attuali rendono indispensabile una valutazione globale. I rilevamenti preliminari permettono quindi di comporre un quadro attuale e realistico delle specie presenti e soprattutto di valutare la vocazione delle aree al fine di indirizzare le conseguenti azioni di intervento e monitoraggio. 2. USCITE DI CAMPO E DESCRIZIONE DEI DATI 2.1. Metodi Nell ambito delle indagini preliminari relative al monitoraggio della chirotterofauna nel SIC "Colli Berici" (IT ), come previsto dall azione A2 del progetto Life+ in oggetto, sono state effettuate una serie di indagini scientifiche volte a valutare le specie presenti. Le indagini sono state svolte utilizzando diverse metodologie di analisi faunistica specifica. PROGETTO LIFE-NATURA IT/ pag 3 di 12

4 Analisi bibliografica. In questa prima stagione è iniziata la raccolta e valutazione di materiale bibliografico, database faunistici (database nazionale CKMap) ed eventuali informazioni inedite provenienti da diverse fonti come dati di campo e raccolte occasionali che ha permesso di ottenere un primo quadro della presenza delle specie nell'area. L'azione prevede l'integrazione continua dei dati ottenuti dai rilevamenti sul campo. Sopralluoghi in ambienti ipogei sia naturali che artificiali. I sopralluoghi sono utili per rilevare la presenza di esemplari in letargo (da novembre a febbraio) che in riposo diurno (da marzo a ottobre). Per tali indagini è stato utilizzato materiale speleologico e tecnologico in possesso dei responsabili (caschi, tute, pile frontali, fotocamere) Rilevamenti bioacustici. Lo studio del fenomeno di ecolocalizzazione rappresenta uno dei più importanti filoni di ricerca chirotterologica e comporta importanti ricadute applicative nelle indagini su distribuzione ed ecologia. I Microchirotteri, sottordine dei Chirotteri a cui appartengono tutte le specie italiane, si orientano nel volo ed identificano la preda per mezzo di un sofisticato sistema sonar che consiste in segnali acustici di ecolocalizzazione e, in misura assai minore, di segnali sociali; tali impulsi sono prodotti con continuità per consentire all'animale di costruire ed aggiornare un immagine acustica del mondo circostante e ricadono, nella maggioranza dei casi, in un intervallo di frequenze superiori alla soglia massima di sensibilità dell'orecchio umano (oltre i 20 khz). Le specie italiane, in generale, producono impulsi la cui massima energia si concentra in un range di frequenza che va da khz (Tadarida teniotis) fino a 110 khz (Rhinolophus hipposideros). La funzione dei bat-detector è quella di convertire i segnali ultrasonori emessi dai Chirotteri o in suoni udibili e direttamente interpretabili, o in un flusso di dati digitale analizzabile tramite sistemi informatici. I rilevamenti con bat-detector, a differenza degli altri metodi, permettono sia di contattare specie ad alto volo, sia di coprire vaste aree o percorrere transetti sul territorio. Per tali indagini sono stati impiegati i rilevatori di ultrasuoni Pettersson D500X e le schede di memorizzazione forniti dal progetto Life+ oltre che strumentazione in possesso dei responsabili (detector Pettersson D100, D240X e D230, 2 registratori digitali Zoom H2, cavi e materiali di consumo). L'analisi digitale (ancora in corso ed oggetto di una tesi di laurea da parte di uno dei collaboratori al progetto) prevede l'utilizzo di un sistema software Sonobat e la determinazione specifica con classificatore statistico in collaborazione con Girc (Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri e Università degli Studi dell'insubria) Catture con reti. Le difficoltà nel catturare i Chirotteri in volo, per mezzo di reti mist-net, è dovuta a diversi fattori: prima di tutto, gli animali riescono normalmente ad individuare le reti grazie al loro raffinato sistema di ecolocalizzazione e le evitano sistematicamente, salvo casi particolari; inoltre, molte specie sono solite cacciare ad altezze elevate, rendendo praticamente impossibile la loro PROGETTO LIFE-NATURA IT/ pag 4 di 12

5 cattura; infine, è preferibile individuare siti con concentrazioni molto alte di esemplari affinché la probabilità di cattura sia accettabile. La cattura degli esemplari ha previsto la la predisposizione delle reti in siti con buona/alta concentrazione di esemplari (tipicamente ingresso delle cavità), la marcatura degli esemplari catturati e il successivo rilascio degli esemplari. La marcatura degli esemplari è stata eseguita tramite colorazione della pelliccia con colori atossici. Con tale metodo è possibile valutare le specie presenti con sicurezza, determinare le classi di età, rilevare i parametri biometrici degli esemplari, indagare la frequentazioni di specifici siti. Per tali indagini sono state utilizzate reti e materiali in possesso dei responsabili (paleria per reti, calibri digitali, pesole, materiali di consumo, ecc). Per alcuni esemplari è stato effettuato un prelievo di tessuto dalla membrana alare al fine di ottenere un'analisi genetica utile alla determinazione specifica. Tutte le attività di cattura e rilascio si sono svolte su autorizzazione della Regione Veneto (Decreto Regionale nr. 50 del 16 giugno 2009) e del Ministero dell'ambiente (23249 T-A31 del 29 Maggio 2009) già possedute dai responsabili delle attività 2.2. Siti di indagine Il 9 Luglio è stata acquisita, grazie alla proficua collaborazione del Club Speleologico Proteo, la parte del Catasto Grotte del Veneto che riguarda le cavità ricadenti all'interno dei territori comunali dell'area SIC. Da tale database, comprendente 630 cavità naturali, ne sono state selezionate 79, caratterizzate da uno sviluppo spaziale maggiore di 39 metri che hanno formato la lista di riferimento per orientare i sopralluoghi sul campo. Tale lista è stata aggiornata di uscita in uscita, in base alle condizioni riscontrate sul campo. Ad essa si sono aggiunte anche alcune cavità artificiali. Di questa lista è stata data priorità alle cavità che in base a dati di letteratura e conoscenze pregresse sono risultate maggiormente importanti per i Chirotteri, tra cui: Grotta dei Mulini (Alonte) Grotta della Guerra (Arcugnano) Grotta della Mura (Arcugnano) Voragine Casarotto (Arcugnano) Grotta Dito dell'orso (Arcugnano) Covolo della Loara (Longare) Voragine della Galleria Perini (Longare) Grotta del Tesoro (Longare) Cogolo delle Tette (Lonigo) PROGETTO LIFE-NATURA IT/ pag 5 di 12

6 Grotta dei Due Cani (Zovencedo) Grotta di San Gottardo (Zovencedo) Durante i sopralluoghi sono stati inoltre controllati numerose grotte minori, non riportate in questa sede. Tra le cavità artificiali sono state controllate: Cave dismesse di Villabalzana Covoli di Costozza (Longare) Cava Ciole (galleria Perini) Cave Val del Gazzo Cave dismesse di Zovencedo Anche per quanto riguarda le cavità artificiali, sono stati fatti sopralluoghi in alcuni siti minori e ricerche generiche che non vengono riportate Uscite sul campo Nel 2010 sono state fatte 36 uscite sul campo (Table 1) considerando le notti di cattura (16) i rilevamenti con bat-detector (9 esclusivi, ma rilevamenti sono stati fatti in tutte le uscite di cattura) sopralluoghi (13 esclusivi ma da considerare come tali anche molte uscite catalogate come uscite di rilevamento). A tali attività vanno aggiunte, anche se non conteggiati ufficialmente, i tempi di progettazione logistica delle uscite, gestione dei dati raccolti, analisti cartografiche, ecc. per un tempo stimato di almeno 30gg a persona. Tutte le attività sul campo sono state svolte da entrambi i responsabili e nella maggior parte dei casi in collaborazione con collaboratori/studenti esterni. data località Comune attività 01-Giu-2010 Zovencedo Zovencedo Cave San Gottardo D 02-Giu-2010 Villabalzana Arcugnano cave dismesse D 05-Giu-2010 Spianzana Arcugnano Voragine Casarotto S 05-Giu-2010 San Gottardo Arcugnano Esterno cave dismesse D 16-Giu-2010 Lago di Fimon Arcugnano Rive del lago e dei canali T-D 16-Giu-2010 Villabalzana Arcugnano Complesso della Capura S 25-Giu-2010 Lumignano Longare Grotta della Guerra/Mura S 07-Lug-2010 I Molini Alonte Grotta dei Mulini D 08-Lug-2010 I Molini Alonte Grotta dei Mulini T -D 13-Lug-2010 Valli di Fimon Fimon Campagna S 13-Lug-2010 Lago di Fimon Arcugnano Rive del lago e dei canali D 14-Lug-2010 Fimon Fimon Campagna aperta S 14-Lug-2010 Villabalzana Arcugnano Capura T-D PROGETTO LIFE-NATURA IT/ pag 6 di 12

7 15-Lug-2010 Lumignano Longare Grotta della Guerra/Mura S 18-Lug-2010 Monte Broion Longare Covoli del Brojon S 26-Lug-2010 Val Pizzarda Lonigo Cogolo delle Tette T 31-Lug-2010 San Gottardo Zovencedo Grotta dei Due Cani S 17-Ago-2010 Cà Menarini Longare Cave pareti Cà Menarini T 19-Ago-2010 Cà menarini Longare Covolo della Loara T 24-Ago-2010 Cà Menarini Longare Cava Ciole - Galleria Perini T 01-Set-2010 I Molini Alonte Grotta dei Mulini T 01-Set-2010 Val Pizzarda Alonte Cogolo delle Tette D 02-Set-2010 Lago di Fimon Arcugnano Rive del lago D 04-Set-2010 Val del Gazzo Zovencedo Cava del Gazzo T -D 06-Set-2010 Cà Menarini Longare Cava Ciole - Galleria Perini T 07-Set-2010 Lumignano Longare Grotta della Guerra/Mura D 08-Set-2010 Lumignano Longare Grotta della Guerra/Mura T 14-Set-2010 Lumignano Longare Grotta della Guerra T 16-Set-2010 Ca' Menarini Longare Cava Ciole - Galleria Perini T 21-Set-2010 Lago di Fimon Arcugnano Riva del lago D 22-Set-2010 Ca Menarini Longare Cava Ciole, Gr. del Tesoro e Covoli T-D-S 23-Set-2010 Lumignano Longare Grotta della Guerra/Mura T 40-Nov-2010 Ca Menarini Longare Cava Ciole T-D 15-Nov-2010 Villabalzana - Lumignano Arcugnano - Longare Capura Gr. della Guerra/Mura S 17-Nov-2010 Lumignano Longare Grotta Guerra della Mura S 27-Dic-2010 Lumignano - Villabalzana Longare-Arcugnano Covoli Cava Ciole Capura S Table 1: Riepilogo attività sul campo. T = catture con reti; D = rilevamenti con bat-detector; S = sopralluogo 3. CARATTERISTICHE DELLA CHIROTTEROFAUNA PRESENTE 3.1. Quadro normativo Le problematiche relative alla conservazione dei Chirotteri sono state colte a livello europeo con l inclusione di tutti i Chirotteri nell'elenco delle specie rigorosamente protette (Allegato II) della Convenzione relativa alla conservazione della vita selvatica e dell'ambiente naturale in Europa (Berna, 19 Settembre 1979) fra le cui parti contraenti vi è la Comunità Europea (Decisione 82/72/CEE), ratificata in Italia dalla L. 5 Agosto 1981, n 503, eccettuato il solo pipistrello nano (Pipistrellus pipistrellus), compreso peraltro nell'allegato relativo alle specie protette (Allegato III). Tutti i pipistrelli europei sono anche tutelati dalla Convenzione sulla conservazione delle specie migratorie appartenenti alla fauna selvatica (Bonn, 23 Giugno 1979), ratificata in Italia dalla L. 25 Gennaio 1983, n 42 e dalla successiva Direttiva Habitat 92/43/CEE del Consiglio del 21/05/92 relativa alla Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche, attuata dall Italia col D.P.R. 08 Settembre 1997, n 357, modificato e integrato dal D.P.R. 12 Marzo 2003, n 120 che pone in Allegato II (Specie animali e vegetali di interesse comunitario per le quali si necessita la designazione di zone speciali di conservazione ) ben 13 specie di Chirotteri, includendo le rimanenti in PROGETTO LIFE-NATURA IT/ pag 7 di 12

8 Allegato IV (Specie animali e vegetali di interesse comunitario che necessitano di una stretta protezione). Recentemente, con la Legge 27 maggio 2005, n. 104, è stato ratificato dall Italia un accordo, nato sotto gli auspici della convenzione di Bonn, noto come Bat Agreement, stipulato a Londra il 4 dicembre 1991 che impegna ogni parte contraente a promuovere programmi di ricerca e ad emanare disposizioni di tutela secondo quanto enunciato in dettaglio in un Action plan e nelle risoluzioni concordate dall'assemblea delle parti aderenti all'accordo. Per quanto riguarda la legislazione nazionale, essa conferisce lo status di specie protette a tutte le specie di Chirotteri in base alla L. 11 Febbraio 1992, n 157 (Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio). Inoltre ai Chirotteri, in quanto componente ambientale, possono applicarsi le prescrizioni della normativa nazionale in materia di danno ambientale secondo la L. 8 Luglio 1986, n Le specie presenti nel SIC Le specie finora rilevate con dati sul campo e ricerca bibliografica sono 11 (Table 2, con asterisco le specie catturate almeno una volta durante la stagione 2010). Per quanto riguarda la presenza di colonie, è da sottolineare l'importanza della già ampiamente considerata Grotta della Guerra, nel territorio del comune di Longare. In tale sito sono state finora rilevate in attività 3 specie (Myotis myotis, Myotis blythii, Miniopterus schreibersii)) e monitorata la grossa concentrazione di esemplari in fase riproduttiva (alcune centinaia di esemplari). Per tale sito rimane confermata l'importanza delle azioni previste di protezione (azione C.3). Sono state considerate altre cavità importanti per le quali dovrà essere valutata la fattibilità delle azioni di protezione in particolare per quanto riguarda le condizioni di proprietà pubblica/privata e dell effettiva necessità di una loro chiusura. Un primo risultato interessante è la segnalazione con cattura di 10 specie che rappresentano una buona variabilità specifica probabilmente indice dell'alta diversità ecologica del territorio. Una di queste, Plecotus macrobullaris, è stata segnalata per la prima volta in provincia di Vicenza solamente quest'anno, in alcune località dell'alto vicentino (Ferretto, Pereswiet Soltan, dati non ancora pubblicati) ed ora è stata catturata in più occasioni anche nell'area SIC: precedentemente era nota una sola segnalazione per il Veneto, nell'area veronese. Per quanto riguarda le indagini bioacustiche, non si hanno attualmente analisi dei dati raccolti che verranno effettuate nei prossimi mesi. Tuttavia la valutazione sommaria di indici di attività ha permesso di individuare siti interessanti per concentrazione di animali (come i dintorni del Lago di Fimon) nonché di indirizzare meglio gli sforzi di cattura. Inoltre, le analisi acustiche preliminari, indicano comunque certa la presenza di ulteriori specie Colonie e siti di interesse Le indagini preliminari hanno permesso di confermare l'alto interesse conservazionistico della Grotta della Guerra, che durante la stagione estiva accoglie, nella sua parte inferiore, una colonia di PROGETTO LIFE-NATURA IT/ pag 8 di 12

9 Vespertilio maggiore (Myotis myotis) valutata in 600/1000 esemplari. Presente anche il Miniottero (Miniopterus schreibersii) soprattutto durante l'inizio della stagione autunnale. All'interno, lungo il sistema superiore, sono inoltre presenti esemplari sparsi. Altro sito di interesse sono risultate le cave dismesse in località Lumignano (Cava Ciole) con alte concentrazioni di esemplari in attività durante la stagione estiva e con la presenza di una colonia temporanea di Miniottero (Miniopterus schreibersii) di cui non è stato possibile determinare il numero di esemplari. Lo stesso complesso di cava Ciole ospita anche una colonia svernante di circa 180/200 esemplari di Ferro di cavallo maggiore (Rhinolophus ferrumequinum). Interessante dal punto di vista conservazionistico si è rivelato anche il complesso delle cave dismesse presso Villabalzana, dove ampi saloni presentano le caratteristiche per un possibile utilizzo da parte di colonie estive o invernali. Durante le sessioni di cattura sono stati catturati solamente pochi esemplari rinvenuti all'interno della cavità ma considerando però che l'accesso da parte degli animali rimane quasi totalmente precluso a causa dei cancelli di chiusura con maglie non adatte al passaggio in volo, si ritiene il sito potenzialmente idoneo alla colonizzazione. Gli ingressi delle cave si affacciano inoltre su un ampio spazio panoramico che abbraccia tutto il lago di Fimon, senza ostacoli evidenti e con ampie possibilità di ingresso ed uscita e ciò potrebbe rappresentare un ulteriore vantaggio per gli esemplari colonizzanti. PROGETTO LIFE-NATURA IT/ pag 9 di 12

10 specie Formulario SIC L. 157/92 BERNA Ap.2 BONN Ap.2 HABITAT Ap.2 HABITAT Ap.4 IUCN Rhinolophus ferrumequinum* x x x x x x LR/cd Rhinolophus hipposideros x x x x x VU A2c Eptesicus serotinus* x x x x Miniopterus schreibersii* x x x x x x LR/nt Myotis oxygnathus* x x x x x x Myotis myotis* x x x x x x LR/nt Myotis nattereri* x x x x Pipistrellus kuhlii* x x x x Plecotus auritus* x x x x Plecotus macrobullaris* x Tadarita teniotis x x x x Hypsugo savii* x x x x Table 2: Specie rilevate con catture. PROGETTO LIFE-NATURA IT/ pag 10 di 12

11 4. MISURE DI CONSERVAZIONE E GESTIONE 4.1. Grotta della Guerra/Mura Durante i diversi sopralluoghi presso la Grotta della Guerra e della Mura sono stati rinvenuti resti di fuochi e bivacchi, indicanti la frequentazione della cavità da parte di persone che molto probabilmente ignorano la fragilità dell'ambiente ipogeo. Risulta pertanto imprescindibile, come d'altra parte già indicato nel progetto Life+, la salvaguardia di tale sito, già ampiamente segnalato i letteratura, per evitare che venga compromesso a causa di una fruizione non regolata. Oltre alla presenza stabile della colonia di Chirotteri durante il periodo estivo, vale la pena segnalare che interventi di protezione potrebbero risultare favorevoli anche alla popolazione di Salamandra pezzata (Salamandra salamandra) presente con numerosi esemplari che trascorrono la stagione invernale presso le pozze interne della cavità. Azione conservativi del sito sono rappresentate essenzialmente dalla chiusura selettiva almeno del ramo destro inferiore, con cancellata metallica che precluda l'accesso alla colonia. Per evitare il problema dell'accensione di fuochi all'interno della cavità è inoltre opportuna la predisposizione di almeno un pannello informativo che informi gli eventuali frequentatori della valenza naturalistica del luogo. La Grotta delle Guerra dispone anche di un accesso superiore, aperto artificialmente qualche decina d'anni fa, che in accordo con i gruppi di interesse (associazioni speleologiche) verrà chiuso completamente, al fine di ripristinare le condizioni di circolazione d'aria, temperatura e umidità originarie. Stesso discorso si può fare per la vicina grotta della Mura, che nonostante risulti meno sviluppata e meno adatta alla presenza stabile di Chirotteri, è collegata direttamente tramite un tunnel artificiale alla grotta della Guerra. Pertanto verrà valutata e proposta la chiusura dell'ingresso o la chiusura del tunnel di collegamento in modo ohe l'eventuale disturbo in questa cavità non possa risultare dannoso alla colonia. Per entrambe le cavità, il periodo annuale di necessità assoluta di protezione coincide con il periodo di presenza della colonie, cioè da Aprile a Novembre, mentre per il restante periodo dell'anno può essere ammesso un disturbo dovuto alla presenza umana, anche nei rami protetti, purché compatibile con la natura del luogo Cave dismesse di Villabalzana Le cave dismesse di Villabalzana, come indicato sopra, rappresentano un sito potenzialmente idoneo PROGETTO LIFE-NATURA IT/ pag 11 di 12

12 alla colonizzazione di popolazioni svernanti o estive di Chirotteri. Le azioni conservative preventivate possibili prevedono la pulitura della vegetazione esterna alle cavità in modo da rendere libere le entrate e il rifacimento almeno della metà superiore dei cancelli con maglie orizzontali di opportuna distanza. I cancelli, a differenza degli attuali che risultano sempre aperti, dovranno necessariamente precludere l'accesso indiscriminato delle persone. Gli interventi risultano inoltre utili dal punto di vista divulgativo, considerando che gli accessi delle cave si trovano in prossimità di una rete sentieristica che collega la valle e il Lago di Fimon frequentata da un buon numero di escursionisti: pertanto l'apposizione presso gli ingressi di pannellistica adeguata, riguardante le motivazioni degli interventi e la fauna presente, potrebbe rappresentare un utile strumento di sensibilizzazione. PROGETTO LIFE-NATURA IT/ pag 12 di 12

I Chirotteri dei Colli Berici: le indagini condotte e le azioni per la loro salvaguardia

I Chirotteri dei Colli Berici: le indagini condotte e le azioni per la loro salvaguardia I Chirotteri dei Colli Berici: le indagini condotte e le azioni per la loro salvaguardia RSN Ricerche e Studi Naturalistici Biosphaera s.c Michele Ferretto Andrea Pereswiet Soltan Tutti i Chirotteri in

Dettagli

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio

Dettagli

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI E PROGRAMMA DI AZIONE P E R L A R E A L I Z Z A Z I O N E D I A T T I V I T À F I N A L I Z Z A T E A L L A C O N S E R V A Z I O N E D I O R S O L U P O L I N C E (Ursus

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 - RELAZIONE TECNICA - A cura di Omar Giordano Giorgio Ficetto Tecnici faunistici C.A. CN2 PREMESSA

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

ESPERIENZE DI MONITORAGGIO DEI CHIROTTERI NELLE MARCHE

ESPERIENZE DI MONITORAGGIO DEI CHIROTTERI NELLE MARCHE ESPERIENZE DI MONITORAGGIO DEI CHIROTTERI NELLE MARCHE Paolo Forconi Studio Faunistico Chiros Lucrezia Maria Pascucci Eleonora Palatroni Maurizio Fusari Giovanni Carotti Giulia Fusco Nazzareno Polini Giorgio

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO PREMESSA Il Sistema Oasi WWF Italia è attualmente costituito da 118 oasi, di cui 77 sono

Dettagli

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Legge regionale 21 aprile 2008, n. 11 Istituzione del Parco Marino Regionale Costa dei Gelsomini. (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione) 1.

Dettagli

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali DOCUMENTI IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE VISTA la legge n. 675/96 e successive modificazioni e integrazioni relativa a tutela delle persone

Dettagli

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Riferimenti legislativi: D.Lgs 152/2006 e sue integrazioni con il D.Lgs 4/2008 art.242-245-248-249-304-allegato 4, parte IV Realizzazione di un

Dettagli

degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati Ai Consiglieri Nazionali Ai componenti il Comitato Amministratore AGROTECNICI/ENPAIA LORO SEDI e-mail

degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati Ai Consiglieri Nazionali Ai componenti il Comitato Amministratore AGROTECNICI/ENPAIA LORO SEDI e-mail Roma, 12 marzo 2013 Prot. n. 1130/ARA OR/ml Oggetto: competenze professionali in valutazioni di incidenza ambientale. Direttiva n. 92/43/CEE e DPR n. 357/1997. Circolare pubblica. Ai Presidenti dei Collegi

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PROGETTO LIFE+ COLLI BERICI NATURA 2000

PROGETTO LIFE+ COLLI BERICI NATURA 2000 IL IL PROGETTO PROGETTO LIFE+ LIFE+ COLLI BERICI NATURA 2000 AZIONI AZIONI DI DI CONSERVAZIONE, CONSERVAZIONE, MIGLIORAMENTO MIGLIORAMENTO DEGLI DEGLI HABITAT HABITAT EE DELLE DELLE SPECIE SPECIE EE SALVAGUARDIA

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Università degli studi di Genova. Facoltà di Ingengneria, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali in collaborazione con Perform

Università degli studi di Genova. Facoltà di Ingengneria, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali in collaborazione con Perform Università degli studi di Genova Facoltà di Ingengneria, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali in collaborazione con Perform Master Universitario di II livello in 1 ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

D.D.L. concernete "Disciplina del regime in deroga in attuazione della Direttiva 79/409/CEE" relativa alla conservazione degli uccelli selvatici.

D.D.L. concernete Disciplina del regime in deroga in attuazione della Direttiva 79/409/CEE relativa alla conservazione degli uccelli selvatici. D.D.L. concernete "Disciplina del regime in deroga in attuazione della Direttiva 79/409/CEE" relativa alla conservazione degli uccelli selvatici. TESTO Articolo 1 Finalità 1. La presente legge disciplina

Dettagli

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DEL CORPO FORESTALE DI IMPERIA ALLA POLIZIA PROVINCIALE DI IMPERIA Prot.n. 251/06

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~ REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~ Deliberazione n. 763 del 07/08/2014 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Oggetto: Indizione avviso pubblico per il conferimento

Dettagli

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani A cura del centro studi AdEPP Il Centro Studi AdEPP All interno dell Associazione degli Enti di Previdenza Privati è operativo il Centro Studi AdEPP

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Regolamento interno per la gestione di informazioni riservate e per la gestione e comunicazione all esterno di informazioni privilegiate

Regolamento interno per la gestione di informazioni riservate e per la gestione e comunicazione all esterno di informazioni privilegiate Regolamento interno per la gestione di informazioni riservate e per la gestione e comunicazione all esterno di informazioni privilegiate Prysmian S.p.A. 1 Articolo 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

COMUNE DI CARBONERA Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E IL FUNZIONAMENTO DEL SITO INTERNET ISTITUZIONALE

COMUNE DI CARBONERA Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E IL FUNZIONAMENTO DEL SITO INTERNET ISTITUZIONALE COMUNE DI CARBONERA Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E IL FUNZIONAMENTO DEL SITO INTERNET ISTITUZIONALE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 69 del 17.05.2010 Modificato con delibera

Dettagli

COMUNE DI BONITO Provincia di Avellino

COMUNE DI BONITO Provincia di Avellino REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RIPRESE AUDIOVISIVE DELLE SEDUTE DEL CONSIGLIO COMUNALE E DELLE ATTIVITA' ISTITUZIONALI DELL'ENTE E LORO DIFFUSIONE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA La tutela della riservatezza nella gestione del rapporto di lavoro è una tematica particolarmente complessa e delicata

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008 CIRCOLARE N. 58/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma 17 ottobre 2008 Oggetto: Trasferimento di quote di S.r.l. Art. 36 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni,

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS Finalità Nelle more dell emanazione da parte dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas di provvedimenti per la determinazione

Dettagli

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6 Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6 Il Piano di Tavagnacco ridetermina le aree del Comune relazionando la situazione locale alle dinamiche ambientali

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico. 1) Titolo del progetto: Baby Parking in Ospedale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Educazione e Promozione Culturale Area: E 01 Centri di aggregazione

Dettagli

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale Comune di Bracciano Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. del ) Indice Art. 1 Oggetto...

Dettagli

Prefettura di Milano Ufficio territoriale del Governo

Prefettura di Milano Ufficio territoriale del Governo PROTOCOLLO DI INTESA COLLABORAZIONE RIGUARDANTE I PROCEDIMENTI DI NULLA OSTA AL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE DI COMPETENZA DELLO SPORTELLO UNICO PER L IMMIGRAZIONE TRA - La Prefettura di Milano con sede

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE 1 DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE DELL AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE N. 122/DG DEL 25/11/2015 Oggetto: Nomina del Responsabile della conservazione dei documenti informatici

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Il Catasto Regionale degli impianti radioelettrici

Il Catasto Regionale degli impianti radioelettrici Il Catasto Regionale degli impianti radioelettrici A cura della Sezione di Fisica Ambientale dell ARPA del Friuli Venezia Giulia La legge quadro n 36 del 2001 istituisce il catasto nazionale che integra

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali OGGETTO: PROPOSTA DI ISTITUZIONE DEL MONUMENTO NATURALE ''LAGHETTO IN LOC. SEMBLERA MONTEROTONDO SCALO'' AI SENSI DELL'ART. 6 DELLA LEGGE REGIONALE 6 OTTOBRE 1997 N. 29 E SS.MM.II. - APPROVAZIONE DELLA

Dettagli

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012 RISOLUZIONE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 aprile 2012 OGGETTO: Trattamento fiscale della produzione di energia elettrica da parte dell ente pubblico mediante impianti fotovoltaici Scambio

Dettagli

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Aree Natura 2000 nella Regione del Veneto Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo

Dettagli

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E Del 16/07/2015 n. 311 IV SETTORE FORMAZIONE RENDICONTAZIONE LAVORO Area Formazione professionale, Borse Lavoro, Sostegno Impresa OGGETTO: FORMAZIONE

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Unità di paesaggio (Art. 3.1-3.2) Indicazioni generali Le unità di paesaggio, al fine di garantire una gestione del territorio coerente con gli obiettivi di valorizzazione

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati Sommario 1 Finalità...1 2 Origine dei dati...1 3 Proprietà dei dati...2 4 Proprietà dei software...2

Dettagli

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE U.O. Tutela dell aria ed agenti fisici PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA ALLEGATO D ANALISI STATISTICA

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA Studio del fenomeno dell isola di calore Area urbana di Bologna Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA Emilia Romagna IL

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Istituto Tecnico settore Economico. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

Istituto Tecnico settore Economico. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Istituto Tecnico settore Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Istituto Tecnico settore Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione,

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE 5 ALLEGATO A Criteri e modalità di istituzione, autorizzazione e gestione delle Zone per l allenamento e l addestramento dei cani e per le gare e le prove cinofile (ZAC) (art. 33, l.r. 7/1995) Principi

Dettagli

COMUNE DI COMO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE SISTEMI INFORMATIVI

COMUNE DI COMO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE SISTEMI INFORMATIVI COMUNE DI COMO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE SISTEMI INFORMATIVI N. 49/2013 di Registro di Settore SETT3-SG N. 566 di Registro Generale L anno Duemilatredici, il giorno 18 del mese di Aprile

Dettagli

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 220/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 agosto 2009 OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 11 della legge n. 212 del 2000 - Conservazione sostitutiva dei documenti analogici

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

1. La Direttiva «Habitat» 1

1. La Direttiva «Habitat» 1 1. La Direttiva «Habitat» 1 1.1 Introduzione Il 21 maggio 1992 la Commissione Europea ha deliberato la «Direttiva relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della

Dettagli

Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali

Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali MODULO 3 Gestione dei rifiuti speciali Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali Dott. Michele Santoro I principali adempimenti amministrativi connessi alla produzione

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series BS OHSAS 18001: 2007 Occupational Health Safety Assesments Series Prefazione La Norma è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme: ISO 9001:2000 (Qualità) ISO 14001:2004 (Ambiente) Dr.ssa Carlotta

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti Dott.ssa Patrizia Castelli Premessa: Il processo di pianificazione della formazione nasce dall esigenza di sviluppare le competenze e le conoscenze

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Progetto Auditing Sinistri. Progetto Auditing Sinistri. CLC Service srl, Via Quintino Sella 20100 - Corsico - Milano

Progetto Auditing Sinistri. Progetto Auditing Sinistri. CLC Service srl, Via Quintino Sella 20100 - Corsico - Milano Progetto Auditing Sinistri Progetto Auditing Sinistri 2012 1 CLC Service srl, Via Quintino Sella 20100 - Corsico - Milano Progetto Auditing Sinistri Sommario: Premessa Risorse Obiettivi Attività Metodologia

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO Associata al sistema Confindustria A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO ai sensi del D.Lgs 156/06 s.m.i. e della

Dettagli

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ART. 2, COMMI SESTO, SETTIMO ED OTTAVO DELLA LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 A cura dell Osservatorio Regionale Agenti Fisici Direzione

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO IN MATERIA DI MISURE MINIME DI SICUREZZA ANNO 2015

DISCIPLINARE TECNICO IN MATERIA DI MISURE MINIME DI SICUREZZA ANNO 2015 DISCIPLINARE TECNICO IN MATERIA DI MISURE MINIME DI SICUREZZA ANNO 2015 Approvato dall Amministratore Unico di Metro con determina n. 5 del 9 marzo 2015 1 Disciplinare tecnico 2015 in materia di misure

Dettagli

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51.

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51. In esito all emanazione della circolare 7 dicembre 2006, n. CR/51 - che disciplina l attività di vigilanza e di controllo svolta da AGID nei confronti dei gestori di Posta Elettronica Certificata (PEC)

Dettagli

2. L offerta Formativa

2. L offerta Formativa INDIRIZZO TECNICO INDIRIZZI PROFESSIONALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore 2. L offerta Formativa L offerta formative comprende percorsi quinquennali di istruzione professionale e un percorso

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N 503 del 24 OTTOBRE 2014

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N 503 del 24 OTTOBRE 2014 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 503 del 24 OTTOBRE 2014 Struttura proponente: U.O.C. Gestione Affari Generali Oggetto: Approvazione schemi-tipo di convenzioni Azienda Ospedaliera Universitaria Federico

Dettagli

Deliberazione del Consiglio di Gestione

Deliberazione del Consiglio di Gestione Deliberazione del Consiglio di Gestione Numero 26 del 26-04-2012 Oggetto: APPROVAZIONE DEL "REGOLAMENTO PER L'ACCESSO E L'U= TILIZZO DEL SITO WEB SEGNALAZIONI RETTILI E ANFI= BI" L'anno duemiladodici il

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli