Impiegata/o di gastronomia standardizzata AFC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Impiegata/o di gastronomia standardizzata AFC"

Transcript

1 Serie zero 015.1D Conoscenze professionali / CCO 1 a 4 Soluzioni Situazione 1 Procedura di qualificazione Impiegata/o di gastronomia standardizzata AFC Cognome... Nome... N. candidata / candidato Data Durata Mezzi ausiliari Calcolatrice tascabile 60 Minuti per 17 esercizi. Nessun mezzo ausiliario (testi da consultare ecc.) autorizzato, eccetto il foglio con formule consegnato. Sono autorizzate solo calcolatrici con funzioni esclusivamente aritmetiche. Non sono autorizzate quelle programmabili o con funzioni di memoria. Apparecchi elettronici Telefonini o altri apparecchi elettronici devono sempre essere spenti. Mezzi per scrivere Valutazione Formulazione m/f Fogli supplementari Sono autorizzate penne a biglia o pennarelli non solubili. Non sono ammesse matite o pennarelli solubili (con possibilità di correzione). Il punteggio massimo è menzionato. Le risposte in soprannumero non sono valutate. Le soluzioni scritte in corsivo/grassetto/a caratteri più piccoli rappresentano ulteriori risposte possibili. La forma femminile è sempre compresa in quella maschile. Se necessario, utilizzate il foglio / i fogli inseriti dopo l ultimo esercizio. CCO 1; Pianificare e organizzare processi N. esc. Esercizi, tempi indicativi e punteggi di ogni posizione di valutazione CCO ; Approvvigionare e preparare prodotti N. esc. CCO ; Presentare e vendere prodotti, consigliare ospiti N. esc. CCO 4; Garantire sostenibilità e sicurezza N. esc. Tempo Tempo Tempo Tempo Totale*: 5 9 Totale*: 11 9 Totale*: Totale*: 10 8 * I totali dei punti effettivi delle posizioni del CCO (campo di competenza operativa) 1,, e 4 devono essere riportati sul foglio per il calcolo della nota finale. Firma delle perite / dei periti d esame Embargo: Nessuno. Questa serie zero può essere utilizzata a titolo esercitativo. Esercizi d esame elaborati dal gruppo di lavoro di Hotel & Gastro formation, Weggis Editore: CSFO / SDBB, settore di Procedura di qualificazione, Berna

2 1.1 Peculiarità della gastronomia standardizzata Affermazione: Esempio: - Gestione e controllo centralizzati Significato: - Presentazione, processi, assortimento, ufficio salari 4 - Moltiplicazione - Standardizzazione - Marchio chiaramente definito - Differenza rispetto alla gastronomia individuale 1. Segmenti della gastronomia standardizzata 1. _. _. _ SYGA_Pos_1D_Kand_Nullserie15_i Pagina di 11

3 1. Prescrizioni / Misure / Prevenzione Affermazioni: corretto errato Il lavoratore è tenuto a osservare le prescrizioni in materia di protezione della salute. Spetta comunque al lavoratore decidere se indossare o no la personale attrezzatura di protezione. La personale attrezzatura di protezione comprende occhiali di protezione, mascherina di protezione, guanti antitaglio nonché una protezione contro il freddo per il locale refrigerante. Il datore di lavoro può impiegare i collaboratori soltanto per lavori per i quali dispongono delle necessarie competenze specialistiche. Su richiesta il datore di lavoro deve mettere a disposizione l attrezzatura di protezione personale. La sigla KOPAS significa persona di contatto per la sicurezza sul lavoro. 4 La soluzione settoriale per la sicurezza sul lavoro comprende 10 ambiti. La più frequente causa di infortuni in cucina sono le scottature risp. le ustioni. Seguono ferite da taglio e da inciampi. A livello personale, la prevenzione in materia di salute comprende un numero sufficiente di ore di sonno, un alimentazione sana e l evitare delle situazioni di stress prolungato. 1.4 Pronto soccorso Indicazione per la valutazione: per ogni collegamento corretto 0,5 punti Schema ABCD Obbligo di prestare soccorso S Art. 18 Codice penale svizzero Riconoscere i pericoli conseguenti per i soccorritori... Schema di primo soccorso Svolgimento misure di primo soccorso Riflettere Osservare, riflettere, agire 1.5 Normative / Misure di protezione Affermazioni: corretto errato In caso d'impiego del mezzo di estinzione diossido di carbonio in locali chiusi sussiste il pericolo di soffocamento. Gli incendi di sostanze liquide o di sostanze che si liquefanno vengono idealmente estinti con acqua. I grassi e gli oli commestibili appartengono alla classe di fuoco B. Gli incendi di sostanze solide, che di norma danno luogo alla formazione di brace, possono essere spenti con polvere ABC. SYGA_Pos_1D_Kand_Nullserie15_i Pagina di 11

4 1.6 Sfere ambientali / Gruppi d'interesse Persone - Esigenze - Gruppi d'interesse - esterni - Contatto - Gruppo Con il termine gruppo d'interesse s'intende un _ o una cerchia di persone che in relazione a un tema, un azione o un contesto hanno delle per tutelare i propri interessi o quelli di terzi. Per noi ciò significa che tutte le che entrano in con la nostra azienda appartengono a determinati. A riguardo distinguiamo fra gruppi d'interesse interni ed. 1.7 Strategia / Linee direttiva a) 1. _. _. _ b) SYGA_Pos_1D_Kand_Nullserie15_i Pagina 4 di 11

5 1.8 Organizzazione strutturale a) b) Organizzazione gerarchico-funzionale Organizzazione gerarchica in linea Direzione aziendale Direzione aziendale... SYGA_Pos_1D_Kand_Nullserie15_i Pagina 5 di 11

6 1.9 Strumenti organizzativi a) 1. _. _ b) 1. _. _. _ SYGA_Pos_1D_Kand_Nullserie15_i Pagina 6 di 11

7 1.10 Soddisfazione degli ospiti Indicazione per la valutazione: Per ogni forma corretta 1 punto. Per ogni vantaggio e svantaggio 1 punto Metodo: Vantaggio: Svantaggio: Organizzazione dei processi a) Opportunità: 1. _. _. _ 1,5... b) Rischi: 1. _. _. _ 1,5 SYGA_Pos_1D_Kand_Nullserie15_i Pagina 7 di 11

8 1.1 Cultura del feedback Indicazione per la valutazione: risposta corretta 1 punto a) 1. _. _. _ b) 1. _. _. _ 1.1 Modi di pagamento Affermazioni: corretto errato La commissione delle carte di debito è maggiore di quella delle carte di credito. Il pagamento senza contatto permette l addebito di un determinato importo senza inserimento del codice. Una tessera fedeltà per le bevande serve prevalentemente alla fidelizzazione della clientela. Quando la fattura è intestata al debitore, l'ospite deve pagare seduta stante. Il franco svizzero è un mezzo di pagamento ufficiale esclusivamente in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein. Quando un cliente desidera pagare in una valuta estera, gli devo dare il resto nella stessa valuta Principi nutrizionali 1.. SYGA_Pos_1D_Kand_Nullserie15_i Pagina 8 di 11

9 1.15 Sostanze nutritive Sostanze nutritive: Valore energetico: Presenza: Proteine Carboidrati Grassi 1.16 Fabbisogno energetico 1. _. _ 1.17 Documentazione dell'apprendimento 1.. Se necessario, utilizzate i fogli inseriti dopo l ultimo esercizio. SYGA_Pos_1D_Kand_Nullserie15_i Pagina 9 di 11

10 Esercizio n. Esercizio n. SYGA_Pos_1D_Kand_Nullserie15_i Pagina 10 di 11

11 Esercizio n. Esercizio n. SYGA_Pos_1D_Kand_Nullserie15_i Pagina 11 di 11

Ramo di formazione e d'esame Gestore pezzi di ricambio Assistente del commercio al dettaglio

Ramo di formazione e d'esame Gestore pezzi di ricambio Assistente del commercio al dettaglio Ramo di formazione e d'esame Gestore pezzi di ricambio Assistente del commercio al dettaglio Campo di qualificazione "lavori pratici" Voce 1.1 Esame pratico Tempo totale 60 minuti Totale punti 100 Data

Dettagli

Istruzione per la procedura di qualificazione per la professione di cuoco in dietetica

Istruzione per la procedura di qualificazione per la professione di cuoco in dietetica Istruzione per la procedura di qualificazione per la professione di cuoco in dietetica Indice: Pagina: 1. Introduzione / Competenza 1 2. Basi 1 3. Procedura / Organizzazione / Attuazione 2 4. Estensione

Dettagli

4.1 R 2016 Voto: scritto 60 minuti Durata Posizione esterni e aree verdi io massimo x 5)+1 g teg iunto/pun

4.1 R 2016 Voto: scritto 60 minuti Durata Posizione  esterni e aree verdi io massimo x 5)+1 g teg iunto/pun Esame professionale di custode 2016 R 2016 Parte d'esame 4 impianti sportivi, spazi esterni e Nome /Cognome: N.: Calcolo: (punteggio raggiunto/punteggio massimo x 5)+1 SOLO NOTE INTERE O MEZZE NOTE! arrotondato

Dettagli

Direttiva all esame modulare

Direttiva all esame modulare Direttiva all esame modulare Assicurazione cose Versione 0.1.011 Seite 1 Obiettivi indicativi Il candidato / la candidata sa - determinare un fabbisogno di copertura in considerazione di vuoti di copertura

Dettagli

Direttiva all esame modulare

Direttiva all esame modulare Direttiva all esame modulare Banking & Finanze Versione 04.01.2010 Seite 1 Obiettivi specifici Il candidato / la candidata conosce i compiti di una banca ed è in grado di spiegare le caratteristiche della

Dettagli

Disposizioni d esecuzione Lingua standard (lingua nazionale regionale) per

Disposizioni d esecuzione Lingua standard (lingua nazionale regionale) per Disposizioni d esecuzione Lingua standard (lingua nazionale regionale) per Kauffrau/Kaufmann EFZ Employée/Employé de commerce CFC Impiegata/Impiegato di commercio AFC Formazione di base 68500 (profilo

Dettagli

Procedura di qualificazione

Procedura di qualificazione Procedura di qualificazione Fiorista AFC Linee guida Campo di qualifica dei lavori pratici e conoscenze professionali per i responsabili della formazione professionale e i periti Approvato dalla SKBEQ

Dettagli

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 22 maggio 2010) TEMPO MASSIMO CONCESSO:

Dettagli

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 3 giugno 2000) TEMPO MASSIMO CONCESSO:

Dettagli

Esame professionale superiore Creatrice d abbigliamento / Creatore d abbigliamento. Direttive per il lavoro di diploma

Esame professionale superiore Creatrice d abbigliamento / Creatore d abbigliamento. Direttive per il lavoro di diploma Esame professionale superiore Creatrice d abbigliamento / Creatore d abbigliamento Direttive per il lavoro di diploma Sommario 1. Introduzione...2 2. Estratto delle direttive concernenti il regolamento

Dettagli

Parte 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi (6 punti)

Parte 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi (6 punti) Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 di 8 Parte 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi (6 punti) Presenti a pagina 2 il conto dei flussi di mezzi liquidi dell impresa farmaceutica FirstAid AG. Il

Dettagli

Catalogo dei criteri per gli esami orali Pratica professionale Elenco di obiettivi di valutazione 2017

Catalogo dei criteri per gli esami orali Pratica professionale Elenco di obiettivi di valutazione 2017 Catalogo dei criteri per gli esami orali Pratica professionale Elenco di obiettivi di valutazione 2017 Il seguente catalogo dei criteri è allegato alle direttive emanate dalla CIFC Svizzera per i periti

Dettagli

Zurigo, 1º settembre Piano di formazione relativo all ordinanza sulla formazione professionale di base Grafica AFC / Grafico AFC

Zurigo, 1º settembre Piano di formazione relativo all ordinanza sulla formazione professionale di base Grafica AFC / Grafico AFC SGD Swiss Graphic Designers Bahnhofstrasse casella postale 57 CH-9230 Flawil T +4 7 393 45 35 F +4 7 393 45 48 info@sgd.ch Zurigo, º settembre 202 Piano di formazione relativo all ordinanza sulla formazione

Dettagli

Parte 1: Sicurezza dei dati e SCI (5 punti)

Parte 1: Sicurezza dei dati e SCI (5 punti) Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 di 8 Parte 1: Sicurezza dei dati e SCI (5 punti) 1.1 Handels AG archivia tutti i documenti contabili e la corrispondenza in uscita in forma digitale. Per ciascuna

Dettagli

Principi generali per la sorveglianza degli esami scritti finali

Principi generali per la sorveglianza degli esami scritti finali Promemoria 14 Principi generali per la sorveglianza degli esami scritti finali Questo promemoria dà alle persone incaricate della sorveglianza una descrizione dei punti più importanti da osservare in occasione

Dettagli

Decreto del Ministro dell interno

Decreto del Ministro dell interno Decreto del Ministro dell interno Regolamento recante Modalità di accesso attraverso concorso pubblico alla qualifica iniziale del ruolo dei funzionari amministrativo-contabili direttori del Corpo nazionale

Dettagli

Serie 0, Nome: Cognome: No. candidato: Data dell esame:...

Serie 0, Nome: Cognome: No. candidato: Data dell esame:... Procedure di qualificazione Elettronico multimediale AFC Elettronica multimediale AFC Esame parziale Posizione Analisi e misure Serie 0, 205 Nome: Cognome: No. candidato: Data dell esame:............ Tempo

Dettagli

Disposizioni d esecuzione relative ai controlli delle competenze - corsi interaziendali (CC-CI) presso CYP

Disposizioni d esecuzione relative ai controlli delle competenze - corsi interaziendali (CC-CI) presso CYP Disposizioni d esecuzione relative ai controlli delle competenze - corsi interaziendali (CC-CI) presso CYP Versione 2.0 31.12.2015 Di seguito viene utilizzata la forma maschile che sottintende naturalmente

Dettagli

Le presenti prescrizioni d esame stabiliscono le condizioni per l ottenimento dei seguenti certificati:

Le presenti prescrizioni d esame stabiliscono le condizioni per l ottenimento dei seguenti certificati: Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM Prescrizioni d esame 784.0. Allegato N. 04 Radioamatori Parole chiave:

Dettagli

COMUNE di FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. Via Mannelli n 119/i FIRENZE FASCICOLO

COMUNE di FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. Via Mannelli n 119/i FIRENZE FASCICOLO COMUNE di FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA Via Mannelli n 119/i - 50132 FIRENZE FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA (ai sensi dell art. 91, comma 1, lettera b e dell Allegato XVI,

Dettagli

Richiesta per minorenni: Provvedimenti sanitari, provvedimenti di ordine professionale e mezzi ausiliari

Richiesta per minorenni: Provvedimenti sanitari, provvedimenti di ordine professionale e mezzi ausiliari Richiesta per minorenni: Provvedimenti sanitari, provvedimenti di ordine professionale e mezzi ausiliari 1. Prestazione richiesta Quali prestazioni assicurative sono richieste? Provvedimenti sanitari,

Dettagli

Decreto Legislativo 81/2008

Decreto Legislativo 81/2008 Associazione Professionisti Valerio Vivarelli ORGANISMO ACCREDITATO PRESSO LA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER LA FORMAZIONE CONTINUA E SUPERIORE LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO, REQUISITO PRIMARIO PER CONTRIBUTI,

Dettagli

Esperto/a antincendio con diploma federale

Esperto/a antincendio con diploma federale Associazione degli istituti cantonali di assicurazione antincendio Certificazione di persone Bundesgasse 20, CP 3001 Berna Richiesta di ammissione all esame: Esperto/a antincendio con diploma federale

Dettagli

CENTRO SOCIO EDUCATIVO DIURNO INSIEME

CENTRO SOCIO EDUCATIVO DIURNO INSIEME CENTRO SOCIO EDUCATIVO DIURNO INSIEME REGOLAMENTO INTERNO REGOLAMENTO INTERNO DEL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DIURNO PER MINORI TITOLO I NORME GENERALI Art 1 Oggetto del regolamento Il presente Regolamento

Dettagli

Corsi interaziendali per assistente d ufficio CFP - Programma dei corsi

Corsi interaziendali per assistente d ufficio CFP - Programma dei corsi Corsi interaziendali per assistente d ufficio CFP - Programma dei corsi La commissione di vigilanza della CIFC Svizzera emana il presente programma dei corsi conformemente al regolamento organizzativo

Dettagli

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 21 maggio 2011) TEMPO MASSIMO CONCESSO:

Dettagli

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 8 giugno 2002) TEMPO MASSIMO CONCESSO:

Dettagli

6 Gli adempimenti della sicurezza sul lavoro negli studi professionali SOMMARIO

6 Gli adempimenti della sicurezza sul lavoro negli studi professionali SOMMARIO SOMMARIO CAPITOLO 1 - L OBBLIGAZIONE PER GLI STUDI PROFESSIONALI 1. Evoluzione normativa... pag. 10 2. Il ruolo del professionista... pag. 12 3. Individuazione dei professionisti soggetti alla normativa

Dettagli

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/560111 fax 0881/560560 e-mail:

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/560111 fax 0881/560560 e-mail: FORMAZIONE AREA SICUREZZA E SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO Corso Formazione Datori di lavoro - Responsabili SPP Rischio basso Acquisire elementi di conoscenza relativi alla normativa generale e specifica

Dettagli

Piano didattico della scuola professionale per Addetta selvicoltrice CFP / Addetto selvicoltore CFP

Piano didattico della scuola professionale per Addetta selvicoltrice CFP / Addetto selvicoltore CFP Piano didattico della scuola professionale per Addetta selvicoltrice CFP / Addetto selvicoltore CFP Introduzione Gli obiettivi didattici elencati in seguito sono estratti dal Piano di formazione relativo

Dettagli

Il/la richiedente prende atto delle seguenti disposizioni e dichiara il proprio consenso.

Il/la richiedente prende atto delle seguenti disposizioni e dichiara il proprio consenso. Vereinigung Kantonaler Feuerversicherungen Associazione degli istituti cantonali di assicurazione antincendio Certificazione personale Bundesgasse 20 3001 Berna Richiesta di ammissione all'esame: Titolo

Dettagli

Parte C Organizzazione, ripartizione e durata dei corsi interaziendali

Parte C Organizzazione, ripartizione e durata dei corsi interaziendali Parte C Organizzazione, ripartizione e durata dei corsi interaziendali 1. Scopo I corsi interaziendali (CI) completano la formazione professionale pratica e la formazione scolastica. Frequentare i corsi

Dettagli

Modulo 00 Introduzione alla formazione

Modulo 00 Introduzione alla formazione e-mail:info@studioingsardo.com Generale insegnanti e personale ATA Modulo 00 Introduzione alla Materiale tratto dai pacchetti di del SiRVeSS (Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole)

Dettagli

Introduzione. Bilancio della situazione

Introduzione. Bilancio della situazione Introduzione Il piano di formazione costituisce il concetto pedagogico professionale della formazione professionale di base per parrucchiere e parrucchieri con attestato federale di capacità (AFC). Esso

Dettagli

Compito 1: Budgeting (9 punti)

Compito 1: Budgeting (9 punti) Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 di 8 Compito 1: Budgeting (9 punti) Rediga, nei fogli di soluzione contenuti nelle prossime pagine, il preventivo (budget) di TwinEagles AG. Tutti i valori

Dettagli

Voto: Durata 60 minuti. Parte d esame 1 Pulizia Posizione scritto 1.1. Esame professionale di custode 2016 R Nome/cognome: N.

Voto: Durata 60 minuti. Parte d esame 1 Pulizia Posizione scritto 1.1. Esame professionale di custode 2016 R Nome/cognome: N. Durata Nome/cognome: N.: Calcolo: (punteggio raggiunto/punteggio massimo x 5)+1 SOLO NOTE INTERE O MEZZE NOTE! arrotondato per eccesso exactement arrotondato per difetto Voto: 00.0 04.0 1.0 13.0 21.0 2.0

Dettagli

Profilo di qualificazione Operatrice / Operatore per la comunicazione con la clientela AFC

Profilo di qualificazione Operatrice / Operatore per la comunicazione con la clientela AFC Profilo di qualificazione Operatrice / Operatore per la comunicazione con la clientela AFC Nr. 76501 Ordinanza sulla formazione professionale di base Operatrice / Operatore per la comunicazione con la

Dettagli

Esame finale «Pratica professionale orale» per impiegati di commercio del ramo di formazione e d esame Servizi e amministrazione (S&A)

Esame finale «Pratica professionale orale» per impiegati di commercio del ramo di formazione e d esame Servizi e amministrazione (S&A) Esame finale «Pratica professionale orale» per impiegati di commercio del ramo di formazione e d esame Servizi e amministrazione (S&A) Direttive per i periti d esame A Estratti dall ordinanza sulla formazione

Dettagli

D.L. 35/2013 SBLOCCA DEBITI

D.L. 35/2013 SBLOCCA DEBITI D.L. 35/2013 SBLOCCA DEBITI STATO DI ATTUAZIONE Aggiornamento del 6 agosto 2013 P.A.: pagati oltre 5 mld di debiti Lo Stato ha messo a disposizione degli Enti debitori l 85% dei fondi stanziati dal DL

Dettagli

FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Corso rivolto agli RLS Date 27,29 NOVEMBRE e 04,06,11,13,18, 22 DICEMBRE 2017 Orari 09.00-13.00 Durata sede del corso C.F.A. 32 ore LAVORO

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010 Pag.1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO 1.1 Nome commerciale: POLISMUR 685 Componente B 1.2 Uso: Usi sconsigliati: Impermeabilizzante, idrorepellente ed incolore per i trattamenti di cortine in muratura

Dettagli

DISCIPLINA ORGANIZZATIVA SULLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELL ESAME PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO VENATORIO

DISCIPLINA ORGANIZZATIVA SULLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELL ESAME PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO VENATORIO DISCIPLINA ORGANIZZATIVA SULLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELL ESAME PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO VENATORIO (Art. 29 L.R. 12 Gennaio 1994 n. 3 e Disciplinare Regionale 25 febbraio 2004 n. 13/R) Capo I

Dettagli

Disposizioni d esecuzione Approfondire e collegare (A&C) / Lavoro autonomo (LA) per

Disposizioni d esecuzione Approfondire e collegare (A&C) / Lavoro autonomo (LA) per Disposizioni d esecuzione Approfondire e collegare (A&C) / Lavoro autonomo (LA) per Kauffrau/Kaufmann EFZ Employée/Employé de commerce CFC Impiegata/Impiegato di commercio AFC Formazione di base 68500

Dettagli

Formazione dei Lavoratori

Formazione dei Lavoratori pagina 1 di 8 Formazione dei Lavoratori articolo 37 D.Lgs. 81/08 Accordo Conferenza Stato Regioni del 21/12/2011 Rep. Atti n. 221/CSR Gazzetta Ufficiale n. 8 del 11 gennaio 2012 pagina 2 di 8 paragrafo

Dettagli

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO II SESSIONE

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO II SESSIONE Documento stilato dalla Commissione e allegato ai verbali della riunione preliminare (Sezioni A- Architettura, A-Paesaggistica; Sezione B-Architettura) del 7 novembre 2012. Ai fini della trasparenza delle

Dettagli

Spesso per i primi soccorsi non vi sono seconde possibilità.

Spesso per i primi soccorsi non vi sono seconde possibilità. Semplicemente sicuri. Spesso per i primi soccorsi non vi sono seconde possibilità. Per questo sosteniamo il vostro impegno nel dotarvi di un equipaggiamento di soccorso adeguato. 50% di sconto sui prodotti

Dettagli

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 16 Luglio 2014

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 16 Luglio 2014 Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.2013-14 Prof. Silvia Strada 16 Luglio 2014 Nome e Cognome:........................... Matricola........................... Firma............................................................................

Dettagli

CORSO: ABILITAZIONE COMMERCIO E SOMMINISTRAZIONE ALIMENTARE

CORSO: ABILITAZIONE COMMERCIO E SOMMINISTRAZIONE ALIMENTARE MATERIA: RICONOSCIMENTO MERCEOLOGICO ED ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI N.ORE: 10 Identificare le caratteristiche merceologiche ed organolettiche delle principali derrate alimentari Gestire il rapporto commerciale

Dettagli

Legge federale sul trattamento di dati personali da parte del Dipartimento federale degli affari esteri

Legge federale sul trattamento di dati personali da parte del Dipartimento federale degli affari esteri Avamprogetto Legge federale sul trattamento di dati personali da parte del Dipartimento federale degli affari esteri (LTDP-DFAE) del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto l articolo

Dettagli

Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione

Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione M. Bruno, a.a. 2015-16 Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione prof. Bruno marco.bruno@uniroma1.it Stanza T040, piano terra, Via Salaria

Dettagli

Procedimento di qualificazione Esame finale Procedimento di qualificazione Lavori pratici

Procedimento di qualificazione Esame finale Procedimento di qualificazione Lavori pratici Procedimento di qualificazione Esame finale Procedimento di qualificazione Lavori pratici L apprendista esegue i seguenti compiti in modo autonomo: Compito 1 Lavoro Consulenza alla cliente Taglio dei capelli

Dettagli

Corso di Primo Soccorso. Il Sistema e il Soccorritore Occasionale

Corso di Primo Soccorso. Il Sistema e il Soccorritore Occasionale Corso di Primo Soccorso Il Sistema 1-1-8 e il Soccorritore Occasionale Primo Soccorso Primo Soccorso Evento Linea del Tempo Soccorso Qualificato Scuola di Formazione Blu Soccorso 2 Urgenza e Gravità URGENZA:

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Scrivere (50 minuti - 30 punti) Nome del Centro Numero del Centro Data di svolgimento dell esame Luogo PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno

Dettagli

Compiti degli addetti all Emergenze Antincendio, Primo Soccorso e Coordinatore delle Emergenze

Compiti degli addetti all Emergenze Antincendio, Primo Soccorso e Coordinatore delle Emergenze Compiti degli addetti all Emergenze Antincendio, Primo Soccorso e Coordinatore delle Emergenze ADDETTI ANTINCENDIO I lavoratori Addetti all Antincendio devono effettuare regolari controlli di sorveglianza

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo. Tempo 30 minuti. Durante la prova non si può uscire dall aula. Non si possono consultare

Dettagli

SICUREZZA ELETTRICA. Sicurezza delle persone, chiamate ad operare, per ragioni di lavoro e non, in prossimità di sistemi impiantistici.

SICUREZZA ELETTRICA. Sicurezza delle persone, chiamate ad operare, per ragioni di lavoro e non, in prossimità di sistemi impiantistici. SICUREZZA ELETTRICA Sicurezza delle persone, chiamate ad operare, per ragioni di lavoro e non, SISTEMA IMPIANTISTICO: ESEMPI: in prossimità di sistemi impiantistici. complesso di apparecchiature ed attrezzi,

Dettagli

Questionario per R.L.S.

Questionario per R.L.S. Università degli studi di Napoli Federico II CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO Questionario per R.L.S. DATI ANAGRAFICI: me: Cognome: Età: Mansione Lavorativa:

Dettagli

Richiesta: Mezzo ausiliario dall AVS

Richiesta: Mezzo ausiliario dall AVS Richiesta: Mezzo ausiliario dall AVS 1. Richiesta 1.1 Prima richiesta Per quale mezzo ausiliario richiede un contributo da parte dell AVS? Apparecchio acustico (per un orecchio) Carrozzella (importo forfettario)

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA L art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione di tutti i lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO

FASCICOLO DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO FIRME Il presente documento è composta da n. pagine. 1. Il Datore di lavoro dell impresa i. Firma 2. Il RLS / RLST per Consultazione Data Firma Allegato IV Modello semplificato per la redazione del fascicolo

Dettagli

CORSO PER LAVORATORI RISCHIO AZIENDALE BASSO Parte generale + Parte specifica durata: 4 ore + 4 ore = 8 ore

CORSO PER LAVORATORI RISCHIO AZIENDALE BASSO Parte generale + Parte specifica durata: 4 ore + 4 ore = 8 ore FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO PER LAVORATORI, DIRIGENTI E PREPOSTI Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011 e Linee Guida Formazione del 25.07.2012 Alla luce

Dettagli

- Prescrizioni e Limitazioni - Gestione del servizio pulizie negli ambienti a rischio.

- Prescrizioni e Limitazioni - Gestione del servizio pulizie negli ambienti a rischio. Documento di valutazione dei Rischi da interferenza Art. 26 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Impresa/ Affidatario: con sede in Via.. Oggetto dell affidamento: Appalto per servizi di pulizia, compresi i materiali

Dettagli

Schema SEPA per gli addebiti diretti Debitori

Schema SEPA per gli addebiti diretti Debitori Schema SEPA per gli addebiti diretti Debitori Come pagare in euro velocemente e senza spese SEPA di base per gli addebiti diretti e SEPA per gli addebiti diretti B2B (SEPA Core e B2B Direct Debit) per

Dettagli

STATUTI DELLA FONDAZIONE PRO JUVENTUTE

STATUTI DELLA FONDAZIONE PRO JUVENTUTE STATUTI DELLA FONDAZIONE PRO JUVENTUTE 2 Statuti della Fondazione Pro Juventute Art. 1 Sede e scopo 1 Pro Juventute è una fondazione con sede a Zurigo, apolitica e aconfessionale. 2 Scopo di Pro Juventute

Dettagli

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO Pagina 1 di 5 MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO Criteri generali di sicurezza per il trasporto dei materiali e/o rifiuti presso l impianto di via Remesina Esterna 27/a in località Fossoli di Carpi (MO)

Dettagli

Esami Radioamatori. Basi legali e prescrizioni d esame. Edizione del

Esami Radioamatori. Basi legali e prescrizioni d esame. Edizione del Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM Divisione Concessioni e gestione delle frequenze Esami Radioamatori

Dettagli

Corsi CRL Istruttore CO e Allenatore Regionale CO. FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO COMITATO REGIONALE LOMBARDO -

Corsi CRL Istruttore CO e Allenatore Regionale CO. FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO COMITATO REGIONALE LOMBARDO - FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO COMITATO REGIONALE LOMBARDO - www.fisolombardia.it Corsi CRL 2014 Istruttore CO e Allenatore Regionale CO Presidente : Vice-presidente : Segreteria : Giuseppe Ceresa

Dettagli

curricula vitae et studiorum trasmessi dai candidati ed all espletamento della prova scritta.

curricula vitae et studiorum trasmessi dai candidati ed all espletamento della prova scritta. Concorso pubblico per esami per l ammissione a n. posti per il dottorato di ricerca in, ciclo, con sede amministrativa presso l'università del Molise, bandito con D.R. n. del. VERBALE N. 1 La Commissione

Dettagli

Federazione Sport Sordi Italia

Federazione Sport Sordi Italia Federazione Sport Sordi Italia in collaborazione con l A.S.D. G.S.S. TORINO organizza il CAMPIONATO ITALIANO di BOWLING TRIS Maschile e Femminile Torino, 21 22 marzo 2015 Via Monginevro, 242/9 10142 -

Dettagli

Corso di preparazione all esame finale di tirocinio nella professione di. Addetto/a di cucina

Corso di preparazione all esame finale di tirocinio nella professione di. Addetto/a di cucina Hotel & Gastro Union GastroTicino hotelleriesuisse Ticino Corso di preparazione all esame finale di tirocinio nella professione di Addetto/a di cucina in base all art. 33 della Legge federale sulla formazione

Dettagli

Procedura per la gestione delle segnalazioni, dei reclami e delle proposte

Procedura per la gestione delle segnalazioni, dei reclami e delle proposte Allegato - Procedura per la gestione delle segnalazioni, dei reclami e delle proposte revisione 2015 (Approvata con delibera di giunta municipale n. 63 del 05/06/2015 ) Punto 1 Scopo e finalità Lo scopo

Dettagli

ESAME SVIZZERO DI MATURITA. Locarno, inverno 2013

ESAME SVIZZERO DI MATURITA. Locarno, inverno 2013 ESAME SVIZZERO DI MATURITA Locarno, inverno 2013 SCIENZE UMANE INTRODUZIONE ALL ECONOMIA E AL DIRITTO Cognome e nome:. Consigli di carattere generale. 1. Leggere attentamente gli esercizi e prestare particolare

Dettagli

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265)

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265) Decreto legislativo 19.09.1994, n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265) Attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE, 90/679/CEE,

Dettagli

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione PIANO DI PRIMO SOCCORSO INTERNO Revisione 0 Pag. 1 di 9 STATO DATA FIRMA APPROVATO 27.01.2016 ARCH. ROSARIO DI MUZIO INDICE Premessa Generalità ed Obiettivi Principi generali Classificazione dell Azienda

Dettagli

Linee guida alla prova di verifica finale dei percorsi formativi abilitanti all esercizio dell attività di Conduttore di impianti termici

Linee guida alla prova di verifica finale dei percorsi formativi abilitanti all esercizio dell attività di Conduttore di impianti termici giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 1734 del 26 ottobre 2011 pag. 1/5 Linee guida alla prova di verifica finale dei percorsi formativi abilitanti all esercizio dell attività di Conduttore

Dettagli

hotelleriesuisse Via Lugano Bellinzona GastroTicino Via Gemmo Lugano

hotelleriesuisse Via Lugano Bellinzona GastroTicino Via Gemmo Lugano hotelleriesuisse Via Lugano 18 6500 Bellinzona GastroTicino Via Gemmo 11 6900 Lugano Fame di carriera? Nel settore alberghiero e della ristorazione ti potrai saziare. JOIN THE HOTEL GASTRO BAND 5 mestieri

Dettagli

Tariffa Comune 3c

Tariffa Comune 3c ProLitteris Società svizzera per i diritti degli autori d arte letteraria e visuale SSA Società svizzera degli autori SUISA Cooperativa degli autori ed editore di musica SUISSIMAGE Cooperativa svizzera

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 - Livello A2 Scrivere (40 minuti - 30 punti) Nome del Centro Numero del Centro Data di svolgimento

Dettagli

PIO SODALIZIO DEI FORNAI RESIDENTI IN ROMA CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO VACANTE DI CUSTODE DELLA CHIESA

PIO SODALIZIO DEI FORNAI RESIDENTI IN ROMA CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO VACANTE DI CUSTODE DELLA CHIESA PIO SODALIZIO DEI FORNAI RESIDENTI IN ROMA Roma, 26 Febbraio 2013 n. prot 47/2013 CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO VACANTE DI CUSTODE DELLA CHIESA IL PRESIDENTE Vista

Dettagli

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008 XI Presentazione... Profili Autori... V VII PARTE I - T.U. N. 81/2008 CAPITOLO 1 TITOLO I T.U. - PRINCIPI COMUNI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 1 Il lavoratore... 6 Il datore di lavoro... 8 Il dirigente...

Dettagli

Fondamenti di Diritto

Fondamenti di Diritto Fondamenti di Diritto 10 marzo 2008 1 LAVORO SUBORDINATO 2 Rapporto di lavoro subordinato Art. 2094 Codice Civile E prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP

CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP MODULO A DATA ORARIO UNITA DIDATTICA LEZIONE 30 marzo 2017 4 aprile 2017 9:00 13:00 6 aprile 2017 11 aprile 2017 A1-8 ore Presentazione e apertura del corso; L'approccio

Dettagli

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Odontotecnica/odontotecnico con attestato federale di capacità (AFC)

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Odontotecnica/odontotecnico con attestato federale di capacità (AFC) Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Odontotecnica/odontotecnico con attestato federale di capacità (AFC) 412.101.220.70 del 30 novembre 2007 (Stato 1 gennaio 2013) 54103 Odontotecnica

Dettagli

NOTE DI PRIMO INTERVENTO

NOTE DI PRIMO INTERVENTO LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI 3 NOTE DI PRIMO INTERVENTO 3.1 Spesso la vita dell infortunato può dipendere dai primi interventi compiuti da chi giunge in suo soccorso 3.2 In ogni caso il soccorritore

Dettagli

Sicurezza nei laboratori

Sicurezza nei laboratori Sicurezza nei laboratori Prevenzione di incidenti e infortuni per via di strumenti di sicurezza attiva e sicurezza passiva Il rispetto degli adempimenti di legge non è questione formale, ma sostanziale.

Dettagli

Progresso. Perfezionamento professionale gratuito Corsi dei partner sociali del ramo alberghiero e ristorazione

Progresso. Perfezionamento professionale gratuito Corsi dei partner sociali del ramo alberghiero e ristorazione Perfezionamento professionale gratuito Corsi dei partner sociali del ramo alberghiero e ristorazione PROGRESSO Basi Non ha seguito una formazione di base nel ramo alberghiero e ristorazione? Il perfezionamento

Dettagli

Ingresso in banca per titolari di un diploma di maturità BEM

Ingresso in banca per titolari di un diploma di maturità BEM Ingresso in banca per titolari di un diploma di maturità BEM Regolamento CYP per l esame scritto e orale Nel documento viene utilizzata esclusivamente la forma maschile che sottintende naturalmente anche

Dettagli

PROVA TEORICA PER COMPETENZE DELL UNITÀ FORMATIVA TECNICHE DI AMMINISTRAZIONE PTC 3T C

PROVA TEORICA PER COMPETENZE DELL UNITÀ FORMATIVA TECNICHE DI AMMINISTRAZIONE PTC 3T C PROVA TEORICA PER COMPETENZE DELL UNITÀ FORMATIVA TECNICHE DI AMMINISTRAZIONE PTC 3T 068 014 C TIPOLOGIA DEI DOCUMENTI CONTABILI, LORO CARATTERISTICHE E PROCEDURE PER L ELABORAZIONE E LA REGISTRAZIONE

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 - Livello A1 Scrivere (30 minuti - 30 punti) Nome e numero del Centro Data di svolgimento dell

Dettagli

Procedura di qualificazione

Procedura di qualificazione Serie 0 V.1.5 Elettronico multimediale / Elettronica multimediale (AFC) Lavori professionali generali (Esame intermedio) Posizione 2 Consigliare e vendere Procedura di qualificazione Parte 1: esame scritto

Dettagli

<Cartaia / Cartaio AFC>

<Cartaia / Cartaio AFC> Profilo di qualificazione Numero della professione: 33004 Ordinanza sulla formazione professionale di base per Cartaia AFC / Cartaio AFC Verband der Schweizerischen Zellstoff-,

Dettagli

Esame professionale federale. Maestro/a conducente DIRETTIVA. 13 marzo 2014

Esame professionale federale. Maestro/a conducente DIRETTIVA. 13 marzo 2014 DIRETTIVA Esame professionale federale Maestro/a conducente 13 marzo 2014 Organo responsabile Associazione Svizzera dei Maestri Conducenti ASMC Effingerstrasse 8 Casella postale 8150 3001 Berna 031 812

Dettagli

Ordine degli Avvocati di Forlì Cesena. Regolamento della Scuola Forense (approvato dal C.d.A. il ) - Sezione Prima.

Ordine degli Avvocati di Forlì Cesena. Regolamento della Scuola Forense (approvato dal C.d.A. il ) - Sezione Prima. Ordine degli Avvocati di Forlì Cesena Regolamento della Scuola Forense (approvato dal C.d.A. il 5-10-2010) - Sezione Prima - Struttura 1. Natura La Scuola Forense, è istituita ed organizzata dalla Fondazione

Dettagli

QUALITA DEL PROGETTO E DEL SERVIZIO (MAX 70 PUNTI) CRITERI SUB-CRITERI CRITERI MOTIVAZIONALI

QUALITA DEL PROGETTO E DEL SERVIZIO (MAX 70 PUNTI) CRITERI SUB-CRITERI CRITERI MOTIVAZIONALI CRITERI DI VALUTAZIONE L aggiudicazione avverrà secondo il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell art. 60 del D. Lgs. 0/016, secondo il criterio di aggiudicazione dell offerta

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi per le attività ricreative e sportive Processo Attività ricreative Sequenza di processo Definizione

Dettagli

Provincia di Forlì-Cesena

Provincia di Forlì-Cesena Provincia di Forlì-Cesena Servizio Progettazione e Manutenzione Fabbricati Ufficio Servizio Prevenzione e Protezione PROGRAMMA DELLA FORMAZIONE ANNUALE Provincia di Forlì-Cesena 2012 sito web: www.provincia.fc.it

Dettagli

«Documentazione dell'apprendimento»

«Documentazione dell'apprendimento» Pagina: 1 di 9 Indice «Documentazione dell'apprendimento» Apprendista:... NPA / Località:... Azienda:... NPA / Località:... Parte 1 Scheda informativa Introduzione alla documentazione dell'apprendimento

Dettagli

Richiesta per minori: Assegno per grandi invalidi

Richiesta per minori: Assegno per grandi invalidi Richiesta per minori: Assegno per grandi invalidi 1. Generalità 1.1 Dati personali Cognome indicare anche il cognome da nubile Nomi tutti i nomi, nome usuale in maiuscolo femminile maschile Data di nascita

Dettagli

Direttive per periti e sedi d esame EP 2016 Polimeccanico Meccanico di produzione Capoperiti F. Sertori

Direttive per periti e sedi d esame EP 2016 Polimeccanico Meccanico di produzione Capoperiti F. Sertori Direttive per periti e sedi d esame EP 2016 Polimeccanico Meccanico di produzione 24.05.2015 Capoperiti F. Sertori EP 2016 43 candidati casi di dislessia 3 candidati Meccanici di produzione 9 sedi d esame

Dettagli

Richiesta per minori: Assegno per grandi invalidi

Richiesta per minori: Assegno per grandi invalidi Richiesta per minori: Assegno per grandi invalidi 1. Generalità 1.1 Dati personali Cognome indicare anche il cognome da nubile Nomi tutti i nomi, nome usuale in maiuscolo femminile maschile Data di nascita

Dettagli