Tribunale di Forlì sent est. Pescatore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tribunale di Forlì sent est. Pescatore"

Transcript

1 Tribunale di Forlì sent est. Pescatore Art CC art CC Contratto autonomo di garanzia eccezioni opponibili dal garante nullità per mancanza di forma scritta esclusione Contratto di affitto di azienda forma scritta ad probationem- scrittura privata non autenticata sufficienza modifica del contratto forma scritta non necessaria- 1. In caso di garanzia autonoma a prima richiesta, il garante è esentato dal dover esaminare qualsiasi eccezione attinente la validità del rapporto negoziale (ivi comprese quelle eventualmente attinenti la nullità per mancanza di forma). In tal caso l unica diligenza, che può chiedersi al garante, è che questi non provveda a fronte di una condotta abusiva/fraudolenta del creditore ( ed immediatamente percepibile come tale tenuto conto degli elementi di conoscenza in capo al garante). 2. la rinunzia ad opporre le eccezioni inerenti al rapporto principale comprende anche quelle relative alla nullità del contratto presupposto, fatta eccezione di quelle per contrarietà a norme imperative o per illiceità della sua causa 3. l art CC prevede la semplice forma scritta (l atto pubblico ovvero la scrittura privata, anche non autenticata) a pena di nullità ad substatiam nei casi di contratti di locazione ultranovennali 4. l art CC prevede invece unicamente, che i contratti di affitto e cessione azienda siano provati per iscritto, il che per altro vale solo nei rapporti interni e non anche per i terzi. ; in tal caso, la semplice modifica delle clausole di un contratto può risultare anche da un comportamento tacito concludente e non necessariamente per iscritto. 5. con la conclusione del contratto autonomo di garanzia - rapporto negoziale che intercorre solo tra garante e debitore, come accade per tutti i contratti a favore di terzo non viene a crearsi alcun rapporto contrattuale tra il garante ed il creditore; pertanto il garante, in caso di assunto mal pagamento della garanzia - non può agire a titolo di manleva nei confronti del creditore.

2 TRIBUNALE DI FORLÌ Il giudice monocratico del Tribunale di Forlì, in persona del dr. Orazio Pescatore, proc. n.2913/16 r.g. (omissis) ha pronunciato la seguente SENTENZA (Omissis) MOTIVAZIONE In data tra la società La C e la Società M. venne stipulato nella forma dell atto pubblico notarile un contratto di affitto di azienda; in pari data le parti sottoscrivevano un scrittura privata denominata integrazione al contratto di affitto di azienda con cui le parti convenzionalmente determinano una maggiorazione al canone per il 2011 pari a da versare entro il , e quindi in via anticipata); è incontestato in questa sede sia la autenticità della sottoscrizione, sia il contenuto della integrazione, sia il mancato pagamento della maggiorazione concordata; in data in data 25 giugno 2010 CR concesse, su richiesta di M S.n.c.(e quindi per volontà della attuale attrice), una fideiussione a prima richiesta, a garanzia dell esatto adempimento da parte dell attrice delle obbligazioni scaturenti dal contratto di affitto in oggetto:letteralmente delle obbligazioni derivanti alla società M snc, ( ), dal rapporto sopra descritto. ;

3 che si tratti di un contratto autonomo di garanzia è indiscusso, stante il tenore letterale della clausola con cui: La banca si impegna pertanto, irrevocabilmente, a pagare al beneficiario, a prima richiesta scritta, senza l onere della preventiva escussione dell obbligato principale, rimossa ogni eccezione, anche in ordine al rapporto sottostante e nonostante eventuali opposizioni da parte dell obbligato principale e/o di terzi, dell importo che verrà indicato dal beneficiario come dovuto,., in altri termini : 1) il mandato era irrevocabile; 2) non poteva essere opposta alcuna eccezione relativa al rapporto sottostante e quindi non si sarebbero potute sollevare questioni relativa alla validità del richiamato rapporto sottostante ; 3) ai fini dell escussione sarebbe stata sufficiente la richiesta del beneficiario; in data 3 dicembre 2010 La C S.a.s. escusse la fideiussione per l importo di ,00, lamentando il mancato pagamento della maggiorazione dei canoni di affitto pattuita per il 2011( Iva); l Istituto diede immediatamente comunicazione di tale richiesta a M S.n.c., che nulla replicò, di tal che la Banca provvide al pagamento di quanto richiesto. Tanto premesso in fatto, M snc oggi agisce, sostenendo che la Banca non avrebbe dovuto pagare, in quanto la fideiussione era limitata a garantire il contratto di affitto in sé e non invece gli eventuali obblighi derivanti dalla sua integrazione, di cui si eccepiva la invalidità, per mancanza della forma di legge. Orbene, trattandosi di garanzia autonoma a prima richiesta, la convenuta era esentata - su mandato espresso conferitole proprio da M snc - dal dover esaminare qualsiasi eccezione attinente la validità del rapporto negoziale (ivi comprese quelle eventualmente attinenti la nullità per mancanza di forma). In tal caso l unica diligenza, che può chiedersi al garante, è che questi non provveda a fronte di una condotta abusiva/fraudolenta del creditore (ed immediatamente percepibile come tale tenuto conto degli elementi di conoscenza in capo al garante); vedi Cass. Sez. 5, Sentenza n del 12/09/2012 La "exceptio doli generalisseupraesentis" ha ad oggetto la condotta abusiva o fraudolenta dell'attore, che ricorre quando questi, nell'avvalersi di un diritto di cui chiede tutela giudiziale, tace, nella prospettazione della fattispecie controversa, situazioni sopravvenute alla fonte negoziale del diritto fatto valere ed aventi forza modificativa o estintiva dello stesso, ovvero esercita tale diritto al fine di realizzare uno scopo diverso da quello riconosciuto dall'ordinamento o comunque all'esclusivo fine di arrecare pregiudizio ad altri, o, ancora, contro ogni legittima ed incolpevole aspettativa altrui. Ne consegue che, in materia di contratto autonomo di garanzia, non possono essere addotte a fondamento della "exceptio doli" circostanze fattuali idonee a costituire oggetto di eccezione di merito opponibile nel rapportoprincipale dal debitore garantito al creditore e beneficiario della garanzia, in quanto elemento fondamentale di tale rapporto è la inopponibilità da parte del garante di eccezioni di merito proprie del rapporto principale ; analogamente Cass. Sez. 1, Sentenza n del 31/07/2015). In base a tali assunti è evidente: a) che non può certo definirsi abusiva l escussione della garanzia conseguente ad un mancato pagamento (non contestato), relativo ad una integrazione contrattuale sottoscritta e non disconosciuta nemmeno nel contenuto dal debitore garantito; b) che ogni

4 questione relativa alla nullità 1 o meno di detto accordo integrativo è una eccezione tipicamente riguardante il rapporto sottostante e cioè rientra tra quelle non eccepibili; a nulla vale quindi richiamare le missive 18 e 21 ottobre 2010 (antecedenti quindi alla richiesta di escussione, mentre nulla invece si eccepì dopo la comunicazione di questa), dirette da M alla controparte ed inviate per conoscenza anche alla convenuta, in cui tra l altro si disquisiva sugli accordi integrativi e sulla loro efficacia. Quanto all oggetto della fideiussione, la stessa attiene al contratto di affitto di azienda ed alle obbligazioni derivanti da detto rapporto ; del resto, se vi è una integrazione al contratto, per altro stipulata contestualmente a quello formalizzato con atto pubblico, è evidente interpretazione di buona fede, che la parti avessero inteso disciplinare il loro rapporto dal complesso degli atti sottoscritti, e di qui verosimilmente il richiamo nella fideiussione delle obbligazioni derivanti dal rapporto, nozione di certo più elastica, ricomprendente tutte le obbligazioni derivanti da un rapporto negoziale. Del resto la integrazione di un contratto non è altro che una parte (per quanto aggiunta) del contratto stesso. Ad colorandum non va dimenticato che il contratto di affitto di azienda in esecuzionedel quale fu contratta la fideiussione -, prevedeva all art.6 espressamente che la stessa dovesse essere a copertura del pagamento del canone di affitto e/o di altre e diverse somme comunque dovute in ragione del contratto L azione andrebbe per ciò solo rigettata. Ma vi è di più, atteso che deve ritenersi infondata la motivazione addotta a sostegno della invalidità della integrazione, e cioè la sua non corrispondenza alle forme di cui agli artt e 1350 CC. Infatti l art CC prevede la semplice forma scritta (l atto pubblico ovvero la scrittura privata, anche non autenticata) a pena di nullità ad substatiam nei casi di contratti di locazione ultranovennali; nel caso di specie vi è forma scritta e quindi piena validità del contratto; inoltre non va dimenticato che, nel caso di specie, nemmeno è provato che la Banca fosse stata posta in grado di conoscere di tale durata contrattuale, atteso che alcun contratto risulta essere allegato alla fideiussione; quindi, considerata la vicenda dal punto di vista soggettivo della convenuta,essa non avrebbe comunque potuto opporre alcunché L art. 2556CC prevede invece unicamente, che i contratti di affitto e cessione azienda siano provati per iscritto, il che per altro vale solo nei rapporti interni (Cass. Sez. 1, Sentenza n. 564 del 25/01/1979 : L'art 2556 cod civ, ove prescrive la forma scritta ad probationem per il trasferimento della proprietà o del godimento di azienda, cosi come ogni altra disposizione concernente la prova di un contratto, opera nei rapporti fra i contraenti, e non anche con i terzi. ), essendosi inoltre ritenuto, che in tal caso la prova dei atti integrativi possa essere anche data in altro modo (Cass. Sez. 6-5, Ordinanza n del 26/10/2015 In materia contrattuale, la semplice modifica delle 1 Eccezion fatta per quelle relative a illiceità della causa o contrarietà a norme imperative - caso non ricorrente nel caso di specie vedi Cass. Sez. 1, Sentenza n del 14/12/2007: In tema di contratto autonomo di garanzia, l'assunzione da parte del garante dell'impegno di effettuare il pagamento a semplice richiesta del beneficiario della garanzia comporta la rinunzia ad opporre le eccezioni inerenti al rapporto principale, ivi comprese quelle relative all'invalidità del contratto da cui tale rapporto deriva, con il duplice limite dell'esecuzione fraudolenta o abusiva, a fronte della quale il garante può opporre l'"exceptio doli", e del caso in cui le predette eccezioni siano fondate sulla nullità del contratto presupposto per contrarietà a norme imperative o per illiceità della sua causa, tendendo altrimenti il primo contratto ad assicurare il risultato che l'ordinamento vieta.

5 clausole di un contratto per il quale la forma scritta è richiesta solo "ad probationem" e non "ad substantiam" (nella specie, contratto di affitto di azienda stipulato in forma pubblica ex art c.c.), così come la risoluzione consensuale, non deve essere pattuita necessariamente con un accordo esplicito dei contraenti, potendo risultare anche da un comportamento tacito concludente. In conclusione nel caso di specie (scrittura privata sottoscritta dalle parti e non disconosciuta) ricorre una prova più che sufficiente del contenuto del rapporto contrattuale; di tal che è del tutto ininfluente l eccezione sollevata, per altro infondata anche nel merito, attesa comunque la ricorrenza della forma scritta; in ogni caso il garante, con l escussione a prima richiesta, non era tenuto ad esprimere valutazioni sulla validità della stessa. A nulla rileva poi la previsione di cui all art c. 3 CC, che prevede la forma dell atto pubblico ovvero della scrittura privata autenticata ai soli fini della registrazione dello stesso, e quindi ai fini della sua opponibilità ai terzi. Va altresì rigettata la domanda di manleva azionata dalla banca nei confronti del garantito, atteso che con la conclusione del contratto autonomo di garanzia - rapporto negoziale che intercorre solo tra garante e debitore, come accade per tutti i contratti a favore di terzo non viene a crearsi alcun rapporto contrattuale tantomeno di manleva - tra il garante ed il creditore. Quest ultimo è quindi stato male invocato in giudizio, di tal che le spese di lite vanno poste a carico del solo convenuto. Essendo sia l azione principale, che quella svolta in manleva, fondate sul contratto di fideiussione e non sul contratto di affitto di azienda, la competenza a decidere della vertenza è del giudice ordinario, non essendo applicabile la clausola compromissoria, che riguarda invece l esecuzione del contrato di affitto in sé, che del resto vincola le parti contrattuali le quali non svolgono alcuna domanda l una contro l altra - e non certo il terzo garante. Va infine rigettata la domanda con cui l attore chiede che la Cassa dei Risparmi tenuta alla cancellazione del nominativo della M Snc dalle evidenze bancarie e conseguentemente alla risoluzione del contratto di mandato tra loro intercorso relativamente alla garanzia fideiussoria n /8200/ ; si è infatti da un lato già motivato la correttezza della escussione/pagamento del credito e dall altro non è dato comprendere in base a quale (altra) motivazione si sarebbe risolto il mandato conferito con la stipula della fideiussione in oggetto, definita per altro espressamente irrevocabile ( pagare irrevocabilmente ). PQM (omissis)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA Sent. / REPUBBLICA ITALIANA Cont. / Cron. IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA Rep. Il Giudice, dott. Gianluigi MORLINI, in funzione di Giudice monocratico, ha pronunciato la seguente:

Dettagli

DECRETO INGIUNTIVO. Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile

DECRETO INGIUNTIVO. Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile DECRETO INGIUNTIVO Sommario non cautelare Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile Esigenza : economia dei giudizi: evitare il costo del processo a cognizione piena

Dettagli

Fondo Pensioni per il Personale della Cassa Centrale di Risparmio V.E. per le Province Siciliane. Allegato K. Bozza di garanzia a prima richiesta

Fondo Pensioni per il Personale della Cassa Centrale di Risparmio V.E. per le Province Siciliane. Allegato K. Bozza di garanzia a prima richiesta Fondo Pensioni per il Personale della Cassa Centrale di Risparmio V.E. per le Province Siciliane Allegato K Bozza di garanzia a prima richiesta Cauzione provvisoria [DA ESEGUIRSI MEDIANTE SCAMBIO DI CORRISPONDENZA]

Dettagli

A 7,J. Corte di Cassazione - copia non ufficiale. s a rei' EN ZA

A 7,J. Corte di Cassazione - copia non ufficiale. s a rei' EN ZA Civile Sent. Sez. 1 Num. 10710 Anno 2016 Presidente: FORTE FABRIZIO Relatore: BISOGNI GIACINTO Data pubblicazione: 24/05/2016 s a rei' EN ZA sul ricorso proposto da: Sebastiano Barbera, elettivamente domiciliato

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO N. 6534/2013 R.G.A.C. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE ORDINARIO DI NAPOLI - UNDICESIMA SEZIONE CIVILE - in composizione monocratica e nella persona del dott. Fabio Perrella

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE GARANZIE NELLE CONVENZIONI URBANISTICHE

REGOLAMENTO DELLE GARANZIE NELLE CONVENZIONI URBANISTICHE COMUNE DI COLOGNOLA AI COLLI Provincia di Verona REGOLAMENTO DELLE GARANZIE NELLE CONVENZIONI URBANISTICHE Approvato: delibera Consiglio Comunale n. 41 del 15/09/2011 esecutiva il 07/10/2011 entrato in

Dettagli

COGNIZIONE PIENA E COGNIZIONE SOMMARIA

COGNIZIONE PIENA E COGNIZIONE SOMMARIA COGNIZIONE PIENA E COGNIZIONE SOMMARIA Cognizione piena cognizione piena ed esauriente Processo ordinario (art. 163 cpc), lavoro (art. 409 cpc), locazione (art. 447-bis cpc), giudice pace (art. 311 cpc),

Dettagli

SCHEMA TIPO DI FIDEIUSSIONE BANCARIA / ASSICURATIVA

SCHEMA TIPO DI FIDEIUSSIONE BANCARIA / ASSICURATIVA SCHEMA TIPO DI FIDEIUSSIONE BANCARIA / ASSICURATIVA A GARANZIA DEGLI OBBLIGHI DI CUI ALLA DELIBERA DEL 30.06.2008 (su carta intestata della Banca o Istituto Assicuratore) Premesso: 1) che la Società /

Dettagli

Tribunale di Verona Sentenza (Composizione monocratica - Giudice LANNI)

Tribunale di Verona Sentenza (Composizione monocratica - Giudice LANNI) Tribunale di Verona Sentenza 16.3.2010 (Composizione monocratica - Giudice LANNI) il Tribunale Civile e Penale di Verona in composizione monocratica nella persona del dott. Pier Paolo Lanni, visti gli

Dettagli

Capo XXII Della fideiussione Sezione I Disposizioni generali Art Nozione.

Capo XXII Della fideiussione Sezione I Disposizioni generali Art Nozione. Capo XXII Della fideiussione Sezione I Disposizioni generali Art. 1936. Nozione. È fideiussore colui che, obbligandosi personalmente verso il creditore, garantisce l'adempimento di un'obbligazione altrui.

Dettagli

FIDEJUSSIONE A PRIMA RICHIESTA BANCARIA N.

FIDEJUSSIONE A PRIMA RICHIESTA BANCARIA N. Fac Simile FIDEJUSSIONE A PRIMA RICHIESTA BANCARIA N. Oggetto: Fidejussione a prima richiesta a favore di Finpiemonte S.p.a, a garanzia della quota di contributo a fondo perduto a titolo di anticipazione

Dettagli

negozio giuridico contratto

negozio giuridico contratto 89 Il contratto in generale un esame preliminare della disciplina del contratto in generale costituisce il presupposto 1. 2. assicurazione categoria del negozio giuridico, da tale nozione deve pertanto

Dettagli

CLIENTE. CONTRATTO DÌ COMPRAVENDITA

CLIENTE. CONTRATTO DÌ COMPRAVENDITA CLIENTE. e CONTRATTO DÌ COMPRAVENDITA Con la presente scrittura privata, redatta in doppio originale, da valere ad ogni effetto di legge TRA ARTE DESIGN ITALIA, società a responsabilità limitata costituita

Dettagli

CONTRATTO DI FIDEIUSSIONE. il Signor... nato a... il... residente in... la Società... con sede legale in..., cod. fisc. premesso

CONTRATTO DI FIDEIUSSIONE. il Signor... nato a... il... residente in... la Società... con sede legale in..., cod. fisc. premesso CONTRATTO DI FIDEIUSSIONE Con la presente privata scrittura tra: il Signor... nato a... il... residente in... via... n...., cod. fisc....; e la Società... con sede legale in..., cod. fisc....; premesso

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE SENTENZA REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE ha pronunciato la seguente: SENTENZA sul ricorso 19972/2006 proposto da: M.E. CORRENTISTA DEBITRICE -

Dettagli

Istituzioni di diritto commerciale

Istituzioni di diritto commerciale Istituzioni di diritto commerciale aa. 2008/2009 Docente: Massimo Bianca IMPRENDITORE E imprenditore chi esercita professionalmente un attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio

Dettagli

SENTENZA nella causa iscritta al n. 410 R.G. Cont. dell anno 2016 TRA atti C.F., rappresentata e difesa dall avv. ALESSANDRO AQUILI e domiciliata come

SENTENZA nella causa iscritta al n. 410 R.G. Cont. dell anno 2016 TRA atti C.F., rappresentata e difesa dall avv. ALESSANDRO AQUILI e domiciliata come TRIBUNALE DI CIVITAVECCHIA Verbale di udienza All udienza del 19/10/2016 innanzi al Giudice designato dott.ssa Paola Romana Lodolini è stato chiamato il giudizio recante RG n. 410 del 2016 Sono presenti:

Dettagli

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE Con la presente scrittura privata, da valersi ad ogni effetto di legge, tra la Società / Ente, con sede legale in, CAP, prov. di, via, N., Partita IVA, Codice Fiscale, iscritta

Dettagli

Preventiva escussione e possibilità di dimostrare l insufficienza del patrimonio sociale

Preventiva escussione e possibilità di dimostrare l insufficienza del patrimonio sociale Preventiva escussione e possibilità di dimostrare l insufficienza del patrimonio sociale Tribunale di Reggio Emilia; ordinanza 10 settembre 2014. Estensore Gianluigi Morlini Possibilità del creditore sociale

Dettagli

ATTO DI CESSIONE DI CREDITI Convenzione per il riconoscimento delle tariffe incentivanti ai sensi del D.M. 6 Luglio 2012 e del D.M.

ATTO DI CESSIONE DI CREDITI Convenzione per il riconoscimento delle tariffe incentivanti ai sensi del D.M. 6 Luglio 2012 e del D.M. NUMERO PRATICA/IMPIANTO) (modello da utilizzare in caso di doppia cessione contestuale) Scrittura privata da valersi ad ogni effetto di legge e da conservarsi agli atti del Notaio che ne autenticherà le

Dettagli

ALL. 4 FACSIMILE GARANZIA DEFINITIVA. Spett.le. , lì

ALL. 4 FACSIMILE GARANZIA DEFINITIVA. Spett.le. , lì ALL. 4 FACSIMILE GARANZIA DEFINITIVA Spett.le, lì.. Premesso che: (a) in data la Corte di appello di Roma (di seguito per brevità anche Amministrazione ) ha aggiudicato alla (in seguito, per brevità anche

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA Tribunale di Verona Sentenza 11.7.2012 (Composizione monocratica Giudice LANNI) TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA SENTENZA REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Civile e Penale

Dettagli

Proposta di Garanzia Autonoma n. del

Proposta di Garanzia Autonoma n. del Proposta di Garanzia Autonoma n. del Milano,.. Spett.le Mo.Net s.p.a. Via Bernardino Lanino, 5 20144 Milano Oggetto: garanzia a prima richiesta [Nome e Cognome Legale Rappresentante], codice fiscale[ ],

Dettagli

Descrizione dell Operazione garantita:

Descrizione dell Operazione garantita: Allegato 4 Allegato 1 alla DGR. n. 4151 del 22 dicembre 2004 POLIZZA FIDEIUSSORIA A GARANZIA DI CONTRATTI DI APPALTO ai sensi dell Art.30 della L.R. Veneto del 7 novembre 2003, N. 27 DESCRIZIONE DELL OPERAZIONE

Dettagli

Transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e pubbliche amministrazioni

Transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e pubbliche amministrazioni Ai Gentili Clienti Transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e pubbliche amministrazioni PREMESSA Con un nuovo D.Lgs. il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva

Dettagli

LA SPECIFICA APPROVAZIONE DELLE CLAUSOLE VESSATORIE

LA SPECIFICA APPROVAZIONE DELLE CLAUSOLE VESSATORIE CASO GIURIDICO 1 LA SPECIFICA APPROVAZIONE DELLE CLAUSOLE VESSATORIE di Adriano TRENTACARLINI MATERIE GIURIDICHE (classe 3 a IGEA, IPC Economico gestionale, Istituto tecnico per il turismo) Il caso affronta

Dettagli

Circolare N.156 del 8 Novembre 2012

Circolare N.156 del 8 Novembre 2012 Circolare N.156 del 8 Novembre 2012 Transazioni commerciali. Il Consiglio dei Ministri fissa il termine per i pagamenti dai 30 ai 60 giorni Transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e pubbliche

Dettagli

ALLEGATO 15 SCHEMA DI FIDEIUSSIONE PER IL CREDITO AGEVOLATO

ALLEGATO 15 SCHEMA DI FIDEIUSSIONE PER IL CREDITO AGEVOLATO ACCORDO DI PROGRAMMA MIUR-REGIONE TOSCANA DGRT 1208/12 ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO MIUR-MISE-REGIONE TOSCANA DGRT 758/2013 PAR FAS 2007-2013 - Linea d'azione 1.1 BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI

Dettagli

ALLEGATO 8. FACSIMILE CAUZIONI (Mod. 1 e Mod. 2)

ALLEGATO 8. FACSIMILE CAUZIONI (Mod. 1 e Mod. 2) ALLEGATO 8 FACSIMILE CAUZIONI (Mod. 1 e Mod. 2) Allegato 8 Facsimile Cauzioni definitive Pag. 1 di 9 Mod. 1 FACSIMILE CAUZIONE DEFINITIVA Spett.le Consip S.p.A. Via Isonzo n. 19/E 00198 - Roma.., lì...

Dettagli

IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA

IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA - a cura Paolo Giovanetti - Il contratto di Mandato è disciplinato dall art. 1703 del codice civile.

Dettagli

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Sent. N N RACC Cron. n R E P U B B L I C A I T A L I A N A Rep. n TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Giudice Unico del Tribunale di Udine, nella persona della dott.ssa Annamaria Antonini

Dettagli

Indice sommario. Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione

Indice sommario. Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione Indice sommario Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione 1. Inquadramento... p. 2 2. La fideiussione quale contratto a titolo gratuito o oneroso...»

Dettagli

[ ] Trib. Forlì, Ordinanza, , Pres. Pescatore, est. Pazzi

[ ] Trib. Forlì, Ordinanza, , Pres. Pescatore, est. Pazzi [04.03.2015] Trib. Forlì, Ordinanza, 26.02.2015, Pres. Pescatore, est. Pazzi Concordato preventivo con continuità aziendale pagamento di crediti derivanti da rapporti di lavoro in corso di esecuzione assenza

Dettagli

Centro Cinofilo Dog Paradise A.S.D

Centro Cinofilo Dog Paradise A.S.D Centro Cinofilo Dog Paradise A.S.D CONTRATTO D ISCRIZIONE PER CORSO ADDESTRATORI ENCI SEZ. 1 RAVENNA (23/24 SETTEMBRE 2017 ESAME 23/24 GIUGNO 2018) TRA CENTRO CINOFILO DOG PARADISE A.S.D. (P.IVA: 02419580390),

Dettagli

Proposta di Garanzia Autonoma N --- del ---

Proposta di Garanzia Autonoma N --- del --- Proposta di Garanzia Autonoma N --- del --- Milano, xx/xx/xxxx Spett.le Mo.Net s.p.a. Largo Gallarati Scotti n. 1 20123 Milano Spett.le ART SGR s.p.a. Largo Gallarati Scotti n. 1 20123 Milano Oggetto:

Dettagli

Di che cosa parliamo quando parliamo di Garantievertrag. Non c è niente di più pratico della buona teoria (M. Atienza, Diritto come argomentazione)

Di che cosa parliamo quando parliamo di Garantievertrag. Non c è niente di più pratico della buona teoria (M. Atienza, Diritto come argomentazione) Di che cosa parliamo quando parliamo di Garantievertrag Non c è niente di più pratico della buona teoria (M. Atienza, Diritto come argomentazione) Napoli, 17 maggio 2017 Prof. Filippo Nappi Garantievertrag

Dettagli

MULTIPROPRIETA, collegamento negoziale ed effetti reciproci delle vicende contrattuali

MULTIPROPRIETA, collegamento negoziale ed effetti reciproci delle vicende contrattuali MULTIPROPRIETA, collegamento negoziale ed effetti reciproci delle vicende contrattuali Tribunale Bologna Sez II, 16 novembre 2011 Realizzato da: Camilla Motta, Elisa Rocchi, Alessia Rossanigo LA MASSIMA

Dettagli

riunito in Camera di Consiglio nelle persone dei seguenti Magistrati: nella causa di opposizione allo stato passivo ex art. 98 L.F. iscritta al n.

riunito in Camera di Consiglio nelle persone dei seguenti Magistrati: nella causa di opposizione allo stato passivo ex art. 98 L.F. iscritta al n. TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA SEZIONE PRIMA CIVILE riunito in Camera di Consiglio nelle persone dei seguenti Magistrati: - Dr.ssa Rosaria SavastanoPRESIDENTE - Dr.ssa Annamaria CasadonteGIUDICE - Dr. Giovanni

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA Tribunale di Verona Sentenza 17.7.2012 (Composizione monocratica Giudice LANNI) TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA SENTENZA REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Civile e Penale

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - ORDINANZA

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - ORDINANZA 559g LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - Composta dagli 111.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. MASSIMO DOGLIOTTI - Presidente - Oggetto FALLIMENTO Dott. VITTORIO RAGONESI - Consigliere - Dott.

Dettagli

Decisione N del 15 luglio 2016

Decisione N del 15 luglio 2016 COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) MARINARI (NA) CARRIERO (NA) PARROTTA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) CAPOBIANCO Membro designato

Dettagli

L Università degli Studi di Roma La Sapienza, con sede in Roma al piazzale Aldo Moro n. 5, c.f. 80209930587, in persona del Rettore Prof. Eugenio Gaudio e l Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed s.r.l.,

Dettagli

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale Indice sommario Premessa... p. XIII di Gastone Cottino Parte Prima La società in generale Capitolo Primo La società e le figure affini di Marco Marulli 1. Premesse...» 8 2. Gli elementi essenziali del

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE

SCHEMA DI CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE Allegato 4 SCHEMA DI CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE Tra la Camera di commercio Industria Agricoltura Artigianato di Verona e, di, per un offerta di sponsorizzazione sulla rivista camerale Camcom Verona

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA ATTO DI TRANSAZIONE STRAGIUDIZIALE. con la presente scrittura privata redatta in doppio originale, da valere ad ogni effetto

REPUBBLICA ITALIANA ATTO DI TRANSAZIONE STRAGIUDIZIALE. con la presente scrittura privata redatta in doppio originale, da valere ad ogni effetto Allegato alla deliberazione giuntale n. 203 dd. 30.12.2015 REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI AVIO PROVINCIA DI TRENTO ATTO DI TRANSAZIONE STRAGIUDIZIALE con la presente scrittura privata redatta in doppio

Dettagli

LE TUTELE ASSICURATIVE INDIRETTE: POLIZZE VITA FONDI PENSIONE. Dott. Luciano De Angelis

LE TUTELE ASSICURATIVE INDIRETTE: POLIZZE VITA FONDI PENSIONE. Dott. Luciano De Angelis LE TUTELE ASSICURATIVE INDIRETTE: POLIZZE VITA FONDI Dott. Luciano De Angelis COS È UNA POLIZZA VITA ARTT. 1919 E SEGG. C.C. L assicurazione sulla vita è un contratto in cui l assicuratore, a fronte del

Dettagli

INDICE PARTE I PRINCIPI GENERALI

INDICE PARTE I PRINCIPI GENERALI PARTE I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I IL DOVERE DI BUONA FEDE E IL DIVIETO DI ABUSO DEL DIRITTO TRA CLAUSOLE GENERALI DI DIRITTO PRIVATO E PRINCIPI COSTITUZIONALI 1. Il dovere di buona fede come clausola

Dettagli

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA L anno duemiladieci il giorno 13 del mese di maggio presso la sede della REGIONE LIGURIA in Genova Via Fieschi 15; VISTA La determinazione n. IN /2010/11412

Dettagli

L anno duemilaquindici il giorno 10 del mese di luglio presso la sede della REGIONE

L anno duemilaquindici il giorno 10 del mese di luglio presso la sede della REGIONE CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA L anno duemilaquindici il giorno 10 del mese di luglio presso la sede della REGIONE LIGURIA in Genova P.zza De Ferrari, 1 VISTA La determinazione Prot.

Dettagli

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA L anno duemilatredici il giorno 12 del mese di febbraio presso la sede della REGIONE LIGURIA in Genova Via Fieschi 15; VISTA La determinazione n. IN

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE. Presidente Consigliere Consigliere Consigliere Rel. Consigliere ORDINANZA

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE. Presidente Consigliere Consigliere Consigliere Rel. Consigliere ORDINANZA LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE Composta da: Bruno BIANCHINI Lorenzo ORILIA Antonio ORICCHIO Alberto GIUSTI Dario CAVALLARI Presidente Rel. R.G. 29912/2014 Cron. 2 v Rep. C.C. 23/6/2017

Dettagli

La rinuncia alla preventiva escussione del debitore principale e il pagamento a semplice richiesta scritta

La rinuncia alla preventiva escussione del debitore principale e il pagamento a semplice richiesta scritta La rinuncia alla preventiva escussione del debitore principale e il pagamento a semplice richiesta scritta Autore: Lazzini Sonia In: Coperture assicurative Non può ritenersi che la prestazione di garanzia

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Tribunale di Verona Sentenza 27.12.2012 (Composizione monocratica Giudice LANNI) REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA SEZIONE IV nella persona del dott.

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO SEZIONE LAVORO. FIOM CGIL di Milano, in persona della Segretaria Generale pro tempore Con gli avv.ti Francioso e Sozzi

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO SEZIONE LAVORO. FIOM CGIL di Milano, in persona della Segretaria Generale pro tempore Con gli avv.ti Francioso e Sozzi TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO SEZIONE LAVORO RG 6606/2008 FIOM CGIL di Milano, in persona della Segretaria Generale pro tempore Con gli avv.ti Francioso e Sozzi nei confronti di: MANGIAROTTI NUCLEAR SPA,in

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Bari -sezione IV civilein

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Bari -sezione IV civilein REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Bari -sezione IV civilein persona del Presidente dott. Nicola Magaletti ha emesso la seguente SENTENZA nella causa civile di primo grado,

Dettagli

L ESCUSSIONE DI GARANZIA DI UNA POLIZZA FIDEIUSSORIA PRESENTATA PER LE CONCESSIONI EDILIZIE

L ESCUSSIONE DI GARANZIA DI UNA POLIZZA FIDEIUSSORIA PRESENTATA PER LE CONCESSIONI EDILIZIE L ESCUSSIONE DI GARANZIA DI UNA POLIZZA FIDEIUSSORIA PRESENTATA PER LE CONCESSIONI EDILIZIE E legittima un ingiunzione, disposta da un Comune, di pagamento della sanzione prevista dall art. 3, comma 2,

Dettagli

D E C R E T A: Roma, lì 23 novembre 2005 IL MINISTRO F.to ALEMANNO

D E C R E T A: Roma, lì 23 novembre 2005 IL MINISTRO F.to ALEMANNO Prot. n. 103.194 VISTO il Decreto Legislativo 29 marzo 2004, n. 102, concernente interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole per la garanzia dei redditi dalle calamità e dalle avversità atmosferiche;

Dettagli

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione Con la Sentenza 9 settembre 2014 n. 37312, la Quarta Sezione Penale della Suprema Corte ha affermato che i datori di lavoro

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI (documento non obbligatorio da inserire solo nei casi in cui si rendano applicabili le disposizioni della Banca d Italia)

DOCUMENTO DI SINTESI (documento non obbligatorio da inserire solo nei casi in cui si rendano applicabili le disposizioni della Banca d Italia) NUMERO PRATICA/IMPIANTO (Elencare i numeri pratica/impianto) (modello da utilizzare in caso di cessione di crediti relativi a più convenzioni attive sottoscritte dal medesimo Soggetto Responsabile) Scrittura

Dettagli

Come negoziare contratti che tutelino l esportatore italiano nei più importanti mercati emergenti

Come negoziare contratti che tutelino l esportatore italiano nei più importanti mercati emergenti A Come negoziare contratti che tutelino l esportatore italiano nei più importanti mercati emergenti Varese 23 aprile 2008 Programma dell incontro: la legge applicabile, la determinazione del giudice competente

Dettagli

CONTRATTO DI LICENZA DI BREVETTO. Tra la Società..., con sede in..., cod. fisc...., rappresentata da... in seguito denominata la

CONTRATTO DI LICENZA DI BREVETTO. Tra la Società..., con sede in..., cod. fisc...., rappresentata da... in seguito denominata la CONTRATTO DI LICENZA DI BREVETTO Tra la Società, con sede in, cod. fisc., rappresentata da in seguito denominata la concedente ; e con sede in rappresentata da in seguito denominata la licenziataria ;

Dettagli

GARANZIE BANCARIE Il contratto autonomo di garanzia

GARANZIE BANCARIE Il contratto autonomo di garanzia GARANZIE BANCARIE Il contratto autonomo di garanzia VERONA, 19 APRILE 2017 DOTT. MASSIMO VACCARI- GIUDICE DEL TRIBUNALE DI VERONA DEFINIZIONE contratto di natura atipica, meritevole di tutela secondo l

Dettagli

Cass. Civ. 9148/2008 e Riforma del Condominio non c è (era) più solidarietà, Verona, Corso ANACI 2012/13

Cass. Civ. 9148/2008 e Riforma del Condominio non c è (era) più solidarietà, Verona, Corso ANACI 2012/13 Cass. Civ. 9148/2008 e Riforma del Condominio non c è (era) più solidarietà, casi pratici e privacy Verona, Corso ANACI 2012/13 Il recupero del credito contro il condominio Cosa succedeva prima della Cass.

Dettagli

Non oltre la prima udienza, nel giudizio ordinario Eccezione di parte Rilevabilità d ufficio Nel procedimento monitorio

Non oltre la prima udienza, nel giudizio ordinario Eccezione di parte Rilevabilità d ufficio Nel procedimento monitorio Non oltre la prima udienza, nel giudizio ordinario Eccezione di parte Rilevabilità d ufficio Nel procedimento monitorio Cass.civ.Sez. 6-3, Ordinanza n. 5703 del 12/03/2014 In tema di competenza per territorio,

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli... pag. IX Indice bibliografico...» XIII FRANCO ANGELONI CAPO IX. - DEL CONTRATTO A FAVORE DI TERZI... Indice analitico delle materie...» 397 VII CAPO IX.

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Allegato 2 alla Delib.G.R. n. 39/23 del 15.7.2008 Schema delle condizioni contrattuali per la costituzione di polizza fidejussoria o fidejussione bancaria a garanzia degli obblighi derivanti dall esercizio

Dettagli

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA VISTA. La determinazione n. Prot. IN/2015/18317 del 15/10/2015 a firma dell Assessore a

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA VISTA. La determinazione n. Prot. IN/2015/18317 del 15/10/2015 a firma dell Assessore a CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA L anno duemilaquindici il giorno 19 del mese di ottobre presso la sede della REGIONE LIGURIA in Genova P.zza De Ferrari, 1 VISTA La determinazione

Dettagli

SVOLGIMNTO DL PROCSSO RAGIONI IN FATTO DIRITTO Con atto di citazione regolarmente notificato, C.. proponeva opposizione avverso il decreto ingiuntivo

SVOLGIMNTO DL PROCSSO RAGIONI IN FATTO DIRITTO Con atto di citazione regolarmente notificato, C.. proponeva opposizione avverso il decreto ingiuntivo www.expartecreditoris.it IN NOM DL POPOLO ITALIANO RPUBBLICA ITALIANA TRIBUNAL DI NAPOLI SZION SCONDA Il Tribunale di Napoli Sezione II nella persona del Giudice Unico dott. Diego Ragozini, ha pronunciato

Dettagli

DECRETO INGIUNTIVO. Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile

DECRETO INGIUNTIVO. Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile DECRETO INGIUNTIVO Sommario non cautelare Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile Esigenza : economia dei giudizi: evitare il costo del processo a cognizione piena

Dettagli

Tribunale di Udine. - sezione civile -

Tribunale di Udine. - sezione civile - Tribunale di Udine - sezione civile - Verbale d udienza Successivamente oggi, 1.10.2013, alle ore 12.00, davanti al giudice istruttore dott. Andrea Zuliani, nella causa civile iscritta al n 3152/10 R.A.C.C.,

Dettagli

Interpretazione su varie questioni relative all applicazione della Legge sui contratti della Repubblica Popolare cinese (2)

Interpretazione su varie questioni relative all applicazione della Legge sui contratti della Repubblica Popolare cinese (2) Interpretazione su varie questioni relative all applicazione della Legge sui contratti della Repubblica Popolare cinese (2) (Emessa dalla Corte Suprema del Popolo il 24 Aprile 2009 e in vigore dal 13 maggio

Dettagli

Differenze fra pagamento a semplice richiesta scritta e contratto autonomo di garanzia

Differenze fra pagamento a semplice richiesta scritta e contratto autonomo di garanzia Differenze fra pagamento a semplice richiesta scritta e contratto autonomo di garanzia Autore: Lazzini Sonia In: Coperture assicurative La più rilevante differenza operativa tra la fideiussione e il contratto

Dettagli

Corte di Cassazione Sez. Un. sent. 18 luglio 2017, dep. 19 ottobre 2017 n Pres. Rordof est. De Chiara

Corte di Cassazione Sez. Un. sent. 18 luglio 2017, dep. 19 ottobre 2017 n Pres. Rordof est. De Chiara ! Corte di Cassazione Sez. Un. sent. 18 luglio 2017, dep. 19 ottobre 2017 n. 24675 Pres. Rordof est. De Chiara USURA SOPRAVVENUTA LEGGE 108/1996 NULLITÁ CLAUSOLA DETERMINAZIONE TASSO INTERESSI Allorché

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE sez I civ. sentenza n del 14 marzo 2017

CORTE DI CASSAZIONE sez I civ. sentenza n del 14 marzo 2017 CORTE DI CASSAZIONE sez I civ. sentenza n. 6559 del 14 marzo 2017 considerando che gli interessi sulla somma capitale andavano calcolati dal tempo della domanda, stante la buona fede degli obbligati ex

Dettagli

L assegno postdatato:validità e regolarizzazione fiscale.

L assegno postdatato:validità e regolarizzazione fiscale. L assegno postdatato:validità e regolarizzazione fiscale. Autore: Musco Onofrio In: Diritto civile e commerciale Pare quanto mai opportuno prima di trattare le problematiche giuridiche e l orientamento

Dettagli

LA SOSPENSIONE CAUTELARE NEI GIUDIZI D IMPUGNAZIONE

LA SOSPENSIONE CAUTELARE NEI GIUDIZI D IMPUGNAZIONE MASTER IN DIFESA TRIBUTARIA E ASSISTENZA AL CONTRIBUENTE LA SOSPENSIONE CAUTELARE NEI GIUDIZI D IMPUGNAZIONE (Corte Cost. n. 110/2010 e n. 109/2012; Cass. n. 2845/2012) ANTONIO SIMONE (già Presidente della

Dettagli

AREA TEMATICA: Osservatorio Giurisprudenziale Giurisprudenza di Merito Centro Studi

AREA TEMATICA: Osservatorio Giurisprudenziale Giurisprudenza di Merito Centro Studi AREA TEMATICA: Osservatorio Giurisprudenziale Giurisprudenza di Merito Centro Studi INDICE DEI DOCUMENTI PRESENTI NELL AREA TEMATICA 1. Segnalazione del 21.11.2010 avv.loredana Rondelli Studio Legale avv.

Dettagli

ACCORDO PRELIMINARE DI CONCESSIONE TRA

ACCORDO PRELIMINARE DI CONCESSIONE TRA ACCORDO PRELIMINARE DI CONCESSIONE TRA La società Difesa Servizi S.p.A. con sede legale in Roma, Via Flaminia, 335-00196, C.F. e P.I. 11345641002, capitale sociale versato di euro 1.000.000,00, iscritta

Dettagli

L anno duemilaquindici il giorno 23 del mese di luglio presso la sede della REGIONE

L anno duemilaquindici il giorno 23 del mese di luglio presso la sede della REGIONE CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA L anno duemilaquindici il giorno 23 del mese di luglio presso la sede della REGIONE LIGURIA in Genova P.zza De Ferrari, 1 VISTA La determinazione n.

Dettagli

Decisione N. 8 del 02 gennaio 2014

Decisione N. 8 del 02 gennaio 2014 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) GAMBARO (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) CONTINO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SANTARELLI Membro

Dettagli

Sentenza n. 164/2017 pubbl. il 23/01/2017 RG n. 104/2014

Sentenza n. 164/2017 pubbl. il 23/01/2017 RG n. 104/2014 N. 104/14 R.G. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Bergamo in composizione monocratica, nella persona del Giudice dott. Andrea Carli, ha pronunciato la seguente SENTENZA nella

Dettagli

UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI OTTAVIANO. Opposizione alla cartella esattoriale: modalità e termini (M.Cuomo)

UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI OTTAVIANO. Opposizione alla cartella esattoriale: modalità e termini (M.Cuomo) Avverso la cartella esattoriale emessa ai fini della riscossione di sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni del codice della strada sono ammissibili: l'opposizione ai sensi della legge n. 689

Dettagli

Cessione di ramo d azienda: procedura e consigli

Cessione di ramo d azienda: procedura e consigli Cessione di ramo d azienda: procedura e consigli Autore : Cristiana Facco Data : 28 ottobre 2013 Cessione di ramo d azienda: i passaggi della procedura e la sorte dei debiti e dei crediti societari. Il

Dettagli

IL COLLEGIO DI MILANO. - Avv. Maria Elisabetta Contino Membro designato dalla Banca d'italia

IL COLLEGIO DI MILANO. - Avv. Maria Elisabetta Contino Membro designato dalla Banca d'italia IL COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente - Avv. Maria Elisabetta Contino Membro designato dalla Banca d'italia - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini Guastalla

Dettagli

RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEGLI ORGANI SOCIALI(AMMINISTRATORI E SINDACI)

RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEGLI ORGANI SOCIALI(AMMINISTRATORI E SINDACI) RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEGLI ORGANI SOCIALI(AMMINISTRATORI E SINDACI) 1. - La responsabilità in generale degli amministratori PRINCIPI DA TENERE PRESENTE AI FINI DELLA VALUTAZIONE GENERALE: Legalità;

Dettagli

Decisione N del 21 marzo 2017

Decisione N del 21 marzo 2017 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LAPERTOSA (MI) SANTONI (MI) MINNECI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SANTARELLI Membro designato

Dettagli

ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE

ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE JOVENE EDITORE NAPOLI 2011 INDICE SOMMARIO Presentazione... p. XVII PARTE PRIMA L AUTOTUTELA CIVILE CAPITOLO PRIMO AUTOTUTELA. NOZIONE E DENOMINAZIONE

Dettagli

Le scritture contabili: la funzione

Le scritture contabili: la funzione Le scritture contabili: la funzione Rappresentazione in termini quantitativi e/o monetari dei singoli atti d impresa, della situazione patrimoniale dell imprenditore, del risultato economico dell attività

Dettagli

IL TASSO CONVENZIONALE DEGLI INTERESSI MORATORI

IL TASSO CONVENZIONALE DEGLI INTERESSI MORATORI Convegno telematico Nuova Direttiva UE sui mutui ipotecari Roma, 10 dicembre 2014 IL TASSO CONVENZIONALE DEGLI INTERESSI MORATORI Pietro Sirena Ordinario di Istituzioni di diritto privato Università degli

Dettagli

Cass /2011:Opposizione a sanzione amministrativa: è sempre competente il Giudice di Pace

Cass /2011:Opposizione a sanzione amministrativa: è sempre competente il Giudice di Pace La Cassazione ha ritenuto fondato il principio affermato dal Tribunale di Roma, secondo il quale "In tema di sanzioni amministrative, il combinato disposto dell'art. 205 d.lgs. 285/1992 e dell'art. 22-bis

Dettagli

IL RETTORE. ricercatore universitario, emanato con D.R. n. 2489 del 21.07.2008;

IL RETTORE. ricercatore universitario, emanato con D.R. n. 2489 del 21.07.2008; U.S.R. Decreto n. 1250 IL RETTORE VISTO VISTO VISTA VISTA lo Statuto di Ateneo; il Regolamento per il finanziamento di posti di professore ordinario e associato e di ricercatore universitario, emanato

Dettagli

* * * * * INVITO A TRASMETTERE OFFERTE IRREVOCABILI D ACQUISTO. Il sottoscritto Dott. Giovanni Peli, liquidatore giudiziale del concordato

* * * * * INVITO A TRASMETTERE OFFERTE IRREVOCABILI D ACQUISTO. Il sottoscritto Dott. Giovanni Peli, liquidatore giudiziale del concordato STUDIO Franco Baiguera e Giovanni Peli Dottori Commercialisti Associati Via San Giovanni Bosco, 1E 25125 Brescia Tel: 0302425912 - Fax: 0305531255 TRIBUNALE DI BRESCIA Concordato Preventivo BBI Electric

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 3 Num. 15240 Anno 2014 Presidente: SPIRITO ANGELO Relatore: CIRILLO FRANCESCO MARIA Data pubblicazione: 03/07/2014 SENTENZA sul ricorso 7357-2010 proposto da: PAOLETTI NICOLETTA PLTNLT61R70D612Q,

Dettagli

ATTO DI CESSIONE DI CREDITI

ATTO DI CESSIONE DI CREDITI CODICE CONVENZIONE.... Scrittura privata da valersi ad ogni effetto di legge e da conservarsi agli atti del Notaio che ne autenticherà le sottoscrizioni ai sensi dell art. 69 del R.D. 18 Novembre 1923,

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. - Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio Membro designato dalla Banca d'italia

COLLEGIO DI ROMA. - Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio Membro designato dalla Banca d'italia COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: - Dott. Giuseppe Marziale, Membro designato dalla Banca d'italia Presidente - Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d Italia, - Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio

Dettagli

Regolamento per l adesione alle convenzioni

Regolamento per l adesione alle convenzioni Regolamento per l adesione alle convenzioni Il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Viterbo, in relazione ai compiti istituzionali svolti per l Avvocatura Viterbese, ritiene di regolamentare le convenzioni

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 1 Num. 1366 Anno 2016 Presidente: DI PALMA SALVATORE Relatore: BERNABAI RENATO Data pubblicazione: 26/01/2016 SENTENZA sul ricorso 14438-2009 proposto da: ASPRA FINANCE S.P.A. (c.f. 05576750961),

Dettagli

ATTO DI TRANSAZIONE. Capri Med s.a.s. di Marianna Vertecchi & C., P.IVA 0796705639, con sede

ATTO DI TRANSAZIONE. Capri Med s.a.s. di Marianna Vertecchi & C., P.IVA 0796705639, con sede ATTO DI TRANSAZIONE Il Comune di Capri in persona di e Capri Med s.a.s. di Marianna Vertecchi & C., P.IVA 0796705639, con sede in Capri alla Piazzetta Cesare Battisti n.2, in persona del socio accomandatario

Dettagli