Integrazione tra isolamento termico e protezione antisismica per edifici performanti e sicuri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Integrazione tra isolamento termico e protezione antisismica per edifici performanti e sicuri"

Transcript

1 Integrazione tra isolamento termico e protezione antisismica per edifici performanti e sicuri Ing. Raffaele Molteni Product Manager Sistemi di isolamento e rivestimenti RÖFIX Spa

2 L Italia presenta una pericolosità sismica elevata, per la frequenza e l intensità dei terremoti e soprattutto, ha una alta vulnerabilità, per la notevole fragilità del suo patrimonio edilizio. Non solo le nuove costruzioni devono rispettare rigorosi requisiti antisismici ma è soprattutto la considerevole quantità di vecchi immobili ed edifici storici che necessita di interventi di miglioramento o adeguamento

3 In Italia l'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, mediante l'analisi delle registrazioni della Rete Sismica Nazionale Centralizzata (RSNC), localizza: Ogni anno dai 1700 ai 2500 eventi di magnitudo superiore a 2.5 in media ogni cento anni si verificano più di 100 terremoti di magnitudo tra 5.0 e 6.0 e dai 5 ai 10 terremoti di magnitudo superiore a 6.0

4 Inoltre gran parte degli edifici esistenti necessitano di interventi di riqualificazione energetica Consumo di per riscaldamento l/m2 anno o mc/m2 anno Edifici Edifici storici st rici Costruzioni Costruzioni vecchie vecchie Case Case basso basso consumo consumo Classe Classe B Classe Classe A Case Case passive passive

5 L intervento primario per l abbattimento dei consumi delle abitazioni esistenti è la riduzione delle dispersioni termiche dell involucro. Il sistema di isolamento dall esterno consente in modo semplice ed efficace di ottenere un ottimale isolamento delle pareti perimetrali con molti vantaggi sia prestazionali, economici ed ambientali. L isolamento dell involucro è determinante!

6 Sistema integrato di rinforzo strutturale e isolamento termico che, con un unico intervento permette di ottenere sicurezza antisismica ed tutti i vantaggi dell isolamento a cappotto, per una elevata efficienza energetica e comfort abitativo. RÖFIX SismaCalce Rinforzo armato antisismico RÖFIX SismaCalce RÖFIX LIGHT Sistema di isolamento a cappotto

7 RÖFIX SismaCalce il sistema integrato Edifici sicuri, isolati e comfortevoli RÖFIX SismaCalce Componenti del sistema: Rinforzo antisismico: RÖFIX SismaCalce intonaco NHL RÖFIX SismaProtect rete antisismica Isolamento termico: RÖFIX Unistar LIGHT collante e rasante RÖFIX Pannelli isolanti di sistema RÖFIX Rocket tasselli RÖFIX Unistar LIGHT collante e rasante RÖFIX P50 Rete di armatura RÖFIX Primer PREMIUM RÖFIX Rivestimento a spessore

8 Il sistema ha lo scopo di rinforzare la muratura mediante una speciale rete RÖFIX Sisma Protect applicata con intonaco a base calce NHL a basso spessore RÖFIX SismaCalce

9 Strutture in muratura portante : -Protezione antisismica - Rinforzo strutturale a taglio e a flessione nel piano e fuori piano sia di murature portanti in laterizi pieno o forato. Danneggiamenti di pareti strutturali 9

10 Tamponamenti ed elementi secondari non portanti: - Miglioramento della resistenze a flessione della muratura - Incremento della resistenza al ribaltamento fuori dal piano dei tamponamenti Fessure Diagonali sui tamponamenti di un telaio in c.a. Espulsione del paramento esterno di tamponamento di un telaio in c.a. Danneggiamento dei Tamponamenti, effetto combinato : 1) danneggiamento nel piano 2) conseguente riduzione della resistenza nel fuori piano 10

11 NORME TECNICHE NTC Verifiche sui tamponamenti: - limitazione dello spostamento interpiano (drift) degli elementi strutturali a valori inferiori del 0.5% allo SLD, in modo da contenere il danno agli elementi non strutturali ( ) - verifica di resistenza fuori piano delle tamponature ( 7.2.3) - necessità di adottare soluzioni che consentano di evitare collassi fragili e prematuri e la possibile espulsione fuori piano allo stato limite di vita ( ). d r h p d r <0,005 h p

12 RÖFIX SismaProtect Rete antisismica rete ibrida in fibre di vetro e fibre sintetiche speciali, quadriassiale, alcaliresistenti è caratterizzata da un alta resistenza in tutte le direzioni con un elevatissima capacità di dissipazione dell energia sismica, grazie alle diverse composizioni delle fibre che assorbono in modo graduale l azione del sisma. La rete è esente da fenomeni di corrosione, è pratica e maneggevole, perfettamente adattabile al supporto. Rete antisismica multiassiale Rete ibrida in fibra di vetro AR e speciali fibre sintetiche Tessuto quadriassiale: Peso per unità di superficie: 380 g/m2 Dimensioni rete: 1,25 x 30 m 0,62 x 30 m 0,41 x 30 m

13 RÖFIX SismaProtect - rete quadriassiale

14 RÖFIX SismaCalce intonaco NHL Prodotto in conformita a EN Resistenza a compressione 14 N/mm² Resistenza a flessione 4 N/mm² Modulo elastico 7500 N/mm² Permeabilità al vapore acqueo μ: ca.20 A base calce idraulica naturale NHL 5 Fibrorinforzato Nessuna tossicità Incombustibile, resistente alle alte temperature. Buona lavorabilità, semplicità di preparazione e applicazione meccanica Bassi spessori di applicazione ( tot. 8mm) Equilibrio perfetto tra deformazione elastica e resistenza meccanica, per una totale compatibilità con ogni tipologia di muratura, anche in edifici storici.

15 RÖFIX SismaCalce - vantaggi Risanare un edificio con il sistema RÖFIX SismaCalce è utile e vantaggioso: Sicurezza e protezione antisismica Miglioramento della resistenza a taglio e flessione della muratura Limitazione degli stati fessurativi Miglioramento della duttilità della muratura Elevata resistenza al ribaltamento fuori dal piano dei tamponamenti Elevata permeabilità Piena compatibilità anche con murature di edifici storici Bassi spessori di applicazione (minor pesi -non altera la rigidità originale dell edificio) Estrema facilità di posa Innovazione: primo sistema integrato con il sistema di isolamento esterno per minor consumi energetici, eliminazione di ponti termici e miglior confort abitativo

16 RÖFIX SismaCalce Applicazione

17 Elevata semplicità di applicazione SismaCalce è un sistema che presenta elevata semplicità di applicazione. Il sistema è applicabile con bassi spessori come una rasatura armata delle facciate. L applicazione dall esterno crea una protezione integrale delle muratura in modo uniforme sulle facciate ed è testata per evitare l utilizzo di connessioni complesse da applicare.

18 RÖFIX SismaCalce - applicazione Prima di realizzare lo stato di intonaco armato devono essere applicati dei rinforzi localizzati.

19 RÖFIX SismaCalce - applicazione In corrispondenza della zona al di sopra dell architrave delle aperture eseguire una cerchiatura dell edificio, posizionando uno stato di rinforzo armato con teli di rete posti in orizzontale. (altezza fascia min 40 cm)

20 RÖFIX SismaCalce - applicazione La rete deve essere posizionato in modo da poter girare una porzione di rete di almeno 10 cm anche sul voltino dell apertura.

21 RÖFIX SismaCalce - applicazione Strato di malta RÖFIX SismaCalce spessore di circa 2-3 mm con spatola dentata. Annegare i teli di rete RÖFIX Sisma Protect nella malta fresca con sovrapposizione dei teli di almeno 10 cm. Secondo strato di RÖFIX SismaCalce di 5mm. Spessore totale della rasatura armata 8 mm

22 RÖFIX SismaCalce - applicazione Sovrapposizione della rete verticalmente e orizzontalmente almeno 10 cm.

23 RÖFIX SismaCalce - applicazione In corrispondenza delle spallette girare i teli di rete sugli angoli per almeno 10 cm

24 RÖFIX SismaCalce isolamento termico Sullo strato di intonaco armato correttamente stagionato realizzare il sistema di isolamento secondo direttive di posa e rispetto dei dettagli tecnici previste per il sistema di isolamento a cappotto Tre tipologie di sistemi per soddisfare ogni esigenza! RÖFIX SismaCalce LIGHT Sistema in EPS bianco/grigio RÖFIX SismaCalce FIRESTOP Sistema in lana di roccia RÖFIX SismaCalce CORKTHERM Sistema in sughero naturale

25 RÖFIX SismaCalce isolamento a cappotto Importante è la cura dei dettagli: - Fissaggio meccanico con tasselli ad affondamento - Zoccolatura con specifici pannelli EPS-P 035 BASE e impermeabilizzazione con rasante OPTIFLEX - Profili di raccordo e guarnizioni espandenti tra isolante e serramenti o altri elementi costruttivi con accessori e profili speciali al fine di garantire una perfetta tenuta all acqua e assenza di infiltrazioni. - Elementi di supporto per montaggio di carichi leggeri o pesanti senza ponte termico Sono i dettagli che fanno la differenza!

26 Risanare un edificio con il sistema RÖFIX SismaCalce è utile e vantaggioso: Sicurezza e protezione antisismica Miglioramento della resistenza a taglio e flessione della muratura Miglioramento della duttilità della muratura Elevata resistenza al ribaltamento fuori dal piano dei tamponamenti Riduzione del fabbisogno energetico dell edificio Eliminazione dei ponti termici Sfruttamento dell inerzia termica delle pareti Quiete termica e protezione della facciata Salubrità degli ambienti, assenza di condense e di muffe. Miglior comfort abitativo; Economicità dell intervento Maggior valore dell immobile Semplicità di applicazione 26

27 RÖFIX SismaCalce Validazione sperimentale

28 RÖFIX SismaCalce prove sui tamponamenti 28

29 Prove nel piano Telaio non rinforzato Azione nel piano Drift 0,5% (SLD) Drift 1,2% (SLU) Telaio rinforzato con SismaCalce 29

30 Prove fuori piano Parete non rinforzata Parete rinforzata Con SismaCalce 30

31 RÖFIX SismaCalce I risultati ottenuti hanno messo in evidenza che: Il tamponamento rinforzato ha raggiunto nel piano un valore di carico corrispondente alla fine della fase elastica superiore del 175% ed un carico massimo superiore del 45% Il quadro di danneggiamento del tamponamento rinforzato risulta più diffuso e di minore entità. la resistenza fuori piano della tamponatura rinforzata, ha dimostrato un incremento della resistenza del 54%. Portato al limite di spostamento fuori piano consentito dalla strumentazione di prova, il sistema rinforzato ha evitato il crollo della tamponatura, situazione invece verificatasi per il tamponamento non rinforzato. 31

32 IZIIS- Istituto Ingegneria Sismica e Sismologia (Skopje) Prove diagonali su muri in laterizi pieni a due teste Prove su tavola vibrante Test su modello reale in scala su tavola vibrante sismica

33 Test a compressione diagonale F (kn)

34 Test di compressione diagonale - muretti rinforzati Seismic Protection of Cultural Heritage Antalya, 31 Oct 1Nov, 2011

35 RÖFIX SismaCalce I risultati ottenuti hanno evidenziato: Significativo incrementato delle resistenze a taglio con valori di carico a rottura superiore del 300% rispetto alla sola muratura non rinforzata. incremento della fase elastica e della duttilità della muratura rinforzata anch esse superiore di circa 3 volte

36 Validazione sperimentale: tavola vibrante Programma sperimentale in due fasi: - FASE 1: situazione esistente testare la resistenza sismica del modello che rappresenta un prototipo del modello originale di edificio esistente - FASE 2: situazione rinforzata verificare l efficienza del sistema di rinforzo proposto per il l adeguamento sismico del modello, dopo danneggiato iniziale

37 Validazione sperimentale: tavola vibrante Fasi di costruzione del modello in scala 1: 2 per test tavola vibrande

38 Tets su tavola vibrante con incrementi graduali dell intensità dell input sismico: verificare I danneggiamenti del modello o 1940 El Centro (California) o 1994 Northridge (California) o 1979 Petrovac (Montenegro) Earthquake span % aсс input (g) acc top (g) LP top (mm) damage El Centro 50 0,14 0,22 10,5 Petrovac 36 0,16 0,26 6,4 Northridge 16 0,18 0,34 13,5 El Centro 65 0,18 0,26 13,7 Petrovac 40 0,18 0,29 6,9 El Centro 75 0,21 0,35 16,4 Petrovac 45 0,20 0,32 7,8 initial Northridge 20 0,21 0,42 17 cracks El Centro 80 0,27 0,52 11,6 Northridge 25 0,23 0,47 21 development Petrovac 50 0,22 0, of Petrovac 70 0,32 0,61 12,2 cracks Petrovac 75 0,35 0,71 13,9

39 Validazione sperimentale: tavola vibrante

40 Facciata NORD Muratura non rinforzata test finale Petrovac_75

41 Angolo Facciata NORD -EST Muratura non rinforzata test finale Petrovac_75

42 Angolo Nord -Ovets Facciata Sud Angolo Sud -Est Muratura non rinforzata test finale Petrovac_75

43 Rinforzo del modello danneggiato con RÖFIX SismaCalce

44 Test su tavola vibrante del modello rinforzato; o o Applicazione delle stesso programma sperimentale, Diretta comparazione dei valori ottenuti Earthquake sapn % Seismic Protection of Cultural Heritage Antalya, 31 Oct 1Nov, 2011 сс input aсс (g) acc top acc (g) BM LP top LP (mm) acc top acc (g) BM SR LP top LP (mm) damage El Centro 50 0,14 0,22 10,5 0,21 9,6 Petrovac 36 0,16 0,26 6,4 0,25 5,7 Northridge 16 0,18 0,34 13,5 0,21 12,8 El Centro 65 0,18 0,26 13,7 0,25 13,5 Petrovac 40 0,18 0,29 6,9 0,28 6,4 El Centro 75 0,21 0,35 16,4 0,32 15,9 Petrovac 45 0,20 0,32 7,8 0,30 7,0 Northridge 20 0,21 0, ,28 15,8 El Centro 80 0,27 0,52 11,6 0,37 10,9 Northridge 25 0,23 0, ,33 20 Petrovac 50 0,22 0, ,36 8,4 Petrovac 70 0,32 0,61 12,2 0,55 11,9 initial Petrovac 75 0,35 0,71 13,9 0,51 12,2 cracks

45 Test su tavola vibrante del modello rinforzato per attestare l efficienza del metodo di rinforzo Successivamente sottoposto a progressivi incrementi di intensità

46 Validazione sperimentale: tavola vibrante

47 Validazione sperimentale: Tavola vibrante: Sisma (span 260, PGA~ 1,22 g,) Danni: solo lievi fessurazioni senza compromettere l integrità della struttura

48 RÖFIX SismaCalce Il confronto tra modello reale in scala 1:2 non rinforzato con lo stesso modello danneggiato e rinforzato con SismaCalce ha consentito di dimostrare l importante miglioramento del comportamento dinamico al sisma senza significativi danni e con un incremento della capacità dissipativa e deformativa ampiamente superiori ai normali livelli di protezione richiesti

49 RÖFIX SismaCalce: Protezione antisismica ed efficienza energetica Sicurezza, minor consumi energetici ed elevato comfort abitativo, per una... BIOCASA FELICE

50 Grazie per l attenzione STAND A35

Sistemi per costruire www.roefix.com

Sistemi per costruire www.roefix.com Sistemi per costruire www.roefix.com Sistema RÖFIX SismaCalce Protezione antisismica ed efficienza energetica Abitare sicuro e sostenibile nel vecchio e nel nuovo Impressum Editore: Progetto grafico: RÖFIX

Dettagli

ISOLAMENTO A CAPPOTTO

ISOLAMENTO A CAPPOTTO ISOLAMENTO A CAPPOTTO 13 aprile 2011 Via IV Novembre GRANDATE COMO tel. 031/564656 fax 031/564666 www.isolmec.com mail info@isolmec.com resp. ufficio tecnico Roberto Filippetto 339/8935863 areatecnica@isolmec.com

Dettagli

SigmaIsol Nodi architettonici.

SigmaIsol Nodi architettonici. EDILIZIA PROFESSIONALE SigmaIsol Nodi architettonici. SigmaIsol. Manuale tecnico. Un corretto isolamento termico a cappotto, mantiene l involucro esterno dell edificio in condizioni termoigrometriche stazionarie.

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA Vaiano - 06 maggio 2011 L IMPORTANZA DEI PARTICOLARI NEL PROGETTO E NELL ESECUZIONE Ing. Vittorio BARDAZZI Consigliere dell Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

INCOLLAGGIO E FISSAGGI MECCANICI

INCOLLAGGIO E FISSAGGI MECCANICI INCOLLAGGIO E FISSAGGI MECCANICI F verticale: Le forze dovute al peso proprio vengono trasportate nel supporto dal collante. F orizzontale = depressione dovuta al carico da vento F verticale = Massa (peso

Dettagli

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. Il sistema a cappotto è la soluzione ideale per rendere efficiente l involucro ad un prezzo corretto. Per compiere un lavoro a regola d arte,

Dettagli

Abitasistema sistemi di isolamento termico a cappotto RÖFIX con rivestimento Geopietra

Abitasistema sistemi di isolamento termico a cappotto RÖFIX con rivestimento Geopietra Abitasistema sistemi di isolamento termico a cappotto RÖFIX con rivestimento Geopietra Abitasistema Sistemi e direttiva di posa 12.01.2011 2 12.01.2011 3 abitasistema Isolamento Termico RÖFIX con Geopietra

Dettagli

ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO. Ing. Federico Tedeschi

ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO. Ing. Federico Tedeschi Il Sistema Cappotto? muro esterno? struttura c.a.? incollaggio? isolante termico?? intonaco con rete? finitura Caratteristiche e vantaggi dell isolamento esterno Miglioramento del comfort abitativo in

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

I cappotti ad elevato spessore: la corretta posa in opera. CONVEGNO AIPE - MADE 2011 6 Ottobre 2011

I cappotti ad elevato spessore: la corretta posa in opera. CONVEGNO AIPE - MADE 2011 6 Ottobre 2011 I cappotti ad elevato spessore: la corretta posa in opera. CONVEGNO AIPE - MADE 2011 6 Ottobre 2011 Che cosa vuol dire IPERISOLAMENTO DISPERSIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO minime unbeheizt unbeheizt WSVO

Dettagli

In particolar modo, nel caso di intervento sull esistente, il sistema:

In particolar modo, nel caso di intervento sull esistente, il sistema: S I S T E M I A C A P P O T T O D E S C R I Z I O N E L'isolamento a cappotto consiste nell'applicazione, sull'intera superficie esterna verticale di un edificio, di pannelli isolanti che vengono poi coperti

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche: isolamento termico dall esterno con il sistema cappotto

Le soluzioni tecnologiche: isolamento termico dall esterno con il sistema cappotto Le soluzioni tecnologiche: isolamento termico dall esterno con il sistema cappotto Isolamento termico esterno: CAPPOTTO Il Sistema Cappotto ➀ muro esterno ➁ struttura ➂ incollaggio ➃ isolante termico ➄➅

Dettagli

31Sistemi a secco per esterni

31Sistemi a secco per esterni Sistemi a secco per esterni Costruire in modo semplice e naturale l involucro dell edificio SECUROCK è una lastra innovativa ad elevata resistenza all umidità e all acqua, creata e progettata da USG appositamente

Dettagli

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto Flessibile Semplice da posare Resistente Delta Servizi S.a.s. Sistema termoisolante a cappotto DomoKap Delta Servizi S.a.S Settore Edilizia presenta un sistema

Dettagli

Conosci la nuova generazione?

Conosci la nuova generazione? Conosci la nuova generazione? GLI ISOLANTI MINERALI DI NUOVA GENERAZIONE www.isover.it CONOSCI LA NUOVA GENERAZIONE? Isover Saint-Gobain presenta G3, la nuova generazione di isolante minerale per tutto

Dettagli

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta tenuta all aria Principi generali la casa non respira! un edificio efficiente deve essere estremamente ermetico e garantire una perfetta tenuta all aria dell involucro. fabbisogno di calore per riscaldamento

Dettagli

THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore.

THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. THERMALPANEL Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. Prodotti naturali in basso spessore, 100% riciclabili e rispettosi della persona

Dettagli

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante t secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

BAU - THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore.

BAU - THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. BAU - THERMALPANEL Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. Prodotti naturali in basso spessore, 100% riciclabili e rispettosi della

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ

LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ Uw FINO A 0.85 anta esterna piatta distanziatore termicamente migliorato con gas argon vetro Basso Emissivo taglio di giunzione 45 sezione telaio 86 mm a 6 camere

Dettagli

Fissaggio del pannello: incollaggio

Fissaggio del pannello: incollaggio Fissaggio del pannello: incollaggio Collante Fissaggio del pannello: tassellatura Collante Tassello Rinforzo in corrispondenza di aperture: angoli finestra. Rete di rinforzo a 45 su angoli finestra Raccordo

Dettagli

BAU - THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore.

BAU - THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. BAU - THERMALPANEL Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. Prodotti naturali in basso spessore, 100% riciclabili e rispettosi della

Dettagli

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Il giunto cappotto-serramento : Controtelaio Clima Profili portaintonaco

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Il giunto cappotto-serramento : Controtelaio Clima Profili portaintonaco Il giunto cappotto-serramento : Controtelaio Clima Profili portaintonaco Marcatura CE Le normative europee 1) Resistenza meccanica e stabilità 2) Sicurezza in caso di incendio 3) Igiene, salute e ambiente

Dettagli

Tamponamento Alte Prestazioni

Tamponamento Alte Prestazioni Catalogo prodotti Tamponamento Alte Prestazioni I blocchi Sistema LMSM consentono la realizzazione di murature da tamponamento - monostrato e pluristrato - omogenee con elevate prestazioni termo igrometriche.

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le tipologie strutturali degli edifici in muratura esistenti e la loro vulnerabiltà sismica B. Calderoni - D.A.P.S.

Dettagli

Isolamento su misura per coperture. Casi pratici e riferimenti normativi

Isolamento su misura per coperture. Casi pratici e riferimenti normativi Isolamento su misura per coperture Casi pratici e riferimenti normativi Castelnuovo del Garda - 21 marzo 2013 Ing. Cristiano Signori Isolparma S.r.l. dal 2002 si è sviluppata avendo come obiettivo primario

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Ponti termici al piede della muratura. Elevato rischio di danni strutturali. I ponti termici sono zone localizzate dell involucro edilizio, in corrispondenza

Dettagli

SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO. Sistemi e dettagli tecnici. Ripristino di vecchi cappotti. Ing. Molteni Raffaele

SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO. Sistemi e dettagli tecnici. Ripristino di vecchi cappotti. Ing. Molteni Raffaele SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO Sistemi e dettagli tecnici Ripristino di vecchi cappotti Ing. Molteni Raffaele RÖFIX Sistemi per costruire Nata in Austria nel 1888, oggi RÖFIX è un azienda facente

Dettagli

EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO

EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO Restauro edifici danneggiati dal sisma del 20 e 29 maggio 2012 Relatore : Ing. Andrea Scarpa Vicenza 25 Ottobre 2013 Progettista architettonico Malte e intonaci in cocciopesto

Dettagli

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il Progettazione, scelte tecniche e controlli dell isolamento acustico tra unità abitative, corretta posa in opera di solai, tamponamenti e pareti divisorie Ing. Paolo Giacomin Vice Presidente Commissione

Dettagli

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace A scuola di cappotto relatori arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace isolare è diverso da impermeabilizzare consumi automobile vs consumi abitazione cosa significa impermeabilizzare?

Dettagli

Edifici ad energia quasi zero con il sistema a cappotto

Edifici ad energia quasi zero con il sistema a cappotto Edifici ad energia quasi zero con il sistema a cappotto cura del dettaglio costruttivo Fabio Stefanini Responsabile Assistenza Tecnica COLORIFICIO SAN MARCO SPA www.san-marco.it info@san-marco.it Con il

Dettagli

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il calcestruzzo cellulare YTONG: la risposta al D.Lgs. 311/2006 D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il D.Lgs. 192/05 aggiornato dal D.Lgs. 311/06 recepisce la Direttiva comunitaria 2002/91/CE sul rendimento

Dettagli

FIBRANgeo BP-ETICS. Utilizzo e specifiche d installazione del cappotto termico esterno su supporto in legno

FIBRANgeo BP-ETICS. Utilizzo e specifiche d installazione del cappotto termico esterno su supporto in legno FIBRANgeo BP-ETICS Utilizzo e specifiche d installazione del cappotto termico esterno su supporto in legno Luglio 2015 Sistema a cappotto esterno con FIBRANgeo BP-ETICS su supporto in legno Specifiche

Dettagli

LA SICUREZZA DI UNA MURATURA DALLE PRESTAZIONI ECCELLENTI ANCHE IN ZONA SISMICA

LA SICUREZZA DI UNA MURATURA DALLE PRESTAZIONI ECCELLENTI ANCHE IN ZONA SISMICA LA SICUREZZA DI UNA MURATURA DALLE PRESTAZIONI ECCELLENTI ANCHE IN ZONA SISMICA In un mercato dell edilizia che in generale pone sempre più l accento su soluzioni che siano ecocompatibili e performanti

Dettagli

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo Ing. Nicola Lauriero Calcarenite di Gravina Calcare di origine sedimentaria, formatosi in ambiente marino, mediamente cementato di colore bianco,

Dettagli

Isolamento termico a Cappotto. Che cos è A cosa serve Costi Certificazioni Caratteristiche

Isolamento termico a Cappotto. Che cos è A cosa serve Costi Certificazioni Caratteristiche Isolamento termico a Cappotto Che cos è A cosa serve Costi Certificazioni Caratteristiche 1 Che cos è il Cappotto È un sistema composto da materiali diversi, che da oltre 30 anni, viene utilizzato in Europa

Dettagli

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) Albinia Tre srl via Roma 12/2 25049 ISEO (Bs) tel. 030-981959 - fax 030-9868498 www.pelli.it - www.larampa.net email: albiniatre@pelli.it Inserimento

Dettagli

Prodotti. Spessore parete esterna S e > 10 mm Spessore setti interni S i > 7,2 mm

Prodotti. Spessore parete esterna S e > 10 mm Spessore setti interni S i > 7,2 mm POROTON Risponde all esigenza di migliorare il livello delle prestazioni termiche senza ridurre quelli della statica, acustica e resistenza al fuoco. Il principio su cui si basa è quello di alleggerire

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

Le problematiche tecniche dei sistemi di installazione di impianti

Le problematiche tecniche dei sistemi di installazione di impianti Le problematiche tecniche dei sistemi di installazione di impianti Ing. Mariano Bruno www.hilti.it Seminario Tecnico Ordine degli Ingegneri della Provincia di Savona 18.09.2013 1 Agenda Introduzione La

Dettagli

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE si esamina una struttura esistente, individuando carenze sugli spessori della muratura con snellezza e pressoflessione trasversale (statica e sismica) non

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

KAPPAISOL BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO

KAPPAISOL BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO BER BERG SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO L assenza di un adeguato isolamento termoacustico degli edifici genera danni economici e situazioni di disagio per la salute dell

Dettagli

IO NON TREMO la prevenzione del rischio sismico Efficienza energetica e conservazione della muratura antisismica Fano 13 28 aprile 2013

IO NON TREMO la prevenzione del rischio sismico Efficienza energetica e conservazione della muratura antisismica Fano 13 28 aprile 2013 IO NON TREMO la prevenzione del rischio sismico Efficienza energetica e conservazione della muratura antisismica Fano 13 28 aprile 2013 IL CONSOLIDAMENTO DI MURATURE STORICHE ovvero: valutazione e caratteristiche

Dettagli

Efficienza Energetica degli Edifici : Isolamento e Prestazioni del Laterizio

Efficienza Energetica degli Edifici : Isolamento e Prestazioni del Laterizio Efficienza Energetica degli Edifici : Isolamento e Prestazioni del Laterizio SOGGETTO PROPONENTE Abitare A+ OBIETTIVI E FINALITA DEL CORSO Il corso orienta il progettista alla sperimentazione architettonica

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

POROTON TS. La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili. Foratura inferiore al 45% per muratura portante in zona sismica ad alte prestazioni termiche

POROTON TS. La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili. Foratura inferiore al 45% per muratura portante in zona sismica ad alte prestazioni termiche POROTON TS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili Per garantire Risparmio energetico e Benessere abitativo POROTON TS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili P800 TS Foratura inferiore al 45 per muratura

Dettagli

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%.

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%. FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Bassi consumi Finestre VetroVentilato Finestre vetro triplo Finestre vetro doppio Finestre vetro singolo Altre Altre Altre Altre Alti consumi A B C

Dettagli

NUOVI EDIFICI IN LEGNO

NUOVI EDIFICI IN LEGNO Il legno è il primo materiale usato dall uomo per costruire ripari Largamente utilizzato con funzioni strutturali sino all inizio del Novecento, anche in Sardegna almeno negli orizzontamenti. Il legno

Dettagli

NOVITÀ NUOVO POROTON P800 TS PER ZONA SISMICA

NOVITÀ NUOVO POROTON P800 TS PER ZONA SISMICA POROTONTS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili Per garantire Risparmio energetico e Benessere abitativo POROTONTS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili P800 TS Foratura inferiore al 45 per muratura

Dettagli

Progettazione con sistemi d installazione per supporti di impianti resistenti a sisma

Progettazione con sistemi d installazione per supporti di impianti resistenti a sisma Progettazione con sistemi d installazione per supporti di impianti resistenti a sisma Ing. Marco Natale Field Engineer Hilti Italia S.p.A. Agenda Introduzione La progettazione degli staffaggi Fasi della

Dettagli

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Gaetano Manfredi gaetano.manfredi@unina.it Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici LE PARETI INTERNE Sono elementi costruttivi che hanno principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici secondo dimensioni adatte alla destinazioni funzionali che devono essere realizzate

Dettagli

Costruzioni in legno: nuove prospettive

Costruzioni in legno: nuove prospettive Costruzioni in legno: nuove prospettive STRUZION Il legno come materiale da costruzione: origini e declino Il legno, grazie alla sua diffusione e alle sue proprietà, ha rappresentato per millenni il materiale

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari

L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari L edificio energeticamente efficiente, deve nascere già dal progetto architettonico orientamento dimensionamento delle superfici trasparenti

Dettagli

reti in fibra di vetro

reti in fibra di vetro n_01 catalogo generale 2014 reti in fibra di vetro La famiglia di prodotti Tecnologie e Materiali, azienda specializzata nei materiali per la coibentazione di tetti, si allarga alle reti in fibra di vetro

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo dicompositi Fibrorinforzati Materiali, strutture in c.a. e in c.a.p.,

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale 2 L AZIENDA Lafarge Gessi è una società del Gruppo multinazionale Lafarge, nata in seguito alla rapida crescita dei sistemi costruttivi a secco che si è registrata

Dettagli

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni. L ACUSTICA Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici Ing. Paolo Marinoni Celenit SpA Soluzioni ecobiocompatibili per l isolamento acustico UN PRODOTTO SOSTENIBILE

Dettagli

CAPATECT : Sistemi di isolamento termico a Cappotto efficaci e garantiti

CAPATECT : Sistemi di isolamento termico a Cappotto efficaci e garantiti CAPATECT : Sistemi di isolamento termico a Cappotto efficaci e garantiti Un intervento di isolamento termico efficace garantisce un adeguata resistenza al passaggio del calore, contenendo le dispersioni

Dettagli

Silicato isolstyle per edilizia/bioedilizia. Pareti fredde, umidità, muffa...

Silicato isolstyle per edilizia/bioedilizia. Pareti fredde, umidità, muffa... Pareti fredde, umidità, muffa... Con le lastre in silicato di calcio isolstyle è possibile risolvere definitivamente questi problemi! Le lastre in sono molto leggere, (1) 6 kg/m2 e si posano facilmente

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

Restructura, 25 novembre 2010 Arch. Alessandro Sibille

Restructura, 25 novembre 2010 Arch. Alessandro Sibille Restructura, 25 novembre 2010 Arch. Alessandro Sibille architrave radiatore Ponti termici in struttura in ca Ponte termico Parete non isolata Isolamento a cappotto Ponte termico Parete isolata Ponte

Dettagli

RÖFIX RENOPOR La soluzione facile per il risanamento di pareti umide!

RÖFIX RENOPOR La soluzione facile per il risanamento di pareti umide! RÖFIX RENOPOR La soluzione facile per il risanamento di pareti umide! Il sistema di risanamento a pannelli Sistemi per construire RÖFIX Renopor A colpo d occhio Ecologico - minerale - con struttura cellulare

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI DEL VETRO CELLULARE POLYDROS

CARATTERISTICHE GENERALI DEL VETRO CELLULARE POLYDROS CARATTERISTICHE GENERALI DEL VETRO CELLULARE POLYDROS Il pannello di vetro cellulare POLYDROS si ottiene partendo dalla polvere di vetro, la quale, mediante un processo termico-chimico, si trasforma in

Dettagli

edilizia irrinunciabile ma non sufficiente qualità dei materiali e del servizio.

edilizia irrinunciabile ma non sufficiente qualità dei materiali e del servizio. edilizia Il mondo dell edilizia così come lo conosciamo è profondamente cambiato e ci chiama ad affrontare le nuove sfide commerciali con un bagaglio tecnico decisamente superiore a quanto richiesto fino

Dettagli

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Un esperienza virtuosa in Classe A Relatore: ing. Michele Sardi Edificio di partenza Classe G Edificio in fase di riqualificazione energetica Classe A Contenuti

Dettagli

Parere d idoneità tecnica

Parere d idoneità tecnica Parere d idoneità tecnica Premessa UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti, attraverso le sue 12 divisioni, rappresenta circa 22.000 aziende,

Dettagli

Agosto 2010 ASP Dagmersellen. Memoriale. Desolidarizzazioni. di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili.

Agosto 2010 ASP Dagmersellen. Memoriale. Desolidarizzazioni. di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili. Agosto 2010 ASP Dagmersellen Memoriale Desolidarizzazioni di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili Pagina 1 Gli autori di questo memoriale sono: Arpagaus Reto Graber Daniel

Dettagli

Compatibilità delle malte nei sistemi di consolidamento strutturale. Lenza Maurizio ROFIX Italia SpA

Compatibilità delle malte nei sistemi di consolidamento strutturale. Lenza Maurizio ROFIX Italia SpA Compatibilità delle malte nei sistemi di consolidamento strutturale Lenza Maurizio ROFIX Italia SpA Rinforzo strutturale per l adeguamento antisismico RÖFIX Sistemi per il rinforzo strutturale e antisimico

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Cork Panels. Istruzioni di posa cappotto termico su muratura

Cork Panels. Istruzioni di posa cappotto termico su muratura Cork Panels Isolamento a cappotto in sughero biondo densità 150 160 Kg/m 3 Istruzioni di posa cappotto termico su muratura DESCRIZIONE INTRODUZIONE AL SISTEMA A CAPPOTTO TERMICO in SUGHERO BIONDO CorkPanels

Dettagli

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore. Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera all acqua e al vapore. L isolamento è un problema... RISOLTO! Over-foil 311 è un innovativo

Dettagli

del davanzale e della terrazza!

del davanzale e della terrazza! MADE IN GERMANY Progettare il raccordo ideale per l isolamento termoacustico del davanzale e della terrazza! PER NUOVE COSTRUZIONI E RISTRUTTURAZIONI Elementi di raccordo universali e termoisolanti al

Dettagli

L INVOLUCRO EFFICIENTE

L INVOLUCRO EFFICIENTE L INVOLUCRO EFFICIENTE Ing. Alessandro Zago Geom. Enrico Tesser Scuola Edile di Treviso 29 gennaio 2015 L involucro efficiente Edilvi S.p.A. Scuola Edile di Treviso 29/01/2015 CHI È EDILVI Impresa di costruzioni

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA

MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA INTRODUZIONE Il recente D.M. 14.1.2008 (N.T.C.), ha confermato ed ulteriormente migliorato le regole di progettazione per costruire in muratura armata, introdotte a livello

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI www.latercom.net GAMMA DISPONIBILE Per la loro natura estremamente versatile, gli elementi a fori orizzontali possono essere impiegati per la realizzazione

Dettagli

Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it

Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it Università degli Studi di Cassino Progettazione Sostenibile bl di Strutture tt Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it

Dettagli

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI Verifica di vulnerabilità sismica Pagina 2 di 8 INDICE Premessa...3 Classificazione sismica...3 Vulnerabilità sismica...5 Indagini...5 Calcolo...6 Verifica

Dettagli

11. CONFRONTI TRA MODELLI E CONCLUSIONI D. Liberatore 1, L. Gambarotta 2, G.C. Beolchini 3, L. Binda 4, G. Magenes 5

11. CONFRONTI TRA MODELLI E CONCLUSIONI D. Liberatore 1, L. Gambarotta 2, G.C. Beolchini 3, L. Binda 4, G. Magenes 5 11. CONFRONTI TRA MODELLI E CONCLUSIONI D. Liberatore 1, L. Gambarotta 2, G.C. Beolchini 3, L. Binda 4, G. Magenes 5 La prima fase dell indagine è stata rivolta allo studio delle tipologie edilizie in

Dettagli

ROMPIGOCCIA A VISTA MEGA NET

ROMPIGOCCIA A VISTA MEGA NET INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati Tecnici 7. Voce di capitolato 1/5 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: ZIN33-1669RV

Dettagli

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA FIBROFIN BIO NO POLVERE MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA PRODOTTO COMPOSTO DA GRASSELLO DI CALCE, AGGREGATI SILICEI

Dettagli

TD13C. Betoncino strutturale di consolidamento e collaborazione statica

TD13C. Betoncino strutturale di consolidamento e collaborazione statica pag. 1 di 6 DESCRIZIONE è un betoncino pronto strutturale, reoplastico, antiritiro, ad alta resistenza meccanica, di calce idraulica naturale NHL 5 ed inerti selezionati. è ideale negli interventi di consolidamento,

Dettagli