Comune di Trezzo sull'adda. Progetto preliminare a norma della legge 46/90 e norma CEI 02

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Trezzo sull'adda. Progetto preliminare a norma della legge 46/90 e norma CEI 02"

Transcript

1 Committente Comune di Trezzo sull'adda Intervento Impianto fotovoltaico 9,9 kw p Scuola Materna Trezzo sull'adda Documento Progetto preliminare a norma della legge 46/90 e norma CEI 02 Data 20 novembre 2007 Prot.: DOC-EF/00058/2007 Progettista: dott. ing. Giuseppe A. Signoriello la ESCo del sole srl Via Zuretti 47/A Milano tel fax giorgio.schultze@laescodelsole.com COPIA PER COMMITTENTE Documento riproducibile previa autorizzazione

2 INDICE 1 CONSISTENZA E TIPOLOGIA DELL IMPIANTO 1.1 Premessa 1.2 Oggetto e valenza dell iniziativa 1.3 Requisiti di rispondenza a norme, leggi, regolamenti 2 DATI DI PROGETTO 2.1 Modulo 1 Dati di progetto di carattere generale 2.2 Modulo 2 Dati di progetto relativi all utilizzazione dell edificio 2.3 Modulo 3 Dati di progetto relativi alle influenze esterne 2.4 Modulo 4 Dati di progetto relativi alla rete di collegamento 2.5 Modulo 5 Dati di progetto relativi all impianto fotovoltaico 2.6 Modulo 6 Dati di rilievo clinometrico e calcolo della producibilità annua 3 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO 4 SCHEMA ELETTRICO GENERALE 4.1 Descrizione 5 CALCOLI E VERIFICHE DI PROGETTO 5.1 Variazione della tensione con la temperatura per la sezione c.c. 5.2 Portata dei cavi in regime permanente 5.3 Protezione contro il corto circuito 5.4 Cadute di tensione 5.5 Stipamento dei cavi in tubi 5.6 Sezione dei conduttori di protezione 5.7 Misure di protezione contro i contatti diretti 5.8 Misure di protezione contro i contatti indiretti 5.9 Misure di protezione sul collegamento alla rete elettrica 5.10 Misure di protezione contro gli effetti delle scariche atmosferiche 6 DETTAGLI DI INSTALLAZIONE 6.1 Posa dei moduli fotovoltaici 6.3 Posa inverter 6.4 Posa quadro c.a 6.5 Collegamenti elettrici e cavidotti 7 COMPUTO METRICO 7.1 Computo generale componenti 7.2 Cavi e tubazioni 8 SPECIFICHE TECNICHE DEI COMPONENTI PRINCIPALI 8.1 Moduli fotovoltaici 8.2 Cassette di terra 8.3 Quadro interfaccia di rete 8.4 Quadro elettrico di distribuzione 9 QUADRO ECONOMICO 10 ELENCO ELABORATI GRAFICI

3 1 CONSISTENZA DELL'IMPIANTO 1.1 Premessa L impianto, oggetto del presente documento, si propone di conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura che lo ospita. Edificio Comune Provincia Pubblico Trezzo MI Tale obiettivo sarà perseguito con il ricorso alla fonte energetica alternativa rappresentata dal solare fotovoltaico. Benché in Italia, attualmente, la diffusione su vasta scala degli impianti fotovoltaici sia ancora agli inizi, si riscontrano due fenomeni incoraggianti: da un lato la sempre maggiore attenzione politica verso le fonti di energia rinnovabile, con conseguente avvio di programmi di incentivazione e supporto finanziario; dall altro un crescente interesse ai problemi ambientali da parte dell opinione pubblica, la quale propende sempre più per un maggiore coinvolgimento in merito all utilizzo della fonte solare per la produzione di energia elettrica. 1.2 Oggetto e valenza dell iniziativa Il presente documento costituisce il progetto esecutivo per un impianto fotovoltaico di 9,9 kw p In generale, l applicazione della tecnologia fotovoltaica consente: produzione di energia elettrica senza alcuna emissione di sostanze inquinanti; il risparmio di combustibile fossile nessun inquinamento acustico soluzioni di progettazione del sistema compatibili con le esigenze di tutela architettonica o ambientale (es. l impatto visivo); il possibile utilizzo per l installazione dell impianto di superfici marginali (tetti, solai, terrazzi, ecc.) 1.3 Requisiti di rispondenza a norme, leggi, regolamenti L'impianto dovrà essere realizzato a regola d arte, come prescritto dalla legge n. 186 del 1 marzo 1968 e ribadito dalla legge n 46 del 5 marzo Rimane tuttora valido, sotto il profilo generale, quanto prescritto dal DECRETO LEGISLATIVO DEL 19 SETTEMBRE 1994 N. 626 con successive modifiche ed integrazioni. Le caratteristiche dell'impianto stesso, nonché dei loro componenti, devono essere in accordo con le norme di legge e di regolamento vigenti ed in particolare essere conformi: -alle prescrizioni di autorità locali, comprese quelle dei VVF; -alle prescrizioni e indicazioni della Società distributrice di energia elettrica; -alle norme CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano).

4 2 DATI DI PROGETTO I dati riportati nel seguito risultano strutturati e suddivisi secondo quanto riportato nella Guida CEI Modulo 1 - dati di progetto di carattere generale Dati Committente Persona fisica Scopo del lavoro Vincoli progettuali Informazioni di carattere generale Valori stabiliti Comune di Trezzo sull'adda Arch. Mario Camizzi Realizzazione di un impianto fotovoltaico collegato alla rete elettrica di distribuzione Zona soggetta a vincolo ambientale Interfacciamento alla rete consentito nel rispetto delle norme CEI Impatto visivo contenuto Inserimento dei moduli in strutture di sostegno a bassa visibilità Sito raggiungibile con strada asfaltata Presenza rete telefonica (possibile il collegamento via modem per l eventuale monitoraggio da remoto) Note 2.2 Modulo 2 - dati di progetto relativi all utilizzazione dell edificio Dati Destinazione d'uso Barriere arhitettoniche Valori stabiliti Scuola Accesso alla copertura mediante ponteggio o elevatore Trasporto di materiale da costruzione possibilie attraverso elevatore Note 2.3 Modulo 3 - dati di progetto relativi alle influenze esterne Dati Temperatura: - min/max all interno degli edifici - min/max all aperto Radiazione solare Formazione di condensa Altitudine (s.l.m) Latitudine Longitudine Presenza di liquidi: - Tipo di liquido - Trascurabile - Possibilità di stillicidio - Esposizione alla pioggia - Esposizione agli spruzzi - Possibilità di getti d acqua Ventilazione dei locali: - Naturale - Artificiale - Naturale assistita da ventilazione - Numero di ricambi Effetti sismici Valori stabiliti +5 C / +35 C -15 C / +40 C Vedi paragrafo 2.6 Possibile ' 25''N 9 31' 16''E Acqua NO SI' SI' NO NO Locale quadro generale SI' L'edificio non risulta ubicato in zona sismica Note Dati relativi al posizionamento di apparecchiature elettriche in esterno Dati relativi al posizionamento di apparecchiature elettriche in esterno

5 2.4 Dati di progetto relativi alla rete di collegamento Dati Tipo di intervento richiesto Dati del collegamento elettrico - Descrizione della rete di - Punto di consegna - Tensione nominale Un - Potenza disponibile - Contributo dell'impianto al cortocircuito - Stato del neutro Valori stabiliti Nuovo impianto Bassa tensione 3F+N Quadro distribuzione sgabuzzino 400 V trifase 30 kw 70,4 A Sistema di alimentazione TT Note 2.5 Dati di progetto relativi all impianto fotovoltaico Dati Valori stabiliti Note Caratteristiche area di installazione ondulina in fibrocemento Posizione quadro c.a. di interfaccia Posizione convertitori statici Posizione cassette di terra locale magazzino piano terreno lato Est locale magazzino piano terreno lato Est locale magazzino piano terreno lato Est 2.6 Dati di rilievo clinometrico e calcolo della producibilità annua Simulazione eseguita in data 30/10/ :28 Dati di ingresso del sito Dati solari: Orizzonte: Albedo: Latitudine: UNI Milano TrezzoMazziniFaldaGrande.hor Cemento, 22% della totale radiazione 45.3 gradi Dati di ingresso del generatore fotovoltaico Inclinazione: Azimut: Angolo limite: 15.0 gradi gradi 5.0 gradi Radiazione media giornaliera calcolata [kwh/g] Mese Dir. Diff. Alb. Totale Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Med

6 SUNSIM Calcolo della Producibilità annua E La potenza alle condizioni STC risulta essere: P n = P MODULO x N MODULI = 0,165 kw x 60 = 9,9 kw p E [kwh/anno] = [(P n / A) / P STC ] x (I x A) x η S = P n x I x η S In cui: I = Irraggiamento specifico medio annuo = 1379,7 kwh/mq A = superficie totale dei moduli P STC = Potenza di irraggiamento alle Condizioni Test Standard = 1 kw/mq hs = rendimento di sistema = 0,76* Pertanto, applicando la formula si ottiene: E = 9,90 x 1.379,7 x 0,76 = kwh/anno *Il rendimento di sistema deve tener conto delle perdite nel convertitore, delle perdite per riflessione, perdite per bassa radiazione e ombreggiamento, perdite di mismatch, perdite per effetto delle alte temperature, perdite sui circuiti in corrente continua, perdite sui servizi ausiliari.

7 3 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO DPR 547/55 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro DLGS 626/94 e successive modifiche ed integrazioni Legge 186/68 Disposizione concernente la produzione di materiali, apparecchiature, macchinari,installazioni e impianti elettrici ed elettronici. Legge 46/90 Norme per la sicurezza degli impianti DPR 447/91 Regolamento di attuazione della Legge 5 marzo 1990, n. 46, in materia di sicurezza degli impianti D.Lgs 626/94 Attuazione delle direttive CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro D.lgs 493/96 Attuazione della direttiva 92/58/CEE concernente le prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro DM 16 gennaio 1996 Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi Circolare 4 luglio 1996 Istruzioni per l applicazione delle norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi. CEI 0-2 Guida per la definizione della documentazione di progetto per impiant elettrici CEI 0-3 Guida per la compilazione della documentazione per Legge 46/90 CEI Impianti di produzione di energia elettrica e gruppi in continuità collegati a reti di I e II categoria CEI Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a 450/750 V. CEI Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a 450/750 V CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore ai 1000 V in corrente alternata a 1500 V in corrente continua CEI 81-1 Protezione delle strutture contro i fulmini CEI EN Scaricatori CEI Apparecchiature assiemate di protezione e manovra per bassa tensione. CEI EN Individuazione dei morsetti e degli apparecchi e delle estremità dei conduttori designati e regole generali per un sistema alfanumerico CEI EN Gradi di protezione degli involucri (codice IP) CEI EN Moduli fotovoltaici in silicio cristalllino per applicazioni terrestri. Qualifica del progetto e omologazione del tipo.

8 4 SCHEMA ELETTRICO GENERALE 4.1 Descrizione La tavola 3 allegata riporta lo schema unifilare dell impianto fotovoltaico, attraverso il quale è possibile evidenziare le principali funzioni svolte dai vari sottosistemi e apparecchiature che compongono l impianto stesso. La tavola 4 riporta invece lo schema multifilare dell'impianto. La potenza complessiva di picco lato corrente continua risulta essere 9,9 kw. N moduli 60 N inverter 3 N stringhe per inverter 2 N totale stringhe 6 Tabella 1 Principali caratteristiche dei sottocampi fotovoltaici numero totale di sottocampo moduli Numero di stringhe Potenza di picco totale [Wp] Tensione nominale [V] Tensione a circuito aperto Corrente nom. di stringa [A] Corrente di corto stringa [A] ,61 5, ,61 5, ,61 5,1 Gli inverter utilizzati sono del tipo multicanale senza trasformatore di isolamento in grado di seguire il punto di massima potenza del proprio campo fotovoltaico sulla curva I-V caratteristica (funzione MPPT). La tabella 2 riporta i dati salienti della sezione ca. Tabella 2 Principali dati di uscita e collegamenti per gli inverter sottocampo/ Potenza massima di Corrente massima Fase inverter uscita [Wp] [A] corrispondente ,7 L ,7 L ,7 L3 L involucro esterno degli inverter è in grado di resistere alla penetrazione di solidi e liquidi e così pure le connessioni esterne, realizzate con connettori unipolari per la sezione c.c. e multipolari per la sezione c.a., presenteranno il medesimo grado di protezione.

9 5 CALCOLI E VERIFICHE DI PROGETTO 5.1 Variazione della tensione con la temperatura per la sezione c.c. Occorre verificare che in corrispondenza dei valori minimi di temperatura esterna e dei valori massimi di temperatura esterna e dei valori massimi di temperatura raggiungibili dai moduli fotovoltaici risultino essere verificate tutte le seguenti disuguaglianze: V m max > V inv MPPT min V m min < V inv MPPT max V oc max < V inv max Nelle quali V inv MPPT min e V inv MPPT min rappresentano, rispettivamente, i valori minimo e massimo della finestra di tensione utile per la ricerca del punto di massima potenza, mentre la V inv max è il valore massimo di tensione c.c. ammissibile ai morsetti dell'inverter. Considerando una variazione della tensione a circuito aperto di ogni modulo in dipendenza della temperatura pari a -0,38%/ C e i limiti di temperatura estremi pari a -10 C e +70 C, Vm e Voc assumono valori differenti rispetto a quelli misurati a STC (25 C). Assumendo che tali grandezze varino linearmente con la temperatura, le precedenti disuguaglianze, nei vari casi, diventano come in tabella 4. In tutti i casi le disuguaglianze risultano rispettate e pertanto si può concludere che vi è compatibilità tra le stringhe di moduli fotovoltaici e i tipi di inverter adottati. Tabella 4 Verifica dei limiti di tensione all ingresso degli inverter inverter 1 inverter 2 inverter 3 Vm max > V inv MPPT min Vm min < V inv MPPT max Voc max < V inv max 362,76 >90 351,88 < ,76 < ,76 >90 351,88 < ,76 < ,76 >90 351,88 < ,76 < Portata dei cavi in regime permanente Le sezioni dei cavi per i vari collegamenti sono tali da assicurare una durata di vita soddisfacente dei conduttori e degli isolamenti sottoposti agli effetti termici causati dal passaggio della corrente elettrica per periodi prolungati e in condizioni ordinarie di esercizio. La verifica per sovraccarico è stata eseguita utilizzando le relazioni: I B <= I N <= I Z e I f <= 1,45 I Z I B : corrente di impiego I N : corrente nominale dell'interruttore I Z : portata del cavo I f : corrente convenzionale che assicura l effettivo funzionamento del dispositivo di protezione Per la parte in corrente continua, protetta da interruttori automatici nei confronti delle sovracorrenti e del corto circuito, I B risulta pari alla corrente nominale dei moduli fotovoltaici in corrispondenza della loro potenza di picco, mentre I N ei F possono entrambe essere poste uguali alla corrente di corto circuito dei moduli stessi, rappresentando questa un valore massimo non superabile in qualsiasi condizione operativa.

10 Collegamenti tra i moduli fotovoltaici e gli inverter guaina I B I N I Z I f 1,45*I Z prima condizione seconda condizione linea [mm 2 ] sezione moduli - inverter gomma 4,6 5,1 22,6 5,1 32,7 6,0 inverter - quadro ca PVC 14,3 16,0 22,6 23,2 32,7 6,0 quadro ca - quadro distr. PVC 14,3 20,0 17,6 29,0 25,5 6,0 5.3 Protezione contro il corto circuito Per la parte di circuito in corrente continua, la protezione contro il corto-circuito è assicurata dalla caratteristica tensione-corrente dei moduli fotovoltaici che limita la corrente di corto circuito degli stessi a valori noti e di poco superiori alla loro corrente nominale. Nel calcolo della portata dei cavi in regime permanente si è già tenuto conto di tali valori, attribuibili a IN e If. In tal modo, pertanto, anche la protezione contro il cortocircuito risulta assicurata. 5.4 Cadute di tensione Facendo riferimento alle tabelle CEI-Unel e per i cavi in rame, si ottengono sui circuiti di potenza le cadute di tensione riportate in tabella Tabella 5 Cadute di tensione nelle linee elettriche di potenza Partenza Arrivo Lung [m] Sez. [mm 2 ] STRINGHE V nom [V] I nom [A] Cosfi min Delta U [mv/am] Delta V [V] Delta V [%] Stringhe Inverter 14,00 6, ,61 1 3,73 0,48 0,13% Partenza Arrivo Lung[m] Sez. [mm 2 ] Inverter V nom [V] I nom [A] Cosfi min Delta U [mv/am] Delta V [V] Delta V [%] Quadro c.a. 1,00 6, ,35 1 3,73 0,11 0,05% Partenza Arrivo Lung [m] Quadro c.a. INVERTER QUADRO CORRENTE ALTERNATA Sez. [mm 2 ] V nom [V] I nom [A] Cosfi min Delta U [mv/am] Delta V [V] Delta V [%] Quadro distr. 40,00 6, ,35 1 3,73 11,11 2,78% Come si vede dalla tabella, la caduta di tensione si mantiene nettamente al di sotto del 5% totale, anche considerando le cadute di tensione nelle connessioni e nel quadro ca, stimabili al di sotto dello 0,5%.

11 5.5 Stipamento dei cavi in tubi I cavi unipolari di collegamento tra moduli fotovoltaici non necessitano di protezione. Tratto A: i cavi unipolari di discesa (potenza più protezione) dalla copertura fino alla cassetta di terra. Tratto B: dalla cassetta fino ai convertitori con posa in tubo corrugato. Tratto C: dai convertitori alla passerella, in tubazione con posa graffata a parete per l intero percorso. Tratto D: dalla passerella al quadro ca in canalina fissata a parete. Tratto E dal quadro ca al quadro di distribuzione generale con canalina fissata a parete. La percentuale della sezione dei cavidotti occupata dai cavi è dunque inferiore al 50%, come prescritto dalle norme CEI Sezione dei conduttori di protezione Il conduttore di protezione, collegato alle strutture di fissaggio dei moduli fotovoltaici, ha sezione pari a 6mmq. A valle degli scaricatori di sovratensione, la sezione del conduttore di protezione è di 16 mmq, al fine di assicurare il corretto funzionamento di questi dispositivi. 5.7 Misure di protezione contro i contatti diretti Ogni parte elettrica dell impianto, sia in corrente alternata che in corrente continua, è da considerarsi in bassa tensione. La protezione contro i contatti diretti è assicurata dall utilizzo dei seguenti accorgimenti: utilizzo di componenti dotati di marchio CE (Direttiva CEE 73/23); utilizzo di componenti aventi un idoneo grado di protezione alla penetrazione di solidi e di liquidi; collegamenti effettuati utilizzando cavo resistivo con guaina esterna protettiva, idoneo per la tensione nominale utilizzata e alloggiato in condotto portatavi (canale o tubo a seconda del tratto) idoneo allo scopo. Alcuni brevi tratti di collegamento tra tra i moduli fotovoltaici non risultano alloggiati in tubi o canali. Questi collegamenti, tuttavia, essendo protetti dai moduli stessi, non sono soggetti a sollecitazioni meccaniche di alcun tipo, né risultano ubicati in luoghi ove sussistano rischi di danneggiamento.

12 5.8 Misure di protezione contro i contatti indiretti Sistema in corrente alternata (TT) Gli inverter e quanto contenuto nel quadro elettrico c.a. sono collegati all impianto elettrico dell edificio e pertanto fanno parte del sistema elettrico TT di quest ultimo. La protezione contro i contatti indiretti è, in questo caso, assicurata dal seguenti accorgimenti: collegamento al conduttore di protezione di tutte le masse, ad eccezione degli involucri metallici delle apparecchiature di Classe II. verifica, da eseguire in corso d opera o in fase di collaudo, che i dispositivi di protezione inseriti nel quadro di distribuzione b.t. intervengano in caso di primo guasto verso terra con un ritardo massimo di 0,4 secondi, oppure che intervengano entro 5 secondi ma la tensione sulle masse in tale periodo non superi 50 V. Sistema in corrente continua (TT) L assenza del trasformatore di isolamento tra sezione cc e sezione ca negli inverter consente di classificare come TT il sistema in corrente continua costituito dalle serie di moduli fotovoltaici, dagli scaricatori di sovratensione e dai loro collegamenti agli inverter. Tutte le masse fanno parte di apparecchiature di classe I, gli involucri metallici dei quadri sia ubicati al esterno che all interno e l involucro metallico dell inverter sono collegate al nodo equipotenziale con un conduttore PE di colore giallo-verde di sezione opportuna, come prescritto dalla norma CEI 64-8/ Misure di protezione sul collegamento alla rete elettrica La protezione del sistema di generazione fotovoltaica nei confronti sia della rete autoproduttore che della rete distribuzione pubblica è realizzata in conformità a quanto previsto dalla norma CEI 11-20, con riferimento anche a quanto contenuto nel documento di unificazione Enel DK5950. L impianto risulta pertanto equipaggiato con un sistema di protezione che si articola su 2 livelli: dispositivo del generatore, dispositivo generale. Dispositivo di generatore L inverter è internamente protetto contro il cortocircuito e il sovraccarico. Il riconoscimento della presenza di guasti interni provoca l immediato distacco dell inverter dalla rete elettrica. L interruttore magnetotermico presente sull uscita di ogni inverter agisce come rincalzo a tale funzione. Dispositivo Generale Il dispositivo generale è posizionato a monte del montante fotovoltaico e costituito da un interruttore posto nel quadro di distribuzione al quale il montante fotovoltaico fa capo.

13 5.10 Misure di protezione contro gli effetti delle scariche atmosferiche L impianto fotovoltaico non influisce sulla forma o volumetria dell edificio e pertanto non aumenta la probabilità di fulminazione diretta sulla struttura, tuttavia, la notevole estensione dei collegamenti ha suggerito, in fase di progetto, di rinforzare tale protezione con l inserzione di dispositivi SPD sulla sezione cc dell impianto in prossimità del generatore fotovoltaico. 6 DETTAGLI DI INSTALLAZIONE Il posizionamento delle apparecchiature e componenti è riportato nelle tavole 1 e 2 allegate. 6.1 Posa moduli fotovoltaici Il campo fotovoltaico è composto da 60 moduli di moduli in silicio monocristallino per una superficie totale di 76 mq. L impianto verrà posizionato sulla falda disposta a Sud-Est con inclinazione di 10, al fine di massimizzare la produzione energetica. Una volta fissate le viti, verranno fissati i profili orizzontali alle piastre, per mezzo delle apposite viti, i profili comprendono una scanalatura che ospita i cavi elettrici, al fine di proteggerli, senza predisporre la posa di una canalina.. Lo spazio tra la copertura ed il campo fotovoltaico garantisce una sufficiente ventilazione alla parte posteriore dei moduli, al fine di mantenere un alto rendimento e una durata nel tempo dei pannelli fotovoltaici.. I moduli vengono fissati ai profili in modo da poter consentire il montaggio e lo smontaggio in modo indipendente tramite opportuni morsetti. 6.2 Posa cassette di terra La cassetta di terra sarà alloggiata al piano seminterrato a fianco dei convertitori. 6.3 Posa inverter Gli inverter saranno fissati alla parete del locale interrato. I cavi provenienti dalla cassetta di terra sono connessi all inverter per mezzo di opportuni connettori. 6.4 Posa quadro CA Il quadro di corrente alternata è posto nella medesima stanza sotto agli inverter. 6.5 Collegamenti elettrici e cavidotti I cavi in uscita dagli inverter saranno condotti al quadro c.a. e successivamente al quadro di distribuzione generale dell edificio attraverso canalina rigida al fine di essere connessi all interruttore generale. I collegamenti tra i moduli si effettueranno collegando 10 moduli in serie creando così una stringa e raggruppando i cavi nelle apposite scanalature dei profili installati. Ottenute 6 stringhe si procederà a collegare le cornici dei moduli e le strutture di fissaggio con uno spezzone di cavo per la messa a terra. Si otterrà un insieme di 13 cavi elettrici (6 positivi, 6 negativi, 1 terra), questi, intestati con connettori multicontact, verranno alloggiati in una tubazione, e condotti fino alla stanza seminterrata dove saranno collegati alla cassetta di terra. Il percorso dalla cassetta di terra ai convertitori sarà protetto da una canalina rigida, attraverso cavi intestati con connettori multicontact ed opportuni morsetti.

14 7 COMPUTO METRICO 7.1 Computo generale componenti Voce Quantità Moduli fotovoltaici 60 Convertitori statici 3 Cassetta di terra Cavi e tubazioni Collegamento Stringa - inverter Cavo Tipo [mmq] Lunghezza [m] unipolare Cavidotto Lunghezza Stringhe - Cassetta di terra unipolare 6 14 Inverter - Quadro c.a. bipolare 6 1 Quadro c.a. - Quadro distribuzione quadripolare 6 40 Cassetta di terra - Quadro di distribuzione unipolare SPECIFICHE TECNICHE DEI COMPONENTI PRINCIPALI 8.1 Moduli fotovoltaici I moduli fotovoltaici saranno del tipo: SOLARFUN - SF W in silicio monocristallino Caratteristiche meccaniche u.m. Valori Dimensioni modulo m 1,58 x 0,808 Peso kg 15 Potenza di picco W 165 Tensione alla max potenza V 35,8 Corrente alla max potenza A 4,61 Tensione a circuito aperto V 44,0 Corrente di corto circuito A 5,1 Classe di isolamento classe II Certificazioni TUV IEC 61215

15 8.2 Cassette di terra Sono accettati materiali e componenti diversi da quelli indicati come riferimento, purchè di caratteristiche equivalenti. Nella tavola allegata è riportato lo schema elettrico. Voce caratteristiche Numero 3 locale magazzino piano Ubicazione Costruzione terreno lato Est poliestere rinforzato con fibra di vetro Porta trasparente Classe di isolamento classe II Grado di protezione IP65 Sezionatori di stringa Voce u.m. valori Numero 6 Caratteristiche Tensione nominale V >= per cc 440 Diodi Voce u.m. valori Numero 6 Corrente nominale A 40 SPD (scaricatori di sovratensione) Voce u.m. valori Numero 6 Caratteristiche sistema a tre cartucce max tensione a vuoto V >= 440 Morsetti Nella cassetta di terra sono installati un morsetto sezionabile e un morsetto passante per ciascun cavo di potenza.

16 8.3 Quadro corrente alternata Inverter Il quadro elettrico dovrà essere certificato e marchiato dal costruttore come AS o ANS secondo le norme CEI e CEI dove applicabili. Sull involucro esterno dovrà essere posto il marchio CE. Ubicazione: locale magazzino piano terreno lato Est Caratteristiche generali u.m. Marca - modello Tipo di funzionamento Numero canali a MPPT indipendente AURORA PVI in parallelo alla rete elettrica 2 Trasformatore di isolamento Dimensioni no 0,44 x 0,465 x 0,057 m Peso 7,5 kg Caratteristiche sezione ca Tensione nominale lato ca 230 V Potenza nominale lato ca 3600 W Forma d'onda lato ca cosfi Rendimento Caratteristiche sezione cc Tensione di ingresso MPPT range min sinusoidale 1 96% 90 V Tensione di ingresso MPPT range max 580 V Tensione massima lato cc Corrente max di ingresso per ciascun 600 V canale 10 A CEI 11-20, DK5940, IEC61683, Certificazioni EN50081, EN50082, Interruttori magnetotermici per CA a valle inverter voce Numero Corrente nominale Potere di interruzione Curva u.m. A ka Interruttore Interruttore magnetotermico magnetotermico bipolare quadripolare C C

17 8.4 Quadro elettrico di distribuzione Interruttore magnetotermico quadripolare con aggiunta di protezione differenziale Interruttore magnetotermico voce u.m. quadripolare Numero Corrente nominale Potere di interruzione A ka Curva C Protezione differenziale ma 300

18 9 QUADRO ECONOMICO Il quadro economico relativo alla realizzazione dell impianto fotovoltaico in oggetto è riportato nella tabella seguente: IVA esclusa Moduli PV SOLARFUN - SF W x ,00 Inverter AURORA PVI x ,00 fornitura di profilati standard per struttura di sostegno moduli 3.000,00 posa di moduli, profilati standard e inverter 5.568,75 fornitura di struttura di fissaggio ad hoc costruita su misura - posa struttura di fissaggio ad hoc studio della sicurezza in cantiere predisposizione e opere di messa in sicurezza in cantiere , ,00 fornitura della cassetta di terra, del quadro ca, del quadro di consegna e dei dispositivi di manovra e protezione posa della cassetta di terra, del quadro ca, del quadro di consegna e dei 2.557,53 dispositivi di manovra e protezione 618,75 fornitura di cavi, tubi e canaline 813,26 posa di cavi, tubi e canaline 1.237,50 opere di elevazione e noleggio di relative attrezzature - progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva 1.200,00 direzione lavori 1.250,00 opere edili per la predisposizione delle strutture di fissaggio - trasporto e consegna da Magazzino EDS presso sito d installazione - cablaggio dagli inverter al contatore ENEL - contabilità e domanda GSE 300,00 Totale impianto IVA esclusa ,79.

19 10 ELENCO ELABORATI GRAFICI - Analisi tecnico-economica dell investimento - Planimetria e viste impianto - Schema elettrico unifilare - Schema elettrico multifilare

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

INDICE. Generalità... 2 Scelta dei moduli... 3 Configurazione del campo fotovoltaico... 4 Scelta dell'inverter... 5 Cavi... 7 Caduta di tensione...

INDICE. Generalità... 2 Scelta dei moduli... 3 Configurazione del campo fotovoltaico... 4 Scelta dell'inverter... 5 Cavi... 7 Caduta di tensione... INDICE Generalità... 2 Scelta dei moduli... 3 Configurazione del campo fotovoltaico... 4 Scelta dell'inverter... 5 Cavi... 7 Caduta di tensione... 8 1 Generalità Si vuole dotare l impianto Seris sito nella

Dettagli

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione degli impianti elettrici a servizio di una sala polifunzionale denominata ex lavatoio e di un locale destinato ad attività socio-ricreative,

Dettagli

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedure di calcolo Criterio generale di progetto DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Il principio progettuale normalmente utilizzato per un impianto fotovoltaico è quello di massimizzare la captazione della radiazione

Dettagli

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Donnas : 15/12/2015 Relazione Tecnica di Progetto Impianto Elettrico Illuminazione Pubblica Progetto di riqualificazione energetica

Dettagli

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue Pagina 1 di 5 PREMESSA Il presente progetto prevede la realizzazione di un Centro Comunale per la Raccolta Differenziata di Rifiuti Urbani ed Assimilati (cd CCR). La struttura in oggetto sarà ubicata nel

Dettagli

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento 1 RELAZIONE TECNICA OGGETTO: PORTO DI TRAPANI Realizzazione di un approdo turistico denominato Marina di San Francesco - Progetto, redatto ai sensi dell'art. 5 del Decreto 22/01/2008 n. 37, relativo alla

Dettagli

Progetto di norma CEI C.931

Progetto di norma CEI C.931 Progetto di norma CEI C.931 Pubblicato il: 06/02/2006 Aggiornato al: 06/02/2006 di Gianfranco Ceresini In concomitanza con il boom di richieste per l'installazione di impianti fotovoltaici con gli incentivi

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 5 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO 6 6 PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE ELETTRICHE

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione dell impianto di pubblica illuminazione a servizio del PARCO DI MADONNA DEL COLLE di Stroncone (TR). DESCRIZIONE DELL IMPIANTO L impianto

Dettagli

PROGETTO CITTADELLA FOTOVOLTAICA

PROGETTO CITTADELLA FOTOVOLTAICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA CITTADELLA SPORTIVA POLO DIDATTICO ANNUNZIATA PROGETTO CITTADELLA FOTOVOLTAICA PROGETTAZIONE: - AREA SERVIZI TECNICI - ing. Giovanni Lupo geom. Giuseppe De Leo perito

Dettagli

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO Impossibile visualizzare l'immagine. ESAME A VISTA L'esame a vista è propedeutico alle prove e può essere di due tipi: Esame a vista

Dettagli

Progetto impianto fotovoltaico 3kW sulla copertura del municipio. Amministrazione comunale Monte Marenzo Piazza Municipale, 5 23804 Monte Marenzo LC

Progetto impianto fotovoltaico 3kW sulla copertura del municipio. Amministrazione comunale Monte Marenzo Piazza Municipale, 5 23804 Monte Marenzo LC Documento: Oggetto: Progetto impianto fotovoltaico 3kW sulla copertura del municipio. Committente: Amministrazione comunale Monte Marenzo Piazza Municipale, 5 23804 Monte Marenzo LC Commessa: Documento:

Dettagli

Portata Iz Nel caso di cavi solari, essa deve essere indicata dal costruttore(in genere è riferita a 30 C con posa in aria libera).

Portata Iz Nel caso di cavi solari, essa deve essere indicata dal costruttore(in genere è riferita a 30 C con posa in aria libera). CAVI In un impianto fotovoltaico i cavi devono essere in gado di sopportare le condizioni ambientali a cui sono sottoposti cioè elevata temperatura, radiazione solare, pioggia, etc... Tensione nominale

Dettagli

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono:

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono: Sommario Sommario... 1 Riferimenti... 2 Forniture... 3 Condutture... 4 Compatibilità e coordinamento... 4 Modalità di esecuzione... 5 Impianto di terra... 6 Riferimenti Le principali Norme considerate

Dettagli

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione)

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione) Norme di installazione (le indicazioni proposte riguardano gli impianti fotovoltaici connessi in rete, ma molte di queste possono essere estese anche agli impianti autonomi) Protezione contro i contatti

Dettagli

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax Sovracorrenti Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali quelli che contengono

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA INDICE 1. PRINCIPI INFORMATORI... 2 1.1. OGGETTO... 2 1.2. CRITERI DI PROGETTO... 2 1.3. NORME DI RIFERIMENTO... 2 2. PRESCRIZIONI E

Dettagli

INDICE TECNOLOGIA DELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

INDICE TECNOLOGIA DELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA INDICE PARTE A TECNOLOGIA DELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA Capitolo 1 Fonte solare e dispositivi di conversione... 9 1.1 La radiazione solare al suolo... 9 1.2 Energia solare e celle fotovoltaiche... 11

Dettagli

1) PREMESSA. 2) CRITERI DI PROGETTO

1) PREMESSA. 2) CRITERI DI PROGETTO 1) PREMESSA. Le opere impiantistiche dell intervento in questione si inquadrano all interno di un intervento di restauro per il recupero di Villa Eleonora e riguardano il rifacimento integrale degli impianti

Dettagli

Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA

Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA Teatini Per.Ind.Elisa - Via Lazio 21 06060 Castiglione del Lago (PG) Cell 3402875281 281 tel 0759680066 email elisateatini@alice.it Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA ubicazione :

Dettagli

PREMESSA RELAZIONE TECNICA

PREMESSA RELAZIONE TECNICA PREMESSA Con questa relazione, ci si propone di illustrare il progetto relativo ai lavori di modifica e implementazione dell'impianto elettrico a servizio delle ex Carceri Aragonesi, fabbricato attualmente

Dettagli

SPECIFICA TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON. INFERIORE A 10 kw CONNESSI ALLA RETE

SPECIFICA TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON. INFERIORE A 10 kw CONNESSI ALLA RETE SPECIFICA TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON INFERIORE A 10 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire le indicazioni di

Dettagli

Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio. Relazione di calcolo impianto elettrico

Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio. Relazione di calcolo impianto elettrico Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio Relazione di calcolo impianto elettrico Oggetto: lavori di Ripristino impianto di depurazione arco di lavaggio e impianto di depurazione acque di prima

Dettagli

Inseritre prina coeptrina

Inseritre prina coeptrina Inseritre prina coeptrina INDICE 1 - SCOPO... 3 2 - NORME DI RIFERIMENTO... 3 3 ASSUNZIONI... 3 4 - DATI NOMINALI DI IMPIANTO... 3 5 - CARATTERISTICHE DEL CAVO DI MEDIA TENSIONE... 4 6 - DIMENSIONAMENTO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza.

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza. RELAZIONE TECNICA GENERALITA Il presente elaborato riguarda l intervento di realizzazione di un impianto di pubblica illuminazione relativo alla Piazza da realizzare a Torre Grande nell ambito del recupero

Dettagli

Impianto fotovoltaico non integrato

Impianto fotovoltaico non integrato 3 Impianto fotovoltaico non integrato kw Fornitura materiale per un sistema fotovoltaico monofase, completo di ogni accessorio, con potenza di picco pari a 2,85kWp. Costruito con numero 2 stringhe di 7

Dettagli

Il fotovoltaico nell utilizzo domestico

Il fotovoltaico nell utilizzo domestico ENERSUN Adriatic New Neighbourhood Programme INTERREG/CARDS-PHARE cod. 107 Il fotovoltaico nell utilizzo domestico II WORKSHOP Pescara, 29 agosto 2008 Collaboratore Regione Abruzzo IL FOTOVOLTAICO Un impianto

Dettagli

Scaricatori e limitatori di sovratensione

Scaricatori e limitatori di sovratensione 5SD741 e 5SD748 Scaricatori di sovratensione di origine atmosferica Tipo 1 / 2 Caratteristiche Gli scaricatori di Tipo 1 / 2 sono dispositivi, in esecuzione compatta, che possono essere installati sia

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

Sovracorrenti negli edifici

Sovracorrenti negli edifici Sovracorrenti negli edifici Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Troia Provincia di Foggia

COMPUTO METRICO. Comune di Troia Provincia di Foggia Comune di Troia Provincia di Foggia pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: COMMITTENTE: PROGETTO DEFINITIVO PER I LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO A ISOLA CON POTENZA NOMINALE 3 Kw A SERVIZIO

Dettagli

2- Attestazione di avvenuta spedizione della dichiarazione di conformità alla AUSL ed all'inail; SI NO (art. 2 DPR );

2- Attestazione di avvenuta spedizione della dichiarazione di conformità alla AUSL ed all'inail; SI NO (art. 2 DPR ); Dipartimento Sanità Pubblica Servizio Impiantistico Antinfortunistico ALLEGATO C al verbale di sopralluogo N del Documentazione esaminata 1- Dichiarazione di conformità dell'impianto elettrico e dell'impianto

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI COMUNE DI LENOLA (PROVINCIA DI LATINA) AREA TECNICA - URBANISTICA - SERVIZIO LL. PP. PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER L'INNALZAMENTO DEL LIVELLO DI SICUREZZA E LA RIQUALIFICAZIONE DELL'EDIFICIO SCOLASTICO

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO. Per. Ind. Stefano Cairoli. Milano 14 Gennaio 2015

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO. Per. Ind. Stefano Cairoli. Milano 14 Gennaio 2015 L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO Per. Ind. Stefano Cairoli Milano 14 Gennaio 2015 OBBLIGHI DEI PROGETTISTI Con riferimento al Regolamento (UE) n. 305/2011 il PROGETTISTA deve prendere

Dettagli

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA DIREZIONE TECNICA Identificazione n 371231 Esp. 01 Pagina 1 di 8 Viale Spartaco Lavagnini, 58 50129 FIRENZE Il presente documento è di proprietà di Trenitalia. Nessuna parte di questo documento può essere

Dettagli

GASD C Foglio 1 di 5

GASD C Foglio 1 di 5 Foglio 1 di 5 ID DESCRIZIONE ID DESCRIZIONE 1 Morsetto per il collegamento alla terra di protezione 10 Contenitore 2 Amperometro da quadro per la misura della corrente drenata 11 Morsettiera per il collegamento

Dettagli

ILLUMINAZIONE PUBBLICA VIA IV NOVEMBRE

ILLUMINAZIONE PUBBLICA VIA IV NOVEMBRE ILLUMINAZIONE PUBBLICA Comune di Monteverdi M.mo (PI) OGGETTO: PROGETTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO PRELIMINARE Via IV Novembre Monteverdi Marittimo (PI) 1

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO NORMATIVA DI RFERIMENTO CEI 64-8 : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata a 1500 V in corrente continua ;

Dettagli

TIMBRO AZIENDALE TIMBRO AZIENDALE

TIMBRO AZIENDALE TIMBRO AZIENDALE 46 In data / /, alle ore circa il/i sottoscritto/i UUPG, appartenente/i all Organo di Vigilanza in intestazione, ha/hanno effettuato un sopralluogo presso il cantiere: (denominazione e localizzazione del

Dettagli

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1 INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO... 1 2. IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1 2.1. GENERALITÀ... 1 2.2. ALIMENTAZIONE, SISTEMA DI DISTRIBUZIONE E PROTEZIONI... 1 2.3. CONDUTTURE E CIRCUITI... 2 2.4.

Dettagli

PROGETTO DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE CON ACCUMULO

PROGETTO DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE CON ACCUMULO FONDAZIONE MARILENA PESARESI OSPEDALE MISSIONARIO LUISA GUIDOTTI MUTOKO - ZIMBABWE PROGETTO DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE CON ACCUMULO Potenza 6 kwp Relazione

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI PREMESSA La presente relazione riguarda la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione da costruire nell ambito dei lavori di realizzazione degli

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1. IMPIANTO ELETTRICO GENERALITÀ'

RELAZIONE TECNICA 1. IMPIANTO ELETTRICO GENERALITÀ' 1 RELAZIONE TECNICA 1. IMPIANTO ELETTRICO GENERALITÀ' L'impianto elettrico di questi locali, ossia l'insieme del sistema degli impianti per la distribuzione e l'utilizzazione dell'energia per luce, F.M.

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I.

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I. REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL 12 07 2011 N.106 ES.M.I. RECUPERO DI COMPARTO INDUSTRIALE DISMESSO OGGETTO: PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Prima parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI L articolo 7 del Decreto Ministeriale 22/01/2008,

Dettagli

IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO

IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO PROGETTO ESECUTIVO Relazione tecnica dell impianto elettrico 1. PREMESSA La legge n 46 del 5/3/90 relativa alle Norme

Dettagli

Fase: Progetto: SCUOLA MEDIA INFERIORE "DON BOSCO" - loc. Maliseti REALIZZAZIONE NUOVA PALESTRA. Titolo:

Fase: Progetto: SCUOLA MEDIA INFERIORE DON BOSCO - loc. Maliseti REALIZZAZIONE NUOVA PALESTRA. Titolo: Codice Fiscale: 84006890481 Progetto: SCUOLA MEDIA INFERIORE "DON BOSCO" - loc. Maliseti Titolo: Fase: IMPIANTI ELETTRICI - RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FV PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Assessore ai lavori

Dettagli

COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI AMPLIAMENTO, DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DEL PLESSO SCOLASTICO DI STRA INCLUSO NELL ISTITUTO STATALE A. PISANI PRIMO LOTTO

Dettagli

COMUNE DI SERRENTI RELAZIONE TECNICA - PROGETTO DEFINITIVO-ESCUTIVO COMUNE DI SERRENTI

COMUNE DI SERRENTI RELAZIONE TECNICA - PROGETTO DEFINITIVO-ESCUTIVO COMUNE DI SERRENTI REGIONE SARDEGNA PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO COMUNE DI SERRENTI FORNITURA E POSA DI N.3 IMPIANTI FOTOVOLTAICI NEL COMUNE DI SERRENTI - Municipio - Scuola Elementare di via E.D Arborea - Scuola Elementare

Dettagli

Manuale impianto fotovoltaico

Manuale impianto fotovoltaico Manuale impianto fotovoltaico USO E MANUTENZIONE DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO 1 Generalità Oggetto del presente documento è la descrizione delle modalità di gestione e manutenzione dell impianto fotovoltaico.

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA Impianto Fotovoltaico - Schema Generale Obbiettivi L obbiettivo principale della tecnologia fotovoltaica e quello di ottenere un prodotto che permetta la conversione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO GENERALITA Nel seguito si descrive il progetto di Progetto di completamento, valorizzazione e fruizione della sede del MAAC (Museo Archeologico e di Arte Contemporanea),

Dettagli

Supplemento straordinario n. 3 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 51. Allegato c7

Supplemento straordinario n. 3 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 51. Allegato c7 Allegato c7 PRESCRIZIONI MINIME DA RISPETTARE PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI INTEGRATI O PARZIALMENTE INTERATI AGLI EDIFICI E CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA DI POTENZA NOMINALE (P) COMPRESA

Dettagli

COMPUTO METRICO. Presa di corrente bipolare per tensione esercizio 250 V ad alveoli schermati. serie componibile 2P+T 10 16 A tipo UNEL

COMPUTO METRICO. Presa di corrente bipolare per tensione esercizio 250 V ad alveoli schermati. serie componibile 2P+T 10 16 A tipo UNEL COMPUTO METRICO NUM. ORD. INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE SOMMINISTRAZIONI QUANTITA' 1 1-1 QUADRI ELETTRICI Quadro da parete e da incasso con portello trasparente, equipaggiato con guida DIN 35, in resina,

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) CONTATORI o GRUPPI DI MISURA Sono centralizzati per edificio (o scala) e devono

Dettagli

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2 Norme di riferimento: Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 /7 Sezione 710 Ambienti

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Sistemazione e restauro dei Giardini del Poio e realizzazione della nuova struttura di collegamento tra il Palazzo

Dettagli

SPECIFICA TECNICA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI

SPECIFICA TECNICA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI SPECIFICA TECNICA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI Verifica dei dispositivi della messa a terra, della protezione da scariche atmosferiche e installazioni elettriche del teatro Giuseppe Di Stefano presso

Dettagli

Un gruppo elettrogeno silenziato da 5 KVA diesel con automatismo di accensione tramite inverter.

Un gruppo elettrogeno silenziato da 5 KVA diesel con automatismo di accensione tramite inverter. Il sistema, dimensionato per una potenza di 3KW, alimenterà un locale ad uso aula studio. Esso sarà provvisto di 12 pannelli fotovoltaici e provvederà ad accumulare l energia solare prodotta in esubero

Dettagli

NOME AZIENDA Via, Civico Cap, Città IMPIANTO ELETTRICO USO INDUSTRIALE. 21 agosto 2017

NOME AZIENDA Via, Civico Cap, Città IMPIANTO ELETTRICO USO INDUSTRIALE. 21 agosto 2017 o unico sulla sicurezza sul lavoro Committente: Via, Civico Cap, Città Descrizione dell'impianto: IMPIANTO ELETTRICO USO INDUSTRIALE Data: 21 agosto 2017 Realizzato da: o unico sulla sicurezza sul lavoro

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA PALESTRA COMUNE DI CALDONAZZO POTENZA DI PICCO 96 KWP CESSIONE TOTALE IN RETE pag. 2

IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA PALESTRA COMUNE DI CALDONAZZO POTENZA DI PICCO 96 KWP CESSIONE TOTALE IN RETE pag. 2 POTENZA DI PICCO 96 KWP CESSIONE TOTALE IN RETE pag. 2 unità DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA OPERE (SpCat 1) 1 PASSERELLA IN LAMIERA ZINCATA: aperta,

Dettagli

Relazione Tecnica Generale Impianti Elettrici PORTALE VIA MARSAN

Relazione Tecnica Generale Impianti Elettrici PORTALE VIA MARSAN Relazione Tecnica Generale Impianti Elettrici PORTALE VIA MARSAN Sommario 1. Generalità... 3 1.1 Opere da realizzare... 3 2. Leggi, norme e regolamenti... 3 2.1 Generalità... 3 2.2 Prescrizioni generali...

Dettagli

Relazione impianto fotovoltaico

Relazione impianto fotovoltaico Relazione impianto fotovoltaico 1.1 Generalità L impianto, oggetto del presente documento, si propone di conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura che lo ospita, costituita dal

Dettagli

COMUNE DI CANINO - Loc. Sugarella STUDIO DI FATTIBILITÁ. PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 994,5 KWp COMMITTENTE: COMUNE DI CANINO

COMUNE DI CANINO - Loc. Sugarella STUDIO DI FATTIBILITÁ. PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 994,5 KWp COMMITTENTE: COMUNE DI CANINO COMUNE DI CANINO - Loc. Sugarella STUDIO DI FATTIBILITÁ PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 994,5 KWp COMMITTENTE: COMUNE DI CANINO ELABORATI: Relazione tecnica; Scheda tecnica materiali

Dettagli

1. Consistenza dell impianto

1. Consistenza dell impianto 1. Consistenza dell impianto 1.1 Premessa L impianto, oggetto del presente documento si propone di conseguire una significativa produzione di energia da fonte rinnovabile, utilizzando un impianto sul tetto

Dettagli

Impianto fotovoltaico parzialmente integrato

Impianto fotovoltaico parzialmente integrato 5 Impianto fotovoltaico parzialmente integrato kw Fornitura materiale per un sistema fotovoltaico monofase, completo di ogni accessorio, con potenza di picco pari a 5,13kWp. Costruito con numero 3 stringhe

Dettagli

COMUNE DI PRATO RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA

COMUNE DI PRATO RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA STUDIO TECNICO ING. GIOVANNI-LUCA GIANNUZZI COMUNE DI PRATO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELL ASILO NIDO ARCOBALENO VIA ARCOBALENO - PRATO (PO) Progetto Definitivo-Esecutivo RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA

Dettagli

FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO Ampere ( A ) Unità di misura della corrente che indica il flusso di elettroni. Equivale al flusso di carica in un conduttore di un coulomb per secondo Ampereora ( Ah

Dettagli

RELAZIONE TECNICA OPERE IMPIANTI ELETTRICI

RELAZIONE TECNICA OPERE IMPIANTI ELETTRICI CAR.S Engineering s.a.s. Piazza M. L. King, 9 35030 Rubano (PD) Tel. 049-8978822 e-mail info@carseng.com Committente: PIZZINATO MORENO PIZZINATO FABIO PIZZINATO LAURA Via Barcarola n.23 Int. 1-2-3 35010

Dettagli

233D - PROGETTO ESECUTIVO

233D - PROGETTO ESECUTIVO 233D - PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI COMPLETAMENTO DEL CONSOLIDAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DEGLI SPAZI ADIBITI ALLE ATTIVITA ARTIGIANALI E COMMERCIALI DEL CAVALCAVIA DI VIA CIMITERO 1.1 RELAZIONE TECNICA

Dettagli

I.T.I.S. Magistri Cumacini

I.T.I.S. Magistri Cumacini Classe Nome I.T.I.S. Magistri Cumacini Cognome Data ESERCIZIO 1 Un conduttore in alluminio di sezione circolare di 95 mm 2 funziona con densità di corrente 2,5 A/mm 2 e temperatura ambiente 30 C. Assumendo

Dettagli

Comune di Jovencan (AO)

Comune di Jovencan (AO) Regione Valle d Aosta Comune di REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO SOLARE FOTOVOLTAICO GRID CONNECTED REGIME GSE DI SCAMBIO SUL POSTO IN CONTO ENERGIA II (d.m. 19 febbraio 2007) Potenza = 29,835 kwp Committente:

Dettagli

INDICE. NORMATIVA E LEGGI DI RIFERIMENTO Pag. 3. DIMENSIONAMENTO, PRESTAZIONI E GARANZIE Pag. 4. ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag.

INDICE. NORMATIVA E LEGGI DI RIFERIMENTO Pag. 3. DIMENSIONAMENTO, PRESTAZIONI E GARANZIE Pag. 4. ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. INDICE NORMATIVA E LEGGI DI RIFERIMENTO Pag. 3 DIMENSIONAMENTO, PRESTAZIONI E GARANZIE Pag. 4 ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 5 Sito di installazione Pag. 6 Descrizione dell impianto Pag. 6 Calcolo

Dettagli

H07RN8-F. Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando

H07RN8-F. Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando H07RN8-F Costruzione e requisiti: CEI EN 50525-2-21 Non propagazione della fiamma: CEI EN 60332-1-2 Direttiva Bassa Tensione: 2014/35/UE Direttiva

Dettagli

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 2012: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 Edizione 2012 Impianti elettrici utilizzatori

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI. Esercitazione 1: Impianto costituito da un punto luce interrotto (comandato da un punto) e una presa di corrente

IMPIANTI ELETTRICI. Esercitazione 1: Impianto costituito da un punto luce interrotto (comandato da un punto) e una presa di corrente IMPIANTI ELETTRICI Esercitazione 1: Impianto costituito da un punto luce interrotto (comandato da un punto) e una presa di corrente Viene usato per locali con un solo accesso, come ad esempio ripostigli

Dettagli

COMUNE DI LIZZANELLO

COMUNE DI LIZZANELLO COMUNE DI LIZZANELLO REGIONE PUGLIA Area sviluppo, lavoro ed innovazione P.O. FESR 2007/2013 - Asse II - Linea di intervento 2.4 - Azione 2.4.1 INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E MIGLIORAMENTO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Nell ambito del Programma Operativo Regionale POR FESR. Molise 2007/2013 Asse II.1.1. Linea di intervento A Risparmio

RELAZIONE TECNICA. Nell ambito del Programma Operativo Regionale POR FESR. Molise 2007/2013 Asse II.1.1. Linea di intervento A Risparmio RELAZIONE TECNICA PREMESSA Nell ambito del Programma Operativo Regionale POR FESR Molise 2007/2013 Asse II.1.1. Linea di intervento A Risparmio Energetico negli Enti Pubblici, il Comune di Baranello ha

Dettagli

Scheda tecnica DS r6. Ingecon Sun 125 TL. Caratteristiche generali. Ingeteam S.r.l.

Scheda tecnica DS r6. Ingecon Sun 125 TL. Caratteristiche generali. Ingeteam S.r.l. Ingecon Sun 125 TL Caratteristiche generali Vasto range di tensione di ingresso (405-750 Vdc). Massima tensione fino a 900 Vdc. Sistema avanzato di inseguimento del punto di potenza massima (MPPT). Assenza

Dettagli

BISEI S.r.l. interventi di nuova Lottizzazione Via Stelvio ang. via Monterosa VAREDO (MB)

BISEI S.r.l. interventi di nuova Lottizzazione Via Stelvio ang. via Monterosa VAREDO (MB) BISEI S.r.l. interventi di nuova Lottizzazione Via Stelvio ang. via Monterosa 20039 - VAREDO (MB) IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ESTERNA RELAZIONE TECNICA Settembre 2010 PROGETTO CLIMA Studio Termotecnico

Dettagli

Impianti elettrici BT: scatole e cassette Tipo di apparecchiatura

Impianti elettrici BT: scatole e cassette Tipo di apparecchiatura Scheda n. 1 Allegato A08 - Impianti elettrici parte BT Impianti elettrici BT: scatole e cassette derivazione 01.01 Verifica corretto fissaggio se esterne 730 Verifica integrità (coperchio-cavo-pressacavo)

Dettagli

Interruttori differenziali puri: Blocchi differenziali: Interruttori differenziali magnetotermici:

Interruttori differenziali puri: Blocchi differenziali: Interruttori differenziali magnetotermici: Gli interruttori differenziali assicurano la protezione delle persone e degli impianti dalle correnti di guasto a terra, dividendosi in tre categorie. - Interruttori differenziali puri: sono sensibili

Dettagli

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati.

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati. Protezione Fasi-Neutro Generalità In un circuito, l interruttore automatico magnetotermico deve essere capace di stabilire, portare ed interrompere sia le correnti in condizioni normali, che le correnti

Dettagli

SCARICATORI PER SOVRATENSIONI PER INSTALLAZIONE INTERRATA SU GIUNTI ISOLANTI INDICE

SCARICATORI PER SOVRATENSIONI PER INSTALLAZIONE INTERRATA SU GIUNTI ISOLANTI INDICE Foglio 1 di 6 INDICE 1. PREMESSA 2 2. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 3. NORME DI RIFERIMENTO 2 4. CONDIZIONI DI PROGETTO 2 5. CARATTERISTICHE DI FUNZIONAMENTO 2 6. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE 3 7. VERIFICHE

Dettagli

LIMITATORI DI SOVRATENSIONE (SPD)

LIMITATORI DI SOVRATENSIONE (SPD) LIMITATORI DI SOVRATENSIONE (SPD) SCARICATORE DI CORRENTE DA FULMINE classe I (B) SCARICATORE con circuito composto da spinterometro autoestinguente non soffiante, per la protezione da sovratensione di

Dettagli

Condizioni di guasto per impianti elettrici a tensione o corrente costante

Condizioni di guasto per impianti elettrici a tensione o corrente costante Present. Condizioni di guasto per impianti elettrici a tensione o corrente costante ntroduzione Corrente Nominale: valore di corrente tollerata dalla conduttura o dalla rete in condizioni di funzionamento

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I A

C O M U N E D I C E R V I A C O M U N E D I C E R V I A RECUPERO DEL BUNKER A MILANO MARITTIMA pag.1 di 10 RELAZIONE ILLUSTRATIVA INDICE PARTE 1... 3 OGGETTO DELL INTERVENTO... 3 DESIGNAZIONE DELLE OPERE DA ESEGUIRE... 3 REQUISITI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SUGLI IMPIANTI ELETTRICI

RELAZIONE TECNICA SUGLI IMPIANTI ELETTRICI RELAZIONE TECNICA SUGLI IMPIANTI ELETTRICI Indice: 1. Generalita... 2 2. Descrizioni costruttive... 4 2.1 Quadro elettrico... 4 2.2 Interruttori... 4 2.3 Linee in cavo... 5 3. Requisiti particolari...

Dettagli

Elenco e situazione delle norme CEI 81 aggiornato 2014

Elenco e situazione delle norme CEI 81 aggiornato 2014 Elenco e situazione delle norme CEI 81 aggiornato 2014 30.01.2013 / 8028_I_1 Normativa per la protezione da fulminazione IEC CLC CEI (2010 2013) IEC 62305 II a edizione 12-2010 CLC EN 62305-1, -3 e -4

Dettagli

Aggiornamento Catalogo SENTRON 02/2012 1

Aggiornamento Catalogo SENTRON 02/2012 1 1 Introduzione 2 Trasformatori per campanello Caratteristiche generali Il tipico impiego dei trasformatori per campanello è l alimentazione, per brevi periodi, di dispositivi come campanelli, ronzatori,

Dettagli

Sistemi a bassissima tensione SELV-PELV-FELV (Scheda)

Sistemi a bassissima tensione SELV-PELV-FELV (Scheda) SISTEMI A BASSISSIMA TENSIONE: SELV PELV FELV Sistema di alimentazione: I sistemi elettrici a bassissima tensione che presentano una tensione nominale e una tensione nominale verso terra non superiore

Dettagli

PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI

PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI AL FINE DI EVITARE ECCESSIVI RISCALDAMENTI DEI CAVI GLI STESSI DEVONO ESSERE PROTETTI DALLE SOVRACORRENTI CORRENTI DI SOVRACCARICO SOVRACORRENTI CORRENTI DI CORTOCIRCUITO

Dettagli

COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce TAV. 9 D. (Determinazione Prot. Settore N 61 del 26-11-2010)

COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce TAV. 9 D. (Determinazione Prot. Settore N 61 del 26-11-2010) COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce Regione Puglia - Asse IV Leader PSR 2007-2013 - Misura 313 Incentivazione di Attività Turistiche Azione 2 Creazione di centri di informazione e di accoglienza

Dettagli

Caratteristiche del prodotto

Caratteristiche del prodotto Caratteristiche del prodotto Caratteristiche tecniche e tipi di montaggio di SUNNY STRING MONITOR SSM Monitoraggio compatto di generatori FV Sunny String Monitor SSM è progettato appositamente per il monitoraggio

Dettagli

Installatore e manutentore impianti fotovoltaici

Installatore e manutentore impianti fotovoltaici identificativo scheda: 09-018 stato scheda: Validata Descrizione sintetica L Installatore e manutentore di impianti fotovoltaici realizza, sulla base delle indicazioni di un committente e del progetto

Dettagli

Scaricatori e limitatori di sovratensione

Scaricatori e limitatori di sovratensione Caratteristiche Rispondenza normativa: SPD Classe di prova II secondo IEC 61 3-1; scaricatore Classe C secondo DIN VDE 06754-6; SPD Tipo 2 secondo CEI EN 61 3- I limitatori di Tipo 2 sono costruiti con

Dettagli

DEPOSITO AUTOBUS IN VIA POLVERIERA A TREVISO NUOVA CABINA ELETTRICA SPOSTAMENTO GRUPPO ELETTROGENO ADEGUAMENTO DELLA RETE ELETTRICA

DEPOSITO AUTOBUS IN VIA POLVERIERA A TREVISO NUOVA CABINA ELETTRICA SPOSTAMENTO GRUPPO ELETTROGENO ADEGUAMENTO DELLA RETE ELETTRICA DEPOSITO AUTOBUS IN VIA POLVERIERA A TREVISO NUOVA CABINA ELETTRICA SPOSTAMENTO GRUPPO ELETTROGENO ADEGUAMENTO DELLA RETE ELETTRICA PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA IL PROGETTISTA Dott.

Dettagli

Si deve alimentare a 380 V - 50 Hz con sistema del tipo TT, un reparto di macchine utensili per lavorazioni meccaniche.

Si deve alimentare a 380 V - 50 Hz con sistema del tipo TT, un reparto di macchine utensili per lavorazioni meccaniche. ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI PERITO INDUSTRIALE SESSIONE 1994 Indirizzo: ELETTROTECNICA Seconda prova scritta Si deve alimentare a 380 V - 50 Hz con sistema

Dettagli