UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SEDUTA DEL SENATO ACCADEMICO del giorno 16 SETTEMBRE ore 9.00 RESOCONTO SINTETICO DELLE DELIBERAZIONI a cura del SERVIZIO SUPPORTO AGLI ORGANI COLLEGIALI Senato Accademico 1

2 Il Senato Accademico è stato convocato con lettera prot. n dell 11 settembre 2013 con il seguente 1. Comunicazioni del Rettore-Presidente. 2. Approvazione verbali: - 19 dicembre gennaio febbraio 2012 ORDINE DEL GIORNO 3. Provvedimenti riguardanti la Commissione Programmazione e Sviluppo Relazione del Presidente della Commissione Programmazione e Sviluppo, Prof. Gianfranco Gilardi. A) Esame Regolamenti di Ateneo. B) Varie. 4. Provvedimenti riguardanti la Didattica Relazione del Presidente della Commissione Didattica, Prof. Enrico Pasini. A) Esame Regolamenti di Ateneo. B) Studenti. C) Corsi post lauream e di formazione e aggiornamento professionale. D) Nulla osta. E) Accordi, convenzioni, centri e fondazioni. F) Varie. 5. Provvedimenti riguardanti la Ricerca Scientifica - Relazione del Presidente della Commissione Ricerca Scientifica, Prof. Raffaele Caterina. A) Esame Regolamenti di Ateneo. B) Fondi per la Ricerca Locale. C) Assegni e Dottorati di Ricerca. D) Spin off. E) Accordi, convenzioni, centri e fondazioni. F) Varie. 6. Fondo di Finanziamento Ordinario 2013 Biblioteche. 7. Provvedimenti riguardanti l Organico Relazione del Presidente della Commissione Organico di Ateneo, Prof. Giorgio Scagliotti. A) Personale docente e ricercatore. B) Varie. 8. Varie ed eventuali. Nel seguito il resoconto dei principali argomenti discussi e delle deliberazioni assunte. I. -COMUNICAZIONI DEL RETTORE PRESIDENTE. Il PRORETTORE comunica che la prossima seduta del Senato Accademico avrà luogo in data 21 ottobre 2013 alle ore 15,00. 2

3 Il Senato Accademico prende atto. II. APPROVAZIONE VERBALE. 12/2013/II/1 Approvazione verbale della seduta del Senato Accademico del giorno 19 dicembre /2013/II/2 Approvazione verbale della seduta del Senato Accademico del giorno 24 gennaio /2013/II/3 Approvazione verbale della seduta del Senato Accademico del giorno 17 febbraio I Verbali delle sedute dei giorni 19 dicembre 2011, 24 gennaio 2012, 17 febbraio 2012, letti da tutti i presenti alla seduta cui si riferiscono, sono approvati da quanti vi parteciparono. III. PROVVEDIMENTI RIGUARDANTI LA PROGRAMMAZIONE E LO SVILUPPO DELL ATENEO RELAZIONE DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO, PROF. GIANFRANCO GILARDI. A) ESAME REGOLAMENTI DI ATENEO. 12/2013/III/1 Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Culture, Politica e Società. 12/2013/III/2 Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Scienze della vita e biologia di sistemi. 12/2013/III/3 Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Giurisprudenza. 12/2013/III/4 Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne. 12/2013/III/5 Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Management. 12/2013/III/6 Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Psicologia. 12/2013/III/7 Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari. 12/2013/III/8 Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Scienze Chirurgiche. 3

4 12/2013/III/9 Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Scienze Veterinarie. Il Senato Accademico approva i regolamenti di funzionamento dei Dipartimenti di cui ai provvedimenti: 12/2013/III/1, 12/2013/III/2, 12/2013/III/3, 12/2013/III/4, 12/2013/III/5, 12/2013/III/6, 12/2013/III/7, 12/2013/III/8, 12/2013/III/9. IV. PROVVEDIMENTI RIGUARDANTI LA DIDATTICA RELAZIONE DEL PRESIDENTE DELLACOMMISSIONE DIDATTICA, PROF. ENRICO PASINI. A) ESAME REGOLAMENTI DI ATENEO. 12/2013/IV/1 Regolamento Didattico del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari. 12/2013/IV/2 - Regolamento Didattico del Dipartimento di Scienze della Terra. Il Senato Accademico delibera l approvazione del testo dei Regolamenti Didattici del Dipartimenti di cui ai provvedimenti 12/2013/IV/1 e 12/2013/IV/2. B) STUDENTI. 12/2013/IV/3 - Procedimento amministrativo/disciplinare ai sensi dell art. 7 della Legge , n. 241 Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi. Il Senato Accademico delibera: - l applicazione della sanzione disciplinare, per gli addebiti contestati ad una specializzanda, di cui all art. 16, comma 2, lettera d) del R.D.L. 20/06/1935, n (esclusione temporanea dall Università con conseguente perdita delle sessioni di esami) per la durata di mesi nove, a decorrere dalla data del , con conseguente perdita della sessione di specializzazione dell anno 2013, e senza pregiudizio per l ammissione alla sessione di specializzazione dell anno 2014, purché con tesi finale su argomento diverso da quello oggetto della tesi presentata nel mese di maggio 2013; - La sanzione sarà resa esecutiva dal Magnifico Rettore. 12/2013/IV/4, 12/2013/IV/5, 12/2013/IV/6, 12/2013/IV/7, 12/2013/IV/8, 12/2013/IV/9 - Equipollenza di titoli accademici esteri. 4

5 Il Senato Accademico delibera di riconoscere l equipollenza dei titoli accademici esteri, di cui ai provvedimenti sopracitati. 12/2013/IV/10 - Progetti rimborsi agli studenti della quota assegnata all Università di Torino ai sensi del DM 198 del Art. 4 Residui assegnazione esercizio 2010 Dipartimento di Fisica e di Chimica - Approvazione progetti. Il Senato Accademico, propone di approvare che la somma residua sul fondo per il sostegno dei giovani, assegnato dal MIUR all Università degli Studi di Torino ai sensi dell art. 4 del D.M. n. 198/2003 pari a ,57 sia utilizzata in coerenza con i criteri stabiliti dalla normativa, per il finanziamento dei progetti di tutoraggio che si svolgeranno con le modalità stabilite dai rispettivi Dipartimenti, e così ripartita: ,00 per i corsi di laurea (Ottica e Optometria e in Fisica) afferenti alla classe 30 del Dipartimento di Fisica; ,57 (a.a. 2009/2010 e 2010/2011) per i corsi di laurea (Scienza e Tecnologia dei Materiali e in Scienze e Tecnologie Chimiche) afferenti alla classe 27 del Dipartimento di Chimica; 12/2013/IV/11 Progetto rimborsi agli studenti della quota assegnata all Università di Torino ai sensi del DM 198 del Art. 4 Assegnazione 2012 (rif. Nota ministeriale prot. n del della Direzione Generale per l Università). Il Senato Accademico propone che la quota di ,00 (Esercizio Finanziario 2012) assegnata dal MIUR all Università di Torino, in applicazione dei criteri stabiliti dall art. 4, comma 1 del DM 198/2003 (versione modificata dal DM ), sarà utilizzata per il rimborso parziale delle tasse universitarie agli studenti iscritti ai corsi di laurea afferenti alle classi L-27, L30, L-35, L-41 (DM 270/2004), secondo le modalità indicate nel progetto rimborsi ex DM 198/2003. C) CORSI POST LAUREAM E DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE. 12/2013/IV/12 Richiesta di istituzione e attivazione, per l a.a , del master di I livello in Didattica e psicopedagogia per alunni con disabilità sensoriali del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione in collaborazione con l Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, Unione Ciechi e Ente Nazionale Sordomuti. Il Senato Accademico propone : 1) l istituzione e l attivazione, per l anno accademico 2013/2014, del Master universitario di I livello in Didattica e psicopedagogia per alunni con disabilità sensoriali del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione in collaborazione con l Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, Unione Ciechi e Ente Nazionale Sordomuti che per i non laureati ha valore di corso di aggiornamento professionale. Coloro che frequentano il corso di formazione e aggiornamento professionale conseguono un attestato delle competenze acquisite e/o della relativa partecipazione; 5

6 2) di dare mandato alla Direzione Didattica e Segreterie Studenti di richiedere al Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione le modifiche alla documentazione del Master in oggetto evidenziate dal Gruppo di lavoro per l esame dei corsi di perfezionamento, dei master e dei corsi di formazione e aggiornamento professionale e necessarie ai sensi della normativa nazionale e d Ateneo vigente. 12/2013/IV/13 - Richiesta di attivazione del Master universitario di II livello in Disturbi di lettura, scrittura e calcolo. Valutazione e intervento nei contesti scolastici del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione - a.a il Senato Accademico propone: 1) l attivazione, per l anno accademico 2013/2014, del Master universitario di II livello in Disturbi di lettura, scrittura e calcolo. Valutazione e intervento nei contesti scolastici del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione; 2) di dare mandato alla Direzione Didattica e Segreterie Studenti di richiedere al Dipartimenti interessato le modifiche alla documentazione del Master in parola evidenziate dal Gruppo di lavoro per l esame dei corsi di perfezionamento, dei master e dei corsi di formazione e aggiornamento professionale e necessarie ai sensi della normativa nazionale e d Ateneo vigente. 12/2013/IV/14 Corso di perfezionamento in Implantologia biologicamente guidata del Dipartimento di Oncologia a.a. 2013/2014. Il Senato Accademico, propone di istituire e attivare per l anno accademico 2013/2014 il corso di perfezionamento in Implantologia biologicamente guidata del Dipartimento di Oncologia. 12/2013/IV/15 Corso di Formazione e di Aggiornamento Professionale in Laboratorio per la finanza d impresa del Dipartimento di Management: richiesta di istituzione e attivazione per l a.a Il Senato Accademico propone l istituzione e l attivazione, per l a.a del corso di formazione e aggiornamento professionale in Laboratorio per la finanza d impresa del Dipartimento di Management. 12/2013/IV/16 - Seconda rata tasse Scuole di Specializzazione a.a Il Senato Accademico, esprime parere favorevole in merito agli importi relativi alla seconda rata delle tasse delle Scuole di Specializzazione per l a.a /2013/IV/17 - Attivazione delle Scuole di Specializzazione in Psicologia clinica e in Psicologia della salute Dipartimento di Psicologia. Anno Accademico Il Senato Accademico, propone l attivazione, per l anno accademico , delle Scuole di Specializzazione di Area psicologica in Psicologia clinica e in Psicologia della salute, afferenti al Dipartimento di Psicologia e riassettate in base al D.M. del 24 luglio 2006 e al successivo Decreto Ministeriale di integrazione del 10 marzo

7 12/2013/IV/18 - Autorizzazione riassegnazione contratto di formazione specialistica andato vacante per mancanza di idonei nella Scuola di Specializzazione di Chirurgia Vascolare Anno Accademico 2012/2013. Il Senato Accademico, delibera di approvare la riassegnazione di un contratto di formazione specialistica assegnato per l A.A. 2012/2013 dal MIUR alla Scuola di Specializzazione di Chirurgia Vascolare andato vacante, alla seguente Scuola di specializzazione: - Medicina d emergenza urgenza. D) NULLA OSTA. 12/2013/IV/19 - Richiesta nulla osta per residenza fuori sede. Il Senato Accademico, esprime parere favorevole alla concessione del nulla osta a risiedere fuori sede, ai docenti che ne hanno fatto richiesta. 12/2013/IV/20 - Nulla osta per il conferimento di supplenze o affidamenti fuori sede a. a. 2012/ /2013/IV/21 - Nulla osta per il conferimento di supplenze o affidamenti fuori sede a. a. 2013/2014. Il Senato Accademico, esprime parere favorevole alla concessione dei nulla osta di cui ai provvedimenti 12/2013/IV/20 e 12/2013/IV/21. E)ACCORDI, CONVENZIONI, CENTRI E FONDAZIONI. 12/2013/IV/22 - Protocollo di Intesa tra la Regione Autonoma Valle d Aosta e l Università degli Studi di Torino relativo al Corso di Laurea in Infermieristica per gli anni accademici 2013/2014, 2014/2015 e 2015/2016. Il Senato Accademico esprime parere favorevole, relativamente al Protocollo di Intesa tra la Regione Autonoma Valle d Aosta e l Università degli Studi di Torino relativo al Corso di Laurea in Infermieristica per gli anni accademici 2013/ / /16. 12/2013/IV/23 - Proposta di approvazione dell accordo e dell allegato tecnico all Agreement between the Universities of Torino, Udine and Geisenheim. Il Senato Accademico, propone: 1) di approvare, l accordo e l allegato tecnico all Agreement between the Universities of Torino, Udine and Geisenheim per la realizzazione di un percorso di mobilità internazionale denominato Vitis-Vinum (V&V) volto al rilascio del titolo italiano di Laurea Magistrale 7

8 Interateneo in Scienze Viticole ed Enologiche (classe LM 70) e del titolo tedesco Master Sc. in Viticulture and Enology in favore di studenti tedeschi che seguiranno i corsi del primo anno (60 ECTS) della Laurea Magistrale Interateneo in Scienze Viticole ed Enologiche (classe LM 70) presso l Università di Torino e i corsi del secondo anno (60 ECTS) presso l Università di Geisenheim (Germania), autorizzando il Rettore a sottoscriverlo; 2) di confermare quale referente scientifico della collaborazione, il Prof. Vittorino Novello. F) VARIE. 12/2013/IV/24 - Attribuzione contratti per attività di insegnamento ai sensi del comma 3 dell art. 23 della Legge 240/2010 docenti, studiosi o professionisti stranieri di chiara fama DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT anno accademico 2013/2014. Il Senato Accademico esprime parere favorevole all attribuzione di incarichi di insegnamento a docenti, studiosi o professionisti stranieri di chiara fama proposti dal Dipartimento di Management, per l a.a. 2013/2014, ai sensi dell art. 23, comma 3, della L. 240/ /2013/IV/25 Fabbisogno aule per l anno accademico , con particolare riferimento alla zona Torino-centro. Il Senato Accademico si esprime favorevolmente all indirizzo proposto dalla Commissione Didattica per far fronte alla mancanza di due aule di grandi dimensioni, con capienza, rispettivamente, di 200 e 130 posti, e di sette aule da 50 posti, e che consistono: 1) nell impiego temporaneo, per il primo semestre, di tre aule presso Palazzo Nuovo; 2) nell uso dei locali di Via S. Ottavio 45, opportunamente attrezzati; 3) nella locazione di un aula da 200 posti presso l Istituto Cabrini e dell aula da 130 posti dell EDISU. V. PROVVEDIMENTI RIGUARDANTI LA RICERCA SCIENTIFICA RELAZIONE DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE RICERCA SCIENTIFICA, PROF. RAFFAELE CATERINA. A) ESAME REGOLAMENTI DI ATENEO. 12/2013/V/1 - Dottorati di Ricerca. Proposta integrazione del Regolamento Dottorati per la sospensione del corso per gravi e giustificati motivi. Il Senato accademico delibera: 1) che, con propria deliberazione, può autorizzare per gravi e giustificati motivi e previo nulla osta dal parte del Collegio Docenti, la sospensione della carriera di dottorando, fino a un 8

9 massimo di 1 anno, rinnovabile dal Senato Accademico stesso su motivata richiesta dell interessato; 2) di stabilire che al termine della sospensione, qualora il Dottorato di Ricerca dovesse cessare ovvero trasformarsi, il dottorando sarà ricollocato, sulla base di una delibera del Senato, in un Dottorato di materie affini. 3) che siano di conseguenza integrati gli articoli 25 del Regolamento di Ateneo per il funzionamento delle Scuole di Dottorato e dei Dottorati di Ricerca dell Università di Torino (DR 3965 del ) in vigore dal 1 gennaio 2014 (ciclo XXIX) e 23 del Regolamento di Ateneo per il funzionamento delle Scuole di Dottorato e dei Dottorati di Ricerca dell Università di Torino (DR 2124 del ) (in vigore fino al ciclo XXVIII), previo parere favorevole del Consiglio di Amministrazione. B) FONDI PER LA RICERCA LOCALE. 12/2013/V/2 - Definizione degli indicatori del costo della ricerca nelle Aree Scientifico Disciplinari da applicare alla distribuzione dello stanziamento 2013 per la Ricerca Locale ex 60%. Il Senato Accademico esprime parere favorevole: 1) ai fini della distribuzione dello stanziamento 2013 per la Ricerca Locale (ex 60%), all adozione di indicatori del costo della ricerca nelle Aree Scientifico Disciplinari MIUR, derivanti dalla normalizzazione (per il valore minimo pari a 1,08) dei valori proposti nel documento ANVUR sulla Valutazione della Qualità della Ricerca Appendice D Il calcolo dei pesi per la composizione delle valutazioni di Area. 2) all adozione, per le Aree Scientifico Disciplinari 08 Ingegneria civile ed architettura e 11 Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, della distinzione, proposta dall ANVUR, nelle Sotto Aree 8a - 8b e 11a - 11b, inserendo in esse i docenti dell Ateneo di Torino appartenenti ai Settori Scientifico Disciplinari in esse compresi. C)ASSEGNI E DOTTORATI DI RICERCA. 12/2013/V/3 Decreto rettorale d Urgenza n. 6/SA del 10 settembre Il Senato Accademico ratifica il Decreto rettorale d Urgenza n. 6/SA del 10 settembre 2013 Avente per oggetto: Bando di concorso Dottorati di Ricerca XXIX ciclo (DR n del 1 agosto 2013 il cui avviso è pubblicato sulla G.U. n. 62 del 6 agosto 2013). Proroga scadenza presentazione domande di partecipazione al concorso per i Dottorati di Ricerca in: Analisi comparata del diritto, dell economia e delle istituzioni; Diritti e istituzioni; Diritto, persona e mercato; Economia Vilfredo Pareto; Scienze Psicologiche, antropologiche e dell educazione; Social and political change; Lettere; Scienze Archeologiche, storiche e storico- artistiche; Medicina Molecolare; Neuroscienze; Scienze Biomediche ed oncologia; Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare; Fisica e astrofisica; Informatica; Matematica; Scienze Biologiche e biotecnologie applicate; Scienze chimiche e dei materiali; Scienze della Terra. Scadenza presentazione domande: ore 12 del 30 settembre /2013/V/4 - Dottorati di Ricerca. Richiesta di sospensione corso di Dottorato. 9

10 Il Senato Accademico, delibera : 1) di accogliere la richiesta del dottorando iscritto al 3 anno del Dottorato di Ricerca in Culture Classiche e Moderne (ciclo XXVI) sospendendone la carriera, con decorrenza dall entrata in vigore dei regolamenti modificati di cui al precedente provvedimento 12/2013/V/1, fino a un anno. 2) di precisare che la carriera sarà riattivata previa dichiarazione di ripresa dell attività da parte del Collegio Docenti. D) SPIN OFF. 12/2013/V/5 - Proposta di costituzione società Spin off accademico UpToFarm. Il Senato Accademico, propone: 1) la costituzione di uno Spin off Accademico denominato UpToFarm srl. 2) l approvazione del testo della Convenzione tra l Università degli Studi di Torino e la società UpToFarm srl per l utilizzo di strutture, attrezzature scientifiche, apparecchiature e personale del Dipartimento DISAFA e per l eventuale svolgimento di attività connesse alla ricerca scientifica di comune interesse. E) ACCORDI, CONVENZIONI, CENTRI E FONDAZIONI. 12/2013/V/6 - Proposta di adesione dell Università di Studi di Torino al Consorzio INFOR. Il Senato Accademico esprime parere favorevole alla proposta di adesione al Consorzio INFOR con sede presso Via Rivoira Don San Secondo di Pinerolo (TO). VI. FONDO DI FINANZIAMENTO ORDINARIO 2013 BIBLIOTECHE. 12/2013/VI/1 - Fondo di Finanziamento Ordinario 2013 Biblioteche. Il Senato Accademico, dopo ampia discussione: 1) auspica il pieno adeguamento alle effettive necessità dell assegnazione complessiva destinata dall Ateneo ai servizi bibliotecari, in modo da garantire un funzionamento adeguato dei servizi offerti dalle singole biblioteche e la disponibilità del materiale bibliografico e documentario indispensabile per le esigenze informative delle diverse aree disciplinari; 2) raccomanda che nella sottoscrizione di risorse elettroniche di Ateneo si persegua un riequilibrio della spesa sostenuta per le diverse aree disciplinari, incrementando i contenuti destinati alle aree umanistiche, economiche, giuridiche e sociali mediante utilizzo delle risorse finanziarie disponibili sui capitoli di bilancio di pertinenza della Direzione Ricerca, Relazioni Internazionali, Biblioteche e Musei. In considerazione dell urgenza di consentire il regolare funzionamento delle Biblioteche, delibera di: 3) approvare i criteri di ripartizione del FFO delle Biblioteche, proposti dal Comitato Direttivo SBA per la proposta di ripartizione del FFO biblioteche 2013, pur sottolineando la necessità di un loro ripensamento; 10

11 4) proporre al Consiglio di Amministrazione la ripartizione dello stanziamento attribuito per fondo di finanziamento ordinario per le biblioteche sul capitolo Fondo di accantonamento di risorse da destinare pari a ,00, destinando al funzionamento una quota pari al 60%. Il Senato auspica inoltre che si possa giungere ad una revisione dei criteri di ripartizione del FFO delle Biblioteche, in modo da tener maggiormente conto delle loro effettive esigenze, e dei criteri di coordinamento del FFO con le altre voci di spesa destinate alle risorse bibliografiche, ed invita la Commissione Ricerca ad avviare una riflessione in proposito. VII. - PROVVEDIMENTI RIGUARDANTI L ORGANICO RELAZIONE DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE ORGANICO DI ATENEO, PROF. GIORGIO SCAGLIOTTI. A) PERSONALE DOCENTE E RICERCATORE. 12/2013/VII/1 Dipartimento di Psicologia: Richiesta attivazione di n. 1 procedura di selezione RU TD, lettera a) art. 24, comma 3 L. 240/2010 finanziato con fondi Bando ERC Starting grant 2012, settore concorsuale 11/E1 Psicologia generale, Psicobiologia e Psicometria, s.s.d. M-PSI/01 Psicologia generale. Il Senato Accademico, esprime parere favorevole alla richiesta pervenuta dal Consiglio di Dipartimento Psicologia di avvio di n. 1 procedura di selezione finalizzata all attribuzione di un contratto a tempo determinato di cui alla lettera a) dell art. 24, comma 3 della Legge 240/2010, per il settore concorsuale 11/E1 Psicologia generale, Psicobiologia e Psicometria, s.s.d. M- PSI/01 Psicologia generale, posto finanziato con fondi provenienti dal progetto I.MOVE.U Intention-from-MOVEment Understanding: from moving bodies to interacting minds. 12/2013/VII/2 Dipartimento di Chimica: Richiesta attivazione di n. 1 procedura di selezione finalizzata all attribuzione di contratti a tempo determinato di cui alla lettera a) dell art. 24, comma 3 della Legge 240/2010. Il Senato Accademico, esprime parere favorevole in merito all attivazione di n. 1 procedura di selezione finalizzata all attribuzione di contratti di ricercatore a tempo determinato di cui alla lettera a) dell art. 24, comma 3 della Legge 240/2010 pervenuta dal Dipartimento di Chimica, secondo le modalità previste dal Regolamento in materia di reclutamento di Ricercatori a tempo determinato presso l Università degli Studi di Torino ai sensi dell art. 24 Legge 240/ /2013/VII/3 Richiesta attivazione di n. 2 procedure di selezione finalizzate all attribuzione di due contratti da Ricercatore a tempo determinato di cui alla lettera a) dell art. 24, comma 3 della Legge 240/2010 finanziati a seguito di convenzione tra l Università degli Studi di Torino ed enti esterni. 11

12 Il Senato Accademico, esprime parere favorevole alla proposta di avvio di n. 2 procedure di selezione finalizzate all attribuzione di due contratti da Ricercatore a tempo determinato di cui alla lettera a) dell art. 24, comma 3 della Legge 240/2010 finanziati da convenzione tra l Università degli Studi di Torino ed enti esterni. 12/2013/VII/4 Mobilità interna di professori e ricercatori a tempo indeterminato. Il Senato Accademico esprime parere favorevole alle richieste di mobilità di n. 2 ricercatori dal Dipartimento di Economia Cognetti de Martiis al Dipartimento di Scienze agrarie forestali ed alimentari e viceversa. 12/2013/VII/5 Chiamate dirette nei ruoli dei docenti di studiosi ed esperti stranieri o italiani impegnati all'estero, ai sensi dell art. 1, comma 9 della L. 230/2005 e successive modificazioni e integrazioni, e ai sensi dell art. 5 del D.M. n. 71/2012. Il Senato Accademico esprime parere favorevole alla nomina nel ruolo di professore ordinario, mediante chiamata diretta, di un docente del s.s.d. INF/01 - Informatica, settore concorsuale 01/B1 Informatica, presso il Dipartimento di Informatica. La nomina in ruolo decorrerà dall e comunque entro il , in considerazione dei tempi tecnici necessari per il perfezionamento della pratica relativa al visto per l ingresso in Italia. 12

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 30.1.2008 1. Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 2. Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbale seduta del 19.12.2007 3. Provvedimenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 12/04/2010 1. Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 2. Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbale seduta del 8/02/2010 3. Provvedimenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 23/01/2012 01 - Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 02 - Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbali sedute precedenti 05 - Contratti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO SEDUTA DEL 25.9.2006 1. Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 2. Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbale seduta del 17.7.2006 4. Provvedimenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 06/05/2010 1. Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 2. Provvedimenti finanziari 1. Fondo esigenze didattiche a.a. 2010/2011: criteri di ripartizione 3. Provvedimenti

Dettagli

Consiglio di Amministrazione del 18 giugno Ordine del giorno. Approvazione verbale del 22/05/2012

Consiglio di Amministrazione del 18 giugno Ordine del giorno. Approvazione verbale del 22/05/2012 Consiglio di Amministrazione del 18 giugno 2012 Ordine del giorno Approvazione verbale del 22/05/2012 1. Comunicazioni 01/01 Donazioni all'università degli Studi di Padova periodo Gennaio - Dicembre 2011.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 16/05/2012 01 - Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 02 - Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbale seduta del 26/03/2012 04 - Provvedimenti

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina SENATO ACCADEMICO Seduta del 29.4.2014 (ore 16,15) * * * * * L ordine dei punti trattati, rispetto alla numerazione dell ordine del giorno originario, con il consenso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 15/07/2008 1. Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 2. Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazioni verbali sedute del 03/06/2008 e del 30/06/2008

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara SENATO ACCADEMICO 13 dicembre 2017 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 29 novembre 2017 DECRETO RETTORALE DI EMANAZIONE Repertorio n. 6/2018 Prot n. 270 del 02/01/2018 STRUTTURA COMPETENTE Ripartizione biblioteche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIREZIONE AFFARI GENERALI AREA ORGANI COLLEGIALI CENTRALI DI ATENEO SEDUTA STRAORDINARIA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL GIORNO 22 MAGGIO 2017 - ORE 13.30 **************

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 15/6/2009 1. Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 2. Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbale seduta del 11/05/2009 3. Provvedimenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 11/10/2010 01 - Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 02 - Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbali sedute del 14/7/2010 e del 15/9/2010

Dettagli

SENATO ACCADEMICO DEL 26/04/2016 Notizie sulle principali decisioni fornite dalla Ripartizione Organi Collegiali

SENATO ACCADEMICO DEL 26/04/2016 Notizie sulle principali decisioni fornite dalla Ripartizione Organi Collegiali SENATO ACCADEMICO DEL 26/04/2016 Notizie sulle principali decisioni fornite dalla Ripartizione Organi Collegiali OGGETTO N. 1 - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE. Il Presidente ha dato le seguenti comunicazioni:

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTT.LI 18 E 24 DELLA LEGGE

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTT.LI 18 E 24 DELLA LEGGE REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTT.LI 18 E 24 DELLA LEGGE 240/2010 (EMANATO CON D.R. N. 638/2012 DEL 5 DICEMBRE 2012 ED INTEGRATO CON D.R. N.202/2013

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO SEDUTA DEL 17.7.2006 1. Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 2. Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbali sedute del 14.6.2006 e del 28.6.2006

Dettagli

CONVENZIONE PER L'ATTIVAZIONE DEL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN - CICLO XXIX (A.A. 2013/2014) PER IL FINANZIAMENTO DI N.

CONVENZIONE PER L'ATTIVAZIONE DEL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN - CICLO XXIX (A.A. 2013/2014) PER IL FINANZIAMENTO DI N. SCHEMA TIPO CONVENZIONE CON UNIVERSITA CONVENZIONE PER L'ATTIVAZIONE DEL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN - CICLO XXIX (A.A. 2013/2014) PER IL FINANZIAMENTO DI N. 3 BORSE DI STUDIO Vista la legge 3 luglio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 14.3.2007 1. Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 2. Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbale seduta del 9.2.2007 3. Provvedimenti

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara AREA AMMINISTRATIVA RIPARTIZIONE AFFARI GENERALI Ufficio Affari Generali Finanziari Rep. n. 928/2007 Prot. n. 14811 del 5/07/2007 Titolo VI Classe 8 Fasc. IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Università degli

Dettagli

Emanato con D.R. n del Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo il 28 maggio 2012 In vigore dal 29 maggio 2012

Emanato con D.R. n del Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo il 28 maggio 2012 In vigore dal 29 maggio 2012 MODIFICA AL REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI RUOLO DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTT. 18 E 24 DELLA LEGGE 240/2010 Emanato con D.R. n. 12001 del 21.5.2012

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DR 4200 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA ANNO ACCADEMICO 2010/2011 AVVISO TRASFERIMENTI IN ENTRATA Visto lo Statuto dell Università di Catania, emanato con D.R. n 1185 del 6 maggio 1996; Vista la Legge

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Concorso Dottorati di Ricerca XXXIII ciclo BORSE DI STUDIO E POSTI LIBERI IN AGGIUNTA A QUELLI PUBBLICATI SUL BANDO DI CONCORSO (aggiornato al 5 aprile 2017) SCUOLA DI

Dettagli

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b); U.S.R. DR/2013/102 del 11/01/2013 Firmatari: MASSIMO MARRELLI IL RETTORE la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b); lo Statuto dell Ateneo emanato con Decreto Rettorale

Dettagli

DIPARTIMENTO SCIENZE BIOMEDICHE, SPERIMENTALI E CLINICHE

DIPARTIMENTO SCIENZE BIOMEDICHE, SPERIMENTALI E CLINICHE Patrocinio per eventi di terzi - Concessione e diniego RAD RETTORE Personale docente - Conferimento del titolo di professore emerito e di professore onorario, nonché di altre onorificenze DIRETTORE RETTORE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER Articolo 1 1. In attuazione di quanto previsto dall art. 3, comma 9 del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270, nonché dall art. 7 del Regolamento

Dettagli

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile; LEGGE Norme in materia di organizzazione delle universita`, di personale accademico e reclutamento, nonche delega al Governo per incentivare la qualita` e l efficienza del sistema universitario ORGANI

Dettagli

SEDUTA SENATO ACCADEMICO DEL 10 FEBBRAIO 2015

SEDUTA SENATO ACCADEMICO DEL 10 FEBBRAIO 2015 regolamentari relative agli Organi Ausiliari (Titolo III - Organi Ausiliari - Regolamento Generale di Ateneo). Proposta di modifica norma regolamentare che disciplina le modalità di nomina e le attività

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 10/10/2011 01 - Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 02 - Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbali sedute del 8/06/2011 e del 21/07/2011

Dettagli

ESITO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 7 SETTEMBRE 2016

ESITO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 7 SETTEMBRE 2016 ESITO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 7 SETTEMBRE 2016 1. Comunicazioni. 2. Approvazione verbale seduta del 22.07.2016. ORDINE DEL GIORNO 3. Chiamate dirette incentivabili ai sensi del DM n. 552/2016:

Dettagli

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni)

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni) TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO 1. Sono Organi del Dipartimento: a) il Direttore; b) il Consiglio; c) la Giunta; d) la Commissione paritetica docenti-studenti. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6

Dettagli

Risultati del Senato Accademico del 19 ottobre 2015

Risultati del Senato Accademico del 19 ottobre 2015 Risultati del Senato Accademico del 19 ottobre 2015 Approvazione verbale del Senato Accademico del 7 luglio 2015 Comunicazioni a. Nomina del dott. Stefano Bonetti quale rappresentante dei ricercatori in

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Essere iscritti al I anno avendo superato eventuali debiti Avere una conoscenza,

Dettagli

Dipartimento Innovazione e Sviluppo Ufficio Sviluppo Offerta Formativa. D. R. n Oggetto: Regolamento Didattico di Ateneo - integrazione.

Dipartimento Innovazione e Sviluppo Ufficio Sviluppo Offerta Formativa. D. R. n Oggetto: Regolamento Didattico di Ateneo - integrazione. D. R. n.1127 Oggetto: Regolamento Didattico di Ateneo - integrazione. IL RETTORE VISTA la legge 9 maggio 1989 n 168; VISTA la legge 19 novembre 1990 n 341, ed in particolare l art.11, co.1; VISTO il D.M.

Dettagli

P O L I T E C N I C O D I M I L A N O

P O L I T E C N I C O D I M I L A N O Rep. n. 417 Prot. n. 7519 Data 02 febbraio 2016 Titolo I Classe 3 UOR SAGNI P O L I T E C N I C O D I M I L A N O I L R E T T O R E VISTO il D.P.R. 11.07.1980, n. 382 Riordinamento della docenza universitaria,

Dettagli

IL RETTORE D E C R E T A

IL RETTORE D E C R E T A Decreto n.1313 IL RETTORE VISTO l art. 42 del Regolamento studenti approvato con R.D. 4 giugno1938 n. 1269; VISTO il D.R. n. 6428 del 03.11.2011 di emanazione del Regolamento cultore della materia dell

Dettagli

L affidamento può essere a titolo gratuito od oneroso per i professori di I e II fascia, sarà obbligatoriamente a titolo oneroso per i ricercatori.

L affidamento può essere a titolo gratuito od oneroso per i professori di I e II fascia, sarà obbligatoriamente a titolo oneroso per i ricercatori. Dipartimento di Scienze Regolamento per il conferimento di incarichi d insegnamento e di didattica integrativa ai sensi della legge 30 dicembre 2010 n. 240 per i Corsi di Studio approvato dal Consiglio

Dettagli

Art. 1 2 Oggetto. Art. 2 Professori di ruolo a tempo pieno ed a tempo definito

Art. 1 2 Oggetto. Art. 2 Professori di ruolo a tempo pieno ed a tempo definito Regolamento di Ateneo per l'attribuzione, l'autocertificazione e la verifica dei compiti didattici e di servizio agli studenti dei professori e ricercatori ai sensi dell art. 6 della Legge 240/2010, nonché

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO 22 giugno 2010 Università di Udine in cifre Descrizione 2008 2009 IL PERSONALE 1.365 1.316 Personale docente e ricercatore 745 735 I Fascia

Dettagli

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Oggetto: Master di primo livello corso di aggiornamento dal titolo Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali I edizione a.a.- 2016/2017 parere N. o.d.g.: 06.2 S.A.

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL POLITECNICO DI BARI

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL POLITECNICO DI BARI REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL POLITECNICO DI BARI Decreto di Emanazione D.R. n. 183 del 17.05.2016 1 Direzione Gestione Risorse e Servizi Istituzionali Settore Ricerca

Dettagli

24 SETTEMBRE ORE 15.00

24 SETTEMBRE ORE 15.00 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIREZIONE PROGRAMMAZIONE, QUALITÀ, VALUTAZIONE SEDUTA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL GIORNO 24 SETTEMBRE 2013 - ORE 15.00 con prosecuzione il 30 SETTEMBRE 2013 **************

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. l emanazione, nel testo allegato, del Regolamento per la disciplina delle afferenze e della mobilità del personale docente.

IL RETTORE DECRETA. l emanazione, nel testo allegato, del Regolamento per la disciplina delle afferenze e della mobilità del personale docente. Università degli Studi di Roma LA SAPIENZA Amministrazione Centrale Decreto n. 2667/2013 prot. n. 0046577 del 29/07/2013 classif. I/3 Area Risorse Umane Ufficio Personale Docente e Collaborazioni Esterne

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Dottorato Dottorato Essere iscritti al I anno avendo superato eventuali debiti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SENATO ACCADEMICO Seduta del 28 maggio 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SENATO ACCADEMICO Seduta del 28 maggio 2013 SENATO ACCADEMICO Seduta del 28 maggio 2013 OMISSIS 15 Regolamento per la nomina dei cultori della materia RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Visto quanto disposto dall art. 42 del R.D. 4 giugno

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Regolamento per la disciplina degli obblighi didattici dei professori e dei ricercatori dell Università di Messina, ai sensi dell art. 6 della legge n. 240/2010 (Ultime

Dettagli

Decreto n. 1455 del 21/05/2014 Prot. n. 11690 Anno 2014 Titolo III Classe 5 Fascicolo 15 I L R E T T O R E

Decreto n. 1455 del 21/05/2014 Prot. n. 11690 Anno 2014 Titolo III Classe 5 Fascicolo 15 I L R E T T O R E Decreto n. 1455 del 21/05/2014 Prot. n. 11690 Anno 2014 Titolo III Classe 5 Fascicolo 15 I L R E T T O R E lo Statuto dell Autonomia di questa Università, pubblicato sulla G.U. del 23 dicembre 2011, n.

Dettagli

Parere in merito all'attivazione del dottorato di ricerca a.a. 2016/17 _ 32 ciclo

Parere in merito all'attivazione del dottorato di ricerca a.a. 2016/17 _ 32 ciclo NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO Parere in merito all'attivazione del dottorato di ricerca a.a. 2016/17 _ 32 ciclo Sommario Premessa... 2 Esiti verifiche del Nucleo di Valutazione... 3 A) Composizione collegio

Dettagli

Lo Presti Decreto n 2051/2012 IL RETTORE. il D.P.R. 10 Marzo 1982, n. 162, concernente il riordinamento delle Scuole di Specializzazione;

Lo Presti Decreto n 2051/2012 IL RETTORE. il D.P.R. 10 Marzo 1982, n. 162, concernente il riordinamento delle Scuole di Specializzazione; Università degli Studi di Palermo Titolo VI Classe 4 Fascicolo n 38098 del 17/05/2012 UOR formav CC RPA Lo Presti Decreto n 2051/2012 IL RETTORE VISTA il D.P.R. 10 Marzo 1982, n. 162, concernente il riordinamento

Dettagli

Oggetto: Regolamento per la ripartizione e la distribuzione dei contributi degli studenti. Emanazione. IL RETTORE

Oggetto: Regolamento per la ripartizione e la distribuzione dei contributi degli studenti. Emanazione. IL RETTORE D.R. n. 443 Oggetto: Regolamento per la ripartizione e la distribuzione dei contributi degli studenti. Emanazione. IL RETTORE VISTA VISTA CONSIDERATO VISTO CONSIDERATO la deliberazione n. 28 del 19.03.2013

Dettagli

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE ANNULLAMENTO D UFFICIO DEL D.R. DI APPROVAZIONE ATTI N. 3258/2016 DEL 20.12.2016 RELATIVO ALLA PROCEDURA

Dettagli

Deliberazione assunta dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 20 giugno 2014 e approvata seduta stante

Deliberazione assunta dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 20 giugno 2014 e approvata seduta stante Deliberazione assunta dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 20 giugno 2014 e approvata seduta stante 3) Definizione, ai sensi dell articolo 4 del Decreto Legislativo 29 marzo 2012, n. 49, del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e finalità 1. Il Corso

Dettagli

REGOLAMENTO PROFESSORI A CONTRATTO

REGOLAMENTO PROFESSORI A CONTRATTO REGOLAMENTO PROFESSORI A CONTRATTO SENATO ACCADEMICO 10.3.1998; 17.3.1999; 9.6.1999; 8.2.2000; 19.04.2005; 16.5.2006; 17.07.2007. CONSIGLIO AMMINISTRAZIONE 19.5.1998; 31.3.1999; 23.6.1999; 23.2.2000; 27.04.2005;

Dettagli

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data del DM di approvazione del ordinamento 28/02/2003

Dettagli

DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI SEZIONE MANAGEMENT DIDATTICO Ufficio Lauree Sanitarie

DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI SEZIONE MANAGEMENT DIDATTICO Ufficio Lauree Sanitarie AVVISO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO AL PERSONALE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO TECNICO-PROFESSIONALE (LAUREATO) EQUIPARATO AL PERSONALE DIRIGENTE DEL SERVIZIO SANITARIO

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina SENATO ACCADEMICO Seduta del 29.10.2013 (ore 15,40) * * * * * INDICE I - APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA DEL 26.9.2013 E SEDUTA CONGIUNTA DEL 30.9.2013. (Rep. n. 303/2013)

Dettagli

Accreditamento e Valutazione

Accreditamento e Valutazione Accreditamento e Valutazione Studio dei requisiti e degli indicatori richiesti dal MIUR e dall ANVUR per l accreditamento e l istituzione dei corsi; Ottimizzazione delle proposte di attivazione dei corsi

Dettagli

Decreto n (1307) Anno 2014

Decreto n (1307) Anno 2014 Decreto n. 100575 (1307) Anno 2014 RETTIFICA al Bando di concorso per la formazione di graduatorie relative al reclutamento di tutor per la realizzazione di attività di tutorato nei corsi di laurea triennali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e finalità 1. Il Corso di laurea

Dettagli

SCHEMA TIPO CONVENZIONE CON ENTE O IMPRESA

SCHEMA TIPO CONVENZIONE CON ENTE O IMPRESA SCHEMA TIPO CONVENZIONE CON ENTE O IMPRESA CONVENZIONE PER FINANZIAMENTO DI BORSA/E DI STUDIO O CONTRIBUTI DA PARTE DI ENTI PUBBLICI O PRIVATI O IMPRESE PER IL FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA

Dettagli

Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi

Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, artt. 18 e 24

Dettagli

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Oggetto: Convenzioni per la didattica Stipula convenzione Centro Studi americani di Roma (CSA) a.a. 2017/2018 Parere N. o.d.g.: 04.2 S.A. 21/02/2017 Verbale n. 2/2017 UOR: Area per la didattica, l orientamento

Dettagli

Bando relativo al finanziamento dei progetti di ricerca a valere sul Fondo per i Progetti di Ricerca di Ateneo. IL RETTORE

Bando relativo al finanziamento dei progetti di ricerca a valere sul Fondo per i Progetti di Ricerca di Ateneo. IL RETTORE Protocollo n. 2523-I/7 REP. A.U.A. N. 29-2014 Data 28/01/2014 Area Ricerca e Relazioni Internazionali Responsabile Giovanni Lovallo Settore Ricerca Responsabile Pierluigi Centola Oggetto Bando relativo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E METODI DELL INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E METODI DELL INGEGNERIA Struttura didattica: INGEGNERIA sede di REGGIO EMILIA AVVISO VISTA la legge 240/2010 e in particolare l art. 23; VISTO il Regolamento di Ateneo per il conferimento degli incarichi di docenza nei corsi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA di MEDICINA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA di MEDICINA Bando interno (n 2 del 23/09/2015 Scuola di Medicina) BANDO INTERNO PER L'INDIVIDUAZIONE DI N. 9 UNITA TRA IL PERSONALE DIPENDENTE DELL ATENEO PER ATTIVITA' AI SENSI DELL ART. 7 COMMA 6 DLGS 30 MARZO 2001

Dettagli

Offerta formativa Università di Padova

Offerta formativa Università di Padova 8 Offerta formativa Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2015/16 per Scuola di Ateneo Agraria e Medicina Veterinaria 8 1 8 Economia e Scienze Politiche 5 9 Giurisprudenza 1 1 12 1 17 Medicina

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Pubblicato all Albo Ufficiale d Ateneo il 13 Dicembre 2011 Entrata in vigore a decorrere dal 14 Dicembre 2011 REGOLAMENTO IN MATERIA DI CHIAMATE DI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA AI SENSI DELLA LEGGE

Dettagli

Decreto n (1269) Anno 2014 IL RETTORE DECRETA

Decreto n (1269) Anno 2014 IL RETTORE DECRETA Decreto n. 96096 (1269) Anno 2014 RETTIFICA al Bando di concorso per la formazione di graduatorie relative al reclutamento di tutor per la realizzazione di attività di tutorato nei corsi di laurea triennali

Dettagli

Facoltà di Psicologia IL PRESIDE. VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240, ed in particolare l articolo 23 Contratti per attività d insegnamento ;

Facoltà di Psicologia IL PRESIDE. VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240, ed in particolare l articolo 23 Contratti per attività d insegnamento ; Facoltà di Psicologia Decreto 36/2011 Prot. n. 1257 del 5 agosto 2011 IL PRESIDE VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240, ed in particolare l articolo 23 Contratti per attività d insegnamento ; VISTO il

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 24.09.2007 1. Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 2. Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbale seduta del 16.7.2007 3. Provvedimenti

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN GIURISPRUDENZA

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN GIURISPRUDENZA Art. 1 Istituzione 1. È istituita la Scuola di Dottorato di Ricerca in Giurisprudenza, proposta dal Dipartimento di Storia e Filosofia

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11; DR/2014/4012 del 19/11/2014 Firmatari: MANFREDI Gaetano U.S.R. IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11; VISTO il Decreto

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina REGOLAMENTO DELL OSPEDALE VETERINARIO DIDATTICO (Emanato con Decreto Rettorale n. 2862 del 30.12.2016) Art. 1 Oggetto 1.L Ospedale veterinario didattico (di seguito indicato

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO RECANTE LA DISCIPLINA DEI PROFESSORI A CONTRATTO

REGOLAMENTO INTERNO RECANTE LA DISCIPLINA DEI PROFESSORI A CONTRATTO REGOLAMENTO INTERNO RECANTE LA DISCIPLINA DEI PROFESSORI A CONTRATTO Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina la procedura per la selezione e la stipula di contratti di diritto privato dell Unicusano

Dettagli

VERBALE n. 2 del Consiglio di Amministrazione Adunanza straordinaria del 27 gennaio 2015

VERBALE n. 2 del Consiglio di Amministrazione Adunanza straordinaria del 27 gennaio 2015 1 VERBALE n. 2 del Consiglio di Amministrazione Adunanza straordinaria del 27 gennaio 2015 L'anno duemilaquindici, il giorno ventisette del mese di gennaio alle ore 10:35 presso la sala Dessau della sede

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO GESTIONE E SVILUPPO RISORSE UMANE Servizio Personale Docente Settore II Allegato A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO GESTIONE E SVILUPPO RISORSE UMANE Servizio Personale Docente Settore II Allegato A 0 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO GESTIONE E SVILUPPO RISORSE UMANE Servizio Personale Docente Settore II Allegato A REGOLAMENTO IN MATERIA DI RECLUTAMENTO A TEMPO DETERMINATO DI PERSONALE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE AFFERENZE E DELLA MOBILITA DEL PERSONALE DOCENTE. Art. 1. Principi Generali. 1.1 Il presente Regolamento, nel rispetto delle norme di cui all art. 6, comma 9, della

Dettagli

IL RETTORE. RIP.II UPDR Dec. n. 455

IL RETTORE. RIP.II UPDR Dec. n. 455 IL RETTORE RIP.II UPDR Dec. n. 455 Visto il D.P.R. 382/80 e successive modificazioni; Vista la legge 24.12.93 n. 537; Vista la legge 15/3/97 n. 127 ed in particolare l' art. 17 comma 96; Visto il Regolamento

Dettagli

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Oggetto: Budget Dipartimenti per attività didattiche (affidamenti e contratti corsi di studio) a.a. 2015/2016 N. o.d.g.: 05.2 C.d.A. 27.2.2015 Verbale n. 2/2015 UOR: Area per la Didattica, l orientamento

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE Ospedale ad alta specializzazione e di rilievo nazionale per la salute della donna e del bambino DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N. 35 DEL 23/03/ OGGETTO: Selezione finalizzata al conferimento dell'incarico

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara IL RETTORE Rep. n 1222/2014 Prot. n. 25244 del 3 ottobre 2014 Tit. I Cl. 13 VISTA la L. n. 240/2010, ed in particolare l art. 2 comma 2 lett. h) il quale prevede che la rappresentanza elettiva degli studenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL'ART. 18 DELLA L. 240/2010

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL'ART. 18 DELLA L. 240/2010 REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL'ART. 18 DELLA L. 240/2010 INDICE Art. 1 Finalità del regolamento...2 Art. 2 Programmazione e copertura finanziaria...2

Dettagli

ART. 1: Funzioni. 2. Il Polo è centro (di responsabilità) dell Ateneo con autonomia di bilancio, organizzativa, contrattuale e di spesa.

ART. 1: Funzioni. 2. Il Polo è centro (di responsabilità) dell Ateneo con autonomia di bilancio, organizzativa, contrattuale e di spesa. REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL POLO SCIENTIFICO - DIDATTICO DI TERNI (Emanato con D.R. n. 894 del 17.9.2002, modificato con D.R. n. 1408 del 2.8.2004, con D.R. n. 2167 del 3.10.2005 e con D.R. n. 2563

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RAHO GIOVANNI Indirizzo 3, STRADELLO LAGDEI, 43123 PARMA (PR) Telefono 0521 489992 Cellulare 349403403, 3346424478

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO AREA AFFARI GENERALI E LEGALI SETTORE ORGANI COLLEGIALI ED ELEZIONI ESITI SEDUTA 23.02.2017 1. Comunicazioni ARGOMENTO TRATTATO 2. Risposte ed interrogazioni ARGOMENTO TRATTATO 3. Approvazione verbale

Dettagli

Articolo 1 (Finalità del regolamento) Articolo 2 (Richieste delle strutture) TITOLO 3 - DISCIPLINA TRANSITORIA Articolo 11 (Disciplina transitoria)

Articolo 1 (Finalità del regolamento) Articolo 2 (Richieste delle strutture) TITOLO 3 - DISCIPLINA TRANSITORIA Articolo 11 (Disciplina transitoria) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 18 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240 (emanato con decreto rettorale 30 luglio 2014 n.

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 58500 (896) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA A.A Aggiornata al

OFFERTA FORMATIVA A.A Aggiornata al OFFERTA FORMATIVA A.A. 2011-12 Aggiornata al 06.05.2011 In rosso sono indicati i corsi per i quali è previsto il numero programmato definito a livello nazionale. Il numero degli studenti che potranno accedere

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016-2017 L Università degli Studi della Basilicata, nell anno accademico 2016-2017, erogherà i seguenti corsi di studio, afferenti ai Dipartimenti/Scuole: DIPARTIMENTO DELLE

Dettagli

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di UDINE Data di attivazione 01/10/2001 Data di approvazione del senato accademico 26/04/2001 Curriculum di laurea interamente

Dettagli

Decreto Rettorale del 9 aprile 2010 Rep. n Prot. N Tit. III/2

Decreto Rettorale del 9 aprile 2010 Rep. n Prot. N Tit. III/2 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI Area Post Lauream Decreto Rettorale del 9 aprile 2010 Rep. n. 9972010 Prot. N. 18635 Tit. III/2 OGGETTO: Integrazione al bando di concorso per titoli

Dettagli

SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA

SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA Presentazione dei servizi dell ESU: 9.15 MERCOLEDÌ E GIOVEDÌ CON PROFESSIONISTI NELLE STESSE AULE DALLE 13.40 ALLE 14.10 Area Agraria e Forestale N. POSTI PER Riassetto

Dettagli

(emanato con D.R. n. 17 dell ) INDICE. Art. 3 - Procedura di trasferimento dei ricercatori a tempo indeterminato 2

(emanato con D.R. n. 17 dell ) INDICE. Art. 3 - Procedura di trasferimento dei ricercatori a tempo indeterminato 2 REGOLAMENTO RECANTE NORME IN MATERIA DI TRASFERIMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO INDETERMINATO E DI MOBILITÀ INTERUNIVERSITARIA DEI PROFESSORI E DEI RICERCATORI UNIVERSITARI (emanato con D.R. n. 17 dell 11.1.2017)

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Art.1 Definizioni Nel seguito, quando non ulteriormente specificato, si intende: - per Università o Ateneo, l Università

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERATENEO DI INTERESSE REGIONALE PER LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI SECONDARI. Art. 1 Istituzione

REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERATENEO DI INTERESSE REGIONALE PER LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI SECONDARI. Art. 1 Istituzione REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERATENEO DI INTERESSE REGIONALE PER LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI SECONDARI Art. 1 Istituzione È istituito, ai sensi dell art. 20 del vigente Statuto dell Università degli Studi

Dettagli

A V V I S O questo Dipartimento l'anno accademico 2015/2016,

A V V I S O questo Dipartimento  l'anno accademico 2015/2016, A V V I S O Si rende noto che questo Dipartimento, per l'anno accademico 2015/2016, dovrà provvedere al conferimento degli incarichi d insegnamento annuali indicati nell allegato A che costituisce parte

Dettagli

FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA LINEE GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DELL ESAME FINALE DI LAUREA MAGISTRALE

FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA LINEE GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DELL ESAME FINALE DI LAUREA MAGISTRALE LINEE GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DELL ESAME FINALE DI LAUREA MAGISTRALE (in vigore dalla prima sessione utile relativamente all anno accademico 2012/2013) Premessa Il presente documento si propone di stabilire

Dettagli

Prot. n. 283 Palermo, 26/01/ Bando per la copertura di insegnamenti scoperti da conferire per l a.a. 2011/2012

Prot. n. 283 Palermo, 26/01/ Bando per la copertura di insegnamenti scoperti da conferire per l a.a. 2011/2012 FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA PRESIDENZA Prot. n. 283 Palermo, 26/01/2012 14 Bando per la copertura di insegnamenti scoperti da conferire per l a.a. 2011/2012 IL PRESIDE - Viste le vigenti disposizioni

Dettagli

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI LINEE GUIDA RELATIVE AL REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE, AUTOCERTIFICAZIONE E VERIFICA DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE E DI SERVIZIO AGLI STUDENTI DA PARTE DEI PROFESSORI E DEI RICERCATORI (approvate dal Senato

Dettagli