1. Consistenza dell impianto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Consistenza dell impianto"

Transcript

1

2 1. Consistenza dell impianto 1.1 Premessa L impianto, oggetto del presente documento si propone di conseguire una significativa produzione di energia da fonte rinnovabile, utilizzando un impianto sul tetto di un edificio scolastico sito a Sciacca (AG) in C.da Marchesa. Tale obbiettivo sarà perseguito con il ricorso alla fonte energetica alternativa rappresentato dal solare fotovoltaico. Benché in Italia, attualmente, la diffusione su vasta scala degli impianti fotovoltaici sia ancora agli inizi si riscontrano due fenomeni incoraggianti: da un lato la sempre maggiore attenzione politica verso la fonte di energia rinnovabile, con conseguente avvio di programmi di incentivazione e supporto finanziario; dall altro un crescente interesse ai problemi ambientali da parte dell opinione pubblica, la quale propende sempre più per un maggiore coinvolgimento in merito all utilizzo della fonte solare per la produzione di energia elettrica. 1.2 Oggetto e valenza dell iniziativa Il presente documento costituisce il progetto esecutivo per un impianto fotovoltaico di 39,84 KWp. In generale, l applicazione della tecnologia fotovoltaica consente: Produzione di energia elettrica senza alcuna emissione di sostanze inquinanti; Il risparmio di combustibile fossile; Nessun inquinamento acustico; Soluzione di progettazione del sistema compatibile con le esigenze di tutela architettonica o ambientale (es. l impatto visivo); Il possibile utilizzo per l istallazione dell impianto di superfici marginali (tetti, solai, terrazzi ecc.) 1.3 Requisiti di rispondenza a norme, leggi e regolamenti Gli impianti devono essere realizzati a regola d arte come prescritto dalla Legge n. 186 del 1/03/1968 e ribadito dalla Legge n. 37 del 22/01/2008. Rimane tuttora valido, sotto il profilo generale, quanto prescritto dal DPR 547/55 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. Le caratteristiche degli impianti stessi nonché dei loro componenti, devono in accordo con le Norme di Leggi e di Regolamento vigenti ed in particolare essere conformi : Alle prescrizioni di autorità locali, comprese quelle dei VVF; Alle prescrizioni e indicazioni della società distributrice di energia elettrica; 1

3 Alle prescrizioni e indicazioni della compagnia telefonica telecom; Alle Norme CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) 2. Dati di progetto I dati riportati nel seguito risultano strutturati e suddivisi secondo quanto riportato nella guida CEI Modulo 1 Dati di progetto di carattere generale Posiz. Dati Valori stabiliti note 1 Committente Dirigente Scolastico Prof. Caterina Mulè ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA Persona giuridica 1.1 SUPERIORE AMATO VETRANO con sede a Sciacca 1.2 Realizzazione di un impianto fotovoltaico Scopo del lavoro collegato alla rete elettrica di distribuzione - Zona non soggetta a vincoli ambientali - Come da normativa per edifici con accessi al pubblico Vincoli progettuali - Interfacciamento alla rete consentito nel 1.3 da rispettare rispetto delle norme CEI - Impatto visivo contenuto - Inserimento dei moduli in strutture di sostegno a bassa visibilità 1.4 Informazioni di carattere generale - Sito in ambito rurale facilmente accessibile - Discreta presenza di spazio disponibile non coperto per i materiali di cantiere - Possibile collegamento via modem GSM per l eventuale monitoraggio remoto. 2.2 Modulo 2 Dati di progetto relativi all ubicazione dell impianto Posiz. Dati Valori stabiliti note 2.1 Destinazione d uso 2.2 Barriere architettoniche 2.3 Ambienti soggetti a normativa specifica CEI che interessano il presente progetto Scuola Secondaria Classificazione tecnica:terbt impianto ad uso produzione alimentato in bassa tensione Accesso all impianto direttamente dal terrazzo del fabbricato oggetto dell istallazione dell impianto; Trasporto di materiali da costruzione sulla falda anche attraverso gli accessi interni Norma CEI 0-2 2

4 2.3 Modulo 3 Dati di progetto relativi all influenza esterna Posiz. Dati Valori stabiliti note 3.1 Temperatura: - min/max all interno degli edifici; - min/max all aperto; - media del giorno più caldo; - media delle massime mensili; - media annuale 5 C/35 C 7 C/40 C 30 C 25 C 18 C Norma UNI Radiazione solare Vedi tabella Formazione di condensa Possibile 3.4 Altitudine (slm) Latitudine E , Longitudine N , Presenza di corpi solidi estranei: Presenza di polvere : Presenza di liquidi: Tipo di liquido: - trascurabile - possibilità di stillicidio - esposizione alla pioggia - esposizione agli spruzzi - possibilità agli getti d acqua Condizione del terreno: carico specifico ammesso, (N/m 2 ) - Livello della falda freatica, ( m ) - profondità della linea di gelo - resistività elettrica del terreno (Ωm) Resistività del terreno Ventilazione dei locali: - naturale - artificiale - naturale assistita da ventilazione artificiale - numero di ricambi NO NO Nessuno Non influente Naturale Protezione quadri da insetti e utensili Dati relativi a posizionamento delle apparecchiature elettriche in esterno Dati riferiti al posizionamento del quadro c.a. 3

5 3.11 Dati relativi al vento (UNI 10349): - direzione prevalente - massima velocità di progetto - pressione del vento 3.12 Carico di neve Nessuno 3.13 Effetti sismici L edificio risulta ubicato in zona sismica categoria II Irraggiamento solare a SCIACCA Giornaliero Mensile Mese Radiazione Diretta (Wh/m 2 ) Radiazione Diffusa (Wh/m 2 ) Radiazione Riflessa (Wh/m 2 ) Totale Totale (Wh/m 2 ) (kwh/m 2 ) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Tot. annuale

6 2.4 Modulo 4 Dati di progetto relativi alla rete di collegamento Posiz. Dati Valori stabiliti note 4.1 Tipo d intervento richiesto: - nuovo impianto - trasformazione - ampliamento NUOVO IMPIANTO 4.2 Dati del collegamento elettrico: - descrizione della rete di collegamento - punto di consegna - tensione nominale (Un) - potenza disponibile continua - potenza disponibile di punta - corrente di corto circuito nel punto di consegna - stato del neutro Bassa tensione tre fasi più neutro Quadro di distribuzione ingresso 400 V kw kw Sistema di alimentazione TN-S 4.3 Misura dell energia Contatore generale installato in esterno 2.5 Modulo 5 Dati di progetto relativi all impianto fotovoltaico Posiz. Dati Valori stabiliti note Caratteristiche d istallazione area Posizione quadro c.a. d interfaccia L area di installazione è caratterizzata da una terrazzo. Il campo è posto ad una quota pari a 13 metri dal piano di campagna. - Esterno - A parete 5.3 Posizione dei convertitori statici e dei quadri di campo - Esterno - A parete 3. Normative di riferimento - DPR 547/55 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro 5

7 - Legge 186/68 Disposizioni concernente la produzione di materiale, apparecchiature, macchinari, istallazioni ed impianti elettrici ed elettronici. - Legge 37/08 Norme per la sicurezza degli impianti. - DPR 447/91 Regolamento di attuazione della Legge 5 Marzo 1990, n. 46, in materia di sicurezza degli impianti. - D.lgs 81/2008 attuazione delle direttive CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro. - D lgs 493/96 attuazione della direttiva 92/58 / CEE concernente le prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro. - DM 16 gennaio 1996 Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi. - Circolare 4 Luglio 1996 istruzioni per l applicazioni delle norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi. - CEI 0-2 guida per la definizione della documentazione di progetto per impianti elettrici. - CEI 0-3 Guida per la compilazione della documentazione per Legge 37/08. - CEI Impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di prima e seconda categoria. - CEI Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a 450/750 V. - CEI Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a 450/750 V. - CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e 1500 V in corrente continua. - CEI 81-1 Protezione delle strutture contro i fulmini. - CEI EN Scaricatori. - CEI EN Apparecchiature assiepate di protezione e manovra per bassa tensione. - CEI EN Individuazione dei morsetti e degli apparecchi delle estremità dei conduttori designate e regole generali per un sistema alfa-numerico. - CEI EN Gradi di protezione degli involucri (codice IP). - CEI EN Moduli fotovoltaici in silicio cristallino per applicazioni terrestri. Qualifica del progetto e omologazione del tipo. 6

8 4. Schema elettrico generale 4.1 Descrizione Le tavole allegate riportano tutti gli schemi elettrici (unifilare, multifilare, generale) dell impianto fotovoltaico, attraverso il quale è possibile evidenziare le principali funzioni dai vari sottosistemi e apparecchiature che compongono l impianto stesso. Il generatore fotovoltaico, posto sul tetto dell edificio è composto complessivamente da 208 moduli fotovoltaici in silicio policristallino da 60 celle e dotati di cornice in alluminio. I moduli fotovoltaici sono collegati in serie tra loro così da formare dei gruppi chiamati stringhe. Con riferimento alle caratteristiche dei moduli fotovoltaici e dell inverter utilizzato, nella tabella 2 sono riportati le caratteristiche di ogni stringa in cui risulta suddiviso il generatore FV. La potenza complessiva di picco lato corrente continua risulta essere di K Wp. Tabella 2. Principali caratteristiche del campo FV Numero di stringhe di moduli (n) Numero totali di moduli (n) Potenza di picco totali (Wp) Tensione nominale (V) Tensione a circuito aperto (V) Corrente nominale di stringa (A) Corrente di corto stringa (A) A ,7 770,7 8,15 8,50 B ,7 770,7 8,15 8,50 C ,7 770,7 8,15 8,50 D ,7 770,7 8,15 8,50 E ,7 770,7 8,15 8,50 F ,7 770,7 8,15 8,50 G ,15 8,50 H ,15 8,50 Vengono utilizzati due inverter del tipo senza trasformatore d isolamento con tecnologia switching su semiconduttori di potenza di ultima generazione, in grado di seguire il punto di massima potenza del proprio campo FV sulla curva I-V caratteristica (funzione MPPT) e costruiscono l onda sinusoidale in uscita con la tecnica PWM, così da contenere l ampiezza delle armoniche entro valore stabilite dalle norme. Le uscite dei tre inverter a 400 Vca sono collegati in parallelo. In definitiva otteniamo le tre fasi L1, L2, L3, N. 7

9 Tabella 3. Principali dati di uscita e collegamento per l inverter Inverter Potenza massima di uscita (Wp) Corrente massima (A) Fase corrispondente L1-L2-L3-N L1-L2-L3-N L1-L2-L3-N L1-L2-L3-N L involucro esterno dell inverter è in grado di resistere alle penetrazione di solidi e liquidi con grado di protezione IP 65. Le connessioni esterne, realizzate con connettori unipolari per la sezione c.c. e unipolari per quella c.a., presenteranno un grado di protezione IP65. L inverter sarà predisposto per un sistema da monitoraggio locale ed un interfaccia RS-232 per essere collegati all eventuale sistema di monitoraggio e acquisizione dati dell impianto. L uscita c.a. dell inverter confluisce verso un quadro elettrico di protezione e manovra a 230/400 V (quadro d interfaccia o c.a.), nel quale sono mantenute le funzioni di sezionamento. 5. Calcoli e dimensionamento impianto In base alle norme UNI e UNI 10349, l irraggiamento calcolato su moduli esposti a 20 rispetto al Sud ed inclinati rispetto all orizzontale di circa 8 con un fattore di albedo scelto: Calcestruzzo invecchiato risulta essere pari a 2160 kwh/m². La potenza alle condizioni STC (irraggiamento dei moduli di 1000 W/m² a 25 C di temperatura) risulta essere: P STC = P MODULO x N MODULI = 240 x 166 = Wp Considerando un efficienza del B.O.S. (Balance of system) del 85% che tiene conto delle perdite dovute a diversi fattori quali: maggiori temperature, superfici dei moduli polverose, differenze di rendimento tra i moduli, perdite dovute al sistema di conversione la potenza sul lato c.a. sarà uguale a: P CA = P STC x 85% = Wp L energia producibile su base annua dal sistema fotovoltaico è data da: 8

10 E [kwh/anno) = (I x A x K ombre x R MODULI x R BOS ) In cui: I = irraggiamento medio annuo = 2160 kwh/m² A = superficie totale dei moduli = 271,2 m² K ombre = Fattore di riduzione delle ombre = 0,95. R MODULI = rendimento di conversione dei moduli = 15,4% R BOS = rendimento del B.O.S. = 85% Pertanto, applicando la formula abbiamo: E = (2160 x 271,2 x 0,95 x 15,4% x 85% ) = kwh/anno Il valore di kwh/anno è l energia che il sistema fotovoltaico produrrà in un anno, se non vi sono interruzioni nel servizio. 5.1 Variazione della tensione con la temperatura della sezione c.c. Occorre verificare che in corrispondenza dei valori minimi di temperatura esterna e dei valori massimi di temperatura raggiungibili dei moduli FV risultano essere verificati tutte le seguente disuguaglianze: - V m min > V inv MPPT min - V m max < V inv MPPT max - V oc max < V inv max Nelle quali V inv MPPT min e V inv MPPT max rappresentano, rispettivamente i valori minimo e massimo della finestra di tensione utile per la ricerca di massima potenza mentre V inv max è il valore massimo di tensione c.c. ammissibile ai morsetti dell inverter. Considerando una variazione della tensione a circuito aperto di ogni modulo in dipendenza della temperatura pari a -0,40% / C e i limiti di temperatura estremi pari a 2 C e + 70 C V m e V oc assumono valori differenti rispetto a quelli misurati a STC (25 C). Assumendo che tali grandezze varino linearmente con la temperatura, le precedenti disuguaglianze, nei vari casi, diventano come tabella 4. In tutti i casi le disuguaglianze risultano 9

11 rispettate e pertanto si può concludere che vi è compatibilità tra le stringhe di moduli FV ed i tipi di inverter adottati. Condizioni Inverter V m min > V inv MPPT min 500 > 220 V m max < V inv MPPT max 623,7 < 470 V oc max < V inv max 770,7 < Portata dei cavi in regime permanente Le sezioni dei cavi per i vari collegamenti sono tali da assicurare una durata di vita soddisfacente dei conduttori e degli isolamenti sottoposti agli effetti termici causati dalla corrente elettrica per periodi prolungati e condizioni ordinari di esercizio. La verifica per sovraccarico è stata eseguita utilizzando le relazioni : I B < I n < I Z e I f < 1,45 I z Per la parte in corrente continua, protetta da interruttori automatici e fusibili nei confronti delle sovracorrenti e del cortocircuito, I B risulta pari alle correnti nominale dei moduli FV in corrispondenza della loro potenza di picco, mentre I n e I f possono entrambi essere poste uguali alla corrente di cortocircuito dei moduli stessi, rappresentando questa un valore massimo non superabile in qualsiasi condizione operativa. La verifica di sovraccarico è stata eseguita utilizzando la relazione: I f =1,6 I n 1,6 I n < I n < 1,45 I z I n < 0,9 I z Collegamento tra stringa A e quadro parallelo Tutti i collegamenti sono realizzati con cavi unipolari in gomma di sez. 4 mm 2. I B = 8,15 A I N = 10 A I Z = 55 A Collegamento tra stringa B e quadro parallelo 10 < 49,5 (protezione tramite fusibile) Tutti i collegamenti sono realizzati con cavi unipolari in gomma di sez. 4 mm 2. I B = 8,15 A I N = 10 A I Z = 55 A Collegamento tra stringa C e quadro parallelo 10 < 49,5 (protezione tramite fusibile) Tutti i collegamenti sono realizzati con cavi unipolari in gomma di sez. 4 mm 2. 10

12 I B = 8,15 A I N = 10 A I Z = 55 A Collegamento tra stringa D e quadro parallelo 10 < 49,5 (protezione tramite fusibile) Tutti i collegamenti sono realizzati con cavi unipolari in gomma di sez. 4 mm 2. I B = 8,15 A I N = 10 A I Z = 55 A Collegamento tra stringa E e quadro parallelo 10 < 49,5 (protezione tramite fusibile) Tutti i collegamenti sono realizzati con cavi unipolari in gomma di sez. 4 mm 2. I B = 8,15 A I N = 10 A I Z = 55 A Collegamento tra stringa F e quadro parallelo 10 < 49,5 (protezione tramite fusibile) Tutti i collegamenti sono realizzati con cavi unipolari in gomma di sez. 4 mm 2. I B = 8,15 A I N = 10 A I Z = 55 A Collegamento tra stringa G e quadro parallelo 10 < 49,5 (protezione tramite fusibile) Tutti i collegamenti sono realizzati con cavi unipolari in gomma di sez. 4 mm 2. I B = 8,15 A I N = 10 A I Z = 55 A Collegamento tra stringa H e quadro parallelo 10 < 49,5 (protezione tramite fusibile) Tutti i collegamenti sono realizzati con cavi unipolari in gomma di sez. 4 mm 2. I B = 8,15 A I N = 10 A I Z = 55 A 10 < 49,5 (protezione tramite fusibile) Collegamenti tra quadro parallelo e inverter( ) Tutti i collegamenti sono realizzati con cavi unipolari in gomma di sez. 4 mm 2. I Ba-l = 8,15 A ; I N = 10 A I Z = 55 A 11

13 7,82 < 10 < 55 e 12,5 < 49,5 Collegamenti tra l uscita dell inverter( ) e il quadro interfaccia rete I collegamenti sono realizzati per mezzo di una linea monofase con neutro in PVC di sezione 10 mm 2 I B = 16 A I N = 16 A I Z = 32 A 16 < 16 < 32 e 16 < 46,4 Collegamenti tra il quadro interfaccia rete e il punto di connessione Il collegamento è realizzato per mezzo di una linea Trifase con neutro. Il cavo utilizzato è di tipo unipolare a doppia guaina in PVC di sezione 16 mm 2 I B = 80A I N = 100 A I Z = 110 A 80 < 100 < 110 e 100 < 159,5 La seconda condizione risulta sempre verificata per queste portate, impiegando un interruttore con protezione magnetotermica con curva C. 5.3 Protezione contro il corto circuito Per la parte di circuito in corrente continua, la protezione contro il corto circuito è assicurata dalla caratteristica tensione-corrente dei moduli Fv che limita la corrente di corto circuito degli stessi a valori noti e di poco superiori alla loro corrente nominale e dai fusibili di protezione stringa inseriti nel quadro di parallelo a monte dell inverter. Nel calcolo della portata dei cavi in regime permanente si è già tenuto conto di tali valori, attribuibili a I N e I F. In tal modo, pertanto, anche la protezione contro il corto circuito risulta assicurata. Per ciò che riguarda il circuito in corrente alternata, la protezione contro il corto circuito è assicurata dal dispositivo limitatore contenuto all interno dell inverter. L interruttore magnetotermico posto a valle dell inverter agisce da rincalzo all azione del dispositivo di protezione interno all inverter stesso. 5.4 Cadute di tensione Facendo riferimento alle tabelle CEI-Unel 35364, per i cavi in rame, si ottengono sui circuiti di potenza le cadute di tensione riportate nella tabella 5. Tabella 5. Cadute di tensione nelle linee elettriche di potenza 12

14 Lung. Sez. Partenza Arrivo (m) mm 2 V nom I nom Cos φ Delta U Delta V Delta V (V) (A) (mv/am) (V) (%) Stringa A Quadro c.c ,7 8,15 1 7, ,60 Stringa B Quadro c.c ,7 8,15 1 7, ,60 Stringa C Quadro c.c ,7 8,15 1 7, ,54 Stringa D Quadro c.c ,7 8,15 1 7, ,54 Stringa E Quadro c.c ,7 8,15 1 7, ,49 Stringa F Quadro c.c ,7 8,15 1 7, ,49 Stringa G Quadro c.c ,7 8,15 1 7, ,32 Stringa H Quadro c.c ,7 8,15 1 7, ,32 Quadro c.c. Inverter ,7 8,15 1 7,61 0,43 0,060 Inverter1 Quadro c.a , Inverter2 Quadro c.a , Inverter3 Quadro c.a , Inverter4 Quadro c.a , Quadro c.a. Punto conness ,11 8,88 2,22 Come si vede dalla tabella, anche nei casi più sfavorevoli le cadute di tensione si mantengono entro i valori dell 2,5 % della sezione c.c., al quale va aggiunto 7,5% complessivo alla sezione c.a. a questi valori vanno aggiunte le cadute di tensione nelle connessioni e nel quadro c.a. comunque stimabile al di sotto dello 0,5%. 5.5 Stipamento dei cavi in tubo I cavi unipolari di collegamento tra i moduli fotovoltaici non necessitano di protezione. Tratto A : i cavi unipolari di collegamento dei moduli all inverter con posa in tubo rigido; Tratto B : dai convertitori con posa in canalina al quadro d interfaccia rete ; Tratto C : dal quadro d interfaccia rete al punto di connessione. Con riferimento allo schema topografico generale riportato nelle tavole allegate, nei trattidescritti i fasci di cavi risultano avere la seguente sezione complessiva: Tratto A: 6mmq x 8 = 48,00 mm 2 Tratto B : 10 mmq x 4 = 40 mm 2 Tratto C : 35mmq x 4 = 140 mm 2 13

15 La norme CEI 64-8 raccomandano di prevedere la sfilabilità dei cavi; a tal fine, il diametro interno D del tubo protettivo deve essere 1,3 volte il diametro del cerchio circoscritto al fascio di cavi. La tabella 6 riporta lo stiramento previsto per i cavidotti utilizzati. La percentuale delle sezioni dei cavidotti occupati dai cavi, è dunque inferiore al 50% come prescritto dalle norme CEI Tabella 6. Stipamento dei cavidotti previsti Tratto di cavidotto Diametro/sez. interna (mm) Sezione utile (mm 2 ) Totale sezione cavi Sezione occupata (%) A ,7 22 B ,4 153,9 22 C ,7 379,9 22 CAVIDOTTO MONTANTE STRINGHE DETERMINAZIONE DEL DIAMETRO INTERNO DEL TUBO PROTETTIVO NUMERO DI CONDUTTORI = 8 DIAMETRO ESTERNO = 7 SEZIONE ESTERNA = 6 SC = 307,7 mmq Sezione occupata dai cavi La sezione del tubo protettivo deve essere 4,5 volte la sezione occupata dai tre cavi ST = 1384,7 Sezione tubo protettivo Il diametro interno del tubo risulta D = 42,0 50 d. commerciale Sezione utile SU = 1384,7 tratto cav. diam. Int. sez. utile totale sez. sez. occ.% A ,7 22,22 14

16 CAVIDOTTO MONTANTE INVERTER DETERMINAZIONE DEL DIAMETRO INTERNO DEL TUBO PROTETTIVO NUMERO DI CONDUTTORI = 4 DIAMETRO ESTERNO = 7 SEZIONE ESTERNA = 10 SC = 153,9 mmq Sezione occupata dai cavi La sezione del tubo protettivo deve essere 4,5 volte la sezione occupata dai tre cavi ST = 692,4 Sezione tubo protettivo Il diametro interno del tubo risulta D = 29,7 30 d. commerciale Sezione utile SU = 692,4 tratto cav. diam. Int. sez. utile totale sez. sez. occ.% A ,4 153,9 22,22 CAVIDOTTO MONTANTE PUNTO CONNESSIONE DETERMINAZIONE DEL DIAMETRO INTERNO DEL TUBO PROTETTIVO NUMERO DI CONDUTTORI = 4 DIAMETRO ESTERNO = 11 SEZIONE ESTERNA = 35 SC = 379,9 mmq Sezione occupata dai cavi La sezione del tubo protettivo deve essere 4,5 volte la sezione occupata dai tre cavi ST = 1709,7 Sezione tubo protettivo Il diametro interno del tubo risulta D = 46,7 50 d. commerciale Sezione utile SU = 1709,7 tratto cav. diam. Int. sez. utile totale sez. sez. occ.% A ,7 379,9 22,22 15

17 5.6 Misure di protezione contro i contatti diretti Ogni parte elettrica dell impianto, sia in corrente alternata che in corrente continua, è da considerarsi in bassa tensione. La protezione contro i contatti diretti è assicurata dall utilizzo dei seguenti accorgimenti: - utilizzo di componenti dotati di marchio CE ( direttiva CEE 73/23 ); - utilizzo di componenti aventi un idoneo grado di protezione alla protezione di solidi e liquidi; - collegamenti effettuati utilizzando cavo rivestito con guaina esterna protettiva, idoneo per la tensione nominale utilizzata e alloggiato in condotto portacavi (canale o tubo a secondo del tratto) idoneo allo scopo. Alcuni brevi tratti di collegamento tra i moduli fv non risultano alloggiati in tubi o canali. Questi collegamenti, tuttavia, essendo protetti dai moduli stessi non sono soggetti a sollecitazioni meccaniche di alcun tipo, ne risultano ubicati in luoghi ove sussistono danneggiamenti. 5.7 Misure di protezione contro i contatti indiretti Sistema in corrente alternata (TN-S) L inverter e quanto contenuto nel quadro elettrico c.a. sono collegati all impianto elettrico dell edifico e pertanto fanno parte del sistema elettrico TN-S di quest ultimo. La protezione contro i contatti indiretti è, in questo caso, assicurata dal seguente accorgimento: - collegamento a conduttore di protezione PE di tutte le masse, ad eccezione degli involucri metallici delle apparecchiature di classe 2; - verifica, da eseguire in corso d opera o in fase di collaudo, che i dispositivi di protezione inseriti nel quadro di distribuzione di b.t. intervengano in caso di primo guasto verso terra con un ritardo massimo di 0,4 sec, oppure che intervengano entro in 5 sec ma la tensione sulle masse in tale periodo non superi i 50 V Sistema in corrente continua (IT) La presenza del convertitore tra sezione c.c. e sezione c.a. nell inverter consente di classificare come IT il sistema in corrente continua costituita dalle serie di moduli fv e dall inverter e dai loro collegamento. La protezione nei confronti dei contatti indiretti è in questo caso assicurata dalle seguenti caratteristiche dei componenti e del circuito: - protezione differenziale I dn < 300 ma - collegamento a conduttore PE delle carcasse metalliche. 16

18 L elevato numero di moduli fv, posizionati a terra, suggerisce misure di protezione aggiuntive rispetto a quanto prescritto dalle norme CEI 64-8 le quali consistono nel collegamento equipotenziale di ogni struttura di fissaggio facente capo ad una stringa di moduli fv. Il progetto prevede pertanto di collegare con un conduttore equipotenziale da 16 mm 2 un punto metallico di ogni struttura di fissaggio e, a tale proposito, in fase di montaggio dovrà essere verificato che tra i moduli fv e le strutture metalliche non vi siano interposte parti sonanti costituite da anelli di plastica o gomma parti ossidate o altro. Questo per far si che, dati i numerosi punti di collegamento, si possa supporre con certezza la continuità elettrica per struttura. In fase di collaudo la continuità elettrica dovrà comunque essere verificata con uno strumento opportuno. I circuiti equipotenziali così ottenuti faranno capo, ognuno, ad un morsetto nella cassetta di terra contenente anche gli scaricatori di sovratensione. 5.8 Misure di protezione sul collegamento alla rete elettrica La protezione del sistema di generazione fotovoltaica nei confronti sia delle rete autoproduttore che nella rete di distribuzione pubblica è realizzata in conformità a quanto previsto dalla norma CEI 11-20, con riferimento anche a quanto contenuto nei documenti di unificazione enel DK5950, DV 1604 e DV 604. L impianto pertanto risulta equipaggiato con un sistema di protezione che si articola su due livelli: - dispositivo del generatore; - dispositivo di interfaccia; - dispositivo generale Dispositivo del generatore L inverter è internamente protetto contro il cortocircuito ed il sovraccarico il riconoscimento della presenza di guasti interni provoca il distacco dell inverter dalla rete elettrica l interruttore magnetotermico presente sull uscita dell inverter agisce come rincalzo a tale funzione Dispositivo di interfaccia Il dispositivo di interfaccia deve provocare il distacco dell intero sistema di generazione in caso di guasto sulla rete elettrica. Il riconoscimento di eventuali anomalie sulla rete avviene considerando come anormali le condizioni di funzionamento che furiescono da una determinata finestra di tensione e frequenza così caratterizzata: - minima tensione : 0,8 V n - massima tensione : 1,2 V n - minima frequenza : 49,7 Hz 17

19 - massima frequenza : 50,3 Hz La protezione offerta dal dispositivo di interfaccia impedisce, tra l altro, che l inverter continui a funzionare, con particolare configurazione di carico, anche nel caso di Black-Out esterno. Questo fenomeno detto funzionamento in isola deve essere assolutamente evitato soprattutto perché può tradursi in condizioni di pericolo per il personale addetto alla ricerca e alla riparazione dei guasti Dispositivo generale Il dispositivo generale ha la funzione di salvaguardare il funzionamento della rete nei confronti di guasti nel sistema di generazione elettrica. Per i piccoli impianti è sufficiente la protezione contro il corto circuito e il sovraccarico. Poiché l impianto elettrico dell edificio non risulta essere, nel suo complesso, un impianto specificatamente dedicato all autoproduzione ma, anzi, è ragionevole supporre che la produzione da fonte fotovoltaica possa fruire solo occasionalmente verso la rete pubblica, risulta accettabile che il dispositivo generale sia posizionato immediatamente a monte del montante fotovoltaico e costituito da un interruttore posto nel quadro di distribuzione al quale il montante fv fa capo. 5.9 Effetti delle scariche atmosferiche Fulminazione diretta L impianto FV non influisce sulla forma o volumetria e pertanto non aumenta la probabilità di fulminazione diretta sulla struttura Fulminazione indiretta L abbattersi di scariche atmosferiche in prossimità dell impianto può provocare il concatenamento del flusso magnetico associato alla corrente di fulminazione con i circuiti dell impianto FV, così da provocare sovratensioni in grado di mettere fuori uso i componenti tra cui, in particolare, gli inverter. I morsetti degli inverter risultano protette internamente con varistori a pastiglia. Tuttavia, la notevole estensione dei collegamenti ha suggerito, in fase di progetto, di rinforzare tale protezione con l inserzione di dispositivi SPD a varistore sulla sezione c.c. e c.a. dell impianto in prossimità del generatore FV. 18

20 6. Dettagli di installazione Il posizionamento delle apparecchiature e componenti è riportato nelle tavole allegate. 6.1 Posa moduli fotovoltaici I moduli fotovoltaici sono posizionati e fissati sul tetto mediante delle strutture in ferro. Il sistema di fissaggio per moduli su superfici piane e completo di puntello triangolare regolabile a 30, 35, 40, profilo trasversale, angolare di giunzione, morsetto medio, morsetto terminale, calotta terminale, viti e bulloneria. 6.2 Posa inverter L inverter e fissato sotto i relativi moduli del sottocampo corrispondente ed posizionato tra due zavorre con staffe elettrosaldate in acciaio zincato. I cavi provenienti dal generatore FV devono essere connessi agli inverter per mezzo di connettori stagni Multicontact 6.3 Posa quadro c.a. Il quadro c.a. o interfaccia rete, sarà fissato a parete e installato all esterno in prossimità dell ingresso del campo fotovoltaico, accanto al Contatore dei servizzi. 6.4 Collegamenti elettrici e cavidotti I collegamenti tra i moduli FV in serie dovranno essere effettuati collegando fra loro in serie 8 moduli per stringa, già forniti preintestati alle scatole di giunzione dei moduli con spezzoni di cavo e connettori Multicontact. I cavi dovranno essere stesi fino a dove possibile all interno degli appositi canali ricavati nei profili delle strutture di fissaggio. Una volta raccolti in un punto prima della discesa dal tetto verso l inverter, i conduttori unipolari saranno a posa in tubo corrugato entro canalina e l intestazione al convertitore avverrà sempre attraverso connettori Multicontact. Per il collegamento equipotenziale delle strutture di fissaggio, si dovranno collegare tutti i traversi insieme tramite uno spezzone di cavo fissato con capocorda ad occhiello e bullone in acciaio inox. I fori devono essere fatti in opera. La serie delle strutture deve essere collegata al pozzetto di terra. Il cablaggio elettrico avverrà per mezzo di cavi con conduttori isolati in rame con le seguenti prescrizioni: Sezione delle anime in rame in ragione di 1,5mm x 1 A Tipo FG7 se in esterno o in cavidotti su percorsi interrati tipo N07V-K se all interno di cavidotti di edifici 19

21 Inoltre i cavi saranno a norma CEI 20-13, CEI20-22 II e CEI I, marchiatura I.M.Q., colorazione delle anime secondo norme UNEL, grado d'isolamento di 4 kv. Per non compromettere la sicurezza di chi opera sull impianto durante la verifica o l adeguamento o la manutenzione, i conduttori avranno la seguente colorazione: Conduttori di protezione: giallo-verde (obbligatorio) Conduttore di neutro: blu chiaro (obbligatorio) Conduttore di fase: nero Conduttore per circuiti in C.C.: chiaramente siglato con indicazione del positivo con + e del negativo con Come è possibile notare dalle prescrizioni sopra esposte, le sezioni dei conduttori degli impianti fotovoltaici sono sicuramente sovradimensionate per le correnti e le limitate distanze in gioco. Con tali sezioni la caduta di potenziale viene contenuta entro il 2% del valore misurato da qualsiasi modulo posato al gruppo di conversione. 7. Specifiche tecniche dei componenti principali 7.1 Generatore fotovoltaico Il generatore fotovoltaico si comporrà di moduli del tipo MONOCRISTALLINO 240Wp con una vita utile stimata di oltre 20 anni senza degrado significativo delle prestazioni. Le altre caratteristiche del generatore fotovoltaico sono: Numero moduli: 166 Potenza nominale 240 Wp Celle: Silicio monocristallino alta efficienza n.60 Tensione circuito aperto V OC 36,70 V Corrente di corto circuito I SC 8,54 A Tensione V MP 29,70 V Corrente I MP 7,15 A Grado di efficienza: 14,3 % Dimensioni: 990 mm x 1650 mm x 50mm 20

22 La potenza complessiva da raggiungere sarà di 166 x 240 Wp = Wp. Pertanto il campo fotovoltaico sarà così configurato: Numero di stringhe A B C D E F Numero di moduli per stringa Tensione V MP a 25 C 623,7 V 623,7 V 623,7 V 623,7 V 623,7 V 623,7 V Corrente I MP a 25 C 8,15 A 8,15 A 8,15 A 8,15 A 8,15 A 8,15 A Superficie complessiva moduli 34,30 m 2 34,30 m 2 34,30 m 2 34,30 m 2 34,30 m 2 34,30m 2 Numero di stringhe G H Numero di moduli per stringa Tensione V MP a 25 C 623,7 V 623,7 V Corrente I MP a 25 C 8,15 A 8,15 A Superficie complessiva moduli 34,30 m 2 34,30 m Strutture di sostegno dei moduli La struttura di sostegno realizzata con profilati di acciaio inox verrà ancorata alla struttura in c.a. della copertura. Il piano dei moduli è inclinato rispetto all orizzontale di circa 8 (tilt) e ha un orientamento azimutale a 20 rispetto al sud. I moduli verranno montati su dei supporti in acciaio zincato aderenti al piano di campagna, avranno tutti la medesima esposizione. Gli ancoraggi della struttura dovranno resistere a raffiche di vento fino alla velocità di 120 km/h. La scelta della tipologia della struttura di sostegno è stata effettuata in funzione dell ubicazione dei moduli che sarà in Installazione su terreno (24 circa). 7.3 Gruppo di conversione Il gruppo di conversione è composto da due convertitori statici (Inverter). Il convertitore c.c./c.a. utilizzato è idoneo al trasferimento della potenza dal campo fotovoltaico alla rete del distributore, in conformità ai requisiti normativi tecnici e di sicurezza applicabili. I valori della tensione e della corrente di ingresso di questa apparecchiatura sono compatibili con quelli del rispettivo campo fotovoltaico, mentre i valori della tensione e della frequenza in uscita sono compatibili con quelli della rete alla quale viene connesso l impianto 21

23 Le caratteristiche principali del gruppo di conversione sono: Inverter a commutazione forzata con tecnica PWM (pulse-width-modulation), senza clock e/o riferimenti interni di tensione o di corrente, assimilabile a "sistema non idoneo a sostenere la tensione e frequenza nel campo normale", in conformità a quanto prescritto per i sistemi di produzione dalla norma CEI e dotato di funzione MPPT (inseguimento della massima potenza) Ingresso lato cc da generatore fotovoltaico gestibile con poli non connessi a terra, ovvero con sistema IT. Rispondenza alle norme generali su EMC e limitazione delle emissioni RF: conformità norme CEI 110-1, CEI 110-6, CEI Protezioni per la sconnessione dalla rete per valori fuori soglia di tensione e frequenza della rete e per sovracorrente di guasto in conformità alle prescrizioni delle norme CEI ed a quelle specificate dal distributore elettrico locale. Reset automatico delle protezioni per predisposizione ad avviamento automatico. Conformità marchio CE. Grado di protezione adeguato all'ubicazione in prossimità del campo fotovoltaico (IP65). Dichiarazione di conformità del prodotto alle normative tecniche applicabili, rilasciato dal costruttore, con riferimento a prove di tipo effettuate sul componente presso un organismo di certificazione abilitato e riconosciuto. Campo di tensione di ingresso adeguato alla tensione di uscita del generatore FV. Efficienza massima 90 % al 70% della potenza nominale. Il gruppo di conversione sarà composto da n 4 inverter tipo Magnetek Aurora PVI-10000W Outoor trifase. Le caratteristiche tecniche degli inverter scelti sono le seguenti: Ingresso max: Wp Tensioni in ingresso consentite: V Corrente massima in ingresso: 48 A Cos φ 1 Stringhe parallelabili Fino a 2 per canale Efficienza: > 95 % Peso: 26 kg Protezione d interfaccia 47 Hz < f < 53 Hz 0,8 V n < V < 1,2 V n Protezione elettriche - Corto circuito lato c.a. 22

24 - Varistori per sovratensioni lato c.c. - Protezione differenziale I dn < 30 ma lato c.a. e c.c. Guasto interno - Disconnessione automatica dalla rete elettrica Sovratemperatura interna - Limitazione automatica della potenza lato c.a. - Perdita di isolamento verso terra lato corrente Segnalazione continua. - Funzionamento in parallelo alla rete. - Guasto interno a dispositivo - Garanzia 2 anni Certificazioni e Garanzie - L inverter è dotato di marcatura CE e di protezione d interfaccia certificata da organismo accreditato. 7.4 Quadro di interfaccia rete (o c.a.). Il quadro elettrico dovrà essere certificato e marchiato dal costruttore come AS o ANS secondo le norme CEI e CEI dove applicabile e sull involucro esterno dovrà essere posto il marchio CE. Interruttori, morsetti e scaricatori sono montati su guida DIN da 35 mm ad eccezione del contatore di energia che deve essere anche visibile dall esterno. Per le caratteristiche tecniche del quadro vedere le specifiche tecniche allegate ( quadro elettrico di interfaccia rete) 8. Impianto di messa a terra 8.1 Generalità Il sito sarà dotato di un impianto di terra che permette di ottenere le sotto elencate finalità: Protezione delle persone dagli effetti della folgorazione dovuti a contatti indiretti sulle masse. Protezione delle persone dagli effetti della folgorazione dovuti a contatti indiretti sulle masse estranee. Dispersione delle correnti dovute a fulminazioni dirette delle strutture (vedi specifiche tecniche allegate). Dispersione delle correnti indotte da sovratensioni di origine atmosferica (vedi specifiche tecniche allegate). Per realizzare quanto sopra, l impianto di terra sarà collegato alle sottoelencate strutture o componenti: 23

25 Masse degli impianti e masse metalliche estranee. Carpenteria metalliche ed apparati outdoor. Scaricatori di sovratensione. Il dispersore sarà di tipo verticale. Il conduttore di terra (PE) sarà costituito da un cavo in rame isolato infilato entro tubo di PVC pesante e collegherà l'estremità del dispersore al collettore principale di terra. Il collettore principale di terra costituirà il punto di giunzione fra il dispersore ed i conduttori di protezione ed equipotenziali. Sarà costituito da una piastra metallica in rame stagnato con morsetti, viti e bulloni per fissare i capicorda dei conduttori. Dal collettore principale saranno derivati diversi collettori secondari. Da ogni piastra collettrice di terra verranno derivati i conduttori di collegamento agli scaricatori di sovratensione, equipotenziali supplementari, di protezione per la messa a terra dei quadri elettrici e delle masse metalliche del sito. 8.2 Dispersore E la parte dell impianto di terra che ha lo scopo di costituire un intimo contatto con il terreno facilitando la dispersione delle cariche elettriche, e sarà di tipo intenzionale e costituito da n.1 dispersore verticale. Il sistema di dispersori verticali è costituito da un picchetto a croce di dimensioni 4x4 cm e spessore 5 mm (raggio equivalente circa 2 cm). La lunghezza del picchetto, realizzato in acciaio zincato a caldo, sarà di 1,50 m e consentirà una lunghezza d infissione pari a 1,40 m. La testa del picchetto sarà alloggiata all interno del pozzetto prefabbricato in cemento o di PVC, delle dimensioni di circa 20x20x20 cmq, per consentire un adeguata manutenzione e verifica periodica. Le giunzioni tra le varie parti di un dispersore e tra un dispersore ed il conduttore di terra, dovranno essere sufficientemente robuste per sopportare gli sforzi meccanici dovuti ad eventuali assestamenti del terreno e saranno protette contro le corrosioni a mezzo ingrassatura o verniciatura; esse saranno eseguite con appositi robusti morsetti in ottone aventi superficie di contatto di almeno 200 mm 2 stretti a mezzo di uno o più bulloni, anch essi in ottone, di diametro non inferiore a 10 mm. La resistenza di terra dovrà risultare inferiore a 10 Ω. Viene di seguito riportato il calcolo della resistenza di terra del sistema. Le formule che seguono utilizzano la resistività del terreno che può essere desunta dalla seguente tabella: Umidità (acqua) % Tipo di terreno Fino a Oltre Marino 3 1,5 0,6 0,3 Argilloso Vegetale Alluvionale e ghiaioso Roccioso

26 Si considera un terreno Vegetale e ghiaioso con umidità superiore al 30 % e si stima quindi un valore di resistività pari a ρ = 6 Ωm. 1) Resistenza dispersore verticale (singolo picchetto): Resistività del terreno ρ = 6 Ωm Lunghezza d'infissioone L= 1,5 m Raggio effettivo o equivalente r= 0,02 m Lunghezza percorso oriz L1= 98 m Diametro equivalente corda d = 8,1 mm Profondità posa (minima) h = 0,5 m R ν = ρ/ 2πL*(ln 4L/2r ) R ν = 4,07 Ω 2) Resistenza dispersore orizzontale: R o = ρ/ 4πL*ln (5L/radq(dh)) R o = 0,03 Ω 3) Resistenza totale R t = R t = R v R 0 1 Rv R ,072 Ω E verifica quindi la condizione R t 10 Ω 8.3 Conduttore di terra Il conduttore di terra e costituito da una corda nuda di rame di sezione 35 mm 2 disposta ad anello dove ai vertici è connessa a dei paletti di terra. Le strutture, l inverter e gli scaricatori, sono connessi al conduttore di terra tramite dei cavi unipolari in rame, isolati, dal colore distintivo giallo/verde che collegheranno l estremità del dispersore ai relativi collettori di terra (struttura). Sarà realizzato con cavo N07V-K G/V 6 mm 2 10 mm 2, passante all interno di una tubazione rigida in PVC da 22 mm. La sezione del conduttore di terra non dovrà essere inferiore a quella del conduttore di protezione dell impianto avente sezione maggiore, ed in ogni caso con sezione minima appresso indicata. 25

27 8.4 Collettore principale di terra E rappresentato da quell elemento dell impianto di terra nel quale confluiscono tutti i conduttori di equipotenzialità e di protezione. Sarà situato in prossimità della corda nuda di rame. Al collettore virtuale(struttura dislocazione apparecchiature) saranno collegati: Cavo N07V-K G/V 1x6 mm 2 posto in opera all interno di tubo in PVC pesante e costituente il conduttore di terra proveniente dalla struttura di fissaggio dei pannelli; Cavo N07V-K 1x10 mm 2 posto in opera all interno del corrugato per collegamento al nodo principale del quadro interfaccia rete; Cavo N07V-K 1x10 mm 2 posto in opera all interno del corrugato per collegamento al nodo principale del quadro parallelo; Cavo N07V-K 1x10 mm 2 posto in opera all interno del corrugato per collegamento dalla barra equipotenziale al involucro inverter; Cavo N07V-K G/V 1x16 mm 2 posto in opera all interno del corrugato per collegamento dalla barra equipotenziale al paletto di terra. 8.5 Conduttori di protezione Come conduttori di protezione, nell area dell impianto, saranno utilizzati cavi tipo N07V-K G/V. I conduttori di protezione non devono avere elementi di interruzione, devono essere protetti da danneggiamenti meccanici e chimici, devono essere accessibili nelle connessioni. La sezione minima sarà determinata secondo quanto segue (Art norma CEI 64-8/5 metodo 2): S p = S S 16 mm 2 16 mm 2 16 < S 35 mm 2 S p = S / 2 S > mm 2 Dove: S p sezione conduttore di protezione; S sezione conduttore di fase; Quanto sopra vale anche per i collegamenti equipotenziali supplementari. 9. Impianto di protezione dalle scariche atmosferiche 9.1 Metodologia adottata Scopo della seguente verifica è quello di accertare, ai fini della sicurezza e nel rispetto delle norme CEI 81-1, che il volume da proteggere preposto ad ospitare il campo fv, abbia o meno bisogno dell impianto di protezione contro le scariche atmosferiche. Tale calcolo è stato condotto secondo la norma CEI 81-1, del novembre 1995, terza edizione, Protezione di strutture contro i fulmini. Il metodo di calcolo seguito è quello indicato nella suddetta norma nell appendice G e cioè 26

28 Procedura semplificata per la scelta delle misure di protezione. Tale metodo è stato utilizzato perché, per facilitare la scelta delle eventuali misure di protezione da adottare, la norma (CEI 81-1) ha individuato una serie di tipi di strutture più comuni che non presentano rischi particolari, con caratteristiche prefissate, per le quali è possibile valutare se e quale LPS (Lightning Protection System) installare con una procedura semplificata, senza ricorrere alla valutazione del rischio, in genere operazione complessa e laboriosa. Infatti, il metodo semplificato permette una più rapida scelta dell eventuale livello di protezione dell LPS necessario per proteggere la struttura, tramite il semplice confronto tra la fulminazione diretta della struttura (N d ) e la fulminazione tollerabile (N a ) imposta dalla norma e, nel caso di struttura autoprotetta dalla fulminazione diretta, con il confronto tra la fulminazione indiretta delle linee elettriche esterne (Nt L) e la fulminazione tollerabile (N l o N l ). Per il calcolo della frequenza di fulminazione diretta N d si applicano le procedure indicate nella norma CEI 81-1 all art. G.3.1. Il valore di N d ottenuto (valutato tenendo conto delle dimensioni della struttura senza le parti metalliche poste sul tetto, dell area di raccolta, delle strutture circostanti tramite il coefficiente ambientale C e del numero di fulmini all anno per chilometro quadrato N t ricavato dalla norma CEI 81-3) deve essere confrontato con i valori della fulminazione diretta tollerabile N a, definiti dalla norma per ogni struttura tipica (A/B/C/D) in funzione dei tre livelli di rischio d incendio che caratterizzano le strutture ordinarie. I valori di N a per i vari tipi di struttura sono riportati nella tabella seguente e sono riferiti alla perdita di vite umane, che è il tipo di danno prevalente in questo tipo di strutture. TIPO DI STRUTTURA FREQ. DI FULMINAZIONE TOLLERABILE N a (FULMINI/ANNO) RISCHIO DI INCENDIO RIDOTTO ORDINARIO ELEVATO A B C D (fonte: norma CEI 81-1 tab. G.2 dell art. G.3.2) Nel caso risulti: N d > N a sarà necessario installare un LPS (esterno ed interno) di efficienza: E > E c = 1 - N a / N d adottando i livelli di protezione indicati dalla norma. La presenza di eventuali parti metalliche (escluse inizialmente dal calcolo) può essere tenuta in considerazione includendo tali parti nel valore dell altezza della struttura e ripetendo la procedura: il contributo di tali parti metalliche può modificare il calcolo iniziale secondo le indicazioni fornite dalla norma CEI 81-1 all art. G

29 Nel caso, invece, risulti: N d N a sarà necessario calcolare la frequenza di fulminazione indiretta sulle linee entranti nella struttura, applicando le procedure indicate nella norma all art. G.4.1. Il valore di N t L ottenuto (valutato tenendo conto del tipo e della lunghezza delle linee esterne, del numero di fulmini all anno per kilometro quadrato N t e della presenza di impianti essenziali nella struttura) deve essere confrontato con i valori della fulminazione indiretta tollerabile, definiti dalla norma per ogni struttura tipica in funzione della presenza (N l ) o meno (N l ) di impianti interni essenziali. Nel caso risulti: N t L > N l o N l sarà necessario proteggere la struttura dalle sovratensioni entranti, installando idonei limitatori di sovratensione SPD (Surge Protective Device). 9.2 Tipologia e caratteristiche della struttura In base alle caratteristiche dei materiali impiegati ed alle caratteristiche dei materiali contenuti, la struttura può considerarsi del tipo B con rischio d incendio ordinario a cui corrisponde, secondo la tabella G.2 dell art. G.3.2, la frequenza di fulminazione tollerabile N a pari a: N a = 0,05 fulmini/anno 9.3 Frequenza di fulminazione diretta della struttura (Nd) La frequenza media N d di fulmini che colpiscono direttamente la struttura può essere valutata con la seguente formula: N d = N t * A d * 10-6 = N t * C * A * 10-6 N t è la densità annuale di fulmini (fulmini/kmq anno) al suolo relativo alla zona ove è situata la struttura, i valori di N t sono riportati nella norma CEI A d è l area di raccolta della struttura (in m 2 ). A è l area di raccolta della struttura isolata (in m 2 ), è calcolabile con la formula: dove: L [m] è la lunghezza. W [m] è la larghezza. H [m] è l altezza. A = L * W + 6H * (L + W) + 9π * H 2 [m 2 ] 28

30 C è il coefficiente ambientale che può essere determinato dalla Tab. G.1 della norma CEI C = 0,25 (struttura situata in un area più alte). Il numero N t di fulmini a terra per anno e per chilometro quadrato nel territorio del comune di SCIACCA risulta uguale a: (CEI 81-3) N t = 1,5 fulmini/kmq anno Sostituendo nelle precedenti formule i valori: L = 100,00 m W= 30,00 m H= m A= 3447,6962 m 2 N d = 0, fulmini/anno Essendo: 0, < 0,05 N d < N a La struttura risulta autoprotetta e non necessita di LPS esterno. 9.4 Misure di protezione per le parti metalliche I moduli installati possono aumentare la frequenza di fulminazione della struttura stessa: ciò può comportare la necessità di adottare ulteriori misure di protezione o di adeguare le caratteristiche dello LPS scelto. Per la definizione delle misure di protezione da adottare è necessario determinare, con il metodo indicato in precedenza, la frequenza di fulminazione diretta N d della struttura in progetto. 9.5 Frequenza di fulminazione diretta della struttura (N d) A seguito dell installazione del impianto fotovoltaico, la formula precedente per il calcolo si N d si modifica come segue: N d = N t * C * A * 10-6 dove C ed A indicano il valore del coefficiente ambientale e dell area di raccolta dell edificio dopo l installazione dell impianto. C =0,25 (struttura situata in un area con presenza di strutture più basse) Sostituendo nelle precedenti formule i valori: 29

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU TETTO PIANO DENOMINATO SCUOLA E. FERMI DI POTENZA kwp, SITO IN VIA EUROPA NEL COMUNE DI

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU TETTO PIANO DENOMINATO SCUOLA E. FERMI DI POTENZA kwp, SITO IN VIA EUROPA NEL COMUNE DI REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU TETTO PIANO DENOMINATO SCUOLA E. FERMI DI POTENZA 15.60 kwp, SITO IN VIA EUROPA NEL COMUNE DI FRANCOFONTE (SR) PREMESSA La presente relazione è tesa a definire

Dettagli

INDICE. NORMATIVA E LEGGI DI RIFERIMENTO Pag. 3. DIMENSIONAMENTO, PRESTAZIONI E GARANZIE Pag. 4. ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag.

INDICE. NORMATIVA E LEGGI DI RIFERIMENTO Pag. 3. DIMENSIONAMENTO, PRESTAZIONI E GARANZIE Pag. 4. ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. INDICE NORMATIVA E LEGGI DI RIFERIMENTO Pag. 3 DIMENSIONAMENTO, PRESTAZIONI E GARANZIE Pag. 4 ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 5 Sito di installazione Pag. 6 Descrizione dell impianto Pag. 6 Calcolo

Dettagli

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione degli impianti elettrici a servizio di una sala polifunzionale denominata ex lavatoio e di un locale destinato ad attività socio-ricreative,

Dettagli

INDICE. Generalità... 2 Scelta dei moduli... 3 Configurazione del campo fotovoltaico... 4 Scelta dell'inverter... 5 Cavi... 7 Caduta di tensione...

INDICE. Generalità... 2 Scelta dei moduli... 3 Configurazione del campo fotovoltaico... 4 Scelta dell'inverter... 5 Cavi... 7 Caduta di tensione... INDICE Generalità... 2 Scelta dei moduli... 3 Configurazione del campo fotovoltaico... 4 Scelta dell'inverter... 5 Cavi... 7 Caduta di tensione... 8 1 Generalità Si vuole dotare l impianto Seris sito nella

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista:

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: RELAZIONE TECNICA Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: Impianto Fotovoltaico Foggia Foggia (FG) Impianto Fotovoltaico sede Provinciale INPS Foggia Dr. Giovanni Di Monde Per. Ind. Vincenzo

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA INDICE 1. PRINCIPI INFORMATORI... 2 1.1. OGGETTO... 2 1.2. CRITERI DI PROGETTO... 2 1.3. NORME DI RIFERIMENTO... 2 2. PRESCRIZIONI E

Dettagli

DATI DI PROGETTO. Tensione di esercizio [v] : 380/220. Sistema di distribuzione. Protezione serie o di Backup. Conduttori di Neutro/Protezione

DATI DI PROGETTO. Tensione di esercizio [v] : 380/220. Sistema di distribuzione. Protezione serie o di Backup. Conduttori di Neutro/Protezione DATI DI PROGETTO Tensione di esercizio [v] : 380/220 Sistema di distribuzione TT Protezione serie o di Backup NO Conduttori di Neutro/Protezione Corrente di impiego 1/2 FASE In >Ib Dati di progetto : Corrente

Dettagli

REGIONE PUGLIA. COMUNE di MONTESANO SALENTINO Provincia di Lecce

REGIONE PUGLIA. COMUNE di MONTESANO SALENTINO Provincia di Lecce REGIONE PUGLIA COMUNE di MONTESANO SALENTINO Provincia di Lecce OGGETTO PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA LUDOTECA (ai sensi dell'art. 89 del Regolamento Regionale n.4 del 22.01.2007) ELABORATO

Dettagli

COMUNE DI CANINO - Loc. Sugarella STUDIO DI FATTIBILITÁ. PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 994,5 KWp COMMITTENTE: COMUNE DI CANINO

COMUNE DI CANINO - Loc. Sugarella STUDIO DI FATTIBILITÁ. PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 994,5 KWp COMMITTENTE: COMUNE DI CANINO COMUNE DI CANINO - Loc. Sugarella STUDIO DI FATTIBILITÁ PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 994,5 KWp COMMITTENTE: COMUNE DI CANINO ELABORATI: Relazione tecnica; Scheda tecnica materiali

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO. La documentazione allegata al progetto preliminare è così composta:

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO. La documentazione allegata al progetto preliminare è così composta: RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO La documentazione allegata al progetto preliminare è così composta: all.n. 1 : all.n. 2 : all.n. 3 : RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO PLANIMETRIA GENERALE SCHEMA ELETTRICO 1)-

Dettagli

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento 1 RELAZIONE TECNICA OGGETTO: PORTO DI TRAPANI Realizzazione di un approdo turistico denominato Marina di San Francesco - Progetto, redatto ai sensi dell'art. 5 del Decreto 22/01/2008 n. 37, relativo alla

Dettagli

COMUNE DI LIZZANELLO

COMUNE DI LIZZANELLO COMUNE DI LIZZANELLO REGIONE PUGLIA Area sviluppo, lavoro ed innovazione P.O. FESR 2007/2013 - Asse II - Linea di intervento 2.4 - Azione 2.4.1 INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E MIGLIORAMENTO

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 5 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO 6 6 PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE ELETTRICHE

Dettagli

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedure di calcolo Criterio generale di progetto DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Il principio progettuale normalmente utilizzato per un impianto fotovoltaico è quello di massimizzare la captazione della radiazione

Dettagli

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione dell impianto di pubblica illuminazione a servizio del PARCO DI MADONNA DEL COLLE di Stroncone (TR). DESCRIZIONE DELL IMPIANTO L impianto

Dettagli

SPECIFICA TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON. INFERIORE A 10 kw CONNESSI ALLA RETE

SPECIFICA TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON. INFERIORE A 10 kw CONNESSI ALLA RETE SPECIFICA TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON INFERIORE A 10 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire le indicazioni di

Dettagli

Progetto impianto fotovoltaico 3kW sulla copertura del municipio. Amministrazione comunale Monte Marenzo Piazza Municipale, 5 23804 Monte Marenzo LC

Progetto impianto fotovoltaico 3kW sulla copertura del municipio. Amministrazione comunale Monte Marenzo Piazza Municipale, 5 23804 Monte Marenzo LC Documento: Oggetto: Progetto impianto fotovoltaico 3kW sulla copertura del municipio. Committente: Amministrazione comunale Monte Marenzo Piazza Municipale, 5 23804 Monte Marenzo LC Commessa: Documento:

Dettagli

1 PREMESSA D OPERAZIONI E FREQUENZA DELLA MANUTENZIONE LIBRETTO DI MANUTENZIONE AVVERTENZE... 5

1 PREMESSA D OPERAZIONI E FREQUENZA DELLA MANUTENZIONE LIBRETTO DI MANUTENZIONE AVVERTENZE... 5 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 D... 2 3 OPERAZIONI E FREQUENZA DELLA MANUTENZIONE... 2. 4 5 LIBRETTO DI MANUTENZIONE... 4 6 AVVERTENZE... 5 APPENDICE 1: APPENDICE 2: Lista anagrafica dei componenti APPENDICE

Dettagli

Progetto di norma CEI C.931

Progetto di norma CEI C.931 Progetto di norma CEI C.931 Pubblicato il: 06/02/2006 Aggiornato al: 06/02/2006 di Gianfranco Ceresini In concomitanza con il boom di richieste per l'installazione di impianti fotovoltaici con gli incentivi

Dettagli

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione)

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione) Norme di installazione (le indicazioni proposte riguardano gli impianti fotovoltaici connessi in rete, ma molte di queste possono essere estese anche agli impianti autonomi) Protezione contro i contatti

Dettagli

CORSO DI PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE A.A Sezione 03b - Fotovoltaico

CORSO DI PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE A.A Sezione 03b - Fotovoltaico 1 PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE CORSO DI PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE A.A. 2012-2013 Sezione 03b - Fotovoltaico Prof. Ing. Sergio Montelpare Dipartimento INGEO Università G. d Annunzio Chieti-Pescara

Dettagli

IL PROGETTO SOSTENIBILE: LA RISORSA SOLE - Milano 5/12/2003. INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN EDILIZIA F.

IL PROGETTO SOSTENIBILE: LA RISORSA SOLE - Milano 5/12/2003. INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN EDILIZIA F. INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN EDILIZIA F. Groppi CESI CESI Fondato nel 1956 da società elettriche italiane e costruttori elettro-meccanici Sette Business Unit: rete automazione ambiente servizi

Dettagli

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra L impianto di terra è finalizzato al collegamento alla stessa terra di tutte le parti metalliche conduttrici e accessibili dell impianto elettrico (collegamento o messa a terra di protezione). La messa

Dettagli

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMPLETAMENTO

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMPLETAMENTO PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMPLETAMENTO Donnas : 21/10/2016 Relazione Tecnica di Progetto Impianto Elettrico Illuminazione Pubblica Progetto di riqualificazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza.

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza. RELAZIONE TECNICA GENERALITA Il presente elaborato riguarda l intervento di realizzazione di un impianto di pubblica illuminazione relativo alla Piazza da realizzare a Torre Grande nell ambito del recupero

Dettagli

COMUNE DI CARMIGNANO

COMUNE DI CARMIGNANO COMUNE DI CARMIGNANO REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO IN PARALLELO ALLA RETE ELETTRICA AVENTE POTENZA PARI A 93,15 kwp Scuola Elementare Quinto Martini Seano Via Federico Tozzi, 5 Località

Dettagli

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO Impossibile visualizzare l'immagine. ESAME A VISTA L'esame a vista è propedeutico alle prove e può essere di due tipi: Esame a vista

Dettagli

Protezione contro i fulmini degli impianti FV: normativa attuale e attività del CEI

Protezione contro i fulmini degli impianti FV: normativa attuale e attività del CEI SICUREZZA E PREVENIONE DEL RISCHIO INCENDIO NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI SU TETTI E FACCIATE Protezione contro i fulmini degli impianti FV: normativa attuale e attività del CEI Francesco Groppi Responsabile

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DELLA GALLERIA

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DELLA GALLERIA 1 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DELLA GALLERIA PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO DI VARIANTE REALIZZAZIONE DI UN PERCORSO CICLO-PEDONALE LUNGO LA VALLE DE MEDIO-BASSO CORDEVOLE STRALCIO FUNZIONALE

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Prima parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI L articolo 7 del Decreto Ministeriale 22/01/2008,

Dettagli

IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO

IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO PROGETTO ESECUTIVO Relazione tecnica dell impianto elettrico 1. PREMESSA La legge n 46 del 5/3/90 relativa alle Norme

Dettagli

COMUNE DI PALENA PROVINCIA DI CHIETI

COMUNE DI PALENA PROVINCIA DI CHIETI COMUNE DI PALENA PROVINCIA DI CHIETI MIGLIORAMENTO SISMICO ISTITUTO COMPRENSIVO SITO NEL COMUNE DI PALENA VIA FRENTANA N 2 (ADEGUAMENTO MEDIANTE DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE CON TRASFORMAZIONE IN EDIFICIO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA Firenze, Luglio 2019 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA OGGETTO: Progetto esecutivo Impianto di Illuminazione della viabilità interna al Nuovo Insediamento Residenziale ed Espansione del Centro Abitato di

Dettagli

ALL.10 Relazione tecnica Impianto Fotovoltaico

ALL.10 Relazione tecnica Impianto Fotovoltaico PROGETTO ESECUTIVO ALL_10 - RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pagina : 1 CENTRO MUSEALE ETNOGRAFICO DELLA CULTURA CONTADINA DI BERCHIDDA (Museo del vino) PROGETTO ESECUTIVO ALL.10 Relazione tecnica

Dettagli

Comune di Trezzo sull'adda. Progetto preliminare a norma della legge 46/90 e norma CEI 02

Comune di Trezzo sull'adda. Progetto preliminare a norma della legge 46/90 e norma CEI 02 Committente Comune di Trezzo sull'adda Intervento Impianto fotovoltaico 9,9 kw p Scuola Materna Trezzo sull'adda Documento Progetto preliminare a norma della legge 46/90 e norma CEI 02 Data 20 novembre

Dettagli

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax Sovracorrenti Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali quelli che contengono

Dettagli

ANALISI PRESTAZIONALE NORD ITALIA

ANALISI PRESTAZIONALE NORD ITALIA REN Solution ENgineering Excellence for RENewable ENergy Divisione per le energie rinnovabili di Mech srl Via Pasteur, 16 42100 Reggio Emilia - Italy Ph.+39 0522 332903 Ph.+39 0522 333957 Fax +39 0522

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento II Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista:

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: RELAZIONE TECNICA Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: Andria Fotovoltaico Andria (BT) Impianto fotovoltaico presso la Sede Provinciale INPS di Andria Dr. Giovanni Di Monde Per. Ind.

Dettagli

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Donnas : 15/12/2015 Relazione Tecnica di Progetto Impianto Elettrico Illuminazione Pubblica Progetto di riqualificazione energetica

Dettagli

Inseritre prina coeptrina

Inseritre prina coeptrina Inseritre prina coeptrina INDICE 1 - SCOPO... 3 2 - NORME DI RIFERIMENTO... 3 3 ASSUNZIONI... 3 4 - DATI NOMINALI DI IMPIANTO... 3 5 - CARATTERISTICHE DEL CAVO DI MEDIA TENSIONE... 4 6 - DIMENSIONAMENTO

Dettagli

Impianto fotovoltaico non integrato

Impianto fotovoltaico non integrato 3 Impianto fotovoltaico non integrato kw Fornitura materiale per un sistema fotovoltaico monofase, completo di ogni accessorio, con potenza di picco pari a 2,85kWp. Costruito con numero 2 stringhe di 7

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI COMUNE DI LENOLA (PROVINCIA DI LATINA) AREA TECNICA - URBANISTICA - SERVIZIO LL. PP. PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER L'INNALZAMENTO DEL LIVELLO DI SICUREZZA E LA RIQUALIFICAZIONE DELL'EDIFICIO SCOLASTICO

Dettagli

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi Punti salienti delle Norme CEI 64-8/7 Cantieri di costruzione e di demolizione e Norme CEI 64-17 Guida all'esecuzione degli impianti

Dettagli

1.1 Tensione nominale di un sistema Sistemi di conduttori attivi Modi di collegamento a terra... 18

1.1 Tensione nominale di un sistema Sistemi di conduttori attivi Modi di collegamento a terra... 18 INDICE GENERALE Premessa... 13 CAPITOLO 1 SISTEMA ELETTRICO, CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI IN BASE ALLA TENSIONE NOMINALE E DEL COLLEGAMENTO A TERRA... 15 1.1 Tensione nominale di un sistema...

Dettagli

INDICE NORMATIVA E LEGGI DI RIFERIMENTO...2 DIMENSIONAMENTO, PRESTAZIONI E GARANZIE...3 ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO...4

INDICE NORMATIVA E LEGGI DI RIFERIMENTO...2 DIMENSIONAMENTO, PRESTAZIONI E GARANZIE...3 ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO...4 INDICE NORMATIVA E LEGGI DI RIFERIMENTO...2 DIMENSIONAMENTO, PRESTAZIONI E GARANZIE...3 ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO...4 SITO DI INSTALLAZIONE...4 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO...5 RADIAZIONE SOLARE

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Sistemazione e restauro dei Giardini del Poio e realizzazione della nuova struttura di collegamento tra il Palazzo

Dettagli

AMT - Genova Pag. 1 a 6 Impianto di climatizzazione Palazzina uffici Via Montaldo, 4 - Genova

AMT - Genova Pag. 1 a 6 Impianto di climatizzazione Palazzina uffici Via Montaldo, 4 - Genova AMT - Genova Pag. 1 a 6 Allegato 1 PROGETTO PER LA RIUTILIZZAZIONE DI UNA ESISTENTE LINEA ELETTRICA 400 V /3/50 PER L ALIMENTAZIONE DELLE APPARECCHIATURE DI CONDIZIONAMENTO DELLA PALAZZINA UFFICI DI VIA

Dettagli

ILLUMINAZIONE PARCO PUBBLICO DI CANNETO

ILLUMINAZIONE PARCO PUBBLICO DI CANNETO ILLUMINAZIONE PARCO PUBBLICO DI CANNETO Comune di Monteverdi M.mo (PI) OGGETTO: PROGETTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PARCO PUBBLICO DI CANNETO PROGETTO PRELIMINARE

Dettagli

1) PREMESSA. 2) CRITERI DI PROGETTO

1) PREMESSA. 2) CRITERI DI PROGETTO 1) PREMESSA. Le opere impiantistiche dell intervento in questione si inquadrano all interno di un intervento di restauro per il recupero di Villa Eleonora e riguardano il rifacimento integrale degli impianti

Dettagli

A4 INGEGNERIA STUDIO TECNICO ASSOCIATO INGG. BALDACCHINI, CAPPELLI, LO RUSSO, MALOSSI E TANI

A4 INGEGNERIA STUDIO TECNICO ASSOCIATO INGG. BALDACCHINI, CAPPELLI, LO RUSSO, MALOSSI E TANI A4 INGEGNERIA STUDIO TECNICO ASSOCIATO INGG. BALDACCHINI, CAPPELLI, LO RUSSO, MALOSSI E TANI 1 IMPIANTI ELETTRICI 1.1 GENERALITÀ L impianto elettrico alimenterà un sistema di pompe di sollevamento composto

Dettagli

LE VERIFICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI. secondo la Norma CEI 64/8 6 parte

LE VERIFICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI. secondo la Norma CEI 64/8 6 parte LE VERIFICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI secondo la Norma CEI 64/8 6 parte 1 Per la costruzione degli IMPIANTI ELETTRICI sono state emanate nel tempo Leggi e Norme Tecniche L. 186/68 Regola dell arte LEGGI

Dettagli

Sovracorrenti negli edifici

Sovracorrenti negli edifici Sovracorrenti negli edifici Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali

Dettagli

RTS COMUNE DI PRADAMANO. Per. Ind. Paolo Blarasin PROGETTO DEFINTIVO-ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA - SPECIALISTICA. Provincia di Udine IL TECNICO

RTS COMUNE DI PRADAMANO. Per. Ind. Paolo Blarasin PROGETTO DEFINTIVO-ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA - SPECIALISTICA. Provincia di Udine IL TECNICO 33019 Tricesimo (UD) - P.zza G. Mazzini n. 17 - Tel./Fax 0432.881604 e-mail info@ergotec.191.it C.F. BLR PLA 68H11 L483K P.IVA 01808320301 Provincia di Udine REALIZZAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE CAMPO

Dettagli

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA REALIZZAZIONE DI UN LOTTO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI A SERVIZIO DELLE UTENZE ELETTRICHE DELLA SOCIETA ACOSET SPA PROGETTO PRELIMINARE STIMA INCIDENZA MANODOPERA Il Legale Rappresentante: Dott. Antonio Sorrentino

Dettagli

PREMESSA RELAZIONE TECNICA

PREMESSA RELAZIONE TECNICA PREMESSA Con questa relazione, ci si propone di illustrare il progetto relativo ai lavori di modifica e implementazione dell'impianto elettrico a servizio delle ex Carceri Aragonesi, fabbricato attualmente

Dettagli

COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI (CON CASTELPLANIO E CASTELBELLINO)

COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI (CON CASTELPLANIO E CASTELBELLINO) COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI (CON CASTELPLANIO E CASTELBELLINO) LAVORI DI REALIZZAZIONE LOCULI PREFABBRICATI ALL INTERNO DEL CIMITERO CONSORTILE FRAZIONE MOIE - 2 STRALCIO AREA CAMPO INUMAZIONE - - PROGETTO

Dettagli

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono:

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono: Sommario Sommario... 1 Riferimenti... 2 Forniture... 3 Condutture... 4 Compatibilità e coordinamento... 4 Modalità di esecuzione... 5 Impianto di terra... 6 Riferimenti Le principali Norme considerate

Dettagli

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue Pagina 1 di 5 PREMESSA Il presente progetto prevede la realizzazione di un Centro Comunale per la Raccolta Differenziata di Rifiuti Urbani ed Assimilati (cd CCR). La struttura in oggetto sarà ubicata nel

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO NORMATIVA DI RFERIMENTO CEI 64-8 : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata a 1500 V in corrente continua ;

Dettagli

Portata Iz Nel caso di cavi solari, essa deve essere indicata dal costruttore(in genere è riferita a 30 C con posa in aria libera).

Portata Iz Nel caso di cavi solari, essa deve essere indicata dal costruttore(in genere è riferita a 30 C con posa in aria libera). CAVI In un impianto fotovoltaico i cavi devono essere in gado di sopportare le condizioni ambientali a cui sono sottoposti cioè elevata temperatura, radiazione solare, pioggia, etc... Tensione nominale

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA Impianto Fotovoltaico - Schema Generale Obbiettivi L obbiettivo principale della tecnologia fotovoltaica e quello di ottenere un prodotto che permetta la conversione

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA SULL IMPIANTO ELETRICO E MESSA A TERRA, DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO ESECUTIVO

RELAZIONE SPECIALISTICA SULL IMPIANTO ELETRICO E MESSA A TERRA, DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI CERIGNOLA PROVINCIA DI FOGGIA RELAZIONE SPECIALISTICA SULL IMPIANTO ELETRICO E MESSA A TERRA, DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO ESECUTIVO Pagina 1 di 9 Riferimenti normativi La presente relazione,

Dettagli

INDICE TECNOLOGIA DELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

INDICE TECNOLOGIA DELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA INDICE PARTE A TECNOLOGIA DELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA Capitolo 1 Fonte solare e dispositivi di conversione... 9 1.1 La radiazione solare al suolo... 9 1.2 Energia solare e celle fotovoltaiche... 11

Dettagli

COMUNE DI TRENTA (CS) PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI TRENTA (CS) PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI TRENTA (CS) PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 37,18 KWP COMMITTENTE: COMUNE DI TRENTA CORSO UMBERTO 87050 TRENTA (CS) ELABORATI: Pianta; Prospetto Sud-Ovest

Dettagli

Relazione tecnica impianto elettrico di pubblica illuminazione

Relazione tecnica impianto elettrico di pubblica illuminazione Relazione tecnica impianto elettrico di pubblica illuminazione I sottoscritti tecnici: ing. Giuseppe Guariglia e arch. Maddalena Pezzotti hanno ricevuto incarico dal condominio Di Lorenzo e dal condominio

Dettagli

Comune di Polesine P.se Viale Rimembranze n Polesine P.se (PR) Realizzazione di uno Ostello in Via Roma II Stralcio.

Comune di Polesine P.se Viale Rimembranze n Polesine P.se (PR) Realizzazione di uno Ostello in Via Roma II Stralcio. 43039 Salsomaggiore Terme (PR) Pagina 1 di 7 Comune di Polesine P.se Viale Rimembranze n 12 43010 Polesine P.se (PR) Realizzazione di uno Ostello in Via Roma II Stralcio Indice 1. INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc )

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc ) ERRATA CORRIGE NORMA CEI 64-8 2012-07 (fasc. 99998) Il presente fascicolo contiene modifiche ad alcuni articoli della Norma CEI 64-8:2012 per i quali sono state riscontrate imprecisioni o errori che ne

Dettagli

Dott. Gianmario Bagliani COMUNE DI SANREMO PROVINCIA DI IMPERIA RIQUALIFICAZIONE ESTETICA E FUNZIONALE DI VIA MATTEOTTI

Dott. Gianmario Bagliani COMUNE DI SANREMO PROVINCIA DI IMPERIA RIQUALIFICAZIONE ESTETICA E FUNZIONALE DI VIA MATTEOTTI COMUNE DI SANREMO PROVINCIA DI IMPERIA RIQUALIFICAZIONE ESTETICA E FUNZIONALE DI VIA MATTEOTTI Tratto tra via Mameli e Corso Mombello IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA RELAZIONE SPECIALISTICA Dott. Ing.

Dettagli

ILLUMINAZIONE PUBBLICA VIA IV NOVEMBRE

ILLUMINAZIONE PUBBLICA VIA IV NOVEMBRE ILLUMINAZIONE PUBBLICA Comune di Monteverdi M.mo (PI) OGGETTO: PROGETTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO PRELIMINARE Via IV Novembre Monteverdi Marittimo (PI) 1

Dettagli

Un gruppo elettrogeno silenziato da 5 KVA diesel con automatismo di accensione tramite inverter.

Un gruppo elettrogeno silenziato da 5 KVA diesel con automatismo di accensione tramite inverter. Il sistema, dimensionato per una potenza di 3KW, alimenterà un locale ad uso aula studio. Esso sarà provvisto di 12 pannelli fotovoltaici e provvederà ad accumulare l energia solare prodotta in esubero

Dettagli

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1 INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO... 1 2. IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1 2.1. GENERALITÀ... 1 2.2. ALIMENTAZIONE, SISTEMA DI DISTRIBUZIONE E PROTEZIONI... 1 2.3. CONDUTTURE E CIRCUITI... 2 2.4.

Dettagli

TIMBRO AZIENDALE TIMBRO AZIENDALE

TIMBRO AZIENDALE TIMBRO AZIENDALE 46 In data / /, alle ore circa il/i sottoscritto/i UUPG, appartenente/i all Organo di Vigilanza in intestazione, ha/hanno effettuato un sopralluogo presso il cantiere: (denominazione e localizzazione del

Dettagli

233D - PROGETTO ESECUTIVO

233D - PROGETTO ESECUTIVO 233D - PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI COMPLETAMENTO DEL CONSOLIDAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DEGLI SPAZI ADIBITI ALLE ATTIVITA ARTIGIANALI E COMMERCIALI DEL CAVALCAVIA DI VIA CIMITERO 1.1 RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Relazione Specialistica Impianto Illuminazione Esterna

Relazione Specialistica Impianto Illuminazione Esterna Impianto Illuminazione Esterna Indice 1 CARATTERISTICHE GENERALI... 3 1.1 Premesse... 3 1.2 Leggi e Norme Tecniche di Riferimento... 4 1.3 dimensionamento conduttori... 5 1.4 Protezione contro i contatti

Dettagli

VERIFICHE INIZIALI E VERIFICHE PERIODICHE DI MANUTENZIONE

VERIFICHE INIZIALI E VERIFICHE PERIODICHE DI MANUTENZIONE VERIFICHE INIZIALI E DI MANUTENZIONE Giampiero Bonardi DEFINIZIONI GENERALITA 1) Verifica (Norma CEI 64-8 art.6.3.1) Insieme delle operazioni mediante le quali si accerta la rispondenza alle prescrizioni

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO. Per. Ind. Stefano Cairoli. Milano 14 Gennaio 2015

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO. Per. Ind. Stefano Cairoli. Milano 14 Gennaio 2015 L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO Per. Ind. Stefano Cairoli Milano 14 Gennaio 2015 OBBLIGHI DEI PROGETTISTI Con riferimento al Regolamento (UE) n. 305/2011 il PROGETTISTA deve prendere

Dettagli

Impianto minieolico. Nome Impianto PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Impianto minieolico. Nome Impianto PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE ILLUSTRATIVA Impianto minieolico Nome Impianto PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE ILLUSTRATIVA INDICE Tipologia impianto Dati di progetto Ubicazione Descrizione del sistema Rifasamento e contributo al corto circuito Quadro

Dettagli

Elenco e situazione delle norme CEI 81 aggiornato 2014

Elenco e situazione delle norme CEI 81 aggiornato 2014 Elenco e situazione delle norme CEI 81 aggiornato 2014 30.01.2013 / 8028_I_1 Normativa per la protezione da fulminazione IEC CLC CEI (2010 2013) IEC 62305 II a edizione 12-2010 CLC EN 62305-1, -3 e -4

Dettagli

Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA

Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA Teatini Per.Ind.Elisa - Via Lazio 21 06060 Castiglione del Lago (PG) Cell 3402875281 281 tel 0759680066 email elisateatini@alice.it Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA ubicazione :

Dettagli

GASD C Foglio 1 di 5

GASD C Foglio 1 di 5 Foglio 1 di 5 ID DESCRIZIONE ID DESCRIZIONE 1 Morsetto per il collegamento alla terra di protezione 10 Contenitore 2 Amperometro da quadro per la misura della corrente drenata 11 Morsettiera per il collegamento

Dettagli

Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio. Relazione di calcolo impianto elettrico

Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio. Relazione di calcolo impianto elettrico Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio Relazione di calcolo impianto elettrico Oggetto: lavori di Ripristino impianto di depurazione arco di lavaggio e impianto di depurazione acque di prima

Dettagli

Il fotovoltaico nell utilizzo domestico

Il fotovoltaico nell utilizzo domestico ENERSUN Adriatic New Neighbourhood Programme INTERREG/CARDS-PHARE cod. 107 Il fotovoltaico nell utilizzo domestico II WORKSHOP Pescara, 29 agosto 2008 Collaboratore Regione Abruzzo IL FOTOVOLTAICO Un impianto

Dettagli

SCUOLA GUICCIARDINI LAVORI DI COMPLETAMENTO NUOVO AUDITORIUM. Relazione Tecnica Specialistica Impianti Elettrici e Speciali

SCUOLA GUICCIARDINI LAVORI DI COMPLETAMENTO NUOVO AUDITORIUM. Relazione Tecnica Specialistica Impianti Elettrici e Speciali COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SERVIZI TECNICI - P.O. Impianti Elettrici e Speciali Sistemi Telematici SCUOLA GUICCIARDINI LAVORI DI COMPLETAMENTO NUOVO AUDITORIUM Relazione Tecnica Specialistica Impianti

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. L.05 IMPIANTI DI MESSA A TERRA L.05.10 CONDUTTORI DI TERRA L.05.10.10 Corda in rame nudo, fornita e posta in opera, completa di morsetti e capicorda, posata su passerella, tubazione protettiva o cunicolo

Dettagli

CITTA METROPOLITANA DI CATANIA

CITTA METROPOLITANA DI CATANIA CITTA METROPOLITANA DI CATANIA CENTRO DIREZIONALE NOVALUCE II DIPARTIMENTO TECNICO 1 SERVIZIO VIABILITA Programmazione - Piano OO.PP. e Viabilità PIANO DI AMMODERNAMENTO DELLA VIABILITA PROVINCIALE Oggetto:

Dettagli

n Fotovoltaico 5 INDICE

n Fotovoltaico 5 INDICE n. 15 - Fotovoltaico 5 INDICE 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE E POTENZA ELETTRICA 11 1.1 Irraggiamento solare 11 1.2 Principio di funzionamento di una cella fotovoltaica 15 1.3 Caratteristiche elettriche delle

Dettagli

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA DIREZIONE TECNICA Identificazione n 371231 Esp. 01 Pagina 1 di 8 Viale Spartaco Lavagnini, 58 50129 FIRENZE Il presente documento è di proprietà di Trenitalia. Nessuna parte di questo documento può essere

Dettagli

Scaricatori e limitatori di sovratensione

Scaricatori e limitatori di sovratensione 5SD741 e 5SD748 Scaricatori di sovratensione di origine atmosferica Tipo 1 / 2 Caratteristiche Gli scaricatori di Tipo 1 / 2 sono dispositivi, in esecuzione compatta, che possono essere installati sia

Dettagli

Impianto fotovoltaico parzialmente integrato

Impianto fotovoltaico parzialmente integrato 5 Impianto fotovoltaico parzialmente integrato kw Fornitura materiale per un sistema fotovoltaico monofase, completo di ogni accessorio, con potenza di picco pari a 5,13kWp. Costruito con numero 3 stringhe

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2015 2018 Estratto lista di controllo verbale di sopralluogo vigilanza tecnico specialistica impianti

Dettagli

Indice. 1. Premessa pag Descrizione dell opera pag Operazioni e frequenza delle manutenzioni pag Avvertenze pag.

Indice. 1. Premessa pag Descrizione dell opera pag Operazioni e frequenza delle manutenzioni pag Avvertenze pag. Indice 1. Premessa pag. 2 2. Descrizione dell opera pag. 2 3. Operazioni e frequenza delle manutenzioni pag. 3 4. Avvertenze pag. 6 1 1 PREMESSA Il presente documento costituisce il Piano di manutenzione

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

IMPIANTI ELETTRICI RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) IMPIANTI ELETTRICI RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) 1 OBBLIGO DI PROGETTO Per edifici di civile abitazione

Dettagli

Comune di Portovenere, Prot. n del in arrivo, Cat. 10 Cl. 10

Comune di Portovenere, Prot. n del in arrivo, Cat. 10 Cl. 10 PREMESSA La presente relazione ha lo scopo di meglio illustrare i criteri adottati nell ambito della progettazione degli impianti in oggetto e le relative modalità di calcolo, il tutto secondo lo schema

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) CONTATORI o GRUPPI DI MISURA Sono centralizzati per edificio (o scala) e devono

Dettagli

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO. AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PIETRACAMELA Via Roma, Pietracamela (TE)

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO. AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PIETRACAMELA Via Roma, Pietracamela (TE) COMUNE DI PIETRACAMELA Dott. ing. Fabio BONFINI Committente: PROVINCIA DI TERAMO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PIETRACAMELA Via Roma, 14 64047 Pietracamela (TE) RISTRUTTURAZIONE CIMITERO COMUNALE DEL CAPOLUOGO

Dettagli