RELAZIONI E BILANCI 2003

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONI E BILANCI 2003"

Transcript

1 El.En. S.p.A. Sede legale in Calenzano (Fi), via Baldanzese 17 Capitale Sociale: E ,36 deliberato E ,28 sottoscritto e versato Registro Imprese n Firenze RELAZIONI E BILANCI

2 ORGANI SOCIALI Consiglio d amministrazione PRESIDENTE Gabriele Clementi CONSIGLIERI DELEGATI Barbara Bazzocchi Andrea Cangioli CONSIGLIERI Francesco Muzzi Paolo Blasi Michele Legnaioli Marco Canale Angelo E. Ferrario Alberto Pecci Paolo Ernesto Agrifoglio Collegio Sindacale PRESIDENTE Vincenzo Pilla SINDACI EFFETTIVI Paolo Caselli Giovanni Pacini Società di revisione Reconta Ernst & Young S.p.A. 2

3 INDICE 7 Lettera del Presidente agli Azionisti Bilancio Consolidato del Gruppo El.En. 11 Relazione del Consiglio di Amministrazione sulla gestione 40 Bilancio consolidato 44 Nota Integrativa 81 Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio Consolidato al Relazione della Società di Revisione Bilancio d esercizio della Capogruppo El.En. S.p.A. 87 Relazione del Consiglio di Amministrazione sulla gestione 110 Bilancio d esercizio 113 Nota Integrativa 149 Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio d Esercizio al Relazione della Società di Revisione 3

4 LETTERA DEL PRESIDENTE AGLI AZIONISTI Signori Azionisti, L esercizio 2003 ha mostrato una netta flessione, particolarmente sentita in Italia, degli acquisti di beni durevoli da parte dell industria, che ha penalizzato fortemente le vendite delle Vostre società nel settore, tanto che si è preferito rimandare al 2004 il lancio di nuovi prodotti. Ciò nonostante, grazie al buon andamento delle vendite nel medicale, dove ci siamo confermati leader in alcuni segmenti di mercato, e all apporto delle acquisizioni fatte, il Gruppo è cresciuto e si appresta ad affrontare la sfida sul mercato globale concentrandosi ora sullo sfruttamento delle sinergie, ancora in larga parte inespresse, fra le diverse società. Per il Consiglio di Amministrazione Il presidente Ing. Gabriele Clementi 4

5 ILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO EL.EN. RELAZIONE SULLA GESTIONE DEL BILANCIO CHIUSO IL 31/12/2003 Signori Soci, L esercizio al 31/12/2003 si chiude con un utile netto di competenza del Gruppo di 554 mila euro al netto di imposte d esercizio per mila euro. Prima della dettagliata analisi dell andamento della gestione nell anno 2003, formuliamo alcune considerazioni di carattere generale necessarie alla comprensione dei risultati inferiori alle aspettative. Da un punto di vista macroeconomico l anno 2003 è stato caratterizzato a livello globale dalla debolezza del dollaro americano, che in molti settori ha comportato una radicale alterazione degli equilibri competitivi. A risentire particolarmente di questo fenomeno sono state le aziende di produzione manifatturiera, segnatamente in Italia dove gli indici settoriali e tutti gli indicatori di sviluppo hanno conosciuto variazioni impercettibili evidenziando un sostanziale stato di stagnazione delle attività industriali. Il gruppo guidato dalla Vostra società si caratterizza per una produzione ad elevato tasso di innovatività e contenuto tecnologico, e basa le proprie strategie competitive su massicci investimenti in ricerca e sviluppo che consentono il continuo rinnovamento della gamma di prodotti offerti. Dopo la quotazione sul Nuovo Mercato della Borsa Italiana, avvenuta alla fine dell anno 2000, la politica di espansione del gruppo mediante acquisizione di nuove attività ha avuto una forte accelerazione, grazie ai mezzi freschi che il mercato ci ha messo a disposizione. La crescita in termini di fatturato è stata molto rapida: dai 26 milioni di euro circa registrati nel 2000 si è passati ai 68 milioni dell esercizio oggetto della presente relazione; negli ultimi 3 anni sono state acquisite o costituite 8 nuove società, di cui 3 in Germania, 3 negli Stati Uniti e 2 in Italia. Per alcune di queste il gruppo si è dovuto accollare ingenti spese di ristrutturazione, ovvero perdite di esercizio sostenute nell ambito di piani di rilancio miranti a rinforzare la posizione di El.En. come uno dei principali attori sul mercato globale delle sorgenti laser, sia nel settore medicale che in quello industriale. Le acquisizioni effettuate, in particolare quella di Cynosure Inc. negli Stati Uniti, hanno accentuato la prevalenza nel gruppo delle attività del settore medicale - estetico. Questo settore, nonostante la profonda crisi del leader di mercato Lumenis, dimostra di avere ancora interessanti margini di sviluppo, ancor più per i concorrenti di Lumenis, che della sua crisi hanno potuto avvantaggiarsi. Il gruppo si presenta oggi su questo settore con un ventaglio di marchi (Deka, Asclepion, Cynosure), ciascuno dei quali con una precisa identità e autonome potenzialità di sviluppo; ci troviamo in una posizione competitiva invidiabile, che il gruppo sta gestendo sforzandosi di coordinare al meglio le suddette attività. Pur in presenza di una forte espansione dell attività nel settore nel corso del 2003, la pressione competitiva dei produttori con costi in dollari americani, e le importanti spese per la ristrutturazione di determinate attività, segnatamente quella di Cynosure, hanno limitato la redditività complessiva del settore medicale per il gruppo. Anche nel settore industriale il gruppo ha operato importanti acquisizioni che ne hanno ampliato il volume di affari. I fattori macroeconomici sopra citati hanno penalizzato le attività nelle due aree nevralgiche in cui oggi il gruppo opera: l Italia e gli Stati Uniti. La piccola impresa manifatturiera italiana, tipicamente esportatrice, che costituisce il bacino di utenza classico delle nostre apparecchiature, sta attraversando momenti di difficoltà nei quali risulta difficile procedere a investimenti cospicui come quelle nelle tecnologie da noi offerte; inoltre gli incentivi della cosiddetta legge Tremonti avevano fatto anticipare al 2002 molti investimenti, per cui il mercato italiano è stato scarsamente ricettivo nel corso del Per quanto riguarda gli Stati Uniti e l investimento effettuato in Lasercut, si 5

6 segnala che l andamento dei cambi del dollaro ha ridotto drasticamente i margini e la competitività delle esportazioni che Cutlite Penta, Ot-las e Lasit effettuano negli Stati Uniti tramite Lasercut, penalizzandone oltremodo il risultato di esercizio. Buoni risultati sono stati ottenuti, al prezzo di un grande sforzo di marketing, in altre regioni del mondo, senza però riuscire a contenere la perdita di fatturato e redditività indotte dalla crisi nelle due aree sopra citate. I risultati dell esercizio sono esposti in forma comparativa con quelli dell esercizio precedente. Tutti gli importi sono espressi in migliaia di euro, se non diversamente indicato. 6

7 Descrizione del Gruppo El.En. SpA controlla un gruppo di società operanti nel settore laser, a ciascuna delle quali è riservata una nicchia applicativa ed una particolare funzione di mercato. La struttura del gruppo si articola in società operanti nella progettazione, produzione e distribuzione di sorgenti e sistemi laser destinati ad una varietà di segmenti applicativi. A ciascuna di queste società è assegnato uno specifico ruolo operativo, in virtù del segmento merceologico e del mercato geografico su cui opera: Cynosure Inc. e Asclepion Laser Technologies GmbH sviluppano, producono e distribuiscono sistemi laser medicali, Deka M.E.L.A. Srl, Deka Sarl, Deka Lms GmbH, Deka Dls GmbH e Deka Laser Technologies LLC distribuiscono apparecchiature laser medicali, Cutlite Penta Srl e Lasercut Inc. sono sistemiste per i sistemi laser di taglio piano, Ot-Las Srl per le marcatrici per grandi superfici, Lasit Srl per le marcatrici a campo piccolo, Neuma Laser Srl svolge attività commerciale e di service all estero mentre Valfivre Italia Srl sviluppa e progetta sistemi laser speciali per applicazioni industriali di taglio, marcatura e saldatura. Al 31 dicembre 2003 El.En. SpA detiene partecipazioni in altre società quali Quanta System SpA e Immobiliare Del.Co. Srl senza peraltro esercitare il controllo su di esse; pertanto i risultati di queste società non vengono consolidati integralmente nel bilancio di gruppo, bensì sono consolidati con il metodo del patrimonio netto. Segnaliamo inoltre che in data 19 gennaio 2004 El.En. SpA ha acquisito un ulteriore 30% delle azioni di Quanta System SpA, portando al 60% la propria quota di partecipazione. L operazione porta nell ambito del gruppo una delle più importanti realtà italiane nel campo dello sviluppo e produzione di laser, anche nel settore spaziale, una presenza storica che vive oggi una fase di rapida crescita. Quanta System detiene inoltre il restante 50% di Asclepion Laser Technologies GmbH, la società tedesca del Gruppo El.En. che ha rilevato da Carl Zeiss Meditec AG le attività del business dell estetica. L operazione ha comportato anche la cessione da parte di El.En. a Laserfin (società che deteneva il controllo di Quanta System) del 10% della controllata Deka M.E.L.A. Srl e del 2,5% della controllata americana Cynosure Inc., oltre ad un esborso di 1,5 milioni di euro, di cui mezzo milione corrisposto alla chiusura della transazione, e un ulteriore milione da pagare entro la metà del mese di luglio L operazione quindi, oltre a sancire il controllo di El.En. SpA su Quanta System, crea un profondo coinvolgimento del management di Quanta System nelle attività del gruppo El.En. nel settore medicale, integrando pienamente nel gruppo un sofisticatissimo team di Ricerca e Sviluppo. Inoltre la controllata Deka M.E.L.A. Srl detiene dal 13 ottobre 2003 una partecipazione del 20% nella società ASA Srl, società leader nella produzione di apparecchiature per fisioterapia e riabilitazione, senza peraltro esercitare il controllo su di essa; conseguentemente il risultato di ASA Srl non viene consolidato integralmente nel bilancio del gruppo, ma viene consolidato con il metodo del patrimonio netto. La partecipazione in Actis Srl è stata mantenuta al costo in quanto la società non è ancora operativa e la sua inclusione nell area di consolidamento sarebbe irrilevante ai fini della rappresentazione della situazione patrimoniale e finanziaria del gruppo. Nel periodo di riferimento non si sono verificate variazioni nell attività delle società del gruppo El.En.. Al 31/12/2003 la struttura del gruppo è la seguente: 7

8 El.En. S.p.A.* Calenzano - Firenze Cynsoure Inc.* Chelmsford - USA 60% 50% Asclepion Laser Technologies GmbH.* Jena - Germania 50% Lasercut* Bradford - USA 70% 98% DEKA S.a.r.l.* Vienne - Francia 30% Quanta System S.p.A.** Milano DEKA M.E.L.A. S.r.l.* Calenzano - Firenze 70% 51% DEKA Laser Technologies LLC* Fort Lauderdale - USA 30% Immobiliare Del.Co.** Solbiate Olona (VA) 20% ASA S.r.l.** Arcugnano - (VI) 12% Actis - Active Sensor S.r.l.*** Calenzano - Firenze DEKA LMS GMBH* Freising - Germania 76,16% 99% Valfivre Italia S.r.l.* Calenzano - Firenze 4% 53,50% 50,40% DEKA DLS GMBH* Freising - Germania Cutlite Penta S.r.l.* Calenzano - Firenze 50% Lasit S.r.l.* Vico Equense - Napoli 50% 54% 20% Neuma Laser S.r.l.* Calenzano - Firenze 50% OT-LAS S.r.l.* Calenzano - Firenze * Consolidate integralmente ** Consolidate a patrimonio netto *** Mantenute al costo 8

9 A sua volta Cynosure Inc. controlla un gruppo di società. Al 31 dicembre 2003 la struttura del gruppo Cynosure è la seguente: Cynsoure Inc. Chelmsford - USA Cynsoure GmbH.* Langen - Germania 100% 100% Cynsoure S.a.r.l.* Parigi - Francia 100% Cynsoure Ltd* Londra - Gran Bretagna Cynsoure KK.* Tokyo - Giappone 100% 52% Suzhou Cynosure Medical Devices Co.* Sozhou - Cina 40% Sona International Co.** Chesapeake - USA 100% Sona Laser Centers, Inc.** Chesapeake - USA * Consolidate integralmente ** Consolidate a patrimonio netto 9

10 1) Principali dati economico - finanziari Nel corso dell esercizio 2003 il gruppo ha operato nella progettazione, produzione e distribuzione di sorgenti e sistemi laser; i principali mercati di sbocco sono stati, come nei precedenti esercizi, quello delle apparecchiature laser per medicina ed estetica e quello dei sistemi laser per lavorazioni industriali. Al fianco di questi due principali settori il gruppo ha sviluppato fatturato per il servizio di assistenza tecnica post vendita che svolge per la propria clientela, ed ha ottenuto ricavi e proventi in relazione alle attività di ricerca e sviluppo. I ricavi registrati nell esercizio 2003 segnano, nel loro complesso, un incremento del 26% circa rispetto a quelli del precedente esercizio, confermando il costante tasso di crescita del gruppo. La seguente tabella illustra la suddivisione del fatturato tra i settori di attività del gruppo nell esercizio 2003, confrontata con l analoga suddivisione per il medesimo periodo dello scorso esercizio. 31/12/2003 Inc% 31/12/2002 Inc% Var% Sistemi Industriali ,04% ,38% -11,54% Laser medicali ,01% ,67% 40,57% Ricerca 152 0,22% 180 0,33% -15,67% Assistenza ,73% ,61% 54,78% Totale fatturato ,00% ,00% 25,96% Il fatturato del settore medicale/estetico segna un incremento del 40% rispetto al precedente esercizio, raggiungendo il 61% del fatturato del gruppo anche in virtù della crescita del contributo apportato dalle società di recente acquisizione quali Cynosure, Asclepion Laser Technologies e Deka Laser Technologies. Diversa e difficoltosa, nonostante l apporto delle controllate Lasit e Lasercut incluse nel consolidamento a partire dal 2003, è la situazione nel settore industriale: la crisi del settore manifatturiero ha ridotto fortemente la propensione all investimento da parte della clientela, in particolare in Italia. La congiuntura già difficoltosa fin dai primi mesi dell esercizio, è stata poi aggravata dalla debolezza del dollaro, che ha ridotto i margini delle vendite negli Stati Uniti ed ha ulteriormente minato la competitività e quindi la propensione all acquisito delle imprese manifatturiere italiane. Il fatturato per assistenza tecnica e servizi accessori segna un incremento pari al 54% circa, conseguenza del progressivo incremento della base installata e del determinante contributo di Cynosure, che consegue una parte considerevole del suo fatturato nel service post vendita e secondo la formula del revenue sharing ovvero nella cessione nelle proprie apparecchiature laser in locazione con canoni proporzionali al reddito prodotto dall apparecchiatura stessa. Anche Asclepion, con la sua importante base installata di tutto rispetto in Germania (oltre 500 unità per i soli laser ad Erbio) che viene servita anche con specifici contratti di assistenza, contribuisce in modo rilevante a questa tipologia di ricavi. Il fatturato derivante dai progetti di ricerca e dai relativi rimborsi in virtù di contratti siglati con enti gestori finanziati dal MIUR ha, nel periodo, scarsa rilevanza. Va comunque segnalato che la maggior parte di tali contributi sono contabilizzati tra gli Altri proventi, limitando l impatto di tale attività sulle vendite. Nell esercizio gli Altri proventi derivanti dalla ricerca sono stati pari a circa 754 mila euro, in virtù dell incasso di contributi a valere sui progetti Choclab, TRL01, NIM02, Dione e SIDART. Nel corso dell esercizio sono stati incassati ulteriori 356 mila euro circa a titolo di acconto sui progetti NMED02, SIDART e EUV02, acconti che saranno iscritti tra gli Altri proventi del conto economico al momento dell avvenuta approvazione delle relative rendicontazioni dei costi. 10

11 Dal punto di vista della distribuzione geografica del fatturato, l andamento dell esercizio è illustrato dalla seguente tabella: 31/12/2003 Inc% 31/12/2002 Inc% Var% Italia ,69% ,59% -26,50% Europa ,15% ,15% 98,33% Resto del mondo ,16% ,25% 44,44% Totale fatturato ,00% ,00% 25,96% Il calo del fatturato in Italia è riferibile prevalentemente al settore industriale, che ha ancora nel mercato italiano il proprio riferimento principale. Il fatturato in Europa risulta raddoppiato grazie all apporto della neo acquisita Asclepion e al contributo delle società controllate dedite alla distribuzione dei prodotti medicali, sia per Deka che per Cynosure. L incremento del fatturato per il resto del mondo riflette l ingresso di Cynosure, Lasercut e Deka Laser Technologies nell area di consolidamento. All interno del settore medicale/estetico, che rappresenta il 61% circa delle vendite del gruppo, individuiamo i seguenti segmenti di attività dei quali illustriamo la consistenza del fatturato: 31/12/2003 Inc% 31/12/2002 Inc% Var% CO2 Chirurgico ,23% ,15% -3,26% Terapia 591 1,42% 599 2,02% -1,41% Estetica ,91% ,40% 46,23% Dentale ,01% ,47% 117,67% Altri ,62% ,86% 25,44% Accessori 336 0,81% 623 2,10% -46,02% Totale fatturato ,00% ,00% 40,57% E dal settore medicale che sono arrivate le maggiori soddisfazioni nel corso del 2003, con un tasso di crescita di nuovo molto sostenuto, in particolare nei più importanti segmenti applicativi dei sistemi laser prodotti dal gruppo. La varietà di gamma ed il livello tecnologico dei sistemi che il gruppo è in grado di offrire con i suoi vari marchi non ha pari a livello mondiale. L offerta nel segmento dell estetica vede Cynosure competere con i suoi laser ad Alessandrite per la depilazione e la rimozione dei tatuaggi, Deka con lo Smartepil (Nd:YAG a impulso lungo) per la depilazione e il vascolare, il Photosilk per la depilazione ed il photorejuvenation, il sistema Triactive Dermodynamic per la rimozione della cosiddetta cellulite, Asclepion con il laser a diodo Mediostar per la depilazione ed il vascolare. Una gamma completa che fa degli stand delle nostre società uno dei poli di attrazione principale per la laseristica in tutte le manifestazioni internazionali quali Medica di Duesseldorf e l American Academy of Dermatology tenutasi a Washington, DC nel mese di Febbraio. Anche nel segmento residuale Altri laser la crescita è sostenuta dalla varietà dell offerta, che oltre ai tradizionali e sofisticati sistemi Dye di Cynosure comprende anche i laser ad Erbio per Skin ablation, tradizionale cavallo di battaglia della Asclepion, nonché i nuovi sistemi a diodo laser a 532 nanometri per la dermatologia (Smartlite Derm e BeautyStar offerti rispettivamente da Deka ed Asclepion). Importanti sono anche le applicazioni chirurgiche che Deka propone con i suoi sistemi Smart 1064 e Smart 2100 in oncologia e traumatologia. Il tasso di crescita più brillante si registra invece nel settore dentale, nel quale alla tradizionale attività svolta in Italia da Deka tramite la distribuzione di Anthos impianti si è affiancata la neonata rete di distribuzione negli Stati Uniti (Deka Laser Technologies) e la importante distribuzione in OEM da parte di KaVo, cliente tedesco di Asclepion e leader mondiale nel settore. La strategia del gruppo mira a valorizzare ciascuno dei marchi con i quali si presenta sul mercato, fa- 11

12 cendone emergere le peculiarità legate ai prodotti che hanno caratterizzato il successo di ciascuna società, coordinandone le attività affinché ciascuna possa competere avendo a disposizione lo stato dell arte delle tecnologie. Il lancio dei nuovi laser Smartxide non ha consentito, nell ultimo trimestre, di invertire la tendenza annuale alla diminuzione delle vendite di sistemi chirurgici a CO 2, ma ha gettato le basi per un rilancio del segmento tradizionalmente centrale nell attività di Deka M.E.L.A. Per il settore della terapia, apparentemente marginale, con fatturato basso e in diminuzione, il 2003 è invece un anno di svolta: la cooperazione avviata con ASA per la distribuzione nel settore, che ha portato anche all acquisizione del 20% della quote della società vicentina da parte di Deka M.E.L.A. e il contemporaneo lancio del rivoluzionario sistema HILT sono alla base di un rilancio in grande stile dell attività nel segmento. Per il settore delle applicazioni industriali la tabella esposta di seguito illustra il dettaglio del fatturato secondo i segmenti di mercato su cui il gruppo opera. 31/12/2003 Inc% 31/12/2002 Inc% Var% Taglio ,78% ,69% -30,72% Marcatura ,16% ,03% -3,76% Sorgenti ,11% ,27% 56,74% Saldatura e restauro 293 1,95% 172 1,01% 70,26% Totale fatturato ,00% ,00% -11,54% Nonostante l inserimento nell area di consolidamento di Lasercut, specializzata in sistemi laser di taglio piano per metalli, e di Lasit, che opera nella marcatura, i due rispettivi segmenti hanno segnato una diminuzione di fatturato. Dopo l eccezionale sviluppo registrato nel 2002, la crisi del settore manifatturiero non ha consentito di mantenere le posizioni acquisite, ed il fatturato ne ha risentito in maniera evidente. Segna invece un incoraggiante incremento di fatturato il segmento delle sorgenti industriali di alta potenza, che vede la capogruppo El.En. impegnata a servire integratori di sistemi laser per lavorazioni meccaniche. I sistemi da cinque e sei Kilowatt e la proficua collaborazione con gli autorevoli ricercatori dell RTM sono alla base di questo risultato. Anche il settore del restauro e della saldatura segna un buon incremento, pur limitato ad un ruolo commercialmente marginale nell ambito del gruppo, ma senz altro importante per la portata culturale dei progetti che El.En. sostiene con le apparecchiature per il restauro. Al fine di consentire una più agevole analisi e interpretazione dei dati di bilancio, esponiamo di seguito il Conto Economico consolidato riclassificato per l esercizio chiuso al 31 dicembre 2003, comparato a quello dell esercizio Il conto economico delle società di recente acquisizione/costituzione incide per i mesi che vanno dalle date di acquisizione/costituzione, come meglio specificato nel prosieguo del presente documento, alla data del 31 dicembre

13 Conto economico 31/12/2003 Inc.% 31/12/2002 Inc.% Var.% Ricavi delle vendite e delle prestazioni ,5% ,4% 26,0% Variazione prodotti finiti e capitalizzazioni ,0% 408 0,7% 799,7% Altri proventi ,5% 461 0,8% 129,8% Valore della produzione ,0% ,0% 32,6% Costi per acquisto di merce ,1% ,5% 34,6% Variazione rimanenze materie prime (2.315) -3,2% (1.055) -1,9% 119,5% Altri servizi diretti ,4% ,6% 17,5% Margine di contribuzione lordo ,7% ,8% 37,4% Costi per servizi ed oneri operativi ,5% ,0% 51,6% Valore aggiunto ,2% ,8% 30,1% Costi per il personale ,6% ,0% 63,1% Margine operativo lordo ,6% ,8% -21,6% Ammortamenti e accantonamenti ,7% ,6% 34,2% Risultato operativo ,9% ,2% -64,8% Gestione finanziaria 189 0,3% ,8% -81,5% Risultato della gestione ordinaria ,2% ,1% -68,2% Rettifiche di valore 519 0,7% 168 0,3% 208,1% Gestione straordinaria 108 0,1% 390 0,7% -72,3% Risultato prima delle imposte ,0% ,1% -60,1% Imposte sul reddito ,2% ,9% -39,9% Risultato d esercizio 599 0,8% ,2% -79,1% Risultato di terzi 45 0,1% 732 1,3% -93,8% Risultato netto del Gruppo 554 0,8% ,9% -74,0% Nell analizzare il dettaglio dei dati reddituali per l anno 2003, occorre ricordare i principali fattori che hanno caratterizzato l attività e la redditività del gruppo nell esercizio. In primo luogo la crisi del settore industriale, che ha comportato risultati largamente inferiori al budget per le aziende del settore; d altra parte il buon andamento del settore medicale, sostenuto anche dalle acquisizioni; la debolezza del dollaro, che ha aggravato la crisi del settore industriale ed ha penalizzato il fatturato consolidato (circa il 40% del fatturato di gruppo è espresso in dollari); infine l accelerazione del processo di ristrutturazione di Cynosure intervenuto nell ultimo trimestre, che ne ha appesantito i conti, già non brillanti, nell ottica di un potenziamento della struttura commerciale negli Stati Uniti ed in Europa. Il margine di contribuzione si attesta a euro mila circa, in aumento del 37% circa rispetto al precedente esercizio e con una incidenza sul valore della produzione passato dal 49,8% al 51,7%. L incremento in termini percentuali è determinato nel margine di contribuzione più elevato sulle vendite effettuate dalla controllata Cynosure rispetto a quelle effettuate dal gruppo pre-acquisizione ma risulta comunque penalizzato da una effettiva riduzione dei margini di vendita nel settore industriale che ha visto calare fatturato e redditività. La debolezza del dollaro ha infine penalizzato i margini, in particolare per El.En. e Cutlite Penta che esportano negli Stati Uniti. 13

14 I costi per servizi ed oneri operativi sono pari ad euro mila circa, in aumento del 51,6% e con un incidenza del 19,5% sul Valore della produzione, rispetto al 17% dell analogo periodo del Tale incremento evidenzia la chiave di lettura dei risultati dell esercizio: l incremento del fatturato, seppur importante, è stato comunque inferiore all aumento dei costi operativi; all interno di essi assumono particolare importanza le spese di marketing e commerciali che soprattutto nel settore medicale/estetico assumono un peso rilevante laddove le società del gruppo gestiscono reti di distribuzione. Anche il costo per il personale aumenta in modo consistente (+63%) ed aumenta anche la sua incidenza sul valore della produzione passando al 24,6% circa rispetto al 20% registrato nel precedente esercizio. Tale incremento consegue, oltre che dal rinforzo di alcune posizioni all interno del gruppo storico, dalle recenti acquisizioni: il consolidamento di Cynosure, che nel 2003 avviene sin dal mese di gennaio, mentre nel 2002 era partito dal mese di maggio, assume un peso determinate nell evoluzione di questo aggregato di costo. Le altre acquisizioni effettuate nel corso del 2003, Asclepion e Lasercut, hanno apportato rispettivamente 42 e 10 unità al personale del gruppo, che, alla fine dell esercizio conta quindi 399 unità contro le 295 del 31 Dicembre Al 31 dicembre 2003, 188 dipendenti operano in Italia, 50 nel resto d Europa e 161 negli Stati Uniti d America. Una parte considerevole delle spese del personale confluisce nelle spese di ricerca e sviluppo, per le quali il gruppo percepisce anche contributi e rimborsi spese a fronte di specifici contratti sottoscritti con gli enti preposti. Tali contributi consentono di imprimere alle attività di ricerca un respiro più ampio dato che ne limitano l impatto economico. Le quote di contributo incassate nell esercizio pari ad mila euro circa, contabilizzate nei proventi di competenza per 754 mila euro circa, sono rappresentative di un rapporto più equilibrato tra contributi e spese di quanto non fosse stato registrato nei precedenti esercizi. Il Margine Operativo Lordo si attesta a euro mila, registrando una diminuzione del 21,6% e con un incidenza del 7,6% circa sul valore della produzione. Consistente è anche l aumento dei costi per ammortamenti e accantonamenti (+34%). Del totale di mila euro, 366 mila euro sono dovuti all ammortamento dei costi sostenuti per la quotazione, 860 mila euro all ammortamento dell avviamento pagato per le acquisizioni di Cynosure, Deka LMS e Lasercut (nel 2002 la corrispondente quota era pari a 507 mila euro) e 476 mila euro ad accantonamenti al fondo garanzia prodotti. Il risultato operativo si attesta a mila euro, in diminuzione del 64,8% rispetto all analogo periodo del precedente esercizio ed una incidenza pari a circa il 2% sul valore della produzione. Il risultato della gestione finanziaria è positivo per 189 mila euro. Tale risultato, decisamente inferiore a quanto registrato in passato, risulta influenzato dal basso livello dei tassi di interesse e dalla diminuzione della liquidità detenuta dal gruppo. In leggera perdita risulta il saldo delle differenze cambio, laddove la capogruppo El.En. ha registrato perdite su cambi in relazione i crediti vantati nei confronti delle società americane, mentre le società europee controllate da Cynosure hanno registrato differenze cambi attive sui debiti nei confronti della casa madre americana. Nell esercizio precedente il saldo di queste due voci era stato comunque positivo, mentre nel corso del 2003 lo sbilancio è stato negativo per 37 mila euro. Tra le rettifiche di valore, positive per circa 519 mila euro, continua a contribuire positivamente l andamento della collegata Sona International, la società americana che opera nel settore dei centri estetici per la depilazione laser e della loro promozione in franchising. Tale voce recepisce inoltre la quota di competenza del risultato di periodo delle collegate Quanta System SpA e Immobiliare 14

15 Del.Co. Srl. Si registra inoltre, per circa 156 mila euro, la perdita sulla partecipazione detenuta in R.T.M., per la quale El.En. SpA ha comunque provveduto alla ricapitalizzazione: il centro di ricerca R.T.M. rappresenta infatti un partner insostituibile per la sperimentazione delle nostre tecnologie nell ambito delle lavorazioni meccaniche, e l investimento fatto ha dato nel passato interessanti risultati che riteniamo necessario continuare a perseguire. La gestione straordinaria non presenta spunti di rilevo. Il risultato ante imposte si attesta a mila euro. La sua incidenza sul valore della produzione è del 3% circa, in diminuzione rispetto al 10% circa del 2002 con un decremento in valore assoluto pari a circa il 60%. Il carico fiscale dell esercizio risulta in aumento rispetto all analogo periodo del precedente esercizio. Va a tale proposito sottolineato che, ad eccezione della controllata Cutlite Penta Srl, non sono state iscritte imposte anticipate sulle perdite registrate dalle controllate e che neppure i costi di ammortamento relativi agli avviamenti pagati per le società di nuova acquisizione (prima fra tutte Cynosure Inc.) comportano l iscrizione di imposte anticipate. Dal prospetto che segue si evince come il costo fiscale medio sostenuto delle società che presentano un reddito imponibile sia pari al 42% del risultato prima delle imposte come pure il costo medio delle società che presentano una perdita sia pari al 4%, mentre il credito di imposta su dividendi percepiti dalla controllante ed il recupero fiscale per imposte anticipate, entrambi riferibili alle rettifiche di consolidamento siano limitati al 29%. La combinazione di questi effetti causa un aggravio in termini relativi del costo fiscale di periodo, portando il tax rate dal 48% dell esercizio 2002 al 73% dell esercizio oggetto della presente relazione. Società Società Rettifiche di Consolidato in utile in perdita consolidamento Risultato prima delle imposte (1.052) (1.358) Imposte correnti (1.965) (88) 217 (1.837) Imposte differite Risultato d esercizio (1.093) (970) 599 Incidenza del costo/recupero fiscale sul risultato prima delle imposte 42% -4% 29% 73% Lo Stato patrimoniale riclassificato che riportiamo di seguito consente una valutazione comparativa con quello del precedente esercizio. 15

16 Stato Patrimoniale 31/12/ /12/2002 Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni finanziarie Altre attività a medio-lungo termine Capitale immobilizzato (A) Rimanenze Crediti commerciali Altri crediti Altre partecipazioni 115 Azioni proprie Disponibilità liquide Attività di esercizio a breve (B) Debiti di fornitura Altri debiti a breve Debiti finanziari scadenti entro 12 mesi Passività di esercizio a breve (C) Capitale di esercizio netto (D)= B-C Fondo TFR Altri fondi Indebitamento finanziario a medio-lungo termine Passività a medio lungo termine (E) Capitale investito netto (A+D-E) Patrimonio netto Patrimonio netto di terzi Mezzi propri Conti d ordine Garanzie reali Ns. Impegni Totale conti d ordine La posizione finanziaria netta della società al 31 dicembre 2003 risulta la seguente: Posizione (Esposizione) finanziaria netta 31/12/ /12/2002 Debiti finanziari a medio e lungo termine (1.844) (1.871) Indebitamento finanziario a medio lungo-termine (1.844) (1.871) Debiti finanziari scadenti entro 12 mesi (2.105) (888) Disponibilità liquide Posizione finanziaria netta a breve Totale disponibilità finanziarie nette La posizione finanziaria netta si mantiene positiva per circa 13 milioni di euro, in diminuzione di circa 11 milioni di euro rispetto al 31 dicembre Alcune operazioni di carattere straordinario han- 16

17 no contribuito a questa diminuzione. I principali esborsi di carattere straordinario sostenuti nel periodo di riferimento sono stati i seguenti: pagamento a saldo delle azioni Cynosure per circa mila euro; acquisto di Lasercut Inc. per circa 467 mila euro oltre al versamento di un acconto per l acquisto dell immobile sede dell attività per circa 747 mila euro; acquisizione del 26% delle quote di DEKA LMS GmbH per un ammontare di 520 mila euro; acquisizione del 20% di ASA Srl per un importo di 385 mila euro; acquisizione delle attività di Asclepion per un ammontare di 1,5 milioni di euro, per metà a carico di El.En. e per metà a carico di Quanta System, successivamente (Gennaio 2004) entrata far parte del gruppo. Sono inoltre stati distribuiti dividendi da parte di El.En. SpA per mila euro e da parte di Deka M.E.L.A. Srl per 123 mila euro. Si rimanda alla Nota Integrativa ed al rendiconto finanziario per la puntuale esposizione delle modalità secondo le quali sono avvenute le movimentazioni dei flussi finanziari consolidati nell esercizio. 2) Andamento delle società controllate El.En. S.p.A. controlla un gruppo di società operanti nel medesimo macro settore laser, a ciascuna delle quali è riservata una nicchia applicativa ed una particolare funzione sul mercato. La seguente tabella sintetizza l andamento delle società del gruppo incluse nell area di consolidamento. Seguono brevi note esplicative sull attività delle singole società e un commento sui risultati dell esercizio 2003, ad eccezione delle controllate di recente acquisizione i cui dati economici sono relativi al periodo intercorrente dalla stessa data di acquisizione al 31 dicembre Fatturato Fatturato Variazione Risultato Risultato 31/12/ /12/2002 % 31/12/ /12/2002 Cynosure (*) (**) ,67% Deka Mela Srl ,07% Cutlite Penta Srl ,41% Valfivre Italia Srl ,43% Deka Sarl ,66% Deka Lms GmbH ,44% Deka Dls GmbH ,06% Deka Laser Technologies LLC Asclepion Laser Technologies GmbH Ot-Las Srl ,58% Lasit Srl Lasercut Inc Neuma Laser Srl ,82% (*) dati consolidati (**) I dati al 31/12/02 si riferiscono al periodo 01/05-31/12/02 Cynosure Inc. La società opera nel settore della produzione e vendita di sistemi laser per applicazioni medicali ed estetiche, ha sede operativa e stabilimento in Chelmsford, Massachussets (USA) e sedi internazionali in Europa e Asia. Fondata nel 1991 da Horace Furumoto, uno dei pionieri nel settore dei laser medicali, precedentemente fondatore della società Candela (attualmente numero due del mercato mondiale), Cynosure ha raggiunto l attuale dimensione grazie alle prestazioni superiori e all elevata qua- 17

18 lità della propria produzione in particolare grazie ai laser a coloranti (DYE) per applicazioni vascolari e ad alessandrite per l epilazione. La società cura direttamente l attività commerciale e di marketing dei propri prodotti sul mercato USA e sui mercati internazionali avvalendosi delle proprie controllate e di una rete di distributori. La produzione è svolta quasi totalmente a Chelmsford come pure l attività di ricerca e sviluppo, fattore chiave di successo nel settore. A sua volta Cynosure Inc. è a capo di un gruppo di società operanti su scala mondiale nel mercato dei laser: le società Cynosure Sarl in Francia, Cynosure Ltd in Gran Bretagna, Cynosure GmbH in Germania e Cynosure KK in Giappone sono controllate al 100% e svolgono funzione di distributore locale e di servizio tecnico post vendita; la società Suzhou Cynosure nella Repubblica Popolare Cinese è controllata al 52% e svolge anche attività di produzione di particolari apparecchiature per dermatologia. Cynosure ha inoltre una partecipazione del 40% nella Sona International Inc., una società che gestisce direttamente e in concessione centri per la depilazione laser negli Stati Uniti; Cynosure fornisce a SONA i laser utilizzati per la propria attività. A sua volta Sona International controlla al 100% Sona Laser Centers Inc, che cura la diffusione in franchising dei centri di depilazione laser Sona. Cynosure ha chiuso l esercizio 2003 con una perdita consolidata di circa 640 mila dollari rispetto ai mila dollari del precedente esercizio. Il recepimento dei principi contabili di redazione dei bilanci della capogruppo El.En. porta la perdita di Cynosure a 459 mila dollari. Tale risultato è però il frutto di una pesante perdita operativa, pari a circa 2,1 milioni di dollari, in parte bilanciata dai redditi finanziari per lo più derivanti da differenze cambi attive per 722 mila dollari, e dal recepimento del risultato positivo della collegata Sona, che comporta una rivalutazione della partecipazione, a suo tempo azzerata, per 736 mila dollari. La perdita operativa, inattesa nella sua consistenza ed evidenziatasi negli ultimi mesi dell esercizio, è effetto anche dell accelerazione del processo di ristrutturazione delle attività di Cynosure, nonché di alcune appostazioni correttive apportate in sede di chiusura di esercizio. Occorre sottolineare come dal punto di vista dei redditi finanziari, l esposizione di Cynosure Inc. nei confronti delle sue società europee, consistente in crediti di fornitura in dollari americani, comporta nell esercizio il conseguimento di differenze cambio attive, di ammontare sostanzialmente equivalente a quelle passive che El.En. ha registrato su suoi finanziamenti in dollari alle controllate. In data 10 settembre 2003 la società ha nominato Michael R. Davin quale nuovo CEO. Davin, che proviene da esperienze in Coherent Medical ed in Altus Medical, ha sostituito il Dott. Horace Furumoto, fondatore della società, presidente e CEO, ritiratosi per raggiunti limiti di età. Con la nomina di Davin alla massima carica esecutiva di Cynosure il gruppo El.En. prosegue l opera di ristrutturazione iniziata dal momento dell acquisizione avvenuta nel maggio 2002; Davin dovrà dare un ulteriore impulso allo sviluppo del fatturato di Cynosure, apportando la sua grande capacità ed esperienza di gestione dei mercati e caratterizzando con una più aggressiva conduzione dell attività di vendita la gestione della società dopo il ritiro del Dott. Furumoto. Deka M.E.L.A. Srl La società svolge attività di distribuzione in Italia e all estero delle apparecchiature laser medicali prodotte da El.En. S.p.A. Nell esercizio 2003 il fatturato, cresciuto in valore assoluto del 6% rispetto all esercizio precedente risente di un lieve calo delle vendite nazionali compensato dall incremento delle vendite sui mercati europei ed internazionali, in particolare quelli dell estremo oriente. A fronte di tale incremento di fatturato si è registrato un generale aumento dei costi operativi in misura percentualmente superiore rispetto al fatturato, con conseguente riduzione dei margini e del risultato di esercizio. Nel corso del mese di Gennaio 2004, nell ambito dell operazione che ha portato all acquisizione da parte di El.En. del controllo di Quanta System SpA, El.En. ha ceduto il 10% delle quote di Deka M.E.L.A. a Laserfin Srl; pertanto ad oggi la quota detenuta è scesa al 60%. 18

19 Cutlite Penta Srl La società svolge attività di produzione di sistemi laser per applicazioni industriali di taglio e marcatura, installando su movimentazioni controllate da CNC le sorgenti laser di potenza prodotte da El.En. S.p.A. La profonda crisi del suo settore di sbocco, quello della produzione manifatturiera in particolare in Italia, ha comportato una netta riduzione del fatturato che si è attestato a circa mila euro rispetto ai mila euro dell esercizio L impatto sul risultato di esercizio di una così consistente riduzione del fatturato è stato mitigato dalla profonda ristrutturazione operata nel processo produttivo e dei costi relativi, nonché da un attento controllo dei costi operativi. L esercizio si è pertanto chiuso evidenziando un perdita pari a 144 mila euro. Non ha comunque subito interruzioni la consueta attività di sviluppo di nuovi sistemi industriali, necessaria per l introduzione sul mercato di nuovi prodotti in grado di attrarre la clientela, che ha comportato la messa a punto di nuovi modelli sui quali ci si ripropone di rilanciare l attività su migliori livelli di fatturato e redditività. Valfivre Italia Srl Come nel precedente esercizio, la Società ha svolto attività di produzione ed assistenza tecnica su sistemi laser speciali per applicazioni industriali oltre ad attività di servizio per le imprese del gruppo. L esercizio si è chiuso con un utile netto di 17 mila euro. Ot-Las Srl Progetta e produce sistemi laser speciali di marcatura laser a CO 2 per decorazioni di grandi superfici. Analogamente a quanto riferito per Cutlite Penta Srl la crisi del settore manifatturiero ha pesantemente inciso sul fatturato, in calo del 43% circa rispetto al precedente esercizio. La diminuzione del fatturato ha comportato al ridimensionamento dell utile di esercizio, pur positivo ma pari a 239 mila euro invece dei 983 mila euro dell esercizio precedente. La società si propone quale leader nel segmento delle grandi superfici in cui si propone con soluzioni tecnologiche di assoluta avanguardia anche grazie alla stretta cooperazione tecnologica con la capogruppo El.En. per la messa a punto dei componenti strategici. Nonostante il calo di fatturato la società è riuscita a mantenere una accettabile redditività, anche se nettamente inferiore a quella del precedente esercizio. Lasit Srl Entrata a far parte del perimetro di consolidamento per la prima volta nell esercizio 2003, Lasit progetta e produce sistemi di marcatura laser completi di controllo e software dedicato, utilizzabili sia nella marcatura di metalli che di materie prime come legno, vetro, pelli e tessuti. Nel corso del 2003 l attività di Lasit è stata caratterizzata dalla intensificazione degli sforzi e di risorse impiegate nella ricerca e sviluppo, anche in conformità alle direttive della capogruppo che ha spinto per un rinnovo della gamma di prodotti con un salto tecnologico rispetto alle produzioni tradizionalmente proposte da Lasit. Tale sforzo è finalizzato ad un salto di qualità nei ricavi, atteso però solo per i prossimi esercizi, quando la messa a punto della nuova gamma e la rimodulazione della struttura in relazione a questi nuovi prodotti avrà cominciato a dare frutti tangibili. La difficile situazione di mercato nel settore industriale, già commentata per le altre società del gruppo operanti nel settore, e il sopra citato aumento delle spese di ricerca e sviluppo, ha quindi comportato una chiusura di esercizio in lieve perdita, senza peraltro suscitare preoccupazione nell ottica di un piano di rinforzo e rilancio che già ha conseguito risultati in termini dei avanzamento dello stato dei progetti nel corso del Neuma Laser Srl La Società, che ha chiuso l esercizio con una perdita di circa 57 mila euro, ha svolto attività di assistenza tecnica post-vendita, nonché di servizio di supporto tecnico all attività commerciale in Estremo Oriente e in Sud America, per le apparecchiature e sistemi laser industriali venduti dalle Società del 19

20 Gruppo ed in particolare sui sistemi prodotti dalle controllanti Cutlite Penta Srl e Ot-Las Srl. Risente della diminuzione delle vendite da parte di Ot-las e di Cutlite Penta nelle aree di competenza, che ha diminuito il fatturato relativo alla installazioni di nuovi sistemi. Deka Sarl Distribuisce in Francia apparecchiature laser medicali-estetiche e relativi accessori prodotti da El.En. e fornisce servizi post-vendita per i laser medicali ed estetici. La società, dopo alcuni anni in cui ha subito la difficile situazione del mercato francese, ha registrato un volume di fatturato pari alle attese conseguendo per il primo esercizio nella sua storia l equilibrio economico, grazie al buon posizionamento raggiunto sul mercato francese. Deka Lms GmbH La società Deka Lms GmbH che distribuisce in Germania le apparecchiature laser medicali estetiche prodotte da El.En. S.p.A, ha registrato nel 2003 un fatturato pari a circa mila euro, inferiore rispetto alle previsioni in virtù del perdurare della difficile congiuntura del mercato tedesco, in particolare negli ultimi mesi dell anno durante i quali non si è registrato il consueto intensificarsi delle vendite. Il perdurare della situazione di crisi del mercato tedesco, nel quale anche i nostri principali concorrenti hanno incontrato difficoltà negli ultimi anni, mon consente per il momento di ottenere i brillanti risultati conseguiti in passato né il tasso di crescita auspicato. Deka LMS rimane peraltro l investimento centrale per la distribuzione a marchi Deka in Germania su cui si concentrano importanti aspettative di sviluppo per i prossimi anni. Deka Dls GmbH La società Deka Dls GmbH distribuisce in Germania i sistemi laser per il settore dentale. Nell esercizio ha registrato un volume di vendite insufficiente a coprire i costi della gestione, rimandando il raggiungimento del pareggio economico, previsto già per il 2003, al prossimo esercizio: si prevede infatti che l introduzione sul mercato di una serie di nuovi prodotti consentirà di sviluppare in futuro un maggiore volume d affari e raggiungere l equilibrio reddituale. Deka Laser Technologies LLC La società costituita nel febbraio del 2003 è incaricata alla distribuzione negli Stati Uniti dei sistemi laser prodotti da El.En. SpA per il mercato odontoiatrico. Già nel primo anno di start up, in cui sono state gettate basi per la futura espansione dal punto di vista normativo (approvazione FDA) e distributivo, la società ha visto concretizzarsi in fatturato (722 mila euro) gli sforzi precedentemente profusi. Pur operando in una nicchia di mercato la società è stata in grado, anche grazie al pieno supporto ricevuto dalla capogruppo, di raggiungere molto rapidamente l equilibrio reddituale, che dovrebbe comportare in tempi non lunghi il rientro degli investimenti finanziari a supporto dell avviamento dell attività. Lasercut Inc. La società americana con sede in Branford (CT) acquisita nel mese di aprile 2003 opera nella progettazione, produzione e vendita di sistemi laser per taglio piano, ha registrato un fatturato di mila dollari, con una perdita operativa di 470 mila dollari. Nel settore della produzione manifatturiera a cui Lasercut si rivolge, il mercato americano non ha dato i segni di ripresa che ci si attendevano. La netta diminuzione del tasso di cambio del dollaro americano ha altresì alterato i fattori competitivi per le produzioni di Cutlite Penta ed Ot-las che, attraverso Lasercut, ci si propone di distribuire sul mercato americano: i margini per Lasercut si sono ridotti ai minimi e no hanno consentito di ripagare le spese delle pur snella struttura. Asclepion Laser Technologies GmbH La società con la quale il gruppo ha acquisito le attività del settore estetico della Carl Zeiss Meditec, 20

21 costituita nel mese di febbraio ed acquisita da El.En. SpA (al 50% con quanta System SpA) nel mese di maggio 2003, ha fatturato circa 5 milioni di euro in linea con le previsioni di fatturato atteso per il primo esercizio di gestione ed ha ottenuto un risultato di esercizio pari a circa 88 mila euro. In questo primo esercizio il management si è dedicato alla messa a punto di un piano strategico di sviluppo che passa attraverso la ridefinizione della gamma di prodotti offerti ed una politica di marketing molto aggressiva, orientata a riposizionare il marchio Asclepion sui livelli di qualità, apprezzamento e diffusione che gli competono. 3) Rapporti con le società collegate iscritte nelle immobilizzazioni finanziarie, non incluse nell area di consolidamento o valutate col metodo del patrimonio netto Nelle seguenti tabelle vengono analizzati i rapporti intercorsi nell esercizio con le società collegate, sia a livello di scambi commerciali sia a livello di saldi debitori e creditori a fine anno. Crediti finanziari Crediti commerciali Imprese collegate: < 1 anno > 1 anno < 1 anno > 1 anno Quanta System Spa ASA Srl 32 Actis Srl 40 1 Immobiliare Del.Co. Srl 14 M&E 13 Sona International Co. 185 Totale Debiti finanziari Debiti commerciali Imprese collegate: < 1 anno > 1 anno < 1 anno > 1 anno Quanta System Spa 75 Actis Srl 16 Totale 92 Imprese collegate: Acquisti materie prime Prestazioni di servizi Altre Totale Quanta System Spa Actis Srl Totale Imprese collegate: Vendite Prestazioni di servizi Totale Quanta System Spa Asa Srl SONA International Co Totale I valori delle tabelle sopraelencate si riferiscono a operazioni inerenti la gestione caratteristica della società. 4) Attività di ricerca e sviluppo Nel 2003 è proseguita nel Gruppo una intensa attività di Ricerca e Sviluppo con lo scopo di immettere sul mercato prodotti innovativi e sperimentare nuove applicazioni del laser sia nel settore medicale che in quello industriale. 21

El.En archivia il 2003 con il 26% di crescita del fatturato Il CdA propone dividendo di 0,25 euro per azione

El.En archivia il 2003 con il 26% di crescita del fatturato Il CdA propone dividendo di 0,25 euro per azione comunicato stampa El.En archivia il 2003 con il 26% di crescita del fatturato Il CdA propone dividendo di 0,25 euro per azione Firenze, 31 marzo 2004. Il Consiglio di Amministrazione di El.En. S.p.A.,

Dettagli

RISULTATI 3 TRIMESTRE Rasbank 24 novembre 2005

RISULTATI 3 TRIMESTRE Rasbank 24 novembre 2005 RISULTATI 3 TRIMESTRE 2005 Rasbank 24 novembre 2005 INDICE 1. IL GRUPPO El.En. 2. I RISULTATI 2005 3. LA RICERCA E SVILUPPO 4. I COMPARABLES 5. L IPO DI CYNOSURE 6. I TREND FUTURI 1. IL GRUPPO El.En. El.En.

Dettagli

Milano, 11 settembre 2003

Milano, 11 settembre 2003 Milano, 11 settembre TOD S S.p.A.: fatturato in crescita, accelerato il piano di sviluppo Il Consiglio di Amministrazione di Tod s S.p.A., società quotata alla Borsa di Milano ed a capo dell omonimo gruppo

Dettagli

RELAZIONI E BILANCI 2004

RELAZIONI E BILANCI 2004 El.En. S.p.A. Sede legale in Calenzano (Fi), via Baldanzese 17 Capitale Sociale: E. 2.436.963,36 deliberato E. 2.424.366,88 sottoscritto e versato Registro Imprese n. 03137680488 Firenze RELAZIONI E BILANCI

Dettagli

Il CdA di El.En. SpA approva il Progetto di Bilancio e propone all Assemblea un dividendo di 0,30 per azione

Il CdA di El.En. SpA approva il Progetto di Bilancio e propone all Assemblea un dividendo di 0,30 per azione comunicato stampa Il CdA di El.En. SpA approva il Progetto di Bilancio e propone all Assemblea un dividendo di 0,30 per azione Il Gruppo El.En. chiude l esercizio 2006 con un fatturato di 154 milioni di

Dettagli

Gruppo El.En. NOTA DI COMMENTO DEGLI AMMINISTRATORI AI DATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2003

Gruppo El.En. NOTA DI COMMENTO DEGLI AMMINISTRATORI AI DATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2003 Gruppo El.En. NOTA DI COMMENTO DEGLI AMMINISTRATORI AI DATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2003 (Approvata dal Consiglio di Amministrazione della società del 13 febbraio 2004) Relazione Trimestrale al 31/12/2003

Dettagli

COMUNICATO STAMPA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI GEWISS SPA APPROVA IL BILANCIO 2002 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA NEGATIVA DI 47,0 MILIONI.

COMUNICATO STAMPA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI GEWISS SPA APPROVA IL BILANCIO 2002 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA NEGATIVA DI 47,0 MILIONI. COMUNICATO STAMPA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI GEWISS SPA APPROVA IL BILANCIO 2002 FATTURATO 235,5 MILIONI. UTILE NETTO 8,2 MILIONI. POSIZIONE FINANZIARIA NETTA NEGATIVA DI 47,0 MILIONI. CONFERMATO IL

Dettagli

Milano, 12 novembre 2003

Milano, 12 novembre 2003 Milano, 12 novembre TOD S S.p.A.: Confermati gli obiettivi del piano di sviluppo. Fatturato in crescita. Il Consiglio di Amministrazione di Tod s S.p.A., società quotata alla Borsa di Milano ed a capo

Dettagli

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 DIVIDENDO PROPOSTO ALL ASSEMBLEA: 0,12 EURO (+9%) RICAVI NETTI 2003: 501,7 MILIONI DI EURO (+1,8%) MOL AL 15% NONOSTANTE

Dettagli

Relazione Finanziaria trimestrale del Gruppo al 31 marzo 2015

Relazione Finanziaria trimestrale del Gruppo al 31 marzo 2015 GRUPPO FEDON RISULTATI AL 31 MARZO 2015 Molto positivi i risultati del Gruppo Fedon nel primo trimestre 2015, che si riassumono come segue. Fatturato consolidato: Euro 18,2 milioni (+28,8%) EBITDA: Euro

Dettagli

Milano, 15 maggio 2003

Milano, 15 maggio 2003 Milano, 15 maggio Gruppo TOD S: crescono EBITDA e risultato netto nel primo trimestre. Il Consiglio di Amministrazione di Tod s S.p.A., società quotata alla Borsa di Milano ed a capo dell omonimo gruppo

Dettagli

Milano, 27 marzo 2003

Milano, 27 marzo 2003 Milano, 27 marzo 2003 Gruppo TOD S: risultati ottimi anche in un contesto difficile (Fatturato: +12,5%, EBITDA: +13,9%, Risultato Operativo: +12,7%). TOD S Il Consiglio di Amministrazione di Tod s S.p.A.,

Dettagli

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 comunicato stampa Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 Il fatturato consolidato è di 6,5 milioni di euro rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2006 L EBITDA passa

Dettagli

Informazioni sulla gestione terzo trimestre 2001

Informazioni sulla gestione terzo trimestre 2001 Informazioni sulla gestione terzo trimestre 2001 INFORMAZIONI SULLA GESTIONE Di seguito viene riportato un quadro del conto economico che evidenzia un utile consolidato di gruppo al 30 settembre 2001 pari

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: approvati dal CdA i dati consolidati relativi alla seconda trimestrale 2008 e alla prima semestrale 2008.

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: approvati dal CdA i dati consolidati relativi alla seconda trimestrale 2008 e alla prima semestrale 2008. COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: approvati dal CdA i dati consolidati relativi alla seconda trimestrale 2008 e alla prima semestrale 2008. Primo semestre 2008 con un fatturato consolidato pari a Euro

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015 COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

Gruppo El.En. NOTA DI COMMENTO DEGLI AMMINISTRATORI AI DATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2003

Gruppo El.En. NOTA DI COMMENTO DEGLI AMMINISTRATORI AI DATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2003 Gruppo El.En. NOTA DI COMMENTO DEGLI AMMINISTRATORI AI DATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2003 (Approvata dal Consiglio di Amministrazione della società del 13 novembre 2003) Relazione Trimestrale al 30/09/2003

Dettagli

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014 Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014 Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. - Via Filadelfia 220 10137 Torino Cap.soc.Euro 20.600.000 i.v. - C.C.I.A.A. Torino n. 520409 - Tribunale Torino

Dettagli

BORSA ITALIANA - SEGMENTO STAR

BORSA ITALIANA - SEGMENTO STAR COMUNICATO STAMPA BORSA ITALIANA - SEGMENTO STAR PRIMA INDUSTRIE RISULTATI SEMESTRALI 2005: STABILE IL VOLUME DI ATTIVITA IN CRESCITA REDDITIVITA E ORDINI Fatturato consolidato a 46,4 milioni di euro (48,8

Dettagli

AEFFE: Nei Primi Nove Mesi Del 2016 Si conferma Il Positivo Andamento Di Tutti Gli Indicatori Economici

AEFFE: Nei Primi Nove Mesi Del 2016 Si conferma Il Positivo Andamento Di Tutti Gli Indicatori Economici COMUNICATO STAMPA AEFFE: Nei Primi Nove Mesi Del 2016 Si conferma Il Positivo Andamento Di Tutti Gli Indicatori Economici Fatturato A 231,8 Milioni Di Euro (+3,8% A Cambi Costanti), Ebitda A 21,3 Milioni

Dettagli

Costi di ristrutturazione straordinari: 1.3 milioni di Euro

Costi di ristrutturazione straordinari: 1.3 milioni di Euro COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato del primo semestre 2009 a Euro 40,0 milioni rispetto ai 75,1 milioni di Euro del primo semestre 2008 (-46,7%). EBITDA organico negativo a 549 mila Euro. Costi

Dettagli

RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2007

RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2007 COMUNICATO STAMPA RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2007 Vendite nette a 102,3 milioni di euro (+20,1%) EBITDA (Margine operativo lordo): 24,0 milioni di euro (+22,8%), pari al 23,4% delle vendite EBIT (Utile

Dettagli

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro Comunicato stampa del 14 maggio 2010 Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro Il fatturato consolidato è pari a 48,5 milioni di euro (rispetto

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti COMUNICATO STAMPA Enervit S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Progetto di Bilancio d esercizio e il Bilancio consolidato al 31 dicembre 2013 Principali risultati consolidati al 31 dicembre

Dettagli

Cembre SpA. Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo Prospetti contabili

Cembre SpA. Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo Prospetti contabili Cembre SpA Sede in Brescia - via Serenissima, 9 Capitale sociale Lire 17.000.000.000 interamente versato Iscritta al Registro delle Imprese di Brescia al n.11410 Relazione trimestrale consolidata al 31

Dettagli

Confermata la crescita dei principali indicatori economici del Gruppo:

Confermata la crescita dei principali indicatori economici del Gruppo: COMUNICATO STAMPA PANARIAGROUP Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Semestrale al 30 giugno 2005 redatta secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS.

Dettagli

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 2003

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 2003 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 2003 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 2003 RELAZIONE DEL CONSIGLIO D AMMINISTRAZIONE SULLA GESTIONE DEL QUARTO TRIMESTRE 2003 Scenario economico Nel 2003 la crescita

Dettagli

Interpump Group: da anni una crescita ininterrotta a due cifre

Interpump Group: da anni una crescita ininterrotta a due cifre COMUNICATO STAMPA Interpump Group: da anni una crescita ininterrotta a due cifre PRECONSUNTIVO ESERCIZIO 2002 RICAVI NETTI: +15,7% A 492,9 MILIONI DI EURO UTILE ANTE IMPOSTE: +11,3% A 49,3 MILIONI DI EURO

Dettagli

SINTESI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015

SINTESI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015 SINTESI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015 SINTESI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015 Il Bilancio chiude con un utile netto di 2.007.157 rispetto a 872.157 dell esercizio precedente. A tale risultato si è pervenuti

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PANARIAGROUP Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva il Progetto di Bilancio al 31 dicembre 2005.

COMUNICATO STAMPA PANARIAGROUP Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva il Progetto di Bilancio al 31 dicembre 2005. COMUNICATO STAMPA PANARIAGROUP Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva il Progetto di Bilancio al 31 dicembre 2005. Utile netto consolidato 2005 pari a 18 milioni di Euro in

Dettagli

RELAZIONE SEMESTRALE 2002 GRUPPO El.En.

RELAZIONE SEMESTRALE 2002 GRUPPO El.En. RELAZIONE SEMESTRALE 2002 GRUPPO El.En. 1. ORGANI SOCIALI Consiglio d amministrazione Gabriele Clementi Barbara Bazzocchi Andrea Cangioli Francesco Muzzi Paolo Blasi Michele Legnaioli Marco Canale Horace

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017 NEL PRIMO SEMESTRE 2017: VENDITE NETTE: 558,8 milioni (+18,3% rispetto al primo semestre 2016) EBITDA: 130,8 milioni (+27,8%)

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI: +41,9% a 15,1 milioni di euro

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI: +41,9% a 15,1 milioni di euro COMUNICATO STAMPA Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2004 UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI: +41,9% a 15,1 milioni di euro Ricavi netti del terzo trimestre: +2,2% a 109,1 milioni di euro Ricavi

Dettagli

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016 APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016 Il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. ha approvato oggi il progetto di bilancio separato ed il progetto di bilancio

Dettagli

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NELL ESERCIZIO 2016

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NELL ESERCIZIO 2016 RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NELL ESERCIZIO 2016 Signori Azionisti, nell esercizio 2016, il Gruppo Sogefi ha conseguito ricavi pari a Euro 1.574,1 milioni, in crescita del

Dettagli

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

Comunicato stampa del 12 novembre 2007 Comunicato stampa del 12 novembre Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione del terzo trimestre : l utile netto consolidato a 3,4 milioni di euro, + 54,55% rispetto allo stesso periodo del Il fatturato

Dettagli

Comunicato Stampa. IMVEST S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2016

Comunicato Stampa. IMVEST S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2016 Comunicato Stampa IMVEST S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2016 Dati consolidati semestrali al 30 giugno 2016: Valore della produzione: 5.132

Dettagli

Incremento (Decremento)

Incremento (Decremento) Milano, 11 settembre 2007 Comunicato stampa Il Consiglio di Amministrazione di Marcolin S.p.A. approva i risultati del primo semestre 2007. Ottima crescita del fatturato (+25,7%) e forte miglioramento

Dettagli

ENI BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2010

ENI BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2010 ENI BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2010 CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Utile netto consolidato 6,32 miliardi; utile netto di esercizio 6,18 miliardi Proposto dividendo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017 NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2017: VENDITE NETTE: 818,7 milioni (+18,1% rispetto ai primi nove mesi del 2016) EBITDA: 191,9 milioni

Dettagli

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A.

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Via Filadeflia 220 10137 Torino Tel. 0113240200 fax 013240300 E-mail: posta@centralelatte.torino.it www.centralelatte.torino.it Cap.soc.Euro 20.600.000 int.vers.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del secondo trimestre2003 Ricavi netti: -3% a 136,8 milioni di euro

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del secondo trimestre2003 Ricavi netti: -3% a 136,8 milioni di euro COMUNICATO STAMPA Interpump Group: risultati del secondo trimestre2003 Ricavi netti: -3% a 136,8 milioni di euro Ricavi netti del primo semestre 2003: +3% a 277,8 milioni di euro Forte crescita del Settore

Dettagli

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2008

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2008 CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2008 Ricavi a 294 milioni di euro (326,8 milioni di euro nel 2007) Margine operativo lordo a 30,8 milioni di euro (53,6 milioni

Dettagli

CEMBRE (STAR): Nei primi nove mesi del 2014 i ricavi crescono del 9,1% posizione finanziaria netta positiva per 8 milioni di euro

CEMBRE (STAR): Nei primi nove mesi del 2014 i ricavi crescono del 9,1% posizione finanziaria netta positiva per 8 milioni di euro Comunicato stampa Il Cda approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2014 CEMBRE (STAR): Nei primi nove mesi del 2014 i ricavi crescono del 9,1% posizione finanziaria netta positiva per

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2009 Vendite nette consolidate a 174,8 milioni di euro (228,1 milioni di euro nell analogo periodo del 2008) EBITDA (margine operativo lordo)

Dettagli

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010 Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010 Ricavi a 248,3 milioni di euro (256,9 milioni di euro nel 2009) Margine operativo lordo a 27,4 milioni di euro

Dettagli

Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005

Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005 Milano, 31 marzo 2006 Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005 Il Valore della produzione consolidato è pari a 23.580 mila euro in aumento di 11.038 mila

Dettagli

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%)

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%) Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%) Bergamo, 3 settembre - Il Consiglio di amministrazione di Italcementi Spa ha oggi preso in esame e approvato la relazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007.

COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007. COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007. Le società europee hanno registrato un incremento dei ricavi

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 28 settembre 2011 Il Consiglio di Amministrazione di Enel SpA, presieduto da

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMO SEMESTRE Ricavi 820,8 milioni (+3,2% rispetto al 1 semestre 2009)

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMO SEMESTRE Ricavi 820,8 milioni (+3,2% rispetto al 1 semestre 2009) COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMO SEMESTRE 2010 Ricavi 820,8 milioni (+3,2% rispetto al 1 semestre 2009) Risultato operativo 74,6 milioni (+21,1% rispetto al 1 semestre 2009) Risultato ante imposte

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: risultati economico-finanziari consolidati dei primi 9 mesi 2006.

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: risultati economico-finanziari consolidati dei primi 9 mesi 2006. COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: risultati economico-finanziari consolidati dei primi 9 mesi 2006. Ricavi a 46 milioni di Euro (+145% rispetto ai primi 9 mesi 2005) EBITDA a circa -1 milione di Euro (-834

Dettagli

NOEMALIFE: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato oggi il Resoconto Intermedio I

NOEMALIFE: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato oggi il Resoconto Intermedio I COMUNICATO STAMPA NOEMALIFE: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato oggi il Resoconto Intermedio I di Gestione al 31 marzo 2009. Ricavi operativi consolidati a 8,6 milioni di Euro (+31% rispetto

Dettagli

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata ATTIVITÀ Note 31 dicembre 2016 di cui verso 31 dicembre 2015 di cui verso (valori in Euro/000) parti correlate parti correlate Attività

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE VENDITE NETTE: 272,7 milioni (+20,3% rispetto al primo trimestre 2016)

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE VENDITE NETTE: 272,7 milioni (+20,3% rispetto al primo trimestre 2016) COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2017 VENDITE NETTE: 272,7 milioni (+20,3% rispetto al primo trimestre 2016) EBITDA: 62,8 milioni (+31,9%) EBITDA/VENDITE: 23,0%

Dettagli

Solsonica: sul mercato la prima linea di prodotti fotovoltaici, i moduli Solsonica 610 in grado di offrire potenze fra i 200 e 240 Watt.

Solsonica: sul mercato la prima linea di prodotti fotovoltaici, i moduli Solsonica 610 in grado di offrire potenze fra i 200 e 240 Watt. COMUNICATO STAMPA GRUPPO EEMS: approvato il progetto di bilancio 2007. Ricavi consolidati a 157,2 milioni di Euro (+8,6%) EBITDA consolidato a 50,1 milioni di Euro (+5,9%) EBIT consolidato a 7,6 milioni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO EEMS: crescono i principali risultati economico-finanziari dei primi 9 mesi 2007.

COMUNICATO STAMPA GRUPPO EEMS: crescono i principali risultati economico-finanziari dei primi 9 mesi 2007. COMUNICATO STAMPA GRUPPO EEMS: crescono i principali risultati economico-finanziari dei primi 9 mesi 2007. Ricavi consolidati: 116,6 milioni di Euro (+10,5%) EBITDA consolidato: 38,1 milioni di Euro (+9,7%)

Dettagli

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2017

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2017 Comunicato stampa Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2017 Cembre (STAR): nel semestre fatturato consolidato in crescita (+6,2%) I ricavi del Gruppo nel primo

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2016 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015) Il risultato beneficia del contributo positivo

Dettagli

Analisi di bilancio per una concessione di fido

Analisi di bilancio per una concessione di fido di Luisa Menabeni docente di Economia aziendale INDIRIZZI Igea Classe 5 a Analisi di bilancio per una concessione di fido La Premier s.r.l. di Firenze, che svolge attività industriale, ha in programma

Dettagli

Milano, 12 settembre 2006

Milano, 12 settembre 2006 Milano, 12 settembre TOD S S.p.A.: Approvata dal Consiglio di Amministrazione la relazione semestrale. Eccellenti risultati nel primo semestre ; utile netto: +44,5%, ricavi: +15,4%, EBITDA: +33,4%. Ricavi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Risultati del terzo trimestre 2005

COMUNICATO STAMPA Risultati del terzo trimestre 2005 COMUNICATO STAMPA Risultati del terzo trimestre 2005 Vendite nette: +30,7% a 81,6 milioni di euro EBITDA (Margine operativo lordo) :+54,4% a 17,6 milioni di euro EBIT (Utile operativo): +62,8% a 14,9 milioni

Dettagli

RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016

RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016 COMUNICATO STAMPA RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016 VENDITE NETTE: 472,5 milioni (+1,2%), 467,0 milioni nel primo semestre 2015 EBITDA: 102,3 milioni (+6,0%) pari al 21,7% delle vendite, 96,6

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Per diffusione immediata. Curno, 30 luglio 2002 SECONDO TRIMESTRE POSITIVO PER BREMBO

COMUNICATO STAMPA. Per diffusione immediata. Curno, 30 luglio 2002 SECONDO TRIMESTRE POSITIVO PER BREMBO COMUNICATO STAMPA Per diffusione immediata Curno, 30 luglio 2002 SECONDO TRIMESTRE POSITIVO PER BREMBO In crescita i ricavi consolidati, +6,4% che crescono del 9% a parità di perimetro di consolidamento.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO BOERO: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato i risultati al 31 marzo 2011.

COMUNICATO STAMPA GRUPPO BOERO: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato i risultati al 31 marzo 2011. COMUNICATO STAMPA GRUPPO BOERO: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato i risultati al 31 marzo 2011. Ricavi consolidati al 31/3/2011 a 27,4 milioni di euro (vs 27,6 milioni del primo trimestre ),

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2009 In una situazione congiunturale caratterizzata

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 1 ottobre 2009 Il Consiglio di Amministrazione di Enel SpA, presieduto da Piero

Dettagli

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007 CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007 Ricavi in crescita a 326,8 milioni di euro (+7,3%) Margine operativo lordo a 55,2 milioni di euro (+8,8%) Utile netto a 61,2

Dettagli

ASTALDI, NEI PRIMI NOVE MESI RICAVI E UTILI IN CRESCITA

ASTALDI, NEI PRIMI NOVE MESI RICAVI E UTILI IN CRESCITA Il Consiglio di Amministrazione ha approvato la relazione del terzo trimestre 2004 ASTALDI, NEI PRIMI NOVE MESI RICAVI E UTILI IN CRESCITA Ricavi a 783 milioni di euro (+17,1%) Utile netto a 22 milioni

Dettagli

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEL PRIMO SEMESTRE Highlights risultati H1 2017

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEL PRIMO SEMESTRE Highlights risultati H1 2017 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2017 SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEL PRIMO SEMESTRE 2017 Ricavi in aumento dell 8,4% a 866m EBITDA a 93,9m

Dettagli

IPI: UTILE di 59 milioni nel primo semestre 2016

IPI: UTILE di 59 milioni nel primo semestre 2016 COMUNICATO STAMPA IPI: UTILE di 59 milioni nel primo semestre 2016 Utile netto di 59,4 milioni di euro il risultato del primo semestre 2016 Risultato operativo positivo di 66,5 milioni di euro Posizione

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2014

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2014 REGGIO CHILDREN S.R.L. Sede legale: VIA BLIGNY 1/A REGGIO NELL'EMILIA (RE) Iscritta al Registro Imprese di REGGIO NELL'EMILIA C.F. e numero iscrizione: 01586410357 Iscritta al R.E.A. di REGGIO NELL'EMILIA

Dettagli

Commento ed analisi degli indicatori di risultato

Commento ed analisi degli indicatori di risultato ANALISI DI BILANCIO Commento ed analisi degli indicatori di risultato Stato patrimoniale e conto economico riclassificati Di seguito si riporta lo schema di stato patrimoniale e di conto economico riclassificati.

Dettagli

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato il bilancio consolidato ed il progetto di bilancio al 31 dicembre 2005

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato il bilancio consolidato ed il progetto di bilancio al 31 dicembre 2005 COMUNICATO STAMPA Treviso, 27 marzo 2006 DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato il bilancio consolidato ed il progetto di bilancio al 31 dicembre 2005 Il significativo aumento dei ricavi

Dettagli

Gruppo Merloni Elettrodomestici. Relazione trimestrale al 31 marzo 2000

Gruppo Merloni Elettrodomestici. Relazione trimestrale al 31 marzo 2000 Gruppo Merloni Elettrodomestici Relazione trimestrale al 31 marzo 2000 1 MERLONI ELETTRODOMESTICI SPA Sede Legale: V.le A.Merloni, 47-60044 Fabriano Sede secondaria: Via della Scrofa, 64 00186 Roma Capitale

Dettagli

Utile netto consolidato per 3,4 milioni di Euro (+121% rispetto a 1,5 milioni di Euro registrati al 31/03/03).

Utile netto consolidato per 3,4 milioni di Euro (+121% rispetto a 1,5 milioni di Euro registrati al 31/03/03). COMUNICATO STAMPA GRUPPO AMPLIFON: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2004; risultati molto positivi con ricavi e redditività in crescita. Utile netto consolidato

Dettagli

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2016 SOGEFI (GRUPPO CIR): Ricavi in crescita del 4,7% nel Q1 2016 a 390,1m EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo

Dettagli

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al 31.03.2007 Attività del Gruppo

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al 31.03.2007 Attività del Gruppo Attività del Gruppo Il Gruppo Bolzoni è attivo da oltre sessanta anni nella progettazione, produzione e commercializzazione di attrezzature per carrelli elevatori e per la movimentazione industriale. Lo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Enervit S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2012

COMUNICATO STAMPA. Enervit S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2012 COMUNICATO STAMPA Enervit S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2012 Principali risultati consolidati al 30 settembre 2012: Ricavi: pari a

Dettagli

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2017 SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI 2017 Ricavi in aumento del 6,3% a 1.256,5m EBITDA

Dettagli

Borsa Italiana - Segmento STAR

Borsa Italiana - Segmento STAR COMUNICATO STAMPA Borsa Italiana - Segmento STAR PRIMA INDUSTRIE FATTURATO 2005 IN CRESCITA DI OLTRE IL 14% FORTE MIGLIORAMENTO DI TUTTI GLI INDICATORI ECONOMICI E FINANZIARI UTILE NETTO A OLTRE 5 MILIONI

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2016:

COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2016: COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2016: Produzione lorda Vita a 6.279,0 /mln (6.648,0 /mln a marzo 2015-5,6%) Somme pagate Vita a 3.638,8 /mln (3.827,2 /mln a marzo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO CAMFIN COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO RISULTATO NETTO CONSOLIDATO POSITIVO PER 22,1 MILIONI DI EURO (16,7 MILIONI DI

Dettagli

Approvata dal Consiglio di Amministrazione la relazione del Gruppo Tod s relativa al primo trimestre 2007.

Approvata dal Consiglio di Amministrazione la relazione del Gruppo Tod s relativa al primo trimestre 2007. Milano, 14 maggio TOD S S.p.A.: continua la crescita del fatturato e dei profitti. Approvata dal Consiglio di Amministrazione la relazione del Gruppo Tod s relativa al primo trimestre. Ricavi del Gruppo

Dettagli

Il C.d.A. di CAD IT approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2012

Il C.d.A. di CAD IT approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2012 COMUNICATO STAMPA Verona, 13 Novembre 2012 Il C.d.A. di CAD IT approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2012 Il Gruppo CAD IT chiude il terzo trimestre 2012 con un Valore della Produzione

Dettagli

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2009

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2009 Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2009 Ricavi a 184,8 milioni di euro (218 milioni al 30 settembre 2008) Margine operativo lordo a 3,8 milioni di

Dettagli

SABAF: dividendo a 600 lire

SABAF: dividendo a 600 lire Comunicato stampa Lumezzane (BS), 19 marzo 2001 Approvato il progetto di bilancio relativo all esercizio 2000 SABAF: dividendo a 600 lire L utile netto consolidato sfiora i 20 miliardi (+32%) Il CdA di

Dettagli

GRUPPO DIGITAL BROS: APPROVATI I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI DELL ESERCIZIO

GRUPPO DIGITAL BROS: APPROVATI I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI DELL ESERCIZIO COMUNICATO STAMPA Il CdA approva il Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Digital Bros al 31 marzo 2009 (3 trimestre e primi nove mesi dell esercizio che va dal 1 luglio 2008 al 30 giugno 2009) GRUPPO

Dettagli

Il Cda approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2016

Il Cda approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2016 Comunicato stampa Il Cda approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2016 CEMBRE (STAR): nei primi nove mesi fatturato consolidato in lieve calo (-0,8%) Posizione finanziaria al 30 settembre

Dettagli

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 Oggi si è riunito il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. che ha approvato la relazione finanziaria consolidata al 30 giugno 2015. I primi sei mesi dell esercizio 2015

Dettagli

CHL S.p.A. Sede di Firenze, Via di Novoli n.7. Capitale Sociale sottoscritto e versato Euro , 20. Tribunale di Firenze, REA n.

CHL S.p.A. Sede di Firenze, Via di Novoli n.7. Capitale Sociale sottoscritto e versato Euro , 20. Tribunale di Firenze, REA n. CHL S.p.A. Sede di Firenze, Via di Novoli n.7 Capitale Sociale sottoscritto e versato Euro 1.153.639, 20 Iscritta alla Sezione Ordinaria del Registro delle Imprese di Firenze al n. 68220/ Tribunale di

Dettagli

INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2016

INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2016 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2016 VENDITE NETTE: 226,7 milioni (+1,8%) - 222,6 milioni nel primo trimestre 2015 EBITDA: 47,6 milioni (+9,6%) pari al 21,0% delle

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Per informazioni

COMUNICATO STAMPA. Per informazioni COMUNICATO STAMPA Made in Italy 1 S.p.A. provvede a diffondere la relazione semestrale al 31 ottobre 2012 di Sesa S.p.A. ricevuta dalla predetta società. Per informazioni Made in Italy 1 Centrobanca (Nomad)

Dettagli

TOD S S.p.A. Buoni i risultati del primo semestre 2009: crescita del 3,4% del fatturato e del 3,1% dell utile netto del Gruppo

TOD S S.p.A. Buoni i risultati del primo semestre 2009: crescita del 3,4% del fatturato e del 3,1% dell utile netto del Gruppo Sant Elpidio a Mare, 26 agosto TOD S S.p.A. Buoni i risultati del primo semestre : crescita del 3,4% del fatturato e del 3,1% dell utile netto del Gruppo Ricavi del Gruppo: 359 milioni di Euro; EBITDA:

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DELL ESERCIZIO Proposto dividendo di 20 centesimi di euro (+ 11,1%)

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DELL ESERCIZIO Proposto dividendo di 20 centesimi di euro (+ 11,1%) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DELL ESERCIZIO 2007 Proposto dividendo di 20 centesimi di euro (+ 11,1%) Vendite nette: 432,2 milioni di euro (+18,4% rispetto ai 364,9

Dettagli

GRUPPO SOGEFI RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA

GRUPPO SOGEFI RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GRUPPO SOGEFI RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE AL 31 MARZO 2003 Un quadro economico negativo, appesantito dall inizio delle azioni belliche in IRAQ, ha condizionato le attività del Gruppo nel primo

Dettagli

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO Si ipotizza che in un determinato esercizio lo stato patrimoniale comparativo sia il seguente: STATO PATRIMONIALE 200X+1 200X ATTIVITÀ Incrementi/

Dettagli

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato Conto Economico Consolidato Ricavi 1.025.548 886.649 Variazione rimanenze prodotti (2.618) (771) Altri proventi operativi 17.689 19.829 Costi per acquisti (150.066) (120.165) Costi per servizi (388.185)

Dettagli

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2014

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2014 Società per azioni Comunicato stampa Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2014 Cembre (STAR): nel semestre fatturato consolidato in crescita (+8,3%) Effettuati

Dettagli

Energy Lab: Il CdA ha approvato il Bilancio consolidato. e di esercizio Raddoppiati i principali indicatori economici

Energy Lab: Il CdA ha approvato il Bilancio consolidato. e di esercizio Raddoppiati i principali indicatori economici Energy Lab: Il CdA ha approvato il Bilancio consolidato e di esercizio 2014 Raddoppiati i principali indicatori economici Fatturato pari a Euro 18,3 milioni (Euro 9,4 milioni nel 2013) EBITDA pari a Euro

Dettagli